1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff Collana “La memoria degli uomini” Con il contributo di 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME Pubblicazione a cura di Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff via Vallazze, 34 20131 Milano www.fondazioneannakuliscioff.it
[email protected] Progetto grafico e impaginazione Antonio Garonzi
[email protected] Stampa T&D Service srl Corso Roma, 116 20811 Cesano Maderno (MB)
[email protected] DIFFUSIONE GRATUITA ISBN 9788894332094 Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere utilizzata, riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza autorizzazione della casa editrice 1919 1926 IL FASCISMO DA MOVIMENTO A REGIME INTRODUZIONE on la pubblicazione di questa “cronologia ragionata” di un periodo cruciale della storia italiana, che accompagna la Mostra: “1919 - 1926. Il fascismo da movimento a regime”, la Fondazione Anna Kuliscioff intende offrire a chiunque ne sia interessato, in particolare ai giovani, una selezione Ctemporale degli eventi più significativi che accompagnarono il nascere e l’affermarsi del fascismo con il commento di protagonisti di quel tempo e con l’opinione di alcuni dei più importanti storici. Ci è sembrato utile presentare i materiali documentari che illustrano come il fascismo, da composito movimento rivoluzionario come appare evidente dal programma del marzo del 1919 di piazza San Sepolcro a Milano nel 1919, si trasformi definitivamente al congresso dell’Augusteo a Roma nel novembre 1922, in cui viene costituito il Partito Nazionale Fascista, in una forza conservatrice, non solo antisocialista ma anche antiproletaria. L’appoggio degli agrari e di una parte degli industriali, ma soprattutto il consenso di vasti settori dei ceti medi costituì la base sociale del fascismo su cui esercitò una notevole attrazione l’ideologia stessa dello stato totalitario che il fascismo andava costruendo.