MISINTA 28 DICEMBRE 2006 [Pdf]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Librib 501200.Pdf
FONDAZIONE BOTTARI LATTES Settembre 2012 Anno XXIX - N. 9 Albinati Ischia Balzac Mazzoni Barnes Mazzucco Bassani Bergson Brin Pons dalla Chiesa Porru De Vivo Praz Guzzo Solzenicyn Harbach PRIMO PIANO: Naufragi in scena del?intelligenti)a russa Leon, Gallino e la LOTTA DI CLASSE dei ricchi Carteggi e critiche tra BOBBIO e COSSIGA Peter Brooks: ho messo BALZAC sul lettino www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma ], DCB Torino - ISSN 0393-3903 Editoria La verità è destabilizzante Per Achille Erba di Lorenzo Fazio Quando è mancato Achille Erba, uno dei fon- ferimento costante al Vaticano II e all'episcopa- a domanda è: "Ma ci quere- spezzarne il meccanismo di pro- datori de "L'Indice", alcune persone a lui vicine to di Michele Pellegrino) sono ampiamente illu- Lleranno?". Domanda sba- duzione e trovare (provare) al- hanno deciso di chiedere ospitalità a quello che lui strate nel sito www.lindiceonline.com. gliata per un editore che si pre- tre verità. Come editore di libri, ha continuato a considerare Usuo giornale - anche È opportuna una premessa. Riteniamo si sarà figge il solo scopo di raccontare opera su tempi lunghi e incrocia quando ha abbandonato l'insegnamento universi- tutti d'accordo che le analisi e le discussioni vol- la verità. Sembra semplice, ep- passato e presente avendo una tario per i barrios di Santiago del Cile e, successi- te ad illustrare e approfondire nei suoi diversi pure tutta la complessità del la- prospettiva anche storica e più vamente, per una vita concentrata sulla ricerca - aspetti la ricerca storica di Achille e ad indivi- voro di un editore di saggistica libera rispetto a quella dei me- allo scopo di convocare un'incontro che ha lo sco- duare gli orientamenti generali che ad essa si col- di attualità sta dentro questa pa- dia, che sono quotidianamente po di ricordarlo, ma anche di avviare una riflessio- legano e che eventualmente la ispirano non pos- rola. -
Curriculum Vitae E Studiorum
GIULIA TELLINI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM FORMAZIONE . Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo, conseguito in data 16 maggio 2008 presso 1 l’Università degli Studi di Firenze, con tesi dal titolo Una carriera fra cinema e teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra, relatore prof. Siro Ferrone. Laurea in Lettere, conseguita in data 17 giugno 2004 presso l'Università degli Studi di Firenze, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo dal titolo Attrici per Medea. Interpretazioni del mito tra Otto e Novecento, relatore prof. Siro Ferrone, voto di laurea 110 Lode/110 (centodieci e lode su centodieci). ATTIVITÀ DI RICERCA E INSEGNAMENTI . Dal marzo 2017 è assegnista di ricerca in Letteratura Italiana, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 2015 insegna Letteratura teatrale italiana presso l’Università Federico II di Napoli nell’ambito del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia (12 ore all’anno). Dal 2014 insegna al Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga presso l’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (72 ore all’anno, fra metà settembre e metà novembre). Dal 2009 tiene il corso di Storia del Teatro italiano presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze (32 ore all’anno). Dall’estate 2008 insegna presso la Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools (USA, Vermont e California): 30 ore ogni corso, fra fine giugno e inizio agosto. Nel 2004, 2011, 2012 e 2013, ha tenuto corsi di lingua italiana presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze. -
Faith Fox Jane Gardam
cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:46 Pagina 1 Europa editions September 2017-January 2018 Europa editions www.europaeditions.com cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 2 #FERRANTEFEVER – THE NEAPOLITAN QUARTET “Nothing quite like it has ever been published . Brilliant novels, exquisitely translated.” —Meghan O’Rourke, The Guardian “One of modern fiction’s richest portraits of a friendship.” —John Powers, NPR’s Fresh Air Available Now • Fiction • Paperback • 9781609450786 • ebook: 9781609458638 “The Neapolitan novels tell a single story with the possessive force of an origin myth.” —Megan O’Grady, Vogue Available Now • Fiction • Paperback • 9781609451349 • ebook: 9781609451479 “Elena Ferrante is one of the great novelists of our time . This is a new version of the way we live now—one we need, one told brilliantly, by a woman.” —Roxana Robinson, The New York Times Book Review Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452339 • ebook: 9781609452230 “The first work worthy of the Nobel prize to have come out of Italy for many decades.” —The Guardian Available Now • Fiction • Paperback • 9781609452865 • ebook: 9781609452964 2 cat fall 17 OK M_Layout 1 14/02/17 15:29 Pagina 3 #FERRANTEFEVER “An unconditional masterpiece.” —Jhumpa Lahiri, author of The Lowland Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372006 ebook: 9781609450298 “The raging, torrential voice of the author is something rare.” —Janet Maslin,The New York Times Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372167 ebook: 9781609451011 “Stunningly candid, direct and unforgettable.” —Publishers Weekly Available Now • Fiction • Paperback • 9781933372426 ebook: 9781609451035 “Wondrous . another lovely and brutal glimpse w of female subtext, of the complicated bonds between mothers and daughters.”—The New York Times Available now • Picture Book • Hardcover • 9781609453701 ebook: 9781609453718 me “The depth of perception Ms. -
History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996). -
Tuttolibri Che Legge Agassi Del Carcere Delle Langhe
Pagina Fisica: INSERTI - NAZIONALE - 1 - 10/12/11 - Pag. Logica: INSERTI/PAGINE [TTL01] - Autore: ANTGIR - Ora di stampa: 08/12/11 13.08 1 Oggi COMODINO VIDEOINTERVISTA MEMORIA Luca Argentero Fabio Geda Cesare Pavese la iena torinese sui maestri l’americano tuttoLIBRI che legge Agassi del carcere delle Langhe iPad Edition Con le recensioni e le classifiche dei bestseller NUMERO 1795 ANNO XXXV SABATO 10 DICEMBRE 2011 LA STAMPA A cura di: BRUNO VENTAVOLI con BRUNO QUARANTA Grafica: MARINA CARPINI tuttoLIBRI [email protected] www.lastampa.it/tuttolibri/ STEFANIA BERTOLA Una guida al libro di Natale, GIUSEPPE CULICCHIA ERNESTO FERRERO con 200 suggerimenti FABRI FIBRA e 12 consigli di scrittori CHRISTIAN FRASCELLA BRUNO GAMBAROTTA FABIO GEDA MARGARET MAZZANTINI LORENZO MONDO MARGHERITA OGGERO regaloLo ANTONIO SCURATI a... ... alla mamma e al babbo, alla zia e all’amica col cuore infranto, al bibliofilo e al musicofilo, al cinefilo e al cinofilo, a un bambino che fa le elementari, a chi ama il giallo e a chi preferisce la moda... Con Martini, tra fede e umanità oche persone hanno saputo interpretareil e consente di percorrere la ricca raccolta di dialogo come il cardinal Martini: per lui il testi di ogni tipo - dagli esercizi spirituali confronto tra quanti non condividono la sui testi biblici alle lettere pastorali alla medesima fede non è mai stato un cedere al diocesi,fino ai «discorsi alla città» rivolti a sincretismo o al relativismo, ma piuttosto quanti hanno responsabilità nella polis - P un arricchire il rispettivo patrimonio di così da far emergere la tempra del Le illustrazioni «d’epoca» di questo numero sono aneliti e convinzioniproprio grazie alla cristiano e del pastore che alimenta la di un artista a tutto tondo, pittore, scultore, ENZO «differenza» che accetta di lasciarsi propria fede giorno dopo giorno alle incisore, scrittore, interior designer. -
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 1986-87 a Cura Di Anthony Verna
