SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA

BIBLIOTECA

BOLLETTINO PERIODICI

2008 ______

A cura di Carla Capobianchi Con la collaborazione di Nicoletta Grella

INDICE ______

Premessa Acta apostolicae sedis pag. 1 Administrative science quarterly pag. 16 Annali di storia moderna e contemporanea pag. 21 Archivi pag. 24 Archivio storico italiano pag. 27 Argomenti umani pag. 34 Aspenia pag. 49 Belfagor pag. 63 Bollettino d’arte pag. 72 Charta minuta pag. 75 (La) Civilta’ cattolica pag. 98 Clio pag. 125 Connaissance des arts pag. 129 (Il) Corriere giuridico pag. 142 Democrazia e diritto pag. 167 Diritto amministrativo pag. 168 Diritto dell’Unione Europea pag. 172 Diritto e societa’ pag. 177 Diritto pubblico pag. 180 Diritto pubblico comparato ed europeo pag. 183 Federalismo fiscale pag. 208 (Il) Filangieri pag. 211 (Il) Foro amministrativo – C.d.S. pag. 213 (Il) Foro amministrativo – T.A.R. pag. 223 (Il) Foro italiano pag. 234 Funzione pubblica pag, 255

Giornale di storia costituzionale pag. 258 Giurisdizione amministrativa pag. 262 Giurisprudenza costituzionale pag. 268 Giurisprudenza italiana pag. 279 Guida al diritto pag. 307 (L’) Industria pag. 318 Italianieuropei pag. 323 Iustitia pag. 338 (Il) Lavoro nelle pubbliche amministrazioni pag. 346 Lex pag. 355 Limes pag. 355 Micromega pag. 377 (Il) Mulino pag. 393 Nuova antologia pag. 408 Nuova rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza pag. 424 (Le) Nuove leggi civili commentate pag. 467 (Il) Nuovo diritto pag. 480 Passato e presente pag. 487 Percorsi costituzionali pag. 491 Politica del diritto pag. 495 (Il) Ponte pag. 499 Quaderni costituzionali pag. 522 Quaderni di scienza politica pag. 534 Quaderni di storia pag. 537 Quaderni regionali pag. 542 Queste istituzioni pag. 545 (Il) Quirinale pag. 549 Rassegna parlamentare pag. 551 Rassegna dell’Avvocatura dello Stato pag. 558 Rassegna storica del Risorgimento pag. 566 (Le) Regioni pag. 570 Revue des deux mondes pag. 584

Revue du droit public pag. 610 Rivista amministrativa della Repubblica italiana pag. 620 Rivista di diritto internazionale pag. 626 Rivista italiana di diritto pubblico comunitario pag. 635 Rivista italiana di scienza politica pag. 643 Rivista militare pag. 645 Rivista storica italiana pag. 652 Rivista trimestrale di diritto pubblico pag. 658 Sapere pag. 665 Strumenti critici pag. 670 Studi storici pag. 673 Studium pag. 678 Ventunesimo secolo pag. 687

PREMESSA

Il Bollettino dei periodici correnti è una rassegna a cadenza quadrimestrale che riporta l'indice sommario degli ultimi numeri dei periodici in corso di abbonamento posseduti dalla Biblioteca del Quirinale.

Questo primo numero si differenzia dai successivi per la particolare consistenza, dovuta alla necessità di coprire con lo spoglio dei periodici posseduti l’intero anno 2008, il che ha comportato un inserimento massiccio di dati; in futuro la stabilita frequenza quadrimestrale consentirà una consultazione più snella ed agevole.

Resta da segnalare la presenza di questa rassegna in Intranet, come del resto già avvenuto per i precedenti bollettini d’informazione prodotti dalla Biblioteca: ciò permetterà, attraverso i consueti canoni di ricerca, di individuare facilmente autori e/o argomenti di specifico interesse.

Lucrezia Ruggi d’

Maggio 2009

ACTA APOSTOLICAE SEDIS Commentarium officiale

Editore: Libreria Editrice Vaticana

Mensile

N. 1 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

LITTERAE DECRETALES Georgius Preca Sanctus fit Pagina 5

LITTERAE APOSTOLICAE Maria Teresia a Iesu fit Beata Pagina 8

HOMILIAE Immaculata Maria Virgo Romae veneratur Pagina 11

In nocte Nativitatis Domini Pagina 13

Te Deum ad reddendas eratias Pagina 17

ALLOCUTIONES Ad Studéntes Universitarios Romae Pagina 21

Ad Postulatores Congr. de Causis Sanctorum Pagina 23

Pagina 1 Biblioteca Quirinale Ad Romanam Curiam Pagina 26

NUNTIUS In Sollemnitate Nativitatis Domini Pagina 34

NUNTIUS SCRIPTO DATUS Ob diem ad pacem fovendam Pagina 38

SECRETARIA STATUS Provisiones de Ente Canonico Vaticano «Peregrinatio ad Petri Sedem» Pagina 46

N. 2 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

CONSTITUTIONES APOSTOLICAE In Gana nova conditur dioecesis Techimanensis Pagina 57

In Slovachia Ecclesia Metropolitana Presoviensis ritus Byzantini erigitur Pagina 58

Nova Eparchia in Slovachia constituitur Bratislaviensis appellanda - p. 59 Pagina 59

HOMILIAE In Sollemnitate Epiphaniae Domini Pagina 61

In Eucharistica celebratione cum Sacramenti Baptismi administratione Pagina 64

Ad Vesperarum celebrationem in Festivitate Conversionis Sancti Pauli Pagina 67

ALLOCUTIONES Ad Corpus Legatorum Pagina 72

Pagina 2 Biblioteca Quirinale Ad Consilium Ordinarium Secr. Gen. Synodi Episcoporum Pagina 78

Ad Plenaria Congr. de Institutione Catholica Pagina 81

Ad participes Tribunalis Romanae Rotae Pagina 84

Ad participes Colloquii Interacademici Pagina 88

Ad Plenariam Congr. pro Doctrina Fidei Pagina 91

NUNTII Occasione Quadragesimalis temporis Pagina 95

Ad celebrandum Internationalem Diem infirmis dicatum Pagina 99

Recurrente XLII Internationalem Diem Communicationum Socialium Pagina 103

NUNTIUS SCRIPTO DATUS Ad Romanam Studiorum Universitatem "La Sapienza" Pagina 107

N. 3 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

LITTERAE DECRETALES Beatus Simon de Lipnica Sanctus proclamatur Pagina 121

CONSTITUTIONES APOSTOLICAE In Slovachia novae eriguntur dioeceses et provinciae ecclesiasticae immutantur Pagina 125

In Slovachia Exarchia Apostolica Kosicensis evehitur ad gradum Eparchiae, nomine Pagina 128

Pagina 3 Biblioteca Quirinale LITTERAE APOSTOLICAE Maria de Monte Carmelo a Puero Iesu Gonzàlez Bamos Garcia Prieto fit Beata Pagina 129

HOMILIAE In Die Internationali Vitae Consecratae Pagina 132

Apud Basilicam Sanctae Sabinae in Statione quadragesimali Pagina 135

ALLOCUTIONES Ad parochos et ad clerum Urbis 1 Pagina 139

Occasione XX anniversarii a vulgata Epistula Apostolica «Mulieris dignitatem» Pagina 163

Ad congregationem generalem sodalium Societatis Iesu Pagina 165

Ad Sessionem Pontificiae Academiae pro Vita tuenda Pagina 170

Pagina 4 Biblioteca Quirinale Ad Plenariam Pont. Consilii «Cor Unum» Pagina 174

Ad participes cursus studiorum de foro interno Pagina 176

Ad Pont. Comitatum pro Scientiis Historicis Pagina 179

NUNTII Recurrente XLV Die Internationali pro vocationibus Pagina 181

Ad Episcopos Cubanae Reipublicae Pagina 186

Ad XXVI capitulum generale Salesianorum Pagina 188

CONVENTIO Inter Apostolicam Sedem et Rempublicam Albaniae Pagina 194

Pagina 5 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

LITTERAE DECRETALES Beato Carolus a S. Andrea Houben Sanctus fit. Pagina 209

CONSTITUTIO APOSTOLICA In Gallia diocesis Insulensis ad gradum ac dignitatem metropolitanae Ecclesiae evehitur Pagina 213

LITTERAE APOSTOLICAE Maria Aloisia Merkert fit. Beata Pagina 215

HOMILIAE In penitentiali celebratione cum invenibus Urbis Pagina 218

Dominica die in Palmis Pagina 221

Celebratio Eucharistica in suffragium pro Archiepiscopo Paulo Faraj Rahho Pagina 225

In Missa Chrismatis Feriae V Hebdomadae Sanctae Pagina 228

In celebratione Eucharistica in Cena Domini Pagina 232

In Celebratione Vigiliae Paschalis Pagina 237

Celebratio Eucharistica in suffragium pro anima Ioannis Pauli II Pagina 240

ALLOCUTIONES Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii de Cultura Pagina 245

Ad Capitulum Generale Sallesianorum Pagina 248

Pagina 6 Biblioteca Quirinale NUNTIUS Urbis et Orbi in Sollemnitate Resurrectionis Dominii - Pagina 253

NUNTIUS SCRIPTO DATUS Ob pium obitum sororis Clara Lubich Pagina 256

N. 5 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

EPISTULA Novo recurrente millennio christiano in Acthiopia Pagina 265

HOMILIA In ordinatione presbyterali undetriginta diaconorum Pagina 267

ALLOCUTIONES Ad Pontificium Institutum "Ioannes Paulus II" studia promovens de matrimonio et familia Pagina 272

Ad Plenarium Sessionem Pontificii Consilii pro Familia Pagina 275

NUNTIUS Ad Internationale studiorum Seminarium apparatum a Pontificio Consilio de Iustitia et Pace Pagina 278

In Eucharistica Celebratione Vasintoniae habita apud. "Narionals Parks Stadium" Pagina 284

Ad sacerdotes, religiosos viros et mulieres, sacacroum alumnos in cathedrale templum Sancti Patricii congragatos Pagina 290

Homilia Neoeboraci habita apud "Yankee Stadium" Pagina 296

Pagina 7 Biblioteca Quirinale ALLOCUTIONES Ad Praesidem Civitatum Foederatarum, Americae Septentrionalis Pagina 302

Ad Episcopos Civitatum Foederatarum Americae Septentrionalis Pagina 305

Ad Catholicam Studiorum Universitatem Americae Pagina 320

Conventus Interreligiosus apud Centrum Culturae "Pope John Paul II" Pagina 327

Ad Delegatos Nationum Unitarum Pagina 331

Noeboraci Summus Pontifex invisit "Park East" Synagogam Pagina 339

Ad Delegatos Oecumenicos Pagina 339

Ad sacrorum alumnos Neoeboracenses Pagina 344

NUNTIUS Ad Hebraeos occasione annuae festivitatis dictae "Pesah" Pagina 353

N. 6 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

LITTERAE DECRETALES Quibus Mariae Eugeniae a Iesus Sanctorum honores decernuntur - Pagina 361

LITTERAE APOSTOLICAE SUB PLUMBO DATAE Quibus Tharsicius S.R.E. Cardinalis Bertone, a titulo Sanctae Mariae Auxiliatricis in via Tuscolana ad titulum suburbicariae Sedis Tusculanae translatur Pagina 365

HOMILIAE In Sollemnitate Pentecostes Pagina 366

Pagina 8 Biblioteca Quirinale Homilia Savonensi in urbe apud Aream Populi prolata Pagina 370 Genuae in eucharistica celebratione apud Aream Victoria Pagina 374

In sollemnitate Ss. mi Corporis et Sanguinis Domini Pagina 379

ALLOCUTIONES Ad Plenariam Sessionem Pontificiae Academiae Scientiarum Socialium Pagina 382

Ad Orchestram Philharmonicam et Chorum Symphonicum Sanghaevensem Pagina 386

Ad Patriarcham Karekin II, Catholicum omnium Armeniorum Pagina 387

In memoriam Litterarum Encyclicarum Pauli VI "Humanae Vitae" Pagina 390

Ad Coetum Plenarium Pontificii Consilii de Spirituali Migrantium atque Itinerantium cura Pagina 393

Ad internationalem conventium status vitae sic dicti "Ordo Virginum" Pagina 396

NUNTIUS Ad primores Consilii Nationum Unitarum pro nutricatione et agricultura Pagina 399

N. 7 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

CONSTITUTIONES APOSTOLICAE Faiardensis-Humacaensis diocesis conditur Pagina 417

Praelatura territorialis. Huariensis ad gradum ac dignitatem diocesis evehitur Pagina 419

Pagina 9 Biblioteca Quirinale LITTERAE APOSTOLICAE Basilius Antonius Maria Moreau fit. Beautus Pagina 421

Stanislaus a Iesu Maria Papczyúnski fit. Beata Pagina 424

Caelina Chludziúska Borcecka fit. Beata Pagina 427

Franciscus Jägerstätter fit. Beatus Pagina 430

Josephina Nicoli fit. Beata Pagina 432

Avellinus Rodriguez Alonso, et XCVII socii, necnon VI Socii ex clero diocesano fiunt Beati Pagina 435

Sanctuario Ottiingensi Beatae Mariae Virgini dicato Rosa aurea tribuitur Pagina 443

HOMILIAE In eucharistica celebratione apud Sanctuarium Sanctae Mariae de Finibus Terme Pagina 445

In eucharistica celebratione apud Portum Brundisinum Pagina 449

In inauguratione Anni Paulini paud Basilicam Sancti Pauli extra Moenia Pagina 454

In sollemnitate Sanctorum Petri et Pauli Apostolorum Pagina 459

ALLOCUTIONES Ad Plenariam Sessionem Pontificii consilii pro Dialogo inter Religiones Pagina 465

Ad participes VI Symposii Europaei docentium apud Universitates Pagina 467

In inauguratione Conventus Ecclesialis Romanae Diocesis Pagina 470

Pagina 10 Biblioteca Quirinale Ad participes congressus de Stationibus Radiophonicis Catholicis Pagina 477

Ad Em.mos D.nos S.R.E. Cardinales Camillum Ruini et Augustinum Vallini Pagina 480

NUNTII TELEVISIFICI

Ad iuvenes participes XXXXIX Congresus Eucharistici Internationalis Quebecensi in urbe - Pagina 483

Ad conclusionem aiusdem Congressus Pagina 485

N. 8 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE Quibus Supremi Tribunalis Signaturae Apostolicae lex propria promulgatur Pagina 513

HOMILIAE Sydneii habita ad episcopos, presbyteros, diaconos, sacrorum alumnos, novitios et novitias in Cathedrali templo Sanctae Mariae dicato Pagina 539

Sydneii in conclusione XXIII Diei Internationalis Iuventutis Pagina 544

ALLOCUTIONES Sydneii ad iuvenes in Internationali eorum Die Pagina 551

Ad iuvenes in vigilia apud hippodromum loci Randwick habita Pagina 558

NUNTIUS Occasione Internationalis Diei Missionalis anno 2008 Pagina 567

Pagina 11 Biblioteca Quirinale N. 9 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

CONSTITUTIONES APOSTOLICAE In Brasilia Florianensis dioecesis conditur atque Teresianae et Raymundianae sedium fines mutantur Pagina 585

In Malesia constituitur Provincia Ecclesiastica Kotakinabaluensis, cuius metropolitana Ecclesia erit Sedis eiusdem nominis Pagina 587

In Cammarunia conditur diocesis Kribensis Pagina 588

In Brasilia conditur dioecesis Nigromontana Pagina 590

In Serbia restituitur dioecesis Sirmiensis Pagina 591

In Croatia conditur Provincia Ecclesiastica Diacovensis-Osijekensis quae sedes ad dignitatem Ecclesiae metropolitanae attollitur Pagina 593

In Haitia conditur dioecesis Sinuvitullensis-Miragoanensis Pagina 594

In Aequatoria Galapagensis Praefectura Apostolica ad Apostolici Vicariatus dignitatem attollitur Pagina 596

In Tanzania conditur dioecesis Kayangana Pagina 597

LITTERAE APOSTOLICAE Emmanuel Gòmez Gonzàlez et Adilius Daronch Beati fiunt Pagina 599

Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii fiunt Beati Pagina 601

Bernardus Placidus Fàbrega Jiulia fit Beatus Pagina 606

Pagina 12 Biblioteca Quirinale Bonaventura Garcìa Paredes, Michael Léibar Garay et XL Socii fiunt Beati Pagina 610

Zephyrinus Namuncurà fit Beatus Pagina 616

Lindalva Justo de Oliveira fit Beata Pagina 619

Templum Sacratissimi Cordis Iesu Sosnoviensi in dioecesi, ad gradum Basilicae Minoris evehitur Pagina 621

HOMILIA In solemnitate Assumptionis B.M.V. Pagina 622

ALLOCUTIO Ad Clerum dioecesis Bauzanensis-Brixinensis Pagina 625

NUNTIUS Ad III Congressum Missionarium Americae Latinae et regionis Caribicae Pagina 641

N. 10 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

LITTERAE APOSTOLICAE Caelina Chludzinska Borzecka fit Beata Pagina 681

HOMILIAE Apud Sanctuarium Calaritanum Dominae Nostrae a Bonaria Pagina 684

Lutetiae Parisiorum in Vesperarum celebratione apud Templum Cathedrale "Notre- Dame" Pagina 689

Lutetiae Parisiorum in eucharistica celebratione apud aream vulgo "des Invalides" Pagina 695

Pagina 13 Biblioteca Quirinale Lapurdi in eucharistica celebratione occasione CL anniversariae memoriae ab Apparitionibus Beatae Mariae Virginis Pagina 700

Ad conclusionem Processionis eucharisticae apud aream Lapurdensem Pagina 706

Lapurdi in celebratione apud forum Basilicae habita Pagina 710

ALLOCUTIONES Calari ad presbyteros, sacrorum alumnos et communitatem Pontificiae Facultatis Theologicae Sardiniensis in Cathedrali temploPagina 715

Dialogus cum diurnariis habitus in aereo itinere ex urbe Roma in urbem Lutetiam Paresiorum Pagina 718

Lutetiae Parisiorum Summus Pontifex viros Culturae deditos convenit apud Collegium a Bernardinis Pagina 721

Lapurdi in conclusione Processionis cum facibus ardentibus apud forum a Rosario Pagina 731

Ad Symposium ab Opere Fundato "Pave the Way Foundation" apparatum Pagina 735

Ad Congressum Internationalem Abbatum Benedictinorum Pagina 737

NUNTIUS Ad Congressum Internationalem "Humanae Vitae: Harum Litterarum Encyclicarum vigor hodiernus et prophetia" Pagina 741

N. 11 / 2008

ACTA BENEDICTI PP. XVI

HOMILIAE Dum inauguratur XII Coetus Generalis Ordinarius Synodi Episcoporum Pagina 753

Pagina 14 Biblioteca Quirinale Ad celebrationem Horae Tertiae, prima inuente generali congregatione Synodi Episcorum Pagina 758

In quinquagesima anniversaria memoria ab obitu Dei Servi Pii XII Pagina 762

In canonizatione Beatorum Caietani Errico, presbyteri qui conditor exstitit Missionariorium a Ss. Cordibus iesu et Mariae Pagina 768

Pompeiis in eucharistica celebratione apud aream Sanctuarii Beatae Mariae Virginis a Rosario Pagina 772

In Conclusione Coetus XII Generalis Ordinarii Synodi Episcoporum Pagina 777

ALLOCUTIONES Die quo Summus Pontifex publica auctoritate invisit Praesidem Reipublicae Italicae, Exc.mum Virum Georgium Napolitano Pagina 782

Decima recurrente anniversaria memoria a vulgatis Litteris Encyclicis Fides et Ratio Pagina 787

Dum quinquaginta explentur anni ab electione Summi Pontificis Beati Ioannis XXIII Pagina 791

Ad Internationalem Hebraicum Comitatum pro Interreligiosis consultationibus Pagina 794

Ad Plenariam Sessionem Pontificiae Academiae Scientiarum Pagina 796

Ad participes primi seminarii de Catholico-Macometana disceptatione Pagina 799

Ad Congressum Internationalem de organorum donationem Pagina 802

NUNTII Occasione XCV Diei Internationalis de Migrantibus et Exsulibus Pagina 805

Pagina 15 Biblioteca Quirinale Internationali recurrente Die Alimoniae dicato, anno 2008 Pagina 809

ADMINISTRATIVE SCIENCE QUARTERLY

ASQ Editors

Trimestrale

N. 1 / 2008

ARTICLES The State, the Labor Process, and the Diffusion of Managerial Models Kalev A., Shenhav Y., De Vries David Pagina 1

The Pacification of Institutional Investors Westphal J.D., Bednar M.K. Pagina 29

Can You Have Your Cake and Eat it Too? Structural Holes' Influence on Status Accumulation and Market Performance in Collaborative Networks Shipilov A.V., Stan Xiao Li Pagina 73

Selective Sampling of Empirical Settings in Organizational Studies Denrell J., Kovàcs B. Pagina 109

The Structure of Consensus: Network Ties, Legitimation, and Exit Rates of U.S. Feature Film Producer Organizations Cattani G., Ferriani S., Negro G., Perretti F. Pagina 145

BOOK REVIEWS David Shulman: From Hire to Liar: the Role of Deception in the Workplace Troyer L. Pagina 183

Pagina 16 Biblioteca Quirinale Terry L. Leap: Dishonest Dollars: The Dynamics of White-Collar Crime Near J.P. Pagina 185

Jean M. Bartunek, Mary Ann Hinsdale, and James F. Keenan, eds.: Church Ethics and Its Organizational Context: Learning from the Sex Scandal in the Aldag R. J. Pagina 188

Jane E. Dutton and Belle Rose Ragins, eds.: Exploring Positive Relationships at Work: Building a Theoretical and Research Foundation Turner M. E. Pagina 192

Peter Bearman: Doormen Zuckerman E. W. Pagina 194

PUBLICATIONS RECEIVED Pagina 199

ABOUT THE AUTHORS Pagina 201

N. 2 / 2008

ARTICLES Interlopers and Field Change: The Entry of U.S. News into the Field of Legal Education Sauder M. Pagina 209

Local and Non-local Pre-founding Experience and New Organizational Form Penetration: The Case of the Israeli Wine Industry Simons T. and Roberts P.W. Pagina 235

Bringing the Context Back In: Settings and the Search for Syndicate Partners in Venture Capital Investment Networks Sorenson O. and Stuart T.E. Pagina 266

Swimming with Sharks: Technology Ventures, Defence Mechanisms, and Corporate Relationships Katila R., Rosenberger J.D., and Eisenhardt K.M. Pagina 295

Pagina 17 Biblioteca Quirinale Decomposability in Knowledge Structures and Its Impact on the Usefulness of Inventions and Knowledge-base Malleability Yayavaram S. and Ahuja G. Pagina 333

BOOK REVIEWS Alice H. Eagly and Linda L. Carli: Through the Labyrinth: The Truth about How Women Become Leaders Harquail C. V. Pagina 363

Liesbet Heyse: Choosing the Lesser Evil: Understanding Decision Making in Humanitarian NGOs Nùnez-Nickel M. Pagina 367

Sandy Kristen Piderit, Ronald E. Fry, and David L. Cooperrider, eds.: Handbook of Transformative Cooperation: New Designs and Dynamics Mone M. Pagina 370

Simon Down: Narratives of Enterprise: Crafting Entrepreneurial Self-Identity in a Small Firm Quy Nguyen Huy Pagina 374

Teresa da Silva Lopes: Global Brands: The Evolution of Multinationals in Alcoholic Beverages Inkpen A. Pagina 377

PUBLICATIONS RECEIVED Pagina 381

ABOUT THE AUTHORS Pagina 382

N. 3 / 2008

ARTICLES Introduction: Social Movements in Organizations and Markets Davis G. F., Morrill C., Rao H., and Soule S.A. Pagina 389

Pagina 18 Biblioteca Quirinale A Political Mediation Model of Corporate Response to Social Movement Activism King B. G. Pagina 395

Boundary Organizations: Enabling Collaboration among Unexpected Allies O'Mahony S. and Bechky Beth A. Pagina 422

The Nixon-in-China Effect: Activism, Imitation, and the Institutionalization of Contentious Practices Briscoe F. and Safford S. Pagina 460

Antislavery in America: The Press, the Pulpit, and the Rise of Antislavery Societies King M.D. and Haveman H.A. Pagina 492

Forage for Thought: Mobilizing Codes in the Movement for Grass-fed Meat and Dairy Products Weber K., Heinze K.L., and DeSoucey M. Pagina 529

Epilogue: Social Movements and Political Sociology in the Analysis of Organizations and Markets Zald M.N. Pagina 568

BOOK REVIEWS Fabio Rojas: From Black Power to Black Studies: How a Radical Social Movement Became an Academic Discipline Marshall Anna-Marie Pagina 575

Carol Chetkovich and Frances Kunreuther: From the Ground Up: Grassroots Organizations Making Social Change Sine W.D. and Hiatt S.R. Pagina 578

PUBLICATIONS RECEIVED Pagina 583

ABOUT THE AUTHORS Pagina 585

Pagina 19 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008

ARTICLES Effects of Search Timing on Innovation: The Value of Not Being in Sync with Rivals Riitta Katila and Eric L. Chen

Unrequited Profit: How Stakeholder and Economic Values Relate to Subordinates' Perceptions of Leadership and Firm Performance Mary Sully de Luque, Nathan T. Washburn, David A. Waldman, and Robert J. House

When Competence Is Irrelevant: The Role of Interpersonal Affect in Task-related Ties Tiziana Casciaro and Miguel Sousa Lobo

The Causes and Consequences of the Initial Network Positions of New Organizations: From Whom Do Entrepreneurs Receive Investments? Benjamin L. Hallen

Employee-management Techniques: Transient Fads or Trending Fashions? Eric Abrahamson and Micki Eisenman

BOOK REVIEWS Rakesh Khurana: From Higher Aims to Hired Hands: The Social Transformation of American Business Schools and the Unfulfilled Promise of Management as a Profession Martin Ruef

Polly S. Rizova: The Secret of Success: The Double Helix of Formal and Informal Structures in an R&D Laboratory Willow A. Sheramata

Chris Benner, Laura Leete, and Manuel Pastor: Staircases or Treadmills? Market Intermediaries and Economic Opportunity in a Changing Economy M. Diane Burton

Robert C. Feenstra and Gary G. Hamilton: Emergent Economies, Divergent Paths: Economic Organization and International Trade in South Korea and Taiwan Gary Gereffi

Luc Boltanski and Laurent Thévenot: On Justification: Economies of Worth Philippe Naccache and Bernard Leca

Mikael Holmqvist: The Institutionalization of Social Welfare: A Study of Medicalizing Management Sajay Samuel

Pagina 20 Biblioteca Quirinale Eelke Heemskerk: Decline of the Corporate Community: Network Dynamics of the Dutch Business Elite Christopher Marquis

Caroline A. Bartel, Steven Blader, and Amy Wrzesniewski, eds.: Identity and the Modern Organization Maureen Scully

Matthew Desmond: On the Fireline: Living and Dying with Wildland Firefighters Karl E. Weick

ANNALI DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Editore: Vita e Pensiero

Annuale

N. 14 / 2008

Nota editoriale Pagina 5

Saggi La Cortesía en la España de Felipe V y Fernando VI Lòpez Barquero Manuel Francisco Pagina 9

La leggenda agiografica della beata Imelda Lambertini. Dalle origini alla fine del XVII secolo Roncelli Angelita Pagina 41

El precio de la libertad. El rescate de cautivos españoles en Argel durante el siglo XVIII Barrio Gozalo Maximiliano Pagina 79

Pagina 21 Biblioteca Quirinale Aristide Calderini (1883-1968) e la nascita degli studi papirologici a Milano Perelli Cippo Chiara Pagina 113

Materiali

ATTI DEL CONVEGNO: NAPOLEONE E IL REGNO D’ITALIA (1805-1814): LA LOMBARDIA FRA CESARISMO POST-RIVOLUZIONARIO E PRIME FORME DI UNIFICAZIONE NAZIONALE

Presentazione Sanguinetti Oscar Pagina 163

Il Regno d‟Italia nella strategia imperiale napoleonica De Francesco Antonino Pagina 169

Il Regno d‟Italia napoleonico nelle relazioni internazionali De Leonardis Massimo Pagina 179

Albori dell‟associazionismo cattolico in età napoleonica: la Pia Unione Bressan Edoardo Pagina 191

I ceti aristocratici di fronte al nuovo stato La Rosa Giorgio Pagina 201

Lo stato napoleonico in Italia. Tra autonomia e influssi d‟oltralpe Pederzani Ivana Pagina 213

Ricerca del consenso e idea di unità d‟Europa nel «Giornale Italiano» Superti Furga Isabella Pagina 225

Strategie cesaree per Milano: la città-capitale napoleonica Spiriti Andrea Pagina 243

La massoneria italiana (o napoleonica?) non nacque a Milano bensì a Parigi Mola Aldo A. Pagina 255

Pagina 22 Biblioteca Quirinale Opposizione popolare, insorgenza e brigantaggio nell‟Italia napoleonica Petrucci Sandro Pagina 259

Le insorgenze nel territorio del Regno d‟Italia e la „calda estate‟ del 1809 Sanguinetti Oscar Pagina 281

I consumi di lusso di una famiglia nobile milanese negli anni del Regno d‟Italia Tonelli Giovanna Pagina 295

Strumenti Politica e attualità nella sacra rappresentazione fiorentina del quattrocento Ventrone Paola Pagina 319

La „rigenerazione‟ nei titoli delle pubblicazioni italiane dal 1779 al 1919: preliminari di una ricerca bibliografica e di storia sociale delle idee Bernardini Paolo, Bianco Elisa Pagina 349

Recensioni Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia (Inge Botteri) Bizzocchi Roberto Pagina 365

Luigi Gonzaga e la Chiesa della Disciplina di Castiglione delle Stiviere. Studi nell'Anno Eucaristico e nel 4° centenario della beatificazione di Luigi Gonzaga 2005 (Gabriele Archetti) Martelli Donatella - Toscani Xenio (a cura di) Pagina 366 Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della morte (Andrea Brambilla) Melloni Alberto (a cura di) Pagina 371

Il ritratto del vero governo del Prencipe (1552) (Chiara Continisio) Rosello Lucio Paolo Pagina 373

Il Vaticano e la Costituzione (Lodovico Como) Sale Giovanni Pagina 375

Pagina 23 Biblioteca Quirinale Schede bibliografiche Piero e Franco Calamandrei, Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956) (p. 379) - Walter E. Crivellin - Bruno Signorelli (a cura di), Per una storia della Compagnia di San Paolo (1563-1853), 3 voll. (p. 380) - Carlo Maria Fiorentino, La corte dei Savoia (1849- 1900) (p. 381) - N. Russel - H. Visentin (ed.). French Ceremonial Entries in the Sixteenth Century. Event, Image, Text (p. 381) ARCHIVI

C.L.E.U.P. "Coop. Libraria Editrice Università di Padova"

Semestrale

N. 1 / 2008

Saggi The doors of this Library are open: US Presidential Records and the Presidential Library System McElroy K. Pagina 7

Sistemi informativi di archivi, biblioteche, musei: prospettive di raccordo e integrazione Weston P.G. Pagina 27

La figura dell'archivista nel mondo contemporaneo. Riflessioni a margine della lettura di un recente volume Duranti L. Pagina 47

Pagina 24 Biblioteca Quirinale Archivi d'impresa: un quadro d'insieme Bonfiglio-Dosio G. Pagina 59

Riflessioni sulla cultura e sugli archivi d'impresa Paletta G. Pagina 69

Case studies Il lavoro archivistico in un'istituzione privata Il caso della Fondazione Benetton Studi Ricerche Ghersetti F. Pagina 77

Appello alla Direttrice dell'Archivio nazionale del mondo del lavoro di Roubaix Bosman F. Pagina 89

Recensioni e segnalazioni bibliografiche Pagina 91

Segnalazione di libri ricevuti Pagina 147

N. 2 / 2008

International Research on Permanent Authentic Records in Electronic Systems (InterPARES) 2. Experiential, Interactive and Dynamic Records (InterPARES) 2. Experiential, Interactive and Dynamic Records Duranti L. - Preston R.

Contents Part one Case and general studies in the artistic, scientific and governmental sectors Pagina 7

Part two Digital Records Creation and Maintenance Domain 1 Task Force Report Pagina 69

Part three Authenticity, reliability and accuracy of Digital Records in the artistic, scientific and governmental sectors Domain 2 Task Force Report Pagina 139

Pagina 25 Biblioteca Quirinale Part four Methods of Appraisal and Preservation Domain 3 Task Force Report Pagina 187

Part five Modeling Digital Records Creation, Maintenance and Preservation Modeling Cross-domain Task Force Report Pagina 225

Part six Investigating the Roles and Requirements, Manifestations and Management of Metadata in the Creation of Reliable and Preservation of Authentic Digital Entities Description Cross-domain Task Force Report Pagina 305

Part seven Structuring the Relationship Between Records Creators and Preservers Policy Cross-domain Task Force report Pagina 361

Part eight Terminological Instruments Terminology Cross-domain Task Force Report Pagina 385

Appendices Pagina 393

Bibliography Pagina 783

Glossary Pagina 795

Pagina 26 Biblioteca Quirinale

ARCHIVIO STORICO ITALIANO

Leo S. Olschki Editore - Firenze

Trimestrale

N. 615 / 2008

Memorie Comune cittadino e comunità rurali nelle campagne pisane (seconda metà XII - inizio XIV secolo) Poloni, A. Pagina 3

Cenni sulla presenza dei mercanti-banchieri fiorentini a Farmagosta di Cipro nei primi anni del Trecento Tognetti, S. Pagina 53

Documenti Spigolature brunelleschiane: Filippo e l'eredità paterna Frati, M. Pagina 69

Discussioni Villenove e borghi franchi: esperienze di ricerca e problemi di metodo Guglielmotti, P. Pagina 79

Feudalesimo ed Europa moderna Perini, L. Pagina 97

Pagina 27 Biblioteca Quirinale Alcune considerazioni sulle Accademie italiane tra XVII e XVIII secolo: a proposito di un recente volume Fubini Leuzzi, M. Pagina 111

Recensioni SASCHA RAGG, Ketzer und Recht. Die weltliche Ketzergesetzgebung des Hochmittelalters unter dem Einfluss des römisches und kanonisches Recht Ghignoli, A. Pagina 121

DOMINIQUE VALERIAN, Bougie, port maghrebin, 1067-1510 Tognetti, S. Pagina 123

LEONIDA PANDIMIGLIO, I libri di famiglia e il Libro segreto di Goro Dati Rando, D. Pagina 126

BRUNO PORCELLI, Petrarca volgare e la sua fortuna sino al Cinquecento Ceriotti, L. Pagina 129

ELENA VALERI, «Italia dilacerata». Girolamo Bargia nella cultura storica del Rinascimento Pellegrini, M. Pagina 131

SALVATORE LO RE, La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori Dall'Aglio, S. Pagina 137

KELLEY HARNESS, Echoes of Women's Voices. Music, Art and Female Patronage in Early Modern Florence Fubini Leuzzi, M. Pagina 140

PAOLO COZZO, La geografia celeste dei duchi di Savoia Stefanelli, M. Pagina 144

Archivi Carriere Committenze. Contributi per la storia del patriziato senese in età moderna Catoni, G. Pagina 146

Pagina 28 Biblioteca Quirinale Il paesaggio italiano negli ultimi cento anni, a cura di Augusto A. Boggiano Rombai, L. Pagina 151

N. 616 / 2008

Memorie Petrarca e il dibattito religioso fra Due e Trecento Blasio, M.G. Pagina 183

Il ruolo economico dei toscani nel Patriarcato di Aquileia: i de Bombenis nel XIV secolo Covacich, M. Pagina 215

L'azione riformatrice di Giovanni da Capestrano nel contesto del Quattrocento Guidi, R.L. Pagina 253

La rete commerciale campana nel secondo Quattrocento Feniello, A. Pagina 297

Documenti In margine a un documento bolognese su Monte Andrea, poeta fiorentino del Duecento Antonelli, A. Pagina 313

Discussioni Le città-Stato e l'identità italiana Baccelli, L. Bertelli, S., Milani, G. Pagina 321

Recensioni Codex Wangianus: i cartolari della chiesa trentina (secc. XIII-XIV), a cura di E. Courzel e G. M. Varanini Scalfati, S.P.P. Pagina 333

ELIZABETH CROUZET-PAVAN , Renaissances italiennes. 1380-1500 Tanzini, L. Pagina 337

Pagina 29 Biblioteca Quirinale VINCENT ILARDI, Renaissance Vision from Spectacles to Telescopes Tripodi, C. Pagina 341

Libri, biblioteche e cultura degli ordini regolari nell'Italia moderna attraverso la documentazione della Congregazione dell'Indice Ciampolini, M.T. Pagina 345

FILIPPO LUTI, Don Antonio de'Medici e i suoi tempi Calonacii, S. Pagina 347

Archivi e storia dell'Europa nel XIX secolo. Alle radici dell'identità culturale europea Zanni Rosiello, I. Pagina 349

ANGELO DEL BOCA, A un passo dalla forca (Atrocità e infamie dell'occupazione italiana della Libia nelle memorie del patriota Mohamed Fekini) Romandini, M. Pagina 353

TOMMASO CALIO', La leggenda dell'ebreo assassino, percorsi di un racconto antiebraico dal medioevo ad oggi Gagliardi, I. Pagina 356

N. 617 / 2008

Memorie «Ianuenses, pisani et ceteri lombardi»: circolazione e attività dei gruppi italiani nelle città della bassa valle del Rodano tra i secoli XII e XIII. Balossino, S. Pagina 391

Culto dei santi e vita cittadina ad Arezzo in età comunale. Premesse e primi risultati di una ricerca Licciardello, P. Pagina 425

Mariano Vitali da Siena. Integrazione e radicamento di un uomo d'affari nella Milano del Quattrocento Del Bo, B. Pagina 453

Pagina 30 Biblioteca Quirinale Per una rinnovata immagine dell'ultimo cardinale mediceo. Dall'epistolario di Francesco Maria Medici (1660-1711) Fantappiè, F. Pagina 495

Documenti Note sui rapporti diplomatici tra la Castiglia e Firenze all'inizio del Quattrocento González Arévalo, R. Pagina 533

Discussioni Diritto e giustizia nelle città tardomedievali: recenti contributi della storiografia europea Tanzini, L. Pagina 549

Recensioni Pour une anthropologie du prélévement seigneurial dans les campagnes médiévales (XI - XIV siècles). Les mots, les temps, les lieux, a cura di M. Bourin e P. Martínez Sopena Cortese, M.E. Pagina 561

ROMEDIO SCHMITZ-ESSER, Arnold von Brescia im Spiegel von acht Jahrunderten Rezeption. Ein Beispiel für Europas Umgang mit der mittelalterlichen Geschichte vom Humanismus bis beute Zug Tucci, H. Pagina 568

ENRICA GUERRA, Donne medievali. Un percorso storico e metodologico Tripodi, C. Pagina 571

JONG-KUK NAM, Le commerce du coton en Méditerranée à la fin du Moyen Age Tognetti, S. Pagina 574

JOHN HENDERSON, The Renaissance Hospital. Healing the body and healing the soul Ciuti, F. Pagina 576

IRENE FOSI, La giustizia del papa. Sudditi e tribunali nello Stato Pontificio in età moderna Bertelli, S. Pagina 580

Pagina 31 Biblioteca Quirinale STEFANO TABACCHI, Il Buon Governo. Le finanze locali nello Stato della Chiesa (secoli 16.-18.) Gardi, A. Pagina 584

N. 618 / 2008

Memorie La Maremma, spazio di confine del sud della Toscana medievale (VIII-XIV secolo) Boisseuil D. Pagina 615

Un patriziato alla prova e un duca clemente nell'Italia spagnola: il consiglio dei Conservatori di Modena e Alfonso II d'Este Turchi L. Pagina 633

Dall'avvocatura alle armi: Petro Teulié nel triennio repubblicano Betri M.L. Pagina 673

Documenti Le lettere di Stato inglesi scritte al Granduca di Toscana tra il 1649 e il 1659 e tradotte in latino da John Milton Villani S. Pagina 703

Recensioni HANNES OBERMAIR, Bozen Sud - Bolzano Nord. Scriftlichkeit und urkundliche Uberlieferung der Stadt Bozen bis 1500. Band 1: Regesten der kommunalen Bestande 1210-1400 (Antonella Ghignoli) Pagina 767

GIOVANNA LAZZI, PAOLA VENTRONE, Simonetta Vespucci. La nascita della Venere fiorentina (Luca Ceriotti) Pagina 771

Sistole/Diastole. Episodi di trasformazione urbana nell'Italia delle città, a cura di Marco Folin (Marco Frati) Pagina 773

GABRIELLA ZARRI, La religione di Lucrezia Borgia - Le letere inedite del confessore (Remo L. Guidi) Pagina 779

Pagina 32 Biblioteca Quirinale ANDREA ZANINI, Strategie politiche ed economia feudale ai confini della Repubblica di Genova (secoli XVI-XVIII) (Stefano Calonaci) Pagina 784

DAVIDE MAFFI, Il Baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660) (Alessandro Buono) Pagina 788

Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945), a cura di Silvia Franchini, Monica Pacini, Simonetta Soldani (Alberto Mario Banti) Pagina 790

L'Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000), a cura di Stuart Woolf (Leo Goretti) Pagina 795

Notizie Pagina 801

Summaries Pagina 829

Libri ricevuti Pagina 831

Pagina 33 Biblioteca Quirinale ARGOMENTI UMANI

Editoriale Il Ponte

Mensile

N.1 / 2008

Editoriale Crisi del modello di sviluppo Andriani, S. Pagina 9

Tempo reale Pd, valori e scelte / Per nuovi 'modelli di cultura' Margheri, A. Pagina 21

La Chiesa di Benedetto XVI / Verso la Civitas Dei Terzi, R. Pagina 29

Pd e crisi della democrazia / La partecipazione come antidoto Matassi, E. Pagina 35

L'Italia tocca il fondo / Nuova 'governance' per la scuola in crisi Cuozzo, G. Pagina 41

Le tragedie del lavoro / Solitudine operaia e sicurezza nel lavoro Agostini, L. Pagina 47

Pagina 34 Biblioteca Quirinale Le idee Religione e politica-1 / Laïcité, mot fallacieux... Melloni, A. Pagina 57

Religione e politica-2 / Identità e metodo del riformismo Meazza, C. Pagina 71

Letteratura, Arte, Scienze umane Un libro di Fulvio Papi / Filosofia e politica. I due viaggi di Antonio Banfi Capelli, F. Pagina 79

Doris Lessing, tra autobiografia e scrittura / La libertà come ricerca della felicità Falconi, G. Pagina 89

Il filo di Enzo Ballata del voltagabbana in due rime Pagina 105

Osservatorio sociale La «flexicurity» e l'Europa: quale trasferibilità fra modelli? Leonardi, S. Pagina 109

Note a margine Quel 'comunista' di Charlot Roggi, E. Pagina 51

N. 2 / 2008

Editoriale Il Pd decolla. Libero, ma non solo Militello, G. Pagina 9

Impresa e sinistra / Per una teoria alternativa dell'impresa Andriani, S. Pagina 21

Pagina 35 Biblioteca Quirinale I dieci anni di «Italianieuropei» / Anima e storia di un progetto Reichlin, A. Pagina 29

Nota sul Wec di Roma / Il futuro prossimo dell'energia mondiale il dibattito sulla laicità Margheri, A. Pagina 41

Il dibattito sulla laicità Cattolicesimo e politica / Libertas Ecclesiae e democrazia oggi Fioravanti, G. Pagina 51

Religione, fede, etica / La voce della Chiesa e le ragioni della scienza Fusari, A. Pagina 59

Pluralismo e 'sana laicità' / Lo Stato laico in una società multiconfessionale Barzanti, R. Pagina 71

Il filo di Enzo L'apocalisse dell'incoerenza ovvero: la faccia di bronzo di quei 4 Pagina 81

Letteratura, Arte, Scienze umane Giorgio Amendola, il Pci, il Sessantotto / Profilo di un comunista democratico Ariemma, I. Pagina 85

Il simbolo e la politica / Il valore di una porta rossa Capelli, F. Pagina 103

Osservatorio sociale Primi interventi per ridurre gli abusi nei rapporti di lavoro atipici Carozza, S. Pagina 121

Note a margine Udeur: anatomia di un micropartito col vizietto di cambiare casacca Roggi, E. Pagina 36

Pagina 36 Biblioteca Quirinale Quando piovono bombe. L'appello degli storici catalani, spagnoli e italiani Margheri, P. Pagina 95

N. 3 / 2008

Editoriale Da questo numero... Margheri, A. Pagina 5

Tempo reale Il Pd e le elezioni / Una solitudine troppo rumorosa? Terzi, R. Pagina 19

Per la Repubblica europea / Europa senza coccodrillo Ruffolo, G. Pagina 29

Sviluppo e democrazia in Russia / Le basi di un nuovo ordine Villari, M. Pagina 39

Italia e globalizzazione / I motori del cambiamento Lapadula, B. Pagina 47

Il filo di Enzo Lettera di un convertito dal genio generoso del Cavaliere Pagina 52

Nel trentennale di via Fani Una ferita nella storia repubblicana / La «democrazia difficile» di Aldo Moro Reichlin, A. Pagina 57

Aldo Moro oggi / Storia del grande solitario dc che capì la fine di un'epoca Roggi, E. Pagina 67

Pagina 37 Biblioteca Quirinale Il dibattito sulla laicità Il dibattito sulla Spe salvi / Per una dialettica positiva tra fede e ragione Totaro, F. Pagina 75

Una conciliazione impossibile / La Chiesa tra legge naturale e diritti umani Fioravanti, G. Pagina 83

Il dibattito sulla laicità : Filosofia, etica, teologia politica / La politica e il sacro Vigna, C. Pagina 97

Le idee Il Manifesto dei valori del Pd / L'ibridazione necessaria Matassi, E. Pagina 111

Un bilancio del settantesimo gramsciano / Gramsci e la democrazia Orrù, E. Pagina 119

Per alzare i salari più crescita ed equità Megale, A. Pagina 131

N. 4 / 2008

Editoriale La sparizione della Seconda Repubblica Margheri, A. Pagina 9

Tempo reale La vera storia della crisi italiana Reichlin, A. Pagina 17

Tendenze europee / La Francia di Sarkozy, un anno dopo Lazar, M. Pagina 27

Pagina 38 Biblioteca Quirinale La «questione settentrionale» / L'ardua prova dell'unità nazionale Andriani, S. Pagina 35

Il dibattito sul Pd Il dibattito sul Pd - 1 / Le alleanze dei riformisti Duva, A. Pagina 45

Il dibattito sul Pd - 2 / Il Partito democratico e la Sinistra radicale Matassi, E. Pagina 55

Il dibattito sul Pd - 3 / Politica e innovazione Curi, U. Pagina 61

Letteratura, arte, scienze umane Un libro di Pierluigi Ciocca / Due secoli di storia italiana Ruffolo, G. Pagina 69

Il coraggio dell'utopia / Bruno Trentin e l'unità sindacale Ariemma, I. Pagina 77

Scuola e università / Liberi di sapere Ranieri, A. Pagina 89

Osservatorio sociale Le donne al lavoro, il lavoro delle donne Del Vecchio, S. Pagina 101

N. 5 / 2008

Editoriale Un partito «fondato sul lavoro» Margheri, A. Pagina 9

Pagina 39 Biblioteca Quirinale Tempo reale Prospettive del Pd-1 / Protagonista nella società Terzi, R. Pagina 21

Prospettive del Pd-2 / Il necessario rigore dei riformisti Militello, G. Pagina 31

Prospettive del Pd-3 / Il Manifesto dei valori e il 'caso' della musica Matassi, E. Pagina 41

Prospettive del Pd-4 / Perché il fallimento del liberismo premia la destra? Roggi, E. Pagina 47

Sulle Note di Reichlin La mutazione del capitalismo / Proteo è sfuggito ancora alla sinistra Ruffolo, G. Pagina 55

Sulle Note di Reichlin : Crisi del modello di sviluppo / Come rilanciare la società Andriani, S. Pagina 57

Primo piano internazionale La campagna elettorale di Obama / Speranza e coraggio Baracchi, C. Pagina 67

Le radici dei conflitto israelopalestinese / Israele, la sinistra e il sionismo Besostri, F. Pagina 75

Il filo di Enzo Così i classici latini previdero Berlusconi Pagina 88

Letteratura, arte, scienze umane Alle fondamenta del diritto / Scienza, diritto, teologia Spadoni, A.S. Pagina 93

Pagina 40 Biblioteca Quirinale Neorealismo, sì o no? / Beppe Fenoglio, I ventitré giorni della città di Alba Caronna, M. Pagina 109

Osservatorio sociale Dopo il voto. Il lavoro e la politica Megale, A. Pagina 129

N. 6 / 2008

Editoriale Il Pd e il rischio delle false partenze Margheri, A. Pagina 9

Tempo reale

Il dibattito sul Pd Nuove strategie per l'economia del sapere Matassi, E. Pagina 19

Il dibattito sul Pd : Letture della prova elettorale Orfei, R. Pagina 25

Il dibattito sul Pd : Sinistra e populismi di destra Capelli, F. Pagina 39

Il dibattito sul Pd : Un neofeudalesimo contro l'alieno : Ecco il nemico Roggi, E. Pagina 49

Undici tesi dopo lo tsunami Centro per la riforma dello Stato Pagina 53

Pagina 41 Biblioteca Quirinale Sulle Note di Reichlin Sulle Note di Reichlin / Crescita o progresso: due storie diverse Ranieri, A. Pagina 63

Voto e potere in Sicilia Voto e potere / Cuffarismo e altri «ismi» in Sicilia Centorrino, M. Pagina 73

La sanità lombarda Dopo il caso Santa Rita / Ancora del marcio in Lombardia Landonio, G. Pagina 88

Il filo di Enzo Il sogno di Pollack: una democrazia Usa che si fa (un po') socialista Pagina 90

Letteratura, arte, scienze umane Laicità e laicismo nell'età dell'inquietudine / Il relativismo dei valori tra ideologia e verità Visentin, M. Pagina 95

Il paradosso mondiale / La congiura dell'Assemblea generale dell'Onu Adinolfi, M. Pagina 109

Osservatorio sociale I provvedimenti fiscali del governo: misure reali o virtuali? Lerico, C. Pagina 117

N. 7- 8 / 2008

Editoriale Il travaglio del Pd. Quale futuro? Reichlin, A. Pagina 9

Pagina 42 Biblioteca Quirinale Tempo reale Dopo il «no» degli irlandesi / Le due vie dell'Europa Andriani, S. Pagina 19

Lo tsunami petrolifero / Nel cuore della globalizzazione Margheri, A. Pagina 27

Il dibattito sul Pd / Il Pd tra opposizione e ricerca di una nuova 'egemonia' Matassi, E. Pagina 35

Stato e sicurezza / Ma di che parliamo? Curi, U. Pagina 41

Sulla crisi della sinistra / Fare società con la politica Tronti, M. Pagina 45

Punti di vista sulla globalizzazione / Tra identità e alterità Donà, M. Pagina 59

Letteratura, arte, scienze umane Una politica per l'arte / Laicità e bellezza Matassi, E. Pagina 81

Scrittori e potere / L' di Kadaré e le tentazioni dell'Occidente Falconi, G. Pagina 87

Osservatorio sociale Inflazione, crescita e redistribuzione Sanna, R. Pagina 103

Flussi e dati del voto di aprile Carra, E.A. Pagina 119

Commento al voto dei lavoratori Combattente, E. Pagina 131

Pagina 43 Biblioteca Quirinale N. 9 / 2008

Editoriale Pd: la difficile prova del progetto «nazionale» Reichlin, A. Pagina 11

Tempo reale Crisi caucasica/Georgia senza retorica Andriani, S. Pagina 19

Rilanciare l'Unione/Una spinta unitaria dal territorio Speciale, R. Pagina 25

Un'indagine del Centro In Europa a cura di Gualco, C. Pagina 33

Il dibattito sul Pd Il dibattito sul Pd-1/ Il 'caso' Roma Tocci, W. Pagina 37

Il dibattito sul Pd-2/La globalizzazione e il ritorno della filosofia Matassi, E. Pagina 51

Sul caso di Eluana Englaro/Dignità e libertà di fronte alla morte Meazza, C. Filippeschi, M. Pagina 57

Letteratura, arte, scienze umane A cento anni dalla «Voce» : L'eredità culturale del primo Novecento Carpi, U. Pagina 65

Note su Solzhenicyn/Un ritratto senza pregiudizi Carpi, G. Pagina 75

Pagina 44 Biblioteca Quirinale Osservatorio sociale L'annosa 'questione' del federalismo fiscale Lerico, C. Pagina 85

N. 10 / 2008

Editoriale Declino Usa? Andriani, S. Pagina 11

Tempo reale Mercato uguaglianza democrazia / Una rivoluzione antropologica nel capitalismo Ruffolo, G. Pagina 19

Il 1929 e il 2008 / La concentrazione della ricchezza alla base delle grandi crisi Cacace, N. Pagina 33

La necessità di un'etica globale / Il cittadino da spettatore a protagonista Matassi, E. Pagina 43

Obama e McCain, due programmi a confronto / La crisi preme per il cambiamento Gennari, A. Pagina 49

Il filo di Enzo Scienza blasfema: vuole entrare dove abita il Creatore Pagina 64

Dilemmi di Claudio Napoleoni / Quale progetto oltre il «socialismo reale»? Reichlin, A. Pagina 71

Terroni, alla riscossa di Lino Patruno / La solitudine del Sud come vulnus della nazione Vacca, G. Pagina 79

Pagina 45 Biblioteca Quirinale Osservatorio sociale Federalismo fiscale e Mezzogiorno Macciotta, G. Pagina 99

Lettera dalla Sardegna Per non far svanire il futuro. Il Partito democratico: l'identità, il programma, il partito Orrù, E. Pagina 107

Note a margine Gelmini e l'economia Curi, U. Pagina 39

La crisi e il ruolo cruciale dell'Ue. Proposte italiane Pittella, G. Pagina 61

N. 11 / 2009

Editoriale La crisi avanza. Il Pd ancora nella nebbia Margheri A. Pagina 9

Tempo reale L'elezione di Barack Obama-1 / Fine di un ciclo Villari M. Pagina 17

L'elezione di Barack Obama-2 / La mappa del Presidente Publius Pagina 25

Necessità di una svolta / La crisi finanziaria e il Pd Matassi E. Pagina 35

Nella crisi internazionale / Pubblico, privato. La protesta della scuola italiana Visentin M. Pagina 47

Da Brunetta a Sarkozy / Che cosa significa essere di sinistra oggi? Cacace N.

