Reale Accademia D'italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Reale Accademia D'italia 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina III PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXVII SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA PER IL LAZIO Reale Accademia d’Italia Inventario dell’Archivio a cura di PAOLA CAGIANO DE AZEVEDO eELVIRA GERARDI MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2005 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina IV DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento: Salvatore Italia Direttore generale: Maurizio Fallace Responsabile delle pubblicazioni: Antonio Dentoni-Litta Cura redazionale: Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi ©2005 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN: 88-7125-264-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato- Libreria dello Stato Piazza Verdi 10, 00198 Roma Stampato da Union Printing SpA 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina V Con la pubblicazione dell’inventario dell’archivio della Reale accademia d’Italia, conservato dall’Accademia nazionale dei Lincei, si conclude il lavoro di riordinamento e inventariazione eseguito da Paola Cagiano de Azevedo e Elvira Gerardi, funzionarie della Soprintendenza archivistica per il Lazio. La documentazione si trovava in uno stato di notevole disordine, collocata in vari locali sia di palazzo Corsini che della Farnesina alla Lungara, sedi dell’Accademia nazionale dei Lincei, per cui il riaccorpamento dei documenti ha richiesto molto tempo e notevole impegno ed è stato possibile anche grazie all’utilizzo dei registri di protocollo della corrispondenza e dei titolari di archi- vio ritrovati. Nonostante le vicende storico politiche e i trasferimenti di sede dell’Accademia d’Italia, l’archivio risulta praticamente integro e testimonia la presenza e l’attività culturale, scientifica e tecnica svolta dall’Accademia d’Italia attraverso l’impegno delle figure più rappresentative del nostro paese per il periodo che va dalla fine degli anni ’20 al 1944. Hanno fatto parte dell’Accademia uomini del livello di Guglielmo Marconi, Luigi Pirandello, Gabriele D’Annunzio, Marcello Piacentini, Filippo Tommaso Martinetti, Aristide Sartorio, solo per citarne alcuni, le cui opere sono tuttora patrimonio comune non solo per l’Italia. Al di là delle motivazioni politiche che hanno animato la nascita dell’isti- tuzione e del significato storico di essa, questa pubblicazione rappresenta una testimonianza di un’epoca in cui uomini di prestigio nazionale e internazio- nale hanno contribuito a fare dell’Italia uno stato moderno, sia pure all’ombra di un regime. La Soprintendenza archivistica per il Lazio, che da anni si dedica al recu- pero delle fonti storiche del ‘900, con la pubblicazione dell’inventario della Reale accademia d’Italia mette a disposizione degli studiosi di storia contem- poranea uno strumento di grande utilità e interesse, attraverso il quale è possi- bile la consultazione di documenti pressoché sconosciuti, per nuove ricerche su un periodo storico ancora in discussione LUCIA SALVATORI PRINCIPE Soprintendente archivistico per il Lazio 001 Frontespizio I-VI def 13-06-2005 10:41 Pagina VI La legislazione e organizzazione, le pubblicazioni accademiche, i premi, le fondazioni, i centri e le commissioni, la biblioteca, gli uffici dell’accademia, le disposizioni legislative, la tavola di raffronto, la schedatura e il riordinamento dei titoli I-VII, dell’amministrazione, dell’ufficio pubblicazioni e del Centro studi per la Svizzera Italiana, sono a cura di Paola Cagiano de Azevedo. L’attività culturale, le sedi, l’archivio, la schedatura e il riordinamento dei titoli VIII- XVI, della Contabilità, dell’Ufficio tecnico, del Centro studi per l’Albania, della commis- sione per lo studio e la prevenzione delle grandi calamità, dell’archivio del Nord e delle carte di Tremezzo sono a cura di Elvira Gerardi. La Reale accademia d’Italia, la bibliografia, i titolari di archivio, gli indici, la scheda- tura e il riordinamento dei verbali delle adunanze, dei protocolli e rubriche della corri- spondenza, dei bollettari e dei registri della contabilità sono frutto del lavoro comune. 