
festival 22 | 28 giugno 2015 sette giorni di libri, dibattiti, arte e musica nei luoghi più suggestivi del centro storico di Salerno 2 2015 terza edizione arte / comics / dialoghi / eventi / giallo / kids / lectiones / musica / polis / reading e spettacoli / summer school 3 Fare rete Tutto è più grande quest’anno a “fondativa”, con l’Università di Salerno e Salerno Letteratura. Lo sforzo il suo Dipartimento di Studi Umanistici, organizzativo è per certi versi c’è quella con la Fondazione Alfonso addirittura temerario; d’altra parte Gatto, che ha voluto inserire nei giorni tutta la nostra storia è stata finora del festival il suo prestigioso premio di quella di una sfida in cui crediamo poesia, e quella con il Ravello Festival, fermamente. Molte le novità, come la che ospiterà i vincitori del Premio Summer School, un segmento rivolto Salerno Libro d’Europa. Di grande specialmente (ma non esclusivamente) rilievo è poi la collaborazione avviata ai giovani per nuove e interessanti con il Festival delle Generazioni, che esperienze creative: tra queste, il quest’anno fa tappa proprio a Salerno. minicorso di scrittura condotto da Grazie al Festival delle Generazioni, Edoardo Albinati e il laboratorio di abbiamo potuto mettere in campo non giornalismo che, con la collaborazione pochi progetti (lo si vedrà sfogliando del quotidiano “La Città” e delle Arti il programma), e una intera giornata, Grafiche Boccia, consentirà ai ragazzi di quella del 25 giugno, scandita da una preparare un numero unico sul festival, serie di appuntamenti che rimodellano di seguirlo fino alla fase di stampa e di a Salerno il programma che il Festival vederlo poi distribuito nei luoghi del delle Generazioni ha lanciato nella sua festival nel week end. edizione biennale di Firenze e nelle Quanto ai protagonisti del festival, altre tappe annuali in giro per l’Italia. accanto a tanti nomi di grande Anche stavolta dobbiamo ringraziare richiamo, c’è una significativa innanzitutto il Comune di Salerno. campionatura di quanto di meglio si Ma non possiamo dimenticare i tanti produca oggi, in Italia e fuori d’Italia, in sponsor privati, e tra questi soprattutto campo editoriale. Non solo narrativa due aziende: le Arti Grafiche Boccia e poesia, ma anche tanta saggistica e La Doria, che con illuminata (storica, artistica, politica, economica, generosità hanno inteso collaborare sociale), con l’ambizione di rendere concretamente con noi. questo appuntamento imperdibile per chiunque voglia tenersi aggiornato Francesco Durante rispetto a ciò che di nuovo si agita nel Ines Mainieri campo della cultura. In questa edizione più ancora che nelle precedenti, siamo riusciti a “fare rete”, sulla tradizionale linea delle sinergie virtuose. Oltre a quella, quasi Fondatori Staff Francesco Durante Giulia Alberti (Direttore artistico) Fausto Andria Ines Mainieri Daria Limatola (Direttore organizzativo) Daniela Lovisetto Enza Mauro Simone Ripesi Associazione amica Addetto stampa del festival Eduardo Milone Duna di Sale Salerno Progetto Grafico Giuseppe Durante operadesign.it Foto della brochure Michele Calocero Fotografo ufficiale del festival Gerardo D’Elia Progettazione App Luca Sabato Ceraldi Stampa Arti Grafiche Boccia 6 Anteprime Martedì 16 giugno Ore 19:30 ARCO CATALANO Bloomsday Salerno 2015/Una festa per Joyce Il Bloomsday è la giornata dedicata alla commemorazione dell’Ulisse di Joyce. Si celebra ogni 16 giugno, giorno in cui si svolge l’opera più rappresentativa dell’autore irlande- se. Dal 1950 ad oggi, il Bloomsday è diventato una vera e propria “festa laica”, che da Dublino si è diffusa in varie città del mondo, tra cui New York, Sydney, Praga e Trieste. Da quest’anno anche Salerno rientra nel novero con due eventi in programma a giugno: il primo è un reading di brani tratti dal quarto e dal diciottesimo episodio del capolavoro dell’autore irlandese, nella traduzione di Giulio Celati, Gianni De Angelis ed Enrico Terrinoni. Da un’idea di Bruna Autuori e con riduzione, adattamento, montaggio e mise en espace a cura di Igor Canto. Letture di Igor Canto (Leopold Bloom) e Antonetta Capriglione (Molly Bloom). Accompagnamento con arpa celtica di Anna Cefalo. I festeggiamenti proseguono al King’s Cross Irish Pub (Via Roma 214), dove si esibirà dal vivo la band Shillelagh, com- posta da Francesco Memoli (voce, chitarra e banjo), Stefano Torino (chitarra e banjo) e Alfonso Avigliano (percussioni). Per il secondo evento legato all’Ulisse, cfr. domenica 28 giugno, ore 19:00. Domenica 21 giugno Ore 20:00 LARGO BARBUTI Anteprima Festival: 1915- 2015, il Grande Racconto della Grande Guerra. Materiali per un centenario: film, musica, reading di poesia, discussione tra gli storici, testimonianze e ricordi. Con la partecipazione dei professori Pietro Cavallo, Emma Giammattei, Pasquale Iaccio e Sebastiano Martelli, dell’attore Enzo Salomone, dell’ensemble musicale dei Virtuosi di San Martino. Condu- ce Francesco Durante. In collaborazione con Università degli Studi di Salerno-Dipartimento di Studi Umanistici. Ore 23:00 LARGO BARBUTI L’antropologo a domicilio. Monologo di Paolo Apolito, autore del libro Ritmi di festa (Il Mulino). Accompagnamento alle percussioni di Paolo Cimmino. Un esperimento di “traduzione” di un saggio scientifico in forma teatrale, con la narrazione di storie capaci di far venire alla luce la dimensione musicale della comunicazione festiva e della comunicazione in generale tra esseri umani, considerati quali esseri musicali. 