NR / 2 9 MARZO 2018

Giornale della libreria

18_21 APRILE 2018 Daily FUORISALONE BRERA DISTRICT per Tempo di Libri ZAMPEDIVERSE.COM È Tempo di Ribellione Guida alla seconda giornata di fiera

cinquant’anni dai moti studenteschi del ’68, Tempo di Libri prende spunto dai movimenti giovanili che ridefinirono il panorama culturale, sociale e politico d’Europa per tematizzare i percorsi e gli incontri di questa seconda giornata di fiera. Piccole e grandi rivoluzioni, politiche e sociali, si riflettono negli incontri, GIOVEDÌ 8 nelle performance e nelle storie di oggi, guidando il pubblico a una considerazione più ampia sull’idea di DONNE Aribellione, cambiamento, lotta contro le convenzioni e i conformismi. Più di 200 gli appuntamenti di oggi: li trovate tutti nelle pagine che seguono. Dal dialogo tra Ezio Mauro e Marco Bracconi su rivoluzioni, rabbie e rivolte (alle 17.00 in Arena Robinson) alle pri- mavere arabe raccontate da Yasmine El Rashidi (alle 18.00 allo Spazio Incontri). Dall’anatomia di una crisi politica VENERDÌ 9 che è piena di ribellismi (l’Italia di Luciano Fontana analizzata insieme a Massimo Gramellini e Venanzio Postiglione RIBELLIONE nell’incontro Ahi serva Italia, di dolore ostello, dalle 19.30 in Sala Brown 2) al racconto del Cile di Luis Sepúlveda (sempre nella stessa sala, ma un’ora prima). Fino al pensiero di chi si oppone alla modernità: dalle provocazioni di Massimo Fini (L’alfabeto del Ribelle, alle 17.00 in Sala Bianca) alla decrescita felice auspicata da Serge Latouche SABATO 10 (alle 17.00 in Sala Amber 5). E se ribellarsi significa anche forzare le maglie di generi e codici espressivi, esplorandone di nuovi e di complessi, MILANO nel palinsesto odierno della fiera c’è posto anche per il geniale produttore crossmediale Eddie Newquist, curatore di mostre itineranti di enorme successo su saghe globali come Harry Potter, Trono di Spade, Le Cronache di Narnia e protagonista di un incontro organizzato da Fondazione Fiera Milano in collaborazione con Meet the Media Guru DOMENICA 11 (alle 19.00 in Sala Brown 1). O per la scrittura visionaria di Nicolai Lilin, cantore di educazioni e ribellioni siberiane (La lingua segreta dei tatuaggi, alle 17.00 in Sala Amber 3). O, ancora, per , che ha saputo riscrivere LIBRI E IMMAGINE il canone del legal thriller, e che dialogherà alle 19.00 in Sala Brown 3 con nell’incontro Benve- nuti al Rooster Bar… Ma consapevoli, autonomi e appassionati non si nasce, né si diventa in un giorno. Allora, per le bambine (e i bambini) ribelli di tutto il mondo, alle 18.00 in Sala Volta ci sono Elena Favilli e Francesca Cavallo, LUNEDÌ 12 con Bambine ribelli alla riscossa e 100 storie e illustrazioni nuove per i ribelli di domani. MONDO DIGITALE Tradurre e ritradurre i classici Tempo di Libri playlist

Due incontri in programma oggi al «Per aver creato una nuova poetica Digital Lab (padiglione 4), curati da espressiva all’interno della grande tradi- Strade, affrontano il tema della ritra- zione canora americana». Con questa duzione. Si parte alle 17.00 con Il motivazione, nell’ottobre del 2016, il co- mercato dei classici stranieri: tradur- mitato di Stoccolma ha assegnato a Bob re e ritradurre, che vede la parteci- Dylan il premio Nobel per la letteratura, pazione di Renata Colorni, Beatrice sdoganando inequivocabilmente musi- Fini, Enrico Ganni e Raffaele Scelsi, ca e cultura pop rock. Se si fissa come moderati da Simona Mambrini. Alle data d’inizio della storia del rock il 5 lu- 18.30 è la volta di Un compito infi- glio 1954 – giorno in cui Elvis Presley in- nito per libri che non finiscono mai: cide il suo primo 45 giri – ci sono voluti tradurre e ritradurre i classici, con Ili- più di sessant’anni affinché succedesse: de Carmignani, Federico Condello, ma ne è valsa la pena. Il rapporto che Flavia Marenco de Steinkühl, Stella ha legato, lega e legherà il mondo della Sacchini, Enrico Terrinoni, moderati musica a quello della letteratura è solido da Riccardo Duranti. e produttivo (da ben prima del conferi- Quella del traduttore è una delle mento del Nobel a Dylan!) e Tempo di figure chiave del lavoro editoriale. Libri vuole celebrare e ribadire questo Se i libri spaziano tra culture, Pae- sodalizio. Lo fa con l’aiuto del poliedri- si ed epoche, allargando il nostro co Ezio Guaitamacchi, disk jockey d’ec- sguardo sul mondo e accrescendo cezione che – scegliendo tra momenti, la nostra comprensione dell’«altro», stili e riferimenti epocali – ha voluto con- è grazie al lavoro di precisione dei dividerle con tutti noi la sua playlist della traduttori: un lavoro fatto di media- fiera. Dalle canzoni che hanno ispirato zione e rispetto, di cura, conoscen- un romanzo a quelle che compaiono za e ricerca. tra le sue pagine, fino ai pezzi che a Un lavoro non meno importante – un libro s’ispirano, cogliendone con le anzi, forse ancora più complesso note lo spirito, citandolo o facendone la e certosino – quando si rivolge a L’omaggio a Dorfles è in programma a pochi giorni dalla parodia. A quelle che, passando per il opere già tradotte in precedenza, scomparsa, a 107 anni, del grande tramite del grande o del piccolo scher- già affidate alla nostra lingua, ma critico d’arte, avvenuta il 2 marzo. Il mo, hanno aiutato un libro a diventare per qualche ragione bisognose di Oggi alle ore 14.30 in Sala Amber ricordo di uno dei protagonisti della qualcos’altro, a fluire in altri media e a un nuovo intervento, Come scriveva 1, Gabriele Raimondi ripercorre l’e- nostra contemporaneità racconta- vivificarsi in altri linguaggi. Venti pezzi Italo Calvino «Un classico è un libro clettica carriera di Gillo Dorfles in un to attraverso le sue stesse parole e per accompagnare il vostro ingresso in che non ha mai finito di dire quel documentario-omaggio a lui dedica- quelle di chi ha avuto la fortuna di fiera: non vi resta che tendere l’orecchio che ha da dire». to. L’evento, dal titolo Ultra-Dorfles, conoscerlo. e lasciarvi trasportare!

