Pubblicazioni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Cerimonia Di Premiazione
Ingresso libero a tutti gli eventi premio narrativa bergamo premiobg.it Giovedì 30 gennaio ore 18.00 Presentazione finalisti 2020 UBI Banca - Sala Funi Ingresso da via Roma, 2 Bergamo Sorteggio Giuria Popolare CON PIÙ DI 25 ANNI A cura di Andrea Cortellessa Giovedì 5 marzo Giovedì 12 marzo Incontri con gli ore 18.00 ore 18.00 autori finalisti a cura di Maria Tosca Finazzi EMANUELE TREVI FILIPPO TUENA Biblioteca Tiraboschi “Sogni e favole” “Le galanti” Via S. Bernardino, 74 - Bergamo Ponte alle Grazie 2019, pp. 224 il Saggiatore 2019, pp. 670 Giovedì 19 marzo Giovedì 26 marzo Giovedì 2 aprile ore 18.30 ore 18.00 ore 18.00 FERRUCCIO PARAZZOLI NADIA FUSINI TOMMASO PINCIO “Il grande peccatore” “Maria” “Il dono di saper vivere” Bompiani 2019, pp. 240 L’Arcipelago Einaudi 2019, pp. 136 Einaudi Stile Libero Big 2018, pp.195 Sabato 25 aprile ore 16.30 Cerimonia di premiazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo nomina vincitore XXXVI edizione Auditorium Piazza Libertà - Bergamo Saranno presenti i cinque autori finalisti Introduce il Presidente Massimo Rocchi Conduce la serata Letture di Intervento musicale di Max Pavan Niseem Onorato Matt Loqi Premiazione miglior giudizio critico delle scuole Premiazione miglior giudizio critico categoria singoli a cura di a cura di Associazione Premio Nazionale di Narrativa Bergamo Ubi Banca Da un’idea di Sandro Seghezzi e Lucio Klobas _ Presidente: Massimo Rocchi _ Presidente Onorario: Lucio Klobas _ Segretario Generale: Flavia Alborghetti _ Comitato Scientifico: Andrea Cortellessa, Silvia De Laude, Angelo Guglielmi, Michele Mari PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO _ Coordinatrice degli incontri con gli autori: Maria Tosca Finazzi Segreteria amministrativa e legale _ Segreteria Organizzativa: [email protected] Via Guido Galli, 8 - 24126 Bergamo - Tel. -
Ten Thomas Bernhard, Italo Calvino, Elena Ferrante, and Claudio Magris: from Postmodernism to Anti-Semitism
Ten Thomas Bernhard, Italo Calvino, Elena Ferrante, and Claudio Magris: From Postmodernism to Anti-Semitism Saskia Elizabeth Ziolkowski La penna è una vanga, scopre fosse, scava e stana scheletri e segreti oppure li copre con palate di parole più pesanti della terra. Affonda nel letame e, a seconda, sistema le spoglie a buio o in piena luce, fra gli applausi generali. The pen is a spade, it exposes graves, digs and reveals skeletons and secrets, or it covers them up with shovelfuls of words heavier than earth. It bores into the dirt and, depending, lays out the remains in darkness or in broad daylight, to general applause. —Claudio Magris, Non luogo a procedere (Blameless) In 1967, Italo Calvino wrote a letter about the “molto interessante e strano” (very interesting and strange) writings of Thomas Bernhard, recommending that the important publishing house Einaudi translate his works (Frost, Verstörung, Amras, and Prosa).1 In 1977, Claudio Magris held one of the !rst international conferences for the Austrian writer in Trieste.2 In 2014, the conference “Il più grande scrittore europeo? Omag- gio a Thomas Bernhard” (The Greatest European Author? Homage to 1 Italo Calvino, Lettere: 1940–1985 (Milan: Mondadori, 2001), 1051. 2 See Luigi Quattrocchi, “Thomas Bernhard in Italia,” Cultura e scuola 26, no. 103 (1987): 48; and Eugenio Bernardi, “Bernhard in Italien,” in Literarisches Kollo- quium Linz 1984: Thomas Bernhard, ed. Alfred Pittertschatscher and Johann Lachinger (Linz: Adalbert Stifter-Institut, 1985), 175–80. Both Quattrocchi and Bernardi -
Biografia Di Giovanni Arpino
