DONAZIONE Goffredo Fofi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Corsi Lalineascritta 2018-2019
CORSI LALINEASCRITTA 2018-2019 4 EVENTI SPECIALI 5 CORSI E STAGE ESTIVI 5 Sogni&scritture 10 Storia&storie 12 CORSI E LABORATORI ANNUALI SCRIVERE È INVENTARE 12 Scrittura narrativa 12 Scrittura narrativa 1, 2, 3 18 Viaggio al termine del romanzo 20 Così lontano, così vicino 23 Drammaturgia In scena! Trame, forme e generi 26 Editoria Il mestiere dell’editoria 29 Ludoscrittura Parole a manovella 31 Lezioni d’autore I Magnifici Sette con Giuseppe Montesano 34 ARTI VISIVE L’immagine parlante 36 TEATRO Una passione al giorno 38 CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI 38 Narrabimbi 39 Inventare e creare 40 L’immagine parlante (cuccioli) 41 CONSULENZA EDITORIALE 42 STAFF E CONDUTTORI 47 ISCRIZIONI E COSTI 51 TESSERAMENTO E CONVENZIONI 52 CONTATTI Lalineascritta LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA Lalineascritta Laboratori di Scritture, scuola multidisciplinare pro- La scrittura è un’arte che si apprende giocando a scrivere. dotta dall’Associazione Culturale Aldebaran Park, attiva dal 1993 a Na- poli, festeggia con il 26° anno di attività la sua nuova sede a Napoli Si moltiplicano le offerte de Lalineascritta che propone un ricco per- in Galleria Vanvitelli, via Kerbarker 23, primo piano. corso annuale di corsi tematici condotti dallo staff de Lalineascritta: Lalineascritta Laboratori di Scritture e Aldebaran Park considerano Antonella Cilento, scrittrice, finalista Premio Strega, fondatrice la creatività il motore primario di qualsiasi espressione artistica e una e direttrice de Lalineascritta potenzialità che chiunque, a prescindere dal suo livello d’istruzione, Valentina Giannuzzi e Stefania Cantelmo, editor dall’estrazione sociale e dal percorso di vita, può coltivare ed espande- Stefania Bruno, drammaturga, dottore in Storia del Teatro re sia per la sua crescita personale che per quella artistica. -
Biblioteca Nazionale Di Potenza Monografie Da
BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA MONOGRAFIE DA SCARTARE N° INVENTARIO TITOLO E COLLOCAZIONE 1. 105261 Z 9 c 01550 2 Tipo circolazione: LIBERA v. 2 244097 MIL0043710 2: Il *circolo umanistico veneziano : profili / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - P. 361-763 ; 22 cm. ((Trad. di Saverio Ricci FA PARTE DI Libro moderno 244094 RAV0167991 *Umanesimo e patriziato a Venezia nel Quattrocento / Margaret L. King. - Roma : Il veltro, 1989. - 2 v. ; 22 cm. , 2 2. 105206 Z 9 c 01552 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 341913 BAS0243403 *Cassino e il suo monte nella storia / Gino Salveti. - Cassino : Ciolfi, 1996. - [56] p. : ill. ; 21 cm. 3. 106363 Z 9 c 01573 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 326781 LO10380315 *Che cos'è il nazismo? : problemi interpretativi e prospettive di ricerca / Ian Kershaw. - Torino : Bollati Boringhieri, 1995. - 362 p. ; 22 cm. ((Trad. di Giovanni Ferrara degli Uberti.(*Nuova cultura ; 49) HA PER TITOLO UNIFORME 257940 LO10308264 The *Nazi dictatorship. 4. 107101 Z 9 c 01616 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342206 BAS0243431 La *Guida d'Italia BMW 2001 : 1600 alberghi, 1800 ristoranti, 3200 negozi, gli indirizzi per il tempo libero. - Roma : Fotogramma, 2001. - 926 p. : ill. ; 21 cm. 5. 108379 Z 9 c 01618 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. 342215 RAV0725535 *Donne ai margini : tre vite del 17. secolo / Natalie Zemon Davis ; traduzione di Maria Gregorio. - Roma \etc.! : GLF editori Laterza, 2001. - XI, 372 p., \16! c. di tav. : ill. ; 22 cm.(*Biblioteca storica Laterza) HA PER TITOLO UNIFORME 201660 MIL0307435 *Women on the margins. 6. 108375 Z 9 c 01650 Tipo circolazione: LIBERA 1 v. -