Scopri il programma di tutti i giorni su www.tempodilibri.it

DI OGGI TUTTO IL PROGRAMMA GIORNALE DELLA LIBRERIA PER TEMPO DI LIBRI

IL PROGRAMMA Ore 10.30 – Spazio Rai Ore 11.30 – Spazio AIE Ore 13 – Sala Suite 2 La radio ne parla Casalini Torrossa incontra gli editori La felicità in 3D DEL GIORNO Conduce Eleonora Belviso A cura di Casalini Libri Con Alberto D’Auria, Emiliano Antenucci, In collaborazione con Aie Network Umberto Muratore In questa e nelle pagine che seguono trovate Ore 10.30 – Spazio Regione Lombardia il programma completo degli incontri e delle Premiazione concorso 100 premi per 100 Ore 11.30 – Spazio Comune di Milano Ore 13 – Bar Sport IBS.IT attività di oggi a Tempo di Libri, compresi scuole Bookcity Milano a Tempo di Libri: Milano Chiacchiere al Bar Sport. I ribelli nello sport gli appuntamenti per bambini e ragazzi. e Dublino Città della Letteratura UNESCO Con Marco Lucchinelli e Paolo Ianieri Seguite la legenda (e il codice colore) per Ore 11 – Sala Amber 2 Con Piergaetano Marchetti, Achille Mauri e A cura di La Gazzetta dello Sport scoprire le tracce tematiche della fiera: Bar A lezione di inglese Renata Sperandio Sport IBS.IT, Digitale, Professionale e Tempo Con John Peter Sloan Ore 13.30 – Tempo di Libri A Tavola – di Libri A Tavola. Ore 12 – Sala Amber 2 La Cucina Ore 11 – Sala Amber 4 Profeti e rivoluzionari In cucina con la Federazione Italiana Cuochi Il ghiaccio dell’Artico, termometro Con Giancarlo Piccinni, Sandra Gesualdi, Show cooking di Walter Dalla Pozza del mondo Agostino Burberi, Andrea Cecconi A cura di Nimar Con Peter Wadhams, Mauro Corona, Claudio Smiraglia Ore 12 – Sala Suite 2 Ore 14 – Caffè Letterario Tutto ciò che bisogna sapere per non aprire Scrivere è una roulette russa: i rischi Ore 11 – Sala Suite 2 una startup della letteratura Cercando il ‘68. Documenti cronache analisi Con Mario Moroni Con Ferruccio Parazzoli e Silvano Petrosino memorie Modera Giuseppe Lupo Con Giampaolo Borghello e Sergia Adamo Ore 12 – Spazio Rai Rai Storia presenta: “Il ‘68” Ore 14 – Spazio Incontri Ore 11 – Bar Sport IBS.IT Con Paolo Mieli, Mauro Canali, Alberto Antichi riti, nuovi linguaggi: cosa succede Bar Sport IBS.IT presenta Open: lo sport al Melloni quando la mafia rompe il silenzio? femminile raccontato da una scrittrice che Con Enzo Ciconte, Alessandra Cerreti, sognava di fare la tennista Ore 12 – Casa Corriere Serena Uccello Con Annarita Briganti Settant’anni di Tex, un mito che non Ore 10 – Spazio Rai invecchia Ore 14 – Sala Bianca Rai Play: quello che vuoi dove vuoi Ore 11.30 – Sala Amber 1 Con Fabio Civitelli, Luca Del Savio, Fabio I 31 uomini del generale Dalla Chiesa Nel Corner Rai Play e Rai Play Radio una L’educazione finanziaria alla portata di tutti Licari Con Antonio Brunetti, Giuseppe Parlato, postazione interattiva dedicata a televisione Con Mario Nava e Mariangela Pira Odoardo Scaletti e radio on demand. A cura di Consob Ore 12 – Spazio Regione Lombardia Lettura brani da Solženicyn, Il primo Ore 14 – Sala Suite 1 Ore 10.30 – Sala Brown 3 Ore 11.30 – Sala Amber 5 cerchio; Brecht, Vita di galileo; Alan Sillitoe, Storytelling e gamification: la gestione Ogni storia è una storia d’amore Sfide per un’editoria in movimento La solitudine del maratoneta dei diritti sui contenuti Con Alessandro D’Avenia Con Gianluca Foglia (Feltrinelli Editore), A cura della Civica Scuola di Teatro Paolo Con Beatrice Cunegatti (InfoTech LawFirm) Massimo Turchetta (Rizzoli Trade), Riccardo Grassi A cura di Associazione Italiana Editori Ore 10.30 – Sala Brown 1 Cavallero (SEM) In collaborazione con InfoTech LawFirm Ripensare le città attraverso i libri Modera Paola Di Giampaolo (Master in Ore 12.30 – Caffè Letterario Con Ricardo Franco Levi, Oscar Farinetti, Editoria dell’Università Cattolica) Rapporti familiari e limiti invalicabili Ore 14 – Digital Cafe Romano Montroni, Marco Cammelli, Flavia In collaborazione con Master Professione Con Gian Mario Villalta e Luigi Zoja Chi è il lettore che ascolta Cristiano, Massimo Coen Cagli, Justyna Editoria cartacea e digitale dell’Università Con Giovanni Peresson (AIE), Marco Azzani Jochym, Stefano Parise, Vincenzo Santoro, Cattolica di Milano – Editoria in Progress Ore 12.30 – Sala Bianca (Audible Italia), Sergio Polimene (Emons Filippo Del Corno Contro la povertà. Analisi economica Italia) Modera Giovanna Zucconi Ore 11.30 – Caffè Letterario e politiche a confronto A cura di Associazione Italiana Editori A cura di Centro per il libro e la lettura Nelson Mandela. L’uomo, lo statista, Con Emanuele Ranci Ortigosa, Cristiano il leader Gori Ore 14 – Bar Sport IBS.IT Ore 10.30 – Sala Amber 1 Con Danilo Campanella, Lucia Capuzzi, Il calcio sopra le barricate: 1968 e dintorni Messaggerie Libri incontra gli editori Romano Cappelletto Ore 12.30 – Sala Suite 1 Con Francesco Caremani e Roberto Con Renato Salvetti (Messaggerie Libri), Perché non hai letto nessun libro quest’anno? Beccantini Angela Di Biaso (Messaggerie Libri) Ore 11.30 – Sala Bianca Con Emanuela Bologna (Istat), Giovanni A cura di Messaggerie Libri Ne vale sempre la pena Peresson (AIE), Cecilia Cognini (Biblioteche Ore 14 Arena Robinson Con Momcilo Jankovic e Ferruccio de Bortoli civiche di Torino) Autoscatto: Franco Arminio Ore 10.30 – Caffè Letterario In collaborazione con Istat Con Mario De Santis Interroghiamo il professore: un dialogo Ore 11.30 – Sala Suite 1 A cura di Associazione Italiana Editori sulla Costituzione della Repubblica Italiana Un mercato fatto di mercati: lo sport Ore 14 – Spazio Comune di Milano Con Remo Morzenti Pellegrini tra manuali e narrativa di formazione Ore 12.30 – Tempo di Libri A Tavola – Fanculture ovvero il fenomeno A cura dell’Università degli Studi di Bergamo Con Monica Manzotti (Nielsen) e Paolo La Cucina della diffusione della fanfiction Frascolla (Libreria dello sport, Milano) Tutto in forno, perché la cucina non è solo Con Chiara Codecà (giornalista, esperta di Ore 10.30 – Spazio Incontri Modera Giovanni Peresson (AIE) fornelli! crossmedia e fanculture) Complotti, leggende e falsi miti: scienza A cura di Associazione Italiana Editori Show cooking di Roberto Carcangiu vs fake news In collaborazione con Nielsen Con Paola Sucato Ore 14.30 – Sala Amber 1 Con Silvio Garattini (direttore dell'Istituto Congusto Gourmet Institute Ultra-Dorfles Mario Negri), Luca Martinelli (amministratore Ore 11.30 – Tempo di Libri A Tavola – Una produzione 3D Produzioni di Wikipedia in italiano), Luca Carra La Cucina Ore 12.30 – Spazio AIE (direttore di Scienza in Rete) Pagine di natura Quali sono gli strumenti che migliorano Ore 14:30– Sala Amber 2 A cura di Museo Nazionale della Scienza e Show cooking di Vivien Reimbelli l'efficienza in casa editrice? Le riviste studentesche: evoluzione della Tecnologia Leonardo da Vinci A cura di KitchenAid Con Davide Giansoldati (DGLine), sostenibile? Marsilio Editori, Morellini Editore, Editrice Con Claudia Agrestino, Andrea Mauri, Ore 10.30 – Sala Suite 1 Bibliografica, Casa Editrice Vita e Pensiero Carlo Maria Rabai, Sheila Khan, Alessandra Il pubblico delle biblioteche A cura di DGLine - Gruppo Centro Libri Lanza, Gaia Ponzoni Con Miria Savioli (Istat), Antonella Agnoli In collaborazione con Aie Network A cura di Università degli studi di Pavia, (Consulente bibliotecaria) redazione Inchiostro e Birdmen Modera Giovanni Peresson (AIE) Ore 13 – Sala Amber 2 A cura di Associazione Italiana Editori Gli appuntamenti Rivoluzione graphic novel In collaborazione con Istat Con Gud, Simona Binni, Vanni Santoni, quotidiani Sualzo, Renata Gorgani, Pico Floridi, Ore 10.30 – Spazio AIE Emanuele Di Giorgi, Massimiliano Clemente Le iniziative europee a sostegno del libro. a Tempo di Libri A cura di Il Castoro e Tunué Incentivi ed opportunità per gli editori Un’idea balzana Con Enrico Turrin (Federazione degli editori europei), Marzia Santone (Creative Europe Mario Santagostini è nato e ha sempre Desk Italia – Ufficio Cultura – MiBACT) Le giornate della fiera sono percorse da Gioele Dixit vissuto a Milano. Gian Mario Villalta ar- Modera Piero Attanasio (Associazione diverse strisce quotidiane. Ciascuna pro- riva da Pordenone, dove cura da oltre Italiana Editori) pone ospiti, visioni, interpretazioni del La ribellione raccontata da Gioele Dix. La quindici anni il festival pordenonelegge. Il A cura di ALDUS - European Book Fairs Network mondo e incontri intonati al tema del gior- sua voce profonda accompagna il pub- ritmo della metropoli e il respiro della pro- In collaborazione con EUPL – European no e alla voce e allo spirito dei curatori. blico con letture teatrali da testi letterari vincia si incontrano in due reading in cui Union Prize of Literature Per aiutarvi a costruire la vostra personale (ma non solo) che hanno fatto la storia. l’unico orizzonte è tracciato dalla poesia. mappa di Tempo di libri, vi segnaliamo L’appuntamento di oggi è alle 18.00 in L’appuntamento, sempre a cura di Marco qui di seguito gli appuntamenti di oggi. Sala Brown 1. Balzano, è in Sala Amber 4 alle 15.30.

