Senza Titolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art
MODERNIDADE LATINA Os Italianos e os Centros do Modernismo Latino-americano Sarfatti and Venturi, Two Italian Art Critics in the Threads of Modern Argentinian Art Cristina Rossi Introduction Margherita Sarfatti and Lionello Venturi were two Italian critics who had an important role in the Argentinian art context by mid-20th Century. Venturi was only two years younger than Sarfatti and both died in 1961. In Italy, both of them promoted groups of modern artists, even though their aesthetic poetics were divergent, such as their opinions towards the official Mussolini´s politics. Our job will seek to redraw their action within the tension of the artistic field regarding the notion proposed by Pierre Bourdieu, i.e., taking into consider- ation the complex structure as a system of relations in a permanent state of dispute1. However, this paper will not review the performance of Sarfatti and Venturi towards the cultural policies in Italy, but its proposal is to reintegrate their figures – and their aesthetical and political positions – within the interplay of forces in the Argentinian rich cultural fabric, bearing in mind the strategies that were implemented by the local agents with those who they interacted with. Sarfatti and Venturi in Mussolini´s political environment Born into a Jewish Venetian family in 1883, Margherita Grassini got married to the lawyer Cesare Sarfatti and in 1909 moved to Milan, where she started her career as an art critic. Convinced that Milan could achieve a central role in the Italian culture – together with the Jewish gallerist Lino Pesaro – in 1922 Sarfatti promoted the group Novecento. -
Giorgio De Chirico E Venezia: 1924-1936
255 GIORGIO DE CHIRICO E VENEZIA: 1924-1936 Giorgia Chierici SOMMARIO: Parte I Giorgio de Chirico e la Biennale di Venezia 1) 1924: XIV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia 2) 1927-1930: da «Comœdia» alla non partecipazione alla XVI Biennale 1928 e XVII Biennale 1930 3) 1932: XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte Parte II Giorgio de Chirico e le mostre organizzate all’estero dalla Biennale 4) 1933: New York e Vienna 5) 1935: Varsavia e Parigi 6) 1936: Budapest Tavola delle abbreviazioni: APICE: Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale, Milano Archivio della Fondazione: Archivio Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Roma ASAC: Archivio Storico delle Arti Contemporanee, Venezia CRDAV: Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive, Roma Mart: Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Trento e Rovereto, Rovereto Nota alla lettura: In caso di errori di ortografa e battitura nei testi originali, si è preferito trascrivere fedelmente ogni documento. La maggior parte delle lettere e documenti sono trascritti solo in parte, ed è riportata la collocazione dove sono contenuti. Metafisica 2018 | n. 17/18 256 Giorgia Chierici Parte I – Giorgio de Chirico e la Biennale di Venezia 1) 1924: XIV Esposizione Internazionale d’Arte della Città di Venezia Nel 1924 Giorgio de Chirico partecipa per la prima volta alla Biennale di Venezia. In questo primo capitolo attraverso la lettura dei documenti si ricostruisce il rapporto dell’artista con la Manifesta- zione Internazionale d’Arte di Venezia: in particolare, de Chirico invia le due opere L’ottobrata e I duelli a morte, entrambe del 1924, dipinti a tempera grassa, parentesi pittorica che lascerà il posto al “ritorno all’olio” e a nuovi temi degli anni successivi. -
TABLOID-N29 2019.Qxp Layout 1 13/09/19 11:38 Pagina 1 Ducale
