Opere d’arte Moderna e Contemporanea

Asta 49

Milano, via Santa Maria Valle, 2

Giovedì, 20 novembre 2008 Sede degli uffici

Piazza Sant’Ambrogio 10 20123 Milano Tel. 02 72094708 Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it

Sede delle esposizioni Milano, Via Santa Maria Valle 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione ed asta)

Dipartimenti

Dipinti antichi Alessandro Galli [email protected]

Dipinti del XIX secolo Umberto Savoia [email protected]

Arte Moderna e Contemporanea Kimiko Bossi [email protected]

Rudi Cerri [email protected]

Mobili e Oggetti d’arte Isabella Balzarini [email protected]

Responsabile delle Aste

Alessandro Porro [email protected]

Catalogo a cura di Alessandro Porro e Rudi Cerri Sede dell’esposizione e dell’asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 Tel. 02 80505759 (attivo nelle giornate di esposizione ed asta)

Esposizione da sabato 15 a giovedì 20 novembre 2008 ore 10,00 – 18,30 domenica 15,00 – 18,30 giovedì 20 novembre 10,00 – 13,30

Asta Milano Palazzo Durini via Santa Maria Valle, 2 giovedì 20 novembre 2008

Orario dell’Asta Prima sessione ore 15,30 Seconda sessione ore 18,00

Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel. 02 72094708 – Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Alessandro Bettagno in piedi con Neri Pozza e altri amici Opere d’arte Moderna e ContemporContemporaneaanea Prima sessione lotti 1-132

OperOperee su carta di autori italiani dalla collezione di AlessandrAlessandroo Bettagno e altraltree prprovenienzeovenienze Alessandro Bettagno, noto storico dell’arte, è stato per anni docente a Ca’ Foscari e direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Cini. Nato nel 1919, si laurea all’Università di Padova col profes- sor Giuseppe Fiocco, di cui fu a lungo collaboratore. Chiamato dalla Fondazione Giorgio Cini per l’avviamento dell’Istituto di Storia dell’Arte, promuove la costituzione della Biblioteca e della Fototeca, quindi organizza una lunga serie di mostre (oltre una cinquantina, di cui cura i cataloghi, fra le quali si ricordano quelle su Piranesi, Canaletto, Bellotto, Piazzetta, Veronese, Hogarth, Guardi, Moore), dando loro una prevalente natura di ricer- ca nel campo, in particolare, del disegno Veneto antico e al suo collezionismo. Dopo esserne stato segretario per molti anni, ne è direttore dal 1989 al 2002, dirigendo collane di volumi e le riviste “Arte Veneta” e “Saggi e memorie di storia dell’arte”. Lascia l’incarico nel 2001, ma continua poi a collaborare alle iniziative della Fondazione. Dal 1983 al 1988 è anche presidente dell’Ateneo Veneto, e nel 1998 diventa presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Alessandro Bettagno, oltre a essere stato uno degli studiosi italiani più accre- ditati presso i musei e le istituzioni internazionali, è stato collezionista di opere d’arte, raccolte e custodite gelosamente nell’arco della sua vita. Qui è presente una parte della sua ricca collezione di disegni di autori italiani, testimonianza dell’ambiente artistico, letterario e poetico della Venezia degli anni ’50 e ’60. Una collezione fatta di segni, colori e ispirazioni che si snoda fra paesaggio e memoria, fra nuovi cromatismi e bianco e nero tradizionale.

* Le opere contrassegnate da un asterisco provengono dalla collezione di Alessandro Bettagno *1

*1 Renato Birolli Verona 1905 – Milano 1959

Donna al balcone con paesaggio notturno, 1947 pennarello nero, pennarello grigio, gessetto bianco su carta rosa, mm 325x231. Firmato e datato in basso a destra: Birolli 1947. Bibliografia: Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori critico Esposizioni: d’arte, catalogo della mostra, a cura di S. Salvagnini, Fondazione Venezia, Galleria Bevilacqua La Masa, Da Rossi a Morandi, da Viani Bevilacqua La Masa, Venezia 2001, n. 37, p. 148 riprodotto ad Arp. Giuseppe Marchiori critico d’arte, 10 novembre 2001- 14 gennaio 2002 Stima: € 1.500/2.500

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 7 *2 Renato Birolli Verona 1905 – Milano 1959

Nudo femminile seduto, 1941 inchiostro nero su carta, mm 220x281. Firmato e datato in basso a sinistra: Birolli 41.

Stima: € 1.200/1.500

*2

*3 Renato Birolli Verona 1905 – Milano 1959

Paesaggio, 1942 china bruna acquerellata, tracce di grafite su carta, mm 241x331. Firmato e datato in basso a sinistra: Birolli 42

Provenienza: Milano, Galleria dell’Annunciata (timbro al retro)

Stima: € 1.200/1.500

*3

8 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *4 Bruno Cassinari Piacenza 1912 – Milano 1992

Ritratto femminile china su carta, mm 395x409. Firmato in basso a sinistra: Cassinari

Opera registrata presso l’Archivio Bruno Cassinari

Stima: € 1.000/1.500

*4

5 Bruno Cassinari Piacenza 1912 – Milano 1992

Due figure femminili, 1961 acquarello e china su carta, mm 557x418. Firmato e datato in basso a destra: Cassinari 61

Provenienza: Milano, Galleria del Milione (timbro al retro con il numero 9393)

Opera registrata presso l’Archivio Bruno Cassinari

Stima: € 2.000/2.500

5

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 9 6

6 Giorgio De Chirico Volos 1888 – Roma 1978

Studio, 1936 grafite su carta, mm 173x123. Firmato al lato verso sinistra: G. De Chirico

Dichiarazione di autenticità firmata da Isabelle de Chirico in data: Roma, 27 gennaio 1983

Stima: € 2.000/3.000

10 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 7

7 8 No lot 1896 – Milano 1956

Nudino maschile inchiostro acquerellato su carta, mm 240x316. Timbro de Pisis con il numero 159 in basso a destra. Al verso timbri L. Filippo Tibertelli De Pisis-Eredità.

Stima: € 1.500/2.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 11 *9

*9 Filippo De Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956

Nudino maschile, al verso Bersagliere, 1927 inchiostro su carta, mm 287x400. Iscritto sul lato destro: Fiera di Primiero, 20 agosto 1927, carlo. Figura del Padovanino ‘Mercurio agreste’ Capelli biondissimi, denti splendenti nella bocca rosea, labbra da atleta, torace mirabile, le gambe…

Esposizioni: Firenze, Palazzina Reale, Santa Maria Novella, Arte e Omosessualità. Da von Gloeden a Pierre et Gilles, 27 ottobre 2007 – 6 gennaio 2008

Bibliografia: Arte e Omosessualità. Da von Gloeden a Pierre et Gilles, catalogo della mostra, a cura di V. Sgarbi, E. Viola, Ed. Electa, Milano 2007, p. 75 riprodotto

Stima: € 1.500/2.000 *9 verso

12 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *10

Bibliografia: G. Ballo, Dottori aeropittore futurista, Ed. Editalia, Roma 1970, n. *10 99 riprodotto; E. Endrich, il padre dell’aeropittura: Gerardo Dottori diede ali al futurismo, in “Il Secolo d’Italia”, Roma, 15 settembre 1884 - 1977 1978 riprodotto; M. Duranti, Gerardo Dottori: catalogo generale ragionato, Ed. EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2006, Autoritratto, 1930 tomo II, n. 1474-1195, p. 778 riprodotto. inchiostro, china e grafite su carta rosa, mm 220x168. Firmato in basso a destra: G. Dottori Stima: € 5.000/7.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 13 *11 12

*11 Esposizioni: Renato Guttuso Milano, Palazzo Reale, Corrente: il Movimento di Arte e Cultura Bagheria 1912 – Roma 1987 di Opposizione 1930-1945, 25 gennaio-28 aprile 1985

Ritratto femminile, 1949 Bibliografia: china, inchiostro su carta, mm 201x167. Corrente: il Movimento di Arte e Cultura di Opposizione 1930- Firmato e datato in basso a destra: Guttuso 49 1945, catalogo della mostra, Vangelista Editore, Milano 1985, n. 5, p. 275 riprodotto Per quest’opera è stato dato inizio al procedimento di autenticazione presso gli Archivi Guttuso di Roma Stima: € 6.000/8.000 *13 Stima: € 3.000/4.000 Renato Guttuso Bagheria 1912 – Roma 1987

12 Composizione con otto nudi, Renato Guttuso al verso Composizione con nove nudi, 1940 Bagheria 1912 – Roma 1987 china, acquarello rosa, verde, marrone su carta (al verso china nera su carta), mm 260x348. Studio per “La fuga dall’Etna”, 1938 Firmato e datato in basso verso sinistra: Guttuso 40. inchiostro acquerellato su carta, mm 490x345. Firmato e datato in basso a destra: Guttuso 1938 Per quest’opera è stato dato inizio al procedimento di autenticazione presso gli Archivi Guttuso di Roma Provenienza: Milano, Bottega d’Arte Egisto Marconi (etichetta al retro) Stima: € 6.000/8.000

14 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *13 recto

*13 verso

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 15 *14

*14 Virgilio Guidi Roma 1891 – Venezia 1984

Figure in carrozza, 1917 china nera, tracce di grafite, mm 230x320. Datato e firmato in basso a destra: 1917 Virgilio Guidi

Stima: € 800/1.200

16 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *15

*15 Mino Maccari Siena 1898 – Roma 1989

Il sogno, 1958 carboncino, acquarello giallo, azzurro, rosa, viola su carta, mm 349x498. Firmato e datato in basso a destra: Maccari 58

Stima: € 1.000/1.500

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 17 *16 *17

*16 *17 Mino Maccari Mino Maccari Siena 1898 – Roma 1989 Siena 1898 – Roma 1989

La livrea, al verso Due anziani e la folla Ritratto femminile con cappello pennarello nero su carta, mm 347x247. carboncino, acquarello rosso su carta beige, mm 375x248. Firmato in basso a destra: Maccari Firmato in basso a destra: Maccari

Stima: € 600/800 Stima: € 600/800

18 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *18 *19

*18 *19 Mino Maccari Mino Maccari Siena 1898 – Roma 1989 Siena 1898 – Roma 1989

Doppio ritratto. Ritratto di Tinto Brass Tre ginnasti, 1948 acquarello blu e marrone su carta, mm 289x228. china, acquarello rosa su carta, mm 328x220. Firmato in basso a destra: Maccari Firmato e datato in basso a destra: Maccari 48

Stima: € 600/800 Stima: € 800/1.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 19 *20

*20 Giacomo Manzù Bergamo 1908 – Ardea 1991

14 Studi all’acquaforte per Virgilii Georgica, 1948 acquaforte, mm 385x280 cad. Firmate e numerate dall’autore. Cartella n. 8 di 21. Stampate nella Calcografia nazionale di Roma a cura di Carlo Alberto Petrucci.

Stima: € 18.000 /22.000

20 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *20 La madre *20 Il pastore

*20 Fiore *20 La seggiola

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 21 *22 Osvaldo Licini Monte Vidon Corrado 1894 - 1958

Studio per notturno ( al retro Studio), 1956/1957 circa grafite e mina grassa su carta, mm 219x263

Esposizioni: Milano, Galleria d’Arte Moderna, Osvaldo Licini: *21 i cieli della fantasia: opere su carta, 1926-1958, 31 gennaio-30 marzo 1986 Wolfsburg, Kunstverein Wolfsburg, Osvaldo Licini: Gemalde und Zeichnungen 1919-1958, 1989 Ludwigshafen, Wilhelm-Hack-Museum, Osvaldo Licini: Gemalde und Zeichnungen 1919-1958, 1990 Vienna, Hochschule für Angewandte Kunst, Osvaldo Licini: Gemalde und Zeichnungen 1919-1958, Vienna 1990.

Bibliografia: Osvaldo Licini: i cieli della fantasia: opere su carta, 1926- 1958, catalogo della mostra, a cura di E. Pontiggia, Galleria d’Arte Moderna, Milano 1986 *21 Osvaldo Licini: Gemalde und Zeichnungen 1919-1958, a cura Leo Longanesi di J. Schilling, J. Marko, Kunstverein Wolfsburg, Ed. Ludwig Bagnacavallo 1905 – Milano 1957 Vogt, Berlino 1989 Osvaldo Licini: Gemalde und Zeichnungen 1919-1958, Caricatura – L’idiota a cura di J. Schilling, J. Marko, Wilhelm-Hack-Museum, carboncino su carta, mm 145x109. Ludwigshafen 1990 Titolato e firmato in basso al centro: L’idiota-Leo. Osvaldo Licini: Gemalde und Zeichnungen 1919-1958, a cura Iscrizione sul passepartout: Longanesi. Ecole italienne. di J. Schilling, J. Marko, Hochschule für Angewandte Kunst, Dessin originale u fusain. Illustration pour la Casa Bragaglia. Vienna 1990

Stima: € 400/500 Stima: € 6.000/8.000

22 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *22 recto

*22 verso

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 23 24

23 Giorgio Morandi Bologna 1890 – 1964 23 Natura morta con due oggetti e un drappo su un tavolo, 1929 acquaforte su rame, mm 237x192. Firmata e datata a matita in basso a destra: Morandi 1929. Es. 22 di 40. Primo stato: tiratura di 40 esemplari numerati oltre due prove di stampa.

Esposizioni: Parigi, Fondation Dina Vierny-Musee Maillol, Union latine, Giorgio Morandi 1890-1964, 5 dicembre 1996-16 febbraio 1997 San Paolo, Museo de Arte de São Paulo, Giorgio Morandi 1890- 1964, 27 febbraio-14 aprile 1997

Bibliografia: L. Vitali, L’opera grafica di Giorgio Morandi, Ed. Einaudi, Torino 1964, n. 64 riprodotto Morandi. Incisioni. Catalogo generale, a cura di M. Cordaro, Ed. Electa, Milano 1991, n. 1929 12, p. 72 riprodotto

Stima: € 5.000/7.000

24 Giorgio Morandi Bologna 1890 – 1964

La strada, 1927 acquaforte su zinco su carta India incollata, mm 195x263. Firmata e datata a matita in basso a destra: Morandi 1927. Es. 37 di 50. Primo stato: tiratura di 50 esemplari, di cui due non numerati e gli altri numerati dal 3 al 50 ed alcuni su carta India incollata, oltre a una prova di stampa. Timbro Prandi in basso a sinistra del foglio. 25

24 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Esposizioni: Parigi, Fondation Dina Vierny-Musee Maillol, Union latine, Giorgio Morandi 1890-1964, 5 dicembre 1996-16 febbraio 1997 San Paolo, Museo de Arte de São Paulo, Giorgio Morandi 1890- 1964, 27 febbraio-14 aprile 1997

Bibliografia: L. Vitali, L’opera grafica di Giorgio Morandi, Ed. Einaudi, Torino 1964, n. 30 riprodotto Morandi. Incisioni. Catalogo generale, a cura di M. Cordaro, Ed. Electa, Milano 1991, n. 1927 1, p. 34 riprodotto

Stima: € 5.000/7.000

25 Giorgio Morandi Bologna 1890 – 1964

Il Poggio al mattino, 1927 acquaforte su zinco, su carta India incollata mm 280x218. Firmata e datata a matita in basso a destra: Morandi 1927. Es. 40 di 50. Primo stato: tiratura 50 esemplari, di cui il primo non numerato e gli altri numerati dal 2 al 50 oltre una prova di stampa su carta India incollata. L’acquaforte è stata incollata su *26 cartone; presenza di abrasioni, graffi e macchie sul motivo.

Esposizioni: Parigi, Fondation Dina Vierny-Musee Maillol, Union latine, Giorgio Morandi 1890-1964, 5 dicembre 1996-16 febbraio 1997 San Paolo, Museo de Arte de São Paulo, Giorgio Morandi 1890- 1964, 27 febbraio-14 aprile 1997

Bibliografia: L. Vitali, L’opera grafi ca di Giorgio Morandi, Ed. Einaudi, Torino 1964, n. 30 riprodotto Morandi. Incisioni. Catalogo generale, a cura di M. Cordaro, Ed. Electa, Milano 1991, n. 1927 1, p. 34 riprodotto

Stima: € 2.000/3.000

*27 *26 Neri Pozza *27 Vicenza 1912 – 1988 Neri Pozza Vicenza 1912 – 1988 Omaggio a Morandi, 1962 grafi te su carta, mm 333x240. Firmato in basso a destra: Neri Veduta di città, 1967 Pozza. Titolato in basso al centro: Omaggio a Morandi. china su carta, mm 340x490. Firmato e datato in basso a Datato in basso a sinistra: 1962 destra: Neri Pozza giugno 1967

Stima: € 500/600 Stima: € 500/600

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 25 *28 Marco Novati Venezia 1895 – 1975

Tigri al pasto, 1925 carboncino su carta, mm 211x284. Titolato, datato e fi rmato in basso al centro: (Tigri al pasto) 1925, Marco Novati Stima: € 400/500 *28

*29 Juti Ravenna Annone Veneto 1897 - Treviso 1972

San Remo, 1940 china, acquarello grigio su carta, mm 307x505. Firmato e datato in basso a sinistra: Juti Ravenna. San Remo 1940

Stima: € 400/500 *29

26 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *30

*30 Ottone Rosai Firenze 1895 – Ivrea 1957

Paesaggio con barca-Disegno per il Bargello, 1929-1932 grafi te su carta applicata a cartone, mm 238x279. Firmato e datato in basso a sinistra: O. Rosai 1932

Provenienza: Firenze, Galleria “Michaud„ (etichetta e timbri al retro)

Stima: € 3.000/4.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 27 *31

*31 Ottone Rosai Firenze 1895 – Ivrea 1957

Tre uomini seduti carboncino su carta grigia, mm 266x382. Firmato in basso a destra: O. Rosai

Stima: € 5.000/7.000

28 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *32

*32 Ottone Rosai Firenze 1895 – Ivrea 1957

Paesaggio carboncino su carta, mm 245x338. Firmato in basso a destra: O. Rosai

Stima: € 5.000/7.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 29 *33

*33 Ottone Rosai Firenze 1895 – Ivrea 1957

Ritratto maschile, 1954 grafi te su carta ( su carta intestata del ristornate “Da Balena”-Ristorante “Lo Scoglio, Livorno), mm 341x238. Firmato e datato in basso a destra: Rosai 20.11.1954

Stima: € 2.000/3.000

30 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *34

Esposizioni: Venezia, XV Biennale di Venezia, 1926 *34 Venezia, Galleria Bevilacqua La Masa, Da Rossi a Morandi, Gino Rossi da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori critico d’arte, Venezia 1884 – Treviso 1947 10 novembre 2001-14 gennaio 2002

Testa di ragazzo bretone, al verso Composizione con Bibliografi a: fi gure, 1908 XV Biennale di Venezia, catalogo della mostra, Venezia 1926 grafi te su carta, mm 290x224. Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori critico Tracce di iscrizioni e data a lato verso destra: 1908. d’arte, catalogo della mostra, a cura di S. Salvagnini, Al verso timbro: Ente Autonomo “La Biennale di Venezia” Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2001, Esposizione Internazionale d’Arte. Iscritto al verso in n. 9, p. 120 riprodotto basso a destra: XV Biennale di Venezia 1926, Gino Rossi, Disegno 1908 Stima: € 2.000/3.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 31 *35

*35 Gino Rossi Venezia 1884 – Treviso 1947

Due nudi femminili grafi te su carta, mm 281x218

Stima: € 2.000/3.000

32 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *36

*36 Scipione (pseudonimo di Gino Bonichi) Macerata 1904 - Arco di Trento 1933

Nudo femminile seduto e studi inchiostro blu su carta, mm 250x218. Firmato in basso a destra: Scipione

Per quest’opera è stato dato inizio al procedimento di autenticazione presso l’Archivio della Scuola Romana

Stima: € 3.000/4.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 33 *37

*37 Gino Severini Busto Arsizio 1871 – Milano 1956

Composizione astratta, 1954 pennarello nero, grafi te su carta, mm 305x241. Firmato, dedicato e datato in basso a destra: G. Severini. All’ avv. Stefano Rosso Mazzinghi, amichevole ricordo di Gino Severini. Fondazione Cini ottobre 1954

Stima: € 3.000/4.000

34 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *38

*38 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Composizione inchiostro bruno, acquarello grigio, grafi te su carta (su certifi cato del Comune di Milano del 25 gennaio 1945, che annulla i buoni per i grassi e generi di maiale per Mario e Maria Sironi), mm 173x249. Iscritto in basso a destra: Sironi. Iscrizione a lato verso destra.

