Istituto Compr ensivo “De Pisis” – - POF 2013-14

ISTITUTO C OMPRENSIVO D E P ISIS

BRUGHERIO

ANNO S COLASTICO 2 013 - 1 4

0

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Anno Scolastico 2012/2013

Sommario

INTRODUZIONE …………………… …………………...... pag. 2 I NOSTRI RECAPITI …………………… ………………………………. pag. 3 PREMESSA ……………………………………………………………………. pag. 4 MISSION D’ISTITUTO …………………… …………………………… pag. 4 FINALITÀ DELL’ISTITUZIONE …………………… …………….. pag. 4 OFFERTA FORMATIVA ………………………………………………… pag. 5 Analisi del territorio …………………………….. pag. 6 Bisogni ed esigenze delle famiglie …….. pag. 6 Situazione socio-economica .…………… …. pag. 7 MODELLI ORGANIZZATIVI …………………………………… ….. pag. 8 Scuola dell’Infanzia ………………………………… pag. 8 Scuola primaria …………………… …………………. pag. 9 Scuola secondaria ………………………………….. pag. 10 ATTIVITÀ DIDATTICA ORDINARIA …………….………… pag. 11 FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME …………………… …. pag. 12 CONTINUITÀ ……………………………… ………………………………… pag. 13 VALUTAZIONE ………………………………………………………… ……. pag. 13 INVALSI ……………… …...... pag. 14 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA …………… pag. 15 AREE PROGETTUALI ……………………………………………… ……. pag. 16 PROGETTI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO ………… .. pag. 22 FORMAZIONE DEL PERSONALE ………………………………. pag. 23 RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA …………………………………. pag. 26 RISORSE UMANE ……… …………………………………………………. pag. 27 ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA ………………………….. pag. 29 ORGANI COLLEGIALI …………………………………………………. pag. 30 ATTREZZATURE E SERVIZI ……………………………………… . pag. 31

1

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

INTRODUZIONE

La nostra storia … in breve

L’Istituto Comprensivo FILIPPO DE PISIS nasce nell’anno scolastico 2000/2001 dall’unione delle scuole Primarie “Sciviero” e “Manzoni“, della Scuola Media “Leonardo da Vinci” . Nel 2001/2002 si è costituita la scu ola dell’infanzia di Viale Brianza. L’Istituto attuale, articolato in quattro plessi, prende il nome dal pittore Luigi Filippo Tibertelli de Pisis.

Luigi Filippo Tibertelli de Pisis nasce a nel 1896. Talento creativo e versatile, dimostra fin da giovane un temperamento intellettuale e inclinazioni letterarie. Da giovanissimo comincia a prendere lezioni di pittura. Si iscrive alla Facoltà di Lettere all'università di Bologna iniziando nel frattempo a inserirsi nel dibattito culturale della sua città. Incontra de Chirico, Savinio e Carrà: un sodalizio che avrà influenze decisive nella sua formazione pittorica. Le opere del suo ultimo periodo, a Brugherio, risentono di un'intensità poetica eccezionale, di una netta opposizione a ogni forma di classicismo, delle sue straordinarie doti di colorista che lo pongono fra i più grandi pittori contemporanei.

~ Nell’anno scolastico 2012/2013 l’Istituto comprende 31 classi nella Scuola Primaria, 21 nella scuola secondaria di primo grado e tre sezioni nella scuola dell’infanzia. L’Istituto opera in una realtà terr itoriale e sociale complessa e variegata: situato

nell’hinterland milanese , soddisfa un bacino d’utenza di oltre 1250 alunni , le cui famiglie appartengono a diverse realtà socio-culturali.

2

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

I NOSTRI RECAPITI

L’Istituto ha la sede centrale in via Vittorio Veneto 54, presso la Sc uola Primaria “Sciviero”

Il recapito telefonico è il seguente: 039 2873352 fax 039 2873354 Il recapito telefonico della Scuola secondaria è 039 870053 fax 039 878781 Il recapito telefonico della scuola primaria Manzoni è 039 870498 fax 039 870498 Il recapito telefonico della scuola dell’infanzia è 039 870201 fax 039 870201

Recapiti e-mail: [email protected] [email protected] [email protected]

Sito web: www.istitutodepisis.it

Gli uffici del Dirigente e della Segreteria si trovano presso la Scuola Primaria Sciviero.

Il Dirigente riceve su appuntamento.

La Segreteria è aperta al pubblico nei seguenti giorni:

LUNEDÌ 8.15 -9,15 16,00-17,00 MARTEDÌ 8.15 -9,15 MERCOLEDÌ 8.15 -9,15 16,00-17,00 GIOVEDÌ 8.15 -9,15 VENERDÌ 8.15 -9,15

Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria Sciviero

Scuola Secondaria Leonardo Scuola Primaria Manzoni

3

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF) è la carta di identità della scuola:

in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale -pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività

MISSION D’ISTITUTO

La nostra scuola valorizza il patrimonio individuale di ciascuno, promuove l’acquisizione dei saperi e delle regole democratiche, in un clima di benessere.