2 9 MARZO 2018

Ore 14.30 – Sala Suite 2 Ore 15 – Arena Robinson Ore 16 – Sala Suite 1 Ore 17 – Sala Volta Figli senza padri Cosa resta del ’68 (in pubblico e in privato) Dammi tre parole: lettura ed emozione Concetta, una storia operaia Con Stefano Parenti Con Sergio Benvenuto, Paolo Pombeni, Con Max Giovagnoli (Istituto Europeo Con Gad Lerner e Giuliano Pisapia Introduce Antonio Giuliano Leonello Zaquini di Design, Roma), Elena Salvi (Pepe Modera Marco Bracconi Research), Moreno Pirovano (Zampediverse) Ore 17 – Sala Amber 1 Ore 14.30 – Tempo di Libri A Tavola – Modera Cristina Mussinelli (AIE) Nel talento del singolo, la forza del Gruppo La Cucina Ore 15.30 - Sala Brown 2 A cura di Associazione Italiana Editori Con Comandante Alfa e Meo Ponte Ribellione ai fornelli Officine Libertà: quella volta che venne In collaborazione con Pepe Research Con Andrea W. Castellanza, Matteo il mare a Milano Ore 17 – Sala Amber 3 Fronduti, Anna Prandoni e Giancarlo Di e con Gianluca Foglia "Fogliazza" Ore 16 – Digital Cafe La lingua segreta dei tatuaggi Samaritani Credere nell'era dell'intelligenza artificiale? Con Nicolai Lilin e Carlotta Monni A cura di tavolaspigolosa.com Ore 15.30 – Sala Amber 2 Con Nipoti di Maritain In collaborazione con Caffè Chicco D’Oro La libertà di stampa e la forza delle donne A cura di Effatà Editrice Ore 17 – Sala Amber 5 Con Marco Lillo, Paolo Mieli, Cinzia Tempo di decrescita Ore 14.30 – Spazio AIE Monteverdi, Andrea Scanzi Ore 16 – Digital Lab Con Serge Latouche e e Sandro Antoniazzi Parole di carta: quando la stampa Luoghi & storie: narrazioni a misura è un valore aggiunto Ore 15.30 – Sala Amber 4 di videogioco Ore 17 – Caffè Letterario Con Alessandro Corradini (Rotolito) Un’idea balzana: un’ora di poesia Con Andrea Dresseno (IVIPRO) e Matteo L’oroscopo di Simon & the stars A cura di Rotolito Con Gian Mario Villalta e Mario Pozzi (We Are Müesli) Con Simon & the stars Santagostini Modera Cristina Mussinelli (AIE) Ore 14.30 – Spazio Rai A cura di Marco Balzano A cura di Associazione Italiana Editori Ore 17– Spazio Incontri L’Idealista In collaborazione con IVIPRO La parola cancellata e dipinta Conduce Valerio Corzani Ore 15.30 – Sala Suite 2 Con Emilio Isgrò Con le musiche di Vale & The Varlet India: affresco storico di un paese moderno Ore 16 – Bar Sport IBS.IT Con Marco Moneta, Paolo Fabbri, Enrico Dalla storia allo storytelling, tra ribellioni, Ore 17 – Sala Bianca Ore 14.30 – Spazio Regione Lombardia Arosio canzoni e ciclismo L’alfabeto del Ribelle Alessandro Vitale parla di Indipendentismo Con Paolo Colombo e Gioachino Lanotte Con Massimo Fini e autonomia Ore 15.30 – Tempo di Libri A Tavola – La Cucina Ore 16 – Casa Corriere Ore 17 – Sala Suite 1 Ore 15 – Sala Volta Pentole&Ricette. La ribellione della scienza I ribelli dell’Arte Industria globale: un romanzo del terrore Don Giussani: oltre il muro dei sogni in cucina! La cucina è solo il luogo Con Flavio Caroli, Roberta Scorranese Con Eugenio Felicori Con Don Julián Carrón e Gianni Riotta dei profumi e dei sapori o c’è anche posto per numeri o formule? Ore 16 – Spazio Regione Lombardia Ore 17 – Digital Lab Ore 15 – Sala Bianca Show cooking di Michele Cannistraro Solzenicyn in Italia. Un mondo in frantumi Il mercato dei classici stranieri: tradurre Slavonia, terra sospesa tra bellezza A cura di Pentole Agnelli Con Maurizia Calusio, Elda Garetto, Sergio e ritradurre e dolore Rapetti Con Renata Colorni (Mondadori), Beatrice Con Luka Bekavac, Ljiljana Avirovic, Cristina Ore 15.30 – Spazio AIE Fini (Giunti), Enrico Ganni (Einaudi), Raffaele Battocletti e-book e audiolibri: nuove opportunità Ore 16 – Spazio Comune di Milano Scelsi (Feltrinelli) di distribuzione e modelli di business Antropologia culturale dei media digitali Modera Simona Mambrini Ore 15 – Sala Suite 1 con la soluzione di Sony DADC ovvero educazione ai nuovi media A cura di Strade Scommesse indipendenti A cura di Sony DADC Con Ugo Guidolin (docente di Antropologia Con Leonardo Caffo (Walden, Milano) e In collaborazione con Aie Network culturale dei Media Digitali) Ore 17 – Bar Sport IBS.IT Serena Casini (Libreria Volante, Lecco), Nerazzurri siamo noi. I campioni che hanno Danilo Dajelli (Gogol&Company, Milano) Ore 16 – Sala Volta Ore 16.30 – Sala Amber 2 fatto la storia dell’Inter Modera Giovanni Peresson (AIE) Leggi, vivi, Fai – La fondazione del FAI Figli delle stelle Con Francesco Caremani e Alberto Figliola A cura di Associazione Italiana Editori come atto di ribellione Con Edoardo Boncinelli e Fiorenzo Galli Con Giulia Maria Crespi e Andrea Kerbaker Ore 17 – Casa Corriere Ore 15 – Lab. Unicorno A cura di FAI – Fondo Ambiente Italiano La Milano degli anni ribelli A step forward. Accorcia le distanze Ore 16.30 – Sala Suite 2 Con Renato Franco, Teo Teocoli Con Francesca Malzani e Carla Ghitti Ore 16 – Sala Amber 1 I social network non sono un gioco A cura di Università degli studi di Brescia Genitori e figli: un dialogo necessario da ragazzi Ore 17 – Arena Robinson Con Gianpietro Ghidini, Carolina Bocca, Con Simone Cosimi, Alberto Rossetti, Autoscatto: Ezio Mauro Ore 15 – Digital Cafe Silva Gentilini Giovanni Ziccardi Con Marco Bracconi Le briciole di Pollicino in Rete: regole per la protezione dei dati dei minori Ore 16 – Sala Amber 3 Ore 16.30 – Tempo di Libri A Tavola – Ore 17.30 – Sala Amber 2 (Decalogo del Buon Digitale) Maestri – John Berger La Cucina Mafalda: in Italia da 50 anni Con Beatrice Cunegatti (InfoTech LawFirm), Con Maria Nadotti Incredibilmente in forma. Sport e nutrizione Con Paola Calvetti e Fulvio Scaparro Nicoletta Moncalero A cura di Doppiozero per stare bene A cura di Associazione Italiana Editori Show cooking di Mattia Cappelletti e Ore 17.30 – Sala Amber 4 In collaborazione con InfoTech LawFirm Ore 16 – Sala Amber 5 Michela Carola Speciani IoScrittore – Speed Date Letterario La ricerca della verità Con Fabrizio Cocco, Giuseppe Festa, Ore 15 – Bar Sport IBS.IT Con Stefano Cagliari, Costanza Rizzacasa Ore 16.30 – Spazio AIE Mariagrazia Mazzitelli, Cristina Prasso, Segreti e bugie del calcio mercato d’Orsogna, Gherardo Colombo, Antonio L’e-book è creta Mirko Zilahy, Silvia Zucca Con Alex Duff, Tariq Panjia, Marco Morelli Polito Con Claudio Pina, Nicoletta Salvatori, A cura di Gruppo editoriale Mauri Spagnol Modera Marco Iaria Luciano Simonelli Ore 16 – Caffè Letterario A cura di Simonelli Editore Ore 17.30 – Sala Suite 2 Ore 15 – Spazio Rai Uomini che restano Altre Afriche Fahrenheit Con e Amanda Colombo Ore 16.30 – Arena Robinson Con Andrea de Georgio, Arturo Varvelli Conducono Marino Sinibaldi, Loredana Letture di Alessandra De Luca Mezz’ora con Lipperini Lella Costa e Anna Bandettini Ore 17.30 – Tempo di Libri A Tavola – Ore 16 – Spazio Incontri La Cucina Ore 15 – Casa Corriere La sua esistenza ti obbligava a essere Ore 17 – Sala Brown 1 Quella volta che la cucina mi ha salvato Il superpotere della scrittura più intelligente La dieta delle tre vie la vita Con Edoardo Brugnatelli, , Con Nicola Lagioia, Goffredo Fofi Con Franco Berrino, Daniel Lumera, David Show cooking di Marco Giarratana alias Luisa Pronzato Modera Alessandro Beretta Mariani L’Uomo Senza Tonno Con Luca Restivo Ore 16 – Sala Bianca Milano in giallo Maestri Con Deborah Brizzi e Paolo Roversi Reading al buio Modera Franco Vanni Leggi, vivi, FAI Per oltre vent’anni, Maria Nadotti ha ac- Nello spazio I libri di tutti (Digital Cafe) compagnato John Berger in una lunga serie Una vita all’insegna di una caparbia in- dedicato all’accessibilità e realizzato da di avventure letterarie ed extra letterarie. Le vie dei Canti dipendenza, nelle scelte professionali e Fondazione Lia, gli autori – sotto la gui- Oggi lo fa rivivere, nel ricordo di traduttrice in quelle affettive. Come conferma la sua da di Antonino Cotroneo – si alternano ai e amica, per la striscia a cura di Doppioz- Alle 19.00 in Sala Amber 3, un’altra stessa autobiografia,Il mio filo rosso, le lettori non vedenti proponendo al pubbli- zero: alle 16.00 in Sala Amber 3. Due ore tappa del viaggio organizzato da Silvio azioni di Giulia Maria Crespi danno for- co brani diversi e un diverso modo di ap- più tardi, sempre nella stessa sala, Franco Perrella, in cui scrittura e lettura si fanno ma a un autentico manifesto, quello di una procciare la lettura. Due gli appuntamenti Arminio racconta Gianni Celati: crittore, materia, avventurandosi nello spazio del donna libera, coraggiosa e intraprenden- di oggi, entrambi per i più giovani: alle traduttore, saggista, «outsider della lettera- mondo. Oggi è la volta di Tutte le strade te. Incontriamola, con Andrea Kerbaker, 10.30 con Michele D’Ignazio, alle 11.30 tura». Ormai un classico contemporaneo. portano a Roma con Eraldo Affinati. in Sala Volta alle 16.00. con Francesco Sole.