Pagina 46 Biblioteca Quirinale Pagina 61

Autonomia e libertà / L'ottimismo etico di Vittorio Foa Ranieri A. Pagina 67

Le idee Mezzogiorno: una nuova "questione" / La soluzione è solo nell'Europa Reichlin Alfredo Pagina 79

Un'idea plurale della società / Come ricostruire l'unità dei lavoratori Terzi R. Pagina 87

Letteratura, arte, scienze umane Herbert Marcuse / Il filosofo del "grande rifiuto" Cossu F. Pagina 99

Osservatorio sociale Emergenza economica e sociale: serve un accordo per uscire dalla crisi Megale A. Pagina 107

L'agenda per un nuovo welfare Passoni A. Pagina 123

Note a margine Pd: le tante correnti dei cattolici Roggi E. Pagina 41

Giuliano Procacci. Un maestro tra ricerca e militanza Nicolucci F. Pagina 73

N. 12 / 2008

Editoriale Il Pd: tra delusione e responsabilità Reichlin A. Pagina 5

Pagina 47 Biblioteca Quirinale Le idee Verso la Conferenza programmatica / Contributo al dibattito Comitato di direzione di "Argomenti umani" Pagina 15

Tempo reale Dibattito sul Pd / Fatti, non parole Militello G. Pagina 31

Società e politica / Due crisi coessenziali Roggi E. Pagina 39

Barack Obama / L'audacia della speranza Matassi E. Pagina 45

Tempo di lavoro dimezzato / La crisi accelera il processo storico Cacace N. Pagina 53

Il filo di Enzo Il vecchio, saggio Karl guarda il mondo, ride e piange Pagina 58

Letteratura, arte, scienze umane Il Gattopardo / Per una lettura adorniana del romanzo Cossu F. Pagine 63

Il filo di Enzo E il capo unico disse: "Te la risolvo io la crisi" Pagina 68

Documenti 10 idee per il Mezzogiorno Pittella G. e Geremicca A. Pagina 73

Pagina 48 Biblioteca Quirinale ASPENIA

Editore: Aspen Institute Italia ; [poi] Milano : Il Sole 24 Ore

Trimestrale

N. 40 / 2008

ELEZIONI GLOBALI

CURRENCY WATCH : Euro e dollaro: la storia infinita Friederich, J. Pagina 13

Idea - Lezioni primarie sull'America La lezione democratica Teodori, M. Pagina 28

La lunga strada verso la Casa Bianca Fabbrini, S. Pagina 34

L'anno dei democratici Ferrari, L. Pagina 41

Black upper class Molinari, M. Pagina 55

Politica estera americana: continuità o cambiamento? Kagan, R. Kupchan, C. Pagina 58

Pagina 49 Biblioteca Quirinale La fine della locomotiva americana Ubide, A. Pagina 67

I democratici e il protezionismo Gardels, N. Pagina 75

Verso l'eclisse della Right Nation? Il ritorno dei liberal Perrone, G. Pagina 77

Repubblicani e democratici Burt, R. Cunningham, N. Pagina 83

Scenario - Putin dopo Putin Putin e la fine del periodo dei torbidi Romano, S. Pagina 88

Putin dopo Putin : Il mito del modello autoritario McFaul, M. Stoner-Weiss, K. Pagina 96

La Russia che meritiamo Stürmer, M. Pagina 111

La Russia e l'Occidente: radiografia del nazionalismo Trenin, D. Pagina 119

La geopolitica russa: dall'impero allo Stato-nazione Jean, C. Pagina 126

La guerra fredda non tornerà Fagiolo, S. Pagina 143

L'economia nell'era Medvedev-Putin Rossi, S.A. Pagina 152

Pagina 50 Biblioteca Quirinale Putin dopo Putin : Integrazione o contenimento: gli europei e la Russia Leonard, M. Popescu, N. Pagina 164 I russi e gli altri: sondaggio sulle potenze mondiali Stiftung, B. Pagina 170

Gli ex amici europei della Russia Vernet, D. Pagina 177

Un nuovo piano Baruch Ballabio, R. Martellini, M., Tempesti, L. Pagina 182

Forum - Kosovo: la nascita di uno Stato La criminalità e gli Stati: connessioni balcaniche Strazzari, F. Rotta, A. Pagina 198

Kosovo: la nascita di uno Stato : Kosovo: il dilemma politico e giuridico dell'Europa Margiotta, C. Pagina 210

Macro Le lezioni del Piano Marshall Leffler, M.P. Pagina 220

Micro Un sistema ammalato di egoismo generazionale Martone, M. Pagina 228

Le letture di Aspen Getting Russia Right di Dmitri Trenin La Malfa, G. Pagina 232

The Young Stalin di Simon Sebag Montefiore Legvold, R. Pagina 235

Pagina 51 Biblioteca Quirinale

N. 41 / 2008

I GIOCHI DI PECHINO

CHINA WATCH I diecimila giorni della Cina Rosen, D. Pagina 13

Le democrazie e il ritorno delle autocrazie Kagan, R. Cooper, R. Pagina 35

Idea - Cosa pensano i cinesi: patriottismo e democrazia stile han

I giochi di Pechino Rampini, F. Pagina 48

Come è governata la Cina Pei, M. Pagina 56

Conservatori, riformatori e neocon nell'impero di mezzo Leonard, M. Pagina 69

La democrazia gestita Murphy, M. Pagina 77

Il tempo delle sfide Jun, F. Pagina 84

Un approccio confuciano alle minoranze He, B. Pagina 93

Tibet: perché sì all'autonomia Pföstl, E. Pagina 99

Pagina 52 Biblioteca Quirinale I diritti umani dopo i Giochi olimpici Xiaorong, L. Pagina 106

Il nodo della corruzione Endowment, C. Pagina 114

Il neonazionalismo della diaspora Fullilove, M. Pagina 125

Neocolonialisti? No Wenping, H. Pagina 130

Vincere l'oro con l' ASEAN Osborne, M. Pagina 139

Taiwan: la finestra di opportunità Chu, Y.-h. Nathan, A.J. Pagina 141

La Cina e le bombe asiatiche Wu, A. Pagina 146

Scenario - Cosa pensiamo noi della Cina: partner e minaccia

Come gestire la Cina: il dilemma europeo Grant, C. Barysch, K. Pagina 152

Chimerica Jean, C. Pagina 167

La potenza low profile Mahbubani, K. Pagina 178

USA: chi vota la Cina? Molinari, M. Pagina 186

Pagina 53 Biblioteca Quirinale L'allarmismo del Pentagono Moravcsik, A. Pagina 190

La fine dell'indifferenza europea per il renmimbi Pisani-Ferry, J. Pagina 196

Europa e Cina nello spazio Casarini, N. Pagina 207

La Cina e il G8: pro e contro dell'allargamento Thome-Patenotre, J. Pagina 213

Cindia? Non ci sarà Chaudhuri, P.P. Pagina 218

Il Tibet per il Vaticano Cervellera, B. Pagina 224

Forum - Giochi italo-cinesi

La paura della Cina Fagiolo, S. Pagina 230

Sì, il problema è la Cina. No, il problema siamo noi : Dialogo fra Marco Fortis e Carlo Stagnaro Fortis , M. Stagnaro, C. Pagina 240

L'Italian style che piace a Pechino Romiti, C. Pagina 251

Il Golia di Pechino e il Davide tibetano Polito, A. Pagina 255

Indovina chi viene a cena Ridella, R. Pagina 260

Pagina 54 Biblioteca Quirinale I nuovi pratesi Ceccagno, A. Pagina 270

Crisi americana e bolle cinesi: a colloquio con George Soros Gaggi, M. Pagina 276

Micro La superpotenza sportiva Roggero, N. Pagina 286

Modificare il tempo Williams, M. Pagina 291

Le letture di Aspen The Second World di Parag Khanna Bonner, R. Pagina 294

Cowboy democratici di Maurizio Molinari Teodori, M. Pagina 298

N. 42 / 2008

RELIGIONE E POLITICA

Dei, patrie e famiglie Dialogo fra Massimo D'Alema e Giulio Tremonti Pagina 5

Religion watch - In God we trust Pagina 19

Idea - Il secolo religioso Ragione e oscurantismo Jean C. Pagina 32

Una politica estera malata di laicismo Farr T.F. Pagina 45

Pagina 55 Biblioteca Quirinale Dio e l'America Molinari M. Pagina 57

La religione negli States Intervista a Walter Russell Mead Pagina 65

La sinistra religiosa nella politica americana Oolson L.R. Pagina 69

La conversione di Tony Blair Caprarica A. Pagina 76

La laicità positiva secondo Sarkozy Valensise M. Pagina 82

La chiesa di Putin Stanevskiy F. Pagina 89

Altare e trono: la geopolitica della chiesa ortodossa Virgi C. Pagina 96

L'eredità di Ataturk e il velo islamico Maarten van Aalderen Pagina 105

Lo Stato ebraico: religione e nazione Della Seta S. Pagina 114

La posta di Gaza Paci F. Pagina 126

Giudaismo e cristianesimo Intervista a Jacob Neusner Pagina 129

Pagina 56 Biblioteca Quirinale La religione in Cina Intervista a Richard Madsen Pagina 133

Tolleranza asiatica Bhattacharji P. Pagina 139

America Latina: la sfida dell'evangelismo Vicenzino M. Pagina 146

Lo spirito e la forza Pew Forum on Religion and Public Life Pagina 153

Il papa dell'Occidente Magister S. Pagina 164

Scenario - Fede e ragione Il ritorno di Dio Dialogo tra Giuliano Amato e Gaetano Quagliariello Pagina 172

Credere o appartenere Toscano, R. Pagina 186

Dall'impero romano all'antisemitismo moderno Goodman, M. Pagina 189

Fine dell'Illuminismo o fine della religione? Raynaud, Ph. Pagina 195

Fede e democrazia Brague, R. Pagina 203

Il modello americano Rebecchini, G. Pagina 209

Pagina 57 Biblioteca Quirinale Il pensiero indispensabile: la politica e la bioetica Pessina, A. Pagina 215

Scienza e libertà Petroni, A.M. Pagina 224

La ricerca e i suoi limiti Marino, I.R. Pagina 234

Il sacro mistero del capitale Gough, J. Pagina 240

Forum Bretton Woods: le origini della globalizzazione Scognamiglio Pasini, C. Pagina 246

Le letture di Aspen The Stillborn God di Mark Lilla Hollinger, D. Pagina 257

L'Unione Europea - Una storia non ufficiale di Riccardo Perissich La Malfa, G. Pagina 266

N. 43 / 2008

AMERICA N. 1

Transatlantic watch La tempesta perfetta Pagina 13

Il capitalismo dopo il capitalismo Intervista a Lorenzo Bini Smaghi Pagina 30

Le tre rivoluzioni americane: elogio di una vittoria Fagiolo S. Pagina 41

Pagina 58 Biblioteca Quirinale Idea - La vendetta di Keynes Dopo Marte e Plutone Aspenianus Pagina 48

Le isole e l'arcipelago Deaglio M. Pagina 56

Le parole della crisi Feltri S. Pagina 63

La confusione dei termini Savona P. Pagina 69

La ricchezza rivoluzionaria Rhondeau C. Pagina 77

Cosa succederà dopo la depressione Wallerstein I. Pagina 85

Rileggere la storia americana Fraser S. Pagina 89

Non è il '29 Sapelli G. Pagina 94

L'autoanalisi del vecchio mondo Fubini F. Pagina 97

Le banche europee alla prova Gros D. Pagina 103

Quando il mondo uscirà dal tunnel Padoan P.C. Pagina 106

Pagina 59 Biblioteca Quirinale La (mezza) botta della Russia Rossi S.A. Pagina 111

Il precedente giapponese Ford J. Pagina 122

Le lezioni del decennio perso Takemori S. Pagina 127

L'economia cinese: crescere comunque Rosen D.H. Pagina 133

Demografia e crisi finanziaria: lo sviluppo senza valori Gotti Tedeschi E. Pagina 142

Paure e psiche nella tempesta finanziaria Roma G. Pagina 149

Scenario - Caduta e ascesa dell'America Il potere e i suoi limiti Hassner P. Pagina 156

Per restare numero 1 Sinai A. Pagina 161

Il New Deal: bello e infattibile Ubide A.J. Pagina 171

Il mantra dell'indipendenza energetica Morse E.L. e Crandell J.R. Pagina 175

La potenza è dei grandi Rosecrance R. Pagina 180

Pagina 60 Biblioteca Quirinale Bilancio dell'era Bush Castellaneta G. Pagina 190

L'ora dello smart power Nye J.S. Pagina 199

La fine dell'era americana e il suo inizio Dialogo fra Marta Dassù e Charles Kupchan Pagina 205

Il sistema anglo-americano Ferari L. Pagina 212

Il potere dell'anglosfera Pisanty V. Pagina 219

I colori dell'America Mermin D. Pagina 224

Le ragioni del cambiamento Diletti M. e Toaldo M. Pagina 233

Elezioni storiche, ma senza "change" Schnurer E.B. Pagina 239

La difesa nei piani di Obama Jean C. Pagina 244

L'Asia nel nuovo secolo occidentale Luttwak E.N. Pagina 251

L'Asia nel nuovo secolo asiatico Mahbubani K. Pagina 256

L'altra Asia Carpenter T.G. Pagina 263

Pagina 61 Biblioteca Quirinale Forum - Stato e mercato: il dibattito francese Capitalismo e democrazia Baverez N. Pagina 272

Il tradimento degli economisti Gréau Jean-Luc Pagina 279

Il ritorno degli Stati Manent P. Pagina 285

Macro - Perdenti e vincenti Commercio e disuguaglianza Stiglitz J.E. Pagina 294

Vecchia e nuova Bretton Woods Scognamiglio Pasini C. Pagina 301

Vincenti e perdenti nell'economia multipolare Guerrieri P. Pagina 318

Referendum popolari e crisi dell'Europa La Malfa G. Pagina 323

Le letture di Aspen Il multiculturalismo nell'era Obama Fouad Allam K. Pagina 336

Talking about blackness Ngozi Adichie C. Pagina 339

Il rebus energetico di Alberto Clò Stagnaro C. Pagina 342

Pagina 62 Biblioteca Quirinale BELFAGOR Rassegna di varia umanità fondata da Luigi Russo

Editore: Leo S. Olschki - Firenze

Bimestrale

N. 373 / 2008

SAGGI E STUDI White supremacy e controrivoluzione Losurdo D. Pagina 1

Le antenne sensibili di Robert Musil Haas F. Pagina 31

Entra ad Atene Anassagora. La condizione intellettuale Luperini R. Pagina 39

RITRATTI CRITICI DI CONTEMPORANEI Victoria Ocampo Riccio A. Pagina 49

VARIETA' E DOCUMENTI Oh, Dio! Carsaniga G. Pagina 65

Cosa racconta il numero Arato F. Pagina 72

Pagina 63 Biblioteca Quirinale Bibliografia di Luigi Russo Pagina 84

NOTERELLE E SCHERMAGLIE Eros e amministrazione. Contributo alla psicoanalisi del lavoratore universitario Loporcaro M. Pagina 85

Quando si parla di matrimonio Isnardi Parente M. Pagina 93

Dallo Stato al mercato europeo Minissi N. Pagina 95

Dall'osso al plasmon Magrelli V. Pagina 97

RECENSIONI Luigi Pirandello, Saggi e interventi, a cura di Ferdinando Taviani, con una testimonianza di Andrea Pirandello (Marzia Pieri) Pagina 101

Pérette-Cécile Buffaria, Carlo Dossi et ses 'Note azzurre'. Raison pratique et innovation littéraire (Martino Marazzi) Pagina 105

Giuseppe Bevilacqua, Una questione holderliniana. Follia e poesia nel tardo Holderlin (Onofrio Vox) Pagina 110

Luzius Keller, Marcel Proust. La fabrique de Combray (Mariolina Bertino) Pagina 113

LIBRI RICEVUTI Pagina 115

Pagina 64 Biblioteca Quirinale N. 374 / 2008

SAGGI E STUDI Gramsci, Goethe, Grimm o l'archeologia dei desideri Borghese, L. Pagina 121

Incesti irlandesi e apoteosi brabantine. Una pulzella fra agiografi e invasati Villa, R. Pagina 147

RITRATTI CRITICI DI CONTEMPORANEI Tommaso Fiore e gli uomini del Salento Martina, F. Pagina 171 Bibliografia di Luigi Russo

VARIETA' E DOCUMENTI Minima personalia. England, my England Gabrieli, V. Pagina 191

Gli scienziati italiani e la clessidra del pontefice tedesco Cini, M. Pagina 208

NOTERELLE E SCHERMAGLIE Un prisma di identità culturali, la cremazione Cazzaniga, G.M. Pagina 211

L'etica del Dottor House Corsini, G. Pagina 215

Diarietto invernale con il Tevere in secca Isnenghi, M. Pagina 217

RECENSIONI Vittorio Spinazzola, Il gusto di criticare. 35 saggi controcorrente (Cataldi, P.) Pagina 223

Pagina 65 Biblioteca Quirinale Album Mondadori 1907/2007 (Kerbaker, A.) Pagina 225

Armando Petrucci, Scrivere e leggere nell'Italia medievale (Minissi, N.) Pagina 228

Rinaldo De Benedetti (Sagredo-Didimo), Sonetti Vespertini (Viola, C.) Pagina 230

LIBRI RICEVUTI Pagina 233

N. 375 / 2008

SAGGI E STUDI Pirandello tra fascisti e gesuiti. La damnatio degli oltranzisti Sedita, L. Pagina 241

'Gli indifferenti' nella storia del romanzo Guerriero, S. Pagina 259

Parma, 26 aprile 1945. Via Paolo il Danese Harder, T. Pagina 271

Luigi Russo in un disegno di Roberto Pane, Napoli 6-IX-'922 Pagina 284

RITRATTI CRITICI DI CONTEMPORANEI Pierre Vidal-Naquet Paradiso, A. Pagina 285

VARIETA' E DOCUMENTI Petrarca e Machiavelli conversano ai Campi Elisi Dotti, U. Pagina 309

Pagina 66 Biblioteca Quirinale 'The Letter has a Body as well as a Soul' Jackson, I. Pagina 322

Quando Eliot candidò Croce : documenti Nobel Tiozzo, E. Pagina 327

NOTERELLE E SCHERMAGLIE La leggenda del Dalai Lama. Gobineau, Terzo Reich e Hollywood Losurdo, D. Pagina 331

Foglietti i e ii: Imperial Family Day, Ricordando la mia compagna Ungarelli, G. Pagina 339

Stabili, perché? Puppa, P. Pagina 347

RECENSIONI Daniela Lamberini, Il Sanmarino. Giovan Battista Belluzzi architetto militare e trattatista del Cinquecento, due volumi Brunetti, O. Pagina 335

Benedetto Croce e Maria Curtopassi, Dialogo su Dio. Carteggio 1941-1952 Liucci, R. Pagina 360

Eliana Bouchard, Louise. Canzone senza pause Bertini, M. Pagina 361

LIBRI RICEVUTI Pagina 365

Pagina 67 Biblioteca Quirinale N. 376 / 2008

SAGGI E STUDI Brecht lirico dell'esilio Dolei, G. Pagina 373

Colloqui crepuscolari Girardi, A. Pagina 405

RITRATTI CRITICI DI CONTEMPORANEI Angelo Fortunato Formiggini Castronuovo, A. Pagina 415

Giorgio van Straten Kerbaker, A. Pagina 431

VARIETA' E DOCUMENTI Elena Carandini Albertini chez elle même Papafava, F. Pagina 447

Una giovinezza a Torino: Levi, Gobetti e Sapegno Borsellino, N. Pagina 460

NOTERELLE E SCHERMAGLIE Il banchiere Rodolfo Banfi e il Sessantotto Castelnuovo, D. Pagina 467

La critica dei fontanieri Ungarelli, G. Pagina 470

L'incantesimo delle 'Foglie per un anno' di Giorgio Melchiori Corsini, G. Pagina 478

Pagina 68 Biblioteca Quirinale RECENSIONI Marcello Anselmo e Maurizio Braucci (a cura di), Questa corte condanna. Spartacus, il processo al clan dei Casalesi Varvaro, P. Pagina 483

Danilo Bonanno, A Chartless Voyage. Presenze leopardiane nell'opera di Hermann Melville Moneta, M. Pagina 484

Jean-Marie Valentin (sous la direction de), Pierre Corneille et l'Allemagne. L'oeuvre dramatique de Corneille dans le monde germanique (17.-19 siecle) Bevilacqua, G. Pagina 486

LIBRI RICEVUTI Pagina 491

N. 377 / 2008

SAGGI E STUDI Elio Vittorini: la parola e l'immagine Ungarelli, G. Pagina 501

Olimpiade quattordicesima in casa Omero Pagina 522

L'itinerario sentimentale di una principessa tedesca Marchi, G.P. Pagina 523

RITRATTI CRITICI DI CONTEMPORANEI Patrick Modiano Arato, F. Pagina 549

VARIETA' E DOCUMENTI Miseria e nobiltà di un teatro necessario Poli, G. Pagina 567

Pagina 69 Biblioteca Quirinale Contadini a teatro. Nuove ricerche ruzantiane D'Onghia, L. Pagina 577

Benedetti dagli Dei Masiello, V. Pagina 586

La bocca mi baciò tutto tremante Marazzi, M. Pagina 590

NOTERELLE E SCHERMAGLIE Salvemini in maschera con Luigi Russo a Parigi Resta, A. Pagina 597

'Visions d'Europe' Minissi, N. Pagina 605

Gloriosa vita e morte prematura di Norman Pecoraro Guaita, G. Pagina 608

Carteggio Russo-Croce. Complementi Miccolis, S. Pagina 611

RECENSIONI Daniele Sallenave, Castor de guerre Poli, G. Pagina 617

Brunello Vigezzi, The British Committee on the Theory of International Politics (1954- 1985). The Rediscovery of History Penzi, M. Pagina 619

Giacomo Annibaldis, Casa popolare vista mare Vox, O. Pagina 622

LIBRI RICEVUTI Pagina 625

Pagina 70 Biblioteca Quirinale N. 378 / 2008

SAGGI E STUDI Gli invitati di Giovanni Bellini al 'Festino' per Alfonso d'Este Villa, R. Pagina 633

Scendere dall'Aspromonte. Diario garibaldino Cecchinato, E. Pagina 655

Metamorfosi dei nostri partiti politici Cazzaniga, G.M. Pagina 671

RITRATTI CRITICI DI CONTEMPORANEI Charles Maurras Rocca, D. Pagina 687

VARIETA' E DOCUMENTI Un crocevia nella storia della letteratura portoghese Naglia, S. con una lettera di Pessoa, F. Pagina 705

Poesie di Oretta Contini, G. nota di Corsini, G. Pagina 712

NOTERELLE E SCHERMAGLIE , il 1939, il fascismo e la storia d'Italia Cavaglion, A. Pagina 719

Le stigmate del Venti Settembre Isnenghi, M. Pagina 724

Il teatro autistico di Beppe Grillo Puppa, P. Pagina 732

Pagina 71 Biblioteca Quirinale Francia-Italia, colpo di testa petrarchesco Dotti, U. Pagina 741

RECENSIONI Sergio Luzzatto, Padre Pio. Miracoli e politica nell'Italia del Novecento Martina, F. Pagina 743

Giambattista Vico, De universi juris uno principio et fine uno, a cura di Fabrizio Lomonaco Ruggiero, R. Pagina 746

Fera G. Gianesini, S. Pagina 750

Stéphane Vachon, 1850. Tombeau de Balzac Bertini, M. Pagina 753

LIBRI RICEVUTI Pagina 755

BOLLETTINO D'ARTE

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO

Bimestrale

Metaponto, Località Crucinia, proprietà Giacovelli Osservazioni su alcune tombe monumentali arcaiche della necropoli occidentale 1 Antonio De Siena Pagina 1

Pagina 72 Biblioteca Quirinale Oreficerie ornamentali dalla tomba 238 in località Crucinia Pier Giovanni Guzzo Pagina 15

I corali del Duomo di Pienza 27 Cecilia Martelli Pagina 27

La pittura del Seicento a Termini Imerese e nel suo territorio 49 Antonio Cuccia Pagina 49

Urbano VIII e il dilemma del portico del Pantheon Louise Rice Pagina 93

Pagina 73 Biblioteca Quirinale L‟attico del Pantheon. Nuovi documenti sui marmi e sulla controversa ricostruzione del 1757 Susanna Pasquali Pagina 111

Arte ed economia

Precisazioni sul costo di un codice di lusso: il Messale Ambrosiano di Santa Tecla (1402) Anna Melograni: Pagina 123

Archivio La musica e i quadri: Bonaventura Argenti 129 Federica Gaspari Pagina 129

La committenza Ruspoli a Vignanello. Passeri, Cerruti, Rosa, Nicolosi ed altri al servizio del Principe Francesco Maria nella chiesa collegiata Maria Celeste Cola Pagina 143

Pagina 74 Biblioteca Quirinale CHARTA MINUTA

Editrice: Charta s.r.l.

Mensile

N. 4 / 2008

QUEL CHE RESTA DEL SESSANTOTTO

EDITORIALE Serve una nuova accelerazione storica ADOLFO URSO

L'INTERVENTO Le rose e le spine del Sessantotto Mughini G. Pagina 2

IL SAGGIO Storicizzare il Sessantotto Lanna L. Pagina 8

E la destra intercetti il Sessantotto che verrà Perina F. Pagina 12

Ma l'uomo di sezione tradì il Sessantotto Adornato F. Pagina 22

Pagina 75 Biblioteca Quirinale

PUNTO DI VISTA Meno certezze più opportunità Delzio F. Pagina 32

Figli di un nuovo millennio Pesato V. Pagina 36

Sessantottino a chi? Mellone A. Pagina 38

L'ANALISI Un Sessantotto lungo un secolo Rossi F. Pagina 44

PUNTO DI VISTA E all'inizio fu il Situazionismo Scianca A. Pagina 56

Pop Art, la voce dell'innocenza Cherra D. Pagina 61

L'INTERVISTA Il mio Sessantotto on the road Intervista a Gigi Rizzi di Rosalinda Cappello

B.B. Il sogno proibito Massa A.M. Pagina 68

La vera rivoluzione si chiama poesia Intervista a Paola Mastrocola PAOLA MASTROCOLA di Carla Mastroianni Pagina 72

LA STORIA Contestazione e liberazione Valente G. Pagina 80

Pagina 76 Biblioteca Quirinale Sessantotto: nessuna scomunica De Feudis M. Pagina 87

Il Sessantotto dei diritti civili Teodori M. Pagina 92

Jan Palach e il suo Sessantotto Mennitti P. Pagina 96

Un Sessantotto sulla Piazza Rossa Tripi V. Pagina 104

L'ANALISI Tutte le sfumature del Sessantotto Incisa di Camerana L. Pagina 110

L'INTERVISTA Quel mio eskimo senza ideologia Intervista a Francesco Guccini di Cecilia Moretti Pagina 116

L'AUTOBIOGRAFIA Io, Sessantottino di destra Cardini F. Pagina 124

L'ANALISI Il Sessantotto che non c'era Scipione Rossi G. Pagina 138

LA STORIA E il cinema ideologico spense la passione Linguiti F. Pagina 146

PUNTO DI VISTA AAA, ribellione giovanile vendesi Zamboni F. Pagina 155

Pagina 77 Biblioteca Quirinale

TESTIMONIANZE Quando i fratelli diventavano figli unici

Chi è di qua, chi è di là - Quando si parlava ancora Pennacchi A. - Pennacchi G. Pagina 160

STRUMENTI L'abc di un Sessantotto postideologico Alfatti Appetiti R e Biondi P. Pagina 174

n. 5 / 2008

UNA POLITICA A COLORI

EDITORIALE Avanti con la politica dell'I care about you Urso A.

L'ANALISI La nuova forza della politica Campi A. Pagina 4

Destra, sinistra addio. Serve una nuova struttura di pensiero Acquaviva S. Pagina 14

IL SAGGIO Dall'antagonismo all'agonismo. Per iniziare a decidere Carrino A Pagina 24

L'INTERVENTO Dove l'alternanza è residuale Rossi N. Pagina 36

PUNTO DI VISTA Contro la deriva del partito confessionale Della Vedova B. Pagina 40

Pagina 78 Biblioteca Quirinale

Fuggire dalla sbarre del conservatorismo Perina F. Pagina 49

Né laicisti, né clericali Ciampi M. Pagina 56

PUNTO DI VISTA Integrazione: l'ultima sfida della destra moderna Scipione Rossi G. Pagina 62

Elogio della politica avventurosa Granata F. Pagina 78

L'identità italiana? Si chiama seduzione Croppi U. Pagina 87

LA PROVOCAZIONE Politica? Non nel giardino dietro casa Rossi F. Pagina 92

PUNTO DI VISTA La vecchiaia precoce di un giovane partito Rubino F. Pagina 96

L'INTERVENTO Ppl: serve un nuovo inizio. Con Alleanza nazionale Capezzone D. Pagina 102

IL DIZIONARIO Tutte le parole per la nuova politica Lanna L. Pagina 106

L'INTERVENTO Politica, un passo avanti. Please Barbareschi L. Pagina 114

Pagina 79 Biblioteca Quirinale

L'ANALISI Facciamola finita col votantonio Ricci C. Pagina 120

La blogsfera è/o futur-informazione Petrella G. Pagina 124

Ricominciamo a parlare di interessi nazionali Jean C. Pagina 128

Il mondo è cambiato l'Italia ancora no Baldassarri M. Pagina 134

FUORI VISTA Stupor mundi Tiozzo B. Pagina 145

L'INTERVISTA E il cinema ideologico spense la passione Intervista ad ARNOLD SCHWARZENEGGER di Marc Hujer Pagina 152

STRUMENTI Il futuro è nel bipolarismo Intervista a MICHELE SALVATI di Diletta Cherra Pagina 164

A destra una cultura più libera Intervista a LUCA RICOLFI di Pierluigi Biondi Pagina 170

Serve una svolta presidenzialista Intervista a GAD LERNER di Michele De Feudis Pagina 177

Pagina 80 Biblioteca Quirinale

N. 6 / 2008

MODELLO DR. HOUSE

EDITORIALE Il tredici aprile voto Dr. House Mellone A.

IL SAGGIO Esempio Dr. House: il coraggio di decidere Di Gregorio L. Pagina 2

L'ANALISI Dr. House versus Dr. Tersilli Rossi F. Pagina 16

L'INTERVISTA Indecisionismo: il male oscuro del popolo italiano Intervista a PAOLO VILLAGGIO di Andrea Baffo Pagina 26

L'ANALISI Dr. House: addio massa, al centro l'individuo Freccero C. Pagina 34

L'INTERVISTA L'ultimo campione dell'etica guerresca Intervista a Gianluca Nicoletti di Cecilia MorettiGIANLUCA NICOLETTI Pagina 43

L'APPROFONDIMENTO La decisione? Profuma di libertà Cherra D. Pagina 50

L'ANALISI Dove c'è linea retta non c'è decisione Scianca A. Pagina 56

Pagina 81 Biblioteca Quirinale L'ANALISI La carta vetrata al posto delle garze Germano I. Pagina 62

Elogio della politica come "terapia d'urto" Ciampi M. Pagina 64

L'INTERVENTO Sul Dr. House, o sulla forza del dono Ermini A. Pagina 72

PUNTI DI VISTA Breve apologia del parlar chiaro Compagno G. Pagina 84

LA STORIA Il lungo sogno presidenzialista Accame G. Pagina 92

L'ANALISI E per scegliere non serve un dittatore Malgieri G. Pagina 101

Superare la sindrome dell'asino di Buridano Carrino A. Pagina 106

LA STORIA Craxi, la decisione prima del potere Pennacchi G. Pagina 114

L'ANALISI Ode al sindaco d'Italia Rubino F. Pagina 123

IL COLLOQUIO Avanti i decisionisti, ma in "democrazia" Colloquio con MASSIMO CACCIARI di Alfredo BorgorossoPagina 129

Pagina 82 Biblioteca Quirinale L'INCHIESTA Catalogo semiserio dei Dr. House d'Italia De Feudis M. Pagina 132

LA PROVOCAZIONE House, un Céline per il Duemila Macovek M. Pagina 138

IL RACCONTO A modo mio, oltre le normali procedure Forletta N.

STRUMENTI L'essenza della decisione Freund J. Pagina 150

N. 7 / 2008

LA RIVINCITA DEI BUONI SENTIMENTI

EDITORIALE Ecco la destra del bene comune ADOLFO URSO

IL SAGGIO Neo apologia dei buoni sentimenti Conte G. Pagina 2

L'ANALISI Uscire dal tunnel del cattiverio Rossi F. Pagina 12

Stare a destra. Senza rabbia Accame G. Pagina 20

PUNTI DI VISTA Essere di destra e contro Guantanamo. Si può Croppi V. Pagina 28

Pagina 83 Biblioteca Quirinale L'ANALISI Primo obiettivo: rappresentare l'Italia normale Lanna L. Pagina 32

IL PERSONAGGIO Autobiografia di Normalman Lillo Pagina 42

PUNTI DI VISTA Contro la cultura dell'indifferenza: non è tutto uguale Compagno G. Pagina 46

Esempio Venditti: la potenza unificatrice dei cantautori Alfatti Appetiti R. Pagina 56

L'ANALISI Bene comune: primo obiettivo della nuova politica Di Gregorio L. Pagina 64

LA RICERCA Farefuturo studia la civicness Despina I. Pagina 71

L'integrazione ha il volto di una donna Cardinali V. Pagina 74

L'INTERVISTA Fare sindacato a destra, ripensando la socialità Intervista con RENATA POLVERINI di Diletta Cherra Pagina 80

L'ANALISI Non solo ultras: raffinata apologia del bar sport Cucci I. Pagina 86

IMMAGINARIO Hobbit: quei piccoli borghesi eroi per forza De Anna L.G. Pagina 92

Pagina 84 Biblioteca Quirinale

L'ANTEPRIMA E alla fine il neofascismo dimenticò il Buonuomo Mussolini Scipione Rossi G. Pagina 100

La memoria indulgente dell'Italia moderata Baldassini C. Pagina 105

LA STORIA Il sacrificio di un uomo per la vita di molti Picariello A. Pagina 111

L'INTERVISTA Io, boxeur, vi dico: l'umanità è la vittoria più grande Intervista con NINO BENVENUTI di Cecilia Moretti Pagina 116

IL COLLOQUIO L'anima dolce di una ragazza di Salò Colloquio con RAFFAELLA DUELLI di Michele De Feudis Pagina 124

LA STORIA Dove il balilla e lo scout si danno la mano Biondi P. Pagina 128

PUNTO DI VISTA L'impegno civile? Erede di Garibaldi Ricci A.G. Pagina 133

LA STORIA Tutti a lezione da Don Milani. Altro che sinistra... Tosti M. Pagina 138

PUNTO DI VISTA La forza solare del Santo d'Italia Terranova A. Pagina 145

Pagina 85 Biblioteca Quirinale La bontà contro i regimi Tripi V. Pagina 152

STRUMENTI Patch Adams. Il sorriso che guarisce Moretti C. Pagina 162

Muhammad Yunus. Dal microcredito al Nobel per la pace Cappello R. Pagina 167

Angelina Jolie. La "bellezza" di aiutare i bambini Urso P. Pagina 172

N. 8 / 2008

STRUMENTI DI GOVERNO

EDITORIALE Tutte le riforme nel primo anno Urso A.

L'INTRODUZIONE Nel think tank, il valore aggiunto degli esperti Ciampi M. Pagina 2

SVILUPPO Diamo più fiducia a banche e finanza. E l'impresa cresce Cordero di Montezemolo S. Pagina 8

E ora liberiamo le liberalizzazioni... Pennisi G. Pagina 16

Più competitivi se l'energia è italiana Cremona E. Pagina 24

Pagina 86 Biblioteca Quirinale

INFRASTRUTTURE Riprendiamo la strada delle infrastrutture De Vivo G. e Miceli A. Pagina 32

L'effetto "Nimby" ha bloccato l'Italia Stajano E. Pagina 43

ENERGIA L'Italia ha bisogno dell'atomo per sopravvivere Fava Claudio F. Pagina 48

Un Piano condiviso sulle risorse energetiche Montella C. Pagina 52

FAMIGLIA Bonus bebè, primo passo verso la famiglia sociale Rauti I. Pagina 62

Cohabitation légale, ecco la scelta neutrale Fera G. Pagina 68

Quoziente familiare per un fisco amico della gente Morgante A. Pagina 76

SICUREZZA E GIUSTIZIA Giustizia ritardata, giustizia denegata Marini A. Pagina 92

Giustizia: basta con il deus ex machina Cicala M. Pagina 96

LAVORO Sicuro e di qualità: è il lavoro del futuro Dini E. Pagina 109

Pagina 87 Biblioteca Quirinale

Flessibilità e tutela per il lavoro post-industriale Marazza M. Pagina 114

SANITA' E RICERCA Alla ricerca della formazione Salerno S. Pagina 122

Qualità e meno spese con la prevenzione Verna R. Pagina 128

SALUTE Creiamo un governo federale della salute Ridolfi A. Pagina 146

AMBIENTE L'ostruzionismo verde va sepolto in discarica Ferrara F. Pagina 152

POLITICHE CULTURALI Cultura: da Cenerentola a principessa Barbareschi L. Pagina 160

IL MEZZOGIORNO Tutta la bellezza del Sud: sviluppo e lotta alla criminalità ANALISI DI GRUPPO Pagina 168

FEDERALISMO Lanciamo un nuovo foedus per l'Italia Mangiameli S. Pagina 190

Più decisi sulla via del federalismo solidale Nicotra I. Pagina 196

Le nuove sfide della sussidiarietà Mezzetti L. Pagina 204

Pagina 88 Biblioteca Quirinale

FINANZA PUBBLICA Con le privatizzazioni sempre più entrate per le casse statali Panci A. Pagina 210

Appalti pubblici: no al monopolio del fornitore unico Piga G. Pagina 226

N. 9 / 2008

BIOGRAFIE DELLA NUOVA ITALIA

EDITORIALE Storie esemplari di un'Italia sperata Rossi F.

L'etica del lavoro, la fantasia al potere ELEONORA ABBAGNATO di Diletta Cherra Pagina 2

Il culto del corpo si fa wellness philosophy NERIO ALESSANDRI di Massimo Tosti Pagina 8

La tradizione vive nel coraggio di osare GIOVANNI ALLEVI di Pierluigi Biondi Pagina 14

Sempre orgogliosa della mia italianità LAURA PAUSINI di Rosalinda Cappello Pagina 18

Aristocrazia dell'anima, agonismo del sorriso FABIO CANNAVARO di Ivo Germano Pagina 22

Tutta regole e funambolismo VALENTINA FERRARI di Michele De Feudis Pagina 25

Quando il tradimento diventa gesto eroico ANNA CARRINO di Maurizio Makovec Pagina 30

Pagina 89 Biblioteca Quirinale Come agnello tra i lupi... DON PINO PUGLISI di Giulio Battioni Pagina 33

Il valore del coraggio: morte di un italiano DRAGAN CIGAN di Nico Forletta Pagina 38

Lassù, dove sopravvive il gusto dell'incredibile... MAURO CORONA di Augusto Grandi Pagina 44

Noi siamo quello che mangiamo CARLO PETRINI di Augusto Grandi Pagina 48

Quando l'Italia diventa un brand DOMENICO DOLCE & STEFANO GABBANA di Giovanni Marinetti Pagina 52

Il successful living di un self- RENZO ROSSO di Annamaria Gravino Pagina 57

Il sorriso sereno dell'Italia che va... FIORELLO di Giovanni Tarantino Pagina 60

Nonostante le vecchie zie... AMBRA ANGIOLINI di Cecilia Moretti Pagina 65

Se l'architettura dà forma al futuro MASSIMILIANO FUKSAS di Pietro Urso Pagina 68

Comunicare, sorprendere, emozionare CARLO RAMBALDI di Vito Tripi Pagina 72

Le utili provocazioni di un economista atipico FRANCESCO GIAVAZZI di Marco Ferrante Pagina 76

Pagina 90 Biblioteca Quirinale Il coraggio di cambiare idea CHICCO TESTA di Guerino Nuccio Bovalino Pagina 79

La libertà di fare ciò in cui credi di più AFEF JNIFEN di Giuliano Compagno Pagina 86

La rigorosa fantasia che taglia col passato SERGIO MARCHIONNE di Francesco Rubino Pagina 92

Per vincere, serve la paura di perdere JEAN TODT di Michele De Feudis Pagina 95

L'american dream diventa italiano GABRIELE MUCCINO di Roberto Alfatti Appetiti Pagina 98

Il futuro scorre nell'alambicco di famiglia LA FAMIGLIA NONINO di Barbara Mennitti Pagina 106

Il racconto dell'istante che diventa storia MARCO PAOLINI di Federico Zamboni Pagina 112

Come ti invento gli anni Ottanta ANTONIO RICCI di Andrea Baffo Pagina 116

Lo spirito guerriero di un ragazzo italiano di Stefano Petroselli Pagina 120

Winx: la sottile magia del contemporaneo IGINIO STRAFFI di Angelo Mellone Pagina 126

Pagina 91 Biblioteca Quirinale N. 10 / 2008

MAI PIU' ANNI SETTANTA

EDITORIALE Nostalgia dei '70? E' paura della libertà GIANFRANCO FINI

L'ANALISI L'idea perversa dei miei con i miei e dei tuoi con i tuoi Lanna L. Pagina 2

L'INTERVENTO Ho un nemico quindi sono Cortiana F. Pagina 13

L'ANALISI Quel vizio antico della storiografia militante Scipione Rossi G. Pagina 20

L'INTERVISTA ...Sempre guelfi o ghibellini Intervista con Francesco Cossiga di Giovanni Marinetti. Pagina 30

L'INTERVISTA La violenza giusta oggi non esiste più Intervista con LUIGI MANCONI di Francesco Rubino Pagina 36

L'INTERVENTO Solo chi ripudia la violenza si può chiamare eroe Meloni G. Pagina 46

Per superare i '70? Vanno ricordati Moro G. Pagina 52

Pagina 92 Biblioteca Quirinale L'INTERVENTO Dalla crisi democratica una nuova notte della Repubblica Martelli C. Pagina 58

IL COLLOQUIO Quella voglia inascoltata COLLOQUIO CON MARCO TULLIO GIORDANA di Filippo Rossi Pagina 68

L'OPINIONE Anni di piombo? Ci è andata bene Pellegrino G. Pagina 77

LA STORIA Non solo piombo. Gli altri colori dei Settanta Cherra D. Pagina 80

L'ANALISI Il vizio italiano del modernariato ideologico Linguiti F. Pagina 85

PUNTI DI VISTA Come Indiani e destra ruppero il "fronte" Tarantino G. Pagina 90

L'ANALISI Gioventù in attesa del suo Rinascimento Urso P. Pagina 98

IL COLLOQUIO Contro il mito negativo del ribelle Echaurren P e Fioravanti V. Pagina 106

PUNTI DI VISTA I cattivi maestri che stampano odio Renzaglia M. Pagina 122

Pagina 93 Biblioteca Quirinale Mi ricordo un muro crivellato di proiettili… Abbate F. Pagina 128

Come d'autunno sugli alberi le foglie Compagno G. Pagina 136

N. 11 / 2008

NOSTRA PATRIA GLOBALE L'Italia vince se gioca fuori casa Urso A.

L'ANALISI Reinventiamo l'idea di patria Di Lello A. Pagina 2

La forza eterea di un paese globale Riccardi A. Pagina 8

IL SAGGIO Italia potenza culturale. E pacifista Cardini F. Pagina 14

L'INTERVISTA Serve il coraggio di sfidare il mondo INTERVISTA CON GABRIELE MUCCINO di Rosalinda Cappello Pagina 32

LA STORIA Ancora Grandtour, l'eterna voglia d'Italia Cherra D. Pagina 44

L'INCHIESTA do it better Moretti C. Pagina 50

Pagina 94 Biblioteca Quirinale LA STORIA La globalizzazione? E' tricolore. Da Marco Polo in poi Brusadelli F. Pagina 58

L'identità italiana? Cultura migrante Guerra N. Pagina 67

PUNTO DI VISTA Ramificare le radici della nostra tradizione Petrini C. Pagina 78

IL SAGGIO Aprirsi al mondo. Senza tradirsi Santangelo S. Pagina 84

PUNTO DI VISTA E la nave Italia ancora non va Fortis M. e Crenna C. Pagina 100

La patria' E' questione di stile Germano I. Pagina 108

Declino: le Cassandre non hanno sempre ragione Dottori G. Pagina 115

Politica estera Bipartisan: un falso mito Quercia P. Pagina 122

L'ANALISI Patria Italia: sangue, suolo e virtualità Romoli Venturi F. Pagina 126

L'INTERVISTA La nostra capacità di parlare a tutti INTERVISTA CON IL GEN. FERNANDO TERMENTINI di Lorenzo Striuli Pagina 134

Pagina 95 Biblioteca Quirinale N. 12 / 2008

FEDERIAMOCI

Le buone regole di una riforma essenziale GIANFRANCO FINI

IL SEMINARIO Né destra, né sinistra per una svolta repubblicana Urso A. Pagina 2

L'ANALISI Per una politica dell'amicizia Ciampi M. Pagina 8

Non esiste autonomia senza unità vera Giuffre' F. Pagina 13

Il patto che salva le differenze Carrino A. Pagina 22

L'INTERVISTA Stato-nazione: troppo grande per essere potente INTERVISTA CON ALAIN DE BENOIST di Angelo Mellone Pagina 34

PUNTO DI VISTA Una riforma che non lasci indietro nessun territorio Bocchino I. Pagina 42

L'ANALISI Per un federalismo del bene comune Guccione E. Pagina 52

L'INTERVISTA Basta compromessi: serve un federalismo della responsabilità INTERVISTA CON ANGELO PANEBIANCO di Michele de Feudis Pagina 60

Pagina 96 Biblioteca Quirinale In guardia dalle forze centrifughe INTERVISTA CON LINDA LANZILLOTTA di Rosalinda Cappello Pagina 66

L'ANALISI Ma prima risolviamo la questione meridionale Feltrin P. Pagina 78

LA STORIA Non c'è autonomia senza solidarietà Morra G. Pagina 86

L'ANALISI Scuola: per un'unità nella differenziazione Nicotra I. Pagina 92

E' tutta questione di competenze Loiodice A. Pagina 102

Un processo incompiuto Mezzetti L. Pagina 120

Una Camera alta per le autonomie Mangiameli S. Pagina 124

Pagina 97 Biblioteca Quirinale LA CIVILTA' CATTOLICA

Unione Stampa Periodica Italiana

Quindicinale

N. 3781 / 2008

Messaggio di Sua Santità Benedetto XVI per la celebrazione della giornata mondiale della pace - 1° gennaio 2008: «Famiglia umana, comunità di pace»

Competenze o interferenze del magistero? Mucci G. Pagina 12

La falsa guerra della scienza contro la religione - Murphy S. Pagina 19

Il pauroso sogno di Jean Paul Castelli F. Pagina 31

Italiani nel mondo Salvini G. Pagina 42

Oppositori e martiri cattolici del nazismo Piersandro Vanzan Pagina 50

Pagina 98 Biblioteca Quirinale RUBRICA DELLO SPETTACOLO «Gli amori di Astrea e Celadon" di Eric Rohmer Fantuzzi V. Pagina 60

CRONACHE La Chiesa di Cristo "sussiste nella" Chiesa cattolica" S.I.; LA PIAGA DELLA FAME NEL MONDO - Giuseppe De Rosa S.I. De Rosa G. Pagina 67

La piaga della fame nel mondo De Rosa G. Pagina 73

ITALIANI PIGRI E LITIGIOSI. Il 41° Rapporto Censis - S.I. Simone M. Pagina 77

Le elezioni federali in Australia -S.I. Larivera L. Pagina 84

Rassegna bibliografica. Pagina 94

N. 3782 / 2008

ARTICOLI Un'intervista con il Preposito Generale della Compagnia di Gesù Kolvenbach, P.-H. Pagina 107

Dossetti, il Vaticano e la Costituente Sale, G. Pagina 115

San Giovanni Crisostomo, pastore e teologo Cattaneo, E. Pagina 129

La poesia di Rowan Williams, arcivescovo di Canterbury Spadaro, A. Pagina 137

Pagina 99 Biblioteca Quirinale Restituire al calcio i suoi valori Occhetta, F. Pagina 148

Francesco Spoto, il martire del sorriso Raffo, G. Pagina 160

CRONACHE Legge naturale e relativismo etico De Rosa, G. Pagina 167

A che punto è l'ecumenismo? De Rosa, G. Pagina 170

Nicolas Sarkozy e la laicità «positiva» De Rosa G. Pagina 174

L'Italia, un Paese... in attesa Simone, M. Pagina 177

La Conferenza di Bali sul clima Larivera, L. Pagina 183

Film : «Un'altra giovinezza» di Francis Ford Coppola Pagina 211

N. 3783 / 2008

EDITORIALE Il Papa "non è andato" all'Università "La Sapienza" Pagina 213

ARTICOLI Il prossimo Sinodo dei vescovi sulla Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa Martini C.M. Pagina 217

Pagina 100 Biblioteca Quirinale Gertrud von Le Fort. Un itinerario alla Chiesa Mucci G. Pagina 224

Opere d'arte a Colonia. La "Domfenster" di G. Richter e il museo d'arte "Kolumba" Mennekes F. Pagina 231

La prostituzione globalizzata. Una nuova forma di schiavitù De Rosa G. Pagina 245

RIVISTE DELLA STAMPA L'anima e il suo destino secondo Vito Mancuso Marucci C. Pagina 256

Il "no" al sacerdozio femminile Vanzan P. Pagina 265

NOTE E COMMENTI Laici e religiosi nella scuola cattolica Spadaro A. Pagina 273

DOCUMENTO Discorso di Benedetto XVI per l'incontro con l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Pagina 278

CRONACHE I referendum elettorali e la crisi di Governo Italia: Simone M. Pagina 287

Il semestre di presidenza portoghese dell'Unione Europea Estero: Macchi A. Pagina 293

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film: "I vicerè" di Roberto Faenza Pagina 317

Pagina 101 Biblioteca Quirinale n. 3784 / 2008

EDITORIALE Il problema dei rifiuti in Campania Pagina 319

ARTICOLI De Gasperi e la Costituzione repubblicana Sale, G. Pagina 324

La «Dignitatis humanae». La libertà religiosa in Paolo 6. Salvini, G. Pagina 338

Il nazionalismo americano Navone, J. Pagina 349

Evangelizzazione, iniziazione cristiana, rinnovamento della pastorale Spicacci, V. Pagina 363

Bisogna ancora annunciare il Vangelo? De Rosa, G. Pagina 376

CRONACHE Partire col piede giusto De Rosa, G. Pagina 383

Le proposte di legge sulla libertà religiosa Oicchetta, F. Pagina 386

Una panoramica sull'Asia Centrale Larivera, L. Pagina 396

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Pagina 405

Film : «Paranoid Park» di Gus Van Sant Pagina 423

Pagina 102 Biblioteca Quirinale

N. 3785 / 2008

ARTICOLI L'ascesa di Hitler al potere Sale, G. Pagina 425

«Il salto mortale», un romanzo di Kenzaburo Oe Castelli, F. Pagina 439

La religiosità di Benedetto Croce Mucci, G. Pagina 450

La bellezza della Croce. Dal «Christus gloriosus» al «Christus patiens» nell'arte contemporanea Dall'Asta, A. Pagina 457

Beniamino Gigli Arledler, G. Pagina 471

RUBRICA DELLO SPETACOLO «Couscous» di Abdellatif Kechiche Fantuzzi, V. Pagina 480

CRONACHE Chiesa : Cento anni della Rota Romana De Rosa, G. Pagina 486

«Oremus et pro iudaeis» Pagina 490

La Chiesa e i divorziati risposati Pagina 492

Verso le elezioni Italia: Simone, M. Pagina 496

Pagina 103 Biblioteca Quirinale L'inaugurazione dell'anno giudiziario della Corte dei Conti Pagina 498

Una panoramica sul Caucaso Estero: Larivera, L. Pagina 503

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Pagina 512

N. 3786 / 2008

Discorso di Sua Santità Benedetto XVI ai Padri della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù Pagina 531

ARTICOLI La «Traversata» spirituale di François Varillon Dupont, Q. Spadaro, A. Pagina 537

Le cellule staminali adulte Serra, A. Pagina 549

La Fondazione «Migrantes» ieri e oggi Vanzan, P. Pagina 562

Il diritto come presupposto della libertà De Bertolis, O. Pagina 571

RIVISTA DELLA STAMPA Diritti umani abbandonati? Occhetta, F. Pagina 585

DOCUMENTO Lettera del Santo Padre Benedetto XVI alla diocesi e alla città di Roma sul compito urgente dell'educazione Pagina 589

Pagina 104 Biblioteca Quirinale CRONACHE Chiesa : «Una grande emergenza educativa» De Rosa, G. Pagina 593

Il Cardinale Bertone visita Cuba De Rosa, Giuseppe Pagina 596

Italia : Le elezioni del 13 e 14 aprile Simone, M. Pagina 600

Estero : I fondi sovrani d'investimento oggi Larivera, L. Pagina 611

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film: «Into the Wild» di Sean Penn Pagina 631

N. 3787 / 2008

ARTICOLI La libertà religiosa nei progetti di Costituzione redatti dalla «Civiltà Cattolica» Sale, G. Pagina 3

Dall'oppio alla dinamite Mucci, G. Pagina 14

Quale speranza salverà il mondo? Riflessioni in margine all'enciclica «Spe salvi» Hercsik, D. Pagina 22

San Giovanni Leonardi, catecheta e riformatore Vanzan, P. Pagina 34

RIVISTA DELLA STAMPA Lettere del p. de Clorivière ad Adelaide de Cicé Castelli, F. Pagina 44

Pagina 105 Biblioteca Quirinale NOTE E COMMENTI Lo sviluppo oggi Salvini, G. Pagina 49

RUBRICA DELLO SPETTACOLO Anderson e il cinema delle relazioni ferite Zito, G. Pagina 56

CRONACHE Chiesa : La scienza non può essere l'unico criterio del bene De Rosa, G. Pagina 63

Oggi si muore ancora di lebbra? Pagina 68

La Conferenza episcopale italiana e le elezioni politiche Pagina 70

Italia : La riforma della legittima difesa Occhetta, F. Pagina 73

Estero : Storia e prospettive dei cristiani in Iraq Audo, A. Pagina 85

N. 3788 / 2008

ARTICOLI Dove vanno i gesuiti? La XXXV Congregazione Generale della Compagnia di Gesù Lombardi, F. Pagina 105

Tradurre la preghiera eucaristica Giraudo, C. Pagina 118

L'inferno vuoto Mucci, G. Pagina 132

Pagina 106 Biblioteca Quirinale La ricerca di una grazia nelle terre selvagge. «Into the Wild» Spadaro, A. Pagina 139

Giulio Aleni, «il Confucio di Occidente» Raffo, G. Pagina 151

NOTE E COMMENTI L'indagine Ocse-Pisa Reguzzoni, M. Pagina 160

CRONACHE Chiesa : Due sfide alla fede: il relativismo e la secolarizzazione De Rosa, G. Pagina 169

Il triduo pasquale di Benedetto XVI Pagina 172 La morte di Chiara Lubich Pagina 178

Italia : Il «problema della spesa» Simone, M. Pagina 179

Estero : Zapatero vince le elezioni in Spagna Occhetta, F. Pagina 184

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film: «Sogni e delitti» di Woody Allen Pagina 207

N. 3789 / 2008

ARTICOLI La libertà religiosa alla Costituente Sale, G. Pagina 209

Pagina 107 Biblioteca Quirinale Mutamenti climatici e povertà. Prospettive per una globalizzazione equa e durevole Müller, J. Pagina 223

L'esegesi contemporanea e la divinità di Gesù Cattaneo, E. Pagina 237

Il beato Antonio Rosmini: un precursore Evain, F. Vanzan, P. Pagina 247

Abraham B. Yehoshua. Tra i grovigli dell'anima e della storia Castelli, F. Pagina 260

CRONACHE Chiesa : La Chiesa perseguitata De Rosa, G. Pagina 274

Chiesa : La Comunità di Sant'Egidio Pagina 280

Italia : Il centrodestra vince le elezioni politiche Simone, M. Pagina 283

Estero : Dmitri Medvedev al Cremlino Larivera, L. Pagina 290

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film: «Non è un paese per vecchi» di Joel ed Ethan Coen Pagina 311

N. 3790 / 2008

EDITORIALE A 30 anni dall'assassinio di Aldo Moro Pagina 313

Pagina 108 Biblioteca Quirinale ARTICOLI È inevitabile per un laico essere anticlericale? Mucci, G. Pagina 318

Il futuro del libro è nell'elettronica? Spadaro, A. Pagina 325

Il «Grande Fratello» Occhetta, F. Pagina 337

Diritto ed ecologia De Bertolis, O. Pagina 348

RIVISTA DELLA STAMPA L'avvincente «historical fiction» di Bruce W. Longencker Castelli, F. Pagina 360

RUBRICA DELLO SPETTACOLO Violenza sullo schermo Fantuzzi, V. Pagina 365

CRONACHE Il viaggio apostolico di Benedetto 16. negli Stati Uniti De Rosa, G. Pagina 375

I nuovi presidenti delle Camere Simone, M. Pagina 385

La crisi in Tibet Larivera, L. Pagina 391

Pagina 109 Biblioteca Quirinale N. 3791 / 2008

ARTICOLI Il «jihad» nel pensiero islamico contemporaneo Sale, G. Pagina 419

Gli anni «oscuri» di Gesù a Nazaret. La «giovinezza» di Gesù De Rosa, G. Pagina 433

Resistere ai cambiamenti climatici Salvini, G. Pagina 445

I vizi capitali sono ancora attuali? Cucci, G. Pagina 456

Pagina 110 Biblioteca Quirinale NOTE E COMMENTI Nel ventesimo della «Mulieris dignitatem» Vanzan, P. Pagina 469

CRONACHE Benedetto XVI alle Nazioni Unite Larivera, L. Pagina 479

Il nuovo Governo inizia la sua attività Simone, M. Pagina 488

Questione etnica e tensioni politiche in Kenya Whelan, G. Pagina 498

RASSSEGNA BIBLIOGRAFICA Film : «Lo scafandro e la farfalla » di Julian Schnabel Pagina 521

N. 3792 / 2008

ARTICOLI Cina ed Europa: indifferenza, confronto o dialogo? Salvini, G. Pagina 523

Contemplazione e azione in Marta e Maria Galot, J. Pagina 534

L'ultimo Croce Mucci, G. Pagina 546

La violenza domestica contro bambini, donne e anziani Occhetta, F. Pagina 552

Pagina 111 Biblioteca Quirinale Per una spiritualità dell'innovazione Spadaro, A. Pagina 564

CRONACHE Chiesa : La nuova Bibbia italiana De Rosa, G. Pagina 577

«Il primato di Dio». Benedetto XVI a Savona e a Genova Pagina 582

Italia : Il rilancio dell'economia nell'intervento del governatore Draghi Simone, M. Pagina 587

Estero : L'emergenza alimentare mondiale Larivera, L. Pagina 594

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film: «Persepolis» di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud Pagina 602

N. 3793 / 2008

EDITORIALE Laicità francese e laicità italiana Pagina 3

ARTICOLI Il «Manifesto della razza» del 1938 e i cattolici Sale, G. Pagina 11

L'invito di Benedetto XVI all'autocritica Cattaneo, E. Pagina 25

Josef Mayr-Nusser, obiettore di coscienza e martire Vanzan, P. Pagina 39

Pagina 112 Biblioteca Quirinale RIVISTA DELLA STAMPA L'inascoltata supplica di Paolo VI per Moro. Un romanzo di F. Parazzoli Castelli, F. Pagina 49

NOTE E COMMENTI Da Roma alla terza Roma. Ricordi Poggi, V. Pagina 59

CRONACHE I problemi del dialogo interreligioso De Rosa, G. Pagina 64

Il sovraffollamento delle carceri italiane Occhetta, F. Pagina 69

Le risposte all'emergenza alimentare Larivera, L. Pagina 80

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film : «Alexandra» di Aleksandr Sokurov Pagina 105

N. 3794 / 2008

EDITORIALE Il rilancio dell'Unione Europea Pagina 107

ARTICOLI Il panorama religioso della Germania Hainz, M. Pagina 113

Poesia cinese. La parola come germoglio Spadaro, A. Pagina 127

Pagina 113 Biblioteca Quirinale Disarmo, sviluppo e ordine internazionale Di Ruzza, T. Salvini, G. Pagina 140

Padre Raffaele da Mestre Mucci, G. Pagina 152

RUBRICA DELLO SPETTACOLO Film italiani a Cannes Fantuzzi, V. Pagina 158

CRONACHE Preparazione del Sinodo sulla Parola di Dio De Rosa, G. Pagina 169

La relazione annuale dell'Autorità garante della concorrenza Simone, M. Pagina 178

La Nato: problemi e prospettive Larivera, L. Pagina 183

N. 3795-3796 / 2008

ARTICOLI «Humani generis unitas». L'enciclica mai pubblicata di Pio 11. sul razzismo Sale, G. Pagina 213

Il LX anniversario della Costituzione italiana Occhetta, F. Pagina 227

«L'angelo decaduto che ricorda il cielo». Edgar Allan Poe Castelli, F. Pagina 239

L'emergenza educativa secondo i Padri della Chiesa Renczes, Ph. Pagina 253

Pagina 114 Biblioteca Quirinale Italiani e tedeschi Mucci, G. Pagina 266

L'epistolario di don Mazzolari e Maria di Campello Vanzan, P. Pagina 271

Padre Kolvenbach e gli Esercizi Arledler, G. Pagina 280

CRONACHE La Chiesa a difesa degli sfruttati De Rosa, G. Pagina 289

Trent'anni fa veniva legalizzato l'aborto in Italia Pagina 291

Il Papa in visita pastorale in Puglia Pagina 295

Scomunica per chi «ordina» donne Pagina 297

L'attività dell'Agenzia per le Onlus Simone, M. Pagina 299

Ancora inquietudini in Libano Farahian, E. Pagina 306

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film : «12» di Nikita Michalkov Pagina 349

N. 3797 / 2008

EDITORIALE La sensibilità religiosa degli atei Pagina 351

Pagina 115 Biblioteca Quirinale ARTICOLI Il pugilato, metafora della vita. Un percorso tra arte e letteratura Spadaro, A. Pagina 356

Importanza e attualità di B. Lonergan Whelan, G. Pagina 370

RIVISTE DELLA STAMPA Guido Gemella, un cristiano in politica Vanzan, P. Pagina 382

Felicità e denaro Salvini, G. Pagina 392

RUBRICA DELLO SPETTACOLO Cinema di guerra Fantuzzi, V. Pagina 399

CRONACHE Chiesa : Il Cammino Neocatecumenale Salvini, G. Pagina 410

Italia : L'usura, un fenomeno in espansione Simone, M. Pagina 420

Estero : Il G8 di Hokkaido Larivera, L. Pagina 426

N. 3798 / 2008

EDITORIALE Un appello per le badanti immigrate Pagina 457

Pagina 116 Biblioteca Quirinale ARTICOLI I primi provvedimenti antiebraici e la Dichiarazione del Gran Consiglio del fascismo Sale, G. Pagina 461

San Paolo nella letteratura moderna Castelli, F. Pagina 475

L'infanzia di Gesù nel Vangelo di Matteo De Rosa, G. Pagina 489

Il pentecostalismo in Africa Lado, L. Pagina 502

NOTE E COMMENTI Il Sinodo sulla Parola di Dio Spicacci, V. Pagina 512

CRONACHE Chiesa : La XXIII Giornata Mondiale della Gioventù in Australia De Rosa, G. Pagina 519

Italia : Dove va il Partito Democratico? Simone, M. Pagina 529

Estero : Il semestre di presidenza slovena dell'Unione Europea Macchi, A. Pagina 535

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film: «Non pensarci» di Gianni Zanasi Pagina 557

N. 3799 / 2008

ARTICOLI Le relazioni tra cattolici e anglicani dopo la Conferenza di Lambeth Gamberini, P. Pagina 3

Pagina 117 Biblioteca Quirinale Giovanni Filoramo: l'«ambiguità» del Magistero Mucci, G. Pagina 14

Tante piccole cose. Gli oggetti nella nostra vita quotidiana Spadaro, A. Pagina 22

Aspetti psicologici della speranza Cucci, G. Pagina 31

RIVISTE DELLA STAMPA Le religiose 40 anni dopo il Concilio Vanzan, P. Pagina 41

La letteratura: una casa dalle mille stanze Castelli, F. Pagina 50

NOTE E COMMENTI «Ambiente e povertà» Occhetta, F. Pagina 57

CRONACHE A quarant'anni dalla «Humanae vitae» De Rosa, G. Pagina 63

L'aborto. Una ferita che non si rimargina Pagina 69

In attesa di una nuova politica per il Sud Simone, M. Pagina 71

Alla riscoperta del Polo Nord Larivera, L. Pagina 78

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film : «La rabbia di Pasolini» di Giuseppe Bertolucci Pagina 105

Pagina 118 Biblioteca Quirinale

N. 3800 / 2008

EDITORIALE La visita del Papa al Presidente Napolitano. Rispetto reciproco e cooperazione fra Stato e Chiesa Pagina 107

ARTICOLI L'Egitto tra islamismo di Stato e fondamentalismo Sale, G. Pagina 113

Quando i laicisti giudicano la santità Mucci, G. Pagina 127

Eric-Emmanuel Schmitt «La figura di Gesù divenne una ossessione» Castelli, F. Pagina 133

Tracce di sacro. A proposito di una esposizione Mennekes, F. Pagina 145

Le religioni nel cuore delle nostre società de Charentenay, P. Pagina 159

RUBRICA DELLO SPETTACOLO «Il matrimonio di Lorna» di Jean-Pierre e Luc Dardenne Fantuzzi, V. Pagina 168

CRONACHE Chiesa : Benedetto XVI a Parigi e a Lourdes Salvini, G. Pagina 172

Italia : La riforma del modello contrattuale Simone, M. Pagina 181

Pagina 119 Biblioteca Quirinale Estero: Il disastro finanziario internazionale Larivera, L. Pagina 188

