Numero 2 – Settembre 2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
Giorgio De Chirico E Venezia: 1924-1936
255 GIORGIO DE CHIRICO E VENEZIA: 1924-1936 Giorgia Chierici SOMMARIO: Parte I Giorgio de Chirico e la Biennale di Venezia 1) 1924: XIV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia 2) 1927-1930: da «Comœdia» alla non partecipazione alla XVI Biennale 1928 e XVII Biennale 1930 3) 1932: XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte Parte II Giorgio de Chirico e le mostre organizzate all’estero dalla Biennale 4) 1933: New York e Vienna 5) 1935: Varsavia e Parigi 6) 1936: Budapest Tavola delle abbreviazioni: APICE: Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale, Milano Archivio della Fondazione: Archivio Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma ASAC: Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Venezia CRDAV: Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive, Roma Mart: Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Trento e Rovereto, Rovereto Nota alla lettura: In caso di errori di ortografa e battitura nei testi originali, si è preferito trascrivere fedelmente ogni documento. La maggior parte delle lettere e documenti sono trascritti solo in parte, ed è riportata la collocazione dove sono contenuti. Metafisica 2018 | n. 17/18 256 Giorgia Chierici Parte I – Giorgio de Chirico e la Biennale di Venezia 1) 1924: XIV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia Nel 1924 Giorgio de Chirico partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia. In questo primo capitolo attraverso la lettura dei documenti si ricostruisce il rapporto dell’artista con la Manifesta- zione Internazionale d’Arte di Venezia: in particolare, de Chirico invia le due opere L’ottobrata e I duelli a morte, entrambe del 1924, dipinti a tempera grassa, parentesi pittorica che lascerà il posto al “ritorno all’olio” e a nuovi temi degli anni successivi. -
Il Palazzo Incantato
GIULIO ROSPIGLIOSI IL PALAZZO INCANTATO a cura di Danilo Romei Banca Dati “Nuovo Rinascimento” http://www.nuovorinascimento.org immesso in rete il 24 gennaio 1996 nuovo formato del 25 aprile 2009 revisione del 23 luglio 2012 2 [528] [529] INTERLOCUTORI GIGANTE, che è il medesimo, che Atlante in diversa figura ANGELICA, innamorata di [...] ORLANDO, innamorato di Angelica 1 ATLANTE, padrone del palazzo incantato DAMIGELLE BRADAMANTE, innamorata di Ruggero 2 MARFISA maga FERRAÙ SACRIPANTE RUGGERO, innamorato di Angelica ALCESTE FIORDILIGI, moglie di Brandimarte 3 PRASILDO MANDRICARDO, innamorato di Doralice 4 [BRANDIMARTE] GRADASSO OLIMPIA CORO DI OTTO NINFE CORO DI FANTASME DORALICE, innamorata di Mandricardo IROLDO ASTOLFO UN CACCIATORE NANO [PITTURA] [POESIA] [MUSICA] 1 padrone] Padrona 2 <maga>] [la definizione, del tutto ingiustificata nel testo, è evidentemente da espungere] 3 Prasildo] Brasildo 4 [Brandimarte] [non compare mai nel testo] 3 [MAGIA] [RIVI] [ECO] [FINARDO] 4 [530] [531] PROLOGO Pittura, Poesia, Musica, Magia. PITTURA Vaghi Rivi, Perché andate fuggitivi Senz’aver posa un momento? [RIVI] Noi fuggiamo in grembo ai mari, Per sospetto degl[i] avari, Perché abbiam l’onde d’argento. PITTURA Con sollecita cura Siate, o miei fidi, al mio disegno intenti. Là si devon le mura Finger d’antica torre omai cadenti E d’ogni intorno poi su l’altra scena Folta verdeggi una campagna amena. Sù, miei seguaci, alla fatica illustre Non sia lenta la mano, Ferva l’opera industre, E non s’attenda il valor vostro invano. POESIA Pur ch’abbia la Pittura Terminata la scena, altro non manca. MUSICA Ella, ch’in ben oprar non è mai stanca, Col suo destro pensier nulla trascura. -
In Sي Gran Martire… a Tonal Experiment in Luigi Rossi's Il