3 GIORNALE DELLA LIBRERIA PER TEMPO DI LIBRI

Ore 17.30 – Tempo di Libri A Tavola – Ore 18 – Spazio Pirelli Ore 19 – Sala Amber 5 Ore 20 – Spazio Incontri Il Laboratorio Le parole dalla fabbrica digitale, Carlo Porta, cantore di Milano Il bullismo, segnali da interpretare Come diventare cuochi provetti partendo tra scienza, arte e letteratura Letture di Patrizia Valduga e Anna Nogara Con Luca Bernardo, Francesca Maisano, da zero Con Marco S. Bellocchio, Fabrizio Matteo Viviani, Milo Infante Laboratorio con Monica Sartori Cesari Martorelli, Beppe Salmetti Ore 19 – Caffè Letterario Interviene Laura Maragliano Drammaturgia di Greta Cappelletti Alla ricerca della spiritualità in una vita Ore 20 – Sala Bianca A cura di Fondazione Pirelli imperfetta La Bibbia all’incrocio delle fedi Ore 17.30 – Spazio AIE Con Costanza Miriano e Raffaella Frullone e delle culture L’informazione che fa crescere. Ore 18.15 – Spazio Rai Con Ernesto Borghi ed Elena Lea Bartolini Giornale della libreria e Ufficio studi Giornalisti o giudici Ore 19 – Spazio Incontri De Angeli Con Lorenzo Grighi, Vittorio Roidi Il mondo letterario e il riconoscimento Ore 18 – Sala Brown 1 A cura di Rai Eri del valore delle scrittrici Ore 20 – Sala Suite 1 Gioele dixit Con Helena Janeczek, Loredana Lipperini, Come la donna cambia la società: Con Gioele Dix Ore 18.30 – Sala Brown 2 Giusi Marchetta, Bianca Pitzorno, Luigi oltre il ’68 tra psicanalisi e narrazione A cura di Teatro Franco Parenti Storie Ribelli Spagnol Con Francesco Stoppa e Chiara Giaccardi Con Luis Sepúlveda e Ranieri Polese Modera Antonio Prudenzano Modera Sara Ricotta Voza Ore 18 – Sala Volta A cura di ilLibraio.it Bambine ribelli alla riscossa Ore 18.30 – Sala Amber 2 Ore 20 – Spazio Pirelli Con Francesca Cavallo, Elena Favilli, Bruno Viaggio ai confini del silenzio Ore 19 – Sala Bianca Le parole dalla fabbrica digitale, Ventavoli Con Bella Bathurst e Tim Parks L’ultimo di noi tra scienza, arte e letteratura Letture di ex allievi della Scuola di Teatro Con Adélaïde de Clermont-Tonnerre, Con Marco S. Bellocchio, Fabrizio “Luca Ronconi” Ore 18.30 – Sala Amber 4 Margherita Oggero, Maurizio Cabona Martorelli, Beppe Salmetti A cura di TuttoLibri – La Stampa Come il Vaticano sta cambiando il mondo Drammaturgia di Greta Cappelletti Con Antonio Spadaro, Marco Tarquinio, Ore 19 – Lab. Buzzati 1 A cura di Fondazione Pirelli Ore 18 – Sala Amber 1 Vittorio Emanuele Parsi, Alessandro Zaccuri Osho: la rivoluzione interiore per una L’anno del ferro e del fuoco ribellione responsabile e consapevole Ore 20.30 – Sala Amber 2 Con Ezio Mauro e Massimo Bernardini Ore 18.30 – Sala Suite 2 Con Anand Videha Il coraggio di pregare il Padre Nostro Galileo non ci sta: uno scienziato ribelle Con Don Marco Pozza e Massimo Ore 18 – Sala Amber 3 Con Luciano Canova e Marco Motta Ore 19 – Spazio Pirelli Bernardini Maestri – Gianni Celati Le parole dalla fabbrica digitale, Con Franco Arminio Ore 18.30 – Tempo di Libri A Tavola – tra scienza, arte e letteratura Ore 20.30 – Sala Amber 4 A cura di Doppiozero La Cucina Con Marco S. Bellocchio, Fabrizio Rivoluzioni psichedeliche: i travolgenti anni Viaggio nel mondo della Grappa Martorelli, Beppe Salmetti ‘60 tra parole colori e musica dal vivo Ore 18 – Caffè Letterario Degustazione con Cesare Pillon e Giuseppe Drammaturgia di Greta Cappelletti Con Matteo Guarnaccia, Ezio L’amicizia non ha età Vaccarini A cura di Fondazione Pirelli Guaitamacchi, Brunella Boschetti Venturi, Con Silvia Truzzi, Ferruccio de Bortoli, Pif Con Enrico Derflingher, Alberto Piras, Gianni De Berardinis Alberto Schieppati Ore 19.30 – Sala Brown 2 Ore 18 – Spazio Incontri Ahi serva Italia, di dolore ostello Ore 20.30 – Sala Suite 2 L’estate delle rivoluzioni interrotte Ore 18.30 – Digital Lab Con Luciano Fontana e Massimo Gramellini E se la congiura delle polveri fosse riuscita? Con Yasmine El Rashidi e Viviana Mazza Un compito infinito per libri che non finiscono Modera Venanzio Postiglione Con Elisabetta Sala e Susanna Manzin mai: tradurre e ritradurre i classici Ore 18 – Sala Bianca Con Ilide Carmignani, Federico Condello, Ore 19.30 – Sala Amber 2 Ore 20.30 – Tempo di Libri A Tavola – La La mente delle meraviglie Flavia Marenco de Steinkühl, Stella Sacchini, Il supereroe della porta accanto Cucina Con Vanni De Luca e Massimo Polidoro Enrico Terrinoni Con Lorenzo Marone, Fabio Genovesi, La cucina saudita Modera Riccardo Duranti Trejolie Show cooking di Makkiya Halwani Ore 18 – Sala Suite 1 A cura di Strade Con Abdulaziz Alghareeb Disimpegno morale: come facciamo Ore 19.30 – Sala Amber 4 del male continuando a vivere bene Ore 18.30 – Arena Robinson 1958, il conclave. Lezione sui diari di Papa Ore 21– Sala Amber 1 Con Riccardo Mazzeo e Giulio Busi Atleti in rivolta Giovanni Antonio Tabucchi – Se di tutto resta un poco Con Gianni Mura Con Alberto Melloni (2018) Ore 18– Digital Cafe Introduce Marco Bracconi In collaborazione con laeffe ed Echivisivi Dialogare tra universi paralleli Ore 19.30 – Sala Suite 2 Con Max Giovagnoli (Istituto Europeo di Ore 19 – Sala Brown 3 Raimon Panikkar nei suoi Diari Ore 21 – Sala Amber 3 Design, Roma) Benvenuti al Rooster Bar… Con Milena Carrara Pavan, Paulo Barone, Il romanzo della canzone italiana A cura di Associazione Italiana Editori Con John Grisham e Gianrico Carofiglio Marco Dotti Con Gino Castaldo e Luca De Gennaro

