Vanity Vanità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri. -
Scarica Rassegna Stampa
Sommario N. Data Pag Testata Articolo Argomento 1 07/08/2020 68,... SETTE MAURIZIO DE GIOVANNI ° EINAUDI 2 18/08/2020 WEB ANSA.IT >>>ANSA/LIBRI, GRANDE AUTUNNO ITALIANO DA TAMARO A MAGRIS ° EINAUDI L'INTERVISTA: MAURIZIO DE GIOVANNI. NAPOLI ORA DEVE RISORGERE IN COMUNE ARIA 3 19/08/2020 6 LA REPUBBLICA NAPOLI NUOVA" ° EINAUDI 4 19/08/2020 33 LA PROVINCIA PAVESE DALLA TAMARO A DE CARLO UN GRANDE AUTUNNO TRA RITORNI E SORPRESE ° EINAUDI 5 20/08/2020 44 L'ARENA DA CAROFIGLIO A PENNACCHI, AUTUNNO DI LIBRI ° EINAUDI 6 20/08/2020 34 LA SICILIA E CON L'AUTUNNO CADONO... I LIBRI ° EINAUDI 7 12/09/2020 42,... CORRIERE DELLA SERA IMPOSSIBILE RESISTERE SE TI AFFERRA SETTEMBRE ° EINAUDI 8 12/09/2020 37 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 19ª EDIZIONE "I DIALOGHI DI TRANI ° EINAUDI 9 14/09/2020 WEB AMICA.IT 16 IMPERDIBILI NUOVI LIBRI DA LEGGERE IN USCITA NELL'AUTUNNO 2020 ° EINAUDI 10 15/09/2020 WEB CORRIEREDELMEZZOGIORNO.CORRIERE.IT MAURIZIO DE GIOVANNI E IL CICLONE MINA SETTEMBRE ° EINAUDI 11 15/09/2020 1,1... CORRIERE DEL MEZZOGIORNO (NA) DE GIOVANNI EMINA SETTEMBRE COSÌ LA CITTÀ TORNA A COLORARSI ° EINAUDI Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: Codice cliente: null OPERE Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) è diventato famoso con i del sangue, Il giorno dei morti, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime MAURIZIO di vetro, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio Maurizio de a un nuovo Giovanni è nato Stile Libero e partecipando diventato una a un concorso serie Tv per Rai 1) ° EINAUDI 1 Data: 07.08.2020 Pag.: 68,69,70,71,72 Size: 2541 cm2 AVE: € .00 Tiratura: Diffusione: Lettori: SPECIALE LIBRI LA CONVERSAZIONE di ROBERTA SCORRANESE foto di SERGIO SIANO "NAPOLIASSOMIGLIA AUNACIPOLLA QUILESTORIENON FINISCONOEIMORTI STANNOCONIVIVI" DEGIOVANNI MauriziodeGiovannièinlibertàvigilata. -
Ten Thomas Bernhard, Italo Calvino, Elena Ferrante, and Claudio Magris: from Postmodernism to Anti-Semitism
Ten Thomas Bernhard, Italo Calvino, Elena Ferrante, and Claudio Magris: From Postmodernism to Anti-Semitism Saskia Elizabeth Ziolkowski La penna è una vanga, scopre fosse, scava e stana scheletri e segreti oppure li copre con palate di parole più pesanti della terra. Affonda nel letame e, a seconda, sistema le spoglie a buio o in piena luce, fra gli applausi generali. The pen is a spade, it exposes graves, digs and reveals skeletons and secrets, or it covers them up with shovelfuls of words heavier than earth. It bores into the dirt and, depending, lays out the remains in darkness or in broad daylight, to general applause. —Claudio Magris, Non luogo a procedere (Blameless) In 1967, Italo Calvino wrote a letter about the “molto interessante e strano” (very interesting and strange) writings of Thomas Bernhard, recommending that the important publishing house Einaudi translate his works (Frost, Verstörung, Amras, and Prosa).1 In 1977, Claudio Magris held one of the !rst international conferences for the Austrian writer in Trieste.2 In 2014, the conference “Il più grande scrittore europeo? Omag- gio a Thomas Bernhard” (The Greatest European Author? Homage to 1 Italo Calvino, Lettere: 1940–1985 (Milan: Mondadori, 2001), 1051. 2 See Luigi Quattrocchi, “Thomas Bernhard in Italia,” Cultura e scuola 26, no. 103 (1987): 48; and Eugenio Bernardi, “Bernhard in Italien,” in Literarisches Kollo- quium Linz 1984: Thomas Bernhard, ed. Alfred Pittertschatscher and Johann Lachinger (Linz: Adalbert Stifter-Institut, 1985), 175–80. Both Quattrocchi and Bernardi -
