Premi Letterari
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gli Occhiali D'oro and the Dynamics of the Encouter Between Fiction And
26. «SE QUESTO MATRIMONIO … S’HA DA FARE» Gli occhiali d’oro and the Dynamics of the Encounter Between Fiction and Film 1 Cristina Della Coletta Via, dunque, giù, giù, tristo fantoccio odioso! Annegato, là, come Mattia Pascal! Una volta per uno! Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Giorgio Bassani’s much-cited piece entitled Il giardino tradito – a firm prise de position against Vittorio De Sica’s adaptation of Il giardino dei Finzi Contini – has often obfuscated Bassani’s other reflections on the practice of cinematic adaptation. Bassani was neither dismissive of cin- ema as an art form nor fundamentally opposed to the transposition of novels into films. In fact, he displayed a keen and sustained interest in film, and collaborated in various ways with directors such as Mario Sol- dati, Michelangelo Antonioni, Alessandro Blasetti, Luigi Zampa, and Luchino Visconti 2. Author and co-author of «a dozen» of screenplays (some with Pier Paolo Pasolini), Bassani also wrote essays on film and film reviews 3. References to movie houses, actors, and films pepper 1 The ‘edited’ quotation from Manzoni is Bassani’s own (1966c, 65). 2 Bassani wrote and co-wrote numerous screenplays, including: Le avventure di Mandrin (1952, directed by Mario Soldati), Villa Borghese (1953, directed by Gianni Francolini), La provinciale (1953, directed by Mario Soldati), Il ventaglio (1954, an epi- sode directed by Mario Soldati in the filmQuesta è la vita), Casa d’altri (1954, an episode directed by Alessandro Blasetti in the film Tempi nostri), La mano dello straniero (1954, directed by Mario Soldati), La romana (1954, directed by Luigi Zampa), La donna del fiume (1954, directed by Mario Soldati), Senso (1954, directed by Luchino Visconti), Il prigioniero della montagna (1955, directed by Luis Treniker), and Teresa Étienne (1958, directed by Denys de la Patellière). -
Surviving the Holocaust: Jean Améry and Primo Levi
Surviving the Holocaust: Jean Améry and Primo Levi by Livia Pavelescu A thesis submitted to the Department of German Language and Literature in confonnity with the requirements for the degree of Master of Arts Queen's University Kingston, Ontario, Canada August 2000 Copyright OLivia Pavelescu, 2000 National Li'brary Bibliothèque nationale du Canada uisitions and Acquisitions et 9-&b iographi Senrices services bibliographiques 395 wtmlgm Street 395. Ne WeUington Ottawa ON K1A ON4 OttawaON KfAW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence allowing the exclusive permettant à la National Library of Canada to Bibliothèque nationale du Canada de reproduce, loan, distniute or sell reproduire, prêter, distri'buer ou copies of îhis thesis in microform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de rnicrofiche/fiIm, de reproduction sur papier ou sur fomat électronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantîal extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation. Abstract This study is predicated on the assumption that there is a culture of the Holocaust in Austria and Itaiy and that its strongest manifestation is the literahire of the Holocaust. The purpose of this thesis is twofold. First it detemiines a representative spectnun of reaction to the Holocaust by using two texts Se questo è un uomo (Sumival in Auschwitz) and Jemeits von Schuld und Sühne (At the MNld'S Limits) of two prominent writen, Primo Levi and Jean Améry. -
Librib 501200.Pdf
