Composizione Biblioteca (In Ordine Di Lingua) La Biblioteca (Por Orden De

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Composizione Biblioteca (In Ordine Di Lingua) La Biblioteca (Por Orden De La biblioteca (Los libros de la biblioteca) 2452 (1690 archiviati / archivados + 762 da archiviare / para archivar) Autori presenti (Autores presentes) 600 Lingue presenti (Lenguas presentes) 47 lingue/idiomas (rappresentati 17 alfabeti / alfabetos) Per Written in Italy a Montevideo (Biblioteca nacional de Uruguay, 19 – 23 marzo 2012) si ringraziano: Por Written in Italy in Montevideo (Biblioteca naciona de Uruguay, 19 – 23 marzo 2012) muchas gracias: Ambasciata d'Italia in Uruguay Embajada de Italia en Uruguay Istituto italiano di cultura Instituto Italiano de Cultura Biblioteca nazionale dell'Uruguay Biblioteca nacional de Uruguay e con il sostegno di con la collaboración de Composizione biblioteca (in ordine di lingua) La biblioteca (por orden de idioma) Libro tradotto / Libro traducido Autore / Autor Lingua / Idioma Paese / Pais Año Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Afrikaans Republic of South Africa 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Albanian Prato, Italy 2008 Todo modo Il contesto Leonardo Sciascia Albanian Palermo, Italy 2009 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La lunga vita di Marianna Ucrìa Dacia Maraini Albanian Rome, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Albanian Rome, Italy 2008 Mal di pietre Milena Agus Albanian Rome, Italy 2010 Oceano mare Alessandro Baricco Albanian Rome, Italy 2008 La baronessa dell'Olivento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 Le avventure di Pinocchio Carlo Collodi Arabic Milano, Italy 2008 La Divina commedia Dante Alighieri Arabic Milano, Italy 2011 Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Arabic Rome, Italy 2011 Le fiabe Italo Calvino Arabic Milano, Italy 2011 Il romanzo italiano Various authors Arabic Milano, Italy 2011 Racconti al telefono Gianni Rodari Arabic Milano, Italy 2011 Una quasi eternità Antonella Moscati Asturian Cangas, Spain 2011 La contessa di ricotta Milena Agus Basque Berriozar, Spain 2010 La romana Alberto Moravia Bosnian Mostar, Bosnia 2007 Il deserto dei Tartari Dino Buzzati Bosnian Mostar, Bosnia 2007 L'isola del giorno prima Umberto Eco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 Seta Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 L'uomo che guarda Alberto Moravia Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 Cos'è un dispositivo? Che cos'è un contemporaneo?Giorgio Agamben Catalan Rome, Italy 2010 Il contrario della morte - L'anello Roberto Saviano Catalan Milan, Italy 2009 Diceria dell'untore Gesualdo Bufalino Catalan Palermo, Italy 2009 Questa storia Alessandro Baricco Catalan Rome, Italy 2008 Retalbo Vincenzo Consolo Catalan Palermo, Italy 2009 La donna leopardo Alberto Moravia Catalan Rome, Italy 2008 Teorema Pier Paolo Pasolini Catalan Rome, Italy 2008 Come Dio comanda Niccolò Ammaniti Catalan Rome, Italy 2008 Se questo è un uomo Primo Levi Catalan Rome, Italy 2008 Orgia Pier Paolo Pasolini Catalan Rome, Italy 2008 Mal di pietre Milena Agus Catalan Rome, Italy 2009 Omero, Iliade Alessandro Baricco Catalan Rome, Italy 2008 Estate al lago Alberto Vigevani Catalan Milan, Italy 2009 Notturno indiano Antonio Tabucchi Catalan Palermo, Italy 2009 Morte accidentale di un anarchico Dario Fo Catalan Barcelona, Spain 2008 La cosa e altri racconti_2 Alberto Moravia Chinese Taiwan, China 2008 Racconti romani Alberto Moravia Chinese China popul. Repub. 