260X400-TABLOID-n29_2019.qxp_Layout 1 13/09/19 11:38 Pagina 1 ducale www.palazzoducale.genova.it tabloidottobre_diceMbre 2019 Poste italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale - 70% No/GeNoVA n. 29 anno 2019 trimestrale di arte e cultura - 2019 - n. 29 GENOVA PALAZZO DUCALE ANNI VENTI IN ITALIA L’ETÀ DELL’INCERTEZZA 5 OTTOBRE 2019 1 MARZO 2020 Felice Casorati - Studio per ritratto di per ritratto - Studio Casorati Renato 1922-23 Archivio Felice Gualino, Casorati www.palazzoducale.genova.it 1. 260X400-TABLOID-n29_2019.qxp_Layout 1 13/09/19 11:38 Pagina 2 dal 30 settembre_ore 17:45 dal 17 ottobre_ore 17:45 tra il comico e la satira Anni Venti in Italia - incontri A cura di Luca bizzarri e tullio Solenghi A cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone dove sono i confini tra il comico e la satira? Per molti, comico e satira sono la stessa cosa, due modi Un ciclo per approfondire i temi della mostra Anni diversi per definire ciò che ci diverte nella letteratura e nello spettacolo. in celebri pagine, dario Fo Venti in Italia. L’età dell’incertezza, sull’impatto che sostiene invece che solo la satira, quella che colpisce bersagli precisi della propria epoca, ha la la complessità storica, politica, sociale e culturale dignità di un genere letterario, poiché chi la pratica parte spesso dal tragico, come rabelais o di quel decennio ha esercitato sulla produzione 17 OTTOBRE Molière, esponendosi di persona a possibili conseguenze e portando avanti una battaglia contro artistica, in particolare pittorica e plastica. Ferdinando Fasce il marcio o gli errori dei suoi tempi. -
San Giorgio Lettera UK 15=ITA
Lettera da San Giorgio Lettera da San Year VIII, n° 15. Six-monthly publication. September 2006– February 2007 Spedizione in A.P. Art. 2 Comma 20/c Legge 662/96 DCB VE. Tassa pagata Indice Contents I Programmes (September 2006 – February 2007) 3 Editorial 4 Main Future Activities Exhibition Amarti ora e sempre. Eleonora Duse and Francesca da Rimini 5 The Backdoor or Le Salon des Refusés or All the Feasts at Temple (of rare music) 6 Exhibition Fantasy Heads in 18th-century Venetian Painting 7 The Dialoghi di San Giorgio Martyrs. Testimonies of faith, cultures of death and new forms of political action 9 Second World Conference on The Future of Science. Evolution 9 Dance from Indonesia Workshop on Javanese court dance by Pak Widodo Kusnantyo 10 Conference Andrea Zanzotto – from Soligo to the Venice Lagoon 11 Science Festival Le Parole del Mare. A voyage in science and culture with the Atlante Linguistico del Mediterraneo 12 Course on performing vocal music Nostalgic distance utopian future. Madrigal for several “caminantes” with Gidon Kremer, for violin 8-track tape (1988-1989) 13 “10 August 1806 Suppression of the monastery of San Giorgio” Conference for the Bicentenary promoted by the Benedictine Abbey of San Giorgio Maggiore and Ca’ Foscari University, Venice 13 Music from Bulgaria Seminar “in viva voce” 10. Female Polyphonic Singing from Bulgaria Concert by the group Bitrishki Babi 14 International Conference Literature from both sides of the Adriatic 15 13th International Seminar on Ethnomusicology Ethnomusicology and contemporary music 15 Books at San Vio 16 Collections The drawings in the Certani Collection at the Giorgio Cini Foundation 20 Projects and Research The new Manica Lunga 24 Presences on San Giorgio The monastery after the Napoleonic measures of 1806 27 Publications III – IV Contacts Editorial The second half of the 2006 promises to be an interesting and lively time thanks to a series of now traditional major initiatives. -
Italiani a Parigi
italiani a Parigi Da Severini a S a v i n i o Da De ChiriCo a CamPigli Birolli Boldini Bucci campigli de chirico de pisis levi magnelli m e n z i o m o d i g l i a n i p a r e s c e pirandello prampolini rossi savinio severini soffici Tozzi zandomeneghi ItalIanI a ParIgI D a S e v e r I n I a S AVI n IO Da De ChIrico a CaMPIGLI Bergamo, 10 - 30 maggio 2014 Palazzo Storico Credito Bergamasco Curatori Angelo Piazzoli Paola Silvia Ubiali Progetto grafico Drive Promotion Design Art Director Eleonora Valtolina Indicazioni cromatiche VERDE BLU ROSSO C100 M40 Y100 C100 M80 Y20 K40 C40 M100 Y100 PANTONE 