Irredentismo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Irredentismo I percorsi dell’ Irredentismo e della Grande Guerra nella Provincia di Trieste a cura di Fabio Todero Volume pubblicato con il contributo della Provincia di Trieste nell’ambito degli interventi in ambito culturale dedicati alla “Valorizzazione complessiva del territorio e dei suoi siti di pregio” e con il patrocinio del Comune di Trieste Partner di progetto: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata Associazione culturale Zenobi, Trieste © copyright 2014 by Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia Ricerche fotografiche: Michele Pupo Referenze fotografiche: Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste; Michele Pupo; Archivio E. Mastrociani, F. Todero; Archivio Divulgando Srl Progetto grafico: Divulgando Srl Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia Villa Primc, Salita di Gretta 38 34136 Trieste Tel. / fax +39 040 44004 www.irsml.eu e-mail: [email protected] I percorsi dell’ Irredentismo e della Grande Guerra nella Provincia di Trieste a cura di Fabio Todero 2| Indice Introduzione I percorsi dell’Irredentismo e della Grande Guerra di Fabio Todero 1. Le Rive di Fabio Todero 2. Il Palazzo della Prefettura di Diego Caltana 3. Il Colle di San Giusto di Fabio Todero 4. Il Civico Museo del Risorgimento e il Sacrario Oberdan di Fabio Todero 5. Il Liceo-ginnasio Dante Alighieri di Fabio Todero 6. I cimiteri di S. Anna e di Servola di Fabio Todero 7. I cimiteri austroungarici di Prosecco e di Aurisina di Roberto Todero 8. La Grotta Azzurra di Samatorza di Roberto Todero 9. Il comprensorio del Monte Hermada di Roberto Todero 10. Il comprensorio di San Giovanni di Duino di Fabio Todero |3 4| Introduzione I percorsi dell’Irredentismo e della Grande Guerra di Fabio Todero La città di Trieste – all’epoca una delle più importanti del vasto Impero austroungarico – fu da subito coinvolta insieme al suo territorio nella tragedia della Grande guerra, scoppiata nella torrida estate del 1914. La città aveva potuto assistere a un macabro antefatto del conflit- to quando, la sera del 1° luglio, nel golfo della città giuliana giunse la squadra navale che scortava le salme di Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria Ungheria e della consorte Sofia, assassinati a Sarajevo il 28 giugno. Il giorno dopo, di primo mattino, in un clima di lutto genera- lizzato, un corteo funebre accompagnò i feretri delle illustri vittime at- traverso la città per raggiungere la stazione della Ferrovia meridionale; da qui sarebbe continuato il loro viaggio per Vienna, dove si sarebbero svolte le esequie ufficiali, e poi per Arstetten, loro ultima dimora. Alcune settimane dopo, il 28 luglio 1914 fu la volta della dichiarazione di guerra dell’Austria alla Serbia, e ben presto il conflitto si allargò alle maggiori potenze del continente. In tutto l’Impero vennero perciò emanati i ban- di della mobilitazione generale che investì anche il territorio di Trieste: i suoi uomini furono avviati verso il lontano fronte galiziano e quello bal- canico, e sin dai primi giorni di guerra si fecero sentire le conseguenze economiche e sociali del conflitto. Un ulteriore aggravamento della si- tuazione fu determinato dall’entrata in guerra dell’Italia, nel maggio del 1915. L’avvicinarsi delle operazioni militari portò infatti a una più ampia militarizzazione del territorio – ma il porto di Trieste era stato minato |5 già nell’estate del ’14 – e anche il Carso triestino ne subì le conseguen- ze: la popolazione civile dei villaggi della cintura carsica più prossimi al fronte – come ad esempio Ceroglie o Malchina – dovette abbandonare le proprie case; furono approntate opere di difesa; antichi manufatti fu- rono trasformati in osservatori d’artiglieria; siti un tempo utilizzati da piccole comunità di cacciatori preistorici come la Grotta Azzurra di Sa- matorza furono riscoperti, in quella prima guerra