Bollettino Novità
Bollettino Novità Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" di Mantova 4' trimestre 2019 Biblioteca del Centro Culturale Polifunzionale "Gino Baratta" Bollettino novità 4' trimestre 2019 1 Le *100 bandiere che raccontano il mondo / DVD 3 Tim Marshall ; traduzione di Roberto Merlini. - Milano : Garzanti, 2019. - 298 p., [8] carte 3 The *100. La seconda stagione completa / di tav. : ill. ; 23 cm [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : inv. 178447 Warner Bros. Entertainment Italia, 2016. - 4 DVD-Video (ca. 674 min. compless.) -.929.9209.MAR.TIM color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. 1 v ((Caratteristiche tecniche: regione 2; 16:9 FF, adatto a ogni tipo di televisore; audio 2 The *100. La prima stagione completa / Dolby digital 5.1. - Titolo del contenitore. [creato da Jason Rothenberg]. - Milano : - Produzione televisiva USA 2014-2015. - Warner Bros. Entertainment Italia, 2014. Interpreti: Eliza Taylor, Bob Morley, Marie - 3 DVD-Video (circa 522 min) : Avgeropoulos. - Lingue: italiano, inglese; color., sonoro ; in contenitore, 19 cm. sottotitoli: italiano, inglese per non udenti ((Caratteristiche tecniche: regione 2; video + 1: The *100. 2. : episodi 1-4 / [creato 16:9, 1.85:1 adatto a ogni tipo di tv; da Jason Rothenberg]. - Milano : Warner audio Dolby digital 5.1, 2.0. - Titolo Bros. entertainment Italia, 2016. - 1 DVD- del contenitore. - Prima stagione in Video (ca. 172 min.) ; in contenitore, 13 episodi del 2014 della serie TV, 19 cm. ((Contiene: I 48 ; Una scoperta produzione USA. - Interpreti: Eliza Taylor, agghiacciante ; Oltre lapaura ; Verso la città Isaiah Washington, Thomas McDonell. - della luce. Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco; inv. 180041 sottotitoli: italiano, inglese, tedesco per non udenti, inglese per non udenti, tedesco, DVFIC.HUNDR.1 francese, olandese, greco DVD 1 + 1: The *100'. -
2 90 20160718094429.Pdf
MARTEDÌ 19 LUGLIO DOMENICA 24 LUGLIO MERCOLEDÌ 27 LUGLIO NEONELI SANTA TERESA GALLURA SASSARI PIAZZA ITALIA Lu Brandali BAR LETTERARIO L’ULTIMO SPETTACOLO, CORSO TRINITÀ 161 LA TERRAZZA, VIA CAGLIARI 20,30 #KOI 19,30 IL TEATRO DALL’ARMADIO PRESENTA 10,30 RASSEGNA STAMPA CULTURALE 10,30 RASSEGNA STAMPA AL BAR CON SPAZIO T TANTE STORIE CON ROBERTO SANNA CON GIACOMO MAMELI E ARROGALLA Rime e parole di Bruno Tognolini APERITIVO CON L’AUTORE 11,00 LO SPUNTINO Cantando danzavamo MUSICHE ORIGINALI E REGIA A SEGUIRE LORENZO PAVOLINI INCONTRA CON L’AUTORE 21,30 LUCA RESTIVO DI ANTONELLO MURGIA CON FABIO MARCEDDU, GIORDANO MEACCI GIACOMO MAMELI DIALOGA CON TIZIANA PANI E ANTONELLO MURGIA TERRAZZA DEL MERCATO CIVICO DIALOGA CON PAOLO DI PAOLO in collaborazione con il festival Tuttestorie di Cagliari SULLA TERRA LEGGERI FRANCO FRESI 22,30 DARWIN PASTORIN 20,30 BREVI LEZIONI ESTIVE 19,30 PER LE BAMBINE E I BAMBINI 19,30 SULLA TERRA LEGGERI INCONTRA STORIA E STORIE DEI CANDELIERI FILASTROCCHE’N’ROLL (VOLUME II) PER LE BAMBINE JOSÉ ALTAFINI ANDREA SINI, RENZO CUGIS E GIANFRANCO LIORI E I BAMBINI Storie di calcio, leggende, GIANGAVINO FOIS E PIETRO MASALA LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI A TUA INSAPUTA rovesciate e ballate 21,00 PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO 20,30 LONTANO DA CASA: DITTA VIGLIACCI latinoamericane NON AVER PAURA! DI JACOPO CULLIN MIGRANTI E VIAGGIATORI Spettacolo CON LA PARTECIPAZIONE DI IVANO ARGIOLAS MICHELA FONTANI DIALOGA CON di acrobatica comica, in collaborazione con alassazione CON DEBORAH SORIA, equilibri e curiosità 21,30 LE PERSONE, LE IDEE, I LIBRI ROBERTO ZACCARIA E IGIABA SCEGO. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA 13 giugno 2017 INDICE RIZZOLI 13/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 9 EDOARDO ALBINATI 12/06/2017 Gazzetta del Sud - Cosenza 11 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Sole 24 Ore 13 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 15 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 11/06/2017 Il Messaggero - Nazionale 17 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 18 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Stampa - Nazionale 21 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 22 H. JACOBSON + E. ALBINATI 10/06/2017 Avvenire - Nazionale 23 EDOARDO ALBINATI 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 24 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Nuova Sardegna - Nazionale 25 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 26 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 28 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 29 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Il Secolo XIX - Genova 30 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 Unione Sarda 31 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 10/06/2017 La Gazzetta di Parma 32 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Corriere della Sera - Nazionale 33 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 La Repubblica - Roma 36 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 08/06/2017 Leggo - Roma 37 EDOARDO ALBINATI, UN ADULTERIO 07/06/2017 La Stampa - Nazionale 38 EDOARDO ALBINATI 06/06/2017 La Repubblica - Nazionale 40 EDOARDO ALBINATI 05/06/2017 La Stampa - Nazionale 41 EDOARDO ALBINATI, LA SCUOLA -
Table Des Matières
Table des matières Préface 5 L’importance de l’archive dans la littérature de la postmodernité Margherita Ganeri «Il ritorno alla realtà» nel romanzo degli anni zero 11 Jean-François Carcelén Écriture de l’Histoire et postmodernité Le roman espagnol actuel et la mémoire revisitée 21 Ana Paula Arnaut La reescritura del pasado en clave postmodernista 31 Walter Geerts Le roman historique et ses messies À propos de Perec, Goytísolo, Tournier, Lobo Antunes et Saramago 45 Catherine De Wrangel-Lanfranchi Écriture et Histoire dans le roman historique postmoderne en France et en Italie. Peut-on parler de la constitution d’un modèle national ? 55 Alessandro Leiduan La réécriture postmoderne de l’Histoire ou le crépuscule de la praxis 67 Giuseppe Lovito La construction du sens de l’Histoire dans Le Pendule de Foucault et dans Baudolino d’Umberto Eco 79 Réflexions sur la réinvention de l’Histoire Claudio Milanesi 91 Il complotto, il gioco, la realtà Umberto Eco, George Orwell, Primo Levi, Dan Brown… 91 Leonardo Manigrasso Le eterne passioni degli italianise. L’epopea fantastorica di Enrico Brizzi 103 Alessandro Martini Une uchronie de Résistance et de football L’inattesa piega degli eventi d’Enrico Brizzi 113 La mémoire des dictatures Monica Jansen Storia, menzogna e utopia in L’amore graffia il mondo di Ugo Riccarelli e Per Isabel di Antonio Tabucchi 123 Perle Abbrugiati Tristano non invecchia in fretta 133 Stefano Magni Campo del langue Il viaggio di Eraldo Affinati attraverso la storia e la memoria 139 Hanna Serkowska Da illazioni a allucinazioni ovvero sulla cecità nella storia nei romanzi a sfondo storico di Claudio Magris 149 Anne Laure Rebreyend Réalisme postmoderne et déconstruction de l’écriture de l’Histoire dans le roman espagnol contemporain. -