Autentica su fotografi a fi rmata da Francesco Meloni

*38 verso Stima: € 3.500/4.500

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 35 39 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Paesaggio montano grafi te su carta, mm 220x280

Autentica su fotografi a fi rmata da Francesco Meloni

Stima: € 2.000/3.000

*39

*40 Ardengo Soffi ci Rignano sull’Arno 1879 – Forte dei Marmi 1964

Paesaggio con case e albero grafi te e china su carta, mm 163x190. Firmato in basso a sinistra: Soffi ci

Stima: € 1.000/1.500

*40

36 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *41 Luigi Spazzapan Gradisca d’Isonzo 1889 – Torino 1958

Pirata matita viola su carta, mm 297x187

Stima: € 400/500

*41

*42 Arturo Tosi Busto Arsizio 1871 – Milano 1956

Paesaggio, 1955 carboncino su carta, mm 390x305. Firmato e datato in basso a destra: A. Tosi 1955

Stima: € 800/1.000

*42

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 37 *43

Esposizioni: Milano, Rotonda della Besana, Tancredi, gennaio-febbraio 1973 *43 Tancredi Parmeggiani Bibliografi a: Feltre 1927 – Roma 1964 Tancredi, catalogo della mostra, a cura di M. Dalai Emiliani, M. Maffi , Ed. Arti Grafi che Fiorin, Milano 1973, Senza titolo, 1950 n. 9, fi g. 9 carboncino su carta, mm 227x142. Firmato in basso a M. Dalai Emiliani, Tancredi – I dipinti e gli scritti, sinistra: Tancredi Ed. Umberto Allemandi & C., Torino 1997, vol. II, n. 64, riprodotto Provenienza: Venezia, collezione Pietriboni (nel 1990) Stima: € 4.000/6.000

38 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *44

Esposizioni: Milano, Rotonda della Besana, Tancredi, gennaio-febbraio 1973 *44 Tancredi Parmeggiani Bibliografi a: Feltre 1927 – Roma 1964 Tancredi, catalogo della mostra, a cura di M. Dalai Emiliani, M. Maffi , Ed. Arti Grafi che Fiorin, Milano 1973, Senza titolo, 1950 n. 10, fi g. 10 carboncino e matita rossa su carta, mm 227x142. M. Dalai Emiliani, Tancredi – I dipinti e gli scritti, Firmato in basso a sinistra: Tancredi Ed. Umberto Allemandi & C., Torino 1997, vol. II, n. 65, riprodotto Provenienza: Venezia, collezione Pietriboni (nel 1990) Stima: € 4.000/6.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 39 *45

*45 Tancredi Parmeggiani Feltre 1927 – Roma 1964

Matto bischero, 1960 china su carta, mm 380x297. Firmato e datato in basso a destra: Tancredi 60. Iscritto in basso al centro: Matto. Iscritto sul lato destro: bischero

Stima: € 2.000/3.000

40 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *46

*46 Emilio Vedova Venezia 1919 - 2005

Veduta della Chiesa della Salute grafi te su carta, mm 174x242. Siglato in basso a destra: E.V.

Stima: € 3.000/4.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 41 *47

Esposizioni: Venezia, Galleria Bevilacqua La Masa, Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori critico *47 d’arte, 10 novembre 2001-14 gennaio 2002 Emilio Vedova Venezia 1919 - 2005 Bibliografi a: Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori Impiccati di Spert-Studio, 1945 critico d’arte, catalogo della mostra, a cura di S. inchiostro blu su carta, mm 350x250. Salvagnini, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia Titolato, fi rmato e datato in basso al centro: 2001,n. 61 riprodotto Impiccati di Spert, Vedova 45. Iscritto al retro: Vedova Venezia 45. Studio 2 Impiccati di Spert. Belluno 1945 Stima: € 3.000/4.000

42 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *48

Esposizioni: Venezia, Galleria Bevilacqua La Masa, Da Rossi a *48 Morandi, da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori critico Emilio Vedova d’arte, 10 novembre 2001-14 gennaio 2002 Venezia 1919 - 2005 Bibliografi a: Taglio dei capelli alla ragazze tedesche, 1945 Da Rossi a Morandi, da Viani ad Arp. Giuseppe Marchiori inchiostro blu su carta, mm 247x350. critico d’arte, catalogo della mostra, a cura di S. Firmato, datato e titolato in basso al centro: Salvagnini, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia Vedova-45, Taglio dei capelli alla ragazze tedesche. 2001,n. 60 riprodotto Iscritto al retro: Pieve d’Alpago 45 Taglio dei capelli alle ragazze che vanno assieme ai tedeschi. Vedova, Venezia 45 Stima: € 3.000/4.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 43 *49 Emilio Vedova Venezia 1919 - 2005

Tre fi gure, al retro Composizione, 1939 acquarello nero, verde e tempera bianca su carta, mm 425x295. Firmato e datato in basso a destra: Vedova 39

Stima: € 1.000/1.200

*49

*50 Alberto Viani Quistello 1906 – Mestre 1989

Nudo china nera su carta (su carta da lettere della Trattoria Antica Carbonera), mm 291x230

Stima: € 600/800

*50

44 Opere d’arte Moderna e Contemporanea *51

*51 Lorenzo Viani Viareggio 1882 – Lido di Ostia 1936

Composizione con tre fi gure china, acquarello marrone su cartoncino, mm 360x279. Firmato a lato verso destra: L. Viani

Stima: € 800/1.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 45 52 53

52 53 Fulvio Bianconi Fulvio Bianconi Padova 1915 – Milano 1996 Padova 1915 – Milano 1996

Figura femminile, 1944 Volto femminile con cappello acquarelli, china e biacca su cartoncino, cm 34,9x22,6. tecnica mista su carta, cm 49,3x34. Firmato e datato in alto a destra: Bianconi 44 Firmato in basso a destra: Bianconi

Stima: € 800/1.000 Stima: € 800/1.000

46 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 54

54 Fulvio Bianconi Padova 1915 – Milano 1996

Busto di donna china e china acquerellata su carta, cm 40,9x30,9. Siglato in basso a destra: BF

Stima: € 1.000/1.200

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 47 55 Guy Harloff Parigi 1933 – Galliate 1991

Tableau-Explication: A…, 1960 tecnica mista e collage su carta applicata su carta, mm 454x423. Firmato e datato in basso a sinistra: Harloff 60. Datato in basso a sinistra: WB/3/60. Titolato in basso al centro: “Tableau-Explication: A…”

Stima: € 1.000/1.200

55

56 Guy Harloff Parigi 1933 – Galliate 1991

Stèle…Blason, 1965 tecnica mista e collage su cartoncino applicato su carta, mm 337x277. Datato e titolato in basso al centro: TB/5/65 “…Stèle…Blason…”. Siglato al retro: GH.

Stima: € 1.000/1.200

56

48 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 54 recto 55

54 verso 55 54 Salvador Dalì René Magritte Figueres 1904 – Figueres 1989 Lessines 1898 – Bruxelles 1967 Etude pour le menu de la Societé du Roman Senza titolo, al retro Composizione, 1937 Philosophique, 1929 grafi te su carta, mm 208x112 grafi te su carta, mm 157x112. Firmato in basso a sinistra: Salvador Dalì Bibliografi a: R. Magritte, Croquer Les Idées. Avertissement de Marcel Mariën, Provenienza: Ed. Les Lèvres Nues, 1978, pp. 77-78 riprodotto Milano, Galleria Schwarz (etichetta al retro)

Autentica eseguita sulla pagina del testo citato in bibliografi a Esposizioni: fi rmata da Marcel Mariën. Modena, Galleria Civica (etichetta al retro)

Stima: € 3.000/4.000 Stima: € 2.000/3.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 49 59 60

59 60 Vittorio Corona Giulio D’Anna Palermo 1901 – Roma 1966 Villarosa 1908 – Messina 1978

I Corvi – Studio Studio per treni tecnica mista su carta, mm 240x180. tecnica mista su carta, mm 330x240. Firmato in basso a destra: V. Corona Firmato in basso a destra: G. D’Anna

Opera registrata presso gli Archivi del Futurismo in Sicilia Opera registrata presso gli Archivi del Futurismo in Sicilia con il numero A.F.S. 02 in data: Palermo, 10 giugno 2008 con il numero A.F.S. 03 in data: Palermo, 10 giugno 2008

Stima: € 3.000/4.000 Stima: € 3.000/4.000

50 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 61 62

61 62 Alessandro Bruschetti Perugia 1910 - 1980 Perugia 1910 - Brugherio 1980

Volo di aerei, 1933 Volo di aerei, 1933 olio su tela, cm 43,5x33,5. olio su tela, cm 43,8x33,9. Firmato e datato in basso a sinistra: Firmato e datato in basso a sinistra: A. Bruschetti: XII 1933 A. Bruschetti: XII 1933

Stima: € 4.000/5.000 Stima: € 4.000/5.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 51 63 Marius Ledda Cagliari 1880 – Roma 1965

Giulia e ruderi romani, 1948 olio su tela, cm 73x92. Firmato in basso a sinistra: Ms. Ledda

Esposizioni: Roma, Galleria del Palazzo delle Esposizioni, Marius Ledda. Mostra retrospettiva, novembre 1967

Bibliografia: Marius Ledda. Mostra retrospettiva, catalogo della mostra, Istituto Grafico Tiberino, Roma 1967, riprodotto

Stima: € 3.000/4.000

63

64 Marius Ledda Cagliari 1880 – Roma 1965

Frutta e ruderi romani, 1949 tempera su tela, cm 73x91,5. Firmato in basso a sinistra: Ms. Ledda

Esposizioni: Roma, Galleria del Palazzo delle Esposizioni, Marius Ledda. Mostra retrospettiva, novembre 1967

Bibliografia: Marius Ledda. Mostra retrospettiva, catalogo della mostra, Istituto Grafico Tiberino, Roma 1967, riprodotto

Stima: € 3.000/4.000

64

52 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 65 Vittorio Corona Palermo 1901 – Roma 1966

Studio per Bugatti tecnica mista su carta, mm 215x315. Firmato in basso a sinistra: V. Corona

Opera registrata presso gli Archivi del Futurismo in Sicilia con , il numero A.F.S. 09 in data: Palermo, 10 giugno 2008

Stima: € 3.000/4.000

65

66 Enrico Prampolini Modena 1894 – Roma 1956

Senza titolo, 1949 matite colorate su carta (su foglio di taccuino intestato Deutsche Akademie in Rom), cm 13,7x20.

Provenienza: Modena, Galleria Fonte d’Abisso (etichetta e timbro al retro) Milano, Galleria Arte Centro (etichetta e timbro al retro)

Stima: € 2.000/3.000

66

67 Nicolaj Diulgheroff Kjustendil 1901 – Torino 1982

, Progetto Bar Cinzano-Santa Vittoria, 1930 circa matita nera su carta da lucido, cm 35,5x62,5

Esposizioni: Venezia, Nicolaj Diulgheroff architetto, 2005

Bibliografia: Nicolaj Diulgheroff architetto, catalogo della mostra, a cura di V. Garuzzo, Marsilio Editore, Venezia 2005, p. 99 riprodotto

67 Stima: € 3.500/4.500

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 53 68

68 Nicolaj Diulgheroff Kjustendil 1901 – Torino 1982

Paesaggio marino-Dal ciclo “Marine”, 1933 tempera su cartone, cm 34,5x52. Firmato in basso a sinistra: Diulgheroff. Iscritto al retro: Diulgheroff. Paesaggio marino-1933 Dal ciclo „Marine”.

Autentica su fotografia firmata da Radoslav Diulgheroff in data: 19 febbraio 2007

Stima: € 5.000/6.000

54 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 69

69 Nicolaj Diulgheroff Kjustendil 1901 – Torino 1982

Punto Limite di Rottura alla Gravità Terrestre-Dal ciclo “Aeropitture”, 1935 tempera su cartone, cm 57x38. Firmato in basso a sinistra: Diulgheroff. Iscritto al retro: Diulgheroff. „Punto Limite di Rottura alla Gravità Terrestre” Dal ciclo „Aeropitture”, 1935, tempera su cartone, 38x57, # 254. T.P.E.T.A.

Autentica su fotografia firmata da Radoslav Diulgheroff in data: Torino 31 ottobre 2000

Stima: € 6.000/8.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 55 I FRATELLI THAYAHT E RAM

Dura ormai da un quarto di secolo la progressiva riscoperta dei diversi aspetti della creatività di Thayaht, dopo il recupero che ne fece Carlo Ludovico Ragghianti con la mostra Arte Moderna in Italia 1915-1935, tenuta a Palazzo Strozzi a Firenze nel 1967. E da una decina di anni si è fi ssata l’attenzione anche sul lavoro del fratello Ram. Qui viene presentata una piccola sezione di loro opere, testimonianze di variegati momenti creativi degli artisti. Di Thayaht oltre alla nota produzione grafi ca, vengono presentate opere pittoriche incentrate sulla suggestione su di lui esercitata da Paul Gauguin, studiato e rievocato come grande colorista, e dai suoi temi tahitiani rivisitati “alla Thayaht”, esempi di simbolica ricerca di una vita primigenia e mitica. Di Ram vengono presentate opere che mettono in evidenza i suoi intensi contatti con l’ambiente parigino, con gli ambienti internazionali e con gli italiani che risiedevano nella capitale francese.

56 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 70

70 Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles) Firenze 1893 – Marina di Pietrasanta 1959

Gabbiani, 1931 olio su tavola, cm 38x46. Firmato e datato in basso a destra: Thayaht 31

Provenienza: Firenze, collezione Sandro Michahelles

Bibliografia: A. Panzetta, Thayaht e Ram, Ed. XX Secolo, Bologna 2006, n. T 70, p. 78 riprodotto

Stima: € 8.000/10.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 57 71

71 Ram (pseudonimo di Ruggero Alfredo Michahelles) Firenze 1898 – 1976

Metafisico, 1938 tempera su tavola, cm 32,7x45,6. Firmato in basso a destra: Micaelles

Stima: € 8.000/10.000

58 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 72

72 Ram (pseudonimo di Ruggero Alfredo Michahelles) Firenze 1898 – 1976

Cataclysme, 1936 olio su tela, cm 38,2x55,1. Firmato in basso a destra: R. Micaelles

Esposizioni: Parigi, Galerie d’Art Le Niveau, Roger Micaelles, 14 novembre-28 novembre 1936

Stima: € 8.000/10.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 59 73

73 Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles) Firenze 1893 – Marina di Pietrasanta 1959

Omaggio a Gauguin, 1925/1930 olio su cartone, cm 24,8x31,8.

Provenienza: Firenze, collezione Sandro Michahelles

Bibliografia: A. Panzetta, Thayaht e Ram, Ed. XX Secolo, Bologna 2006, n. T 30, p. 33 riprodotto

Stima: € 4.000/5.000

60 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 74

74 Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles) Firenze 1893 – Marina di Pietrasanta 1959

Omaggio a Gauguin, 1945/1950 (al verso Spiritualità, anni’30) olio su masonite, cm 50x40,2.

Provenienza: Firenze, collezione Riccardo Michahelles

Bibliografia: A. Panzetta, Thayaht e Ram, Ed. XX Secolo, Bologna 2006, n. T 180-182, pp. 242-243 riprodotti

Stima: € 4.000/5.000 74 verso

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 61 75 Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles) Firenze 1893 – Marina di Pietrasanta 1959

a) Motivo decorativo – Fiori Futuristi acquarello su carta, cm 26x20. Timbro in alto a sinistra: Thayaht 9, Via Dante da Castiglione Firenze, 34-Italia. b) Motivo decorativo – Fiori Futuristi acquarello su carta, cm 26x20. Timbro in alto a sinistra: Thayaht 9, Via Dante da Castiglione Firenze, 34-Italia.

Stima: € 2.000/3.000

75 a 76 Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles) Firenze 1893 – Marina di Pietrasanta 1959

a) Motivo decorativo – Fiori Futuristi acquarello su carta, cm 26x20. Timbro in alto a sinistra: Thayaht 9, Via Dante da Castiglione Firenze, 34-Italia. b) Motivo decorativo – Fiori Futuristi acquarello su carta, cm 26x20. Timbro in alto a sinistra: Thayaht 9, Via Dante da Castiglione Firenze, 34-Italia.

