Asmarina Project
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NARRATIVA E LETTERATURA AUTORE TITOLO a Aa
Foglio1 NARRATIVA E LETTERATURA AUTORE TITOLO A Aa. W. Dynasty IL FASCINO DELLA PERFIDIA Abraham, Hilda C. Mio padre Karl Abraham Adamson Joy Regina di Shaba storia di un leopardo africano Adler Sabine Dovevo morire da vedova nera Una testimonianza sconvolgente Agnelli, Susanna Vestivamo alla marinara Agus, Albino Il tralcio staccato storie minime di una vita qualunque Agus, Milena Sottosopra Agus, Milena La contessa di ricotta Agus, Milena Ali di babbo Agus, Milena Castellina, Luciana Guardati dalla mia fame Ajar Emile La vita davanti a se' Alcott, Louisa May Le piccole donne crescono Alcott, Louisa May Piccole donne Aldington Richard Il duca di Wellington Aldous Allan Il tesoro della terra di Arnhem Aleramo Sibilla Un amore insolito Alessi Rino Dall'Isonzo al Piave Alfieri Vittorio Filippo Ali Muhammad Il più grande La mia storia Alice Thomas Ellis The Skeleton in the Cupboard Alighieri Dante La Divina Commedia - Purgatorio Allende, Isabel Eva Luna racconta Allende, Isabel La casa degli spiriti Allieri, Casimiro Il Casimiro profilo inedito dell'organaro Casimiro Allieri (Bergamo 1848-Cagliari 1900) Allieri, Roberto Mainland per riverder le stelle Alvaro Corrado Vent'anni Alvaro Corrado Gente in Aspromonte Alvtegen, Karin Ombra Amado Jorge Teresa Battista stanca di guerra Ambler Eric L'eredita' Schirmer Pagina 1 Foglio1 Ambler Eric La luce del giorno Amendola Giorgio Una scelta di vita Amendola Giorgio Lettere a Milano 1939 - 1945 Amendola Giorgio Un'isola Amore, Eva Noi stupende femmine e meravigliose donne (innamorate) Amurri Antonio -
Facoltà Di Lettere E Filosofia Dipartimento Di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI STUDI GRECO-LATINI, ITALIANI, SCENICO-MUSICALI DOTTORATO DI RICERCA IN ITALIANISTICA TESI DI DOTTORATO CICLO XXII IL REALISMO NELL’OPERA DI DOMENICO REA: SPACCANAPOLI, RITRATTO DI MAGGIO, QUEL CHE VIDE CUMMEO E UNA VAMPATA DI ROSSORE RELATORE CANDIDATO Prof. Francesco Muzzioli Sayyid Kotb Amin Kotb CORRELATORE Prof. Marcello Carlino ــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــــ ANNO ACCADEMICO 2011/2012 - 1 - Il realismo nell’opera di Domenico Rea: Spaccanapoli, Ritratto di maggio, Quel che vide Cummeo e Una vampata di rossore INDICE INTRODUZIONE: REA TRA IL NEOREALISMO E IL MERIDIONALISMO …………… 3 CAPITOLO PRIMO: LA REALTÀ NAPOLETANA E LA SUA SOFFERENZA 1.1- Il mondo plebeo napoletano e il dramma della miseria ………………………... 37 1.1.1- La miseria e la povertà …………………………………………………… 55 1.1.2- Il fatalismo e il riscatto ………………………………………………… 116 1.1.3- Napoli prima e dopo la guerra …………………………………………… 161 1.2- L’emigrazione 1.2.1- Accenni storici …………………………………………………………… 180 1.2.2- Il grande esodo nella letteratura italiana …………………………………. 191 1.2.3- L’emigrazione nei libri di Rea ………………………………………….. 213 1.3- Le strutture sociali ……………………………………………………………….. 230 CAPITOLO SECONDO:TECNICA NARRATIVA 2.1- Uso linguistico particolare Rea dal «notevolissimo» dono verbale alla maturità linguistica ………… 271 2.2- Il personaggio di Rea, «dalla mimesi alla coscienza» ………………………. 370 2.3- L’autobiografismo …………………………………………………………… 422 CONCLUSIONE …………………………………………………………… 458 BIBLIOGRAFIA ………………………………………………………………… 471 - 2 - - 3 - INTRODUZIONE REA TRA MERIDIONALISMO E NEOREALISMO - 4 - Ho sempre pensato di non essere stato destinato a scrivere cose grandi; e scontento di tutto quanto ho scritto da non avere la forza di rileggerlo; ho creduto nell’ispirazione, che esiste, ma che viene raramente. -