Silurato D'ambrosio Milano
Giornale Anno 67°, n 255 Spedizione in abb post gr 1/70 del Partito L 1200/arretratiL 2400 comunista Martedì I Unità italiano 30 ottobre 1990 * «Rivediamo certificato antimafia» Editoriale Andreotti si sarebbe convinto a mollare l'ufficiale sul cui passato emergono nuove ombre Ora si parla di Viesti (capo dei carabinieri) e dei generali Stefani, Simone e Giannattasio La commissione Antimafia ha inviato la relazione conclusi va sulla centrale di Gioia Tauro alle Camere Conbene enti- che all'Enel e chiede che anche Parlamento e governo no- Tutto ciò dilichino le certificazioni antimafia concesse dai prefetti Cosi come sono - dice l'Antimafia - servono a poco I rego lamenti interni delle aziende pubbliche dice ancora la rela mi fa un po' schifo zione sono in contraddizione con le leggi antimafia NJKHa fotoChlaromonte A PAaÉI p MANCO rantAROTTI Silurato D'Ambrosio Milano. Parte Oggi primo appuntamento nni fa avevo polemizzato piuttosto duramente la verifica di verìfica per la soluzione se pure con garbo, com egli stesso riconobbe della «crisi pilotata» al Co con Pier Paolo Pasolini a proposilo della sua Tensione mune di Milano II sindaco appassionata denuncia di «questo paese or- Pillateli incontrerà il Pei Do AaMBan lindamente sporco» La denuncia pasoliniana Spuntano altri 4 nomi per il Sismi davanti al Comune mani toccherà ai Verdi per mi era sembrata troppo globale per non riusci ora fedeli alla linea dura «Se re generica, troppo insistita per non tarmi pensare ad un Il generale D'Ambrosio, designato da Giulio An ^^^•^""^"^^"""""•^ non se ne va Schemman ce gesto più estetico che etico-politico Avevo torto devo oggi dreotti alla successione dell'ammiraglio Martini alla ne andiamo noi» Anche i Pensionati manifestano intenzioni riconoscere che mi sbagliavo II poeta vedeva più a (ondo e guida del Sismi avrebbe rinunciato alla nomina. -
PDF Programma PREMIO NAPOLI 2011
La Fondazione Premio Napoli è sostenuta da Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Napoli Camera di Commercio di Napoli Il Premio Napoli ai Miracoli fa parte di un progetto complessivo denominato il Premio Napoli nel mondo L’edizione 2011 è stata realizzata in collaborazione con Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Assessorato alla Mobilità e Infrastrutture del Comune di Napoli Sovrintendenza speciale P.S.A.E. e per il polo museale della città di Napoli Università “L’Orientale” di Napoli Osservatorio astronomico di Capodimonte Accademia di Belle Arti di Napoli Orto Botanico - Università Federico II di Napoli Intesa Sanpaolo Carcere di Nisida Carcere di Poggioreale Carcere di Secondigliano Istituto Caselli Fabbrica delle Arti Villa di Donato Associazione Miradois CleaNap Legambiente Isla Nublar - Free Readers ANM Azienda Napoletana Mobilità Spa questo programma vale come invito fino ad esaurimento posti Prima dei “Miracoli” 2008 2009 2010 Leggendo la città In Italia ci sono molti festival, ci sono altri premi e un’infinita serie di manifestazioni culturali. La Fondazione Premio Napoli da anni è andata per una sua strada. Qual è il suo primo obiettivo? Il suo primo obiettivo consiste nel formare tessuto sociale e dunque civile. Ci rivolgiamo da cittadini ai cittadini, provando a forgiare insieme gli strumenti del leggere. Si legge un libro, ma si legge anche una città. La leggibilità del mondo sta a alla base del nostro lavoro. Napoli è un testo stratificato. Non esiste un solo codice per leggerlo. In più bisogna armarsi di pazienza e coc- ciutaggine per produrre qualche risultato apprezzabile. Va aggiunto che il racconto pubblico su Napoli spesso non è di Napoli. -