History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996). -
EL PERIODISMO DEL JOVEN CLAUDIO: MAGRIS ANTES DE MAGRIS the Journalism of the Young Claudio: Magris Before Magris
183 ISSN: 1576-7787 183 EL PERIODISMO DEL JOVEN CLAUDIO: MAGRIS ANTES DE MAGRIS The Journalism of the Young Claudio: Magris before Magris Pedro Luis LADRÓN DE GUEVARA Universidad de Murcia Fecha final de recepción: 10 de junio de 2018 Fecha de aceptación definitiva: 30 de septiembre de 2018 RESUMEN: Esta intervención no trata ni puede ser exhaustiva. Quiere mostrar el comienzo de una investigación sobre la dilatada actividad periodística del escritor Claudio Magris que se extiende por un largo periodo de 60 años, desde 1958 hasta hoy, y que comprende aproximada- mente más de dos mil artículos. En ellos encontramos ideas, personajes que luego formarían parte de novelas como Danubio o Non luogo a procedere. Palabras clave: Magris; periodismo; Márquez; literatura italiana. ABSTRACT: This intervention is not and cannot be exhaustive. It pretends to demonstrate the beginning of an investigation about the diversified journalistic activity of the writer Claudio Magris, which lasts for a long period of time of 60 years, from 1958 up to the present day; and which comprises more than two thousand articles. In these articles it is possible to find ideas, char- acters that would then be part of some novels such as Danubio or Non luogo a procedere. Key words: Magris; journalism; Márquez; Italian literature. Claudio Magris, antes de ser el famoso escritor de El Danubio, o aquel narrador que se inició con Conjeturas para un sable, escribía en los periódicos. En las rotativas expectante se fue formando como escritor, sin hacer distinción entre el periodista, el profesor o el narrador. Comenzó en periódicos locales, entre estos destaca Il Piccolo © Ediciones Universidad de Salamanca / CC BY-NC-ND Rev. -
Descrizione Centro Manoscritti
Il Fondo Ferrieri presso il Centro Manoscritti dell’Università di Pavia Nicoletta Trotta Il Fondo Ferrieri è stato acquisito dal Centro di ricerca sulla tradizione manoscrit- ta di autori moderni e contemporanei dell’Università di Pavia nel 1991 per volontà dei figli di Enzo Ferrieri: in una lettera del 12 settembre 1991Anna Ferrieri Castelli e Giuliano Ferrieri scrivevano al Magnifico Rettore dell’ateneo pavese per confer- mare la donazione di «tutto il materiale autografo inedito conservato da Enzo Fer- rieri, che testimonia l’intenso scambio di corrispondenza, di idee e di iniziative culturali» che il loro «padre ebbe con i protagonisti della vita intellettuale italiana ed europea durante il ventennio tra le due guerre» e promettevano di consegnare,a completamento del materiale già affidato, i numeri disponibili della rivista «Il Convegno». Qualche mese prima il Centro Manoscritti aveva dedicato a questa importante acquisizione una mostra documentaria dal titolo “Il Convegno”di Enzo Ferrieri e la cultura europea dal 1920 al 1940, tenutasi a Pavia, presso la Sala dell’Annunciata, dall’11 al 25 maggio.Il ricco catalogo,1 curatodaAngeloStella,siapreconlacorpo- sa sezione Le sale della letteratura italiana diAnna Modena,seguono i contributi di Guido Lopez, Eugenio Levi, la“coscienza inquieta” del“Convegno”, di Maria Fancel- li,2 Oltre Chiasso e diAndrea Mancini, I segni della regia: la voce,l’albero,la bottiglia rovesciata;chiude il volume lo spoglio della rivista, “Il Convegno”: indice degli auto- ri e delle opere recensite,perlecuredichiscrive. -