NonSoloBiografie - Tutte le biografie nel web... NonSoloBiografie: Giovanni Arpino Giovanni Arpino nacque a Pola il 27 gennaio 1927 da genitori piemontesi (là era di stanza il padre colonnello). Si trasferì prima a Bra, dove aveva trascorso la giovinezza — braidese dunque si definiva e a Bra aveva sposato, giovanissimo, Caterina, sua compagna sino all'ultimo —, salvo poi eleggere Torino come «città patria», amatissima, diceva, «tenendo però sempre un piede altrove», per non smarrire una misura più concreta e prosaica degli uomini e delle cose della vita. Laureatosi con una tesi su Esenin nel '51, nell'anno successivo esordì come romanziere da Einaudi. Ma era poco einaudiano, troppo "esuberante" ideologicamente, per restarvi a lungo. Lavorò sempre in parallelo sui quotidiani, «La Stampa» e «Il Giornale», come critico (ma anche come eccellente giornalista sportivo) oltreché nella letteratura come scrittore. Fu uno degli scrittori torinesi più magici e affascinanti. Personaggio ruvido, ironico, magari anche infelice, certo ignorava il bon ton e diceva pane al pane e vino al vino. Con sottile indagine affrontò nei suoi racconti e romanzi i conflitti psicologici tra individui, e tra individuo e società, nel periodo che va dal boom economico fino agli anni di piombo. Perché Arpino, diversamente dai suoi conterranei Cesare Pavese e Beppe Fenoglio, l'uno sedotto dalle atemporali cadenze del mito, l'altro avvinghiato all'epico blasone della guerra partigiana, non rinunciò mai a compromettersi con il suo tempo, a rispondere alle sollecitazioni dell'attualità, magari sulla labile onda dei titoli di giornale, spendendosi a lungo tra storie di cronaca nera, fatti di costume, ritagli di personaggi e macchiette da promuovere a eroi di romanzi. -
Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty
Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports 2014 Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Follow this and additional works at: https://researchrepository.wvu.edu/etd Recommended Citation Capano, Fabio, "Between the Local and the National: The Free Territory of Trieste, "Italianita," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty" (2014). Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports. 5312. https://researchrepository.wvu.edu/etd/5312 This Dissertation is protected by copyright and/or related rights. It has been brought to you by the The Research Repository @ WVU with permission from the rights-holder(s). You are free to use this Dissertation in any way that is permitted by the copyright and related rights legislation that applies to your use. For other uses you must obtain permission from the rights-holder(s) directly, unless additional rights are indicated by a Creative Commons license in the record and/ or on the work itself. This Dissertation has been accepted for inclusion in WVU Graduate Theses, Dissertations, and Problem Reports collection by an authorized administrator of The Research Repository @ WVU. For more information, please contact [email protected]. Between the Local and the National: the Free Territory of Trieste, "Italianità," and the Politics of Identity from the Second World War to the Osimo Treaty Fabio Capano Dissertation submitted to the Eberly College of Arts and Sciences at West Virginia University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Modern Europe Joshua Arthurs, Ph.D., Co-Chair Robert Blobaum, Ph.D., Co-Chair Katherine Aaslestad, Ph.D. -
Aan De Randen Van De Italiaanse Literatuur
Aan de randen van de Italiaanse literatuur. Een onderzoek naar de representatie van de Italiaanse literatuur in haar parateksten, uitgegeven door De Bezige Bij en Wereldbibliotheek in de periode 2001-2015 Masterscriptie MA Letterkunde – Literair Bedrijf Manouk Miltenburg s4472217 Begeleider: Maarten Steenmeijer Tweede lezer: Jos Joosten 20 juni 2016 Resume This thesis researches the question how the Italian literature published in the Netherlands in the period 2001-2015 is being represented in their paratexts. Two Dutch publishers, ‘De Bezige Bij’ and ‘Wereldbibliotheek’, did publish most Italian titles in the first fifteen years of the twenty-first century. In total 65 paratexts are being analysed according to a model based on the theory of paratexts by Gérard Genette and the theory of the World Republic of Letters by Pascale Casanova, which states that there are two types of literature, autonomous and heteronomous. Autonomous literature has a bigger chance of being internationally recognized as Great Literature, you could say it is denationalised. Heteronomous literature is an exposure of the national spirit and is in general not being recognised as Great Literature. This thesis uses the dichotomy of autonomy and heteronomy to analyse the representation of the Italian literature in their paratexts. It will turn out that the major part of the Italian titles is being represented as (predominantly) autonomous, but the titles being represented as heteronomous are as important as the autonomous literature. The thesis also researches the question which (stereo)typing gets shape in the paratexts. The analysis shows that there exist six types: contemporary Italian, contemporary universal, historical Italian, international historical, international timeless and classic. -