della modernità, quali improvvisati ospedali: non a caso alcuni storici hanno confrontato le condizioni di vita dei soldati della Grande guerra a quelle degli uomini delle caverne. In quella drammatica primavera del 1915, caratterizza- ta tra l’altro da moti e proteste, un numero consistente di cittadini del Regno d’Italia abbandonò la città allora ancora austriaca. Sin dall’estate del 1914 un certo numero di giovani – e meno giovani – triestini e giulia- ni affascinati dall’irredentismo, avevano varcato il confine per arruolarsi volontariamente nelle file dell’esercito italiano. Ciò aprì in diverse fami- glie dolorose lacerazioni. Una consistente zona dell’attuale Provincia di Trieste fu trasformata in un’autentica fortezza naturale come il monte Hermada; contro di essa le truppe italiane furono reiteratamente e inutilmente mandate all’as- salto. Altri luoghi come San Giovanni di Duino, dove il Timavo rivede la luce terminando il suo corso in gran parte sotterraneo, assistettero a imprese sanguinose e compiute da soldati dell’una e dell’altra parte: migliaia di vite travolte dall’uragano della prima guerra di massa della storia. Il territorio della Provincia di Trieste ospita numerosi resti di quei drammatici eventi: trincee, camminamenti, cavità naturali e artificiali segnano ancora il paesaggio carsico e costituiscono i muti testimoni di una guerra di posizione aspra e sanguinosa, combattuta in un terreno inospitale e per lo più privo di acqua. Moltissimi sono però anche i segni 6| della memoria della Grande guerra: ne sono testimonianza monumenti, cimiteri, lapidi, istituzioni museali, scuole e ricreatori dedicati a figure di volontari irredenti. Allo stesso tempo però quella memoria, della quale ben presto il fascismo si appropriò, escluse dal ricordo collettivo la re- altà delle migliaia e migliaia di figli di questo territorio, italiani e slove- ni, che avevano prestato servizio nelle file dell’esercito o della marina asburgici, non di rado senza far ritorno dai fronti o dalle unità sui quali erano stati impiegati. L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, grazie alla collaborazione della Pro- vincia di Trieste, in occasione del centenario dello scoppio della Grande guerra, ha così ritenuto di proporre alcuni dei molti possibili percorsi le- gati all’irredentismo – inteso come uno dei fattori che formarono parte dei giovani di questo territorio, inducendoli alla scelta del volontariato nelle file dell’esercito italiano – e al primo conflitto mondiale. L’intento è quello di offrire a scolaresche, operatori del mondo dell’informazione, turisti, appassionati e curiosi uno strumento per accostarsi a luoghi che spesso sfuggono all’attenzione o che sono visti con occhi distratti o in- consapevoli. Monumenti, lapidi, cimiteri, caverne o trincee, pur nella loro diversità costituiscono invece altrettanti testimoni di un avvenimento che mutò per sempre le sorti di queste terre e della memoria che ne venne costruita: sono altrettanti luoghi della memoria e punti di so- sta di un potenziale grande museo diffuso, capaci di parlare alla nostra intelligenza e alla nostra sensibilità. Luoghi e nomi che rimandano ad altrettante tragedie, passaggi emblematici del faticoso cammino della storia del ventesimo secolo al quale proprio la Grande guerra impresse una svolta decisiva. |7 Le Rive, monumento ai Bersaglieri e alle ragazze di Trieste 1. Le Rive di Fabio Todero Le rive, il tratto di strada compreso tra i moli del Porto nuovo (il Porto vecchio di oggi) e quello della Lanterna, sono state e continuano ad es- sere uno dei luoghi più frequentati dai triestini per le loro passeggiate. Lo spettacolo che se ne può ammirare è in effetti straordinario tanto nelle giornate invernali, rese limpide dalla bora, quando all’orizzonte si staglia il profilo delle montagne, quanto d’estate, quando vi si può apprezzare la frescura della brezza che spira dal mare. Splendidamente cantate da