Renaissance Art and Architecture
Renaissance Art and Architecture from the libraries of Professor Craig Hugh Smyth late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University & Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2552 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy. -
Catalogo Dei Titoli Regalati Su Comprovendolibri.It Aggiornato a Domenica 26 Settembre 2021 Alle 00:04
Catalogo dei titoli regalati su Comprovendolibri.it aggiornato a domenica 26 settembre 2021 alle 00:04 L'elenco è ordinato, per categoria, a partire dall'ultimo titolo inserito. 1) LA STRANIERA IN CASA [cat. ] di Luciano Zuccoli, ed. Garzanti 1944 In regalo da martedì 22 dicembre 2015 alle 23:07 in provincia di MILANO. URL: http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=35920094&db=utenti --- 2) PROBLEMI DI STORIA DEL CAPITALISMO [cat. ] di Maurice Dobb, ed. Editori Riuniti 1972 In regalo da martedì 22 dicembre 2015 alle 22:55 in provincia di MILANO. URL: http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=35920082&db=utenti --- 3) ASPETTAVAMO UN BIMBO [cat. ] di Hans Fallada, ed. A. Mondadori Editore 1943 In regalo da martedì 22 dicembre 2015 alle 22:48 in provincia di MILANO. URL: http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=35920071&db=utenti --- 4) IL FORZATO (GRANDI SPERANZE) [cat. ] di Charles Dickens, ed. Edizioni Autora Milano 1936 In regalo da martedì 22 dicembre 2015 alle 22:45 in provincia di MILANO. URL: http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=35920064&db=utenti --- 5) I COSACCHI (SEBASTOPOL) [cat. ] di Leone Tolstoj, ed. Edizioni A. Barion 1939 In regalo da martedì 22 dicembre 2015 alle 22:41 in provincia di MILANO. URL: http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=35920061&db=utenti --- 6) IL CAVALLO DI TROIA [cat. ] di Ugo Ojetti, ed. Casa editrice Baldini & Castoldi 1912 In regalo da martedì 22 dicembre 2015 alle 22:36 in provincia di MILANO. URL: http://www.comprovendolibri.it/ordina.asp?id=35920054&db=utenti --- 7) TRE ANNI [cat. -
Rapporto Sulla Promozione Della Lettura in Italia
qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghRapporto jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcsulla promozione della lettura in Italia vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmMarzo 2013 qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmr tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiop asdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfgh jklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert Hanno collaborato: Antonella Agnoli, Elisabetta Laino, Giuseppe Laterza, Valeria Lo Castro, Marina Losappio, Gilda Melfi, Simona Negretto, Loredana Perego, Gino Roncaglia, Carla Ida Salviati, Marina Solimine, Giorgio Zanchini. Coordinamento redazionale: Bruno Mari, Roberta Mazzanti, Giovanni Solimine. Un ringraziamento a Flavia Cristiano e al personale del Centro per il libro e la lettura, per la documentazione messa disposizione. 2 Sommario Premessa di Giovanni Solimine 5 1. La lettura in Italia 1.1 Uno sguardo sull’andamento della lettura 7 1.2 La lettura nella scuola 13 1.3 Biblioteche e pubblica lettura 22 1.4 Il ruolo delle librerie 32 1.5 Lettura in ambiente digitale e lettura di libri elettronici 35 1.6 Il paese dei festival 45 2. Principali azioni di promozione della lettura 49 2.1 Nati per Leggere 50 2.2 In vitro 65 2.3 Ottobre piovono -
GUIDA TURISTICA ISOLA D'elba.Pdf
