2012 Perry GG and the Italian South in a Cold War Contest Incontri.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

2012 Perry GG and the Italian South in a Cold War Contest Incontri.Pdf Metauro © 2012 by Metauro Edizioni S.r.l. – Pesaro (Italy) http://www.metauroedizioni.it [email protected] ISBN 978-88-6156-???-? È vietata la riproduzione, intera o parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. incontri cinematografici e culturali tra due mondi a cura di antonio c. vitti Metauro 4 5 Prefazione Maestri e cinema del passato Perché una raccolta di saggi sul cinema, sulla letteratura e sulla cultu- ra italiana in senso lato, scritti da critici che operano tra due mondi, e che per giunta apparentemente non hanno un tema specifico che possa mettere in luce l’insieme? Da questa domanda che poi è diventata una vera sfida, è nato il seguente volume. Sono ormai passati tanti anni dall’ultima raccolta di saggi che ho curato, e che era nata da una collaborazione tra studiosi di cultura italiana tra le due sponde dell’oceano Atlantico. A giudicare dalle rea- zioni dei lettori, dei recensori e dei colleghi che hanno utilizzato il volume precedente, ho ritenuto opportuno che una nuova raccolta di saggi rispecchiasse il desiderio e i bisogni di studenti e insegnanti e che colmasse una lacuna didattica e offrisse un aggiornamento sui nuovi film usciti in questi ultimi dodici anni, e che inoltre presentasse un aggiornamento sulle nuove ricerche su film, registi e scrittori che come Giose Rimanelli e Helen Barolini hanno trascorso la loro vita artistica tra due mondi. Il volume rispecchia anche il desiderio dei miei studenti di stu- diare i film del passato da prospettive diverse e di conoscere il nuovo cinema italiano, i suoi nuovi protagonisti, le nuove tendenze e temati- che. L’iniziativa ha anche lo scopo di avvicinare gli studenti e gli stu- diosi alla cultura italiana della crisi economica e istituzionale e della fine delle ideologie e del postmoderno. L’Italia vista da fuori sembra un paese che deve reinventarsi, andare oltre l’immagine da cartolina del passato, e lo scopo di questa raccolta era di cercare di capire come si autorappresentasse nel nuovo millennio, ma anche com’è vista da chi l’ama ma non la vive direttamente. Lo scopo era di confrontarsi per capire e per realizzare un possibile processo che Andrea Camilleri ha definito: 6 Nei momenti di crisi più nera, mentre tutto crolla, la vita comunque continua e i rapporti umani tendono a rafforzarsi: allora da questo schifoso momento potrebbe venirne anche un gran bene. L’Italia da fuori sembra un paese in ginocchio e in deriva, senza guida e senza fantasia che si barcamena tra tante difficoltà. A mio avviso il cinema dell’oggi non riflette i trionfalismi dei politici al potere ma sembra aver ripreso l’autobus di cui parlava Cesare Zavattini nel pro- vocare i registi e gli sceneggiatori ad avvicinarci alla gente per non far morire gli ideali del neorealismo. La parte del volume dedicata al cinema contemporaneo voleva anche verificare se qualcosa fosse cambiato dalle constatazioni fatte nel duemila dallo storico Gian Pie- ro Brunetta che sul cinema italiano alla fine del secolo aveva scritto: Registi e autori di soggetti e di sceneggiature sembrano aver scelto una sorta di navigazione a vista, continuando a privilegia- re storie minimaliste, in ogni caso muovendosi senza strumenti o bussole comuni per quanto riguarda la rotta del presente. Alla mancanza di visione di cui si lamenta Brunetta si potrebbero aggiungere le difficoltà di distribuzione, la mancanza di dialogo tra produttori e autori, la mancanza del sopporto critico che gli autori lamentano nei confronti dei critici, che continuano a mandare ana- temi sul nuovo cinema. In realtà c’è da chiedersi che resta del cine- ma e della cultura italiana oggi nel mondo della globalizzazione? Le interviste incluse nell’ultima