Emilia De Simoni Con Falce E Libro in Mano: Scotellaro E Altri Giovani
Emilia De Simoni Con falce e libro in mano: Scotellaro e altri giovani …la nostra giovinezza è il più crudo dei tormenti… Rocco Scotellaro (Giovani come te) Nel 1954 Michele Gandin documenta a Tricarico il primo anniversario della morte di Rocco Scotellaro1. Siamo nei luoghi dove già Gandin aveva realizzato nel 1953 Lamento funebre, per l’incompiuta Enciclopedia Cinematografica Conoscere, nella Lucania che Pasolini sceglierà per rappresentare la Palestina del Vangelo secondo Matteo (1964), con il suo Golgota contadino e le sue donne di lutto impietrito. Il bianco e nero delle fotografie esalta lo stupore dei volti: sono immagini di silenzio e di rispetto, un muto lamento collettivo per lo scandalo ancora intenso di una morte “così ingiusta e improvvisa da non essere creduta vera dai contadini”2. La morte di un giovane che Italo Calvino così descriveva: «Era una testa solida il ragazzo di Tricarico uno di quei tipi che hanno sempre qualche idea loro da darti e qualche idea tua da farti germogliare in mente»3. Perché Scotellaro non sia soltanto “buono da commemorare” ma soprattutto “buono da pensare”, occorre sottolinearne le caratteristiche che nel nostro presente appaiono più rare: egli ha un progetto, una speranza di cambiamento, come afferma Calvino, è un evocatore di idee. Portavoce e valorizzatore della propria cultura, 1 I materiali sono conservati nell’Archivio Fotografico del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. 2 Carlo Levi, Prefazione, in: Rocco Scotellaro, L’uva puttanella. Contadini del sud, Laterza, Bari, 1964, p. VII (I edizione nella collana “Libri del Tempo”: Contadini del sud 1954; L’uva puttanella 1956). -
Annual Report 2013-2014.Pdf
The Italian Academy for Advanced Studies in America Columbia University Annual Report 2013–2014 The Mission of The Italian acadeMy Founded in 1991 on the basis of an agreement between Columbia University and the Republic of Italy, the Academy sponsors advanced research in all areas relating to Italian history, science, and society; presents distinguished examples of Italian culture and art; and promotes academic, cultural and scientific exchange at the highest level. abouT The acadeMy At the core of the Italian Academy’s work lies its Fellowship Program. Fellowships are open to scholars at the postdoctoral level who wish to devote a semester or a full academic year to innovative work in any field relating to culture, cultural memory, and the relations between culture, the sciences, and the social sciences. Fellows are chosen by a jury of experts in the relevant fields. The most advanced part of the Fellowship Program is the Academy’s ongoing Humanities and Neuroscience Project, in which scholars in both the humanities and the sciences work together in assessing the significance of the latest developments in genetics and the neurosciences for the humanities – and vice versa. The Academy also serves as the chief reference point in the United States for all links between the worlds of higher education in Italy and the United States. Thanks to its prestige and its location in New York, the Academy has become a critical site for meetings between distinguished members of the Italian and American business and political communities. Its theater, library, and other public spaces offer important locations for a variety of conferences, concerts, films, and exhibitions. -