002 Sommario VII-VIII def 13-06-2005 11:18 Pagina VII SOMMARIO INTRODUZIONE IX TITOLARI LXVIII INVENTARIO 1 Presidenza 3 Accademici 6 Convocazioni e verbali del consiglio accademico, dell’assemblea generale e delle singole classi - commissioni 26 Proposte degli accademici da presentare alle classi 46 Personale ed atti di amministrazione interna, biglietti invito, tessere 72 Biblioteca, omaggi di pubblicazioni e documenti relativi alla storia dell’ac- cacademia - bibliografia 77 Premi di incoraggiamento e sussidi 82 Borse di studio e concorsi, fondazioni scientifiche, letterarie ed artistiche 119 Domande e proposte varie dirette all’accademia - depositi di manoscritti 154 Pubblicazioni dell’accademia, esplorazione degli archivi, sussidi a pubbli- cazioni. Palingenesi 156 Corrispondenza con gli accademici e sulle loro funzioni 189 Corrispondenza con le autorità governative 217 Corrispondenza con le accademie e istituti di cultura - congressi - comme- morazioni 219 Sedute pubbliche e ricevimenti dell’accademia corrispondenza d’occasione 224 Statuto, leggi e regolamenti 226 Varia 229 Nord 230 Registri dei verbali delle adunanze 238 Registri di protocollo della corrispondenza 243 Ufficio pubblicazioni 245 Ufficio tecnico 281 Centro studi per l’Albania 293 Centro studi per la Svizzera italiana 310 Centro studi per l’Africa orientale italiana 316 Commissione italiana per lo studio e la prevenzione delle grandi calamità 318 Amministrazione 325 002 Sommario VII-VIII def 13-06-2005 11:18 Pagina VIII Contabilità 343 Carte del vicedirettore amministrativo Edmondo Wessermann 383 Amministrazione di Tremezzo 385 Pubblicazioni di Tremezzo 386 Contabilità di Tremezzo 386 REGISTRI CONTABILI 388 TAVOLA DI RAFFRONTO 399 INDICI 445 Indice dei nomi 447 Indice dei luoghi e delle cose notevoli 479 Indice degli enti e delle istituzioni 487 003 Introduzione V4 IX-LXXXIV 13-06-2005 15:15 Pagina IX INTRODUZIONE 003 Introduzione V4 IX-LXXXIV 13-06-2005 11:22 Pagina XI REALE ACCADEMIA D’ITALIA Nel suo intervento alla Camera del 30 gennaio 1926, durante il dibat- tito parlamentare sulla istituzione dell’Accademia d’Italia, Benito Mussolini indicò subito i caratteri del nuovo organismo “[l’Istituto] (…) dovrà perciò avere un suo compito affatto diverso da quello delle altre Accademie esistenti nel Regno (…) [alle] quali sono affidati generalmente compiti particolari o locali, l’Accademia d’Italia dovrà essere un centro vivo della cultura nazionale, che alimenti e promuova il movimento intellettuale, secondo il genio e la tradizione della nostra gente, e ne diffonda l’efficacia oltre i confini della Patria (…) L’Accademia potrà inoltre dare saggio ed utile ausilio al Governo nello studio e nella risoluzione dei più gravi problemi relativi alla cultura nazionale”1. Il dibattito si concluse con l’emanazione della legge n. 496 del 25 marzo di conversione del decreto legge di istituzione del 7 gennaio 1926. Tuttavia, tra il decreto di istituzione e l’inaugurazione dell’Accademia d’Italia passarono quasi quattro anni, in parte spesi nel cercare una sede prestigiosa, la scelta cadde sulla bella villa chigiana della Farnesina, e in parte impiegati in nuove discussioni sull’opportunità della creazione dell’i- stituto e delle sue finalità. Fu di nuovo il capo del Governo a spiegare i motivi di questa lunga incubazione nel discorso tenuto in occasione della cerimonia d’inaugura- zione, svoltasi nel salone capitolino degli Orazi e dei Curiazi il 28 ottobre 19292: “...per fare le Accademie e soprattutto per fare un’Accademia - degna di Roma, dell’Italia e del Fascismo - occorreva un certo e piuttosto lungo periodo di prepa- razione spirituale, politica, amministrativa. (...) nasce dopo due avvenimenti desti- nati ad operare formidabilmente nella vita e nello spirito di un popolo: la Guerra vittoriosa e la Rivoluzione fascista”. 