PUBBLICAZIONI

Vengono segnalate, in ordine alfabetico per autore (o curatore o pa- rola-chiave), quelle contenenti materiali conservati nell’AP della BCLu e strettamente collegate a Prezzolini, Flaiano, Ceronetti, Chie- sa ecc. Le pubblicazioni seguite dalle sigle dei vari Fondi includono documenti presi dai Fondi stessi.

GIOVANNI ANSALDO, Stenografie di viaggio, Prefazione di Giu- seppe Marcenaro, Torino, Nino Aragno Editore, collana Zapping, 2008 (€ 23,00) [Contiene pezzi giornalistici degli anni 1951, 1953-55 e 1959-60 sud- divisi nei capitoli: 1. Fuga in Egitto; 2. Ritorno in Germania; 3. A New York con mio padre; 4. Lisbona reale; 5. I misteri della jungla nera; 6. In Russia con Gronchi; 7. Come to England this year.]

Fondi e archivi del Centro APICE [Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale], Università degli Studi di Milano, 2007 (s.i. prezzo) [In un cofanetto 12 fascicoletti illustrano i vari Fondi acquisiti (Emilio Alfieri, Valentino Bompiani, , Pietro Marengo, Gabriele Mucchi, Antonio Porta, Michele Rapisarda, Sergio Reggi, Riccardo Ricciardi, Giovanni e Vanni Scheiwiller, Edoardo Sonzogno, Alberto Vigevani) e 1 introduce il discorso di cui riportiamo uno stralcio: «Il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano è nato nell’ottobre 2002 con la finalità di raccogliere, conservare e valorizzare fondi bi- bliografici e archivistici di particolare pregio e rarità. [...] Si possono così ripercorrere e approfondire le storie di molti editori, scrittori, cri- tici, traduttori, ma anche di grafici, illustratori, tipografi, stampatori. Attualmente Apice può già vantare una biblioteca di oltre 60'000 vo- lumi e documenti autografi di eccezionale valore». Il Centro Apice, che ha sede in Via Noto 6, 20141 Milano, è aperto alla consultazione su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17; tel. +39 02 503 22051-53, e-mail: [email protected]]

109 PIERO BARGELLINI - GIOVANNI PAPINI, Carteggio 1923-1956, a cura di Maria Chiara Tarsi, Introduzione di Giuseppe Langella, Ro- ma, Edizioni di Storia e Letteratura - Fondazione Primo Conti Fiesole, Centro di Ricerca ‘Letteratura e Cultura dell'Italia Unita’ dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 2006, copia n.105 (€ 59,00)

JOË BOUSQUET, “Il silenzio impossibile”, a cura di Antonio Ca- stronuovo, Pistoia, Edizioni Via del Vento, collana Ocra Gialla n. 42 Testi inediti e rari del Novecento, dicembre 2007 (copia n.60) (€ 4,00)

FERRUCCIO BRUGNARO, Il veulent nous enterrer!. Vogliono cac- ciarci sotto. Un operaio e la sua poesia, Traduit de l’italien par Béa- trice Gaudy, Postface d’, Illustrations de Béatrice Gaudy, Le Mesnil-sur-l’Estrée, Éditinter, Collection Poésie/bilingue, 2007 (€ 18,00)

ERCOLE CAMURANI, Il Presidente e il Cappuccino. I rapporti tra Luigi Einaudi e padre Placido da Pavullo, in “RS Ricerche Storiche”, Reggio Emilia, a. XL, n. 105, aprile 2008, pp. 9-36

Spiriti liberi in Svizzera. La presenza di fuorusciti italiani nella Con- federazione negli anni del fascismo e del nazismo (1922-1945). Atti del convegno internazionale di studi, Ascona - Centro Monte Verità, Milano - Università degli Studi, a cura di Raffaella Castagnola, Fabri- zio Panzera, Massimiliano Spiga, Firenze, Franco Cesati Editore, 2006 (€ 24,00) [Contiene: I CURATORI, Prefazione; FABRIZIO PANZERA, Spiriti liberi in Svizzera dal 1922 al 1945. Le contrastanti immagini della Svizzera come terra d’asilo tra il 1922 e il 1945; FRANCESCA POZZOLI, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli: l’internazionalizzazione dell’attività del Mo- vimento federalista europeo; VITO SALIERNO, Arnoldo Mondadori in Svizzera (1943-1945); RAFFAELLA CASTAGNOLA, Una vita nell’ombra: Gina Lombroso Ferrero; ALESSANDRA TARQUINI, L’interpretazione del fascismo di Egidio Reale; SONIA CASTRO, Regi- me dei passaporti, diritto d’asilo, emigrazione: un aspetto del percor-

110 so biografico-intellettuale di Egidio Reale; ADRIANO BAZZOCCO, L’esilio elvetico di Ignazio Silone. Attività letteraria e cospirazione politica nelle maglie dei controlli della polizia svizzera; MILVIA MA- RIA CAPPELLINI, «La preparazione degli spiriti liberi»: l’azione cultu- rale di Fernando Schiavetti nell’esilio svizzero - Ricognizioni nell’Archivio Schiavetti all’Istituto storico per la Resistenza in Tosca- na di Firenze; GIOVANNI MARI, Giuseppe Chiostergi; CHRISTIAN LU- CHESSA, La Svizzera, terra d’asilo? La politica elvetica del rifugio all’epoca del fascismo e del nazionalsocialismo (1922-1945); MASSI- MILIANO SPIGA, Carlo Emanuele a Prato e il sanzionismo del “Journal des Nations”; LILIANA PICCIOTTO, La Delegazione Assisten- za Emigranti (DELASEM) in Svizzera; FERDINANDO CRESPI, Le collabo- razioni giornalistiche: spiriti liberi in “Libera Stampa”; DAVIDE CA- DEDDU, Adriano Olivetti e la Svizzera (gennaio 1943 - settembre 1945); STEFANO TWARDZIK, Le carte dei campi d’internamento uni- versitari per i militari italiani in Svizzera conservate dall’Università degli Studi di Milano; RENATA BROGGINI, Bruno Caizzi; Indice dei nomi; Eravamo una cosa sola, Intervista a Teresa Caizzi, a cura di MICHELE FERRARIO in DVD.]

LUIGI CAVALLO, Cinquanta dipinti di OTTONE ROSAI a 50 anni dal- la scomparsa, organizzazione di Piero Pananti, collaborazione di Franco Farsetti e Frediano Farsetti, Firenze, Edizioni Pananti, 2008 (s.i. prezzo) [Nel catalogo i testi di: MATTEO RENZI, Profonde radici toscane; GIOVANNA CORNARO FOLONARI, Identità fiorentina; MARCO CARRAI, Una vita intera; GIOVANNI PALLANTI, Come se fosse vivo; ALBERTO SIGNORINI, L’uomo Rosai; PIERO PANANTI, Rosai tra noi; LUIGI CA- VALLO, Nostra signora Firenze. Marginalia per la mostra di Ottone Rosai; Cinquanta dipinti [1913-1955]; LUIGI CAVALLO, Scheda delle opere; ORETTA NICOLINI, Nota biografica e Nota bibliografica. La mostra – ideata da Piero Pananti e curata oltre che dallo stesso Piero Pananti anche da Filippo Pananti e Luigi Cavallo – è stata realizzata dalla Provincia di Firenze con la collaborazione della Galleria Pananti ed era visibile a Palazzo Medici Riccardi di Firenze dal 27 gennaio al 25 marzo 2008.]

111 GENNARO CESARO, A settant’anni dalla morte. Luigi Pirandello: l’angoscioso dualismo di vita e forma, estr. da “Nuova Antologia”, n.2244, ottobre-dicembre 2007, pp. [258]-262

Spiritualità e utopia: la rivista “Coenobium” (1906-1919), Lugano 10 novembre - Milano 11 novembre 2005, a cura di Fabrizio Panzera e Daniela Saresella, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, colla- na Quaderni di Acme n.90, 2007 (s.i. prezzo) [Contiene: FABRIZIO PANZERA, Prefazione; DANIELA SARESELLA, In- troduzione; FABRIZIO PANZERA, Il Canton Ticino e la Svizzera negli anni di “Coenobium”; DANIELA FABELLO, “Coenobium” e il Canton Ticino; DIANA RÜESCH, “Coenobium” nelle carte degli archivi nove- centeschi conservati alla Biblioteca cantonale di Lugano; EDOARDO BRESSAN, I caratteri della rivista (struttura, inchieste, almanacchi); LAURA DEMOFONTI, “Coenobium”, “Bilychnis” e “Conscientia”: una proposta di rinascita spirituale italiana; RAFFAELLA CASTAGNO- LA, Lo spirito polemico e provocatorio di “Pagine Libere”; ROCCO CERRATO, La rivista “Coenobium” e il modernismo; MARIA LUISA CICALESE, Riflessione filosofica tra morale, religione e politica in una rivista del primo Novecento: “Coenobium”; PATRIZIA AUDENINO, So- cialismo e cristianesimo: politica religiosa e religione civile; ALBER- TO CAVAGLION, Réformes des autres, nôtres réformes: le origini dell’ebraismo; CECILIA DAU NOVELLI, “Coenobium” e il femminismo di inizio Novecento; MAURIZIO PUNZO, Enrico Bignami e Filippo Tu- rati: l’amicizia di una vita; LUCIO D’ANGELO, Enrico Bigna- mi,“Coenobium” e la crisi del pacifismo democratico italiano (1911- 1915); LUIGI BRUTI LIBERATI, “Coenobium” e la Prima guerra mon- diale: pacifismo cristiano e patriottismo; DANIELA SARESELLA, Ange- lo Crespi collaboratore di “Coenobium” e la crisi religiosa di inizio Novecento; MAURIZIO DEGL’INNOCENTI, AGOSTINO GIOVAGNOLI, DANIELE MENOZZI, Conclusioni; Indice dei nomi.]