Scipio Slataper come luogo di lavoro e di amore, le rive furono allargate dalle autorità cittadine tra il 1906 e il 1919; a percorrerle era una linea ferroviaria ferroviaria che congiungeva i due porti cittadini. Pochi anni dopo queste innovazioni, esse furono involontarie testimoni di eventi che avrebbero cambiato per sempre il destino della città e di queste terre. Tutto ebbe inizio nella serata del 1° luglio 1914, quando in porto attraccò una piccola flotta di navi da battaglia dell’imperial regia marina accompagnate da alcune altre unità. Vi era, tra quelle navi, la corazzata «Viribus Unitis», sulla quale giacevano le bare dell’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria Ungheria, e della consorte Sofia Chotek, assassinati a Sarajevo il 28 di giugno. Con un rito macabro e lento, nella mattina del 2 luglio, da una maona vennero sbarcati i due sarcofaghi, successivamente issati sui catafalchi posti sul tratto delle rive antistante Piazza Grande – oggi piazza Unità d’Italia –; dopo la be- nedizione impartita alle salme dal vescovo di Trieste, monsignor Andrea |9 Karlin, un imponente corteo si mosse attraverso una città parata a lut- to, tra una folla carica d’ansia per un futuro che si presentava denso di ombre e che tale si sarebbe rivelato alla fine di quel mese drammatico. Infatti, allo scoppio della guerra, da Trieste come dalle altre località del Litorale austriaco e dell’Impero, partirono in migliaia per combattere nelle file dell’esercito austroungarico sul lontano fronte della Galizia e su quello dei Balcani. Con l’ingresso nel confitto dell’Italia, avvenuto nel maggio 1915, la guerra si avvicinò. Essa poteva essere ascoltata e vista dalle rive cittadine: sul golfo infatti si compivano le evoluzioni dell’asso dell’aviazione asburgica Goffredo de Banfield, «l’aquila di Trieste», che a bordo del suo idrovolante duellava in aspri combattimenti con gli aerei italiani che spesso si affacciavano sulla città, recandovi talora la morte. A fare la sua comparsa nel cielo del golfo fu anche Gabriele D’Annunzio, che il 22 agosto del ’15 lasciò cadere sul capoluogo alcune bombe, ban- dierine tricolori e messaggi di propaganda patriottica.
Recommended publications
  • Sources for Genealogical Research at the Austrian War Archives in Vienna (Kriegsarchiv Wien)
    SOURCES FOR GENEALOGICAL RESEARCH AT THE AUSTRIAN WAR ARCHIVES IN VIENNA (KRIEGSARCHIV WIEN) by Christoph Tepperberg Director of the Kriegsarchiv 1 Table of contents 1. The Vienna War Archives and its relevance for genealogical research 1.1. A short history of the War Archives 1.2. Conditions for doing genealogical research at the Kriegsarchiv 2. Sources for genealogical research at the Kriegsarchiv 2. 1. Documents of the military administration and commands 2. 2. Personnel records, and records pertaining to personnel 2.2.1. Sources for research on military personnel of all ranks 2.2.2. Sources for research on commissioned officers and military officials 3. Using the Archives 3.1. Regulations for using personnel records 3.2. Visiting the Archives 3.3. Written inquiries 3.4. Professional researchers 4. Relevant publications 5. Sources for genealogical research in other archives and institutions 5.1. Sources for genealogical research in other departments of the Austrian State Archives 5.2. Sources for genealogical research in other Austrian archives 5.3. Sources for genealogical research in archives outside of Austria 5.3.1. The provinces of the Austro-Hungarian Monarchy and its “successor states” 5.3.2. Sources for genealogical research in the “successor states” 5.4. Additional points of contact and practical hints for genealogical research 2 1. The Vienna War Archives and its relevance for genealogical research 1.1. A short history of the War Archives Today’s Austrian Republic is a small country, but from 1526 to 1918 Austria was a great power, we can say: the United States of Middle and Southeastern Europe.
