Retabloid Gennaio 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
Sezione Narrativa
Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce. -
La Narrativa Italiana Contemporanea E Il Postumano. Tre Esempi
Belphégor Piero Sorrentino La narrativa italiana contemporanea e il postumano. Tre esempi (con qualche divagazione) Qual è il rapporto tra il postmoderno, il postumano e la narrativa italiana contemporanea? È proprio vero - come sempre più spesso si sostiene - che i nostri scrittori hanno a cuore soltanto la contemplazione autoreferenziale del proprio ombelico? Oppure un fenomeno multiforme e per molti aspetti tuttora inspiegato com'è quello della fine dell' idea di modernità è riuscito a fare breccia nelle pagine dei giovani autori italiani? Con quali strumenti la letteratura prova a raccontare il tumulto della contemporaneità? E soprattutto: esiste un modello astratto e generale che riunisca in sé i tratti fondamentali del sentire narrativo rispetto al tema dell'ibridazione tra naturale e artificiale? Boccalone, i "cannibali" e la non-società È opinione comune che la letteratura italiana degli ultimi vent'anni (grosso modo quella che inizia con la pubblicazione di Boccalone di Enrico Palandri, considerato da molti un vero e proprio spartiacque, oltre che romanzo di culto) vada divisa in due macroperiodi: 1979-1996 (gli anni di Andrea De Carlo, Marco Lodoli, Pier Vittorio Tondelli, Aldo Busi, Claudio Piersanti, Daniele Del Giudice, Gianni Celati) e 1996- giorni nostri (anni letterariamente tormentati e complessi, attraversati da correnti letterarie create ad arte dalla fantasia perversa dei capiservizio delle terze pagine dei quotidiani e contrassegnati da etichette svuotate di senso come "cannibali", "pulp", "nevroromantici", sotto le quali si è riusciti di volta in volta nell'impossibile impresa di far convivere capolavori assoluti e paccottiglia pseudo-letteraria). È dunque nel "secondo periodo" della nostra narrativa che le scritture - smaltita la sbornia avanguardista degli anni '70 e il "neo-neorealismo" degli '80 - hanno inglobato e raccontato, con l'urgenza della necessità e la passione per la novità, i cambiamenti vertiginosi che Scienza e Tecnica hanno rilanciato sul piatto della quotidianità. -
I Libri Introvabili Diventano Digitali a Volte, Certi Libri, Certe Letture, Sono Il Miglior Collirio Possibile
I libri introvabili diventano digitali A volte, certi libri, certe letture, sono il miglior collirio possibile. Un piacere per gli occhi e per la mente, e sono tanti i libri che, nella nostra vita di lettori lo sono stati. Molti di quei libri oggi sono però spariti, esauriti e non più ristampati. E poi ce ne sono altri, che libro non lo diventeranno mai, perché magari sono testi di poche pagine, letti su qualche rivista, oppure sono testi di uno stesso autore sparpagliati in giornali, antologie, nei blog. Raccolte possibili di troppe pagine, perciò impossibili da pubblicare da parte di qualunque editore. Collirio, nata da un’idea di Roberto Ferrucci, direttore della collana, e Tiziano Scarpa, vuole proporre e riproporre in digitale tutti quei libri che difficilmente potrebbero, oggi, trovare la via della pubblicazione. Questo tenterà di fare la nostra collana. Con la consapevolezza che ogni libro che pubblicheremo, sarà una stilla di quel prezioso collirio. Buone letture. Parfois, certains livres, certaines lectures, sont le meilleur collyre possible. Un plaisir pour les yeux et pour l’esprit, comme l’ont été tant de livres, dans notre vie de lecteurs. Pourtant, beaucoup de ces livres ont aujourd’hui disparu, sont épuisés et ne sont pas réédités. Et puis il y a des textes qui ne deviendront jamais des livres : hélas, ce sont des textes trop courts, lus dans une revue, ou bien ce sont des textes d’un même auteur éparpillés dans des journaux, des anthologies, ou sur des blogs. Ou encore des recueils trop longs, et donc impossible à publier pour un éditeur. -
Mario Fortunato Per Le Scuole
Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 LEGGERLO A SCUOLA Un percorso di lettura e spunti didattici [email protected] 1 Bompiani per le scuole 23 febbraio 2021 Quelli che ami non muoiono. Di cosa parla. Italo Calvino, Alberto Arbasino, Antonio Tabucchi, Daniele Del Giudice, Alice Munro e un imprevedibile scherzo ai danni del più noto e chiacchierato premio letterario italiano: sono i nuovi capitoli che arricchiscono questa edizione di un libro uscito la prima volta nel 2008 e fatto di incontri, viaggi, confronti, molta amicizia e qualche litigio con tanti dei più grandi scrittori del Novecento: da Moravia a Natalia Ginzburg, da Doris Lessing a Jorge Luis Borges, da Iosif Brodskij ad Amos Oz e, tra gli altri, Paul Auster, David Grossman, Salman Rushdie, Ian McEwan, senza dimenticare giganti come Giulio Einaudi, Federico Fellini o Lou Reed. Con questa brillante incursione nel nostro passato prossimo, negli anni in cui il mondo cambiava e la società letteraria volgeva al tramonto, Mario Fortunato ci mette di fronte a una verità semplice e assoluta: solo grazie alla scrittura la memoria può diventare racconto e dare immortalità alle persone e ai libri che abbiamo veramente amato. La struttura. “Vorrei che questo libro venisse letto come un romanzo, anche se i personaggi che lo abitano sono a loro volta scrittori, o intellettuali, o artisti in carne e ossa: alcuni vivi e altri scomparsi.” In questo romanzo, scritto in prima persona, gli scrittori ritratti diventano personaggi e la letteratura ne è la grande protagonista. A tratti romanzo di formazione (letteraria), memoir, riZlessione critica, affresco storico. -
Diversity Report 2010 1 Diversity Report 2010 Literary Translation in Current European Book Markets
Diversity Report 2010 1 Diversity Report 2010 Literary Translation in Current European Book Markets. An analysis of authors, languages, and flows. Written by Miha Kovač and Rüdiger Wischenbart, with Jennifer Jursitzky and Sabine Kaldonek, and additional research by Julia Coufal. www.wischenbart.com/DiversityReport2010 Contact: [email protected] 2 Executive Summary The Diversity Report 2010, building on previous research presented in the respective reports of 2008 and 2009, surveys and analyzes 187 mostly European authors of contemporary fiction concerning translations of their works in 14 European languages and book markets. The goal of this study is to develop a more structured, data-based understanding of the patterns and driving forces of the translation markets across Europe. The key questions include the following: What characterizes the writers who succeed particularly well at being picked up by scouts, agents, and publishers for translation? Are patterns recognizable in the writers’ working biographies or their cultural background, the language in which a work is initially written, or the target languages most open for new voices? What forces shape a well-established literary career internationally? What channels and platforms are most helpful, or critical, for starting a path in translation? How do translations spread? The Diversity Report 2010 argues that translated books reflect a broad diversity of authors and styles, languages and career paths. We have confirmed, as a trend with great momentum, that the few authors and books at the very top, in terms of sales and recognition, expand their share of the overall reading markets with remarkable vigor. Not only are the real global stars to be counted on not very many fingers. -
OBLIO VI, 21 227 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi E Pretesti