TATIANA CRIVELLI, Frammentare, distillare, reinterpretare. Note sul Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile di Alice Ceresa,

112 “Quarto”, Zeitschrift des Schweizerischen Literaturarchivs, Berna, n.25, Januar 2008, pp.87-94

Enrico Cuccia in Africa Orientale Italiana (1936-1937). Carteggio Enrico Cuccia-Alberto D’Agostino, a cura di Margherita Martelli e Maria Procino, prefazione di Paolo Simoncelli, Milano, FrancoAngeli, collana Temi di storia n.1792.102, 2007, con allegato CD (€ 23,00)

Gli anni della Dolce Vita. Tendenze della fotografia italiana, [a cura di Fulvio Merlak, Claudio Pastrone, Giorgio Tani], Torino, Edizioni FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, 20042 (s.i. prezzo) [Contiene: GIORGIO TANI, Prefazione; ANTONIO MARALDI, La foto- grafia di cinema; CESARE COLOMBO, La luce incerta; Le Opere: La Dolce Vita [foto di: Federico Garolla (10), Mario Lasalandra (2), Giu- seppe Palmas (2), Giovanni B. Poletto (1), Publifoto (1), Chiara Sa- mugheo (2), Tazio Secchiaroli (6)]; L’Amara Vita [foto di: Vincenzo Albanesi (1), Gianni Berengo Gardin (5), Piergiorgio Branzi (9), Dino Bruzzone (2), Alfredo Camisa (5), Elio Ciol (4), Giulio Conti (3), Ma- rio Cresci (1), Giuseppe Cucinotta (2), Mario De Biasi (9), Rinaldo Della Vite (4), Michele Ghigo (1), Giuseppe Leone (6), Pepi Merisio (4), Nino Migliori (5), Paolo Pellegrineschi (1), Franco Pinna (8), Ta- zio Secchiaroli (1), Domenico Taddioli (5), Giorgio Tani (2), Wanda Tucci Caselli (1)]; La Nuova Vita [foto di: Archivio FIAT (9), Gio- vanni Bartoli (1), Valentino Bassanini (10), Walter Battistessa (3), Gianni Berengo Gardin (17), Piergiorgio Branzi (2), Alessandro Brembilla (1), Alfredo Camisa (3), Mario Cattaneo (9), Carla Cerati (1), Elio Ciol (1), Cesare Colombo (12), Carmen Crepaz (1), Mario Cresci (3), Libero Dell’Agnese (1), Sergio Del Pero (3), Ernesto Fan- tozzi (5), Pierluigi Galassi (1), Federico Garolla (2), Giorgio Giacobbi (3), Mario Giacomelli (2), Giancolombo (17), Albertina Giussani (3), Mario Lasalandra (9), Uliano Lucas (2), Aldo Manias (1), Pepi Meri- sio (9), Nino Migliori (1), Gustavo Millozzi (4), Riccardo Moncalvo (2), Ugo Mulas (2), Enzo Passaretti (1), Publifoto (3), Studio Villani (1), Ugo Zovetti (8)]; GIUSEPPE PINNA, A proposito di Paparazzi; In- dice delle opere; Autori inseriti nei testi; Crediti.]

113 DANILO DOLCI, Ciò che ho imparato e altri scritti, a cura di Giu- seppe Barone, Messina, Mesogea by GEM, collana La Grande n.14, 2008 (€ 16,00) [È un’antologia con scritti introvabili dell’eclettico Danilo Dolci, na- tivo di Sesana (Trieste) che «scelse la Sicilia come terra in cui vivere e impegnare la sua originalissima battaglia» come le iniziative di prote- sta per il pane, il lavoro, l’acqua, la democrazia, la mafia. Contiene: GIUSEPPE BARONE, «Democratici, tutti si professano». Il dire e il fare in Danilo Dolci; Autoanalisi popolare e azione nonviolenta: Come premessa - Ciò che ho imparato - Appunti sul Vallone di Trappeto - Condizione di una famiglia media - La guaritrice - Processo verbale di interrogatorio dell’imputato - Il sottosegretario - Il cardinale - Placido Rizzotto - Risultati e limiti di un tipo di riunioni sperimentato con i contadini - Pur l’acqua può morire? - «Un digiuno pubblico è illega- le». Dal trasmettere al comunicare: l’impegno educativo: Nuccio (dieci anni) e Ginepro (sette anni) (Partinico, 1984) - Cosa è pace? - Collage: il fondo del mare - Esperienze educative a Partinico - Un se- minario per un nuovo educare - Il girino; Non c’è niente da curiosare - Divina (Lamezia, 1990) - Anatomia lessicale-concettuale - Zu Vin- cenzo R. (Trappeto, 1988) - Il giusto modo oggi; La comunicazione di massa non esiste - Ciro (Champoluc, 1994) - Omile o città? Zu Peppi- no - Se l’occhio non si esercita. Fonti.]

MIMMO FRANZINELLI, RSI. del duce 1943-1945. Una storia illustrata, Milano, Mondadori, collana Le Scie, 2007 (€ 22,00)

MIMMO FRANZINELLI, La sottile linea nera. Neofascismo e Servizi Segreti da Piazza Fontana a Piazza della Loggia, Milano, Rizzoli, 2008 (€ 20,00)

MARIO GANDINI, Raffaele Pettazzoni negli anni 1952-1953. Mate- riali per una biografia, in “Strada Maestra”, Quaderni della Biblioteca comunale ‘G.C. Croce’, S. Giovanni in Persiceto (Bologna), n.62, 1° semestre 2007, pp. [1]-191

114 Giovanni Giolitti al Governo, in Parlamento, nel Carteggio. II. L’attività legislativa (1889-1921), Tomo I (1889-1908), a cura di Al- do A. Mola e Aldo G. Ricci, Foggia, Bastogi Editrice Italiana, Fonda- zione Cassa di Risparmio di Saluzzo (Cuneo), Centro ‘Giovanni Gio- litti’ Dronero e Archivio Centrale dello Stato Roma, 2007 (€ 40,00)

Da Malaparte a Malaparte. Malaparte fotografo, a cura di Sauro Lu- sini, con la collaborazione di Raffaello Bencini, Luciano Magnini, Fernando Tempesti, Comune di Prato / Regione Toscana, Archivio Fotografico Toscano, 1987 (s.i. prezzo) [Il volume – stampato in occasione della mostra tenutasi a Prato, Pa- lazzo Novellucci, dal 31 ottobre al 13 dicembre 1987 – contiene: MARIO ISNENGHI, I due occhi di Malaparte giornalista e fotografo (La parola, l’immagine. Africa. Francia. Grecia. Jugoslavia); ALDO ROSSI, Malaparte 007; FERNANDO TEMPESTI, Iconografia e iconologia di Curzio Malaparte; MICHELE BONUOMO, Curzio Malaparte fotografo; CURZIO MALAPARTE, Fotografie. Sono 99 immagini in bianco e nero (tratte da negativi appartenenti a Michele Bonuomo) durante il perio- do in cui Malaparte fu inviato del “” in Africa (maggio-novembre 1939) e nei Balcani (aprile-maggio 1941).]

BEPPE MANZITTI, Algeri: la straordinaria esperienza editoriale e umana di Edmond Charlot, il primo editore di Albert Camus, estr. da Una mente colorata. Studî in onore di Attilio Mauro Caproni per i suoi 65 anni, promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti, curati da Cristina Cavallaro, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2007, pp.213-223

ALDO PALAZZESCHI, Cinema, a cura di Maria Carla Papini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura-Università degli Studi di Firenze, col- lana Carte Palazzeschi, 2001 (it. 35mila, € 18,08)

La biblioteca di . Catalogo, a cura di Simone Maghe- rini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura-Università degli Studi di Firenze, collana Carte Palazzeschi, 2004 (€ 65,00)

115 ALDO PALAZZESCHI - GIOVANNI PAPINI, Carteggio 1912- 1933, a cura di Stefania Alessandra Bottini, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura-Università degli Studi di Firenze, collana Carte Palazze- schi, 2006, copia n.284 (€ 23,00)

GIOVANNI PAPINI - ROBERTO RIDOLFI, Carteggio 1939-1956, a cura di Anna Gravina, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura- Fondazione Primo Conti Fiesole, collana Epistolari Carteggi e Testi- monianze, 2006, copia n.168 (€ 30,00)

PIETRO POLITO, Norberto Bobbio tra le sue carte, estr. da “Nuova Antologia”, n.2239, luglio-settembre 2006, pp. [67]-77 [Contiene: 1. Il “bibliotecario di Bobbio” - 2. La “casa biblioteca” - 3. Bobbio nel suo studio - 4. La stanza corridoio - 5. L’amore per i vec- chi - 6. Discutere con Bobbio.]