Brochure Lignano Eng
Seaside holidays with a difference A melting pot for Latin, Germanic and Slav civilizations. Beaches of fine sand and a sea gently sloping away in Lignano and Grado, inlets embedded between white rocks in Trieste. Enchanting places, all year round. espite its limited extension, the And the allure of this area lasts well D coastline of Friuli Venezia Giulia beyond the summer months. offers many different facets of typical The fascination of Friuli Venezia Giulia Mediterranean appeal: surroundings and coast is just as intense in the spring, landscapes that astonish visitors because autumn and even winter. Mediterranean of the incredible contrasts in the space This is when the beaches are ideal for of a few miles. long romantic strolls. Grado is animated This is right where the Adriatic laps at by its centuries-old fishing tradition, with the shores of central Europe, offering delicious freshly caught fish skilfully a meeting between Latin, Germanic prepared by the local restaurants. and Slavic Mediterranean cultures. Northwards, the Trieste gulf, swept beaches From Lignano Sabbiadoro to Grado, the frequently by the impetuous north-easterly Friuli Venezia Giulia coast welcomes you Bora wind, offers a more introspective with its inviting and relaxing appeal. relationship with the sea. Here you’ll find broad sandy beaches From Duino to Sistiana and through to with their characteristic soft golden-brown Trieste itself, the coastline features a coloured sand and dunes. succession of sheer white cliffs interspersed in the heart And the sea is absolutely irresistible, with areas of dense Mediterranean vegetation. with its shallow waters and relaxing waves It’s also an ideal destination for summer that break gently on the beach. -
UNIVERSITE PARIS OUEST NANTERRE LA DÉFENSE UNIVERSITE DE VARSOVIE Doctorat Etudes Italiennes
UNIVERSITE PARIS OUEST NANTERRE LA DÉFENSE UNIVERSITE DE VARSOVIE Ecole Doctorale 138 Lettres, Langues, Spectacles Doctorat Etudes Italiennes - Littérature Italienne Tomasz Skocki Memoria delle colonie e postcolonialismo nella letteratura italiana contemporanea Thèse dirigée par Mme Silvia Contarini (Université Paris Ouest Nanterre la Défense) Mme Hanna Serkowska (Université de co-tutelle) Soutenue le 02 juin 2014 Sommario Introduzione p. 1 Capitolo I: Il colonialismo italiano tra storia e letteratura p. 7 1. La problematica storica del colonialismo italiano p. 7 2. Le prime iniziative coloniali in Africa Orientale p. 15 3. L’occupazione della Libia p. 21 4. La guerra d’Abissinia e l’impero p. 24 5. Atrocità e violenze del colonialismo italiano p. 30 6. Italia e colonie nel secondo dopoguerra p. 34 7. Le ex-colonie l’Italia tra secondo Novecento e nuovo millennio p. 38 8. Il colonialismo nella letteratura e cultura italiana fino alla Seconda p. 41 guerra mondiale 9. La letteratura del secondo dopoguerra e il caso di Ennio Flaiano p. 57 Capitolo II: Letterature e studi postcoloniali nel mondo e in Italia p. 65 1. Studi e letterature postcoloniali nella cultura contemporanea p. 65 2. Sfide al canone e riscritture nella letteratura postcoloniale anglofoba p. 79 3. Studi postcoloniali, studi subalterni, studi culturali p. 86 4. Tematiche coloniali nella letteratura italiana del secondo Novecento p. 89 5. Letteratura migrante e postcoloniale nell’Italia contemporanea p. 98 6. Letteratura italiana del XXI secolo e memoria (post)coloniale p. 103 7. Temi e problematiche postcoloniali in Italia p. 106 Capitolo III: Il colonialismo come violenza p. -
Literatura Italiana Traduzida INSCREVER-SE Pesquisar Este Blog
