<<

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

VISIONI D’, FIUME, DALMAZIA NELLA LETTERATURA ITALIANA

Convegno internazionale

Trieste, 7 – 8 novembre 2019 Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata Via Torino, 8 – Trieste con il patrocinio di:

In coperti na, ARGIO ORELL, I costrutt ori, 1941 Giovedì 7 novembre 2019

Sala Vigini, piano terra ore 14.15 ARRIVO E REGISTRAZIONE ore 14.30 SALUTO DELLE AUTORITÀ ore 14.45 APERTURA DEI LAVORI Presiede: Donato Pirovano, Università degli Studi di Torino Nedjeljka Balic ’ -Nizˇic’ , Università degli Studi di Zara, Croazia Il ruolo del paesaggio nella narrativa dello scrittore dalmata Marco Casotti (1804 - 1842)

Fabio Danelon, Università degli Studi di Verona Lo sguardo inter-nazionale di Niccolò Tommaseo sulla Dalmazia. Alcune osservazioni

Laura Sanguineti White, Università di Rutgers, NJ, Stati Uniti d’America In viaggio con il giovane Marin Sanudo

Antonio Saccone, Università degli Studi di Napoli L’esodo istriano e l’esordio di romanziere

Antonio Iurilli, Università degli Studi di Palermo Istria, Fiume, Dalmazia in un viaggio scientifico di fine Settecento

Concetto Del Popolo, Università degli Studi di Torino Proverbi e ricette in volgare a metà Quattrocento a Sebenico

Armando Bisanti, Università degli Studi di Palermo Orgoglio poetico e lode della patria nelle epistole di Girolamo Muzio al nipote Maurizio

Franco Musarra, Università Cattolica di Lovanio, Belgio L’Istria nell’immaginario poetico dantesco ore 17.00 Pausa

Ore 17.15

Presiede: Pedro Luis Ladrón de Guevara Mellado, Università di Murcia, Spagna.

Pietro Frassica, Università di Princeton, NJ, Stati Uniti d’America Da Pirano a Pola. Paesaggi e metafore alimentari in Un altro mare di Magris

Anna Bellio, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano «Nella notte de Nadal dute le bestie sa parlar»

Antonio Lucio Giannone, Università degli Studi del Salento Il viaggio in Dalmazia di Giovanni Battista Angioletti

Manuela Bertone, Università Sophia Antipolis di Nizza, Francia «Nessun ingegnere ha requie»: alla scoperta dell’Istria Dušica Todorovic ’ , Università degli Studi di Belgrado, Serbia I modi di ipotiposi in alcuni racconti di Tomizza Ilvano Caliaro, Università degli Studi di Udine Un sogno dannunziano di terre lontane: l’Istria Zosi Zografidou, Università Aristotele di Salonicco, Grecia Paesaggi naturali della terra istriana nell’opera di Fulvio Tomizza Elis Olujic ’ Deghenghi, Università degli Studi di Pola, Croazia Viaggio naturalistico, enogastronomico e culturale nell’Istria di Marino Vocci e Ulderico Bernardi Alberto Bianchi, Wheaton College Massachusetts, Stati Uniti d’America Abbazia e i fantasmi della ‘belle époque’ in Lucio d’Ambra e Sergia Adamo, Università degli Studi di Trieste Prendere le misure della distanza: immagini e racconti di Istria, Fiume e Dalmazia in scrittori e scrittrici migranti degli anni Duemila Cena