NELLO PUCCIONI, Lucrezia Borgia. Tragedia in quattro atti (1907) con illustrazioni di Adolfo De Carolis, a cura di Giuseppe Muscardini e Lucio Scardino, Ferrara, Liberty house, 2007 (s.i. prezzo) [La tragedia puccioniana è preceduta da una biografia di Nello Puc- cioni e dai testi, annotati, di: GIUSEPPE MUSCARDINI, La ristampa an- nunciata. A cento anni dalla Lucrezia Borgia di Nello Puccioni e LU- CIO SCARDINO, La Ferrari ‘fittizia’ di Adolfo De Carolis (1903- 1907).]

RICCIARDA RICORDA, Dalla parte di Ariele. Angelo Conti nella cultura di fine secolo, Roma, Bulzoni Editore, collana Biblioteca di Cultura n.479, 1993 (it. 22mila)

Aforismi d’Oriente, a cura di Gino Ruozzi, Bologna, Gedit Edizioni, collana Strumenti e saggi di letteratura, 2007 (€ 15,00) [Contiene: GINO RUOZZI, Introduzione; VITTORIO RODA, Premessa; GIORGIO RENATO FRANCI, L’aforisma e le altre forme brevi di lettera- tura in India; ALESSANDRO GUIDI, Forme brevi nella letteratura giapponese; BRUNETTO SALVARANI, L’aforisma nella Bibbia; GIULIO

116 SORAVIA, Gli aforismi nel mondo islamico; ELENA KOSTIOUKOVITCH, L’aforisma in Russia; Indice dei nomi.]

Quanto hai lavorato per me, caro Fortuna! Lettere e amicizia fra e Aldo Fortuna (1912-1944), a cura di Riccardo Ce- pach, Comune di Trieste, MGS Press, 2007 (€ 17,00) [Il volume, pubblicato in occasione delle celebrazioni per il 50° della morte di Umberto Saba e presentato a Trieste, Palazzo Costanzi, il 9 novembre 2007 nell’ambito delle manifestazioni triestine Ricordando Saba 57-07, contiene: R.[ICCARDO] C.[EPACH], Introduzione; ALBERTO MARIA FORTUNA, In memoria di Aldo Fortuna; CRISTINA BENUSSI, Saba a Bologna: il diario di Aldo Fortuna; MAURO CASELLI, La se- conda persona differente. Lettere e amicizia fra Umberto Saba e Aldo Fortuna; Lettere di Umberto Saba a Aldo Fortuna (1912-1944) [si tratta di 120 fra lettere e cartoline conservate in Toscana nella casa di famiglia dell’erede di Aldo Fortuna, il figlio Alberto Maria Fortuna], a cura di Riccardo Cepach, con la collaborazione di Davide Vetta e Fe- derica Moscolin; Bibliografia; Indice dei nomi.]

All’amico editore. Dediche a Vanni Scheiwiller, a cura di Laura Nova- ti, prefazione di , Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 2007 (s.i. prezzo) [Contiene – seguiti da note, biografia e bibliografia di Vanni Schei- willer, più indice dei nomi – gli autori e rispettive dediche: Vincenzo Agnetti, Rafael Alberti, Kengiro Azuma, Francesco Cangiullo, Vin- cenzo Cardarelli, Bartolo Cattafi, Bao Chang, Carlo Belli, Attilio Ber- tolucci, Felice Chilanti, Jean Cocteau, , Stefano D’Arrigo, Giacomo Debenedetti, Giorgio De Chirico, Dedalus (Um- berto Eco), Hans Deichmann, Libero De Libero, Enrico Della Torre, Thomas S. Eliot, , Julius Evola, Farfa il futurista, Jean- Michel Folon, Lucio Fontana, Franco Fortini, Jean Giono, Gian Luigi Giovanola, Giovanni Giudici, Tonino Guerra, Jorge Guillén, , Zbigniew Herbert, Gustav Herling-Grudziski, Alina Kal- czyska - Vanni Scheiwiller, Massimo Lippi, , , , Fausto Melotti, , Francesco Messi- na, Eugenio Montale, Bruno Munari, Giulia Napoleone, José Ortega,

117 Aldo Palazzeschi, Jerzy Panek, , Gio Ponti, Giuseppe Prezzolini, Ezra Pound, Salvatore Quasimodo, Mary de Rachewiltz, Sergio Romano, Umberto Saba, Camillo Sbarbaro, Giovanni Schei- willer, , Leonardo Sinisgalli, Krzysztof Skórczewski, Michele L. Straniero, Guido Strazza, Wisława Szymborska, Antonello Trombadori, Antonino Uccello, Giuseppe Ungaretti, Elio Vittorini, Andrea Zanzotto, Cesare Zavattini.]

Libri d’artista. Le edizioni di Vanni Scheiwiller, catalogo ragionato, a cura di Cecilia Gibellini, uno scritto di Giuseppe Appella, Lucini Libri per Mart-Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rove- reto, 2007 (edizione fuori commercio) [Il volume contiene gli interventi di Gabriella Belli (Direttore del Mart) e di Alberto Cadioli (Presidente del Centro APICE), e i testi di: GIUSEPPE APPELLA, Introduzione e CECILIA GIBELLINI, Vanni Schei- willer e il libro d’artista con questi capitoli: Il libro d’artista - All’Insegna del Pesce d’Oro: Giovanni e Vanni Scheiwiller - Vanni Scheiwiller e il libro d’artista - I libri d’artista di Vanni Scheiwiller - Gli orientamenti estetici di Vanni Scheiwiller. Seguono: Catalogo [con 420 schede]; Appendice [con documenti provenienti per lo più dall’Archivio Scheiwiller presso l’Università degli Studi di Milano, Centro Apice, in corso di riordino e dall’archivio privato di Alina Kalczyska]. Carteggi [vi sono riprodotti parte di alcuni scambi epi- stolari con Scheiwiller di: Luigi Bartolini (1953-55; 1961-62); Fabri- zio Clerici (1954-55); Giovanni Scheiwiller-Ennio Morlotti-Bruno Cassinari-Alberto Mondadori (1962-63); Luigi Zuccheri-Jolanda Zuc- cheri (1964-66); Claudio Parmiggiani (1967); Antonio Pizzuto a Sil- vano Scheiwiller (1966); Aldo Palazzeschi (1957-58; 1973); Vittorio Sereni (1976); Eugenio Montale (1977)] e Testi [di 35 schede] di Vanni Scheiwiller; Bibliografia essenziale; Indice dei nomi.]

MICHELA CARPI, Cesare Zavattini direttore editoriale, Reggio E- milia, Aliberti Editore, Biblioteca Panizzi - Archivio Cesare Zavattini, collana Quaderni Archivio Zavattini n.1, 2002 (€ 15,90)

118 Una parola moderna: Zavattini scrittore, Atti della Giornata di Studi Reggio Emilia, 25 ottobre 2002, Reggio Emilia, Aliberti Editore, Bi- blioteca Panizzi - Archivio Cesare Zavattini, collana Quaderni Archi- vio Zavattini n.2, 2005 (€ 13,00) [Contiene: MAURIZIO FESTANTI, Presentazione; EZIO RAIMONDI, Una parola moderna: Zavattini scrittore; RAFFAELE CROVI, Una provincia non provincia; VALENTINA FORTICHIARI, Lo scrittore allo specchio; GUIDO CONTI, Tra giornalismo e letteratura. Dai “raccontini” al ro- manzo. Nell’officina dello scrittore Zavattini; MAURIZIO FESTANTI, Tesori di carta: l’Archivio Cesare Zavattini di Reggio Emilia; GUAL- TIERO DE SANTI, Zavattini europeo; ALBERTO BERTONI, Stringersi in una parola: dialogo con Zavattini poeta; MICHELA CARPI, Cesare Za- vattini direttore editoriale; RENATO BARILLI, Il realismo “eventico” di Za scrittore e pittore.]

ELÉMIRE ZOLLA, Il conoscitore di segreti. Una biografia intellet- tuale di Grazia Marchianò, Milano, Rizzoli, 2006 (€ 26,00)

Nuovi libri, nuove edizioni, ristampe, vecchie e nuove traduzioni e altro riguardante l’AP della BCLu

Fondo Prezzolini

GIUSEPPE PREZZOLINI, Faville di un ribelle (dai Taccuini inediti), a cura di Raffaella Castagnola, Roma, Salerno Editrice, collana ‘Favil- le’ n.47, 2008 (€ 12,00) [Sono preceduti da introduzione (Forme della scrittura dell’io: tac- cuini, diari, aforismi) e Nota bibliografica i 222 aforismi di Prezzolini degli anni: 1899 (novembre), 1902 (marzo, aprile, maggio, agosto, settembre, ottobre, dicembre), 1903 (febbraio, aprile, maggio giugno, luglio, agosto, settembre), 1904 (aprile, giugno, agosto), dalle pp. [25]-57 (con note della curatrice a p. 58); in Appendice, la ristampa di GIUSEPPE PREZZOLINI, Vita Intima, Firenze, Spinelli, 1903, alle pp.

119 [59]-99 (con note della c. alle pp. 100-102) e la Nota al testo (a p. 105).]

Corrado Alvaro e il “Corriere della Sera”. Carteggio 1919-1955, a cura di Mario Strati, Roma, Carocci editore, collana Lingue e Lettera- ture Carocci / 66, 2007 (1a ristampa: novembre; 1a edizione: dicembre 2006) (€ 23,00) [Alle pp. 171-172 e 204-206 sono commentate 3 lettere di Alvaro a Prezzolini (del 27.2.1918, 14.7.1938 e 26.9.1953) conservate nell’Archivio Prezzolini e già pubblicate nel 1987.]