Ore 18 – Bar Sport IBS.IT Ore 19 – Sala Brown 1 Ore 19.30 – Tempo di Libri A Tavola – Ore 21 – Spazio Incontri L’Inter ha le ali Trono di Spade, Le Cronache di Narnia, La Cucina Prometto di perderti. Io, DJ Fabo e la vita Con Beppe Baresi, Gianpiero Marini, Carlo Harry Potter, da libri a esperienze mondiali Torna il Galateo: è la riscossa degli educati più bella del mondo Muraro, Ivano Bordon Con Eddie Newquist (direttore creativo di Con Matteo Minà e Filiberto Passananti Con Valeria Imbrogno, Simona Voglino Levy, Modera Andrea Mercurio GES) Stella Pende A cura di Fondazione Fiera Milano Ore 19.30 – Arena Robinson Ore 18 – Casa Corriere In collaborazione con Meet the Media Guru Canzoni e rivoluzioni Ore 21 – Sala Bianca Uno storico contro il terrorismo. Con Gino Castaldo Le Rivoluzionarie di un secolo Angelo Ventura e il Corriere Ore 19 – Sala Volta Introduce Gregorio Botta Con Chiara Guidi Con Antonio Ferrari, Carlo Fumian, Pier Luigi Critica matematica della ragione politica Vercesi Con Piergiorgio Odifreddi, Giuliano Pisapia, Ore 20 – Sala Volta Ore 21 – Sala Suite 1 Daniele Manca Viaggio in 30 anni di idee Il bistrò dei libri e dei sogni Ore 18 – Spazio Regione Lombardia Con Ferruccio de Bortoli, Andrée Ruth Con Rossella Calabrò e Alessandro Lettura brani da Guidi, La rivoluzione siamo Ore 19 – Sala Amber 1 Shammah, Piergaetano Marchetti, Barbaglia noi; Asli Erdogan, Neppure il silenzio è più Rivoluzione e fede Gianmario Verona tuo; Shirin Ebadi, Finché non saremo liberi Con Paolo Martinelli e Gianni Riotta Modera Myrta Merlino Ore 21 – Spazio Pirelli A cura della Civica Scuola di Teatro Paolo Modera Cesare Martinetti Le parole dalla fabbrica digitale, Grassi A cura di TuttoLibri - La Stampa Ore 20 – Sala Amber 1 tra scienza, arte e letteratura 1977, il tempo delle ribellioni sconosciute Con Marco S. Bellocchio, Fabrizio Ore 19 – Sala Amber 3 Con Nanni Balestrini, Tano D’Amico, Marco Martorelli, Beppe Salmetti Le Vie dei Canti – Tutte le strade portano Philopat Drammaturgia di Greta Cappelletti a Roma Modera Nicola del Corno A cura di Fondazione Pirelli Con Eraldo Affinati A cura di Silvio Perrella Ore 20 – Sala Amber 3 Percorsi d'autore Le parole non mi hanno mai tradita RAGAZZI Con Simona Vinci Un’alternativa inedita e coinvolgente per visitare la fiera, guidati – di persona e in mi: scandaloso eros (la guida sarà Ma- Ore 20 – Sala Amber 5 Ore 10 – Spazio Rai cuffia – da scrittori, studiosi e altri ospiti rio Baudino) e Gabriele D’Annunzio (al Anti editoria. L’attualità del ‘68 di Vassalli Porte Aperte Con Roberto Cicala, Claudio Granaroli, Da 6 a 18 anni d’eccezione. La partecipazione è libera seguito di Giordano Bruno Guerri). Alle Luigi Mascheroni, Giovanni Tesio fino a esaurimento posti e le visite, che 18.00, Marco Balzano con Il confine e Ore 10.30 – Sala Brown 3 hanno una durata di circa 60 minuti, Marco Philopat con Ribellione. In conclu- Ore 20 – Caffè Letterario Ogni storia è una storia d’amore partono dai punti «a» dei padiglioni 3 e sione, alle 20.00, Marco Belpoliti guida L’Italia dei NO e la casta dei sordi Con Alessandro D’Avenia 4. Cinque i Percorsi d’autore in program- il percorso Primo Levi – Lo sterminio degli Con Gianluigi Paragone e Peter Gomez Da 14 a 18 anni mazione per oggi. Alle 16.00, Pseudoni- ebrei d’Europa.

