Braido Pietro, Don Bosco Prete Dei Giovani Nel Secolo Delle Libertà. 1 Vol

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Braido Pietro, Don Bosco Prete Dei Giovani Nel Secolo Delle Libertà. 1 Vol ISTITUTO STORICO SALESIANO - ROMA STUDI - 20 Nella lieta occasione del 90º genetliaco del prof. Pietro Braido l’Istituto Storico Salesiano è lieto di offrire a studiosi, amici di don Bosco e membri della Famiglia salesiana la terza e definitiva edizione, rivista dall’autore, dell’Opera, Don Bosco, prete dei giovani, nel secolo delle libertà frutto di 50 anni di attente ricerche, punto di arrivo degli studi su don Bosco all’inizio del XXI secolo, punto di partenza per nuovi approfondimenti. La circostanza risulta particolarmente felice per la contemporanea apertura delle manifestazioni culturali del centenario della morte del 1º successore di don Bosco, don Michele Rua e l’imminente celebrazione ufficiale del 150º anniversario della nascita della società salesiana. All’autore il grazie più sincero e a tutti i migliori auguri per una feconda lettura. Don Francesco Motto, direttore dell’ISS colleghi ed amici Roma, 24 maggio 2009 ISTITUTO STORICO SALESIANO - ROMA STUDI - 20 PIETRO BRAIDO DON BOSCO PRETE DEI GIOVANI NEL SECOLO DELLE LIBERTÀ “Non il vero, ma il reale cioè il vero con la sua storicità, con la sua concretezza nel divenire, nel tempo” (Ch. Péguy) “Mi raccomando ancora che non si dia gran retta ai sogni etc. Se questi aiutano l’intelligenza di cose morali, oppure delle nostre regole, va bene; si ritengano. Altrimenti non se ne faccia alcun pregio” (lett. a mons. Giovanni Cagliero, 10 febbr. 1885, E IV 314) VOLUME PRIMO Terza edizione corretta e ritoccata LAS - ROMA Nel ricordo degli insigni Maestri Valentino Panzarasa e Franc Walland © 2009 by LAS - Libreria Ateneo Salesiano Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 ROMA Tel. 06 87290626 - Fax 06 87290629 - e-mail: [email protected] - http://las.unisal.it ISBN 978-88-213-0731-7 Stampa: Tipografia Abilgraph S.r.l., Via P. Ottoboni, 11 - Roma PREFAZIONE Don Bosco nasce, vive, opera nel secolo XIX, che, in Italia, come in Euro- pa, scorre nel teso confronto con “i principi del 1789”: liberté, égalité, frater- nité. È uguaglianza, largamente imperfetta, ma ci sarà chi la prefigura totale. La fraternità faticherà a farsi strada, ma, religiosa o laica, farà spesso la sua comparsa nei detti e nei fatti. Più evidente sarà l’affermazione – teorica se non sempre pratica – della libertà, nelle varie espressioni e interpretazioni: politica, religiosa, sociale, economica, culturale. Per la formazione, la cultura iniziale e la mentalità di base don Bosco si radica nell’ancien régime, restando fedele a principi altri da quelli dell’89. Eppure, la vivacità dell’intelligenza, più pratica che teorica, la sensibilità per i problemi posti dalla condizione umana, la solida aderenza al reale concreto e operabile, lo mantengono in costante apertura ai “bisogni dei tempi”. Egli, perciò, si manifesterà uomo ben ancorato alla tradizione e, insieme, nuovo e innovatore sorprendentemente libero. Egli appare figura contraddittoria, non facilmente riducibile ad unità. Si professa prete fedele al papa, incondizionatamente, e nello stesso tempo citta- dino – come scriveva – “affezionato al governo”, uomo d’ordine, in un stato chiaramente laico e con uomini apertamente laicisti e non raramente anticleri- cali. Egli è libero nella propria scelta vocazionale di “prete dei giovani” con opere che si collocano distinte e autonome entro il territorio diocesano e parrocchiale. Libero nell’operare, egli pensa che sulle norme canoniche debba avere la preminenza, non solo teorica, la “suprema lex” della “salus animarum”. Libera da vincoli, che non siano il ragionevole ossequio all’autorità costituita e in particolare l’indiscutibile dipendenza dal Supremo Capo