Stima: € 2.000/3.000

75 b

76 a 76 b

62 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 78 a

77

77 Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles) Firenze 1893 – Marina di Pietrasanta 1959

Motivo decorativo – Fiori Futuristi acquarello su carta, cm 26x20. Timbro in alto a sinistra: Thayaht 9, Via Dante da Castiglione Firenze, 34-Italia.

Stima: € 1.000/1.500 78 a

78 Thayaht (pseudonimo di Ernesto Michahelles) b) Motivo decorativo – Fiori Futuristi Firenze 1893 – Marina di Pietrasanta 1959 acquarello su carta, cm 26x20. Timbro in alto a sinistra: Thayaht 9, Via Dante da a) Motivo decorativo – Fiori Futuristi Castiglione Firenze, 34-Italia. Iscritto a lato verso destra: acquarello su carta, cm 26x20. lelio Timbro in alto a sinistra: Thayaht 9, Via Dante da Castiglione Firenze, 34-Italia. Stima: € 2.000/3.000 Iscritto in alto al centro: galon 56

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 63 79

79 Ram (pseudonimo di Ruggero Alfredo Michahelles) Firenze 1898 – 1976

La statua si riposa, 1940 olio su tavola, cm 46x37,8. Firmato in basso a sinistra: R. Micaelles. Titolato al retro: “La statua si riposa”

Provenienza: Firenze, collezione Sandro Michahelles

Bibliografia: A. Panzetta, Thayaht e Ram, Ed. XX Secolo, Bologna 2006, n. R 116, p. 216 riprodotto

Stima: € 8.000/10.000

64 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 80 Anselmo Bucci Fossombrone 1887 – Monza 1955

Suonatore di chitarra olio su tela, cm 60x49

L’opera qui presentata appartiene al primo periodo parigino dell’artista ed è quindi databile tra il 1907 e il 1909.

Opera registrata presso l’Archivio Anselmo Bucci, Galleria Antologia, Monza

Stima: € 15.000/20.000

80

81 Filippo De Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956

Ragazzo seduto in un interno, 1938 olio su tavola, cm 20x11,8. Firmato e datato in basso a sinistra: Pisis 38

Opera registrata presso l’Associazione per il Patrocinio dell’Opera di Filippo De Pisis a cura della Galleria Gian Ferrari con il numero 03067 in data: Milano, 28 marzo 2008

Stima: € 10.000/12.000

81

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 65 82 Mario Morigi Cesena 1904 – 1978

Senza titolo bronzo, cm 21x17

Stima: € 4.000/5.000

82

83 Umberto Mastroianni Fontana Liri 1910 – Marino Laziale 1998

Omaggio a Leonardo bronzo, altezza cm 36. Titolo inciso sul lato sinistro: Omaggio a Leonardo. Firma incisa sul lato destro: Mastroianni 83 Stima: € 4.000/5.000

66 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 84 a 84 b

84 85 Pino Ponti No lot Venezia 1905-Milano 1994 a) b) Senza titolo olio su tela ,cm 158x77 cad. Un pannello firmato e datato in basso a destra: Ponti Pino 36

Stima: € 8.000/10.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 67 86

86 Arturo Ciacelli Arnara 1883 - Venezia 1966

Roma Cesarea, 1920 olio su tela, cm 69,2x140,7. Titolato in basso a sinistra: Roma Cesarea. Firmato e datato in basso a destra: Ciacelli 20. Titolato, datato e firmato al retro: Roma Cesarea 1920, Ciacelli

Stima: € 15.000/20.000

68 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 87

87 Galileo Chini Firenze 1873 – 1956

La vendemmia, 1910 olio su tela centinata, cm 90x180. Siglato e datato al retro sul telaio: G.C. MCMX

Autentica degli eredi Chini

Stima: € 18.000/22.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 69 88 Tullio Crali Igalo 1910 – Milano 2000

Neve a Gorizia olio su cartone, cm 57x46. Firmato in basso a destra: Crali. Dedicato al retro.

Autentica firmata da Claudio Rebeschini in data: Padova, 18 ottobre 2007

Stima: € 4.000/6.000

88

89 Giuseppe Cesetti Tuscania 1902 - 1990

Meriggio, 1932 olio su tavola, cm 52,5x76,8. Firmato in basso a destra: Cesetti

Esposizioni: Mostra Sindacale, 1932

Stima: € 5.500/6.500 89

90 Aligi Sassu Milano 1912 – Pollença 2000

Cavallo rosso, 1947 olio su cartone, cm 18,3x27,3. Firmato in basso a destra: Sassu.

90 Stima: € 6.000/8.000

70 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 91 Adriano Spilimbergo Buenos Aires 1908 - Milano 1975

Marina con barche, 1946 olio su tela, cm 53x64. Firmato e datato in basso a sinistra: Spilimbergo 46

Stima: € 8.000/10.000

92 Adriano Spilimbergo Buenos Aires 1908 - Milano 1975 91

Paesaggio, 1952 olio su tela, cm 80x100. Firmato e datato in basso a destra: Spilimbergo 52

Provenienza: Bologna, collezione Giorgio Longo (etichetta al retro sulla tela)

Esposizioni: Venezia, XXVI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, 1952, (etichette al retro)

Bibliografia: XXVI Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, catalogo della mostra, Alfieri Editori, Venezia 1932, n. 17, p. 76 92 Stima: € 15.000/18.000

93 Silvio Consadori Brescia 1909 – Burano 1994

Paesaggio olio su tela, cm 60x80. Firmato in basso a destra: Consadori

Provenienza: Milano, Galleria d’Arte Gavioli (timbro al retro sul telaio)

Stima: € 5.000/6.000 93

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 71 94

94 Renato Guttuso Bagheria 1912 – Roma 1987

Due nudi femminili, 1960 carboncino su carta, cm 72x101,5. Firmato e datato in basso a destra: Guttuso ‘60

Per quest’opera è stato dato inizio al procedimento di autenticazione presso gli Archivi Guttuso di Roma

Stima: € 4.000/5.000

72 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 95

95 Aligi Sassu Milano 1912 – Pollença 2000

Il thé delle cinque (Cicci e Ludovica), 1964 olio su tela, cm 60x80. Firmato in basso a destra: Sassu. Firmato, datato, titolato e dedicato al retro: Aligi Sassu, 1964, Il thé delle cinque (Cicci e Ludovica), Sassu.

Stima: € 20.000/25.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 73 96

97 Carlo Corsi Nizza 1879 – Bologna 1966

96 Pesci rossi, 1964 Anton Zoran Music tempera su cartone, cm 50x71 Gorizia 1909 – 2005 Esposizioni: Paesaggio roccioso, 1958 Bologna, Museo Civico di Bologna, Carlo Corsi, giugno- gouache su carta applicata su tela, cm 45x64. luglio 1964; Bari, Galleria La Panchetta, Carlo Corsi, Firmato e datato in basso al centro: Music 1958 aprile 1968; Milano, Rotonda della Besana, Carlo Corsi, 1970; Milano, Galleria Carini, Carlo Corsi, gennaio-febbraio Provenienza: 1976; Foggia, Galleria D’Arte Stoà, Carlo Corsi, 1993; Modena, Galleria d’Arte San Giorgio (timbro al retro sul Bologna, Galleria D’Arte Cinquantasei, Carlo Corsi, ottobre- telaio) novembre 1994; Bologna, Palazzo del Podestà, Carlo Corsi, Udine, Galleria Artestudio Clocchiatti (etichetta al retro sul novembre 1996-gennaio 1997; Messina, Monte di Pietà, telaio) Carlo Corsi, febbraio-marzo 1997; Bologna, Galleria D’Arte Venezia, Galleria Il Traghetto (timbri al retro sulla tela e Cinquantasei, Carlo Corsi, febbraio 2001; Roma, Palazzo sul telaio) Valentini, Piccole Terme Traianee, Carlo Corsi. Mostra Grosseto, Galleria d’Arte Aldobrandeschi (timbro al retro antologica itinerante, marzo-aprile 2002; Padova, evento sul telaio) culturale collaterale di Arte Padova, Carlo Corsi, novembre Udine, Galleria d’Arte Colussa (timbro al retro sul telaio) 2006; Bologna, Galleria d’Arte Cinquantasei, Carlo Corsi. Mostra antologica omaggio nel quarantennale della morte, Stima: € 22.000/25.000 novembre 2006-gennaio 2007.

74 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 97

Bibliografia: Carlo Corsi, catalogo della mostra, a cura di F. Arcangeli, Museo Civico di Bologna, Ed. Alfa, 1964, tav. 158 (con titolo “Pesci”); Carlo Corsi, catalogo della mostra, a cura di A. Vecchietti, G. Zini, Rotonda della Besana, Ed. Comune di Milano - Rotonda della Besana, Milano 1970, tav. 158; Corsi, collana “L’arte contemporanea in Emilia-Romagna”, a cura di R. De Grada, n. 3, Ed. Due Torri, Bologna 1978, p. 148; Carlo Corsi, a cura di F. Arcangeli, R. De Grada, gennaio 1999; Carlo Corsi, catalogo della mostra, a cura F. Solmi, M. Valsecchi, Ed. Due Torri, Bologna, 1980, tav. di R. Bossaglia, Bologna, Galleria D’Arte Cinquantasei, 236 (con titolo “Pesci rossi n. 2”); Carlo Corsi, catalogo Ed. Giorgio Mondadori, Milano 2001, p. 156; Carlo Corsi, della mostra, presentazione di G.C. Argan, Ed. Galleria catalogo della mostra, a cura di R. Bossaglia, Roma, D’Arte Stoà, Foggia 1993, p. 39; Carlo Corsi, catalogo della Palazzo Valentini, Piccole Terme Traianee, Ed. Giorgio mostra, a cura di P. Stivani, Ed. Cinquantasei, Bologna 1994, Mondadori, Milano 2002, p. 156; Carlo Corsi, catalogo p. 78; R. De Grada, Carlo Corsi, in Arte contemporanea della mostra, a cura di V. Sgarbi, Padova 2006, p. 43; Carlo italiana. Opere e mercato di pittori e scultori 1945-1995, Corsi, catalogo della mostra, a cura di V. Sgarbi, Bologna, a cura di M. Agnellini, Ed. Fenice 2000, 1995, vol. 2, Galleria d’Arte Cinquantasei, Bologna 2006, p. 43 pag. XV; Carlo Corsi, catalogo della mostra, a cura di R. Bossaglia, Bologna, Palazzo del Podestà, Ed. Giorgio Opera registrata al numero 1053 del catalogo generale Mondadori, Milano 1996, p. 156; Carlo Corsi, catalogo delle opere dell’artista della mostra, a cura di R. Bossaglia, Messina, Monte di Pietà, Ed. Giorgio Mondadori, Milano 1997, p. 156; Agenda 2000, a cura di R. De Grada, Fondazione Maimeri, Milano Stima: € 16.000/20.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 75 99

98 98 Maurice Henry Cambrai 1907 - Milano 1984

Une Apparition Laiteuse, 1935/1974 olio su tela, cm 55,3x46. Firmato in basso a destra: Maurice Henry. Iscritto, titolato e datato al retro: Maurice Henry, Une Apparition Laiteuse, 1935-1974

Stima: € 2.500/3.000

99 Phillip Martin Essex 1927

Resawection, 1963 tecnica mista su carta applicata su compensato, cm 52x77. Datato e firmato in basso a sinistra: 22-7-63 Martin. Titolato in basso a destra: Resawection.

Provenienza: Milano, Gastelli Arte Contemporanea (etichetta e timbri al retro)

100 Stima: € 2.500/3.000

76 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 101

101 Mario Nigro Pistoia 1917 – Livorno 1992 100 Umberto Mastroianni Senza titolo, 1951 Fontana Liri 1910 – Marino Laziale 1998 olio su tela, cm 59,6x44,4. Firmato e datato in basso a destra: M. Nigro 51 Senza titolo, bronzo, altezza cm 35,3. Provenienza: Firma incisa al centro: Mastroianni Firenze, Galleria d’Arte “La Piramide” (timbro al retro sulla tela)

Stima: € 4.000/5.000 Stima: € 10.000/12.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 77 102 Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Ultimo programma, 1972 smalto alla nitro su tela emulsionata, cm 50x70. Firmato al retro: Schifano

Provenienza: Milano, L’uomo e l’Arte S.p.A.-Centro d’Arte Contemporanea e Primitiva (etichetta al retro)

Stima: € 3.500/4.500 102

103 Elio Mariani Milano 1943

Un amore grande, 1970 riporto fotografico su tela, cm 103x77. Firmato in basso a sinistra: E. Mariani 1970. Firmato, datato, titolato e iscritto al retro: Elio Mariani, 1970, “Un Amore Grande”, cm 77x103. Unico esemplare. Al retro timbro: Elio Mariani, Via Gaudenzio Ferrari 3, 20123 Milano

103 Stima: € 800/1.000

78 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 104 Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Pianura, 1970 smalto su tela, cm 70x100. Firmato in basso a destra: Schifano

Provenienza: Terni, collezione Giancarlo Tonelli (etichetta al retro sul telaio)

Stima: € 8.000/10.000 104

105 Piero Dorazio Roma 1927 - 2005

Senza titolo 1980 acquarello su carta, cm 26x27,5. Firmato e datato in basso a destra: Piero Dorazio 1980

Stima: € 2.000/3.000 105

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 79 106 107

107 106 Giovanni Frangi Giovanni Frangi Milano 1959 Milano 1959 Testa di ragazzo Testa di ragazzo, 1988 pastelli su carta, cm 32,7x24,3. pastelli su carta, cm 45,5x35. Firmato in basso a sinistra: Frangi

Stima: € 3.000/4.000 Stima: € 3.000/4.000

80 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 108

108 Velasco Vitali Bellini 1960

Il Dio di Roserio (2), 1994 tecnica mista su carta, cm 23x27. Firmato in basso a destra: Velasco

Stima: € 2.000/3.000

109 Velasco Vitali Bellini 1960

Studio per salice, 1993 acquarello su carta, cm 28x21. Firmato in basso a destra: Velasco

Stima: € 1.000/1.200 109

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 81 110 Ennio Morlotti Lecco 1910 – Milano 1992

Rocce, 1981 cere a olio su carta applicata su tela, cm 36,5x25. Firmato in basso al centro: Morlotti

Provenienza: Milano, La Torre Galleria d’Arte Moderna (etichetta al retro)

Stima: € 3.000/4.000

111 110 Irvin Petlin Chicago 1934

Senza titolo, 1963 matite grasse e tempera su carta, cm 73,5x58,4. Iscritto, datato e firmato in basso a destra: 1963, I. Petlin

Stima: € 3.000/4.00

111 112

82 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 112 Alik Cavaliere Roma 1926 – Milano 1998

Senza titolo acquarello su base litografica su carta, cm 50x40 Firmato in basso a destra: Alik Cavaliere. Siglato in alto a sinistra: A.C.

Stima: € 600/800

113

113 Riccardo Gusmaroli Verona 1963

Senza titolo, 1999 collage su carta geografica, cm 75x114. Datato in basso a sinistra: 1999

Stima: € 4.000/6.000

114 Piero Gilardi Torino 1942

Conchiglia e bungavillea, 1994 gommapiuma, diametro cm 50. Titolato, firmato e datato al retro: “Conchiglia e bungavillea„ Gilardi ‘94

Autentica su fotografia firmata dall’artista in data: 20 marzo 2008

Stima: € 5.000/6.000 114

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 83 116

115 Arnaldo Pomodoro 115 Marciano di Romagna 1926

Stele bronzo dorato, altezza cm 22,4. Firmato alla base: Arnaldo Pomodoro. Esemplare 4 di 75.

Stima: € 8.000/10.000

116 Louise Nevelson Kiev 1900 - New York 1988

Winter Chord, 1975 legno dipinto, cm 36,6x24,3x5,4. Edizione Studio Marconi. Al retro targhetta: Louise Nevelson, Winter Chord/1975, Edizione Studio Marconi

117 Stima: € 1.500/2.500

84 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 117 Achille Pace Termoli 1923

Itinerario labirintico, 1990 tecnica mista su tela, cm 100x120. Firmato, titolato e datato al retro: Achille Pace, “Itinerario labirintico” 1990

Stima: € 3.500/4.500

118 Giorgio Griffa Torino 1936

Senza titolo tempera su tela di juta, cm 49,4x49 118

Stima: € 2.500/3.500

119 Michel Seuphor Anversa 1901 – Parigi 1999

Danseur Etoile, 1966 china su carta, cm 66x49. Titolato, firmato e datato al retro: Danseur – Etoile, Seuphor 13 febr 66

Stima: € 1.000/2.000

120 Jean Baptiste Chereau 1907 – 1988

Les Gents Tours, 1957 olio su legno, cm 18,7x13,5. Titolato, datao e firmato al retro: Les Gents Tours, 57, J.B. Chereau

Provenienza: Milano, Bottega d’Arte Egisto Ferroni (etichetta al retro)

Stima: € 1.000/1.500 119

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 85 121 122

121 Arman Nizza 1928 – 2005

Reformula One, 2005 modellini di auto immersi in resina, cm 49x29,5x12. Firma incisa nella resina in basso a destra: Arman. Esemplare 31 di 100.