FINALITÀ DELL ’ISTITUZIONE

1 Valorizzare le potenzialità e le capacità individuali degli alunni perché acquisiscano la propria identità. 2 Promuovere le conoscenze e le competenze di base attraverso l’acquisizione dei diversi linguaggi. 3 Sviluppare l’autonomia personale e l a coerenza, la capacità di giudicare e decidere. 4 Realizzare la consapevolezza di sé e dei propri limiti. 5 Acquisire le regole della convivenza, della solidarietà e del rispetto degli altri. 6 Favorire l’integrazione dei soggetti diversamente abili. 7 Favorire, con le opportune modalità, i percorsi didattici degli alunni DSA. 8 Garantire l’integrazione socio -culturale degli alunni stranieri. 9 Creare un clima di benessere per promuovere esperienze di successo scolastico e formativo. 10 Interagire con i soggetti coinvolti nei processi educativi e formativi. 11 Creare un rapporto collaborativo con la famiglia per condividere il percorso educativo, nell’ambito delle specifiche competenze. 12 Realizzare la continuità del processo educativo tra i diversi ordini di scuola.

4

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

PARTE PRIMA

OFFERTA FORMATIVA

LINEE DI INNOVAZIONE NELL’AMBITO DELL’AUTONOMIA

Il nostro Istituto mette in atto l’innovazione attraverso:

Flessibilità oraria ( settimana corta )

Promozione delle eccellenze per le pari opportunità ( approfondimenti )

Articolazione flessibile del gruppo classe ( laboratori, classi aperte, recupero )

Integrazione degli alunni diversamente abili nelle attività curriculari e nei laboratori

Valorizzazione, con le opportune modalità, delle potenzialità degli alunni DSA.

Integrazione degli alunni stranieri

Integrazione degli alunni in situazione di disagio

Integrazione con il territorio:

ü al su o interno: scuola dell’infanzia , scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

ü verso l’esterno: scuole del territorio, Comune, Enti, Associazioni

5

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

ANALISI DEL TERRITORIO

Il nome Brugherio deriva da brugo , e la brughiera , con la sua vegetazione caratterizzata da scoperti, sterpi, ginestrone, era ed è tuttora abbastanza frequente nell'alta pianura padana; lo stemma del Comune rappresenta appunto un arbusto.

Brugherio occupa un ambito territoriale costituito da:

& un nucleo centrale & frazioni: Bindellera, Cesena, Gelosa, San Paolo e Torrazza & altre piccole realtà isolate (cascine)

E' necessario, pertanto, operare in modo da costruire un'immagine di scuola che si mostri unitaria rispetto al proprio ruolo e alle proprie finalità pur salvaguardando le specificità locali.

BISOGNI ED ESIGENZE DELLE FAMIGLIE

Per consentire opportuni cambiamenti, rettifiche, modifiche nell’offerta del Piano Formativo, le esigenze e i bisogni sono continuamente oggetto di riflessione, analisi, aggiornamento e verifica in itinere, così da coglierne eventuali evoluzioni e individuare nuove esigenze e ulteriori necessità delle famiglie e degli alunni.

Villa Sormani La Chiesa di San Bartolomeo

Il Municipio

6

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

SITUAZIONE SOCIO - ECONOMICA

Il territorio presenta realtà economiche comprendenti tutti i settori produttivi (primario, secondario, terziario). E' diffuso il fenomeno del pendolarismo in quanto le attività imprenditoriali locali non assorbono tutta la forza lavorativa. Sono presenti gruppi familiari costituiti in seguito ad immigrazione pregressa e quindi integrati nel contesto socio-economico del territorio. Sono in continuo aumento alunni extracomunitari provenienti da famiglie di nuova immigrazione e le situazioni di disagio dovute all’aumento della disgregazione del nucleo familiare. Questi cambiamenti in atto e questa realtà richiedono alla scuola l'attuazione di precise strategie per rispondere ai bisogni della collettività.

LE RISPOSTE

Nell’Istituto Comprensivo in risposta a tutto questo si sono attivati:

Z un orario scolastico settimanale flessibile da lunedì a venerdì

Z attività di laboratorio

Z l’utilizzo del laboratorio di informatica

Z attività finalizzate al recupero

Z attività finalizzate all’eccellenza

Z attività finalizzate all’acquisizione di un metodo di studio efficace

Z attività sportive

Z attivi tà rivolte all’integrazione di alunni stranieri, di alunni dva, di alunni dsa e

di alunni in situazioni di disagio

Z attività espressive

7

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

MODELLI ORGANIZZATIVI

DEL TEMPO SCOLASTICO

Scuola d ell’Infanzia

L’attività didattica della scuola dell’infanzia è articolata su cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì, secondo il seguente orario:

 Orario ridotto delle Attività educative pari a 25 ore settimanali: 7,45 - 12,45

 Orario ordinario di 40 ore settimanali: 7,45 - 15,45

 Orario prolungato delle attività educative con orario: 7,45 - 16,30 (pari a 43,45

ore settimanali)

Eventuali compresenze delle insegnanti saranno attivate in base alla dotazione di organico e alle richieste di tempo scuola dei genitori.

8

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

Scuola primaria

La nostra Scuola, in base alla richiesta dell’utenza, si è caratterizzata negli anni su un modello di Tempo Pieno di 40 ore settimanali, articolate su cinque giorni alla settimana, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.30.

