INDICE

VOLUME PRIMO Prefazione di Gian Luigi Beccaria xix Introduzione di Raffaella Scarpa xxv

1934 Difesa della poesia 5 1935 «Confidenza» di Luigi Fallacara 11 «Inviti della memoria» 15 Poesia d'un uomo di fede 19 «Amore all'antica» 23 «II paese senza tempo» 27 1936 Arti belle in Liguria 33 Bilancio di Fiumi 41 «Nota sul Don Garzia» 45 Aldo Capasso, poeta dell'azione 49 1937 Un'antologia 55 Ravegnani 59 Note critiche. Alcuni utili luoghi comuni 63 Viaggio sentimentale in Ungheria 67 Attualità di Leopardi 71 Capasso critico 73 VI INDICE 1938 Giovanni Necco e la letteratura tedesca 79 Angiolo Silvio Novaro 83 La parola di Mussolini 85 Le poesie di Renato Mucci 87 1939 Zannerio, Alessi, Capalozza 91 La «Carta della Scuola» 95 Olimpica Mensa 99 Fontanelli, Cartella Gelardi 101 D'Agostini 103 Sotgiu 105 DeZuani 107 Trasanna, Caretti, Gattinoni 109 Magnani 113 1940 Prestinenza 117 «Quaderno Affricano» 119 Brandi, Cavicchioli, Zagarrio, Scurto, Pasini Vidali 123 Testimonianza di Ciarlantini 125 Luzi, Orecchio, Imbornone 129 In margine alle poesie di Gatto 133 De Libero, Gambetti, Lajolo 137 Zagarrio, Carta 141 1945 Lettera da Genova 145 «II libro del forestiero» 153 1946 Lavorare, lavorare, produrre . 159 Le 'borgate' confino di Roma 163 Viaggio fra gli esiliati di Roma 167 Pro e contro I 173 Pro e contro II 175 Pro e contro III 177 L'ermetismo e i più giovani 179 Bigiaretti storico d'errori 183 Scrittura prefabbricata e linguaggio 187 Erano ragazzi senza un soldo in tasca 191 PROSE CRITICHE VII 1947 «Canti civili» 197 II quadrato della verità 201 «La sabbia e l'angelo» 205 Poesie di Pasolini 209 Alcuni volumi di poesia 213 «II lamento del gabelliere» 215 Libri di versi 219 «II canto di Adamo» 223 Poesie nate in guerra 227 La precisione dei vocaboli ossia la Babele 231 «Quaderno gotico» 235 «Diario d'Algeria» 241 La "predestinata" poesia di Quasimodo 247 Due "pesci d'oro" e una "Lanterna di Diogene" 253 «Poesie» di Paola Masino 257 Tre traduzioni 261 Antologie "in azione" 267 Due volumi di poesia 271 Pretesto da un diario 275 1948 10 genovese di Livorno 281 Fuggì con Rimbaud verso la vita, morì mendicando sui gradini delle chiese 285 Genova città di gesso 289 Sotto il Gianicolo 293 «II capo sulla neve» 297 «L'uomo di Camporosso» 301 Le stradine del genovesato 303 Lirica genovese 307 Amore deve mutar le penne? 311 Monumento ad Enea 315 Versi come utensili 319 1949 L'Acquasola dei nostri nonni 325 Due libri due amici . 329 Sui selciati dell'urbe formicolano gli accattoni 333 Immagine di G.B. Angioletti 337 11 mitra e Tarpa 341 «La memoria» 345 Vili INDICE Un poeta friulano 349 Noi quasi quarantenni 353 Le poesie sono oggetti? 357 I "licheni" di Sbarbaro 361 La poesia e i ragazzi 363 Ceto medio e cultura media 367 Messaggio di un giovane 371 I negri sono uomini 373 «La Commedia umana» 377 «Portonaccio» 379 Pane e "bread" 381 Poeti polacchi 385 Tra speranza e paura 387 «I prati» 391 La parte dell'attor giovane 393 II Centro del libro popolare 397 Noi, Enea 399 1950 «Narciso» 407 Le nuove poesie di 411 Poesia italiana 415 II paradiso dei bibliofili 419 «Via degli ulivi» 423 «La vita non è sogno» 427 Pittori in tuba 429 Trilussa. Poeta per gli "ommini" 433 1951 Rolando Monti e la Liguria 439 Un americano con noi 443 Attorno a un frizzante "gotto" la letteratura diventa più simpatica 447 Un uomo quasi felice 451 Domenico Purificato. Pittore provinciale? 455 Incontro con un poeta 459 Libero Bigiaretti ha scritto un nuovo romanzo 463 1952 La poesia dei primitivi 467 «Misteri dei ministeri» 471 Un libro straordinario 475 PROSE CRITICHE IX Due giovani voci 479 «II mare intorno a noi» 483 Garcia Lorca ed il teatro 487 Vivo esempio 491 1953 «Festa d'amore» 497 «La luna dei Borboni» 501 505 Due poeti 509 Questa terza pagina 515 Mario La Cava 519 Un poeta e un pittor in visita ai cantieri dell'Ansaldo 523 La centrale di Monte Argento 531 «De Consolatione» 541 Oggetti e non più geroglifici 545 Appunto su Vivaldi 547

