4° Trimestre 2010

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

4° Trimestre 2010 Bollettino Novità Biblioteca Civica Ricottiana di Voghera 4° Trimestre 2010 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 1 *2012 : l'apocalisse / Whitley Strieber. - Eugene Canseliet ; traduzione di Paolo Roma : Newton Compton, 2009. - 326 p. ; Lucarelli. - Roma : Edizioni mediterranee, 23 cm. ((Traduzione di Giorgio Salvi. stampa 1996. - 181 p., /29] c. di tav. : ill. ; inv. 127549 26 cm ((Sul dorso: 2. NA.STRI.1/F inv. 128151 1 v M.N.1020.2 1 v 2 *25 anni di interviste alla Radio / Mario Diani ; a cura di Giorgio Macellari. - [S.l.] : 9 *Alta Val Curone / Alessandro Disperati. - Grafica Editoria.net, 2004. - 112 p. : ill. ; 24 Varzi : Guardamagna, 2010. - 71p. : ill. ; cm. ((Tit.della cop. 16x16 cm. ((Ai piedi del frontespizio: inv. 127878 Comune di Fabbrica Curone. M.L.5165.(14) inv. 128344 1 v M.C.1882.(5) 1 v 3 *A Mosca, a Mosca] / Serena Vitale. - Milano : Mondadori, 2010. - 238 p. ;23 cm. 10 L'*alta via dei monti liguri e i principali inv. 128097 sentieri ad essa collegati / Andrea Parodi. - Cogoleto : Andrea Parodi, c2008. - 239 p. : M.K.4583 ill. ; 20 cm. 1 v inv. 128294 M.G.7283 4 *A un passo dall'apocalisse : il collasso sovietico, 1970-2000 / Stephen Kotkin. - 1 v Roma : Viella, 2010. - 188 p. ; 21 cm. ((Traduzione di Paolo Galloni 11 Un'*altra vita / Per Olov Enquist ; inv. 127696 traduzione di Katia De Marco. - Milano: Iperborea, 2010. - 533 p. ; 20 cm. M.H.11074 inv. 127545 1 v NA.ENQ.3/L 5 *Acciaio / Silvia Avallone. - [Milano] : 1 v Rizzoli, 2010. - 357 p. ; 22 cm inv. 128152 12 *Amadeus : il mensile della grande musica. - A. 1, n. 1 (dic. 1989)- . - Milano : De NA.AVALS.2/L Agostini-Rizzoli periodici, [1989]-. - v. : ill. ; 1 v 29 cm + compact disc. ((Ha come suppl.: Scuolamadeus. - L'editore varia in Milano 6 *Aiuto, Poirot! / Agatha Christie ; :Paragon traduzione di Lia Volpatti. - Milano :A. + *Trii per pianoforte e archi op. 59 e 62 / Mondadori, 1995. - 168 p. ; 19 cm. Martucci ; Trio Modigliani. - Milano : inv. 128154 Paragon, 2010. - 1 compact disc (78 min., NA.CHR.15/G 21 sec.), DDD ; 12 cm. ((Trio Modigliani: Mario Loguercio, violino; Francesco 1 v Pepicelli, violoncello; Angelo Pepicelli, pianoforte. - Registrazione inedita. - All. ad 7 L'*alchimia : studi diversi di simbolismo Amadeus n. 249 agosto 2010. ermetico e di pratica filosofale/ Eugenie inv. NBM 1213 Canseliet ; traduzione di Paolo Lucarelli. - CD.C.MAR.TRI Roma : Edizioni mediterranee, stampa 1996. - 172 p., /30] c. di tav. : ill. ; 26 cm 1 cd musicale ((Sul sorso: 1. + *Haydn, Mozart, Beethoven : quartetti per inv. 128150 archi / Quartetto d'archi della Scala. - [Milano] : Paragon, 2010. - 1 compact disc M.N.1020.1 (72 min., 1 sec.) : DDD; 12 cm + 1 fasc. 1 v (10 p.). ((In cop.: Gli archi dei Bergonzi. - Allegato ad Amadeus, n. 251 ottobre 2010. 8 L'*alchimia spiegata sui suoi testi classici / - Quartetto d'archi della Scala: Francesco Pag. 1 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 Manara, 1. violino; Pierangelo Negri, 2. NA.GOLO.14/R violino; Simonide Braconi, viola; Massimo 1 v Polidori, violoncello. inv. NBM 1222 19 L'*animale ritrovato / [a cura di ] Progetto CD.C.HAY.QUA vivere Vegan. - Firenze : Terra nuova, 1 cd musicale 2009. - 196 p. : ill. ; 21 cm. ((Contiene bibliografia. 