Venerdì 8 novembre 2019

I SESSIONE PARALLELA Sala Quarantotti-Gambini, secondo piano ore 8.50

Presiede: Maria Beatrice Pagliara, Università degli Studi di Bari Ana Bukvic ’ , Università degli Studi di Zara, Croazia Visioni di Dalmazia nel racconto storico Veneti e Schiavoni di Luigi Fichert Martina Damiani, Università degli Studi di Pola, Croazia La percezione dell’Istria negli scritti di Jacopo Andrea Contento Francesca Favaro, Università degli Studi di Padova La Dalmazia di Niccolò Tommaseo nel volume Intorno a cose dalmatiche e triestine: terra cristiana, terra di poeti Paulina Agata Piotrowicz, Università degli Studi di Udine La visione di Ragusa dei mercanti nel Libro dell’arte di mercatura di Benedetto Cotrugli Elena Rondena, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano La Dalmazia descritta di Francesco Carrara Nunzia Soglia, Università telematica Pegaso di Salerno Luisa Zeni, una figliuola prediletta di Arco, divenuta carissima figlia di Fiume Martina Sankovic ’ Ivancˇ’i c ’ , Scuola Media Superiore Italiana di Fiume, Croazia L’anima di una città invisibile: una passeggiata tra le pagine di Mario Schittar e Paolo San- tarcangeli alla ricerca di Fiume Pausa Ore 10.55 Presiede: Antonio Iurilli, predetto Franco Arato, Università degli Studi di Torino Tra erudizione e storia della natura: il Saggio d’osservazioni sopra l’Isola di Cherso di Alberto Fortis (1771) Diego Varini, Università degli Studi di Parma «Ad argomenti di saporite risa». Avventure e peripezie dalmatiche di Carlo Gozzi Fabio Russo, Università degli Studi di Trieste Figure: rappresentare un’anima per quadri introspettivi. Lo sguardo di G. Stuparich e di B. Marin. La visione apostolica di E. S. Piccolomini Marina Versace, Università degli Studi di Pisa La Dalmazia nelle Scintille di Niccolò Tommaseo Patrizia Paradisi, Accademia Nazionale di Scienze, Lettere, Arti di Modena Un locus amoenus a Sebenico: la sorgente di Roberto De Visiani nei versi latini del giovane Tommaseo Sanja Paša, Università degli Studi di Zara, Croazia La visione della Dalmazia di Michele Salom, prigioniero italiano a Klissa Massimo Colella, Società Dantesca Italiana di Firenze «Affascina col suo album di fasti». La Dalmazia secondo il viaggiatore G. Modrich (1892) Patrizia Guida, Università degli Studi del Salento La Dalmazia nei ricordi di viaggio di Giuseppe Modrich

II SESSIONE PARALLELA

Sala Budinich, ammezzato ore 8.50 Presiede: Paola Ponti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Gianna Mazzieri Sankovic ’ , Università degli Studi di Fiume, Croazia La Fiume cambiata, ‘cuore e simbolo dell’Europa del XX secolo’, nelle pagine letterarie di au- tori quarnerini Gino Belloni, Istituto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia La togneta di Ligio Zanini, opera unica nel suo genere, già pronta per la stampa. Robert Blagoni, Università degli Studi di Pola, Croazia Visioni e allucinazioni d’Istria nei giornali istriani in lingua italiana dal 1944 al 1947 Bruno Crevato-Selvaggi, Società Dalmata di Storia Patria, Roma Bruno Crevato-Selvaggi (1889-1977): liriche e prose istriane tra irredentismo, impegno civile, nostalgia Encarnacion Esteban Bernabé, Università di Murcia, Spagna L’Istria perduta di Anna Maria Mori Andrea Gialloreto, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara Una favola dell’esilio: Pirano in Gesù non conosce l’arcivescovo di Canterbury di Curzio Malaparte Paolo Quazzolo, Università degli Studi di Trieste Il mondo istriano nel teatro di Fulvio Tomizza Pausa Ore 10.55 Presiede: Zˇ ivko Nizˇ ic ’ , Università degli Studi di Zara, Croazia Costanza Geddes de Filicaia, Università degli Studi di Macerata Visioni d’Istria e Dalmazia nell’opera di Giani Stuparich Antonio Rosario Daniele, Università degli Studi di Foggia Aprile 1941 - Marzo 1943. Da Fiume a Cirquenizza: Irene Brin e un pacifico diario di guerra Sandro de Nobile, Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti - Pescara «guardo il sole scendere dietro la riva boscosa». Su Le lune di Hvar di Cinzia Gallo, Università degli Studi di Catania Usi e costumi nell’isola di Fulvio Molinari Alessandro Cinquegrani, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia Telemaco in Dalmazia. Una mitologia di Nikolina Gunjevic ’ Kosanovic ’ , Università degli Studi di Zara, Croazia «Reminescenze care» - visioni della città natia nelle poesie degli autori delle radici di Zara Gabriella Macciocca, Università degli Studi di Cagliari Visioni della Dalmazia nel tempo di guerra: Eugenio Armati e altre memorie di vita militare Daniel Raffini, Università degli Studi La Sapienza di Roma Visioni dell’Istria e della Dalmazia nella rivista «La Cultura»