OBLIO VI, 21 Anna Fasano Giuseppe Marchetti Testi e pretesti Prefazione di Claudio Magris Parma Edizioni Diabasis ISBN 978-88-8103-773-5 In Testi e pretesti Giuseppe Marchetti, critico letterario de «La Gazzetta di Parma», torna a raccontare il Novecento letterario italiano. Come scrive Claudio Magris nella prefazione, l’autore, da critico militante, guida il lettore tra le affascinanti insidie della letteratura e lo fa «con indipendenza di giudizio e in un’inconfondibile simbiosi di fermezza e levità». Marchetti, coi lavori qui raccolti, costruisce un percorso che divide in tre parti: parte prima: Prosatori e Saggisti, parte seconda: Poesia e parte terza: Tra Raccoglitore e Officina. La parte prima, che si apre con il breve saggio Cento anni di Futurismo, contiene i lavori dedicati a Carlo Michelstaedter, al Novecento di Marco Forti tra narrativa e romanzo, a Walter Pedullà del volume Per esempio il Novecento, a Mario Lavagetto, all’Ardengo Soffici dell’ampia biografia e revisione critica di Simonetta Bartolini, «Ardengo Soffici. Il romanzo di una vita», al Meridiano di Alba De Céspedes, a Mario Soldati, a Guido Morselli, a Daniele Del Giudice di Orizzonte mobile, ai Meridiani di Alberto Arbasino, a Tonino Guerra, Raffaele La Capria, Roberto Calasso, Umberto Eco, ai racconti di Leonardo Sciascia e alle pagine in ricordo di Antonio Delfini, Giorgio Bassani, Giorgio Manganelli, Romano Bilenchi e Carlo Bo. La parte seconda inizia col saggio Poiesis sulla Poesia-Pittura e di questo scambio poesia/pittura l’autore ricorda numerosi casi («vediamo Simone Martini attraverso Petrarca e Luzi»). La sezione ospita poi Antonio Delfini delle Poesie della fine del mondo, del prima e del dopo, Mario Luzi delle ultime poesie, il ricordo di Pier Paolo Pasolini a trent’anni dalla morte, interventi sulle poesie e l’addio ad Andrea Zanzotto, pezzi su Vittorio Sereni, Giuseppe Ungaretti, Alda Merini, due interventi su Edoardo Sanguineti, Gaetano Arcangeli a cent’anni dalla nascita e un pezzo sull’autobiografia di Franco Loi. -
BORDERS of the VISIBLE • II Intersections Between Literature and Photography
Comparative Studies in Modernism CoSMo N. 14 • 2019 | 2281-6658 BORDERS OF THE VISIBLE • II Intersections Between Literature and Photography edited by Luigi Marfè UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINESIS CoSMo Comparative Studies in Modernism n. 14 (Spring) • 2019 COMITATO DI DIREZIONE Direttore responsabile Maria Teresa GIAVERI, Università di Torino Direttori editoriali Giuliana FERRECCIO, Vicedirettore, Università di Torino Franca BRUERA, Università di Torino Roberto GILODI, Università di Torino Pier Giuseppe MONATERI, Università di Torino Federico VERCELLONE, Università di Torino JOURNAL MANAGERS Chiara LOMBARDI, Università di Torino Luigi MARFÈ, Università di Padova Alberto MARTINENGO, Scuola Normale Superiore, Pisa Roberto MERLO, Università di Torino Daniela NELVA, Università di Torino COMITATO DI REDAZIONE Mauro BALESTRIERI, Krizia BONAUDO, Mattia CRAVERO, Davide GIANTI, Salvatore SPAMPINATO, Gregorio TENTI COMITATO SCIENTIFICO Elena AGAZZI, Università di Bergamo Ann BANFIELD, University of California, Berkeley Alessandro BERTINETTO, Università di Torino Olaf BREIDBACH†, Universität Jena Jens BROCKMEIER, The American University of Paris Andrei BRONNIKOV, Independent Scholar, Amsterdam Laurence CAMPA, Université Paris Nanterre Nadia CAPRIOGLIO, Università di Torino Andrea CAROSSO, Università di Torino Daniela CARPI, Università di Verona Melita CATALDI, Università di Torino Remo CESERANI†, Stanford University Anna CHIARLONI, Università di Torino Gaetano CHIURAZZI, Università di Torino Cristina COSTANTINI, Università -
4° Trimestre 2010
Bollettino Novità Biblioteca Civica Ricottiana di Voghera 4° Trimestre 2010 Biblioteca Civica Ricottiana Bollettino novità 4° Trimestre 2010 1 *2012 : l'apocalisse / Whitley Strieber. - Eugene Canseliet ; traduzione di Paolo Roma : Newton Compton, 2009. - 326 p. ; Lucarelli. - Roma : Edizioni mediterranee, 23 cm. ((Traduzione di Giorgio Salvi. stampa 1996. - 181 p., /29] c. di tav. : ill. ; inv. 127549 26 cm ((Sul dorso: 2. NA.STRI.1/F inv. 128151 1 v M.N.1020.2 1 v 2 *25 anni di interviste alla Radio / Mario Diani ; a cura di Giorgio Macellari. - [S.l.] : 9 *Alta Val Curone / Alessandro Disperati. - Grafica Editoria.net, 2004. - 112 p. : ill. ; 24 Varzi : Guardamagna, 2010. - 71p. : ill. ; cm. ((Tit.della cop. 16x16 cm. ((Ai piedi del frontespizio: inv. 127878 Comune di Fabbrica Curone. M.L.5165.(14) inv. 128344 1 v M.C.1882.(5) 1 v 3 *A Mosca, a Mosca] / Serena Vitale. - Milano : Mondadori, 2010. - 238 p. ;23 cm. 10 L'*alta via dei monti liguri e i principali inv. 128097 sentieri ad essa collegati / Andrea Parodi. - Cogoleto : Andrea Parodi, c2008. - 239 p. : M.K.4583 ill. ; 20 cm. 1 v inv. 128294 M.G.7283 4 *A un passo dall'apocalisse : il collasso sovietico, 1970-2000 / Stephen Kotkin. - 1 v Roma : Viella, 2010. - 188 p. ; 21 cm. ((Traduzione di Paolo Galloni 11 Un'*altra vita / Per Olov Enquist ; inv. 127696 traduzione di Katia De Marco. - Milano: Iperborea, 2010. - 533 p. ; 20 cm. M.H.11074 inv. 127545 1 v NA.ENQ.3/L 5 *Acciaio / Silvia Avallone. - [Milano] : 1 v Rizzoli, 2010. - 357 p. -