4 9 MARZO 2018

Ore 10.30 – Sala Volta Ore 10.30 – Nati per Leggere Ore 11.30 – Digital Cafe Ore 12.30 – Digital Cafe L’imperfetta perfezione Nati per Leggere Reading al buio Come difendersi dal bullo… anche nel web Con Luigi Ballerini Da 0 a 5 anni Con Francesco Sole e Antonino Cotroneo (Decalogo del Buon Digitale) Da 11 a 13 anni A cura di Fondazione LIA Con Giuseppe Maiolo e Giuliana Franchini Ore 10.30 – Spazio Pirelli Da 14 a 18 anni Da 6 a 10 anni Ore 10.30 – Sala Amber 3 Dino Buzzati e i marziani alla scoperta Costituzione e diritto alla cittadinanza della gomma Ore 11.30 – Digital Lab Ore 12.30 – Digital Lab Con Gherardo Colombo A cura di Fondazione Pirelli Numeri, trucchi e tabelline I miti greci Da 6 a 10 anni Da 6 a 10 anni Con Chiara Burberi Con Team De Agostini A cura di Redooc.com A cura di De Agostini Ore 10.30 – Caffè Letterario Ore 10.30 – Spazio Comieco In collaborazione con The Content Makers Da 6 a 10 anni Interroghiamo il professore: un dialogo Giocare con la carta: Palacomieco Da 6 a 10 anni sulla Costituzione della Repubblica Italiana A cura di Comieco Ore 12.45 – Spazio Comieco Con Remo Morzenti Pellegrini Da 6 a 13 anni Ore 12 – Sala Amber 4 Giocare con la carta: Palacomieco A cura dell’Università degli Studi di Bergamo Il “gioco” della guerra A cura di Comieco Da 14 a 18 anni Ore 11 – Sala Amber 2 Con Ferruccio Parazzoli Da 6 a 13 anni A lezione di inglese Da 14 a 18 anni Ore 10.30 – Spazio Incontri Con John Peter Sloan Ore 13.30 – Lab. Buzzati Complotti, leggende e falsi miti: scienza Da 11 a 18 anni Ore 12 – Spazio Pirelli Il Gioco dei Perché vs fake news Dino Buzzati e i marziani alla scoperta Da 6 a 18 anni Con Silvio Garattini (direttore dell'Istituto Ore 11 – Sala Amber 4 della gomma Mario Negri), Luca Martinelli (amministratore Il ghiaccio dell’Artico, termometro A cura di Fondazione Pirelli Ore 13.30 – Spazio Comieco di Wikipedia Italia), Luca Carra (direttore del mondo Da 6 a 10 anni Giocare con la carta: Palacomieco di Scienza in Rete) Con Peter Wadhams, Mauro Corona, A cura di Comieco A cura di Museo Nazionale della Scienza Claudio Smiraglia Ore 12 – Spazio Comieco Da 6 a 13 anni e della Tecnologia Leonardo da Vinci Da 14 a 18 anni Giocare con la carta: Palacomieco Da 14 a 18 anni A cura di Comieco Ore 14 – Sala Amber 3 Ore 11 – Casa corriere Da 6 a 13 anni La terra sotto ai piedi Ore 10.30 – Sala Bianca Come si scrive il Corriere Con Anna Vivarelli Albert Sabin, cacciatore di sogni Con Martina Pennisi Ore 12.30 – Sala Amber 1 Da 11 a 13 anni Con Sara Rattaro Da 14 a 18 anni Io e Mercurio Da 11 a 13 anni Con Emanuela Nava Ore 14 – Lab. Dodo Ore 11 Arena Robinson Da 11 a 13 anni Storia di una matita. In fiera Ore 10.30 – Lab. Dodo Lezioni di giornalismo Con Michele D’Ignazio Una buona notizia al giorno Con Angelo Melone Ore 12.30 – Sala Amber 3 Da 6 a 10 anni Con Geronimo Stilton Da 14 a 18 anni Nel mondo, noi Da 6 a 10 anni Con Leonardo Caffo Ore 14 – Lab. Unicorno Ore 11.15 – Spazio Comieco Da 14 a 18 anni La chiave dell’amicizia Ore 10.30 – Lab. Unicorno Giocare con la carta: Palacomieco Con Erica Bertelegni, Marina Migliavacca L’estate che divenni partigiana A cura di Comieco Ore 12.30 – Spazio Incontri Da 11 a 13 anni Con Gabriele Clima Da 6 a 13 anni Bruciare la frontiera Da 11 a 13 anni Con Carlo Greppi Ore 14 – Digital Lab Ore 11.30 – Sala Amber 1 Da 14 a 18 anni Storie sonore Ore 10.30 – Lab. Buzzati L’educazione finanziaria alla portata di tutti A cura di Museo Nazionale della Scienza Il Gioco dei Perché Con Mario Nava e Mariangela Pira Ore 12.30 – Lab. Dodo e della Tecnologia Leonardo da Vinci Da 6 a 18 anni A cura di Consob La nostra speciale fragilità Da 11 a 18 anni Da 14 ai 18 anni Con Sabina Colloredo, Marco Brancato, Ore 10.30 – Tempo di Libri A Tavola – Rossana Rinaldi Ore 14.15 – Spazio Comieco Il Laboratorio Ore 11.30 – Sala Amber 3 Carthusia Giocare con la carta: Palacomieco Stuzzichini sorprendenti. Dalla vecchia Shakespeare per ragazzi Da 6 a 10 anni A cura di Comieco fattoria… I topolini di formaggio Con Roberto Piumini e Anna Bonel Da 6 a 13 anni e la tartina coccinella! Da 11 a 13 anni Ore 12.30 – Lab. Unicorno Laboratorio con Eva Golia La sfolgorante luce di due stelle rosse Ore 15 – Lab. Unicorno A cura di Sale&Pepe Ore 11.30 – Spazio Incontri Con Davide Morosinotto A step forward. Accorcia le distanze Da 6 a 10 anni Quanto può durare l’eternità? Da 11 a 13 anni Con Francesca Malzani e Carla Ghitti Con Leonardo Patrignani A cura di Università degli Studi di Brescia Ore 10.30 – Digital Cafe Da 14 a 18 anni Ore 12.30 – Lab. Buzzati Da 14 a 18 anni Reading al buio Il Gioco dei Perché Con Michele D’Ignazio e Antonino Cotroneo Ore 11.30 – Lab. Dodo Da 6 a 18 anni Ore 15 – Digital Lab A cura di Fondazione LIA Insetto o scherzetto? Storie sonore Da 6 ai 10 anni Con Sarah Spinazzola Ore 12.30 – Tempo di Libri A Tavola – A cura di Museo Nazionale della Scienza Da 6 a 10 anni Il Laboratorio e della Tecnologia Leonardo da Vinci Ore 10.30 – Digital Lab La pizza la preparo io! Pizza da farcire Da 11 a 18 anni Se mi ami non morire. Sulla rotta Ore 11.30 – Lab. Unicorno come più ci piace! Con la mozzarella, dei profughi verso l’Europa Una valigia piena di speranza con i wurstel e con il formaggio! Ore 16 – Sala Amber 1 Con Pierre Corbinais e Caterina Ramonda Con Zita Dazzi Laboratorio con Eva Golia Genitori e figli: un dialogo necessario A cura di Associazione Italiana Editori Da 11 a 13 anni A cura di Sale&Pepe Con Giampietro Ghidini, Carolina Bocca, In collaborazione con The Content Makers Da 6 a 10 anni Silva Gentilini Da 14 a 18 anni Ore 11.30 – Lab. Buzzati Da 14 a 18 anni Il Gioco dei Perché Da 6 a 18 anni Ore 16 – Nati per Leggere Nati per Leggere Da 0 a 5 anni

Giornale della libreria AIE Associazione Italiana Editori

Progetto grafico e impaginazione: zampediverse Stampa: Rotolito Lombarda spa Direttore responsabile: Alfieri Lorenzon Redazione: Antonio Lolli, Denise Nobili, Giovanni Peresson, Alessandra Rotondo

Chiuso in redazione l'8 marzo 2018 alle ore 10

Pubblicità Ediser srl Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano tel. 02.89280801 / fax 02.89280861 [email protected]

©2018, Ediser srl, Milano.