CARLO ALESSANDRO PISONI, Giuseppe Prezzolini, una rievoca- zione machiavelliana e una valutazione dell’ambiente culturale luine- se nel 1969, pp. 228-232, sottocapitolo di un articolo di ID., Di Carte, d’Uomini e d’Archivi, pp. 211-232, nel vol. Quarantaventi. Studi e testi di professori e alunni presenti e passati per il quarantesimo del Liceo Scientifico ‘Vittorio Sereni’ e per il ventesimo della Associa- zione ‘Amici del Liceo’, a cura di Carlo Alessandro Pisoni, Luino, 2006 (s.i. prezzo) [Contiene, alle pp. 229-232, la trascrizione di una lettera di Prezzolini del 29.4.1969 a Tito L. Rossi e una minuta di risposta del 6.6.1969.]

GENNARO SANGIULIANO, Giuseppe Prezzolini. L’anarchico con- servatore, Prefazione di Vittorio Feltri, Milano, Mursia, collana Bio- grafie, 2008 (€ 24,00) [Il volume contiene anche un’introduzione dal titolo: Il testimone uti- le, e venti capitoli: Il figlio del prefetto, Firenze e Papini, Il “Leonar- do”, La rivolta dello spirito, Dolores e Benedetto, Verso “La Voce”, Una generazione per il futuro, Tra mille polemiche, Il nazionalista, Un ciclo si chiude, Un assiduo lettore, L’intervista, In trincea, Il grande fermento, Un vociano al potere, L’esule volontario, L’America, Il giornalista, Ritorno dall’esilio, Il centenario, e infine: Ringraziamenti, Note, Bibliografia e Indice dei nomi.]

120 MARIANNE BRENTZEL, UTA RUSCHER, «Ich habe mich geirrt. Was soll’s.». Margherita Sarfatti: Jüdin. Mäzenin. Faschistin., Zü- rich, Atrium Verlag, 2008 [frs. 41] [Il volume (per il quale sono stati consultati anche documenti dell’Archivio Prezzolini) – presentato dalle autrici medesime al Mu- seo Hermann Hesse di Montagnola il 25 aprile 2008 – contiene: Ein- leitung: Soldo; 1. Kindheit und Jugend (1880-1902); 2. Schmelztiegel Mailand (1902-1914); 3. Krieg, Liebe und Tod (1914-1918); 4. Auf- stieg und Niedergang (1918-1926); 5. Der grosse Fall (1926-1938); 6. Im Exil (1938-1947); 7. Die letzten Jahre (1947-1961). Seguono: Ap- pendice e Indice dei nomi.]

Soffici 1907/2007. Cento anni dal ritorno in Italia, a cura di Luigi Cavallo, Comune di Poggio a Caiano, Prato, Claudio Martini Editore, 2007 (s.i. prezzo) [La mostra ha avuto luogo alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano (Prato) dal 29 aprile all’8 luglio 2007. Il catalogo contiene, tra gli al- tri, anche passaggi di carteggi editi tra Prezzolini e Papini e Prezzolini e Soffici, e i contributi di: SILVANO GELLI, ANGELO FORMICHELLA, Introduzione; LUIGI CAVALLO, Raccontare Soffici. Per i cent’anni dal rientro dell’artista da Parigi in Italia; MARIO RICHTER, Il 1907 di Ar- dengo Soffici; JEAN-FRANÇOIS RODRIGUEZ, «La signora d’O., che fu amante di Soffici...». Un’educazione artistica e sentimentale tra Fi- renze e Parigi. 1900-1910; LUIGI CAVALLO, 1907. Pittura, letteratura, vita e corrispondenza di un anno; GIULIA BALLERINI, Firenze e Pog- gio a Caiano nel 1907; MARCO MORETTI, L’Album di studi. Diario tra spirito di rinnovamento e tradizione; SIMONETTA BARTOLINI, Sof- fici autobiografico fra scrittura e pittura; Opere di Ardengo Soffici. Mostra permanente; LUIGI CAVALLO, Mostra permanente delle opere di Ardengo Soffici e Opere di Ardengo Soffici. Schede; ORETTA NICO- LINI, Nota biografica; LUIGI CORSETTI, Bibliografia. Inoltre, Marco Moretti ha realizzato una videobiografia su DVD (di 27 minuti e 30 secondi) intitolata Ardengo Soffici. Arte e Vita.]

Le Edizioni di Storia e Letteratura di Roma pubblicheranno, entro l’estate 2008, il secondo tomo del Carteggio Papini-Prezzolini (1908-

121 1915), a cura di Sandro Gentili e Gloria Manghetti, e hanno in pro- gramma, per il 2009 e 2010, altri tre carteggi prezzoliniani con: Ore- ste Mosca curato da Vincenzo Barra, Scipio Slataper curato da An- na Storti, Giovanni Ansaldo curato da Alessandra Tarquini. Inoltre ristamperanno, di Giuseppe Prezzolini, la prima edizione de Il Catto- licismo rosso. Studio sul presente movimento di riforma nel Cattolici- smo (Napoli, Riccardo Ricciardi Editore, 1908, ma finito di stampare il 7 novembre 1907).

Fra la seconda metà di settembre e la prima metà di ottobre 2008 nei locali dell’Archivio di Stato di Firenze, il Centro Studi 'Aldo Palazzeschi' dell’Università di Firenze presenterà una mostra docu- mentaria dal titolo Dal Vate al saltimbanco. La poesia a Firenze tra Liberty e Avanguardie. Comprenderà qualche documento proveniente dall’Archivio Prezzolini.

Fondo Flaiano

Ennio Flaiano e il cinema. La sceneggiatura originale di ‘Fantasmi a Roma’, a cura di Adriano Pintaldi, Roma, MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Direzione Generale Cinema, 2007 (s.i. prezzo) [Contiene la ristampa anastatica della sceneggiatura di Fantasmi a Roma (1959) realizzata in film nel 1961 da Antonio Pietrangeli, per opera di , Ruggero Maccari, Ettore Scola e lo stesso re- gista. Le 324 veline dattiloscritte che compongono il testo provengono dal Fondo Flaiano della Biblioteca cantonale di Lugano. Il volume, omaggio per i 35 anni dalla scomparsa di Flaiano, è stato presentato nell’ambito di Romafilmfestival, il 15 dicembre 2007: cfr. “Cartevive” n. 41, dicembre 2007, p.176.]

ENNIO FLAIANO, Un tale va a Parigi. Cristo torna sulla Terra. I ladri (favola arguta). La sera del ritorno del Figliol prodigo. Si chia- mava Libertà, pp. [529]-532, nel vol. Favole, apologhi e bestiari. Mo-

122 ralità poetiche e narrative nella letteratura italiana, a cura di Gino Ruozzi, Milano, radici BUR, 2007 (€ 14,00) [Il volume contiene l’introduzione di GINO RUOZZI, Bestie, cose, per- sone: storie e figure di intrattenimento morale, e i capitoli, con relati- ve bibliografie: Medioevo; Dall’umanesimo al barocco; Settecento e Ottocento; Novecento. In quest’ultimo capitolo, oltre Flaiano vi sono anche testi di: , , Ermanno Benci- venga, Carlo Betocchi, Giuseppe Bonaviri, , Italo Calvi- no, , Marcello Camilucci, , Ro- berto Carifi, Alfredo Cattabiani, , Giorgio Celli, Guido Conti, Italo Cremona, Benedetto Croce, Raffaele Crovi, Gabriele d’Annunzio, , Luciano Erba, Luciano Folgore, Carlo E- milio Gadda, Giovanni Gandini, Guido Gozzano, Arturo Graf, Gio- vannino Guareschi, Tonino Guerra, , Mario La Ca- va, , Nicola Lisi, Arturo Loria, , , , , Franco Marco- aldi, Ferruccio Masini, Eugenio Montale, Paolo Nori, Aldo Palazze- schi, Pietro Pancrazi, Giovanni Papini, , Giovanni Pa- scoli, Learco Pignagnoli, Sergio Quinzio, , Gianni Rodari, Giuseppe Rosato, Umberto Saba, Monica Sarsini, Toti Scialo- ja, Ardengo Soffici, Saverio Strati, Italo Svevo, Fabio Tombari, Fede- rigo Tozzi, Alessandro Trasciatti, Trilussa, Cesare Zavattini.]