2008 Romanzi Alessandro Baricco Chinese China 2008 Io non ho paura Niccolò Ammaniti Chinese Taiwan 2008 Le avventure di Pinocchio Carlo Collodi Chinese 2008 Novecento Alessandro Baricco Chinese Taiwan, China 2008 Un indovino mi disse Tiziano Terzani Chinese 2008 La cosa e altri racconti Alberto Moravia Chinese Taiwan, China 2008 Racconti 1938 - 1951 Alberto Moravia Chinese China 2008 Racconti 1927 - 1937 Alberto Moravia Chinese Taiwan, China 2008 Racconti romani Alberto Moravia Chinese Taiwan, China 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Chinese Taiwan, China 2008 Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Chinese China 2008 Le città invisibili Italo Calvino Chinese simplified China 2010 L'età del malessere Dacia Maraini Chinese simplified China 2009 Gli indifferenti - La ciociara Alberto Moravia Chinese simplified Shanghai, China 2008 L'attenzione - Il disprezzo - L'automa Alberto Moravia Chinese simplified Shanghai, China 2008 Profanazioni Giorgio Agamben Corean Seoul, Korea 2011 Che cos'è un dispositivo? Giorgio Agamben Corean Seoul, Korea 2011 La romana Alberto Moravia Corean Korea 2008 I limoni Eugenio Montale Corean Seoul, Korea 2010 La noia Alberto Moravia Corean Korea 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Corean Korea 2008 Il sopravvissuto Antonio Scurati Corean Seoul, Korea 2009 Portami il girasole Eugenio Montale Corean Seoul, Korea 2010 Mal di pietre Milena Agus Corean Seoul, Korea 2010 Il gatto che si crede pantera Dacia Maraini Corean Seoul, Korea 2010 L'età del malessere Dacia Maraini Corean Seoul, Korea 2010 Il sopravvissuto Antonio Scurati Corean Seoul, Korea 2009 Storie della preistoria Alberto Moravia Corean Korea 2008 Canzoniere Francesco Petrarca Corean Seoul, Korea 2010 Next Alessandro Baricco Croatian Rome, Italy 2008 Ragazzi di vita Pier Paolo Pasolini Croatian Rome, Italy 2010 Io non ho paura Niccolò Ammaniti Croatian Makarska, Croatia 2007 Castelli di rabbia Alessandro Baricco Croatian Rome, Italy 2008 Mal di pietre Milena Agus Czech Rome, Italy 2011 1934 Alberto Moravia Czech Rome, Italy 2008 Saltatempo Stefano Benni Czech Prague, Czech republic 2004 Don Camillo e Don Chichi Giovannino Guareschi Czech Prague, Czech republic 2006 La ciociara Alberto Moravia Czech Rome, Italy 2008 La noia Alberto Moravia Czech Rome, Italy 2008 Gli sfiorati Sandro Veronesi Danish Prato, Italy 2008 La romana Alberto Moravia Danish Rome, Italy 2008 Io non ho paura Niccolò Ammaniti Danish Rome, Italy 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Danish Prato, Italy 2008 Mal di pietre Milena Agus Danish Rome, Italy 2010 L'età del malessere Dacia Maraini Danish Rome, Italy 2008 Voci Dacia Maraini Danish Rome, Italy 2008 La contessa di ricotta Milena Agus Dutch Rome, Italy 2011 Nudità Giorgio Agamben Dutch Rome, Italy 2011 Nel mare ci sono i coccodrilli Fabio Geda Dutch Mantova, Italy 2011 Empirismo eretico Pier Paolo Pasolini Dutch Rome, Italy 2008 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Dutch Bari, Italy 2008 L'odore dell'India Pier Paolo Pasolini Dutch Rome, Italy 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Dutch Prato, Italy 2008 Pericle il Nero Giuseppe Ferrandino Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 L'Agnese va a morire Renata Viganò Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Il ladro di merendine Andrea Camilleri Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Mal'aria Eraldo Baldini Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 A ciascuno il suo Leonardo Sciascia Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Notte sull'ES Pier Paolo Pasolini Dutch Rome, Italy 2008 Mal di pietre Milena Agus Dutch Rome, Italy 2009 Carmine Abate La moto di Scanderbeg Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Retalbo Vincenzo Consolo Dutch Palermo, Italy 2009 La forza del passato Sandro Veronesi Dutch Prato, Italy 2008 La biblioteca scomparsa Luciano Canfora Dutch Palermo, Italy 2008 Un amore di zitella Andrea Vitali Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Testimone inconsapevole Gianrico Carofiglio Dutch Palermo, Italy 2009 Ragazzi di vita Pier Paolo Pasolini Dutch Rome, Italy 2008 Luigi Pirandello Biografia del figlio cambiato Andrea Camilleri Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Petrolio Pier Paolo Pasolini Dutch Rome, Italy 2008 Seta Alessandro Baricco Dutch Rome, Italy 2008 Oceano mare Alessandro Baricco Dutch Rome, Italy 2008 I giovedì della signora Giulia e altri tre peccati di provinciaPiero