III SESSIONE PARALLELA Sala Conferenze, quarto piano ore 8.50 Presiede: Antonio Saccone, predetto Chiara Vigini, Associazione delle Comunità istriane . Prose profetiche Diego Salvadori, Università degli Studi di Firenze Le geografie del martirio: figurazioni giuliano-dalmate nella trilogia di Stefano Zecchi Barbara Vinciguerra, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Roma Suggestioni zaratine negli scritti e nei dipinti di Secondo Raggi Karuz, Franco Ziliotto, Adam Marušic’ Michela Mazzon, Università Libera di Bruxelles, Belgio I testimoni muti di Diego Zandel. Interrogativi sul significato dell’istrianità Elisa Amadori, Università degli Studi di Macerata Quo vadis? Barbara Sturmar, Università degli Studi di Trieste Fughe adriatiche. Visioni istriane negli appunti di viaggio di Paolo Rumiz Maria Panetta, Università degli Studi La Sapienza di Roma Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella produzione di Paolo Rumiz e Nelida Milani Maria Grazia Chiappori, Università degli Studi La Sapienza di Roma Quando ‘sguardo’ e ‘bellezza’ si fanno parola Pausa Ore 10.55 Presiede: Zosi Zografidou, predetta Lucinda Spera e Liana Tronci, Università degli Studi per Stranieri di Siena Memoria, lingua e letteratura di/sul confine: Morovich, Un italiano di Fiume Irene Visintini, Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia Enrico Morovich e la sua scrittura, ricca di fantasia e di trasognata inventiva Chiara Marasco, MIUR Dipingere attraverso la memoria: la letteratura per immagini di Enrico Morovich Silva Bon, Centro Isontino per la ricerca e la documentazione storico-sociale L. Ga- sparini di Gradisca (GO) Terra e genti d’Istria nell’amarcord di Guido Miglia Caterina Conti, Università degli Studi di Trieste L’Istria nei programmi di Radio Trieste: il contributo di Guido Miglia Chiara Galassi, Università degli Studi di Bari Fra i ‘sentieri’ dell’Istria con Guido Miglia, Biagio Marin, Anna Maria Mori Luisa Morettin, Università Italiana Nicolò Cusano di Londra, Regno Unito Visioni infernali. Rappresentazione delle foibe nella letteratura di frontiera