13 *American idioms : dictionary of everyday inv. 128104 expressions of contemporary American M.H.11093 English / by Richard A. Spears ; associate 1 v editor: Linda Schinke-Llano. - Bologna : Zanichelli ; Lincolnwood : National textbook company, 1988. -XVI, 463 p. ; 25 20 *Anime morte / Ian Rankin ; traduzione di cm. Donatella Cerutti Pini. - Roma :La Repubblica, 2004. - 500 p. ; 21 cm. inv. 128157 ((Suppl. a: La Repubblica. CONS.427.973.AmeIdioms inv. 127963 1 v NA.RANK.1/G 1 v 14 *American slang : dictionary of American slang and colloquial expressions / by Richard A. Spears. - Bologna : Zanichelli ; 21 *Appunti di un venditore di donne / Giorgio Lincolnwood : National texbook company, Faletti. - Milano : B.C. Dalai, 2010. - 397 p. 1989. - XV, 528 p. ; 25 cm. ; 22 cm. inv. 128156 inv. 128305 CONS.427.973.AmeSlang NA.FALE.10/G 1 v 1 v 15 *Angelica a Quebec / Anne e Serge Golon. 22 *Area di contagio / Richard Preston ; - Milano : A. Vallardi, 1981. - 391 p. ; 19 traduzione di Maria Barbara Piccioli. - cm. ((Trad. di Elena Tessadri. Milano : Rizzoli, 1997. - 290 p. ; 20 cm. inv. 127683 inv. 128148 NA.GOLO.15/R NA.PRESTO.1/G 1 v 1 v 16 *Angelica alla frontiera / Anne e Serge 23 *Aree prioritarie per la biodiversita nella Golon. - [Milano] : A. Vallardi, 1982. - 541 pianura padana lombarda / Giuseppe p. ; 19 cm (( Trad. di Roberto Ortolani . Bogliani ... [et al.]. - Milano : Regione Lombardia ; Fondazione Lombardia per inv. 127684 l'ambiente, [2007]. - 193 p. : ill. ; 30 cm + 1 NA.GOLO.16/R CD-ROM. 1 v inv. 128169 M.Q.1220 17 *Angelica e il Nuovo mondo / Anne e 1 v Serge Golon. - [Milano] : A. Vallardi,1982. - 417 p. ; 19 cm. ((Trad. di Roberto Ortolani 24 Les *armoiries municipales de Manosque / inv. 127681 G. Martin-Charpenel. - Rist. - [Manosque] : NA.GOLO.13/R Association Manosquine de Recherches 1 v Historiques & Naturelles, [200.] (Imprimerie B. Lopez). - 23 p. : ill. ; 21 cm. ((Ai piedi del front.:Manosque Haute-Provence. 18 *Angelica e la diavolessa / Anne e Serge Golon. - /Milano] : A. Vallardi, 1983. - 614 inv. 127676 p. ; 19 cm. ((Trad. di Tukery Capra //SCH M.H.10996.(10) 50 1 v inv. 127682 Pag. 2 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 25 L'*arte di uccidere : come si combatte la 31 La *bambina con la valigia / Jacqueline guerra civile spagnola : una storia militare / Wilson ; illustrato da Nick Sharratt. - Jorge M. Reverte. - Milano : Mondadori, Firenze : A. Salani, [1998]. - 147 p. : ill. ; [2010]. - 305 p., [8] carte di tav. : ill. ; 23 19 cm. ((Trad. di Mariarosa Zannini. cm. inv. 127686 inv. 127977 R.WilsJ.3 RL M.K.4579 1 v 3. rist., 2007 1 v 32 *Bancarotta : l'economia globale in caduta 26 L'*astrologia e i quattro elementi : l'influsso libera / Joseph E. Stiglitz ; traduzione di dell'energia cosmica sul significato dei Daria Cavallini. - Torino : Einaudi, 2010. - pianeti e dei segni / Stephen Arroyo. - XXXIV, 429 p. ; 22 cm. Roma : Astrolabio, 1988. - 195 p. ; 21 cm. inv. 128517 ((Trad. di Maddalena Di Francesco. M.I.7026 inv. 127957 1 v M.H.11088 1 v 33 *Banco / Henri Charriere ; traduzione di Danilo Montaldi. - Milano : A. Mondadori, 27 *Astrologia, karma, trasformazione : le 1973. - 456 p. ; 20 cm. dimensioni interiori della carta natale / inv. 127964 Stephen Arroyo. - Roma : Astrolabio, 1990. NA.CHARR.2/L - 302 p. ; 21 cm. 1 v inv. 127958 M.H.11089 34 *Beirut, I love you / Zena el Khalil ; 1 v traduzione italiana di Santina Mobiglia ; postfazione di Francesca Paci. - Roma : 28 *Atlante della letteratura italiana / a cura di Donzelli, 2010. - 237 p. : ill. ; 20 cm. Sergio Luzzatto e GabrielePedulla. - inv. 127501 Torino : G. Einaudi. - v. ; 28 cm. M.G.7276 + 1: *Dalle origini al Rinascimento / a cura di 1 v Amedeo De Vincentiis. - Torino : Einaudi, 2010. - XXV, 860 p. : ill. ; 28 cm. inv. 127829 35 *Borghesia mafiosa : la 'ndrangheta dalle origini ai giorni nostri / MarioCasaburi ; con CONS.850.9.AtldLIt.1 un intervento di Emilio Ledonne. - Bari : 1 v Dedalo, 2010. - 351 p. ; 22 cm. inv. 128378 29 L'*autre patrimoine de Manosque / [publie M.H.11103 par le] Comite du Patrimoine Manosquin. - 1 v Manosque : Comite du Patrimoine Manosquin, 2007. - 43 p. : ill. ;21 cm. inv. 127672 36 Una *brava ragazza / Joyce Carol Oates ; traduzione di Sergio Claudio Perroni. - M.H.10996.(9) [Milano] : Romanzo Bompiani, 2010. - 217 1 v p. ; 21 cm. inv. 127551 30 Le *avventure di Huckleberry Finn / Mark NA.OAT.9/L Twain ; con saggi di T.S. Eliot, Leo Marx e 1 v una nota di Alessandro Portelli ; traduzione di Enzo Giachino. -Torino : Einaudi, [1994]. - XVIII, 356 p. ; 20 cm. ((Segue: 37 *Bravo, burro] / John Fante e Rudolph Appendice. Borchert ; illustrazioni di Marilyn Hirsh ; a inv. 127383 cura e traduzione di Francesco Durante. - Torino : Einaudi, 2010.- XIII, 118 p. : ill. ; NA.TWA.2/L 20 cm. 1 v inv. 128015 Pag. 3 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 NA.FANTE.12/L varia in: Rivista di storia delleistituzioni. - 1 v Indici dei v. 1-10(1995-2004) nel CD-ROM allegato al v. 10,n. 2 (2004). 38 *Buio / Hugues de Montalembert. - Milano : PER.3P/56 Euroclub, 1987. - 206 p. ; 23 cm . inv. 127953 45 La *casa delle bambole / M.K.4578 Ka-Tzetnik-135633 ; traduzione di Alessandro Gallone. - /S. l.] : Euroclub, 1 v 1984 (Bergamo : Nuovo istituto italiano d'arti grafiche). - 310 p. ; 20 cm. 39 La *camera chiusa : romanzo su un inv. 127889 crimine / Maj Sjowall, Per Wahloo ; con una nota di Hakan Nesser ; traduzione di NA.KATZET.4/L Renato Zatti. - Palermo : Sellerio, 2010. - 1 v 431 p. ; 17 cm. inv. 127668 46 I *castelli della provincia di Pavia / Flavio NA.SJO.9/G Conti, Vincenzo Hybsch, Antonello Vincenti. - /Pavia] : Azienda di promozione 1 v turistica del Pavese ; Amministrazione provinciale di Pavia, stampa 1992. - 96 p. : 40 *Capitale Jerusalem, ou le sionisme de ill., fotogr. ; 29 cm. (( Estratto da: I castelli Dieu / Claude Duvernoy ; prefaces: della Lombardia, 1: Province di Milano e Charles Westphal, K. Hruby, David Pavia, Novara, De Agostini, 1990 Flusser. - Paris : Atlantic, 1988. - 310 p. ; inv. 127505 22 cm. M.Q.1217.(4) inv. 127748 1 v., esempl. mancante di front. M.I.7007 1 v 47 Il *Castello di Voghera : tra spade e amori, omicidi e tradimenti / Daniele Salerno, 41 Il *capitale umano / Piero Cipollone, Paolo Fabrizio Bernini. - Varzi : Guardamagna, Sestito. - Bologna : Il mulino, [2010]. - 131 2010. - 176 p.