Premio Strega 2016: Identikit Dei 5 Libri in Finale
20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale I finalisti del premio più ambito del panorama italiano: chi sarà il vincitore? Conosceremo il vincitore del Premio Strega 2016 l’8 luglio, ma l’annuncio della cinquina è già una festa. Per cominciare la maratona di lettura di rito dei titoli finalisti ti proponiamo il loro identik: da cosa deciderai di cominciare? http://www.booktobook.it/fierepremisalonelibricalendario/finalistipremiostrega2016identikitdei5libriinfinale/?refresh_cecp 1/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: La scuola cattolica, Edoardo Albinati (Rizzoli) I voti: 202 Presentato da: Raffaele La Capria e Sandro Veronesi Di cosa parla: adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l’amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose. http://www.booktobook.it/fierepremisalonelibricalendario/finalistipremiostrega2016identikitdei5libriinfinale/?refresh_cecp 2/6 20/6/2016 Premio Strega 2016: identikit dei 5 libri in finale Il libro: L’uomo del futuro, Eraldo Affinati (Mondadori) I voti: 160 Presentato da: Giorgio Ficara e Igiaba Scego Di cosa parla: a quasi cinquant’anni dalla scomparsa di don Lorenzo Milani – prete degli ultimi e straordinario italiano, tante volte rievocato ma spesso frainteso – Eraldo Affinati ne raccoglie la sfida esistenziale, ancora aperta e drammaticamente incompiuta, ripercorrendo le strade della sua avventura breve e fulminante. -
Grille Horaire 2015
: 2-1026272, 3-1026273 icences l raphic / g : Média mprimeur i : www.erwanlemoigne.com / / Conception graphique immermans t Bruno © an+ 23 / 24 / 25 mai 2015 s ung- a Icons, ew n : Visuel 1 PaLaIs Du GranD LarGE ProGraMME Et LIEuX Retrouvez tout le programme, jour par jour, lieu par lieu Quai Duguay-Trouin et heure par heure. Toutes les modifications de dernière minute seront relayées par les réseaux Café littéraire (400 places). Salle Maupertuis : grands débats (200 places). sociaux du festival. Retrouvez-nous sur twitter @FestivalEV et sur notre page Facebook. Rotonde Surcouf : espace Radio France et rencontres (80 places). Auditorium : rencontres et films (1 000 places). Expositions : rotonde Jacques Cartier : Métier : créateur d’images Plan de saInt-MaLo (illustrations jeunesse), salle Bouvet : Du noir haut en couleurs (BD) et Série Noire, salle Charcot : Aventures maritimes (BD), salle Vauban : Marie Dorigny, Main basse sur la Terre (photographies), rotonde Surcouf : Présences arabo-orientales en France. 2 BILLEttErIE Du FEstIVaL 1, quai Duguay-Trouin 150 m LE SILLON DIGUE DE ROCHEBONNE 3 L’ÎLE auX trÉsors CHAUSSÉE DU SILLON Quai de Saint-Malo. Ateliers pour les 3-12 ans (inscription sur place), 5 espace de lecture, espace Mange-Livres (garderie et nurserie). CHAUSSÉE DU SILLON RUE HYPPOLITE DE LA MORVENNAIS 1 R. DE L'INDUSTRIE 4 LE saLon Du LIVrE QUAI DUGUAY TROUIN MOKA DE AV. R. R. VERCEL R. R. AI ST-VINCENT CALVAIRE DU R. Quai de Saint-Malo. Un demi-hectare de stands éditeurs. U 2 3 BD THÉODORE BOTREL Q 4 Restauration assurée par la maison MIESCH, au fond du Salon du livre. -