Opera registrata presso Arman Studio di New York con il numero 8400.05.005

Stima: € 9.000/10.000

122 Arman Nizza 1928 – 2005

Réveils dans plexiglas, 2000 orologi immersi in resina, cm 40x30x5. Firma incisa nella resina in basso verso destra: Arman. Esemplare 98 di 100

123 Stima: € 6.000/8.000

86 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 124 125

123 125 Pino Pinelli Mario Schifano Catania 1938 Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Pittura Gr. G, 2004 La finestra tecnica mista, due elementi di cm 24x16 ciascuno. tecnica mista su base serigrafica su tela, cm 145,5x100. Titolato, firmato e iscritto al retro dell’elemento giallo: Firmato al centro: Schifano “Pittura GR. G” Milano 2004, Pino Pinelli. Opera di n. 2 elementi P. P. Provenienza: Milano, collezione privata Autentica su fotografia firmata dall’artista Stima: € 4.000/6.000 Stima: € 3.500/4.500

124 126 Mario Schifano Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998 Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Carrà è morto ieri, 1966 Senza titolo tecnica mista su carta, cm 100x70. serigrafia, cm 100x70. Firmato e datato in alto al centro: Schifano 66 Firmato al centro: Schifano

Stima: € 4.000/6.000 Stima: € 1.000/2.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 87 127 Franco Angeli Roma 1935 - 1988

Notturno smalto su tela, cm 130x160. Firmato e titolato al retro: Franco Angeli, Notturno

Stima: € 15.000/18.000

127

128 Franco Angeli Roma 1935 - 1988

Senza titolo smalto su tela, cm 70x100 Firmato in basso a destra: Franco Angeli

Stima: € 3.000/4.000

128

88 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 129 Michelangelo Pistoletto Biella 1933

Frattali, 1999/2000 smalto su specchio, cm 52x107. Firmato, datato e titolato: Pistoletto 1999-2000, Frattali

Autentica su fotografia firmata dall’artista

Stima: € 5.000/6.000

129 130 Miguel Ortíz y Berrocal Villanueva de Algaidas 1933 – Antequera 2006

David acciaio lucidato, altezza cm 13,5. Firma e numero inciso all’interno della spalla sinistra: Berrocal 3189

Stima: € 800/1.000

131 Marco Petrus Rimini 1960 131 Senza titolo, 2000 olio su tela, cm 40x50. Firmato e datato al retro: M. Petrus 2000

Stima: € 800/1.000

132 Nobuyoshi Araki Tokyo 1940

Senza titolo polaroid, cm 10,5x8,2. Firmato al retro: Araki

Stima: € 2.000/2.500 132

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 89 90 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Opere d’arte Moderna e Contemporanea

Seconda sessione Lotti 133-196

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 91 92 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 133

133 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Composizione tecnica mista su carta intelata, cm 45x59,6. Iscritto a lato verso destra: Sironi

Provenienza: Milano, Galleria Bergamini (timbro al retro sulla tela)

Autentica su fotografia firmata da Francesco Meloni

Stima: € 12.000/15.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 93 134

134 Arturo Tosi Busto Arsizio 1871 – Milano 1956

Paesaggio (Rovetta) olio su tela, cm 90x71

Provenienza: Milano, Galleria Milano (etichetta al retro)

Esposizioni: Milano, Galleria Milano, 30 giugno 1933, n. 164 (etichetta al retro)

Stima: € 20.000/30.000

94 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 135

135 Ardengo Soffici Rignano sull’Arno 1879 – Forte dei Marmi 1964

Paesaggio a Forte dei Marmi, 1928 olio su tela, cm 70,5x60,5. Firmato e datato in basso a destra: Soffici 28. Dedicato al retro.

Bibliografia: 100 Opere di Ardengo Soffici, scritti di P. Bargellini, F. Bellonzi, Ed. Galleria d’Arte Moderna Fratelli Falsetti, Prato, Tav. XXXIX riprodotto

Stima: € 35.000/40.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 95 136 Fernand Léger Argentan 1881 – Gif-sur-Yvette 1955

Sao Paolo ‘la danse’, 1942 inchiostro su carta, cm 44x34. Siglato in basso a destra: F. L. Siglato al retro: F. L. Iscritto al retro: Je soussignée Nadia Leger certifie que ce dessin (ND 197-3 Sao Paolo) œuvre authentique de F. Leger. Nadia Leger

Provenienza: Londra, E & R Cyzer-20th Century Art (etichetta al retro)

Stima: € 60.000/80.000

96 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 136

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 97 137

137 Francesco Messina Bibliografia: Linguaglossa, Catania 1900 – Milano 1995 M. Valsecchi, Francesco Messina, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1949, riprodotto Danzatrice, 1949 La Biennale di Venezia: 28 Esposizione biennale bronzo, altezza cm 74. internazionale d’arte, catalogo della mostra, Ed. Alfieri, Firma incisa nel bronzo al retro: Messina Venezia 1956, n. 38

Esposizioni: Autentica su fotografia firmata da Paola Messina in Venezia, Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, data: 3 novembre 1998 16 giugno – 21 ottobre 1956 (etichetta all’interno della base) Stima: € 40.000/50.000

98 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 138

138 Arturo Martini Treviso 1889 – Milano 1947 Bibliografia: Trilogia dei Re – Sposalizio dei principi, II versione G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Arturo Martini. bronzo con patina verde chiaro cm 100x42x26. Catalogo Ragionato delle sculture, Neri Pozza Editore, Firma incisa alla base Martini. Vicenza 1998, n. 184, illustrazione dell’esemplare in Esemplare 3 di 6. Eseguito nel 1989 dal gesso originale gesso in 6 esemplari più 3 prove d’artista dalla Galleria Daverio e realizzati dalla fonderia Tesconi di Pietrasanta Stima: € 30.000/40.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 99 139

139 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Figura maschile, anni ‘40 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 36,5x26. Firmato in basso a destra: Sironi

Autentica su fotografia firmata da Francesco Meloni

Stima: € 12.000/14.000

100 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 140

140 Mario Sironi Sassari 1885 – Milano 1961

Alberi tempera su carta applicata su tela, cm 22,8x31,9. Iscritto in basso a destra: Sironi. Iscritto al retro: Opera autentica di Sironi Mario proveniente dalla raccolta On. Gussoni Gaspare

Autentica su fotografia firmata da Francesco Meloni

Stima: € 12.000/14.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 101 141

141 Arturo Tosi Busto Arsizio 1871 – Milano 1956

Piccola natura morta, 1948 olio su tela, cm 15x24. Firmato in alto a destra: A. Tosi

Provenienza: Dono del maestro Tosi Milano, collezione Mattioli

Esposizioni: Milano, Rotonda della Besana, L’opera antologica di Arturo Tosi, marzo 1972

Bibliografia: A. Giuliano, La pittura intesa come amore, in “Terminal”, giugno, n. 6, Arturo Tosi, catalogo della mostra, Rotonda della Besana, Ed. Comune di Milano, Milano 1972, p. 22 riprodotto

Stima: € 6.000/8.000

102 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 142

142 Ugo Celada da Virgilio Virgilio 1895 – Varese 1995

Natura morta olio su tela, cm 91,5x107. Firmato in basso a destra: Ugo Celada da Virgilio

Stima: € 20.000/25.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 103 143 Adolfo Wildt Milano 1868 – Milano 1931

La Vergine, 1924 marmo statuario, cm 34x29x12,5. Firma incisa sotto il volto: A. Wildt

Provenienza: Milano, collezione Scheiwiller (?) Roma, Galleria Arco Farnese (etichetta e timbro al retro) Roma, Galleria A. Pallesi & C. (etichetta al retro)

Esposizioni: Roma, Galleria Arco Farnese, Il Novecento milanese, 1987/1988 (etichetta e timbro al retro) Milano, Galleria Gian Ferrari, Adolfo Wildt, ottobre - dicembre 1988

Bibliografia: Adolfo Wildt, catalogo della mostra, a cura di P. Mola, Galleria Gian Ferrari, Milano 1988

Quando Wildt entra nel Comitato direttivo del Novecento Italiano, ha appena realizzato l’opera qui presentata, una delle più “canoviane”: La Vergine. Proprio per il suo accento purista il marmo, quello qui presentato è una delle prime esecuzioni, viene spesso esposto nelle rassegne novecentiste. Quest’opera rappresenta la Madonna che medita in cuor suo, raccolta in una mistica spiritualità. Il volto soave è impreziosito dalla filigrana minutissima della capigliatura e dalle pieghe del velo, che ne sigillano la delicata angolosità in un’armoniosa ellissi.

Stima: € 50.000/60.000

104 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 143

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 105 144 Giorgio De Chirico Volos 1888 – Roma 1978

Bagnante - Nudo, 1931/1932 olio su tela, cm 76x59. Firmato in alto a destra: G. de Chirico

Provenienza: Parigi, Giorgio de Chirico; Firenze, Luigi Bellini (1932); Firenze, Luigi Gonnelli (1932-1938); Milano, Galleria del Milione (etichetta con il numero 1026 al retro su telaio); Firenze, Luigi Gonnelli (dopo il 20 aprile 1939); Finarte, Milano, asta n. 464, 16 maggio 1984, lotto 94

Esposizioni: Firenze, Palazzo Ferroni, Giorgio De Chirico, aprile 1932

Bibliografia: I Bagni Misteriosi, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, ed. Berenice, Milano 1991, n. 22, p.74, seconda edizione col titolo De Chirico. Gli anni Trenta, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Ed. Skira, Milano 1995, n. 22, p. 74 riprodotto (fotografia proveniente dall’Archivio Bellini di Firenze) G. Bindi, La riscoperta del museo – Natura morta, paesaggio, nudo, ritratto, in De Chirico – gli anni Trenta, catalogo della mostra, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Galleria dello Scudo e Museo di Castelvecchio, Mazzotta editore, Milano, p. 99.

Stima: € 60.000/80.000

106 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Questa straordinaria e spettrale “Bagnante” di Giorgio de Certo, se anche così fu, il ritorno a questa pittura di Chirico riemerge dopo decenni di oblio da una collezione modellato, carnale e solida, talvolta persino virtuosistica, privata. non ottenne lo scopo e procurò più biasimi che lodi: “un Conosciuta solo da una fotografia in bianco e nero de Chirico agli antipodi di se stesso” (Dino Terra, 1930); proveniente dall’archivio dell’antiquario Luigi Bellini di “fuori del suo mondo fantastico il pittore pare inceppato” Firenze, era stata pubblicata da Maurizio Fagiolo nel 1991 (Pietro Torriano, 1931); fino all’anatema lanciatogli nel suo volume monografico su de Chirico negli Anni nel 1932 da Waldemar George, il suo antico araldo, Trenta. Sempre dall’archivio Bellini risultava la presenza che tacciando di “caso patologico” la sua corsa ad un dell’opera nella mostra di Palazzo Ferroni, organizzata da realismo sensuale, concluderà lapidariamente: “L’univers Bellini in occasione del rientro di de Chirico dalla Francia, heureux de Renoir et l’univers maudit de Chirico ne nell’aprile del 1932. peuvent se rejoindre”. Passata in proprietà dell’antiquario, libraio e gallerista Solo gli osservatori più attenti, come Carrà o Solmi, Luigi Gonnelli, era stata data nel 1938 in deposito alla notarono, il primo, che “le parentele col Renoir sono Galleria Il Milione di Milano, dove i fratelli Ghiringhelli, tuttavia trascurabili essendo più esteriori che sostanziali” in concorrenza con Vittorio Barbaroux, stavano facendo (1931), e il secondo che “non è difficile scorgere anche incetta di opere significative di de Chirico per un suo qui un tentativo indiretto verso quella sorta d’alta rilancio sul mercato italiano dopo il lungo soggiorno in nostalgia romantica e culturale che anima l’ispirazione America (agosto 1936 – gennaio 1938). più viva del nostro pittore” (1931). Il dipinto, un ritratto di Isabella Pakszwer, conosciuta Alla mostra di palazzo Ferroni, poi, non mancarono a Parigi nel 1931 e subito divenuta la sua nuova coloro che s’accorsero dell’eccezionale modernità di compagna, fa parte di una serie di poco più di trenta nudi questo particolare pezzo. Uno fu Raffaello Franchi, femminili, eseguiti tra la fine del 1929 e l’inizio del 1932, che nella Bagnante, “ritratto semimonocromo di Isa”, ed approssimativamente indicati come “nudi alla maniera vide il “renoirismo appena raggelato di cui alcuni già di Renoir”. sussurrano”, ma anche “la fedeltà al proprio peculiare In effetti, se per un verso tutta la pittura di de Chirico, principio poetico alias metafisico”. L’altro fu Mario a partire dalla fine del 1928, si lascia tentare da colori Tinti , che, sia pur con minore acume, notò solo “una chiari e luminosi, simili a quelli di Renoir, e indulge a straordinaria abilità tecnica, sfoggiata fino al virtuosismo toni pastello rosa, mauve e cerulei, resi con filamenti e particolarmente in un busto di donna seminuda di pennellate che evocano atmosfere fiabesche, questi condotto a semplice chiaroscuro e del quale soltanto la quadri non hanno nulla della campestre sensualità del mano si tinge di un rosa tenerello di carne…”. francese. Eppure egli guardava sicuramente a Renoir, di Parlare di banale naturalismo di fronte a questi nudi cui ammirava soprattutto le prima maniera, levigata come è non solo limitativo, ma miope. Forse letture come un avorio: quadri che “si presentano con un aspetto di queste si sono potute fare solo perché non si conosceva solidità straordinaria, – come scriveva già nel 1920 su l’immagine a colori (si fa per dire) di questa Bagnante, “Il Convegno” – e contengono volumi resi con mestiere ma ci furono persone capaci di guardare con occhio magistrale”; e non solo al Renoir classico che “conserva vergine e non prevenuto a questi quadri in epoche in il senso della superficie pulita e della pasta pittorica”, ma cui sembrava una bestemmia quasi il solo nominarli. anche al Renoir impressionista e a quel suo cromatismo Uno di questi fu Julien Levy, il mercante americano dei così artificiale in un contesto di naturalismo borghese. surrealisti e di de Chirico, che sul finire degli anni Trenta E’ possibile, come è stato scritto, che de Chirico, con e il principio del Quaranta, quando a New York non era questi nudi, abbia voluto sollecitare il mercato in un lecito parlare che del de Chirico metafisico, espose alcuni momento di crisi, proponendo soggetti più facili e di questi quadri, convinto della loro insolita capacità di salottieri (è anche il momento delle opulente nature provocazione: “Cominciai a guardare quelle tele con morte di frutti, in posa su morbide tovaglie di lino), o un occhio nuovo – scrive Levy nelle sue memorie – , e addirittura rientrare nella manica di Albert Barnes, il ne esposi alcune. Ormai erano vecchie di dieci anni e suo mecenate americano, che a Merion in Pennsylvania col tempo avevano acquistato un certo loro carattere. possedeva più di cento Renoir e solo venticinque de Proprietà che fino a un certo momento non vengono Chirico … notate, prendono improvvisamente un significato quando

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 107 Proprietà che fino a un certo momento non vengono notate, prendono improvvisamente un significato quando osservatori dotati di uno sguardo privo di pregiudizi sono capaci di afferrarle. Sono quadri provocanti e non assomigliano a nulla di Renoir. E quando qualcuno faceva il solito prevedibile commento: “Perché espone questi patetici Renoir - de Chirico ?”, nel modo più semplice, di colpo e con assoluta evidenza, questa frase suonava alle mie orecchie come una cosa molto sciocca”. Oggi sappiamo cose che allora non si sapevano e conosciamo quadri che allora erano ignoti, ma questo aumento di informazioni non fa che confermare che Giorgio de Chirico, sia pure, col tempo, in modo più rado e saltuario, si muove sempre sotto il segno metafisico dell’apparizione spettrale e fantasmica. La comparsa improvvisa del colore nel monocromo, come qualcosa che prende vita e si risveglia dal gelo marmoreo di un’eternità senza tempo, è artificio a lui ben noto e da lui sempre efficacemente praticato, come s’addice a un “vecchio routier della sorpresa metafisica”: la stessa mano che qui si tinge di rosa in fondo al braccio di Isa compariva a pugno chiuso in una straordinaria e inedita coppia di archeologi del 1928 apparsa in asta nel 2004 , e ripropone l’artificio “cinematografico” del famoso “autoritratto pietrificato” (1924) della collezione Deana, dove un viso di carne viva emerge da un busto di pietra su un cielo di marmo. La decadenza di un grande è sempre più interessante dell’apogeo di un mediocre, come scrisse Julien Levy in ricordo del suo amico Giorgio.

Paolo Baldacci

108 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 144

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 109 145 e alle quadriennali romane (1935, 1939, 1948, 1951, Giovanni Romagnoli 1956, 1959 e 1965), dedicandosi dal 1932 anche alla Faenza 1893 - Bologna 1976 scultura che presenterà e Pittsburg nel 1933 e nel 1936 (occasione in cui viene premiato, per la scultura, dalla Io, 1932/1934 Reale Accademia d’Italia) e alla III Quadriennale romana terracotta, cm 61x185x65 del 1939 («Pomona»). La manifestazione eclatante di Romagnoli scultore avviene però alla Quadriennale Bibliografia: di Roma del 1935 in una importante sala personale, Seconda Quadriennale d’Arte Nazionale. Catalogo nella quale, accanto a 24 dipinti, espone 13 sculture generale, Roma 1935, n. 25, pag. 126; U. Ojetti, Il Duce in terracotta ed un bronzo che, nella presentazione alla “Vernice” della II Quadriennale d’Arte, in: “Corriere in catalogo, si dichiarano tutte eseguite nel biennio della Sera”, Milano, 5 febbraio 1935; A. Spaini, Artisti 1932-1934. In tale occasione vince un premio-acquisto emiliani, in “Il Resto del Carlino”, Bologna, 9 febbraio del Ministero della Pubblica Istruzione proprio per 1935; E. Maselli, La scultura alla Quadriennale, in “L’Italia una scultura, e la critica ufficiale riconosce l’indubbia Letteraria”, Roma, 27 aprile 1935; G. Fabbri, La Seconda qualità del suo lavoro. Ugo Ojetti scriverà che: “Ciò che Quadriennale d’Arte Nazionale, in “Vedetta fascista”, fa poi sperare che il Romagnoli eviterà il pericolo della Vicenza, 5 marzo 1935; F. Solmi, Giovanni Romagnoli, monotonia e della cifra è la sua scultura. [...] [Che] Bologna 1981, p. 43 riprodotta; Figure del ‘900. 2. Oltre fa pensare alle sculture di Renoir e [...] a quelle di l’Accademia, catalogo della mostra, a cura di A. Baccilieri, Degas.”. Dopo aver trattato della particolare sensualità Bologna 2001, p. 303 riprodotta; Novecento nascosto, di Romagnoli pittore, Alberto Spaini dichiarerà che: catalogo della mostra, a cura di B. Buscaroli Fabbri, “Le sculture del Romagnoli seguono la medesima Vicenza 2001, pp. 104-105 riprodotta; A. Panzetta, Nuovo ispirazione dei quadri: la bellezza del nudo di donna, dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo carnale e fiorente nell’esuberanza plastica risplende Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, Torino di uno sfarfallio luminoso scoppiettante sotto il tocco 2003, fig. 1601, p. 813 riprodotta. minuto e nervoso.”. É un coro unanime di critiche positive, al quale concorrono anche Ercole Maselli e Stima: € 90.000/120.000 Giuseppe Fabbri. Il primo preciserà che: “Il pregio di Romagnoli scultore, è in certa spregiudicata e realistica Maggiormente noto come pittore, nel 1906 Romagnoli modernità. Non si potrebbe essere più indifferenti a si trasferisce a Bologna per studiare all’Accademia di scuole, tendenze, stilizzazioni, ecc. E non mi sentirei Belle Arti sotto la guida di Augusto Majani e Domenico davvero di poter affermare lo stesso riguardo allo “stile”: Ferri, diplomandosi nel 1911. Insieme ad altri artisti se questo mancasse l’opera sua non esisterebbe. Invece bolognesi, negli anni seguenti partecipa alle mostre della esiste, e richiama e aduna da altre sale le poche buone Secessione romana, e continua ad esporre anche durante testimonianze di una ripresa “sensualistica”. [...] gli anni della prima guerra mondiale ottenendo premi e Questo tema voluttuario della donna sensualmente riconoscimenti. Nello stesso periodo partecipa e vince vista e sentita è acutamente e amorosamente espresso due importanti premi nazionali, il Baruzzi e il Curlandese, dal Romagnoli in morbide cadenze di plastiche che gli aprono la via del successo. Nella pittura, con pienezze e lentezze.”; mentre Giuseppe Fabbri scrive: opere di matrice postimpressionista, tra il 1921 e il 1922 “Personalissimo si rivela poi come scultore. Il vigore si fa apprezzare alla I Biennale romana, alla Primaverile del modellare, la robustezza nel concepire, la virilità fiorentina e alla Biennale di Venezia. Secondo classificato, nell’esprimere, non solo nulla tolgono all’intelligenza nel 1924, al Premio Carnegie di Pittsburg, ottiene una del pittore, ma la potenziano e la innalzano. [...] solida considerazione da parte della critica americana Certe morbidezze, taluni abilissimi giochi di piani, si che si protrae ben oltre gli anni Cinquanta, divenendo, devono certamente alla esperienza, alla sagacia ed insieme a Pierre Bonnard e ad altri artisti internazionali, alla sensitività del pittore, il quale si è sentito attratto uno dei giurati dello stesso Premio Carnegie. Dalla dalla scultura come per un alto senso di evasione dalla seconda metà degli anni Venti partecipa ripetutamente pittura. E di Romagnoli scultore avremo certo occasione alle biennali veneziane (1924, 1930, 1940, 1948 e 1954) di riparlare con maggiore ampiezza”. Tra le opere