Recommended publications
  • Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
    Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri.
    [Show full text]
  • Retabloid Gennaio 2020
    «Amo l’astrazione della sofferenza.» Percival Everett gennaio 2020 retabloid_gen20_7feb.indd 1 07/02/2020 14:57:43 Valentina Maini è nata nel 1987 a Bologna. Ha conseguito un dottorato in Letterature comparate tra Bologna e Parigi. Con la rac- colta di poesie Casa rotta, (2016) ha vinto il premio letterario Anna Osti. Traduce dal- l’inglese e dal francese. Il 20 febbraio 2020 esce La mischia per Bollati Boringhieri. Marina Viola è nata a Milano ma vive a Boston con il marito Dan, i tre figli e due cani. Ha pubblicato Mio padre è stato an- che Beppe Viola (Feltrinelli, 2013) e Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015). È appena uscito Loro fanno l’amore (e io m’in- cazzo) per Sonzogno. retabloid – la rassegna culturale di Oblique gennaio 2020 Il copyright dei racconti, degli articoli e delle foto ap- partiene agli autori. Cura e impaginazione di Oblique Studio. Leggiamo le vostre proposte: racconti, reportage, poesie, pièce. Guardiamo le vostre proposte: fotografie, disegni, illustrazioni. Regolamento su oblique.it. Segnalateci gli articoli meritevoli che ci sono sfuggiti. [email protected] retabloid_gen20_7feb.indd 2 07/02/2020 14:57:43 I racconti • Valentina Maini, Un giorno dopo l’altro 5 • Marina Viola, Ecco che arriva il tipo dell’Alabama 10 Le interviste • Giovanni Nucci ∙ Italosvevo Edizioni 13 • Roberta De Marchis ∙ Italosvevo Edizioni 20 Gli articoli del mese # Leggere e ritrovare la strada di casa Luisa Carrada, blog.mestierediscrivere.com, 2 gennaio 2020 27 # L’ultima biblioteca dell’umanità Alberto Manguel, «Robinson», 4 gennaio 2020 30 # Non lo cercò solo Leopardi.
    [Show full text]
  • Mario Fortunato Per Le Scuole
    Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 LEGGERLO A SCUOLA Un percorso di lettura e spunti didattici [email protected] 1 Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 Quelli che ami non muoiono. Di cosa parla. Italo Calvino, Alberto Arbasino, Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice, Alice Munro e un imprevedibile scherzo ai danni del più noto e chiacchierato premio letterario italiano: sono i nuovi capitoli che arricchiscono questa edizione di un libro uscito la prima volta nel 2008 e fatto di incontri, viaggi, confronti, molta amicizia e qualche litigio con tanti dei più grandi scrittori del Novecento: da Moravia a Natalia Ginzburg, da Doris Lessing a Jorge Luis Borges, da Iosif Brodskij ad Amos Oz e, tra gli altri, Paul Auster, David Grossman, Salman Rushdie, Ian McEwan, senza dimenticare giganti come Giulio Einaudi, Federico Fellini o Lou Reed. Con questa brillante incursione nel nostro passato prossimo, negli anni in cui il mondo cambiava e la società letteraria volgeva al tramonto, Mario Fortunato ci mette di fronte a una verità semplice e assoluta: solo grazie alla scrittura la memoria può diventare racconto e dare immortalità alle persone e ai libri che abbiamo veramente amato. La struttura. “Vorrei che questo libro venisse letto come un romanzo, anche se i personaggi che lo abitano sono a loro volta scrittori, o intellettuali, o artisti in carne e ossa: alcuni vivi e altri scomparsi.” In questo romanzo, scritto in prima persona, gli scrittori ritratti diventano personaggi e la letteratura ne è la grande protagonista. A tratti romanzo di formazione (letteraria), memoir, riZlessione critica, affresco storico.