VOLUME SECONDO

1954 «Speranza da inventare» 551 Destino del dialetto 555 La mano nel sacco 559 Sono i poeti i misconosciuti legislatori del mondo 563 Caproni per Betocchi e Bigiaretti 567 La poesia si rinnova con la poesia 571 «Sénere colde» 573 1955 Appunti 579 Vive la sua terra fino ad assorbirne la storia 585 La fede monolitica 591 La sua musica 593 Transfughi i poeti? 597 Una visita a Genova 603 Esperia o la civiltà dell'acqua 605 Campanello d'allarme 611 Una letteratura senza nostalgie 617 X INDICE La scuola primaria 619 Postilla a «Autunne» 623 «I figli» 625 «L'antica moneta» 629 1956 La corrente ligustica della nostra poesia: un paesaggio non dipingibile 635 La corrente linguistica della nostra poesia: Ceccardo Roccatagliata Ceccardi e Mario Novaro 643 La corrente ligustica della nostra poesia: Boine, Sbarbaro, Montale 653 La corrente linguistica della nostra poesia: Angelo Barile e Adriano Grande 661 II « Curriculum» di Clemente Rebora 669 Nel compleanno della «Capanna indiana» 675 Le «Rimanenze» e i «Fuochi fatui» di Sbarbaro 681 Realtà vince il simbolo nella poesia di Betocchi 687 II "genere" di Rebora è l'uomo 693 Attorno al 1930. La letteratura in Liguria 697 De Mirabeau sous le pont 703 «Poesie» di Liliana Angeli 707 La poesia di Libero Bigiaretti 711 «La giovane poesia» 715 Due voci 719 Sul sillabario della Nurra: la parola 'speranza' 725 «Poesie» di Stefano D'Arrigo 731 Questa settimana 739 È bello perché impossibile 743 1957 Torna Solmi con «Levania e altre poesie» 749 Costantino Cavafis classico del secolo XX 755 Poesia e discrezione 759 Versi come pizzardoni 763 Solitària ricerca e solitària rivelazione 769 Un'urgenza affettuosa mi preme 773 Un Goethe tradotto da 779 Diego Valeri ha tradotto Jacobi 783 Canti di un cappuccino 787 «Metamorfosi dell'angelo» 791 Jorge Guillén, "armonia dell'insieme" 795 Nel fondo idillico di Thomas PROSE CRITICHE XI un tepido alone di domestici affetti 799 Poesie fra la gente 803 «Cercando lontananze per sé solo» 807 Due doni di poesia 813 «Motivi» di Ferdinando Cogni 819 Dalla cultura alla poesia 825 Persuasiva novità di una voce 829 II mal sublime 833 Un libro che va oltre la propria bellezza poetica 837 «II mare dentro» 845 Più che versi immagini pittate 851 Lamento del recensore 857 «Le Ceneri di Gramsci» 861 L'anno 1945 non è la chiusura lampo di un sacco 869 «Come acqua alpina» 873 «Tu sarai poeta» 877 «Poesie» di 881 Ora che è partito 887 Poesia chiara e oscura 891 Due voci femminili 897 «Nei segni della festa» 903 «I santi dietro le porte» 907 «II contromemoriale» 911 «L'intelligenza col nemico» 915 «II giorno dei Santi» 921 «Vocativo» di Zanzotto 925 «Canti dell'infermità» 929 Pierre Jean Jouve in italiano 935 «Epigrafi e canti» 939 «Poesia latina dell'età imperiale» 943 Le ultime poesie di Luigi Fallacara 947 Una felice scoperta 953 Finisce il 1957 all'insegna della gioventù 957 1958 «Più forte è la vita» 963 «La giovane poesia» Repertorio e saggio di Enrico Falqui 967 Poesie veneziane di Giulio Alessi 973 «L'isola assediata» 979 «Tristessa de la sera» di Biagio Marin 985 «Primizie» di Sbarbaro 991 [ INDICE In un manoscritto ritrovato un libro nuovo di Pedro Salinas 995 «Poesia ispano-americana del '900» 999 «Viaggio che non finisce» 1003 Lorca restituito alla sua lezione più certa 1009 Versi di Zoni, Verginelli, Se nicchio 1013 «Versi d'oro dei pitagorici» 1019 Poesie di un combattente 1025 Due poeti: Belleli e Carra 1029 Troppa fretta, oggi, di pubblicare 1033 Govoni: «Itinerario della primavera» 1037 Poesie di Antonio Rinaldi 1043 «II cantiere e la luna» 1047 Gusto della verità 1053 Nella sua poesia l'assillo di ritrovare la speranza 1057 Lettera aperta a Libero Bigiaretti 1059 La bellezza 1063 Una bimba che dice cose grandi come lei 1067 «II flauto a due canne» di Valeri 1073 Raffaello Prati 1079 «Civilissimo» e «Olimpiadi 1956» 1083 «Poesie» di Pedro Salinas 1087 Poesia di Santilli 1091 Un congresso, una vela 1095 Imitazioni da Manuel Machado 1099 Tutti possono... diventare recensori 1105 Poesie di Lamberto Pignotti e traduzioni di Vittorio Pagano 1109 Natale coi poeti 1113 Caltanissetta, lontana e sola 1117