FONDAZIONE BOTTARI LATTES Settembre 2012 Anno XXIX - N. 9 Albinati Ischia Balzac Mazzoni Barnes Mazzucco Bassani Bergson Brin Pons dalla Chiesa Porru De Vivo Praz Guzzo Solzenicyn Harbach PRIMO PIANO: Naufragi in scena del?intelligenti)a russa Leon, Gallino e la LOTTA DI CLASSE dei ricchi Carteggi e critiche tra BOBBIO e COSSIGA Peter Brooks: ho messo BALZAC sul lettino www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma ], DCB Torino - ISSN 0393-3903 Editoria La verità è destabilizzante Per Achille Erba di Lorenzo Fazio Quando è mancato Achille Erba, uno dei fon- ferimento costante al Vaticano II e all'episcopa- a domanda è: "Ma ci quere- spezzarne il meccanismo di pro- datori de "L'Indice", alcune persone a lui vicine to di Michele Pellegrino) sono ampiamente illu- Lleranno?". Domanda sba- duzione e trovare (provare) al- hanno deciso di chiedere ospitalità a quello che lui strate nel sito www.lindiceonline.com. gliata per un editore che si pre- tre verità. Come editore di libri, ha continuato a considerare Usuo giornale - anche È opportuna una premessa. Riteniamo si sarà figge il solo scopo di raccontare opera su tempi lunghi e incrocia quando ha abbandonato l'insegnamento universi- tutti d'accordo che le analisi e le discussioni vol- la verità. Sembra semplice, ep- passato e presente avendo una tario per i barrios di Santiago del Cile e, successi- te ad illustrare e approfondire nei suoi diversi pure tutta la complessità del la- prospettiva anche storica e più vamente, per una vita concentrata sulla ricerca - aspetti la ricerca storica di Achille e ad indivi- voro di un editore di saggistica libera rispetto a quella dei me- allo scopo di convocare un'incontro che ha lo sco- duare gli orientamenti generali che ad essa si col- di attualità sta dentro questa pa- dia, che sono quotidianamente po di ricordarlo, ma anche di avviare una riflessio- legano e che eventualmente la ispirano non pos- rola. -
Curriculum Vitae E Studiorum
GIULIA TELLINI CURRICULUM VITAE E STUDIORUM FORMAZIONE . Dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo, conseguito in data 16 maggio 2008 presso 1 l’Università degli Studi di Firenze, con tesi dal titolo Una carriera fra cinema e teatro: Gino Cervi nello spettacolo italiano fra primo e secondo dopoguerra, relatore prof. Siro Ferrone. Laurea in Lettere, conseguita in data 17 giugno 2004 presso l'Università degli Studi di Firenze, con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo dal titolo Attrici per Medea. Interpretazioni del mito tra Otto e Novecento, relatore prof. Siro Ferrone, voto di laurea 110 Lode/110 (centodieci e lode su centodieci). ATTIVITÀ DI RICERCA E INSEGNAMENTI . Dal marzo 2017 è assegnista di ricerca in Letteratura Italiana, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Firenze. Dal 2015 insegna Letteratura teatrale italiana presso l’Università Federico II di Napoli nell’ambito del Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia (12 ore all’anno). Dal 2014 insegna al Florence Program dell’Università di Toronto Mississauga presso l’Accademia Fiorentina di Lingua e Cultura Italiana (72 ore all’anno, fra metà settembre e metà novembre). Dal 2009 tiene il corso di Storia del Teatro italiano presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze (32 ore all’anno). Dall’estate 2008 insegna presso la Scuola Italiana del Middlebury College Language Schools (USA, Vermont e California): 30 ore ogni corso, fra fine giugno e inizio agosto. Nel 2004, 2011, 2012 e 2013, ha tenuto corsi di lingua italiana presso il Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze. -
“Cartevive”: Indice Dei Nomi 2018
“Cartevive”: indice dei nomi 2018 Le cifre indicano, nell’ordine, numero (in corsivo) e pagina (in tondo), le parentesi quadre che il nome non è esplicitamente citato nel testo. A Prato Giovanni 57 . 102 Alberti Francesco 57 . 150, 151 Abano Terme (Padova) 57 . 86 Albertine ( personaggio di Marcel Abbagnano Nicola 57 . 83 Proust) 57 . 48 Aberdam Renée 57 . 130 Albertini Carlo 57 . 130 Abraham Karl 57 . 82 Albio ( personaggio di Orazio) 57 . Accademia di Santa Cecilia, Roma 142 57 . 30 Albione 57 . 107 Accademia Italo-Russa ‘Sapientia Albisani Sauro 57 . 122 et Scientia’, Roma 57 . 121 Albonico Simone 57 . 123 Accademia Roveretana degli Albrighi Piero 57 . 130 Agiati 57 . 102 Alce Nero 57 . 107 Acquaviva Giovanni 57 . 130 Alcione (editore), Trieste 57 . 