    [Show full text]
  • Diversity Report 2010 1 Diversity Report 2010 Literary Translation in Current European Book Markets
    Diversity Report 2010 1 Diversity Report 2010 Literary Translation in Current European Book Markets. An analysis of authors, languages, and flows. Written by Miha Kovač and Rüdiger Wischenbart, with Jennifer Jursitzky and Sabine Kaldonek, and additional research by Julia Coufal. www.wischenbart.com/DiversityReport2010 Contact: [email protected] 2 Executive Summary The Diversity Report 2010, building on previous research presented in the respective reports of 2008 and 2009, surveys and analyzes 187 mostly European authors of contemporary fiction concerning translations of their works in 14 European languages and book markets. The goal of this study is to develop a more structured, data-based understanding of the patterns and driving forces of the translation markets across Europe. The key questions include the following: What characterizes the writers who succeed particularly well at being picked up by scouts, agents, and publishers for translation? Are patterns recognizable in the writers’ working biographies or their cultural background, the language in which a work is initially written, or the target languages most open for new voices? What forces shape a well-established literary career internationally? What channels and platforms are most helpful, or critical, for starting a path in translation? How do translations spread? The Diversity Report 2010 argues that translated books reflect a broad diversity of authors and styles, languages and career paths. We have confirmed, as a trend with great momentum, that the few authors and books at the very top, in terms of sales and recognition, expand their share of the overall reading markets with remarkable vigor. Not only are the real global stars to be counted on not very many fingers.
    [Show full text]
  • OBLIO VI, 21 227 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi E Pretesti
    OBLIO VI, 21 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi e pretesti Prefazione di Claudio Magris Parma Edizioni Diabasis ISBN 978-88-8103-773-5 In Testi e pretesti Giuseppe Marchetti, critico letterario de «La Gazzetta di Parma», torna a raccontare il Novecento letterario italiano. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, l’autore, da critico militante, guida il lettore tra le affascinanti insidie della letteratura e lo fa «con indipendenza di giudizio e in un’inconfondibile simbiosi di fermezza e levità». Marchetti, coi lavori qui raccolti, costruisce un percorso che divide in tre parti: parte prima: Prosatori e Saggisti, parte seconda: Poesia e parte terza: Tra Raccoglitore e Officina. La parte prima, che si apre con il breve saggio Cento anni di Futurismo, contiene i lavori dedicati a Carlo Michelstaedter, al Novecento di Marco Forti tra narrativa e romanzo, a Walter Pedullà del volume Per esempio il Novecento, a Mario Lavagetto, all’Ardengo Soffici dell’ampia biografia e revisione critica di Simonetta Bartolini, «Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita», al Meridiano di Alba De Céspedes, a Mario Soldati, a Guido Morselli, a Daniele Del Giudice di Orizzonte mobile, ai Meridiani di Alberto Arbasino, a Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Roberto Calasso, Umberto Eco, ai racconti di Leonardo Sciascia e alle pagine in ricordo di Antonio Delfini, Giorgio Bassani, Giorgio Manganelli, Romano Bilenchi e Carlo Bo. La parte seconda inizia col saggio Poiesis sulla Poesia-Pittura e di questo scambio poesia/pittura l’autore ricorda numerosi casi («vediamo Simone Martini attraverso Petrarca e Luzi»). La sezione ospita poi Antonio Delfini delle Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Mario Luzi delle ultime poesie, il ricordo di Pier Paolo Pasolini a trent’anni dalla morte, interventi sulle poesie e l’addio ad Andrea Zanzotto, pezzi su Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Alda Merini, due interventi su Edoardo Sanguineti, Gaetano Arcangeli a cent’anni dalla nascita e un pezzo sull’autobiografia di Franco Loi.
