GIULIA TELLINI

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM

FORMAZIONE

. Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo, conseguito in data 16 maggio 2008 presso 1 l’Università degli Studi di Firenze, con tesi dal titolo Una carriera fra cinema e teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra, relatore prof. Siro Ferrone.

. Laurea in Lettere, conseguita in data 17 giugno 2004 presso l'Università degli Studi di Firenze, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo dal titolo Attrici per Medea. Interpretazioni del mito tra Otto e Novecento, relatore prof. Siro Ferrone, voto di laurea 110 Lode/110 (centodieci e lode su centodieci).

ATTIVITÀ DI RICERCA E INSEGNAMENTI

. Dal marzo 2017 è assegnista di ricerca in Letteratura Italiana, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze.

. Dal 2015 insegna Letteratura teatrale italiana presso l’Università Federico II di Napoli nell’ambito del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia (12 ore all’anno).

. Dal 2014 insegna al Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga presso l’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (72 ore all’anno, fra metà settembre e metà novembre).

. Dal 2009 tiene il corso di Storia del Teatro italiano presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze (32 ore all’anno).

. Dall’estate 2008 insegna presso la Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools (USA, Vermont e California): 30 ore ogni corso, fra fine giugno e inizio agosto.

. Nel 2004, 2011, 2012 e 2013, ha tenuto corsi di lingua italiana presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze.

. Dal 1° gennaio 2005 al 31 dicembre 2007 ha svolto attività di ricerca e di assistenza alla didattica presso il Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze in qualità di Dottoranda di Ricerca (Scuola Dottorale in Storia dello Spettacolo, XX ciclo).

. Dal 2001 al 2017 ha svolto attività di tutorato presso la sede fiorentina della Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools, e i Florence Programs della Fairfield University e del College of The Holy Cross.

INTERVENTI E CONFERENZE

. La metamorfosi della figura femminile nell’“Ora della fantasia” di Anna Bonacci (6-9 settembre 2017, Firenze, XXI Congresso ADI), all’interno del panel da lei coordinato Comicità al femminile nel teatro del Novecento e degli anni Duemila (discussant: Annalisa Andreoni).

. Il mitologema della madre infanticida in Annibale Ruccello: “Notturno di donna con ospiti” (7- 8 novembre 2016, Napoli-Castellammare di Stabia, Convegno di studi dell’Università di Napoli Federico II Il teatro “da camera” di Annibale Ruccello). 2

. Michelangelo: «Nemico di me stesso» (7-10 settembre 2016, Napoli, La letteratura italiana e le arti - XX Congresso ADI).

. “Le miserie 'd Monsù Travet”: dal teatro al cinema (9-12 settembre 2015, Roma, L'italianistica oggi: ricerca e didattica - XIX Congresso ADI).

. Da Euripide a : variazioni sul mito di Medea (26 giugno 2015, Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools at Mills, CA).

. Le metamorfosi di un attore. Storia di Gino Cervi (9 dicembre 2014, Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, sala dello Stabat Mater).

. Il teatro di Mario Luzi. Gli anni Novanta (dal ‘Purgatorio’ alla ‘Passione’) (27-31 ottobre 2014, Firenze, Convegno internazionale di studi dell’Università di Firenze L’Ermetismo e Firenze).

. ‘Filumena Marturano’ (tra le carte dell’Archivio Contemporaneo di Firenze) (23-24 ottobre 2014, Napoli, Convegno dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Eduardo De Filippo e il teatro del mondo).

. Gino Cervi: vita, disavventure e rinascita di un antidivo (6 luglio 2014, Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools at Mills, CA).

. Pinocchio e il richiamo del mare (21-25 maggio 2014, Erice, Convegno internazionale Mediterraneità e Alterità Mediterranee).

. Le avventure di Gino Cervi. Storia di un attore (3 maggio 2014, Brescello, RE, Storia e Mito di Gino Cervi nel 40° della scomparsa, Convegno da lei organizzato).