ADRIANA SETTUARIO, L’espressione triste che fa ridere. Totò e Monicelli, Prefazione di Goffredo Fofi, Napoli, Graus Editore, 2007 (€ 25,00) [Il volume – tratto dall’omonima tesi di laurea dell’autrice (segnalata in “Cartevive”, settembre 1995, p.56) – riporta alcuni passaggi da To- tò e Carolina. L’idea originaria Flaiano la scrisse alla fine degli anni ‘40 nell’episodio Giorno per giorno, elaborandone poi nel 1952 due versioni diverse: Totò e Addio, Carolina!. Tutti e tre i testi sono con- servati nel Fondo Flaiano della Biblioteca cantonale di Lugano, e in- tegralmente pubblicati nel vol. di ENNIO FLAIANO, La notte porta con- siglio e altri racconti cinematografici, a cura di Diana Rüesch, Mila- no, Bompiani, 2001, pp. 109-156 (vedi “Cartevive” n.31, gennaio 2002, p.68). La vicenda censoria di questo film è descritta nel vol. To-

123 tò e Carolina, a cura di Tatti Sanguineti, Bologna, Italia Taglia, 1999 (vedi “Cartevive” n.26, dicembre 1999, p.43). Il libro di Adriana Set- tuario è stato presentato a Roma (Cinema Trevi, Cineteca nazionale) il 10 dicembre 2007 da Mario Monicelli e Goffredo Fofi, a Pescara (E- dison Bookstore) il 16 febbraio 2008 da Paolo Mastri, a Parigi (La Libreria) il 21 marzo 2008, a Milano in Corso Buenos Aires (libreria Feltrinelli) il 27 marzo 2008 da Paolo Mereghetti. Contiene un’Intervista a Mario Monicelli: Le mie sette meraviglie con Totò, i capitoli: «Uomo senz’anima» (Via Santa Maria Antesaecula, 109 - «L’ammore avess’ ‘a essere» - Totò terzo uomo - Carne, ossa e carti- lagine - Professor Totò); Non solo cinema (Da Via della Conciliazione a Palazzo Balestra); Piramide di cristallo («Siamo uomini o capora- li?» (mini guida ai film); «Speranza di follia». E poi, con rispettiva critica, di Monicelli e Steno: Totò cerca casa, 1949; Guardie e ladri, 1951; Totò e i re di Roma, 1952; Totò e le donne, 1952; soltanto di Monicelli: Totò e Carolina, 1955; I soliti ignoti, 1958; Risate di gioia, 1960. Bibliografia.]

Il Mondo dei fotografi 1951-1966, Firenze, Italia Grafiche, Comune di Prato e Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, 1990 (s.i. prezzo) [Il volume include, nella sezione dei Ritratti, anche una fotografia di Ennio Flaiano, Roma 1956 (n.249, p.225) scattata da Sandro Vespa- siani. Inoltre contiene le Presentazioni del Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (CARLA GUIDUCCI BONANNI), del Diret- tore dell’Istituto Nazionale per la Grafica (MICHELE CORDARO), dell’Assessore alla Cultura del Comune di Prato (MASSIMO BELLAN- DI), e del Comitato Scientifico (MARIA ANTONELLA FUSCO, SAURO LUSINI, MARINA MIRAGLIA, FERNANDO TEMPESTI, LUIGI TOMASSINI), e la Nota sul Fondo [Pannunzio] di GIOVANNI D’ONOFRIO. Inoltre, i testi di: ENZO FORCELLA, Gli anni de “Il Mondo”; GIOVANNI RUSSO, La provincia nelle fotografie del “Mondo”; GIULIA MASSARI, Le fo- tografie e i fotografi del “Mondo”; GIOVANNA CALVENZI e ROBERTA VALTORTA, “Il Mondo” e la fotografia: un’esperienza italiana; DIE- GO MORMORIO, Da Longanesi a Benedetti e Pannunzio; MARIA AN- TONELLA FUSCO, “Il Mondo” e l’arte; FERNANDO TEMPESTI, Le favo- lose fotografie; Fotografie [da 1 a 238, foto di: Giorgio Assan, Angelo

124 Barcella, Jacopo Bellini, Gianni Berengo Gardin, Giancarlo Bonora, Piergiorgio Branzi, Romano Cagnoni, Alfredo Camisa, Robert Capa, Lisetta Carmi, Henri Cartier Bresson, Calogero Cascio, Tranquillo Ca- siraghi, Carla Cerati, Carlo Cisventi, Cesare Colombo, Furio Colom- bo, Vittorugo Contino, Francesco C. Crispolti, Luciano D’Alessandro, Mario De Biasi, Plinio De Martis, Paolo Di Paolo, Mario Dolcetti, Mario Dondero, Caio Garrubba, Ezio Graffeo, Paula Horn, Frank Horvat, Erwin Lowe, Uliano Lucas, Dacia Maraini, Alberto Marrama, Ermete Marzoni, Giovanni Massara, Ivo Meldolesi, Melo Minnella, F.J. Monaco, Angelo Novi, Pietro Pascuttini, Federico Patellani, Franco Pinna, Paul Popper, Gastone Proietti, , Stephan Richter, Fulvio Roiter, Lori Sammartino, Chiara Samugheo, Antonio Sansone, Giancarlo Scalfati, Fernando Scianna, Tazio Secchiaroli, , André Serfati, Sharma, Jeanloup Sieff, Elio Sorci, Bru- no Stefani, Paola Tornabuoni, Sandro Vespasiani, Pablo Volta, Gior- gio Zucchetti, e di autori non identificati, così come di varie agenzie fotografiche internazionali]; Il Mondo. Ritratti [da 239 a 285, foto di: J. Bellini, Elisabetta Catalano, Adolfo Chiesa, V. Contino, P. Di Pao- lo, M. Dondero, Douglas Glass, Margo Koch-Ruthe, I. Meldolesi, Duilio Newsblitz, Lennart Nilsson, Paolo Pozzesi, G. Scalfati, E. Sel- lerio, S. Vespasiani, P. Volta, e di autori non identificati, così come di varie agenzie fotografiche internazionali]; Testimonianze [di GIANNI BERENGO GARDIN, PIERGIORGIO BRANZI, ROMANO CAGNONI, CALO- GERO CASCIO, CESARE COLOMBO, PAOLO DI PAOLO, CAIO GARRUB- BA, MELO MINNELLA, ANTONIO SANSONE, GIANCARLO SCALFATI, EN- ZO SELLERIO.]

La Libreria ‘900 di carta di Archie R. Pavia a Roma (Via Acqui 9/b), proseguendo nel suo percorso di esposizioni dei più significativi rappresentanti della letteratura italiana e straniera del secolo scorso, ha dedicato, nei mesi di novembre e dicembre 2007, un omaggio biblio- fotografico a Ennio Flaiano per i 35 anni dalla scomparsa (21 no- vembre 1972).

125 Fondo Ceronetti

GUIDO CERONETTI, Rosa Vercesi. Testo teatrale, Torino, Giulio Einaudi editore, Collezione di teatro 409, 2007 (aprile) (€ 7,50) [Rosa Vercesi – già stampato nel 2005 presso le Edizioni Corraini di Mantova (cfr. p.115 di “Cartevive” n.38, marzo 2006) – è la rielabora- zione del racconto La vera storia di Rosa Vercesi e della sua amica Vittoria (cfr. p.64 di “Cartevive” n.28, novembre 2000) in testo teatra- le, «la quarta stesura, fatta dopo le recite e utilizzabile in futuro come legittima», dalla Nota di Guido Ceronetti intitolata Rosa, p.VI.]

GUIDO CERONETTI, Due cuori e una vigna. Lettere ad Arturo Ber- sano (1968-1972), con cinque lettere di Arturo Bersano, prefazione di Ernesto Ferrero, disegni di Erica Tedeschi, Padova, Il notes magico, collana La Biblioteca di Mercurio n.12, 2007 (€ 13,00)

GUIDO CERONETTI, Meditazione vegetariana, pp. 22-24 del vol. Le ricette del cuore, a cura di Carla Sacchi Ferrero, Torino, Blu Edizioni (€ 10,00) [Il volume contiene – inclusa quella di Guido Ceronetti – 24 testimo- nianze di «cucina come educazione sentimentale», ossia: L’EDITORE, L’ultimo sabato di novembre; CARLA SACCHI FERRERO, Il mio compi- to era quello di imburrare la tortiera; STEFANIA BERTOLA, Mambo Bar; ENZO BIANCHI, «Ruladein-ni» di nonna Maìna; CATERINA E GIORGIO CALABRESE, I biscotti di Natale; GIUSEPPE CULICCHIA, Gli occhi di mio padre illuminati a festa; MICHELE DI MAURO, Semplice; ALAIN ELKANN, Pollo in gelatina; BRUNO GAMBAROTTA, La torta di castagne; MASSIMO GRAMELLINI, Tartufata e farinata; LUCIANA LIT- TIZZETTO, Minestrina e melizze; CLAUDIO MAGRIS, Il pollo della si- gnora Mayrgünther; IGOR MAN, Libano; VALERIO MASSIMO MAN- FREDI, Biscotti e soldatini; DACIA MARAINI, Pasta al limone; PAOLA MASTROCOLA, La frittata di patate; , La crosta- ta di ricotta di zia Marcella; LORENZO MONDO, Gli agnolotti di una volta; GIGI E CLARA PADOVANI, I baci del divorzio; PAOLO PEJRONE, L’Erba Luisa; , La porta del passato; ANTO- NIO RICCI, Sette mandarini; LUCA RICOLFI, La mousse della zia Luci;

126 CHIARA SIMONETTI, La torta gialla e maròn; BEPPE TOSCO, La padel- lata. Seguono le biografie degli Autori.]

GUIDO CERONETTI, aforisma, grafica di Orio Galli, Osnago (Lec- co), Edizioni Pulcinoelefante, 2007 (ottobre) (s.i. prezzo)

Guido. 24 agosto 2007, testo e disegno di ORIO GALLI per il comple- anno di Guido Ceronetti, Osnago (Lecco), Edizioni Pulcinoelefante, 2007 (marzo) (s.i. prezzo)

ORIO GALLI, A Guido Ceronetti per i suoi 80 anni, 2007, esemplare 1/32 (edizione in proprio, fuori commercio) [Contiene, di Orio Galli: il testo «Biblioteca cantonale di Lugano, 4 dicembre 2000» e un disegno in fotocopia acquarellato a mano.]

