Librib 501200.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Creatureliness
Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini -
Curriculum Vitae E Studiorum
GIULIA TELLINI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM FORMAZIONE . Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo, conseguito in data 16 maggio 2008 presso 1 l’Università degli Studi di Firenze, con tesi dal titolo Una carriera fra cinema e teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra, relatore prof. Siro Ferrone. Laurea in Lettere, conseguita in data 17 giugno 2004 presso l'Università degli Studi di Firenze, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo dal titolo Attrici per Medea. Interpretazioni del mito tra Otto e Novecento, relatore prof. Siro Ferrone, voto di laurea 110 Lode/110 (centodieci e lode su centodieci). ATTIVITÀ DI RICERCA E INSEGNAMENTI . Dal marzo 2017 è assegnista di ricerca in Letteratura Italiana, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 2015 insegna Letteratura teatrale italiana presso l’Università Federico II di Napoli nell’ambito del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia (12 ore all’anno). Dal 2014 insegna al Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga presso l’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (72 ore all’anno, fra metà settembre e metà novembre). Dal 2009 tiene il corso di Storia del Teatro italiano presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze (32 ore all’anno). Dall’estate 2008 insegna presso la Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools (USA, Vermont e California): 30 ore ogni corso, fra fine giugno e inizio agosto. Nel 2004, 2011, 2012 e 2013, ha tenuto corsi di lingua italiana presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze. -
Heteroglossia N
n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg -
Heteroglossia N
n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg -
Curriculum Vitae ______
Cristina Della Coletta [email protected] University of California, San Diego 9500 Gilman Drive, MC-0406 La Jolla, CA 92093-0406 (858) 534-6270 Curriculum Vitae ____________________________________ Current Positions: Dean of Arts and Humanities, University of California, San Diego. August 2014- Associate Dean of Humanities and the Arts, College and Graduate School of Arts and Sciences, University of Virginia. July 2011-July 2014. Professor of Italian, Department of Spanish, Italian, and Portuguese, University of Virginia. 2006-2014. Education: Ph.D.: 1993, Italian, University of California, Los Angeles. M.A.: 1989, Italian, University of Virginia. LAUREA: 1987, Lingue e Letterature Straniere, Università di Venezia, Italy. Fellowships and Awards: Fellow: Berkeley Institute on Higher Education. UC Berkeley. July 6-11, 2014. Fellow: Institute for Management and Leadership in Education. Harvard Graduate School of Education. June 16-28, 2013. UVA Faculty Mentoring Award: May 2012. University Seminars in International Studies Grant: 2011. UVA nomination for SCHEV Outstanding Faculty Award. Fall 2010. The University of Virginia Alumni Association Distinguished Professor Award. Spring 2010. Fellow: Leadership in Academic Matters Program. Fall 2009. IATH (Institute for Advanced Technology in the Humanities) Residential Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2009-11. IATH Enhanced Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2008. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2008. 1 IATH Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2007. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2007. -
Letteratura & Fotografia
LETTERATURA & FOTOGRAFIA I a cura di Anna Dolfi BULZONI EDITORE INDICE 9 Premessa di Anna Dolfi 21 Melania Mazzucco, La camera oscura dellafantasia 33 Filippo Secchieri, Due regioni delfigurale 63 Enza Biagini, Francois-Marie Banier: vademecum minimo sulla «Vie de la photo» 77 Michela Landi, La freccia scoccata. Il rituale fotografico di Henri Cartier-Bresson secondo (Valéry, Barthes) Bonnefoy 131 Luigi Tassoni, Biografieper immagini (o immaginiper biografie?) 143 Irene Gambacorti, Ritratti verghiani 205 Michela Toppano, La configurazione dello spazio nella narrativa e nella fotografia di Federico De Roberto 245 Remo Ceserani, // tema della fotografia nell'opera narrativa di Pirandello 265 Giuseppe Girimonti Greco, Note sulla «Recherche» in «camera oscura». Proust, Brassa'iegli «enjeux romanesques» dell'immaginefotografica 319 Pierre Sorlin, Lefotografie interiori di Virginia Woolf 331 Epifanio Ajello, Guido Gozzano. Lafoto che non c'è 345 Eleonora Pinzuti, Scrittura di luce e scrittura di testo nel «Labyrinthe du monde» di Marguerite Yourcenar 367 Indice dei nomi 7 LETTERATURA & FOTOGRAFIA II a cura di Anna Dolfì BULZONI EDITORE INDICE 9 Francesca Serra, Idoli dell'assenza. Tableaux e sparizione nell'opera di Palazzeschi 33 Simone Casini, Moravia dal romanzo al cineromanzo. La deriva in- tersemiotica della «Romana» 61 Paolo Orvieto, Vittorini e l'«accostamento» fotografico 83 Paolo Zublena, Lo sguardo del braccio di tenebra. Landolfi e «la» foto¬ grafia 91 Monica Farnetti, Riscattare fotografie. I romanzi di figure di Lalla Romano 107 Michela Baldini, Luogo e percezione visiva nella scrittura di Giorgio Caproni. Note su «Erba francese» 129 Mireille Calle-Gruber, Un pas de plus. «Photobiographie» de Claude Simon 147 Riccardo Donati, La meccanica del mancato possesso. -
Raffaele La Capria È Nato a Napoli Nel 1922, Dove Si È Laureato in Giurisprudenza
