Festival 22 | 28 Giugno 2015

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Festival 22 | 28 Giugno 2015 festival 22 | 28 giugno 2015 sette giorni di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno 2 2015 terza edizione arte / comics / dialoghi / eventi / giallo / kids / lectiones / musica / polis / reading e spettacoli / summer school 3 Fare rete Tutto è più grande quest’anno a “fondativa”, con l’Università di Salerno e Salerno Letteratura. Lo sforzo il suo Dipartimento di Studi Umanistici, organizzativo è per certi versi c’è quella con la Fondazione Alfonso addirittura temerario; d’altra parte Gatto, che ha voluto inserire nei giorni tutta la nostra storia è stata finora del festival il suo prestigioso premio di quella di una sfida in cui crediamo poesia, e quella con il Ravello Festival, fermamente. Molte le novità, come la che ospiterà i vincitori del Premio Summer School, un segmento rivolto Salerno Libro d’Europa. Di grande specialmente (ma non esclusivamente) rilievo è poi la collaborazione avviata ai giovani per nuove e interessanti con il Festival delle Generazioni, che esperienze creative: tra queste, il quest’anno fa tappa proprio a Salerno. minicorso di scrittura condotto da Grazie al Festival delle Generazioni, Edoardo Albinati e il laboratorio di abbiamo potuto mettere in campo non giornalismo che, con la collaborazione pochi progetti (lo si vedrà sfogliando del quotidiano “La Città” e delle Arti il programma), e una intera giornata, Grafiche Boccia, consentirà ai ragazzi di quella del 25 giugno, scandita da una preparare un numero unico sul festival, serie di appuntamenti che rimodellano di seguirlo fino alla fase di stampa e di a Salerno il programma che il Festival vederlo poi distribuito nei luoghi del delle Generazioni ha lanciato nella sua festival nel week end. edizione biennale di Firenze e nelle Quanto ai protagonisti del festival, altre tappe annuali in giro per l’Italia. accanto a tanti nomi di grande Anche stavolta dobbiamo ringraziare richiamo, c’è una significativa innanzitutto il Comune di Salerno. campionatura di quanto di meglio si Ma non possiamo dimenticare i tanti produca oggi, in Italia e fuori d’Italia, in sponsor privati, e tra questi soprattutto campo editoriale. Non solo narrativa due aziende: le Arti Grafiche Boccia e poesia, ma anche tanta saggistica e La Doria, che con illuminata (storica, artistica, politica, economica, generosità hanno inteso collaborare sociale), con l’ambizione di rendere concretamente con noi. questo appuntamento imperdibile per chiunque voglia tenersi aggiornato Francesco Durante rispetto a ciò che di nuovo si agita nel Ines Mainieri campo della cultura. In questa edizione più ancora che nelle precedenti, siamo riusciti a “fare rete”, sulla tradizionale linea delle sinergie virtuose. Oltre a quella, quasi Fondatori Staff Francesco Durante Giulia Alberti (Direttore artistico) Fausto Andria Ines Mainieri Daria Limatola (Direttore organizzativo) Daniela Lovisetto Enza Mauro Simone Ripesi Associazione amica Addetto stampa del festival Eduardo Milone Duna di Sale Salerno Progetto Grafico Giuseppe Durante operadesign.it Foto della brochure Michele Calocero Fotografo ufficiale del festival Gerardo D’Elia Progettazione App Luca Sabato Ceraldi Stampa Arti Grafiche Boccia 6 Anteprime Martedì 16 giugno Ore 19:30 ARCO CATALANO Bloomsday Salerno 2015/Una festa per Joyce Il Bloomsday è la giornata dedicata alla commemorazione dell’Ulisse di Joyce. Si celebra ogni 16 giugno, giorno in cui si svolge l’opera più rappresentativa dell’autore irlande- se. Dal 1950 ad oggi, il Bloomsday è diventato una vera e propria “festa laica”, che da Dublino si è diffusa in varie città del mondo, tra cui New York, Sydney, Praga e Trieste. Da quest’anno anche Salerno rientra nel novero con due eventi in programma a giugno: il primo è un reading di brani tratti dal quarto e dal diciottesimo episodio del capolavoro