Organizzato dal Comune di Poggio a Caiano in collaborazione col Te- atro Metastasio Stabile della Toscana, martedì 24 giugno 2008 alle ore 21, il Teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti presenterà, a Pog- gio a Caiano (Prato) nella Chiesa di San Francesco a Bonistallo, lo spettacolo Siamo fragili, spariamo poesia. Lettura di Poeti Contem- poranei, con voci di: Luca Mauceri (Barùk), Elena Ubertalli (Kun- dalini) e dello stesso Guido Ceronetti.

Fondi Chiesa e de Haller-Chiesa

GIAMPIERO COSTA, Il carteggio tra Francesco Chiesa e l’editore Angelo Fortunato Formìggini. [Appendice. Una lettera inedita di Francesco Chiesa ad Angelo Fortunato Formìggini, da Lugano 22 gennaio 1910], in “Fogli”, Rivista dell’Associazione Biblioteca Salita dei Frati di Lugano, n.29, 2008 [maggio], pp.19-25

127 Fondo Calgari

Gli scritti su Stefano Franscini. Bibliografia 1826-2007, a cura di Mauro Carmine, nel vol. Stefano Franscini 1796-1857. Le vie alla modernità, a cura di Carlo Agliati, Bellinzona, Edizioni dello Stato del Cantone Ticino, 2007 (in fotocopia) [Le indicazioni bibliografiche concernenti Guido Calgari sono alle pp. 304-305, 308, 310-319, 323, 325, 331.]

Fondi Calgari e Chiesa

Il 23 novembre 2006 alla Biblioteca cantonale di Bellinzona è stato presentato il volume di DANILO MAZZARELLO, L’illustradario (indica- to nel numero precedente di “Cartevive” a p.181). Sono intervenuti, dopo Mario Agliati e l’Autore, anche: Rico Arcioni (pronipote del generale Arcioni); Maria Luisa Flechtner Balestra (pro-pronipote di don Serafino Balestra), Giacomo Bianchi (congiunto dell’architetto Pietro Bianchi), Emilio Bossi (nipote del Consigliere di Stato Emilio Bossi), Fiorenza Calgari Intra (figlia dello scrittore Guido Calgari), Elio Canevascini (figlio del Consigliere di Stato Guglielmo Canevascini), Alfredo Cattori (figlio del Consigliere di Stato Giuseppe Cattori), Daniela de Haller-Chiesa (nipote del poeta e scrittore Francesco Chiesa).

Fondo Candolfi

MAURIZIO CANETTA, Poesia e pallone. Bixio Candolfi, protagoni- sta di un calcio lontanissimo ma ricco di fascino e passioni, ha giocato nel Locarno dei bei tempi prima di scambiare sguardi di complicità con i grandi della poesia e della letteratura italiana da Ungaretti a Se- reni [Intervista già apparsa su “La Regione Ticino”, Lugano, 18 gen- naio 2007], “La Voce Onsernonese”, Locarno, a.XXXVI, n.190, 1/2007, p.13

128 Fondi Lavizzari e Zoppi

DANILO MAZZARELLO, L’illustradario: vie e personaggi celebri del Cantone Ticino, Introduzione di Stefano Vassere, Fontanaedizioni, 2007 [frs.64.-] [In questo secondo volume vi sono documenti provenienti dal nostro Archivio, rispettivamente dal Fondo Lavizzari e dal Fondo Zoppi. Più precisamente nel capitolo dedicato a: Luigi Lavizzari (pp. 25-35) dove figurano una sua lettera datata 19.11.1834 al padre (pp. 25-26), un’altra (sia trascritta che riprodotta a colori, pp. 29-30) alla moglie Irene dell’8.8.1850, nonché la riproduzione a colori (p. 31) dello schema manoscritto autografo dell’opera sua più conosciuta (Escur- sioni nel Cantone Ticino, Lugano, Tipografia Veladini, 1859-1863). Nel capitolo dedicato a: Giuseppe Zoppi (pp. 200-[209]) compare, ri- prodotta a colori (p. 207), la lirica manoscritta autografa Coro dei fiori dalla sua raccolta Quartine dei fiori (Verona, Stamperia Valdonega, 1953). Gli altri nomi considerati in questo secondo volume: Giuseppe Ghiringhelli, Pasquale Lucchini, Carlo Maderno, Romeo Manzoni, Carolina Maraini Sommaruga, Giacomo Mèrcoli, Pier Francesco Mo- la, Giuseppe Motta, Giuseppe Antonio Petrini, Giovan Battista Pioda, Giulio Pocobelli, Tomaso Rodari, Giovanni Serodine, Rinaldo Simen, Francesco Soave, Francesco Somaini, Vincenzo Vela.]

Fondo Valangin

G[IAN]P[IETRO]M[ILANI], Aline Valangin e l’invenzione dell’amore. [Intervista a Eveline Hasler], “La Voce Onsernonese”, Locarno, a.XXIX, n.170, 3/2000, pp.1-3

Tesi di laurea o di dottorato in corso…

Sergio Apruzzese, Giovanni Amendola e “La Voce” nell’età giolittia- na, [laurea], Università di Pisa, relatore prof. Paolo Pezzino [FP]

129 Felicia Cavallaro, Il rapporto di Prezzolini con la Francia e gli autori francesi, [laurea], Università di Fisciano (Salerno), Facoltà di Scienze dell’Educazione, relatore prof. Giovanni Savarese [FP]

Alberto Cucchia, Miguel de Unamuno e i corrispondenti italiani, [dot- torato], Universidad de Salamanca, relatore prof.ssa Ascensión Rivas Hernández [FP]

Maria Stella Wirz, Filippo de Pisis illustratore, [dottorato], Università IULM, Arti e Letterature Comparate, Milano, relatore prof.ssa Patrizia Nerozzi Bellman [FEm]

… e concluse PAOLA COLZANI, e Guido Ceronetti, letterati viag- giatori, [laurea], Università Statale di Milano, Facoltà di Lettere e Fi- losofia, relatore prof. Bruno Pischedda, 2007 [FCe]

Altri lavori in corso

Adriano Bazzocco sta effettuando una ricerca sussidiata dal Canton Ticino sul tema della censura durante la Seconda guerra mondiale [FVal, FCal]

Ottavio Besomi sta preparando un testo su Dante Isella e la Svizzera italiana per l’“Archivio Storico Ticinese” [FAng, RCroci]

Irene Botta sta lavorando all’edizione critica e commentata della rac- colta lirica Calliope di Francesco Chiesa prevista per il 2008 presso l’editore locarnese Dadò nella collana di ‘Testi letterari per la storia della cultura della Svizzera italiana’ [FCh e FdeH-CH]

Germano Celant si sta occupando di una monografia su Giosetta Fioroni prevista per le Edizioni Skira di Milano [FCe]

130 Nel 2009 uscirà il nuovo Meridiano Ungaretti, celebrativo della col- lana mondadoriana stessa, nata nel 1969 e di cui Vita d’un uomo fu il primo volume edito. Il Meridiano sarà curato da Francesca Corvi, Carlo Ossola e Giulia Radin [FAng]

Anna Grazia D’Oria (delle Edizioni Manni di Lecce) si sta occupan- do della corrispondenza tra Aldo Palazzeschi e Mario Picchi [FPic]

Anna Folli sta curando l’edizione integrale del Diario di Sibilla Ale- ramo che uscirà, in due volumi, da Feltrinelli a fine 2008 [FP]

Vincenzo La Russa sta scrivendo la biografia di Giorgio Almirante prevista per l’editrice Mursia di Milano entro fine 2008 [RAnf]

Nell’ambito del corso Scrittori e critici di italianistica a Zurigo (se- mestre autunnale 2007-2008, Università di Zurigo), coordinati dalla docente Maria Andreina Le Foche, un gruppo di studenti – tra cui Lisa Mangili e Federico Storni – ha effettuato una ricerca per una mostra digitale sui letterati italiani e ticinesi tra cui De Sanctis, Zoppi e Calgari e per il giubileo dell’Università di Zurigo [FCal, FZ]

Marco Marcacci sta completando la documentazione per un capitolo sulla storia della radio e della televisione della Svizzera italiana – nella fattispecie la programmazione televisiva tra 1960 e 1980 e l’attività di Bixio Candolfi quale responsabile dei programmi RTSI negli anni ‘70 – che sarà parte di una pubblicazione curata da Theo Mäusli [FCan]

Liliana Orlando sta lavorando a un volume sulla corrispondenza di Giovan Battista Angioletti, in particolare quella con: Gianfranco Contini, Carlo Betocchi, Piero Bigongiari, Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis ed Enrico Pea per la ‘Collana di testi per la storia della cultura della Svizzera italiana’ dell’editore Armando Dadò di Locarno [FAng]

131 Francesco Perfetti sta per pubblicare, presso la casa editrice Le Lette- re di Firenze, un volumetto contenente due testi di Manlio Lupinacci: Vita della Regina Margherita e Una crisi parlamentare all’epoca di Re Umberto [RLup]

Manifestazioni avvenute

Il 10 marzo 2007 si è tenuta presso l’Associazione Archivi Riuniti Donne Ticino di Melano la presentazione del Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile di Alice Ceresa (l’indicazione biblio- grafica è in “Cartevive”, n.41, dicembre 2007, p.158, e l’anticipazione nel n.39, dicembre 2006, pp. 66-71). Ne ha parlato Tatiana Crivelli, cui si è aggiunta Miranda Venturelli. Il 16 aprile 2007 il libro di A- lice Ceresa è stato presentato alla Casa delle Letterature di Roma, sempre da Tatiana Crivelli ma con Margherita Ghilardi.