110 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 145 presentate da Romagnoli nel 1935 alla Quadriennale, assoluti dell’arte degli anni Trenta. L’«Io» di Romagnoli è soprattutto teste, ritratti, busti e frammenti, solo tre erano tra quei capolavori che hanno segnato la cultura artistica, di impegnative dimensioni: «Idolo», figura femminile e scultorea nello specifico, in un periodo cruciale dell’arte seduta di 75 cm. di altezza, la famosissima «Acrobata», italiana. alta 142 cm., e «Io», la più grande di tutte con i suoi Alfonso Panzetta 185 cm. di lunghezza, sicuramente quella più singolare ed affascinante, ma anche quella mai più ricordata nella bibliografia successiva dell’artista. Acquistata in mostra e rimasta nella medesima collezione privata, di questa grande terracotta si era persa memoria e traccia sino al 2001, quando è ricomparsa in importanti esposizioni dedicate al Novecento italiano. Certamente da considerare come un capolavoro, se non “il” capolavoro di Romagnoli scultore, la sensuale figura distesa vive in quell’aura di sospensione temporale tipica del “realismo magico”, molto noto e studiato nella pittura coeva, ma assolutamente ancora poco indagato nella plastica, ambito nel quale è possibile ancora individuare capolavori

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 111 146

Esposizioni: Cento, Galleria d’Arte Moderna, Aroldo Bonzagni. Pittore e illustratore (1887-1918). Ironia, satira e dolore, 29 146 novembre 1998-28 febbraio 1999 Aroldo Bonzagni Acqui Terme, Palazzo Liceo Saracco, Aroldo Bonzagni, Cento 1887 – Milano 1918 17 luglio-11 settembre 2005 (etichetta al retro)

Un ballo in maschera ? Sento l’orme dei passi spietati, Bibliografia: 1913/1914 circa Aroldo Bonzagni. Pittore e illustratore (1887-1918). tecnica mista su carta applicata su tela, cm 100x142. Ironia, satira e dolore, catalogo della mostra, a cura di F. Titolato in basso: Un ballo in maschera ? Sento l’orme dei Gozzi, V. Sgarbi, Ed. Charta, Milano 1998, n. 105, p. 200 passi spietati riprodotto Aroldo Bonzagni, catalogo della mostra, a cura di Provenienza: V. Sgarbi, Ed. Mazzotta, Milano 2005, n. 45, p. 106-107 Torino, Galleria Sant’Agostino riprodotto

112 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 147

147 L’opera raffigura un’ironica visione dell’inseguimento Umberto Boccioni di quattro gendarmi per raggiungere un ladro o un Reggio Calabria 1882 – Verona 1916 contestatore. Le maschere, ossia le uniformi, corrono dietro un veloce cittadino che, come si legge in basso Testa di vecchia, 1909 «...sente l’orme dei passi spietati». L’opera fa parte di carboncino su carta, cm 25x26,9. una serie di lavori esposti in un noto negozio milanese Firmato e datato in basso a destra: U. Boccioni 909 di articoli musicali ed il titolo allude all’opera Il ballo in maschera di Giuseppe Verdi. Per Bonzagni l’arte non è Provenienza: ricerca estetica, ma appassionata esperienza di vita, Milano, Bottega di Poesia, Casa Editrice, Libreria e Casa appassionata riflessione sulla condizione umana, critica d’Arte (etichetta frammentaria al retro) di costume, che aspira alla comprensione globale della società in cui egli vive. Certificato di autenticità firmato da Maurizio Calvesi

Stima: € 25.000/30.000 Stima: € 75.000/85.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 113 148 Lucio Fontana Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

El Rojo, 1941 terracotta, altezza cm 33,5

Provenienza: Buenos Aires, collezione Nino Levi

Bibliografia: J. Zocchi, Lucio Fontana, Editorial Poseidon, Buenos Aires 1946, fig. 38 E. Crispolti, Lucio Fontana, La Connaissance, Bruxelles 1974, vol II, p. 20 Fontana. Catalogo generale, a cura di E. Crispolti, Ed. Electa, Milano 1986, vol. I, n. 41 SC2, p. 80 riprodotto

Stima: € 25.000/30.000

114 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 148

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 115 149 Filippo De Pisis Ferrara 1896 – Milano 1956

Interno dello studio, 1931 olio su tela, cm 60x73. Firmato e datato in basso a destra: De Pisis 31

Provenienza: Parigi, Galleria dell’Epoque, 1931 Milano, Galleria d’Arte di Edmondo Sacerdoti (etichetta e timbro al retro) Milano, Bottega d’Arte Egisto Marconi (etichetta al retro)

Esposizioni: Stoccolma, Mostra d’Arte Moderna Italiana a Stoccolma, 1931 (etichetta al retro) Venezia, XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, 1932 (etichetta al retro)

Bibliografia: “La Fiera Letteraria”, luglio 1931, p. 3 riprodotto XVIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, catalogo della mostra, Ed. Ferrari, Venezia 1932 G. Briganti, De Pisis. Catalogo Generale. Tomo I. Opere 1908-1938, Ed. Electa, Milano 1991, p. 282 riprodotto

Nel 1932 la Biennale di Venezia dedicò una sala, la numero 28, agli artisti italiani operanti a Parigi. Erano presenti Giorgio De Chirico, Gino Severini, Massimo Campigli, Leonor Fini, Tullio Garbari, Marino Marini e Filippo De Pisis, che espose ben sedici olii, tra cui l’opera qui presentata (identificabile con quella dal titolo Natura – pesci e limoni). La mostra fu presentata da Gino Severini, il quale a proposito di De Pisis scrisse: «[…] Per certi lati è il pittore che più si avvicina alla Scuola di Parigi, ma ciò non toglie che egli sia un bel pittore italiano, che, dei francesi, ha intelligentemente assimilato quel che più si confaceva alle sue attitudini: per esempio la nobiltà dei toni di Manet, la spigliatezza degli impressionisti, ecc. senza però l’abuso dei complementari, ma usando invece ampiamente del tono locale sapientemente e sensibilmente contrastato». La stagione parigina segnò per De Pisis un salto di qualità, prima di tutto nella composizione degli oggetti, allontanandosi sempre più dal concetto di “natura in posa”, organizzata e ben ordinata nel solco di una tradizione classica o borghese. Come si può notare in quest’opera, l’impaginazione degli oggetti, dei pesci e della frutta ha una struttura di piani azzardati e quasi impossibili che, incrociando lo spazio, danno tensione all’insieme. Anche la materia pittorica si fa più ricca e decisa, consentendo rapporti cromatici di chiaro e di scuro di notevole forza e carica espressiva.

Stima: € 80.000/100.000

116 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 149

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 117 150

150 Arturo Carmassi Lucca 1925

Nets On The River, 1956 gouache su carta applicata su tela, cm 70x100. Firmato in basso verso sinistra: Carmassi. Datato in basso verso destra: 1956.

Esposizioni: Brooklyn, Brooklyn Museum (etichetta al retro)

Stima: € 8.000/10.000

118 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 151

151 Emilio Vedova Venezia 1919 - 2005

Composizione, 1982 pastelli e tecnica mista su carta applicata su tela, cm 48x34. Firmato e datato in basso a destra: Vedova 82

Provenienza: Legnago, Galleria Risorgimento (timbro al retro)

Opera registrata presso l’Archivio Emilio Vedova con il numero 38 in data: 12 novembre 1990

Stima: € 15.000/20.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 119 152 Georges Mathieu Boulogne-sur-Mer 1921

Erreur confidentielle, 1959 olio su tela, cm 97x162. Titolato e dedicato in basso a sinistra: Erreur confidentielle. A Michel Tapié. Firmato al retro sul telaio: Mathieu

Provenienza: collezione Michel Tapié Torino, International Center of Aesthetic Research (etichetta al retro) Parigi, collezione privata

Certificato di autenticità firmato da Laurent Isern in data: Parigi 14 ottobre 2008

Stima: € 160.000/180.000

120 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 152

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 121 153

153 William Scott Greenock 1913 - 1989 154 Antonio Corpora Composition, 1960 Tunisi 1909 – Roma 2004 olio su carta applicata su cartone, cm 49,1x61,5 Finestra d’oriente, 1966 Provenienza: olio su tela, cm 162x130. Londra, The Piccadilly Gallery (etichetta al retro) Firmato in basso a destra: Corpora. Firmato e datato al retro: Corpora 1966 Opera registrata presso il William Scott Archive con il numero 2157 Provenienza: Milano, Galleria Schubert – Arte Moderna (timbro al retro Stima: € 25.000/30.000 sulla tela)

122 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 154

Esposizioni: Venezia, XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, 1966 (etichetta al retro sul telaio); Guatemala, El Catalogo Flash Art, G. Politi Editore, Milano 1986, n. 134, Salvador, Honduras, Nicaragua, Costarica, Arte Italiana dal p. 81 riprodotto; F. De Santi, Corpora. Catalogo generale 1920 ad oggi, giugno – dicembre 1967 (etichetta al retro ragionato dei dipinti dal 1930 al 2001, Ed. Giovanni Di sul telaio) Summa, Roma 2004, n. 178, p. 142 riprodotto

Bibliografia: Autentica su fotografia firmata dall’artista XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, catalogo della mostra, Venezia 1966, n. 112; Stima: € 45.000/55.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 123 155

155 Tancredi Parmeggiani Feltre 1927 – Roma 1964

Senza titolo, 1957 tecnica mista su carta applicata su masonite, cm 68,8x99,9. Firmato e datato in basso al centro: Tancredi 1957

Stima: € 30.000/40.000

124 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 155 bis

155 bis Lucio Fontana Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

Concetto spaziale buchi e graffiti su terracotta colorata, diametro cm 44. Firmato in basso al centro: L. Fontana

Opera archiviata presso la Fondazione Lucio Fontana

Stima: € 60.000/70.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 125 156

Provenienza: 156 Venezia, Galleria “Il Capricorno” (etichetta e timbro al Giulio Turcato retro) Mantova 1912 – Roma 1995 Opera registrata presso l’Archivio Giulio Turcato con il Collage, 1971/1972 numero ME185605EP04JA tecnica mista e collage su tela, cm 110x50. Firmato al retro: Turcato Stima: € 12.000/14.000

126 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 157

157 Giulio Turcato Mantova 1912 – Roma 1995

Collage olio e collage su tela, cm 70x100. Firmato al retro: Turcato autentico

Opera registrata presso l’Archivio Giulio Turcato con il numero 32°62138329-cool SO

Stima: € 25.000/30.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 127 158

158 Carla Accardi Trapani 1924

Memoria arancio, 1992 gouache su carta, cm 33,5x24,5. Firmato in basso a sinistra: Accardi

Provenienza: Milano, Galleria Toselli (etichetta al retro)

Stima: € 6.000/8.000

128 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 159

159 Achille Perilli Roma 1927

Il drago rosso, 1971 tecnica mista su tela, cm 40x70. Firmato e datato in basso a sinistra: Perilli 71. Firmato, datato, titolato e iscritto al retro: Achille Perilli 1971, Il Drago Rosso 40x70

Provenienza: Roma, Marlborough Galleria d’Arte (etichetta al retro) Studio d’Arte Mercurio (timbro al retro sul telaio)

Opera iscritta al numero 41 dell’anno 1971 nel catalogo generale delle opere dell’artista

Stima: € 15.000/18.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 129 160 Lucio Fontana Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

Putto, 1953/1954 gesso dipinto, cm 70x45x45

Opera archiviata presso la Fondazione Lucio Fontana di Milano

Stima: € 20.000/25.000

161 Lucio Fontana Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

Putto, 1953/1954 gesso dipinto, cm 50x80x40

Opera archiviata presso la Fondazione Lucio Fontana di Milano

Stima: € 20.000/25.000

162 Lucio Fontana Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

Putto, 1953/1954 gesso dipinto, cm 85x45x50

Opera archiviata presso la Fondazione Lucio Fontana di Milano

Stima: € 20.000/25.000

163 Lucio Fontana Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

Putto, 1953/1954 gesso dipinto, cm 48x80x50

Opera archiviata presso la Fondazione Lucio Fontana di Milano

Stima: € 20.000/25.000

130 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 161

160

162 163

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 131 164 Le opere realizzate da Piero Manzoni a partire dal 1957 Piero Manzoni sono state divise in tre soggetti principali: “immagini Soncino 1934 – Milano 1963 antropomorfe e viscerali, simili a ominidi con una grande testa e un corpo estremamente rattrappito, miste a scritte Genus, 1957 magico-fantastiche”, altri lavori “maggiormente materici olio e catrame su tela, cm 100x70 con catrami” e opere che hanno per soggetto le impronte di oggetti banali e quotidiani, come chiavi, forbici, Provenienza: bottoni, spille, intinte nel colore. Al primo dei tre soggetti Roma, Il Collezionista d’Arte Contemporanea (etichetta al appartiene l’opera qui presentata, Genus, la quale retro); Genova, Galleriaforma (etichetta al retro); Milano, viene eseguita subito dopo la pubblicazione della prima Galleria Visualità; Milano, collezione Gianni Malabarba dichiarazione di poetica dell’artista, Per la scoperta di una (etichetta al retro); Milano, collezione privata zona d’immagini, firmata insieme a Camillo Corvi-Mora: «Non possiamo assolutamente considerare il quadro Esposizioni: come spazio in cui proiettiamo le nostre scenografie Venezia, Teatro La Fenice-Sale Apollinee, Piero Manzoni, mentali, ma come nostra “area di libertà”, in cui noi 1968; Eindhoven, Stedelijk Van Abbe-Museum, Keuze andiamo alla scoperta delle nostre immagini prime. uit de aanwinsten 1965-1968 van het Stedelijk Van Immagini quanto più possibile assolute, che non potranno Abbemuseum Eindhoven, 26 settembre-9 novembre valere per ciò che ricordano, spiegano, esprimono, ma 1969 (etichetta al retro); Mönchengladbach, Städtisches solo in quanto sono: essere». Piero Manzoni fa della Museum, Piero Manzoni, 26 novembre 1969-4 gennaio figura un’ombra che si proietta sul catrame, si esprime 1970 (etichetta al retro); Hannover, Kunstverein Hannover, come traccia su una superficie magmatica. Il quadro Piero Manzoni, 26 gennaio-28 febbraio 1970 (etichetta serve all’artista per mantenere aperta l’oscillazione tra al retro); Amsterdam, Stedelijk Museum, Piero Manzoni, suggestione, l’embrione-ominide, e il basso della materia 13 marzo-26 aprile 1970; Roma, Galleria Nazionale pittorica. d’Arte Moderna, Piero Manzoni, 6 febbraio-7 marzo 1971 (etichetta al retro) Stima: € 30.000/40.000

Bibliografia: Piero Manzoni, catalogo della mostra, a cura di G. C. Argan, Venezia 1968; Keuze uit de aanwinsten 1965-1968 van het Stedelijk Van Abbemuseum Eindhoven, catalogo della mostra, Stedelijk Van Abbe-Museum, Eindhoven 1969, n. 2, p. 18; Piero Manzoni, catalogo della mostra, testi di J. Cladders, U. Kultermann, Städtisches Museum, Mönchengladbach, 1969, n. 2; Piero Manzoni, catalogo della mostra, testi di M. de la Motte, U. Kultermann, Hannover 1970, n. 2; Piero Manzoni, catalogo della mostra, testi di U. Kultermann, P. Manzoni, Stedelijk Museum, Amsterdam 1970, n. 2; Piero Manzoni, catalogo della mostra, a cura di G. Celant, Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Ed. De Luca, Roma 1971, n. 9, fig. 9, p. 9; G. Celant, Piero Manzoni. Catalogo generale, Ed. Prearo, Piero Manzoni, Angelo Verga con Genus alle spalle Milano 1975, n. 43 ol, p. 93 riprodotto; F. Battino, L. Palazzoli, Piero Manzoni. Catalogue raisonné, Ed. Scheiwiller, Milano 1991, n. 118, fig. 118, p. 215; Si ringraziano l’Archivio Opera Piero Manzoni e Emilio G. Celant, Piero Manzoni. Catalogo generale, Ed. Skira, Colella per l’ autorizzazione alla pubblicazione della Milano 2004, Tomo secondo, n. 61, p. 402 riprodotto. fotografia

132 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 164

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 133 165

165 Lucio Fontana Rosario di Santa Fé 1899 – Comabbio 1968

Concetto spaziale buchi e graffiti su terracotta colorata, cm 37,7x27x3,5. Firmato in basso al centro: L. Fontana

Per quest’opera è stato dato inizio al procedimento di autenticazione presso la Fondazione Lucio Fontana

Stima: € 40.000/50.000

134 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 166

166 Alberto Burri Città di Castello 1915 – Nizza 1995

Combustione, 1968 plastica, acrilico, vinavil e combustione su cartoncino, cm 12x39. Dedicato, firmato e datato al retro: All’amico Gaggi, Burri, Grottarossa 1968

Opera archiviata presso la Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri con il numero d’inventario 68.53

Stima: € 110.000/120.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 135 167 Ettore Colla Parma 1896 - Roma 1968

Costruzione ferro dipinto, altezza cm 65. Firmata e datata sotto la base: Colla 49

Esposizioni: Amsterdam, Stedelijk Museum, Ettore Colla en Shamai Haber, 1 aprile-2 maggio 1960 Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Ettore Colla (1896-1968), 18 giugno-30 agosto 1970

Bibliografia: W. Hofmann, in “Magnum” n. 3, dicembre 1954 “Arti Visive”, n. 10, primavera-estate 1954 Ettore Colla en Shamai Haber, catalogo della mostra, a cura di G. C. Argan, Stedelijk Museum, Amsterdam 1960 Ettore Colla (1896-1968), catalogo della mostra, a cura di G. De Marchis, Ed. De Luca, Roma 1970 G. De Marchis, S. Pinto, Colla, Bulzoni Editore, Roma 1972, n. 71 riprodotto

L’opera, qui presentata, è stata fatta eseguire a Città di Castello ed è l’ultima scultura astratto-geometrica di Ettore Colla, riprodotta nel numero 10 di “Arti Visive”. L’opera ripete esattamente il profilo, intersecato con una struttura di sostegno a elementi perpendicolari del dipinto astratto del 1950 pubblicato da Ballocco e esposto alla prima mostra di Origine.