    [Show full text]
  • BORDERS of the VISIBLE • II Intersections Between Literature and Photography
    Comparative Studies in Modernism CoSMo N. 14 • 2019 | 2281-6658 BORDERS OF THE VISIBLE • II Intersections Between Literature and Photography edited by Luigi Marfè UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINESIS CoSMo Comparative Studies in Modernism n. 14 (Spring) • 2019 COMITATO DI DIREZIONE Direttore responsabile Maria Teresa GIAVERI, Università di Torino Direttori editoriali Giuliana FERRECCIO, Vicedirettore, Università di Torino Franca BRUERA, Università di Torino Roberto GILODI, Università di Torino Pier Giuseppe MONATERI, Università di Torino Federico VERCELLONE, Università di Torino JOURNAL MANAGERS Chiara LOMBARDI, Università di Torino Luigi MARFÈ, Università di Padova Alberto MARTINENGO, Scuola Normale Superiore, Pisa Roberto MERLO, Università di Torino Daniela NELVA, Università di Torino COMITATO DI REDAZIONE Mauro BALESTRIERI, Krizia BONAUDO, Mattia CRAVERO, Davide GIANTI, Salvatore SPAMPINATO, Gregorio TENTI COMITATO SCIENTIFICO Elena AGAZZI, Università di Bergamo Ann BANFIELD, University of California, Berkeley Alessandro BERTINETTO, Università di Torino Olaf BREIDBACH†, Universität Jena Jens BROCKMEIER, The American University of Paris Andrei BRONNIKOV, Independent Scholar, Amsterdam Laurence CAMPA, Université Paris Nanterre Nadia CAPRIOGLIO, Università di Torino Andrea CAROSSO, Università di Torino Daniela CARPI, Università di Verona Melita CATALDI, Università di Torino Remo CESERANI†, Stanford University Anna CHIARLONI, Università di Torino Gaetano CHIURAZZI, Università di Torino Cristina COSTANTINI, Università
    [Show full text]
  • Lo Spazio E Il Tempo Nella Narrativa Di Daniele Del Giudice Marinella Colummi Camerino Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
    «Un viaggio realmente avvenuto» Studi in onore di Ricciarda Ricorda a cura di Alessandro Cinquegrani e Ilaria Crotti Lo spazio e il tempo nella narrativa di Daniele Del Giudice Marinella Colummi Camerino Università Ca’ Foscari Venezia, Italia Abstract Del Giudice’s narrative is now being republished by Einaudi, together with pre- viously uncollected texts and new interpretations. The essay aims to re-read Del Giudice’s work in the light of the present, showing its literary and historical-cultural complexity. Keywords Contemporary Literature. Narrative. Science. Web Languages. Author’s Philology. Scrittore dell’esattezza, della geometria, delle misure da prendere al mon- do Del Giudice è stato a lungo apprezzato per la caratura spaziale implicata nella sua narrativa: un dato di grande novità negli anni ’80 che lo legava alla linea degli autori ‘visivi’.1 Come loro, ma in modo molto personale, Del Giu- dice raccontava i luoghi o, come preferiva dire, il paesaggio piuttosto che le psicologie, ricavando dalla sua definizione la soggettività di chi lo attraversa- va, estraendo «un modo di essere da un modo di vedere» (Del Giudice 2013, 45). Con un corollario: se nello Stadio di Wimbledon il progetto di rifondazio- ne del vedere era intrecciato con altri motivi – i luoghi, per esempio, aveva- no anche una connotazione letteraria – in Atlante occidentale esso trova la sua piena realizzazione. Sottratti a una rappresentazione naturalistica i luo- ghi, la Ginevra aerea/sotterranea che fa da sfondo alle vicende non ha alcu- na riconoscibilità: è una geografia complessa e reversibile disegnata dalle mutevoli relazioni tra il soggetto e il mondo nel loro reciproco ridefinirsi.
    [Show full text]
  • Catalogo Libri.Pdf
    Medianizer 1 / 348 Cover Book Summary 02.02.2020. La notte 2 febbraio 2020. È tutto pronto, il grafico incisore che ha avuto dal ministro dell’Economia l’incarico di disegnare la che uscimmo Lira Nuova ha finito, il punto di verde è perfetto. Banconote dall’euro e monete verranno messe in circolazione a partire dalla mezzanotte. Il governo è in carica da un anno e mezzo, e ormai la maggioranza è costituita da un partito unico, il Psi Sergio Rizzo – Partito sovranista italiano. Per tener fede alle promesse elettorali il Psi ha fatto saltare i conti pubblici. Così non c’è altro da fare che... 100 X 100: The Twentieth Century Through Portraits of a Hundred Sardinian Centenarians Luigi Corda 1000 giochi 10, 100, 1000 giochi... per un divertimento stratopico! Una raccolta di giochi enigmistici per tutti i gusti e tutte le età. enigmistici Cruciverba, rebus, labirinti, quiz e tanti altri rompicapo per mettere alla prova le proprie abilità e allenare la mente Geronimo Stilton divertendosi! Parola di Stilton. Età di lettura: da 7 anni. 1984 1984. Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania la società è governata dall'infallibile e onnisciente Grande George Orwell Fratello, che nessuno ha mai visto di persona. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Psicopolizia che interviene al minimo sospetto. Non c'è legge scritta e niente, apparentemente, è proibito. Tranne divertirsi. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne vivere, insomma. Dal loro... 2020 verso un nuovo ecosistema della mobilità Created by Medianizer - www.medianizer.com Medianizer 2 / 348 Cover Book Summary 21 lezioni per il XXI In un mondo invaso da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere.