della Chiesa, egli vuole la sua Società religiosa. Libere nel costituirsi e nell’operare egli esige le sue istituzioni educative, immuni da interferenze esterne di qualsiasi tipo, comprese quelle degli eventuali finanziatori. Devoto alla sua terra – paese, regione, patria – egli si rivelerà nella realtà ciò che era nell’animo, cittadino del mondo, specificamente di quella universale “città dei ragazzi”, che sognava estesa, al di là d’ogni confine, all’intero pianeta terra. E tuttavia, appare talora un conformista. Attribuisce cospicuo valore all’obbedienza che aggrega nell’o- perare solidale, aderisce a tutte le verità e pratiche cattoliche, promuove istitu- zioni di giovani e di adulti fortemente strutturate, è allergico a qualsiasi tipo di contestazione dell’ordine costituito. Si prodiga per i poveri e frequenta i ricchi, non mette in discussione la proprietà e la ricchezza, cerca soltanto di orientarla 6 Prefazione al bene. Non fomenta rivoluzioni politiche né sociali, non le ama, anzi aperta- mente le rifiuta. Eppure fa di tutto per elevare la sorte degli umili, mira a prevenirne i legittimi risentimenti e le deprecate violenze. Promuove l’istruzio- ne e la cultura, ma funzionali e produttive. Non conosce se non superficial- mente il pensiero critico, se non in qualche frettolosa considerazione sulle fonti che utilizza nella compilazione di certi suoi libretti narrativi. Ama e solidarizza con la gioventù, ma non la mette in conflitto con gli adulti, semmai la piega a identificarsi con loro, con i valori da essi proposti e con la loro sag- gezza. Lo ispirano in tutto “ragione, religione, amorevolezza”, insieme alle più vive e vibranti aspirazioni dei giovani. Ma proprio per questo connubio egli pensa che esse debbano svolgersi ed esaltarsi nell’alveo di una razionalità prudente, di una religiosità che incanala e frena, di un’affettività intensa e temperata, che attivano e disciplinano in una società civile e religiosa da accet- tare e servire. È la libertà condizionata di un operatore che non dispone di una visione ampia e organica della realtà, che possa avvicinarsi a una filosofia sistematica e a una teologia riflessa. Da una parte, egli lavora per la felicità dei giovani, la meta che loro assegna, proponendosi – come si vedrà – di liberarli dal pregiu- dizio che ci sia incompatibilità tra religione e gioia di vivere, in tutte le età, dall’infanzia alla vecchiaia. Contemporaneamente è forte il suo legame con una visione teologico-morale che privilegia i comandamenti, la legge, le norme, l’ordine, i doveri, con i quali la libertà deve fare i conti, correndo il rischio di limitare gli spazi della felicità: in fondo, tributario della volontaristi- ca libertà d’indifferenza, piuttosto che della libertà di qualità, molto alfonsia- no, poco tomista. Di quest’uomo del secolo delle libertà, autentiche o fallaci, libero e fedele, tradizionale e progressista, comunicativo e riservato, ardito e riflessivo, realista e sognatore, si cerca di tracciare la storia con la cura più attenta e la più equili- brata imparzialità. Non si percorrono minutamente gli eventi della sua biogra- fia. Si tenta di individuare nel divenire storico il delinearsi dei tratti della sua personalità, in continua interazione con la molteplicità degli eventi ritenuti storicamente significativi: per comprendere lui, il suo essere e operare, le istitu- zioni giovanili gradualmente messe in essere, la ricerca e la formazione dei collaboratori più immediati, il coinvolgimento della maggior quantità di cooperatori, le modalità di inserimento nel mondo civile ed ecclesiale, le idee elaborate per una guida organica dell’attività educativa, il sistema preventivo, che investe tutte le forme di azione e di relazione. Nel rispondere all’impegno e attuare il disegno, forse troppo ambizioso, si utilizzano le sintesi su don Bosco già