Dal 18 aprile al 14 ottobre 2007 si è tenuta, a Torino, presso il Mu- seo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, una mostra intitolata . I giorni e le opere. La mostra era opera del Centre d’Histoire de la Résistance et de la Déportation della Città di Lione, a cura di Philippe Mesnard e Carlo Saletti, mentre il coordinamento dell’edizione torinese è stato curato da Alberto Cavaglion e Elisabetta Ruffini. In occasione della mostra, il Museo ha proposto un programma di iniziative di approfon- dimento con proiezioni di documentari e film su Primo Levi a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, e incontri e conferenze a cura dell’Istituto piemontese per la storia della Resi- stenza. Inoltre, il 24 e 25 maggio 2007, presso il Liceo classico statale Massimo D’Azeglio, ha avuto luogo un convegno dal titolo I luoghi di Levi... tra letteratura e memoria. La prima giornata prevedeva gli in- terventi di: MARCO BELPOLITI, DAVIDE FERRARIO, La strada di Levi; GIOVANNI TESIO, Primo Levi scrittore di scrittura; LORENZO MONDO, Il Piemonte di Primo Levi; ALBERTO CAVAGLION, Gli Antenati di Primo Levi; GIOVANNA MASSARIELLO, La lingua di Levi narratore; ERNESTO FERRERO, Elogio dell’ibrido; ENRICO MATTIODA, Vizio di

132 forma. La scienza, l’errore, lo sterminio. La seconda giornata: ANGE- LO D’ORSI, Levi e la cultura torinese; UGO SACERDOTE, Primo Levi e l’ebraismo; STELLA CAMINITI ARAGONA, Levi presidente del Consi- glio d’Istituto del Liceo D’Azeglio; , Ricordi di scuola; RENATO PORTESI, GIANNI BISSACA, La fabbrica di Levi.

Il 5 maggio 2007 si è svolto ad Arezzo, Palazzo della Provincia, un convegno di studi storici dedicato a Camillo Berneri. Un libertario in Europa fra totalitarismi e democrazia. 5 maggio 1937/2007. Il pro- gramma – cui hanno presieduto, rispettivamente, il mattino, Emanue- la Caroti, il pomeriggio, Marco Meacci – era il seguente: GIAMPIE- TRO BERTI, L’anarchismo italiano e internazionale fra le due guerre; GIORGIO SACCHETTI, Un intellettuale fra Arezzo, Firenze e Cortona; STEFANO D’ERRICO, Anarchismo e politica: il ‘caso’ Berneri; FRAN- CISCO MADRID SANTOS, Evoluzione e interpretazioni del pensiero ber- neriano; ENRICO ACCIAI, Berneri e Rosselli in Spagna. L’esperienza della Sezione italiana della Colonna Ascaso; CLAUDIO VENZA, Bar- cellona, maggio 1937. Il nodo storico e politico; CARLO DE MARIA, Giovanna Berneri e la memoria di Camillo; PIETRO ADAMO, Camillo Berneri. Tra militanza politica e riflessione intellettuale; MARCO PALLA, Camillo Berneri e l’analisi del fascismo italiano; GIANNI CAR- ROZZA, En Russie bolcheviste: l’analisi di Berneri sull’Unione Sovie- tica tra gli anni ‘20 e ‘30; FIAMMA CHESSA, Le nuove carte dell’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa a Reggio Emilia.

Il 18 giugno 2007, a Firenze, Palazzo Strozzi, il Gabinetto Scientifi- co Letterario G.P. Vieusseux ha ricordato a un anno dalla scomparsa con la partecipazione di: Simone Casini, Enzo Go- lino, Raffaele Manica, e .

Organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte, il 10 dicembre 2007, a Torino, Palazzo Lascaris, si è tenuto un convegno su Vita e opere di al quale sono intervenuti: Cetta Berardo, Massimo Novelli, Gian Paolo Ormezzano, Giancarlo Padovan, Bruno Quaranta e Massimo Scaglione.

133 Camillo Sbarbaro in versi e in prosa era il titolo di un convegno na- zionale di studi realizzato a Spotorno (Savona) nella Sala Convegni Palace il 14 e 15 dicembre 2007. Il programma del 14 dicembre: GIAN LUIGI BECCARIA, Introduzione; GIULIO FERRONI, L’arida mera- viglia. Sbarbaro nella poesia del Novecento; PAOLO ZUBLENA, La lin- gua poetica di Camillo Sbarbaro; MARCO VALLORA, Visività in Sbar- baro e traduttori di Flaubert; FEDERICA MERLANTI, Immagini di Sbarbaro nel Novecento. Il 15 dicembre: FRANCO CON- TORBIA, Camillo Sbarbaro quarant’anni dopo; ANTONELLO PERLI, Sbarbaro prosatore fra tradizione francese e avanguardia italiana; PASQUALE GUARAGNELLA, Camillo Sbarbaro e la prosa della Grande Guerra; SIMONE GIUSTI, Sbarbaro narratore: modelli e invenzioni; PAOLO ZOBOLI, «Tratto fuor di me stesso». La «lugubre marionetta» e l’excessus mentis; PIETRO BENZONI, Scampoli d’autorialità. Note su Sbarbaro traduttore dal francese; ENRICO TESTA, Il lirismo etico di Sbarbaro; SIMONA MORANDO, Sbarbaro e i pittori; GIAMPIERO CO- STA, Un treno per Spotorno. Tra le carte sbarbariane dell’Archivio Scheiwiller; SILVIO RIOLFO MARENGO, Congedo; DAVIDE FERRERI, Tra le carte di un dolce nichilista; VITTORIO COLETTI, Conclusioni. A corollario della duegiorni erano visibili, fino al 20 dicembre 2007, le mostre fotografiche di FERNANDO GALARDI, Camillo Sbarbaro e i licheni e di ROBERTO CROCE, Un orto di Spotorno.

Il 10 gennaio 2008, presso il Civico Museo Sartorio di Trieste, ha avuto luogo la presentazione del restauro del violino (realizzato a Trieste da Eugenio Weiss nel 1892) appartenuto a Carlo Stuparich e donato al Civico Museo Teatrale ‘Carlo Schmidl’ nel 1990 da Gio- vanna Stuparich Criscione. Lo strumento è stato restaurato da Ante- nore Schiavon con il contributo dell’Inner Wheel Club di Trieste. Per l’occasione il violinista Lucio Degani ha eseguito alcune pagine di Jo- hann Sebastian Bach e di Eugène Ysaÿe.

Immagini di una vita. : questo il titolo della mostra (contenente immagini e documenti dal suo archivio), a cura di Loren- zo Codelli e Maria Procino Santarelli, svoltasi dal 9 al 23 febbraio 2008 a Berlino, presso la Galerie AB project, durante il 58° Festival

134 internazionale del cinema di Berlin. Il grande regista italiano, il 14 febbraio 2008, è stato insignito dell’Orso d’Oro alla carriera. Su Francesco Rosi, Maria Procino Santarelli ha da poco pubblicato un articolo (cfr. “Cartevive” n.41, dicembre 2007, pp. 146-153).

Da marzo fino al 10 maggio 2008 era visibile, presso la Libreria ‘900 di carta di Archie R. Pavia, a Roma in Via Acqui 9/b, una mo- stra dedicata a in occasione del centenario della nasci- ta dello scrittore.

Cesare Pavese. Il mestiere di scrivere: questo il titolo di alcune mani- festazioni svoltesi dal 19 marzo al 23 aprile 2008 presso la Casa delle Letterature di Roma in collaborazione con la Fondazione Pa- vese di Santo Stefano Belbo (Cuneo).

Dal 2 al 30 aprile 2008 si è svolto un ciclo di incontri su Benedetto Croce e la cultura spagnola organizzati dall’Istituto Italiano per gli Studi Storici e dall’Istituto Cervantes di Napoli. Più in dettaglio, il 2 aprile 2008: Sessione inaugurale con José Vicente Quirante Rives e Gennaro Sasso, con interventi di GIUSEPPE GALASSO, Croce e la Spa- gna; JUAN CARLOS MARSET, Il Viaggio nella penisola iberica di Be- nedetto Croce; e poi sul tema La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza: LUIS ANTONIO DE VILLENA, Croce y la doble España; GIUSEPPE MAZZOCCHI, La Spagna nella vita italiana durante la Rina- scenza: storia di un libro. Il 10 aprile 2008, sul tema Croce, il Baroc- co e la letteratura spagnola: MARIA GRAZIA PROFETI, Secentismo e spagnolismo: le antinomie di Croce; GIOVANNA CALABRÒ, Croce e Cervantes. Il 17 aprile 2008, sul tema Croce, il teatro e la poesia spa- gnola: AUGUSTO GUARINO, Croce e il teatro spagnolo; ANTONIO GARGANO, Croce e la poesia spagnola. Il 24 aprile 2008, sul tema Benedetto Croce, Napoli e la Spagna: AURELIO MUSI, Napoli spagno- la nella storiografia di Benedetto Croce; CARLOS HERNANDO SÁN- CHEZ, Una vita d’avventura, di fede e di passione: Croce e la rico- struzione della storia spagnola. Il 30 aprile 2008, sul tema Benedetto Croce e gli intellettuali spagnoli: FULVIO TESSITORE, L’idea di Spa- gna nei rapporti tra Croce ed alcuni studiosi spagnoli; GIUSEPPE

135 CACCIATORE, Ortega e Maria Zambrano su Croce; VICENTE GONZÁ- LEZ MARTÍN, Croce en la cultura española de finales del siglo XIX y primera mitad del XX; NIEVES ALGABA PACIOS, El hispanismo en el epistolario entre Benedetto Croce y Eugenio Mele. Durante questo ciclo di incontri, a Napoli era visitabile una mostra bibliografica del- le edizioni in lingua spagnola dell’opera di Benedetto Croce.