Musica Iagellonica 2018 eISSN 2545-0360 Zygmunt M. Szweykowski ( Jagiellonian University, Cracow) In sí gran martire… A tonal experiment in Luigi Rossi’s Il Palazzo incantato d’Atlante* The subject of my article is Scene 6 from Act III of Luigi Rossi’s musical drama Il Palazzo incantato d’Atlante (1642) to a libretto by Giulio Rospigliosi. This particular scene is worthy of attention, because the composer has given it a thoroughly unique musical setting as compared to early Italian drammi per mu- sica. It not only features more than one key signature sign — two sharps appear at the clefs — but also five sharps as accidentals in the music itself, thus using rare pitch material for late sixteenth and early seventeenth century output. Giulio Rospigliosi quite often drew the themes of his dramas from Re- naissance epic poetry. Here, the source is Ludovico Ariosto’s poem Orlando furioso 1. The presented action is practically based on octaves 4–32 of Song XII from Ariosto’s poem. Rospigliosi does not keep strictly to the epic’s sequence of events, instead arranging them according to his own plan. Rospigliosi’s work was originally titled Lealtà con valore (Loyalty and valor), but he quickly adopted the title featuring the word “Palazzo”, which nevertheless had several differing versions, such as Il Palazzo incantato ovvero la guerriera amante [The enchanted * This article is an abbreviated version of the chapter from the book Dramma per musica, vol. II/2, ed. Zygmunt M. Szweykowski (in preparation). 1 The author published it in the final version in 1532. -
San Giorgio Lettera UK 15=ITA
Lettera da San Giorgio Lettera da San Year VIII, n° 15. Six-monthly publication. September 2006– February 2007 Spedizione in A.P. Art. 2 Comma 20/c Legge 662/96 DCB VE. Tassa pagata Indice Contents I Programmes (September 2006 – February 2007) 3 Editorial 4 Main Future Activities Exhibition Amarti ora e sempre. Eleonora Duse and Francesca da Rimini 5 The Backdoor or Le Salon des Refusés or All the Feasts at Temple (of rare music) 6 Exhibition Fantasy Heads in 18th-century Venetian Painting 7 The Dialoghi di San Giorgio Martyrs. Testimonies of faith, cultures of death and new forms of political action 9 Second World Conference on The Future of Science. Evolution 9 Dance from Indonesia Workshop on Javanese court dance by Pak Widodo Kusnantyo 10 Conference Andrea Zanzotto – from Soligo to the Venice Lagoon 11 Science Festival Le Parole del Mare. A voyage in science and culture with the Atlante Linguistico del Mediterraneo 12 Course on performing vocal music Nostalgic distance utopian future. Madrigal for several “caminantes” with Gidon Kremer, for violin 8-track tape (1988-1989) 13 “10 August 1806 Suppression of the monastery of San Giorgio” Conference for the Bicentenary promoted by the Benedictine Abbey of San Giorgio Maggiore and Ca’ Foscari University, Venice 13 Music from Bulgaria Seminar “in viva voce” 10. Female Polyphonic Singing from Bulgaria Concert by the group Bitrishki Babi 14 International Conference Literature from both sides of the Adriatic 15 13th International Seminar on Ethnomusicology Ethnomusicology and contemporary music 15 Books at San Vio 16 Collections The drawings in the Certani Collection at the Giorgio Cini Foundation 20 Projects and Research The new Manica Lunga 24 Presences on San Giorgio The monastery after the Napoleonic measures of 1806 27 Publications III – IV Contacts Editorial The second half of the 2006 promises to be an interesting and lively time thanks to a series of now traditional major initiatives. -
UCLA Electronic Theses and Dissertations
UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Witches, Whores, and Virgin Martyrs: Female Roles in Seventeenth Century Opera Permalink https://escholarship.org/uc/item/9mj7d63c Author Richter, Terri Lynn Publication Date 2017 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Witches, Whores, and Virgin Martyrs: Female Roles in Seventeenth Century Opera A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the Degree Doctor of Musical Arts in Music by Terri Lynn Richter 2017 Copyright by Terri Lynn Richter 2017 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Witches, Whores, and Virgin Martyrs: Female Opera Roles in Seventeenth Century Opera by Terri Lynn Richter Doctor of Musical Arts in Music University of California, Los Angeles, 2017 Professor Juliana K. Gondek, Chair The fictional women presented to the public on the opera stages and in the noble houses of Italy during the seventeenth century did not resemble the societal feminine ideal of chastity, silence, obedience, and humility; on the contrary, they were strong-willed, eloquent, powerful, and sexually sentient. This dissertation will examine a few of the principal female characters from a selected number of early seventeenth-century operas and explore what these women represented in context of the patriarchal, highly misogynistic societies in which they were constructed. Furthermore, I will consider the implications of this information for issues of modern performance practice, and for the representation of these female characters in modern reproductions of the operas. Finally, I will discuss the influences of this research on my final DMA recital, a program of seventeenth-century arias and songs which personified the female stereotypes presented in this dissertation. -
Angelica Inseguita
ANGELICA INSEGUITA ‘’La prima impressione è che questi cavalieri non sappiano bene cosa vogliono: un po’ inseguono, un po’ duellano, un po’ giravoltano, e sono sempre sul punto di cambiare idea.’’ I. Calvino, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Mondadori, 1983, pag. 64 Abbiamo attribuito alla frase scelta questo quadro di Paolo Uccello, in quanto entrambi si ricollegano ad uno temi centrali del poema raccontato da Italo Calvino, ossia quello dell’inchiesta «fallimentare» che si traduce in un movimento circolare, che non approda mai ad una fine. L’inseguire vanamente questi oggetti delusori determina un allontanarsi fisicamente, ma anche moralmente da quelli che sono i loro doveri cavallereschi. Possiamo notare infatti nel quadro l'allontanamento dal campo di Paolo Uccello, Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini, 1438. battaglia di alcuni cavalieri. Erika Gambardella, Lia Lisenni, Elvira Zullo IV E Bradamante e l’Ippogrifo (cap. 2) • Si introduce la narrazione: due guerrieri si trovano in una locanda. • Improvvisamente si avverte il passaggio dell’Ippogrifo in cielo. • L’oste della locanda spiega la situazione in cui gli abitanti del villaggio si trovano. • Il narratore descrive i due personaggi: si tratta di una guerriera cristiana, Bradamante, e un combattente musulmano, Brunello. Entrambi hanno lo stesso fine, cioè liberare Ruggiero dal mago Atlante. • I due personaggi si dirigono verso il castello del mago. • Bradamante lega Brunello e inizia lo scontro contro Atlante, che usa il suo libro magico. • Bradamante, fingendosi morta, inganna il mago, lo cattura e lo intrappola, costringendolo a far scomparire il castello. • Il castello si dissolve e ne escono Ruggiero e gli altri compagni prigionieri. -
Le Nozze Di Bradamante E Ruggiero Nell'orlando Furioso
FRANCESCA PASQUALINI Le nozze di Bradamante e Ruggiero nell’Orlando Furioso: un vademecum per un matrimonio aristocratico In La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014 Isbn: 978-88-907905-2-2 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=397 [data consultazione: gg/mm/aaaa] La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena © Adi editore 2014 FRANCESCA PASQUALINI Le nozze di Bradamante e Ruggiero nell’Orlando Furioso: un vademecum per un matrimonio aristocratico Poiché tra gli intendimenti degli autori del Rinascimento molto forte è quello di fornire manuali e modelli di comportamento, vogliamo leggere anche in questo senso il polifunzionale poema dell’Ariosto. Un vademecum per gli sposi, per i promessi sposi Ruggiero