realizzate da studiosi di grande valore. Si suppone, anzitutto, la ricerca pionieristica di Pietro Stella, Don Bosco nella storia della religiosità cattolica. I tre volumi, pur elaborati in una prospettiva specifica, approdano a un essenziale profilo globale, che include la vita, la mentalità, la spiritualità, considerate anche alla luce delle valutazioni formulate post mortem da giudici esigenti. Prefazione 7 Si tien conto, in secondo luogo, della diffusa biografia di Francis Des- ramaut, Don Bosco en son temps (1815-1888), una esauriente “retractatio” del vasto disegno tentato dai compilatori dei diciannove volumi delle Memorie biografiche, Giovanni Battista Lemoyne, Angelo Amadei, Eugenio Ceria. Le innumerevoli precisazioni e considerazioni particolari sono tenute presenti, ma non sempre assunte nell’attuale ricostruzione, rivolta piuttosto a rievocare l’es- senziale dei lineamenti biografici, mentali e operativi, omettendo l’aneddotico e l’accidentale: più biografia dello studio di Pietro Stella, meno cronaca della narrazione di Francis Desramaut. Roma, 31 gennaio 2005 SIGLE E ABBREVIAZIONI AAS Acta Apostolicae Sedis. Commentarium officiale. Romae, Typis Polyglottis Vaticanis 1909 ss. AGFMA Archivio Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice (Roma) all. allografo ASC Archivio Salesiano Centrale (Roma) ASS Acta Sanctae Sedis… Typis Poliglottis Officinae S. C. de Propagan- da Fide, 1865-1909 aut. autografo BS Bollettino Salesiano (dal gennaio 1878); Bibliofilo cattolico o Bollet- tino salesiano mensuale (da agosto a dicembre 1877) Capitoli [G. BARBERIS], Capitoli Superiori ossia verbali delle radunanze Superiori che tenne il capitolo superiore della Congregaz. di S. Francesco di Sales cominciando dal 10 Dicembre 1875 Capitolo [G. B. LEMOYNE], Verbali delle riunioni del Capitolo superiore Superiore [a partire dal 14 dicembre 1883] Cost. SDB G. BOSCO, Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales (Motto) [1858]-1875. Testi critici a cura di Francesco Motto. Roma, LAS 1982 Cronistoria Cronistoria [dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice], a cura di I e II Giselda
Recommended publications
  • 1. September 12, 1994: Official Beginning, Back to Don Viganò
    Secolarità Consacrata Salesiana Secularidad Consagrada Salesiana Secularitè Consacrée Salésiènne Secularidade Consagrada Salesiana N. 5 Salesian Consecrated Life in Secular Institutes September 2019 SCS Saleziánska zasvätená sekulárnosť Number extra Salezjańska Świeckość Konsekrowana More seeds… One same precious gift: Memory and prophecy A fraternal welcome to a specific vocation Of the Volunteers with Don Bosco (CDB) We, Volunteers with Don Bosco (CDB) are in a feast. Out Institute, part of the Salesian Family from its beginning, celebrates its Silver Jubilee: Twenty-five years for God and for the world. In a simple, silent but extraordinarily lively and grateful way, all of us feel that we are instruments of Divine Providence. God has done great deeds in us from the first years in which the desire to live our Baptism with the radicality of the consecrated life with Salesian style in the world materialized in the hands of Fr Egidio Viganò, until today when we are reflecting on the expansion of the Institute in so many parts of the world. Permit me to be present in your community with this meditation proposal, to share with you our being and our mission in an atmosphere of prayer and of discernment. It is in this way that our vocation and our group was born. To recall and relive these first moments in the light of the Word of God and in the reality of the Church today will enable us to remain profoundly passionate about youth, about the Church and about the world: We as consecrated laity in the world; and you, as the heirs of a charism which the Holy Spirit had deposited in the heart of Don Bosco.