parte del volume pongono queste e altre domande, ma offrono anche risposte che vanno ben oltre l’aspetto estetico. Il regista Giuseppe Piccioni, pur consapevole delle difficoltà del cinema italiano, parlando del Festival di Venezia e della giuria presieduta da Quentin Tarantino, ha biasimato il riprovevole atteg- giamento dei gestori del festival che invece di valorizzare al meglio il cinema italiano assumono un comportamento così descritto: Per assurdo chi dovrebbe, per statuto, valorizzare al meglio il cinema italiano finisce con il fare delle scelte opinabili per quanto riguarda le opere selezionate e anche sulla scelta dei giurati stessi. Questo credo sia un problema perché non ci dovrebbero essere considerazioni personali nella scelta di un film. È sempre stata una mostra attenta ad assecondare certi 7 poteri; quelle due o tre produzioni che hanno già una forza sul mercato ne escono rafforzate quando invece la mostra dovreb- be avere un altro tipo di atteggiamento. E quindi generalmente è una mostra vecchia dove il cinema italiano esce fortemente sciupato, un’immagine che secondo me è molto distante dalla realtà perché quello italiano è anche oggi un cinema che ha un suo reale valore che in molti casi è quantomeno apprezzabile. Malgrado tutte le critiche, a mio avviso, il cinema italiano contem- poraneo sembra che aver dato una risposta forte ai critici superando il cinema minimalista che criticava Brunetta. Benché si sia parlato e scritto molto del neo-neorealismo o addirittura del neo-neo-neorea- lismo e di rinascita del cinema italiano, e si sia tentato di spiegare i due fenomeni, per chi ha curato il volume mancava ancora una vera discussione sugli aspetti nuovi di questa rinascita oppure svolta del cinema italiano contemporaneo. Il volume per chi avrà la bontà di leg- gerlo presenta una vasta ricerca sul cinema italiano del presente e del passato ma va anche oltre. La prima parte è infatti dedicata ai Maestri e al cinema del passato, raccoglie un saggio sulle radici udaiste del neorealismo di Enrico Bernard che riapre il dibattito su quell’intra- montabile fenomeno culturale e artistico. Lorenzo Borgotallo presen- ta una lettura nuova del capolavoro I bambini ci guardano, di V. De Sica nell’analizzare il processo sovversivo di orfanizzazione che la storia del film presenta. Ben Lawton offre una provocante rilettura della commedia di costume di Pietro Germi attraverso il contrasto tra omertà e società civile. Alan Perry ci presenta un tema poco discusso, trattando il Meridione nel contesto della Guerra Civile dalla prospetti- va di Giovannino Guareschi. La commedia italiana è ben rappresenta- ta dal saggio di Gaia Capecchi sulla “poetica dell’ovosodo” di P. Virzì e dal saggio di Claudio Mazzola che attraverso uno studio comparati- vista paragona la provincialità della rappresentazione della gioventù italiana del dopoguerra all’anticonformismo di James Dean e di Mar- lon Brando. Il passaggio tra il vecchio e il nuovo è presentato dallo storico Gian Piero Brunetta con un saggio su un progetto di un film mai realizzato di E. Olmi e la sua collaborazione con Rigoni Stern per l’adattazione del Sergente nella neve. Peter Brunette citando B. Bertolucci ripercorre l’importanza del cinema di Roberto Rossellini. Partendo dai classici della letteratura occidentale, Andrea Cicca- relli ci porta alla scoperta di come il cinema italiano contemporaneo 8 utilizza il viaggio e la stasi. Federico Pacchione riscopre l’influenza di Federico Fellini nel film Stanno tutti bene di Giuseppe Tornatore. Anthony Tamburri analizza Nuovomondo di Emanuele Crialese attra- verso le opposizioni tra il Vecchio Mondo e quello Nuovo che sono al centro del racconto filmico. Maria Rosaria Vitti-Alexander tratta di come il cinema contemporaneo racconta il Meridione ne La terra di Sergio Rubini. Marguerite Waller offre una lettura postcoloniale di Luna e l’altra di