È, comunque, offerta alle famiglie la possibilità di scegliere, qualora vi fossero sufficienti richieste da parte dell’utenza, tra i seguenti modelli organizzativi :

 24 ore settimanali (8,30 - 13,20), senza mensa

 27 ore settimanali (8,30 - 13,00 + due rientri pomeridiani al lunedì e al mercoledì

dalle 14,15 alle 16,30), senza mensa

 30 ore settimanali (8,30-12,30 + 14,30-16,30) senza mensa

 40 ore settimanali (8,30-16,30 comprensive di mensa obbligatoria )

Per le cla ssi prime l’uscita è anticipata alle ore 16,25.

9

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

Scuola secondaria di 1° grado Leonardo

La scuola secondaria di primo grado prevede:

 un tempo scuola ordinario di 30 ore settimanali svolte in orario solo

antimeridiano (7,55-13,45);

 un tempo scuola ordinario ad indirizzo musicale di 33 ore settimanali con un

rientro pomeridiano (14,40-16,30), più un rientro individuale in orario da definire

per ciascun alunno , concordato all’inizio dell’anno con i genitori ;

 un tempo scuola prolungato di 36 ore settimanali (con due pomeriggi: 14,40-

16,30) comprensivo del tempo dedicato alla mensa;

Il corso ad indirizzo musicale , che affianca alle discipline tradizionali

l’apprendimento sistematico di uno strumento, scelto tra clarinetto,

tromba, pianoforte e chitarra, si innesta sul tempo scuola ordinario di

30 ore settimanali, alle quali si aggiungono 3 ore per lo strumento: 1 ora di musica d’insieme , 1 ora di teoria e solfeggio a classe intera (Strumentale) e 1 spazio settimanale per la lezione individuale.

E’ quindi previsto un rientro settimanale di due ore, con eventuale servizio di refezione scolastica e una lezione individuale o a piccolo gruppo di strumento in un altro pomeriggio.

10

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

ATTIVITÀ DIDATTICA ORDINARIA

L’attività ordinaria dell’Istituto è costituita dall’insieme delle attività curricolari proposte durante l’anno scolastico nei diversi ordini di scuola dell’Istituto. Viene svolta sulla base di un’attenta programmazione educativa definita all’inizio dell’anno scolastico e realizzata secondo una programmazione didattica collegiale periodica dai docenti di classe.

La programmazione viene predisposta all’inizio dell’anno scolastico e portata a conoscenza dei genitori degli alunni durante la prima Assemblea di Classe e durante i

Consigli di Classe , d’Interclasse e di I ntersezione.

11

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

FORMAZIONE CLASSI PRIME

SCUOLA DELL’INFANZIA

Le sezioni sono formate per età eterogenee; quando il numero degli iscritti lo consentirà, si potranno costituire sezioni pe r fasce d’età.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

La formazione delle classi prime è articolata in più fasi operative che mirano alla costituzione di gruppi-classe omogenei tra loro ed eterogenei al loro interno. A tal fine assumono rilievo i seguenti criteri di riferimento:

 richiesta dei genitori del tempo scuola  valutazione dei test somministrati nel corso dell’ultimo anno di ciascun ciclo scolastico;  valutazione delle prove attitudinali musicali (per il corso ad indirizzo musicale della scuola secondaria di 1° grado);  informazioni, suggerimenti e analisi dei profili forniti dagli insegnanti della classe di provenienza ;  raccolta delle informazioni eventualmente segnalate dai genitori sui moduli di iscrizione.

Per la formazione della classe prima ad indirizzo musicale si terrà conto degli esiti delle prove attitudinali somministrate a tutti gli alunni interni delle classi quinte e agli esterni che ne fanno domanda. Viene stilata una graduatoria generale, all’interno della quale ci sono richiedenti e non richiedenti il corso ad indirizzo musicale. In seguito, un’apposita commissione costituita dai docenti titolari di strumento, formulerà, per ogni strumento, una graduatoria generale e una graduatoria relativa a chi ha fatto espressa richiesta di essere inse rito nel corso musicale all’atto dell’iscrizione . Per la costituzione della classe prima ad indirizzo musicale verranno, comunque, seguiti i criteri generali adottati dalla commissione continuità per la formazione di tutte le classi prime. È previsto l’ins erimento nel corso ad indirizzo musicale anche di alunni diversamente abili, previo superamento di appositi test. La classe ad indirizzo musicale può non essere garantita a tutti i richiedenti.

La seconda lingua comunitaria (francese / spagnolo) sarà assegnata in base alla dotazione di organico e ai criteri generali per la formazione delle classi.

12

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

CONTINUITÀ

L’Istituto realizza la continuità tra scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado attraverso l’att ività di una commissione interna incaricata di:  collaborare coi Consigli di classe, Interclasse, Intersezione, per la definizione di programmazioni comuni nell’ambito d elle attività extracurricolari  coordinare le attività di raccordo tra scuola dell’infanzia - scuola primaria - scuola secondaria di primo grado  formulare proposte in merito al passaggio di informazioni sugli alunni  definire le modalità di incontro tra insegnanti di diversi ordini di scuola  organizzare l’ac coglienza per i nuovi iscritti

VALUTAZIONE

Per permettere ad ogni alunno di sviluppare il più possibile le proprie potenzialità, i docenti:  adottano metodologie che rispondano alle esigenze degli alunni e tengano conto dei diversi stili cognitivi;  attivano progetti specifici, anche con la collaborazione di enti esterni.