    [Show full text]
  • “LA VIRGEN FRONTERIZA”: LA AUXILIADORA DE DON BOSCO COMO DIS- POSITIVO DE TERRITORIALIDAD DEVOCIONAL (SXIX-XX)1 María Andrea Nicoletti*
    “LA VIRGEN FRONTERIZA”: LA AUXILIADORA DE DON BOSCO COMO DIS- POSITIVO DE TERRITORIALIDAD DEVOCIONAL (SXIX-XX)1 María Andrea Nicoletti* Resumen Bajo la categoría de “Virgen fronteriza”, analizamos a María Auxiliadora de Don Bosco, patrona de la Congregación Salesiana, en el territorio argentino, como un dispositivo devocional que marca fronteras, construye territorialidades y crea identidades sociales a lo largo del tiempo. Esta advocación “transplantada” por los Salesianos e Hijas de María Auxiliadora, desde su llegada a la Argentina en 1895, ha marcado a través de su devoción, dos espacios mediante una frontera claramente delimita- da: desde el río Colorado hacia el Norte y desde el Colorado hacia el Sur. El primer territorio ha sido construido a través de una “adaptación devocional” y parcialmente iconográfica, de la Auxiliadora como Patro- na del Agro argentino, desde 1949. El segundo territorio, que abarca la Patagonia, la Virgen es el símbolo de la presencia salesiana, “transplantada” desde Turín, con los atributos reales y la antigua identificación de la Vir- gen como el “auxilio de los cristianos”, contra herejes y paganos en tiem- pos de conquista. * Instituto de Investigaciones en Diversidad Cultural y Procesos de Cambio, CONICET, Univer- sidad Nacional de Río Negro y Grupo de Estudios sobre Religiosidad y Evangelización (GERE), Instituto Dr. Emilio Ravignani, Facultad de Filosofía y Letras, Universidad de Buenos Aires. Contacto: [email protected] Año IV / Volumen VI / Junio de 2012 127 María Andrea Nicoletti La Patrona del agro argentino se identifica con la imagen del campesina- do minifundista peronista que coincide con las ideas y el modelo de edu- cación agrícola de los salesianos.
    [Show full text]
  • Rua-Fonti-Serie-2-11.Pdf
    LETTEREDONRUAoK.qxd 30/06/2009 7.38 Pagina 1 ISTITUTO STORICO SALESIANO – ROMA FONTI – Serie seconda, 11 LETTEREDONRUAoK.qxd 30/06/2009 7.38 Pagina 2 ISTITUTO STORICO SALESIANO – ROMA FONTI – Serie seconda, 11 SCRITTI EDITI E INEDITI DI SALESIANI Vol. XI LAS - ROMA LETTEREDONRUAoK.qxd 30/06/2009 7.38 Pagina 3 ISTITUTO STORICO SALESIANO – ROMA FONTI – Serie seconda, 11 MICHAEL RUA LETTERS TO THE CONFRERES OF THE ENGLISH PROVINCE (1887-1909) Introduction, critical text and notes by MARTIN MCPAKE & WILLIAM JOHN DICKSON LAS - ROMA LETTEREDONRUAoK.qxd 30/06/2009 7.38 Pagina 4 A Silvia y Fernando “I nostri insegnanti ebbero sempre di mira… fare della scuola una missione” (F. Cerruti) Michael Rua Letters to the confreres © 2009 by LAS - Libreria Ateneo Salesiano Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 - 00139 Roma Tel. 06.87290626 - Fax 06.87290629 e-mail: [email protected] - http://las.unisal.it ISBN 978-88-213-0730-0 Tipolito: Istituto Salesiano Pio XI - Via Umbertide, 11 - 00181 Roma Finito di stampare: Luglio 2009 LETTEREDONRUAoK.qxd 30/06/2009 7.38 Pagina 5 INTRODUCTION Michael Rua (1837-1910) was a pupil, then the lifetime collaborator and finally, the first successor of St John Bosco as Rector Major of the Salesian Society (1888-1910). During his Rectorate the Salesians grew from 1030 members in 64 houses to 4420 confreres scattered across the globe. These letters offer the reader a glimpse of the character of their writer and of the pastoral care he took of a small group of relatively insignificant Salesians in what was very often the inhospitable atmosphere of the British Empire at the height of its power.