    [Show full text]
  • Gazzetta Ufficiale Del Regno D'italia ANNO 1939 Indice Per Materia
    Conto corrente con la Posta GAZZETTA FFICIAIÆ DELREGNO D'ITALIA XI ' INDICE MENSILE - 1°-30 NOVEMBRE 1939-XVIII Pubblicažioni importanti: ORDINAM.ENTO DELLO STATO CIVILE CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A S. M. IL RE IMPERATORE Volume di 110 del pagine formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brosaura con sopracopertina in - semicartoncino rosso-vino. Pubblicazione n. 1981 - . , L 5 CODICE CIVILE - LIBRO I. CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A §. M. IL RE IMPERATORE Volume di 276 pagine del formato di cm. 15,5 x 10,5 rilegato in brossura con sopracopertina in - semicartoncino rosso-vino. - Pubblicazione n. 22504is . L. 8 DISPOSIZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL CODICE CIVILE - LIBRO I. E DISPOSIZIONI TRANSITORIE Volume di 78 pagine del formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brossura con sopracopertina - in semicartoncino rosso-vino. n. - Pubblicazione 2250-6is-A . L. 4 CODICE CIVILE - LIBRO DELLE SUCCESSIONI E DONAZIONI CON LA RELAZIONE MINISTERIALE A S. M. IL RE IMPERATORE Volume di 328 pagine del formato di cm. 15,5×10,5 rilegato in brossura con sopracopertina - in semicartoncino rosso-vino. Pubblicazione n. 6 - 2399-bis. L Le suddette pubb&azioni sono tutte in prima edizione stereotipa del testo ufciale Inviare le richieste alla LIBRERIA DELLO STATO - ROMA - Piazza G. Verdi, 1() (Avviso pubblicitario n. 17). - 2 - INDICE PER MATERIE Numero Numero della della Gassetta Gazzetta Abbigliamiento, Albi nazionali. I egge 16 giugno 1939-XVII, n. 1701: Norme integrative della Decreto Ministeriale 14 ottobre 1939-XVII: Norme per la te- legge 18 gennaio 1937-XV, n. 666, sulla disciplina della pro- nuta degli Albi nazionali e per gli esami di idoneità per duzione e riproduzione dei modelli di vestiario e di l'abilitazione alla funzione di esattore e collettore delle .
    [Show full text]
  • Fondazione Della R.S.I
    ANNO XXXII ­ N. 2 (96) MAGGIO ­ LUGLIO 2018 DELLA FONDAZIONE DELLA R.S.I. ­ ISTITUTO STORICO Reg. Trib. Arezzo 5/87 ­ 21 Aprile 1987 Sped. A.P. Legge 46/2004 art. 1, comma 1 e 2 ­ Filiale Bologna Direttore responsabile Enrico Persiani DIECI ANNI OPERATIVI DELLA FONDAZIONE DELLA RSI ISTITUTO STORICO Onlus In prima pagina di ACTA n. 66 è tà Cicogna, nella Villa Municchi di 96 celebra questo riconoscimento e scritto che l'Assemblea dei Soci del Via Pian di Maggio n. 27, oggi Via gli ultimi trenta numeri editi dalla 20 aprile 2008 scioglieva l'Associa­ Cicogna n. 66. Iniziava nella stessa Fondazione. Forzatamente in tre zione Culturale Istituto Storico sede l'attività della Fondazione edizioni annuali doppie, il così nato della RSI, costituita con Atto del della RSI ­ Istituto Storico Onlus, Bimestrale ACTA è stato sempre Dott. Giuseppe Notaro di Montevar­ avendone la Prefettura di Arezzo ri­ compilato con il volontario impegno chi n. 55962 / 6255, il 22 novembre conosciuta la Personalità Giuridica il di tutti i Soci nella fedele osservanza 1986 in Terranuova Bracciolini locali­ 3 marzo 2005. Il presente ACTA n. delle regole statutarie dei due Enti. Nei primi 10 anni della Fondazione della RSi ­ Istituto Storico Onlus, completati i Seminari di Studi Storici, le conferenze a Cicogna, in prevalenza intervallate da argomenti sulla Balcania e su Reparti RSI in prima linea, sono state aperte a Studi sulla Costituzione Repubblicana della RSI. Tali Studi sono culminati con 2 pubblicazioni: L'ORDINAMENTO GIURIDICO DELLA REPUBBLICA SO­ CIALE ITALIANA (doc.A) e FORMA DI GOVERNO E SISTEMA NORMATIVO DELLA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA (doc.
    [Show full text]
  • JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
    JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status.
    [Show full text]
  • Download PDF (526.3
    Andrea Brait University of Innsbruck, Department of Contemporary History and the School of Education War museums at the former frontline between Austria-Hungary and Italy during World War I Abstract: The Great War as reflected by three permanent exhibitions on display in the war museums located along the former Isonzo Front Line� The author focuses on contemporary exhibitions whose objective is to focus on the daily life of the soldiers at the front and on killing and being killed� 1. On the significance of World War I 100 years after the beginning of the fights Following Jan and Aleida Assmann’s definition of a communicative or social memory, which they indicate as having a lifespan of about 80 to 100 years1, a 100-year-anniversary is a particularly interesting point in time for taking a look at a historical event� Contemporary historians are currently discussing the boundaries of their own subject, these being defined by Rothfel as an “epoch of contemporaries”2 and as such are based on communicative memory� Nevertheless, the enormous amount of attention paid to World War I in 2014 raises the ques- tion of whether it might be more appropriate to speak of an “epoch of empathy”3� With regard to World War I, however, numerous other facts besides the time span have had an influence on the way this event is perceived today: the collec- tive and cultural memory regarding the war was shaped to a great degree by later decisive events of the 20th Century� Consequently, in many states, the memory of 1 Cf� Assmann, Jan: Das kulturelle Gedächtnis.