1 Estratto del discorso alla Camera nella seduta del 30 gennaio 1926, in M. FERRAROTTO, L’Accademia d’Italia, Liguori, Napoli 1977, p. 22. 2 Di questa adunanza nell’ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI, Archivio della Reale accademia 003 Introduzione V4 IX-LXXXIV 13-06-2005 11:22 Pagina XII XII Reale Accademia d’Italia Nella stessa occasione Tommaso Tittoni affermò che la nuova accade- mia era nata per rappresentare tutti i campi della cultura3 e ricordando un passo della relazione di Giovanni Gentile al Senato in cui si affermava che in Italia stava fermentando “uno spirito nuovo che ha cercato la sua forma ed il suo organo di formazione storica nella Reale accademia d’Italia”, aggiungeva che gli accademici “solidali ed operosi” avrebbero dovuto rap- presentare la nuova Italia e le sue aspirazioni accrescendo così il prestigio della nazione. Nata quindi per volontà e iniziativa di Benito Mussolini l’accademia doveva rappresentare la totalità delle attività intellettuali della nazione, distiguendosi dalle altre accademie e dagli istituti esistenti che si erano sempre di più specializzati in settori differenziati, e doveva farlo senza spezzare i legami con il passato, innestando nel solco della robusta tradi- zione italiana lo spirito nato dalla rivoluzione fascista. La tutela dello spi- rito nazionale e la diffusione all’estero della cultura italiana nel campo delle scienze, delle lettere e delle arti, divennero ben presto gli ambiti di attività in cui meglio
Recommended publications
  • Ambasciata D'italia Presso La Santa Sede 1929
    Storia e Diplomazia Il presente volume è stato realizzato a cura dell’Unità per la Documentazione Storico- diplomatica e gli Archivi sotto la direzione del Capo della Unità, Professor Francesco Perfetti. Le opinioni espresse all’interno dei saggi contenuti nel volume sono esclusivamente degli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della struttura. Ministero degli Affari Esteri Segreteria Generale Unità per la Documentazione Storico Diplomatica e gli Archivi Storia e Diplomazia 2 Giugno 2009 SOMMARIO Premessa ............................................................................................................... pag. 7 SAGGI ............................................................................................ » 9 Cesare Maria De Vecchi di Val Cismon. Primo Ambasciatore d’Italia in Vaticano (giugno 1929 – luglio 1935) di Mario Casella ............................................................................ » 11 INVENTARI ..................................................................................... » 29 Il riordinamento delle carte dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede di Stefania Ruggeri ......................................................................... » 31 Titolario ...................................................................................... » 33 Inventario .................................................................................... » 35 Inventario delle carte dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede a cura di Michele Abbate ............................................................................
    [Show full text]
  • Download File
    Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation.