5 GIORNALE DELLA LIBRERIA PER TEMPO DI LIBRI Fuori riga Sguardi su Tempo di Libri

#voci #voci Crescere cittadini La letteratura? Intervista a Gherardo Colombo Un’arte preterintenzionale Intervista a Nicola Lagioia Dal 2007 l’ex magistrato Gherardo Colombo si oc- cupa di portare nelle scuole la cultura della Nicola Lagioia, vincitore del Premio Strega 2016 e direttore del Salone legalità. La sua presenza oggi a Tempo di Li- del Libro di Torino, è prima di tutto un lettore vorace e appassionato. bri (la ricerca della verità, Sala Amber 5, ore Gli abbiamo chiesto di parlarci del ruolo politico e sociale che ha 16.00) si trasforma allora in una buona occasione oggi la letteratura. per parlare ai ragazzi di cittadinanza attiva, un tema che, all’indomani delle elezioni politiche, In Italia, scrittura e letteratura possono incidere ancora sulle sorti è sempre più impellente. e sulla mentalità del paese? Il compito di chi scrive romanzi o poesie è quello di indagare il mi- Cosa significa essere cittadini attivi? stero dell’esistenza, è possibile che questo possa cambiare le cose Per capirlo è necessario iniziare dalla Costi- ma non è il motivo principale per cui si scrive. Per fare un esempio, tuzione, in particolare dall’articolo 3: «tutti La montagna incantata di Mann, per quanto capolavoro letterario, non i cittadini hanno pari dignità sociale e sono ha impedito la nascita del Terzo Reich, tuttavia ha saputo far sì che uguali davanti alla legge, senza distinzioni». gli uomini potessero riconoscersi in quanto esseri umani, nonostante i È questo il punto di partenza per comprendere, ol- disastri che disseminavano lungo il loro percorso. La letteratura ha tre al senso tradizionale, l’articolo 1: «l’Italia il compito di stabilire una connessione profonda con l’altro e di farci è una Repubblica democratica fondata sul lavoro». rimanere umani. La grande arte è sempre preterintenzionale. L’Italia può essere considerata una democrazia soltanto se i cittadini lavorano perché lo sia. I dati Istat 2017 segnalano che i ragazzi leggono più degli adulti, Se i cittadini non si attivano, non lavorano, non perché secondo lei? si impegnano a fare in modo che esista la democra- La lettura permette di scandagliare i sentimenti umani in maniera più zia, la democrazia cesserà di esistere. Qualcun profonda di ogni altra arte: non a caso sopravvive da sempre! I ragazzi altro subentrerà al loro posto, e allora ci sarà sentono il mondo in maniera più forte rispetto agli adulti e per questo un’oligarchia o una monarchia. sono più predisposti a costruire attivamente l’altra parte del ponte tra scrittore e lettore. Leggere richiede uno sforzo autoriflessivo, una Come si lavora per la democrazia? fatica che non sempre gli adulti sono disposti a fare. Le possibilità sono tante, non solo istituzionali. Si è attivi come cittadini agendo nella vita di A proposito di «sentire il mondo», quanto conta oggi per uno scrittore tutti i giorni, lo dimostriamo nel modo in cui ci trarre una storia dalla propria esperienza di vita? relazioniamo con le altre persone e svolgiamo le Non è detto che per raccontare qualcosa si debba averlo vissuto, piut- nostre attività. Pensiamo, per esempio, a quanto tosto bisogna esserselo meritato: bisogna indagare dentro di sé tutte sarebbe realizzata la nostra democrazia se i media le facce dell’umano e meritare i sentimenti di cui si parla, sentendoli svolgessero criticamente il loro lavoro; lo stesso anche senza averli vissuti e operando un potere di mediazione che sia si può dire di qualsiasi altra azione, connessa o più forte dell’esperienza. meno con l’esercizio di diritti politici. La politica potrebbe o dovrebbe promuovere la lettura e la cultura in Perché è importante parlare di cittadinanza a generale? bambini e ragazzi? E quali difficoltà incontra nel Dovrebbe farlo. Non so se potrebbe, ma sicuramente non lo fa. La reto- farlo? rica della politica è antitetica a quella dei romanzi: l’una ricerca I bambini di oggi saranno gli adulti di domani. la persuasione, l’altra una qualche verità. Resta il fatto che in de- È necessario instaurare un rapporto dialogico in mocrazia la cultura ha un peso fondamentale perché serve per non essere modo che si sentano protagonisti e non spettato- preda dei retori politici. ri, che inizino a essere partecipi, che diventi- no capaci di assumersi delle responsabilità. Le Nel suo tour promozionale de La Ferocia negli Usa che impressione ha difficoltà si trovano maggiormente con gli adulti, avuto dei lettori americani? perché temono di contraddirsi, rinnegando le pro- Gli Usa sono poco attenti al mercato editoriale estero, la traduzione co- prie convinzioni. pre solo il 3% della loro produzione. Ai lettori inoltre manca verticali- tà: tutto ciò che è più vecchio di sei mesi per loro non esiste più. Sono Oggi la scuola sembra meno interessata alle ma- difetti che in futuro pagheranno [Nicola Lagioia parteciperà oggi, alle terie umanistiche e sempre più al lavoro. È d’ac- 16.00 allo Spazio Incontri, a La sua esistenza ti obbligava a essere più cordo con questa linea? intelligente]. (Intervista a cura di Eleonora Silvani e Martina Toppi) No. Perché la democrazia funzioni, è necessario che le persone siano capaci di essere libere. Non è sufficiente imparare un mestiere, è necessario essere in grado di discernere, cioè avere un ba- #libri gaglio critico con cui diventare capaci di sce- Una birra con John Grisham gliere autonomamente. Prendete posto al Rooster Bar, fra le sue pinte di birra, intrighi La democrazia non è una cosa semplice... legali e personaggi carismatici, in una storia che lascia con il fiato La democrazia è faticosa. Le responsabilità sono sospeso. Nel suo ultimo romanzo La grande truffa, John Grisham tesse una faticose. È comodo essere sudditi; come diceva tela di intrighi, in cui personaggi principali si imbarcano in un’im- Kant: «pigrizia e viltà sono le ragioni per cui presa criminale, ma in qualche modo anche nobile. Sempre in bilico fra tanta parte dell’umanità rimarrebbe volentieri successi e fallimenti mozzafiato, ci tengono sospesi fino all’ultima pa- minorenne a vita”. Per esempio, l’informazione è gina: come se la caveranno, queste canaglie? una responsabilità, va cercata, va trovata. Ma Grisham non si occupa solo di suspense. In questo libro tratta an- Invece il desiderio di affidarsi a un “uomo for- che di temi attuali, e non solo in America: l’incubo dei prestiti stu- te” è una fuga dalla fatica: solleva dai propri denteschi, l’immigrazione illegale e la minaccia della deportazione. doveri, sembra che liberi i cittadini, ma invece Argomenti che non mancano nelle pagine di cronaca degli ultimi anni. li sottomette. Dove sta la libertà? Dove sta la Per discuterne, a Grisham si unisce Gianrico Carofiglio. Due grandi del responsabilità. E viceversa. (A cura di Andrea thriller legale, che sembrano aver camminato su vie parallele sia nel- Collivignarelli e Michela Rossi) la vita (entrambi ex politici con un background in legge) sia nei loro romanzi. Li incontrerete questa sera a Benvenuti al Rooster Bar, alle ore 19 nella Sala Brown 3. (Federica Improta)