Maurizio Nichetti e Vito Zagarrio nell’era del neo- neorealismo trova il “neorealismo prima del neorealismo”. In un volume che si pone di presentare anche il contemporaneo, difatti la nuova generazione è presente con una riflessione sul docu- mentario con La Paura di Pippo Delbono di Maura Borgonzoni. Fla- via Brizio-Skov affronta il quesito se esiste un nuovo cinema politi- co italiano oggi, invece Tania Convertini analizzando Anche Libero va bene di Kim Rossi Stuart, ci presenta la difficile partita familiare dell’oggi di un padre e di un figlio. Il documentarista Salvo Cuccia raccontando anche le sue espe- rienze e l’apprendistato con il compianto maestro De Seta narra come attraverso la poesia del reale e il documentario d’autore De Seta ha mostrato la trasformazione della società e del Meridione. Cosetta Gau- denzi, con La giusta distanza di C. Mazzacurati discute di come il film promuove artisticamente il superamento dei pregiudizi e la conviven- za culturale. Roberta Rosini offre una rilettura filosofica deIl ladro di bambini di Gianni Amelio attraverso il viaggio meridiano. Manuela Gieri con il suo saggio sull’urgenza della storia analizza come il cine- ma italiano contemporaneo rivive e la storia del Paese, mentre Alicia Vitti con Il resto di niente, Through the Lens of Antonietta De Lillo ci riporta alla Repubblica Napoletana e a Fonseca. Paola Lorenzi illustra Io sono l’amore del 2009 diretto da Luca Guadagnino come “Italian Antidote to the American Cinema of Aliens, Mutants & Vampires”, mentre Diana Parisi presenta il cinema di Mimmo Calopresti come cinema di ricerca, riflessione, rivoluzione e dell’esserci. La parte letteraria del volume è arricchita dal saggio di Sheryl Postman, su La terra dei padri tra le ultime opere di Giose Rimanelli, scrittore italiano tra i più importanti nel Nord America. Daniela Privi- tera con Dal silenzio imposto al riscatto della parola traccia percorsi di sicilianità da G. Verga ad A. Camilleri. Flavia Laviosa con ritmi e danze del Sud indica il percorso dalle periferie alla “world music” dei musicisti mediterranei. 9 Il volume offre anche due saggi critici di due noti scrittori italiani: Giacomo Pilati riflette sul ruolo delle Siciliane metaforicamente sin- tetizzato con “il silenzio e l’urlo” ed Ermanno Rea ci offre una rifles- sione sul centocinquantesimo anniversario dell’unificazione.
Recommended publications
  • Creatureliness
    Thinking Italian Animals Human and Posthuman in Modern Italian Literature and Film Edited by Deborah Amberson and Elena Past Contents Acknowledgments xi Foreword: Mimesis: The Heterospecific as Ontopoietic Epiphany xiii Roberto Marchesini Introduction: Thinking Italian Animals 1 Deborah Amberson and Elena Past Part 1 Ontologies and Thresholds 1 Confronting the Specter of Animality: Tozzi and the Uncanny Animal of Modernism 21 Deborah Amberson 2 Cesare Pavese, Posthumanism, and the Maternal Symbolic 39 Elizabeth Leake 3 Montale’s Animals: Rhetorical Props or Metaphysical Kin? 57 Gregory Pell 4 The Word Made Animal Flesh: Tommaso Landolfi’s Bestiary 75 Simone Castaldi 5 Animal Metaphors, Biopolitics, and the Animal Question: Mario Luzi, Giorgio Agamben, and the Human– Animal Divide 93 Matteo Gilebbi Part 2 Biopolitics and Historical Crisis 6 Creatureliness and Posthumanism in Liliana Cavani’s The Night Porter and Pier Paolo Pasolini’s Salò 111 Alexandra Hills 7 Elsa Morante at the Biopolitical Turn: Becoming- Woman, Becoming- Animal, Becoming- Imperceptible 129 Giuseppina Mecchia x CONTENTS 8 Foreshadowing the Posthuman: Hybridization, Apocalypse, and Renewal in Paolo Volponi 145 Daniele Fioretti 9 The Postapocalyptic Cookbook: Animality, Posthumanism, and Meat in Laura Pugno and Wu Ming 159 Valentina Fulginiti Part 3 Ecologies and Hybridizations 10 The Monstrous Meal: Flesh Consumption and Resistance in the European Gothic 179 David Del Principe 11 Contemporaneità and Ecological Thinking in Carlo Levi’s Writing 197 Giovanna Faleschini