    [Show full text]
  • Il Lasca’ (1505‐1584) and the Burlesque
    Antonfrancesco Grazzini ‘Il Lasca’ (1505‐1584) and the Burlesque Poetry, Performance and Academic Practice in Sixteenth‐Century Florence Antonfrancesco Grazzini ‘Il Lasca’ (1505‐1584) en het burleske genre Poëzie, opvoeringen en de academische praktijk in zestiende‐eeuws Florence (met een samenvatting in het Nederlands) Proefschrift ter verkrijging van de graad van doctor aan de Universiteit Utrecht op gezag van de rector magnificus, prof.dr. J.C. Stoof, ingevolge het besluit van het college voor promoties in het openbaar te verdedigen op dinsdag 9 juni 2009 des ochtends te 10.30 uur door Inge Marjo Werner geboren op 24 oktober 1973 te Utrecht Promotoren: Prof.dr. H.A. Hendrix Prof.dr. H.Th. van Veen Contents List of Abbreviations..........................................................................................................3 Introduction.........................................................................................................................5 Part 1: Academic Practice and Poetry Chapter 1: Practice and Performance. Lasca’s Umidian Poetics (1540‐1541) ................................25 Interlude: Florence’s Informal Literary Circles of the 1540s...........................................................65 Chapter 2: Cantando al paragone. Alfonso de’ Pazzi and Academic Debate (1541‐1547) ..............79 Part 2: Social Poetry Chapter 3: La Guerra de’ Mostri. Reviving the Spirit of the Umidi (1547).......................................119 Chapter 4: Towards Academic Reintegration. Pastoral Friendships in the Villa
    [Show full text]
  • Irredentismo
    I percorsi dell’ Irredentismo e della Grande Guerra nella Provincia di Trieste a cura di Fabio Todero Volume pubblicato con il contributo della Provincia di Trieste nell’ambito degli interventi in ambito culturale dedicati alla “Valorizzazione complessiva del territorio e dei suoi siti di pregio” e con il patrocinio del Comune di Trieste Partner di progetto: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia Istituto regionale per la cultura istriana, fiumana e dalmata Associazione culturale Zenobi, Trieste © copyright 2014 by Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia Ricerche fotografiche: Michele Pupo Referenze fotografiche: Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste; Michele Pupo; Archivio E. Mastrociani, F. Todero; Archivio Divulgando Srl Progetto grafico: Divulgando Srl Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia Villa Primc, Salita di Gretta 38 34136 Trieste Tel. / fax +39 040 44004 www.irsml.eu e-mail: [email protected] I percorsi dell’ Irredentismo e della Grande Guerra nella Provincia di Trieste a cura di Fabio Todero 2| Indice Introduzione I percorsi dell’Irredentismo e della Grande Guerra di Fabio Todero 1. Le Rive di Fabio Todero 2. Il Palazzo della Prefettura di Diego Caltana 3. Il Colle di San Giusto di Fabio Todero 4. Il Civico Museo del Risorgimento e il Sacrario Oberdan di Fabio Todero 5. Il Liceo-ginnasio Dante Alighieri di Fabio Todero 6. I cimiteri di S. Anna e di Servola di Fabio Todero 7.
    [Show full text]
  • Sources for Genealogical Research at the Austrian War Archives in Vienna (Kriegsarchiv Wien)
    SOURCES FOR GENEALOGICAL RESEARCH AT THE AUSTRIAN WAR ARCHIVES IN VIENNA (KRIEGSARCHIV WIEN) by Christoph Tepperberg Director of the Kriegsarchiv 1 Table of contents 1. The Vienna War Archives and its relevance for genealogical research 1.1. A short history of the War Archives 1.2. Conditions for doing genealogical research at the Kriegsarchiv 2. Sources for genealogical research at the Kriegsarchiv 2. 1. Documents of the military administration and commands 2. 2. Personnel records, and records pertaining to personnel 2.2.1. Sources for research on military personnel of all ranks 2.2.2. Sources for research on commissioned officers and military officials 3. Using the Archives 3.1. Regulations for using personnel records 3.2. Visiting the Archives 3.3. Written inquiries 3.4. Professional researchers 4. Relevant publications 5. Sources for genealogical research in other archives and institutions 5.1. Sources for genealogical research in other departments of the Austrian State Archives 5.2. Sources for genealogical research in other Austrian archives 5.3. Sources for genealogical research in archives outside of Austria 5.3.1. The provinces of the Austro-Hungarian Monarchy and its “successor states” 5.3.2. Sources for genealogical research in the “successor states” 5.4. Additional points of contact and practical hints for genealogical research 2 1. The Vienna War Archives and its relevance for genealogical research 1.1. A short history of the War Archives Today’s Austrian Republic is a small country, but from 1526 to 1918 Austria was a great power, we can say: the United States of Middle and Southeastern Europe.