349 PANTONE 281 PANTONE 187 R39 G105 B59 R32 G45 B80 R123 G45 B41 ItalIanI a ParIgI Da Severini a SAVINIO Da De Chirico a Campigli p r e C u r so r i e D e r e D i Opere da collezioni private Birolli, Boldini, Bucci Campigli, de Chirico de Pisis, Levi, Magnelli Menzio, Modigliani Paresce, Pirandello Prampolini, Rossi Savinio, Severini, Soffici Tozzi, Zandomeneghi 1 I g ri a P a P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo I a n li a T I 2 P r e f a z I o n e SaggIo CrItICo 3 Italiani a Parigi: una scoperta affascinante Nelle ricognizioni compiute tra le raccolte private non abbiamo incluso invece chi si mosse dall’Italia del territorio, nell’intento di reperire le opere che soltanto per soggiorni turistici o per brevi comparse. -
Numero 2 – Settembre 2012
! ! ! ! ! ! ! ! ! "#$$#%&$'%&!#!&%$(! ! ! )&"!*&%+,,+!&"!-+.$/+)#%0+! ! ! !!!!!! ! !"#$%%&# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! *459:289! ! ! ! ! ;<:9=4! ! ! >?==6=2! ! ! ! "95@2954! ! "4!A6=B6! ! ! +8826=2! ! ! -2C6DD4! ! -27952! ! -4332! ! ! .9584=4! ! 'E9D1252! ! A9D6=24! #1232452!.256786726! BIBLIOTECA DI SINESTESIEONLINE 2 Letteratura e arti dal Barocco al postmoderno e-book EDIZIONI SINESTESIE Proprietà letteraria riservata © Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie Via Tagliamento, 154 ± 83100 Avellino www.edizionisinestesie.it ± [email protected] ISBN 978-88-98169-08-5 Il presente e-book contiene i saggi pubblicati su «Sinestesieonline», a. I, n. 2, Settembre-Ottobre 2012 www.rivistasinestesie.it Novembre 2012 INDICE LUCILLA BONAVITA La trasformazione scenica della morfologia del poema: ‘Rosale’s di Mario Luzi 1 1 ANGELO FÀVARO Gemisto, l’imperatrice e Leopardi: da Bisanzio a Recanati 14 14 14 CLIZIA GURRERI «Haec est ultima voluntas». B 4333 un inedito bolognese. Per una prima lettura del testamento di Melchiorre Zoppio tra gli accademici Gelati il caliginoso 60 ANNA LANGIANO Il «mondo alla roversa» di G. F. Busenello e il relativismo incognito 81 STEFANO LO VERME Un nuovo canone cinematografico: la classifica del British Film Institute 101 ALESSANDRA OTTIERI Uno spazio «mobile e metamorfico». L’attività teatrale di Toti Scialoja 120 RAFFAELLA PICELLO Stampa periodica e ricezione del Futurismo nella Ferrara di Filippo De Pisis 135 ! 1 CARLA PISANI Dal ‘Martyre de Saint Sébastien’ alla ‘Contemplazione della -
Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal. -
Jperna Tesid.Pdf
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEI BENI CULTURALI DOTTORATO DI RICERCA Memoria e materia dell’opera d’arte attraverso i processi di produzione, storicizzazione, conservazione e musealizzazione -XXVII CICLO- ARTE PROTO-FEMINIST Una rilettura delle neoavanguardie italiane degli anni Sessanta (L-ART/03) Coordinatore: Prof.ssa Elisabetta Cristallini Tutor: Prof.ssa Elisabetta Cristallini Tutor esterno: Prof.ssa Maria Antonietta Trasforini Dottoranda: Jessica Perna DATA DELLA DISCUSSIONE: 27 NOVEMBRE 2015 INDICE INTRODUZIONE 7 I PARTE LA GENERAZIONE DI NEOAVANGUARDIA 1 Campo d’indagine 1.1 Sotto la lente: analisi della neoavanguardia 17 1.1.1 Una rilettura eccentrica 22 1.2 La feminist art tra dibattito nazionale e anglosassone 24 1.3 Metodologia critica 28 2 Neoavanguardiste: che genere di donne? 2.1 La prima emancipazione 33 2.2 Famiglia e cultura 39 2.3 Percorsi di formazione e identità 47 2.4 Sotto la maschera 53 2.5 Traiettorie di emancipazione 64 2.5.1 Tendenze e controtendenze 65 2.5.2 Il risveglio delle coscienze 70 1 3 Donne degli anni Sessanta: che genere di artiste? 3.1 Gli effetti dei ruoli di genere 76 3.1.1 Il dilettantismo colto 76 3.1.2 Stereotipi d’artista 80 3.1.3. Il complesso di Michelangelo 90 3.2. Artiste e gruppi di neoavanguardia 94 3.2.1 Casi di studio: Gruppo T; Gruppo Punto; Gruppo 70; Gruppo 63, 98 Sperimentale p. e Operativo “r”; Scuola di Piazza del Popolo 3.2.2 Strategie d’affermazione 120 3.3 Le donne nel circuito espositivo istituzionale e privato 124 II PARTE TEMI E MODI DELLA CORRENTE PROTO-FEMINIST 1 Ricerca identitaria 1.1 La costruzione dell’immagine femminile nei media 137 1.2 Temi di ricerca 149 1.2.1 Il corpo 150 1.2.2 L’infanzia 159 1.2.3 Maternità e ruoli sociali 165 2. -