La valutazione quadrimestrale è espressa in decimi e viene comunicata ai genitori attraverso la consegna del documento di valutazione; si realizza mediante:  la rilevazione dei livelli di partenza attraverso prove d’ingresso e/o osservazioni sistematiche;  le verifiche intermedie relative alle varie unità di apprendimento attraverso prove oggettive e soggettive delle abilità raggiunte  le verifiche finali delle abilità e delle competenze raggiunte La valutazione finale delle diverse discipline è il risultato delle verifiche intermedie e dei progressi compiuti dai singoli allievi rispetto alla situazione iniziale.

Per la scuola primaria e secondaria la valutazione finale si concretizza nel giudizio globale che tiene conto dei seguenti indicatori:  partecipazione e attenzione alle attività  comportamento e socializzazione  impegno, organizzazione e autonomia nel lavoro scolastico  raggiungimento degli obiettivi didattici programmati

13

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

INVALSI

E’, inoltre, prevista la valutazione attraverso le prove Invalsi che certificano i livelli di apprendimento in italiano e matematica nelle classi 2ª e 5ª primaria e 1 ª e 3ª secondaria (esame di stato, prova nazionale).

La rilevazione riguarda obbligatoriamente tutti gli studenti delle classi seconde e quinte della Scuola Primaria e delle classi prime e terze della Scuola Secondaria di 1° grado. Per la terza classe si terrà conto della valutazione degli apprendimenti cui sono sottoposti gli studenti in occasione della Prova nazionale dell’esame di Stato del primo ciclo.

La rilevazione esterna degli apprendimenti e la relativa restituzione dei risultati alle singole scuole costituisce uno strumento essenziale di conoscenza per il miglioramento del lavoro dei docenti.

L’indagine è rivolta agli insegnamenti di Italiano e Matematica con prove costrui te a partire dai quadri di riferimento elaborati da gruppi di esperti provenienti dal mondo della scuola e dell’università e sottoposte a una prova preliminare sul campo.

L’Istituto, attraverso un’apposita commissione, si impegna ad analizzare i risul tati nell’ottica di operare i correttivi didattici necessari per migliorare gli item eventualmente insoddisfacenti.

14

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

L’attività didattica ordinaria si integra e si completa attraverso l’attivazione di progetti di vario tipo che coinvolgono tutte le classi dell’Istituto in misura diversa, a seconda delle esigenze dei gruppi-classe e in riferimento alla programmazione. I Progetti pertanto costituiscono un ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto che mette in campo per la loro realizzazione numerose risorse umane (interne ed esterne) e materiali. Alcuni di questi progetti sono in parte sovvenzionati dal Comune.

L’Istituto propone progetti di tipo curricolare ed extracurricolare in orario scolastico e alcune attività extrascolastiche .

I progetti curricolari sono strettamente legati all’attività didattica ordinaria e ne costituiscono un approfondimento o recupero; sono realizzati all’interno delle singole classi dai docenti delle classi stesse che, in alcuni casi, vengono supportati da consulenti esterni o associazioni presenti sul territorio.

I progetti extracurricolari : l’Istituto ha attivato dei progetti da svolgere in orario extracurriculare che a vario titolo concorrono al miglioramento dell’Offert a formativa. I progetti coinvolgono varie aree:

 salute e benessere  successo formativo  promozione e pubblicità  tutela beni ambientali,culturali,artistici  sport  intercultura  attività teatrali  attività funzionali

15

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

AREE PROGETTUALI

SALUTE E BENESSERE

Il progetto “Salute e benessere” si occupa sia degli aspetti riguardanti la salute fisica degli alunni sia degli aspetti tesi a prevenire varie forme di disagio.

Il progetto si articola nei seguenti sottoprogetti:

 Attività di Psicomotricità:

 Sportello psicopedagogico rivolto ai docenti e agli alunni

 Laboratori per il successo formativo

 Mensa

 Attività di prevenzione del disagio

 Prevenzione delle dipendenze

 Educazione all’affettività e alla sicurezza sui luoghi di lavoro

 Integrazione alunni DVA

 Valorizzazione delle potenzialità degli alunni DSA

I progetti si sviluppano sui diversi ordini di scuola e vedono la partecipazione di docenti interni ed esperti esterni.

La prevenzione del disagio scolastico viene affrontata a livello di programmazione educativa e declinata negli obiettivi didattici di ciascuna classe e sezione. I docenti operano in sinergia con le altre agenzie scolastiche ed extrascolastiche presenti sul territorio (Assessorati comunali, ASL, agenzie no profit, altre scuole) al fine di realizzare interventi coordinati e continuativi nel tempo, che diano maggiori possibilità di successo scolastico e sociale. Una commissione in collaborazione con i Servizi Sociali comunali e con "Il Giunco" (agenzia no profit volta al successo scolastico) opera con il compito di:

 prevenire il disagio scolastico e sociale di alunni in difficoltà di apprendimento, attraverso l’intervento precoce sugli alunni a rischio;

 individuare risorse umane e strumentali che possano, nella reciproca competenza, collaborare con la scuola e le famiglie nella gestione del successo formativo;

 attività progettuali ad hoc condotte dai docenti stessi.