    [Show full text]
  • Mother Caterina Daghero: WOMAN of WISDOM and VISION
    Mother Caterina Daghero: WoMAN oF WiSDoM AND ViSION Giuseppina Mainetti F.M.A. Mother Caterina Daghero: WoMAN oF WiSDoM AND ViSION First Successor of St. Maria Domenica Mazzarello 1 Translated by the FMA English Translation Group (ETG) from the original Madre Caterina Daghero: Prima Successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice by Giuseppina Mainetti FMA Società Editrice Internazionale, Torino, 1940. Private circulation. Cover Design and Printing: Chummy Printers, Vellore, India. 2 Turin, July 4, 1940 Reverend Sr. Giuseppina Mainetti, Only today did I finish reading your manuscript. Here in brief, is my poor reflection. The life of Mother Caterina Daghero that you have written is destined to do great good. This will certainly be the most desired reward for your work, which was far from easy. I bless you, your work and your zealous aspirations. In J. C. Fr. Pietro Ricaldone SDB Rector Major 3 4 Contents Preface 11 Introduction to the English Language Edition 12 Chapter I A Sign and Guarantee of the Future At Home in Cumiana 15 Her Loving Parents 17 Death of Her Mother 18 Model Student 19 Eucharistic Piety 21 New ‘Mother’ 22 Love for Our Lady 23 Life as a Catechist 25 Call to Religious Life 26 Leaving Home 28 Chapter II From Extreme Doubt to Wholehearted Acceptance Is this Religious Life? 31 All These Things will Disappear 33 Come and Take Me Home in Three Months 34 Peace at Last 36 Religious Profession 37 Good-bye Mornese! 39 Don Bosco’s Advice 42 Chapter III Practical Accompaniment Joyful Work and Apostolate 45 Animator and Vicar 45 Charming Episodes 46 First to Wear the New FMA Habit 48 5 Paternal Vigilance 49 Ready for Any Type of Work 50 Perpetual Profession 51 From Mornese to Turin as Animator 54 Chapter IV Baptism of Fire Painful Event 57 At the School of Don Bosco 58 Good-bye Turin 59 First FMA Foundation in France 61 Back to Nizza Monferrato 62 Mission at St.
    [Show full text]
  • Il Fascismo E Le Biblioteche Scolastiche a Treviso (1922-1943)
    Corso di Laurea Magistrale In Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico Tesi di Laurea Il fascismo e le biblioteche scolastiche a Treviso (1922-1943) Relatore Prof.ssa Dorit Raines Laureando Nello Schiavinato Matricola 827568 Anno Accademico 2017 / 2018 Indice Introduzione 3 I. Le biblioteche nazionali scolastiche. (Legge Casati 1859) Biblioteche scolastiche, popolari, rurali e circolanti 8 Scopo e obiettivi della biblioteca scolastica 11 Iniziative private biblioteche scolastiche 11 Considerazioni di Guido Biagi 16 Iniziative dello Stato 17 II. Le riforme per la Scuola (1923-1943) Gentile prima dell’incarico 18 La riforma Gentile: 1923 26 La rettifica della riforma da Fedele a Bottai 43 Giuseppe Bottai: la carta della scuola 56 III. (ENBPS) Ente nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche Primo periodo fascista: dal 1922 al 1926 65 Secondo periodo fascista: dal 1927 al 1935 67 Terzo periodo fascista: dal 1936 al 1943 72 IV. Sguardo d’insieme delle biblioteche scolastiche di Treviso L’impatto del fascismo nelle biblioteche scolastiche 77 1. Biblioteca Liceo Ginnasio “Antonio Canova” 80 Armadio storico annuari scolastici (1923-1937) 83 Registro d’ingresso (1928-1957) 137 Influenze e condizionamenti del regime nella biblioteca scolastica 142 Tabelle riassuntive e diagrammi delle influenze e condizionamenti 152 2. Istituto Riccati: Annuari scolastici 154 1 3. Istituto Magistrale: Annuari scolastici 175 4. Istituto Besta: Annuari scolastici mancanti 189 Tabella confronto fra i tre Istituti degli annuari scolastici dei prestiti e degli acquisti durante il periodo fascista 190 V. Fondi fascisti degli Istituti esistenti (verificato nel 2017) Fondo speciale ventennio fascista Ist. Riccati 194 Fondo periodo monarchico fascista Ist.