Literatura Italiana Traduzida INSCREVER-SE Pesquisar este blog Da coleção “I gettoni” para o mercado brasileiro: a tradução de escritores gettonianos, por Fabiana V. Assini em dezembro 25, 2020 No início da década de 1950, na editora italiana Einaudi, é pensada e criada a coleção literária “I gettoni”, que cou ativa ao longo da década, entre os anos de 1951 e 1958. Dirigida pelo escritor Elio Vittorini, a coleção buscava, de certa maneira, renovar a literatura italiana promovendo novos escritores, dentre os quais podemos citar: Beppe Fenoglio, Mario Rigoni Stern, Franco Lucentini e Lalla Romano. Porém, a coleção também abria espaço para narradores que já tinham publicações, dando ênfase para aqueles que tivessem algo de inovador e experimental em suas narrativas. Em sua trajetória foram publicados 41 escritores italianos e 8 escritores estrangeiros (Jorge Luis Borges e Marguerite Duras são dois exemplos), totalizando em seu encerramento 58 títulos.[1] Dentre os escritores italianos que participaram da coleção “I gettoni”, apenas sete foram traduzidos no Brasil. E não estamos nos referindo, neste primeiro momento, às obras gettonianas desses escritores, mas considerando qualquer obra escrita por eles. E quais seriam esses escritores? Carlo Cassola, Giovanni Arpino, Beppe Fenoglio, Anna Maria Ortese, Giuseppe Bonaviri, Italo Calvino e Leonardo Sciascia. Em relação ao Calvino e ao Sciascia, suas obras traduzidas no Brasil não foram contabilizadas neste momento, pois são os escritores gettonianos mais traduzidos aqui no país, tendo mais de dez traduções cada um. O que pode nos indicar, em uma primeira análise, que são escritores já conhecidos ao público brasileiro e com boa recepção. -
Giovanni Arpino, Il Favoloso
ILLIBRAIO.IT (WEB) Data 07-11-2019 Pagina Foglio 1 / 6 NEWS LIBRI AUTORI CITAZIONI EVENTI LIBRERIE RIVISTA NEWSLETTER WISHLIST CHI SIAMO Cerca un libro, un autore, un argomento Giovanni Arpino, il favoloso di Matilde Quarti | 07.11.2019 Lo scrittore e giornalista Giovanni Arpino (1927-1987) nei suoi NEWS CLASSIFICHE PIÙ CONDIVISE libri racconta Torino e il Piemonte. Diventato famoso grazie a testi come "La suora giovane" e "Sei stato felice, Giovanni", negli 1 Giovanni Arpino, il favoloso ultimi anni è oggetto di una meritata riscoperta - L'approfondimento sulla sua opera 2 Ronan Farrow, quando il giornalismo svela gli abusi dei “predatori” 3 La mia notte con Elena Ferrante Dimenticata e bistrattata, l’opera di Giovanni Arpino ha attraversato le soglie del nuovo millennio silenziosamente, sugli scaffali delle librerie dell’usato, o ripescata dalle mensole della 4 “Open”: Agassi riletto sul palco di un teatro casa di famiglia da lettori voraci. Arpino è rimasto lì, con i suoi libri e con quello sguardo sornione da Stregatto, ad aspettare che 5 Roma: ancora un incendio per la libreria “La Pecora Elettrica”, alla 085285 la critica italiana tornasse a ricordarsi di lui. Autore di romanzi vigilia della riapertura (ben sedici), racconti (quasi duecento) e vincitore di vari premi 6 “La misura del tempo” di Carofiglio: (tra cui Strega e Campiello), negli ultimi anni la sua penna, Guerrieri tra nostalgia e ragionevoli dubbi realista e sognante al contempo, sta godendo di rinnovata fama: Minimum Fax ILLIBRAIO.IT (WEB) Data 07-11-2019 Pagina Foglio 2 / 6 forse proprio perché oggi abbiamo un disperato bisogno di realismo e di sogno. -
Roberto Calasso - Deconstructing Mythology
Lara Fiorani University College London Roberto Calasso - Deconstructing mythology A reading of Le nozze di Cadmo e Armonia I, Lara Fiorani, confirm that the work presented in this thesis is my own. Where information has been derived from other sources, I confirm that this has been indicated in the thesis. ---------------------------- Lara Fiorani 2 ABSTRACT This thesis reviews Roberto Calasso’s Le nozze di Cadmo e Armonia (1988) and demonstrates that thematic and formal elements of this text allow us to to cast a post- modern and poststructuralist light on his theorization of ‘absolute literature’ – a declaration of faith in the power of literature which may appear to clash with the late twentieth century postmodern and poststructuralist climate responsible for concepts such as la mort de l’auteur. The importance of these findings lies in their going against Calasso’s claim that he never needed to use the word ‘postmodern’ and his complete silence on contemporary literary criticism, as well as on most contemporary authors. Calasso’s self-representation (interviews, criticism and the themes of the part-fictional work-in-progress) acknowledges as influences ancient Greek authors, both canonical and marginal; French décadence; the finis Austriae; Marxism; Nietzsche; Hindu mythology and Aby Warburg. These influences are certainly at work in Le nozze, however they may be employed to subvert Calasso’s self-presentation. I have explored in detail the representations of literature emerging from Le nozze, and shown that they allow the identification in Calasso’s texts of elements confirming his fascination with poststructuralism, in particular with the thought of Jacques Derrida, despite the complete silence on this philosopher throughout Calasso’s work. -