VOLUME TERZO

1959 Omaggio a Pound e a Guillén 1127 Una voce sincera 1133 «II fiore è il nostro segno» 1137 «I miti del Tirreno» 1141 Acqua al nostro mulino 1145 «Le mura di Pistoia» 1151 PROSE CRITICHE XIII «Le mosche del meriggio» 1155 Poesie di Naldini e Paolini 1159 II poeta e la camicia 1163 Poesie di Gramigna e Pautasso 1167 Nuove poesie di Leonardo Sinisgalli 1171 Una poesia di Humilis 1175 Versi di Ugo Reale 1179 Betocchi e Parronchi 1185 Versi liguri 1189 Iconografia e inediti di Rebora 1195 «Canti del Val di Noto» 1199 Un ricordo, un debito 1203 «Poesie» di Guglielmo Petroni 1207 Due inediti di Giovanni Boine 1213 «Poesia svedese» 1221 «Immagine di una città» 1225 Biagio Marin e la sua poesia 1229 Quintetto 1235 «Luna Lombarda» 1239 L'opera poetica 1243 Ezra Pound e 1251 «Ritorno a Portonaccio» 1255 «Elegie di Croton» 1259 «Poesie di Antonio Machado» 1263 Un poeta di vetro 1267 Genova: denaro e poesia 1271 Roccatagliata Ceccardi 1277 Mario Novaro 1283 Boine 1289 Sbarbaro 1297 Barile 1307 Grande 1315 Montale 1323 Serra e Laurano 1331 De Micheli, De Bono, Ghiglione, Del Colle, De Orchi, Milani, Bonino 1337 Guerrini, Giudici, Vivaldi, Marmori, Sanguineti, Craviotto 1347 «Canto del Destino» 1355 Da Machado a Brecht 1359 XIV INDICE 1960 Addio a Luigi De Luca 1356 Poesia genovese 1369 II delitto e il castigo 1373 «II maestro d'oggi» 1377 Rene Guy Cadou 1381 Cimatti e Tentoni 1385 La poesia di Petroni 1391 La vocazione di Machado 1395 II tempo di Pasternak 1399 «II profumo dei tigli» 1403 Un monumento ad Apollinaire 1407 Dialetto e lingua 1411 Natale con i poeti 1417 Nelle chiese di Genova il rumore del mare 1421 31 «II taccuino del vecchio» 1427 Saint-John Perse 1431 «Federico in persona» 1435 Poeti d'oggi 1439 Quasimodo, Montale e Lundkvist 1443 Poeti del dopoguerra 1447 «La rosa nel bicchiere» 1451 Novità di poesia 1455 «Coraggio di vivere» 1459 «L'estate di San Martino» 1463 L'universo in un lembo di terra 1469 II gentile Ettore Serra 1473 Le poesie di Kavafis 1477 Poesie di Maria Malagrazia 1481 Due giovani poeti 1485 I «Cantos» in italiano 1489 Natale 1493 II maresciallo che ama Seneca 1497 Specchio della città i quartieri senza stile 1501 II veicolo automobile 1505 Pagine fiorentine 1509 «Le voci dalla sera» 1513 «II disertore» 1517 PROSE CRITICHE XV 1962 Sinisgalli e Tzara 1523 L'età dell'oro 1527 Processo all'ermetismo 1531 L'officina di Pasolini 1535 I poeti più giovani 1539 Esiste una poesia nuova? 1543 Le poesie di Clemente Rebora 1547 Poesie dijoyce 1551 Politica e cultura 1555 Responsabilità della cultura 1557 La Saffo dai capelli viola 1561 Una lira di poesia 1565 II ferro di cavallo 1569 Basta il diploma 1573 Poesie di Ugo Reale 1575 Poesia 1581 «II giardino dei Finzi-Contini» 1591 Poesie di Sbarbaro 1595 Tre racconti 1599 «Poesie» di Valeri 1603 II romanzo di Tobino 1607 II caso Calogero 1611 La falsa educazione 1615 «Osteria flegrea» 1619 Le prose del Belli 1623 «L'estate minore» 1627 «L'età della luna» di Leonardo Sinisgalli 1631 Le opere di Di Giacomo 1635 Poesie di Siro Angeli 1639 «La macchia gialla» 1643 Sette domande sulla poesia 1647