dell’autore irlandese, nella traduzione di Giulio Celati, Gianni De Angelis ed Enrico Terrinoni. Da un’idea di Bruna Autuori e con riduzione, adattamento, montaggio e mise en espace a cura di Igor Canto. Letture di Igor Canto (Leopold Bloom) e Antonetta Capriglione (Molly Bloom). Accompagnamento con arpa celtica di Anna Cefalo. I festeggiamenti proseguono al King’s Cross Irish Pub (Via Roma 214), dove si esibirà dal vivo la band Shillelagh, com- posta da Francesco Memoli (voce, chitarra e banjo), Stefano Torino (chitarra e banjo) e Alfonso Avigliano (percussioni). Per il secondo evento legato all’Ulisse, cfr. domenica 28 giugno, ore 19:00. Domenica 21 giugno Ore 20:00 LARGO BARBUTI Anteprima Festival: 1915- 2015, il Grande Racconto della Grande Guerra. Materiali per un centenario: film, musica, reading di poesia, discussione tra gli storici, testimonianze e ricordi. Con la partecipazione dei professori Pietro Cavallo, Emma Giammattei, Pasquale Iaccio e Sebastiano Martelli, dell’attore Enzo Salomone, dell’ensemble musicale dei Virtuosi di San Martino. Condu- ce Francesco Durante. In collaborazione con Università degli Studi di Salerno-Dipartimento di Studi Umanistici. Ore 23:00 LARGO BARBUTI L’antropologo a domicilio. Monologo di Paolo Apolito, autore del libro Ritmi di festa (Il Mulino). Accompagnamento alle percussioni di Paolo Cimmino. Un esperimento di “traduzione” di un saggio scientifico in forma teatrale, con la narrazione di storie capaci di far venire alla luce la dimensione musicale della comunicazione festiva e della comunicazione in generale tra esseri umani, considerati quali esseri musicali. 7 8 festival 22 | 28 giugno 2015 Autori e Presentatori A Debicke Van Der Noot Patrizia Notari Domenico Acocella Giuseppe Del Gaudio Roberto O Albinati Edoardo Desiati Mario Oksanen Sofi Amato Massimiliano Di Florio Teresa P Amendola Alfonso Di Mare Franco Panaro Angela Andreose Mario Di Salvia Francesco Paolo Maria Panico Guido Ani Friedrich Distefano Antonio Dikele Pariani Laura Antonucci Maria Cristina Durante Francesco Parrella Valeria Apolito Paolo E Pascale Antonio Arminio Franco Elia Annibale Pellegrino Carmen Arslan Antonia Esposito Roberto Pelizzari Marisa Autuori Bruna F Perrella Silvio B Ferrara Giuliano Perroni Sergio Claudio Baccari Cioffi Clotilde Florio Giuseppe Petrella Angelo Badiali Luca Fois Marcello Petti Lavinia Barbano Alessandro Franza Maria Teresa Picone Generoso Barone Linda Frasca Gabriele Piedimonte Stefano Barra Caracciolo Francesco G Piscione Federico Benincasa Alessia Galasso Giuseppe Polansky Paul Benni Stefano Gaponenko Marjana Prisco Sabrina Bermúdez Ramón Gargiulo Giuseppe Q Bilotti Sara Giacon Massimo Quirico Domenico Bitonto Andrea Giammattei Emma R Bologna Corrado Giannola Adriano Ranucci Alice Bonito Oliva Achille Giulio Rosa Ravveduto Marcello Bonvissuto Sandro Granese Alberto Rak Alessandro Bottone Vladimiro Grattacaso Claudio Rea Ermanno Briasco Luca Grillo Rosa Maria Riccioni Francesca Buccini Goffredo Guarnieri Marino Rinaldi Patrizia C Guerrieri Osvaldo Riva Alberto Cacciatore Giuseppe H Rodotà Stefano Cantarella Eva Healey Emma Rocchi Silvia Capaccioli Massimo Hiekkapelto Kati Romano Alessio Capossela Vinicio I Rondoni Davide Caputo Brunella Iaccio Pasquale Roversi Paolo Carillo Gennaro K S Carlomagno Piera Kuhtz Silvana Sapelli Giulio Carlotto Massimo L Scarpa Tiziano Carrino Luigi Romolo Laferrière Dany Schisa Brunella Carrisi Donato Laforest Marie Hélène Scotti Eduardo Cavallo Pietro La Porta Filippo Selvetella Yari Celotto Alfonso Laudiero Simone Sgarbi Vittorio Cerchiai Luca Lepri Roberta Simoni Marcello Cilento Antonella Levi Lia Sparaco Simona Colombati Leonardo Levita Eligia Starnone Domenico Coralluzzo Milva Limatola Daria T Cortelessa Andrea Loewenthal Elena Terrinoni Enrico Costa Francesco M Tilli Michela Covacich Mauro Macioci Enrico Tirino Mario Crovi Luca Maffeo Stefania Tresoldi Ivan Cundari Ugo Manfredi