16

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

Nei diversi plessi scolastici vengono organizzati:

 laboratori da attuare con il coinvolgimento degli alunni più fortemente esposti a situazioni di disagio scolastico;

 interventi di supporto didattico rivolti ad alcuni alunni in difficoltà di apprendimento, da realizzare in collaborazione con l’associazione “Il Giunco”;

 laboratori per il successo formativo , con attività di tipo manipolativo, espressivo e relazionale attuati con il supporto di esperti esterni e rivolte all’intera classe.

Per le situazioni di disabilità e di alunni con certificazione DSA alcuni docenti lavorano in maniera sinergica e continuativa, in collaborazione con i Servizi esterni (Comune, UONPIA, associazioni e strutture specialistiche), con precisi obiettivi in merito a:

 rilevazione dati, gestione anagrafe e interventi programmati, continuità, verifica e valutazione dei percorsi didattici individualizzati, controllo e segnalazione barriere architettoniche e sicurezza;

 costruzione e gestione (monitoraggio e valutazione) di una rete di collaborazione con Enti e soggetti esterni;

 attività progettuali ad hoc condotte dai docenti stessi.

In particolare il Comune integra il sostegno didattico con l’intervento di assistenti ‘ad personam’.

All’interno dell’Istituto opera, inoltre, il GLH (Gruppo di lavoro per l’handicap) presieduto dal Dirigente Scolastico e composto da: due docenti, un referente del Servizio U.O.N.P.I.A. un referente dei Servizi Sociali del Comune e un genitore. Il Gruppo di lavoro si confronta sulle problemat iche inerenti l’integrazione degli alunni in situazione di handicap e propone interventi finalizzati ad un efficace raggiungimento di obiettivi educativi e formativi. Nell’ambito di tutto l’Istituto vengono organizzate diverse iniziative mirate agli alunni DVA, ma che coinvolgono anche il gruppo classe.

17

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

SUCCESSO FORMATIVO

Il progetto si occupa in modo particolare di quanto può essere di stimolo per la formazione dell’alunno nelle diverse tappe della vita scolastica. Si articola nei seguenti sottoprogetti:

 Orientamento: L’attività di orientamento, rivolta agli alunni dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, si propone di far acquisire agli alunni una progressiva consapevolezza delle proprie capacità e attitudini per poter poi attuar e una scelta adeguata delle scuole superiori; a supporto dell’attività degli insegnanti sono previsti interventi di esperti esterni che propongono percorsi specifici e colloqui con docenti degli Istituti superiori.

 Continuità scuola dell’infanzia/primari a - primaria/secondaria di primo grado: il progetto ha lo scopo di favorire il passaggio di informazioni sugli alunni tra i docenti dei due ordini di scuola al fine di formare i gruppi delle classi prime.

 Conversazione in lingua inglese: preparazione degli alunni alle competenze della lingua inglese.

 City camp

 Corso di latino

 Laboratori di informatica

 Progetto legalità per la conoscenza e il rispetto delle regole che governano il vivere civile e formare l’uomo e il cittadino.

PROMOZIONE E PUBBLICITÀ

Il progetto riguarda nello specifico l’apertura dell’Istituto sul territorio nelle sue varie manifestazioni e comprende:

 Scuola aperta: spettacoli in occasione del Natale e di fine anno scolastico

 Accoglienza

 Accoglienza primo giorno di scuola per gli alunni frequentanti la prima classe della Scuola Secondaria di primo grado

 Sito web

 Open day

18

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

TUTELA BENI AMBIENTALI, CULTURALI, ARTISTICI

Nel progetto sono comprese le attività che favoriscono una maggiore conoscenza del territorio, delle sue strutture e degli enti che lo gestiscono. I sottoprogetti in cui si articola sono:

 Mobilità sostenibile

 Biblioteca

 Percorsi di educazione ambientale

EDUCAZIONE SPORTIVA

L’attività motoria e l’avvio alle pratiche sportive costituiscon o da sempre un momento fondamentale per lo sviluppo psico- fisico del bambino e del ragazzo. L’Istituto poi, in collaborazione con le realtà sportive operanti sul territorio, favorisce incontri di conoscenza e approccio ai vari sport. Sono attuate attività sportive integrative per gli alunni della primaria e della secondaria. Sono previsti tornei interni ed esterni e la partecipazione al quadrangolare di atletica.

"Crescere in palestra con lo sport" - progetto per lo sviluppo motorio e l’educazione allo sport condotto da istruttori I.S.E.F. nelle classi quarte e quinte della scuola primaria; "Attività natatoria" - realizzata in collaborazione con la piscina comunale per gli alunni delle classi seconde e terze della scuola primaria, con contributo a carico dei genitori per il trasporto degli alunni del plesso Sciviero. "Torneo di pallavolo" e "Quadrangolare di atletica leggera" - tornei ormai tradizionali che si svolgono ogni anno sul territorio di Brugherio e che vedono contrapporsi le squadre di pallavolo e di atletica dei diversi istituti scolastici.

19

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

INTERCULTURA

Ormai da parecchi anni la realtà scolastica è caratterizzata dalla presenza di bambini e ragazzi stranieri nelle classi, per cui diventa fondamentale sia fornire un aiuto agli alunni stranieri e alle loro famiglie, sia far conoscere realtà diverse agli alunni italiani per aprire nuovi orizzonti culturali e promuovere l’integrazione tra i gruppi.