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 1986-87 a cura di Anthony Verna - 139- COMPILATORI E COLLABORATORI Raffaele Aufiero Diana Iuele-Colilli Roma University of Toronto Salvatore Bancheri Michael Lettieri University of Toronto University of Toronto Paul Colilli Rachele Longo-Lavorato Laurentian University, University of Toronto Sudbury Bruno Magliocchetti Marcel Danesi University of Toronto University of Toronto Nicole Prunster Diane Dyer La Trobe University, McMaster University, Victoria (Australia) Hamilton Manuela Scarci Antonio Fama University of Toronto University of Waterloo, Waterloo Anne Urbancic University of Toronto Corrardo Federici Brock University, Enrico Vicentini St. Catharines University of Toronto Francesco Guardiani University of Toronto - 140 - PERIODICI LISTA DEGLI ACRONIMI PER ORDINE ALFABETICO 1) AA American Anthropologist 2) AANL Atti della Accademia Nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di Scienze Morali, Storiche, e Filologiche 3) AAST Atti dell' Accademia di Scienze di Torino 4) Aba Antologia di belle arti 5) ABI Accademie e Biblioteche d'Italia 6) Ac Acme: Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia 7) AdI Annali d'Italianistica 8) Aev Aevum: Rassegna di Scienze Storiche, Linguistiche, Filologiche 9) Ag Agenda 10) AGI Archivio Glottologico Italiano 11) AHSI Archivum Historicum Societatis Iesu 12) AION Annali Istituto Universitario Orientale (Napoli) Sezione Romanza 13) AIV Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Venezia. Classe di Scienze morali e lettere 14) ALASH Acta Linguistica Academiae Scientiarum -
Curriculum Vitae ______
Cristina Della Coletta [email protected] University of California, San Diego 9500 Gilman Drive, MC-0406 La Jolla, CA 92093-0406 (858) 534-6270 Curriculum Vitae ____________________________________ Current Positions: Dean of Arts and Humanities, University of California, San Diego. August 2014- Associate Dean of Humanities and the Arts, College and Graduate School of Arts and Sciences, University of Virginia. July 2011-July 2014. Professor of Italian, Department of Spanish, Italian, and Portuguese, University of Virginia. 2006-2014. Education: Ph.D.: 1993, Italian, University of California, Los Angeles. M.A.: 1989, Italian, University of Virginia. LAUREA: 1987, Lingue e Letterature Straniere, Università di Venezia, Italy. Fellowships and Awards: Fellow: Berkeley Institute on Higher Education. UC Berkeley. July 6-11, 2014. Fellow: Institute for Management and Leadership in Education. Harvard Graduate School of Education. June 16-28, 2013. UVA Faculty Mentoring Award: May 2012. University Seminars in International Studies Grant: 2011. UVA nomination for SCHEV Outstanding Faculty Award. Fall 2010. The University of Virginia Alumni Association Distinguished Professor Award. Spring 2010. Fellow: Leadership in Academic Matters Program. Fall 2009. IATH (Institute for Advanced Technology in the Humanities) Residential Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2009-11. IATH Enhanced Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2008. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2008. 1 IATH Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2007. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2007. -
NARRATIVA E LETTERATURA AUTORE TITOLO a Aa
Foglio1 NARRATIVA E LETTERATURA AUTORE TITOLO A Aa. W. Dynasty IL FASCINO DELLA PERFIDIA Abraham, Hilda C. Mio padre Karl Abraham Adamson Joy Regina di Shaba storia di un leopardo africano Adler Sabine Dovevo morire da vedova nera Una testimonianza sconvolgente Agnelli, Susanna Vestivamo alla marinara Agus, Albino Il tralcio staccato storie minime di una vita qualunque Agus, Milena Sottosopra Agus, Milena La contessa di ricotta Agus, Milena Ali di babbo Agus, Milena Castellina, Luciana Guardati dalla mia fame Ajar Emile La vita davanti a se' Alcott, Louisa May Le piccole donne crescono Alcott, Louisa May Piccole donne Aldington Richard Il duca di Wellington Aldous Allan Il tesoro della terra di Arnhem Aleramo Sibilla Un amore insolito Alessi Rino Dall'Isonzo al Piave Alfieri Vittorio Filippo Ali Muhammad Il più grande La mia storia Alice Thomas Ellis The Skeleton in the Cupboard Alighieri Dante La Divina Commedia - Purgatorio Allende, Isabel Eva Luna racconta Allende, Isabel La casa degli spiriti Allieri, Casimiro Il Casimiro profilo inedito dell'organaro Casimiro Allieri (Bergamo 1848-Cagliari 1900) Allieri, Roberto Mainland per riverder le stelle Alvaro Corrado Vent'anni Alvaro Corrado Gente in Aspromonte Alvtegen, Karin Ombra Amado Jorge Teresa Battista stanca di guerra Ambler Eric L'eredita' Schirmer Pagina 1 Foglio1 Ambler Eric La luce del giorno Amendola Giorgio Una scelta di vita Amendola Giorgio Lettere a Milano 1939 - 1945 Amendola Giorgio Un'isola Amore, Eva Noi stupende femmine e meravigliose donne (innamorate) Amurri Antonio -