Petrarch and Boccaccio Mimesis
Petrarch and Boccaccio Mimesis Romanische Literaturen der Welt Herausgegeben von Ottmar Ette Band 61 Petrarch and Boccaccio The Unity of Knowledge in the Pre-modern World Edited by Igor Candido An electronic version of this book is freely available, thanks to the support of libraries working with Knowledge Unlatched. KU is a collaborative initiative designed to make high quality books Open Access. More information about the initiative and links to the Open Access version can be found at www.knowledgeunlatched.org. The Open Access book is available at www.degruyter.com. ISBN 978-3-11-042514-7 e-ISBN (PDF) 978-3-11-041930-6 e-ISBN (EPUB) 978-3-11-041958-0 ISSN 0178-7489 This work is licensed under the Creative Commons Attribution NonCommercial-NoDerivatives 4.0 license. For more information, see http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/. Library of Congress Cataloging-in-Publication Data A CIP catalog record for this book has been applied for at the Library of Congress. Bibliographic information published by the Deutsche Nationalbibliothek The Deutsche Nationalbibliothek lists this publication in the Deutsche Nationalbibliografie; detailed bibliographic data are available on the Internet at http://dnb.dnb.de. © 2018 Igor Candido, published by Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston Typesetting: Konvertus, Haarlem Printing and binding: CPI books GmbH, Leck ♾ Printed on acid-free paper Printed in Germany www.degruyter.com Dedicated to Ronald Witt (1932–2017) Contents Acknowledgments IX Igor Candido Introduction 1 H. Wayne Storey The -
Premio Lettrario Internazionale
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO – CITTÁ DI PALERMO 34esima EDIZIONE Comunicato stampa BERNARDO ATXAGA, TZVETAN TODOROV ANDREA BAJANI, ANTONIO SCURATI, FLAVIO SORIGA ELIO PECORA RENÉ DE CECCATTY LUCA GIACHI MILENA GABANELLI, SABRINA GIANNINI Il Presidente della Giuria del Premio Mondello - Città di Palermo, Gianni Puglisi, annuncia i vincitori della 34esima edizione: Opera di autore italiano: Andrea Bajani, Se consideri le colpe (Einaudi), Antonio Scurati Una storia romantica (Bompiani), Flavio Soriga, Sardinia blues (Bompiani) Opera di Autore straniero: Bernardo Atxaga, Il libro di mio fratello (Einaudi) Poesia “Premio Ignazio Buttitta”: Elio Pecora, Simmetrie (Mondadori) Opera Prima: Luca Giachi, Oltre le parole (Hacca) Opera di traduzione “Premio Agostino Lombardo”: René De Ceccatty per la traduzione de I due amici di Alberto Moravia – Les deux amis (Flammarion) Premio Speciale della Giuria: Tzvetan Todorov, La letteratura in pericolo (Garzanti) Premio Speciale del Presidente della Giuria: Milena Gabanelli Premio per la Comunicazione: Sabrina Giannini Il Premio Letterario Internazionale Mondello-Città di Palermo, promosso e organizzato dalla Fondazione Banco di Sicilia in collaborazione con la Fondazione Andrea Biondo, giunge alla sua 34esima edizione con un importante cambiamento: a partire da quest’anno la celebrazione dei vincitori non si svolgerà più a fine novembre come di consuetudine, ma nella seconda parte del mese di maggio, esattamente il 23-24 maggio 2008. “Dopo una lunga riflessione - dice il Presidente Gianni Puglisi - abbiamo valutato che il Premio Mondello dovesse aprire la stagione dei premi letterari, che in Italia cade tra giugno e settembre. Questo ci auguriamo possa segnare un recupero di normalità nelle vicende che hanno caratterizzato negli ultimi tempi i premi letterari italiani, messi spesso in discussione da sterili polemiche.