    [Show full text]
  • Fondo Lasagni
    FONDO GUERRINO LASAGNI BL B 1 ANT *Viaggio nei Bogos / O. Antinori ; con prefazione del march. prof. Giacomo Antinori. - Roma : Societa' Geografica Italiana, 1887. - 162 p. : ill. ; 22 cm. ((Estr. da: Boll. della società geografica italiana (1887), giugno e segg. N.Inv: LAS 207 BL B 1 APP La *sfinge nera : dal Marocco al Madagascar / Mario Appelius. - Milano : Alpes, 1926. - 414 p. ; 20 cm. N.Inv: LAS 250 1 AFRICA - Descrizioni e viaggi BL B 1 ARC *Quando ero medico in Africa / Gaetano Arcoleo. - Bologna : L. Cappelli, 1936. - 180 p., [8] c. di tav. : ill. ; 20 cm. ((L. 10. N.Inv: LAS 191 BL B 1 BEL La *cittadella di Allah : viaggio nell'Arabia Saudita / Felice Bellotti. - Milano : Cino del Duca, [1960]. - 235 p., [24] c.di tav. : ill. ; 21 cm . N.Inv: LAS 160 1 Arabia Saudita - Descrizioni e viaggi BL B 1 BIA *Esplorazioni in Africa di Gustavo Bianchi / memorie ordinate e pubblicate dal dottor Dino Pesci. - Milano etc.! : F. Vallardi, 1886?!. - VIII, 323 p., 1! c. di tav., 1! c. di tav. ripieg. : ritr., c. geogr. color. ; 19 cm. ((Data dalla prefaz. N.Inv: LAS 226 BL B 1 BIA *Mungo Park alla ricerca del Niger / Natale Bianchi. - Torino etc.! : Paravia, stampa 1926. - 262 p., 12! c. di tav. : ill. ; 19 cm. (I *grandi viaggi di esplorazione) N.Inv: LAS 242 1 NIGER <FIUME> - Esplorazioni - 1795-1805 2 PARK, MUNGO BL B 1 BOU L'*aventure Abyssine / Emmanuel Bourcier. - Paris : Librarie des Champs-Elysees, c1936. - 250 p. ; 19 cm. N.Inv: LAS 153 BL B 1 BOV *Dal Mar Rosso al Nilo azzurro / Renato Bova-Scoppa.
    [Show full text]
  • Dufercogroup Annualreport2016
    ANNUAL REPORT 2016 Annual Report 2016 ANNUAL REPORT 2016 Duferco Group STRATEGY 6 MISSION 10 DIVISIONAL ORGANIZATION 12 CONTENTS GLOBAL LOCATIONS 14 FINANCIAL REVIEW 20 FINANCIAL STATEMENTS 24 BUSINESS REVIEW 28 Energy Trading Division 29 Energy Retail, Renewable Production & Origination Division 32 Shipping Division 35 Steel Production and Distribution Division 38 Investment Division: Diversified Activities 41 Investment Division: Steel Trading 45 GOVERNANCE 48 CORPORATE DIRECTORY 60 4 5 Annual Report 2016 2016 WAS A VERY IMPORTANT YEAR FOR DUFERCO: IT LAID THE FOUNDATION OF A TRANSFORMATION PROCESS THAT WILL ULTIMATELY CHANGE THE FOCUS OF DUFERCO’S FUTURE STRATEGY, FOLLOWING THE OBJECTIVES OF ITS SHAREHOLDERS AND LEVERAGING THE SKILLS AND EXPERIENCES OF ITS TEAM OF KEY MANAGERS, READY TO ACCOMPANY DUFERCO DURING THIS EXCITING PROCESS. In 2015, the shareholders of Duferco Participations Holding SA (DPH), top holding of the Duferco Group, decided to sell the majority of its steel trading arm, Duferco International Trading Holding SA (DITH) to Hesteel Group (formerly named Hebei Iron & Steel Group), the largest steel producer in China. While maintaining a significant minority stake in DITH, Duferco has strategically decided to leave its historical core business and focus on its new diversified operations. During the course of its life, Duferco has experienced essentially four strategic phases. The 1st phase (1979-1995) saw Duferco as a “pure steel trader” developing successfully to STRATEGY cover a global presence and profitable business operations. The 2nd phase (1996 -2011) saw Duferco as an “industrial player” implementing a significant acquisition campaign in Western Europe, Eastern Europe, Russia, USA, South Africa and Central America.