    [Show full text]
  • Bollettino Salesiano Periodico Mensile Per I Cooperatori Delle Opere E Missioni Di Don Bosco
    BOLLETTINO SALESIANO PERIODICO MENSILE PER I COOPERATORI DELLE OPERE E MISSIONI DI DON BOSCO ANNO L TORINO - APRILE 1926 NUM. IV REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE : VIA COTTOLENGO, N. 32 - TORINO (9) 2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it SOMMARIO : Il Cardinal Giovanni Cagliero . - 1851-1875 : Degno alunno e seguace di Don Bosco . - 1875-1888: Missionario e Vicario Apostolico . - 1889-1904 : "Civilizzatore della Patagonia„ .- 1905-1926 : Visitatore, Delegato Apostolico e Principe di Santa Chiesa . - + 28 febbraio 1926 : la morte . - Estreme onoranze . - "Ave, Princeps; vale, frater!" -Le. meraviglie di Maria SS Ausi- liatrice . - Orario delle funzioni del mese mariano nella Basilica di Torino . - Azione Salesiana : In preparazione al X Congresso Internazionale. - Congressi regionali . - Nei nostri Istituti . - Asso- ciazioni Zelatrici Missionarie Salesiane . - Pro Missioni Salesiane. - Necrologio e Cooperatori defunti. IL CARD . GIOVANNI CAGLIERO (nato a Castelnuovo d'Asti l'11 gennaio 1838 - + a Roma il 28 febbraio 1926) . Universale è il rimpianto che ha destato il cav . Paolo Boselli ; i Rappresentanti della la morte del Card . Giovanni Cagliero, Ve- città di Roma e di Torino, e del Comune scovo Suburbicario di Frascati, onore e vanto di Castelnuovo d'Asti ; Senatori e Deputati ; della Società Salesiana, che in lui venerava Arcivescovi, Vescovi e Superiori di Ordini uno dei primi figli del Ven. Don Bosco, il Religiosi ; nobili Famiglie del Piemonte e di suo primo missionario, il primo vescovo, il altre regioni d'Italia, e un numero grande primo Cardinale . di ammiratori, Cooperatori ed ex-allievi . Lo stesso Santo Padre, nell'udienza con- Solo per elencarle dovremmo dedicare ad cessa il 4 marzo al Consiglio Superiore della esse un numero del Bollettino .
    [Show full text]
  • GIOVANNI CAGLIERO. Biografia Del Primo Missionario Salesiano
    GIOVANNI CAGLIERO. Biografia del primo missionario salesiano. ISTITUTO CARDINAL CAGLIERO – IVREA. AR gennaio 2011. Libro della Comunità di Valdocco. Ho inserito i numeri delle pagine e i segnalini dei capitoli. PRESENTAZIONE. Scrivere una biografia è sempre riscoprire una persona, ritrovare i lineamenti della sua anima, la sua risposta alla missione che Dio le ha affidato nel mondo. È stata la gioiosa fatica di Don Aspreno Gentilucci e un atto di gratitudine verso il card. Giovanni Cagliero che a lui trasmise il dono del sacerdozio 50 anni fa, nell'ultima ordinazione sacerdotale da lui compiuta prima della sua morte. VA. lascia alla sensibilità di chi legge il compito di esplorare il centro della sua vita e le dimensioni del suo cuore nella risposta interiore alla chiamata di Dio. Egli si limita qui a tracciare la successione degli avvenimenti che si intrecciano con l'inizio dell'espansione missionaria salesiana, dove il Cagliero fu pioniere e protagonista. I Confratelli della Casa di Ivrea sono lieti di presentare questo lavoro che intende far rivivere in mezzo a noi lo stile e l'anima del grande Salesiano nell'anno cinquantesimo della sua morte. Anch'essi hanno un debito di gratitudine verso il Cagliero che amò questo Istituto di Ivrea a lui dedicato perché, col nome, egli trasmise anche l'ardore operoso e totalitario dell'apostolo. Com'è noto, nell'arco di poco più di 50 anni, questa Casa ha dato alle missioni un ingente contributo di personale. È per questo che in appendice è stata inserita una breve cronistoria che diventa testimonianza della capacità di irradiazione dell'anima del Cagliero.
    [Show full text]
  • Introduction
    Notes Introduction 1. Giuseppe Bottai, Diario 1935–1944, ed. Giordano Bruno Guerri, Milan: Rizzoli, 1982, p. 468. 2. Ibid. 3. Ibid., p. 149. 4. Ibid., p. 186 (April 15, 1940). 5. Reference should first of all be made to the classic studies by George L. Mosse, The Crisis of German Ideology: Intellectual Origins of the Third Reich, New York: Grosset & Dunlap, 1964; and Fritz Stern, The Politics of Cultural Despair: A Study in the Rise of Germanic Ideology, 2nd ed., Berkeley, Los Angeles, and London: University of California Press, 1974. 6. On Italy, see Mario Isnenghi, Il mito della grande guerra, new ed., Bologna: Il Mulino, 1997 and, for greater detail, Emilio Gentile, The Origins of Fasicst Ideology, 1918–1925, trans. Robert L. Miller, New York: Enigma Books, 2005 (orig. ed. Bologna, 1996). Gentile emphasizes the appeal to Mazzini in critiques of the liberal and Giolittian state in the context of what he refers to as “national radicalism” (“radicalismo nazionale”) in Id., Il mito dello Stato nuovo: Dal radicalismo nazionale al fascismo, 2nd ed., Rome and Bari: Laterza, 1999, pp. 5–9. 7. Gentile recalls these remote influences, yet with respect to the way Fascism appealed to them, and not in terms of their actual direct or historical influence. See Gentile, The Origins of Fasicst Ideology. They are examined as one of the myths of Fascism by Pier Giorgio Zunino, L’ideologia del fascismo. Miti, credenze e valori nella stabilizzazione del regime, Bologna: Il Mulino, 1995. By contrast, these roots of fascism have definitively been underestimated by Zeev Sternhell, Mario Sznajder, and Maia Asheri, The Birth of Fascist Ideology: From Cultural Rebellion to Political Revolution, trans.