Chiara Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Racconti dispersi Alberto Moravia Dutch Rome, Italy 2008 Senilità Italo Svevo Dutch Amsterdam, Netherlands 2008 La casa Marta Morazzoni Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Gli indifferenti Alberto Moravia Dutch Rome, Italy 2008 Il consiglio d'Egitto Leonardo Sciascia Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 La biblioteca scomparsa Luciano Canfora Dutch Palermo, Italy 2008 Caos calmo Sandro Veronesi Dutch Prato, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Dutch Rome, Italy 2008 Sbadatamente ho fatto l'amore Camilla Baresani Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 L'ultima provincia Luisa Adorno Dutch Palermo, Italy 2008 Il giro di boa Andrea Camilleri Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Seta Alessandro Baricco Dutch Rome, Italy 2008 La fine è il mio inizio Tiziano Terzani Dutch Amsterdam, Netherlands 2010 Guernica Carlo Lucarelli Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Il corso delle cose Andrea Camilleri Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 La prima indagine di Montalbano Andrea Camilleri Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Il miracolo di San Baudolino Umberto Eco Dutch Amsterdam, Netherlands 2010 Gente in Aspromonte Corrado Alvaro Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 L'agghiaccio Giovanni Chiara Dutch Amsterdam, Netherlands 2010 Io e lui Alberto Moravia Dutch Rome, Italy 2008 La festa è finita Lidia Ravera Dutch Rome, Italy 2008 Accoppiamenti giudiziosi Carlo Emilio Gadda Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Nuovi racconti romani Alberto Moravia Dutch Rome, Italy 2008 La scomparsa di Majorana Leonardo Sciascia Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Da un'altra carne Diego De Silva Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 Il ragazzo bello Gandolfo Cascio Dutch Amsterdam, Netherlands 2010 L'isola del giorno prima Umberto Eco Dutch Amsterdam, Netherlands 2004 La canzone di Colombano Alessandro Perissinotto Dutch Amsterdam, Netherlands 2009 La paura di Montalbano Andrea Camilleri
Recommended publications
  • A Continuation of Myth: the Cinematic Representation of Mythic American Innocence in Bernardo Bertolucci’S Last Tango in Paris and the Dreamers
    A CONTINUATION OF MYTH: THE CINEMATIC REPRESENTATION OF MYTHIC AMERICAN INNOCENCE IN BERNARDO BERTOLUCCI’S LAST TANGO IN PARIS AND THE DREAMERS Joanna Colangelo A Thesis Submitted to the Graduate College of Bowling Green State University in partial fulfillment of The requirements for the degree of MASTER OF ARTS December 2007 Committee: Carlo Celli, Advisor Philip Hardy ii ABSTRACT Carlo Celli, Advisor The following thesis aims to track the evolution and application of certain fundamental American cultural mythologies across international borders. While the bulk of my discussion will focus on the cycle of mythic American innocence, I will pay fair attention to the sub-myths which likewise play vital roles in composing the broad myth of American innocence in relation to understanding American identities – specifically, the myth of the Virgin West (or America-as-Eden), the yeoman farmer and individualism. When discussing the foundation of cultural American mythologies, I draw specifically from the traditional myth-symbol writers in American Studies. Those works which I reference are: Henry Nash Smith’s, Virgin Land: The American West as Symbol and Myth, Leo Marx’s, The Machine in the Garden: Technology and the Pastoral Ideal in America and R.W.B. Lewis’s, The American Adam: Innocence, Tragedy, and Tradition in the Nineteenth Century. I focus much of my discussion on the applicability of the myth of innocence, rather than the validity of the actual myth throughout history. In this sense, I follow the myth as a cycle of innocence lost and regained in American culture – as an ideal which can never truly reach its conclusion for as long as America is invested in two broad definitions of innocence: the American Adam and the Noble Savage.