    [Show full text]
  • Il Fondo Maugini Nel Catalogo Di Ateneo
    Fondo Maugini Titolo / Autore Pubblicazione Identificativo Scheda su SBN OneSearch 1: 1846-1858 Roma : Abate, 1971 UFI0100149 link 1: 1857-1885 / testo di Carlo Giglio Roma : Istituto Poligrafico dello stato, 1958 UFI0100132 link 1. congresso agricolo coloniale a Tripoli, 2-6 maggio 1928 / Sindacato Roma : Stab. Poligr. de &quot;Il lavoro nazionale tecnici agricoli fascisti d'Italia&quot;, [1928?] UFI0048371 link 10 ans de recherches forestieres tropicales / Centre technique forestier Nogent sur Marne : Centre technique forestier tropical tropical, stampa 1960 UFI0085432 link 2: 1859-1869 Roma : Abate, 1972 UFI0100150 link 2: 1958-1963 / Giuseppe Vedovato Firenze : Le Monnier, 1963 SBL0248626 link I 25 anni di attivita del Gruppo Vittorio Bottego : 1946-1971 / con l'alto Milano : [s.n.], 1971 patronato del Presidente della Repubblica UFI0047852 link 25 deliciosos platos con arroz / Carmen Victoria Lopez Venezuela : [Corporacion venezolana de fomento, 19..] UFI0118010 link 28. riunione (Pisa, 11-15 ottobre 1939-XVII) : atti / Societa italiana per il Roma : SIPS, 1940 progresso delle scienze ; pubblicati a cura del segretario generale prof. Lucio Silla UFI0048332 link 3. Convegno nazionale delle Camere di commercio, industria e Udine : Camera di commercio, industria e agricoltura per l'emigrazione : Udine 4 e 5 maggio 1951- Gorizia 6 agricoltura, 1951 maggio 1951 UFI0047243 link 600 q.li di pere ad ettaro col Metodo Newtimes (Ferraguti) / A. Del Roma : Istituto di frutticultura e di Lungo, E. Zanini elettrogenetica, 1935 UFI0065598 link 8. Congresso internazionale d'agricoltura tropicale e subtropicale : Roma : Arte della stampa, 1939 Tripoli, 13-17 marzo 1939-XVII : rapporti e comunicazioni di sezione : riassunti / FITA UFI0068161 link A propos de la mise en liberte, par activite microbiologique, du Milano : E.
    [Show full text]
  • Anti-Fascism and Italians in Australia, 1922-1945 Index Bibliography ISBN 0 7081 1158 0 1
    Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions. The xenophobic hostility shown by some Australians greatly contributed to the success of these propaganda efforts. Moreover, the issue of Fascism in Italy was a contentious one among Italians in Australia, a large minority fighting with courage and determination against Fascism’s representatives in Australia. This broad study of Italian immigrants before and during World War II covers not only the effects of Fascism, but also records the ordeal of Italian settlers in the cities and the outback during the Depression and the difficulties they faced after the outbreak of the war. It deals with a subject that has long been neglected by scholars and is an important contribution to the history of Italian migrants in Australia. Although Italians had migrated to Australia since the middle of the nineteenth century, it was not until the 1920s that they became aware that they were a community in a foreign land, not just isolated individuals in search of fortune. Their political, cultural, economic and recreational associations became an important factor. Many of them, although settled in Australia, still thought of themselves as an appendage of Italy, a belief strengthened by Fascism’s nationalist propaganda which urged them to reject alien cultures, customs and traditions.