Stima: € 30.000/40.000

136 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 167

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 137 168 Piero Manzoni Soncino 1934 – Milano 1963

Achrome, 1960/1961 polistirolo espanso e vernice fosforescente, cm 67x50

Provenienza: Venezia, collezione Camuffo collezione privata

Bibliografia: G. Celant, Piero Manzoni. Catalogo generale, Prearo Editore, n. 4 cc, p. 224 riprodotto F. Battino, L. Palazzoli, Piero Manzoni. Catalogue raisonné, Ed. Scheiwiller, Milano 1991, n. 871, fig. 871, p. 417 G. Celant, Piero Manzoni. Catalogo generale, Ed. Skira, Milano 2004, Tomo secondo, n. 842, p. 517 riprodotto

Stima: € 150.000/180.000

138 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 168

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 139 169

169 Dadamaino Milano 1915 - 2004

Volume a modulazioni sfasate, 1961 plastica fustellata montata su due telai, cm 99x69

Provenienza: Milano, Studio Gariboldi (etichetta al retro sul telaio)

Opera registrata presso l’Archivio Dadamaino con il numero 82/08 in data: Milano, 22 giugno 2008

Stima: € 25.000/30.000

140 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 170

170 Paolo Scheggi Firenze 1940 – Roma 1971

Intersuperficie curva-dal rosso, 1965 tempera su tele sovrapposte e sagomate, cm 80x80. Firmato, titolato e datato al retro: Paolo Scheggi, Intersuperficie curva-dal rosso, 1965

Stima: € 15.000/20.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 141 171 Alighiero Boetti Torino 1940 – Roma 1994

Aerei, 1983 penna biro nera su carta (tre elementi) applicata su tela, cm 37x27 cad.

Opera registrata presso l’Archivio Alighiero Boetti con il numero 2685 in data: Roma, 13 giugno 2002

Stima: € 40.000/50.000

142 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 171

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 143 172

172 Alighiero Boetti Torino 1940 – Roma 1994

Ambivalente grafite su carta applicata su cartoncino, cm 28,5x22,5. Titolato in basso al centro: AMM Ambivalente

Provenienza: Milano, Galleria Toselli (etichetta al retro)

Opera registrata presso l’Archivio Alighiero Boetti con il numero 2682 in data: Roma, 13 giugno 2002

Stima: € 8.000/10.000

144 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 173

173 Alighiero Boetti Torino 1940 – Roma 1994

Senza titolo (delfini), 1987 tecnica mista e collage su carta, cm 100x70. Firmato in basso al centro: Alighiero Boetti

Opera registrata presso l’Archivio Alighiero Boetti con il numero 5286 in data: Roma, 27 giugno 2006

Stima: € 12.000/15.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 145 174 Jean Paul Riopelle Montréal 1923 – île-aux-Grues, Quebec City 2002

Senza titolo, 1954 circa olio su tela, cm 90x71,1

Provenienza: Parigi, Galleria Rive Droite Milano, Galleria Tega (timbro al retro sul telaio)

Esposizioni: Parigi, Galerie Rive Droite, Riopelle, 1955; Montréal, Musée des beaux-arts de Montréal, Onze artistes à Montréal 1860-1960, 1960; Parigi, Grand Palais, Paul-Émile Bourdas et Les Automatistes québécois, 30 settembre – 14 novembre 1971; Montréal, Musée d’art contemporain, cité du Havre, Riopelle, 2 dicembre 1971 – 16 gennaio 1972; Montréal, Musée d’art contemporain, ministre des Affaires culturelles, La Révolution automatiste, 1980;

Bibliografia: Riopelle, catalogo della mostra, testo di G. Duthuit, Galerie Rive Droite, Parigi 1955; Onze artistes à Montréal 1860-1960, catalogo della mostra, Musée des beaux-arts de Montréal, Montréal 1960; Paul-Émile Bourdas et Les Automatistes québécois, catalogo della mostra, Grand Palais, Parigi 1971; La Révolution automatiste, catalogo della mostra, Musée d’art contemporain, ministre des Affaires culturelles, Montréal 1980; Jean Paul Riopelle-Catalogue raisonné, a cura di Yseult Riopelle, Acatos e Hibou Editeurs, Montréal 2004, Tome II, n. 1954.053H.V1954, p. 180, riprodotto.

Opera registrata presso gli Archivi Riopelle con il numero 1954.053 H

Stima: € 260.000/300.000

146 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 174

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 147 175

175 Carlo Mattioli Modena 1911 – Parma 1994

Nudo coricato, 1963 inchiostro su carta applicata su cartoncino, cm 69,5x99,4. Firmato e datato in basso a destra: Mattioli ‘63

Esposizioni: Venezia, XXXII Biennale Internazionale d’Arte, 20 giugno-18 ottobre 1964, n. 485 (etichetta al retro) Alessandria d’Egitto, VI Biennale Del Mediterraneo-Sezione italiana, 1965 (etichetta al retro)

Bibliografia: XXXII Biennale Internazionale d’Arte, catalogo della mostra, Ed. La Biennale di Venezia, Venezia 1964

Stima: € 6.000/8.000

148 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 176

176 Giosetta Fioroni Roma 1932

I giardini del Lussemburgo, 1966 tecnica mista su carta, cm 69x99,5. Firmato e datato in basso a sinistra: G. Fioroni ‘66. Firmato e titolato al retro: Giosetta Fioroni, I Giardini del Lussemburgo Giosetta Fioroni vi lavora sopra realizzando un disegno Nel 1964 Giosetta Fioroni inaugurò alla Biennale di lineare e di superficie, lascia alcune parti in negativo e Venezia una nuova stagione del suo lavoro, nota come dove stende il colore stende l’argento. “Quadri d’Argento”. Sono opere realizzate tra il 1963 È un argento dato con il pennello, artigianalmente, che si e il 1970, dipinte con smalto d’argento, nelle quali sottrae a qualsiasi obiettivo industriale. Come sostiene l’ compaiono figure tratte da immagini fotografiche. La artista stessa l’argento ha una grazia manuale tradizionle, partenza è la proiezione sulla tela, sulla carta, di una esemplificazione di poetica oltre che di stile. fotografia, di un ritaglio di giornale o della riproduzione di un quadro classico (come in questo caso). Stima: € 8.000/12.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 149 177

177 Gianfranco Ferroni Livorno 1927 – Bergamo 2001

Molti oggetti su un tavolo, al verso Tavolo con oggetti, 1981 grafite su carta, cm 34,6x32,8. Firmato e datato in basso al centro: Ferroni 81

Stima: € 6.000/8.000

150 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 178

178 Gianfranco Ferroni Livorno 1927 – Bergamo 2001

Senza titolo, 1973 tecnica mista su carta applicata su tela, cm 78,3x72,8. Firmato e datato in basso a destra: Ferroni 73

Stima: € 10.000/12.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 151 179 Sam Francis San Mateo, California 1923 – Santa Monica, California 1994

Senza titolo, 1978 acrilico su carta, cm 104,8x74,9. Al retro: SF78-033, 291/6 x 411/4 LA

Provenienza: collezione dell’artista

Esposizioni: Tokyo, Minamo Gallery, Sam Francis: Paintings and Works on Paper, 22 gennaio-10 febbraio 1979 Boston, Massachusetts, Institute of Contemporary Art, Sam Francis: Works on Paper: A Survey 1948-1979, 11 settembre-28 ottobre 1980 Pasay City, Manila, Cultural Center of the Philippines, Sam Francis. Retrospective of works on paper, 1979 Taipei, American Cultural Center, Sam Francis. Retrospective of works on paper, 1979 Hong Kong, Pao-Sul Long Galleries ( e altre gallerie in South Korea), Sam Francis. Retrospective of works on paper, 1981

Opera registrata presso Samuel L. Francis Foundation con il numero SF78-033, in data: 18 marzo 2008

Stima: € 80.000/100.000

152 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 179

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 153 180 Tom Wesselmann Cincinnati 1931 - 2004

Study for Gan # 93, 1968 olio su tela, cm 23,1x25,5. Firmato e datato in basso a destra: Wesselmann 68. Titolato, firmato, datato e iscritto al retro: Study for Gan # 93, 9x10” oil, Wesselmann 1968, signed lower right corner

Stima: € 20.000/25.000

154 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 180

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 155 181

181 Enrico Baj Milano 1924 – Vergiate 2003 Esposizioni: Couple, 1966 Bruxelles, Galerie Françoise Meyer, 1967 tecnica mista su tavola, cm 50x40. Firmato in basso a destra: Baj. Bibliografia: Titolato e datato al retro: Faut – Il Ecouterles Catalogo generale Bolaffi dell’opera di Enrico Baj, a cura Conseillers?-Colloquio 1966 di E. Crispolti, Giulio Bolaffi Editore, Torino 1973, n. 1157, riprodotto Provenienza: Bruxelles, Galerie Françoise Meyer Stima: € 22.000/26.000

156 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 182

182 Enrico Baj Milano 1924 – Vergiate 2003

Gran Generale, 1961 olio su stoffa applicata su tela, cm 146x114. Firmato in basso a sinistra: Baj. Firmato, datato e titolato al retro sul telaio: Baj, maggio 1961, “Gran Generale”

Provenienza: Milano, Galleria Sianesi (etichetta e timbri al retro sul telaio)

Stima: € 22.000/26.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 157 183 Mimmo Paladino Paduli, Benevento 1948

Canto Andaluso, 1996 olio su tela, cm 110x90. Firmato, datato e titolato al retro: Mimmo Paladino 1996, Canto Andaluso

Provenienza: Fano, Galleria Astuni (etichetta al retro dell’autentica) Lucca, Poleschi Arte (timbri al retro dell’autentica)

Autentica su fotografia firmata dall’artista

Stima: € 50.000/60.000

158 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 183

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 159 184 Francesco Clemente Napoli 1952

Woman, 1991 olio su tela, cm 51x61

Provenienza: Basilea, Galleria Beyeler

Autentica su fotografia rilasciata dalla Galleria Beyeler e firmata da Ernst Beyeler in data: Basilea, febbraio 2000

Stima: € 80.000/100.000

160 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 184

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 161 185

185 Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Klee + Kandinskij al Bauhaus riporto fotografico su tela emulsionata, cm 54,5x69,8. Firmato al retro: Schifano. Titolato al retro sul telaio: Klee + Kandinskij al Bauhaus

Provenienza: Milano, collezione privata

Stima: € 6.000/8.000

162 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 186

186 Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Ungà riporto fotografico su tela emulsionata, cm 55x70. Firmato al retro: Schifano. Titolato al retro sul telaio: Ungà

Provenienza: Milano, collezione privata

Stima: € 6.000/8.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 163 187 Vincenzo Agnetti Milano 1926 - 1981

Paesaggio n. 4, 1970 plastica, cm 70x70. Firmato, titolato e datato al retro sul telaio: Vincenzo Agnetti, Paesaggio n. 4, 12/12/70

Provenienza: Milano, Galleria Milano (etichetta al retro)

Stima: € 5.000/6.000

188 Vincenzo Agnetti Milano 1926 - 1981 187 I Quattro Evangelisti - Pensa Prendi Pesa Usa, 1972 tecnica mista e collage su tela, cm 51,5x91. Firmato e datato in basso a destra: Agnetti 72

Stima: € 5.000/6.000

188

164 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 189 Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Senza titolo (Ordiva perplessità ignote…) smalto e riporto fotografico su tela emulsionata, cm 50x75. Firmato al retro: Schifano

Provenienza: Milano, collezione privata

Stima: € 4.000/6.000

189

190 Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Senza titolo (Non fu perché non volle…) smalto e riporto fotografico su tela emulsionata, cm 50x75. Firmato al retro: Schifano

Provenienza: Milano, collezione privata

Stima: € 4.000/6.000

190

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 165 191 Vincenzo Agnetti Milano 1926 - 1981

Permutabile, 1967 legno dipinto con cinque moduli mobili, 60x59,5x4. Datato e firmato al retro: 67 Vincenzo Agnetti

Provenienza: Milano, Galleria Milano (etichetta al retro)

Stima: € 5.000/6.000

191

192 Vincenzo Agnetti Milano 1926 - 1981

Radiale, 1967 legno dipinto, cm 60x50x26. Datato, firmato e titolato al retro: anno 1967, Vincenzo Agnetti ,“Radiale”

Stima: € 5.000/6.000

192

166 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 193

193 Emilio Scanavino Genova 1922 – Milano 1986

Senza titolo, 1975 Bibliografia: acrilico su tavola, cm 100x70. G. Graglia Scanavino, C. Pirovano, Scanavino. Catalogo Firmato in basso a destra: Scanavino generale, Ed. Electa, Milano 2000, vol. II, n. 1975 253, p. 639 riprodotto (erroneamente indicato come olio su Provenienza: cartone) Milano, Studio Marconi Milano, collezione privata Stima: € 12.000/14.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 167 194 Victor Vasarely Pécs 1908 – Parigi 1997

Sinpo, 1986/1991 acrilico su tela, cm 80x80. Firmato in basso a destra: Vasarely. Iscritto, titolato e firmato al retro: Vasarely, 80x80 “Sinpo”-1986-91, Vasarely

Autentica firmata da Michele Vasarely in data: 19 agosto 2006

Stima: € 70.000/80.000

168 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 194

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 169 195

195 Franco Angeli Roma 1935 – 1988

Paesaggio andino acrilico su tela, cm 100x100. Firmato in basso verso destra: Franco Angeli

Stima: € 5.000/6.000

170 Opere d’arte Moderna e Contemporanea 196

196 Mario Schifano Homs, Tripoli 1934 – Roma 1998

Senza titolo, 1986 smalto e acrilico su tela, cm 160x130. Firmato e datato al retro: Schifano 86

Provenienza: Modena, Galleria d’Arte Moderna Mazzoli (timbri al retro sul telaio)

Stima: € 25.000/30.000

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 171 Indice degli artisti

Accardi, Carla 158 De Pisis, Filippo 7, 9, 81, 149 Agnetti, Vincenzo 187, 188, 191, 192 Diulgheroff, Nicolaj 67, 68, 69 Angeli, Franco 127, 128, 195 Dorazio, Piero 105 Araki, Nobuyoshi 132 Dottori, Gerardo 10 Arman 121, 122 Ferroni, Gianfranco 177, 178 Baj, Enrico 181, 182 Fioroni, Giosetta 176 Berrocal, Miguel Ortíz 130 Fontana, Lucio 148, 155bis 160,161, Bianconi, Fulvio 52, 53, 54 162, 163, 165 Birolli, Renato 1, 2, 3 Francis, Sam 179 Boccioni, Umberto 147 Frangi, Giovanni 106, 107 Boetti, Alighiero 171, 172, 173 Gilardi, Piero 114 Bonzagni, Aroldo 146 Griffa, Giorgio 118 Bruschetti, Alessandro 61, 62 Guidi, Virgilio 14 Bucci, Anselmo 80 Gusmaroli, Riccardo 113 Burri, Alberto 166 Guttuso, Renato 11, 12, 13, 94 Carmassi, Arturo 150 Harloff, Guy 55, 56 Cassinari, Bruno 4, 5 Henry, Maurice 98 Cavaliere, Alik 112 Ledda, Marius 63, 64 Celada da Virgilio, Ugo 142 Léger, Fernand 136 Cesetti, Giuseppe 89 Licini, Osvaldo 22 Chereau, Jean-Baptiste 120 Longanesi, Leo 21 Chini, Galileo 87 Maccari, Mino 15, 16, 17, 18, 19 Ciacelli, Arturo 86 Magritte, René 57 Clemente, Francesco 184 Manzoni, Piero 164, 168 Colla, Ettore 167 Manzù, Giacomo 20 Consadori, Silvio 93 Mariani, Elio 103 Corona, Vittorio 59, 65 Martin, Phillip 99 Corpora, Antonio 154 Martini, Arturo 138 Corsi, Carlo 97 Mastroianni, Umberto 83, 100 Crali, Tullio 88 Mathieu, Georges 152 D’Anna, Giulio 60 Mattioli, Carlo 175 Dadamaino 169 Messina, Francesco 137 Dalì, Salvador 58 Morandi, Giorgio 23, 24, 25 De Chirico, Giorgio 6, 144 Morigi, Mario 82