Art in Europe 1945 — 1968 the Continent That the EU Does Not Know
Art in Europe 1945 Art in — 1968 The Continent EU Does that the Not Know 1968 The The Continent that the EU Does Not Know Art in Europe 1945 — 1968 Supplement to the exhibition catalogue Art in Europe 1945 – 1968. The Continent that the EU Does Not Know Phase 1: Phase 2: Phase 3: Trauma and Remembrance Abstraction The Crisis of Easel Painting Trauma and Remembrance Art Informel and Tachism – Material Painting – 33 Gestures of Abstraction The Painting as an Object 43 49 The Cold War 39 Arte Povera as an Artistic Guerilla Tactic 53 Phase 6: Phase 7: Phase 8: New Visions and Tendencies New Forms of Interactivity Action Art Kinetic, Optical, and Light Art – The Audience as Performer The Artist as Performer The Reality of Movement, 101 105 the Viewer, and Light 73 New Visions 81 Neo-Constructivism 85 New Tendencies 89 Cybernetics and Computer Art – From Design to Programming 94 Visionary Architecture 97 Art in Europe 1945 – 1968. The Continent that the EU Does Not Know Introduction Praga Magica PETER WEIBEL MICHAEL BIELICKY 5 29 Phase 4: Phase 5: The Destruction of the From Representation Means of Representation to Reality The Destruction of the Means Nouveau Réalisme – of Representation A Dialog with the Real Things 57 61 Pop Art in the East and West 68 Phase 9: Phase 10: Conceptual Art Media Art The Concept of Image as From Space-based Concept Script to Time-based Imagery 115 121 Art in Europe 1945 – 1968. The Continent that the EU Does Not Know ZKM_Atria 1+2 October 22, 2016 – January 29, 2017 4 At the initiative of the State Museum Exhibition Introduction Center ROSIZO and the Pushkin State Museum of Fine Arts in Moscow, the institutions of the Center for Fine Arts Brussels (BOZAR), the Pushkin Museum, and ROSIZIO planned and organized the major exhibition Art in Europe 1945–1968 in collaboration with the ZKM | Center for Art and Media Karlsruhe. -
Percezione E Illusione
COMUNICACIÓN DE PRENSA | Octubre 2013 EXHIBICIÓN TEMPORARIA Percezione e Illusione: Arte Programmata e cinetica italiana Curadores: Giovanni Granzotto y Micol Di Veroli Del 11 de octubre al 8 de diciembre 2013 Inauguración jueves 10 de octubre 2013 a las 18:00 MACBA -Museo de Arte Contemporáneo de Buenos Aires- presenta la exposición Percezione e Illusione: Arte Programmata e cinetica italiana, una de las más importantes muestras de arte cinético italiano realizadas en América Latina en los últimos años. La muestra con curaduría de Giovanni Granzotto y Micol Di Veroli, ha sido organizada junto a Glocal Project Consulting, en colaboración con Altaroma y cuenta con el apoyo del Ministero degli Affari Esteri, la Embajada Italiana en Buenos Aires, el Instituto Italiano de Cultura de Buenos Aires y la Cámara de Comercio Italo Argentina. Percezione e Illusione: Arte Programmata e cinetica italiana presenta 60 piezas entre pinturas, collages y objetos provenientes de colecciones privadas extranjeras realizadas por artistas claves del arte óptico y cinético italiano entre los años 50 y 70. La lista de 32 artistas incluidos van desde Bruno Munari, precursor de las investigaciones sobre la percepción e indiscutido referente del diseño y la didáctica; hasta artistas que participaron de la escena local a través de agrupaciones o en forma individual como Gianni Colombo y otros miembros del Gruppo T (Giovanni Anceschi, Davide Boriani, Gabriele De Vecchi, Grazia Varisco); Alberto Biasi fundador del Gruppo N junto a otros integrantes del mismo (Ennio Chiggio, Toni Costa, Edoardo Landi, Manfredo Massironi), además de otros como Getulio Alviani, Marina Apollonio, Enzo Mari, Dadamaino, Elio Marchegiani, Paolo Scirpa, entre muchos. -