75 Actes Sud (editore), Arles 57 . 11 Aleksievič Svetlana 57 . 122 Ad Flexum (associazione cultura- Aleramo Sibilla 57 . 82, 111 le) 57 . 151 Algeria 57 . 38, 41, 66 Adelphi (editore), Milano 57 . 3, Alice ( personaggio di Lewis Car- 108, 142 roll) 57 . 10 Afribo Andrea 57 . 123 Alighieri Dante 57 . 71 Afrodite 57 . 55 “Allegoria” 57 . 90 Agamben Giorgio 57 . 99 Allegri Mario 57 . 103 Agliati Mario 57 . 85 Allenbach Beat 57 . 124 Agliati Ruggia Mariangela 57 . Alonge Giaime 57 . 98 136, 147, 148 Alpi 57 . 82 Agnelli Umberto 57. 138 Ambrosi Alfredo Gauro 57 . 130 Agnini Stefano 57 . 109 Ambrosioni Dalmazio 57 . 84, 85 Agorà Factory (editore), Dueville Amendola Giovanni 57 . 18, 20, (VI) 57 . 87 31, 93 Albano Mario 57 . 130 America 57 . 88, 104 Albenga (Savona) 57 . 108 Amerio Romano 57 . 85 Albert-Birot Pierre 57 . -
9 Nicola Longo, Per Andrea Gareffi 11
INDICE Rino Caputo, Habent sua fata libelli, ancora una volta! 9 Nicola Longo, Per Andrea Gareffi 11 IN PROSA E IN VERSI Eraldo Affinati, Ipatti dell'abisso 17 Edoardo Albinati, Sulle rovine 23 Claudio Damiani, Ad Andrea Gareffi, vero maestro 29 Milo De Angelis, Nella notte umana 31 Eugenio De Signoribus, All'amico distante 33 Paolo Febbraro, Sisifo 37 Marco Lodoli, Ilfreddo 39 Marco Lucchesi, Fiera trasparenza 41 Dante Maffia, Urbe 45 Valerio Magrelli, Le pastorelle pornografiche: divertimento alla maniera di Watteau 49 l'Iio Pecora, Ad Andrea Gareffi 51 Alessandro Piperno, Per Andrea G. L'inizio di un romando che non pubblicherò mai 53 Aurelio Picca, Andrea Gareffi è 61 Andrés Sànchez Robayna, En la tumba de Stéphane ÌAallarmé 65 STUDI Nicola Longo, Inferno, II, 88-89: «temer si dee di sole quelle cose / c'hannopotenza difare altrui male / de l'altre no ché non sonpaurose» 69 Luigi Surdich, L'ombra di Dante e le ombre dei peccatori 87 6 Indice Marco Ariani, Metafore della luce e mistica imperiale nella Monarchia di Dante Ili Carmen F. Bianco Valdés, Ì.M epifania amorosa en las Rimas de Giovanni Boccaccio ! 143 Marcello Ciccuto, Momo fra i libri di Alberti e Facio 159 Arnaldo Bruni, Per il teatro di Machiavelli: ragioni della scrittura e lascito alla modernità 169 Paolo Procaccioli, Da novella a exemplum a inciso. Nota sui destini testuali del Grasso legnaiuolo tra Quattro e Cinquecento 181 Tommaso Mozzati, Fe Cene del Lasca, il party più esclusivo. La traditone festiva a Firenze nel Cinquecento, tra allestimenti d'artista e memorie letterarie 197 Gian Mario Anselmi, Francesco Guicciardini tra storiografia, narra zione ed esperienza politica 221 Pasquale Guaragnella, Proverbi e sentente ne Lo Cunto de li cunti di Giambattista Basile 231 ; Guido Baldassarri, Vincenzo Monti e II Bardo della Selva Nera 257 Vincenzo De Caprio, Ossian, Acerbi e un 'immagine della Finlandia 293 Rino Caputo, Dello svolgimento del Risorgimento italiano: dalla lettera tura per la storia : 313 Gianni Venturi, Ah!.. -
Book Reviews
italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions. -
Society for Italian Studies Biennial Conference 2019
Society for Italian Studies Biennial Conference 2019 University of Edinburgh 26-28 June 2019 Programme Welcome Benvenute! Benvenuti! Italian Studies at the University of Edinburgh are truly delighted to welcome you all to the 2019 Biennial Conference of the Society for Italian Studies. We are celebrating the Centenary of Italian at the University of Edinburgh (1919-2019), and we are proud to be hosting this major conference with nearly 300 delegates, including some of the most distinguished keynote speakers, leading academics, and inspiring students from Europe, Australia, North America and beyond. Thank you for your participation. Enjoy the Conference! The Edinburgh Team Edinburgh Team The Edinburgh team consists of staf and students of the University of Edinburgh. Lead Organisers Davide Messina Federica G Pedriali Co-Organisers Nicolò Maldina Carlo Pirozzi Information Desk Marco Palone Daniela Sannino Marialaura Aghelu Helpers