Raffaele La Capria è nato a Napoli nel 1922, dove si è laureato in Giurisprudenza. Ha compiuto la sua formazione letteraria soggiornando in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Narratore e saggista, ha collaborato con riviste e quotidiani, tra cui "Il Mondo", "Tempo presente" e il "Corriere della Sera" ed è stato autore di radiodrammi per la Rai. È stato co-sceneggiatore di molti film di Francesco Rosi, tra i quali Le mani sulla città (1963), Uomini contro (1970). Ha esordito con il romanzo Un giorno d'impazienza (1952). Nel 1961 ha vinto il premio Strega con Ferito a morte, ritratto di Napoli che "ti ferisce a morte o t'addormenta", e di una generazione seguita con complessi sbalzi temporali lungo l'arco di un decennio.Nel 1982 ha raccolto i tre romanzi Un giorno d'impazienza, Ferito a morte e Amore e psiche (1973) nel volume Tre romanzi di una giornata. In seguito si è dedicato, con l'eccezione di Fiori giapponesi (1979) e La neve del Vesuvio (1988), a un genere che, anche se con una forte vena narrativa, è molto più vicino alla saggistica. L'argomento di gran parte della sua letteratura è Napoli, vista quasi sempre da lontano poiché l'autore lasciò la sua città in gioventù per trasferirsi a Roma: L'occhio di Napoli del 1994 o Napolitan Graffiti del 1999 sono due esempi significativi, ai quali si aggiunge Capri e non più Capri(1991). Non mancano pagine di riflessione letteraria, o sul mestiere dello scrittore, come Letteratura e salti mortali (1990) o il libro pubblicato da Minimum fax nel 1996, L'apprendista scrittore, in cui prosegue idealmente l'abbozzo di autobiografia letteraria, che aveva cominciato con Un giorno d'impazienza. -
1. Sulle Tracce Di Elena Ferrante: Questioni Di Metodo E Primi Risultati
DOI: 10.13137/978-88-8303-913-3/18478 1. Sulle tracce di Elena Ferrante: questioni di metodo e primi risultati michele a. cortelazzo Università di Padova arjuna tuzzi Università di Padova Abstract This chapter illustrates the implementation of quantitative analysis methods on a corpus of modern Italian novels aimed to shed light on the identity of Elena Ferrante, the pen name of a very successful novelist whose real identity is still unknown. After a review of previous attempts conducted according to different approaches (based on lexical, contextual and thematic factors), in order to offset the impact of diatopic varieties of Italian the seven novels written by Elena Fer- rante have been compared to 39 novels written by ten authors from Campania (Ferrante’s region of origin) according to two methods: correspondence analysis and intertextual distance. Both methods show that Elena Ferrante’s novels are more similar to Domenico Starnone’s works than to the novels of any other au- thor included in the corpus. In addition, a lexical analysis shows that, compared to the other authors, Ferrante and Starnone share the greatest number of lexical items used exclusively in their novels. Conclusively, the qualitative and quantita- tive approaches used in this study confirm that a similarity emerges between the novels published by Ferrante and Starnone after the early 1990s and paves the way to further research based on larger corpora of fiction as well as non-fictional texts. Keywords Authorship attribution, computational linguistics, corpus linguistics, Elena Fer- rante, intertextual distance. 11 1. Premessa Il caso Elena Ferrante non poteva non attirare l’attenzione degli autori di questo contributo, due studiosi di estrazione diversa, una statistica e un linguista, che da anni si occupano di analisi quantitativa di dati testuali e, in particolare, della misurazione delle affinità lessicali tra testi. -
Heteroglossia N
n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg -
Scarica Questo File
n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg -
Claves De Lectura Para La Novela De Melania G. Mazzucco (1996-2016): La Tintoretta O La Recuperación De La Memoria Del Personaje Femenino
UNIVERSIDAD DE SALAMANCA Facultad de Filología Departamento de Filología Moderna Claves de lectura para la novela de Melania G. Mazzucco (1996-2016): La Tintoretta o la recuperación de la memoria del personaje femenino TESIS DOCTORAL Presentada por: José Luis Espinosa Sales Dirigida por: Dr. D. Vicente González Martín Salamanca, 2018 Al profesor D. Joaquín Espinosa Carbonell, mi padre. Le habría gustado esta historia de hijas y padres, de personajes en busca de autor. Índice de contenido INTRODUCCIÓN.........................................................................................................................3 I. LA MUJER DEL MAGMA Y LA PALABRA: .........................................................................9 PERFIL BIOGRÁFICO Y OBRA DE MELANIA G. MAZZUCCO...........................................9 I.1 Magma, épica y realismo: una perspectiva crítica.............................................................13 I.2 La novela en Mazzucco.....................................................................................................19 I.3 Constantes de la narrativa de Mazzucco............................................................................23 I.3.1. El trabajo documental...............................................................................................26 I.3.2 La arquitectura narrativa............................................................................................27 I.3.3 La polifonía................................................................................................................28 -
Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007
Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007 Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007 Edited by Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar CAMBRIDGE SCHOLARS PUBLISHING Trends in Contemporary Italian Narrative 1980-2007, edited by Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar This book first published 2007 by Cambridge Scholars Publishing 15 Angerton Gardens, Newcastle, NE5 2JA, UK British Library Cataloguing in Publication Data A catalogue record for this book is available from the British Library Copyright © 2007 by Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar and contributors All rights for this book reserved. No part of this book may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without the prior permission of the copyright owner. ISBN 1-84718-276-3; ISBN 13: 9781847182760 TABLE OF CONTENTS Introduction ......................................................................................................... 1 Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar Chapter One......................................................................................................... 6 Fighting Crime in Times of War: Visions and Revisions of Fascism in Contemporary Detective Fiction Luca Somigli Chapter Two...................................................................................................... 29 Perfecting Females / Pursuing Truths: Texts, Subtexts and Postmodern genre-crossing in Salvatori’s noir, Sublime anima di donna Nicoletta Di Ciolla