. Gino Cervi: vita e arte di un grande attore (30 ottobre 2013, Università di Konstanz, Germania).

. Mondo delle origini vs. Mondo moderno: Medea fra e Pier Paolo Pasolini (23- 25 maggio 2013, Erice, Convegno internazionale Europe, Italy and the Mediterranean).

. Nipote del Sole, regina straniera, donna tradita. Medea: un mito mediterraneo (8 agosto 2012, Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools, VT).

. Nannarella. Vita e opere di Anna Magnani, attrice (22 luglio 2009, Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools, VT).

PUBBLICAZIONI

LIBRI

. Storie di Medea. Attrici e autori, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 306.

. Lezioni di Stilistica per stranieri, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012, pp. 216.

. Vita e arte di Gino Cervi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013, pp. 573. 3 . Tasso tragico e altri studi di letteratura teatrale, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, pp. 256.

ARTICOLI E SAGGI

. “Medea” da Adelaide Ristori a Giacinta Pezzana, in «Il Castello di Elsinore», a. XIX, n. 53, 2006, pp. 61-91.

. La “Medea” di Maria Melato, in «Ariel», a. XXI, n. 2-3, maggio-dicembre 2006, pp. 91- 118.

. Le Tre Medee di Sarah Ferrati, in «Annali», Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, anno XI, 2010, pp. 131-178.

. Sarah Ferrati e Medea: uno, due, tre, in «Dionysus ex Machina», Rivista annuale online di studi sul teatro antico, n. 3, a. 2012, pp. 136-160.

. Luigi Pirandello, ‘Enrico IV’, in L’incipit e la tradizione letteraria italiana 4. Il Novecento, a cura di Pasquale Guaragnella e Stefania De Toma, Lecce, Pensa Multimedia, 2013, pp. 81-90.

. Giasone, l’uomo che parlava troppo, in «Antologia Vieusseux», 55, gennaio-aprile 2013, pp. 97-104.

. Proust a teatro. Un’originale proposta drammaturgica e registica, in Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, a cura di Anna Dolfi, Firenze University Press, 2014, pp. 523-548.

. Mondo delle origini vs mondo moderno: Medea fra Corrado Alvaro e Pier Paolo Pasolini, in Europe, Italy and the Mediterranean, edited by Antonio C. Vitti, Anthony Julian Tamburri, New York, Bordighera Press, 2014, pp. 137-147.

. Vita, amori, arte di Anna Magnani, in Incontri culturali tra due mondi, a cura di Antonio Vitti, Pesaro, Metauro, 2014, pp. 229-248.

. Edipo e Medea, secondo Pasolini, in «Paragone. Letteratura», 111/112/113, febbraio-giugno 2014, pp. 130-142.

. Non finito a teatro. Introduzione e Fenomenologia del non finito a teatro. Conversazione

con Federico Tiezzi, in Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. 567-581.

. Variazioni su “Le miserie d’ monsù Travet”, tra Vittorio Bersezio e , in «Studi italiani», 2015, XXVII, 1, pp. 117-127.

. Lo ‘stupore’ della felicità. Le commedie di , in Il «Il barlume che vacilla». La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 117-135.

. Pirandello e i ‘Giganti’: persone e personaggi, in «Antologia Vieusseux», 64, gennaio- aprile 2016, pp. 5-21. 4

. Un dramma inedito di Angelica Palli, in «Rivista di Letteratura Teatrale», 9, 2016, pp. 103-121.

. Michelangelo: autoritratti, in «Studi italiani», 2016, XXVII, 1, pp. 37-56.

. Il teatro di Mario Luzi. Gli anni Novanta (dal “Purgatorio” alla “Passione”), in L’Ermetismo e Firenze. Atti del convegno internazionale di studi, Firenze 27-31 ottobre 2014, a cura di Anna Dolfi, Firenze, Firenze University Press, 2016, 2 voll. / II (Luzi, Bigongiari, Parronchi, Bodini, Sereni), pp. 127-140.