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Pagina 198

N. 3801 / 2008

DOCUMENTO Esegesi teologica per il futuro della fede Pagina 213

ARTICOLI La Corte Suprema degli Stati Uniti Mattei, D. Pagina 217

L'incanto del cervello e l'enigma della mente Serra, A. Pagina 228

I centri commerciali Occhetta, F. Pagina 239

La critica di Charles Taylor alla secolarizzazione Gallagher, M.P. Pagina 249

Il cristianesimo di Josiah Royce e la sinarchia Mucci, G. Pagina 260

RIVISTA DELLA STAMPA «Oscura luminosissima notte». Le pagine di Chiara M. Spadaro, A. Pagina 268

NOTE E COMMENTI Solidarietà e sussidiarietà al servizio del bene comune Salvini, G. Pagina 273

Pagina 120 Biblioteca Quirinale CRONACHE La Dichiarazione di Madrid. Un passo avanti nel dialogo interreligioso De Rosa, G. Pagina 280

A proposito di testamento biologico Simone, M. Pagina 288

Il soccorso pubblico alla finanza internazionale Larivera, L. Pagina 296

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film : «La terra degli uomini rossi» di Marco Bechis Pagina 316

N. 3802 / 2008

ARTICOLI Le antifone maggiori dell'Avvento Gilbert, M. Pagina 319

La riforma della politica agraria europea Romero Rodriguez, J.J. Pagina 333

La «tenaglia» di Irti De Bertolis, O. Pagina 346

Don Francesco Bonifacio, martire delle foibe Vanzan, P. Pagina 357

RIVISTA DELLA STAMPA Persona umana, partiti e revisione nella Costituzione Occhetta, F. Pagina 367

RUBRICA DELLO SPETTACOLO Wall-e. Un film di animazione alla ricerca della verità sull'uomo Spadaro, A. Pagina 375

Pagina 121 Biblioteca Quirinale CRONACHE Chiesa : Il Sinodo sulla Parola di Dio Salvini, G. Pagina 385

Italia : Il dossier statistico sull'immigrazione Simone, M. Pagina 395

Estero : Le persecuzioni contro i cristiani in India Larivera, L. Pagina 402

N. 3803 / 2008

EDITORIALE Il mistero del Natale secondo Edith Stein Pagina 425

ARTICOLI Mario Rigoni Stern. Tra l'orrore della guerra e la pace del bosco Castelli, F. Pagina 430

Le radici morali della giustizia riparativa Occhetta, F. Pagina 444

I trapianti di organi. Un dono per la vita De Rosa, G. Pagina 458

La gratitudine, radice del ben-essere Cucci, G. Pagina 466

Il centenario di Angela da Foligno Mucci, G. Pagina 474

RUBRICA DELLO SPETTACOLO "La classe" di Laurent Cantet Fantuzzi, V. Pagina 481

Pagina 122 Biblioteca Quirinale CRONACHE Chiesa: Le nuove forme di aiuto ai poveri Salvini, G. Pagina 486

Italia: Università e scuole in agitazione Simone, M. Pagina 496

Estero: Barack Obama nuovo presidente degli Usa Larivera, L. Pagina 503

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Pagina 513

N. 3804 / 2008

EDITORIALE Quando la vita non è più degna di essere vissuta? A proposito di Eluana Englaro Pagina 531

I rifugiati in Laterano al tempo dell'occupazione nazista di Roma Sale, G. Pagina 539

La «responsabilità di proteggere» Larivera, L. Pagina 553

«Un mondo di pietra e di cielo». Una lettura dell'opera di Cesare Pavese Spadaro, A. Pagina 567

I matrimoni misti e la Comunione eucaristica Ruyssen, G. Pagina 581

La periodica invocazione ai Lumi Mucci, G. Pagina 592

Pagina 123 Biblioteca Quirinale CRONACHE Chiesa : Dialogo cristiano-islamico Salvini, G. Pagina 598

Debito estero e Chiesa italiana Pagina 604

Italia : L'Italia tra timori e rinnovamento. Il XLII Rapporto Censis Simone, M. Pagina 608

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Film: «Miracolo a Sant'Anna» di Spike Lee Pagina 637

Pagina 124 Biblioteca Quirinale

CLIO

RIVISTA TRIMESTRALE DI STUDI STORICI FONDATA DA RUGGERO MOSCATI

Edizioni scientifiche italiane

Trimestrale

N. 1/ 2008

La concezione delle relazioni internazionali negli scritti di George Washington Iurlano, G. Pagina 5

La Venezia Giulia dall'Austria all'Italia nella riflessione di Diego de Castro Capuzzo, E. Pagina 29

L'antibolscevismo anarchico dall'avvento di Stalin alla seconda guerra mondiale (1925- 1945) Giulietti, F. Pagina 41

La geopolitica della Spagna franchista (1939-1945) Tamburini, F. Pagina 69

NOTE E DISCUSSIONI Il ruolo dell'emiro Ahdullah di Transgiordania nella formazione della Lega Araba Ibrahim, A. Pagina 97

«La Frontiera» di Vegliani quale appartenenza-inappartenenza Agnelli, A. con postfazione di Lunzer, R. Pagina 117

Pagina 125 Biblioteca Quirinale Ernesto Sestan e l'età del Risorgimento Ghisalberti, C. Pagina 133

RECENSIONI Natale Spineto, Mircea Eliade storico delle religioni. Con la corrispondenza inedita di Mircea Eliade-Karoly Kerényi Dell'Erba, N. Pagina 147

Maurizio Degl'Innocenti, Il mito di Stalin. Comunisti e socialisti nell'Italia del dopoguerra Dell'Erba, N. Pagina 148

Ian Kersaw, Fateful Choices: Two decisions that changed the World 1940-1941 Longo Adorno, M. Pagina 150

SCHEDE (A CURA DI Guglielmo Salotti, Carlo M. Fiorentino, Lucio Tondo) Pagina 155

N. 2 / 2008

L'alleanza di Crimea e la storiografia italiana Ghisalberti, C. Pagina 165

«Ogni cosa è duplice o triplice a » Lunzer, R. Pagina 183

Francesco Cocco Ortu e l'organizzazione politica dei liberali in età giolittiana Scornajenghi, A. Pagina 229

1940-1941 Churchill, Mussolini e la «guerra parallela» Longo Adorno, M. Pagina 245

NOTE E DISCUSSIONI Le Province illiriche: un bilancio storiografico Capuzzo, E. Pagina 261

Pagina 126 Biblioteca Quirinale Vita organizzativa e diffusione territoriale del PLI (1943-1946) Pallini, R. Pagina 273

Uno Stato senza costituzione? Alle radici della civic illiteracy degli italiani Baldocchi, U. Pagina 293

RECENSIONI Ennio Maserati, La Venezia Giulia e la Dalmazia nell'età contemporanea. Uomini e fatti Capuzzo, E. Pagina 321

Vincenzo Pinto, Imparare a sparare: vita di Vladimir Ze'ev Jabotinsky, padre del sionismo di Destra Longo Adorno, M. Pagina 327

SCHEDE (a cura di Antonio Donno, Marina Cattaruzza) Pagina 333

N. 3 / 2008

Note su Torquato Gobbi, un anarchico Senta, A. Pagina 345

Il partito coloniale e la politica estera italiana, 1915-1919 Monzali, L. Pagina 369

La guerra fredda nel continente nero. La prima amministrazione Nixon e il Corno d'Africa, 1969-1972 Pierri, B. Pagina 417

La prima campagna elettorale televisiva Meini, D. Pagina 455

NOTE E DISCUSSIONI L'affondamento della nave postale Santa Lucia: Ventotene 24 luglio 1943 Cargnello, G. Pagina 475

Pagina 127 Biblioteca Quirinale Sessantanni di relazioni culturali tra Italia e Israele Della Seta, S. Pagina 491

Romanzo industriale e dintorni. Letteratura, industria culturale e inchieste sociali negli anni del miracolo economico Mori, P. Pagina 499

RECENSIONI La storia e l'azione. Vita politica di Gioacchino Volpe (Carlo Ghisalberti) Di Rienzo, E. Pagina 517

Barry Goldwater: valori americani e lotta al comunismo (Luigi Marco Bassani) Donno, A. Pagina 520

SCHEDE (a cura di Christian Satto, Francesco Torchiarli, Giuliana Iurlano) Pagina 523

Pagina 128 Biblioteca Quirinale CONNAISSANCE DES ARTS

Groupe Les Echos

Mensile

N. 656 / 2008

Les nouveaux lieux design de à Moscou- Janvier 2008 portfolio La Chine en miniature l’événement De Paris à Moscou, les nouveaux lieux design visite d'atelier Mona Hatoum, artiste sans frontières collection privée Les trésors du prince de Liechtenstein l’œil de Luca Massimo Barbero Fontana, un radical baroque récit d’une vie Nicolas Régnier, la tentation de l'Italie carnet de voyage Les mille facettes de la place Vendôme art et société Pourquoi l'homme a-t-il voulu se représenter

Pagina 129 Biblioteca Quirinale analyse de style Les grotesques, fantaisies d'après l'antique

étude d’une œuvre Avenue de la Bourdonnais de Raymond Hains histoire d'un lieu Une Sainte-Chapelle dans un champ de blé

N. 657 / 2008

L'art de la rue entre au musée avec Keith Haring portfolio La garde-robe de Madame Poiret Pagina 16 l’événement Avec Keith Haring, l'art de la rue entre au musée Pagina 42 visite d'atelier Claude Closky, agent de communication Pagina 50 récit d’une vie Pintoricchio, le "petit peintre" de Pérouse Pagina 56 collection privée Le rêve américain d'Eli Broad Pagina 64 l’œil de Maïthé Vallès-Bled Maurice de Vlaminck, le Fauve rugissant Pagina 60 carnet de voyage Riga Art Nouveau Pagina 78 art et société Les deux âmes des Batak Pagina 88

Pagina 130 Biblioteca Quirinale analyse de style Les bijoux Second Empire de Mellerio Pagina 94 savoir-faire La restauration de la colonnade de l'Hôtel de la Marine Pagina 100

étude d’une œuvre L'Adoration du Veau de Francis Picabia Pagina 104 histoire d'un lieu Rundale, le Versailles de la Baltique Pagina 108

N. 658 / 2008 portfolio Les bijoux d'artistes de Diane Venet Pagina 18 l’événement Louise Bourgeois, le festin de l'araignée Pagina 28 l’œil de Xavier Salmon et Pierre Arizzoli-Clementel Existe-t-il un style Marie-Antoinette ? Pagina 60 visite d'atelier Pierrette Bloch, scribe de l'imprévisible Pagina 66 collection privée De Léger à Poiret, les marionnettes Chesnais Pagina 72 récit d’une vie Kiki, reine des Montparnos Pagina 78 carnet de voyage Au Yemen, à la recherche de la reine de Saba Pagina 84

Pagina 131 Biblioteca Quirinale art et société Artistes femmes, ni muses, ni soumises Pagina 94 analyse de style Eileen Gray, prophète du modernisme Pagina 102 enquête Difficile d'être une femme architecte ? Pagina 108

étude d’une œuvre Judith et Holopherne d'Artemisia Gentileschi Pagina 114 histoire d'un lieu Le jardin fantastique de Niki de Saint Phalle Pagina 118

N. 659 / 2008 portfolio Dessins de sculpteur Pagina 22 l’événement Le secret du Premier Empereur Pagina 54 visite d'atelier Shirley Jaffe, l'esprit libre Pagina 64 collection privée Hubert Looser ou l'art comme raison de vivre Pagina 70 l’œil de Pierre Boulez Paul Klee, l'oeil écoute Pagina 76

Pagina 132 Biblioteca Quirinale récit d’une vie Dina Vierny, la femme de bronze Pagina 82 carnet de voyage Saragosse, la ville de Goya Pagina 88 art et société Comment devient-on fou de Prouvé ? Pagina 98 analyse de style Les dieux brodés du Pérou antique Pagina 104

étude d’une œuvre La Dame au voile d'Alexandre Roslin Pagina 110 savoir-faire Dans les feux de la fonderie Suisse Pagina 114 histoire d'un lieu La laiterie de Marie-Antoinette à Rambouillet Pagina 118

N. 660 / 2008 portfolio L'Empire aux Arts déco Pagina 16 l’événement La Promenade de Richard Serra au Grand Palais Pagina 46 l’œil de Jean de Loisy et Angela Lampe Du spirituel dans l'art moderne Pagina 56

Pagina 133 Biblioteca Quirinale visite d'atelier Chez Eero Aarnio, designer du bonheur Pagina 66 collection privée Dans la galaxie des musées Würth Pagina 72 récit d’une vie Sebastiano del Piombo, à l'ombre des plus grands Pagina 78 carnet de voyage La Finlande des églises en bois Pagina 84 art et société Pourquoi collectionner l'art tribal ? Pagina 94 analyse de style Le gothique à Strasbourg en 1400 Pagina 102 vente publique Le Manifeste du Surréalisme d'André Breton Pagina 108 histoire d'un lieu Possagno ou le séjour de dieux Pagina 112

N. 661 / 2008 portfolio Sous l'oeil du dragon chinois Pagina 22 l’événement La Cité interdite restaurée Pagina 54

Pagina 134 Biblioteca Quirinale visite d'atelier Les corps à corps de Pagina 64 l’œil de Jean-François Jarrige Le musée Guimet à l'heure chinoise Pagina 70 collection privée Guy Ullens, l'homme de Pékin Pagina 78 récit d’une vie Castiglione, un jésuite à la cour de Chine Pagina 84 carnet de voyage Dans le chantier olympique de Pékin Pagina 90 art et société Les dix artistes chinois que vous devez connaître Pagina 100 analyse de style La magie de la porcelaine chinoise Pagina 108 savoir-faire Copier les grottes de Dunhuang Pagina 114 etude d'une oeuvre Paire de masques de taotie Pagina 118 histoire d'un lieu A Shanghai, un jardin au pied des tours Pagina 122

Pagina 135 Biblioteca Quirinale

N. 662 / 2008 portfolio Dans le monde flottant d'Hokusai Pagina 16 l’événement Les trésors de la Couronne d'Angleterre Pagina 70 visite d'atelier Jan Fabre, ange ou démon ? Pagina 80 l’œil de Jean-Louis Andral Picasso, le faune d'Antibes Pagina 86 collection privée Entrez dans la banque Pagina 92 récit d’une vie Hadrien, l'empereur esthète Pagina 98 carnet de voyage Les chemins nostalgiques de Granet Pagina 104 art et société L'incroyable histoire des MNR Pagina 114 analyse de style César, du fer au polyester Pagina 122

étude d'une oeuvre La Montagne de Balthus Pagina 128

Pagina 136 Biblioteca Quirinale histoire d'un lieu Le Palais Bulles de Pierre Cardin Pagina 132

N. 663 / 2008 portfolio L'Afrique des reliquaires Pagina 30 l’événement Andrea Mantegna au Louvre Pagina 80 visite d'atelier L'âme aux corps d'Antony Gormley Pagina 90 l’œil de Luc Georget et Marie-Paule Vial Quand Van Gogh admirait Monticelli Pagina 96 collection privée Le Weserburg Museum, un musée de collectionneurs Pagina 102 récit d’une vie Emil Nolde, du microcosme au cosmos Pagina 108 inédit Art Déco : nos vingt-cinq chefs-d'œuvre Pagina 114 carnet de voyage La Franche-Comté néoclassique Pagina 116 analyse de style Le meilleur de la Biennale Pagina 126

Pagina 137 Biblioteca Quirinale savoir-faire Le staff sort de sa chrysalide Pagina 142

étude d'une oeuvre Baigneuses de Georges Rouault Pagina 146 histoire d'un lieu La Vaupaldière, une demeure hors du temps Pagina 150

N. 664 / 2008 portfolio Les bronzes du prince de Liechtenstein Pagina 26 l’événement Picasso, peintre absolu Pagina 60 visite d'atelier Anthony Caro, l'élégance monumentale Pagina 70 l’œil de Didier Ottinger L'explosion futuriste Pagina 76 collection privée Guy et Christiane de Aldecoa, une vie pour la peinture Pagina 82 récit d’une vie Antoon Van Dyck, portrait de l'artiste en gentilhomme Pagina 88 carnet de voyage Dans les pas de Bonaparte en Egypte Pagina 94

Pagina 138 Biblioteca Quirinale art et société Quand la vue trouble les peintres Pagina 104 analyse de style Dominique, un modernisme "vivable" Pagina 112 savoir-faire Le Yuzen des kimonos japonais Pagina 118

étude d'une oeuvre Le Serment du Jeu de Paume de David Pagina 122

Spécial Fiac Le nouveau souffle de la Fiac Pagina 126

N. 665 / 2008 portfolio Bas les masques ! Pagina 24 l’événement Un hiver américain Pagina 60 visite d'atelier Didier Marcel, sculpteur de la terre Pagina 70 l’œil d'Alejandro Vergara Rembrandt, peintre d'histoire Pagina 76 collection privée José Berardo, donner l'amour de l'art Pagina 82

Pagina 139 Biblioteca Quirinale récit d’une vie Akhénaton, le "fou de Dieu" Pagina 88 carnet de voyage Le Lyon des canuts Pagina 94 enquête Pourquoi sont-ils fous de Diego Giacometti ? Pagina 104 analyse de style Les beaux rivages de Marquet Pagina 110

étude d'une oeuvre La Renommée de Pierre Briard Pagina 116 art et société Mme de Pompadour ou le goût des autres Pagina 120 histoire d'un lieu Konpira, le sanctuaire aux cent peintures Pagina 126

N. 666 / 2008 portfolio Yves Saint Laurent et les maîtres Pagina 24 l’événement Le bel aujourd'hui de Raoul Dufy Pagina 60 visite d'atelier Claudio Parmiggiani : la clarté de l'invisible Pagina 70

Pagina 140 Biblioteca Quirinale l’œil d'Olivier Bonfait Simon Vouet sur la voie de Caravage Pagina 76 création privée Doha : un nouveau musée entre cercle et carré Pagina 82 récit d’une vie Marie Stuart, le destin d'une reine Pagina 88 carnet de voyage Bordeaux couleur Art Déco Pagina 94 art et société Collectionner l'art contemporain en Floride Pagina 104 analyse de style La joyeuse épopée Cobra Pagina 112 hommage Metropolitan : les années Montebello Pagina 118 savoir-faire La naissance d'un bijou-sculpture Pagina 126 histoire d'un lieu Rue Royale, chez Mme de Staël Pagina 130

Pagina 141 Biblioteca Quirinale IL CORRIERE GIURIDICO Mensile di giurisprudenza, legislazione e opinione

Casa Editrice: IPSOA

Mensile

N.1 / 2008

EDITORIALE E' legge una disposizione collettiva risarcitoria: si è scelta la via svedese dello "opt-in" anziché quella danese dello "opt-out" e il filtro (l'inutil precauzione") Consolo, C. Pagina 5

LEGISLAZIONE Novità normative a cura di Alessandro Pagano

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 15

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 29

Cassazione civile, sez. 3., 16 ottobre 2007, n. 21619 : CAUSALITÀ CIVILE: IL DECALOGO DELLA CASSAZIONE A DUE "DIMENSIONI DI ANALISI" Bona, M. Pagina 35

Pagina 142 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. un, 8 maggio 2007, n. 10375 : GIURISDIZIONE E MERITO NELLA TUTELA POSSESSORIA CONTRO LA P.A. de Luca, A.M. Pagina 67

Tribunale di Venezia, ord., 12 dicembre 2006 : RIFLESSIONI SULL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RISCATTO NEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE SULLA VITA CONTENENTI DESIGNAZIONE IRREVOCABILE DEL BENEFICIARIO E SULLA QUALITÀ DELLA COGNIZIONE NEL PROCEDIMENTO SOMMARIO SOCIETARIO EX ART. 19 D.LGS. N. 5/2003 Parisi, A. - Trinchi, A. Pagina 72

Consiglio di Stato, sez. 5., ord. 31 maggio 2007, n. 2814 : LE TARIFFE PROFESSIONALI DEGLI AVVOCATI: UN NUOVO RINVIO PREGIUDIZIALE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA Nascimbene, B. - Bergamini, E. Pagina 85

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio

OSSERVATORIO SULLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO a cura di Alessia Sonagliioni

OPINIONI REGOLE DI CONDOTTA E REGOLE DI VALIDITÀ NELL'ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA: QUALE TUTELA PER GLI INVESTITORI DELUSI? Albanese, A. Pagina 107

LA GIURISPRUDENZA SULLA RESPONSABILITÀ DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Pepe, A. Pagina 123

IL TRATTATO DI LISBONA: L'UNIONE EUROPEA A UNA SVOLTA? Nascimbene, B. Lang, A.

Pagina 143 Biblioteca Quirinale N. 2 / 2008

EDITORIALE COSTITUZIONE E AUTONOMIA CONTRATTUALE Liserre, A. Pagina 153

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 165

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 179

Corte costituzionale, sentenza 24 ottobre 2007, n. 348; Corte costituzionale, sentenza 24 ottobre 2007, n. 349 : ALCUNI INTERROGATIVI SUL NUOVO CORSO DELLA GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE IN ORDINE AI RAPPORTI TRA DIRITTO ITALIANO E DIRITTO INTERNAZIONALE Luciani, M. Pagina 185

LA CORTE COSTITUZIONALE VIAGGIA VERSO I DIRITTI CEDU: PRIMA FERMATA VERSO STRASBURGO Conti, R. Pagina 205

Cassazione civile, sez. un., 19 dicembre 2007, n. 26724 : L'INSEGNAMENT0 DELLE SEZIONI UNITE SULLA RILEVANZA DELLA DISTINZIONE TRA NORME DI COMPORTAMENTO E NORME DI VALIDITÀ Mariconda, V. Pagina 223

Pagina 144 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. un., ord., 27 ottobre 2007, n. 22059; Cassazione ovile, sez. un., ord., 16 novembre 2007, n. 23730 : UN GIUSTO NO AL QUESITO DI DIRITTO (REQUISITO DI FORMA - CONTENUTO DEI SOLI RICORSI PER CASSAZIONE) NEL REGOLAMENTO DI GIURISDIZIONE; UN DISCUTIBILE SÌ ALLA GIURISDIZIONE CONTABILE SULLE AZIONI "ACCESSORIE" Consolo, C. Costantino, G. Pagina 239

Consiglio di Stato, ad. plen., 22 ottobre 2007, n. 12 : TUTELA DI ANNULLAMENTO E RISARCITORIA CONTRO GLI ATTI DELLA P.A.: L'ACQUIS CIVILISTICO di Majo, A. Pagina 253

GIURISDIZIONE E PREGIUDIZIALE: LUCI E OMBRE DI UNA SENTENZA CHE FA DISCUTERE Pellegrino, G. Pagina 267

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 278

OSSERVATORIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE a cura di Roberto Conti e Raffaele Foglia Pagina 284

N. 3 / 2008

EDITORIALE SUSSIDIARIETA' E LEALE COLLABORAZIONE ALLA PROVA DEI FATTI: L'EMERGENZA RIFIUTI IN CAMPANIA Francavilla, M. Pagina 301

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 313

Pagina 145 Biblioteca Quirinale OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 326

Corte costituzionale 12 ottobre 2007, n. 340 : DISSOLVENZA SUL RITO SOCIETARIO DI COGNIZIONE ORDINARIA? De Cristofaro, M. Pagina 331

Corte costituzionale 20 luglio 2007, n. 314 : INCOSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE- PROVVEDIMENTO CHE SI TRADUCA IN UNA REITERAZIONE NON PROCEDIMENTALIZZATA DEI VINCOLI ESPROPRIATIVI Marzano, L. Pagina 339

Cassazione civile, sez. 3., 3 settembre 2007, n. 18512 : INADEMPIMENTO A PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA ED EFFETTI DELLA SENTENZA DI ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA EX ART. 2932 C.C. NON ANCORA COPERTA DAL GIUDICATO: UN EQUILIBRIO DIFFICILE Guizzi, G. Pagina 350

Cassazione civile, sez. 3., ord., 28 febbraio 2007, n. 4640 : LA REVOCAZIONE PER ERRORE DI FATTO DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE TRA (ATIPICHE) SCELTE IN RITO E (FINTI) ABUSI Tiscini, R. Pagina 359

Cassazione civile, sez. 3., 20 febbraio 2007, n. 3949 : RISARCIBIUTÀ DEI DANNI DA LUCRO CESSANTE SUBITI DA MINORE NON LAVORATORE E DI QUELLI NON PATRIMONIALI CONSEGUENTI ALLA PERDITA DELL'ANNO SCOLASTICO: RIFLESSIONI E SPUNTI CRITICI Napolitano, I. Pagina 368

Cassazione civile, sez. un., 20 febbraio 2007, n. 3840 : "INUTILITER DATA" E NON BISOGNOSA DI GRAVAME LA DECISIONE DI MERITO RESA DOPO (E NONOSTANTE) UNA STATUIZIONE ASSORBENTE IN RITO: LE SEZIONI UNITE TORNANO A ISPIRARSI AL DUPLICE OGGETTO DEL GIUDIZIO Consolo, C. Pagina 375

Tribunale di Cagliari 24 settembre 2007 : IL TRIBUNALE DI CAGLIARI DICE SÌ ALLA DIAGNOSI PREIMPIANTO Ferrando, G. Pagina 383

Pagina 146 Biblioteca Quirinale Tribunale di Catania, sez. 4., 10 agosto 2007 : ABUS D'ÉGALITÉ, TUTELA DEMOLITORIA E TUTELA RISARCITORIA Cian, M. Pagina 397

Tribunale di Napoli, sez. 7., 12 ottobre 2006, decr. : NON CONTESTAZIONE, «CONCLUDENZA», SEPARAZIONE E ALTRE QUESTIONI IN TEMA DI PROCESSO SOCIETARIO De Vita, F. Pagina 412

OPINIONI L'AZIONE COLLETTIVA RISARCITORIA: UNA PRIMA LETTURA Giuggioli, P.F. Pagina 430

N. 4 / 2008

EDITORIALE ARBITRATI NEGLI APPALTI PUBBLICI: NUOVI DIVIETI E INCERTEZZE PERSISTENTI Travi, A. Pagina 449

LEGISLAZIONE Delibera Consob 19 settembre 2007, n. 16113 : MARKET ABUSE DIRECTIVE E RUOLO DELLA CONSOB: DELLA MANIPOLAZIONE DEL MERCATO E DELLA TUTELA DELL'ATTIVITÀ DI VIGILANZA DELLA CONSOB Bruno, F. Di Prisco, A. Pagina 452

NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 460

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Pagina 466

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 478

Pagina 147 Biblioteca Quirinale OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 482

Corte di giustizia, sez. 1., 4 ottobre 2007, n. C-429/05. Tribunale di Bergamo, sez. 3., ord. 4 ottobre 2007 : IL RUOLO DEL GIUDICE NAZIONALE NELLA PROTEZIONE DEL CONSUMATORE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DISCIPLINA DEL CREDITO AL CONSUMO Conti, R. Pagina 489

Cassazione civile, sez. un., 18 dicembre 2007, n. 26617 : I PAGAMENTI SENZA DENARO CONTANTE NELLA CASHLESS SOCIETY di Majo, A. Pagina 500

Cassazione civile, sez. un, 24 agosto 2007, n. 17952 : PRELIMINARE DI VENDITA DI IMMOBILE FACENTE PARTE DELLA COMUNIONE LEGALE, ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA E LITISCONSORZIO NECESSARIO Valignani, B. Pagina 507

Cassazione civile, sez. un., 25 luglio 2007, n. 16412 : RISPETTO DELLA SEQUENZA DI ATTI PRESUPPOSTI ED ATTI CONSEQUENZIALI NEL DIRITTO TRIBUTARIO Fittipaldi, O. Pagina 525

Cassazione civile, sez. 3., 18 aprile 2007, n. 9239 : PROVA DELLA SIMULAZIONE ASSOLUTA DESUNTA DAL PREZZO DI COMPRAVENDITA DI UN IMMOBILE IN MISURA NOTEVOLMENTE INFERIORE AL VALORE DI MERCATO Amendolagine, V. Pagina 539

Consiglio di Stato, sez. 5., 24 luglio 2007, n. 4136 : LA PROBLEMATICA DIMIDIABILITÀ DEL TERMINE DI TRASPOSIZIONE DEL RICORSO STRAORDINARIO NELLE MATERIE SENSIBILI EX ART. 23 BIS L. 1034/71 Morelli, S. Pagina 546

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 553

OSSERVATORIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE a cura di Roberto Conti e Raffaele Foglia Pagina 560

Pagina 148 Biblioteca Quirinale OPINIONI LA DISCIPLINA COMUNITARIA: LA MIFID E LE RELATIVE MISURE DI ESECUZIONE. LE FONTI COMUNITARIE E I LIMITI AL GOLD PLATING Gandolfi, L. Pagina 570

LA «RAGIONEVOLE DURATA» DEL PROCESSO: INTERVENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ Vidiri, G. Pagina 580

N. 5 / 2008

EDITORIALE PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE E RIASSETTO NORMATIVO Pizzorusso, A. Pagina 597

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 599

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 603

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 616

Cassazione civile, sez. 3., ord. interlocutoria 25 febbraio 2008, n. 4712 : PROVE DI ASSETTO PER IL DANNO NON PATRIMONIALE: ALCUNE SUGGESTIONI Franzoni, M. Pagina 621

Cassazione civile, sez. lav., 12 ottobre 2007, n. 21445 : CONTRATTO DI AGENZIA, CESSIONE DI AZIENDA E INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO Sangiovanni, V. Pagina 636

Pagina 149 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. 1., 30 agosto 2007, n. 18316 : IL PROTESTO ILLEGITTIMO È DANNOSO ANCHE PER L'ONORE E LA REPUTAZIONE DI CHI NE È COLPITO Carrato, A. Pagina 645

Cassazione civile, sez. un., 30 luglio 2007, n. 16794 : L'INDENNITÀ DI SOPRAELEVAZIONE SPETTA ANCHE PER L'AUMENTO DELLA SUPERFICIE O DELLA VOLUMETRIA DELL'INTERVENTO EDILIZIO EFFETTUATO DAL CONDOMINO DELL'ULTIMO PIANO Izzo, N. Pagina 650

SOPRAELEVAZIONE RILEVANTE E DIRITTI DEGLI ALTRI CONDOMINI Todorova, M. Pagina 661

Cassazione civile, sez. un., 21 giugno 2007, n. 14385; Cassazione civile, sez. 1., 22 giugno 2007, n. 14682; Cassazione civile, sez. 1., 17 luglio 2007, n. 15949; Cassazione civile, sez. 5., 3 agosto 2007, n. 17108 : AL CONFINE TRA INAMMISSIBILITÀ DEL MOTIVO E DECISIONE NEL MERITO: IL QUESITO DI DIRITTO Sterbizzi, E. Pagina 675

Cassazione civile, sez. un., 14 giugno 2007, n. 13886 : PER LE SEZIONI UNITE LA PRELAZIONE E IL RISCATTO NON SPETTANO AL CONDUTTORE IN CASO DI VENDITA DI QUOTA DEL BENE Giove, S. Pagina 689

Cassazione civile, sez. 2., 13 giugno 2007, n 13845 : SUL PRINCIPIO DI AUTOSUFFICIENZA DEL RICORSO PER CASSAZIONE, ANCHE ALLA LUCE DELLA RIFORMA DEL 2006 Conforti, S. Pagina 696

Cassazione civile, sez. 3., 15 maggio 2007, n. 11189 : BREVI NOTE SULLA PREVEDIBILE DEL DANNO DA INADEMPIMENTO Rolfi, F. Pagina 704

Cassazione civile, sez. 2., 18 gennaio 2007, n. 1090 : ESTINZIONE DEL PROCESSO E DECADENZA Triola, R. Pagina 710

Pagina 150 Biblioteca Quirinale OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 714

OSSERVATORIO DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO a cura di Alessia Sonaglioni Pagina 718

OPINIONI LE ATTRIBUZIONI DELLE SEZIONI UNITE CIVILI E L'EFFICACIA DEL PRINCIPIO DI DIRITTO Ianniruberto, G. Pagina 722

L'ATTIVITÀ INTERPRETATIVA DEL MAGISTRATO E LA C.D. CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA Luiso, F.P. Pagina 730

N. 6 / 2008

EDITORIALE L'ABUSO DI DIRITTO (UNA SIGNIFICATIVA RIMEDITAZIONE DELLE SEZIONI UNITE) Rescigno, P. Pagina 745

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 749

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Pagina 753

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 761

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 765

Pagina 151 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. un., 8 aprile 2008, n. 9148 : SOLIDARIETÀ O PARZIARIETÀ NELLE OBBLIGAZIONI CONDOMINIALI: L'ETERNO RITORNO di Majo, A. Pagina 773

L'ATTUAZIONE PARZIARIA DELLE OBBLIGAZIONI CONDOMINIALI: UNA RESTAURAZIONE OTTOCENTESCA DEL FAVOR DEBITORIA Izzo, N. Pagina 780

Cassazione civile, sez. un, 14 gennaio 2008, n. 627 : NOTIFICA DEL RICORSO E DEL CONTRORICORSO PER CASSAZIONE EX ARTT. 149 E 150 C.P.C., AVVISO DI RICEVIMENTO DEL PLICO RACCOMANDATO E REMISSIONE IN TERMINI. IL PUNTO DELLE SEZIONI UNITE Conte, R. Pagina 800

Cassazione civile, sez. 3., 8 ottobre 2007, n. 20985 : RESPONSABILITÀ DA PRODOTTO DIFETTOSO E ONERE DELLA PROVA: LA CASSAZIONE RIPORTA GLI INTERPRETI SUL SENTIERO DELLA STRICT LIABILITY Di Palma, C. Pagina 811

Cassazione civile, sez. 1., 20 luglio 2007, n. 16165 : IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA SENTENZA E LA VALIDITÀ DEL PROVVEDIMENTO DEPOSITATO DAL GIUDICE CESSATO DALLE FUNZIONI De Angelis, F. Pagina 818

Cassazione civile, sez. 5., 20 giugno 2007, n. 14376 : EFFICACIA SOCIALE DEL LINGUAGGIO ED INTERPRETAZIONE "ANTI-LETTERALE" Pelagatti, G. Pagina 825

Tribunale di Roma, sez. specializzata per la proprietà industriale e intellettuale, 26 luglio 2007 : LA VIOLAZIONE DELLE NORME SULLA PRIVACY NELL'ATTIVITÀ DI TELEMARKETING: UNA FATTISPECIE "INEDITA" DI CONCORRENZA SLEALE? Serafini, S. Pagina 835

Tribunale di Treviso, ord. 2 luglio 2007. Tribunale di Treviso,decr. 12 dicembre 2006 : AZIONE REVOCATORIA E NUOVE DISCIPLINE DEL RITO APPLICABILE ALLE AZIONI DERIVANTI DAL FALLIMENTO Cherubini, C. Pagina 849

Pagina 152 Biblioteca Quirinale OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 856

OSSERVATORIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE a cura di Roberto Conti e Raffaele Foglia Pagina 863

OPINIONI L'ACCERTAMENTO DEI CREDITI NELL'ESPROPRIAZIONE FORZATA DOPO LE LEGGI 80 E 263 DEL 2005 Capponi, B. Pagina 871

L'ADUNANZA PLENARIA N. 12/2007 DAL PUNTO DI VISTA DEL PROCESSUALISTA Verde, G. Pagina 879

N. 7 / 2008

EDITORIALE LE IMPOSTE DELLA REGIONE SARDEGNA SULLE IMBARCAZIONI ED ALTRI BENI DI «LUSSO» NELLE «SECCHE» DEI PARAMETRI COSTITUZIONALI E COMUNITARI Falsitta, G. Pagina 893

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 897

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 904

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 917

Pagina 153 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. 3., 20 dicembre 2007, n. 26958 : FUNZIONE CONCRETA, INTERESSE DEL CREDITORE ED INUTILITÀ DELLA PRESTAZIONE: LA CASSAZIONE E LA RIELABORAZIONE DEL CONCETTO DI CAUSA DEL CONTRATTO Rolfi, F. Pagina 921

Cassazione civile, sez. 3., 8 novembre 2007, n. 23315 : DIFFIDA AD ADEMPIERE E RINUNCIA ALL'AVENTE DIRITTO AD AVVALERSI DELL'EFFETTO RISOLUTORIO Ruvolo, M. Pagina 935

Cassazione civile, sez. 3., 8 novembre 2007, n. 23314; Cassazione civile, sez. 3., 16 maggio 2007, n. 11259 : LE PERIPEZIE DEL "DIRITTO DI SATIRA" NELLA STAGIONE DELLE "COMUNICAZIONI DI MASSA", FRA "DIRITTO ALL'INFORMAZIONE", "DIRITTO DI CRONACHE TUTELA DEI "DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA" Fittipaldi, O. Pagina 945

Cassazione civile, sez. 1., 9 ottobre 2007, n. 21098 : UN ATTESO REVIREMENT DELLA CASSAZIONE: I DIRITTI DI CREDITO RICADONO NELLA COMUNIONE LEGALE DEGLI ACQUISTI EX ART. 177 COMMA 1, LETT. A) C.C. Finelli, W. Pagina 957

Cassazione civile, sez. un., ord. 22 agosto 2007, n. 17824 : IMPARZIALITÀ DEL GIUDICE E SINDACATO GIURISDIZIONALE SUGLI ATTI DEL CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Romano, A.A. Pagina 965

Cassazione civile, sez. 3., 31 marzo 2007, n. 8051 : CONDOTTA OMISSIVA E SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DEI TERZI: LA DIFFICILE INDIVIDUAZIONE DELLA FONTE DEI DOVERI DI AGIRE Agnino, F. Pagina 972

Tribunale di Milano, sez. 8., 13 febbraio 2008 : TITOLARE DI WARRANTS AZIONARI E ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETÀ: QUALE TUTELA? Cajazzo, L. Pagina 982

Pagina 154 Biblioteca Quirinale Tribunale di Padova 5 maggio 2007 : DILIGENZA DEL NOTIFICANTE E REGISTRO DELLE IMPRESE INFORMATIZZATO Miotto, L. Pagina 994

Tar Lazio, Roma, sez. 3.-ter 27 febbraio 2008, n. 1775; Tribunale di Roma, sez. 9., ord. 23 maggio 2008 : L'OBBLIGO DI RESTITUZIONE DEL CREDITO RESIDUO E L'EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA DEI CONSUMATORI NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE Nasti, I. Pagina 1003

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 1016

OSSERVATORIO DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO a cura di Alessia Sonaglioni Pagina 1022

OPINIONI IL RAPPORTO FRA LE AZIONI COLLETTIVE PREVISTE NEL CODICE DEL CONSUMO DOPO L'INTRODUZIONE DELLA NUOVA AZIONE COLLETTIVA RISARCITORIA Marinucci, E. Pagina 1024

N. 8 / 2008

EDITORIALE La Cassazione "vertice immanente", non "ambiguo", fra jus cogens prevalemte sulla immunità giurisdizionale degli Stati (caso greco-tedesco risalente all'eccidio di distomo e altri crimini bellici) e libertà di vivere con dignità fino all'ultimo (caso Englaro) Consolo, C. Pagina 1041

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 1046

Pagina 155 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 1051

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 1064

Corte costituzionale, sentenza 16 maggio 2008, n. 144 : LA CORTE COSTITUZIONALE ESTENDE IL RECLAMO CAUTELARE ALL'ORDINANZA DI RIGETTO DELL'ISTANZA DI ISTRUZIONE PREVENTIVA Romano, A.A. Pagina 1071

Corte costituzionale, sentenza 23 novembre 2007, n. 401 : LO STATO FA SHOPPING DI CONCORRENZA NEGLI APPALTI PUBBLICI De Luca, A. di Majo, A. Pagina 1075

Cassazione civile, sez. un., 27 marzo 2008, n. 7930 : IMMISSIONE DEL PROMISSARIO ACQUIRENTE NELLA DISPONIBILITÀ DEL BENE: POSSESSO O DETENZIONE? Puce, R.P. Pagina 1085

Cassazione civile, sez. un., 28 novembre 2007, n. 24657 : LE SEZIONI UNITE DETTANO IL REGIME DEI CREDITI EREDITARI Militerni, L. Pagina 1100

Cassazione civile, sez. un., 31 ottobre 2007, n. 23019 : IL RICORSO PER CASSAZIONE DELLA PARTE VITTORIOSA NEL MERITO È SEMPRE (ANCHE QUANDO HA OGGETTO UNA QUESTIONE DI GIURISDIZIONE?) CONDIZIONATO DE IURE. UN SILENZIOSO REVIREMENTO UNA «DEVIAZIONE TEMPORANEA»? Rusciano, S. Pagina 1105

Cassazione civile, sez. 1., 2 ottobre 2007, n. 20699 : INDICI DI COLLEGAMENTO E OPERATIVITÀ DELLA PRELAZIONE PIGNORATIZIA NEI CONFRONTI DEI TERZI Gandolfi, L. Pagina 1114

Pagina 156 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. un., ord. 1 ottobre 2007, n 20596; Tribunale di Milano 5 marzo 2008 : PENDENZA DEL PROCEDIMENTO MONITORIO: LA SOLUZIONE "RETROSPETTIVA" DELLE SEZIONI UNITE CONFIGURA DAVVERO UN PASSO AVANTI? Stropparo, A. Pagina 1121

Cassazione civile, sez. 3., 3 settembre 2007, n. 18534 : L'EFFICACIA DEL "GIUDICATO" FORMATOSI SUL DECRETO INGIUNTIVO NON OPPOSTO DAL "CHIAMATO" ALL'EREDITÀ PRIMA DELLA RINUNZIA Amendolagine, V. Pagina 1139

Cassazione ovile, sez. 3., 30 gennaio 2007, n. 1956 : INADEMPIMENTO DEL PRELIMINARE E PREVEDIBILE DEL DANNO Morozzo della Rocca, P. Pagina 1147

Cassazione civile, sez. un., 29 gennaio 2007, n. 1820 : NATURA GIURIDICA E REGIME PROCESSUALE DELL'ORDINANZA EX ART. 186 TER C.P.C. Carrato, A. Pagina 1153

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 1161

OSSERVATORIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE a cura di Roberto Conti e Raffaele Foglia Pagina 1166

OPINIONI AGGIUDICAZIONE E CONTRATTO: UN "INDIRETTO CONTRIBUTO" DELLA CONSULTA IN ATTESA DEL LEGISLATORE Lopilato, V. Pagina 1172

N. 9 / 2008

EDITORIALE REDDITI ON LINE: LA SOLUZIONE LEGISLATIVA Chiné, G. Pagina 1189

Pagina 157 Biblioteca Quirinale LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 1193

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 1199

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATOa cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 1211

Cassazione civile, sez. un., 12 maggio 2008, n. 11657 : INCOMPETENZA PER TERRITORIO DEROGABILE:TEMPESTIVITÀ DELL'ECCEZIONE E IMPUGNABILITÀ DELLA PRONUNCIA Greco de Pascalis, C. Pagina 1218

Cassazione penale, sez. 3., 17 aprile 2008 (u.p. 5 marzo 2008), n. 16145 : TUTELA DELLA PRIVACY, DIRITTO DI CRONACA E CODICE DEONTOLOGICO DEI GIORNALISTI Sica, S. Pagina 1228

Cassazione civile, sez. 3., 15 aprile 2008, n. 9878 : I NOTAI E IL DIRITTO COMUNITARIO Bastianon, S. Pagina 1241

Cassazione civile, sez. 3., 28 febbraio 2008, n. 5282 : MORTE DI UN PROSSIMO CONGIUNTO E CRITERI DI LIQUIDAZIONE DEL DANNO Rossetti, M. Pagina 1249

Cassazione civile, sez. lav., 24 gennaio 2008, n. 1578 : ACCERTAMENTO PREGIUDIZIALE AI SENSI DELL'ART. 240 BIS C.P.C.: LA SUPREMA CORTE DETTA LE ISTRUZIONI PER L'USO Rizzardo, D. Pagina 1253

Cassazione civile, sez. 1., 25 maggio 2007, n. 12321 : CONTRATTI COLLEGATI CON CLAUSOLE ARBITRALI IDENTICHE: SEMPRE UNICA LA POTESTÀ (E COSÌ IL PROCESSO) ARBITRALE? Consolo, C. Muroni, R. Pagina 1269

Pagina 158 Biblioteca Quirinale Corte d'appello di Milano, sez. 1., 9 luglio 2008, decr. Tribunale di Modena 13 maggio 2008 : CASO ENGLARO: LA DECISIONE DELLA CORTE D'APPELLO DI MILANO Calò, E. Pagina 1281

Corte d'appello di Salerno 14 dicembre 2007, n. 903 : ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE E RESPONSABILITÀ PER MALA GESTIO DELL'ASSICURATORE Todorova, M. Pagina 1294

Tribunale di Caltagirone 25 marzo 2008, n. 164 : LE COMPLESSE PROBLEMATICHE DELL'ESTINZIONE DEL PROCEDIMENTO ESECUTIVO TRA CAUSE TIPICHE E CAUSE ATIPICHE CHE POSSONO DETERMINARLA Carrato, A. con postilla di Carbone, V.; postilla di Carbone, V. Pagina 1309

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 1319

OSSERVATORIO DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO a cura di Alessia Sonaglioni Pagina 1326

N. 10 / 2008

EDITORIALE LA LEGGE MARZANO CON LE ALI, OVVERO DELLA VOLATILITÀ DELL'AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA Fabiani, M. Stanghellini, L. Pagina 1337

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 1343

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE decisioni a cura di Vincenzo Carbone Pagina 1349

Pagina 159 Biblioteca Quirinale Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 1358

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 1362

Corte di giustizia, Grande Sezione, 25 luglio 2008, n. C-127/08 : L'ESERCIZIO DELLA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE NON TOLLERA OSTACOLI ALLA COESIONE FAMILIARE Morozzo della Rocca, P. Pagina 1369

Cassazione civile, sez. un, 12 maggio 2008, n. 11656 : LA GIURISDIZIONE IN TEMA DI RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE DELLA P.A.: RILEVANZA DELLA DISTINZIONE TRA APPALTO E VENDITA DI COSA IMMOBILE FUTURA Clarich, M. Fidone, G. Pagina 1380

Cassazione civile, sez. 1., 24 aprile 2008, n. 10651 : CONTRATTO DI VIAGGIO, MARE SPORCO E DIRITTI DEL CONSUMATORE Mariconda, V. Pagina 1396

Cassazione civile, sez. un. 31 marzo 2008, n. 8271 : FALLIMENTO ED ASSICURAZIONE SULLA VITA: QUANDO LA TUTELA MASSIMA DELLA FUNZIONE PREVIDENZIALE SI TRADUCE IN TUTELA MINIMA DEI CREDITORI Rolfi, F. Pagina 1405

Cassazione civile, sez. un., 28 dicembre 2007, n. 27183; Cassazione civile, sez. 3., ord. interl., 9 aprile 2008, n. 9308 : L'INTERRUZIONE DA FUSIONE, SEPPUR "POSTUMAMENTE", RISCHIA ANCORA DI NUOCERE Godio, F. Pagina 1415

Cassazione civile, sez. 3., 22 agosto 2007, n. 17873 : IL PRINCIPIO DI INFRAZIONABILITÀ DELLA DOMANDA RISARCITORIA E LE RELATIVE DINAMICHE PROCESSUALI Carrato, A. Pagina 1419

Pagina 160 Biblioteca Quirinale Tribunale di Milano, ord., 10 dicembre 2007 : SOSPENSIONE DI DELIBERE DI FUSIONE ED EFFETTIVITÀ DELLA TUTELA Corea, U. Pagina 1425

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 1438

OSSERVATORIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE a cura di Roberto Conti e Raffaele Foglia Pagina 1445

OPINIONI La portabilità del mutuo nella fase patologica del rapporto da rinegoziare ed in pendenza di procedure esecutive immobiliari Muroni, R. Pagina 1452

Giudici ed avvocati: nuove professionalità per processi più celeri? Vidiri, G. Pagina 1459

La nullità del contratto nella commercializzazione a distanza di servizi finanziari Sangiovanni, V. Pagina 1469

N. 11 / 2008

EDITORIALE VERSO IL FEDERALISMO FISCALE? Morrone, A. Pagina 1485

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano Pagina 1489

Pagina 161 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Pagina 1495

Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 1505

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 1509

Corte costituzionale 20 giugno 2008, n. 221 : ISTANZA DI FISSAZIONE D'UDIENZA E RAGIONEVOLEZZA DELLE SANZIONI PREVISTE PER LA SUA TARDIVA PROPOSIZIONE De Cristofaro, M. Pagina 1515

Cassazione civile, sez. un., 29 agosto 2008, n. 21933 : LE SEZIONI UNITE DECIDONO SULLA QUESTIONE DELL'AMMISSIBILITÀ DELLE DELIBERE IMPLICITE Bruno, F. Pagina 1523

Pagina 162 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. 1., 28 Luglio 2008, n. 20543 : SUGLI ESPROPRI LA PRESCRIZIONE SI AVVICINA A STRASBURGO Conti, R. Pagina 1531

Cassazione civile, sez. 3., 18 luglio 2008, n. 19929 : CONDANNA DEL COMPROPRIETARIO AL RILASCIO DEL BENE COMUNE LOCATOGLI E INAPPLICABILITÀ DELLA SANATORIA DELLA MOROSITÀ NEL GIUDIZIO ORDINARIO DI PROSECUZIONE DELLA FASE SOMMARIA Izzo, N. Pagina 1543

Cassazione civile, sez. un., 16 luglio 2008, n. 19499 : IL DANNO DA SVALUTAZIONE MONETARIA TRA PROVE PRESUNTIVE E REGOLE DI GIUDIZIO di Majo, A. Pagina 1555

Cassazione civile, sez. 3., 11 giugno 2008, n. 15484 : DIRITTO ALLA PROVVIGIONE E PLURALITÀ DI MEDIATORI De Giorgi, D. Pagina 1568

Cassazione civile, sez. un., 5 giugno 2008, n 14824 : COMPENSO REVISIONALE: LE CONTROVERSIE RELATIVE AL QUANTUM, CIOÈ ALL'ESATTA DETERMINAZIONE DELL'IMPORTO, RIENTRANO NELLA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE ORDINARIO? Gallitelli, D. Pagina 1577

Cassazione civile, sez. un., 9 maggio 2008, n. 11501 : ANCORA IN TEMA DI INTERPRETAZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIURISDIZIONALI Marian, F. Pagina 1583

Cassazione civile, sez. 3., 20 marzo 2008, n. 7485 : IL CONTRATTO DELL'USUFRUTTUARIO IN FRODE AL NUDO PROPRIETARIO Castelli, L. Pagina 1589

Cassazione ovile, sez. 3., 28 novembre 2007, n. 24739 : LA RESPONSABILITÀ DELL'ALBERGATORE PER IL BENE IN CUSTODIA Carrato, A. Pagina 1597

Pagina 163 Biblioteca Quirinale Tribunale di Venezia, ord, 21 agosto 2007 : DICHIARAZIONE D'INCOSTITUZIONALITÀ DELL'INTERO RITO DI COGNIZIONE SPECIALE (CORTE COST., SENT. N. 170/2007) ED EFFETTI SUI GIUDIZI IN CORSO Capponi, B. Pagina 1605

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 1615

OSSERVATORIO DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO a cura di Alessia Sonaglioni Pagina 1619

N. 12 / 2008

EDITORIALE CRISI DEI MERCATI FINANZIARI E INTERVENTO STATALE Onado, M. Pagina 1633

LEGISLAZIONE NOVITA' NORMATIVE a cura di Alessandro Pagano

GIURISPRUDENZA OSSERVATORIO DELLA CORTE DI CASSAZIONE Decisioni a cura di Vincenzo Carbone Contrasti tra indirizzi giurisprudenziali a cura di Giacomo Travaglino Pagina 1641

OSSERVATORIO DEL CONSIGLIO DI STATO a cura di Luigi Carbone e Mario D'Adamo con la collaborazione di Daniela Dell'Oro Pagina 1656

Corte costituzionale, sentenza 30 luglio 2008, n. 308 : VICENDE DELL'ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE E INTERESSE DEI FIGLI Quadri, E. Pagina 1661

Pagina 164 Biblioteca Quirinale Cassazione civile, sez. 3., 15 settembre 2008, n. 23676 : IL DISSENSO PREVENTIVO ALLE TRASFUSIONI E L'AUTODETERMINAZIONE DEL PAZIENTE NEL TRATTAMENTO SANITARIO: ANCORA LA CASSAZIONE PRECEDE IL LEGISLATORE NEL RICONOSCIMENTO DI ATTI CHE POSSONO INCIDERE SULLA VITA Forte, F. Pagina 1671

Cassazione civile, sez. un, 8 aprile 2008, n. 9151 : FASE PREPARATORIA DELLE ELEZIONI POLITICHE E CONTENZIOSO ELETTORALE. VERIFICA DEI POTERI, REGOLAZIONE DELLA GIURISDIZIONE E TRANSIZIONE ITALIANA Pajno, A. Pagina 1685

Cassazione civile, sez. un., 27 novembre 2007, n. 24627. Cassazione civile, sez. un., 4 giugno 2008, n. 14815 : CONDEBITO SOLIDALE FRA ARTT. 332 E 334 C.P.C.: UNA COLLOCAZIONE SEMPRE ARDUA (CON TENTAZIONE DI RITORNO ALL'ART. 471, COMMA 2, N. 3 C.P.C. 1865) Consolo, C. Pagina 1701

SI ALLARGANO I CONFINI DEL LITISCONSORZIO NECESSARIO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. L'UNITARIETÀ DELL'ACCERTAMENTO DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI AI FINI ILOR E IPEF È IMPOSTA ANCHE SUL PIANO PROCESSUALE Baccaglini, L. Pagina 1719

Cassazione civile, sez. un., 19 ottobre 2007, n. 21858 : LE SEZIONI UNITE AFFERMANO L'ASSOGGETTABILITÀ A REGOLAMENTO DI COMPETENZA DELLA DECISONE DI INCOMPETENZA ADOTTATA MALGRADO IL TARDIVO RILIEVO DELLA RELATIVA QUESTIONE DI RITO Carrato, A. Pagina 1729

Cassazione civile, sez. 2., 29 gennaio 2007, n. 1778 : DENUNZIA DI DANNO TEMUTO E OGGETTO DELLA TUTELA Gliatta, G. Pagina 1741

Corte d'appello di Milano 12 ottobre 2007. Tribunale di Milano, sez. 6., 7 aprile 2008 : LA DICHIARAZIONE DI OPERATORE QUALIFICATO EX ART. 31 REG. CONSOB N. 11522/1998 TRA OBBLIGHI DELL'INTERMEDIARIO FINANZIARIO ED AUTORESPONSABILITÀ DEL DICHIARANTE Sesta, M. Pagina 1747

Pagina 165 Biblioteca Quirinale

OSSERVATORIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE a cura di Francesco Felicetti e Maria Rosaria San Giorgio Pagina 1759

OSSERVATORIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA CE a cura di Roberto Conti e Raffaele Foglia Pagina 1764

Pagina 166 Biblioteca Quirinale DEMOCRAZIA E DIRITTO

Editore: Edizione Tritone ; [poi] Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane ESI ; [poi] Milano : Franco Angeli

Trimestrale

N.1 / 2008

La sinistra e l'economia

Dalla politica al mercato Schiattarella, R. Pagina 9

La sinistra e l'economia italiana Schiattarella, R. Pagina 19

Cultura economica e sinistra Piacentini, P. Pagina 81

La tecnologia e la cultura economica della sinistra Evangelista, R. Pagina 93

Il declino dell'impresa pubblica: cause, effetti, prospettive Florio, M. Pagina 105

La politica industriale e il governo della sinistra: una lettura di lungo periodo Brancati, R.