    [Show full text]
  • Commedia O Dramma? Conta La Realtà a Brancaleone Da Norcia O a Pep- Pe «Er Pantera», Non Ci Servirebbe Solo a Farci Due Risate Con Loro
    Colore: Composite ----- Stampata: 11/07/01 21.54 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 19 - 12/07/01 giovedì 12 luglio 2001 in scena 19 Il cinema italiano sarà alla ribalta IL TELEFONO, LA SUA VOCE fino a11'11 settembre a Lilla, nel Roberto Gorla nord della Francia. La rassegna è promossa da Plan Guardate le fragole, o i pomodori, una volta bastava il invece e a pagamento, ad uno spot di due ore e mezzo a cellulare è diventato un ricettacolo di sms pubblicitari. proditoriamente il tuo tempo e la tua attenzione ad Sequence, associazione regionale tempo di portarli a casa per ritrovarseli già così am- favore di quel certo orologio, che guardachecaso!, era Che fare per tutti quelli la cui sensibilità non è in ogni angolo di strada t'invita invece gentilmente a casa per la promozione del cinema, in maccati che se non si era lesti a cucinarli li si doveva disseminato nel film come prezzemolo in cucina? Persi- grado di tollerare la Pubblicità se non in dosi modera- sua perché ha delle cose da dirti? C'è stato un tempo in collaborazione con l'Istituto buttare. Oggi, fateci caso, escono da un mese di frigori- no la Pubblicità che non fa pubblicità va guardata con te? Potranno sempre leggersi un libro in santa pace? cui la pubblicità veniva attesa ogni sera come uno Italiano di Cultura di Lilla. Già in fero come un minatore da un mese di vacanza. Un sospetto: George Clooney si presta a fare da testimone Illusi, la Pubblicità è lì che li aspetta a pagine spalanca- spettacolo da non perdere.
    [Show full text]
  • Librib 501200.Pdf
    FONDAZIONE BOTTARI LATTES Settembre 2012 Anno XXIX - N. 9 Albinati Ischia Balzac Mazzoni Barnes Mazzucco Bassani Bergson Brin Pons dalla Chiesa Porru De Vivo Praz Guzzo Solzenicyn Harbach PRIMO PIANO: Naufragi in scena del?intelligenti)a russa Leon, Gallino e la LOTTA DI CLASSE dei ricchi Carteggi e critiche tra BOBBIO e COSSIGA Peter Brooks: ho messo BALZAC sul lettino www.lindiceonline.com www.lindiceonline.blogspot.com MENSILE D'INFORMAZIONE - POSTE ITALIANE s.p.a. - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (conv.in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma ], DCB Torino - ISSN 0393-3903 Editoria La verità è destabilizzante Per Achille Erba di Lorenzo Fazio Quando è mancato Achille Erba, uno dei fon- ferimento costante al Vaticano II e all'episcopa- a domanda è: "Ma ci quere- spezzarne il meccanismo di pro- datori de "L'Indice", alcune persone a lui vicine to di Michele Pellegrino) sono ampiamente illu- Lleranno?". Domanda sba- duzione e trovare (provare) al- hanno deciso di chiedere ospitalità a quello che lui strate nel sito www.lindiceonline.com. gliata per un editore che si pre- tre verità. Come editore di libri, ha continuato a considerare Usuo giornale - anche È opportuna una premessa. Riteniamo si sarà figge il solo scopo di raccontare opera su tempi lunghi e incrocia quando ha abbandonato l'insegnamento universi- tutti d'accordo che le analisi e le discussioni vol- la verità. Sembra semplice, ep- passato e presente avendo una tario per i barrios di Santiago del Cile e, successi- te ad illustrare e approfondire nei suoi diversi pure tutta la complessità del la- prospettiva anche storica e più vamente, per una vita concentrata sulla ricerca - aspetti la ricerca storica di Achille e ad indivi- voro di un editore di saggistica libera rispetto a quella dei me- allo scopo di convocare un'incontro che ha lo sco- duare gli orientamenti generali che ad essa si col- di attualità sta dentro questa pa- dia, che sono quotidianamente po di ricordarlo, ma anche di avviare una riflessio- legano e che eventualmente la ispirano non pos- rola.