172 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Morlotti, Ennio 110 Spazzapan, Luigi 41 Music, Anton Zoran 96 Spilimbergo, Adriano 91, 92 Nevelson, Louise 116 Thayaht 70, 73, 74, 75, 76, 77, 78 Nigro, Mario 101 Tosi, Arturo 42, 134, 141 Novati, Marco 28 Turcato, Giulio 156, 157 Pace, Achille 117 Vasarely, Victor 194 Paladino, Mimmo 183 Vedova, Emilio 46, 47, 48, 49, 151 Parmeggiani, Tancredi 43, 44, 45, 155 Viani, Alberto 50 Perilli, Achille 159 Viani, Lorenzo 51 Petlin, Irvin 111 Vitali, Velasco 108, 109 Petrus, Marco 131 Wesselmann, Tom 180 Pinelli, Pino 123 Wildt, Adolfo 143 Pistoletto, Michelangelo 129 Pomodoro, Arnaldo 115 Ponti, Pino 84 Pozza, Neri 26, 27 Prampolini, Enrico 66 Ram 71, 72, 79 Ravenna, Juti 29 Riopelle, Jean Paul 174 Romagnoli, Giovanni 145 Rosai, Ottone 30, 31, 32, 33 Rossi, Gino 34, 35 Sassu, Aligi 90, 95 Scanavino, Emilio 193 Scheggi, Paolo 170 Schifano, Mario 102, 104,124, 125, 126, 185, 186, 189, 190, 196 Scipione 36 Scott, William 153 Seuphor, Michel 119 Severini, Gino 37 Sironi, Mario 38, 39, 133, 139, 140 Soffi ci, Ardengo 40, 135

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 173 Condizioni di vendita

1. I lotti sono posti in vendita in locali aperti aggiudicazione fino a 10.000 euro, pari al 22% sul al pubblico da Porro&C. Spa, che agisce quale prezzo compreso fra 10.001 e 200.000 euro e pari al mandataria in esclusiva in nome proprio e per 18% sul prezzo eccedente tale importo. conto di ciascun Venditore ai sensi dell’art. 1704 cod. civ.. Gli effetti della vendita influiscono 7. Le offerte scritte sono valide qualora pervengano sul Venditore e Porro&C. non assume nei a Porro&C. con congruo anticipo rispetto all’orario confronti dell’aggiudicatario o di terzi in genere dell’asta (almeno 24 ore prima) e siano altra responsabilità oltre quella a essa derivante sufficientemente chiare e complete. Nel caso dalla propria qualità di mandataria. in cui Porro&C. riceva più offerte scritte di pari importo per un identico lotto ed esse siano le più 2. Gli oggetti vengono aggiudicati al migliore alte risultanti all’asta per quel lotto, quest’ultimo offerente e per contanti; il banditore conduce sarà aggiudicato al soggetto la cui offerta l’asta partendo dall’offerta che considera sia pervenuta per prima a Porro&C. adeguata, in funzione del valore del lotto e delle offerte concorrenti. Il banditore può 8. Le richieste di partecipazione telefoniche saranno fare offerte nell’interesse del Venditore fino ritenute valide purché vengano confermate al raggiungimento del prezzo di riserva. per iscritto almeno 7 ore prima dell’inizio dell’asta. Porro&C. si riserva il diritto di registrare le offerte 3. In caso di contestazione tra più Aggiudicatari, telefoniche e non assume, ad alcun titolo, alcuna l’oggetto disputato verrà, a insindacabile giudizio responsabilità nei confronti del richiedente in merito del Banditore, rimesso in vendita nel corso dell’Asta alla mancata effettuazione del collegamento. stessa e nuovamente aggiudicato. Porro&C. non accetterà trasferimenti a terzi di lotti già 9. Tutte le aste sono precedute da un’esposizione aggiudicati e riterrà unicamente responsabile al fine di permettere un esame approfondito circa del pagamento l’Aggiudicatario; la partecipazione l’autenticità, lo stato di conservazione, all’Asta in nome e per conto di terzi potrà essere la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. ammessa solo previo deposito di una procura Dopo l’aggiudicazione né Porro&C. né i Venditori autenticata e di adeguate referenze bancarie. potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, all’errata attribuzione, 4. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di abbinare all’autenticità e alla provenienza degli oggetti. e separare i lotti ed eventualmente variare l’ordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile 10. Nel caso in cui dopo la vendita all’asta un lotto giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in asta risulti una contraffazione, ovvero un’intenzionale non raggiungano il prezzo di riserva concordato imitazione, creata a partire dal 1870, a scopo tra Porro&C. e venditore. d’inganno sull’epoca, sulla paternità e sull’origine del lotto, Porro&C. rimborserà all’acquirente, 5. Al fine di migliorare le procedure d’asta tutti previa restituzione del lotto, l’ammontare totale i potenziali acquirenti sono tenuti a registrarsi dovuto nella valuta in cui è stato pagato e a munirsi di una paletta per le offerte prima dall’acquirente. L’obbligo di Porro&C. è sottoposto dell’inizio dell’asta. Tutti i possibili acquirenti sono alla condizione che, non più tardi di 5 anni dalla pregati di portare con sé un documento di identità. data della vendita, l’acquirente comunichi a È possibile pre–registrarsi anche durante i giorni Porro&C. per iscritto i motivi per i quali ritiene di esposizione. che il lotto sia una contraffazione e che l’acquirente sia in grado di riconsegnare a Porro&C. il lotto libero 6. L’aggiudicatario corrisponderà a Porro&C. da ogni rivendicazione e pretesa da parte una commissione d’asta comprensiva di IVA, di terzi, nelle stesse condizioni in cui si trovava per ciascun lotto, pari al 25% sul prezzo di alla data della vendita e accompagnato dalla

174 Opere d’arte Moderna e Contemporanea relazione di almeno un esperto indipendente Diritto di Seguito e di riconosciuta competenza in cui siano spiegate le ragioni che inducono a ritenere Il 9 aprile 2006 è entrato in vigore il Decreto Legislativo il lotto una contraffazione. 13 febbraio 2006, n. 118, che, in attuazione della Direttiva 2001/84/CE, ha introdotto nell’ordinamento 11. Per le opere dei secoli XX e XXI la vendita avviene giuridico italiano il diritto degli autori di opere d’arte e sulla base della documentazione e delle di manoscritti, ed ai loro aventi causa, ad un compenso certificazioni espressamente citate in catalogo sul prezzo di ogni vendita dell’originale successiva alla nelle relative schede. Nessun altro diverso prima (c.d. “diritto di seguito”). certificato, perizia od opinione, presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere Il “diritto di seguito” è così determinato: quale motivo di contestazione a Porro&C. dell’autenticità di tali opere. 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000,00 Euro; 12. Le opere già dichiarate di importante interesse 3% per la parte del prezzo di vendita compresa tra ai sensi dell’art. 6 D.L. 29/10/99 n. 490 sono indicate 50.000,01 Euro e 200.000,00 Euro; come tali nel catalogo o segnalate durante 1% per la parte del prezzo di vendita compresa tra la vendita. Su tali opere lo Stato Italiano può 200.000,01 Euro e 350.000,00 Euro; esercitare il diritto di prelazione entro il termine 0,5% per la parte del prezzo di vendita compreso tra di 60 giorni dalla comunicazione dell’avvenuta 350.000,01 Euro e 500.000,00 Euro; vendita; la vendita, pertanto, avrà efficacia solo 0,25% per la parte di prezzo di vendita superiore a dopo che sia trascorso tale termine. Nel caso 500.000,00 Euro. in cui il diritto di prelazione venga effettivamente esercitato l’aggiudicatario avrà il diritto al rimborso I lotti soggetti al “diritto di seguito” saranno gravati delle somme eventualmente già pagate. delle aliquote sopra riportate a carico della parte venditrice. L’importo totale del “diritto di seguito” non 13. L’esportazione dal territorio della Repubblica Italiana può essere comunque superiore a 12.500,00 Euro. di un lotto, in particolare per le opere aventi più La Porro & C., in quanto casa d’aste, è tenuta a versare di cinquant’anni, è soggetta alle norme contenute il “diritto di seguito” alla Società italiana degli autori ed nel D.L. 29/10/99 n. 490 (art. 65-72). Il rilascio editori (SIAE). dei relativi attestati di libera circolazione è a carico dell’acquirente. Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio di una qualsiasi licenza non costituisce una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, né giustifica il ritardato pagamento da parte dell’acquirente dell’ammontare totale dovuto.

14. Il presente regolamento viene accettato tacitamente da quanti concorrono alla presente vendita all’asta.

15. Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana. Ogni controversia che dovesse sorgere in relazione all’applicazione, interpretazione, ed esecuzione delle presenti condizioni è esclusivamente devoluta al Foro di Milano.

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 175 Sales Conditions

1. Lots are placed on sale in areas open to the 7. Written offers are valid if they reach Porro&C. public by Porro&C. Spa, which acts as an exclusive with suitable advance with regard to the time representative in the name of and on behalf of each of the auction (at least 24 hours prior) and are Seller pursuant to article 1704 of the Italian Civil sufficiently clear and complete. In the event that Code. The results of the sale have an effect on the Porro&C. receives more written offers of equal Seller and Porro&C. does not assume responsibility amounts for the same lot and these turn out to with regard to the highest bidder or third parties be the highest at the auction for that lot, it will other than the one deriving from its own capacity be awarded according to the offer which arrived as a representative. at Porro&C. first.

2. Objects are sold to the highest bidder and for cash, 8. Telephone requests to participate will be held valid the auctioneer conducts the auction starting with if they are confirmed in writing at least 7 hours the offer he feels is adequate, in relation to prior to the start of the auction. Porro&C. reserves the value of the lot and to competing offers. the right to register telephone offers and does The auctioneer may make offers in the interest not assume, to any claim, any responsibility of the Seller until the reserve price is reached. towards the applicant with regard to the failure to execute the connection. 3. In case of dispute among several Bidders, the disputed object, according to the 9. All the auctions are preceded by an exhibition unquestionable judgement of the Auctioneer, with the aim of allowing for an in depth examination will be put back on auction during the course regarding the authenticity, condition, origin, of the same sale and newly assigned. Porro&C. will type and quality of the objects. After the sale, not accept the transfer to third parties of lots neither Porro&C. nor the Seller can be held already awarded and will only hold the Highest responsible for defects related to the condition, Bidder responsible for payment. The participation the wrong attribution, the authenticity and the in the Auction in the name of and on behalf origin of the objects. of third parties can be admitted only with prior registration of a certified proxy and with 10. In the event that after the auction sale a lot adequate bank references. is found to be counterfeit, or an intended imitation, created from 1870, with the aim of defrauding the 4. The Auctioneer, during the auction, has the right period, the paternity, and the origin of the lot, to combine and separate lots and possibly vary Porro&C. will refund the purchaser, subject to the the sales order. He may also, according to his lot’s return, the total amount due in the currency it unquestionable judgement, remove lots if the was paid in by the purchaser. Porro&C.’s obligation auction offers do not reach the reserve price is subject to the conditions that, not later than 5 agreed by Porro&C. and the seller. years from the sale date, the purchaser communicates to Porro&C. in writing the reasons 5. In order to improve the auction procedures for which he believes the lot is counterfeit and that all potential buyers must be registered and be the purchaser is able to return the lot to Porro&C. in possession of an offer identification plate before free of any claim by third parties, in the same the start of the auction. All possible buyers condition at the time of the sale and accompanied are asked to carry identification with them. by at least one report by an independent expert It is possible to pre-register even during the days of renowned skill in which the reasons leading of the exhibition. to believing the lot a counterfeit are explained.

6. The highest bidder will pay Porro&C. an auction 11. For works from the XX and XXI centuries, commission, for each lot, equal to 25% of the award the sale will take place based on the price up to 10,000 euro, equal to 22% for the amount documentation and certification expressly between 10,001 and 200,000 euro and equal to 18% cited in the catalogue in the related entries. of the price exceeding this amount.

176 Opere d’arte Moderna e Contemporanea No other certificate, appraisal, or opinion, Artist’s Resale Right presented after the sale, can be made a valid reason for contention to Porro&C. for the On 9 April 2006, the Decreto Legislativo, dated 13 authenticity of such works. February 2006, n. 118 came into force implementing the Directive 2001/84/CE, thereby introducing into the 12. Works already declared of significant interest Italian legal system the right for authors of works of art pursuant to article 6 of Legislative Decree and manuscripts and their beneficiaries to receive a of 29/10/99 n. 490 are indicated as such royalty from the proceeds of each subsequent sale of in the catalogue or announced during the sale. the work following the original sale. On such works, the Italian State can exercise the right to pre-emption within a 60-day deadline Artist’s Resale Right is calculated as follows: of the sale notice; the sale, therefore, will take effect only after the deadline has passed. Portion of the hammer price (in €) Royalty Rate In the event that the pre-emptive right is to Up to 50.000,00 4% be effectively exercised, the bidder will have From 50.000,01 to 200.000,00 3% the right to a refund of the amounts already paid. From 200.000,01 to 350.000,00 1% From 350.000,01 to 500.000,00 0.5% 13. The export of a lot from the territory Exceeding 500.000 0.25% of the Italian Republic, in particular for works dating more than fifty years, is subject to the Right at the percentages indicated above, subject to a rules contained in the Legislative Decree maximum royalty payable of € 12.500. of 29/10/99 n. 490 (art. 65-72). The release The seller undertakes to pay the above mentioned tax. of the relative proof of free circulation is the Porro & C. is responsible for forwarding any Artist’s responsibility of the purchaser. Without the release Resale Rights to the Italian Society of Authors and of, or the delay of the release of any licence does Editors (SIAE). not constitute cause for dissolving or annulment of the sale, nor does it justify a delayed payment on the part of the purchaser for the total amount due.

14. The present rules are tacitly accepted by all those who are participating in the present auction sale.

15. The present Sales Conditions are regulated by Italian law. Any controversy that should arise with regard to the application, interpretation, and execution of the present conditions is exclusively referred to the Court of .

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 177 Pagamenti, ritiri e trasporti

„ Il pagamento dei lotti dovrà „ I lotti acquistati saranno a „ La Porro&C. provvederà alla essere effettuato immediatamente disposizione dei clienti presso la spedizione del lotto acquistato solo dopo l’asta e comunque non oltre sede dell’asta per il ritiro il giorno se richiesto per iscritto sette giorni lavorativi dalla data successivo alla vendita, previo dall’aggiudicatario, previo integrale stessa. regolamento di quanto dovuto. pagamento del lotto acquistato e Fintantoché il lotto acquistato dietro presentazione delle eventuali Saranno accettate le seguenti forme resterà depositato presso la sede licenze di esportazione necessarie. di pagamento: della Porro&C., quest’ultima è L’imballaggio e la spedizione 1. Contanti fino a 12.500 euro. esonerata da qualsiasi obbligo di avverranno a spese e a rischio 2. Assegno circolare, soggetto assicurazione. Se richiesta per e pericolo dell’aggiudicatario. a preventiva verifica iscritto dall’aggiudicatario, o se, a (ai sensi dell’Art. 1737 segg. Codice con Istituto di emissione. sua insindacabile scelta, Porro&C. Civile). 3. Assegno bancario di conto riterrà di assicurare il lotto per il In nessun caso la Porro&C. corrente, previo accordo valore di aggiudicazione per conto si assume la responsabilità per con la direzione. e spese dell’aggiudicatario, il lotto azioni od omissioni degli addetti 4. Bonifico bancario: sarà consegnato all’aggiudicatario all’imballaggio e dei trasportatori. Banca Popolare di Sondrio, solo dopo che quest’ultimo avrà In caso di reclamo per ritardo della via Santa Maria Fulcorina 1, integralmente rimborsato consegna, ammanco o avaria della 20123 Milano c/c 12906/38 a Porro&C. tutte le spese di merce verificatasi durante il intestato a Porro & C. S.p.A. deposito, eventuale trasporto, trasporto, l’aggiudicatario dovrà CIN A ABI 05696 CAB 01600 assicurazione e qualsiasi altra rivolgersi al vettore o chi per esso. IBAN spesa sostenuta. A decorrere da La eventuale copertura assicurativa IT36A0569601600000012906X38 tale termine, per ritirare i lotti si della proprietà in viaggio dovrà Per la legge italiana (art. 1 del D.L. chiede cortesemente di contattare essere concordata tra 3 maggio 1991 n. 143, convertito con gli uffici di Milano l’aggiudicatario e il trasportatore, modifiche in L. 5 Luglio 1991 n. 197) senza alcuna responsabilità per Porro&C. non accetta il pagamento Porro&C. Tale copertura sarà a in contanti per importi superiori a integrale carico dell’aggiudicatario. 12.500 euro.

178 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Payment, pick up and transport

„ Lots must be paid immediately „ Purchased lots will be available „ Porro&C. will see to the after the auction and no later than to customers for pick up the day shipping of the purchased lot only if seven business days following its following the sale, subject to any requested in writing by the bidder, date. payment due. As long as the subject to complete payment of the purchased lot stays at the office of purchased lot and following The following forms of payment will Porro&C., presentation of any necessary be accepted: the latter is exonerated from any export licences. Packaging and 1. Cash up to 12,500 euro obligation to insure. If requested shipping will be at the bidder’s 2. Bank draft, subject to cautionary in writing by the bidder, or if, by its own expense, risk, and danger. verification with the issuing unquestionable choice, Porro&C., (Pursuant to Art. 1737 of the Italian institute considers insuring the lot for the Civil Code). 3. Bank check on current account, award value on behalf of and at the In no case will Porro&C. assume with prior agreement with the cost of the bidder, the lot will be the responsibility for errors on the management delivered to the bidder only after part of packing or transport staff. 4. Bank transfer: the latter has completely In case of complaint due to delay Banca Popolare di Sondrio, reimbursed Porro&C. for all in shipment, shortage of or damage via Santa Maria Fulcorina 1, of the storage costs and possible to the goods occurring during 20123 Milan transport, insurance and any transport, the bidder shall address Account name: Porro & C. S.p.A. other expenses incurred. the carrier or whoever for this. Account number: 12906/38 Starting from the deadline, pick up Any insurance coverage of the CIN A ABI 05696 CAB 01600 will be agreed with a representative property in transit shall be agreed IBAN of Porro&C. and storage costs will upon among the bidder and the IT36A0569601600000012906X38 be charged. carrier, without any responsibility Due to Italian law (art. 1 of to Porro&C. This coverage shall Legislative Decree of 3 May 1991 be at the complete charge n. 143, converted with changes to of the bidder. L. 5 July 1991 n. 197) Porro&C. does not accept cash payments for amounts totalling more than 12,500 euro.