    [Show full text]
  • Fonds Documentaire Bibliothèque St-Maixant Avril 2021
    Fonds documentaire bibliothèque St-Maixant Avril 2021 Les données sont triées par catégorie et par prénom d'auteur. Vous pouvez faire une recherche en tapant ctrl+F. TITRE AUTEUR EDITEUR CATEGORIE Le roi du château Adrien Albert et Jeanne Taboni Misérazzi L'école des loisirs Album Une princesse à l'école Agnès de Lestrade Editions lito Album Le cimetière des mots doux Agnès Ledig et Frédéric Pillot Albin Michel jeunesse Album Le petit arbre qui voulait devenir un nuage Agnès Ledig et Frédéric Pillot Albin Michel jeunesse Album Les Dragon des pluies Alain Korkos et Katharina Buchoff Bayard jeunesse Album La souris qui sauva toute une montagne Alain Serres et Aurélia Fronty Rue du monde Album Têtes de bulles Alain Serres et Martin Jarrie Rue du monde Album Un petit air de famille Alain Serres et Martin Jarrie Rue du monde Album Brosse et Savon Alan Mets L'école des loisirs Album Mes lunettes de rêve Alan Mets L'école des loisirs Album John Cerise Alan Wets L'école des loisirs Album Maman-dlo Alex Godard Albin Michel jeunesse Album Même pas peur, Vaillant Petit Tailleur ! Alexandre Jardin et Harvé Le Goff Hachette jeunesse Album Nina Alice Brière-Haquet et Bruno Liance Gallimard jeunesse Album La boîte à outils de Sidonie Aline de Pétigny Editions Pour penser Album La princesse et la bergère et deux autres contes Aline de Pétigny Editions Pour penser Album Kerity La maison des contes Anik Le Ray Flammarion Album Histoires de dragons et autres monstres Anita Ganeri et Alan Baker Gründ Album La couleur des émotions Annallenas Editions quatre
    [Show full text]
  • Problems in Translating Pessoa's Poetry Into English
    Problems in translating Pessoa’s poetry into English John Pedro Schwartz* Keywords Translation, Rhyme, Meter, Personal infinitive, Verb tense. Abstract This paper focuses on five problems all translators of Fernando Pessoa’s poetry into English must grapple with. The first is whether or not to distinguish the poetry of Pessoa (orthonym), Álvaro de Campos, Alberto Caeiro and Ricardo Reis through the use of stylistic and lexical markers. The second is: to what degree should the translator imitate Pessoa’s occasional labyrinthine constructions? Third, every translator must decide at the outset whether or not to use rhyme and meter, where these occur in Pessoa’s poetry. The final two problems concern Portuguese grammar: how to translate the pretérito perfeito do indicativo [simple past tense], which lends itself in English to both simple past and present perfect tenses; and how to translate the personal infinitive, a form unique among all languages for handling a change in subject within a sentence. Palavras-chave Tradução, Rima, Métrica, Infinitivo pessoal, Tempo verbal. Resumo Este artigo foca-se nos cinco problemas com os quais qualquer tradutor da poesia pessoana tem de batalhar quando traduz para inglês. O primeiro é distinguir ou não a poesia de Pessoa (ortónimo), da de Álvaro de Campos, Alberto Caeiro e Ricardo Reis através de indicações estilísticas e lexicais. O segundo é até que ponto o tradutor deve imitar as construções labirínticas ocasionais. Terceiro, o tradutor tem de decidir no início se deve usar rima e métrica ou não, quando e onde estas ocorram na poesia de Pessoa. Os dois problemas finais referem-se à gramática portuguesa: como traduzir o pretérito perfeito do indicativo, que em inglês empresta-se ambos ao simple past tense e ao present perfect tense; e como traduzir o infinitivo pessoal, uma forma única de todos os idiomas para lidar com uma mudança de sujeito dentro de uma frase.