Biagio Marin in Alcune Lettere (1952-1982) a Riccardo Maroni
MARIO ALLEGRI «SORRIDO E CONTINUO A MORIRE MEGLIO CHE POSSO» BIAGIO MARIN IN ALCUNE LETTERE (1952-1982) A RICCARDO MARONI ABSTRACT - Letters from the poet B Marin to R Maroni KEY WORDS - B Marin, R Maroni, Italian poetry in XX century, Dialectal poetry RIASSUNTO - Lettere del poeta B Marin a R Maroni PAROLE CHIAVE - B Marin, R Maroni, Poesia italiana del Novecento, Poesia dialet- tale NellArchivio Riccardo Maroni custodito presso la Biblioteca Civica «GTartarotti» di Rovereto figurano circa trecento tra lettere, cartoline e biglietti postali inviati da Biagio Marin allingegnere di Riva del Garda in oltre trentanni (1952-1985) di corrispondenza (1) Figura curiosa e inte- ressante quella di Riccardo Maroni (1896-1993), anche se inspiegabil- (1) LArchivio Maroni conserva una quantità ingente di materiali, per lo più lettere e documenti della sua attività editoriale e giornalistica, ancora non oggetto di studio Le lettere di Marin, mescolate a fotocopie, a ritagli di giornali e ad altre corrispondenze con amici e parenti del poeta, non sono ordinate cronologicamente; tutte presentano sottolineature a matita e richiami a margine, ad opera di Maroni, di passi ritenuti im- portanti e annotazioni puntuali sulle date di ricevuta e di risposta per ciascuna di esse; dal 1978 risultano dattiloscritte, con la sola firma autografa del poeta ormai quasi del tutto cieco Le lettere sono state riprodotte fedelmente (in tre casi soltanto abbiamo ritenuto di omettere qualche riga, di riferimento eccessivamente personale), rispettan- done anche la particolarissima, -
A. . „ 7 Algeria ' Cinquantanni Della Bomba • I Libri Della Mia Vita
SETTEMBRE 1995 N. 8 ANNO XII LIRE 8.000 D E L BR DE L M E 7 A. „ Algeria Mario Rasetti ' cinquantanni della bomba • Norberto Bobbio I libri della mia vita intervista di Beniamino Placido Elogio della mitezza recensione di Sergio Quinzio Diventare scrittori Marisa Bulgheroni, Vario Buzzolan, Bruno Falcetto, Federico Fubini, Mario Marchetti, Ermanno Paccagntm D Libro del Mese Francisco Franco di Fani Preston recensito da Alfonso Botti Sylvano Busso tri Quirino Principe il Mozart di Burgess ilMahler di Eggebrecht Dentro lo Specchio Marcello de Cecco L'Italia economica Alberto Destro Le poesie di Rilke Tullio Pericoli: Gustav Mahler MENSILE D'INFORMAZIONE - SPED. IN ABB. POST. 50% - ROMA - ISSN 0393 - 3903 IL LIBRO DEL MESE 4 Alfonso Botti Paul Preston Francisco Franco CONFLITTI Achille Silvestrini Marco Impagliazzo Duval d'Algeria Matteo Moder Abdulah Sidran La bara di Sarajevo NARRATORI ITALIANI Pietro Spirito Kenka Lekovic La strage degli anatroccoli Franca D'Agostini Giovanni Ferrara Il senso della notte Mariolina Bertini Bruno Ventavoli Assassinio sull'Olimpo Francesco Roat Rosetta Loy Cioccolata da Hanselmann Maria Vittoria Vittori Laura Pariani Il pettine Storie, di Lidia De Federicis DIVENTARE SCRITTORI 8 Va' dove ti porta la penna, di Bruno Falcetto Il come surclassa il cosa, di Ermanno Paccagnini 9 Esordienti di successo. Il segreto è aspettare, di Dario Buzzolan 10 Le due anime del Premio Calvino, di Marisa Bulgheroni Apocalissi minime, di Mario Marchetti 11 La rottura delle dighe d'Olanda, di Federico Fubini POESIA 13 Bianca Maria Frabotta Libero De Libero Borrador. Diario 1933-1935 La ballata di Pagliarani, intervista di Graziella Spampinato LETTERATURA 14 Anna Chiarloni Helga Schneider Il rogo di Berlino Irene Dische Un accordo drammatico Giulia Poggi Maria de Zayas y Sotomayor Novelle amorose ed esemplari 15 Alberto Boatto Louis Aragon Le con d'Irène CLASSICI 17 Alberto Destro Rainer Maria Rilke Poesie.