    [Show full text]
  • FONDO FERRI Biblioteca Della Corte Costituzionale
    FONDO FERRI Biblioteca della Corte costituzionale www.cortecostituzionale.it Fondo Ferri Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 3-5] : Toscana / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Toscana <granducato> : Parlamento Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei Deputati, 1911 Descrizione: 3 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 3 Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 6-9] : Roma / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Repubblica romana <1849> : Assemblea Costituente Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei deputati, 1911 Descrizione: 4 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 6 Le assemblee del Risorgimento : atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei deputati. [V. 12-15] : Sicilia / prefazione di Camillo Montalcini Autore: Sicilia <regno> : Parlamento Pubblicazione: Roma : Tipografia della Camera dei Deputati, 1911 Descrizione: 4 v. ; 27 cm Collocazione: Ferri 338 / 12 Atti governativi per le provincie napoletane / raccolte dall'avv. Giuseppe D'Ettore Autore: Due Sicilie <regno> Pubblicazione: Napoli : Fibreno, 1861-1862 Descrizione: 2 v. ; 24 cm Collocazione: Ferri 816 / 1 Augusto Bonopera : la vita e l'impegno di un repubblicano / Luana Montesi ; con il testo di Augusto Bonopera : Sinigaglia nel 1848-49 e il processo di Girolamo Simoncelli Autore: Montesi, Luana Pubblicazione: Senigallia : Edizioni di Pensiero e azione, 2006 Descrizione: 95, vii, 145, 234 p. ; 24 cm Collocazione: Fondo Ferri Pagina - 2 - Ferri 2050 Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849 : narrazione completa colla scorta dei documenti / da Cecilio Fabris Autore: Fabris, Cecilio Pubblicazione: Torino : Roux Frassati e Co., 1898- Descrizione: 3 v. (382, 422, 550 p. : ill.) ; 22 cm Collocazione: Ferri 214 / 1 Le bande garibaldine a San Marino : racconto storico / del capitano Oreste Brizi Autore: Brizi, Oreste Pubblicazione: Arezzo : Borghini, 1850 Descrizione: vi, 38 p.
    [Show full text]
  • Sons of Don Bosco Successors of The
    SONS OF DON BOSCO SUCCESSORS OF THE APOSTLES SALESIAN BISHOPS 1884 to 2001 by Charles N. Bransom, Jr. INTRODUCTION he study of apostolic succession and episcopal lineages has long fascinated students of church history. It was not until the middle T of the twentieth century, however, that a systematic attempt was made to trace and catalogue the consecrations of bishops on a world-wide basis. A small group of researchers has catalogued the consecrations of tens of thou­ sands of bishops dating back many centuries. The fruits of their labors--labors that are on going-have resulted in a database, which can trace the episcopal lineage of any living bishop and the vast majority of deceased bishops. In 1984, I began a project on the episcopal ordinations of bishops of re­ ligious orders and congregations. One fruit of that work was a study of the ordi­ nations of Salesian bishops, Les Eveques Salesiens. The present work updates, corrects and expands the 1984 study. In 1984, the episcopal ordinations of 130 bishops were presented. This study contains the details of 196 bishops. The text has been expanded to include the episcopal lineages of the bishops. Of the 196 bishops in this study, 183 trace their orders to Scipione Re­ biba, who was appointed Auxiliary Bishop ofChieti in 1541. The Rebiban suc­ cession is the major episcopal line in the contemporary Catholic episcopate. More than 91 % of the more than 4,500 bishops alive today trace their orders 54 Journal of Salesian Studies back to Rebiba Why so many bishops should trace their lineages to this one bishop can be explained, in great part, by the intense sacramental activity of Pope Benedict XIII, who consecrated 139 bishops during his pontificate, many of them cardinals, nuncios and bishops of important sees who in tum conse­ crated many other bishops.