Valerio Massimo Trotta Filippo Curi Umberto Marasco Wanda Trucillo Luigi D Marchetta Giusi Truzzi Silvia D’Aiello Flavia Mari Carmine Tuono Pettinato D’Aloja Francesca Mari Francesco V D’Antona Enzo Marone Lorenzo Valitutti Antonella D’Antonio Mariano Marra Cristina Vicidomini Letizia D’Orrico Antonio Marrone Titti Villalta Gian Mario De Benedetti Andrea Martelli Sebastiano Viola Fabio de Core Francesco Mastrantonio Luca Virtuosi di San Martino de Giovanni Maurizio Meyer Deon Vitali Andrea De Iuliis Christian Meriani Angelo Vitali Nando De Marco Romano Moranelli Angelica Elisa von Schirach Viktoria De Paolis Federica Moscati Antonella De Rosa Corrado Mozzillo Giovanna De Seta Cesare Mundadori Fabio De Silva Amleto N De Silva Diego Napoli Marcello De Sio Teresa Noschese Silvana 9 10 Lunedì 22 giugno summer Ore 9:30 TEMPIO DI POMONA Summer School / school Laboratorio di giornalismo condotto da Enzo D’Antona, direttore de “La Città” di Salerno. In collaborazione con Arti Grafiche Boccia. summer Ore 10:30 TEMPIO DI POMONA Summer School / school Ritrovare la vita smarrita. Incontro con Lavinia Petti, autrice di Il ladro di nebbia (Longanesi) Antonio M. Fonte, stralunato scrittore di enorme successo, vive in una vecchia casa ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Un giorno, tra migliaia di lettere dei suoi ammiratori, ne trova una di 15 anni prima indirizzata a una donna che non crede di aver mai conosciuto, anche se, senza dubbio, l’ha scritta lui. La lettera accenna a un ricordo smarrito e soprattutto a un uomo che è stato ucciso, forse da lui stesso, ma Antonio non ricorda nulla. Di qui arriverà a un bizzarro Ufficio Oggetti Smarriti in cui non si trovano solo mazzi di chiavi, libri o calzini spaiati, ma anche ricordi di giochi, amori giovanili, speranze e sogni dimenticati. E forse è da lì che
Recommended publications
  • Creatureliness
    Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini
    [Show full text]
  • Librib 501200.Pdf
    FONDAZIONE BOTTARI LATTES Settembre 2012 Anno XXIX - N. 9 Albinati Ischia Balzac Mazzoni Barnes Mazzucco Bassani Bergson Brin Pons dalla Chiesa Porru De Vivo Praz Guzzo Solzenicyn Harbach PRIMO PIANO: Naufragi in scena del?intelligenti)a russa Leon, Gallino e la LOTTA DI CLASSE dei ricchi Carteggi e critiche tra BOBBIO e COSSIGA Peter Brooks: ho messo BALZAC sul lettino www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma ], DCB Torino - ISSN 0393-3903 Editoria La verità è destabilizzante Per Achille Erba di Lorenzo Fazio Quando è mancato Achille Erba, uno dei fon- ferimento costante al Vaticano II e all'episcopa- a domanda è: "Ma ci quere- spezzarne il meccanismo di pro- datori de "L'Indice", alcune persone a lui vicine to di Michele Pellegrino) sono ampiamente illu- Lleranno?". Domanda sba- duzione e trovare (provare) al- hanno deciso di chiedere ospitalità a quello che lui strate nel sito www.lindiceonline.com. gliata per un editore che si pre- tre verità. Come editore di libri, ha continuato a considerare Usuo giornale - anche È opportuna una premessa. Riteniamo si sarà figge il solo scopo di raccontare opera su tempi lunghi e incrocia quando ha abbandonato l'insegnamento universi- tutti d'accordo che le analisi e le discussioni vol- la verità. Sembra semplice, ep- passato e presente avendo una tario per i barrios di Santiago del Cile e, successi- te ad illustrare e approfondire nei suoi diversi pure tutta la complessità del la- prospettiva anche storica e più vamente, per una vita concentrata sulla ricerca - aspetti la ricerca storica di Achille e ad indivi- voro di un editore di saggistica libera rispetto a quella dei me- allo scopo di convocare un'incontro che ha lo sco- duare gli orientamenti generali che ad essa si col- di attualità sta dentro questa pa- dia, che sono quotidianamente po di ricordarlo, ma anche di avviare una riflessio- legano e che eventualmente la ispirano non pos- rola.