Simone Calabrò Daniele Falcioni Niamh Keenan Alessandra Pellegrini De Luca Marco Ruggieri University of Ediburgh School of Literatures, Languages and Cultures Department of European Languages & Cultures 50 George Square Edinburgh EH8 9LH www.llc.ed.ac.uk/delc/italian/sis-2019 For further information, please email the Lead Organisers Davide Messina ([email protected]) and Federica G. Pedriali ([email protected]) Keynote Lectures On Ulysses: in Praise The Changing Fortunes Speaking in Cultures of Literature of Translations Wednesday 26 June Wednesday 26 June Wednesday 26 June 11:00-12:00, Room G.03 1:00-2:00, Room G.03 6:15-6:50, Scottish Parliament Lino Pertile is Carl A. Susan Bassnett is Professor Jhumpa Lahiri is Professor Pescosolido Research of Comparative Literature at of Creative Writing at the Professor of Romance the University of Glasgow, Lewis Center for the Arts, Languages and Literatures, and Professor Emerita of Princeton. -
Elenco Dei Libri Del Fondo Del Dott. F. Ferroni ARMADIO 1
Biblioteca Comunale Baden Powell Gestione Pro Loco “C. Maratti”- c/o Centro Baden Powell - Piazza S. Apollinare, 1 - 60021 CAMERANO - (AN) Elenco dei libri del Fondo del Dott. F. Ferroni ARMADIO 1 1. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 1; 2. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 2; 3. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 3; 4. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 4; 5. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 5; 6. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 6; 7. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 7; 8. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 8; 9. Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 9; 10.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.10; 11.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.11; 12.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.12; 13.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.13; 14.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.14; 15.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.15; 16.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol.16; 17.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 17; 18.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 18; 19.Grande Dizionario Enciclopedico dell’UTET, anno 1970 - vol. 19; 20.Grande Dizionario Enciclopedico dell’ Utet, anno 1970 - vol. 20; 21.Grande Dizionario Enciclopedico dell’Utet , anno 1970 - Vol. 21; 22.Grande Dizionario Enciclopedico dell’Utet, anno 1970 - Vol. 22; 23.Storia e vita degli animali, il popolamento della terra, parte prima, 1973 Milano P. -
Curriculum Vitae ______
Cristina Della Coletta [email protected] University of California, San Diego 9500 Gilman Drive, MC-0406 La Jolla, CA 92093-0406 (858) 534-6270 Curriculum Vitae ____________________________________ Current Positions: Dean of Arts and Humanities, University of California, San Diego. August 2014- Associate Dean of Humanities and the Arts, College and Graduate School of Arts and Sciences, University of Virginia. July 2011-July 2014. Professor of Italian, Department of Spanish, Italian, and Portuguese, University of Virginia. 2006-2014. Education: Ph.D.: 1993, Italian, University of California, Los Angeles. M.A.: 1989, Italian, University of Virginia. LAUREA: 1987, Lingue e Letterature Straniere, Università di Venezia, Italy. Fellowships and Awards: Fellow: Berkeley Institute on Higher Education. UC Berkeley. July 6-11, 2014. Fellow: Institute for Management and Leadership in Education. Harvard Graduate School of Education. June 16-28, 2013. UVA Faculty Mentoring Award: May 2012. University Seminars in International Studies Grant: 2011. UVA nomination for SCHEV Outstanding Faculty Award. Fall 2010. The University of Virginia Alumni Association Distinguished Professor Award. Spring 2010. Fellow: Leadership in Academic Matters Program. Fall 2009. IATH (Institute for Advanced Technology in the Humanities) Residential Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2009-11. IATH Enhanced Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2008. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2008. 1 IATH Associate Fellowship for Turin 1911: A World’s Fair in Italy Digital Project. 2007. Vice President of Research and Graduate Studies and the College of Arts and Sciences Research Grant, 2007. -