6 9 MARZO 2018

#antiquariato #ritratti Tra le pagine Yasmine El Rashidi: rompere il silenzio scrivendo della rivoluzione Postura fiera e lo sguardo di chi non si lascia zittire: questa è Yasmine El Rashidi Cosa può dire di nuovo una rivista del secolo per la fotografa Brigitte Lacombe e per coloro che faranno la sua conoscenza oggi, in scorso? Allo spazio ALAI, gli antiquari della Li- occasione della presentazione del suo romanzo: Cronaca di un’ultima estate (ore 18.00, breria Pontremoli rispondono a questa domanda con Spazio Incontri). prontezza, offrendo un’ampia finestra sulla conte- La vocazione di El Rashidi è da sempre stata la politica; e a questa dobbiamo anche stazione, dal ’68 agli anni ’80. La panoramica la sua presenza a Milano: dopo la pubblicazione di The Battle for Egypt: Dispatches di pubblicazioni che animava quel periodo ci fa from the Revolution, la scrittrice e giornalista del Cairo torna infatti a parlare di perdere ogni dubbio: basterà uno sguardo attento Egitto, occupandosi delle rivoluzioni mancate che lo hanno attraversato. Per farlo, tra i documenti, le riviste e i giornali esposti sceglie una forma per lei nuova: il romanzo, preferito alla prosa giornalistica con per sentirci trascinati negli anni della rivolu- cui è solita esprimersi. zione. Dimenticherete il presente post-elettorale Muovendosi tra il 1984, il 1998 e il 2014, con un’impronta quasi documentaria, El Rashi- sfogliando il famoso «libretto giallo», «Il Col- di rende note al pubblico le condizioni di vita e il silenzio imposti sotto il regime. lettivo», tra le prime voci della lotta armata, In una recente intervista dichiara, in proposito: «In particolare mi preoccupa il si- pubblicato dal Collettivo Politico Metropolita- lenzio spesso acquisito come tratto distintivo. Dal silenzio, in un regime, dipende no, nel quale militavano Renato Curcio, Marghe- la sopravvivenza, ma è anche sintomo di complicità». Con questa complicità Yasmine El rita Cagol, Alberto Franceschini. Oppure potrete Rashidi non vuole avere nulla a che fare. Ed è per questo che oggi, a Tempo di Libri, curiosare tra le pagine de «Il Male», periodico parlerà (Spazio Incontri, ore 18.00). (Claudia Castoldi) satirico che, oltre a proporre le notizie più improbabili, mise in scena e fotografò l’arresto di Ugo Tognazzi come capo delle Brigate Rosse. Ma è anche un momento di ribellione letteraria, espressa nella rideterminazione del genere fumet- #evento to, che acquista importanza come strumento let- terario e di informazione: da Andrea Pazienza e L’ultimo anelito di ribellione i suoi Topi pubblicati nelle pagine di «Duemila!» Gli slogan dei manifestanti risuonano nelle piazze, migliaia di studenti si ammassano fino a Un fascio di bombe, una delle prime graphic nelle aule delle Università, le donne sfilano per le strade rivendicando a gran voce novel italiane, in cui la matita di Milo Mana- i loro diritti contro ogni stereotipo di ruolo. Dall’altra parte del mondo, Harvey ra racconta la strategia della tensione, dopo la Milk viene eletto alla carica pubblica, mentre qui alcuni studenti si oppongono alla strage di piazza Fontana. Non manca «Controinfor- presenza degli omosessuali nelle assemblee studentesche. Il 1977 inizia con l’appro- mazione» che si distingue per la curatissima veste vazione della legge sull’aborto e con le ribellioni giovanili, un ultimo slancio di grafica e per la libertà concessa al dibattito sul- quell’ondata rivoluzionaria iniziata quasi dieci anni prima, e arrivata ormai alla la lotta armata. E di dibattito parlano anche gli sua battuta d’arresto. Non soltanto un movimento politico, ma anche una ventata di studenti universitari milanesi, di cui si possono cultura underground e di punk rock italiano. Oggi alle ore 20 nella sala Amber 1, osservare documenti, volantini e lettere: dalla l’incontro 1977, il tempo delle ribellioni sconosciute offre la possibilità di un tuffo Carta Programmatica del 1968 che presenta l’ela- in quel clima pieno di paradossi. Nanni Balestrini e Tano d’Amico con Marco Philopat borazione delle forme di organizzazione del movi- partiranno dalle immagini di allora per dare una possibile risposta alla domanda: che mento, ai documenti che attestano la sua autonomia cosa è rimasto oggi di quell’anno? (Valentina Anedda) dal 1969, a quelli che riportano la contrapposi- zione dello scontro ideologico con docenti come Decleva, Vitale e Spinazzola. Tra un incontro e l’altro, passate dagli antiquari e chiedete loro un tuffo negli anni della ribellione, senza il fil- #rubrica tro del presente. (Claudia Marzetti) Terza Pagina A cura della scuola di giorna- Fuori Riga è un osservatorio critico su Tempo di Libri a cura di lismo W.Tobagi #ribellione Stratagemmi _ Prospettive Teatrali Ribelli ogni giorno Occupazioni, disordini, cortei: e Università degli Studi di Milano. nel ’68 il mondo si capovolge e Altri contenuti sono pubblicati su Ogni ribellione è una presa di coscienza di sé, e Milano è uno degli epicentri del- www.stratagemmi.it del mondo che ci circonda. la protesta. Alla fine del ’67 il e cultura18blog.wordpress.com Ribellione come movimento privato, come accetta- campeggio dei «capelloni» di via zione della propria verità, come affermazione delle Ripamonti preannuncia l’inizio di proprie capacità soffocate dalla condizione in cui una stagione di contestazioni. viviamo. Qualcosa che cambia il nostro mondo pri- Ascoltano la musica degli «urlato- In redazione: vato e, con una traiettoria irrefrenabile, tocca ri» e praticano l’amore libero: i le vite di altre persone. È stato così per donne capelloni sono il primo sintomo di Valentina Anedda rivoluzionarie come , Vivienne We- un focolaio di «infezione morale» Linda Arrigotti stwood, Patti Smith, nella lotta contro ambienti che sta per travolgere la città. sessisti e industrie chiuse al cambiamento (oggi Appena un anno prima i ragazzi del Cecilia Caruso alle ore 21.00, in Sala Bianca con Chiara Guidi); Parini erano finiti sotto processo Claudia Castoldi o per Luis Sepúlveda alla ricerca della libertà per un’inchiesta su La Zanzara: (Sala Brown 2, ore 18.30). nel celebre pezzo «Cosa pensano Andrea Collivignarelli Ma anche ribellione che, come un fiume che esonda, le ragazze» le redattrici osano Federica Improta travolge un’intera generazione. Così fu la rivo- parlare apertamente di sesso e del luzione del ‘68: una lotta operaia, studentesca, ruolo della donna nel mondo. Un Claudio Leuci femminista, che toccò anche lo sport, l’editoria: affronto alla morale represso con Priscilla Lucifora inondando le vite di tutti coloro che ne furono la giustizia penale. testimoni e riverberando negli anni, fino al 1977, Ma è nel ’68 che tutte le contrad- Andrea Maletto con le sue ribellioni sconosciute. O le ribellioni dizioni esplodono: il 26 gennaio Claudia Marzetti delle primavere arabe, ancora fresche nella me- al Berchet c’è la prima occupazio- moria collettiva, il trauma da loro lasciato non ne di un liceo. Il 23 febbraio è Lavinia Meda ancora completamente compreso. la volta dell’Università Statale. Silvia Michienzi Alcune ribellioni, condotte da leader leggendari, A marzo il leader delle proteste in come la lotta all’apartheid di Mandela, coinvolgo- Cattolica, Mario Capanna, è espul- Giovanni Montanari no interi paesi. Altre sono la spinta di un’unica so dall’ateneo e ci sono scontri Costanza Motta persona verso la giustizia, contro una legge disu- con la polizia. Nel maggio anche Annachiara Natoli mana, come la ribellione di DJ Fabo, dove rivendi- la Triennale è occupata e, un mese care la capacità di scegliere per se stessi diventa dopo, la protesta degli studenti Chiara Paoletti essenziale (Spazio Incontri, ore 21.00). arriva in Via Solferino: il «Cor- Antonietta Pirchio Ribellione, ma contro cosa? Contro i limiti del riere della Sera» è contestato. dogma per Galileo Galilei (Spazio Incontri, ore Il monopolio della narrazione dei Michela Rossi 18.30). Ribellarsi vuol dire imparare a fare scel- fatti, per la prima volta, si in- Eleonora Silvani te difficili, a dire di no, non solo per il nostro frange: ai giornali della borghe- bene. Ci viene insegnato, soprattutto in Italia, sia e alla Rai a un solo canale si Martina Toppi a impiegare un disimpegno morale, a chiudere gli affiancano nuove voci. I volantini Sabrina Tuccio occhi davanti alle ingiustizie imperdonabili della ciclostilati e i primi cinegiorna- società: ne è recente testimonianza l’immolazione li indipendenti fanno affiorare la di Concetta Candido (Sala Volta, ore 17.00, con Gad nuova sensibilità dei contestato- Lerner e Giuliano Pisapia). ri. Ma anche i giornalisti demo- In collaborazione con la Scuola E così ogni rivoluzione nasce da una sete di giu- cratici e i fotografi indipendenti stizia, dalla consapevolezza che fare una diffe- cominciano a raccontare il cambia- di giornalismo Walter Tobagi renza è possibile. Scegliendo la ribellione come mento in corso: al Corriere arriva (Elena Zunino, Valentina Iorio) tema fondamentale della nostra vita, ogni volta Piero Ottone e ai cancelli delle che facciamo un passo avanti, tocchiamo le vite di fabbriche di Milano i grandi fo- altre persone, rendendo il mondo un posto migliore tografi come Uliano Lucas decidono Revisione editoriale a cura di: per noi stessi e per coloro che verranno dopo di di far vedere anche i contestatori Camilla Lietti e Corrado Rovida noi. Ogni rivoluzione nasce come un atto d’amore. - le loro storie, le loro ragioni, (Federica Improta) la loro umanità.

7 Cerchi l’editoria in tempo reale?

ABBONATI ALLA RIVISTA! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!

Solo digitale: 25€* Vieni a leggerci, registrati e iscriviti 6 numeri in pdf interattivo, 2 e-book, alla nostra newsletter su newsletter settimanale e servizio Fuoricatalogo. www.giornaledellalibreria.it

Digitale + carta: 30€* 6 numeri cartacei e in formato pdf, 2 e-book, newsletter settimanale, e servizio Fuoricatalogo,

*Sconto del 20% per i dipendenti/collaboratori di case editrici associate ad Aie.

Attualità, approfondimenti, servizi, interviste, curiosità, numeri e statistiche.

Quando vuoi, dove vuoi.