I Futuristi Alle Esposizioni Biennali Internazionali D'arte Di Venezia (1926-1942)
Università degli Studi di Padova Dipartimento dei Beni Culturali: Archeologia, Storia dell’Arte, del Cinema e della Musica Dottorato di Ricerca in: Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali CICLO XXVIII I futuristi alle Esposizioni Biennali Internazionali d’Arte di Venezia (1926-1942) Coordinatore: Ch.ma Prof.ssa Elena Francesca Ghedini Supervisori: Ch.ma Prof.ssa Giuseppina Dal Canton Ch.ma Prof.ssa Giuliana Tomasella Dottorando: Alberto Cibin 2 Ai miei genitori 3 4 Ringraziamenti Guido Bartorelli, Giovanni Bianchi, Michela Campagnolo, Alessandra Cappella, Antonella Maria Carfora, Elena Cazzaro, Chiara Ceschi, Alessandro Cibin, Enrico Crispolti, Duccio Dogaria, Jane Darke, Lia Durante, Moustapha Fall, Cristian Ferraro, Marica Gallina, Mauro Perosin, Paola Pettenella, Carlo Prosser, Adriana Scalise, Federico Zanoner Desidero inoltre rivolgere un ringraziamento particolare a Giuseppina Dal Canton e Giuliana Tomasella. 5 6 ABBREVIAZIONI ACS Archivio Centrale dello Stato AA.BB.AA Divisione Antichità e Belle Arti CO Carteggio Ordinario Div. Divisione MinCulPop Ministero della Cultura Popolare MPI Ministero della Pubblica Istruzione PCM Presidenza del Consiglio dei Ministri SPD Segreteria Particolare del Duce ASAC La Biennale di Venezia, Archivio Storico delle Arti Contemporanee MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma CRDAV Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, Archivio del ’900 Car. Fondo Carlo Carrà Cra. Fondo Tullio Crali Dep. Fondo Fortunato Depero b. busta ds./dss. dattiloscritto/i f./ff. foglio/i fasc. fascicolo fig. figura ms./mss. manoscritto/i p./pp. pagina/e reg. registro tav. tavola 7 8 INDICE La via dei futuristi italiani alle Biennali di Venezia p. 11 Metodologia e strumenti d’indagine p.
[Show full text]