Lo Spazio E Il Tempo Nella Narrativa Di Daniele Del Giudice Marinella Colummi Camerino Università Ca’ Foscari Venezia, Italia
«Un viaggio realmente avvenuto» Studi in onore di Ricciarda Ricorda a cura di Alessandro Cinquegrani e Ilaria Crotti Lo spazio e il tempo nella narrativa di Daniele Del Giudice Marinella Colummi Camerino Università Ca’ Foscari Venezia, Italia Abstract Del Giudice’s narrative is now being republished by Einaudi, together with pre- viously uncollected texts and new interpretations. The essay aims to re-read Del Giudice’s work in the light of the present, showing its literary and historical-cultural complexity. Keywords Contemporary Literature. Narrative. Science. Web Languages. Author’s Philology. Scrittore dell’esattezza, della geometria, delle misure da prendere al mon- do Del Giudice è stato a lungo apprezzato per la caratura spaziale implicata nella sua narrativa: un dato di grande novità negli anni ’80 che lo legava alla linea degli autori ‘visivi’.1 Come loro, ma in modo molto personale, Del Giu- dice raccontava i luoghi o, come preferiva dire, il paesaggio piuttosto che le psicologie, ricavando dalla sua definizione la soggettività di chi lo attraversa- va, estraendo «un modo di essere da un modo di vedere» (Del Giudice 2013, 45). Con un corollario: se nello Stadio di Wimbledon il progetto di rifondazio- ne del vedere era intrecciato con altri motivi – i luoghi, per esempio, aveva- no anche una connotazione letteraria – in Atlante occidentale esso trova la sua piena realizzazione. Sottratti a una rappresentazione naturalistica i luo- ghi, la Ginevra aerea/sotterranea che fa da sfondo alle vicende non ha alcu- na riconoscibilità: è una geografia complessa e reversibile disegnata dalle mutevoli relazioni tra il soggetto e il mondo nel loro reciproco ridefinirsi. -
Festival 22 | 28 Giugno 2015
festival 22 | 28 giugno 2015 sette giorni di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno 2 2015 terza edizione arte / comics / dialoghi / eventi / giallo / kids / lectiones / musica / polis / reading e spettacoli / summer school 3 Fare rete Tutto è più grande quest’anno a “fondativa”, con l’Università di Salerno e Salerno Letteratura. Lo sforzo il suo Dipartimento di Studi Umanistici, organizzativo è per certi versi c’è quella con la Fondazione Alfonso addirittura temerario; d’altra parte Gatto, che ha voluto inserire nei giorni tutta la nostra storia è stata finora del festival il suo prestigioso premio di quella di una sfida in cui crediamo poesia, e quella con il Ravello Festival, fermamente. Molte le novità, come la che ospiterà i vincitori del Premio Summer School, un segmento rivolto Salerno Libro d’Europa. Di grande specialmente (ma non esclusivamente) rilievo è poi la collaborazione avviata ai giovani per nuove e interessanti con il Festival delle Generazioni, che esperienze creative: tra queste, il quest’anno fa tappa proprio a Salerno. minicorso di scrittura condotto da Grazie al Festival delle Generazioni, Edoardo Albinati e il laboratorio di abbiamo potuto mettere in campo non giornalismo che, con la collaborazione pochi progetti (lo si vedrà sfogliando del quotidiano “La Città” e delle Arti il programma), e una intera giornata, Grafiche Boccia, consentirà ai ragazzi di quella del 25 giugno, scandita da una preparare un numero unico sul festival, serie di appuntamenti che rimodellano di seguirlo fino alla fase di stampa e di a Salerno il programma che il Festival vederlo poi distribuito nei luoghi del delle Generazioni ha lanciato nella sua festival nel week end.