    [Show full text]
  • Edfinal Phd-1
    Abstract In the context of Italian colonialism, relations between the colonisers and the colonised have often been constructed and conducted through materialities (objects, things and artefacts) as means for the transmission, exchange and exercise of power. Practices of architecture, infrastructure and spoliation have then created and intensified systems of circulation connecting the metropole to the periphery. Along this axis the movement of materialities justified the colonial order within a capitalist system of production, trade, migration, communication and conquest. This dissertation interrogates the relationship between ‘materiality’ and ‘circulation’ as central categories of analysis that allow the evaluation of Italian colonialism as a historical event and the deciphering of the complexities of Italy’s post-colonial present. It offers an in-depth analysis of specific materialities that from the earlier phases of Italian colonisation in the Horn of Africa and Libya up to the post-colonial present have circulated between Italy and its colonies, tying the centre to the periphery. This thesis reveals that as a parallel to the movement of humans between the metropole and the colonies, between the Global North and the Global South, an ensemble of materialities – road infrastructure, an obelisk, anthropometric artefacts and skeletal remains - seem to be epistemologically crucial in describing power relations between the colonisers and the colonised in both the colonial and post-colonial epochs. Formerly instrumental for civilisational
    [Show full text]
  • Il Fascismo E Le Biblioteche Scolastiche a Treviso (1922-1943)
    Corso di Laurea Magistrale In Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico Tesi di Laurea Il fascismo e le biblioteche scolastiche a Treviso (1922-1943) Relatore Prof.ssa Dorit Raines Laureando Nello Schiavinato Matricola 827568 Anno Accademico 2017 / 2018 Indice Introduzione 3 I. Le biblioteche nazionali scolastiche. (Legge Casati 1859) Biblioteche scolastiche, popolari, rurali e circolanti 8 Scopo e obiettivi della biblioteca scolastica 11 Iniziative private biblioteche scolastiche 11 Considerazioni di Guido Biagi 16 Iniziative dello Stato 17 II. Le riforme per la Scuola (1923-1943) Gentile prima dell’incarico 18 La riforma Gentile: 1923 26 La rettifica della riforma da Fedele a Bottai 43 Giuseppe Bottai: la carta della scuola 56 III. (ENBPS) Ente nazionale per le biblioteche popolari e scolastiche Primo periodo fascista: dal 1922 al 1926 65 Secondo periodo fascista: dal 1927 al 1935 67 Terzo periodo fascista: dal 1936 al 1943 72 IV. Sguardo d’insieme delle biblioteche scolastiche di Treviso L’impatto del fascismo nelle biblioteche scolastiche 77 1. Biblioteca Liceo Ginnasio “Antonio Canova” 80 Armadio storico annuari scolastici (1923-1937) 83 Registro d’ingresso (1928-1957) 137 Influenze e condizionamenti del regime nella biblioteca scolastica 142 Tabelle riassuntive e diagrammi delle influenze e condizionamenti 152 2. Istituto Riccati: Annuari scolastici 154 1 3. Istituto Magistrale: Annuari scolastici 175 4. Istituto Besta: Annuari scolastici mancanti 189 Tabella confronto fra i tre Istituti degli annuari scolastici dei prestiti e degli acquisti durante il periodo fascista 190 V. Fondi fascisti degli Istituti esistenti (verificato nel 2017) Fondo speciale ventennio fascista Ist. Riccati 194 Fondo periodo monarchico fascista Ist.
    [Show full text]
  • Reale Accademia D'italia
    001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina III PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXVII SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO Reale Accademia d’Italia Inventario dell’Archivio a cura di PAOLA CAGIANO DE AZEVEDO eELVIRA GERARDI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2005 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina IV DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento: Salvatore Italia Direttore generale: Maurizio Fallace Responsabile delle pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta Cura redazionale: Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi ©2005 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN: 88-7125-264-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da Union Printing SpA 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina V Con la pubblicazione dell’inventario dell’archivio della Reale accademia d’Italia, conservato dall’Accademia nazionale dei Lincei, si conclude il lavoro di riordinamento e inventariazione eseguito da Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, funzionarie della Soprintendenza archivistica per il Lazio. La documentazione si trovava in uno stato di notevole disordine, collocata in vari locali sia di palazzo Corsini che della Farnesina alla Lungara, sedi dell’Accademia nazionale dei Lincei, per cui il riaccorpamento dei documenti ha richiesto molto tempo e notevole impegno ed è stato possibile anche grazie all’utilizzo dei registri di protocollo della corrispondenza e dei titolari di archi- vio ritrovati.
    [Show full text]