e Bradamante, la cui reale vicenda sentimentale percorre il Furioso e lo informa di sé ben più del virtuale amore a cui deve Orlando la sua follia. Percorso formativo per Bradamante innanzitutto che s’avvia a diventare composta madre di famiglia e progenitrice di regnanti dall’indomita guerriera che la tradizione letteraria precedente consegnava ad Ariosto. Gentildonna da cavaliere, secondo una progressiva spoliazione dalle armi e rivestizione di virtù diplomatiche ed umane che costituiscono l’habitus non solo della donna di corte ma, più in generale, della classe aristocratica dell’Ancien Régime. Presupposto propedeutico a questo intervento è riconoscere la serietà con cui Ariosto guarda ai valori che informano il mondo cavalleresco dell’Orlando Furioso. -
Komponisten 1618Caccini
© Albert Gier (UNIV. BAMBERG), NOVEMBER 2003 KOMPONISTEN 1618CACCINI LORENZO BIANCONI, Giulio Caccini e il manierismo musicale, Chigiana 25 (1968), S. 21-38 1633PERI HOWARD MAYER BROWN, Music – How Opera Began: An Introduction to Jacopo Peri´s Euridice (1600), in: The Late Italian Renaissance 1525-1630, hrsg. von ERIC COCHRANE, London: Macmillan 1970, S. 401-443 WILLIAM V. PORTER, Peri and Corsi´s Dafne: Some New Discoveries and Observations, Journal of the American Musicological Society 17 (1975), S. 170-196 OBIZZI P. PETROBELLI, L’ “Ermonia“ di Pio Enea degli Obizzi ed i primi spettacoli d´opera veneziani, Quaderni della Rassegna musicale 3 (1966), S. 125-141 1643MONTEVERDI ANNA AMALIE ABERT, Claudio Monteverdi und das musikalische Drama, Lippstadt: Kistner & Siegel & Co. 1954 Claudio Monteverdi und die Folgen. Bericht über das Internationale Symposium Detmold 1993, hrsg. von SILKE LEOPOLD und JOACHIM STEINHEUER, Kassel – Basel – London – New York – Prag: Bärenreiter 1998, 497 S. Der Band gliedert sich in zwei Teile: Quellen der Monteverdi-Rezeption in Europa (8 Beiträge) sowie Monteverdi und seine Zeitgenossen (15 Beiträge); hier sollen nur jene Studien vorgestellt werden, in denen Libretto und Oper eine Rolle spielen: H. SEIFERT, Monteverdi und die Habsburger (S. 77-91) [faßt alle bekannten Fakten zusammen und fragt abschließend (S. 91) nach möglichen Einflüssen Monteverdis auf das Wiener Opernschaffen]. – A. SZWEYKOWSKA, Monteverdi in Polen (S. 93-104) [um 1600 wirken in Polen zahlreiche italienische Musiker, vor allem in der königlichen Hofkapelle; Monteverdi lernte den künftigen König Wladyslaw IV. 1625 in Venedig kennen. Marco Scacchi, der Leiter der Kapelle, deren Mitglieder auch drammi per musica komponierten (vgl. -
Senza Titolo
cent’anni di capolavori 21 settembre 2018 10 febbraio 2019 Biella Palazzo Gromo Losa Futurismo Museo del Territorio Secondo Futurismo Vercelli Arca Metafisica Realismo Magico NeoMetafisica Torino Museo Ettore Fico Novecento Corrente Astrazione Informale MEF Outside Pop Art Mastio della Cittadella Optical Minimalismo Arte Povera Concettuale Palazzo Barolo Transavanguardia Nuova Figurazione Internazionalità Cent’anni di capolavorI La mostra 100%Italia è una mostra dedicata agli ultimi cento anni di arte italiana, dall’inizio del Novecento ai giorni nostri. Con un percorso storico esaustivo, il progetto è l’occasione per evidenziare il ruolo preminente dell’arte italiana, che ha saputo segnare profondamente la creatività europea e quella mondiale. Ogni anno e ogni decennio sono stati contraddistinti da forti personalità che hanno influenzato l’arte del “secolo breve” e oltre; nessuna nazione europea ha saputo infatti offrire artisti e capolavori, scuole e movimenti, manifesti e proclami artistici con la continuità dell’Italia. In un momento in cui il valore identitario di una nazione deve essere ripreso, riconfermato e ribadito, non per prevaricare, ma per aiutare la comprensione della storia, 100%Italia vuole fare cent’anni di capolavori il punto e riproporre evidenti valori che per un tempo troppo lungo sono stati sottovalutati. Gli artisti considerati come capisaldi della cultura internazionale 21 settembre 2018 sono esposti, ognuno con una o più opere rappresentative del proprio percorso e del periodo storico di appartenenza. 10 febbraio 2019 La grandezza dei maestri si può quindi valutare in un unicum percettivo e in una sequenza espositiva che fa fare al visitatore uno straordinario viaggio lungo cent’anni. -