AGLI OPERATORI ECONOMICI - n. 14 del “Registro imprese del comune” - Aut. Trib. RE n. 788 del 20/02/1991 - Prop. Editrice Europea Srl - Società Unipersonale - Euro 0,13 - Copia omaggio ALLE FAMIGLIE E AGLI OPERATORI ECONOMICI - Supplemento al n. .... del “Pagine Più” - Aut. Trib. RE n. 939 del 23/01/1997 - Prop. Gruppo GuidaPiù Srl - Euro 0,13 - Copia omaggio TELEFONICO AZIENDE ELENCO con Una guida utile e completa, al servizio del Turista e del Cittadino La pubblicazione che state sfogliando è uno strumento molto importante per un paese come il nostro, l’Italia, a vocazione tu- ristica. Spesso ci dimentichiamo di questa nostra particolarità, alle volte non ne facciamo l’uso che dovremmo, mentre sareb- be bene ricordarcene. La Guidapiù Turismo dedicata a questo Comune si propone co- me uno strumento dedicato ai turisti quanto ai cittadini ed alle imprese del territorio. Scorrendo le pagine troverete utili infor- mazioni per chi qui vi soggiorna - anche per gli stranieri, grazie alle traduzioni multilingue, e per chi ci vive e ci lavora tutto l’an- no: numeri di telefono, riferimenti servizi comunali, elenco tele- fonico delle aziende, ma anche eventi, manifestazioni, peculiari- tà del territorio, patrimonio artistico ecc. Per tutti questi motivi, per l’utilità di questa guida, mi auguro di avervi fra i lettori e utilizzatori di questa Guidapiù Turismo Il Direttore Editoriale Maurizio Costanzo Scalinata a Portoferraio (Foto Agostino De Maio - www.fotoeweb.it) 1 2 Direttore Editoriale: Maurizio Costanzo Editore e licenziatario del marchio/format: EDITRICE EUROPEA Srl società unipersonale • Via Marconi, 30 - 50131 Firenze (FI) Sommario • Via Guicciardi, 7 - 42122 RE (sede legale) P.Iva e C.F. -
DONAZIONE Goffredo Fofi
AUTORE TITOLO EDITORE ANNO Eschilo. Le tragedie. Persiani, Sette Angelo Tonelli (a cura di) contro Tebe, Coefore, Supplici, Marsilio 2000 Eumenidi, Prometeo incatenato Ignazio Trappa maestro di cuoio e Rosso di S.Secondo Garzanti 1943 suolame Giovanni Comisso Il porto dell'amore Mondadori 1983 Ignacio Padilla L'ombra Giunti 2007 Alfredo Galletti(a cura di) De Marchi garzanti 1951 Norberto Bobbio De Senectute einaudi 2006 Nico Naldini Come ci si difende dai ricordi cargo 2005 Pierre Schoendoerffer Addio al re Bompiani 1970 Elena Croce In visita Mondadori 1972 Mario Pomilio Il nuovo corso Bompiani 1959 Niccolò Ammaniti Io e te einaudi 2010 Derek Walcott Odissea. Una versione teatrale crocetti 2006 Amos Oz Una pace perfetta Feltrinelli 2009 Philip K.Dick Illusione di potere Fanucci 2009 Giovanni Brera Naso bugiardo Rizzoli 1977 il terzo libro della fantascienza Il Sergio Solmi( a cura di) einaudi 1983 giardino nel tempo e altri racconti Circolo Gianni Bosio (a cura di) Il borgo e la borgata Donzelli 2002 I viaggi straordinari. Ventimila leghe Jules Verne Mursia 1988 sotto i mari G.A.Borghese Rubè Mondadori 1974 M.P.Shiel La nube Purpurea Adelphi 1967 Octavia e.Butler La parabola del seminatore Fanucci 2006 Richard Matheson Incubo a seimila metri Nightmare 2004 Mario Soldati L'architetto Rizzoli 1985 Il signor Ellery Queen l'eretico Pietro Bianchi (prefazione di) Feltrinelli 1963 avventuroso Claude Aveline L'occhio di gatto Mondadori 1974 Bertol Brecht La restibile ascesa di Artuto Ui einaudi 1961 Margaret Atwood Giochi di specchi Tricks with -
MISINTA 28 DICEMBRE 2006 [Pdf]