    [Show full text]
  • LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a Cura Di Maurizio Corbella
    E DEI MEDIA IN ITALIA IN MEDIA DEI E CINEMA DEL CULTURE E STORIE SCHERMI LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a cura di Maurizio Corbella ANNATA IV NUMERO 7 gennaio giugno 2020 SCHERMI 7 - 2020 Schermi è pubblicata sotto Licenza Creative Commons 72 «NOSTALGIA, ROMANTICISMO E CAFONATE TERIBBBILI» - Tomatis «NOSTALGIA, ROMANTICISMO E CAFONATE TERIBBBILI»: LA MUSICA DA CINEPANETTONE Jacopo Tomatis(Università degli Studi di Torino) The so-called “cinepanettone” has been one of the most typical genres of Italian popular cinema since 1983. Compiled soundtracks made up of the latest pop hits and commercial house music are unquestionably among the most prominent conventions defining such movies. The goal of the article is to examine how such music became typically associated with the “cinepanettone”, in relation with the wider context of popular music and media in 1980s and 1990s Italy; and (following O’Leary’s suggestions) to discuss the “phenomenology” of such repertoire, in order to criticize the notion of “cinepanettoni” music as the quintessential “bad music”. Keywords Italian cinema; cinepanettone; film music DOI 10.13130/2532-2486/12708 I. Introduzione Il video si apre su un paesaggio montano innevato, con l’indicazione dei produt- tori in un font stampatello maiuscolo bianco. «Anche quest’anno, a Natale, ci si ammazza dalle risate» pronuncia una voce over, maschile, molto impostata. Si alternano quindi rapidamente, in dissolvenza incrociata, le immagini di un hotel alpino, di alcuni abeti ripresi in movimento e infine dell’arrivo di un’auto decap- pottabile (forse una Porsche) guidata da un uomo con capelli lunghi, cappellino e look coatto, lo stesso che pochi secondi dopo rutterà rumorosamente in faccia a un cameriere vestito di bianco.
    [Show full text]
  • Ercolano, Naples
    University of Bath PHD Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Bowkett, Chris Award date: 2017 Awarding institution: University of Bath Link to publication Alternative formats If you require this document in an alternative format, please contact: [email protected] General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. Download date: 07. Oct. 2021 Civil society and the anti-pizzo movement: the case of Ercolano, Naples Christopher Bowkett A thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy University of Bath Department of Politics, Languages & International Studies September 2017 COPYRIGHT Attention is drawn to the fact that copyright of this thesis/portfolio rests with the author and copyright of any previously published materials included may rest with third parties. A copy of this thesis/portfolio has been supplied on condition that anyone who consults it understands that they must not copy it or use material from it except as permitted by law or with the consent of the author or other copyright owners, as applicable.
    [Show full text]
  • Ce N'est Pas À Moi De Dire Que Fantozzi Est L'une Des Figures Les Plus
    TAMASA présente FANTOZZI un film de Luciano Salce en salles le 21 juillet 2021 version restaurée u Distribution TAMASA 5 rue de Charonne - 75011 Paris [email protected] - T. 01 43 59 01 01 www.tamasa-cinema.com u Relations Presse Frédérique Giezendanner [email protected] - 06 10 37 16 00 Fantozzi est un employé de bureau basique et stoïque. Il est en proie à un monde de difficultés qu’il ne surmonte jamais malgré tous ses efforts. " Paolo Villaggio a été le plus grand clown de sa génération. Un clown immense. Et les clowns sont comme les grands poètes : ils sont rarissimes. […] N’oublions pas qu’avant lui, nous avions des masques régionaux comme Pulcinella ou Pantalone. Avec Fantozzi, il a véritablement inventé le premier grand masque national. Quelque chose d’éternel. Il nous a humiliés à travers Ugo Fantozzi, et corrigés. Corrigés et humiliés, il y a là quelque chose de vraiment noble, n’est-ce pas ? Quelque chose qui rend noble. Quand les gens ne sont plus capables de se rendre compte de leur nullité, de leur misère ou de leurs folies, c’est alors que les grands clowns apparaissent ou les grands comiques, comme Paolo Villaggio. " Roberto Benigni " Ce n’est pas à moi de dire que Fantozzi est l’une des figures les plus importantes de l’histoire culturelle italienne mais il convient de souligner comment il dénonce avec humour, sans tomber dans la farce, la situation de l’employé italien moyen, avec des inquiétudes et des aspirations relatives, dans une société dépourvue de solidarité, de communication et de compassion.