    [Show full text]
  • Dai Rifiuti Al Re Nasce Il Regime Fascista Fatale Per L’Italia La Miopia Della Classe Dirigente 1 Dicembre 1919
    Anno XXXVII – N. 2 Dicembre 2020 AVVISO ALLE POSTE Sped. in a.p. 70% In caso di mancata consegna inviare Poste Italiane Spa – Filiale di Milano TRIMESTRALE DI CULTURA E POLITICA al CMP di Roserio per la restituzione al mittente, che si impegna a pagare la relativa tassa. DAI RIFIUTI AL RE NASCE IL REGIME FASCISTA Fatale per l’Italia la miopia della classe dirigente 1 dicembre 1919. Dal discorso della Corona: “... Il Parlamento, presidio di ogni libertà, difesa e garanzia di tutte le istituzioni democratiche, deve essere oggi più che mai circondato dalla fiducia del Paese… Il nostro Paese raggiunge con la guerra quei confini che la natura gli diede…”. 11 giugno 1921. Dal discorso della Corona “… Perché quest’opera di riassestamento proceda nella concordia delle classi sociali, occorrerà che il Parlamento rivolga l’attività propria all’ordinato ascendere delle classi lavoratrici così delle officine come dei campi… Sarà vanto di questa assemblea… rafforzare gli istituti cooperativi… per consentire alle classi operaie di abilitarsi gradualmente al difficile governo dell’attività economica”. “La rivoluzione fascista si fermò davanti a un trono”* B. Mussolini Vittorio Emanuele III si oppone al fascismo 1918 L’Italia è compiuta 20 novembre 1918. Ore 14. Camera dei Deputati. Vittorio Emanuele Orlando, presidente della Camera: “Onorevoli colleghi! L’Italia è compiuta… Le nostre istituzioni, essenzialmente democratiche, consentono ogni sviluppo e ogni trasformazione. L’Italia, che si fece pari a sé stessa nella guerra, saprà sorpassare sé stessa nella pace”(1) Riprende la vita parlamentare, ma il Direttore del Cor- riere della Sera, Luigi Albertini, senatore e membro del Fascio parlamentare di difesa nazionale, raggruppamento patriottico di partiti durante la guerra, il 21 novembre scri- ve: “I fasci devono ora rappresentare la fine dei vecchi partiti”.
    [Show full text]
  • Santi Romano and the Perception of the Public Law Complexity
    1 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW [Vol. 1 ITALIAN JOURNAL OF PUBLIC LAW (2009) 1-38 Santi Romano and the Perception of the Public Law Complexity Aldo Sandulli Abstract: Santi Romano, the major Italian scholar of Public Law, was protagonist of the «most extraordinary intellectual adventure that any twentieth- century Italian jurist ever lived»: he was the architecture of the complexity of Public Law. In the Italian legal field, he first and most clearly perceived the crisis of the State and the surfacing of social and corporate forces with interests that conflicted with those of the municipal legal order. In 1917, after a gestation period lasting almost a decade, he developed, adopting a realist perspective, his theory of the institutions in an essay entitled L’ordinamento giuridico. The article shows Romano’s contradictory personality and analyses the four periods of this complex and prismatic figure: the first, a five-year period of intense scientific activity - from 1897 to the beginning of the 20th Century – is mostly dedicated to the production of monographs, consistent with legal method approach; in the second stage – up to the coming of Fascism – Santi Romano gradually distanced from this ideas, by writing fundamental essays on institutionalism; the third period - ending with the Second World War - is mainly dedicated to a system re- construction, by means of publishing mostly manuals; at the end of his life, there is the last stage, during which he drew up his scientific will, the “Fragments”. TABLE OF CONTENTS I. Orlando’s Legacy II. Santi Romano: a Complex Scholar III. The Early Works and the “Principles” IV.