1. Sulle Tracce Di Elena Ferrante: Questioni Di Metodo E Primi Risultati
DOI: 10.13137/978-88-8303-913-3/18478 1. Sulle tracce di Elena Ferrante: questioni di metodo e primi risultati michele a. cortelazzo Università di Padova arjuna tuzzi Università di Padova Abstract This chapter illustrates the implementation of quantitative analysis methods on a corpus of modern Italian novels aimed to shed light on the identity of Elena Ferrante, the pen name of a very successful novelist whose real identity is still unknown. After a review of previous attempts conducted according to different approaches (based on lexical, contextual and thematic factors), in order to offset the impact of diatopic varieties of Italian the seven novels written by Elena Fer- rante have been compared to 39 novels written by ten authors from Campania (Ferrante’s region of origin) according to two methods: correspondence analysis and intertextual distance. Both methods show that Elena Ferrante’s novels are more similar to Domenico Starnone’s works than to the novels of any other au- thor included in the corpus. In addition, a lexical analysis shows that, compared to the other authors, Ferrante and Starnone share the greatest number of lexical items used exclusively in their novels. Conclusively, the qualitative and quantita- tive approaches used in this study confirm that a similarity emerges between the novels published by Ferrante and Starnone after the early 1990s and paves the way to further research based on larger corpora of fiction as well as non-fictional texts. Keywords Authorship attribution, computational linguistics, corpus linguistics, Elena Fer- rante, intertextual distance. 11 1. Premessa Il caso Elena Ferrante non poteva non attirare l’attenzione degli autori di questo contributo, due studiosi di estrazione diversa, una statistica e un linguista, che da anni si occupano di analisi quantitativa di dati testuali e, in particolare, della misurazione delle affinità lessicali tra testi. -
Venuto Al Mondo Di Margaret Mazzantini: Dal Testo Al Paratesto, E
VENUTO AL MONDO DI MARGARET MAZZANTINI: GIORGIO TAFFON, già docente di Letteratura DAL TESTO AL PARATESTO, E RITORNO italiana contemporanea e Letteratura teatrale MARGARET MAZZANTINI’S VENUTO AL MONDO: presso l’Università degli studi Roma Tre, è FROM TEXT TO PARATEXT, AND RETURN saggista, critico letterario e teatrale, drammaturgo, narratore: tra i suoi libri: Scritture per le scene. La Giorgio Taffon letteratura drammatica Univ. Roma Tre, Italia italiana del Novecento (con M. Ariani), Roma, Il paratesto in quarta di copertina del libro Venuto al mondo di 2001; Maestri drammaturghi nel teatro Margaret Mazzantini (pubblicato nel 2008, vincitore del Premio italiano del 900. Forme, Campiello nel 2009, divenuto film nel 2012 e serie tv nel 2014) tecniche, invenzioni, riporta la motivazione ufficiale scritta dalla giuria composta da Roma-Bari, 2005; importanti docenti universitari e critici letterari. L’articolo vuole Dedicato a Testori. Lo scrivano tra arte e vita, analizzare, confrontando il testo col paratesto, i punti condivisibili Roma, 2011; Una del secondo, ma anche strategiche lacune e reticenze di giudizio. proposta (in)credibile. Breve storia di un attore infiltrato, Roma, 2012. The paratext on the back cover of Margaret Mazzantini’s Venuto Palabras clave: al mondo (published in 2008, winner of Campiello Award 2009, a - Margaret Mazzantini film in 2012, a serial tv in 2014) reports the “prize motivation” - Venuto al mondo written by the jury of Campiello, formed by important professors - Testo and literary critics. Comparing the text of the novel with the - Paratesto - Analisi paratext of the book, the article analyses some sure results of the paratext, and also some strategic gaps and reticences. -