    [Show full text]
  • Vittorio Gassman
    VITTORIO GASSMAN 20 anni fa, il 29 giugno 2000 ci lasciava Vittorio Gassman attore, regista, sceneggiatore e scrittore italiano, attivo sia in campo teatrale che cinematografico. È uno dei più importanti e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità, per la versatilità e il magnetismo. La mediateca lo ricorda con una selezione delle sue interpretazioni. Film : - VITTORIO RACCONTA GASSMAN di Giancarlo Scarchilli, Documentario, 2010 - AMLETO di Vittorio Gassman, Teatro, 2008 - GASSMAN LEGGE DANTE. DIVINA COMMEDIA di Rubino Rubini, Documentario, 2005 - LA CENA di Ettore Scola, 1998 - SLEEPERS di Barry Levinson, 1996 - ROSSINI! ROSSINI! di Mario Monicelli, 1991 - DIMENTICARE PALERMO di Francesco Rosi, 1990 - LO ZIO INDEGNO di Franco Brusati, 1989 - LA FAMIGLIA di Ettore Scola, 1987 - LA VITA È UN ROMANZO di Alain Resnais, 1983 - LA TERRAZZA di Ettore Scola, 1980 - CARO PAPÀ di Dino Risi, 1979 - QUINTET di Robert Altman, 1979 - UN MATRIMONIO di Robert Altman, 1978 - I NUOVI MOSTRI di Mario Monicelli, Dino Risi e Ettore Scola, 1977 - IL DESERTO DEI TARTARI di Valerio Zurlini, 1976 - SIGNORE E SIGNORI, BUONANOTTE di Leonardo Benvenuti, Luigi Comencini, Piero De Bernardi, Agenore Incrocci, Nanni Loy, Ruggero Maccari, Luigi Magni, Mario Monicelli, Ugo Pirro, Furio Scarpelli e Ettore Scola, 1976 - TELEFONI BIANCHI di Dino Risi, 1976 - C'ERAVAMO TANTO AMATI di Ettore Scola, 1974 - PROFUMO DI DONNA di Dino Risi, 1974 - BRANCALEONE ALLE CROCIATE di Mario Monicelli, 1970 - IL TIGRE di Dino Risi, 1967 - L'ARCIDIAVOLO di Ettore Scola, 1966 - L'ARMATA BRANCALEONE di Mario Monicelli, 1966 - LA CONGIUNTURA di Ettore Scola, 1965 - SLALOM di Luciano Salce, 1965 - SE PERMETTETE PARLIAMO DI DONNE di Ettore Scola, 1964 - I MOSTRI di Dino Risi, 1963 - LA MARCIA SU ROMA di Dino Risi, 1962 - IL SORPASSO di Dino Risi, 1962 - FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli, 1961 - CRIMEN di Mario Camerini, 1960 - IL MATTATORE di Dino Risi, 1960 - LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli, 1959 - I SOLITI IGNOTI di Mario Monicelli, 1958 - KEAN.