    [Show full text]
  • Albo D'oro Dei Vincitori Del Mondello
    Albo d’Oro dei vincitori del Premio Letterario Internazionale Mondello 1975 BARTOLO CATTAFI, letteratura UGO DELL’ARA, teatro DENIS MCSMITH, Premio speciale della Giuria 1976 ACHILLE CAMPANILE, letteratura ANTONINO ZICHICHI, scienze fisiche DOMENICO SCAGLIONE, scienze finanziarie FELICE CHILANTI, giornalismo FRANCESCO ROSI, cinema GIAMPIERO ORSELLO, informazione PAOLA BORBONI, teatro 1977 GÜNTER GRASS, letteratura SERGIO AMIDEI, SHELLEY WINTERS, cinema ROMOLO VALLI, ROBERTO DE SIMONE, teatro GIULIANA BERLINGUER, EMILIO ROSSI, televisione PIETRO RIZZUTO, lavoro STEFANO D’ARRIGO, Premio speciale della Giuria 1978 MILAN KUNDERA, Il valzer degli addii (Bompiani), narrativa straniera GHIANNIS RITSOS, Tre poemetti (Guanda), poesia straniera CARMELO SAMONÀ, Fratelli (Einaudi), opera prima narrativa GIOVANNI GIUGA, Poesie da Smerdjakov (Lacaita), opera prima poetica ANTONELLO AGLIOTTI, FRANCO CHIARENZA, MUZI LOFFREDO, GIOVANNI POGGIALI, GIULIANO VASILICÒ, teatro JURIJ TRIFONOV, Premio speciale della Giuria 1979 N. S. MOMADAY, Casa fatta di alba (Guanda), narrativa straniera JOSIF BRODSKIJ, Fermata nel deserto (Mondadori), poesia straniera FAUSTA GARAVINI, Gli occhi dei pavoni (Vallecchi), PIERA OPPEZZO, Minuto per minuto (La Tartaruga), opera prima narrativa GILBERTO SACERDOTI, Fabbrica minima e minore (Pratiche), opera prima poetica LEO DE BERARDINIS, PERLA PERAGALLO, teatro JAROSLAW IWASZKIEVICZ, Premio speciale della Giuria 1980 JUAN CARLOS ONETTI, Gli addii (Editori Riuniti), narrativa straniera JUAN GELMAN, Gotan (Guanda), poesia straniera
    [Show full text]
  • Publikationsliste Von Thomas Klinkert (Stand: Juli 2015)
    Publikationsliste von Thomas Klinkert (Stand: Juli 2015) 1. Bücher (1.1) Bewahren und Löschen. Zur Proust-Rezeption bei Samuel Beckett, Claude Simon und Thomas Bernhard, Tübingen 1996 (Narr: Romanica Monacensia 48), XI + 311 S. [Zugleich: Dissertation, München 1994.] [Rez.: Leo Truchlar, in: Moderne Sprachen 41/1 (1997), S. 98–103. Andreas Gelz, in: Revue d’Histoire littéraire de la France 98/1 (1998), S. 161–163. Marion A. Schmid, in: Zeitschrift für französische Sprache und Literatur 109/2 (1999), S. 193–194.] (1.2) Lektüren des Todes bei Marcel Proust, Köln 1998 (Marcel Proust Gesellschaft: Sur la lecture IV), 163 S. (1.3) Einführung in die französische Literaturwissenschaft, Berlin 2000 (Erich Schmidt: Grundlagen der Romanistik 21), 262 S. – 2., durchgesehene Auflage: Berlin 2002. – 3., durchgesehene Auflage: Berlin 2004, 268 S. – 4., durchgesehene Auflage: Berlin 2008, 255 S. [Rez.: Albert Gier, in: Romanische Forschungen 113/4 (2001), S. 528–530. Udo Schöning, in: Zeitschrift für romanische Philologie 117 (2001), S. 667–668. Susanne Zepp, in: Romanistisches Jahrbuch 52 (2001), S. 282–284. Johannes Thomas, in: Dokumente. Zeitschr. f. deutsch-französ. Dialog 61/3 (2005), S. 125 f. Günter Holtus, in: Zeitschrift für romanische Philologie 122/4 (2006). Maria Haldenwanger, in: ekz-Informationsdienst 8 (2008).] (1.4) Literarische Selbstreflexion im Medium der Liebe. Untersuchungen zur Liebessemantik bei Rousseau und in der europäischen Romantik (Hölderlin, Foscolo, Madame de Staël und Leopardi), Freiburg i. Br. 2002 (Rombach: Litterae 92), 283 S. [Zugleich: Habilitationsschrift, Regensburg 2000.] [Rez.: Frauke Berndt, in: Germanistik 43/3-4 (2002), Nr. 4629. Christian von Tschilschke, in: Komparatistik (2002/03), S.