    [Show full text]
  • La Frontiera Idealistica Della Bildung
    Topologik - Rivista Internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali/ Topologik - International Journal of Philosophy, Educational and Social Sciences n. 10 / II semestre 2011 - Issue n° 10 / 2nd semester 2011 EEEducationalEducational Studies Teoria e Prassi della Bildung. Un confronto italo-tedesco/ Theorie und Praxis der Bildung. Ein deutsch-italienischer Vergleich Numero monografico a cura di/Special issue edited by Michele Borrelli, Franco Cambi HERVÉ A. CAVALLERA La frontiera idealistica della Bildung Summary - Il presente saggio analizza la connotazione idealistica che assume la pedagogia della Bildung in Italia nell’incontro con la cultura tedesca. Si ricostruisce la complessità della Bildung nel panorama pedagogico italiano: da Spaventa a Croce, Gentile, all’attualismo della Scuola palermitana e del pensiero cattolico, fino alla scuola romana e al neoidealismo. Parole-chiave : Attualismo, Neoidealismo, Spiritualismo, Etica, Dialogo 1. Da Spaventa a Croce L’incontro con la Bildung germanica 1, nella sua connotazione di Humanitäs-philosophie che coniuga in chiave speculativa l’etica con la bellezza e con la storia, assume, in Italia, una sua fisionomia post-romantica col neo-idealismo di Bertrando Spaventa (1817-1883) che rilegge Hegel e, di conseguenza, reinserisce in circolo non solo, come è noto, la stessa filosofia italiana la cui vitalità, a suo vedere, si era frantumata con il rogo di Bruno, ma lo stesso Hegel di cui accentua il ruolo decisivo nella storia della filosofia e, attraverso Hegel, permette il recupero di quella cittadella della ricerca disinteressata che è l’Università progettata da von Humboldt. È però altrettanto chiaro che se Spaventa rimette in moto l’attenzione per una filosofia di una terra per tante ragioni storiche combattuta dagli Italiani, ciò avviene sia per una ragione teoretica sia per una ragione contingente.
    [Show full text]
  • Scanned Using Book Scancenter 5131
    Roberto Breschi: Precursory Projects of the Regional Emblems in Italian Geopolitical Area Abstract: In 1927 emblems for all the Regions of the Italian geopolitical area - Kingdom of Italy and some geographically Italian territories across the border - were proposed. Some were quite new hut most of them were inspired by historical symbols. From the end of the Second World War to 1970 the Regions of the new Italian Republic, once simple traditional entities, became more or less autonomous administrative subjects, and they needed local symbols as coats of arms, gonfalons and flags. In some cases the 1927 proposal can be considered a bridge betw’een the earliest times and the today emblems. Caesar Augustus, the first emperor of Rome, had already arranged Italy in regions, and it is surprising how some of them quite exacdy coincide with modern ones 1^1. The boundaries of the various states that over the centuries had divided the peninsula marked even more the shape of the future regions. So in 1861, when the unity of the nation (1861) was going to be completed, the Italian regions had a well defined profile. Nevertheless, from the administrative point of view, they remained for several decades only assemblages of provinces, without any organ of local government. Just after the Second World War, when the republican constitution came into force in Italy (1948), the regions became autonomous bodies with their powers and assignments. A statute of special autonomy, at once effective, was provided for four regions (Sicily, Sardinia, Aosta Valley and Trentino-Alto Adige (in 1963, a fifth, Friuli-Venezia Giulia, was added).
    [Show full text]
  • Uva-DARE (Digital Academic Repository)
    UvA-DARE (Digital Academic Repository) The academization of art A practice approach to the early histories of the Accademia del Disegno and the Accademia di San Luca Jonker, M.J. Publication date 2017 Document Version Other version License Other Link to publication Citation for published version (APA): Jonker, M. J. (2017). The academization of art: A practice approach to the early histories of the Accademia del Disegno and the Accademia di San Luca. General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:29 Sep 2021 Appendix 1 Money in Florence and Rome in the sixteenth and seventeenth centuries Florence 1 scudo = 7 lire = 140 soldi = 1680 danari 1 giulio = 13 soldi and 4 danari 1 carlino = 10 soldi Rome 1 scudo = 10 giuli and 100 baiocchi 1 giulio = 10 baiocchi 1 grosso = 5 baiocchi 1 quatttrino = 1/5 of a baioccho 435 Appendix 2 Letters from Agnolo Guicciardini to Cosimo I de’ Medici AG, Legazione, XII, 18 (Published in Ridolfi 1931, 46-47).