. Il suicidio d’Alvida nel “Torrismondo”, in La «virtù eccellentissima». Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso, a cura di Vincenzo Caputo, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 139-158.

VOCI

. Per A.M.At.I., l’Archivio Multimediale degli Attori Italiani, ha redatto le voci di: Gino Cervi, Valentina Cervi, Sandro Lombardi, Anna Magnani, Renzo Ricci, Eva Magni, Daniela Palmer, Nino Besozzi, Margherita Seglin, Anna Carena, Valentina Fortunato, Valentina Cortese, Adriana Asti, Vera Vergani, Liù Bosisio, Lella Costa, Rubi Dalma, Rosetta Tofano, Sonia Bergamasco, Eleonora Brigliadori, Gian Maria Volonté, Angela Finocchiaro, Nino Castelnuovo, Patrizia Zappa Mulas, Paola Gassman.

TRASCRIZIONI

. Lezione goldoniana agli studenti di Firenze (sbobinatura e trascrizione, da nastro VHS, della conferenza tenuta da Giorgio Strehler alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze il 16 marzo 1993), in G. Strehler, Memorie, a cura di Stella Casiraghi, introduzione di Siro Ferrone, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 277-295.

RECENSIONI

. Il Re Bello. Musica di Roberto De Simone. Libretto di Siro Ferrone dall’omonimo racconto di Aldo Palazzeschi (Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2004), in «La rassegna della letteratura italiana», serie IX, n. 1, gennaio-giugno 2005, pp. 344-345

. Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento di Gianni Cicali (Firenze, Le Lettere, 2005), in «Italica», volume 84, n. 1, spring 2007, pp. 127-129

. Arlecchino. Vita e avventure di Tristano Martinelli attore di Siro Ferrone (Bari, Laterza, 2006), in «Italica», volume 84, n. 1, spring 2007, pp. 129-131

. Il segreto della felicità. Recensione de L’intrepido di Gianni Amelio, in «Rivista Luci e Ombre», n. 1, a. II, gennaio-marzo 2014 5

. Le maschere di Goldoni (Roma, Aracne, 2017), in «Studi italiani», a. XXIX, f. 1, gennaio- giugno 2017

Sulla rivista elettronica «Drammaturgia.it» ha pubblicato i seguenti contributi:

. Recensioni a spettacoli teatrali: Medea nel siculo purgatorio dantesco (recensione alla Medea di Emma Dante; data di pubblicazione su web: 10 marzo 2004); Un Otello di meno (recensione all’Otello di Corrado D’Elia; data di pubblicazione su web: 12 luglio 2004); Un padre, una città (recensione allo spettacolo teatrale Padre Marella di Maurizio Clementi; data di pubblicazione su web: 10 settembre 2004); Viaggi e miraggi (recensione allo spettacolo teatrale Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini di Mario Luzi diretto da Federico Tiezzi; data di pubblicazione su web: 11 ottobre 2004); Firenze e la memoria (recensione allo spettacolo teatrale L’armadio di famiglia di Nicola Zavagli; data di pubblicazione su web: 26 aprile 2005); L’angelo sterminatore (recensione allo spettacolo teatrale Ferdinando di Annibale Ruccello; data di pubblicazione su web: 20 novembre 2006); Non ci sono regole, solo mezzi (recensione allo spettacolo teatrale Nella solitudine dei campi di cotone di Bernard Marie Koltès; data di pubblicazione su web: 20 aprile 2007); Di padre in figlio (recensione allo spettacolo teatrale Le voci di dentro di Eduardo De Filippo; data di pubblicazione su web: 17 marzo 2008); Ma le tenebre non l’hanno accolta (recensione allo spettacolo teatrale Svet. La luce splende nelle tenebre di Lev Tolstoj; data di pubblicazione su web: 18 marzo 2008); Progresso: effetti collaterali (recensione allo spettacolo teatrale Macchine con Fulvio Cauteruccio e Patrizia De Bari; data di pubblicazione su web: 23 aprile 2008); Capolavoro d’attore (recensione allo spettacolo teatrale Erodiàs di Giovanni Testori, di e con Sandro Lombardi; data di pubblicazione su web: 5 giugno 2008); L’urlo di Medea (recensione allo spettacolo teatrale Medea e la luna, adattamento di Giancarlo Cauteruccio della Lunga notte di Medea di Corrado Alvaro; data di pubblicazione su web: 8 dicembre 2008)