La Milanesiana
Con il Patrocinio Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi 10 GIUGNO › 31 LUGLIO LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA LA SPERANZA JUNE 10 › JULY 31 LITERATURE MUSIC CINEMA SCIENCE ART PHILOSOPHY THEATRE LAW AND ECONOMY HOPE Organizzata da Main sponsor 20 ANNI DI MILANESIANA 20 ANNI DI FLEURS E DELLA ROSA DI FRANCO BATTIATO 20 ANNI DOPO FABRIZIO DE ANDRÉ 30 ANNI DI TEATRI UNITI 30 ANNI DI BLOB 30 ANNI DOPO LEONARDO SCIASCIA 30 ANNI DAL CROLLO DEL MURO DI BERLINO 10 GIUGNO › 31 LUGLIO 30 ANNI DAI FATTI DI PIAZZA TIENANMEN LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA 35 ANNI DI TETRIS ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA 40 ANNI DEL PATRIMONIO UNESCO “ARTE RUPESTRE DELLA VALCAMONICA” 40 ANNI DELLA BMW ART CAR DI ANDY WARHOL 50 ANNI DOPO GIORGIO SCERBANENCO 50 ANNI DAL PRIMO ALLUNAGGIO 90 ANNI DI ANGELO GUGLIELMI 100 ANNI DALLA NASCITA DI PRIMO LEVI 150 ANNI DOPO CARLO CATTANEO 455 ANNI DELL’ALMO COLLEGIO BORROMEO DI PAVIA 500 ANNI DOPO LEONARDO DA VINCI 500 ANNI DALLA PRIMA ATTIVITÀ BORSISTICA A BRUGES ASPETTANDO LA MILANESIANA TUTTI GLI EVENTI SONO A INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI. A ECCEZIONE DELLE SERATE A PAGAMENTO: DEL 5 LUGLIO A MILANO ALLE ORE 21.00 DELL’8 LUGLIO A BORMIO ALLE ORE 21.00 DEL 10 LUGLIO A LODI ALLE ORE 21.00 DEL 12 LUGLIO A VERBANIA ALLE ORE 21.00 PREVENDITE CIRCUITO TICKETONE: WWW.TICKETONE.IT DEL 15, 20, 29 GIUGNO E DEL 23 LUGLIO AL CINEMA MEXICO BIGLIETTO CORTESIA EURO 5 – INFO TEL. 0248951802 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA IL 3, 4, 5, 6 LUGLIO ALLE ORE 12.00 PRESSO GALLERIE D’ITALIA, -
Composizione Della Biblioteca (In Ordine Di Lingua) the Library (In
La biblioteca (The library) 1392 (829 archiviati + 563 da archiviare) Ultima donazione (Last donation) Traduttori e lettori vari: ad Amsterdam, 29 maggio 2010 Autori presenti (Authors) 460 Lingue presenti (Languages) 43 (in rappresentanza di 12 alfabeti) Composizione della biblioteca (in ordine di lingua) The library (in order of language) Title Author Language Country Year Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Afrikaans Republic of South Africa 2008 Gomorra Roberto Saviano Albanian Valona, Albania 2009 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La baronessa dell'Olivento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Albanian Rome, Italy 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Albanian Prato, Italy 2008 La lunga vita di Marianna Ucrìa Dacia Maraini Albanian Rome, Italy 2008 Oceano mare Alessandro Baricco Albanian Rome, Italy 2008 Storia di Roma Indro Montanelli Albanian Valona, Albania 2009 Todo modo Il contesto Leonardo Sciascia Albanian Palermo, Italy 2009 Pinocchio Carlo Collodi Arabic Milano, Italy 2008 Il deserto dei Tartari Dino Buzzati Bosnian Mostar, Bosnia 2007 La romana Alberto Moravia Bosnian Mostar, Bosnia 2007 L'isola del giorno prima Umberto Eco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 L'uomo che guarda Alberto Moravia Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 Seta Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Come Dio comanda Niccolò Ammaniti Catalan Rome, Italy 2008 Diceria -
La Milanesiana 2019 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto E Economia