    [Show full text]
  • Heteroglossia N
    n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg
    [Show full text]
  • Heteroglossia N
    n. 14 eum x quaderni Andrea Rondini Heteroglossia n. 14| 2016 pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini heteroglossia Heteroglossia Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. eum edizioni università di macerata > 2006-2016 Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. isbn 978-88-6056-487-0 edizioni università di macerata eum x quaderni n. 14 | anno 2016 eum eum Heteroglossia n. 14 Pianeta non-fiction a cura di Andrea Rondini eum Università degli Studi di Macerata Heteroglossia n. 14 Quaderni di Linguaggi e Interdisciplinarità. Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali Direttore: Hans-Georg Grüning Comitato scientifico: Mathilde Anquetil (segreteria di redazione), Alessia Bertolazzi, Ramona Bongelli, Ronald Car, Giorgio Cipolletta, Lucia D'Ambrosi, Armando Francesconi, Hans- Georg Grüning, Danielle Lévy, Natascia Mattucci, Andrea Rondini, Marcello Verdenelli, Francesca Vitrone Comitato di redazione: Mathilde Anquetil (Università di Macerata), Alessia Bertolazzi (Università di Macerata), Ramona Bongelli (Università di Macerata), Edith Cognigni (Università di Macerata), Lucia D'Ambrosi (Università di Macerata), Lisa Block de Behar (Universidad de la Republica, Montevideo, Uruguay), Madalina Florescu (Universidade do Porto, Portogallo), Armando Francesconi (Università di Macerata), Aline Gohard-Radenkovic (Université de Fribourg, Suisse), Karl Alfons Knauth (Ruhr-Universität Bochum), Claire Kramsch (University of California Berkeley), Hans-Georg
    [Show full text]
  • Exibição E Salas De Cinema Em Brasília De 1960 a 1965
    Universidade de Brasília Faculdade de Comunicação Programa de Pós-Graduação Daniela Marinho Martins OS FILMES DA MINHA VIDA: Exibição e salas de cinema em Brasília de 1960 a 1965 Brasília, DF 2013 Universidade de Brasília Faculdade de Comunicação Programa de Pós-Graduação em Comunicação Daniela Marinho Martins OS FILMES DA MINHA VIDA: Exibição e salas de cinema em Brasília de 1960 a 1965 Dissertação apresentada ao Programação de Pós- Graduação em Comunicação da Universidade de Brasília/UnB como parte dos requisitos para obtenção do título de Mestre. Orientador: Prof. Dr. Gustavo de Castro e Silva Brasília, DF 2013 Daniela Marinho Martins OS FILMES DA MINHA VIDA: Exibição e salas de cinema em Brasília de 1960 a 1965 Dissertação apresentada ao Programa de Pós-Graduação em Comunicação Social da Universidade de Brasília e defendida sob avaliação da Banca Examinadora constituída por: ______________________________________ Prof. Dr. Gustavo de Castro e Silva Orientador Universidade de Brasília – UnB ______________________________________ Profª. Drª. Tânia Siqueira Montoro Membra Interna Universidade de Brasília – UnB ______________________________________ Prof. Drª. Josimey Costa da Silva Membra Externa Universidade Federal do Rio Grande do Norte – UFRN “Por exemplo? Bem, por exemplo, o que significa ser um homem? Numa cidade. Num século. Em transição. Em uma massa. Transformado pela ciência. Sob o poder organizado. Sujeito a mecanismos de controle tremendos. Num estado decorrente da mecanização. Após o último fracasso das esperanças radicais. Numa sociedade que não era comunidade nenhuma e depreciava a pessoa. Em virtude do multiplicado poder dos números, que tornavam a pessoa desdenhável. Que consumia bilhões em despesas militares contra inimigos externos, mas não gastava para ter ordem dentro de casa.