. Interviste ad attori e registi: Il mistero di Medea. Intervista a Iaia Forte (data di pubblicazione su web: 11 marzo 2004); Il lutto si addice ad Antigone. Intervista a Federico Tiezzi (data di pubblicazione su web: 16 giugno 2004); Medea ovvero Della solitudine. Intervista con Maddalena Crippa (data di pubblicazione su web: 15 marzo 2005); Gli uccelli e l’utopia del teatro. Intervista a Sandro Lombardi (data di pubblicazione su web: 30 novembre 2005); Il mestiere di recitare. Intervista a Pino Micol (data di pubblicazione su web: 8 aprile 2006); Habemus Papas. Intervista a Irene Papas (data di pubblicazione su web: 26 aprile 2006); Complice di una visione. Intervista a Valentina Cervi (data di pubblicazione su web: 27 giugno 2006); Il privilegio della

memoria. Intervista ad Arnoldo Foà (data di pubblicazione su web: 10 dicembre 2006); «Nel» ventre della parola. Intervista ad Alessandro Bergonzoni (data di pubblicazione su web: 21 febbraio 2008); La morte della regia. Intervista ad Ascanio Celestini (data di pubblicazione su web: 7 aprile 2008); Poli-divagazioni culturali. Intervista a Paolo Poli (data di pubblicazione su web: 28 novembre 2008); Prima la musica, poi le parole e la musica. Intervista a Sonia Bergamasco (data di pubblicazione su web: 15 ottobre 2009); DNA d’attrice. Intervista a Paola Gassman (data di pubblicazione su web: 24 novembre 2009); La Vita e la Forma. Intervista a Patrizia Zappa Mulas (data di pubblicazione su web: 24 settembre 2010)

. Recensioni a film: A New Orleans ti rivedrò (recensione al film A love song for Bobby Long, data di pubblicazione su web: 7 settembre 2004); Seconda stella a destra 6 (recensione al film Neverland di Marc Forster, data di pubblicazione su web: 7 settembre 2004); Venticinque piccoli impiegati (recensione al film Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio; data di pubblicazione su web: 7 settembre 2004); La matematica (dei sentimenti) è un’opinione (recensione al film Proof di John Madden; data di pubblicazione su web: 10 settembre 2005); Alla ricerca delle parole perdute (recensione al film la vida segreta de las palabras di Isabel Coixet; data di pubblicazione su web: 9 settembre 2005)