Facoltà Di Lettere E Filosofia Dipartimento Di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI DOTTORATO DI RICERCA IN ITALIANISTICA TESI DI DOTTORATO CICLO XXII IL REALISMO NELL’OPERA DI DOMENICO REA: SPACCANAPOLI, RITRATTO DI MAGGIO, QUEL CHE VIDE CUMMEO E UNA VAMPATA DI ROSSORE RELATORE CANDIDATO Prof. Francesco Muzzioli Sayyid Kotb Amin Kotb CORRELATORE Prof. Marcello Carlino ــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــ ANNO ACCADEMICO 2011/2012 - 1 - Il realismo nell’opera di Domenico Rea: Spaccanapoli, Ritratto di maggio, Quel che vide Cummeo e Una vampata di rossore INDICE INTRODUZIONE: REA TRA IL NEOREALISMO E IL MERIDIONALISMO …………… 3 CAPITOLO PRIMO: LA REALTÀ NAPOLETANA E LA SUA SOFFERENZA 1.1- Il mondo plebeo napoletano e il dramma della miseria ………………………... 37 1.1.1- La miseria e la povertà …………………………………………………… 55 1.1.2- Il fatalismo e il riscatto ………………………………………………… 116 1.1.3- Napoli prima e dopo la guerra …………………………………………… 161 1.2- L’emigrazione 1.2.1- Accenni storici …………………………………………………………… 180 1.2.2- Il grande esodo nella letteratura italiana …………………………………. 191 1.2.3- L’emigrazione nei libri di Rea ………………………………………….. 213 1.3- Le strutture sociali ……………………………………………………………….. 230 CAPITOLO SECONDO:TECNICA NARRATIVA 2.1- Uso linguistico particolare Rea dal «notevolissimo» dono verbale alla maturità linguistica ………… 271 2.2- Il personaggio di Rea, «dalla mimesi alla coscienza» ………………………. 370 2.3- L’autobiografismo …………………………………………………………… 422 CONCLUSIONE …………………………………………………………… 458 BIBLIOGRAFIA ………………………………………………………………… 471 - 2 - - 3 - INTRODUZIONE REA TRA MERIDIONALISMO E NEOREALISMO - 4 - Ho sempre pensato di non essere stato destinato a scrivere cose grandi; e scontento di tutto quanto ho scritto da non avere la forza di rileggerlo; ho creduto nell’ispirazione, che esiste, ma che viene raramente. -
L'italia Ponte Di Un Nuovo Umanesimo
L’Italia ponte di un nuovo umanesimo PROGRAMA Salamanca, 17, 18 y 19 mayo 2018 2 | XVII Congreso Internacional de la Sociedad Española de Italianistas __________________________________ ____________________________________ Salamanca, 17, 18 y 19 mayo 2018. Universidad de Salamanca | 3 C. DANTE Y PETRARCA I (Aula 01). JUEVES Moderadora: Carmen Blanco Valdés. Giulia Fasano (Universidad de Salamanca): 17 MAYO 2018 Marginalia figurata e ricezione testuale della Commedia dantesca. Linda Garosi (Universidad de Córdoba): L’adattamento culturale e la costruzione delle biografie esemplari 9:00 Recogida de material y acreditaciones (Sala de Juntas). nel volgarizzamento dei Fiori di filosafi e d’altri savi e d’imperadori. Augusto Nava Mora (Universidad Complutense de Madrid): 9:45 Inauguración a cargo de autoridades (Aula Magna). El ojo y el ‘Termine’ de lo humano en el ‘Convivio’ de Dante. · Excmo. y Magfco. D. Ricardo Rivero Ortega, Francisco José Rodríguez Mesa (Universidad de Córdoba): Rector de la Universidad de Salamanca. La presenza di Didone nel Canzoniere di Petrarca: un problema di fonti. · Excmo. Sr. D. Stefano Sannino, Embajador de Italia en España. D. MUJER Y LITERATURA I (Aula A11). · Excmo. Sr. Alfonso Fernández Mañueco, Alcalde de Salamanca. Moderadora: Mercedes González de Sande. · Sr. Decano D. Vicente González Martín, Facultad de Filología. José García Fernández (Universidad de Oviedo): 11:00 Descubrimiento del Vítor del Doctor Honoris Causa D. Giovanni Puglisi. Mujeres olvidadas: retrato literario de la represión religiosa femenina en los albores del nacimiento de Italia. 11:15 Pausa café. Eva Moreno Lago (Universidad de Sevilla): La sociedad rural de la Romagna 11:30 Sesiones simultáneas de comunicaciones. vista por la escritora Giovanna Righini Ricci.