    [Show full text]
  • Natale a Miami
    Natale a Miami Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano Natale a Miami regia di NERI PARENTI Distribuzione Natale a Miami CAST ARTISTICO (crediti non contrattuali) Ranuccio Massimo Boldi Giorgio Christian De Sica Mario Massimo Ghini Stella Vanessa Hessler Paolo Francesco Mandelli Lorenzo Giuseppe Sanfelice Diego Paolo Ruffini Daniela Raffaella Bergé Tiziana Caterina Vertova CAST TECNICO Regia Neri Parenti Soggetto e Sceneggiatura Neri Parenti, Fausto Brizzi, Marco Martani Fotografia Tani Canevari Scenografia Gerry Del Monico, Maurizio Marchitelli Costumi Nicoletta Ercole e Nadia Vitali Montaggio Luca Montanari Effetti Speciali Ottici Proxima Direttore di Produzione Elisabetta Bartolomei Produttore Esecutivo Maurizio Amati Line Producer Luigi De Laurentiis Prodotto da Aurelio De Laurentiis Distribuzione Filmauro Uscita 16 dicembre 2005 Durata 100 m Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Filmauro 06 69958442 pressoffice@filmauro. Natale a Miami Siamo alla vigilia delle vacanze natalizie. RANUCCIO (Massimo Boldi), GIORGIO (Christian De Sica) e PAOLO (Francesco Mandelli) hanno in comune un destino sfortunato. Tutti e tre vengono lasciati dalle rispettive mogli e compagne. Tutti e tre cadono nella stessa terribile depressione. Giorgio si rifugia tra le braccia del suo migliore amico, MARIO (Massimo Ghini) in partenza per Miami per raggiungere la sua ex moglie e la figlia STELLA (Vanessa Hessler). Decide quindi di raggiungerlo in Florida nel tentativo di dimenticare la moglie DANIELA (Raffaella Bergè). Folle di gelosia per la moglie fuggita con un altro, Giorgio sarà oggetto di spudorate seduzioni da parte di Stella, da sempre innamorata di lui. Mentre Mario dovrà inventarsi mille storie per non far scoprire all’amico un segreto imbarazzante. Ranuccio si unisce al figlio ventenne Paolo, in partenza per una eccitante vacanza a Miami con due suoi amici, DIEGO (Paolo Ruffini) e LORENZO (Giuseppe Sanfelice).
    [Show full text]
  • 35 Anni Di Risate
    Luigi e Aurelio De Laurentiis presentano ! 35 ANNI DI RISATE regia di PAOLO RUFFINI prodotto da AURELIO DE LAURENTIIS & LUIGI DE LAURENTIIS DAL 14 DICEMBRE AL CINEMA Distribuzione www.filmauro.it Seguici su CON (in ordine di apparizione): CHRISTIAN DE SICA, MASSIMO BOLDI, NADIA RINALDI, MAURIZIO MATTIOLI, ANGELO BERNABUCCI, STEFANIA SANDRELLI, GUIDO NICHELI, PAOLO ROSSI, EZIO GREGGIO, JERRY CALÀ, ENZO SALVI, MONICA SCATTINI, MARIO BREGA, CLAUDIO AMENDOLA, ANNA FOGLIETTA, LILLO & GREG, DIEGO ABATANTUONO, MASSIMO GHINI, NINO FRASSICA, MAURIZIO FERRINI, ANTONELLO FASSARI, MICHELLE HUNZIKER, FABIO DE LUIGI, TOSCA D’AQUINO, ALBERTO SORDI, BIAGIO IZZO, PAOLO RUFFINI, ALESSANDRO SIANI, ANNA FALCHI, NANCY BRILLI, ALENA SEREDOVA, CRISTIANA CAPOTONDI, VANESSA HESSLER, ANDREA RONCATO, CORINNE CLERY, CLAUDIO BISIO, SABRINA FERILLI, ENZO IACCHETTI, VINCENT RIOTTA, MOIRA ORFEI, NINO D’ANGELO, NINETTO DAVOLI, GIULIA BEVILACQUA, BELEN RODRIGUEZ, KARINA HUFF, VICTORIA SILVERSTEDT, ATHINA CENCI, MICAELA RAMAZZOTTI, MEGAN GALE, PAOLA MINACCIONI, PAOLO CALABRESI, ROSSANA DI LORENZO, EMANUELA FOLLIERO, FEDERICA MORO, MARIA GRAZIA CUCINOTTA, CAROL ALT, ORNELLA MUTI, VALERIA MAZZA, GIULIA MONTANARINI, NATALIA ESTRADA, GIORGIO PANARIELLO, PAOLO CONTICINI, AIDA YESPICA, MANUELA ARCURI, CARMEN ELECTRA, FRANCESCO MANDELLI, MARCO MESSERI, I FICHI D’INDIA, AMBRA ANGIOLINI, EMANUELE PROPIZIO, DANNY DE VITO E TANTI ALTRI. CAST TECNICO Regia PAOLO RUFFINI Montaggio PIETRO MORANA Musiche MICHELE BRAGA Durata 86 minuti Prodotto da Aurelio De Laurentiis & Luigi De Laurentiis
    [Show full text]