I progetti attivati sono:

Laboratorio L2 Scuola primaria e Secondaria : laboratorio linguistico di Italiano per alunni non italofoni

Mediazione culturale : intervento di mediatori culturali al fine di strutturare modalità adeguate dell'inserimento degli alunni stranieri e delle loro famiglie sia nella scuola sia in tutte quelle attività promosse dall’Istituto a vari livelli che favoriscono la piena socializzazione degli alunni e la possibilità di esprimere le diversità che sono risorse per tutti

Attività didattiche inerenti i Diritti dei bambini , da effettuare nella scuola primaria, che propone scambi culturali e iniziative di solidarietà rivolte a bambini di altre nazionalità.

All’interno dell’Istituto è attiva una commissione, trasversale ai diversi ordini di scuola, che lavora per:

Z la collaborazione con il Comune per l’organizzazione di risorse per l’accoglienza (mediatore e facilitatore culturale); Z la pianificazione di attività mirate, condotte dai docenti stessi.

20

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

LABORATORI TEATRALI E MUSICALI

Il teatro e l’educazione musicale costituiscono un elemento fondamentale per la c rescita personale. Tali attività infatti migliorano negli alunni l’autostima, la socializzazione, la conoscenza e l’espressione corporea, il rapporto con gli Educatori e l’Istituzione scolastica.

I progetti attivati s ono rivolti alla scuola dell’Infanzia e alla Primaria e vedono la partecipazione di esperti esterni in stretta collaborazione con i docenti di classe:

 Attività di animazione teatrale  Teatro in lingua  Educazione musicale (scuola primaria)  Apriti Sesamo" - rassegna teatrale e cinematografica rivolta a tutti gli alunni; viene realizzata in collaborazione con il cinema teatro "San Giuseppe" e l’Assessorato all’I struzione  la scuola racconta il suo teatro" - festival degli eventi teatrali realizzati dagli studenti e dai docenti dell’Istituto come conclusione delle attività laboratoriali svolte durante l’anno

ATTIVITÀ FUNZIONALI

I docenti sono impegnati, oltre alle normali attività didattiche, in gruppi di lavoro e commissioni che si occupano di:

supportare il funzionamento delle attività ordinarie promuovere iniziative di vario g enere all’interno dell’Istituto organizzare, coordinare, gestire e m onitorare i progetti d’Istituto collaborare con gli enti esterni

21

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

PROGETTI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

Sono attività che l’Istituto organizza e pr opone alle famiglie in aggiunta al normale orario di lezione; i genitori possono a scelta richiederle per i loro figli.

 “Scuola Aperta ” per alunni di scuola secondaria di 1° grado: prevede la proposta di corsi di attività non curricolari (Laboratori di eccellenza:, corsi di latino, conversazione in lingua inglese e laboratorio di Logica-matematica; laboratori di interesse: Fotografia, Teatro, Informatica, attività sportive; Corsi di recupero didattico di italiano e matematica)

 Educazione stradale : propo ne attività di supporto all’educazione stradale

VISITE D’ISTRUZIONE E GITE

Le uscite sul territorio, le visite d’istruzione e le gite scolastiche costituiscono un momento privilegiato dell’attività didattica in quanto permettono agli alunni di acquisir e conoscenze dalla diretta esperienza. Per tale motivo è costituita una commissione operativa.

SERVIZI E ATTIVITA’ DI SUPPORTO

“Servizio di Istruzione Domiciliare" per gli insegnamenti di ogni ordine e grado destinato agli alunni colpiti da gravi patologie o impedimenti a frequentare la scuola per almeno 30 giorni

Servizio di pre e post scuola - Propone assistenza educativa per gli alunni di scuola primaria che per esigenze familiari necessitano di un allungamento dell’orario scolastico. È un servizio a pagamento e si svolge dal lunedì al venerdì, dalle ore 7.30 alle ore 8.30 e dalle ore 16.30 alle ore 17.30.

Le varie attività svolte all’interno dell’istituto sono attuabili anche grazie al supporto organizzativo del personale del personale ATA (attraverso i servizi di segreteria e ausiliari).

22

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

FORMAZIONE DEL PERSONALE

L’aggiornamento è un diritto e nello stesso tempo un dovere per chi opera all’interno della Scuola.

L’Istituto promuove e organizza iniziative di formazione e aggiornamento per il personale. Il piano di aggiornamento viene preparato tenendo conto delle richieste del personale in servizio e delle esigenze di formazione professionale.

L’aggiornamento personale permette di acquisire competenze e abilità che:

5 migliorano la qualità degli interventi didattici ed educativi;

5 facilitano la flessibilità organizzativa finalizzata alla integrazione dell’handicap, al recupero e al potenziamento delle abilità individuali;

5 qualificano gli interventi finalizzati al successo formativo garantendo pari opportunità a tutti gli alunni.

A livello individuale i docenti attuano forme di autoaggiornamento attraverso forme individuali di studio, ricerca, sperimentazione didattica, condivisione informale di materiali ed esperienze educative.

RAPPORTI CON IL TERRITORIO

La nostra scuola si rapporta in molti modi con il territorio partecipando alle diverse iniziative e attività proposte da Enti dislocati sul territorio stesso. Le finalità educative e didattiche di tali esperienze rientrano in quelle stabilite dalla scuola e sono perseguite in diversi modi permettendo agli studenti di approfondire temi di grande interesse con conseguente sensibilizzazione verso problematiche ambientali e relative al benessere psichico e fisico.