LA MILANESIANA 2019 LETTERATURA MUSICA CINEMA SCIENZA ARTE FILOSOFIA TEATRO DIRITTO E ECONOMIA LA SPERANZA Gli anniversari ci sono per essere oltrepassati. Anzi sono già oltrepassati quando li si celebra. Eppure non posso non fermarmi a ricordare. Non mi è estraneo un senso di orgoglio compiuto per il tragitto, ma anche un sentimento di nostalgia. Mi mancano amici di questi venti anni che, della Milanesiana, sono stati l’anima: Umberto Eco, Luciano Emmer, Carmelo Bene, Giovanni Reale, Paolo Terni, Michael Cimino, Lucio Dalla, Fernanda Pivano, George Romero e Sergio Claudio Perroni, per citarne solo alcuni. È per non sentire il morso di questa nostalgia che il programma di questa ventesima edizione è un continuo rilancio, una moltiplicazione nel tempo e nello spazio, una sfida fisica e intellettuale ancora più audace. Un mese e mezzo di Milanesiana, in 14 città: oltre che a Milano, per la prima volta saremo a Roma, Venezia, Brescia, al Vittoriale degli Italiani a Gardone, a Pavia, a Lodi, ad Alessandria; torneremo a Bergamo, Torino, Verbania, Bormio, Ascoli Piceno, Firenze; presenteremo 13 mostre, alcune delle quali in anteprima mondiale, e un florilegio di scrittori da tutto il mondo, musicisti, filosofi, uomini di teatro e di scienza; e, ancora, abbiamo ispessito la tela che lega festival disseminati non solo a Milano (Bookcity e Bookpride) ma su tutta la penisola (il Salone del Libro di Torino, il festival Letterature di Roma, Il libro possibile di Polignano, Collisioni, per citarne alcuni). La Milanesiana racconta un’Italia piena di energia, piena di speranza. Io provo nostalgia. La Milanesiana racconta la speranza. -
Capolavori Della Letteratura La Maratona Letteraria in Streaming Per La Giornata Mondiale Del Libro E L’Apertura Della Campagna “Il Maggio Dei Libri”
LA FONDAZIONE DE SANCTIS in collaborazione con il CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA presenta CAPOLAVORI DELLA LETTERATURA LA MARATONA LETTERARIA IN STREAMING PER LA GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E L’APERTURA DELLA CAMPAGNA “IL MAGGIO DEI LIBRI” Giovedì 23 aprile 2020 dalle 11.00 alle 18.00 in diretta streaming su www.capolavoridellaletteratura.org e sui siti di Repubblica, Corte dei Conti, TIM e ACI Alcuni dei passi più belli della letteratura di tutti i tempi letti e commentati dai grandi protagonisti della cultura Con i saluti del Presidente del Senato della Repubblica Maria Elisabetta Alberti Casellati, del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina e della Vice Ministra per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Marina Sereni Tra gli ospiti già confermati Eraldo Affinati, Corrado Augias, Marco Balzano, Bianca Berlinguer, Daria Bignardi, Claudio Bisio, Piero Boitani, Lina Bolzoni, Anna Bonaiuto, Alessio Boni, Achille Bonito Oliva, Isabella Bossi Fedrigotti, Paolo Briguglia, Massimo Cacciari, Cristiana Capotondi, Gianrico Carofiglio, Donato Carrisi, Giuseppe Catozzella, Massimo Ceccherini, Monica Centanni, Paolo Cognetti, Carlo Cottarelli, Francesca d’Aloja, Gabriele Dadati, Matilda De Angelis, Maurizio de Giovanni, Gaia de Laurentiis, Cesare De Seta, Donatella Di Pietrantonio, Costanza DiQuattro, Davide Ferrario, Ernesto Ferrero, Giulio Ferroni, Giorgio Ficara, Giovanni Floris, Marcello Fois, Chiara Francini, Massimiliano Fuksas, Nadia Fusini, Umberto Galimberti, Fabrizio Gifuni, Giordano Bruno Guerri, Lello Gurrado, Alessandro