Pagina 167 Biblioteca Quirinale Pagina 131

Pci, sinistra e mercato del lavoro: note dal passato Carmignani, F. Pagina 153

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Editore: Giuffrè

Trimestrale

n. 1 / 2008

Il principio di legalità nel diritto amministrativo che cambia. La prospettiva storica Sordi, B. Pagina 1

Note sulla separazione della rete di Telecom Italia Satta, F. Zaccheo, M. Pagina 29

Il diritto amministrativo fra imperativi economici e interessi pubblici D'Alberti, M. Pagina 51

L'elemento soggettivo nell'illecito provvedimentale Trimarchi Banfi, F. Pagina 67

Autonomia e indipendenza nell'amministrazione europea Franchini, C. Pagina 87

Pagina 168 Biblioteca Quirinale La partecipazione tra «illegittimità» e «illegalità». Considerazioni sulla disciplina dell'annullamento non pronunciabile Ferrara, L. Pagina 103

La regolazione amministrativa dell'economia e la pianificazione economica nell'interpretazione dell'art. 41 della Costituzione Ramajoli, M. Pagina 121

Le indennità di autotutela Manfredi, G. Pagina 163

Il principio di legalità e il criterio di imparzialità nell'amministrare Spuntarelli, S. Pagina 223

n. 2 / 2008

Giudice amministrativo ed esigenze del mercato Scoca, F.G. Pagina 257

La dematerializzazione dei servizi dell'Amministrazione. Un'introduzione economica e gli aspetti giuridici del problema Ciocca, P. Satta, F. Pagina 283

Interesse pubblico e concorrenza nel codice dei contratti pubblici d'Alberti, M. Pagina 297

«Il nuovo cittadino» di Feliciano Benvenuti tra diritto ed utopia Romano Tassone, A. Pagina 313

L'azione popolare nel contenzioso elettorale amministrativo Cintioli, F. Pagina 329

La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e il diritto di proprietà Manganaro, F. Pagina 379

Pagina 169 Biblioteca Quirinale Il divieto di aggravamento del procedimento amministrativo quale dovere codificato di correttezza amministrativa Tarullo, S. Pagina 437

N. 3 / 2008

Sulle vicende del concetto di «merito» Tassone, A.R. Pagina 517

Atti (e regole) dei soggetti concessionari de Leonardis, F. Pagina 557

Nuovi sviluppi comunitari e nazionali in tema di in house providing e suoi confini Goisis, F. Pagina 579

L'autotutela sull'evidenza pubblica e il contratto. Spunti problematici e prospettive Romoli, F. Pagina 599

Autotutela, affidamento e concorrenza nella giurisprudenza comunitaria Ardito, A. Pagina 631

NOTE E RASSEGNE Il principio di consensualità nell'agire amministrativo alla luce della legislazione e della giurisprudenza più recenti Frego Luppi, S.A. Pagina 691

N. 4 / 2008

DOTTRINA La Costituzione della Repubblica italiana sessant'anni dopo la sua entrata in vigore Maddalena, P. Pagina 717

Legge e autonomia nelle Università Merusi, Fabio Pagina 739

Pagina 170 Biblioteca Quirinale La tutela dell'affidamento nella prospettiva del diritto amministrativo italiano, tedesco e comunitario: un'analisi comparata Galetta, DF.U. Pagina 757

Discrezionalità tecnica e presupposti dell'atto amministrativo Volpe, F. Pagina 791

Homo sacer? Considerazioni perplesse sulla tutela processuale del migrante Tropea, G. Pagina 839

La disciplina dei flussi migratori: debolezze di sistema e debolezze di contesto Barbati, C. Pagina 913

NOTE E RASSEGNE Il diritto di soggiorno e di libera circolazione nell'Unione Europea, alla luce della giurisprudenza e del Trattato di Lisbona Ziller, J. Pagina 939

Il diritto amministrativo alla prova delle leggi finanziarie: riflessioni a margine di un recente convegno Brancasi, A. Pagina 969

Pagina 171 Biblioteca Quirinale IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Editore: Giuffrè

Trimestrale

n. 1 / 2008

Dottrina Il diritto europeo e la Costituzione italiana dopo la riforma dell'art. 117 Luzzatto, R. Pagina 1

Commenti Le principali novità del Trattato di Lisbona Baratta, R. Pagina 21

La nuova normativa comunitaria sulle "mergers and acquisitions" nel settore finanziario Godano, G. Pagina 71

Le Manifeste pour une justice sociale en droit européen des contrats et la préconisation d'un principe d'"interprétation comparative horizontale" Mengozzi, P. Pagina 85

La materia civile con implicazioni transfrontaliere e le competenze comunitarie di diritto internazionale privato Pagano, E. Pagina 127

La comitologia e le misure di esecuzione degli atti e delle politiche comunitarie Tufano, M.L. Pagina 149

Pagina 172 Biblioteca Quirinale Giurisprudenza Il mandato d'arresto europeo supera l'esame della Corte di giustizia Gattinara, G. Pagina 183

Rassegne Tribunal Constitucional espanol y Derecho de la Unión Europea Alonso, G.R. Pagina 201

Convegni Quelques réflexions sur la doctrine du droit de l'Union européenne: les "communautaristes" et les autres Tizzano, A. Pagina 225

N. 2 / 2008

Dottrina L'influence du droit national et de la jurisprudence des juridictions des Etats membres sur l'interprétation du droit communautaire Skouris, V. Pagina 239

Commenti L'integrazione dei mercati finanziari in Europa: la MiFID e la recente normativa italiana di recepimento Bastianon, S. Pagina 255

Il nuovo regolamento comunitario sulle controversie di modesta entità Mellone, M. Pancaldi, A. Pagina 281

Alcune considerazioni sulla prassi delle missioni di pace dell'Unione europea nel quadro del sistema di sicurezza collettivo delle Nazioni Unite Paladini, L. Pagina 319

I mezzi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR) tra diritto comunitario e diritto internazionale Rossolillo, G. Pagina 349

Pagina 173 Biblioteca Quirinale L'Europa e l'immigrazione clandestina via mare: FRONTEX e diritto internazionale Trevisanut, S. Pagina 367

Giurisprudenza L'affidamento diretto dei servizi pubblici a società miste in una recentissima pronuncia del Consiglio di Stato Barone, A. Pagina 389

Rassegne La libera circolazione della "coppia" nel diritto comunitario Condinanzi, M. Amalfitano, C. Pagina 399

Convegni L'approccio globale nella gestione dell'immigrazione: la politica della UE alla luce dell'attuazione del Programma dell'Aja Nascimbene, B. Pagina 433

N. 3 / 2008

Dottrina Sui rapporti fra sistemi processuali nazionali e diritto dell'Unione Europea Cannizzaro, E. Pagina 447

Commenti La membership dell'Unione europea dopo il Trattato di Lisbona Draetta, U. Pagina 469

Giurisprudenza L'incidenza della CEDU nell'ordinamento italiano alla luce di due recenti pronunce della Corte costituzionale Angelini, F. Pagina 487

Un nuovo orientamento della Corte costituzionale sui rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano? Bartoloni, M.E. Pagina 511

Pagina 174 Biblioteca Quirinale Sui rapporti tra regolamento Bruxelles 1., sistemi nazionali e convenzione di Lugano nell'ottica delle relazioni esterne alla Comunità. Considerazioni critiche a margine del parere 1/03 e della recente giurisprudenza comunitaria Cortese, B. Pagina 533

Sulla legittimazione attiva delle imprese concorrenti di beneficiari di aiuti di Stato De Luca, P. Pagina 575

Il recupero degli aiuti di Stato illegittimamente erogati tra autorità del giudicato ed incompatibilità con il mercato comune in una recente sentenza della Corte di Giustizia Vitale, G. Pagina 595

Rassegne L'applicazione delle norme comunitarie da parte dei giudici nazionali Adinolfi, A. Pagina 617

n. 4 / 2008

Editoriale Il diritto internazionale nell'ordinamento giuridico comunitario: il contributo della sentenza Intertanko Daniele, L. Pagina 655

L'incidence de la globalisation sur la réglementation de la participation communautaire au système de commerce international Mengozzi, P. Pagina 671

Commenti Ambito di applicazione territoriale del regolamento (CE) n. 1346/2000 e legge regolatrice della revocatoria fallimentare Corsini, F. Pagina 687

La cooperazione in materia di vigilanza bancaria: le regole europee Godano, G Pagina 701

Pagina 175 Biblioteca Quirinale La Rete europea delle autorità garanti della concorrenza tra Convenzione europea dei diritti dell'uomo e Carta dei diritti fondamentali Messina, M. Pagina 731

Atti nazionali inoppugnabili e diritto comunitario tra principio di effettività e competenze di attribuzione Raimondi, L. Pagina 773

Giurisprudenza Il caso "Parmesan": la responsabilità degli Stati nella tutela delle DOP E IGP tra interventi legislativi e giurisprudenziali Gencarelli, F. Pagina 825

Denominazioni d'origine e indicazioni omonime: la Corte di giustizia definisce la controversia del vino Tocai Spitaleri, F. Pagina 835

Convegni La tutela dei diritti nell'ordinamento comunitario: alcune osservazioni critiche Mastroianni, R. Pagina 851

Pagina 176 Biblioteca Quirinale DIRITTO E SOCIETA'

Editore: Cedam

Trimestrale

N. 1 / 2008

SAGGI Diritto alla vita, diritto sulla vita. Alle origini delle discussioni sull'eutanasia Cavalla, F. Pagina 1

La dignità nella Costituzione italiana Grossi, P. Pagina 31

OSSERVATORIO L'autonomia e l'indipendenza della magistratura ordinaria in Italia e in Francia Pietropolli, M. Pagina 65

ATTUALITA' Atti di disposizione del proprio corpo e sport violenti (profili costituzionali) Randazzo, A. Pagina 99

N. 2 / 2008

SAGGI Generazioni future, distribuzione temporale della spesa pubblica e vincoli costituzionali Luciani, M. Pagina 145

Pagina 177 Biblioteca Quirinale L'amore dei lontani: universalità e intergenerazionalità dei diritti fondamentali fra ragionevolezza e globalizzazione Spadaro, A. Pagina 169

Profili ricostruttivi della libertà e segretezza di corrispondenza e comunicazione Gianfrancesco, E. Pagina 219

ATTUALITA' Problemi costituzionali della legge di riforma dei servizi di informazione per la sicurezza della Repubblica Bonetti, P. Pagina 251

N. 3 / 2008

SAGGI La Riforma dello Statuto della Comunità Autonoma di Catalogna: principali novità e problemi di costituzionalità, p. 315. Carles Viver Pi-Sunyer Pagina 315

Lo statuto regionale ordinario come fonte del diritto, p. 351. Ghera, F. Pagina 351

La sussidiarietà presa sul serio: il caso dei beni culturali urbanistici tra tutela parallela e sistema multipolare integrato. Ignazio M.G. Impastato, I.M.G. Pagina 379

OSSERVATORIO Roberta Bilie, Gli organi di garanzia statutaria: semplici consulentio reali custodi dello Statuto regionale? Billé, R. Pagina 421

Pagina 178 Biblioteca Quirinale ATTUALITÀ "Gratuito patrocinio" e famiglia di fatto, Milella, R. Pagina 475

RECENSIONI Leonardo Ferrara, "A. Orsi Battaglini, Alla ricerca dello Stato di diritto" Ferrara, L. Pagina 503

N. 4 / 2008

SAGGI Il giudice naturale. Principio fondamentale a livello europeo. Picardi, N. Pagina 513

La creazione indiretta del diritto nell'ordinamento giuridico italiano Cicconetti, S.M. Pagina 561

Corte, organi politici, giurisdizione Midiri, M. Pagina 583

Democrazia rappresentativa e costituzionalismo per una costituzione universale dei diritti e della libertà Dickmann, R. Pagina 607

OSSERVATORIO Note interpretative dei primi tre articoli della Costituzione Corasaniti, A. Pagina 657

ATTUALITA' Proprietà privata e Costituzione dopo le sentenze della Consulta nn. 348 e 349 del 2007 Moscarini, A. Pagina 669

Pagina 179 Biblioteca Quirinale DIRITTO PUBBLICO

Editore:Cedam ; [poi] Bologna : Società Editrice Il Mulino

Quadrimestrale

N. 1 / 2008

Il principio di legalità dalla conquista del diritto all'ultima parola alla perdita del diritto alla prima Dogliani, M. Pagina 1

«Un soggetto, un diritto, un giudice». I fondamenti teorici di una giustizia non- amministrativa Guastini, R. Pagina 29

Organizzazione pubblica e contrattualizzazione dei rapporti di lavoro Rusciano, M. Pagina 59

Dal diritto di rifiutare un determinato trattamento sanitario secondo l'art. 32, co. 2, Cost., al principio di autodeterminazione intorno alla propria vita Rescigno, G.U. Pagina 85

Sport e ordinamenti giuridici: tensioni e tendenze nel diritto vivente in una prospettiva multilaterale Massera, A. Pagina 113

Note e commenti Norberto Bobbio e i diritti dell'uomo Dogliani, M. Marcenò, V. Pagina 169

Pagina 180 Biblioteca Quirinale Cittadinanza e multiculturalismo: immagini riflesse e giudizio politico Azzariti, G. Pagina 185

Conoscenza e decisione nella valutazione della ricerca scientifica. Esperienze giuridiche europee a confronto Gasparri, W. Pagina 197

La partecipazione ai procedimenti di pianificazione territoriale tra chiunque e interessato Cudia, C. Pagina 263

Recensioni Ilaria Pagni, Tutela specifica e tutela per equivalente. Situazioni soggettive e rimedi nelle dinamiche dell'impresa, del mercato, del rapporto di lavoro e dell'attività amministrativa, Milano, Giuffrè, 2004 Ferrara, L. Pagina 315

Bardo Fassbender, Der offene Bundesstaat. Studien zur auswärtigen Gewalt und zur Völkerrechtssubjektivität bundesstaatlicher Teilstaaten in Europa, Jus Publicum, Bd. 161, Tübingen, Mohr Siebeck, 2007 Repetto, G. Pagina 329

N. 2 / 2008

Saggi Riflessioni minime in tema di laicità (della comunità e dello Stato). Un colloquio con alcuni colleghi Stammati, S. Pagina 341

Questioni di bioetica nell'organizzazione delle strutture sanitarie Pioggia, A. Pagina 407

L'elemento soggettivo nella responsabilità dell'amministrazione Fracchia, F. Pagina 445

Pagina 181 Biblioteca Quirinale Un ensayo de caracterizaciòn juridica de una nueva tarea pùblica: la regulaciòn econòmica Malaret, E. Pagina 535

Note e commenti L'abuso della questione di fiducia. Una proposta di razionalizzazione Ferrajoli, C.F. Pagina 587

Dal "servizio pubblico" al "sistema" radiotelevisivo: la breve storia di un grande fallimento Gardini, G. Pagina 637

Recensioni V. Cerulli Irelli - O. Roselli (diretto da), Collana per l'Osservatorio sulla formazione giuridica, Napoli, 2005-2007 (Giuseppe Ugo Rescigno) Pagina 675

Eduardo Garcìa De Enterrìa, Las trasformaciones de la justicia administrativa: de excepciòn singular a la plenitud jurisdicional. Un cambio de paradigma?, Madrid, 2007 (Simone Rodolfo Masera Pagina 681

Pagina 182 Biblioteca Quirinale DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED EUROPEO

Editore: Giappichelli Editore

Trimestrale

N. 1 / 2008

Editoriale Costituzione italiana e "vita costituzionale" europea Frosini, T.E. Pagina 13

Evoluzione istituzionale dello Stato e dell'Unione europea

Articoli Andata e ritorno tra giudici statunitensi e giudici comunitari: forza e valore degli art. 230 e 292 JCE alla luce del caso Reynolds Tobacco Adamo, D. Pagina 1

Note a sentenza Il rapporto tra cooperazione allo sviluppo e questioni relative alla sicurezza ad un primo esame della Corte di giustizia Randazzo, V. Pagina 29

Notizie dall'Europa

Le procedure per l'allargamento dell'Unione europea: anno 2007 a cura di Lang, A. Pagina 36

Pagina 183 Biblioteca Quirinale Temi, tecniche e cronache della costituzionalizzazione europea

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : Oscillazioni della "forma di governo" dell'Unione europea nel "Traité simplifié compliqué" Costanzo, P. Pagina 45

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : Il riparto di competenze tra Unione europea e Stati membri De Pasquale, P. Pagina 60

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : Le fonti del diritto dell'Unione europea Ferraro, F. Pagina 69

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : La nuova Costituzione europea Mezzetti, L. Pagina 77

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : Il ruolo dei Parlamenti nazionali Morviducci, C. Pagina 83

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : Dalla Carta di Nizza alla Carta di Strasburgo dei diritti fondamentali Pagano, E. Pagina 94

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : La Carta di Nizza oggi, tra "sdoganamento giurisprudenziale" e Trattato di Lisbona Pollicino, O. Sciarabba, V. Pagina 101

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : Fonti europee e fonti nazionali al giro di boa di Lisbona: ritorno al passato o avventura nel futuro? Ruggeri, A. Pagina 124

Forum: Il Trattato di Lisbona (Condurre l'Europa nel 21. secolo) : Morte e reincarnazione di una Costituzione: dal "Constitutional Treaty" al "Reform Treaty" Scannella, L.G. Pagina 142

Pagina 184 Biblioteca Quirinale Forum: La CEDU nelle sentenze 348 e 349/2007 della Corte costituzionale : Le sentenze 348 e 349/2007 della Corte costituzionale: l'inizio di una svolta? Bultrini, A. Pagina 171

Forum: La CEDU nelle sentenze 348 e 349/2007 della Corte costituzionale : Il futuro della CEDU tra giurisprudenza costituzionale e diritto dell'Unione Cafari Panico, R. Tomasi, L. Pagina 186

Forum: La CEDU nelle sentenze 348 e 349/2007 della Corte costituzionale : La difficile definizione dei rapporti con la CEDU alla luce del nuovo art. 117 della Costituzione: un confronto con Francia e Regno Unito Montanari, L. Pagina 204

Forum: La CEDU nelle sentenze 348 e 349/2007 della Corte costituzionale : La CEDU alla ricerca di una nuova identità, tra prospettiva formale-astratta e prospettiva assiologico-sostanziale d'inquadramento sistematico Ruggeri, A. Pagina 215

Libertà e diritti civili

Articoli La protezione giuridica del soggetto debole in un contesto "debole": l'impegno della Constitutional Court of nei confronti dei sieropositivi Ciammariconi, A. Pagina 223

Note a sentenza Trasparenza, segretezza e presunzione di innocenza Terminiello, L. Pagina 244

Cronache Giappone: Continua la "guerra al terrorismo" Bertolini E. Pagina 250

Organizzazione della democrazia

Articoli Voto elettronico e postdemocrazia nel diritto costituzionale comparato Cuocolo, L. Pagina 255

Pagina 185 Biblioteca Quirinale Rassegne La rilevanza dei fattori economici nelle elezioni dell'Unione indiana e la "traballante" tenuta del Congress al potere Catalano, D. Pagina 276

Recensioni Profezie sbagliate e primi tentativi di lettura della Francia dì oggi: Dominique Rousseau, La 5. République se meurt, vive la démocratie; Bastìen François, Misère de la 5. République. Pourquoi il faut changer les institutions; Gianfranco Baldini, Marc Lazar (cur.), La Francia di Sarkozy Cavino, M. Pagina 286

Prem Shankar Jha, Il caos prossimo venturo. Il capitalismo contemporaneo e la crisi delle nazioni Ligustro, A. Pagina 289

Cronache Bolivia: Approvata la nuova Costituzione Amezcua Alcalá, L.E. Pagina 293

Croazia: Le elezioni per il rinnovo del Sabor: una prova di democrazia per l'ingresso nell'Unione europea Panzeri, L. Pagina 293

Kyrgyzstan: Approvata un'importante riforma costituzionale Fornaro, S. Pagina 298

Montenegro: Approvata la nuova Costituzione Scotti, V.R. Pagina 298

Serbia: La nuova legge sulla Corte costituzionale e il diritto al termine ragionevole del processo Stojanovic, M. Pagina 300

Venezuela: Il referendum popolare respinge il progetto di riforma costituzionale Ciardelli, E. Pagina 301

Pagina 186 Biblioteca Quirinale Convegni Asian Constitutionalism in Transition. A comparative perspective Gentili, C. Pagina 303

Nuove tendenze del federalismo europeo? La riforma del federalismo elvetico : Introduzione

Viviani Schlein, M.P. a cura di Viviani Schlein, M.P., Gerotto, S. Pagina 311

Il quadro generale della nuova impostazione della perequazione finanziaria e della ripartizione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (NPC) come riforma del federalismo svizzero Mahon, P. a cura di Viviani Schlein, M.P., Gerotto, S. Pagina 317

Le nuove norme sulla collaborazione intercantonale in Svizzera e il loro impatto sull'autonomia cantonale Previtali, A. a cura di Viviani Schlein, M.P., Gerotto, S. Pagina 344

La riforma del federalismo svizzero: brevi note sulla nuova disciplina delle sovvenzioni pubbliche in materia ambientale Gerotto, S. a cura di Viviani Schlein, M.P., Gerotto, S. Pagina 362

Strutture delle amministrazioni

Articoli Concorrenza amministrata e federalismo sanitario. Confronto fra NHS e SSN Ciardo, C. Pagina 373

Rassegne La dottrina tedesca in tema di amministrazione Arnold, R. Schreiner, T. Pagina 393

La dottrina britannica in tema di amministrazione Del Conte, F. Pagina 398

La dottrina francese in tema di amministrazione Dicosola, M. Pagina 404

Pagina 187 Biblioteca Quirinale La dottrina austriaca in tema di amministrazione Gamper, A. Pagina 408

La dottrina europea in tema di amministrazione comunitaria Sassi, S. Pagina 415

La dottrina spagnola in tema di amministrazione Tanasso, E. Pagina 421

Mercato, concorrenza e politiche sociali

Riserve statali nei servizi di gestione e raccolta di scommesse ippiche e fattori di convergenza con l'ordinamento comunitario De Falco, V. Pagina 427

La Corte di giustizia ancora alla prova delle situazioni puramente interne: gli articoli 43 e 49 del Trattato CE sono applicabili agli appalti pubblici di servizi non prioritari Diverio, D. Pagina 432

Un nuovo approccio al problema del sostegno pubblico della scuola, anche privata, nella giurisprudenza della Corte di giustizia Piciocchi, P. Pagina 441

La medicina antroposofica al vaglio della Corte di giustizia: le "maglie strette" del codice comunitario dei farmaci per uso umano Romeo, G. Pagina 451

Applicazione interna del diritto OMC in materia brevettuale tra giurisprudenza comunitaria e prassi extraeuropea Ruotolo, G.M. Pagina 457

Concorrenza ed aiuti

Gli aiuti pubblici alle imprese: obbligo di recupero, aiuti alla ristrutturazione e criterio del creditore privato Squaratti, V. Pagina 467

Pagina 188 Biblioteca Quirinale Politiche sociali ed ambientali

Note a sentenza Circolazione degli studenti e sussidi all'istruzione: verso un allargamento dello spazio europeo dell'educazione Del Ben, D. Pagina 476

La PAC, lo status di futuro Stato membro e la tutela giurisdizionale europea Poli, M.D. Pagina 480

Giustizia costituzionale

Articoli Le sanzioni costituzionali nel diritto comparato Carducci, M. Pagina 501

Sul detto comune… Zagrebelsky, G. Pagina 517

Cronache Il Conseil constitutionnel ad una svolta: l'estensione del droit de saisine Calamo Specchia, M. Pagina 524

N. 2 / 2008

Editoriale I limiti dell'autonomia impositiva delle Regioni: la parola passa dalla Corte costituzionale alla Corte di giustizia Cafari Panico, R. Pagina 13.

Evoluzione istituzionale dello Stato e dell'Unione europea

Articoli Da Blair a Brown: il dinamismo delle riforme costituzionali Carboni, G.C. Pagina 533

Pagina 189 Biblioteca Quirinale Teorie costituzionali per la Turchia in Europa Carducci, M. Pagina 546

Aspetti storico-giuridici e istituzionali della statogenesi (eterodiretta) kosovara Mazza, M. Pagina 558

Rassegne La dottrina spagnola in tema di forma di Stato Iacometti, M. Pagina 579

La dottrina britannica in tema di forma di Stato Frosini, J.O. Pagina 597

La dottrina tedesca in tema di forma di Stato , F. Woelk, J. Pagina 601

La dottrina statunitense in tema di forma di Stato Rando, G. Pagina 607

Recensioni Anna Gamper, Staat und Verfassung - Einführung in die allgemeine Staatslehre Fraenkel-Haeberle, C. Pagina 612

Cronache Francia: Approvata la modifica costituzionale che recepisce il Trattato dì Lisbona Scotti, V.R. Pagina 615

Libertà e diritti civili

L'evoluzione del concetto dì osceno nella giurisprudenza della Corte suprema nipponica e Il suo rapporto con la libertà dì espressione Bertolini, E. Pagina 619

La Corte costituzionale ungherese e la tutela delle minoranze nazionali ed etniche Kelemen, K. Pagina 630

Pagina 190 Biblioteca Quirinale La Costituzione oggi come fondamento di libertà Sicardi, S. Pagina 647

Dopo le sentenze Goodwin e Roemen la Corte di Strasburgo continua a difendere con forza il segreto giornalistico Di Giannatale, B. Pagina 659

Cronache Giappone: La Corte suprema: il Juki Net non viola il diritto alla privacy dei cittadini Bertolini, E. Pagina 667

Giappone: I nuovi standards sulla pena di morte ai minori elaborati dalla Corte Suprema sono recepiti dalle Corti inferiori Bertolini, E. Pagina 669

Turchia: Approvati emendamenti alla Costituzione per consentire alle studentesse di indossare il velo in università Scotti, V.R. Pagina 670

Organizzazione della democrazia

Articoli Le primarie negli Stati Uniti: partecipazione politica e ruolo dei partiti nelle elezioni presidenziali americane Mostacci, E. Pagina 675

Rassegne Russia. Elezioni parlamentari e presidenziali: si inaugura l'era del dopo Putin all'insegna della continuità Di Gregorio, A. Pagina 691

Note a sentenza La "prima volta" di un nuovo Statuto (quello valenciano) di fronte al Tribunale costituzionale Iacometti, M. Pagina 702

Pagina 191 Biblioteca Quirinale Recensioni Edouard Balladur (cur.), Une Vème République plus démocratique; Jacques Attali (cur.), 300 décìsions pour changer la Cuocolo, L. Pagina 720

Cronache Bolivia: La Corte Electoral sospende il referendum di approvazione della nuova Costituzione Amezcua Alcalá, L.E. Pagina 725

Mali: Istituita la Commissione per la riforma della Costituzione Scotti, V.R. Pagina 726

Nepal: Approvata l'abolizione della Monarchia Fragassi, M. Pagina 726

Convegni Workshop "Separation of Powers: New Doctrinal Perspectives and Empirical Findings" Guella, F. Pagina 728

Mercato, concorrenza e politiche sociali

Mercato Fondazioni bancarie ed ordinamento del credito nel diritto comparato :

Fondazioni di origine bancaria "in progress": Italia e Europa a confronto Andreani, A. a cura di Cerrina Feroni, G. Pagina 733

Fondazioni bancarie ed ordinamento del credito nel diritto comparato : L'evoluzione delle casse di risparmio in Austria tra fondazioni bancarie e processo di privatizzazione Andreani, E. Meucci, S. ; a cura di Cerrina Feroni, G. Pagina 747

Fondazioni bancarie ed ordinamento del credito nel diritto comparato : Il sistema delle Sparkassen in Germania tra frammentazione del mercato, processi di privatizzazione e fondazioni di emanazione bancaria Cerrina Feroni, G. Andreani, E. ; a cura di Cerrina Feroni, G. Pagina 768

Pagina 192 Biblioteca Quirinale Fondazioni bancarie ed ordinamento del credito nel diritto comparato : Le cajas de ahorro quali enti fondazionali del sistema creditizio spagnolo Mancuso, G. a cura di Cerrina Feroni, G. Pagina 786

Fondazioni bancarie ed ordinamento del credito nel diritto comparato : L'ordinamento del credito e il peculiare ruolo delle fondazioni filantropiche negli Stati Uniti d'America Passarelli, G. a cura di Cerrina Feroni, G. Pagina 797

Fondazioni bancarie ed ordinamento del credito nel diritto comparato : "Fondations... quoi?" Le fondazioni bancarie non varcano la frontiera francese Pecchioli, N. a cura di Cerrina Feroni, G. Pagina 819

Fondazioni bancarie ed ordinamento del credito nel diritto comparato : Ordinamento del credito e del settore non profit in Gran Bretagna: note per un raffronto con il sistema delle fondazioni bancarie in Italia Pierini, A. a cura di Cerrina Feroni, G. Pagina 829

Articoli Il gioco d'azzardo e il mercato comune: spazio di autonomia e scelte di valori nella giurisprudenza nazionale e comunitaria Martines, F. Pagina 849

Rassegne Evoluzione della giurisprudenza comunitaria in materia di imposte dirette: quali prospettive? Garbarino, C. Del Sole, A. Pagina 873

Note a sentenza In tema di concorrenza e riserve statali nei servizi postali Ferrari, G.F. Pagina 881

La golden share nella governance delle imprese locali di servizi Ferrari, G.F. Pagina 884

Ignorantia legis excusat anche se evitabile? Validità ed opponibilità della legislazione comunitaria non pubblicata Marzulli, G. Pagina 889

Pagina 193 Biblioteca Quirinale Servizi pubblici locali: quando il mercato unico sfavorisce il mercato (con buona pace degli utenti) Mostacci, E. Pagina 898

Il caso Viking "traghetta" la Corte di giustizia verso un difficile bilanciamento tra diritto di stabilimento e diritto di sciopero Ragone, S. Pagina 903

Certezza del diritto e leale cooperazione. Quando due principi dell'ordinamento comunitario muovono apparentemente in direzioni contrapposte Sina, E. Pagina 907

Assaggiare per credere? Made in sì, ma "taroccato" no!... almeno in teoria? ... Vedaschi, A. Pagina 913

Concorrenza ed aiuti

Note a sentenza La Corte di giustizia da ragione a Europa 7: tra concorrenza e pluralismo, un nuovo slancio per il mercato televisivo italiano? Cavaliere, P. Pagina 921

Il pagamento di un canone non più previsto a seguito della trasposizione di una direttiva è contrario al diritto comunitario Di Rienzo, A. Pagina 928

Aiuti eseguiti illegittimamente dichiarati compatibili con il mercato comune, poteri del giudice nazionale e legittimo affidamento Terminiello, L. Pagina 933

Politiche sociali ed ambientali

Articoli Il Green Public Procurement nell'ordinamento multilivello dell'ambiente Bellomo, G. Pagina 940

Pagina 194 Biblioteca Quirinale Rassegne I recenti orientamenti della Corte di giustizia in materia di politiche sociali Piciocchi, P. Pagina 960

Note a sentenza L'interesse ambientale tra potere di conservazione e potere di trasformazione. La Corte di giustizia torna sull'ambito di applicazione della VIA Pavone, V. Pagina 968

La nozione di sottoprodotto tra disciplina europea e normativa italiana Scialla, L.A. Pagina 977

Funzione giudiziaria

Articoli Il processo penale in videoconferenza: profili comparatistici Curtotti Nappi, D. Pagina 985

Mandato di arresto europeo e principi costituzionali degli Stati membri: un profilo giurisprudenziale alla ricerca di un punto di equilibrio interordinamentale Pollicino, O. Pagina 997

Cronache Cile: approvata una riforma costituzionale che rende possibile l'entrata in vigore regionalmente differenziata per le leggi in materia di giustizia (E. Ciardelli) Pagina 1029

Giustizia costituzionale

Articoli Le difficoltà connesse al ricorso alla comparazione a fini interpretativi nella giurisprudenza costituzionale nel contesto dell'attuale dibattito sull'interpretazione Sperti, A. Pagina 1033

Pagina 195 Biblioteca Quirinale

N. 3 / 2008

Editoriale Giudici nazionali e Corte di Strasburgo: alcune riflessioni tra interpretazione conforme e margine di apprezzamento Montanari, L. Pagina 13.

Questioni di metodo e aspetti generali

Recensioni Francesco Castro, Il modello islamico (2. ed. a cura di Gian Maria Piccinelli) Oliviero, M. Pagina 1055

Evoluzione istituzionale dello Stato e dell'Unione europea

Recensioni Maria Caterina Baruffi (cur.), Dalla Costituzione europea al Trattato di Lisbona De Pasquale, P. Pagina 1059

Libertà e diritti civili

Articoli L'"apertura sorveglia": la via cinese alla governance e alla censura di internet Bertolini, E. Pagina 1063

L'integrazione europea "a due velocità" in materia di immigrazione legale ed illegale Caggiano, G. Pagina 1098

Divieto di tortura e sicurezza nazionale: il no della Corte europea dei diritti dell'uomo al bilanciamento nei casi di espulsione di presunti terroristi Concolino, B. Pagina 1109

La tutela dei diritti delle minoranze in Serbia e Montenegro: democratizzazione, adesione all'Unione europea e condizionalità Dicosola, M. Pagina 1118

Pagina 196 Biblioteca Quirinale Multilivel Constitutionalism e diritti fondamentali Gambino, S. Pagina 1144

L'antinegazionismo nell'esperienza giuridica tedesca e comparata Luther, J. Pagina 1193

Dati genetici condivisi: una nuova frontiera per la privacy Stefanini, E. Pagina 1223

Note a sentenza La Corte di giustizia tra garanzia delle libertà fondamentali sancite nel Trattato CE e sovranità sociale degli Stati membri Del Conte, F. Pagina 1239

Prassi normative e fondamenti normativi dì diritto derivato: la Corte vieta le deleghe legislative "intra-sistemiche" che cristallizzano il Trattato Vimborsati, A.C. Pagina 1244

Convegni Oltre la moratoria. La pena di morte nel terzo millennio Gigante, A. Pagina 1251

Organizzazione della democrazia

Articoli La clausola di sbarramento nella giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht: tra uguaglianza elettorale e stabilità politica Poli, M.D. Pagina 1257

Processo costituente e Costituzione in Bolivia. Il difficile cammino verso la rifondazione dello Stato Storini, C. Noguera, A. Pagina 1285

Rassegne La dottrina tedesca in tema di forma di governo D'Orlando, E. Pagina 1305

Pagina 197 Biblioteca Quirinale La dottrina statunitense in tema di forma di governo Magrassi, M. Pagina 1312

La dottrina francese in tema di forma di governo Orlandi, M.A. Pagina 1319

Convegni I Balcani in Europa?: tre giorni di dialogo a Trento. "Il pluralismo nella transizione costituzionale dell'area balcanica: diritti e garanzie" Appicciafuoco, L. Pagina 1331

«Atelier 4 luglio - "G.G. Floridia"». Giornate di diritto e storia costituzionale. Secondo incontro seminariale: Dai Parlamenti in Europa ai Parlamenti d'Europa. Un cammino tra storia e diritto Ciammariconi, A. Pagina 1335

Brasile: venti anni di Costituzione democratica

Costituzione "cittadina" e costituzionalismo "comunitario" Carducci, M. de Moura Agra, W., Ramos Tavares, A. ; a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1342

Parabole e ricorrenze del federalismo Bercovici, G. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1347

Differenze e coesione tra Costituzione e politica costituzionale: il problema delle diseguaglianze regionali Logroscino, P. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1360

La dimensione finanziaria del federalismo Facury Scaff, F. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1389

Il «presidenzialismo di coalizione» brasiliano: dall'"abuso" all'"uso" dei decreti d'urgenza (medidas provisórias)? Orrù, R. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1398

La giurisprudenza come forza normativa Bruno, A. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1422

Pagina 198 Biblioteca Quirinale Assenza o "indifferenza" per le fonti fatto? Capasso, S. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1430

Il devido processo legislativo e le concezioni processuali della Costituzione Cavallo, F. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1436

Il Poder Municipal Clini, A. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1443

Autonomia municipale e bilancio partecipativo Quadros de Magalhaes, J.L. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1453

Brevi riflessioni in tema di Açoes Afirmativas nell'ordinamento costituzionale brasiliano Ciammariconi, A. a cura di Carducci, M., Orrù, R. Pagina 1457

Strutture delle amministrazioni

Note a sentenza Le Autorità amministrative indipendenti, il rinvio pregiudiziale e la teoria della contaminazione per l'organismo di diritto pubblico Poli, M.D. Pagina 1471

L'accesso ai documenti in materia di appalti pubblici tra normativa italiana ed europea Tessaro, T. Pagina 1481

Recensioni Xabier Arzoz: Respecting Linguistic Diversity in the European Union Palermo, F. Pagina 1485

Mercato, concorrenza e politiche sociali

Mercato Note a sentenza Tariffe speciali e servizio postale universale: la Corte persegue l'iter di liberalizzazione Zinzi, M. Pagina 1491

Pagina 199 Biblioteca Quirinale Recensioni C. Germann, Diversité culturelle et libre-échange à la lumière du cinéma Ferri, D. Pagina 1491

Concorrenza ed aiuti Rassegne Gli aiuti pubblici alle imprese: il ruolo delle giurisdizioni nazionali, la selettività della misura e la parità di trattamento nel regime degli aiuti Squaratti, V. Pagina 1497

Politiche sociali ed ambientali Note a sentenza Il riconoscimento della pensione di reversibilità ai partner di coppie dello stesso sesso: la Corte di giustizia tra principio di uguaglianza e competenze statali Marzulli, G. Pagina 1505

Funzione giudiziaria

Articoli Formazione e selezione del magistrato in un'analisi comparata di civil law Cristanelli, L. Pagina 1515

Attribuzione alla "nuova" unione dì poteri normativi in materia penale nonostante un persistente deficit democratico: possibile contrasto con il principio costituzionale della riserva di legge? Magi, L. Pagina 1540

Le giurisdizioni indigene nella ex colonia belga del Congo. Prolegomeni ad una storia comparata della giustizia negro-africana Mazza, M. Pagina 1559

Giustizia costituzionale

Articoli Il controllo di costituzionalità e legittimità degli atti regolamentari nell'Ordinamento federale russo Ferrandino, A. Pagina 1583

Pagina 200 Biblioteca Quirinale Recensioni S.A. Avak'jan, Diritto costituzionale della Russia, tomi 7-2, seconda edizione riveduta ed ampliata Di Gregorio, A. Pagina 1590

N. 4 / 2008

Editoriale Alla ricerca di un futuro per la politica europea sull'immigrazione Benvenuti, P. Pagina 13.

Questioni di metodo e aspetti generali

Articoli Etnia e "pre"-etnie: un paradigma interpretativo-lessicale del potere in Africa Vimborsati, A.C. Pagina 1603

Rassegne Responsabilità internazionale degli Stati per illeciti riconducibili all'attività di forze istituite o autorizzate dalle Nazioni Unite Puma, G. Pagina 1629

Recensioni Il conflitto in difesa dell'autonomia locale in Spagna: il caso Ceuta come "primera ocasión" Di Genio, G. Pagina 1649

Cronache A. Di Pietro (cur.), Per una Costituzione fiscale europea Guella, F. Pagina 1655

Bolivia: Sospeso il referendum costituzionale per l'approvazione della nuova Costituzione Amezcua Alcalá, L.E. Pagina 1660

Ecuador: Il popolo approva con referendum il nuovo testo della Costituzione Ciardelli, E. Pagina 1661

Pagina 201 Biblioteca Quirinale Lettonia: Fallisce il referendum per la modifica della Costituzione Spigno, I. Pagina 1663

Maldive: Approvata la nuova Costituzione Scotti, V.R. Pagina 1664

Spagna: Incostituzionale la legge basca che prevede la convocazione di una consultazione popolare sulla cessazione delle violenze legate al terrorismo dell'ETA Spigno, I. Pagina 1665

Turkmenistan: Approvata la nuova Costituzione Gentili, C. Pagina 1667

Costituzioni tra sovranità e condizionalità

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Il ruolo dello Stato ... e dell'integrazione europea nell'Europa sudorientale: un 'introduzione Appicciafuoco, L. Magrassi, M. ; a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1671

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Constitutional issues of pre-accession: from CEE to SEE Piqani, D. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1677

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Le sfide del processo di pre-adesione fra modifiche costituzionali, consolidamento del potere giudiziario e volontà politica: brevi commenti e riflessioni sull'articolo di D. Piqani Beqiraj, J. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1697

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Diritti delle minoranze e condizionalità in Croazia e nella ex Repubblica Jugoslava di Macedonia: implementation o compliance? Dicosola, M. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1702

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Minoranze etniche, partecipazione e diritti elettorali nei Balcani occidentali: i casi di Albania, Kossovo e Repubblica di Macedonia (FYROM) Kellici, K. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1717

Pagina 202 Biblioteca Quirinale Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Le relazioni transfrontaliere nella regione adriatica: tra integrazione e condizionalità Marcellini, F. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1726

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Doppi standard di tutela: reciproca "influenza" fra "nuova" e "vecchia" Europa? Pretto, C. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1736

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Carrot and stick: sostegno finanziario e condizionalità nelle costituzioni economiche balcano-occidentali Salerno, M. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1747

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Integrazione europea e riforma costituzionale in Bosnia-Erzegovina: oltre il "Paradosso della Sovranità" Venneri, G. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1756

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Federalism and conditionality in Bosnia and Herzegovina Keil, S. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1770

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Meccanismi di state capture e corruzione politica in Serbia: ripercussioni sull'ordinamento giudiziario Tracogna, C. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1780

Costituzioni tra sovranità e condizionalità : Political corruption in Serbia Jovicic, J. a cura di Toniatti, R., Woelk, J. Pagina 1790

Libertà e diritti civili

Articoli Inter arma silent iudices? L'habeas corpus al tempo della lotta al terrorismo Romeo, G. Pagina 1801

Diritto d'asilo e status di rifugiato in Italia alla luce del diritto internazionale e della prassi interna recente Ruotolo, G.M. Pagina 1818

Pagina 203 Biblioteca Quirinale Los derechos fundamentales nella Costituzione spagnola del 1978 Vedaschi, A. Pagina 1834

Rassegne La dottrina francese in tema di diritti Cavino, M. Pagina 1862

La dottrina portoghese in tema di diritti Ciammariconi, A. Pagina 1865

La dottrina canadese in tema di diritti Gentili, G. Pagina 1872

La dottrina statunitense in tema di diritti Mostacci, E. Pagina 1881

La dottrina tedesca in tema di diritti Palici di Suni, E. Pagina 1885

La dottrina belga in tema di diritti Sciannella, L.G. Pagina 1891

La dottrina britannica in tema di diritti Torre, A. Pagina 1896

La dottrina spagnola in tema di diritti Tosi, D.E. Pagina 1901

Note a sentenza Soglie elettorali e tutela delle minoranze de Caria, R. Pagina 1912

Un dibattito ancora attuale: l'Olocausto e la sua negazione Spigno, I. Pagina 1921

Pagina 204 Biblioteca Quirinale La policy della Commissione in materia dì concorrenza tra principio di legalità e discrezionalità amministrativa nell'irrogazione delle sanzioni Stefanini, E. Pagina 1932

Convegni Multiculturalismo e diritti: Accomodating Diversity Spigno, I. Pagina 1939

Cronache Corte europea dei diritti dell'uomo: La Grande camera si pronuncia sulla legittimità delle soglie elettorali in Turchia Cardinale, V. Pagina 1946

Corte europea dei diritti dell'uomo: La Corte europea condanna la Lettonia e l'Ungheria per violazione dell'art. 7 della Convenzione Scerbo, A.M.R. Pagina 1948

Irlanda: L'Alta Corte si pronuncia sui compiti del Refugee Applications Commissioner quando la richiesta dì asilo politico è presentata da un minore Fragassi, M. Pagina 1950

Svizzera: Progetto dì revisione parziale della Costituzione federale: iniziativa popolare Contro l'edificazione di minareti Jovinelli, A. Pagina 1951

Taiwan: Incostituzionale la legge che vieta la costituzione di associazioni che promuovano il comunismo ovvero la divisione del territorio dì Taiwan Gentili, C. Pagina 1955

Organizzazione della democrazia

Articoli La forma di governo in Francia alla luce della riforma costituzionale del luglio 2008 Volpi, M. Pagina 1961

Pagina 205 Biblioteca Quirinale Note a sentenza Ci sarà un Parlamento a Berlino! Il Bundesverfassungsgericht afferma il diritto del Parlamento alla codecisione in tema di impiego di contingenti militari armati all'estero Siciliano, D. Pagina 1982

Mercato, concorrenza e politiche sociali

Mercato Rassegne La politica delle istituzioni comunitarie in materia di responsabilità sociale d'impresa: voluntary o mandatory approach? Gigante, A. Pagina 1991

Note a sentenza Autorizzazione preventiva contro libera circolazione e diritto di stabilimento: profili di equilibrio nel mercato dell'energia Bertolini, E. Pagina 1996

La prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno e l'efficacia diretta delle norme comunitarie sulla tassazione dei prodotti energetici Petteruti, C. Pagina 2003

Il principio di certezza del diritto "tutela" il legittimo affidamento dei gestori delle concessioni di distribuzione del gas naturale Vedaschi, A. Pagina 2009

Affidamenti in house, requisito del controllo analogo e cessione del capitale sociale: la Corte apre ai privati, ma rischia di destabilizzare il sistema interno De Falco, L. Pagina 2016

Concorrenza ed aiuti

Note a sentenza Affidamenti in house, requisito del controllo analogo e cessione del capitale sociale: la Corte apre ai privati, ma rischia di destabilizzare il sistema interno De Falco, V. Pagina 2016

Pagina 206 Biblioteca Quirinale Se la concorrenza chiede "aiuto" Mostacci, E. Pagina 2022

Principio di proporzionalità e Fondi strutturali: il giudice comunitario conferma il carattere polivalente del sindacato di proporzionalità Zinzi, M. Pagina 2029

Politiche sociali ed ambientali

Rassegne La giurisprudenza ambientale della Corte di giustizia nel 2008 Cordini, G. Pagina 2034

Note a sentenza "le parole come pietre" nel diritto antidiscriminatorio comunitario Fabiano, L. Pagina 2054

Valutazione di impatto ambientale e criteri interpretativi: verso il superamento della visione tecnocratica Gusmerotti, N.M. Pagina 2059

Nozione di rifiuti e principio "chi inquina paga" nella giurisprudenza della Corte di giustizia Pappalardo, A. Pagina 2065

Funzione giudiziaria

Note a sentenza Problemi di costituzionalità della legge sull'equa riparazione per violazone del termine ragionevole del processo in rapporto alla CEDU e all'art. 117, c.1, Cost. De Vito, M. Pagina 2075

Pagina 207 Biblioteca Quirinale

FEDERALISMO FISCALE Rivista di diritto ed economia

Editore: Jovene

Semestrale

N. 1 / 2008

Editoriale di G.M. Salerno Salerno, G.M. Pagina 1

SAGGI Considerazioni di ordine sistematico a proposito delle relazioni tra gestione del catasto, imposta comunale sugli immobili ed attuazione del federalismo fiscale Tosi, L. Pagina 11

Irap, federalismo fiscale, principio di correlazione Schiavolin, R. Pagina 27

Debito pubblico e decentramento in Italia Bardozzetti, A. - D. Franco - E. Vadalà Pagina 51

La spesa sanitaria e il federalismo fiscale M. Ciaschini - R. Pretaroli - C. Socci Pagina 107

ZIBALDONE La devolution nel Regno Unito: i rapporti finanziari tra livelli di governo G.G. Carboni, Pagina 135

Pagina 208 Biblioteca Quirinale A proposito di un recente approfondimento sulla problematica attuazione del federalismo fiscale in Italia G. Bergonzini, Pagina 171

Nuove chimere: il controllo sulla gestione finanziaria degli enti locali C. Pagliarin, Pagina 193

GLOSSARIO Solidarietà (A. Ambrosi) Pagina 217

N. 2 / 2008

Editoriale A. Morrone Pagina 1

RELAZIONI La nuova autonomia finanziaria regionale nel disegno di legge AS 1117 Antonini, L. Pagina 21

La fiscalità locale nel disegno di legge sul federalismo Tosi, L. Pagina 39

La Bozza Calderoli. Federalismo delle regole. Federalismo delle scelte Osculati, F. Pagina 61

Ideologismo fiscale. Una sfida per la politica Coppola, I. Pagina 83

La delega per l‟attuazione del federalismo fiscale: ragionamenti in termini di diritto costituzionale Bertolissi, M. Pagina 89

Pagina 209 Biblioteca Quirinale DOCUMENTAZIONE Regione Lombardia. Proposta di Legge al Parlamento, «Nuove norme per l‟attuazione dell‟articolo 119 della Costituzione» Pagina 111

Conferenza delle regioni e delle province autonome Documento sui principi applicativi dell‟articolo 119 della Costituzione Pagina 117

Conferenza delle regioni e delle province autonome Proposta delle regioni e delle province autonome di attuazione dell‟articolo 119 della Costituzione Pagina 123

Disegno di legge Calderoli (AS 117): «Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell‟articolo 119 della Costituzione» Pagina 141

ZIBALDONE La Corte costituzionale definisce contenuti e limiti dell‟autonomia impositiva delle Regioni con la sentenza n. 102/2008 Il commento Pagina 183

IL COMMENTO Un passo in avanti per l‟autonomia impositiva mentre si avvia il federalismo fiscale Antonini, L: Pagina 183

Sull‟imposta sarda di scalo la parola ai giudici Barbero, M. Pagina 193

«Mani» e «cose» nella finanza territoriale Bertolissi, M. Pagina 200

Ragioni e limiti dell‟imposizione sui non residenti Buratti, C. Pagina 207

«Tassa sul lusso»: dalla Corte costituzionale un esito scontato e un‟apertura a sorpresa Perazzelli, S. Pagina 227

LA SENTENZA Sentenza della Corte costituzionale n. 102 del 15 aprile 2008 Pagina 251

Pagina 210 Biblioteca Quirinale GLOSSARIO Territorio (E. Minneo) Pagina 299 IL FILANGIERI

Editore: Jovene

Annuale

Quaderno 2007

Il Parlamento del bipolarismo Un decennio di riforme dei regolamenti delle Camere

Presentazione Pagina 3

La riforma del regolamento della Camera dei deputati del 1997 e il Parlamento del bipolarismo Lippolis, V. Pagina 5

Le riforme del regolamento del Senato nella XIII legislatura Ciaurro, L. Pagina 27

La programmazione dei lavori alla Camera ed i suoi protagonisti: Governo, gruppi e Presidente. Luci ed ombre Lasorella, G. Pagina 57

Commissioni in sede referente, istruttoria legislativa e Comitato per la legislazione: le riforme del Regolamento della Camera in tema di qualità della legislazione Salerno, G.M. Pagina 97

Il procedimento legislativo in Assemblea, nel rapporto (ancora irrisolto) con il Governo Lupo, N. Pagina 125

Pagina 211 Biblioteca Quirinale Le procedure di bilancio, fra Governo e Parlamento, in una democrazia maggioritaria Perna, R. Pagina 149

I numeri delle leggi. Un percorso tra le statistiche delle legislature repubblicane Di Porto, V. Pagina 179

I poteri ispettivi e il controllo parlamentare a dieci anni dalla riforma del regolamento della Camera dei deputati Rivosecchi, G. Pagina 201

Voto palese, voto segreto e forma di governo in trasformazione Curreri, S. - Fusaro, C. Pagina 243

I presidenti delle camere: vecchi miti, nuove certezze ed un‟ipotesi di futuro Romano, G. Pagina 287

I gruppi parlamentari alla Camera dei deputati tra rappresentanza democratica e funzionalità politico-parlamentare Cozzoli, V.- Castaldi, F. Pagina 339

Parlamento e Unione europea: 1998-2008 e oltre Rizzoni, G. Pagina 369

Le prerogative parlamentari nell‟ultimo decennio Cerase, M. Pagina 385

Problematiche applicative dei regolamenti di verifica dei poteri delle due Camere Buonomo, G. Pagina 401

ARSAE - Drafting legislativo 2007 Norme in materia di rappresentanza e rappresentatività sindacale e di efficacia dei contratti collettivi Pagina 449

Pagina 212 Biblioteca Quirinale IL FORO AMMINISTRATIVO C.d.S.

Editore: Giuffrè

Mensile

N. 1 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

Il Consiglio di giustizia amministrativa assoggetta al principio di stretta interpretazione l'applicazione delle norme in materia di aiuti pubblici all'editoria (nota a Cons. rg. sic, sez. giurisd., 5 dicembre 2007 n. 1095) Bertoldini, A. Pagina 175

Sulla responsabilità extracontrattuale della pubblica amministrazione per i danni causati a terzi da illegittimo svolgimento dell'attività amministrativa in caso di colpa lieve (nota a Cons. rg. sic. 23 luglio 2007 n. 699) Pirruccio, P. Pagina 182

Titolarità dell'azione davanti al giudice contabile (nota a C. conti., sez. 1. centrale, 12 luglio 2007 n. 201) Schlitzer, E.F. Pagina 214

Il nuovo danno ambientale, la titolarità dell'azione civile e l'ampliamento della giurisdizione contabile (nota a C. conti, sez. giur. Molise, 19 novembre 2007 n. 148) Santoro, E. Pagina 221

La programmazione del controllo della Corte dei conti (nota a C. conti, sez. riun., 14 novembre 2007 n. 33/contr; Id., sez. centr. contr. gest. ammin. Stato, 18 dicembre 2007 n. 1) Siragusa, S. Pagina 231

Pagina 213 Biblioteca Quirinale Il rapporto di lavoro dei lettori di lingue straniere: nella giurisprudenza nazionale e comunitaria Ferrari, G. Pagina 239

Il principio del giusto procedimento. Dalla sentenza n. 13 del 1962 alla sentenza n. 104 del 2007 della Corte costituzione Castiello, F. Pagina 269

N. 2 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

Invalidità degli atti espropriativi e giurisdizione: la Cassazione sconfessa il criterio della carenza di potere «in concreto»? (nota a Cass., sez. un., 6 febbraio 2008 n. 2765/o.) Saitta, F. Pagina 383

Il ritardato pagamento degli acconti nell'appalto di opere pubbliche (nota a Cass., sez. 1., 24 maggio 2007 n. 12162) Palmieri, V. Pagina 395

Una giusta dose di flessibilità nell'applicazione degli istituti della consensualità amministrativa (nota a Cons. St., sez. 4., 10 dicembre 2007 n. 6344) Bassi, N. Pagina 428

Responsabilità di diritto pubblico e potere riduttivo: la condotta positiva dell'amministrazione (non) attenua la misura del risarcimento (nota a Cons. St., sez. 4., 10 agosto 2007 n. 4401) Papania, R. Pagina 439

Soccombenza e appello; aggiudicazione e contratto: profili di interesse della sentenza annotata (nota a Cons. St., sez. 6., 25 gennaio 2008 n. 213) Scoca, S.S. Pagina 579

Ambito di applicazione delle intese orizzontali restrittive della concorrenza, in particolare il price-fixing (nota a Cons. St., sez. 6., 2 ottobre 2007 n. 5085) Mussa, A. Pagina 601

Pagina 214 Biblioteca Quirinale Prove nuove in appello e legittimità dell'azione amministrativa (nota a Cons. rg. sic., sez. giurisd., 18 aprile 2007 n. 933) D'Angelo, F. Pagina 612

I rapporti tra i due gradi della giurisdizione contabile in una recentissima pronuncia delle sezioni riunite (nota a C. conti, sez. riun., 13 febbraio 2008 n. 1/CC) Dammicco, G. Pagina 634

Il controllo della Corte dei conti sugli enti pubblici sovvenzionati dallo Stato (nota a C. conti, sez. controllo enti, 18 febbraio 2008 n. 11 e Id. 22 febbraio 2008 n. 17) Siracusa, S. Pagina 648

Responsabilità e socializzazione del rischio Delfino, B. Pagina 655

Servizi pubblici locali: concorrenza, regolazione, mercati Arrigoni, R. Pagina 670

N. 3 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

La soccombenza del pubblico ministero contabile nel ricorso per Cassazione per motivi di giurisdizione (nota a Cass., sez. un., 13 dicembre 2007 n. 26111) Santoro, P. Pagina 728

Nullità del contratto preliminare di compravendita per illegittimità del progetto di costruzione e tutela del contraente (nota a Cass., sez. 2., 30 novembre 2007 n. 25050) Mastrodomenico, E. Pagina 736

Questioni (vere e false) in tema di società miste e in house dopo la pronuncia della Plenaria (nota a Cons. St., ad. plen., 3 marzo 2008 n. 1) Acocella, C. Liguori, F. Pagina 756

Pagina 215 Biblioteca Quirinale Scorrimento della graduatoria e tutela della concorrenza nell'esecuzione degli appalti pubblici (nota a Cons. St., sez. 6., 7 gennaio 2008 n. 4) Palmieri, V. Pagina 868

Lo scioglimento dei consigli comunali per fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso è questione di contesto (nota a Cons. St., sez. 6., 26 novembre 2007 n. 6040) Longo, F. Pagina 880

Costi della politica e riorganizzazione dei ministeri: il Consiglio di Stato contraddice il d.a.g.l. di Palazzo Chigi (nota a Cons. St., sez. cons. atti norm., 27 agosto 2007 n. 2707/07) Tarasco, A.L. Pagina 888

Osservazioni a: C. conti, sez. riun., 21 febbraio 2008 n. 2/QM Arrigucci, M. Pagina 910

Considerazioni in margine alla relazione del Procuratore generale della Corte dei conti per l'apertura dell'anno giudiziario 2008 Silvestri, P. Pagina 928

Le ordinanze di protezione civile ed il rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario con riguardo alle procedure di affidamento dei contratti pubblici Salamone, V. Pagina 937

N. 4 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

Limiti alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo sulla dichiarazione di inizio di attività (nota a Cons. St., sez. 4., 8 febbraio 2008 n. 429) Rodriquez, S. Pagina 1093

L'inadempimento in precedenti contratti come causa di esclusione dalle gare pubbliche (Cons. St., sez. 5., 14 aprile 2008 n. 1716) Palmieri, V. Pagina 1144

Pagina 216 Biblioteca Quirinale L'alternativa tra mercato e auto-produzione di beni e servizi (nota a Cons. St., sez. 5., 30 novembre 2007 n. 6137) Casalini, D. Pagina 1158

Le intese anticoncorrenziali: prova, sanzioni e autorizzazioni in deroga (nota a Cons. St., sez. 6., 7 marzo 2008 n. 1006) Risso, F. Pagina 1233

L'art. 43 d.P.R. n. 327 del 2001 e i principi comunitari di ristoro integrale del danno (nota a Cons. rg. sic. 22 aprile 2008 n. 330) Corsaro, A. Pagina 1267

Le autorità portuali come figura ibrida di gestione e regolazione (nota a C. conti, sez. controllo enti, 3 aprile 2008 n. 29) Siragusa, S. Pagina 1286

La sanatoria dell'invalidità dei provvedimenti nel processo amministrativo Trebastoni, D.F.G. Pagina 1291

Il principio di leale collaborazione nelle recente giurisprudenza amministrativa Taccogna, G. Pagina 1313

N. 5 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

Privatizzazione dell'ANAS e poteri di autotutela (nota a Cons. St., sez. 4., 14 febbraio 2008 n. 510) Midiri, F. Pagina 1437

Accordi ex art. 11, l. n. 241 del 1990 e attività vincolata (nota a Cons. St., sez. 4., 10 dicembre 2007 n. 6344) Vasta, S. Pagina 1454

Pagina 217 Biblioteca Quirinale Il fascicolo del fabbricato tra giurisprudenza costituzionale e amministrativa. Ipotesi ricostruttive (nota a Cons. St., sez. 5., 28 marzo 2008 n. 1305) Gaspari, F. Pagina 1484

Contratto ad evidenza pubblica, procedimento amministrativo, atti amministrativi negoziali (nota a Cons. St., sez. 6., 17 dicembre 2007 n. 6471) D'Angelo, F. Pagina 1586

Occupazioni illegittime: problemi di giurisdizione, di rito e di valore del bene (nota a Cons. reg. sic. 6 maggio 2008 n. 414) Corsaro, A. Pagina 1624

La trasformazione del Se.C.I.T del Ministero dell'economia e delle finanze e la sua recente soppressione (nota a C. conti, sez. controllo gestione, 1. collegio, 5 maggio 2008 n. 10) Siragusa, S. Pagina 1644

N. 6 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

L'obbligo di motivazione nelle procedure concorsuali e di abilitazione professionale (nota a Cons. St., sez. 4., 7 aprile 2008 n. 1455) Gagliardi, B. Pagina 1736

Note brevi in materia di competizione dei principi giuridici nelle operazioni concorsuali (nota a Cons. St., sez. 5., 28 marzo 2008 n. 1296) Papania, R. Pagina 1768

Pratiche concordate, procedimenti antitrust e diritto di accesso (nota a Cons. St., sez. 6., 17 gennaio 2008 n. 102) Mussa, A. Pagina 1868

Il conseguimento dell'abilitazione professionale ai sensi del comma 2 bis dell'art. 4, d.l. 30 giugno 2005: dubbi di legittimità costituzionale (nota a Cons. rg. sic, 5 giugno 2008 n. 508) Corsaro, A. Pagina 1893

Pagina 218 Biblioteca Quirinale Osservazioni a: C. conti, sez. 3. centr. app., 5 giugno 2008 n. 197 Schlitzer, E.F. Pagina 1906

La pregiudizialità amministrativa alla luce del principio di consequenzialità e del principio di eventualità Volpe, F. Pagina 1919

N. 7- 8 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONI

Convenzionamento diretto o procedure concorsuali nell'affidamento del servizio di trasporto sanitario (nota a C. giust. CE, sez. 3., 29 novembre 2007, causa C-119/06) Mattalia, M. Pagina 1984

L'assenza dell'amministrazione nei giudizi contabili (nota a C. cost. 18 luglio 2008 n. 291) Santoro, P. Pagina 2002

Reintegrazione in forma specifica nel processo amministrativo tra tutela risarcitoria di tipo civilistico e azione di adempimento (nota a Cons. St., sez. 6., 31 maggio 2008 n. 2622) Gotti, P. Pagina 2185

Procedimento e processo nelle decisioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato sulla liceità dei messaggi pubblicitari (nota a Cons. St., sez. 6., 19 marzo 2008 n. 1208) Murgolo, L. Pagina 2213

La giurisdizione sull'impugnazione delle sanzioni inflitte dalla CONSOB ai promotori finanziari (nota a Cons. St., sez. 6., 17 dicembre 2007 n. 6474) Comi, E. Pagina 2221

Diversità e immaterialità (del patrimonio) culturale nel diritto internazionale e comparato: analisi di una lacuna (sempre più solo) italiana Tarasco, A.L. Pagina 2261

Pagina 219 Biblioteca Quirinale

N. 9 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

Natura giuridica della R.A.I.: impresa pubblica e organismo di diritto pubblico? (nota a Cass., sez. un., 23 aprile 2008 n. 10443) Mari, G. Pagina 2335

Contratto ed annullamento dell'aggiudicazione: la scelta dell'Adunanza plenaria (nota a Cons. St., ad. plen., 30 luglio 2008 n. 9) Gallo, C.E. Pagina 2364

La riassunzione del processo amministrativo sospeso: problemi di rito, di forma e di termini (nota a Cons. rg. sic, 23 settembre 2008 n. 808) Corsaro, A. Pagina 2530

Competenza e regime giuridico dei provvedimenti adottati nell'esercizio dei poteri sostitutivi e dì ordinanza del governo Dickmann, R. Pagina 2549

La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione. Evoluzioni giurisprudenziali Ilacqua, A. Pagina 2571

N. 10 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

Quid novi dopo la sentenza n. 30254 del 2008 delle sezioni unite? (nota a Cass., sez. un., 23 dicembre 2008, n. 30254 Satta, F. Pagina 2653

Pagina 220 Biblioteca Quirinale La specializzazione della giurisdizione: il caso emblematico del Tribunale superiore delle acque pubbliche nel quadro ordinamentale della giustizia amministrativa e civile (nota a Cass., sez. un., 15 maggio 2008, n. 12165) Pozzani, P. Pagina 2668

Voto numerico e motivazione nella giurisprudenza del Consiglio di Stato (nota a Cons. St. , sez. IV, 19 settembre 2008, n. 4512) Italia, V. Pagina 2704

Nullità del provvedimento amministrativo ex art. 21 septies, l. n. 241 del 1990 e successive modifiche ( nota a Cons. St. sez. V, 11 dicembre 2007, n. 6388) Feliziani, C. Pagina 2740

La pregiudizialità amministrativa nel rapporto tra improcedibilità della domanda demolitoria e tutela risarcitoria in caso di silenzio della pubblica amministrazione (nota a Cons. St., sez. VI, 17 luglio 2008, n. 3592) Raganelli, B. Pagina 2822

La sentenza in forma semplificata Sticchi Damiani, E. Pagina 2857

Natura giuridica, funzioni e prestazioni della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico Amorosino, S. Pagina 2877

N. 11 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI E DOCUMENTAZIONE

L'attribuzione della giurisdizione nella più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (nota a C.cost. 20 novembre 2008 n. 377) Gallo, C.E. Pagina 2916

La Corte costituzionale chiarisce la propria giurisprudenza in materia di leggi di approvazione di provvedimenti amministrativi (Nota a C.cost. 20 novembre 2008 n.382/o) Dickmann, R. Pagina 2925

Pagina 221 Biblioteca Quirinale Alcune note sulla parità delle parti nell'Adunanza Plenaria n.11 del 2008 (nota a Cons. St. ad. Plen. 10 novembre 2008 n. 11 Cimellaro, L. Pagina 2949

L'Adunanza Plenaria afferma la giurisdizione (di merito) del giudice amministrativo, ma non scioglie il nodo dei rapporti tra provvedimento e negozio (nota a Cons. St. ad. Plen. 30 luglio 2008 n. 9) Freni, F. Pagina 2970

La "novità" dei principi nel testo unico in materia edilizia e le norme statali cedevoli (nota a Cons. St., sez. IV, 17 giugno 2008 n. 9) D'Elia, G. Pagina 3022

Il referendum consultivo a livello locale (nota a Cons. St., sez. IV, 1° ottobre 2008 n. 5067/o Crepaldi, G Pagina 3130

Divieto di rinnovo dei contratti pubblici e relativa giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: una risposta alle istanze comunitarie (nota a Cons. St., sez. V, 8 luglio 2008 n. 3391) Feliziani, C. Pagina 3076

La risarcibilità degli interessi legittimi pretensivi: colpevolezza della pubblica amministrazione e decorrenza del termine prescrizionale dell'azione risarcitoria (nota a Cons. St., Sez.V, 31 ottobre 2008 n. 5453) Lupo, A. Pagina 3058

Il fermo-nave "per riposo biologico marino": normativa comunitaria, nazionale e regionale (nota a Cons.rg.sic. 20 novembre 2008 n. 948) Corsaro, A. Pagina 3144

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e risarcimento del danno: i pregi della staticità (nota a Cons. rg.sic. 19 febbraio 2008 n.409) Torricelli, S. Pagina 3150

Una nuova nozione di "sicurezza" nel diritto pubblico: riflessioni, rapporti con i principi di èprevenzione e di precauzione e sua forza espansiva Delfino, B. Pagina 3183

Pagina 222 Biblioteca Quirinale IL FORO AMMINISTRATIVO TAR

Editore: Giuffrè

Mensile

N. 1 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sulla giustizia amministrativa Sandulli, M.A. Lipari, M., Barletta, A., De Paolis, S., Mari, G., Martinelli, M., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Rinaldi, B., Sandro, P., Sinisi, M. Parte I - Segnalazioni e commenti Annullamento dell'aggiudicazione ed effetti del contratto: la parola al diritto comunitario Lipari, M. Pagina XLV. Parte II - Rassegna delle decisioni Sul principio di pubblicità delle sedute di gara Pagina LXVI

Sulle Autorità indipendenti Sandulli, M.A. Giardino, E., Ielo, D., Lottini, M., Musselli, L. Pagina LXXXVII.