Il 17 aprile 2008, a Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, Gio- vanni Agosti, Carlo Carena, Pier Vincenzo Mengaldo e Anna No- gara erano i relatori della serata intitolata: Un ricordo di Dante Isella.

Il 18 aprile 2008 si è tenuta, al Trinity College di Dublino, una gior- nata di studio dedicata a Elio Vittorini: A Hundred Years after his Birth. Il programma era suddiviso in tre parti. I. L’opera di Elio Vitto- rini: DEIRDRE O’GRADY, Conversazione in Sicilia: viaggio verso un mito; SANDRO CORSO, Vittorini e il mito della rinascita; ENRICA FER- RARA, Vittorini e il teatro; GUIDO BONSAVER, Vittorini and the fertile failures of the Postwar Years; ANNA PANICALI, “Gulliver”: una rivi- sta internazionale. II. Elio Vittorini e la traduzione: CORMAC Ó CUIL- LEANEÁIN, Vittorini’s translations; ANTONELLA DE NICOLA, A voce alternata: incrocio di scritture, riscritture e traduzioni tra Elio Vitto- rini e D.H. Lawrence. III. Eredità di Elio Vittorini: ROBERTO BERTO- NI, La scomparsa del padre in Conversazione in Sicilia di Elio Vitto- rini e Notti sull’altura di Giuseppe Bonaviri; MARK CHU, Vittorini and Sciascia; DARAGH O’CONNELL, Vittorini in Consolo; MONICA FRANCIOSO, Vittorini e Tondelli; LISA GASPAROTTO, Vittorini e Paso- lini.

Su iniziativa della Fondazione Luigi Einaudi di Roma e di Torino, il 12 maggio 2008 si è aperta a Roma, Palazzo del Quirinale, la mostra L’eredità di Luigi Einaudi. La nascita dell’Italia repubblicana e la costruzione dell’Europa, inaugurata da Roberto Einaudi e Enrico Filippi; resterà aperta (con ingresso gratuito) fino al 6 luglio 2008, da martedì a sabato (ore 10-13 e 15.30-18.30).

136 Elio Vittorini, il sogno di una nuova letteratura è il titolo di un con- vegno internazionale di studi organizzato, in occasione del 100° della nascita dello scrittore, dall’Università di Udine, dal 13 al 15 maggio 2008, a Udine, a Palazzo Antonini. Il 13 maggio 2008 prevedeva: ANNA PANICALI, Presentazione del convegno; CARLA MARCATO, La lingua vittoriniana; LIA FAVA, Vittorini e Svevo; GIOVANNA CALTA- GIRONE, Viaggio in Sardegna: fra d’Annunzio e Lawrence; PIETRO FRASSICA, Lontani odori e sapori in Conversazione in Sicilia; dialogo con Attilio Mauro Caproni; proiezione del film Il garofano rosso (1976) di LUIGI FACCINI, dal romanzo di ELIO VITTORINI, a cura di Ci- nemazero di Pordenone. Il 14 maggio 2008, sul tema Vittorini tradut- tore: RENATA LONDERO, Garcìa Lorca: Nozze di sangue; ANNA BO- SCHETTI, L’effetto frontiera; MILENA ROMERO, LISA CADAMURO, Sha- kespeare e E. A. Poe; ANNA PIA DE LUCA, Un canadese: M. Calla- ghan; ANDREA MUZZATTI, John Fante; ALBA ANDREINI, Vittorini e Cassola; La seduzione dell’immagine, presentazione della mostra fo- tografico-documentaria di Americana, “Il Politecnico” e Conversazio- ne in Sicilia di ELIO VITTORINI e LUIGI CROCENZI, a cura di Anna Pa- nicali, Maria Rizzarelli e Antonio Giusa; EDOARDO ESPOSITO, A- mericana e dintorni; MARIO MATERASSI, Faulkner; ENZA BIAGINI, Le traduzioni francesi; CESARE DE MICHELIS, I “Gettoni”; CARLO MI- NOIA, Da Le città del mondo a “Il menabò” attraverso le lettere; FRANCO MUSARRA, ULLA SCHRØDER, Vittorini e Calvino: Dialoghi sull’utopia; La Garibaldina, riduzione teatrale di Anna Panicali e Luca Altavilla con Rita Maffei e Luca Altavilla, canta Giulia Sere- na. Il 15 maggio 2008: GIORGIO GUZZETTA, L’avventura di “Gulli- ver”; LISA GASPAROTTO, RICCIARDA RICORDA, ALESSANDRO CIN- QUEGRANI, Gli eredi di Vittorini: Pasolini, Sciascia, Bufalino...; VIN- CENZO CONSOLO, Ritorno in Sicilia, con letture di Angela Giuntini, Lucia Giurissa, Rocío Luque, Anna Marra, Eleonora Sensidoni, Alberto Zannier.

L’assegnazione del Premio 'Guido Lodovico Luzzatto' ha avuto luogo alla Biblioteca cantonale di Lugano il 21 maggio 2008. Sul testo del vincitore – FRANCESCO SCOMAZZON, La frontiera italo- elvetica negli anni della dittatura fascista. Vigilanza, sconfinamenti e

137 reti di assistenza (1925-1945), tesi di dottorato, Milano, 2005-2006 – si sono espressi Antonio Padoa Schioppa, Alberto Cavaglion e Fa- brizio Panzera. Il premio è di 3'000 (tremila) euro.

Sabato 7 giugno 2008 a Montefeltro (Urbino) presso la Locanda Il Vicariato in Località Castello di Pietrarubbia, si svolgerà, a partire dalle 9.30, una giornata di studio intitolata a La tradizione spirituale in Italia: Zolla ritrovato nell’80° della nascita di Elémire Zolla (1926-2002). La I Parte – La tradizione spirituale in Italia attraverso i secoli – si inizierà alle 9.30 con: GRAZIA MARCHIANÒ, Introduzione ai lavori; NUCCIO D’ANNA, L’eredità neoplatonica nel mondo antico; TAMARA ALBERTINI, L’uomo cosmico nel Rinascimento: liberazione e metamorfosi; MINO GABRIELE, La rinascita del simbolismo pagano tra XV e XVI secolo; SILVIA RONCHEY, La riscoperta della spiritualità bizantina negli studi italiani del secondo Novecento; HERVÉ CAVAL- LERA, Educazione e spiritualità nella società contemporanea; ALFRE- DO JACOPOZZI, Il sapere dell’anima. Per un recupero dell’esperienza mistica. La II Parte – Elémire Zolla ritrovato – si inizierà dalle 15.00 con: Il volto e la voce dello scrittore, proiezione del video ‘Extraritrat- ti. Elémire Zolla’, a cura e con il commento di Antonello Colimberti, Produzione RaiSat Extra 2007; La Biblioteca Zolla a Montepulciano, progetto di catalogazione informatica di Damiana Luzzi, con inter- venti di Elena Cheli, Adriana Alessandrini e Natalia Panchetti; Elémire Zolla nella ricerca accademica in Italia, con interventi di Ce- sare Catà, Roberta Moretti, Andrea Amisano; GRAZIA MARCHIA- NÒ, L’istanza spirituale nel pensiero di Elémire Zolla.

Prossime manifestazioni

La Biblioteca cantonale di Lugano ha in programma, per la fine di settembre 2008, una mostra intitolata Lo scrittore che non c’era. Guido Morselli, a cura di Paola Costantini. All’iniziativa collabore- ranno il Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia e Rete2 della Radio svizzera di lingua italiana.

138

Varie Premio ‘Guido Lodovico Luzzatto’ tesi di dottorato di ricerca III edizione - 2008

La Fondazione Guido Lodovico Luzzatto – istituita a Milano nel 1996 da Mathilde Luzzatto Scheidegger – bandisce, da due anni, un concor- so a premio annuale intitolato alla memoria di Guido Lodovico Luz- zatto (1903-1990), studioso, saggista e critico militante in ambito arti- stico e letterario, antifascista della prima ora. Il premio è destinato a una tesi di dottorato di ricerca inedita, discussa presso una università italiana o svizzera nell’anno accademico in corso o nei due anni acca- demici (2006-2007) precedenti la data del presente bando. Le tesi do- vranno vertere su uno dei seguenti temi che furono al centro degli in- teressi di G.L. Luzzatto, in particolare: - Aspetti dell’arte o della critica d’arte in Italia tra il ventennio e gli anni ’60. - La traduzione dei testi antichi della letteratura latina e greca nelle lingue straniere. - L’eredità mazziniana nel ‘900. - La Svizzera come luogo di asilo dell’emigrazione politica europea negli anni 1930-1945. - Gli ideali federalisti e mondialisti nella cultura politica del XX seco- lo. Il premio di euro 3'000 (tremila) sarà assegnato entro il mese di di- cembre 2008 dal Consiglio direttivo della Fondazione, il cui giudizio è insindacabile. Le tesi dovranno pervenire entro il 30 settembre 2008 alla: Fondazione Guido Lodovico Luzzatto, Via Canova 7, 20145 Mi- lano. Altre informazioni sul sito: www.fondazioneguidoluzzatto.it

139