    [Show full text]
  • Bollettino Novità
    Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'.
    [Show full text]
  • Fiera Internazionale Del Libro Di Torino
    Fiera Internazionale del Libro 2007 XX edizione Torino - Lingotto Fiere, 10-14 maggio I CONFINI, TEMA CONDUTTORE DELLA FIERA 2007 Torino, 16 aprile 2007 - L’edizione 2007, con cui la Fiera del libro festeggerà i suoi vent’anni, avrà per tema conduttore i confini. Un motivo che consentirà di affrontare alcuni tra i problemi più scottanti della nostra epoca. Il confine è infatti ciò che segna un limite, e dunque separa, ma insieme unisce, mette in relazione. E’ il limite che bisogna darsi per cercare di superarlo. E’ la porta del confronto con noi stessi e con gli altri. E’ una linea mobile che esige una continua ridefinizione. Un concetto che la Fiera intende appunto declinare nella sua accezione di apertura e di scambio. Il confine mette in gioco un’idea di polarità, di opposizioni chiamate a misurarsi, a rispettarsi e a dialogare. E allo stesso tempo ci rimanda l’immagine complessa, paradossale e contraddittoria del mondo d’oggi. Primo paradosso: un mondo sempre più virtualizzato e globale sembrerebbe avere attenuato o addirittura abolito il concetto di separatezza, sostituito da quello di un gigantesco mercato, che consuma ovunque i medesimi prodotti. Eppure i confini cancellati dai mercati ritornano drammaticamente sia nella crescente divaricazione tra Paesi ricchi e Paesi poveri, sia nell’affermazione di esasperate identità locali, opposte le une e altre, che si risolvono in tensioni, conflitti, guerre di tutti contro tutti. Le divisioni etniche e religiose, lungi dal conciliarsi in un dialogo possibile, scatenano opposizioni sempre più radicali e devastanti, che si affidano al braccio armato dei terrorismi. La miscela di cosmopolitismo, globalizzazione e fanatismi locali produce nuovi recinti e innalza nuovi muri.
    [Show full text]
  • 2 90 20160718094429.Pdf
    MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO.
    [Show full text]
  • Introduction
    Introduction Cindy Stanphill, Editor-in-Chief La logica dell’engagement […] parte dalla certezza che la propria coscienza politico- letteraria del presente è il prin- cipio da cui dedurre un solo modo storicamente corretto di risolvere il rapporto fra realtà sociale, imperativi politici, forme letterarie.1 Alfonso Berardinelli Oggi, in genere, quando si parla di ‘letteratura impegnata’ ci se ne fa un’idea sbagliata, come di una letteratura che serve da illustrazione a una tesi già definita a priori, indip- endentemente dall’espressione poetica. Invece, quello che si chiamava l’‘engagement’, l’impegno, può saltar fuori a tutti i livelli; qui vuole innanzitutto essere immagini e parola, scatto, piglio, stile, sprezzatura, sfida.2 Italo Calvino Parallel to the littérature engagée of André Gide, Jean-Paul Sartre, and Albert Camus during the interwar and post-WWII period in French letters, Italian letteratura impegnata reflecting the country’s rich, mul- ticultural literary and political tradition emerged in tandem. Today, renewed interest in the concept of impegno in literature reconnects with that tradition in Jennifer Burn’s recent Fragments of impegno: Interpreta- tions of Commitment in Contemporary Italian Narrative 1980-2000. Here Burns traces the development of various political commitments in Italian literary history, from the early debates on committed literature in the works of Elio Vittorini, Italo Calvino and Pier Paolo Pasolini to contemporary texts by authors such as Antonio Tabucchi and Fabrizia Ramondino.3 Her innovative examination linking canonical texts of impegno to contemporary writers has sparked fresh consideration of the Italian letteratura impegnata at the cusp of the twenty-first century.