VOLUME QUARTO

1963 «Altro Novecento» 1653 «L'ora di tutti» 1657 Un'arancia dolce 1661 I venti anni dello «Specchio» 1665 XVI INDICE Ultima immagine dell'«Eneide» 1669 Sud e Spagna dì Bodini 1673 «Lo stesso dolore» 1677 «II Congresso» di Bigiaretti 1681 «I contrattempi sentimentali» 1685 L'anno di Gadda 1689 Un'utile antologia 1693 Dramma e misura in Gianna Manzini 1697 «II sapore della menta» 1701 Due ginestre 1705 II diario di Landolfi 1709 Lindegren e Jouve 1713 Poesie di Bellintani 1717 Biblioteca dell'Ottocento 1721 II Valéry di Turino 1725 Letteratura e verità 1729 1964 Dodici racconti di Elsa Morante 1735 «II vaporetto» 1739 Poeti dialettali della Liguria 1743 «Nel magma» di Mario Luzi 1747 «Nulla è reale» 1751 L'ultimo Bassani 1755 «Tre racconti» di Landolfì 1759 Poesia di Cattafi 1763 L'arma di Palazzeschi 1767 Successo e verità 1771 Italia poetica contemporanea 1775 «Inni naturali» 1779 «Racconti» di Matute 1783 «L'allenatore» 1787 La narrativa di Colombi Guidotti 1791 «La torre di Arnolfo» 1795 «II Muro Torto» 1799 Italiani in Svezia 1803 Un nuovo romanziere 1807 «La vaca mora» 1811 «Tutto il tempo che occorre» 1815 1965 Ritratti della Manzini 1821 Narratori per i giovani 1825 PROSE CRITICHE XVII «Le trombe» di Cassieri 1829 «II giornale di guerra» di 1833 Le «Note azzurre» di Carlo Dossi 1837 «II silenzio di Cassiopea» • 1841 Le risposte di Sereni 1845 I sonetti del Belli 1849 Fabiani e Guerrini 1853 1966 Visioni di Blake 1859 Bigiaretti e Dessi 1863 Un saggio su Montale 1867 «II ballo dei sapienti» 1871 «Figure» di Minima 1875 Paesaggio e poesia 1879 1967 «Mare lungo» 1885 1968 Problemi di traduzione 1891 1970 «L'estate secca» 1899 II torchio a mano 1903 «Le voci incrociate» 1907 La corsa del topo 1911 Biagio Marin: poeta autentico 1915 Su Ungaretti la parola ai poeti 1919 1972 «Poesie» di Giorgio Sbaraglia 1923 Caratteri e svolgimento di una poesia 1927 1973 Poesie di Giovanni Ferri 1935 1974 II culmine della saggezza 1941 1978 La gioia dei sentimenti di Emilio Greco 1945 1980 Una guida spirituale 1951 1981 XVIII INDICE Nelle sue liriche ritrovavo anche la mia Liguria 1955 Studia ragazzo, studia 1957 Luoghi della mia vita e notizie della mia poesia 1961 Viaggio a Loco di Rovegno 1967 1982 Viaggio a Genova 1971 Viaggio a Bobbio 1973 Viaggio a Martina Franca 1975 1983 Continuerò a ripetermi a memoria i suoi versi 1979 1984 Come fare un'enciclopedia oggi 1983 1985 Sulla poesia 1987 Caproni: il mio è un mare mercantile con qualche metafora 1995 Parlare ai figli 1997 1986 Le contraddizioni della poesia 2001 Gli asparagi di Sbarbaro 2005 Una lettera 2013 1987 Debenedetti e i poeti 2017 Quei versi che fanno il verso ai poeti 2021 Poesia e scienza: si può ancora cantare la Luna 2025 1988 Saluto a Guerrini 2031 1989 Caro Placido, ecco la verità 2037

Nota all'edizione 2039 Note ai testi 2043 Bibliografia dei testi 2131 Indice dei nomi 2149