. Recensioni a libri: Non riconciliati di Maurizio Fantoni Minnella, Torino, UTET, 2004 (data di pubblicazione su web: 11 febbraio 2005); Lezioni di regia di Dario Tomasi, Torino, UTET, 2004 (data di pubblicazione su web: 23 febbraio 2005); Don Giovanni. Poema drammatico di Aleksej Tolstoj, Roma, Bulzoni, 2003 (data di pubblicazione su web: 10 marzo 2005); Commedie barbare di Ramon Del Valle Inclan, Roma, Bulzoni (data di pubblicazione su web: 9 giugno 2005); Pietro Germi. La frontiera e la legge di Orio Caldiron, Roma, Bulzoni, 2004 (data di pubblicazione su web: 14 giugno 2005); Rumori di scena. Novemila sere a teatro con gli Attori & Tecnici, Roma, Bulzoni, 2003 (data di pubblicazione su web: 24 agosto 2005); Memorie. Copione teatrale da Carlo Goldoni di Giorgio Strehler, Firenze, Le Lettere, 2005 (data di pubblicazione su web: 7 dicembre 2005); Rosmersholm di Ibsen per Eleonora Duse di Francesca Simoncini, Pisa, ETS, 2005 (data di pubblicazione su web: 19 dicembre 2005); La passione dell’uomo. Voci dal teatro europeo del Novecento di Annamaria Cascetta, Roma, Edizioni Studium, 2006 (data di pubblicazione su web: 24 novembre 2006); Medea. Fortuna e metamorfosi di un archetipo di Elena Adriani, Padova, Esedra, 2006 (data di pubblicazione su web: 4 maggio 2007); Medea fra tipo e arche-tipo. La ferita dell’amore fatale nella diagnosi del teatro di Paola Pedrazzini, Roma, Carocci, 2007 (data di pubblicazione su web: 13 febbraio 2008); Donna non rieducabile. Memorandum teatrale su Anna Politkovskaja di Stefano Massini, Milano, Ubulibri, 2007 (data di pubblicazione su web: 13 febbraio 2008); Orfani veleni di Enzo Moscato, Milano, Ubulibri, 2007 (data di pubblicazione su web: 13 febbraio 2008); Cronache e critiche teatrali 1971-1977 di Agostino Lombardo, Roma, Bulzoni, 2007 (data di pubblicazione su web: 17 aprile 2008); La prima Duse. Nascita di un’attrice moderna di Donatella Orecchia, Roma, Artemide, 2007 (data di pubblicazione su web: 18 maggio 2008); Siamo tutte delle gran bugiarde. Paolo Poli. Conversazione con Giovanni Pannacci, Roma, Giulio Perrone, 2009 (data di pubblicazione su web: 20 febbraio 2009); L’Orestea di Gibellina e gli altri testi per il teatro di Emilio Isgrò, Firenze, Le Lettere, 2011 (data di pubblicazione su web: 22 giugno 2011); ‘Saint’s Lives’ and ‘Bible Stories’ for the Stage di Antonia Pulci, a cura di Elissa B. Weaver, The Toronto Series, 7, Toronto, 2010 (data di pubblicazione su web: novembre 2011); L’Erofilomachia, I morti vivi, Prigione

d’amore di Sforza Oddi, Perugia, Morlacchi, 2011 (data di pubblicazione su web: febbraio 2012); Christus Nascens, Christus Patiens, Christus Iudex. Tragoediae di Stephanus Tuccius S. J., a cura di Mirella Saulini, Institutum Historicum Societatis Iesu, Roma, 2011 (data di pubblicazione su web: giugno 2012); La storia e il teatro di Luigi Squarzina, a cura di Elio Testoni, Roma, Carocci, 2012 (data di pubblicazione su web: dicembre 2012); Il metodo Strehler. Diari di prova della ‘Tempesta’ scritti da Ettore Gaipa, a cura di Stella Casiraghi, Milano, Skira, 2012 (data di pubblicazione su web: febbraio 2013); L’Inventio crucis nel teatro rinascimentale fiorentino di Gianni Cicali, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2012 (data di pubblicazione su web: maggio 2013); Dramma e storia. Da Trissino a Pellico di Beatrice Alfonzetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013 (data di pubblicazione su web: giugno 2013); Alfabeto Poli, a cura di Luca Scarlini, Torino, Einaudi, 2013 (data di pubblicazione su 7 web: 18 dicembre 2013); Squarzina e Pirandello. Dalla matrice narrativa alla realizzazione scenica di Fabio Nicolosi, Roma, Aracne, 2012 (data di pubblicazione su web: 29 aprile 2014)