    [Show full text]
  • Saverio Strati Voce Di Un Sud Umile E Dignitoso
    @Documento elettronico rilasciato per uso personale. DRM - 08b4908d2f8c6298573218d6ac83f01a77f7f2bc40ad9d8285f42f6029593b8b963f72125731019fea271b8b873f6b39112e8d57767e5ea5378b2cdf6b9852b9 SABATO 12 APRILE 2014 LA SICILIA ggi Cultura .23 IL PREMIO LETTERARIO MORTA LA SCRITTRICE INGLESE I 12 in gara per lo «Strega» Townsend, «madre» di Adrian Mole Il Comitato direttivo del Premio Strega presieduto da Tullio De Mauro (nella foto) ha È morta a 68 anni Sue Townsend, la scrittrice britannica creatrice del personaggio selezionato i dodici libri in gara nel 2014. «Abbiamo constatato una qualità alta e di Adrian Mole, al centro di numerosi romanzi e di serie televisive. Si è spenta a l’emergere di temi legati sia alla ricostruzione storica sia ai dilemmi della nostra coscienza seguito di una breve malattia. Townsend aveva perso la vista negli anni ‘80 a di fronte al mondo contemporaneo» spiega De Mauro. «Abbiamo anche alcune novità: un causa del diabete. Divenne celebre nel 1982 dopo la pubblicazione del romanzo graphic novel e forme letterarie sperimentali». Ecco i libri candidati: «Non dirmi che hai «Il diario segreto di Adrian Mole, Anni 13 e 3/4», sulla tribolazioni, i sogni e le paura» (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella, presentato da Giovanna Botteri e Roberto delusioni di un adolescente. Considerato l’enorme successo del primo volume, ha Saviano; «Lisario o il piacere infinto delle donne» (Mondadori) di Antonella Cilento (Nadia continuato a scrivere la vita di Adrian Mole, rappresentandola fino all’età adulta, Fusini e Giuseppe Montesano); «Bella mia» (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (Antonio in molti altri volumi. Oltre a parlare della vita di Adrian, Townsend descrisse la Debenedetti e Maria Ida Gaeta); «Una storia» (Coconino Press) di Gipi (Nicola Lagioia e situazione sociale e politica in Gran Bretagna, con particolare riferimento alla Sandro Veronesi); «Come fossi solo» (Giunti) di Marco Magini (Maria Rosa Cutrufelli e Piero sinistra politica negli anni ottanta, nell’epoca thatcheriana.
    [Show full text]
  • History and Emotions Is Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena
    NARRATING INTENSITY: HISTORY AND EMOTIONS IN ELSA MORANTE, GOLIARDA SAPIENZA AND ELENA FERRANTE by STEFANIA PORCELLI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Comparative Literature in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy, The City University of New York 2020 © 2020 STEFANIA PORCELLI All Rights Reserved ii Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante by Stefania Porcell i This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Comparative Literature in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Chair of Examining Committee ________ ______________________________ Date [Giancarlo Lombardi] Executive Officer Supervisory Committee: Monica Calabritto Hermann Haller Nancy Miller THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii ABSTRACT Narrating Intensity: History and Emotions in Elsa Morante, Goliarda Sapienza and Elena Ferrante By Stefania Porcelli Advisor: Giancarlo Lombardi L’amica geniale (My Brilliant Friend) by Elena Ferrante (published in Italy in four volumes between 2011 and 2014 and translated into English between 2012 and 2015) has galvanized critics and readers worldwide to the extent that it is has been adapted for television by RAI and HBO. It has been deemed “ferocious,” “a death-defying linguistic tightrope act,” and a combination of “dark and spiky emotions” in reviews appearing in popular newspapers. Taking the considerable critical investment in the affective dimension of Ferrante’s work as a point of departure, my dissertation examines the representation of emotions in My Brilliant Friend and in two Italian novels written between the 1960s and the 1970s – La Storia (1974, History: A Novel) by Elsa Morante (1912-1985) and L’arte della gioia (The Art of Joy, 1998/2008) by Goliarda Sapienza (1924-1996).