EDITORIALE di Mino Morandini Professore di Lettere Ginnasiali al Liceo Classico Arnaldo da Brescia; Professore a contratto di Lingua Latina, Facoltà di Giurisprudenza, Università Statale di Brescia. on è facile scrivere un edi- il termine ‘bullismo’. sus Orbilius di oraziana memo- N toriale per una rivista di Ma che c’entrano con noi ria; eppure molti grandi uomini, bibliofilia: la cronaca infatti bibliofili? Assolutamente nulla, imparando dai libri e dalla prati- nostra è sempre così monotona- per fortuna; se mai ‘e contra- ca di chi amava i libri oppure mente rosea! Nuove iniziative rio’, nel senso che, dove ci sono sapeva ‘scrivere’ con l’esperien- culturali, nuovi libri, nuove sco- libri e amore per i medesimi, za concreta delle cose, sono stati perte tra i libri antichi, nuove non c’è spazio né per l’ignoran- capaci di rinnovare le lettere, il ipotesi ermeneutiche: tutto sem- za volontaria né per la violenza pensiero e le arti. bra andare per il meglio! E se gratuita. Forse la scuola dovrà con umile qualche grattacapo c’è, riguarda Anzi la storia della cultura è lì passione imparare qualche cosa i responsabili della conservazio- che ci dice come, per secoli, alla da loro, dai vecchi maestri, e ne dei fondi antichi, per la loro crisi del sistema scolastico sup- ritrovare un po’ della sua anima salvaguardia e valorizzazione, e plirono le iniziative anche umanistica e bibliofila, quando i non fa notizia, perché anche qui estemporanee degli uomini di libri significano memoria, rifles- solo le novità positive trovano cultura, con il principale -
LETTERE FIRMATE · 101 Scrittori Del Novecento · LIBRERIA PONTREMOLI
101 SCRITTORI DEL NOVECENTO ITALIANO DALLA COLLEZIONE DI ROLANDO PIERACCINI a cura di Lucia Di Maio e Laura Nicora impaginazione e iconografiaCamilla Lietti copertina Giovanni Milani layout Giacomo Coronelli LETTERE FIRMATE 101 SCRITTORI DEL NOVECENTO ITALIANO DALLA COLLEZIONE DI ROLANDO PIERACCINI LIBRERIA PONTREMOLI LIBRERIA ANTIQUARIA PONTREMOLI Via Cesare Balbo 4 20136 Milano (+39) 02 5810 3806 www.libreriapontremoli.it [email protected] ono oltre venticinquemila i volumi della biblioteca che il famoso colle- zionista Rolando Pieraccini ha raccolto nel corso degli anni e che ora Ssi trovano nella sua residenza a Helsinki. Non mancano, naturalmente, oggetti, fotografie, disegni e opere grafiche. Straordinaria è, poi, l’immensa rac- colta di autografi; sono davvero migliaia le lettere e i manoscritti che attendono adeguato studio. Dopo il catalogo Crimini firmati offriamo ora un secondo segmento, questa volta incentrato sulla letteratura del secolo scorso, sul Novecento. Non è stata una scelta facile; la tentazione di aggiungere si presentava quasi fisiologica, in un mare tanto grande di proposte e offerte. Anche questa volta ci siamo dunque imposti un necessario limite, 101. E 101 sono gli scrittori del Novecento italiano, che compaiono, secondo il consueto ordine alfabetico, per agevolare la consultazione. Sono nomi significativi, certamente tra i più notevoli e rappresentativi della cultura italiana. Naturalmente le mancanze esistono, ma questo è inevitabile. Ogni collezione è figlia del suo artefice e lo rappresenta; dunque è connessa alle passioni, alle vicende umane e agli interessi di Rolando Pieraccini. In al- cuni casi libri e scritti del singolo autore sono corredati di quelli che il colle- zionista ha percepito come ospiti, qui con un significato traslato, e comunque mantenendo la duplicità (colui che accoglie e colui che è accolto: l’arte con- tiene sempre reciprocità e sinergia). -
Elenco Documenti Deteriorati Allegato "A"