    [Show full text]
  • Bollettino Novità
    Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'.
    [Show full text]
  • Retabloid Gennaio 2020
    «Amo l’astrazione della sofferenza.» Percival Everett gennaio 2020 retabloid_gen20_7feb.indd 1 07/02/2020 14:57:43 Valentina Maini è nata nel 1987 a Bologna. Ha conseguito un dottorato in Letterature comparate tra Bologna e Parigi. Con la rac- colta di poesie Casa rotta, (2016) ha vinto il premio letterario Anna Osti. Traduce dal- l’inglese e dal francese. Il 20 febbraio 2020 esce La mischia per Bollati Boringhieri. Marina Viola è nata a Milano ma vive a Boston con il marito Dan, i tre figli e due cani. Ha pubblicato Mio padre è stato an- che Beppe Viola (Feltrinelli, 2013) e Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015). È appena uscito Loro fanno l’amore (e io m’in- cazzo) per Sonzogno. retabloid – la rassegna culturale di Oblique gennaio 2020 Il copyright dei racconti, degli articoli e delle foto ap- partiene agli autori. Cura e impaginazione di Oblique Studio. Leggiamo le vostre proposte: racconti, reportage, poesie, pièce. Guardiamo le vostre proposte: fotografie, disegni, illustrazioni. Regolamento su oblique.it. Segnalateci gli articoli meritevoli che ci sono sfuggiti. [email protected] retabloid_gen20_7feb.indd 2 07/02/2020 14:57:43 I racconti • Valentina Maini, Un giorno dopo l’altro 5 • Marina Viola, Ecco che arriva il tipo dell’Alabama 10 Le interviste • Giovanni Nucci ∙ Italosvevo Edizioni 13 • Roberta De Marchis ∙ Italosvevo Edizioni 20 Gli articoli del mese # Leggere e ritrovare la strada di casa Luisa Carrada, blog.mestierediscrivere.com, 2 gennaio 2020 27 # L’ultima biblioteca dell’umanità Alberto Manguel, «Robinson», 4 gennaio 2020 30 # Non lo cercò solo Leopardi.
    [Show full text]
  • Heteroglossia N
    n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg
    [Show full text]
  • Sezione Narrativa
    Come una storia d’amore Nadia Terranova Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Confidenza Domenico Starnone Numero di pagine: 141 ISBN: 9788806243562 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Fa troppo freddo per morire Christian Frascella Numero di pagine: 327 ISBN: 9788806212445 Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 30 ottobre 2020 Tag: Narrativa e romanzi Io sono il castigo Giancarlo De Cataldo Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità L’invenzione di noi due Matteo Bussola Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Primavera Ali Smith Stato di lettura: Non letto Quantità: 1 copie Categoria: Professionale Data di aggiunta: 29 maggio 2020 Tag: Narrativa e romanzi, Novità Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche Deborah Feldman Abendstern (2020) Riassunto: La comunità chassidica Satmar di Williamsburg, New York, si distingue fra i gruppi ultraortodossi ebraici per le sue regole severe. Poiché i Satmar vedono l'Olocausto come una punizione divina, per evitare che la Shoah si ripeta, vivono un'esistenza schermata e scandita dai riti religiosi. La sessualità rappresenta un tabù, i matrimoni sono combinati e nella vita di tutti i giorni si parla yiddish, poiché l'inglese è proibito. Deborah Feldman fatica ad adattarsi allo stile di vita severo e alla posizione inferiore della donna all'interno della comunità religiosa in cui nasce e cresce.