    [Show full text]
  • Premio Lettrario Internazionale
    PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche.
    [Show full text]
  • Agazzoni, Debora (2017) Syntax and Style in Alberto Arbasino's Early Works (1957-1963)
    Agazzoni, Debora (2017) Syntax and style in Alberto Arbasino's early works (1957-1963). PhD thesis. http://theses.gla.ac.uk/8122/ Copyright and moral rights for this work are retained by the author A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge This work cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the author The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the author When referring to this work, full bibliographic details including the author, title, awarding institution and date of the thesis must be given Enlighten:Theses http://theses.gla.ac.uk/ [email protected] Syntax and Style in Alberto Arbasino’s Early Works (1957-1963) Debora Agazzoni Submitted in fulfilment of the requirements for the Degree of PhD School of Modern Languages and Cultures College of Arts University of Glasgow January 2017 3 Abstract This thesis examines the syntax of the sentence and the style of three of Alberto Arbasino’s early works: Le piccole vacanze (1957), Il ragazzo perduto (1959) and Fratelli d’Italia (1963). The period in which these works were written and published was one of great linguistic changes, with Italian starting to become the language spoken by the majority of the population and the consequent formation of a new variety, the italiano dell’uso medio. This social evolution has also consequences for the language of narrative: whereas some authors embrace the lingua media and a clear, communicative style (stile semplice), others reject it and opt for linguistic experimentation.
    [Show full text]
  • Tuttolibri Che Legge Agassi Del Carcere Delle Langhe
    Pagina Fisica: INSERTI - NAZIONALE - 1 - 10/12/11 - Pag. Logica: INSERTI/PAGINE [TTL01] - Autore: ANTGIR - Ora di stampa: 08/12/11 13.08 1 Oggi COMODINO VIDEOINTERVISTA MEMORIA Luca Argentero Fabio Geda Cesare Pavese la iena torinese sui maestri l’americano tuttoLIBRI che legge Agassi del carcere delle Langhe iPad Edition Con le recensioni e le classifiche dei bestseller NUMERO 1795 ANNO XXXV SABATO 10 DICEMBRE 2011 LA STAMPA A cura di: BRUNO VENTAVOLI con BRUNO QUARANTA Grafica: MARINA CARPINI tuttoLIBRI [email protected] www.lastampa.it/tuttolibri/ STEFANIA BERTOLA Una guida al libro di Natale, GIUSEPPE CULICCHIA ERNESTO FERRERO con 200 suggerimenti FABRI FIBRA e 12 consigli di scrittori CHRISTIAN FRASCELLA BRUNO GAMBAROTTA FABIO GEDA MARGARET MAZZANTINI LORENZO MONDO MARGHERITA OGGERO regaloLo ANTONIO SCURATI a... ... alla mamma e al babbo, alla zia e all’amica col cuore infranto, al bibliofilo e al musicofilo, al cinefilo e al cinofilo, a un bambino che fa le elementari, a chi ama il giallo e a chi preferisce la moda... Con Martini, tra fede e umanità oche persone hanno saputo interpretareil e consente di percorrere la ricca raccolta di dialogo come il cardinal Martini: per lui il testi di ogni tipo - dagli esercizi spirituali confronto tra quanti non condividono la sui testi biblici alle lettere pastorali alla medesima fede non è mai stato un cedere al diocesi,fino ai «discorsi alla città» rivolti a sincretismo o al relativismo, ma piuttosto quanti hanno responsabilità nella polis - P un arricchire il rispettivo patrimonio di così da far emergere la tempra del Le illustrazioni «d’epoca» di questo numero sono aneliti e convinzioniproprio grazie alla cristiano e del pastore che alimenta la di un artista a tutto tondo, pittore, scultore, ENZO «differenza» che accetta di lasciarsi propria fede giorno dopo giorno alle incisore, scrittore, interior designer.
    [Show full text]