L’Istituto collabora co n il Comune su progetti concordati nell’ambito del piano territoriale di interventi sul diritto allo studio, oltre ai progetti descritti nelle attività didattiche ordinarie e nelle attività di ampliamento dell ’offerta formativa.

23

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

Gli Enti con i quali la scuola collabora sono i seguenti:

Comune L’Ufficio Scuola e i Servizi Sociali supportano con finanziamenti e con risorse umane alcuni dei nostri progetti.

ASL Interviene nella scuola proponendo un servizio di medicina preventiva con l’obiettivo di promuovere l’educazione alla cura della salute perché diventi abitudine di vita.

Altre scuole Esiste uno scambio di esperienze (orientamento), progetti in rete (rete H), progetti di continuità didattica con le altre scuole presenti sul territorio comunale e nei comuni viciniori.

Biblioteca comunale Da anni continua questo tipo di collaborazione rivolto a tutte le classi, la cui finalità è l’avvio dei ragazzi alla lettura e all’utilizzo della biblioteca, considerandola una risorsa.

Associazione La Lampada di Aladino Cooperativa che realizza con i loro operatori il progetto “Nuove generazioni: insolite dipendenze” . Il progetto prevede un percorso per le classi 3° della durata di otto/dieci ore per classe finalizzato alla prevenzione dalle dipendenze (pubblicità, sostanze, gruppo...)

ANPI L’ANPI in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e la Biblioteca comunale, promuove un concorso cittadino per premiare il miglior lavoro realizzato dagli alunni delle classi di terza Media, sul tema della Resistenza e della Guerra partigiana.

U.O.N.P.I.A di Monza Offre consulenza ad insegnanti e genitori su tematiche riguardanti il disagio, le difficoltà di apprendimento, di relazione e nelle situazioni di handicap.

Società sportive Collaborazione con le Società sportive presenti sul territorio al di fine di offrire esperienze di diverse attività sportive agli alunni.

Coop Lombardia La scuola aderisce a l progetto “Testimoni . Esperienze raccontate, passaggi di vita ”: proposta nell’ambito del percorso “orientamento” per le classi terze.

24

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO FORMATIVO

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ACCOGLIENZA INDIVIDUALIZZAZIONE

CONSIDERAZIONE VALORIZZAZIONE DI DI SITUAZIONI CAPACITA'

PARTICOLARI E POTENZIALITA'

DISAGIO HANDICAP

DIFFICOLTA’ DI

APPRENDIMENTO DSA IMMIGRAZIONE

25

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

La Direzione dell’Istituto dedic a particolare attenzione ai rapporti con le famiglie.

Anzitutto cura la comunicazione verso le famiglie tramite il diario personale dell’alunno dove sono annotate le valutazioni che gli insegnanti assegnano, le variazioni temporanee all’orario delle lezio ni e le comunicazioni ufficiali.

Inoltre l’Istituto intende favorire un rapporto costante con le famiglie in merito all’andamento scolastico degli alunni sia tramite l’ora settimanale di ricevimento degli insegnanti sia negli incontri pomeridiani programmati nei mesi di dicembre e aprile, sia nelle assemblee che vengono indette per l’elezione dei rappresentanti dei consigli di classe e interclasse e per la consegna delle schede di valutazione.

I genitori degli alunni partecipano alla vita della scuola eleggendo i propri rappresentanti negli Organi Collegiali (Consigli di classe, di interclasse e Consiglio d’Istituto).

E’ attivo il Sito web dell’Istituto al seguente indirizzo: www.istitutodepisis.it

I colloqui delle famiglie con i docenti sono così strutturati:

Scuola dell’infanzia - colloqui individuali con i genitori distribuiti alla fine del primo e del secondo Quadrimestre dalle 16.00 alle 18.00 ;

Scuola primaria - colloqui individuali tutti i lunedì dalle ore 16.30 alle ore 16.50 o dalle 18,30 alle 18,50 (su appuntamento) e due incontri per la valutazione di fine quadrimestre;

Scuola secondaria di 1° grado - due incontri di tutti i docenti con le singole famiglie per comunicare la valutazione bimestrale e due incontri per la valutazione di fine quadrimestre.

Altri colloqui individuali, per i tre ordini di scuola, possono essere concordati tra genitori e docenti.

L’Istituto favorisce la partecipazione delle famiglie alle attività extrascolastiche secondo modalità concordate direttamente tra docenti e genitori (feste di fine anno, Natale, …).

Suggerimenti e reclami possono essere segnalati direttamente ai docenti; in secondo luogo ai docenti collaboratori di plesso e al dirigente.

26

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

RISORSE UMANE

Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico è il legale rappresentante de ll’Istituto, ha poteri autonomi di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, sempre nel rispetto delle competenze degli organi collegiali. Nello svolgimento delle proprie funzioni si avvale di docenti individuati quali i due collaboratori e i docenti responsabili d’area che nel loro insieme costituiscono lo Sta ff di Dirigenza. Assicura la gestione unitaria della scuola e ne organizza l’attività secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa. E’ responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali. Promuove interventi per assicurare la collaborazione con le risorse culturali, professionali ed economiche del territorio. E’ responsabile dei risultati del servizio.