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 179 Venini,Quattro Figure in vetro, disegno di Fulvio Bianconi, anni’ 50 Vittorio Corcos, Il nuovo arrivato - 1884 olio su tela, cm 90x66

VetriDipinti di Muranodel XIX delsecolo ’900 Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2 Mercoledì, 10 Dicembre

Esposizione: 5 - 10 Dicembre; ore 10,00 - 18,30; domenica 15,00 - 18,30

Porro & C. S.p.A. Piazza Sant’Ambrogio 10 - 20123 Milano; Tel. 02 72094708 Fax. 02 862440 email: [email protected] www.porroartconsulting.it Modulo Offerte Dipinti e DisegniOpere Antichi d’arte Moderna e Contemporanea Milano, via Santa Maria Valle, 2 13Milano, Novembre via Santa 2008, Maria ore Valle, 16.00 2 Piazza Sant’Ambrogio 10, 20123 Milano a a ASTA n. 48 Telefono +39 02 72094708, 20 Novembre 2008, 1 parte ore 15,30 - 2 parte ore 18,00 Fax +39 02 862440 ASTA n. 49

Cognome ...... Nome ...... Indirizzo ...... Città...... Cap ...... Tel. ufficio...... Tel. abitazione ...... Cellulare ...... Fax...... Documento...... No...... C.F./Part. IVA ...... Con il presente atto autorizzo Porro&C. a effettuare offerte per mio conto per i lotti sotto indicati fino al prezzo massimo (escluso commissioni d’asta) da me indicato per ciascuno di essi

Lotto No. Descrizione Offerta Massima

1

2

3

4

5

6

7

1. Prendo atto che in caso di esito positivo il prezzo finale del mio acquisto sarà costituito dal prezzo di aggiudicazione maggiorato dalle commissioni d’asta (IVA inclusa) come al punto 6 delle Condizioni di Vendita. 2. Prendo altresì atto che la possibilità di partecipare all’asta tramite la sottoscrizione del presente modulo non può essere equiparata alla partecipazione personale all’asta ed è da considerarsi un servizio gratuito che Porro&C. offre ai clienti e pertanto nessun tipo di responsabilità può essere addebitata alla stessa; conseguentemente prendo atto che Porro&C. non sarà responsabile per offerte inavvertitamente non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle medesime. 3. Porro&C. si impegna a effettuare per mio conto l’acquisto dei lotti indicati al prezzo più basso, considerati il prezzo di riserva e le altre offerte in sala e telefoniche. 4. Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato all’Offerente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. 5. Commercianti: il nominativo e l’indirizzo per la fatturazione dovrà corrispondere alla ragione sociale. Si prega annotare il numero di partita IVA. La fattura, una volta emessa, non potrà essere cambiata.

Data ...... Firma ...... Ai sensi e per effetti degli artt. 1341 e 1342 del codice civile dichiaro di approvare specificamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli artt. 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 e15 delle Condizioni di Vendita nonché il punto 2 del presente modulo.

Firma ......

Inviare il modulo offerte entro 24 ore dall’inizio dell’asta unitamente alla fotocopia di un documento d’identità e, per i clienti non conosciuti, adeguate referenze bancarie, a mezzo lettera di presentazione della propria banca.

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 181 Informativa ai sensi dell’art. 13 del difficoltà nella conclusione, automatizzati e di D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 esecuzione e gestione della vendita. videoregistrazione, sempre tutelando la sicurezza e la 3 Il trattamento dei suoi dati potrà La presente nota informativa riservatezza dei dati stessi, essere effettuato dalla nostra compilata e firmata deve essere secondo le norme di legge e di società anche al fine di inviarLe inviata insieme al modulo offerte regolamento. comunicazioni commerciali e o consegnata al momento della materiale informativo e/o 7 Titolare del trattamento è registrazione per la partecipazione promozionale in merito all’attività Porro&C. nei confronti della all’asta. Qualora il Cliente abbia svolta dalla nostra società e/o da quale gli interessati potranno già provveduto in passato a società facenti parte del medesimo esercitare, scrivendo al sottoscrivere la nota non sarà gruppo; di inviarle cataloghi di aste Responsabile dei Dati, presso necessario ripetere l’operazione. e mostre; di eseguire indagini di Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10, mercato e/o rilevazioni del grado di 20123 Milano, i diritti di cui all’art. 7 In riferimento a quanto disposto dal soddisfazione della nostra del D.Lgs. 196/03 e in particolare D.Lgs. del 30/6/2003 n. 196 sulla clientela; di eseguire elaborazioni, ottenere la conferma dell’esistenza tutela delle persone e di altri studi e ricerche. dei dati che li riguardano, la loro soggetti rispetto al trattamento dei comunicazione e l’indicazione dati personali, La informiamo che 4 Il conferimento dei dati per le della finalità del trattamento, finalità di cui al punto 3 non è 1 Il trattamento dei suoi dati nonché la cancellazione, indispensabile al fine personali è necessario al fine di rettificazione, aggiornamento dell’esecuzione del contratto. Il poter dare piena e integrale e blocco dei medesimi, nonché conferimento dei dati a tale scopo esecuzione al contratto che andrà rivolgere, per motivi legittimi, è dunque del tutto facoltativo ma a stipulare con la nostra società e le eventuali opposizioni al un eventuale rifiuto non Le in particolare per i seguenti punti trattamento. consentirà di conoscere nuove (1) per esigenze funzionali attività della nostra società. 8 Le ricordiamo che Lei potrà in all’esecuzione delle proprie ogni momento far valere i diritti che obbligazioni (2) per esigenze 5 Il trattamento dei dati consiste le sono riconosciuti dall’art. 7 del gestionali del rapporto con i nella loro raccolta, registrazione, D.Lgs. 196/03 rivolgendosi al titolare venditori e i compratori (3) per elaborazione, modificazione, dei dati e cioè alla verifiche e valutazioni sul rapporto utilizzazione, cancellazione, Porro&C., piazza Sant’Ambrogio 10, di vendita (4) per adempimenti di interconnessione e quant’altro utile 20123 Milano o al responsabile obblighi fiscali, contabili, legali e/o per le finalità di cui al punto 1 e 3, del trattamento dei dati e cioè disposizioni di organi pubblici. ove da Lei consentito. al Signor Casimiro Porro 2 Il conferimento dei dati non è 6 Il trattamento dei dati avviene domiciliato per tale carica presso obbligatorio ma un eventuale rifiuto con procedure idonee a tutelare la la nostra società. di fornire i medesimi per le finalità di riservatezza e può avvenire anche cui al punto 1 potrebbe determinare con l’ausilio di mezzi elettronici,

Il sottoscritto, letta l’informativa che precede e a conoscenza dei diritti riconosciutigli dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03 autorizza, nei limiti indicati dalla informativa ricevuta, il trattamento, la comunicazione e la diffusione dei dati personali che lo riguardano:

Per gli scopi previsti dal punto 1 della presente informativa: R do il consenso R nego il consenso, consapevole che la Vostra società non potrà dare corso all’esecuzione del contratto Per gli scopi previsti dal punto 3 della presente informativa: R do il consenso nego il consenso

Data ...... Firma......

182 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Absentee bids form

Old Master Paintings and Drawings ModernMilan, and via Contemporary Santa Maria Valle, Art 2 13 November 2008, 4.00 p.m. Piazza Sant’Ambrogio 10, 20123 Milano Milan, via Santa MariaSALE Valle, n. 48 2 Telefono +39 02 72094708, 20 November 2008, 1st part 3.30 p.m. - 2nd part 6.00 p.m. Fax +39 02 862440 SALE n. 49

Surname ...... Name ...... Address ...... City...... postal code ...... Work tel...... Home tel...... Mobile ...... Fax...... Identification No...... tax ID/VAT No...... With the present contract, I authorise Porro&C. to make offers on my behalf for the lots indicated below up to the maximum price (excluding auction commissions) indicated by me for each of these

Lot No. Description Maximun Offer

1

2

3

4

5

6

7

1. I note that in case of a positive result the final price of my purchase will consist in the adjudication price plus the auction commission as detailed at nr. 6 of the Sales Conditions page. 2. I further note that the opportunity to participate in the auction by means of subscribing to the present form can not be equivalent to participating personally in the auction and is to be considered a free service that Porro&C. offers its customers and therefore it can not be held responsible for anything. Consequently I take note that Porro&C. will not be held responsible for offers inadvertently not executed or for mistakes related to the execution of the same. 3. Porro&C. agrees to carry out on my behalf the purchase of lots indicated at the lowest price, considering the reserve price and the other room and telephone offers. 4. In the event of two identical written offers for the same lot, it will be up to the Seller to decide which offer was received first. 5. Dealers: the name and address for billing must correspond to the company name. The invoice, once issued, can not be changed.

Date ...... Signature...... Pursuant to and in accordance with articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, I declare that I approve specifically of the last line that follows articles 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14,15 and 16 of the Sales Conditions as well as point 2 of the present form

Signature......

Send the offer form within 24 hours of the start of the auction together with a photocopy of identification and, for unfamiliar customers, adequate bank references, by means of a presentation letter from your bank.

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 183 Briefing pursuant to art. 13 of point 1 could result in difficulty in protecting privacy and can take D.Lgs. n. 196 of 30 June 2003 concluding, executing, and place also with the aid of managing the sale. electronic, automatic, and video The present completed and signed recording means, always 3 The use of your personal briefing must be sent together with protecting the safety and privacy of information can be used by our the offer form or handed in at the the same information, according to company also with the aim of time of registration for participation the laws and regulations. sending you business in the auction. If the customer has announcements and informational 7 The holder of the use is Porro&C. already signed the briefing in the and/or promotional material with with regard to whom interested past, it will not be necessary to regard to the activity carried out by persons can exercise, by writing to sign a new one. our company and/or by companies the Head of Information, at making up part of the same group; Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10, With reference to D.Lgs. 30/6/2003 of sending you auction and exhibit 20123 Milan, the rights of art. 7 of n. 196 on the protection of persons catalogues, of performing market D.Lgs. 196/03 and in particular and others subject to the use of surveys and/or customer obtain the confirmation of the personal information , we inform satisfaction surveys: to carry out existence of the information that you that formulations, studies, and pertains to them, their transmission 1 The use of your personal research. and the indication of the purpose of information is necessary in order to its use, as well as the deletion, 4 Conferring of information for the fully and completely execute the rectification, update, and the aim of point 3 is not necessary for contract that will be stipulated with obstruction of the same, as well as the execution of the contract. our company and in particular for address, for legitimate reasons, any Conferring of information for that the following points (1) for opposition to its use. purpose is therefore completely functional requirements for the optional but any refusal will keep 8 We remind you that at any time execution of its obligations (2) for you from knowing about any of our you can exercise your rights which management requirements of the company’s new activities. are recognised by art. 7 of D.Lgs. relationship with sellers and buyers 196/03 by addressing the holder of (3) for controls and evaluations on 5 Use of information consists in its information that is at the sale report (4) for the fulfilment gathering, recording, processing, Porro&C., Piazza Sant’Ambrogio 10, of fiscal, accounting, and legal changing, use, interconnected 20123 Milan or the head of obligations and/or orders by public deletion and anything else useful information use and that is employees. for the purpose of points 1 and 3 or Signor Casimiro Porro wherever agreed by you. 2 Conferring information is not residing for this charge at our mandatory but any refusal to 6 The use of information takes company. provide the same for the purpose of place with procedures suitable to

The undersigned, having read the briefing that precedes and is aware of his/her rights provided by art. 7 of D.Lgs. 196/03 authorises, within the limits of the received briefing, the use, transmission, and diffusion of personal information regarding him/her:

For the purpose foreseen by point 1 of the present briefing: R I give my consent R I do not give my consent, aware that your company will not be able to go through with the execution of the contract For the purposes foreseen in point 3 of the present briefing: R I give my consent R I do not give my consent

Date ...... Signature ......

184 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Via Ca

ppuccio

Università Via Torino Cattolica del S. Ambrogio Sacro Cuore

Missori M

e

l

l

Via Torino a

V

Via Lanzone a i

r

a

M

a

t

n a S a Vi

Sede delle esposizioni e delle aste: Palazzo Durini via Santa Maria Valle 2 - 20123 Milano Tel. 02.80505759 (attivo soltanto durante le giornate di esposizione). PORRO & C. È UN MEMBRO DI “INTERNATIONAL AUCTIONEERS”

STOCCOLMA

COPENHAGEN

COLONIA

PARIGI

NEW YORK VIENNA

ZURIGO

8 principali case d‘asta in otto paesi MILANO 350000 clienti in tutto il mondo 200 esperti in 35 settori www.internationalauctioneers.com

HEAD OFFICE Tel +41 22 310 21 80 Fax +41 22 810 06 30 [email protected]

SWANN BUKOWSKIS DOROTHEUM ARTCURIAL BRIEST-POULAIN-F.TAJAN New York Stoccolma Vienna Parigi Tel +1 212 254 4710 Tel +46 8 614 08 00 Tel +43 1 515 600 Tel +33 1 42 99 20 42 Fax +1 212 979 1017 Fax +46 8 611 46 74 Fax +43 1 515 604 43 Fax +33 1 42 99 20 21 Caroline Birenbaum Johan Jinnerot Eva Müller-Soyer Sylvie Faurre [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.swanngalleries.com www.bukowskis.se www.dorotheum.com www.artcurial.com

BRUUN RASMUSSEN LEMPERTZ KOLLER PORRO & C. Copenhagen Colonia Zurigo Milano Tel +45 8818 1111 Tel +49 221 925 729 30 Tel +41 44 445 63 63 Tel +39 02 720 947 08 Fax +45 8818 1112 Fax +49 221 925 729 6 Fax +41 44 273 19 66 Fax +39 02 862 440 Frederik Bruun Rasmussen Edgar Abs Ursula Hochuli Alessandro Porro [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] www.bruun-rasmussen.dk www.lempertz.com www.galeriekoller.ch www.porroartconsulting.it Vittorio Corcos, Il nuovo arrivato - 1884 olio su tela, cm 90x66

Dipinti del XIX secolo Palazzo Durini, via Santa Maria Valle 2 Mercoledì, 10 Dicembre

Esposizione: 5 - 10 Dicembre; ore 10,00 - 18,30; domenica 15,00 - 18,30

Porro & C. S.p.A. Piazza Sant’Ambrogio 10 - 20123 Milano; Tel. 02 72094708 Fax. 02 862440 email: [email protected] www.porroartconsulting.it Associazione Nazionale Case d’Aste

BLINDARTE CASA D’ASTE GALLERIA PACE Via Caio Duilio 4d/10 – 80125 Napoli Piazza San Marco 1 – 20121 Milano tel. 081 2394642 – Internet: www.blindarte.com tel. 02 6590147 – fax 02 6592307 – e-mail: [email protected] Internet: www.galleriapace.com e-mail: [email protected] ARCHION - BOLAFFI ASTE AMBASSADOR via Cavour 17/F – 10123 Torino GALLERIA PANANTI CASA D’ASTE tel. 011 5576300 - fax 011 5620456 via Maggio 15 – 50125 Firenze Internet: www.bolaffi.it tel. 055 2741011 – fax 055 2741034 e-mail: [email protected] Internet: www.pananti.com e-mail: [email protected] CAMBI CASA D’ASTE Castello Mackenzie – Mura di S. Bartolomeo 16c PANDOLFINI CASA D’ASTE 16122 Genova Borgo degli Albizi 26 – 50122 Firenze tel. 010 8395029 – fax 010 812613 tel. 055 2340888-9 - fax 055 244343 Internet: www.cambiaste.com Internet: www.pandolfini.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

DELLA ROCCA CASA D’ASTE PORRO & C. ART CONSULTING via della Rocca 33 – 10123 Torino Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano tel. 011 888226 – 011 8123070 – fax 011836244 tel. 02 72094708 - fax 02 862440 Internet: www.dellarocca.net Internet: www.porroartconsulting.it e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

EURANTICO SANT’AGOSTINO Loc. Centignano snc corso Tassoni 56 – 10144 Torino 01039 Vignanello VT tel. 011 4377770 - fax 011 4377577 tel. 0761 755675 - fax 0761 755676 Internet: www.santagostino.arte2000.net Internet: www.eurantico.com e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] STADION CASA D’ASTE FARSETTIARTE Riva N. Sauro 6/a – 34124 Trieste viale della Repubblica (area Museo Pecci) tel. 040 311319 - fax 040 311122 59100 Prato Internet: www.stadionaste.com tel. 0574 572400 – fax 0574 574132 e-mail: [email protected] Internet: www.farsettiarte.it e-mail: [email protected] VENETOARTE CASA D’ASTE Via XXVIII Aprile 118bis – 35047 Solesino PD FIDESARTE ITALIA S.r.l. tel. 0429 707224 – 0429 707203 - fax 0429 770080 - via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) Internet: www.veneto-arte.it 30174 Mestre VE e-mail: [email protected] tel. 041 950354 – fax 041 950539 Internet: www.fidesarte.com VON MORENBERG CASA D’ASTE e-mail: [email protected] Via Malpaga 11 – 38100 Trento tel. 0461 263555 - fax 0461 263532 FINARTE CASA D’ASTE Internet: www.vonmorenberg.com piazzetta Bossi 4 - 20121 Milano e-mail: [email protected] tel. 02 863561 – fax 02 867318 Internet: www.finarte.com e-mail: [email protected]

MEETING ART CASA D’ASTE corso Adda 11 – 13100 Vercelli tel. 0161 2291 - fax 0161 229327-8 Internet: www.meetingart.it e-mail: [email protected]

188 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Oswald Achenbach. Pescatori nell Golfo di Napoli. Olio su tela Aste Autunno 2008 Oggetti d’Arte 20/21 nov. Dipinti Antichi e del Ottocento 22 nov. Cataloghi a richiesta e online: www.Lempertz.com

Neumarkt 3 D-50667 Colonia, Germania Tel. +49 ⁄221 ⁄92 57 29 - 22 Fax -6 Poststraße 22 D-10178 Berlino Tel. +49 ⁄ 30 ⁄27 87 60 8 -0 Fax -6

Opere d’arte Moderna e Contemporanea 189 Enrico Castellani. Superficie. 1960. Tessuto blu in rilievo. 100 x 120 cm. Asta 5 dic. Aste Autunno 2008

Arte Contemporanea 5 dic. Fotografia 5 dic. Arte Moderna 6 dic. Asse ereditario di Oskar Schlemmer 6 dic.

Neumarkt 3 50667 Colonia, Germania Tel. +49 ⁄221⁄92 57 29 - 0 Fax -6 Cataloghi a richiesta e online: www.Lempertz.com

190 Opere d’arte Moderna e Contemporanea Note Fotografie Paolo Benedetto Manusardi

Fotolito Fotlito 73, Borghetto Lodigiano

Stampa Leva Arti Grafiche Sesto S. Giovanni

Finito di stampare Novembre 2008