    [Show full text]
  • File Complessivo Giugno 2020
    24 Gian Maria Varanini L’impegno di ricerca storiografica di Gian Maria Varanini, dentro e fuori l’università, si è applicato a temi molto articolati e ad ambiti Studi di storia trentina spaziali e temporali che – per quanto gravitanti sull’Italia settentrio- nale e sul tardo medioevo – non si possono certo definire limitati. Tali ricerche si sono riversate in centinaia di pubblicazioni di dimensioni a cura di e collocazioni editoriali molto diverse, che non è sempre agevole avere a disposizione. Per questo si è pensato che il modo migliore per Varanini Maria Gian Emanuele Curzel e Stefano Malfatti festeggiare il suo settantesimo compleanno fosse quello di raccogliere in un volume una parte delle sue ricerche, e in special modo – dato che questa iniziativa parte da Trento, che lo ha visto per quindici anni apprezzato docente – quelle dedicate all’area trentina. Tomo I I 53 saggi presenti nel volume sono raggruppati in sette sezioni: I. Trentino medievale: storia e geografia delle fonti scritte; II. Storici: dalla Vallagarina erudita alle soglie del XXI secolo; III. Tra il Tiro­ lo e Verona: l’episcopato di Trento nel tardo medioevo; IV. Trento città alpina; V. Comunità rurali: persone e istituzioni; VI. Fami­ glie: Castelbarco, Lodron, Saibante, Del Bene; VII. L’economia del territorio trentino-tirolese in età tardomedievale. Ogni sezione è dotata di una breve introduzione che colloca i vari interventi nel contesto delle ricerche dell’autore. Il volume è arricchito dall’indice dei nomi e dei luoghi. GIAN MARIA VARANINI, nato a Pisa nel 1950, si è laureato a Padova nel 1972. Dopo aver insegnato per qualche anno nella scuola superiore è diventato, nel 1980, ricercatore di Storia medievale presso l’Università di Padova; nel 1988 è giunto STUDI come professore associato a Trento, dove è rimasto fino al 2002 (dal 1997 come professore ordinario); si è infine trasferito all’ateneo di Verona, dove ha insegnato E RICERCHE fino all’anno accademico 2019-20.
    [Show full text]
  • Signorini Conditions for Inviscid Fluids
    Signorini conditions for inviscid fluids by Yu Gu A thesis presented to the University of Waterloo in fulfillment of the thesis requirement for the degree of Master of Science in Computer Science Waterloo, Ontario, Canada, 2021 c Yu Gu 2021 Author's Declaration I hereby declare that I am the sole author of this thesis. This is a true copy of the thesis, including any required final revisions, as accepted by my examiners. I understand that my thesis may be made electronically available to the public. ii Abstract In this thesis, we present a new type of boundary condition for the simulation of invis- cid fluids { the Signorini boundary condition. The new condition models the non-sticky contact of a fluid with other fluids or solids. Euler equations with Signorini boundary conditions are analyzed using variational inequalities. We derived the weak form of the PDEs, as well as an equivalent optimization based formulation. We proposed a finite el- ement method to numerically solve the Signorini problems. Our method is based on a staggered grid and a level set representation of the fluid surfaces, which may be plugged into an existing fluid solver. We implemented our algorithm and tested it with some 2D fluid simulations. Our results show that the Signorini boundary condition successfully models some interesting contact behavior of fluids, such as the hydrophobic contact and the non-coalescence phenomenon. iii Acknowledgements I would like to thank my supervisor professor Christopher Batty. During my study at University of Waterloo, I was able to freely explore any idea that interests me and always get his support and helpful guidance.
    [Show full text]