PROGRAMMA Seminario di Approfondimento Linguistico-culturale

Tucumán 1646 - C1050AAH Ciudad Autónoma de Buenos Aires

Tel: +54 (011) 43712480 - Fax: +54 (011) 43724062

www.dante.edu.ar

[email protected]

Titolo del Seminario: La letteratura italiana dei secoli XX e XXI fra narrativa e ​ ​ poesia Orario: mercoledì 10 a 12. Sede: Belgrano ​ ​ ​ Durata: marzo-novembre con esame finale - Data d’inizio: 10 marzo ​ ​ ​ Prof.ssa: Nora Sforza ​

I. Obiettivi: ● comprendere i rapporti del cinema con la scrittura letteraria; ● conoscere la partecipazione degli scrittori italiani nella creazione cinematografica; ● studiare testi e film in rapporto alle principali trasformazioni socio-politico-economico-culturali dei secoli XX y XXI. ● analizzare le somiglianze e le differenze che esistono fra il linguaggio letterario e quello cinematografico; ● esercitare la propria capacità di parlare a partire dal commento dei testi e dei film che verranno analizzati lungo l’anno.

II. Contenuti: Analisi di almeno 8 fra i seguenti testi letterari e le loro “trascrizioni” cinematografiche:

Modulo I: Immagini dell’Ottocento --Il mulino del Po di Riccardo BACCHELLI ​ ​ -I viceré di Federico DE ROBERTO ​

Modulo II: Immagini di bambini

-Agostino di ​ ​ -L’isola di Arturo di ​ ​ -Vita di ​ ​ Modulo III: Immagini femminili -La ciociara di Alberto MORAVIA ​ -In nome della madre di Erri DE LUCA ​ -Stabat Mater di

1

-La madre di Eva di Silvia FERRERI ​ ​ Modulo IV: Immagini del fascismo e della guerra -Fontamara di Ignazio SILONE ​ -Cronache di poveri amanti di ​ -La pelle di Curzio MALAPARTE ​

Modulo V: Immagini dell’io nei confronti degli altri -Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di ​ -La coscienza di Zeno di Italo SVEVO ​ Modulo VI: Immagini della Sicilia e delle associazioni delittive -Il consiglio di Egitto di ​ -Gomorra di

Modulo VII: Immagini degli esili -La masseria delle allodole di Antonia ARSLAN -Il figlio del figlio di Marco BALZANO ​ ​

III. Bibliografia Oltre ai testi letterari sopraelencati e ad articoli giornalistici che verranno opportunamente consegnati agli alunni, diamo qui un orientamento bibliografico il quale, pur non essendo affatto esaustivo, aiuterà il corsista nelle proprie ricerche. AA.VV., Lo spettacolo. Enciclopedia di cinema, teatro, balletto, circo, tv, rivista. Milano, Garzanti, 1976. ------, Novo cinema italiano. S.d.; s.e. ​ ​ ------, Mito e realtá del cinema muto italiano. S.d.; s.e. Argentieri, Mino, Storia del cinema italiano. Roma, Editori Riuniti, 1998. ​ ​ Bassoli, V.; Ghirardini, L., Conoscere il cinema. , Edizioni Calderini, 1963. ​ ​ Bettetini, Gianfranco, Cinema: lingua e scrittura. Milano, Bompiani, 1978. ​ ​ Brunetta, Gian Piero, Cent’anni di cinema italiano. Bari, Laterza, 1991. ​ ​ Cecchi d’Amico, Suso (a cura di), Il film “Il Gattopardo.” Firenze, Cappelli, 1963. ​ ​ De Santi, Pier Mario, Dedicato a . Firenze, Giunti, 1990. ​ ​ Marianacci, Dante, La cultura italiana alle soglie del Duemila. Pescara, EDIARS, 1995. Monicelli, Mario, L’arte della commedia. . Bari, Dedalo, 1986. ​ ​ Sesti, Mario, Nuovo cinema italiano. Gli autori, i film, le idee. Roma-Napoli, Theoria, 1994. Spinazzola, Vittorio, Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965. ​ Milano, Bompiani, 1974. Tagliabue, Carlo, Cinema e letteratura italiana. Perugia, Guerra, 1990. ​ ​ Zagarrio, Vito, Cinema italiano anni novanta. Venezia, Marsilio, 1998 ​ ​

IV. Metodologia di lavoro ● attività di lettura, visioni di film, comprensione, scrittura, ascolto ed approfondimento linguistico ● conversazioni e riflessioni in aula ● ricerche e presentazione di argomenti vari ● completamento di questionari

2

V. Sussidi didattici ● tv; lettore dvd; videoproiettore.

VI. Valutazione

Esame finale scritto: ​ tesina da presentare entro la fine del corso. Tra 6 e 8 cartelle (Times New Roman o Arial 12, a spazio doppio) su pagine numerate. - Bibliografia, mappe, ed altre fonti saranno eventualmente accluse fuori dalle cartelle sopraindicate. - La data della consegna del lavoro monografico va accordata tra il docente e gli alunni.

Esame finale orale: ​ colloquio sulla tesina ed altri temi svolti durante il corso.

Nora Sforza

3