IV SESSIONE PARALLELA

Sala Esilio, terzo piano ore 8.50 Presiede: Corrado Viola, Università degli Studi di Verona Barbara Stagnitti, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano «sopraffatti da un incantesimo». Marine istriane di Giuseppe Caprin François Bouchard, Università di Tours, Francia «Nell’orrido ventre di balena»: la Dalmazia nella memorialistica dei deportati cisalpini a Sebenico Michela Rusi, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia Visioni dell’Istria e della Dalmazia nei Taccuini e nella scrittura di memoria di Gabriele d’Annunzio Corinna Gerbaz Giuliano, Università degli Studi di Fiume, Croazia La tradizione anteica nella produzione letteraria dell’area fiumana Giuseppe Noto, Università degli Studi di Torino «sì com’a Pola, presso del Carnaro» (Inf. 9, 113) Un dossier da riaprire Thomas Persico, Università degli Studi di Bergamo Visioni d’Istria negli antichi commenti alla Divina Commedia: il caso di Inf. IX 112-117 Lucia Rodler, Università degli Studi di Trento Italiani e Croati nelle carte di Gina Lombroso Ferrero Pausa Ore 10.55 Presiede: Giuseppe Antonio Camerino, Università degli Studi del Salento Fulvio Senardi, Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione, Trieste La Dalmazia di metà Ottocento nei ricordi di Beatrice Speraz Andijana Jusup Magazin, Università degli Studi di Zara, Croazia Da Trieste fino a Zara con Antonio Battara Carlo Leo, Università Cattolica di Lovanio, Belgio La ‘Città di vita’ all’ombra del Palazzo. Lo spazio urbano fiumano nelle memorie dei legionari - letterati dannunziani Alessandro Provera, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Fiume città di vita e di giustizia Giusy Criscione, Associazione culturale Carta adriatica, Roma Sergio Anselmi: storie di Adriatico, un viaggio nel tempo fra le due sponde tra personaggi immaginari ma non troppo Gianni Cimador, Università degli Studi di Trieste «Vivere tutti i desideri e tutte le passioni umane»: e l’impresa di Fiume Vincenzo Pernice, Libera Università di Lingue e Comunicazione, Milano Trillirì di Mario Carli. Il romanzo fiumano tra cronaca e allegoria

V SESSIONE PARALLELA Sala Vigini, piano terra ore 8.50 Presiede: Andrea Rondini, Università degli Studi di Macerata Donatella Schürzel, Università degli Studi La Sapienza di Roma Luoghi dell’anima. Visioni ed immagini dell’Istria e della Dalmazia negli scritti di Nelida Milani, G. Claudio de Angelini, Lucio Toth Nivein Youssef, Università degli Studi del Cairo, Egitto D…come dalmata. Poesia dialettale di Raffaele Cecconi dedicata a Zara tra identità lingui- stica e nostalgia Edda Serra, Centro Studi Biagio Marin, Grado Paesaggi arborei e storici intorno a Buie d’Istria negli scritti di Vlada Acquavita Natalia Vacante, Università degli Studi di Bari Il filo rosa della memoria. Paesaggi e scenari istriani negli scritti di Marisa Madieri, Anna Maria Mori e Nelida Milani, e Alessandra Fusco Luca Mozzachiodi, Università degli Studi di Bologna Goli Otok tra storia e metafora nell’opera di Magris Luigi Ferri, Istituto Comprensivo Statale Bonaccorso da Montemagno – Quarrata (PT) Mundus imaginalis. I paesaggi dalmatico-istriani nelle rime di viaggio di Gatto e Luzi Lucilla Bonavita, Liceo Statale Niccolò Machiavelli -- Roma Fiume: il limen di Valentino Zeichen Pausa Ore 10.55

Presiede: Dušica Todorovic ’ , predetta

Alberto Brambilla, ELCI, Parigi, Francia ‘Paesaggi interiori e paesaggi identitari’. Appunti su Tre bandiere di Pier Antonio Quaran- totti Gambini

Giuseppe Traina, Università degli Studi di Catania Visioni dell’Istria nel ciclo Gli anni ciechi di Pier Antonio Quarantotti Gambini

Pietro Zovatto, Marine istriane da Giuseppe Caprin (1889) a mons. Antonio Angeli (1955)

Stefano Tieri, Università degli Studi di Parigi 8, Francia Suggestioni liriche nel Golfo del Carnaro: ozi, diporti e visioni di Arturo Marpicati

Giacomo Carlesso, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia Giovanni Comisso a Fiume. Da Il porto dell’amore all’epistolario privato

Clara Allasia, Università degli Studi di Torino Dall’Arena di Pola all’affondamento della Viribus Unitis: cronache, racconti e letterine nella «Domenica dei Fanciulli»

Chiara Tavella, Università degli Studi di Torino «Completamente italiane»: le terre irredente nella narrativa scolastica dell’editore Biondo