Sull'applicazione del codice contratti pubblici Sandulli, M.A. Cardarelli, F., Calsolaro, M., Campugiani, D., Grossi, A., Martinelli, M., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Sinisi, M. Parte I - Segnalazioni e commenti Ulteriori profili di compatibilità comunitaria della disciplina interna sui contratti pubblici Sandulli M.A. Pagina XCI Sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Pagina CXXXIX

Pagina 223 Biblioteca Quirinale Rapporto fiduciario e nomine pubbliche tra discrezionalità amministrativa e scelta politica (nota a Tar Lombardia, Milano, sez. 1., 13 giugno 2007 n. 5147) Zammarano, A. Pagina 13

Aspetti problematici della presa d'acqua nella Laguna di Venezia tra "acque pubbliche" e "acque marine" (nota a Tar Veneto, sez. 1., 5 febbraio 2008 n. 219) Cazzagon, F. Pagina 41

La dichiarazione di inizio attività e la tutela del terzo: un rapporto difficile tra riforme legislative ed incertezze giurisprudenziali (nota a Tar Liguria, 11 dicembre 2007 n. 2050) Addesso, C. Pagina 65

Trasmissione degli atti amministrativi mediante telefax: tipicità e limiti (nota a Tar Lazio, Roma, sez. 3. bis, 16 gennaio 2008 n. 238) Rallo, A. Pagina 137

Gli affidamenti in house nei servizi pubblici locali: il lungo cammino verso il riconoscimento dell'eccezionalità del modello gestionale societario a partecipazione pubblica totalitaria (nota a Tar Sardegna, sez. 1., 21 dicembre 2007 n. 2407) Elefante, F. Pagina 265

Un conflitto di attribuzione sulla c.d. pregiudizialità amministrativa? Elefante, F. Pagina 305

Perdita di chance e condotta illegittima della P.A. Pellingra Contino, M. Pagina 341

N. 2 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sulle Autorità indipendenti Giardino, E. Ielo, D., Musselli, L., Pietrosanti, A.G., Russo, A. ; coordinato da Sandulli, M.A. Pagina LI.

Pagina 224 Biblioteca Quirinale Istruttoria nella fase cautelare del processo amministrativo (nota a Tar Piemonte, sez. 1., 16 gennaio 2008 n. 2/o) Massone, A. Pagina 369

La disciplina della decisione in forma semplificata, la garanzia del contraddittorio e il giusto processo. Profili di dubbia legittimità (nota a Tar Liguria, sez. 1., 8 febbraio 2008 n. 162) Sinisi, M. Pagina 413

Il dovere di astensione dei consiglieri comunali e provinciali (nota a Tar Liguria, sez. 1., 19 ottobre 2007 n. 1773) Italia, V. Pagina 432

I princìpi generali della l. 241/1990 e s.m. e il responsabile del procedimento Rampulla, F.C. Pagina 641

N. 3 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sulla giustizia amministrativa contributi di Barletta, A., Mari, G., Martinelli, M., De Paolis, S., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Rinaldi, B., Sandro, P., Sinisi, M. ; coordinamento di Sandulli, M.A., Lipari, M. Parte I - Segnalazioni e commenti Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto Coraggio, G. Pagina XLVII. Parte II - Rassegna delle decisioni Pagina LIII

Sull'applicazione del codice contratti pubblici contributi di Calsolaro, M., Campugiani, D., Grossi, A., Martinelli, M., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Sinisi, M. ; coordinamento di Sandulli, M.A., Cardarelli, F. Pagina LXXX

Sulle Autorità indipendenti contributi di Pietrosanti, A.G. ; coordinamento di Sandulli, M.A. Pagina CIII

Pagina 225 Biblioteca Quirinale Società a partecipazione pubblica, poteri dei soci e riparto fra le giurisdizioni: spunti in tema di (atti sociali preordinati alla) revoca di un membro del Consiglio di amministrazione della RAI Radiotelevisione italiana s.p.a. (nota a Tar Lazio, sez. 3. ter, 16 novembre 2007 n. 11271) Antonioli, M. Pagina 751

Il Tar Campania si pronuncia in merito al rimborso, da parte della p.a., delle spese legali sostenute dal dipendente pubblico sottoposto a processo (nota a Tar Campania, Napoli, Sez. 6., 27 febbraio 2008 n. 968), 801 Foderaro Preziosi, S. Pagina 813

Inerzia amministrativa e danno da ritardo: il giudice amministrativo tra concetti tradizionali e tendenze innovative (nota a Tar Sicilia, Palermo, sez. 2., 2 aprile 2008 n. 436) Pellizzari, S. Pagina 865

Dopo la denuncia di danno: i poteri e gli obblighi del procuratore contabile (nota a Corte dei Conti, sez. giur. rg. Veneto, 31 dicembre 2007 n. 1416) Pagliarin, C. Pagina 908

Il provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale contra ius laboris dal TAR Veneto al recente Testo Unico in materia dì sicurezza nei luoghi di lavoro: quando la cura è peggiore della malattia Elefante, F. Pagina 923

N. 4 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sulle Autorità indipendenti Sandulli, M.A. Lipari, M. ; contributi di Pietrosanti, A.G., Guerri, E., Giardino, E., Musselli, L. Pagina XLIX

Sopravvenienze normative e procedimenti autorizzatori: tempus regit actum? (nota a Tar Lombardia, Milano, Sez. 4., 30 luglio 2007 n. 5468) Portaluri, G. Pagina 952

Pagina 226 Biblioteca Quirinale La procreazione medicalmente assistita fra legge e regolamento (nota a Tar Lazio, Roma, Sez. 3. quater, 21 gennaio 2008 n. 398) Ferrara, R. Pagina 1042

Note in tema di controllo analogo: la lente del giurista tra indici presuntivi e parametri statutari (nota a Tar Puglia, Lecce, sez. 2., 11 febbraio 2008 n. 432) Saracino, C.M. Pagina 1123

Il diritto d'accesso alla cartella cllnica: spunti di riflessione (nota a Tar Sicilia, Catania, Sez. 4., 17 novembre 2007 n. 1877) Berlucchi, A. Pagina 1173

Motivazione e impugnabilità degli atti amministrativi Ferrara, L. Pagina 1193

La riforma del giudizio di cassazione e il quesito di diritto Manzi, L. Pagina 1200

N. 5 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sull'applicazione del codice contratti pubblici contributi di Campugiani, D., Grossi, A., Martinelli, M., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Sinisi, M. ; coordinazione di Sandulli, M.A., Cardarelli, F. Pagina LIX

Sulle Autorità indipendenti contributi di Russo, A. ; coordinazione di Sandulli, M.A. Pagina LXXVI

Abolizione del «fuori ruolo» dei professori universitari e tutela del legittimo affidamento (nota a Tar Sicilia, Catania, sez. 3., 30 maggio 2008 n. 235/o.) Oddi, A. Pagina 1476

Pagina 227 Biblioteca Quirinale Giudizio di conto, controlli e responsabilità dell'agente contabile (nota a Corte dei Conti, sez. giur. Rg. Piemonte, 17 gennaio 2008 n. 10) Massone, A. Pagina 1507

Termine ragionevole nell'annullamento d'ufficio: riflessioni in tema di effettività della tutela D'Ancona, S. Pagina 1521

Perduranti profili di incertezza sul ricorso all'in house providing ed alle società miste anche alla luce della più recente giurisprudenza comunitaria e nazionale Del Giudice, I. Pagina 1546

L'interpretazione del bando di gara: pratiche tradizionali e prospettive metodologiche evolutive. Alla ricerca dell'interpretazione «vera» Prontera, A. Pagina 1571

N. 6 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sulla giustizia amministrativa Barletta, A. De Paolis, S., Elefante, F., Mari, G., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Rinaldi, B., Sandro, P., Sinisi, M. ; coordinato da Sandulli, M.A., Lipari, M. Parte I - Segnalazioni e commenti

Dopo la "translatio iudicii", le Sezioni Unite riscrivono l'art. 37 c.p.c. e muovono un altro passo verso l'unità della tutela (a primissima lettura in margine a Cass., Sez. Un., n. 24883 del 2008 e sui suoi possibili riflessi sulla doppia giurisdizione sui contratti pubblici) Sandulli, M.A. Pagina LVII. Parte II - Rassegna delle decisioni Pagina LXI

L'esecuzione delle sentenze di primo grado non passate in giudicato e non sospese dal Consiglio di Stato e la necessità di una previa diffida e messa in mora: ancora in divario tra giurisprudenza e dottrina (nota a Tar Lazio, Sez. 2. ter, 24 luglio 2008 n. 7382) Bobbio, G. Pagina 1687

Pagina 228 Biblioteca Quirinale Società a partecipazione pubblica e poteri ministeriali di indirizzo: ancora una volta un problema di giurisdizione (nota a Tar Lazio, Sez. 2. quater, 30 maggio 2008 n. 5317) Sinisi, M. Pagina 1716

L'istituto dell'avvalimento tra obblighi formali e dimostrazione dei requisiti (nota a Tar Lazio, Sez. 2. ter, 30 aprile 2008 n. 3637) Papania, R. Pagina 1729

I risvolti economici della giustizia sportiva nella giurisprudenza del TAR Lazio. L'inafferrabilità del criterio della rilevanza esterna (nota a Tar Lazio, Sez. 3. ter, 2 luglio 2008 n. 6352) Elefante, F. Pagina 1729

Legittimo affidamento e leggi finanziarie, alla luce dell'esperienza comparata e comunitaria: riflessioni critiche e proposte per un nuovo approccio in materia di tutela del legittimo affidamento nei confronti dell'attività del legislatore Galetta, D.U. Pagina 1899

N. 7 - 8 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sull'applicazione del codice contratti pubblici (contributi di Campugiani, D., Grossi, A., Martinelli, M., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Sinisi, M.) Sandulli, M.A. e Cardarelli, F. Pagina LXIX

I limiti della "giurisdizione sportiva" (nota a Tar Lazio, Sez. III ter, 19 marzo 2008, n. 2472) Sandulli, P. Pagina 2088

Tar Sardegna: l'affidamento in house alla luce del Regolamento CE n. 1370/2007 e della sentenza del 17 luglio 2008 (causa C-371/05) della Corte di Giustizia CE (nota a Tar Sardegna, Sez. I, 21 dicembre 2007, n. 2407)Di Giacomo Russo, Bpagina 2185Sì del giudice ordinario alla giurisdizione amministrativa in tema di violazione di regole procedimentali da parte dell'organo straordinario di liquidazione Sticchi Damiani, S. Pagina 2299

Pagina 229 Biblioteca Quirinale Il dialogo fra i Melii e gli Ateniesi: il modello di tutela processuale degli interessi legittimi e la disciplina dei rapporti contrattuali della Pubblica Amministrazione, nel confronto fra le giurisdizioni ( riflessioni sulle recenti tendenze del diritto amministrativo) Tulumello, G. Pagina 2310

N. 9 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI GIURISPRUDENZIALI

Sulla giustizia amministrativa (contributi di Barletta, A., De Paolis, S., Mari, G., Pietrosanti, A.G., Rinaldi, B., Sandro, P., Sinisi, M., Trotta, A.) Sandulli, M.A. e Lipari, M. (coordinato da) Pagina LIII

Sulle autorità indipendenti (contributi di Ielo, D., Pietrosanti, A.G.) Sandulli M.A. (coordinato da) Pagina CVI

Il riscatto delle concessioni di servizio pubblico: questioni sostanziali e di giustizia amministrativa (con particolare riferimento alla distribuzione del gas naturale) Nota a Tar Veneto, sez. I, 4 agosto 2008, n. 2189) Novaro, P. Pagina 2369

Sull'applicazione delle norme in tema di indennizzo per l'occupazione abusiva del demanio marittimo (Nota a Tar Lazio, Roma, sez. II ter, 4 novembre 2008, n. 9569) Taccogna, G. Pagina 2447

Il concorso dei privati al servizio sanitario nazionale: alternativi al pubblico o succedanei al pubblico? (Nota a Tar Puglia, Bari, sez. I, 4 settembre 2008, n. 2051) Lottini, M. Pagina 2553

Voto numerico e motivazione nella giurisprudenza dei Tar (Nota a Tar Calabria, Reggio Calabria, 9 ottobre 2008, n. 368/o) Italia, V. Pagina 2582

La motivazione nella scelta del contraente negli appalti aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa Caponigro, R. Pagina 2631

Pagina 230 Biblioteca Quirinale N. 9 / 2008 La giustizia sportiva tra imprese automobilistiche e tutela dei diritti Del Giudice, Ivan Pagina 2643

In tema di investimenti e partecipazioni assunte da imprese di assicurazione e di riassicurazione: breve analisi del regolamento ISVAP n. 26 e del progetto Solvency 2 Di Pietro, A. Pagina 2660

N. 10 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI DI GIURISPRUDENZA

Sulla giustizia amministrativa Sandulli, M.A. e Lipari, M. (coordinato da) Parte I - Segnalazioni e commenti La translatio del processo nel disegno di legge governativo approvato dalla Camera dei deputati (as-1082): certezze e dubbi Lipari, M. Pagina LIII

Pregiudiziale amministrativa: la Cassazione approfondisce il tema e ribadisce la sua posizione negativa. Ma apre la strada all'intervento del legislatore, indispensabile per porre condizioni e limiti al risarcimento senza annullamento (nota a Cass., sez. un., 23 dicembre 2008 n. 30254) pag. lxv Carpentieri, P. Pagina LXVI

Sull'applicazione del codice contratti pubblici (contributi di Diego Campugiani, Alessandra Grossi, Marco Martinelli, Anton Giulio Pietrosanti, Francesco Pignatiello, Martina Sinisi, Michele Torsello) Sandulli M.A., Cardarelli, F. (coordinato da) Pagina LXXVIII

Sulle autorità indipendenti (contributi di Aldo Russo) Maria Alessandra Sandulli (coordinato da) Pagina CXV

Il diritto all'anonimato della madre naturale prevale sul diritto di accesso ai documenti amministrativi del figlio: note sparse a proposito di una complessa questione di specialità normativa (nota a Tar Marche, Sez. I, 13 novembre 2008 n. 1914) Simonati, A. Pagina 2741

Pagina 231 Biblioteca Quirinale L'informazione ambientale nella gestione dell'«emergenza rifiuti» in Campania, (nota a Tar Campania, Napoli, Sez. I, 12 giugno 2007 n. 6075) pag. 2808 Manna, M. Pagina 2808

N. 11 / 2008

NOTE, RASSEGNE, ARTICOLI, DOCUMENTAZIONE E OSSERVATORI DI GIURISPRUDENZA

Sull'estensione soggettiva dell'obbligo di asseverare i requisiti della moralità professionale nelle procedure di affidamento (nota a Tar Sicilia, Catania, sez. I, 09 settembre 2008 n. 1632) Savino, A. pag. 3167

La nullità del provvedimento amministrativo per violazione o elusione del cosiddetto giudicato cautelare Gaetani, E. pag. 3195

L'art. 1 comma 10-ter, del D.L. n. 162 del 2008: il legislatore si 'dimentica' della primauté del diritto comunitario Lirosi, A. e Martinelli, M. pag. 3215

Preavviso di rigetto ed atti di conferma: l'errore sta nella premessa Saitta, F. pag. 3235

N. 12 / 2008

Sulla giustizia amministrativa (contributi di Barkletta, A., Carcione, M.G., De Paolis, S., Elefante, F., Mari, G., Pignatiello, F., Rinaldi, B., Sandro, P., Sinisi, M.), Sandulli, M.A. e Lipari, M. (coordinato da) Pagina LVII

Sull'applicazione del codice dei contratti pubblici (contributi di Campugiani, D., Grossi, A., Martinelli, M., Pietrosanti, A.G., Pignatiello, F., Sinisi, M., Torsello, M.) Sandulli, M.A. e Cardarelli, F. (coordinato da) Pagina XCIV

Pagina 232 Biblioteca Quirinale Verso un regime "speciale" della notifica del ricorso in materia di accesso (nota Tar Lombardia, Milano, Sez. IV - 14 luglio 2008 n. 2920) Tridici, M. Pagina 3276

La potestà regolamentare del comune in materia di rifiuti e il principio di proporzionalità (Tar Lombardia, Brescia, 22 dicembre 2008 n. 1811) Cingano, V. Pagina 3287

Sindacato giurisdizionale, vincoli sui fori imperiali e pratico buonsenso (nota Tar Lazio, Roma, Sez. II bis, 17 dicembre 2008 n. 11656) Anselmo, A. Pagina 3374

Translatio Iudicii e giudizio pensionistico innanzi alla Corte dei Conti (nota a Corte dei Conti, Sez.giur.Rg.Friuli Venezia Giulia, 29 dicembre 2008 n. 553) Massone, A. Pagina 3510

La D.i.a. nella giurisprudenza (gennaio 2008-febbraio 2009) Martinez, L. Pagina 3525

La consulenza tecnica d'ufficio Sandulli, M.A. Pagina 3533

Pagina 233 Biblioteca Quirinale IL FORO ITALIANO

Editore: Zanichelli

Mensile

N. 1 / 2008

Articoli, note, osservazioni

Fabiani, M. Primi rilievi di costituzionalità sugli effetti personali del fallimento riformato (Osservaz. a Corte cost., ord. 30 novembre 2007, n. 411, e 23 novembre 2007, n. 393) - Pagina I, 6

Intercettazioni parlamentari: entra la corte (Nota a Corte cost. 23 novembre 2007, n. 390, e ord. 23 novembre 2007, n. 389) Cerase, M. Pagina I, 15

Diritti soggettivi dei lavoratori socialmente utili e mala gestio di alcuni enti territoriali: le difficoltà del controllo giudiziale (Nota a Corte cost. 31 ottobre 2007, n. 359, Cass. 2 luglio 2007, n. 14952, e 21 giugno 2007, n. 14486) Gentile, S.L. Pagina I, 29

La Corte costituzionale interviene sui rapporti tra convenzione europea dei diritti dell'uomo e Costituzione (Nota a Corte cost. 24 ottobre 2007, nn. 349 e 348) Cappuccio, L. Pagina I, 47

Una svolta storica nei rapporti del diritto interno con il diritto internazionale pattizio (ma non in quelli con il diritto comunitario) (Nota a Corte cost. 24 ottobre 2007, nn. 349 e 348) Ghera, F. Pagina I, 50

Pagina 234 Biblioteca Quirinale Controlli di nuova generazione e autonomie territoriali (Nota a Corte cost. 7 giugno 2007, n. 179) D'Auria, G. Pagina I, 90

Ricorsi alla Cassazione e quesito di diritto (Nota a Cass., ord. 22 ottobre 2007, n. 22059, e 28 febbraio 2007, n. 4640) Cipriani, F. Pagina I, 117

Convincimenti già manifestati in passato dall'incapace in stato vegetativo irreversibile e poteri degli organi preposti alla sua assistenza (Nota a Cass. 16 ottobre 2007, n. 21748) Maltese, D. Pagina I, 125

Separazione e divorzio: questioni vecchie e vecchissime di nuovo all'esame della Cassazione (Nota a Cass. 9 ottobre 2007, n. 21099, 14 febbraio 2007, n. 3356, e 17 novembre 2006, n. 24494) Casaburi, G. Pagina I, 128

Protesi mammaria svuotata: non spetta alla vittima provare l'originaria esistenza del difetto (Osservaz. a Cass. 8 ottobre 2007, n. 20985) Palmieri, A. Pagina I, 144

Prodotto difettoso: onere probatorio e comunicazione dei rischi (Nota a Cass. 8 ottobre 2007, n. 20985) Bitetto, A.L. Pagina I, 146

La capacità distintiva dei marchi costituiti da lettere dell'alfabeto (Osservaz. a Cass. 25 giugno 2007, n. 14684) Di Paola, S. Pagina I, 177

Immissioni intollerabili, danni non patrimoniali (in assenza di lesioni medicalmente accertabili) e automatismi risarcitori (Nota a Cass. 13 marzo 2007, n. 5844) Palmieri, A. Pagina I, 241

Contenuto e forma del mandato d'arresto europeo. L'eurordinanza come forma eminente della cooperazione basata sul mutuo riconoscimento (Nota a Cass. 4 settembre 2007, Dobos, e 28 agosto 2007, Bilan) Iuzzolino, G. Pagina II, 5

Pagina 235 Biblioteca Quirinale La capacità espansiva della definizione di terrorismo, fra violenza in tempo di guerra ed atti eversivi (Nota a Cass. 11 ottobre 2006, Bouyahia) Gamberini, A. Preziuso, C. Pagina II, 44

Il giudice ordinario e la convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali: il tramonto della judicial review? (Nota a Trib. Palermo, decr. 18 gennaio 2007) Gandini, F. Pagina II, 57

Pregiudizialità amministrativa e confronto fra le giurisdizioni (Nota a Cons. Stato, ad. plen., 22 ottobre 2007, n. 12) Travi, A. Pagina III, 3

Rassegna dell'attività consultiva e di controllo svolta dalla Corte dei conti nel secondo semestre 2006 a cura di D'Auria, G., Le Noci, P. Pagina III, 32

La nuova funzione di controllo della Corte dei conti sui bilanci degli enti locali e delle aziende sanitarie D'Auria, G. Lancia, M. Pagina III, 32

Il Conseil constitutionnel interviene sulla nuova legge in materia di immigrazione (Nota a Conseil constitutionnel de France 15 novembre 2007, n. 2007-557 DC) Passaglia, P. Pagina IV, 57

Sciogliere l'antico nodo di contrastanti visioni del progetto europeo. Far emergere una nuova volontà politica comune Napolitano, G. Pagina V, 1

Intervento sconsolato sulla crisi dei processi civili a cognizione piena Proto Pisani, A. Pagina V, 11

La tutela collettiva risarcitoria: note a prima lettura dell'ari. 140 bis cod. consumo Costantino, G. Pagina V, 17

Pagina 236 Biblioteca Quirinale Processo del lavoro, misure di razionalizzazione e prospettive di riforma. Le macro-aree di intervento Dalfino, D. Pagina V, 25

Tecniche di definizione dell'arretrato (l'esperienza della sezione lavoro presso il Tribunale di Reggio Calabria) Morabito, P. Pagina V, 35

Il trattato di Lisbona: qualche passo indietro per andare avanti Passaglia, P. Pagina V, 40

N. 2 / 2008

Articoli, note, osservazioni Gli enti locali fra «controlli collaborativi» e attività inquirente della Corte dei conti (Osservaz., a Corte cost., ord. 13 luglio 2007, n. 285, e 9 marzo 2007, n. 68) D'Auria, G. Pagina I, 406

È ancora in vita l'art. 103, 1. comma, Cost.? (Nota a Corte cost. 27 aprile 2007, n. 140) Verde, G. Pagina I, 436

Formulazione del quesito di diritto e indicazione del fatto controverso nel ricorso per cassazione (art. 366 bis c.p.c.): aggiornamenti giurisprudenziali (Nota a Cass. 16 novembre 2007, nn. 23736 e 23733, 1. ottobre 2007, n. 20603, ord. 3 settembre 2007, n. 18545, 18 luglio 2007, n. 16002, sent. 17 luglio 2007, n. 15949, ord. 4 luglio 2007, n. 15108, sent. 21 giugno 2007, n. 14385, e ord. 7 giugno 2007, n. 13329) Caponi, R. Pagina I, 522

Infortunio in itinere: c'era una volta il welfare (Nota a Cass. 16 luglio 2007, n. 15777) Ferrari, V. Pagina I, 551

Impugnazioni dello stato passivo, raccordo col procedimento sommario e preclusioni (Nota a Trib. Trento, decr. 13 dicembre 2007, Trib. Firenze, decr. 5 dicembre 2007 e Trib. Treviso, decr. 16 novembre 2007) Fabiani, M. Pagina I, 633

Pagina 237 Biblioteca Quirinale Processo di divorzio e competenza territoriale (Nota a Trib. Foggia 30 maggio 2007 e Trib. Pisa, ord. 15 febbraio 2007) Cea, C.M. Pagina I, 653

Proliferazione delle fattispecie di falso ed esigenze di ne bis in idem sostanziale (Nota a Cass. 28 giugno 2007, Scelsi) Giacona, I. Pagina II, 80

Microsoft, i giudici europei e l'antitrust di una volta (Nota a Trib. 1. grado 17 settembre 2007, causa T-201/04) Pardolesi, R. Colangelo, G. Pagina IV, 114

Celebrazione del sessantesimo anniversario della Costituzione: intervento del Presidente della Repubblica nella seduta comune del Parlamento del 23 gennaio 2008 Napolitano, G. Pagina V, 45

Pensioni, previdenza ed assistenza tra legge finanziaria 2008 e protocollo sul welfare Carbone, L. Pagina V, 50

L'attuazione della direttiva Mifid in Italia: note minime sulla trasparenza e sulla correttezza dei comportamenti delle imprese di investimento nella normativa secondaria Costantino, F.S. Pagina V, 57

Processo del lavoro, misure di razionalizzazione e prospettive di riforma. Le micro-aree di intervento Dalfino, D. Pagina V, 65

Il processo del lavoro a Reggio Calabria. La situazione attuale Morabito, P. Pagina V, 70

La giustizia del lavoro presso il Tribunale di Bari: verso l'utopia di un servizio giudiziario moderno ed efficiente? Rubino, S. Pagina V, 75

Pagina 238 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

Articoli, note, osservazioni Sulla illegittimità costituzionale dell'istituto della c.d. ficta confessio nel rito societario di cognizione (Osservaz. a Corte cost. 12 ottobre 2007, n. 340) Ventura, N. Pagina I, 721

La Corte costituzionale e la ficta confessio nel processo societario (Nota a Corte cost. 12 ottobre 2007, n. 340) Briguglio, A. Pagina I, 723

Lo ius superveniens tra la decisione ed il deposito e la tutela del contraddittorio (Nota a Cass., ord. 11 gennaio 2008, n. 379) Famiglietti, G. Pagina I, 733

La violazione delle regole di comportamento dell'intermediario finanziario e le sezioni unite (Nota a Cass. 19 dicembre 2007, n. 26724) Scoditti, E. Pagina I, 785

La migrazione della competenza fallimentare e la conservazione degli effetti (Osservaz. a Cass. 18 dicembre 2007, n. 26619, e ord. 23 ottobre 2006, n. 22709) Perrino, A.-M. Pagina I, 803

Le «modifiche» pensionistiche e contributive nella previdenza forense (Nota a Cass. 3 agosto 2007, n. 17072) Carbone, L. Pagina I, 865

Lavoratori socialmente utili e applicazione della decadenza previdenziale ai trattamenti economici: compatibilità e aggiornamenti (Nota a Cass. 24 luglio 2007, n. 16342) Gentile, S.L. Pagina I, 871

Ancora sull'interruzione del processo civile (Nota a Cass. 5 luglio 2007, n. 15142) Cipriani, F. Pagina I, 877

Pagina 239 Biblioteca Quirinale Riassunzione del processo, vizi della vocatio in ius e termini processuali (Nota a Cass. 28 giugno 2006, n. 14854, e 1. luglio 2005, n. 14085) Fabbrizzi, G. Pagina I, 940

Questioni in tema di procura alle liti e processo civile telematico (Nota a Trib. Milano, ord. 1. febbraio 2008) De Santis, A.D. Pagina I, 962

Il lavoro a progetto tra novità e tradizione (Nota a Trib. Roma 5 giugno 2007 e Trib. Torino 13 aprile 2007) Perrino, A.-M. Pagina I, 1006

L'esecuzione in Italia della sentenza pronunciata nello Stato membro di emissione, ai sensi dell'art. 18, lett. r), l. 69/05 (Nota a Cass. 10 dicembre 2007, Pano, e 10 dicembre 2007, Mescia) Iuzzolino, G. Pagina II, 141

Interruzione del nesso causale e accertamento della causalità «modello Franzese» (Nota a Cass. 23 marzo 2007, Margani) Di Landro, A. Pagina II, 181

Sconti fidelizzanti e illecito antitrust (Osservaz. a Corte giust. 15 marzo 2007, causa C- 95/04P) Faella, G. Pagina IV, 125

Il mobbing dinanzi al Tribunale di primo grado delle Comunità europee (Osservaz. a Trib. 1. grado 12 settembre 2007, causa T-250/04, e 12 settembre 2007, causa T-249/04) Perrino, A.-M. Pagina IV, 150

I danni punitivi sempre più controllati: la decisione Philip Morris della Corte suprema americana (Nota a Corte suprema Stati uniti d'America 20 febbraio 2007) Ponzanelli, G. Pagina IV, 179

Chiose sul diritto alla prova nella giurisprudenza della Corte costituzionale Proto Pisani, A. Pagina V, 81

Pagina 240 Biblioteca Quirinale La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : Considerazioni generali Pizzorusso, A. Pagina V, 87

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : L'accesso alla magistratura Giovannetti, T. Pagina V, 90

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : La carriera ed il controllo di professionalità Iacoboni, A. Pagina V, 92

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : La formazione e la scuola della magistratura Rossi, E. Pagina V, 96

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : Gli incarichi direttivi Fuzio, R. Pagina V, 100

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : Il pubblico ministero Scarselli, G. Pagina V, 105

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : Il ministro della giustizia Verde, G. Pagina V, 109

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : La Corte di cassazione Impagnatiello, G. Pagina V, 111

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : I consigli giudiziari ed il consiglio direttivo della Cassazione Giangiacomo, B. Pagina V, 113

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : La responsabilità disciplinare: aspetti sostanziali Dal Canto, F. Pagina V, 117

Pagina 241 Biblioteca Quirinale La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : La responsabilità disciplinare: aspetti processuali Panizza, S. Pagina V, 121

La «riforma della riforma» dell'ordinamento giudiziario : La magistratura onoraria Sabatelli, P.P. Pagina V, 125

N. 4 / 2008

Articoli, note, osservazioni Sulla parziale incostituzionalità dell'immediata istanza di fissazione d'udienza nel processo societario: l'attesa (ma non del tutto risolutiva) riaffermazione del diritto di replica dell'attore (Osservaz. a Corte cost. 24 luglio 2007, n. 321) Poli, G.G. Pagina I, 1064

Responsabilità del tour operator e obblighi di protezione (Osservaz. a Cass. 27 giugno 2007, n. 14837) Lanotte, A. Pagina I, 1211

I versamenti dei soci nella società a responsabilità limitata e l'art. 2467 c.c. (Osservaz. a Cass. 30 marzo 2007, n. 7980) Corvese, C.G. Pagina I, 1237

La stabilità dell'aggiudicazione provvisoria e la successiva estinzione del processo esecutivo (Nota a Cass. 30 novembre 2006, n. 25507) Metafora, R. Pagina I, 1295

Esecutività di sentenza secondo il regolamento Ce 44/2001 ed immunità degli Stati (Nota a App. Firenze 22 marzo 2007) Stürner, M. Pagina I, 1310

Esiste un giudice per le nomine a componente delle autorità indipendenti? (Osservaz. a Trib. Roma 2 maggio 2007) D'Auria, G. Pagina I, 1347

Pagina 242 Biblioteca Quirinale Delitti di falso documentale: il problema dell'individuazione della vittima (Nota a Cass. 25 ottobre 2007, Pasquini) Giacona, I. Pagina II, 204

Incarichi direttivi e semidirettivi dei magistrati: la necessità di un taglio netto nel sistema di conferimento Proto Pisani, A. Pagina V, 129

Virgilio Andrioli, giudice della Corte costituzionale Scarselli, G. Pagina V, 132

Il nuovo processo civile in Cassazione: questioni ed orientamenti : Il nuovo procedimento per la definizione in camera di consiglio Macioce, L. Pagina V, 140

Il nuovo processo civile in Cassazione: questioni ed orientamenti : Intorno a talune questioni sul nuovo processo di cassazione Frasca, R. Pagina V, 143

Bilancio di otto anni alla sezione lavoro della Corte d'appello di Torino Peyron, C. Pagina V, 149

Concorso per uditore giudiziario indetto con d.m. 28 febbraio 2004: quarta relazione del presidente della commissione esaminatrice (esami orali e conclusione del concorso) Grillo, C.M. Pagina V, 153

N. 5 / 2008

Articoli, note, osservazioni L'(automatica) prevalenza del rito societario è incostituzionale: fine di un primato e ritorno (per il lavoratore) alle garanzie (Nota a Corte cost. 28 marzo 2008, n. 71) Dalfino, D. Pagina I, 1363

Procedimento sommario e liquidazione delle spese (Nota a Corte cost. 14 novembre 2007, n. 379, e App. Milano 9 maggio 2007) Longo, D. Pagina I, 1406

Pagina 243 Biblioteca Quirinale Tecnica legislativa e qualità della legislazione: l'inidoneità del giudizio costituzionale a verificarne i vizi (Nota a Corte cost. 12 giugno 2007, n. 182) Romboli, R. Pagina I, 1422

La funzione previdenziale fra diritto pubblico e diritto privato (Nota a Cass. 31 marzo 2008, n. 8271) Ferrari, V. Pagina I, 1434

Una «singolare» soluzione della Cassazione in tema di disdettabilità, dopo l'entrata in vigore della l. 431/98, dei contratti di locazione ad uso abitativo stipulati in epoca anteriore (Osservaz. a Cass. 28 marzo 2008, n. 8090) Piombo, D. Pagina I, 1439

Revirement della Cassazione sull'esame dell'interdicendo (Osservaz. a Cass. 14 febbraio 2008, n. 3708) Casaburi, G. Pagina I, 1466

Ragionevole durata del processo tra Corte europea dei diritti dell'uomo, Cassazione e Corte costituzionale (Nota a Cass. 3 gennaio 2008, n. 14) Masera, S.R. Pagina I, 1470

Assegnazione della casa familiare e assegno divorzile: la Cassazione ribadisce i suoi orientamenti (Osservaz. a Cass. 17 dicembre 2007, n. 26574, e 30 novembre 2007, n. 25010) Casaburi, G. Pagina I, 1487

Frazionamento del credito e buona fede inflessibile (Nota a Cass. 15 novembre 2007, n. 23726) Palmieri, A. Pardolesi, R. Pagina I, 1515

Divieto di frazionamento giudiziale del credito: applicazione del principio di proporzionalità nella giustizia civile? (Nota a Cass. 15 novembre 2007, n. 23726) Caponi, R. Pagina I, 1519

Il valore della causa ai fini della liquidazione delle spese (Nota a Cass. 11 settembre 2007, n. 19014) Scarselli, G. Pagina I, 1529

Pagina 244 Biblioteca Quirinale Il rebus della decadenza dal diritto alla riliquidazione dei trattamenti previdenziali: una proposta di soluzione unitaria per un problema indifferibile (Nota a Cass. 6 giugno 2007, n. 13276) Gentile, S.L. Pagina I, 1595

Portatori di handicap: quanti scalini devono ancora salire per raggiungere le proprie abitazioni? (Nota a Cass. 1. giugno 2007, n. 12847) Celeste, A. Pagina I, 1601

Brevi considerazioni sulla condanna alle spese nell'ordinanza di convalida di sfratto (Nota a Cass. 15 maggio 2007, n. 11197) Porreca, P. Pagina I, 1609

Dalla flessibilità al rigore: la parabola del contratto a termine nel lavoro pubblico contrattuale (Nota a Cons. Stato, sez. 5., 11 dicembre 2007, n. 6378, Tar Lazio, sez. 3. quater, 13 marzo 2008, n. 2304, e Tar Veneto, sez. 2., 15 novembre 2007, n. 3646) Perrino, A.-M. Pagina III, 231

Il diritto alla separazione e al divorzio da diritto potestativo da esercitare necessariamente in giudizio a diritto potestativo sostanziale Proto Pisani, A. Pagina V, 161

Autonomia privata e processo civile (appunti sul possibile ruolo del notaio nella crisi coniugale) Caponi, R. Pagina 5., 162

L'intervento del notaio nella prospettiva di una riforma dei procedimenti di separazione tra coniugi Scarselli, G. Pagina V, 167

I trasferimenti mobiliari ed immobiliari in occasione della separazione e del divorzio Palazzo, M. Pagina V, 171

Pagina 245 Biblioteca Quirinale N. 6 / 2008

Articoli, note, osservazioni Il codice dei contratti pubblici: tra tutela della concorrenza e ordinamento civile (Nota a Corte cost. 23 novembre 2007, n. 401) Corso, G. Fares, G. Pagina I, 1799

Ancora sul nuovo processo in Cassazione (Nota a Cass. 11 marzo 200,8, n. 6432, e 31 ottobre 2007, n. 23019) Barone, C.M. Pagina I, 1871

Concorrenza sleale per imitazione servile: orientamenti giurisprudenziali (Nota a Cass. 29 febbraio 2008, n. 5437, e Trib. Milano, ord. 13 ottobre 2007) Casaburi, G. Pagina I, 1880

Sulla distinzione tra accettazione dello iussum ed accettazione delegatoria nella delegazione di debito (Nota a Cass. 11 settembre 2007, n. 19090) Renda, A. Pagina I, 1968

Ricordando Gianfranco Manzo Converso, M. Pagina I, 1986

L'aumento di capitale a pagamento nella s.r.l. (Nota a Cass. 3 novembre 2006, n. 23599) Nazzicone, L. Pagina I, 2012

Le riduzioni di spesa per il funzionamento dei ministeri non si applicano agli uffici serventi dei ministri (e alcune osservazioni sullo stato della riforma amministrativa) (Nota a Cons. Stato, sez. cons. atti normativi, 6 novembre 2006, n. 3640/06) D'Auria, G. Pagina III, 302

Quando il giudice decide di «far da sé» ossia un'interpretazione conforme a seguito di manifesta inammissibilità: della questione di costituzionalità (Nota a Tar Campania, sez. 2., 31 ottobre 2006, n. 9286) Checcoli, T. Pagina III, 314

Pagina 246 Biblioteca Quirinale Brevi note sull'art. 19 d.leg. 5 aprile 2006 n. 160 e sulla permanenza dei magistrati negli incarichi presso lo stesso ufficio (Nota a Cons. sup. magistratura, del 13 marzo 2008 e ris. 15 novembre 2007) Scarselli, G. Pagina III, 327

Un doppio allarme per le sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale Casaburi, G. Pagina V, 177

Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) : Una letteratura di interrogativi in attesa della giurisprudenza Caponi, R. Pagina V, 180

Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) : Campo di applicazione, legittimazione ad agire e vaglio di ammissibilità Palmieri, A. Pagina V, 185

Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) : Oggetto del processo e del giudicato (e altri profili connessi) Dalfino, D. Pagina V, 191

Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) : Oggetto del processo e del giudicato «ad assetto variabile» Caponi, R. Pagina V, 200

Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) : L'art. 140 bis: nuovo congegno dai chiari contorni funzionali seppur, processualcivilisticamente, un poco «Opera aperta» Consolo, C. Pagina V, 205

Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) : La proposta dell'impresa soccombente e le forme della conciliazione De Santis, A.D. Pagina V, 209

Azione collettiva risarcitoria (art. 140 bis cod. consumo) : Procura generale della Repubblica di Torino Pagina V, 216

Pagina 247 Biblioteca Quirinale N. 7 - 8 / 2008

Articoli, note, osservazioni La Corte costituzionale e la competenza territoriale nelle cause di divorzio (Nota a Corte cost. 23 maggio 2008, n. 169) Cea, C.M. Pagina I, 2081

Sulla distinzione tra tutela sommaria cautelare e tutela sommaria decisoria (Nota a Cass. 7 marzo 2008, n. 6172) Scarselli, G Pagina I, 2169

Le resistenze dei giudici di merito sulla figura del piccolo imprenditore nel fallimento (Osservaz. a App. Firenze 29 aprile 2008, Trib. Napoli, ord. 16 maggio 2008 e Trib. Salerno, decr. 7 aprile 2008) Fabiani, M. Pagina I, 2270

Legislazione dell'Unione europea (aprile-maggio 2008) a cura di Tizzano, A. Pagina IV, 400

N. 9 / 2008

Ricordando Carlo Scialoja - 1921-1998

Articoli, note, osservazioni L'incostituzionalità dell'istituto della esdebitazione (Nota a Corte cost. 30 maggio 2008, n. 181) Scarselli, G. Pagina I, 2393

Sul fondamento della decadenza e del c.d. «repêchage» dei progetti di legge non definitivamente approvati nella cessata legislatura (Nota a Corte cost, ord. 14 maggio 2008, n. 140) Panizza, S. Pagina I, 2397

Ancora sull'affidamento dei minori (Osservaz. a Cass. 18 giugno 2008, n. 16593) Casaburi G. Pagina I, 2446

Pagina 248 Biblioteca Quirinale Contratti bancari e clausole abusive: l'inibitoria collettiva e i suoi effetti (Nota a Cass. 21 maggio 2008, n. 13051, e Trib. Palermo 20 febbraio 2008) Palmieri, A. Pagina I, 2478

Le sezioni unite e la «dimensione evolutivamente assunta ... dell'assicurazione sulla vita» (Nota a Cass. 31 marzo 2008, n. 8271) La Rocca, G. Pagina I, 2541

Concessione del brevetto in corso di procedimento giurisdizionale (Osservaz. a Cass. 12 marzo 2008, n. 6532) Casaburi, G. Pagina I, 2543

Il giudizio di rinvio e le sezioni unite (Osservaz. a Cass. 27 febbraio 2008, n. 5087) Barone, C.M. Pagina I, 2558

Sul diritto all'interruzione del trattamento sanitario «life-sustaining» (Nota a Cass. 16 ottobre 2007, n. 21748) Cacace, S. Pagina I, 2610

Amministrazione di sostegno e disposizioni di fine vita (Nota a Trib. Modena, decr. 13 maggio 2008) Bonaccorsi, F. Pagina I, 2692

In tema di posizioni di garanzia negli infortuni sul lavoro (Osservaz. a Cass. 23 aprile 2008, Maciocia, 14 marzo 2008, Scarfone, 13 marzo 2008, Manco, e 6 dicembre 2007, Oberrauch) Brusco, C. Pagina II, 413

Sant'Anna di Stazzema e Cave ardeatine (Nota a Cass. 8 novembre 2007, Sommer) Maltese, D. Pagina II, 458

Novità dall'Unione europea in materia di gestione dei rifiuti (Nota a Corte giust. 24 giugno 2008, causa C-188/07) Paone, V. Pagina IV, 403

Ricordando Carlo Scialoja Pagina V, 217

Pagina 249 Biblioteca Quirinale La responsabilità civile delle autorità di vigilanza (in difesa del comma 6 bis dell'art. 24 della legge sulla tutela del risparmio) Carriero, G. Pagina V, 221

Riflessioni inattuali su formalismo giudiziario e quesito di diritto Fabiani, M. Pagina V, 226

Formulazione del quesito di diritto e questioni rilevabili anche d'ufficio nel giudizio di cassazione Capponi, B. Pagina V, 232

Convegno «Giurisdizione e giudici nella Costituzione» - 60. anniversario della Costituzione (introduzione) Carbone, V. Pagina V, 235

Le Corti supreme in Europa: le regole per l'accesso : Corte suprema di cassazione - Ufficio del massimario Pagina V, 239

N. 10 / 2008

Articoli, note, osservazioni Debiti di valuta, «danno da svalutazione» (e il «disgorgement» che non t'aspetti) (Nota a Cass. 16 luglio 2008, n. 19499) Pardolesi, R. Pagina I, 2789

Maggior danno da svalutazione monetaria: una prospettiva finanziaria (Nota a Cass. 16 luglio 2008, n. 19499) Sepe, S.M. Pagina I, 2796

Custodia di beni demaniali e responsabilità: dopo il tramonto dell'insidia, ancora molte incertezze sulla disciplina applicabile (Nota a Cass. 6 giugno 2008, n. 15042) Palmieri, A. Pagina I, 2826

La fusione per incorporazione prima e dopo il nuovo art. 2504 bis c.c. (Nota a Cass. 28 dicembre 2007, n. 27183, 29 ottobre 2007, n. 22658, e 24 ottobre 2007, n. 22330) Desiato, O. Pagina I, 2922

Pagina 250 Biblioteca Quirinale L'incidenza della questione di costituzionalità sul computo del termine di durata ragionevole del processo: la Cassazione cambia rotta? (o la perde?) (Nota a Cass. 13 dicembre 2007, n. 26161) Campanelli, G. Pagina I, 2938

La coltivazione di sostanze stupefacenti: sempre punibile? (Osservaz. a Cass. 24 aprile 2008, Valletta) Giorgio, G. Pagina II, 489

Contratti e concorrenza nel settore dell'energia: il punto di vista della Corte suprema US (Nota a Corte suprema Stati uniti d'America 26 giugno 2008) Bellantuono, G. Pagina IV, 516

Note sull'appello civile Proto Pisani, A. Pagina V, 257

Previdenza ed assistenza nella manovra economica del governo Berlusconi (d.l. n. 112 del 2008, convertito in l. n. 133 del 2008) Carbone, L. Pagina V, 261

La recente revisione organica della Costituzione francese: un esempio da imitare? Passaglia, P. Pagina V, 264

La scuola superiore della magistratura Rordorf, R. Pagina V, 268

Azioni collettive risarcitorie e deontologia forense: lacune del diritto interno e prospettive future Dondi, A. Giussani, A. Pagina V, 272

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA PRESSO LA CORTE D'APPELLO DI TORINO : Proposte organizzative ed operative in materia di diritto penale del lavoro, in osservanza del t.u. 81/08 Pagina V, 277

Pagina 251 Biblioteca Quirinale N. 11 / 2008

Articoli, note, osservazioni

Ancora una dichiarazione di incostituzionalità di un decreto legge (e della legge di conversione) per evidente mancanza dei presupposti: qualche interrogativo sul significato e gli effetti di alcune affermazioni della corte (Nota a Corte cost. 30 aprile 2008, n. 128) Romboli, R. Pagina I, 3044

«Evidente mancanza» dei presupposti fattuali e disomogeneità dei decreti legge (Nota a Corte cost. 30 aprile 2008, n. 128) Ruggeri, A. Pagina I, 3048

Marchi e concorrenza sleale: il cumulo di tutele nella giurisprudenza (Osservaz. a Cass. 19 giugno 2008, n. 16647) Casaburi, G. Pagina I, 3181

In tema di trattenimento in servizio del pubblico dipendente (Osservaz. a Cass. 10 giugno 2008, n. 15337) Perrino, A.-M. Pagina I, 3193

Una fase di transito per la responsabilità delle authorities (Nota a Cass. 9 maggio 2008, n. 11556, e Trib. Roma 28 aprile 2008) Palmieri, A. Pagina I, 3223

Titolarità ed attuazione delle obbligazioni di gestione del condominio (Nota a Cass. 8 aprile 2008, n. 9148) Scarpa, A. Pagina I, 3258

Brevi note sui profili processuali della divisibilità degli obblighi del condominio nei confronti dei terzi (Nota a Cass. 8 aprile 2008, n. 9148) Tripaldi, V. Pagina I, 3263

La responsabilità dei praticanti (avvocati) nell'incertezza dei limiti delle attività riservate esclusivamente agli avvocati (Nota a Cass. 1. aprile 2008, n. 8445) Scarselli, G. Pagina I, 3272

Pagina 252 Biblioteca Quirinale Appunti in tema di espulsione (penale) dello straniero, divenuto cittadino comunitario (Osservaz. a Magistrato di sorveglianza Vercelli, ord. 28 maggio 2008) Giorgio, G. Pagina II, 593

L'affidamento dei servizi pubblici (locali) tra prìncipi comunitari e disciplina nazionale: l'art. 23 bis d.l. 122/08 (Osservaz. a Cons. Stato, sez. 5., 23 gennaio 2008, n. 156, e 15 gennaio 2008, n. 36) Simonetti, H. Pagina III, 570

La class action in materia di tutela del consumatore in Italia Caponi, R. Pagina V, 281

Il lavoro nelle leggi finanziarie dalla 15. alla 16. legislatura: la tela di Penelope Carbone, L. Perrino, A.-M. Pagina V, 287

Processo del lavoro: note a prima lettura su alcuni recenti interventi di riforma Dalfino, D. Pagina V, 305

Legalità costituzionale ed autotutela amministrativa Pignatelli, N. Pagina V, 311

Codice deontologico forense (modificazioni apportate con delibera 12 giugno 2008) : CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE Pagina V, 317

N. 12 / 2008

Articoli, note, osservazioni La riparazione della custodia cautelare eccedente l'entità della pena irrogata: la Consulta dilata gli argini dell'art. 314 c.p.p. (Nota a Corte cost. 20 giugno 2008, n. 219) Turco, E. Pagina I, 3422

Clausole vessatorie, negoziazione individuale, onere probatorio: di terre promesse ed imperialismo del «consumer law» (Nota a Cass., ord. 26 settembre 2008, n. 24262) Palmieri, A. Pardolesi, R. Pagina I, 3530

Pagina 253 Biblioteca Quirinale Il paradosso del contratto a termine: l'enfasi dei principi e la «Realpolitik» delle regole (Nota a Cass. 21 maggio 2008, n. 12985, App. Roma, ord. 21 ottobre 2008, App. Torino, ord. 2 ottobre 2008, App. Bari, ord. 22 settembre 2008, Trib. Ascoli Piceno, ord. 30 settembre 2008 e Trib. Roma, ord. 26 febbraio 2008) Perrino, A.-M. Pagina I, 3576

Limitazioni alla impugnazione incidentale tardiva: nuova puntata (Osservaz. a Cass. 14 aprile 2008, n. 9741) Gambineri, B. Pagina I, 3634

Le «tutele» nell'attività sportiva dilettantistica (Nota a Cass. 11 aprile 2008, n. 9551) Carbone, L. Pagina I, 3642

Note minime sulla solidarietà (negata dalle sezioni unite della Cassazione) nelle obbligazioni condominiali (Nota a Cass. 8 aprile 2008, n. 9148) Piombo, D. Pagina I, 3650

Persone dello stesso sesso: a distanza di ventotto anni dalla prima pronuncia, ancora chiuse le porte alle pubblicazioni matrimoniali (Nota a App. Firenze, decr. 30 giugno 2008 e App. Roma, decr. 13 luglio 2006) Dal Canto, F. Pagina I, 3697

Coltivazione di sostanze stupefacenti: è possibile una soluzione «alternativa» a quella «di rigore» adottata dalle sezioni unite? (Nota a Cass. 24 aprile 2008, Valletta) Amato, G. Pagina II, 620

Sulle revoche del comandante generale della guardia di finanza e di un amministratore della Rai: né «atti politici», né «spoils system» (Osservaz. a Tar Lazio, sez. 2., 15 dicembre 2007, n. 13361, e sez. 3. ter 16 novembre 2007, n. 11271) D'Auria, G. Pagina III, 621

Pagina 254 Biblioteca Quirinale

FUNZIONE PUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Quadrimestrale

N. 1 / 2008

Editoriale Castrianni, M. Pagina 7

INTERVENTI Diritti fondamentali della persona, diritto alla privacy e trattamento dei dati personali Cannerozzi de Grazia, L. Pagina 11

L'azione del Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie a supporto del programma nazionale di riforma per l'attuazione della strategia di Lisbona Esposito, C. Pagina 24

La tornata contrattuale 2006-2009 nel pubblico impiego Gallozzi, E. Pagina 37

La carta dei dirigenti pubblici Lo Bianco, G.C. Pagina 48

L'adozione della multicanalità e l'erogazione dei servizi nelle pubbliche amministrazioni Naddeo, A. Pagina 70

Pagina 255 Biblioteca Quirinale La cultura dell'analisi delle politiche pubbliche. Dall'OCSE all'Europa Nasole, S. Pagina 72

DOCUMENTI Pagina 95

RUBRICHE Pagina 133

N. 2 / 2008

Editoriale Castrianni, M. Pagina 7

La pubblica amministrazione che vogliamo Brunetta, R. Pagina 9

INTERVENTI Dirigenza pubblica, ritorno al futuro Naddeo, A. Pagina 15

Focus: trasparenza e innovazione per una pubblica amministrazione che cambia Masini, S. Pagina 16

La riforma del lavoro pubblico: un'occasione storica per restituire serietà, affidabilità, trasparenza e qualità alla pubblica amministrazione Deodato, C. Pagina 19

La valutazione del settore pubblico. Una premessa di metodo Tronti, L. Pagina 21

Le "reti amiche" dei cittadini Turatto, R. Pagina 28

Pagina 256 Biblioteca Quirinale Il declino di fiducia dei cittadini nelle istituzioni: un problema di performance e partecipazione Marconi, P. Pagina 30

L'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione Ferdinandi, S. Pagina 34

Il datore di lavoro "responsabile per la sicurezza" nella pubblica amministrazione Cannerozzi de Grazia, L. Pagina 42

DOCUMENTI Pagina 57

RUBRICHE Pagina163

Pagina 257 Biblioteca Quirinale GIORNALE DI STORIA COSTITUZIONALE eum > Edizioni: Università di Macerata

Semestrale

N. 15 / 2008

Introduzione Eduardo Gianfrancesco, E. e Lupo, N. Pagina 5

FONDAMENTI Continuità e svolta nella storia dei Regolamenti parlamentari Pinelli, C. Pagina 13

Il mosaico regolamentare nelle Camere subalpine del 1848 Ferrari Zumbini, R. Pagina 17

La verifica dei poteri nel periodo statutario: l‟istituzione della Giunta delle elezioni nel 1868 Gambale, P. Pagina 25

La lotta per il regolamento: libertà politiche, forma di governo e ostruzionismo parlamentare. Dalle riforme Bonghi al regolamento Villa del 1900 Lacchè, L. Pagina 33

Il “luogo” storico della riforma regolamentare del 1920 nella vicenda politica italiana Orsina, G. Pagina 53

Pagina 258 Biblioteca Quirinale Parlamento e regolamenti parlamentari in epoca fascista Gianfrancesco, E. Pagina 69

ITINERARI Il recupero del regolamento prefascista in Assemblea Costituente Caretti, P. Pagina 101

Il regolamento della Camera liberale come regolamento dell‟Assemblea Costituente Bertolini, F. Pagina 105

I regolamenti parlamentari nella I legislatura repubblicana (1948-1953) Lupo, N. Pagina 117

I regolamenti del 1971 Chimenti, C. Pagina135

Regolamenti parlamentari del 1971, indirizzo politico e questione di fiducia: un‟opinione dissenziente Guido Rivosecchi, G. Pagina 143

Consuetudini costituzionali e Regolamenti parlamentari Elia, L. Pagina 157

Le riforme degli anni ‟80 alla Camera Lippolis, V. Pagina 161

La riforma del regolamento nel Senato nel 1988 Nocilla, D. Pagina 173

Le riforme del Regolamento della Camera dei Deputati del 1997-1999 Palanza, A. Pagina 191

APPRODI Qualche considerazione finale Manzella, A. Pagina 201

Pagina 259 Biblioteca Quirinale Riforma dei partiti mediante le norme dei Regolamenti parlamentari Elia, L. Pagina 205

LIBRIDO PRIMO PIANO Vincenzo Lavenia legge Il governo dell‟emergenza. Poteri straordinari e di guerra in Europa tra XVI e XX secolo, a cura di Francesco Benigno e Luca Scuccimarra Pagina 211

Ventuno proposte di lettura Pagina 217

N. 16 / 2008

La Costituzione italiana e il Buongoverno Lacchè, L.

LEZIONI La legalità costituzionale nella storia delle legalità moderna e pos-moderna Grossi, P.

FONDAMENTI L‟incivilimento degli italiani e la Costituzione della Repubblica Pinelli, C.

L‟impatto della Costituzione sulla cultura politica italiana. Una prospettiva dall‟estero Schefold, D.

Impresiones de un constitucionalista español sobre la Constitución italiana en su 60º Presno Linera, M.A.

La tradizione costituzionale italiana e il dibattito sulla “costituzione europea” Lacchè, L.

RICERCHE Alla ricerca della sovranità: osservazioni sul Machiavelli di Hermann Conring Schito, R.

Thomas Paine e il giacobinismo: revisione costituzionale versus insurrezione Griffo, M.

Il regime concordatario francese e l‟“eccezione” al principio di laicità in Alsazia-Mosella Bulzi, E.

Pagina 260 Biblioteca Quirinale Rappresentanza „armonica‟ e crisi del „mandato politico‟ in Vincenzo Miceli Trifone, G.P.

«Fare la guardia al Santo Sepolcro?» La questione della riforma dello Statuto in epoca fascista Luciano Martone, Guerra civile e diritto: una costituzione per la Repubblica di Mussolini Colombo, P.

Colpo di stato a San Marino. Il processo del 1958 ai „golpisti‟ ed il parere accusatorio di Antonio Amorth Bardusco, A.

LIBRIDO PRIMO PIANO

Davide Rossi legge G. De Vergottini, Diritto Costituzionale Comparato Ventitre proposte di lettura

Pagina 261 Biblioteca Quirinale GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA Rassegna di Giurisprudenza e Dottrina

Editore: Giuffrè

Mensile

In tutti i fascicoli:

Parte I Massime e testi di tutte le decisioni e ordinanze dell'Adunanza plenaria e delle Sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato Massime e testi di tutte le decisioni e ordinanze del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana Massime e testi di pareri delle Sezioni consultive del Consiglio di Stato, nonché dell'Adunanza generale e delle Commissioni speciali

Parte II Massime e testi di sentenze e ordinanze dei Tribunali amministrativi regionali

Parte III Massime e testi di tutte le sentenze e ordinanze della Corte costituzionale. Massime e testi di sentenze della Corte di cassazione civile e penale di rilievo pubblicistico Massime e testi di deliberazioni delle Sezioni del controllo e di sentenze delle Sezioni giurisdizionali della Corte dei conti Massime e testi di tutte le decisioni del Tribunale superiore delle acque pubbliche Massime e testi di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità europee

N. 1 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenze: La tutela cautelare ante causam alla luce del codice dei contratti pubblici Ardizzi, A.