Le Fou Et La Magicienne Réécritures De L'arioste À L
AIX MARSEILLE UNIVERSITÉ ÉCOLE DOCTORALE 355 ESPACES, CULTURES ET SOCIÉTÉS CENTRE AIXOIS D’ÉTUDES ROMANES – EA 854 DOCTORAT EN ÉTUDES ITALIENNES Fanny EOUZAN LE FOU ET LA MAGICIENNE RÉÉCRITURES DE L’ARIOSTE À L’OPÉRA (1625-1796) Thèse dirigée par Mme Perle ABBRUGIATI Soutenue le 17 juin 2013 Jury : Mme Perle ABBRUGIATI, Professeur, Aix Marseille Université Mme Brigitte URBANI, Professeur, Aix Marseille Université M. Jean-François LATTARICO, Professeur, Université Lyon 3 – Jean Moulin M. Camillo FAVERZANI, Maître de conférences HDR, Université Paris 8 – Saint Denis M. Sergio ZATTI, Professore, Università di Pisa Je remercie chaleureusement L’École doctorale 355 Espaces, Cultures et Sociétés de l’Aix Marseille Université de m’avoir permis d’achever cette thèse. La Fondazione Cini de Venise de m’avoir accueillie pour un séjour de recherches. Le personnel de la Bibliothèque nationale de Turin de m’avoir aidée dans mes recherches sur les partitions de Vivaldi. Les membres du jury d’avoir accepté de lire mon travail. Ma directrice de recherches, Mme Perle Abbrugiati, pour son soutien indéfectible et ses précieux conseils. Mon compagnon, mes enfants, mes parents et mes beaux-parents, mes amis et mes collègues, pour leurs encouragements et leur compréhension pendant cette longue et difficile période. SOMMAIRE INTRODUCTION 1 I. Origine des réécritures : l’Arioste 2 1. Les personnages 4 2. L’Arioste et les arts 9 3. De l’Arioste au Tasse : le genre chevaleresque, ses réécritures littéraires et sa réception 16 II. L’Arioste à l’opéra 25 Avertissement : choix de traductions et citations 35 Description du corpus : le sort des personnages après l’Arioste 37 PREMIÈRE PARTIE : REPÉRAGES, LA PÉRÉGRINATION DES PERSONNAGES, REFLET DE LA FORTUNE DE L’ARIOSTE ET MARQUEUR DE L’HISTOIRE DE L’OPÉRA 45 I. -
Composizione Della Biblioteca (In Ordine Di Lingua) the Library (In
La biblioteca (The library) 1392 (829 archiviati + 563 da archiviare) Ultima donazione (Last donation) Traduttori e lettori vari: ad Amsterdam, 29 maggio 2010 Autori presenti (Authors) 460 Lingue presenti (Languages) 43 (in rappresentanza di 12 alfabeti) Composizione della biblioteca (in ordine di lingua) The library (in order of language) Title Author Language Country Year Un borghese piccolo piccolo Vincenzo Cerami Afrikaans Republic of South Africa 2008 Gomorra Roberto Saviano Albanian Valona, Albania 2009 I fuochi del Basento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La baronessa dell'Olivento Raffaele Nigro Albanian Bari, Italy 2008 La donna leopardo Alberto Moravia Albanian Rome, Italy 2008 La forza del passato Sandro Veronesi Albanian Prato, Italy 2008 La lunga vita di Marianna Ucrìa Dacia Maraini Albanian Rome, Italy 2008 Oceano mare Alessandro Baricco Albanian Rome, Italy 2008 Storia di Roma Indro Montanelli Albanian Valona, Albania 2009 Todo modo Il contesto Leonardo Sciascia Albanian Palermo, Italy 2009 Pinocchio Carlo Collodi Arabic Milano, Italy 2008 Il deserto dei Tartari Dino Buzzati Bosnian Mostar, Bosnia 2007 La romana Alberto Moravia Bosnian Mostar, Bosnia 2007 L'isola del giorno prima Umberto Eco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 L'uomo che guarda Alberto Moravia Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Senza sangue Alessandro Baricco Bulgarian Sofia, Bulgary 2010 Seta Alessandro Baricco Bulgarian Rome, Italy 2008 Come Dio comanda Niccolò Ammaniti Catalan Rome, Italy 2008 Diceria