CATALOGO 2017 Letteratura Italiana Del ’900 Libreria Malavasi S.A.S
CATALOGO 2017 LETTERATURA ITALIANA DEL ’900 Libreria Malavasi s.a.s. di Maurizio Malavasi & C. Fondata nel 1940 Largo Schuster, 1 20122 Milano tel. 02.80.46.07 fax 02.36.741.891 e-mail: [email protected] http: //www.maremagnum.com http: //www.libreriamalavasi.com Partita I.V.A. 00267740157 C.C.I.A.A. 937056 Conto corrente postale 60310208 Orario della libreria: 10-13,30 – 15-19 (chiuso il lunedì mattina) SI ACQUISTANO SINGOLI LIBRI E INTERE BIBLIOTECHE Negozio storico riconosciuto dalla Regione Lombardia Il formato dei volumi è dato secondo il sistema moderno: fino a cm. 10 ............ = In - 32 fino a cm. 28 ............. = In - 8 fino a cm. 15 ............ = In - 24 fino a cm. 38 ............. = In - 4 fino a cm. 20 ............ = In - 16 oltre cm. 38 .............. = In folio 89580 AMENDOLA Giorgio, Un’isola Milano, Rizzoli, 1980. In-8, brossura, pp. 251. Prima edizione. In buono stato (good copy). 9,50 € 79355 ANDREOLI Vittorino, Il matto inventato Milano, Rizzoli, 1992. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 232. Pri- ma edizione. In buono stato (good copy). 9,90 € 51595 ANGIOLETTI Giovanni Battista, Scrittori d’Europa Critiche e polemiche Milano, Libreria d’Italia, 1928. In-16 gr., mz. tela mod. con ang., fregi e tit. oro al dorso, conserv. brossura orig., pp. 185,(7). Pri- ma edizione. Ben conservato, con dedica autografa dell’Autore ad Anselmo Bucci. 40 € 47217 ANTOLOGIA CECCARDIANA Introduzione e scelta di Tito Rosina Genova, Emiliano degli Orfini, 1937. In-8 p., brossura (mancanze al dorso, piatto posterio- re staccato), pp. 171,(3), Prima edizione. Antologia dedicata al poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, con un suo ritratto. -
Da Gola a Funi E Casorati. Opere Della Prima Metà Del Novecento Nelle Collezioni Del Museo Della Permanente
FLUSSI DDa Gola a Funi e ARTECasorati. Opere della prima metà del Novecento’ nelle collezioni del Museo della Permanente a cura di Elena Pontiggia Flussi d’arte Da Gola a Funi e Casorati. Opere della prima metà del Novecento nelle collezioni del Museo della Permanente “Flussi d’Arte” è un progetto promosso dalla Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente con il supporto di Gruppo CAP, che ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza e l’apprendimento dell’arte contemporanea sul territorio della Città metropolitana di Milano. Una mostra itinerante in alcuni comuni del territorio milanese, costituita da 33 opere del Museo che esplorano i movimenti artistici nati nella prima metà del Novecento italiano, sapientemente selezionate da Elena Pontiggia – riconosciuta storica dell’arte italiana – che ha scelto di portare all’attenzione di tutti coloro che avranno piacere di visitare questa esposizione, alcune “sorprese”, come lei stessa le definisce, opere spesso dimenticate dai critici e che invece hanno una vitalità espressiva ancora forte e attuale. A queste importanti opere, si aggiungono poi alcune fotografie significative – realizzate dal fotografo Lorenzo Maccotta dell’agenzia Contrasto – tratte dalla mostra celebrativa dei 90 anni di Gruppo CAP, che sono state esposte alla stessa Permanente e che rappresentano un viaggio attraverso le immagini attorno a Milano, seguendo il flusso di quello che è il suo vero elemento distintivo: l’acqua. Presidente Commissione artistica Emanuele Fiano annuale Renato Galbusera Consiglieri Giovanni Mattio Stefano Achermann Armanda Verdirame Cesare Cerea Vicepresidente Collegio dei Revisori Mirella Del Panta Rossana Arioli Pino Di Gennaro Ernesto Carella Franco Marrocco Ugo Marco Pollice Barbara Pietrasanta Presidente Consiglieri Alessandro Russo Lauretta Barat Arianna Cavicchioli Vicepresidente Giorgio Greci Karin Eva Imparato Sindaco Assessore alla Cultura Cesare Nai Beatrice Poggi Emanuele Fiano La mostra Flussi D’Arte.