ELENCO DOCUMENTI DETERIORATI ALLEGATO "A" MOTE-null / / A PAN / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 LA LAMPADA DI ALADINO / O.TAR 0 MOTE-899 / / PR 851.7 MAN / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 Manzoni, Alessandro Liriche e tragedie. Volume Primo / Alessandro Manzoni ; a cura di Vladimiro Arangioni Ruiz Utet, 1949 MOTE-934 / 25-09-2007 / PRMS 843.8 FLA / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: 0.00 Flaubert, Gustave Madame Bovary / Gustave Flaubert ; a cura di Hedy Revel Utet, 1955 MOTE-1020 / / PR 823.8 DIC / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 DICKENS, Charles Le avventure di Oliver Twist / Charles Dickens ; a cura di Augusta Guidetti Utet, 1955 MOTE-1278 / / PR 292 MOT 1 / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 Mitologia greca e romana / G. E. Mottini 0 MOTE-2394 / / PR 940.1 CAL 1 / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 Calmette, Joseph Carlomagno / Joseph Calmette ; prefazione di Giorgio Falco De Silva, 1948 MOTE-2572 / / PR 822.33 SHA / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 Shakespeare, William Giulio Cesare / [di] W. Shakespeare ; versione col testo a fronte, introduzione e commento a Sansoni, 1954 MOTE-2609 / / PR 834.6 GOE / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 Goethe, Johann Wolfgang von Viaggio in Italia / J.W.Goethe ; tradotto e illustrato da Eugenio Zaniboni Sansoni, 1948 MOTE-2611 / / PR 834.6 GOE / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 Goethe, Johann Wolfgang von Viaggio in Italia / J.W.Goethe ; tradotto e illustrato da Eugenio Zaniboni Sansoni, 1948 MOTE-2635 / / PR 822.33 SHA / Prov: Acquisto diretto / Prezzo: EUR 0.00 Shakespeare, William Otello / [di] W. -
Renaissance and Baroque Art & Architecture
Renaissance and Baroque Art & Architecture The Libraries of Professor Craig Hugh Smyth Late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2578 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy. -
Diari 1963-1977, Trascrizione Di Franca Linari, Introduzione E Note Di Francesca Nencioni, 2011
FONTI STORICHE E LETTERARIE EDIZIONI CARTACEE E DIGITALI — 31 — UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI ITALIANISTICA BIBLIOTECA DIGITALE COMITATO SCIENTIFICO Adele Dei Anna Dolfi Simone Magherini Volumi pubblicati: Moderna [diretta da Anna Dolfi] 1. Giuseppe Dessí. Storia e catalogo di un archivio, a cura di Agnese Landini, 2002. 2. Le corrispondenze familiari nell’archivio Dessí, a cura di Chiara Andrei, 2003. 3. Nives Trentini, Lettere dalla Spagna. Sugli epistolari a Oreste Macrí, 2004. 4. Lettere a Ruggero Jacobbi. Regesto di un fondo inedito con un’appendice di lettere, a cura di Francesca Bartolini, 2006. 5. «L’Approdo». Copioni, lettere, indici, a cura di Michela Baldini, Teresa Spignoli e del GRAP, sotto la direzione di Anna Dolfi, 2007 (CD-Rom allegato con gli indici della rivista e la schedatura completa di copioni e lettere). 6. Anna Dolfi,Percorsi di macritica, 2007 (CD-Rom allegato con il Catalogo della Biblioteca di Oreste Macrí). 7. Ruggero Jacobbi alla radio, a cura di Eleonora Pancani, 2007. 8. Ruggero Jacobbi, Prose e racconti. Inediti e rari, a cura di Silvia Fantacci, 2007. 9. Luciano Curreri, La consegna dei testimoni tra letteratura e critica. A partire da Nerval, Valéry, Foscolo, D’Annunzio, 2009. 10. Ruggero Jacobbi, Faulkner ed Hemingway. Due nobel americani, a cura di Nicola Turi, 2009. 11. Sandro Piazzesi, Girolamo Borsieri. Un colto poligrafo del Seicento. Con un inedito «Il Salterio Affetti Spirituali», 2009. 12. A Giuseppe Dessí. Lettere di amici e lettori. Con un’appendice di lettere inedite, a cura di Francesca Nencioni, 2009. 13. Giuseppe Dessí, Diari 1949-1951, a cura di Franca Linari, 2009.