    [Show full text]
  • La Narrativa Italiana Contemporanea E Il Postumano. Tre Esempi
    Belphégor Piero Sorrentino La narrativa italiana contemporanea e il postumano. Tre esempi (con qualche divagazione) Qual è il rapporto tra il postmoderno, il postumano e la narrativa italiana contemporanea? È proprio vero - come sempre più spesso si sostiene - che i nostri scrittori hanno a cuore soltanto la contemplazione autoreferenziale del proprio ombelico? Oppure un fenomeno multiforme e per molti aspetti tuttora inspiegato com'è quello della fine dell' idea di modernità è riuscito a fare breccia nelle pagine dei giovani autori italiani? Con quali strumenti la letteratura prova a raccontare il tumulto della contemporaneità? E soprattutto: esiste un modello astratto e generale che riunisca in sé i tratti fondamentali del sentire narrativo rispetto al tema dell'ibridazione tra naturale e artificiale? Boccalone, i "cannibali" e la non-società È opinione comune che la letteratura italiana degli ultimi vent'anni (grosso modo quella che inizia con la pubblicazione di Boccalone di Enrico Palandri, considerato da molti un vero e proprio spartiacque, oltre che romanzo di culto) vada divisa in due macroperiodi: 1979-1996 (gli anni di Andrea De Carlo, Marco Lodoli, Pier Vittorio Tondelli, Aldo Busi, Claudio Piersanti, Daniele Del Giudice, Gianni Celati) e 1996- giorni nostri (anni letterariamente tormentati e complessi, attraversati da correnti letterarie create ad arte dalla fantasia perversa dei capiservizio delle terze pagine dei quotidiani e contrassegnati da etichette svuotate di senso come "cannibali", "pulp", "nevroromantici", sotto le quali si è riusciti di volta in volta nell'impossibile impresa di far convivere capolavori assoluti e paccottiglia pseudo-letteraria). È dunque nel "secondo periodo" della nostra narrativa che le scritture - smaltita la sbornia avanguardista degli anni '70 e il "neo-neorealismo" degli '80 - hanno inglobato e raccontato, con l'urgenza della necessità e la passione per la novità, i cambiamenti vertiginosi che Scienza e Tecnica hanno rilanciato sul piatto della quotidianità.
    [Show full text]
  • Heteroglossia N
    n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg
    [Show full text]
  • I Libri Introvabili Diventano Digitali a Volte, Certi Libri, Certe Letture, Sono Il Miglior Collirio Possibile
    I libri introvabili diventano digitali A volte, certi libri, certe letture, sono il miglior collirio possibile. Un piacere per gli occhi e per la mente, e sono tanti i libri che, nella nostra vita di lettori lo sono stati. Molti di quei libri oggi sono però spariti, esauriti e non più ristampati. E poi ce ne sono altri, che libro non lo diventeranno mai, perché magari sono testi di poche pagine, letti su qualche rivista, oppure sono testi di uno stesso autore sparpagliati in giornali, antologie, nei blog. Raccolte possibili di troppe pagine, perciò impossibili da pubblicare da parte di qualunque editore. Collirio, nata da un’idea di Roberto Ferrucci, direttore della collana, e Tiziano Scarpa, vuole proporre e riproporre in digitale tutti quei libri che difficilmente potrebbero, oggi, trovare la via della pubblicazione. Questo tenterà di fare la nostra collana. Con la consapevolezza che ogni libro che pubblicheremo, sarà una stilla di quel prezioso collirio. Buone letture. Parfois, certains livres, certaines lectures, sont le meilleur collyre possible. Un plaisir pour les yeux et pour l’esprit, comme l’ont été tant de livres, dans notre vie de lecteurs. Pourtant, beaucoup de ces livres ont aujourd’hui disparu, sont épuisés et ne sont pas réédités. Et puis il y a des textes qui ne deviendront jamais des livres : hélas, ce sont des textes trop courts, lus dans une revue, ou bien ce sont des textes d’un même auteur éparpillés dans des journaux, des anthologies, ou sur des blogs. Ou encore des recueils trop longs, et donc impossible à publier pour un éditeur.