    [Show full text]
  • Saint John Bosco, Priest
    John Bosco “Don Bosco” redirects here. For other uses, see Don of her son’s ideals.[13][14] Bosco (disambiguation). In 1825, when he was nine, Bosco had the first of a se- ries of dreams which would play an influential role in his John Bosco (Italian: Giovanni Melchiorre Bosco; 16 Au- outlook and work.[15] This first dream “left a profound gust 1815[2] – 31 January 1888[3][4]), popularly known impression on him for the rest of his life”, according to as Don Bosco, was an Italian Roman Catholic priest of his own memoirs.[15] Bosco apparently saw a multitude the Latin Church, educator and writer of the 19th cen- of very poor boys who play and blaspheme, and a man, tury. While working in Turin, where the population suf- who “appeared, nobly attired, with a manly and imposing fered many of the effects of industrialization and urban- bearing”.[15] The man said to him: ization, he dedicated his life to the betterment and educa- tion of street children, juvenile delinquents, and other dis- advantaged youth. He developed teaching methods based on love rather than punishment, a method that became You will have to win these friends of yours known as the Salesian Preventive System.[5] A follower of not with blows, but with gentleness and kind- the spirituality and philosophy of Saint Francis de Sales, ness. So begin right now to show them that sin Bosco dedicated his works to him when he founded the is ugly and virtue beautiful.[15] Salesians of Don Bosco, based in Turin.[6] Together with Maria Domenica Mazzarello, he founded the Institute of the Daughters of Mary Help of Christians, a religious congregation of nuns dedicated to the care and education When the traveling entertainers performed at a local feast of poor girls.
    [Show full text]
  • Don Bosco's Missionary Call and China
    49-rss(215-294)studi.qxd 19-12-2006 14:38 Pagina 215 STUDI DON BOSCO’S MISSIONARY CALL AND CHINA Carlo Socol * Comparative Chronology: (A) General Events (B) Salesian Events 1839-1842 1st Opium War: 1841 Don Bosco ordained a priest Treaty of Nanking 1840/09 Martyrdom of Gabriel Perboyre 1845 1st edition of the Storia Ecclesiastica 1843 Cause of beatification of Perboyre begins 1853-1854 Japan opens to outside world 1859 Birth of the Salesian Society 1856 Martyrdom of Auguste Chapdelaine nd 1864 Comboni at Valdocco speaks 1858-1860 2 Opium War about Africa 1860/10 Treaty of Tientsin: French Protectorate 1869 The Holy See approves 1862 Canonization of Martyrs the Salesian Society of Nagasaki (1597) 1869 Mons. Lavigerie invites Salesians 1867 Beatification of Japanese Martyrs to Algeria (1617-32) 1869-70 3rd Edition of the 1867/09 Bishop E. Zanoli Storia Ecclesiastica of Hupei visits Valdocco 1870 Negotiations for San Francisco 1870/07 Comboni’s proposal for Cairo 1869-1870 1st Vatican Council 1871-72 1st missionary dream 1870 Bishops from China visit Valdocco 1873/10 Negotiations with 1870 Anti-foreign violence in Tientsin Msgr. T. Raimondi begin 1873/04 Consecration of Shrine of Zo-sé 1874/04 Salesian Constitutions approved st (Shanghai) 1875/11 1 Mission to Argentina 1874 Anti-foreign violence in Yunnan 1885/07 Dream about Angel of Arphaxad 1875 Anti-foreign violence in Szechwan 1886/04 Dream of Barcelona: 1885-1886 Persecution in Kiangsi Peking, Meaco… 1886/10 Conversation with A. Conelli in San Benigno 1886 Spiritual Testament 1888/1 Death of Don Bosco 1890 Conelli contacts Rondina about Macao * Salesiano, docente di Storia Ecclesiastica presso lo Holy Spirit Seminary di Hong Kong.
    [Show full text]