Pagina 262 Biblioteca Quirinale I conflitti di ruolo nei servizi pubblici Catricalà, A.

L'impegno (crescente) del giudice amministrativo de Lise, P.

Serve ancora una giurisdizione speciale del lavoro pubblico? Pozzi, A.

Cittadino consumatore e democrazia aperta: modelli per una partecipazione attiva Salvatore, P.

N. 2 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenze La deontologia forense ed il processo amministrativo d'Arpe, E.

Verso uno Statuto unitario dell'Avvocatura pubblica Murra, R.

Le reciproche "incidenze" tra processo amministrativo e processo costituzionale Pignatelli, N.

La tutela degli interessi nel contesto europeo: riflessioni sui rapporti tra il sistema italiano di Giustizia amministrativa e i principi comunitari Salvatore, P.

L'autorità per i servizi e l'uso delle infrastrutture di trasporto Talice, C.e Conti, M.

N. 3 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenze

Revisione delle categorie di qualificazione delle imprese realizzatrici di lavori pubblici e regime delle SOA Ancora, F,

La recente giurisprudenza amministrativa sul riparto di competenze tra Stato e Regioni in materia di demanio marittimo e aree marine protette D'Adamo, M.

Pagina 263 Biblioteca Quirinale Sulla ripetibilità del corso di dottorato di ricerca Ferrari, G.

Problemi esistenziali della giurisdizione amministrativa Giacchetti, S.

Il "ritorno al giudizio" sul danno amministrativo. Una riflessione sui recenti orientamenti della Corte costituzionale Palumbi, G.

La sicurezza del cittadino nella quotidianeità (nelle case e nelle strade): esperienze e rimedi in Italia e negli U.S.A. Schinaia, M.E.

Pagina 264 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenze Principi ed effetti della Giustizia amministrativa Salvatore, P.

La presidenza delle Commissioni di concorso. Il concorso in diplomazia. Nuove regole concorsuali e vecchie illegittimità Pozzi, A.

Stranieri e diritto di accesso al pubblico impiego Poli, M.

Indicazione del responsabile del procedimento nella cartella di pagamento alla luce dell'ordinanza della Corte costituzionale n. 377 del 2007 Fraccastoro, G.

N. 5 - 6 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenze Il rapporto di priorità logica tra ricorso principale e ricorso incidentale nel processo amministrativo Caponigro, R.

Fannulloni nel settore pubblico per i Dotti di Stato Carnevale, P.

La nomina del responsabile del procedimento nella procedura di scelta del contraente nell'affidamento di commesse pubbliche dopo l'entrata in vigore del codice dei contratti Toschei, S.

Pagina 265 Biblioteca Quirinale Tutela contro la discriminazione nei confronti degli extracomunitari e riparto di giurisdizione Viola, L.

N. 7 - 8 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenze I contratti innominati e/o misti e la loro funzione sperimentale e preparatoria del modello giuridico in materia economica-sociale. Sperimentazione per l'incremento dei relativi rapporti Carnevale, P.

Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto D'Agostino, F.

La rimborsabilità delle spese legali al dipendente statale assolto "per insufficienza di prove": in dubio contra reum Foderaro, S.

La formazione del diritto e il ruolo del giudice: un tema antico Salvatore, P.

Analisi dell'attività della giustizia amministrativa nel 2007 Talice C. e S.

N. 9 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenza Lavoro e Costituzione Crisci G.

Le ulteriori disposizioni correttive e integrative del codice degli appalti d'Arpe, E.

I criteri di liquidazione dell'equo indennizzo nel caso di invalidità complessiva risultante dal cumulo di forme invalidanti di origine professionale succedutesi nel tempo Ferrari, G.

Dall'idea di Europa alla Costituzione europea Ravalli, A.

Pagina 266 Biblioteca Quirinale N. 10 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenza I programmi integrati d'intervento: natura giuridica e procedimento di formazione Di Corcia V., Mesica G,

Incarichi di insegnamento in master universitari a soggetti esterni Ferrari, G.

Brevi cenni in materia urbanistica Russo, C.

N. 11 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenza Le funzioni dei revisori dei conti negli Enti pubblici Di Giambattista, E.

Il trattamento degli illeciti edilizi Russo, C.

Legalità, responsabilità e bene comune Salvatore, P.

N. 12 / 2008

Parte IV Dottrina e note a sentenza

Nuove e vecchie questioni antitrust nella decisione sui latti per l'infanzia Freni, E.

Pubblici appalti: rinuncia in appello al ricorso introduttivo e rinuncia alla giustizia nell'amministrazione Giacchetti, S.

Incarichi di insegnamento a soggetti estranei all'Università: Atto secondo. Precisazioni in risposta al commento del Pres. Ferrari a T.A.R. Piemonte, Sez. I, 29 settembre 2008 n. 2106 Graziano, A.

Pagina 267 Biblioteca Quirinale Il ruolo del Giudice amministrativo nel quadro dell'unitarietà della giurisdizione Salvatore, P.

Il riesame delle determinazioni delle Commissioni per il patrocinio nel processo amministrativo Vastarella. G. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE

Editore: Giuffrè

Bimestrale

N. 1 / 2008

Corte costituzionale Il persistente potere d'appello della parte civile: consonanza di vedute tra Corte costituzionale e sezioni unite Bargis, M. Pagina 59

Appellabilità della sentenza di non luogo a procedere: questioni irrisolte Cricrì, L. Pagina 74

Sentenza (14 gennaio) 25 gennaio 2008 n. 11 nota di Dal Canto, F. Pagina 140

Sentenza (16 gennaio) 30 gennaio 2008 n. 15 nota di Pertici, A. Pagina 164

Le sentenze sui referendum «Guzzetta» tra (apparenti) conferme e (sostanziali) novità Tarli Barbieri, G. Pagina 190

Pagina 268 Biblioteca Quirinale Sentenza (16 gennaio) 30 gennaio 2008 n. 17 nota di Pertici, A. Pagina 222

Materia legislativa statale, funzione amministrativa conferita alla Regione e poteri di disciplina ex art. 119 Cost. Mangiameli, S. Pagina 260

L'ineleggibilità al Consiglio regionale dei docenti e del Rettore dell'Università della Valle d'Aosta Paris, D. Pagina 276

La Corte costituzionale e il caso «Alpi»: epilogo di una vicenda da non dimenticare Malfatti, E. Pagina 304

L'approfondimento del principio di «leale collaborazione» in una significativa pronuncia della Corte costituzionale volta a risolvere un conflitto di attribuzioni tra l'Autorità giudiziaria ed una Commissione Parlamentare d'inchiesta Rivello, P. Pagina 311

Pagina 269 Biblioteca Quirinale Rilevanza dei criteri formali e sostanziali nell'individuazione dell'abuso dell'interpretazione autentica in materia tributaria Mastroiacovo, V. Pagina 439

Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli Sulla composizione dei contrasti tra la normativa italiana in materia di gioco e scommesse e il diritto comunitario: quale ruolo per la Consulta (Corte cost., 13 luglio 2007 n. 284) Capuano, V. Pagina 457

L'ignoranza dell'età del minore nei reati sessuali e le «nuove» sentenze interpretative (Corte cost., 24 luglio 2007 n. 322) Delli Priscoli, L. Fiorentin, F. Pagina 472

La «legge quadro» in materia di agriturismo e la sussidiarietà tradita (Corte cost., 12 ottobre 2007 n. 339) Picchi, M. Pagina 484

La caduta del «principio lavorista». Note a margine di Laval e Viking: un'innovativa giurisprudenza CE fondata su antiche disuguaglianze Patruno, L. Pagina 524

Pagina 270 Biblioteca Quirinale Fecondazione assistita e interpretazione costituzionalmente conforme. Quando il fine non giustifica i mezzi Pellizzone, I. Pagina 552

Articoli Creazione indiretta del diritto e norme interposte Cicconetti, S.M. Pagina 565

Relativismo morale, relativismo costituzionale, principio di laicità e «scommessa pascaliana» della ragione giuridica Dogliani, M. Pagina 577

L'interpretazione del giudice comune nella «morsa» delle corti sovranazionali Bignami, M. Pagina 595

Documentazione e cronaca costituzionale La giustizia costituzionale nel 2007 Bile, F. Pagina 621

Discorso in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione della Repubblica italiana Elia, L. Pagina 629

Inaugurazione dell'anno giudiziario 2008 De Lise, P. Pagina 639

N. 2 / 2008

Corte costituzionale La Corte costituzionale riafferma il limite della natura tributaria all'ampliamento delle competenze giurisdizionali del giudice speciale, tributario Bizioli, G. Pagina 878

Pagina 271 Biblioteca Quirinale Sono davvero inammissibili le additive in malam partem in virtù del principio della riserva di legge in materia penale? Bonomi, A. Pagina 891

Retroattività favorevole e scrutinio di ragionevolezza Pulitanò, D. Pagina 946

L'imputato può nuovamente appellare (con un limite) le sentenze dibattimentali di proscioglimento: la Corte costituzionale elimina (e nel contempo crea) asimmetrie Bargis, M. Pagina 1046

Un nuovo «potere» esterno allo Stato-apparato? Promotori di referendum e conflitti interorganici nella procedura di variazione territoriale ex art. 132 comma 2 Cost. Pinardi, R. Pagina 1179

Svolta della Corte sul rinvio pregiudiziale: le decisioni 102 e 103 del 2008 Sorrentino, F. Pagina 1288

La Corte costituzionale e la Corte di giustizia: atto primo Cartabia, M. Pagina 1312

Interpretazione conforme (rispettivamente, a Costituzione e al diritto comunitario) e giudizio di equivalenza Pinelli, C. Pagina 1364

La verifica di costituzionalità del ricorso immediato della persona offesa: un'occasione (parzialmente) mancata? Aghina, E. Pagina 1393

Carlo Esposito, le «condiscendenti elaborazioni dei costituzionalisti» e il sindacato sui presupposti del decreto-legge Celotto, A. Pagina 1502

Giudicato e processo «iniquo»: la Corte si pronuncia (ma non è la parola definitiva) Chiavario, M. Pagina 1522

Pagina 272 Biblioteca Quirinale Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli Una manifesta inammissibilità «interpretativa» per risolvere la questione previdenziale del familiare collaboratore di titolare di farmacia: non convince del tutto l'ord. n. 448 del 2007 della Corte costituzionale (Corte cost., 21 dicembre 2007 n. 448) Chirulli, P. Pagina 1525

L'interpretatio abrogans dell'art 157 comma 5 c.p. (Corte cost., 18 gennaio 2008 n. 2) Pastorelli, A. Pagina 1535

L'ambiguità della sentenza penale di non luogo a procedere (Corte cost., 18 gennaio 2008 n. 4) Papagno, C. Pagina 1545

Articoli Note sull'avocazione delle competenze in sussidiarietà Scaccia, G. Pagina 1555

Diritto di cronaca giornalistica dei parlamentari e pubblicazione delle intercettazioni telefoniche a loro carico Piccione, D. Pagina 1573

La sussidiarietà appartiene al diritto mite? Alla ricerca di un fondamento giuridico per l'«attrazione in sussidiarietà» Gentilini, A. Pagina 1595

N. 3 / 2008

Corte costituzionale Ordinanza (5 maggio) 14 maggio 2008 n. 137 Pagina 1710 con osservazione di Raffaele Fabozzi, Astensione obbligatoria del personale di magistratura ed indennità giudiziaria Pagina 1716

Pagina 273 Biblioteca Quirinale Ordinanza (5 maggio) 14 maggio 2008 n. 140 Pagina 1726 con osservazione di Giuseppe Ugo Rescigno, Se nel procedimento di approvazione delle leggi costituzionali lo scioglimento delle Camere determini "per effetto di una nota consuetudine di diritto parlamentare" la irrimediabile decadenza dei relativi progetti e disegni di legge, e di altre questioni connesse o conseguenti Pagina 1731

Sentenza (7 maggio) 16 maggio 2008 n. 143 Pagina 1753 Osservazione di Maria Riccarda Marchetti, Mandato d'arresto europeo: riaffermata l'equivalenza tra detenzione all'estero e custodia cautelare in Italia ( Pagina 1758

Sentenza (7 maggio) 16 maggio 2008 n. 143 Pagina 1790 con osservazione di Giovanna Pistorio, La ragionevole retroattività di una reformatio in peius? Pagina 1801

Sentenza (7 maggio) 16 maggio 2008 n. 149 Pagina 1825 con osservazioni di Francesco Caprioli, Nuovamente al vaglio della Corte costituzionale l'uso investigativo degli strumenti di ripresa visiva Pagina 1832 e di Elisabetta Lamarque, Le videoriprese di comportamenti non comunicativi all'interno del domicilio: una sentenza costituzionale di inammissibilità esemplare in materia di diritti fondamentali Pagina 1844

Ordinanza (7 maggio) 16 maggio 2008 n. 151 Pagina 1856 con nota redazionale di Francesco Dal Canto Pagina 1858

Sentenza (7 maggio) 20 maggio 2008 n. 164 Pagina 1973 con nota redazionale di Chiara Noto Pagina 1985

Sentenza (21 maggio) 6 giugno 2008 n. 190 Pagina 2191 con osservazione di Giuseppe Ugo Rescigno, Una critica intorno alla asimmetria tra Stato e Regione nel ricorso diretto contro le leggi Pagina 2206

Pagina 274 Biblioteca Quirinale Sentenza (9 giugno) 13 giugno 2008 n. 200 Pagina 2258 con osservazioni di Massimo Carli, Il chiarimento non c'è stato (a proposito degli organi di garanzia statutaria previsti dai nuovi statuti delle regioni ordinarie Pagina 2271 e di Salvatore Aloisio, Un piccolo (e claudicante) passo verso la definizione dei poteri degli organi di garanzia statutaria Pagina 2278

Ordinanza (9 giugno) 13 giugno 2008 n. 205 Pagina 2330 con osservazione di Giuseppe Ugo Rescigno, Una ordinanza di inammissibilità che è in realtà una decisione interpretativa di rigetto Pagina 2335

Sentenza (9 giugno) 18 giugno 2008 n. 215 con osservazione di Marco Gambardella, Retroattività della legge penale favorevole e bilanciamento degli interessi costituzionali Pagina 2408

Sentenza (9 giugno) 18 giugno 2008 n. 216 con nota redazionale di Andrea Pertici Pagina 2447

Sentenza (11 giugno) 20 giugno 2008 n. 219 con osservazione di Maria Grazia Coppetta, Riparazione per l'ingiusta detenzione: una declaratoria di incostituzionalità dirompente? Pagina 2476

Sentenza (11 giugno) 20 giugno 2008 n. 225 con osservazione di Vittorio Manes, La vivace resistenza dei "reati di sospetto" Pagina 2539

Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli La sentenza n. 102 del 2008: una tappa importante per l'autonomia impositiva regionale (Corte cost., 15 aprile 2008 n. 102) Antonini, L. Pagina 2641

L'ord. N. 116 del 2008 e lo "sciopero" degli avvocati: piccoli casi, grandi questioni (Corte cost., 24 aprile 2008 n. 116 Gianfrancesco, E. Pagina 2661

Pagina 275 Biblioteca Quirinale La sent. N. 129 del 2008 e la "riparazione" delle violazioni dell'art. 6 Cedu (Corte cost., 24 gennaio 2008 n. 129 Mantovani, G. Pagina 1545

Giurisdizioni ordinarie e speciali europee ed italiane Decisioni di rilievo costituzionale Corte di Cassazione, Sez. un. Civili, sent. 8 aprile 2008, n. 8764 Pagina 2690 con osservazione di Daniele Piccione, Dell'estensione parossistica dell'autodichia delle Camere: critica ad un regolamento di giurisdizione costituzionalmente…imprudente Pagina 2695

Corte dei Conti, Sez. giurisdizionale per la Regione Lazio, ord. 5 maggio 2008 Pagina 2703 con osservazione di Nicola Viceconte, Il giusto processo "preso sul serio": giudizio contabile e fase pre-processuale Pagina 2711

T.A.R. Lazio, Sez. III-quater, 21 gennaio 2008, n. 398 Pagina 2723 con osservazione di Francesca Angelini, Procreazione medicalmente assistita o procreazione medicalmente obbligata? Brevi note sulla sentenza della sezione III del T.A.R. del Lazio n. 398 del 21 gennaio 2008 Pagina 2735

Articoli Le leggi interpretative a Corte: Vademecum per giudici a quibus Pugiotto, A. Pagina 2748

Stampa e par condicio: riflessioni critiche sulla presente disciplina Borrello, R. Pagina 2767

Il principio di proporzionata collaborazione tra Stato e Regioni Costanzo, A. Pagina 2799

La recente giurisprudenza costituzionale in materia di insindacabilità: la questione del soggetto al quale spetta l'applicazione dell'art. 68 comma 1 Cost. Losana, M. Pagina 2821

Pagina 276 Biblioteca Quirinale n. 4 / 2008

Corte costituzionale Decisioni della Corte Sentenza (23 giugno) 2 luglio 2008 n. 241 Pagina 2850 con osservazioni di Giuseppe Ugo Rescigno, Ancora sulle leggi-provvedimento, sperando che la Corte cambi opinione Pagina 2877 e di Sara Spuntarelli, La parità delle armi nel processo amministrativo Pagina 2883

Ordinanza (7 luglio) 10 luglio 2008 n. 271 Pagina 3049 con osservazioni di Giuseppe Ugo Rescigno, Variazioni sulle leggi-provvedimento (o, meglio, sulle leggi al posto di provvedimento) Pagina 3070 e di Fabio Cintioli, La riserva di amministrazione e le materie trasversali: "dove non può la Costituzione può la legge statale?". Ossia "la trasversalità oltre se stessa" Pagina 3072

Sentenza (29 luglio) 30 luglio 2008 n. 305 Pagina 3306 con osservazioni di Chiara Gabrielli, Il divieto per la polizia giudiziaria di deporre sulle sommarie informazioni acquisite deve operare a prescindere dalla loro verbalizzazione: quando una soluzione persuasiva si fonda su argomentazioni insoddisfacenti Pagina 3314 e di Antonio Tripodi, Una decisione "interpretativa di accoglimento" in un caso particolare di dissonanza fra diritto vivente "punto di diritto" nel giudizio di rinvio Pagina 3322

Sentenza (29 luglio) 30 luglio 2008 n. 306 Pagina 3324 con osservazione di Anna Maria Battisti, Rilevanza del reddito e adeguatezza della prestazione assistenziale per i cittadini e gli stranieri extracomunitari Pagina 3338

Sentenza (29 luglio) 30 luglio 2008 n. 308 Pagina 3353 con osservazione di Giuseppe Ugo Rescigno, Quale criterio per scegliere una sentenza interpretativa di rigetto anziché una ordinanza di inammissibilità per mancato tentativo di interpretazione adeguatrice? Pagina 3362

Pagina 277 Biblioteca Quirinale Ordinanza (29 luglio) 30 luglio 2008 n. 321 Pagina 3426 con osservazione di Michele Caianiello, Il ricorso immediato della persona offesa dal reato al giudice di pace: da strumento alternativo di avvio della giurisdizionepenale a mera sollecitazione per il pubblico ministero Pagina 3429

Sentenza (30 luglio) 1 agosto 2008 n. 324 Pagina 3459 con osservazione di Dario Micheletti, L'incensurabilità delle "riforme penali di favore": un limite tecnico o di moderazione politica? Pagina 3488

Sentenza (30 luglio) 1 agosto 2008 n. 327 Pagina 3529 con osservazione di Fabio Giunta, I contorni del "disastro innominato" e l'ombra del "disastro ambientale" alla luce del principio di determinatezza Pagina 3539

Note e osservazioni a decisioni della Corte pubblicate in precedenti fascicoli Ineleggibilità e incompatibilità in Valle d'Aosta: limiti alla potestà "piena" e restrizioni dell'elettorato passivo per docenti e professori (Corte cost., 13 febbraio 2008 n. 25) Pagina 3591

Articoli Esperienze di giustizia costituzionale, dinamiche istituzionali, teoria della Costituzione Ruggeri, A. Pagina 3603

L'illegittimità "comunitaria" dell'atto amministrativo Pignatelli, N. Pagina 3635

Legislatori irragionevoli e giudici senza cuore. L'accesso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita tra giurisprudenza e valori costituzionali Ciervo, A. Pagina 3669

Pagina 278 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA ITALIANA

Editore: UTET

Mensile

N. 1 / 2008

Diritto Civile Attività d'impresa del minore e vendita di quote sociali cadute nella successione paterna Calvo, R. Pagina 52

Il licenziamento disciplinare del dirigente davanti alle Sezioni unite della Cassazione: una soluzione definitiva? Vizioli, M. Pagina 70

Il termine di prescrizione nell'azione revocatoria D'Auria, M. Pagina 91

Simulazione del contratto di affitto di fondo rustico e assegnazione del diritto all'aiuto ai sensi della riforma della PAC di cui al Reg. 1782/2003 Lucifero, N. Pagina 97

Evasione contributiva ed «intenzione specifica di non versare i contributi»: omesso invio delle denunce mensili (DM/10) Coretti, A. Pagina 105

Diritto commerciale Proprietà industriale e rito societario: si pronuncia la Corte costituzionale Saraceno, A. Pagina 115

Pagina 279 Biblioteca Quirinale Paternalismo giudiziario ed esigenza di tutela dei creditori nella disciplina del concordato preventivo Fauceglia, G. Pagina 118

Il diritto di controllo del socio non amministratore di s.r.l. Renna, L. Pagina 122

Diritto Processuale Civile Quale giudice competente in caso di pluralità di luoghi di consegna? Il Regolamento CE n. 44/2001 alla luce della recente giurisprudenza comunitaria Luzi Crivellini, R. Samburgaro, G. Pagina 145

Il giudizio abbreviato societario supera l'esame della Corte costituzionale Besso, C. Pagina 158

Istruzione preventiva e reclamo: una «relazione» davvero inammissibile? Besso, C. Pagina 173

Diritto Processuale Penale Il sequestro per equivalente di beni immobili e la sorte dei canoni di affitto Gaito, A. Pagina 185

L'obbligo di «congrua» motivazione per l'utilizzo di impianti esterni nelle intercettazioni telefoniche La Rocca, S. Pagina 187

Formulazione dell'imputazione iussu iudicis, contraddittorio camerale e invalidità dell'atto processuale penale Varone, F. Pagina 192

Dottrina e Varietà giuridiche Terrorismo internazionale e diritti umani: Consiglio di Sicurezza dell'ONU, giudice comunitario e giudici nazionali Conforti, B. Pagina 247

Pagina 280 Biblioteca Quirinale Buona fede in contrahendo e ordine pubblico economico nel sistema del diritto privato del mercato Scaglione, F. Pagina 249

Irragionevoli i limiti all'appello del pubblico ministero, ma labili i confini tra norma illegittima e norma inopportuna Vicoli, D. Pagina 257

N. 2 / 2008

Diritto Costituzionale L'intangibilità del giudicato come strumento per la tutela dei diritti Spuntarelli, S. Pagina 305

Diritti fondamentali e sovranità nello stato costituzionale chiuso. Prime osservazioni critiche sulla sentenza n. 349 del 2007 della Corte costituzionale Repetto, G. Pagina 309

Diritto Civile Azione revocatoria, solidarietà passiva e pregiudizio D'Auria, M. Pagina 337

Diritto Commerciale La responsabilità degli intermediari finanziari e il verdetto delle Sezioni unite: chiose, considerazioni e un elogio dei giudici Cottino, G. Pagina 347

Nomina del presidente dell'assemblea e del collegio sindacale: note in margine a una pronuncia della Cassazione Cavanna, M. Pagina 357

Note su un tema dibattuto: la vendita di azioni o quote di società e le garanzie dell'alienante Renna, L. Pagina 365

Pagina 281 Biblioteca Quirinale Brevi note in tema di delibere consiliari e voto di lista Spiotta, M. Pagina 371

Diritto Processuale Civile Il caso Lucchini infrange l'autorità del giudicato nazionale nel campo degli aiuti statali Zuffi, B. Pagina 381

Sul rapporto di pregiudizialità tra il processo d'impugnazione di delibera assembleare condominiale che approva il piano di riparto delle spese e il procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo del condòmino contro la pretesa creditoria del condominio Conte, R. Pagina 388

Resistenze al riconoscimento delle condanne al pagamento dei punitive damages: antichi dogmi e nuove realtà Giussani, A. Pagina 395

Intervento di terzi e rito societario: controllo sulla ritualità e decisione sui «presupposti sostanziali» dell'intervento Carratta, A. Pagina 398

Osservazioni sul potere sospensivo del giudice dell'opposizione a precetto dopo l'inizio dell'esecuzione forzata Frus, G. Pagina 403

Diritto Penale Legittima la soppressione del controllo della doppia incriminazione nell'ambito dell'Unione europea Amoroso, A. Pagina 409

Sul rapporto sessuale fra coniugi non consentito Mantovani, S. Pagina 420

Sui limiti della responsabilità di chi conduce uno scuolabus Taboga, A. Pagina 422

Pagina 282 Biblioteca Quirinale In tema di falsificazione delle opere d'arte Pavesi, F. Pagina 425

Amministratore privo di delega e obbligo di impedire i reati dei quali abbia conoscenza Burzi, E. Pagina 431

Diritto Processuale Penale In tema di accertamento della violenza sessuale su minore Sambuco, G. Pagina 439

Giudizio di prevenzione e intercettazioni «illegali»: sui rapporti tra prevenzione e «cognizione» Carini, C. Pagina 444

Ammissione «condizionata» al rito abbreviato e sopravvenuta impossibilità di acquisizione della prova Casasole, F. Pagina 455

Giudizio abbreviato dopo decreto di giudizio immediato e imputato minorenne Anselmi, M. Pagina 461

Sulla emissione di misure interdittive in via cautelare contro gli enti Bitonti, A. Pagina 467

Diritto Amministrativo Il principio di diritto comunitario della trasparenza/concorrenza e l'affidamento o rinnovo di concessioni di servizi pubblici (ancora in margine al caso Enalotto) Caranta, R. Pagina 471

La Corte di giustizia conferma la pronuncia del Tribunale in materia di colture transgeniche Poto, M. Pagina 478

Diritto tributario Le Sezioni unite sanciscono la nullità dell'avviso di mora non preceduto da cartella di pagamento Marello, E. Pagina 499

Pagina 283 Biblioteca Quirinale Sull'inderogabilità del principio di competenza fiscale Pellecchia, M. Pagina 506

Dottrina e Varietà giuridiche La clausola penale Molfese, F. Pagina 513

Regole e tendenze in tema di liquidazione degli onorari degli arbitri Vigoriti, V. Pagina 518

Costituzione e processo penale Illuminati, G. Pagina 521

N. 3 / 2008

Diritto Costituzionale La Corte costituzionale e gli obblighi internazionali dello Stato in tema di espropriazione Conforti, B. Pagina 565

La Corte costituzionale e la CEDU nella sentenza n. 348/2007: Orgoglio e pregiudizio? Calvano, R. Pagina

Diritto Civile Pubblicità comparativa e prodotti a denominazione d'origine Magri, G. Pagina 579

Nuovo assalto alla cittadella: per un cognome che sia «materno» Cassano, G. Pagina 585

Il diritto di riscatto al vaglio elle Sezioni unite D'Auria, M. Pagina 599

La natura «ereditaria» dei beni acquisiti dall'erede nel caso di accettazione beneficiata Bergamo, E. Pagina 611

Pagina 284 Biblioteca Quirinale Responsabilità della pubblica amministrazione per omessa o cattiva manutenzione di cose in custodia Renna, L. Pagina 624

I vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c. in sede di accordi di separazione Monteleone, P. Pagina 629

Mobbing e danno esistenziale Pasquinelli, E. Pagina 641

Diritto Commerciale Note in tema di ricostituzione del capitale per perdite in assenza del socio di minoranza Luoni, S. Pagina 656

Il requisito di liceità nei marchi Venturello, M. Pagina 660

Questioni in tema di trasformazione eterogenea e pubblicità Carraro, G. Pagina 665

Diritto Processuale Civile Sospensione nel periodo feriale e termine per l'impugnazione nei processi con cumulo di domande Dalfino, D. Pagina 675

Preliminare di compravendita e litisconsorzio necessario tra i coniugi in regime di comunione legale dei beni Fratini, B. Pagina 681

Giurisdizione e translatio iudicii: guerra fra le Corti o virtuosa coincidentia oppositorum? Frasca, R. Pagina 693

Ordinanza ingiuntiva endoprocessuale ex art. 186 ter c.p.c. non provvisoriamente esecutiva ed efficace tutela delle ragioni creditorie «adeguatamente» provate Usuelli, I. Pagina 699

Pagina 285 Biblioteca Quirinale Sull'ammissibilità del provvedimento d'urgenza che dispone la cancellazione della trascrizione di domanda giudiziale eseguita illegittimamente Amendolagine, V. Pagina 704

Sequestro giudiziario di documenti: una significativa presa di posizione del Tribunale di Verona Besso, C. Pagina 708

Diritto Penale L'elemento psicologico del reato nell'omissione di atti d'ufficio Martinelli, D. Pagina 720

Diritto Processuale Penale Interrogatorio delegato di persona in vinculis e giudizio di cassazione Giunchedi, F. Pagina 729

Quando il sequestro probatorio ha per oggetto l'hard-disk del computer di un giornalista Gabrielli, C. Pagina 731

Termini per il deposito dell'attività di indagine e parità delle armi Alessandrucci, I. Pagina 736

In tema di alterazione di una fonte testimoniale La Rocca, S. Pagina 740

Diritto Amministrativo Le Camere di commercio in bilico tra competenze statali e competenze regionali Caranta, R. Pagina 746

Diritto Tributario Riparto dell'onere della prova in tema di fatture relative ad operazioni ritenute inesistenti Marcheselli, A. Pagina 771

Dottrina e Varietà giuridiche I diritti fondamentali della persona alla prova dell'emergenza Flick, G.M. Pagina 781

Pagina 286 Biblioteca Quirinale Informazioni e comunicazioni pubblicitarie nella nuova disciplina dell'intermediazione finanziaria dopo l'attuazione della direttiva MIFID Sangiovanni, V. Pagina 785

La fornitura di software tra contrattualistica e diritto d'autore Gobio Casali, P. Pagina 791

N. 4 / 2008

Diritto Costituzionale La legge statale sull'agriturismo a fronte del vaglio di legittimità della Corte costituzionale Lucifero, N. Pagina 834

Diritto Civile Comunione legale tra coniugi e diritti di credito Riva, I. Pagina 851

Cronaca di una morte annunciata (ma che stenta a sopraggiungere): le strane sorti dell'obbligazione senza prestazione Buffoni, L. Pagina 864

Il danno non patrimoniale agli enti collettivi tra danno-evento e danno-conseguenza Angiuli, A. Pagina 876

Azione revocatoria e assegnazione della casa coniugale D'Auria, M. Pagina 890

Infedeltà coniugale omosessuale con addebito ma senza danno esistenziale Falletti, E. Pagina 897

Diritto Commerciale Note in tema di contraffazione di disegni e modelli e di risarcimento del danno Saraceno, A. Pagina 919

Pagina 287 Biblioteca Quirinale Note in tema di partecipazioni in società di persone e di capitali e regime patrimoniale della famiglia e divisibilità della quota di s.r.l. Luoni, S. Pagina 925

Diritto Processuale Civile (Fr)azione: rilievi sulla divisibilità della domanda in processi distinti Ronco, A. Pagina 929

Prime interpretazioni giurisprudenziali dell'art. 366 bis c.p.c. L'estensione del quesito di diritto al regolamento di competenza e la sua non necessità per il regolamento di giurisdizione Rusciano, S. Pagina 936

Sentenze costitutive e provvisoria esecuzione dei capi condannatori: un condivisibile passo avanti della suprema Corte (con una digressione su alcuni problemi aperti) Conte, R. Pagina 947

Sulle conseguenze della riduzione dei termini di comparizione dell'opposizione a decreto di ingiunzione Andreozzi, N. Pagina 954

Diritto Penale Zone protette da vincolo paesaggistico ed abuso d'ufficio Taboga, A. Pagina 971

Diritto Processuale Penale Misure di prevenzione e principio di specialità dell'estradizione Fùrfaro, S. Pagina 977

I nuovi orizzonti investigativi del difensore: le informazioni assunte all'estero Curtotti Nappi, D. Pagina 986

Diritto Tributario Divieto comunitario di abuso del diritto (fiscale) e vincolo da giudicato esterno incompatibile con il diritto comunitario Tesauro, F. Pagina 1025

Pagina 288 Biblioteca Quirinale Dottrina e Varietà giuridiche Il procedimento nella dimensione dinamica del diritto privato Tommasi, S. Pagina 1033

Il caso Lego e la nuova dottrina Klemmbausteine 3. della Corte Federale Suprema tedesca Giove, L. Pagina 1040

La nozione di rifiuto nel diritto penale e il controllo di legittimità costituzionale delle norme nazionali «di favore» in contrasto con quelle comunitarie non autoapplicative De Santis, G. Pagina 1042

N. 5 / 2008

Diritto Costituzionale Ragionevolezza, interpretazione e dialogo tra Giudici. Come la Corte risponde alle esigenze di flessibilità dell'ordinamento Guarnier, T. Pagina 1099

Considerazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 340 del 2007: verso un maggiore rigore nel sindacato sull'eccesso di delega Frontoni, E. Pagina 1105

La Corte costituzionale scrive un nuovo capitolo del "caso Cossiga" (ma per l'ultimo è necessario attendere ancora) Chinni, D. Pagina 1109

Diritto Civile La sopraelevazione che determina l'indennità... Pugliese, F. Pagina 1128

Causa in concreto e sopravvenienze nel contratto di viaggio vacanza tutto compreso Izzi, B. Pagina 1133

Pagina 289 Biblioteca Quirinale Giudizio sulla comoda divisibilità dell'immobile e rilevanza dei successivi trasferimenti di quote tra coeredi Tomarchio, V. Pagina 1139

Sull'ascolto del minore Dell'Utri, M. Pagina 1142

Diritto Commerciale Dalle Sezioni unite alle Sezioni semplici: precisazioni (e dubbi) in tema di responsabilità per il pagamento di assegno bancario (trasferibile e non) a soggetto non legittimato ad esigerlo Cottino, G. Pagina 1150

L'accertamento del passivo nel diritto fallimentare riformato: decadenza rispetto al termine di deposito dei documenti e modalità di esercizio del diritto di difesa del creditore Sanzo, S. Pagina 1156

L'attestazione della qualità di operatore qualificato nelle operazioni in strumenti derivati fra banche e società non quotate Motti, C. Pagina 1165

La menzione di marchi e prodotti nell'ambito di spettacoli di intrattenimento tra divieto di pubblicità occulta e disciplina delle pratiche commerciali scorrette Restano, F. Pagina 1175

Brevi note in tema di confondibilità della ditta Benatti, F. Pagina 1181

Diritto Processuale Civile L'esame del merito nonostante l'affermata inammissibilità della domanda o dell'impugnazione: atteggiamenti linguistici del Giudice a quo, onere dell'impugna-zione e poteri decisori del Giudice ad quem Ronco, A. Pagina 1211

Diritto Penale Sui rapporti tra rivelazione di segreti d'ufficio e loro utilizzo Burzi, E. Pagina 1231

Pagina 290 Biblioteca Quirinale Diritto Processuale Penale È ammissibile l'istanza di riesame di «cautele reali» proposta tramite servizio postale La Rocca, S. Pagina 1241

Diritto Amministrativo Annullamento in autotutela di provvedimenti contrastanti con il diritto comunitario Ferrari, P. Pagina 1286

Diritto Tributario Ancora in tema di impugnazione delle richieste di pagamento della tariffa di igiene ambientale Ragucci, G. Pagina 1293

Contrasto all'elusione fiscale in materia di imposte sui redditi e divieto comunitario di abuso del diritto Gianoncelli, S. Pagina 1297

Dottrina e Varietà giuridiche «Ruralità» e «strumentalità» dei fabbricati e loro implicazioni nell'azienda agraria. Brevi note a margine della disciplina introdotta dal D.L. n. 262/2006 sull'accatastamento degli edifici rurali Lucifero, N. Pagina 1303

Violazione delle regole di comportamento degli intermediari finanziari. Responsabilità precontrattuale o risoluzione per inadempimento Todorova, M. Pagina 1307

La legge finanziaria per il 2008 e il divieto di arbitrato Capponi, B. Pagina 1312

Il libero convincimento del giudice e la partecipazione consapevole dell'imputato all'udienza preliminare: le due anime dell'art. 420 bis c.p.p. Violante, A. Pagina 1316

Pagina 291 Biblioteca Quirinale

N. 6 / 2008

Diritto Costituzionale Brevi notazioni sulle ultime pronunce in tema di ammissibilità dei referendum elettorali Guarnier, T. Pagina 1367

Le professioni intellettuali tra regolazione nazionale e concorrenza comunitaria davanti alla Corte costituzionale Gaffuri, V. Pagina 1372

Diritto Civile La Cassazione si pronuncia sul caso Stalteri: da potenziale leading case sui danni da fumo a sentenza sul "nuovo" danno non patrimoniale Macchiavello, E. Pagina 1391

Scrittura di pegno e «sufficiente indicazione» del credito garantito Perano, G. Pagina 1400

La rappresentanza del direttore di filiale bancaria tra legge ed autonomia statutaria D'Auria, M. Pagina 1405

Passaggio da interdizione ad amministrazione di sostegno: il giudice dell'interdizione non può obliterare di delibare la nuova misura protettiva Masoni, R. Pagina 1410

Diritto Commerciale L'"ingegneria interpretativa" della Corte di giustizia delle comunità europee in soccorso della tutela on-line del diritto d'autore Mantelero, A. Pagina 1419

Nota in tema di pezzi di ricambio non originali e di limiti all'utilizzazione del marchio Sciacca, S. Pagina 1428

Profili concernenti l'esclusione del socio di società a responsabilità limitata Cagnasso, O. Pagina 1433

Pagina 292 Biblioteca Quirinale Note in tema di disciplina applicabile ai fallimenti dichiarati dopo il 16 luglio 2006 in accoglimento di istanze depositate prima della suddetta data Di Eugenio, L. Pagina 1446

Diritto Processuale Civile Le sentenze inesistenti passano in giudicato? Sicchiero, G. Pagina 1451

Brevi note sul rapporto tra giudizio risarcitorio civile per illeciti aventi anche rilevanza penale e successiva costituzione di parte civile Giancotti, G. Pagina 1457

Tutela dell'affidamento e nullità della notificazione dell'atto di impugnazione Bina, M. Pagina 1463

Partecipazione del cittadino alle scelte pubbliche: dal riconoscimento del diritto alla sua concreta negazione Besso, C. Pagina 1470

Diritto Penale Sulla plurioffensività dei delitti contro la fede pubblica Burzi, E. Pagina 1477

In tema di rapporti fra diritto di critica e diritto di cronaca nei delitti contro l'onore Pavesi, F. Pagina 1486

Diritto Processuale Penale Disorientamenti sugli effetti preclusivi del giudicato cautelare Antinucci, M. Pagina 1494

Punti fermi in tema di giudizio abbreviato Sambuco, G. Pagina 1498

Un equilibrio difficile: diritto al silenzio, colpa grave e misura cautelare Violante, A. Pagina 1502

Pagina 293 Biblioteca Quirinale Diritto Amministrativo Brevi note in tema di obbligo di etichettatura e foglio illustrativo bilingui nel commercio di medicinali in provincia di Bolzano Reinstadler, A. Pagina 1540

Diritto Tributario Incertezza normativa oggettiva e disapplicazione delle sanzioni amministrative tributarie Pelagatti, G. Pagina 1547

Contraddittorio con il contribuente e oneri di motivazione dell'ufficio, dai coefficienti presuntivi agli studi di settore Marcheselli, A. Pagina 1560

Dottrina e Varietà giuridiche La sacralità dei testi normativi Conso, G. Pagina 1563

Il minore tra "democrazia familiare" e capacità di agire Dell'Utri, M. Pagina 1564

Osservazioni in tema di partecipazioni in società di persone e di capitali e regime patrimoniale della famiglia Luoni, S. Pagina 1576

Il quesito di diritto nel procedimento davanti alla Corte di cassazione Olivieri, G. Pagina 1578

N. 7 / 2008

Diritto Costituzionale Il "caso Ilaria Alpi" davanti alla Corte costituzionale. Riflessioni a margine di una sentenza complessa Coraggio, C. Pagina 1621

Pagina 294 Biblioteca Quirinale Rifiuti e conservazione degli habitat naturali: una riconferma (ma non troppo!) della giurisprudenza costituzionale in materia ambientale Bailo, F. Pagina 1628

Diritto Civile Danno da emotrasfusione e decorrenza del termine di prescrizione Valore, P. Pagina 1646 Crepuscolo della distinzione tra le obbligazioni di mezzi e le obbligazioni di risultato Ciatti, A. Pagina 1653

Considerazioni sulla distinzione tra diritto reale di pegno e rapporto contrattuale di pegno Magni, F.A. Pagina 1666

Pagamento «a prima richiesta» e arbitrarietà della domanda del creditore garantito Renna, L. Pagina 1671

Brevi note in tema dl pregiudizialità Pessagno, M.P. Pagina 1685

Il dies a quo della prescrizione tra tutela del danneggiato e certezza del diritto Terlizzi, G. Pagina 1695

Diritto Commerciale Il curatore non può riscattare la polizza stipulata dal fallito Spiotta, M. Pagina 1699

Osservazioni in tema di titoli obbligazionari, ricostituzione del capitale e comunione legale Luoni, S. Cavanna, M. Pagina 1704

Note in tema di quorum assembleari, di scioglimento di società e di conferimento per compensazione Bertolotti, A. Pagina 1717

Pagina 295 Biblioteca Quirinale Diritto Processuale Civile Tendenziale definitività del provvedimento possessorio (e sommario in generale) e liquidazione delle spese Longo, D. Pagina 1727

Il trasferimento ex art. 700 c.p.c. dell'iscrizione ipotecaria eccessiva da un cespite immobiliare ad un altro appartenente al medesimo debitore Amendolagine, V. Pagina 1735

Violazione della proprietà intellettuale: non è ammesso il provvedimento di discovery in caso di peer to peer Sirotti Gaudenzi, A. Pagina 1738

Diritto Penale Successione di norme penali in tema di renitenza alla leva militare Ferrari, S. Pagina 1750

Diritto Processuale Penale Il diritto alla pubblicità dell'udienza tra sistema interno e giusto processo europeo Fùrfaro, S. Pagina 1761

Evoluzione, involuzione o rivoluzione della giustizia penale minorile? Sambuco, G. Pagina 1771

Dottrina e Varietà giuridiche La destinazione patrimoniale dopo il nuovo articolo 2645 ter c.c. Stefini, U. Pagina 1823

La rilevanza interna degli atti ultra vires nella giurisprudenza della Corte di cassazione De Iuliis, C.M. Pagina 1835

Il nuovo art. 140 bis del codice del consumo: azione di classe o azione collettiva? Chiarloni, S. Pagina 1842

Pagina 296 Biblioteca Quirinale N. 8 - 9 / 2008

Diritto Costituzionale La Corte costituzionale conferma la competenza (funzionale?) del T.A.R. Lazio sulle ordinanze e sui provvedimenti commissariali di emergenza Fatta, C. Pagina 1888

Il Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture al vaglio della Corte costituzionale Ghiribelli, A. Pagina 1893

È consentito sollevare questione di legittimità costituzionale con sentenza? Girelli, F. Pagina 1901

Diritto Civile Comunione ereditaria del credito ed esercizio della facoltà di pretesa Bertotto, A. Pagina 1916

Il giudizio di riconoscibilità ai sensi degli artt. 64 e 67 della L. n. 218/1995 ed i criteri di collegamento per l'individuazione del giudice competente in materia di crisi coniugale Verdi, M.V. Pagina 1922

Qualità della vita e morte con dignità grazie all'amministrazione di sostegno Masoni, R. Pagina 1928

Diritto Commerciale Ancora due pronunce sulle conseguenze della violazione dell'Opa obbligatoria: aspettando la Cassazione Desana, E. Pagina 1952

Note in tema di cessione di quota di partecipazione Luoni, S. Pagina 1971

Pagina 297 Biblioteca Quirinale Diritto Processuale Civile La mancata contestazione del convenuto nel rito societario dopo l'intervento della Consulta De Vita, F. Pagina 1975

Intorno alla provvisoria esecuzione delle sentenze del Tribunale regionale delle Acque pubbliche e all'inibitoria dell'efficacia delle decisioni di primo grado nel giudizio ordinario di cognizione Giordano, R. Pagina 1993

Diritto Penale Concussione e legittimità dell'atto prospettato Taboga, A. Appunti sull'appropriazione nel peculato Dughera, V. Pagina 2008

Sul discrimine tra art. 316 ter e art. 640 bis c.p. Pavesi, F. Pagina 2020

Diritto Processuale Penale La decisione sul ricorso del difensore quale causa non codificata di inammissibilità dell'impugnazione successiva del contumace Calabrese, F. Pagina 2025

Perquisizione, sequestro e prelievo di materiale biologico Felicioni, P. Pagina 2031

Violenza negli stadi ed arresto in flagranza "differita": vecchie e nuove perplessità Perugia, D. Pagina 2040

Diritto Tributario Potere punitivo e incertezza della legge Giovannini, A. Pagina 2081

Dottrina e Varietà giuridiche Natura ed effetti della denuncia e della prelazione dei beni culturali immobili Di Giandomenico, G. Pagina 2087

Pagina 298 Biblioteca Quirinale Le controgaranzie tra modelli codicistici e autonomia privata Piepoli, G. Pagina 2093

La nuova disciplina dei giudizi di risarcimento dei danni da incidenti stradali dopo la legge n. 102/2006 Scala, A. Pagina 2103

La legge interpretativa nell'ordinamento sammarinese Caprioli, S. Pagina 2106

N. 10 / 2008

Diritto Costituzionale Le tutele comunitarie nei confronti delle lavoratrici alla prova della fecondazione in vitro Trucco, L. Pagina 2147

Un anticipatory overruling della Corte costituzionale sul risarcimento diretto? Luberti, A. Pagina 2160

Diritto Civile Responsabilità dei genitori e "convivenza" col minore Esposito, F. Pagina 2167

Lotterie istantanee: la speranza delusa non è risarcibile Poli, G. Pagina 2173

Diritto di sopraelevazione e limiti sismici Rufo Spina, C. Pagina 2185

Responsabilità della struttura sanitaria e riparto dell'onere probatorio Cursi, M.G. Pagina 2197

L'errore ostativo nel testamento Perrone, E. Pagina 2202

Pagina 299 Biblioteca Quirinale Prime valutazioni critiche dalla giurisprudenza di merito sulla procedura di risarcimento diretto Luberti, A. Pagina 2205

Licenza d'uso OEM: diritto al rimborso in caso di restituzione Musti, B. Pagina 2210

Diritto Commerciale Note in tema di importazioni parallele, contraffazione di marchi e concorrenza sleale Saraceno, A. Pagina 2220

La nozione di operatore qualificato per l'investitore persona giuridica Fiorio, P. Pagina 2235

Questioni in tema di contraffazione di marchio notorio e di concorrenza sleale Girardello, G. Pagina 2248

Diritto Processuale Civile La Consulta ammette il reclamo contro i provvedimenti di diniego dell'istruzione preventiva ma non contro quelli di accoglimento: è vera parità delle armi? Delle Donne, C. Pagina 2255

Rinuncia agli atti e dichiarazione di estinzione del processo esecutivo: ammissibilità ed effetti dell'intervento compiuto nel tempo compreso tra l'una e l'altra Ronco, A. Pagina 2260

Sul possibile curioso fenomeno di litispendenza secundum eventum litis nei rapporti tra procedimento cautelare e procedimento di merito Frus, G. Pagina 2269

Osservazioni sulla dubbia utilizzabilità della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, in relazione a controversia oggetto di clausola compromissoria Frus, G. Pagina 2274

L'ufficiale giudiziario può ricercare le "scritture contabili" anche nell'esecuzione del sequestro conservativo Giorgetti, M. Pagina 2277

Pagina 300 Biblioteca Quirinale Diritto Penale Sul concorso colposo del medico psichiatra nell'omicidio doloso di un infermo di mente Ferrari, S. Pagina 2285

Adesione all'UE e successione di norme penali Taboga, A. Pagina 2293

Diritto processuale penale Principio di specialità nell'estradizione e misure di prevenzione: ancora una pronuncia delle Sezioni unite «strategicamente orientata alle conseguenze» Bargi, A. Pagina 2302

Spunti per un ripensamento delle competenze in tema di interrogatorio di garanzia Matarazzi, A. Pagina 2316

Diritto Tributario Il litisconsorzio necessario nelle impugnazioni degli accertamenti dei redditi prodotti in forma associata Ragucci, G. Pagina 2350

Dottrina e Varietà giuridiche I principi di sussidiarietà e proporzionalità nei sistemi a "vocazione federale". Una comparazione tra modello europeo, tedesco ed italiano Poto, M. Pagina 2359

Omogeneità costituzionale e identità nazionale nella vicenda del mandato d'arresto europeo Pinelli, C. Pagina 2370

N. 11 / 2008

Diritto Costituzionale La Corte costituzionale delinea ulteriormente il regime transitorio dell'art. 119 Cost. Alcune considerazioni critiche De Luca, V. Pagina 2425

Pagina 301 Biblioteca Quirinale Diritto Civile Negozio di separazione consensuale e abusivo riempimento Rufo Spina, C. Pagina 2443

Sulla durata del rapporto di godimento derivante da un contratto di comodato. Comodato «vita natural durante» e comodato «atipico» Ferorelli, M. Pagina 2456

Diritto reale d'uso e diritto personale di godimento Conti, S. Pagina 2474

Diritto Commerciale Note in tema di marchio di forma e di colore Sciacca, S. Pagina 2489

Osservazioni in tema di clausola arbitrale e di provvedimenti cautelari ante causam Bertolotti, A. Pagina 2496

Spunti (ancora) in terna di pezzi di ricambio, marchi e loro tutela Saraceno, A. Pagina 2500

Invalidità/inesistenza della delibera di trasferimento della sede di una società di capitali e competenza per territorio: un difficile nodo tra profili sostanziali e profili processuali Sanzo, S. Pagina 2507

La società a r.l. e l'azione dei creditori sociali Rivaro, R. Pagina 2511

Diritto Processuale Civile Sull'assegnazione del giudizio di rinvio allo stesso ufficio giudiziario che ha pronunciato la sentenza cassata Russo, M. Pagina 2526

Precisazioni e disorientamenti (veri o presunti) sui "quesiti" ex art. 366 bis c.p.c. Briguglio, A. Pagina 2532

Pagina 302 Biblioteca Quirinale La Cassazione e il recupero degli effetti della sentenza di fallimento pronunciata dal giudice incompetente Cossignani, F. Pagina 2545

Processo sommario societario e limiti dell'appello avverso l'ordinanza: riflessioni de iure condito e prospettive de iure condendo Carratta, A. Pagina 2552

Diritto Penale In tema di truffe tese al "lavaggio dell'IVA" Burzi, E. Pagina 2562

Falsa testimonianza resa nonostante l'avviso della facoltà di astenersi Pavesi, F. Pagina 2567

Omosessualità e reato di indebito trattenimento nel territorio dello Stato Pizzorno, S.E. Pagina 2575

Diritto Processuale Penale Riqualificazione giuridica del fatto adopera della Corte di cassazione: esercizio di una facoltà legittima o violazione del diritto di difesa? Iacobacci, D. Pagina 2581

Irrilevanza delle innovazioni legislative sui presupposti soggettivi del fallimento nei processi penali in corso Destito, V.S. Pagina 2590

Diritto Tributario Il diritto alla detrazione dell'IVA negli acquisti inrtracomunitari: termine per l'esercizio ed irrilevanza degli inadempimenti formali Gianoncelli, S. Pagina 2627

Dottrina e Varietà giuridiche La legittimazione all'esercizio dei diritti sociali da parte dei singoli comproprietari di azioni o della quota sociale e l'ammissibilità della revoca cautelare ante causam dell'amministratore di società a responsabilità limitata Renna, L. Pagina 2635

Pagina 303 Biblioteca Quirinale N. 12 / 2008

Diritto Costituzionale La "finanza creativa" e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte costituzionale Scagliarini, S. Pagina 2665

Un passo avanti (con salto dell'ostacolo) nel sindacato della Corte costituzionale sui presupposti della decretazione d'urgenza Chinni, D. Pagina 2670

Sull'attuazione della delega legislativa Pirozzoli, A. Pagina 2677

La potestà legislativa regionale nella giurisprudenza della Corte sui tributi «non propri» delle Regioni Frettoni, F. Pagina 2682

C'era una volta il principio iura novit curia (ovvero considerazioni critiche su una peculiare lettura del principio iura novit curia operata dal Consiglio di Stato) Fontana, G. Pagina 2687

Diritto Civile La tutela risarcitoria a seguito del danno ambientale Fimiani, P. Pagina 2708

Sulla natura solidale delle obbligazioni assunte dall'amministratore in rappresentanza dei condomini Bertotto, A. Pagina 2714

Diritto Commerciale Contraffazione di marchio e confondibilità tra opere editoriali Sciacca, S. Pagina 2737

Osservazioni in tema di delega a partecipare all'assemblea di società di capitali Luoni, S. Pagina 2743

Pagina 304 Biblioteca Quirinale Franchising e tutela delle informazioni aziendali riservate Veronese, B. Pagina 2747

Le azioni a tutela degli interessi collettivi dei consumatori di cui all'art. 140 c. cons. (con una digressione sull'azione collettiva risarcitoria prevista all'art. 140 bis) Fiorio, P. Pagina 2752

Diritto Processuale Civile Procedimento di esdebitazione ex art. 143 L. Fall., principio del contraddittorio e diritto di difesa dei creditori Conte, R. Pagina 2769

L'azione civile contro la discriminazione razziale non è un'azione cautelare Bertolino, G. Pagina 2783

Questioni in tema di tutela inibitoria collettiva, misure «ripristinatone» e reintegrazione patrimoniale in favore dei consumatori De Santis, A.D. Pagina 2795

Diritto Penale In tema di suicidio a seguito di maltrattamenti Pavesi, F. Pagina 2812

Sulla diffamazione in televisione Martinelli, D. Pagina 2829

Diritto Processuale Penale Sull'interesse al riesame avverso il provvedimento d'urgenza del giudice incompetente La Rocca, E.N. Pagina 2837

Indagini genetiche e processo penale: un nodo cruciale ancora irrisolto Gabrielli, C. Pagina 2842

Diritto Amministrativo Rito abbreviato e termine per la proposizione dei motivi aggiunti Patrito, P. Pagina 2862

Pagina 305 Biblioteca Quirinale Valore giuridico della pubblicazione on line dei bandi di gara negli appalti pubblici Moraca, L. Pagina 2868

Dottrina e Varietà giuridiche Sulle fondazioni lirico-sinfoniche nessun dorma Petricone, F. Pagina 2879

Circolazione dei prodotti finanziari e offerta al pubblico nell'art. 100 bis TUF Sangiovanni, V. Pagina 2889

Sulla messa alla prova dell'imputato minorenne Sambuco, G. Pagina 2894

Brevi note in tema di fiscalità del trust Della Valle, E. Pagina 2899

Pagina 306 Biblioteca Quirinale GUIDA AL DIRITTO Settimanale di documentazione giuridica

Mensile

N. 47 / 2008

EDITORIALE Sotto i colpi della crisi economica l'Avocatura ridisegna la sua strategia Pagina 11

PRIMO PIANO Scacco matto in quattro mosse alle lesioni senza "gravità e serietà" Pagina 16

Risposta negativa a tutti i quesiti sull'autonomia del danno esistenziale Corte di Cassazione Sezioni Unite civili - Sentenza 24 giugno-11 novembre 2008, n. 26972 Pagina 18

L'ANALISI Un'autentica estensione di tutela che cancella solo "diritti immaginari" Pagina 34

LEGISLAZIONE

Convertito il decreto legge sulle sedi disagiate: limite elastico per i magistrati "fuori ruolo" Decreto legge 16 settembre 2008 n. 143, coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 13 novembre 2008 n. 181Pagina 38

LE NOVITA' Stop all'esecuzione forzata dei fondi-spese destinati a finalità giudiziarie o penitenziarie Pagina 53

Pagina 307 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA

DIRITTO E PROCEDURA CIVILE Inammissibile il ricorso della Procura di Milano contro la sospensione dell'alimentazione forzata Corte di Cassazione Sezione I civile - Sentenza 30 settembre-31 ottobre 2008 n.27145 Pagina 58 COMMENTO Indispensabile trovare un punto d'equilibrio tra i beni costituzionali coinvolti Pagina 64

Disponibilità del parente a occuparsi dei minori insufficiente da sola a escludere l'adottabilità Corte di Cassazione Sezione I civile - Sentenza 30 settembre-31 ottobre 2008 n. 26371 Pagina 68 COMMENTO La situazione di abbandono non è superata da propositi inattuabili anche se sinceri Pagina 70

Rassegna delle massime della Cassazione civile Pagina 76

Rassegna delle massime degli altri giudici civili Pagina 83

DIRITTO E PROCEDURA PENALE Richiesta del lavoro di pubblica utilità formulabile anche in via subordinata Corte di Cassazione Sezione VI penale-Sentenza 27 giugno-4 settembre 2008 n. 34620 Pagina 85 COMMENTO Espressamente esclusa l'applicabilità della disciplina sulla formazione progressiva Pagina 87

Rassegna delle massime della Cassazione penale Pagina 91

Rassegna delle massime degli altri giudici penali Pagina 96

Pagina 308 Biblioteca Quirinale DIRITTO AMMINISTRATIVO Su conferimento e revoca di incarichi dirigenziali la competenza spetta alla giurisdizione ordinaria Consiglio di Stato Sezione VI - Decisione 24 giugno-22 settembre 2008 n. 4568 Pagina 98 COMMENTO La natura privatistica dell'atto di nomina esclude la devoluzione ai tribunali amministrativi Pagina 100

DIRITTO COMUNITARIO Sull'età pensionabile degli statali italiani palese inosservanza della parità di retribuzione Corte di giustizia Sezione IV-Sentenza 13 novembre 2008-Causa C-46/07 Pagina 107 COMMENTO

Fine della discriminazione tra uomini e donne anche nei regimi applicati ad altri lavoratori Pagina 113

RUBRICHE Pagina 115

N. 48 / 2008

EDITORIALE Sostegno ai redditi e più specializzazione: le ricette dei giovani avvocati contro la crisi Pagina 13

PRIMO PIANO Criminalità e degrado urbano: la battaglia è a colpi di ordinanze Pagina 18

Sanzione amministrativa fino a 500 euro per chi acquista droga nel comune di milano Comune di Milano-Ordinanza sindacale 4 novembre 2008 n. 25 Pagina 24

L'ANALISI DEL PROVVEDIMENTO Molte le perplessità sul provvedimento dalla finalità perseguita alle condotte punibili Pagina 26

I LIMITI I sindaci "vanno oltre2 i loro poteri con conseguenti problemi di legittimità Pagina 29

Pagina 309 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA

DIRITTO E PROCEDURA CIVILE Il condominio non può sottrarre beni comuni al godimento futuro degli altri contitolari Corte di Cassazione Sezione II civile-Sentenza 7 maggio-6 novembre 2008 n. 26737 Pagina 34 COMMENTO Solo il consenso unanime degli aventi diritto fa concedere alcune parti in uso esclusivo Pagina 36

Chi perde la qualità di socio durante il giudizio nonha più potere per contestare le delibere

Pagina 310 Biblioteca Quirinale Corte di Cassazione Sezione I civile-Sentenza 10 ottobre-7 novembre 2008 n. 26842 Pagina 39 COMMENTO La legittimazione ad agire per l'annullamento deve sussistere fino al termine della causa Pagina 44

Rassegna delle massime della Cassazione civile Pagina 47

Rassegna delle massime degli altri giudici civili Pagina 57

DIRITTO E PROCEDURA PENALE

Diffamazione: parte civile senza interesse al cambio di formula assolutoria in Cassazione

Corte di Cassazione Sezioni Unite penali-Sentenza 29 maggio-28 ottobre 2008 n. 40049 Pagina 59 COMMENTO Corretta la collocazione logica-sistematica delle componenti strutturali del reato Pagina 73

Rassegna delle massime della Cassazione penale Pagina 77

Rassegna delle massime degli altri giudici penali Pagina 82

DIRITTO AMMINISTRATIVO L'esame sulla fondatezza del ricorso incidentale non preclude l'indagine verso quello principale