    [Show full text]
  • 06Csmondello Finale2016
    Palermo, 25 novembre 2016 Premio Letterario Internazionale Mondello 42a edizione Romana Petri «Super-premiata» al Mondello 2016 È Romana Petri con Le serenate del Ciclone (Neri Pozza) la vincitrice del SuperMondello 2016 e del Mondello Giovani, doppio riconoscimento assegnato oggi a Palermo presso la Società Siciliana per la Storia Patria, nell'ambito della 42esima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Romana Petri si è affermata sugli altri due vincitori del Premio Opera Italiana, Marcello Fois con Luce perfetta (Einaudi) e Emanuele Tonon con Fervore (Mondadori). I tre vincitori sono stati designati la scorsa primavera dal Comitato di Selezione composto dal critico letterario Mario Barenghi, dal poeta e saggista Roberto Deidier e dalla giornalista e scrittrice Loredana Lipperini. Il premio è promosso dalla Fondazione Sicilia con il Salone Internazionale del Libro di Torino, d’intesa con la Fondazione Premio Mondello e insieme con la Fondazione Andrea Biondo. Il SuperMondello e la Giuria dei 240 lettori qualificati Romana Petri è stata votata da 116 su 240 componenti la Giuria dei Lettori Qualificati. I giurati, dislocati in tutta Italia, sono stati direttamente indicati dai librai di un circuito di 24 librerie segnalate dalla redazione dell’inserto culturale Domenica de Il Sole 24 Ore. Nei mesi scorsi, ognuna di queste librerie ha inviato alla Segreteria del Premio un elenco di 10 lettori ‘forti’, in grado di formulare un giudizio letterario critico e ragionato. I 240 lettori così selezionati hanno potuto esprimere la loro preferenza votando online in un’apposita sezione del sito www.premiomondello.it. Il Mondello Giovani e la Giuria degli studenti La Giuria chiamata a decretare il Premio Mondello Giovani ha scelto Romana Petri con 61 preferenze su 150 giurati.
    [Show full text]
  • Serena Vitale Tra Storia E Romanzo
    Corso di Laurea in Lettere Quadriennale Tesi di Laurea Serena Vitale Tra storia e romanzo Relatore Ch.ma Prof.ssa Ricciarda Ricorda Laureanda Luisa Stevanato Matricola 779377 ANNO ACCADEMICO 2012 - 2013 INDICE CAPITOLO PRIMO Serena Vitale: un profilo intellettuale 3 CAPITOLO SECONDO Morte di un Poeta. Il bottone di Puškin 20 CAPITOLO TERZO «Historia magistra di fantasia» Sinan Pascià e Jem Sultano 44 CAPITOLO QUARTO A Mosca, a Mosca! Russia, «il mio Paese dell'anima» 56 BIBLIOGRAFIA 80 2 CAPITOLO PRIMO Serena Vitale: un profilo intellettuale Serena Vitale, scrittrice, traduttrice, slavista di fama internazionale, nasce nel 1945 a Brindisi dove trascorre la sua infanzia in una famiglia di musicisti. Il padre, Alfredo, figlio di un liutaio, diplomato in pianoforte e direzione d'orchestra al Conservatorio napoletano di San Pietro a Maiella, impartisce lezioni di pianoforte e violino ai privati: tra i suoi allievi anche il cantante Domenico Modugno e molti americani della vicina base militare Nato. La madre, Fosca, sposa a quindici anni, lascia la scuola magistrale e si accosta alla musica per stare più vicina al marito già trentasettenne. Incinta di Serena, ultima dei suoi quattro figli, Giorgio, il maggiore, Bruno e Rossana, riprende gli studi con grande impegno: «stava sui libri tutto il giorno»1. Dopo il diploma, ottiene un posto come maestra elementare, ma non sapendo a chi affidare Serena, sempre allegra e in movimento2, decide di portarla con sé, tra i banchi di scuola, dove letteralmente cresce. Dall’età di tre anni ero di casa nella scuola: mia madre mi portava con sé perché non sapeva a chi lasciarmi.
    [Show full text]