. Recensioni a riviste: «Ridotto», aprile-maggio 2004 (data di pubblicazione su web: 30 giugno 2004); «Ridotto», giugno 2004 (data di pubblicazione su web: 23 settembre 2004); «Ridotto», luglio-agosto 2004 (data di pubblicazione su web: 30 settembre 2004); «Prove di drammaturgia», anno X, n. 1, luglio 2004 (data di pubblicazione su web: 17 febbraio 2005); «Ridotto», settembre 2004 (data di pubblicazione su web: 17 febbraio 2004); «ADE Teatro», settembre-ottobre 2004 (data di pubblicazione su web: 9 febbraio 2005); «Ridotto», ottobre-novembre 2004 (data di pubblicazione su web: 31 marzo 2005); «Ridotto», dicembre 2004 (data di pubblicazione su web: 5 aprile 2005); «Prove di drammaturgia», dicembre 2004 (data di pubblicazione su web: 21 aprile 2005); «Ridotto», febbraio 2005 (data di pubblicazione su web: 31 maggio 2005); «Ridotto», marzo 2005 (data di pubblicazione su web: 7 giugno 2005); «Sinais de cena», giugno 2004 (data di pubblicazione su web: 18 settembre 2005); «Sinais de cena», dicembre 2004 (data di pubblicazione su web: 18 settembre 2005); «Ridotto», aprile-maggio 2005 (data di pubblicazione su web: 28 settembre 2005); «Ridotto», giugno 2005 (data di pubblicazione su web: 5 ottobre 2005); «Il castello di Elsinore», n. 51, 2005 (data di pubblicazione su web: 30 novembre 2005); «Comunicazioni sociali», settembre-dicembre 2004 (data di pubblicazione su web: 23 gennaio 2006); «Ridotto», settembre-ottobre 2005 (data di pubblicazione su web: 26 gennaio 2006); «Ridotto», novembre-dicembre 2005 (data di pubblicazione su web: 4 maggio 2006); «Prove di drammaturgia», luglio 2006 (data di pubblicazione su web: 6 dicembre 2006); «Ridotto», gennaio-febbraio 2008 (data di pubblicazione su web: 5 maggio 2008); «Biblioteca teatrale», gennaio-giugno 2007 (data di pubblicazione su web: 12 giugno 2008); «ADE Teatro», aprile-giugno 2008 (data di pubblicazione su web: 20 giugno 2008); «Venezia Musica e dintorni», novembre- dicembre 2011 (data di pubblicazione su web: gennaio 2012); «Venezia Musica e dintorni», gennaio-febbraio 2012 (data di pubblicazione su web: febbraio 2012); «Prove di drammaturgia», febbraio 2012 (data di pubblicazione su web: maggio 2012)

. Recensioni ad audiolibri: Destinatario sconosciuto di Kathrine Kressmann Taylor letto da Sandro Lombardi e Davide Riondino (data di pubblicazione su web: 26 maggio 2005)

ALTRE ATTIVITÀ

. Fa parte della Redazione scientifica della «Rivista di Letteratura Teatrale» (Direttori: Pasquale Sabbatino, Piermario Vescovo).

. Scrive di teatro sulla rivista online Words in Freedom.

. Dal dicembre 2014, è Cultore della materia in Letteratura italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli. 8

. È la presidente dell’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana, da lei fondata nel 2014.

. Dal 2011 è la Coordinatrice del Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga.

. Nell’estate del 2005, ha curato l’adattamento e la regia di Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta (Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools, VT).

. Dal 2004 al 2010 è stata collaboratrice dell’Archivio Multimediale degli Attori Italiani (A.M.At.I.) diretto da Siro Ferrone.

. Dal 2004 al 2014 è stata collaboratrice della rivista web «drammaturgia.it» diretta da Siro Ferrone.

. Dal 2001 al 2005 ha lavorato con la Compagnia teatrale Lombardi-Tiezzi come assistente alla drammaturgia e alla regia di vari spettacoli.

LINGUE CONOSCIUTE

Italiano (lingua madre) Inglese Latino classico Greco classico

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum ex D. Lgs. 196/2003