PRANZO Ore 14.30

Presiede: Ilaria Crotti, Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia

Corrado Viola, predetto L’Italia non italiana. L’Istria di Pasolini

Ulla Schrøder, Università degli Studi di Nimega, Olanda Le coste istriane come metafore topografiche nella narrativa di

Andrea Rondini, predetto «In Istria si incontrano tantissime cose». Il viaggio di Paolo Rumiz e la poetica del camminare

Wafaa El Beih, Università degli Studi del Cairo, Egitto L’Istria, terra magica di Giacomo Scotti

Zˇ ivko Nizˇ ic ’ , predetto Il paesaggio come lo specchio spirituale di protagonisti nel romanzo La zaratina di Silvio Testi

Anastasija Gjurcinova, Università degli Studi SS. Cirillo e Metodio di Skopje, Macedonia Alterità, frontiere e identità. Istriagog e altri romanzi istriani di Aljoša Curavic’

Mario Sechi, Università degli Studi di Bari Pier Antonio Quarantotti Gambini, Visioni d’Istria, dall’una e dall’altra sponda: da La rosa rossa a Primavera a Trieste.

Roberto Deidier, Università degli Studi Kore di Enna Vedute istriane nel primo Comisso Charles Klopp, Università degli Studi dell’Ohio, USA L’Istria di Giani Stuparich: L’isola e i Ricordi istriani

Ore 16.45 Pausa

Ore 17.00 Presiede: Ulla Schrøder, predetta Maria Beatrice Pagliara, predetta Come un gabbiano in volo Michela Toppano, Università degli Studi di Aix-Marsiglia, Francia L’Istria poliedrica di Paolo Tedeschi in Cento anni dopo: viaggio fantastico in Oga Ma- goga (1877) Pedro Luis Ladrón de Guevara Mellado, predetto Istria, Fiume e Dalmazia nell’opera giornalistica di Claudio Magris Gian Paolo Marchi, Università degli Studi di Verona Memorie istriane del dottor Antonio Mirkovic’ Pasquale Guaragnella, Università degli Studi di Bari Teatri di guerra dalmati e una nuova edizione del Trattato di pace ed accomodamento di Paolo Sarpi Boško Knezˇ ic ’ , Università degli Studi di Zara, Croazia Sebenico – tra scritti di viaggio e visioni letterarie Cristina Benussi, Università degli Studi di Trieste Fiume nel Porto dell’aquila decapitata di Paolo Santarcangeli Giorgio Baroni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano «La tua bellezza per noi più non si dona»: l’Istria di Lina Galli

Conclusioni Notizie di Segreteria La partecipazione al Convegno è gratuita ed è vincolata all’iscrizione all’ingresso. Gli attestati di partecipazione saranno consegnati, a chi ne avrà fatto richiesta il 7 no- vembre, nella mattinata di venerdì 8 novembre. Non verranno rilasciati attestati per persone non presenti, anche se regolarmente iscritte.

Coordinatori scientifici del Convegno: GIORGIO BARONI CRISTINA BENUSSI

Comitato scientifico: ANNA BELLIO ILVANO CALIARO ILARIA CROTTI PIETRO FRASSICA VICENTE MARTIN GONZALEZ PEDRO LUIS LADRÓN DE GUEVARA MELLADO FRANCO MUSARRA NEDJELJKA BALIC ’-NIZˇIC’ MARIA BEATRICE PAGLIARA DONATO PIROVANO PAOLA PONTI ANDREA RONDINI ANTONIO SACCONE LAURA SANGUINETI WHITE ULLA SCHRØDER MICHELA TOPPANO CORRADO VIOLA ZOSI ZOGRAFIDOU

Segreteria organizzativa: ALESSANDRA FENILI I.R.C.I. – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata via Duca d’Aosta 1 – 34123 Trieste – Italia Tel. +39-040.639188 – Fax +39-040.639161 E-mail: [email protected] Sito internet: www.irci.it

Da vedere: Nei giorni del Convegno, presso il Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, sarà possibile visitare la mostra “La caccia nella Venezia Giulia fra ‘800 e ‘900”.