CONSIGLIO DI STATO Adunanza plenaria-Decisione 20 ottobre-10 novembre 2008 n.11 Pagina 83 COMMENTO

Se alla gara partecipano solo due concorrenti le posizioni processuali devono essere pari Pagina 92

DIRITTO COMUNITARIO Concorsi alla Comunità: diffusione in tutte le lingue degli avvisi di vacanza per posti di livello superiore

Pagina 311 Biblioteca Quirinale TRIBUNALE DI PRIMO GRADO CE Sezione V-Sentenza 20 novembre 2008-Causa T-185/05-Commento Pagina 96

RUBRICHE ORIENTAMENTI Sospeso il legale se l'onorario è sproporzionato Pagina 100

FOCUS Diritti dell'assicurato e tempi di prescrizione: raddoppio problematico per i contratti pendenti Pagina 104

FOCUS Solo la neutralità degli Internet provider può salvare la rete da un "effetto gelo" Pagina 107

IL CALENDARIO Dopo il passaggio in commissione al Senato il pacchetto sicurezza triplica gli articoli Pagina 108

I NUMERI Una "bussola" per i calcoli del professionista Pagina 110

I valori per l'aggiornamento dei canoni Pagina 112

Pagina 312 Biblioteca Quirinale N. 49 / 2008

EDITORIALE Va rilanciato il primato della legalità per la ripresa di mercati e valori Pagina 12

LEGISLAZIONE Con la conversione del decreto anti- modificato il calcolo delle indennità per GOT e VPO Decreto legge 2 ottobre 2008 n. 151 coordinato con le modifiche introdotte dalla legge di conversione 28 novembre 2008 n. 186 Pagina 16

LE NOVITA' Per i dati sul traffico telematico conservazione prolungata al 31 marzo 2009 Pagina 25

GIURISPRUDENZA

DIRITTO E PROCEDURA CIVILE Prescrizione più lunga sui danni da reato anche se non è stata presentata la querela

Corte di Cassazione Sezioni Unite civili-Sentenza 21 ottobre-18 novembre 2008 n. 27337 Pagina 30 COMMENTO Ai fini del riconoscimento di un indennizzo diventa irrilevante la procedibilità d'ufficio Pagina 38

Avvocati: l'appartenente ai Carabinieri può essere iscritto nel registro praticanti Corte di Cassazione Sezioni Unite civili-Sentenza 18-26 novembre 2008 n. 28170 Pagina 41 COMMENTO Garantito a tutti i dipendenti pubblici l'accesso alla professione forense Pagina 45

La segnalazione nel sistema Schengen non blocca il ricongiungimento familiare Corte di Cassazione Sezione I civile-Sentenza 29 aprile-14 novembre 2008 n. 27224 Pagina 48 COMMENTO Vietato il diniego di visto allo straniero senza l'effettiva minaccia per la collettività Pagina 56

Pagina 313 Biblioteca Quirinale Rassegna delle massime della Cassazione civile Pagina 60

Rassegna delle massime degli altri giudici civili Pagina 70

DIRITTO E PROCEDURA PENALE Senza un addebito di colpa all'imprenditore inutile sondare la condotta del dipendente Corte di Cassazione Sezione IV penale-Sentenza 21-31 ottobre 2008 n. 40821 Pagina 72 COMMENTO La Cassazione riconduce a equità la responsabilità del datore di lavoro Pagina 75

La diffusione di un virus informatico è accesso abusivo al sistema CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA Sezione II penale-Sentenza 30 gennaio-27 marzo 2008 n. 369 Pagina 78 COMMENTO I differenti tipi di intrusione virtuale non richiedono per forza effrazione Pagina 85

Rassegna delle massime della Cassazione penale Pagina 88

Rassegna delle massime degli altri giudici penali Pagina 93

DIRITTO AMMINISTRATIVO Illegittimo il sistema dello spoil system per i componenti dei collegi sindacali Corte Costituzionale Sentenza 19-28 novembre 2008 n. 390-Commento Pagina 94

DIRITTO COMUNITARIO Lo Stato che ha sospeso la patente al cittadino non è tenuto a riconoscere quella rilasciata altrove

CORTE DI GIUSTIZIA CE Sezione III-Sentenza 20 novembre 2008-Causa C-1/07 Pagina 98 COMMENTO Un freno ai viaggi nel territorio comunitario per aggirare le regole sulla sicurezza stradale Pagina 104

Pagina 314 Biblioteca Quirinale RUBRICHE

IL DOCUMENTO Sulle attività d'investigazione difensiva codice deontologico da gennaio 2009 Deliberazione Garante per la protezione dei dati personali 6 novembre 2008 n. 60 Pagina 108 COMMENTO Proteggere i dati con finalità di giustizia per rafforzare il diritto alla difesa Pagina 116

NUMERO 50 / 2008

EDITORIALE Scelta dell'avvocato guidata dalla fiducia a dispetto delle logiche di mercato Pagina 10

LEGISLAZIONE Con le misure anti-crisi del Governo più possibilità di contrasto alle OPA Decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185-Stralcio Pagina 14

GUIDA ALLA LETTURA - La mappa del provvedimento Pagina 66

I COMMENTI

Le novità-In assenza di un disegno strategico unitario le misure rischiano di non raggiungere l'obiettivo Pagina 70

Banche- Dal 2009 mutui variabili ancorati al saggio Bce Pagina 73

Semplificazioni - Commercio: stop all'invio dei corrispettivi giornalieri Pagina 77

Finanze e tributi - Invito a comparire per ridurre il contenzioso Pagina 79

Finanze e tributi - Adeguamento agli studi di settore con premio Pagina 81

Pagina 315 Biblioteca Quirinale Finanze e tributi - Giro di vite per le misure cautelari Pagina 82

Risparmio - Un anno di "sostegno" statale alle banche Pagine 86

Società - Sì alla partecipazione di imprese nel capitale Pagina 91

Appalto - Ennesimo rito speciale nel giudizio amministrativo Pagina 94

Riscossione - Stretta sulle rate di condominio non versate Pagina 98

Pagina 316 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA

DIRITTO E PROCEDURA CIVILE La morte dei richiedenti nel corso del giudizio non riduce l'entità del danno morale parentale Corte di Cassazione Sezione III civile - Sentenza 8 ottobre-28 novembre 2008 n. 28407 Pagina 104 COMMENTO Anche la privazione delle funzioni vitali è fonte di autonoma veste risarcitoria Pagina 106

Rassegna delle massime della Cassazione civile Pagina 109

DIRITTO E PROCEDURA PENALE C'è dolo eventuale nel reato di lesioni per contagio da hiv al partner inconsapevole Corte di Cassazione Sezione V penale-Sentenza 17 settembre-1° dicembre 2008 n. 44172 Pagina 113 COMMENTO Va indagato l'"animus" dell'agente senza prescindere dal contesto culturale Pagina 116

Rassegna delle massime della Cassazione penale Pagina 118

DIRITTO AMMINISTRATIVO Tribunale amministrativo del Lazio: la rassegna delle principali sentenze Pagina 121

Pagina 317 Biblioteca Quirinale L'INDUSTRIA Rivista di economia e politica industriale

Editore: Società Editrice Il Mulino

Trimestrale

N. 1 / 2008

Editoriale Intervento pubblico e strategie d'impresa nell'era della «sfida ambientale» Sarra, A. Pagina 3

Saggi Determinanti dell'adozione di standard per reti locali: evidenza empirica su un campione di imprese in Italia Corrocher, N. Fontana, R. Pagina 15

Note sulla relazione tra fiducia, istituzioni e capitale sociale Cersosimo, D. Nisticò, R. Pagina 37

La sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 500 del 1999 ha modificato gli incentivi a corrompere e a essere corrotti? Di Vita, G. Pagina 61

Crescita d'impresa nei settori high-tech: uno studio sul capitale umano dei fondatori e sull'accesso a finanziamenti di venture capital Colombo, M.G. Grilli, L. Pagina 85

Pagina 318 Biblioteca Quirinale Struttura industriale e competitività: elementi determinanti nel processo di internazionalizzazione dell'economia italiana Giovannetti, G. Mazzeo, E. Pagina 117

Invito alla lettura Un conservatore alla Fed Pagina 135

Da segnalare Un anno di «International Journal of Industriai Organization» Prodi, G. Pagina 139

Un anno di «Journal of Development Economics» Frigero, P.C. Pagina 143

Un anno di «Economia Pubblica» Pontarollo, E. Pagina 149

N. 2 / 2008

Editoriale Economia reale ed economia finanziaria: quali effetti moltiplicatori o demoltiplicatori? Zanetti, G. Pagina 165

Il nuovo oligopolio europeo: teoria ed evidenze Economia industriale e integrazione europea. Una nota introduttiva Mosconi, F. Pagina 173

Regolarità statistiche nell'evoluzione dei settori industriali: l'evidenza empirica e le sfide per la teoria Dosi, G. Pagina 185

I pochi eletti: nuovi fatti sull'internazionalizzazione delle imprese europee Mayer, T. Ottaviano, G.I.P. Pagina 221

Pagina 319 Biblioteca Quirinale Fusioni e campioni nazionali Motta, M. Ruta, M. Pagina 245

Una comparazione tra le reti di amministratori nelle principali società quotate in Italia, Francia e Gran Bretagna Santella, P. Drago, C., Polo, A., Gagliardi, E. Pagina 271

Saggi Le start-ups accademiche: teoria ed evidenza empirica sul caso italiano Colombo, M.G. Piva, E. Pagina 289

Il nuovo settore delle imprese biotecnologiche. Fonti informative, indicatori statistici e ambiti di policy D'Amore, R. Vittoria, M.P. Pagina 329

Da segnalare Un anno di «Journal of Productivity Analysis» Frigero, P.C. Pagina 347

Un anno di «Industrial and Corporate Change» Iacobucci, D. Pagina 355

Un anno di «Regional Sciences and Urban Economics» Fazio, G. Pagina

N. 3 / 2008

Editoriale Nuove sfide per «l'industria» Pontarollo, E. Pagina 377

Oltre i confini dell'industria italiana Oltre i confini dell'industria italiana Di Tommaso, M.R. Pagina 379

Pagina 320 Biblioteca Quirinale Imprese internazionalizzate e produttività: il ruolo delle compe-tenze organizzative e manageriali Castellani, D. Giovannetti, G. Pagina 385

Manifattura italiana e manifattura cinese. Analisi empirica e implicazioni per la politica industriale Di Tommaso, M.R. Baradel, A. Pagina 405

Gli effetti dell'investimento diretto all'estero sulla domanda di lavoro in Italia Elia, S. Mariotti, I., Piscitello, L. Pagina 433

L'internazionalizzazione delle relazioni di ricerca nei settori «science based». Il caso della genetica in Emilia-Romagna Rubini, L. Pagina 461

VI. Workshop della Società Italiana di Economia e Politica Industriale : Processi di trasformazione dei sistemi territoriali. Ipotesi di ricerca e risultati empirici sulle fonti di conoscenza locale e sui tipi di digitalizzazione in alcuni cluster europei Biggiero, L. Pagina 489

VI. Workshop della Società Italiana di Economia e Politica Industriale : I distretti industriali alla prova della palingenesi Foresti, G. Guelpa, F., Trenti, S. Pagina 547

Invito alla lettura Il rancore. Alle radici del malessere del Nord Pagina 571

Il rebus energetico. Tra politica, economia e ambiente Pagina 573

N. 4 / 2008

Crisi e cambiamento Bianchi, P. Pagina 585

Pagina 321 Biblioteca Quirinale Aspetti territoriali della politica industriale nel nuovo contesto di governance I lineamenti della nuova politica industriale tra territori e istituzioni Purpura, A. Pagina 589

La localizzazione delle imprese biotech in Italia: analisi e implicazioni per le politiche industriali regionali Barbieri, E. Schweitzer, S.O., Galassi, F.L. Pagina 595

L'attrazione di Investimenti Diretti Esteri in Italia e nel Mezzogiorno: il ruolo delle politiche nazionali e regionali Basile, R. Mantuano, M. Pagina 623

I nuovi termini della politica industriale europea: alcuni elementi di riflessione Ninni, A. Pagina 643

Economia della conoscenza e politiche regionali: considerazioni sul caso italiano Sterlacchini, A. Pagina 663

Saggi Un'applicazione della Data Envelopment Analysis (DEA) per la misurazione dell'efficienza degli aeroporti italiani dopo la privatizzazione del settore Curi, C. Gitto, S., Mancuso, P. Pagina 689

L'IHH quale misura del livello di concentrazione industriale nei procedimenti antitrust: quanto sono distanti le due sponde dell'Atlantico? Nuzzi, A. Pagina 713

Da segnalare Un anno di «....» - un primo bilancio Monaca, U. Pagina 737

Pagina 322 Biblioteca Quirinale ITALIANIEUROPEI Bimestrale di riformismo italiano

Editore: Solaris

Bimestrale

N. 1 / 2008

Dieci anni di Italianieuropei Un bilancio di dieci anni di lavoro D'Alema, M. Pagina 10

Il valore di un'esperienza Amato, G. Pagina 14

Agenda. Riforma elettorale Riforma elettorale: un dibattito confuso Onida, V. Pagina 20

Rappresentare, decidere, competere Violante, L. Pagina 29

I modelli elettorali tedesco e spagnolo nel recente dibattito italiano Lanchester, F. Pagina 42

Alcune osservazioni sul sistema elettorale tedesco Luciani, M. Pagina 51

Leggi elettorali e forma di governo: una transizione incompiuta Nocilla, D. Pagina 58

Pagina 323 Biblioteca Quirinale L'altra faccia della riforma elettorale: le modifiche che dovrebbero affiancarla Clementi, F. Pagina 69

Sistemi elettorali e crisi della rappresentanza politica Azzariti, G. Pagina 77

Focus. Energie rinnovabili Energie rinnovabili e volontà politica Baguenier, H. Pagina 88

Promozione delle fonti rinnovabili di energia, ricerca e politiche industriali Gobbo, F. Cassetta, E. Pagina 99

Per un nuovo ambientalismo Della Seta, R. Pagina 106

Tecnologie energetiche per uno sviluppo sostenibile: il ruolo delle fonti rinnovabili Maugeri, L. Romano, U. Pagina 111

I cambiamenti climatici e l'energia dopo la Conferenza di Bali Clini, C. Pagina 122

Energie rinnovabili tra sogno e realtà Casale, R. Pagina 133

Nuove tecnologie e approccio olistico per una rivoluzione energetica Pimenta, C. Richards, M. Pagina 142

Il contributo delle fonti rinnovabili al bilancio energetico Piglionica, D. Pagina 155

Versus A proposito del PIL Fenoaltea, S. Pagina 165

Pagina 324 Biblioteca Quirinale Perché è così difficile sostituire il PIL Musu, I. Pagina 170

Europa

Spagna Quattro anni di lavoro per modernizzare la Spagna Zapatero, J.L.R. Pagina 178

Partiti e sistema politico spagnolo: dalla transizione al voto del 9 marzo Botti, A. Pagina 185

La Spagna europea o l'europeizzazione della Spagna (1986-2007) Pereira Castanares, J.C. Pagina 193

L'economia spagnola e la "promessa europea": una retrospettiva Manzocchi, S. Pagina 203

Luci e ombre del sistema elettorale spagnolo Ruiz-Rufino, R. Pagina 211

Russia 2001-08, ovvero la Russia di Putin Berelowitch, A. Pagina 218

Perché l'Europa ha fallito in Russia Tassinari, F. Pagina 225

Che cosa pensa la Russia Krastev, I. Pagina 231

Archivi del riformismo La crisi del comunismo internazionale. Storia e globalizzazione Vacca, G. Pagina 240

Pagina 325 Biblioteca Quirinale I libri di Italianieuropei Ramachandra Guha, India after Gandhi. The History of the World's Largest Democracy Menniti Ippolito, A. Pagina 255

N. 2 / 2008

Della pubblica felicità, oggi Ossola, C. Pagina 10

Se la democrazia ha ancora un compito Adinolfi, M. Pagina 14

L'economia di Pollicino. L'Italia nell'economia globale De Benedictis, L. Pagina 21

Tre dualismi di un'Italia forte e debole. Identità per internazionalizzarsi Quadrio Curzio, A. Pagina 28

Creatività e sviluppo in Italia Fuksas, M. Pagina 36

Flessibilità, conciliazione e occupazione femminile Altieri, G. Pagina 39

Obiettivi di welfare e compatibilità economica De Vincenti, C. Pagina 50

Industrie culturali, intervento pubblico e consumi culturali Borioni, R. Pagina 61

La comunicazione nell'era digitale Salabè, B. Pagina 70

Pagina 326 Biblioteca Quirinale Laicità, metodo comune di confronto Amato, G. Pagina 80

Papato e Italia: una breve riflessione storica Menniti Ippolito, A. Pagina 85

Elezioni politiche e "correntizzazione" dei cattolici Melloni, A. Pagina 92

Per una comune costituente antropologica Fattorini, E. Pagina 97

Pagina 327 Biblioteca Quirinale Per una laicità senza complessi Levi Della Torre, S. Pagina 102

Laicità e ragionare scientifico Alleva, E. Santucci, D. Pagina 109

Laici, laicità, laicismo De Rosa, G. Pagina 117

Fossili e angeli Meldolesi, A. Pagina 126

Politica, religione, laicità dello Stato. Luci e ombre del caso italiano Prisco, S. Pagina 134

Che ne è del politichese? Serianni, L. Pagina 150

Internet versus carta stampata Colombani, J.-M. Pagina 155

PD e PdL: il soggetto conta più della sceneggiatura? Cuperlo, G. Pagina 158

Elezioni sotto traccia Livolsi, M. Pagina 165

Pagina 328 Biblioteca Quirinale La comunicazione politica oggi, tra retorica e provocazione Sasso, G. Pagina 174

Tra sviluppo sostenibile e responsabilità sociale di impresa Rocchi, N. Pagina 182

The business of business is business De Nicola, A. Pagina 189

Giorgio Amendola e il caso FIAT Gualtieri, R. Pagina 196

Andrea Graziosi, L'URSS di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945 Dundovich, E. Pagina 205

N. 3 / 2008

Agenda. Europa Europa : L'Italia nell'Unione europea: comprimaria o protagonista? Amato, G. Pagina 8

Europa : Dopo la Strategia di Lisbona, un programma di riforme democratiche e progressiste Collignon, S. Pagina 13

Europa : Rivisitando la Strategia europea di sicurezza: oltre il 2008 e oltre la PESD Missiroli, A. Pagina 25

Europa : Come l'ultimo allargamento ha cambiato l'Europa Zielonka, J. Pagina 39

Europa : Perché la Politica europea di vicinato presenta così tante difficoltà? Guérot, U. Pagina 48

Pagina 329 Biblioteca Quirinale Europa : Stabilità e sicurezza ai confini dell'UE: la Politica europea di vicinato Bochicchio, G. Pagina 58

Europa : La globalizzazione, l'euro e la governance globale Tsoukalis, L. Pagina 68

Europa : La nuova globalizzazione è sostenibile? Riflessioni sul ruolo dell'Europa Padoan, P.C. Pagina 77

Europa : Misure commerciali difensive e politiche europee positive Biasco, S. Pagina 91

Europa : La crisi delle politiche energetiche nazionali e la latitanza dell'Unione europea Ciò, A. Pagina 98

Europa : L'Italia nell'Unione europea: le condizioni dell'influenza Fabbrini, S. Pagina 107

Focus. Diritti umani Diritti umani : A sessant'anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani Flores, M. Pagina 116

Diritti umani : Dignità e diritti delle persone private della libertà all'alba del nuovo millennio Palma, M. Pagina 124

Diritti umani : La giustizia penale internazionale: dai Tribunali ad hoc delle Nazioni Unite alla Corte penale permanente Zappalà, S. Pagina 137

Diritti umani : Diritti umani, diritti fondamentali, nuovi diritti in Europa Paciotti, E. Pagina 149

Diritti umani : La Corte europea dei diritti dell'uomo e l'ambiente Costa, J.-P. Pagina 158

Pagina 330 Biblioteca Quirinale Diritti umani : Rispettare i diritti umani in Europa: risposte comuni a sfide comuni Hammarberg, T. Pagina 169

Diritti umani : L'Italia e la protezione internazionale dei diritti umani. Un rapporto problematico Marchesi, A. Pagina 177

Diritti umani : Il concetto di dignità: i diritti umani come nuovo codice dell'umanità Cassese, A. Pagina 186

Diritti umani : Discorso di papa Benedetto XVI all'Assemblea generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite Pagina 197

Il caso italiano Il voto che si fa in quattro Calise, M. Pagina 208

Il vuoto a sinistra Rossanda, R. Pagina 215

Comunità, coscienza di classe, coscienza di luogo. Parole chiave per l'agenda politica Bonomi, A. Pagina 220

La crisi della politica e lo sradicamento dei partiti Ventrone, A. Pagina 227

Legge elettorale, partiti leggeri e selezione della classe politica Lavaggi, O. Pagina 235

Le idee La coperta corta degli Stati Uniti Pinzani, C. Pagina 242

Pagina 331 Biblioteca Quirinale Internazionale Prezzi delle materie prime agricole : L'esplosione dei prezzi alimentari e il nuovo scenario di scarsità Rava, L. Segrè, A. Pagina 252

Prezzi delle materie prime agricole : Il processo di riforma della PAC e le prospettive future Adinolfi, F. Pagina 257

Prezzi delle materie prime agricole : Promuovere una global food policy per gestire la scarsità De Castro, P. Pagina 261

Archivi del riformismo Nazione e cosmopolitismo nei Quaderni del carcere Izzo, F. Pagina 270

I libri di Italianieuropei Giulio Tremonti, La paura e la speranza. Europa: la crisi globale che si avvicina e la via per superarla Artoni, R. Pagina 283

N. 4 / 2008

Agenda. Americana L'America che cambia e le presidenziali del 2008 Del Pero, M. Pagina 8

Una scelta per il Ventunesimo secolo Werz, M. Pagina 16

La leadership americana nel mondo complesso Massari, M. Pagina 23

Pagina 332 Biblioteca Quirinale Obama vs. McCain: quale Roosevelt? Pinzani, C. Pagina 32

Come perdere un'elezione vinta Boldrin, M. Rustichini, A. Pagina 45

Il sistema sanitario americano e le promesse della politica Doyle, H. Pagina 55

Focus. Nuove povertà La necessità di una lotta su due fronti Augé, M. Pagina 66

Povertà e rappresentanza Pezzotta, S. Pagina 71

Il valore sociale della famiglia Sciortino, A. Pagina 80

L'emergere della vulnerabilità sociale nella società dell'incertezza Ranci, C. Pagina 87

Migrazioni e disuguaglianze: un intreccio complesso Livi Bacci, M. Pagina 97

Lotta alla povertà: una battaglia che non abbiamo mai combattuto Turco, L. Pagina 104

Politiche contro la povertà: un problema che non trova soluzioni Vecchiato, T. Pagina 116

Il welfare delle capacità Busilacchi, G. Pagina 124

Pagina 333 Biblioteca Quirinale Energia nucleare L'Italia e l'opzione nucleare De Paoli, L. Pagina 134

Perché rilanciare l'opzione nucleare Scajola, C. Pagina 142

Sul nucleare occorre concretezza e non ideologia Bersani, P.L. Pagina 148

Il nucleare in Italia alla luce dell'esperienza francese Laponche, B. Pagina 155

Il caso italiano Il lavoro, l'Europa, il programma: tre domande alla sinistra politica Pepe, A. Pagina 172

Il voto nel Mezzogiorno Amendola, E. Pagina 179

Le idee Scenari di riforma del mercato del lavoro italiano Ichino, P. Pagina 188

Un contesto riformatore per una proposta riformista Baretta, P.P. Pagina 203

Precariato e flessibilità in Italia: ragioni e soluzioni Nerozzi, P. Pagina 211

I libri di Italianieuropei Roberto Saviano, Gomorra. Viaggio nell'impero economico e nel sogno di dominio della camorra Menniti Ippolito, A. Pagina 216

Pagina 334 Biblioteca Quirinale Matteo Garrone, Gomorra Farinelli, G.L. Pagina 219

N. 5 / 2008

La portata globale della vittoria di Obama : Italianieuropei intervista Massimo D'Alema D'Alema, M. Pagina 7

Agenda. Stato e mercato Après le déluge Amato, G. Pagina 16

La sinistra e la sfida del nuovo compromesso democratico Reichlin, A. Pagina 20

2008: la fine della globalizzazione neoliberista Wallerstein, I. Pagina 28

Età dei torbidi? Il capitalismo finanziario nell'età della globalizzazione Ruffolo, G. Pagina 32

Economia tra Stato e libero mercato nella cultura degli economisti Giannini, M. Pagina 46

L'Italia e l'economia politica di John Maynard Keynes Missaglia, M. Pagina 55

Il ruolo del settore pubblico nello sviluppo economico dell'Italia Vinci, S. Vinci, C.P. Pagina 69

Uno Stato interventista ma non strategico Zamagni, V. Pagina 78

L'intervento dello Stato nell'economia Andriani, S. Pagina 85

Pagina 335 Biblioteca Quirinale Tra Stato e mercato: ascesa e declino dell'impresa pubblica italiana tra XIX e XX secolo Toninelli, P.A. Pagina 95

Partecipazioni statali e cultura del mercato Granata, M. Pagina 106

Considerazioni sulla crisi finanziaria Reichlin, L. Pagina 117

Stato e mercato: quale ruolo per la politica industriale Bianchi, P. Pagina 126

Wall Street e le democrazie delle classi medie Fassina, S. Pagina 136

La crisi finanziaria internazionale e le sfide per la sinistra riformista Visco, V. Pagina 145

Focus. Governare i cittadini Governanti e governati: appunti per una discussione Ciliberto, M. Pagina 154

La politica degli italiani Cavalli, L. Pagina 165

Storia del difficile rapporto tra governanti e governati Sabbatucci, G. Pagina 179

Perché l'Occidente vota a destra Simone, R. Pagina 189

Crisi dell'antifascismo e neopopulismo Biscione, F.M. Pagina 198

Pagina 336 Biblioteca Quirinale Le sofferenze del cittadino comune Mastropaolo, A. Pagina 207

Gli iscritti ai sindacati negli ultimi venti anni: un bilancio in chiaroscuro Feltrin, P. Pagina 219

Il berlusconismo, le riforme e la cultura politica del PD R.C. Pagina 233

Dizionario civile Autonomia Tronti, M. Pagina 242

Solidarietà Occhetta, F. Pagina 245

Tolleranza Ricci, S. Pagina 247

Verità Adinolfi, M. Pagina 252

Archivi del riformismo La ricerca storiografica di Franco De Felice (1962-1977) Vacca, G. Pagina 256

Pagina 337 Biblioteca Quirinale IUSTITIA Rivista trimestrale di cultura giuridica dei giuristi cattolici italiani

Editore: Giuffrè

Trimestrale

N. 1 / 2008

60 anni di Iustitia Dalla Torre, G. Pagina 1

Fedeltà agli ideali, continuità nel servizio Perrone, B. Pagina 5

Parte I

Dottrina Il diritto commerciale italiano alle soglie del 21. secolo Portale, G.B. Pagina 7

Prospettive di riforma del primo libro del codice civile Zoppini, A. Pagina 23

Osservazioni critiche su due nuove figure di reato proposte dal Governo: "atti persecutori" e omofobia (d.d.l. n. 2169-ter) Cavana, P. Pagina 33

Cronaca legislativa e documentazione giuridica Un nuovo impegno in tema d'aborto Unione Giuristi Cattolici Italiani Pagina 49

Pagina 338 Biblioteca Quirinale Giurisprudenza Il rifiuto "presunto" alle cure: il potere di autodeterminazione del soggetto incapace. Note a margine di Cass. Civ., 16 ottobre 2007, n. 21748 Stanzione, P. Salito, G. Pagina 55

Recensioni D'Agostino F. - Palazzani L., Bioetica. Nozioni fondamentali Zini, F. Cartabia M., I diritti in azione. Universalità e pluralismo dei diritti fondamentali nelle Corti europee Antonini, L. Hazard C. H. - Dondi A., Etiche della professione legale Ferrero, M. Possenti V. (a cura di), Natura umana, evoluzione ed etica. Seconda navigazione. Annuario di filosofia 2007 Sartea, C. Pagina 81

Parte II

Asterischi Che è successo? a riguardo delle cellule staminali... In morte dell'Illuminismo... Aprire la comunicazione politica a ogni contributo a cura di Villa, C. Pagina 91

Osservatorio Separazione, divorzio e coppie di fatto: quale affidamento dopo la l. 54/2006? Chierichetti, A. Pagina 93

Sì/NO - Testimonianze e dibattiti Dal male talvolta nasce il bene: ovvero, il Consiglio di Stato, le leggi razziali e l'inamovibilità dei professori universitari Leone, G. Pagina 107

Panorama Insegnamenti di Benedetto XVI : La legge morale naturale (dal discorso alla Commissione teologica internazionale del 5 ottobre 2007) Pagina 117

Insegnamenti di Benedetto XVI : Il bene comune, oggi (dall'indirizzo di saluto alla Settimana sociale dei Cattolici Italiani, Pistoia, Pisa 18-21 ottobre 2007) Pagina 118

Pagina 339 Biblioteca Quirinale Insegnamenti di Benedetto XVI : La cooperazione internazionale (dal discorso alle organizzazioni non governative di ispirazione cattolica del 1 dicembre 2007) Pagina 120

N. 2 / 2008

EDITORIALE L'anniversario D'Agostino, F. Pagina 125

Parte prima

DOTTRINA Europa, famiglia e diritto internazionale privato Mosconi, F. Pagina 129

La disciplina dell'immigrazione nell'ordinamento italiano Gioffredi, G. Pagina 157

FORUM Il sistema giustizia : Geografia giudiziaria e specializzazione Floridia, G. Pagina 175

Il sistema giustizia : Conciliazione e arbitrato fra indicazioni europee e iniziative nazionali Deodato, G. Pagina 179

Il sistema giustizia : Sanzioni disciplinari sportive e tutela giurisdizionale Aiello, M. Pagina 195

GIURISPRUDENZA I nuovi contratti di viaggio. Il risarcimento del danno da vacanza rovinata Fontanella, M.J. Pagina 207

Pagina 340 Biblioteca Quirinale RECENSIONI Contro natura. Una lettera al Papa Remotti, F. Fine pena mai. L'ergastolo dei tuoi diritti nella giustizia italiana Beretta, C. Rossi G., Il mercato d'azzardo Diodà, N. Mariani Marini A., Processo e verità Ferraresi, M. Matlary J. H., Diritti umani abbandonati? La minaccia di una dittatura del relativismo Angelucci, A. Pagina 219

Parte seconda

ASTERISCHI No al naufragio anticipato dell'esistenza ... Una volta era diverso ... L'imprevisto della rivoluzione sessuale a cura di Villa, C. Pagina 231

OSSERVATORIO In tema di procreazione medicalmente assistita. Riflessioni sulla recente sentenza del T.A.R. Lazio Santosuosso, F. Pagina 233

TESORI DI CASA NOSTRA I Convegni del LX Pagina 239

SI'/NO La responsabilità (e irresponsabilità) della ricchezza in alcune parabole evangeliche Costa, G. Pagina 241

TESTIMONIANZE E DIBATTITI Stato di salute dell'amministrazione giudiziaria italiana e strumenti alternativi di risoluzione delle controversie Giuggioli, P. Pagina 253

Pagina 341 Biblioteca Quirinale PANORAMA Il potere della tecnoscienza e il ruolo dei giudici (Note in margine a "Scienza Tecnologia & Diritto (ST&D), Atti del Convegno", a cura di Bruno Montanari, Giuffrè, Milano 2006) Sperandii, C. Pagina 257

N. 3 / 2008

EDITORIALE Libertà religiosa, Islam e valori giuridici dell'Occidente Musselli, L. Pagina 267

Parte prima

DOTTRINA Stato di diritto e diritti del cittadino Ornaghi, L. Pagina 273

Valori costituzionali e legge penale Caraccioli, I. Pagina 285

FORUM Istituzioni pubbliche e garanzie del cittadino Costituzione, diritti e garanzie per i cittadini Lombardi, G.V. Pagina 297

Il Giudice della famiglia Zevola, M. Pagina 301

Il Giudice tutelare Nardi, L. Pagina 309

Il Difensore civico Curto, F. Pagina 325

Pagina 342 Biblioteca Quirinale CRONACA LEGISLATIVA E DOCUMENTAZIONE GIURIDICA Problemi aperti in materia di riabilitazione (artt. 178 e 179 c.p.) Balletti, M. Pagina 335

RECENSIONI D'Agostino F., La famiglia, un bene insostituibile Zini, F. Santosuosso F., Il matrimonio Maragnoli, G. Perrone A., I soldi degli altri Rolfi, F. Capuzza V., Dante e il diritto. Exul et exilium nell'idea di giustizia medioevale Chizzola, F. Ciferri E., Serafina Brunetti. Vita, visioni e profezie della mistica di Montone De Vincentiis E. Pagina 359

Parte seconda

ASTERISCHI Nessun diritto all'indifferenza ... Internet è totale, globale e nomade... Fare sesso come jogging a cura di Villa, C.

OSSERVATORIO Perché mai non dovrebbe rilevare il "diritto alla vita" nella richiesta di interruzione dell'alimentazione forzata? Spinelli, S. Pagina 361

TESORI DI CASA NOSTRA LVIII Convegno nazionale UGCI "Valori costituzionali. Per i sessanta anni della Costituzione italiana" - Roma, 5-7 dicembre 2008 Pagina 369

TESTIMONIANZE E DIBATTITI Giuseppe Dalla Torre (1885-1967) dal movimento cattolico al servizio della Santa Sede Marro, B. Pagina 371

PANORAMA Alla ricerca dei presupposti antropologici dell'ordinamento matrimoniale canonico Bianchi, P. Pagina 371

Pagina 343 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008

EDITORIALE Che cosa aspettarsi da questo governo sul tema famiglia? Giacobbe, G. Pagina 395

Parte prima

DOTTRINA Gli strumenti di tutela dei diritti fondamentali Cartabia, M. Pagina 399

Laicità dello Stato: da concetto ideologico a principio giuridico Cavana, P. Pagina 411

FORUM Istituzioni pubbliche e garanzie del cittadino Garanzie di giustizia e diritto tributario: la capacità contributiva Gaffuri, G. Pagina 429

Le garanzie del giusto procedimento amministrativo Garancini, G. Pagina 447

Il silenzio della pubblica amministrazione Baroni, B. Pagina 461

RECENSIONI Sale G., Il Vaticano e la Costituzione Ferrero, M. Palazzani L. (a cura di), Le nuove tecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività Zini, F. Casalone C.-Foglizzo P. (a cura di), Volare alla giustizia senza schermi Zanardi, G.M. Bruno R., Nietzsche e Pirandello. Il nichilismo mistifica gli atti nei fatti Chizzola, F. Pasquale G., Il principio di non-contraddizione in Aristotele Tracuzzi, G. Pagina 471

Pagina 344 Biblioteca Quirinale Parte seconda

ASTERISCHI Cosa ci riserva il futuro politico?... la sorte dei cristiani in "questo" tempo... laici seguaci del dubbio metodico? a cura di Villa, C. Pagina 481

OSSERVATORIO Relazione di sintesi in conclusione del convegno celebrativo dei 60 anni di Iustitia Floridia, G. Pagina 483

TESORI DI CASA NOSTRA L'Unione Giuristi Cattolici Italiani: memoria delle origini Ciapparoni, F. Pagina 495

L'incontro nazionale dei giovani Giuristi Cattolici a Maiori dal 3 al 5 ottobre 2008 a cura di Angelucci, A., Ferrero, M. Pagina 501

TESTIMONIANZE Laudatio di Sua Santità Bartolomeo 1., Patriarca ecumenico Coccopalmerio, D. Pagina 503

PANORAMA Laicità spagnola Ollero, A. Pagina 513

Pagina 345 Biblioteca Quirinale IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Editore: Giuffrè

Bimestrale

N. 1 / 2008

SEZIONE I - DOTTRINA A dieci anni dalla riforma Bassanini: dirigenza e personale Zoppoli, L. Pagina 1

L'attualità Scarso rendimento e lavoro pubblico: perché no? Salomone, R. Pagina 37

SEZIONE II - GIURISPRUDENZA

Sentenze commentate Nuove ordinanze di rimessione alla Corte Costituzionale: alcune riflessioni sulle "estensioni" legislative dello spoils System e sulla valutazione del personale con incarico dirigenziale (nota a T.A.R. Lazio - Roma, sez. 3. bis, ordinanza 1 ottobre 2007, n. 1143 e a Consiglio di Stato, sez. 5., ordinanza 16 ottobre 2007, n. 5388) Bolognino, D. Pagina 58

Mansioni superiori di livello dirigenziale e riconoscimento della retribuzione adeguata (nota a Corte di cassazione, sentenza 27 aprile 2007, n. 10027 e a Corte di cassazione, sez. un., sentenza 11 dicembre 2007, n. 25837) Ferretti, M. Pagina 103

Pagina 346 Biblioteca Quirinale Rassegna di giurisprudenza Tribunale di Cagliari, sentenza 16 gennaio 2006 (Condotta ansindacale della p.a. e soggetti della contrattazione integrativa nota di Balasso, E. Pagina 113

T.a.r. Puglia-Lecce, sez. 3., 19 gennaio 2008, n. 125 (Concorsi pubblici e stabilizzazione dei precari) nota di Danza, M. Pagina 123

Lavoro nelle p.a. e giurisprudenza della Corte di Cassazione (rassegna gennaio- febbraio 2008) Pagina 126

SEZIONE III - RUBRICHE Contratti di lavoro e pubbliche amministrazioni di Edoardo Ales Giubboni, S. Pascucci, P., Pioggia, A. Pagina 138

Elenco delle fonti legali e contrattuali Pagina 173

Osservatorio dei contratti e degli accordi collettivi Il CCNL del 9 ottobre 2003 per il personale non dirigente del comparto degli enti pubblici non economici - Quadriennio normativo 2002/2005 e biennio economico 2002/2003 Aurilio, A. Pagina 181

Il CCNL del 1. ottobre 2007 per il personale non dirigente del comparto degli enti pubblici non economici, quadriennio normativo 2006/2009 e biennio economico 2006/2007 D'Iorio, D. Pagina 189

Casi e questioni Il potere disciplinare nella P.A.: un potere "trascurato". A proposito della Direttiva del Ministro per le Riforme nella P.A. del 6 dicembre 2007, n. 8 Tizzano, A. Pagina 207

Osservatorio sull'impiego pubblico non privatizzato Riflessioni su alcune problematiche lavoristiche nella carriera prefettizia Procaccini, G. Pagina 214

Pagina 347 Biblioteca Quirinale

N. 2 / 2008

SEZIONE I - DOTTRINA La regolazione «a doccia scozzese» del lavoro pubblico. Rigidi, flessibili, precari, di nuovo rigidi Caruso, B. Pagina 221

Gli incarichi professionali e i rapporti di collaborazione nelle pubbliche amministrazioni Ricci, G. Pagina 249

Le oscillazioni del pendolo: la riforma «continua» del contratto di lavoro a tempo determinato nelle p.a. Zappalà, L. Pagina 277

L'attualità Scuola, mobbing e rischi psico-sociali. La prevenzione in prospettiva giuridica Paolucci, L. Pagina 315

Sezione II - Giurisprudenza

Sentenze commentate L'applicazione per via giudiziale dell'art. 17-bis del d.lgs. n. 165/2001: il riconoscimento della vicedirigenza (nota a Tribunale di Roma, 7 marzo 2008) Pantano, F. Pagina 334

Mansioni equivalenti nel pubblico impiego, contratto collettivo e valutazione giudiziale (nota a Corte di cassazione, sez. un., sentenza 4 aprile 2008, n. 8740) Murrone, M.G. Pagina 353

I limiti dello spoils system nella giurisprudenza della Corte costituzionale (nota a Corte Costituzionale, sentenza 20 maggio 2008, n. 161) Ferretti, M. Pagina 369

Rassegna di giurisprudenza Corte di cassazione, sentenza 8 aprile 2008, n. 9129 (La competenza alla emanazione del provvedimento di dispensa per incapacità didattica - nota di Mario Maria Nanni) Pagina 376

Pagina 348 Biblioteca Quirinale Corte di cassazione, sentenza 20 marzo 2008 n. 7604 (Il "tradimento" di rappresentanti sindacali all'interno di una RSU e l'antisindacalità della loro sostituzione da parte dell'amministrazione - nota di Alberto Mattei) Pagina 382

TAR Campania - Napoli, sentenza 27 marzo 2008 n. 1604 (Concorsi. Non sussiste l'obbligo per la pubblica amministrazione di utilizzo della graduatoria per la copertura di posti resisi vacanti - nota di Fabio Pecorari) Pagina 386

Lavoro nelle p.a. e giurisprudenza della Corte di Cassazione (rassegna marzo-aprile 2008) Pagina 390

Comparto Scuola. Una rassegna di giurisprudenza: dicembre 2007-maggio 2008 (a cura di Laura Paolucci) Pagina 404

SEZIONE III - RUBRICHE

Segnalazioni bibliografiche e lettura Pagina 415

Elenco delle fonti legali e contrattuali Pagina 420

Osservatorio dei contratti e degli accordi collettivi Il contratto collettivo nazionale relativo al personale del comparto Ministeri - Quadriennio normativo 2006/2009 e biennio economico 2006/2007 Dinardo, C. Pagina 428

Osservatorio sull'impiego pubblico non privatizzato Il rapporto di impiego militare tra valutazione del personale ed avanzamento a scelta con riguardo al personale ufficiali dell'Arma dei Carabinieri La Vigna, C. Pagina 443

N. 3-4 / 2008

SEZIONE I - DOTTRINA La flessibilità (ma non solo) del lavoro pubblico nella l. 133/08 (quando le oscillazioni del pendolo si fanno frenetiche) Caruso, B. Pagina 465

Pagina 349 Biblioteca Quirinale Il tramonto del diritto al part time nei rapporti di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche Brollo, M. Pagina 499

L'attualità Contrattazione collettiva integrativa in Sanità: bilanci e prospettive Lovo, M. Pagina 533

SEZIONE II - GIURISPRUDENZA

Sentenze commentate La legittimità costituzionale delle norme sulla c.d. "stabilizzazione" dei lavoratori a termine nella finanziaria 2007: precarietà, eguaglianza e buon andamento (nota a Consiglio di Stato, sez. 6., 11 marzo 2008, n. 2230) Pantano, F. Pagina 554

Repressione della condotta antisindacale e legittimazione ad agire ex art. 28 St. Lav. nel pubblico impiego (nota a Tribunale di Catanzaro 11 aprile 2008) Ciriaco, P. Pagina 569

Autonomia scolastica, condotta antisindacale e legittimazione processuale: novità dalla Provincia di Trento? (nota a Tribunale di Trento, sentenza 18 marzo 2008 e Tribunale di Trento, sentenza 1 aprile 2008) Cortese, F. Pagina 594

Rassegna di giurisprudenza La specialità del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione è ancora "residua" Santinelli, S. Pagina 602

Natura giuridica e vicende delle c.d. "concessioni di viaggio" Fuso, P. Pagina 611

Il danno all'immagine della pubblica amministrazione . Rassegna di giurisprudenza - a cura di Laura Orsini Pagina 618

Comparto Scuola. Rassegna di giurisprudenza (maggio-settembre 2008) - a cura di Laura Paolucci Pagina 631

Pagina 350 Biblioteca Quirinale Lavoro nelle p.a. e giurisprudenza della Corte di cassazione (rassegna maggio-agosto 2008) Pagina 644

SEZIONE III - RUBRICHE

Casi e questioni I riflessi nella contrattazione integrativa del pubblico impiego dei contratti di sponsorizzazione D'Iorio, D. Pagina 653

Politiche formative e del lavoro: il quadro giuridico istituzionale di riferimento Occhiocupo, G. Pagina 663

Segnalazioni bibliografiche e letture Pagina 684

Elenco delle fonti legali e contrattuali Pagina 687

Osservatorio dei contratti e degli accordi collettivi I contratti del 24 settembre 2007 di integrazione delle regole per l'utilizzo delle prerogative sindacali e per la costituzione delle RSU Aurilio, A. Pagina 698

N. 5 / 2008

SEZIONE I - DOTTRINA Le sanzioni della l. n. 146/1990 e le astensioni collettive delle coalizioni spontanee Pascucci, P. Pagina 711

Organizzazione e dirigenza dei pubblici uffici Saitta, F. Pagina 737

L'attualità Il reclutamento dei docenti universitari. Riflessioni a partire da un libro recente Trojsi, A. Pagina 765

Pagina 351 Biblioteca Quirinale Lavoro coordinato e azione sindacale nel raffronto tra pubblico e privato Passalacqua, P. Pagina 795

SEZIONE II - GIURISPRUDENZA Abilitazione alla guida, pubblico concorso e discriminazioni collettive di genere (nota a T.A.R. Sardegna, sez. 2., 25 novembre 2008, n. 2025) Mastinu, E.M. Pagina 827

Garanzia e tutela del dirigente pubblico attraverso il rispetto dei criteri di conferimento dell'incarico (nota a Corte di Cassazione, 14 aprile 2008, n. 9814) Bolognino, D. Pagina 845

Rassegna di giurisprudenza Lo scorrimento della graduatoria tra riparto di giurisdizione e diritto degli idonei Navilli, M. Pagina 861

Presupposti del licenziamento con preavviso del DSGA e ruolo della recidiva nel procedimento disciplinare Bragagni, F. Pagina 868

L'impugnazione in sede arbitrale della sanzione disciplinare oltre il termine di 20 giorni previsto dal CCNQ 23 gennaio 2001 Danza, M. Pagina 873

Lavoro nelle p.a. e giurisprudenza della Corte di cassazione (rassegna settembre-ottobre 2008) Pagina 880

SEZIONE III - RUBRICHE

Casi e questioni Il sistema di valutazione permanente negli enti locali e i suoi contenuti: uno strumento a disposizione degli organi di governo e dell'organizzazione Nobile, R. Pagina 889

Segnalazioni bibliografiche e letture Pagina 920

Pagina 352 Biblioteca Quirinale Elenco delle fonti legali e contrattuali Pagina 923

Osservatorio dei contratti e degli accordi collettivi Il contratto collettivo del comparto sanità: la quarta tornata (quadriennio normativo 2006- 09; biennio economico 2006-07) Cimino, B. Pagina 930

N. 6 / 2008

La terza riforma del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni Legge 4 marzo 2009, n. 15 "Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonché disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e alla Corte dei conti"

PARTE I La privatizzazione del pubblico impiego alla prova del terzo Governo Berlusconi: dalla Legge 133/2008 alla Legge n. 15/2009 Carinci, F. Pagina 949

Contrattazione collettiva, relazioni sindacali e riforma dell'Aran Gragnoli, E. Pagina 993

Rendimento e merito. Concorsualità dell'accesso, delle progressioni di carriera e di quelle economiche Sgarbi, L. Pagina 1023

PARTE II - FASCICOLO 1/2009 Il lavoro pubblico regionale e locale Salomone, R.

Dirigenza pubblica: poteri e responsabilità tra organizzazione del lavoro e svolgimento dell'attività amministrativa Boscati, A.

Sanzioni disciplinari e responsabilità dei dipendenti pubblici: dalla legge al contratto collettivo, e ritorno Mainardi, S.

Pagina 353 Biblioteca Quirinale Gli interventi sul costo del lavoro nelle dinamiche della contrattazione collettiva nazionale e integrativa Talamo, V.

L'attualità Sulla riforma della pubblica amministrazione Pizzoferrato, A. Pagina 1041

SEZIONE II - GIURISPRUDENZA

Sentenze commentate Il licenziamento del personale pubblico (dirigente) con quaranta anni di anzianità contributiva ex art. 72 del d.l. n. 112/2008 (nota a Tribunale di Reggio Emilia, ordinanza 12 gennaio 2009) Casale, D. Pagina 1058

Mobbing e pubblico impiego non privatizzato (nota a Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 27 maggio 2008, n. 2515) Ratti, L. Pagina 1080

Trasferimento di attività tra soggetti pubblici: passaggio di personale e natura degli atti. Quando ad essere trasferito è il dirigente (nota a Corte di Cassazione, sentenza 7 ottobre 2008, n. 24738) Ferretti, M. Pagina 1103

Mobbing e reato di abuso d'ufficio (nota a Corte di Cassazione, Sez. VI pen., 7 novembre 2007, n. 40891 Murrone, M.G. Pagina 1120

Rassegna di giurisprudenza Comparto Scuola, rassegna di giurisprudenza (ottobre-dicembre 2008) Pagina 1128

Lavoro nelle p.a. e giurisprudenza della Corte di cassazione (rassegna novembre- dicembre 2008) Pagina 1145

SEZIONE III - RUBRICHE

1- Casi e questioni La Governance del sistema universitario in Italia Pagina 1153

Pagina 354 Biblioteca Quirinale LEX Legislazione italiana

Editore: UTET GIURIDICA

Settimanale

Il settimanale LEX - Legislazione italiana, pubblicato dal 1915, contiene: un'ampia selezione dei provvedimenti legislativi della Repubblica Italiana pubblicati nella gazzetta Ufficiale; i testi dei decreti-legge coordinati con le leggi di conversione e una scelta delle più importanti circolari ministeriali; i più importanti provvedimenti legislativi regionali; i dispositivi di sentenze ed ordinanze della Corte Costituzionale e le più importanti norme della Unione Europea. LIMES Rivista italiana di geopolitica

Editore: Editrice Periodici Culturali : [poi] Gruppo Editoriale L'Espresso

Bimestrale

N. 1 / 2008

VULCANO PAKISTAN

EDITORIALE Le tarme di Allah Pagina 7

Pagina 355 Biblioteca Quirinale PARTE I - NEL CUORE DEL JIHAD NEL CUORE DEL JIHAD : Piccolo atlante storico della 'terra dei puri' (in appendice una scheda: I nostri affari in Pakistan) Maronta, F. Pagina 23

NEL CUORE DEL JIHAD : Trappole incrociate Paolini, M. Pagina 33

NEL CUORE DEL JIHAD : Caos calmo Marino, F. Pagina 49

NEL CUORE DEL JIHAD : 'Our moma is dead!', la lealtà alla persona nel mosaico pakistano Piacentini, V. Pagina 57

NEL CUORE DEL JIHAD : Benazir Bhutto, ricordo di una regina mancata Natale, B. Pagina 65

NEL CUORE DEL JIHAD : I tre volti di Musharraf Marino, F. Pagina 71

NEL CUORE DEL JIHAD : Military Inc. Le casse del regime Bultrini, R. Pagina 75

NEL CUORE DEL JIHAD : Le maschere dell'Isi Raman, B. Pagina 83

NEL CUORE DEL JIHAD : Senza militari niente Pakistan Franco, M. Pagina 89

NEL CUORE DEL JIHAD : I terroristi possono impadronirsi della Bomba? Martellini, M. Plebani, A., Redaelli, R. Pagina 93

NEL CUORE DEL JIHAD : Il grande gioco atomico Yusufzai, R. Pagina 107

Pagina 356 Biblioteca Quirinale INTERVISTA NEL CUORE DEL JIHAD : 'L'incubo del Pakistan si chiama terrorismo' Sherpao, A.A.K. Pagina 113

INTERVISTA NEL CUORE DEL JIHAD : 'Chiedete a Bush chi ha ucciso Benazir' Gul, H. Pagina 117

NEL CUORE DEL JIHAD : La galassia oscura delle scuole di Dio Syed, S. Pagina 121

NEL CUORE DEL JIHAD : I musicisti rubano l'audience ai mullah Asaro, G. Pagina 129

PARTE II - PROVINCE IN FIAMME PROVINCE IN FIAMME : Il Balucistan in bilico Baloch, S. Pagina 139

PROVINCE IN FIAMME : Gilgit e Baltistan, l'ultima colonia del mondo Sanhi, A. Pagina 145

PROVINCE IN FIAMME : Guerra senza fine tra i monti del Waziristan Breccia, G. Pagina 153

PROVINCE IN FIAMME : L'invenzione di Islamabad Muscarà, L. Pagina 161

PROVINCE IN FIAMME : Karachi, la pakistana Siddiqi, K. Pagina 173

PROVINCE IN FIAMME : Jammu e Kashmir, la pace improbabile Swami, P. Pagina 179

Pagina 357 Biblioteca Quirinale PARTE III - IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA : Khalistan: come l'Isi agita il Punjab indiano Dash, S. Pagina 189

IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA : Talibanistan, lo Stato fantasma Schetter, C. Pagina 195

IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA : Musharraf-Karzai, l'asse degli zombie Dottori, G. Pagina 207

IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA : Per i pakistani il peggior nemico è l'America Carbonari, F. Deledda, A. Pagina 215

IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA : Perché odiamo gli Stati Uniti Shehzad, M. Pagina 223

IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA : Pechino-Islamabad, un'amicizia pericolosa Natale, B. Pagina 227

IL CONTESTO: FRA ASIA E AMERICA : Asia centrale e subcontinente indiano, due facce di una crisi Vielmini, F. Pagina 233 liMes IN PIU' Dossier Iran: a Washington vincono i burocrati Hulsman, J.C. Pagina 245

Piange il telefono (geopolitica di Telecom) Savina, M. Visser, R. Pagina 251

La Chiesa e l'Europa, cinquant'anni di vantaggio Graziano, M. Pagina 269

La Russia dei nuovi conservatori: una civiltà ortodossa Roccucci, A. Pagina 285

Pagina 358 Biblioteca Quirinale Italia e Germania, la coppia che non c'è più Rusconi, G.E. Pagina 295

Cisterna e Basta (e comunque non di Latina). Tra toponomastica e microgeopolitica Pennacchi, A. Pagina 301

N. 2 / 2008

KOSOVO, NON SOLO BALCANI

EDITORIALE Per una vita basta Pagina 7

PARTE I - KOSOVO/KOSOVA KOSOVO/KOSOVA : Le mafie ringraziano Aitala, R. Pagina 27

KOSOVO/KOSOVA : Dalla Seconda Albania alla Panalbania? Konomi, A. Pagina 35

INTERVISTA KOSOVO/KOSOVA : Voci dal Kosovo fra gioia e timori Thaci, H. Kurti, A. Pagina 47

KOSOVO/KOSOVA : Asimmetrie balcaniche Mini, F. Pagina 55

KOSOVO/KOSOVA : Gli irriducibili Biloslavo, F. Pagina 73

KOSOVO/KOSOVA : La Valle di Presevo: Serbia meridionale o Kosovo orientale? (in appendice Franz Gustincich Torri di Mitrovica o torri di Babele?) Del Re, E.C. Pagina 83

Pagina 359 Biblioteca Quirinale KOSOVO/KOSOVA : Il Piemonte albanese è Bruxelles Rakipi, A. Pagina 99

KOSOVO/KOSOVA : Il piano B della Serbia sconfitta Janjic, D. Pagina 107

KOSOVO/KOSOVA : Il giuramento del Kosovo dal martirologio alla geopolitica Rak, P. Pagina 117

KOSOVO/KOSOVA : Prove serbe di destabilizzazione Bellinzona, C. Pagina 121

KOSOVO/KOSOVA : La Serbia è già cambiata Quercia, P. Pagina 127

KOSOVO/KOSOVA : Partenza falsa per l'Europa Caliari, G.P. Pagina 135

KOSOVO/KOSOVA : Il Kosovo sommerso Strazzari, F. Pagina 147

KOSOVO/KOSOVA : Con la via balcanica Mosca conquista il cuore energetico dell'Europa Paolini, M. Pagina 157

KOSOVO/KOSOVA : Ruski Car Remondino, E. Pagina 165

KOSOVO/KOSOVA : Il nostro Kosovo Rotta, A. Pagina 173

KOSOVO/KOSOVA : La guerra demografica Tacconi, M. Pagina 183

Pagina 360 Biblioteca Quirinale KOSOVO/KOSOVA : Le triadi della virtù, una via d'uscita dal caos balcanico : Balcanicus Pagina 189

PARTE II - EFFETTO KOSOVO EFFETTO KOSOVO : Quel che i serbi non capiscono di noi americani Terzuolo, E.R. Pagina 199

EFFETTO KOSOVO : Le illusioni di Washington nei Balcani Bandow, D. Pagina 205

EFFETTO KOSOVO : Mosca ringrazia De Bonis, M. Pagina 211

EFFETTO KOSOVO : L'Europa balcanizzata Del Re, G. Pagina 219

EFFETTO KOSOVO : Tutti i nostri errori De Michelis, G. Pagina 227

INTERVISTA EFFETTO KOSOVO : 'Nei Balcani abbiamo imparato ad essere umili' Steiner, M. Pagina 233

EFFETTO KOSOVO : La campana di Pristina suona per baschi e catalani Requejo, F. Sanjaume, M. Pagina 241

EFFETTO KOSOVO : Atene e Nicosia: due modi di dire no Zissimos, I. Pagina 247

EFFETTO KOSOVO : Zagabria-Buenos Aires: due facce della stessa Croazia Ferrara, M. Pagina 255

PARTE III - LA SCOSSA NEI BALCANI LA SCOSSA NEI BALCANI : La Bosnia bina e trina Venneri, G. Pagina 265

Pagina 361 Biblioteca Quirinale LA SCOSSA NEI BALCANI : Valter non difende più Sarajevo D'Urso, D. Pagina 275

LA SCOSSA NEI BALCANI : Ombre russe su Serbia e Montenegro Lekic, M. Pagina 283

LA SCOSSA NEI BALCANI : Bar-Belgrado, il nostro ultimo treno Franciosi, L. Pagina 287

LA SCOSSA NEI BALCANI : Niente confini, niente nazioni, fare la Grecia in Macedonia Agnew, J. Pagina 295 liMes IN PIU' DOSSIER CILE : Il Cile è vicino Stabili, M.R. Labbé, M.F., Frohmann, A., Lahera, E., Cuevas, A., Bengoa, J., Nocera, R. Pagina 309

Cisterna e Basta... Pichi, U. Pagina 349

N. 3 / 2008

PROGETTO RUSSIA

EDITORIALE Le sciabole dello zar Pagina 7

PARTE I - CHE FARA' LA RUSSIA CHE FARÀ LA RUSSIA : Progetto Russia: che cosa vogliono Putin e Medvedev Tret'jakov, V. Pagina 25

CHE FARÀ LA RUSSIA : Chi è Dmitrij Medvedev? Una vita 'normale' al suono dei Deep Purple Sabov, D. Pagina 41

Pagina 362 Biblioteca Quirinale INTERVISTA CHE FARÀ LA RUSSIA : 'Siamo troppo grandi e troppo russi per entrare in Europa e nella Nato' Jastrzembskij, S. Pagina 49

CHE FARÀ LA RUSSIA : La lezione di Bisanzio Sevkunov, T. presentazione di Roccucci, A. Pagina 57

CHE FARÀ LA RUSSIA : Stare al confine Roccucci, A. Pagina 75

CHE FARÀ LA RUSSIA : Perché non possiamo dirci occidentali Aver'janov, V. Pagina 93

INTERVISTA CHE FARÀ LA RUSSIA : 'Né democrazia né impero' Nemcov, B. Pagina 103

CHE FARÀ LA RUSSIA : A che serve la Russia? Massari, M. Pagina 111

PARTE II - LE SPINE DI MEDVEDEV (E DI PUTIN) LE SPINE DI MEDVEDEV (E DI PUTIN) : I russi, una specie in via di estinzione Perevedencev, V.I. Pagina 121

LE SPINE DI MEDVEDEV (E DI PUTIN) : Ci salveranno gli immigrati? Zajonckovskaja, Z. Pagina 131

LE SPINE DI MEDVEDEV (E DI PUTIN) : Il nostro futuro è nella lingua Tiskov, V. Pagina 137

LE SPINE DI MEDVEDEV (E DI PUTIN) : I quattro pilastri della strategia energetica Rubanov, I. Pagina 143

Pagina 363 Biblioteca Quirinale LE SPINE DI MEDVEDEV (E DI PUTIN) : Una coppia inedita per modernizzare la Russia Grinberg, R.S. Pagina 153

LE SPINE DI MEDVEDEV (E DI PUTIN) : Più welfare che strategia. Medvedev il giurista di fronte ai suoi soldati Mjasnikov, V. Pagina 161

PARTE III - IL MONDO SECONDO LA RUSSIA IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : La Nato che vorremmo Luk'janov, F. Pagina 177

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : Nato-Usa-Russia; accordi dissonanti Salleo, F. Pagina 187

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : Alla conquista del Polo Nord De Bonis, M. Pagina 195