Collaboratori del dirigente – responsabili di plesso :

Collaborano con il dirigente nella gestione unitaria della scuola Organizzano le attività dei singoli plessi e ne gestiscono le problematiche.

Direttore dei servizi generali amministrativi

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi , sovrintende ai servizi generali amministrativo- contabili, e ne cura l’organiz zazione svolgendo funzioni di coordinamento. Nell’ambito delle direttive del Dirigente Scolastico, organizza autonomamente l’attività del personale amministrativo ed ausiliario . Svolge attività di istruzione e predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativi e contabili.

27

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

Docenti Funzione Strumentali

Curano i rapporti con gli enti esterni per il settore di loro competenza. Coordinano le diverse commissioni dei diversi plessi che lavorano sulle seguenti aree: Informatica Intercultura Handicap Salute-benessere Teatro DSA

Docenti responsabili di progetto

Gli insegnanti responsabili dei progetti dell’Istituto, il cui elenco corrisponde ai progetti previsti nel POF, sono designati dal Collegio dei Docenti.

Comitato di valutazione

Il Comitato di valutazione è un organo collegiale eletto dal Collegio dei Docenti e presieduto dal Dirigente Scolastico. Ha il compito di valutare il lavoro dei docenti che devono entrare in ruolo.

Docenti di classe

Sono responsabili delle attività didattiche e della programmazione educativa delle singole classi nel rispetto delle finalità e delle linee operative del POF.

Personale di segreteria – assistenti amministrativi

Garantiscono:  la gestione didattica di alunni e docenti  gestione finanziaria – contabile/economale  gestione amministrativa del personale in generale  i rapporti con il pubblico

Servizi ausiliari-collaboratori scolastici

Garantiscono:  la sorveglianza degli alunni in caso di momentanea assenza del docente;  la sorveglianza dei locali;  la pulizia degli spazi e la piccola manutenzione; il supporto amministrativo e didattico (duplicazione atti, approntamento sussidi didattici)

28

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

PARTE SECONDA

ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA

La struttura organizzativa dell’Istituto necessaria alla realizzazione delle attività curriculari e dei progetti descritti nella Prima parte di questo documento è la seguente:

Comitato di Comitato genitori valutazione

Responsabili

di progetto Collegio Consigli di classe e Docenti Responsabili interclasse

di area Giunta

Coordinatori DIRIGENTE di classe SCOLASTICO

Consiglio Staff di di Istituto presidenza

Direttore dei Servizi

Gen./Amm.vi Personale ATA

Organi istituzionali

Organi elettivi

29

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

ORGANI COLLEGIALI

CON LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI

CONSIGLI DI CLASSE, di INTERCLASSE e di INTERSEZIONE

I Consigli di classe, interclasse e di intersezione al completo delle due componenti Genitori e Docenti, hanno i seguenti compiti:  Formulare proposte al Collegio dei Docenti in ordine all’azione edu cativa e didattica e iniziative di sperimentazione  Agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra Docenti e Genitori  Verificare l’andamento complessivo dell’attività didattica nelle classi di loro competenza per gli opportuni adeguamenti  Ogni Consiglio di classe ha un coordinatore nominato dal Dirigente Scolastico, che presiede tutti i Consigli di classe e delega pertanto un docente a rappresentarlo

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Il Consiglio d’Istituto è costituito nel nostro Istituto da 19 membri così ripartit i:

Z Il Dirigente Scolastico Z 8 rappresentanti dei docenti Z 8 rappresentanti dei genitori Z 2 rappresentanti del personale ATA

Il Consiglio dura in carica tre anni, è presieduto da un genitore e le funzioni di Segretario sono affidate dal Presidente ad un membro del Consiglio stesso. Alle sedute del Consiglio d’Istituto possono assistere gli elettori delle componenti rappresentate nel Consiglio stesso. Il Consiglio d’Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento. Delibera il Progr amma finanziario dell’Istituto , definisce il calendario delle attività didattiche, stabilisce il regolamento interno.

GIUNTA ESECUTIVA

La Giunta esecutiva è composta dal Dirigente Scolastico, che ne è il Presidente e dal Direttore dei Servizi Generali Amministrativi (membri di diritto), da un docente, due genitori e un rappresentante del personale ATA eletti dal Consiglio d’Istituto nel suo interno. La Giunta prepara i lavori per il Consiglio ed esprime pareri e proposte di delibera.

30

Istituto Compr ensivo “De Pisis” – Brugherio - POF 2013-14

PARTE TERZA

LE ATTREZZATURE E I SERVIZI DELLA SCUOLA

AULE, LABORATORI, PALESTRE, ATTREZZATURE

L’Istituto nei suoi quattro plessi, per una didattica sempre più efficace e rispondente alle esigenze di una cultura moderna, dispone delle seguenti attrezzature;

PLESSO PLESSO PLESSO PLESSO INFANZIA SCIVIERO MANZONI LEONARDO

Aule 3 19 12 21

Biblioteche 1 1 1

Palestre 1 1 1 1

Laboratori informatica 1 1 2

Lavagne interattive multimediali (LIM) 2 2 7

Aule video 1

Laboratori musicali 1

Laboratori di disegno 2

Campo basket-pallavolo a ll’aperto 1 1

31