    [Show full text]
  • Raffaele La Capria È Nato a Napoli Nel 1922, Dove Si È Laureato in Giurisprudenza
    Raffaele La Capria è nato a Napoli nel 1922, dove si è laureato in Giurisprudenza. Ha compiuto la sua formazione letteraria soggiornando in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Narratore e saggista, ha collaborato con riviste e quotidiani, tra cui "Il Mondo", "Tempo presente" e il "Corriere della Sera" ed è stato autore di radiodrammi per la Rai. È stato co-sceneggiatore di molti film di Francesco Rosi, tra i quali Le mani sulla città (1963), Uomini contro (1970). Ha esordito con il romanzo Un giorno d'impazienza (1952). Nel 1961 ha vinto il premio Strega con Ferito a morte, ritratto di Napoli che "ti ferisce a morte o t'addormenta", e di una generazione seguita con complessi sbalzi temporali lungo l'arco di un decennio.Nel 1982 ha raccolto i tre romanzi Un giorno d'impazienza, Ferito a morte e Amore e psiche (1973) nel volume Tre romanzi di una giornata. In seguito si è dedicato, con l'eccezione di Fiori giapponesi (1979) e La neve del Vesuvio (1988), a un genere che, anche se con una forte vena narrativa, è molto più vicino alla saggistica. L'argomento di gran parte della sua letteratura è Napoli, vista quasi sempre da lontano poiché l'autore lasciò la sua città in gioventù per trasferirsi a Roma: L'occhio di Napoli del 1994 o Napolitan Graffiti del 1999 sono due esempi significativi, ai quali si aggiunge Capri e non più Capri(1991). Non mancano pagine di riflessione letteraria, o sul mestiere dello scrittore, come Letteratura e salti mortali (1990) o il libro pubblicato da Minimum fax nel 1996, L'apprendista scrittore, in cui prosegue idealmente l'abbozzo di autobiografia letteraria, che aveva cominciato con Un giorno d'impazienza.
    [Show full text]
  • 1. Sulle Tracce Di Elena Ferrante: Questioni Di Metodo E Primi Risultati
    DOI: 10.13137/978-88-8303-913-3/18478 1. Sulle tracce di Elena Ferrante: questioni di metodo e primi risultati michele a. cortelazzo Università di Padova arjuna tuzzi Università di Padova Abstract This chapter illustrates the implementation of quantitative analysis methods on a corpus of modern Italian novels aimed to shed light on the identity of Elena Ferrante, the pen name of a very successful novelist whose real identity is still unknown. After a review of previous attempts conducted according to different approaches (based on lexical, contextual and thematic factors), in order to offset the impact of diatopic varieties of Italian the seven novels written by Elena Fer- rante have been compared to 39 novels written by ten authors from Campania (Ferrante’s region of origin) according to two methods: correspondence analysis and intertextual distance. Both methods show that Elena Ferrante’s novels are more similar to Domenico Starnone’s works than to the novels of any other au- thor included in the corpus. In addition, a lexical analysis shows that, compared to the other authors, Ferrante and Starnone share the greatest number of lexical items used exclusively in their novels. Conclusively, the qualitative and quantita- tive approaches used in this study confirm that a similarity emerges between the novels published by Ferrante and Starnone after the early 1990s and paves the way to further research based on larger corpora of fiction as well as non-fictional texts. Keywords Authorship attribution, computational linguistics, corpus linguistics, Elena Fer- rante, intertextual distance. 11 1. Premessa Il caso Elena Ferrante non poteva non attirare l’attenzione degli autori di questo contributo, due studiosi di estrazione diversa, una statistica e un linguista, che da anni si occupano di analisi quantitativa di dati testuali e, in particolare, della misurazione delle affinità lessicali tra testi.
    [Show full text]
  • Heteroglossia N
    n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg
    [Show full text]