7 8 festival 22 | 28 giugno 2015 Autori e Presentatori A Debicke Van Der Noot Patrizia Notari Domenico Acocella Giuseppe Del Gaudio Roberto O Albinati Edoardo Desiati Mario Oksanen Sofi Amato Massimiliano Di Florio Teresa P Amendola Alfonso Di Mare Franco Panaro Angela Andreose Mario Di Salvia Francesco Paolo Maria Panico Guido Ani Friedrich Distefano Antonio Dikele Pariani Laura Antonucci Maria Cristina Durante Francesco Parrella Valeria Apolito Paolo E Pascale Antonio Arminio Franco Elia Annibale Pellegrino Carmen Arslan Antonia Esposito Roberto Pelizzari Marisa Autuori Bruna F Perrella Silvio B Ferrara Giuliano Perroni Sergio Claudio Baccari Cioffi Clotilde Florio Giuseppe Petrella Angelo Badiali Luca Fois Marcello Petti Lavinia Barbano Alessandro Franza Maria Teresa Picone Generoso Barone Linda Frasca Gabriele Piedimonte Stefano Barra Caracciolo Francesco G Piscione Federico Benincasa Alessia Galasso Giuseppe Polansky Paul Benni Stefano Gaponenko Marjana Prisco Sabrina Bermúdez Ramón Gargiulo Giuseppe Q Bilotti Sara Giacon Massimo Quirico Domenico Bitonto Andrea Giammattei Emma R Bologna Corrado Giannola Adriano Ranucci Alice Bonito Oliva Achille Giulio Rosa Ravveduto Marcello Bonvissuto Sandro Granese Alberto Rak Alessandro Bottone Vladimiro Grattacaso Claudio Rea Ermanno Briasco Luca Grillo Rosa Maria Riccioni Francesca Buccini Goffredo Guarnieri Marino Rinaldi Patrizia C Guerrieri Osvaldo Riva Alberto Cacciatore Giuseppe H Rodotà Stefano Cantarella Eva Healey Emma Rocchi Silvia Capaccioli Massimo Hiekkapelto Kati Romano Alessio Capossela Vinicio I Rondoni Davide Caputo Brunella Iaccio Pasquale Roversi Paolo Carillo Gennaro K S Carlomagno Piera Kuhtz Silvana Sapelli Giulio Carlotto Massimo L Scarpa Tiziano Carrino Luigi Romolo Laferrière Dany Schisa Brunella Carrisi Donato Laforest Marie Hélène Scotti Eduardo Cavallo Pietro La Porta Filippo Selvetella Yari Celotto Alfonso Laudiero Simone Sgarbi Vittorio Cerchiai Luca Lepri Roberta Simoni Marcello Cilento Antonella Levi Lia Sparaco Simona Colombati Leonardo Levita Eligia Starnone Domenico Coralluzzo Milva Limatola Daria T Cortelessa Andrea Loewenthal Elena Terrinoni Enrico Costa Francesco M Tilli Michela Covacich Mauro Macioci Enrico Tirino Mario Crovi Luca Maffeo Stefania Tresoldi Ivan Cundari Ugo Manfredi Valerio Massimo Trotta Filippo Curi Umberto Marasco Wanda Trucillo Luigi D Marchetta Giusi Truzzi Silvia D’Aiello Flavia Mari Carmine Tuono Pettinato D’Aloja Francesca Mari Francesco V D’Antona Enzo Marone Lorenzo Valitutti Antonella D’Antonio Mariano Marra Cristina Vicidomini Letizia D’Orrico Antonio Marrone Titti Villalta Gian Mario De Benedetti Andrea Martelli Sebastiano Viola Fabio de Core Francesco Mastrantonio Luca Virtuosi di San Martino de Giovanni Maurizio Meyer Deon Vitali Andrea De Iuliis Christian Meriani Angelo Vitali Nando De Marco Romano Moranelli Angelica Elisa von Schirach Viktoria De Paolis Federica Moscati Antonella De Rosa Corrado Mozzillo Giovanna De Seta Cesare Mundadori Fabio De Silva Amleto N De Silva Diego Napoli Marcello De Sio Teresa Noschese Silvana 9 10 Lunedì 22 giugno summer Ore 9:30 TEMPIO DI POMONA Summer School / school Laboratorio di giornalismo condotto da Enzo D’Antona, direttore de “La Città” di Salerno. In collaborazione con Arti Grafiche Boccia. summer Ore 10:30 TEMPIO DI POMONA Summer School / school Ritrovare la vita smarrita. Incontro con Lavinia Petti, autrice di Il ladro di nebbia (Longanesi) Antonio M. Fonte, stralunato scrittore di enorme successo, vive in una vecchia casa ai Quartieri Spagnoli di Napoli. Un giorno, tra migliaia di lettere dei suoi ammiratori, ne trova una di 15 anni prima indirizzata a una donna che non crede di aver mai conosciuto, anche se, senza dubbio, l’ha scritta lui. La lettera accenna a un ricordo smarrito e soprattutto a un uomo che è stato ucciso, forse da lui stesso, ma Antonio non ricorda nulla. Di qui arriverà a un bizzarro Ufficio Oggetti Smarriti in cui non si trovano solo mazzi di chiavi, libri o calzini spaiati, ma anche ricordi di giochi, amori giovanili, speranze e sogni dimenticati. E forse è da lì che
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages48 Page
-
File Size-