Premi Letterari Italiani E Questioni Di Genere
Premi letterari italiani e questioni di genere Loretta Junck Toponomastica femminile Riassunto Si prenderà in esame il numero dei riconoscimenti ottenuti dagli scrittori e dalle scrittrici nei più importanti premi letterari italiani (Strega, Campiello, Viareggio, Bancarella, Bagutta, Calvino) con lo scopo di valutare attraverso un’analisi comparativa sia il gap di genere esistente in questo campo specifico, sia l’evoluzione del fenomeno nel tempo, verificando la presenza delle scrittrici nel canone letterario del Novecento e nelle intitolazioni pubbliche. Obiettivo della ricerca è ottenere un quadro, storico e attuale, della considerazione, da parte della critica letteraria ma non solo, della presenza femminile nel campo della produzione letteraria. Parole chiave: premi letterari, gap di genere, intitolazioni pubbliche. 1 L’idea della ricerca L’idea di una ricerca sui premi letterari italiani è nata in chi scrive dalla lettura di un interessante articolo dell’editore Luigi Spagnol dal titolo “Maschilismo e letteratura. Che cosa ci perdiamo noi uomini”, comparso nell’ottobre del 2016 in illibraio.it. “Il mondo letterario e la società in generale – si chiede l’autore – riconoscono alle opere scritte dalle donne la stessa importanza che viene riconosciuta a quelle scritte dagli uomini? Siamo altrettanto pronti, per esempio, a considerare una scrittrice o uno scrittore dei capiscuola, ad accettare che una donna possa avere la stessa influenza di un uomo sulla storia della letteratura?” La risposta è no, e il numero insignificante di presenze femminili negli albi d’oro dei grandi premi letterari – Nobel, Goncourt, Booker, Strega, Pulitzer – dove le donne sono un quinto degli uomini, non fa che confermare questa intuizione. -
Cahiers D'études Italiennes, 32 | 2021
Cahiers d’études italiennes 32 | 2021 Femmes aux multiples talents : entre littérature et d’autres pratiques intellectuelles et artistiques Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critica cinematografica d’autrice Anna Banti de « Paragone » à « L’Approdo letterario ». Vingt‑cinq ans de critique cinématographique d’auteure Anna Banti from “Paragone” to “L’Approdo letterario”. Twenty‑Five Years of Female Cinematographic Criticism Sara Da Ronch Edizione digitale URL: https://journals.openedition.org/cei/8897 DOI: 10.4000/cei.8897 ISSN: 2260-779X Editore UGA Éditions/Université Grenoble Alpes Edizione cartacea ISBN: 978-2-37747-257-4 ISSN: 1770-9571 Notizia bibliografica digitale Sara Da Ronch, «Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critica cinematografica d’autrice», Cahiers d’études italiennes [Online], 32 | 2021, online dal 01 mars 2021, consultato il 16 septembre 2021. URL: http://journals.openedition.org/cei/8897 ; DOI: https://doi.org/ 10.4000/cei.8897 Questo documento è stato generato automaticamente il 16 septembre 2021. © ELLUG Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critic... 1 Anna Banti da «Paragone» all’«Approdo letterario». Venticinque anni di critica cinematografica d’autrice Anna Banti de « Paragone » à « L’Approdo letterario ». Vingt‑cinq ans de critique cinématographique d’auteure Anna Banti from “Paragone” to “L’Approdo letterario”. Twenty‑Five Years of Female Cinematographic Criticism Sara Da Ronch 1. Introduzione 1 La rivalutazione del ruolo dell’intellettualità femminile all’interno della tradizione letteraria italiana è una tendenza in atto già da alcuni decenni, specie per quanto riguarda un secolo così vivo e fecondo qual è stato il Novecento.