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : Cina, amore e odio Portjakov, V. Pagina 203

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : Mediterraneo russo Carnimeo, N. Ingrosso, M. Pagina 213

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : L'Ucraina in bilico tra Russia e Occidente Sinatti, P. Pagina 221

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : I salatiti avanzano nel Caucaso Markedonov, S. Pagina 231

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : Quanto è russa l'Asia centrale? Malasenko, A. Pagina 239

IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : L'eredità avvelenata della Stasi Soldini, P. Pagina 247

Pagina 364 Biblioteca Quirinale DOCUMENTI IL MONDO SECONDO LA RUSSIA : Documenti storici dell'Urss - Alle origini di Helsinki presentazione di Roccucci, A. Pagina 253 liMes IN PIU' La guerra segreta fra i capi albanesi di Prishtina e Tirana Konomi, A. Pagina 269

Le affinità elettive: geopolitica tedesca e italiana nei viaggi di Karl Haushofer Losano, M.G. Pagina 281

Il Gush Dan, cuore dell''altro Israele' Lamberti, A. Pagina 291

Mezzaluna e sole delle Alpi, la Turchia secondo la Lega Nord Turato, F. Pagina 313

STORIE DI LIMES Tuam custodi civitatem : Rime, riti e ritmi di fondazione Pennacchi, A. Pagina 327

N. 4 / 2008

EDITORIALE Il consolato globale Pagina 7

PARTE I - CHE POTENZA E' LA CINA? Il sogno cinese è quello americano Mini, F. Pagina 27

'Tutto-sotto-il-cielo': così i cinesi vedono il mondo Zhao, T. Pagina 47

Perché i marchi gialli non sono globali Yu, S. Pagina 57

Pagina 365 Biblioteca Quirinale Ritorno al futuro (in appendice Vinyaratn, P., 'Il problema siete voi, non la Cina") Sisci, F. Pagina 65

STORIE DI LIMES La medicina miracolosa Mo, Y. presentazione di Masci, M.R. Pagina 79

Noi e i cinesi ci capiamo davvero? Rampini, F. Pagina 87

La via cinese alla democrazia Zhou, T. Pagina 97

Di qui alla democrazia: vademecum per cambiare la politica Lang, Y. Pagina 107

'Noi non ci fermiamo' Zhang, Y. Pagina 117

I marchi del gusto sposano Cina e Italia Birindelli, L. Pagina 121

Capitalismo rosso Yang, R. Pagina 127

PARTE II - LE PARTITE DECISIVE Il drago ha sete Paolini, M. Pagina 137

La sfida ambientale, un'occasione anche per l'Italia Clini, C. Pagina 153

I soldi di Pechino e le paure di Washington Mafodda, G. Pagina 161

Pagina 366 Biblioteca Quirinale Operai contro Mele, G. Pagina 169

Il drago nella Rete Desiderio, A. Pagina 179

Le nostre condizioni per fare la pace con il Dalai Lama Zhu, X. Pagina 185

Perché si boicottano le Olimpiadi Armillotta, G. Pagina 193

L'arte del boicottaggio parla cinese Madinelli, M. Pagina 207

I pirati del Mar della Cina Carnimeo, N. Pagina 217

PARTE III - OLTREMARE E OLTRETERRA La marcia all'Ovest, come la Cina penetra nel Grande Medio Oriente Zhang, X. Pagina 225

La rinascita del Vietnam Locatelli, N. Pagina 235

Non solo giraffe. Pechino ha un piano per conquistare l'Africa Knoll, E. Pagina 245

'Beijing consensus', l'offensiva dello charme nel Continente Nero Panozzo, I. Pagina 253

Il nuovo grande gioco in Asia centrale Jean, C. Pagina 261

Pagina 367 Biblioteca Quirinale Nella Chinatown milanese, tra magia e Olimpiadi Colaprico, P. Pagina 271 liMes IN PIU'

Alto Adige o Ein Tirol? La teoria dei confini di Karl Haushofer Losano, M.G. Pagina 279

Il mondo visto dalla Russia Roccucci, A. Pagina 293

Obama non può fare miracoli Hulsman, J.C. Pagina 303

Storie di guerra (e pace) archeologica nella contesa israelo-palestinese Sokolowicz, F. Pagina 311

N. 5 / 2008

EDITORIALE L'impero senza credito

PARTE I - CHI VINCE CHI PERDE Vinti di oggi e vincitori di domani Rampini, F. Pagina 25

L'ora dei sovrani (non solo fondi) Caselli, G.P. Pagina 33

INTERVISTA 'Questo non è più capitalismo' Rossi, G. Pagina 47

Frontiere sull'abisso Paolini, M. Pagina 55

Pagina 368 Biblioteca Quirinale Cina-Usa: mutua distruzione assicurata Arfaras, G. Pagina 63

Gli ultimi giorni dell'America? Savina, M. Visser, R. Pagina 67

L'America ce la farà perché è l'America Stagnaro, C. Pagina 73

Una crisi fatta ad arte Savona, P. Pagina 79

Che cosa resta di Wall Street Mafodda, G. Pagina 83

Nuova Helsinki o guerra De Michelis, G. Pagina 91

Le regole del mondo sregolato Politi, A. Pagina 99

Pagina 369 Biblioteca Quirinale Mosca alla prova di Wall Street Scott, A. Pagina 107

La Russia sarà il Terzo Occidente Karaganov, S. Pagina 113

Il Celeste Impero in cerca di se stesso Sisci, F. Pagina 121

'Lasciateci votare il presidente dell'Universo!' Gustincich, F. Pagina 127

Dove si sceglie il capo degli Usa Agnew, J. Pagina 113

PARTE II - GIOCHI CON LE FRONTIERE Terrae incognitae Desiderio, A. Pagina 141

A che servono i confini Muscarà, L. Pagina 147

L'Africa potenza mondiale Giro, M. Pagina 159

I muri d'acqua Ferrante, E. Pagina 167

De imperii limitibus Ilari, V. Pagina 175

Pagina 370 Biblioteca Quirinale Migrazioni senza frontiere Cvajner, M. Sciortino, G. Pagina 183

Dissertazioni sul filo d'un muro Pennacchi, A. Pagina 193

PARTE III - ULTIMI MURI? L'Unione del Rio Grande Maronta, F. Pagina 203

Muro di Cipro, addio? Ansaldo, M. Pagina 215

Mitrovica, uno sguardo dal ponte Del Re, E.C. Pagina 221

Pagina 371 Biblioteca Quirinale 'L'Europa abbatterà il muro fra serbi e albanesi' Ivanovic, O. Pagina

Se l'America abbattesse i muri mediorientali De Giovannangeli, U. Pagina 237

'Vogliamo un Israele normale' Yehoshua, A.B. Pagina 247 liMes IN PIU' Le lezioni della Georgia Lenzi, G. Pagina 255

Paradisi instabili Carnelos, M. Pagina 263

Pagina 372 Biblioteca Quirinale Tra storia e biografia, le frequentazioni italiane di Karl Haushofer Losano, M.G. Pagina 275

N. 6 / 2008

EDITORIALE Grazia sotto pressione Pagina 7

PARTE I - L'AMERICA ALLA PROVA Così l'America può tornare grande Mini, F. Pagina 27

Barack Obama, prima le priorità Bandow, D. Pagina 45

Addio Reaganomics: la riscossa dell'America parte dall'onore Sisci, F. Pagina 51

Il fondo del barile Paolini, M. Pagina 61

Dopo la globalizzazione Sacco, G. Pagina 75

È ora di integrare Pechino nel nuovo ordine globale Knoll, E. Pagina 89

Pagina 373 Biblioteca Quirinale Tagliare le unghie all'Orso russo Cohen, A. Pagina 97

Europa 3.0: come restare decisivi nel Vecchio Continente Mitchell, A.W. Pagina 105

Gli Usa nella Nato: un fratello maggiore, non il 'grande fratello' Wolf, A. Pagina 111

Vivere senza l'atomica: modeste proposte per un grande traguardo Mancini, G. Martellini, M., Tempesti, L. Pagina 123

L'America conta sull'Italia ma l'Italia conta poco Terzuolo, E.R. Pagina 135

Il Vaticano teme il dopo-Bush Franco, M. Pagina 143

Pagina 374 Biblioteca Quirinale Il fattore R: Libera nos a maio Naso, P. Pagina 147

Non sarà Keynes a salvare l'America Caselli, G.P. Pagina 153

Aspettando i fondi sovrani Mafodda, G. Pagina 161

Immigrato=criminale, l'equazione che non funziona Coleman, M. Pagina 169

PARTE II - CRISI SUL TAPPETO Settembre 2009: così negozieranno Stati Uniti e Iran Zarmandili, B. Pagina 181

Teheran, l'arma delle parole Levyatan, Y. Pagina 189

L'Iraq in bilico Caruso, A. Pagina 195

Afghanistan: per non perdere una guerra invincibile Maronta, F. Pagina 203

Il Pakistan sull'orlo del baratro Marino, F. Pagina 215

Pagina 375 Biblioteca Quirinale Fra arabi e israeliani servono negoziati segreti Hulsman, J.C. Pagina 223

INTERVISTA 'Medio Oriente, ecco la differenza fra Bush e Obama' Ross, D. a cura di De Giovannangeli, U. Pagina 229 Topologia furtiva: come sottrarre lo spazio ai palestinesi Levy, J. Pagina 233

Albanesi a stelle e strisce Konomi, A. Pagina 243

PARTE III - OLTRE L'ORIZZONTE Terra chiama Washington: all'ambiente serve una governance globale Muscarà, L. Pagina 253

'Unidos para el futuro': come restaurare il cortile di casa Sanchez, P.M. Pagina 259

Pagina 376 Biblioteca Quirinale Perché l'America Latina non decolla Olivero, M.J. Savina, M., Visser, R. Pagina 267

Una sfida per l'Africa McDonald, S. Pagina 279

POESIA Let America Be America Again Langston Hughes, J. Pagina 284

MICROMEGA

Editrice Periodici Culturali : [poi] Gruppo Editoriale L'Espresso

Bimestrale

N. 1 / 2008

SASSI NELLO STAGNO Laicamente Flores d'Arcais, P. Pagina 3

ICEBERG 1 Scienza, fede e ipocrisia Il pensiero religioso, malformazione della cultura umana Bernardini, C. Pagina 13

L'evoluzione insegnata dai bambini Sala, M. Pagina 18

Pagina 377 Biblioteca Quirinale Normalizzazione bioetica Castellacci, C. Pagina 26

Un Partito democratico senza valori Pievani, T. Pagina 32

DIALOGO Dialogo sulla Chiesa e i corpi delle donne Gramaglia, M. Sciuto, C. Pagina 39

ICEBERG 2 Politica / monnezza La valanga dei rifiuti e gli errori della politica Risi, A. Pagina 47

Arroganza politica e depressione civile Rossi-Doria, M. Pagina 53

LABIRINTO Marcello, lo stalliere e le leggi 'ad mafiam' Travaglio, M. Pagina 57

Pagina 378 Biblioteca Quirinale Immaginazione al potere o potere ai cittadini? Pellizzetti, P. Pagina 68

Un visionario coi piedi per terra Mockus, A. a cura di Origgi, G. Pagina 79

ICEBERG 3 Pompei Prospettive pompeiane Guzzo, P.G. Pagina 85

Il Soprintendente non piace al vescovo Erbani, F. Pagina 91

NOTIZIE SUGLI AUTORI Pagina 96

N. 2 / 2008

IL SASSO NELLO STAGNO Istruzioni per l'uso Flores d'Arcais, P. Pagina 3

A PIU' VOCI 1 Al voto, Al voto! Travaglio, M. Ravera, L., Pellizzetti, P., Lucarelli, C., Celestini, A., De Monticelli, R., Mercalli, L., Borsellino, S., Disegni, S., Maggiani, M., Costa, L., Dal Lago, A., Lucci, E., PaginaStaino, 7S.

CARTEGGIO Lettera aperta (con risposta) alla Madonna di Lourdes Farinella, P. Pagina 31

ICEBERG 1 Tra il dire e il fare L'aspirante Re Artù da Arcore Colaprico, P. Pagina 47

Pagina 379 Biblioteca Quirinale Da terra di grano a terra di voti Spicola, M. Pagina 53

Agrigento, rinnovamento tradito Arnone, G. Ferrante, F. Pagina 57

Due anime per un voto Pardi, P. Pagina 62

A PIU' VOCI 2 Per uscire dalla 'porcata' Flores d'Arcais, P. Panebianco, A., Ceccanti, S., Pasquino, G. Pagina 67

LA LINEA GENERALE Zapatero e la restaurazione sconfitta Ramoneda, J. Pagina 77

TAVOLA ROTONDA Giustizia e politica: una ferita aperta Luciano Violante / Paolo Flores d'Arcais / Nello Rossi / Antonio Ingroia ( a cura di Angelo Caputo e Livio Pepino Pagina 85

ICEBERG 2 L'oscurantismo non passerà I frutti avvelenati della campagna 'per la vita' Latella, M. Pagina 115

Ultraprematuri e tortura oscurantista Pignotti, M.S. Pagina 119

Decidere sulla propria vita Marino, I. Pagina 129

La moratoria dei fatti Pievani, T. Pagina 133

Pagina 380 Biblioteca Quirinale ICEBERG 3 La scienza e i suoi nemici : Scienza libera o scienza clericale? Rodotà, S. Pagina 139

La scienza e il ridicolo Carnevali, E. Pagina 144

ICEBERG 4 Giustizia e libertà : Contro De Magistris accuse false e pretestuose Lima, F. Pagina 151

La censura in nome di Dio Mill Colorni, F. Pagina 164

Laicità all'italiana Castellacci, C. Pagina 171

Le mani su Pompei Erbani, F. Pagina 176

Le frequenze rubate Travaglio, M. Pagina 181

Pagina 381 Biblioteca Quirinale DIALOGO Scott Turow / Gherardo Colombo Chi ha ucciso la giustizia? (condotto da Gaetano Savatteri) Pagina 187

CANZONIERE In versi Cornaglia, C. Pagina 199

NO ALLE OLIMPIADI DI SANGUE Pagina 202

NOTIZIE SUGLI AUTORI Pagina 204

N. 3 / 2008

L'OPPOSIZIONE NECESSARIA A PIU' VOCI Il peccato originale Flores D'Arcais, P. Pagina 3

Primarie con il governo ombra Travaglio, M. Pagina 9

Il fair play non paga Bianchi, D. Pagina 15

La Chiesa di fronte alla Lega Colmegna, V. Pagina 18

Fate voto di intransigenza e castità Ravera, L. Pagina 22

La fine dell'altra Italia Revelli M. Pagina 26

Pagina 382 Biblioteca Quirinale Mai più gattemorte, lemuri e Winnie The Pooh Pellizzetti, P. Pagina 31

Benvenuti nella terza Repubblica Brescia, A. Pagina 38

Subalternità culturale Rodotà, S. Pagina 41

La sinistra ha scelto il PD Sofri, L. Pagina 45

Vita da sudditi Colombo, F. Pagina 49

La democrazia dei grandi fratelli Santoro, M. Pagina 52

I frutti di un astratto moderatismo Dal Lago, A. Pagina 57

Torni in campo il protagonismo civile Pardi, P. Pagina 61

SCHERZO L'ultimo comunista Buatazzi, R. Pagina 67

DIALOGO Marzo polacco, maggio parigino: libertà contro potere Michnik, A. - Cohn - Bendit, D. Pagina 69

NOTIZIE SUGLI AUTORI Pagina 80

Pagina 383 Biblioteca Quirinale Supplemento al n. 3 / 2008 ALMANACCO DI SCIENZE

SAGGIO Delle menti e del linguaggio Chomsky, N. Pagina 3

A PIU VOCI Al di là della fede Weinberg, S. Krauss, L., Ramachandran, V.S. Pagina 27

ICEBERG 1 Darwin sempre più attuale I nemici (di Darwin) non finiscono mai Boncinelli, E. Pagina 47

Sesso ed evoluzione Pilastro, A. Pagina 59

ICEBERG 2 Scienza e pseudoscienza Gli spacciatori dei valori Pievani, T. Pagina 71

L'ossessione dello 'scientismo' Dorato, M. Pagina 79

Pseudoscienza in tv Ceci, C. Pagina 91

DIALOGO La vita vista dai geni Dawkins, R. Venter, C., Brockman, J. Pagina 101

Pagina 384 Biblioteca Quirinale ICEBERG 3 Dio o Darwin? L'evoluzione ha creato Dio (e non viceversa) Vallortigara, G. Pagina 119

Dio o Darwin? : Darwin senza papa Biondi, G. Rickards, O. Pagina 129

INEDITO Nabokov, Lolita e le farfalle Gould, S.J. Pagina 147

NOTIZIE SUGLI AUTORI Pagina 175

N. 4 / 2008

Poesie incivili Camilleri, A. Pagina 3

IL SASSO NELLO STAGNO Schifani, per brevità chiamato statista Travaglio, M. Pagina 7

LABIRINTO Fantomas, o le ragioni di una sconfitta Paolucci, C. Gangemi, A. Pagina 19

Catastrofi elettorali e politiche di lunga durata Pellizzetti, P. Pagina 38

Il popolo di Obama Simoni, M. Pagina 51

Pagina 385 Biblioteca Quirinale Prodi e Berlusconi contro l'Occidente Barbacetto, G. Pagina 56

Vecchio, brutto e costoso Parisi, G. Pagina 68

Sulla malattia dell'islam Meddeb, A. Pagina 74

SCHERZO Bambagia Butazzi, R. Pagina 87

ICEBERG Giustizia e paura : Il governo della paura Dal Lago, A. Pagina 95

Giustizia e paura : Le incredibili avventure di Mustafa nel paese del pacchetto sicurezza Tinti, B. Pagina 100

Giustizia e paura : Falcone rimosso Caselli, G.C. Pagina 109

Giustizia e paura : I padrini del Ponte Mazzeo, A. Pagina 114

Giustizia e paura : Il caso De Magistris e il manuale Cencelli della magistratura Lima, F. Pagina 121

FASCISMI Il cuore nero della destra italiana Caldiron, G. Pagina 131

Dalle stragi al parlamento Barbacetto, G. Pagina 137

Pagina 386 Biblioteca Quirinale MEMORIA Ribellione e illusione Schneider, P. Pagina 143

N. 5 / 2008

LA LINEA GENERALE Una lista civica per le europee Flores d'Arcais, P. Pagina 3

Un partito mansueto e subalterno Colombo, F. Pagina 10

Caro Veltroni, primarie vere Maltese, C. Pagina 14

INCIUCI Gli inciuci non finiscono mai Travaglio, M. Pagina 19

ICEBERG 1 Chiesa e potere Conversione o apostasia? Franzoni, G. Pagina 29

Meglio lobby che vangelo Speciale, A. Pagina 32

Fede, potere e identità Garelli, F. Pagina 39

La conversione e la spada: da Cortés a Ratzinger Modesti Pauer, C. Pagina 45

Pagina 387 Biblioteca Quirinale ICEBERG 2 Controriforma della giustizia Menzognopoli Tinti, B. Pagina 63

Quali indagini senza intercettazioni? Ingroia, A. Pagina 69

Giustizia alla sovietica Davigo, P. Pagina 75

Giù le mani da Falcone Caselli, G.C. Pagina 79

La riforma tombale Lima, F. Pagina 84

Sull'obbligatorietà dell'azione penale conversazione con Gherardo Colombo a cura di Gianni Barbacetto Pagina 93

TAVOLA ROTONDA Chi decide sulla propria vita? Englaro, B. Lozano Barragàn, J., Rodotà, S., Marino, I. Pagina 99

FASCISMO / FASCISMI La fine della democrazia d'opinione Sciortino, A. Pagina 111

Allarme son fascisti? Del Colle, B. Pardi, P., Veltroni, W., Flores d'Arcais, P., De Bortoli, F. Pagina 115

Vecchio odio, nuovi fascisti Caldiron, G. Pagina 129

Pagina 388 Biblioteca Quirinale LABIRINTO Il guru del regime Pellizzetti, P. Pagina 135

Maieutica Tinti, B. Pagina 147

Storia del romanzo, teoria del romanzo Moretti, F. Pagina 151

Il velo islamico e i valori della sinistra Sciuto, C. Pagina 163

Calvi e l'Italia dei poteri occulti Willan, P. Pagina 166

Berlusconi, la spia e la soubrette Gomez, P. Lillo, M. Pagina 173

SAGGIO Esistono le 'civiltà'? Rashed, M. Pagina 183

NOTIZIE SUGLI AUTORI Pagina 203

Pagina 389 Biblioteca Quirinale N. 6 / 2008

CANZONIERE Poesie incivili Camilleri, A. Pagina 3

AMERICA & AMERICA L'America di Obama: un paese da salvare Schell, J. Pagina 9

La mamma di Obama Origgi, G. Pagina 20

Obama e il voto di Dio Naso, P. Pagina 26

FILOSOFIA & FILOSOFIE 1 Repetita iuvant: una risposta a Paolo Flores d'Arcais Habermas, J. Pagina 35

L'insostenibile distinzione di Habermas Flores d'Arcais, P. Pagina 42

La sfida di Habermas tra Kant e Darwin Ceppa, L. Pagina 63

Pagina 390 Biblioteca Quirinale ICEBERG Finanza contro democrazia : Diagnosi e terapia di una crisi annunciata Zamagni, S. Pagina 81

Non possiamo più ignorare la disuguaglianza Magnus, G. Pagina 103

La crisi e la finanza ombra Gallino, L. Pagina 110

SAGGIO Pio XII e lo sterminio degli ebrei Miccoli, G. Pagina 117

FILOSOFIA & FILOSOFIE 2 Un San Paolo postmoderno Lilla, M. Pagina 147

Tollerare la religione è tollerabile? Savater, F. Pagina 159

Pagina 391 Biblioteca Quirinale LABIRINTO Lingue di regime Travaglio, M. Pagina 167

Le staminali e le censure del Corriere Pievani, T. Pagina 181

Il rebus Spatuzza Lo Bianco, G. Rizza, S. Pagina 189

Venerabile Italia Willan, P. Pagina 197

Le carte truccate di Alitalia Schlesinger, P. Pagina 204

L'Unto e l'Unno (fenomenologia di un regime) Perazzoli, G. Pagina 217

NOTIZIE SUGLI AUTORI Pagina 222

Pagina 392 Biblioteca Quirinale IL MULINO

Editore: Il Mulino

Bimestrale

N. 1 / 2008

Ai lettori Pagina 3

Per l'Europa Prodi, R. Pagina 5

OSSERVATORIO ITALIANO Il ciclo vizioso dei rifiuti campani Gribaudi, G. Pagina 17

La giustizia tra politica e media Guarnieri, C. Pagina 34

Razza, di delinquenti: a proposito di crimini e criminali Colombo, A. Pagina 45

2008, perché non scoppia la rivoluzione giovanile? Rosina, A. Pagina 57

Salvare il bipolarismo e ridurre la frammentazione Fabbrini, S. Pagina 66

Pagina 393 Biblioteca Quirinale Un partito a vocazione maggioritaria Salvati, M. Pagina 76

Destra e sinistra: vale ancora la pena di parlarne? Cavazza, N. Corbetta, P. Pagina 84

IL SISTEMA SFALDATO Malapolitica Berselli, E. Pagina 96

La costruzione politica del risentimento Cartocci, R. Pagina 104

Pagina 394 Biblioteca Quirinale La paralisi delle istituzioni Morrone, A. Pagina 110

La politica nazionale a sovranità ridotta Vaciago, G. Pagina 119

DATABASE ricerche / sondaggi / studi di casi Le relazioni amicali dei giovani stranieri Pagina 125

OSSERVATORIO EUROPEO Partiti politici e forme di governo nell'Unione europea Manzella, A. Pagina 131

Agenda dell'Unione Pagina 138

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE Kenya, una democrazia di carta Gentili, A.M. Pagina 141

Dopo Annapolis Frankel, G.S. Pagina 153

IDEE I fantasmi dell'antiamericanismo Formigoni, G. Pagina 167

Questione religiosa e politica italiana Tocci, W. Pagina 174

INTERVENTI Il medico pietoso fa la piaga verminosa Zargani, A. Pagina 185

Il gioco delle opinioni. Le aspettative fiduciarie degli italiani e i loro interpreti Mutti, A. Pagina 189

Pagina 395 Biblioteca Quirinale

TACCUINO Pagina 195

N. 2 / 2008

Ai lettori Pagina 203

La lunga storia e l'incerto futuro del partito politico Ignazi, P. Pagina 205

OSSEVATORIO ITALIANO Pagina 215 Operai e fabbriche Berta, G. Pagina 215

Il cattolicesimo, l'episcopato e la Santa Sede nella crisi italiana Melloni, A. Pagina 226

La criminalità e l'insicurezza percepita Ceri, P. Pagina 233

I rifiuti tra fallimenti e utopie Tamburrino, A. Pagina 244

Ripartire dalla scuola Consigli per vincere la depressione Cavalli, A. Pagina 250

La classe senza regole Sciolla, L. Pagina 259

Tante riforme, nessuna Riforma Ferratini, P. Pagina 267

Il futuro comincia sui banchi: lezioni europee e americane Siniscalco, M.T. Pagina 276

Pagina 396 Biblioteca Quirinale DATABASE ricerche / sondaggi / studi di caso La rilevazione della customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche italiane Pagina 289

OSSERVATORIO EUROPEO L'Europa e l'economia globale Sapir, A. Pagina 295

L'economia dell'Unione e i suoi campioni Mosconi, F. Pagina 309

Pagina 397 Biblioteca Quirinale Francia: l'iperpresidente e la politica che non c'è Brizzi, R. Pagina 323

Ti capisco, siamo inglesi. L'integrazione culturale nel Regno Unito Bertinetti, R. Pagina 336

Agenda dell'Unione Pagina 347

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE Verso un'elezione eccezionale? Un primo bilancio delle primarie americane Pasquino, G. Vaccari, C. Pagina 349

Radicali e moderati nell'islamismo egiziano Campanini, M. Pagina 361

Proprietà delle imprese e competitività dei Paesi Goldstein, A. Labory, S. Pagina 370

IDEE La laicità, un valore di tutti Prodi, P. Pagina 381

Democrazia depoliticizzata, tra impolitica e antipolitica Urbinati, N. Pagina 389

TACCUINO Pagina 399

Pagina 398 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

Ai lettori Pagina 405

La socialdemocrazia al tramonto Berta, G. Pagina 407

Dopo il voto del 13 / 14 aprile Partito democratico o partito ipotetico Berselli, E. Pagina 420

La destra trionfante Ignazi, P. Pagina 432

Quando la difesa del territorio diventa voto Cavazza, N. Corbetta, P. Pagina 441

Pagina 399 Biblioteca Quirinale OSSERVATORIO ITALIANO Destra e sinistra, riformatori e conservatori: gli ostacoli politici allo sviluppo Salvati, M. Pagina 449

Il Mezzogiorno salvato dall'Europa? De Vivo, P. Pagina 459

Rappresentanza politica e riequilibrio di genere Tega, D. Pagina 469

L'inflazione normativa Tivelli, L. Pagina 479

Rappresentare e governare Democrazia: grandezza, miserie, prospettive Galli, C. Pagina 490

Pagina 400 Biblioteca Quirinale Democrazie perfettibili Pasquino, G. Pagina 499

Com'è difficile definire una democrazia Pombeni, P. Pagina 506

Le buone ragioni della sfiducia degli italiani Sciolla, L. Pagina 515

Se una democrazia si guarda allo specchio Zanatta, L. Pagina 524

DATABASE ricerche / sondaggi / studi di casi Dalla Sinistra arcobaleno alla Lega? I flussi elettorali raccontano un'altra storia Pagina 529

OSSERVATORIO EUROPEO Il futuro dell'Europa Napolitano, G. Pagina 535 Zapatero ci riprova: la Spagna dopo le elezioni Botti, A. Pagina 544

Agenda dell'Unione Pagina 553

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE «Fondi sovrani»: i nuovi attori dell'economia mondiale Quadrio Curzio, A. Miceli, V. Pagina 555

IDEE Sulla teoria delle migrazioni. Il contributo di Riccardo Faini Del Boca, A. E Zincone G. Pagina 567

TACCUINO Pagina 593

Pagina 401 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008

Ai lettori Pagina 601

Tra uguaglianza e differenza: il dilemma irrisolto della cittadinanza femminile Saraceno, C. Pagina 603

OSSERVATORIO ITALIANO Memoria napoletana Scotto di Luzio, A. Pagina 615

Le promesse del voto Di Virgilio, A. Pagina 629

«Care», sviluppo umano e crescita: una conciliazione difficile Bosi, P. Pagina 639

Sistema universitario e «governance» locale Pichierri, A. Pagina 649

Il Paese senza regole e il processo del lavoro Nespor, S. Pagina 658

Una ridotta tutela sindacale Baglioni, G. Pagina 664

La democrazia nella Chiesa Zizola, G. Pagina 674

L'azione di governo Un decisionismo (poco) compassionevole Pennacchi, L. Pagina 689

Pagina 402 Biblioteca Quirinale L'Europa incerta Dopo il voto irlandese Padoa-Schioppa, A. Pagina 701

Francia, sei mesi per l'Europa Brizzi, R. Pagina 708

DATABASE ricerche / sondaggi / studi di casi Il paradosso degli atteggiamenti verso l'apprendimento delle scienze / Famiglia, natalità e politiche sociali Pagina 721

OSSERVATORIO EUROPEO La via dei Balcani, una strada tortuosa per l'Europa Strazzari, F. Pagina 731

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE Il web sul Fiume Giallo Dal Co, M. Pagina 745

IDEE Tra conservazione e riforme, la Costituzione alla prova del tempo Cheli, E. Pagina 755

Italia e Slovenia, ovvero del confine che non c'è più Cattaruzza, M. Pagina 761

Pagina 403 Biblioteca Quirinale INTERVENTI La messa dei divorziati Pedrazzi, L. Pagina 773

TACCUINO Pagina 777

N. 5 / 2008

Ai lettori Pagina 785

Scontro di religioni e scontro di culture in India Nussbaum, M.C. Pagina 787

OSSERVATORIO ITALIANO La società del cinquanta per cento Berselli, E. Pagina 801

Una rivoluzione (quasi) democratica Follini, M. Pagina 809

Il malessere democratico Carboni, C. Pagina 818

La politica narrativa Panarari, M. Pagina 830

Ignoranti, irrazionali ed egoisti? A proposito dei «no» locali a opere sgradite Roccato, M. Pagina 840

Previdenza complementare, Tfr e «silenzio-assenso» Jessoula, M. Pagina 850

Il voto americano Molto più dell'elezione di un presidente Campus, D. Pasquino, G. Pagina 864

Pagina 404 Biblioteca Quirinale Change. Le aspettative europee su Barack Obama Berta, G. Pagina 875

L'alfabeto mediorientale è ancora in mano agli Stati Uniti? Frankel, G.S. Pagina 885

Il convitato di pietra: l'Iran di Mahmoud Ahmadinejad Emiliani, M. Pagina 897

DATABASE ricerche / sondaggi / studi di caso Da dove vengono gli immigrati?/I cambiamenti climatici rappresentati dai mass media italiani Pagina 909

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE L'aumento dei prezzi e il complesso sistema agroalimentare mondiale Fanfani, R. Pagina 919

INTERVENTI Migranti: una nuova logica è possibile Livi Bacci, M. Pagina 939

IDEE L'indipendenza della Banca centrale e il divorzio tra Banca d'Italia e Tesoro Salvemini, M.T. Pagina 947

TACCUINO Pagina 959

N. 6 / 2008

Ai lettori Pagina 965

Un ricordo di Giovanni Evangelisti Pagina 967

Pagina 405 Biblioteca Quirinale Saskia Sassen Né globale, né nazionale: la terza dimensione dello spazio nel mondo contemporaneo Pagina 969

OSSERVATORIO ITALIANO Andrea Morrone II tempo del federalismo fiscale Pagina 981

Roberto Mania Alitalia e la nascita del «capitalismo consociativo» Pagina 993

Tiziano Treu Le relazioni di lavoro nelle amministrazioni pubbliche Pagina 1001

Tommaso F. Giapponi Immuni per legge. La tutela delle alte cariche dello Stato Pagina 1012

Paolo Ceri La classe operaia va nel limbo Pagina 1021

Luca Enriques Verso la riforma delle autorità di vigilanza Pagina 1028

Luigi Sertorio L'energia nucleare in Italia Pagina 1035

LA GRANDE CRISI Giacomo Vaciago La prima crisi finanziaria globale Pagina 1047

Salvatore Rossi Miseria e nobiltà della finanza Pagina 1055

Mario Deaglio Un «mondo capovolto»: crisi finanziaria e redistribuzione del potere economico mondiale Pagina 1066

Pagina 406 Biblioteca Quirinale Giuseppe Berta Amministrare il capitalismo. La socialdemocrazia e la crisi globale Pagina 1075

• DATABASE ricerche/sondaggi/studi di caso Che cosa fanno gli studenti eccellenti dopo l'esame di diploma? Pagina 1087

OSSERVATOIO EUROPEO Roberto Santaniello L'agenda dell'Unione Pagina 1091

OSSERVATORIO INTERNAZIONALE Sergio Fabbrini Ma il nuovo secolo è iniziato il 4 novembre 2008? Pagina 1099

Loris Zanatta L'America Latina tra XXI secolo e «déjà-vu» Pagina 1111

IDEE Alessandro Ferrari Laicità del diritto e laicità narrativa Pagina 1121

INTERVENTI Paolo Legrenzi Ponti reali e ponti percepiti Pagina 1129

Alessandro Monti L'abolizione dei professori fuori ruolo per età Pagina 1132

Piero S. Graglia Non c'è «Europa dal basso» senza un progetto politico Pagina 1135

TACCUINO Pagina 1139

INDICE DELL'ANNATA 2008 Pagina 1147

Pagina 407 Biblioteca Quirinale NUOVA ANTOLOGIA Rivista di lettere, scienze ed arti

Editore: Edumond Le Monnier

Bimestrale

N. 2245 / 2008

Giovanni Papini e Rodolfo Siviero: un sodalizio Sanna, A. Pagina 5

Le grandezze e i paradossi di De Gaulle Spadolini, G. a cura di Ceccuti, C. Pagina 20

Ricordo di Altiero Spinelli Sasso, G. Pagina 30

Ugo La Malfa: la coscienza laica della politica Maccanico, A. Pagina 39

L'Europa al crocevia: sfide per l'economia e la politica economica Beretta, S. Pagina 46

Germania e Italia nell'Unione Europea Manzella, A. Pagina 58

Quel forte sodalizio fra Rossi, Bauer e Rosselli Colombo, A. Pagina 67

Pagina 408 Biblioteca Quirinale La globalizzazione e i suoi effetti Rogari, S. Pagina 85

Cavour e il 1860 Ugolini, R. Pagina 91

Il giornalismo di Russo, G. Pagina 111

Gramsci e la filosofia della rivoluzione Maggi, M. Pagina 120

Riformismo e culture politiche Zanfarino, A. Pagina 132

Giuseppe Garibaldi e l'indipendenza delle nazioni (1.) Campa, R. Pagina 144

Beethoven e Goethe Bianchi, G. Pagina 173

Caillois, i giochi e la teoria dei giochi Magris, F. Pagina 184

Le spie del «regime»: il caso Maria Rygier Cordova, F. Pagina 208

Giuseppe Saragat e le ragioni ideali della scissione socialista di Palazzo Barberini Papa, E.R. Pagina 236

Religione e disincanto Bonetti, P. Pagina 251

Una grande stagione per il cinema italiano (1.) Rondi, G.L. Pagina 263

Pagina 409 Biblioteca Quirinale Ebraismo e identità nazionale italiana (1.) Valori, G.E. Pagina 273

Il cristianesimo di Ottone Rosai Signorini, A. Pagina 305

Ottone Rosai e Piero della Francesca: nel segno dell'Umanesimo Fazzi, P. Pagina 308

Chi è laico, chi è clericale Magris, C. Pagina 317

Una famiglia nella lotta Russo, G. Pagina 322

Dal patriottismo al nazionalismo. L'avventura di Maurice Barrès D'Alfonso, R. Pagina 326

Pagina 410 Biblioteca Quirinale Alfredo Petrucci, pellegrino del Gargano Motta, A. Pagina 336

La sicurezza comune per un rilancio dell'integrazione europea Caparrini, R. Pagina 347

RASSEGNE Riflessioni sul volume di Adolfo Battaglia, Aspettando l'Europa Maccanico, A. Pagina 362

Sulla paternità dell'Inno di Mameli: una precisazione Mameli, N. Pagina 363

RECENSIONI M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo re di Sardegna Colombo, A. Pagina 366

I. Moschini, «Il Grande Cerchio». Un viaggio nell'immaginario americano Sacerdoti Mariani, G. Pagina 367

C. Cresti, Architettura a Firenze tra miti e realtà dal Tempio di Marte agli inizi del XVII secolo Fara, A. Pagina 368

Giuseppe Garibaldi tra storia e mito, a cura di C. Ceccuti e M. Degl'Innocenti Silei, G. Pagina 372

E. Parpaglioni, Sotto l'ombra di un bel fior Ghidetti, F. Pagina 375

La sorella maggiore. Omaggio a Virginia Galante Garrone, a cura di C. Bergamaschi Ceccuti, C. Pagina 377

Pagina 411 Biblioteca Quirinale A. d'Orsi, Guernica, 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna Savino, E. Pagina 378

Un provinciale d'Europa. Vita e opere di Tommaso Dell'Era, a cura di C. Strazzeri Ruozzi, G. Pagina 381

L. Saltini, Il viaggiatore della parola: G.B. Angioletti Castagnola, R. Pagina 382

G. Cassini, Gli anni del declino. La politica estera del governo Berlusconi (2001-2006) Beretta, S. Pagina 385

L. Gasparotto, Diario di Fossoli, a cura di M. Franzinelli Scirocco, G. Pagina 387

L'avvisatore librario Paoletti Lanè, Aglaia Pagina 389

Associati benemeriti Pagina 394

N. 2246 / 2008

Franco Borsi: io e la pittura a cura di Ceccuti, C. Pagina 5

Lettere dalla Guerra d'Indipendenza d'Israele Cividalli, P. a cura di Papafava, F. Pagina 14

Il Cardinale Pietro Maffi Spadolini, G. a cura di Paolini, G. Pagina 55

Luigi Einaudi: una memoria viva Ciampi, C.A. Pagina 64

Pagina 412 Biblioteca Quirinale A proposito della storia economica dell'Italia di Pierluigi Ciocca Barucci, P. Pagina 68

Paolo Grossi. L'Europa il diritto (letto da un suo antico studente) Morbidelli, G. Pagina 78

L'azione politica di Croce dal 1943 al 1948 Maggi, M. Pagina 90

Carlo Azeglio Ciampi: l'uomo e il Presidente Maccanico, A. Pagina 100

Politica e competizione Zanfarino, A. Pagina 106

Il vento della libertà soffierà anche nel Celeste Impero (il nuovo mondo del Terzo Rizzo,Millennio) T.L. Pagina 117

Il potere della musica: l'impegno dell'Europa in Medio Oriente e nel mondo Barenboim, D. a cura di Anta, C.G. Pagina 135

Antonio Gramsci a settant'anni dalla scomparsa Vacca, G. Pagina 145

Pagina 413 Biblioteca Quirinale Ezio Vanoni e la successione a De Gasperi Roggi, P. Pagina 158

Mario Pannunzio quarant'anni dopo Russo, G. Pagina 174

Ulisse ai confini. Letteratura e mito del viaggio in Claudio Magris Tallini, G. Pagina 181

Filoteo Alberini e l'invenzione del cinema a Firenze Paciscopi, L. Pagina 202

Il centenario del primo volo di un aereo in Italia. Ricordo di Léon Delagrange Martini, L. Pagina 209

Francesco Magris e Il Vangelo della ricchezza di Carnegie Bianchi, G. Pagina 227

Religione e Stato liberale Bonetti, P. Pagina 238

Una grande stagione per il cinema italiano (2.) Rondi, G.L. Pagina 250

Ebraismo e identità nazionale italiana (2.) Valori, G.E. Pagina 261

Spadolini, statista tra due mondi Serra, M. Pagina 289

Malagodi e Spadolini Folli, S. Pagina 296

Pagina 414 Biblioteca Quirinale Cosimo Ridolfi e la Cassa di Risparmio da Parigi a Firenze Coppini, R.P. Pagina 299

Giuseppe Garibaldi e l'indipendenza delle Nazioni (2.) Campa, R. Pagina 306

La Grecia contemporanea nell'opera di Petros Markaris: un caso di interculturalità generazionale Lobasso, F. Pagina 338

La musica nel Risorgimento: fasti e nefasti Bassi, A. Pagina 349

Pagina 415 Biblioteca Quirinale RASSEGNE Pagina 353

RECENSIONI Pagina 376

L'avvisatore librario Paoletti Langè, Aglaia Pagina 403

N. 2247 / 2008

Riccardo Bacchelli: la questione Italia-Nobel a cura di Marabini, C. Pagina 5

Aurelio Saffi - Lodovico Frapolli. Relazioni epistolari Polo Friz, L. Pagina 7

Il Tevere più largo Spadolini, G. a cura di Ceccuti, C. Pagina 34

Per i dieci anni della Banca Centrale Europea Ciampi, C.A. Pagina 39

La Carta dei valori Cardia, C. Pagina 45

Antonio Maccanico: l'occhio della Repubblica Tivelli, L. Pagina 59

Israele ha 60 anni Valori, G.E. Pagina 81

L'istituzione del dialogo Bagnoli, P. Pagina 90

Pagina 416 Biblioteca Quirinale I cinquanta giorni di Cantalupo in Spagna Serra, M. Pagina 94

Turchia e Mediterraneo. Il rifiuto della marginalizzazione Di Casola, M.A. Pagina 103

Diario di lettura : Mario Rigoni Stern; Paolo Ruffilli: Le stanze del cielo; Leonardo Sinisgalli; Scrittori italiani di viaggio (1700-1861); Eugenio Montale: Prose narrative; Stenografie di viaggio di Giovanni Ansaldo Marabini, C. Pagina 126

Franco Borsi, storico dell'architettura e operatore culturale Gurrieri, F. Pagina 141

Pensieri sulla poesia Fallaci, O. Pagina 148

Gli Scritti di economia nella edizione nazionale delle Opere di Pietro Verri Barucci, P. Pagina 157

Ad Osaka, in partenza per Sapporo Gurrieri, F. Pagina 170

Etica e laicità Zanfarino, A. Pagina 177

Un Sessantotto dal vero Paciscopi, L. Pagina 192

La Bellezza e il Male nei Demoni Bianchi, G. Pagina 205

Elena Ceva Valla, itinerario di una studiosa Orlandi, G. Pagina 219

Pagina 417 Biblioteca Quirinale Dall'etica alla neuroetica Bonetti, P. Pagina 244

Dagli USA al Brasile. Il grande cinema Rondi, G.L. Pagina 256

Il vertice di Parigi per il Mediterraneo: un tentativo di rilancio del processo di Barcellona Baldocci, P.A. Pagina 268

La crisi dell'Università Rogari, S. Pagina 272

La difficile sopravvivenza dell'Università italiana, fra complessità e semplificazioni Ceccatelli, G. Pagina 284

Altiero Spinelli e Alcide De Gasperi: due opposte fedi e una stessa idea d'Europa Guccione, E. Pagina 301

La storia d'amore fra Isabella Rossi Gabardi Brocchi e Giuseppe Giusti (1.) a cura di Dini, P. Pagina 309

Portella della Ginestra Manica, G. Pagina 326

Michele Amari: l'epistolario dimenticato Quatriglio, G. Pagina 346

Giovanni Papini: lettere sparse Cesaro, G. Pagina 352

Ricordo di Giulio Caprin Casaglia, G. Pagina 356

Pagina 418 Biblioteca Quirinale RASSEGNE Un ritratto di Jemolo «malpensante» Colombo, A. Pagina 373

Il settantesimo numero di «Etruria oggi» Ceccuti, C. Pagina 374

Una nuova biografia di Giuseppe Prezzolini Colombo, A. Pagina 376

RECENSIONI Garibaldi, Pavia e Palermo. L'Italia in cammino, a cura di A. Arisi Rota e M. Tesoro Torchiani, F. Pagina 379

S. Givone, Non c'è più tempo Fancelli Caciagli, M. Pagina 381

G. Puglisi - P. Proietti, Il grado zero dell'immagine - P. Proietti, Specchi del letterario: l'imagologia Scaffai, N. Pagina 386

N. Pierluisi, Il nastro di Möbius Bacchiega, F. Pagina 389

A. Giardullo, L'avventura delle parole dal nome proprio al nome comune. Quando, dove, come e perché sono nati centinaia di vocaboli di grande diffusione nella lingua italiana Bertini, F. Pagina 391

P. C. Pissavino, Le ragioni della Repubblica. La «Città felice» di Lodovico Zuccolo Colombo, A. Pagina 392

M. R. Saulle, Relazioni Internazionali e Diritti fondamentali 1981-2005. Cronache e opinioni Bertini, A. Pagina 394

L'avvisatore librario Paoletti Langè, Aglaia Pagina 396

Pagina 419 Biblioteca Quirinale N. 2248 / 2008

Mediterraneo tra pace e terrorismo Peres S., De Marco G. Pagina 5

Il 1968 visto dal "corriere della sera" di Spadolini a cura di C. Ceccuti Pagina 9

Patria, Nazione, Bene Comune Ciampi C. A. Pagina 14

Il valore della ricerca e della trasmissione della conoscenza per lo sviluppo del Paese nei principi della Costituzione Fini, G. Pagina 20

Amintore Fanfani e il comunismo Roggi, P. Pagina 29

Il "regionalismo" di Oliviero Zuccarini alla Costituente Manzella, A. Pagina 42

Il Papato e la Prima guerra mondiiale Margiotta Broglio, F. Pagina 48

Quell'altra Italia di Carlo Dionisiotti Colombo, A. Pagina 58

Pensare il mondo. La crisi degli Stati nazionali e la "governance" globale Ciufoletti, Z. Pagina 67

Diario di lettura Marabini, C. Pagina 73

Edmondo De Amicis socialista: nuovi documenti Cordova, F. Pagina 84

Pagina 420 Biblioteca Quirinale Premio Boccaccio 2008 Forbice, A., Comencini C., Zavoli S. Pagina 96

De Juin 2007 à Octobre 2008, la France sous le signe du changement Lancelot, A. Pagina 101

La massoneria italiana e il senso dello Stato Valori , G. E. Pagina 116

Il mio amico Sciascia Sterpa, E. Pagina 138

"La leggenda del Grande Inquisitore" Bianchi,G. Pagina 142

Pittori e scultori nella Roma del dopoguerra Russo, G. Pagina 156

La città nel lessico civile Rugge, F. Pagina 160

Tecnologia e democrazia Bonetti, P. Pagina 168

La mostra di Venezia N. 65 Rondi, G. L. Pagina 180

Santo Mazzarino e Pirandello Providenti, E. Pagina 188

Aharon Appelfeld: Storia di una vita intervista a cura di Caterina Ceccuti Pagina 208

Mio nonno Leo Samuel perseguitato dalle leggi razziali intervista ad Alessandro Olschki a cura di Francesco Papafava Pagina 214

Pagina 421 Biblioteca Quirinale Vittorio Foa: la concretezza dell'azionismo Bagnoli, P. Pagina 231

I poteri della Corona nel primo Novecento Rizzo, Tito Lucrezio Pagina 234

La penna fa ancora paura Ricchi, R. Pagina 246

La storia d'amore fra Isabella Rossi Gabardi Brocchi e Giuseppe Giusti (II) a cura di Piero Dini Pagina 251

Il giudice. La sentenza convincimento e motivazione. Etica e deontologia della giurisdizione Sancetta, M. Pagina 270

"Revival" per l'italo-inglese. Annie Vivanti Bertacchini, R. Pagina 298

Quando Croce dialogava su Dio. Religiosità e Cristianesimo di Croce prima e dopo la lettura dell'epistolario con Maria Curtopassi Jannovitz, F. Pagina 309

Pagina 422 Biblioteca Quirinale Avanti popolo alla riscossa. Ideologia e intellettuali dopo il Fascismo ( 1943 - 1965 ) Tallini, G. Pagina 318

Guido De Ruggiero, dalla guerra alla pace. Dal 1913 ai rencontres internationales di Ginevra ( 1944 - 1947 ) Cicalese, M. L. Pagina 334

Diritto e letteratura: una relazione misconosciuta Carusi, D. Pagina 350

RASSEGNE Rassegna di poesia Ricchi, R. Pagina 360 RECENSIONI Pagina 370

L'avvisatore librario Paoletti Langè, A. Pagina 388

Indice dell'annata Pagina 394

Pagina 423 Biblioteca Quirinale NUOVA RASSEGNA DI LEGISLAZIONE, DOTTRINA E GIURISPRUDENZA

Editore: Casa Editrice Noccioli

Quindicinale

N. 1 / 2008

Legislazione, dottrina, giurisprudenza: l'impegno di «Nuova Rassegna» per il 2008 Italia, V. Pagina 1

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (N. 29) L'attività imprenditoriale degli enti locali Italia, V. Camarda L. Pagina 2

Considerazioni sull'attività imprenditoriale del Comune nelle leggi vigenti e nel disegno di legge delega Italia, V. Pagina 2

Comportamento e linguaggio aziendali entrano in Comune Camarda L. Pagina 3

RIFORME COSTITUZIONALI: spunti e proposte L'evoluzione della Costituzione e il sistema di governo (i 60 anni della Costituzione italiana) Cuccodoro, E. Pagina 5

Pagina 424 Biblioteca Quirinale ARGOMENTI GENERALI Controlli interni: una ipotesi di percorso per l'attuazione di nuove metodologie di programmazione e di «controllo integrato» quale modalità di sviluppo delle autonomie locali Glinianski, S. Pagina 24

Indennità di esproprio per opere pubbliche cadenti su terreni edificabili Murmura, A. Pagina 29

Provincia sì o Provincia no Gherghi, V. Pagina 31

AUTONOMIE LOCALI E REGIONALI Il distacco-aggregazione di comuni da una Regione all'altra: ovvero il revival dell'autodeterminazione delle comunità locali Ratto Trabucco, F. Pagina 33

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO Quando il può accedere ai pareri legali resi al Comune Petrulli, M. Pagina 69

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali nell'ambito delle funzioni amministrative: caratteri e limiti Leopizzi, G. Pagina 71

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Il diritto di accesso agli atti amministrativi secondo la normativa vigente ed alla luce degli orientamenti di dottrina e giurisprudenza Carrieri, C. Pagina 82

EDILIZIA E URBANISTICA Gli accordi tra privati e P.A. in materia urbanistica: verso l'urbanistica consensuale? (Spunti per una riflessione a margine della legislazione regionale della Lombardia) Purcaro, A. Pagina 84

Pagina 425 Biblioteca Quirinale L'IMPIEGO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Mobbing: caratteri generali del fenomeno e suoi aspetti peculiari nell'ambito dell'impiego pubblico Manca, G.G. Pagina 93

Nuova struttura della materia disciplinare nella P.A. (Il potere disciplinare e l'accertamento di fatti aventi rilevanza penale nel corso del procedimento con riferimento al CCNL enti locali) Zanetti, E. Pagina 101

POLIZIA AMMINISTRATIVA Il ruolo dei corpi di polizia locale Di Lembo, V. Pagina 108

PUBBLICA SICUREZZA Burocrazia fine a se stessa (Note sull'attestato di idoneità al maneggio delle armi per le guardie giurate) Vicari, A. Pagina 114

TERRITORIO E AMBIENTE Autorizzazione paesaggistica ex art. 146 D.L.vo n. 42/2004 Dainese, G. Pagina 117

La pensione di privilegio per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento civile e gli appartenenti al Corpo nazionale dei vigili del fuoco

ASSISTENZA E PREVIDENZA SOCIALE Testi, G. premessa di Pernice, G. Pagina 119

QUESTIONARIO Ambiente - Realizzazione di impianto fotovoltaico - Attivazione «Conto Energia» da parte di una società in house providing (S.r.l.), con capitale interamente pubblico - Natura giuridica delle società deputate alla gestione dei servizi pubblici - Ente competente all'assunzione del mutuo per la realizzazione dell'impianto - Limiti Pagina 123

Autonomie locali - Rappresentanza enti locali in giudizio - Affidamento servizi legali di consulenza o di difesa in giudizio - Istruttoria tecnica da parte del responsabile del servizioPagina 125

Pagina 426 Biblioteca Quirinale Dipendenti enti locali - Dipendente incaricato della posizione organizzativa - Mancata costituzione del Nucleo di valutazione - Condizioni e limiti Pagina 126 Lavori socialmente utili - Impiego di persone anziane, a titolo gratuito, in servizi socialmente utili: lavori di manutenzione e pulizia, vigilanza e assistenza nei pressi di edifici scolastici e in altre attività organizzate dal Comune, vigilanza, apertura e chiusura di impianti sportivi, ecc. - Legittimità - Provvedimenti Pagina 127

PUBBLICITÀ DEI BILANCI : Azienda ospedaliera «Carlo Poma» di Mantova Mantova Pagina VI

N. 2 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 30) Provincia sì, Provincia no: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 129

Le tesi sulla soppressione della Provincia. Critiche e necessità di riconsiderare il problema Italia, V. Pagina 129

La Provincia snodo di relazioni tra comuni e regioni nel sistema di (co)pianificazione e di (co)programmazione e nella prospettiva di uno Stato federalista Camarda, L. Pagina 130

ARGOMENTI GENERALI Brevi note in tema di cittadinanza: profili storici e teorici Piazza, S. Pagina 132

I provvedimenti cautelari del Sindaco in materia ambientale Centofanti, N. Pagina 149

FINANZA PUBBLICA Legge finanziaria 2008: le principali novità per gli enti locali Rossi, M. Pagina 159

Pagina 427 Biblioteca Quirinale Estinzione anticipata di prestiti: utilizzo dell'avanzo di amministrazione (finanziaria 2008) Ceriana, R. Pagina 170

Dalle considerazioni finali del Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi all'Assemblea ordinaria dei partecipanti: notazioni LOCCI, P. Pagina 172

APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI Brevi annotazioni sull'automazione del procedimento amministrativo e dei contratti pubblici Mastrodomenico, E. Pagina 173

POLIZIA AMMINISTRATIVA Gli apparecchi da intrattenimento idonei per il gioco lecito senza vincita di denaro Di Lembo, V. Pagina 183

GLI ALTRI DIRITTI Il Segretario generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti in Italia. Dal 1965 ai tempi attuali in una visione interdisciplinare ed ordinamentale Tiberi, A. Pagina 203

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA Ambiente Pagina 244

Obbligazioni e contratti Pagina 246

Urbanistica e edilizia Pagina 247

QUESTIONARIO Amministratori enti locali - Assessore - Incarico censimento beni architettonici - Svolgimento attività libero-professionale prima di tale incarico - Partecipazione alla discussione e voto finale - Legittimità Pagina 248

Edilizia - Appalti - Responsabilità del progettista e del direttore dei lavori - Interventi da realizzare mediante DIA - Responsabilità nel garantire e nell'asseverare la conformità agli strumenti urbanistici, ai regolamenti, alle norme di sicurezza e alle norme igieniche Pagina 249

Pagina 428 Biblioteca Quirinale Edilizia - Edificazione in zona agricola - L.R. Calabria 16 aprile 2002, n. 19, art. 52 - Standard di edificabilità difformi da quelli previsti dalle norme tecniche di attuazione del P.R.G. - Art. 4, comma 1, del T.U. sull'edilizia, approvato con D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Prevalenza delle norme regionali su quelle di attuazione del Piano - Rispetto delle normative tecnico-estetiche ed igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili stabilite nelle disposizioni normative statali e regionali Pagina 252

Impiego pubblico - Dipendente comunale - Anzianità di servizio - Modalità di calcolo della pensione Pagina 254

Pubblica sicurezza - Vigili urbani - Giuramento di fedeltà - Solo per dipendenti non contrattualizzati Pagina 255

PUBBLICITÀ DEI BILANCI : Comune di Spinea; Provincia di Grosseto Pagina VI - VII

N. 3 / 2008

CODICE DELLE AUTONOMIE : NUOVE FUNZIONI E NUOVI CONTROLLI : Atti del Seminario di studio svoltosi a Brescia il 10-11 ottobre 2007, organizzato dalla Provincia di Brescia con la collaborazione dell'UPI (Unione Province d'Italia), dell'Università degli studi di Brescia (Dipartimento di Scienze giuridiche) e dell'Ordine degli avvocati di Brescia]

RELAZIONI Il titolo V della Costituzione e la sua attuazione de Roberto, A. Pagina 267

Luci e ombre della riforma Staderini, F. Pagina 274

Profili costituzionali del nuovo codice delle autonomie: criticità Bertolissi, M. Pagina 281

Il disegno di legge delega per il «codice delle autonomie»: primi spunti di riflessione Parisio, V. Pagina 300

Pagina 429 Biblioteca Quirinale Lo Stato centrale e le autonomie locali nel nuovo codice Troiani, G. Pagina 308

La leale collaborazione tra gli enti (considerazioni sul federalismo) Camarda, L. Pagina 318

La Provincia e la Città metropolitana nel nuovo codice Marzanati, A. Pagina 326

La nuova frontiera dei controlli: il controllo collaborativo Mastropasqua, N. Pagina 339

Il controllo della Corte dei conti sugli enti locali. Considerazioni sugli «indirizzi» delle sezioni regionali Italia, V. Pagina 348

Il controllo sulla gestione degli enti territoriali Cancellieri, G. Pagina 354

Bilanci e controlli nel nuovo codice Dainese, G. Pagina 360

Da aziende speciali a società partecipate nel nuovo ordinamento degli enti locali Bassani, M. Pagina 366

Brevi considerazioni sull'autonomia di organizzazione degli enti locali Bottino, G. Pagina 377

I servizi pubblici nel nuovo codice Zucchetti, A. Pagina 379

I controlli sui contratti pubblici Ruggeri, G. Pagina 388

Pagina 430 Biblioteca Quirinale L'evoluzione del ruolo del Segretario comunale e provinciale fra tradizione ed innovazione Udeschini, B. Pagina 393

CONTRIBUTI Brevi considerazioni a margine del Convegno Piccini, G. Pagina 399

L'ordinamento di Roma capitale tra la Costituzione e il futuro «codice delle autonomie locali» Di Giacomo Russo, B. Pagina 402

Il Segretario generale a «geometria variabile»: una proposta per il legislatore Giardina, M.C. Pagina 414

N. 4 /2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 31)

La Provincia Ente territoriale Italia, V. Camarda, L. Pagina 417

Le attuali dimensioni della Provincia e l'ampio numero degli enti pubblici territoriali Italia, V. Scarpat, O. Pagina 417

La Provincia ed il suo territorio Camarda, L. Pagina 418

ARGOMENTI GENERALI Modalità per l'esercizio del controllo interno di regolarità amministrativa e contabile Pizzuti, S. Pagina 420

I poteri di controllo sostitutivo del Difensore civico regionale disciplinati dall'art. 136 Merlo,T.U.E.L. R. Pagina 423

Pagina 431 Biblioteca Quirinale EDILIZIA E URBANISTICA Occupazioni acquisitive: indennità di esproprio delle aree edificabili e liquidazione del danno. Gli effetti delle sentenze della Corte costituzionale n. 348 e n. 349 del 2007 Nitti, N. Pagina 425

Quale indennizzo per le aree fabbricabili? Acerbi, P.L. con premessa di Pernice, G. Pagina 431

ENTI LOCALI E CORTE DEI CONTI I controlli della Corte dei conti sulla gestione degli enti locali nella legge finanziaria 2008 Greco, S. con presentazione di Glinianski, S. Pagina 434

L'IMPIEGO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBBLICHE Dirigente pubblico illegittimamente licenziato. L'indennità monetaria sostitutiva in luogo della reintegrazione (ordinanza Tribunale di Verona 14 novembre 2007) Merlo, R. Pagina 452

Enti locali e vincoli in materia di spese di personale: la Sezione Piemonte della Corte dei conti chiarisce la disciplina per gli enti soggetti al patto di stabilità Rossi, M. Pagina 456

APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI L'appalto integrato nel codice «De Lise» Asprone, M. Morelli, M. Pagina 461

Prime osservazioni sulle modalità di affidamento dei servizi inerenti l'architettura e l'ingegneria Nurra, F.M. Pagina 472

LEVA E SERVIZI MILITARI Obiezione di coscienza e diritto al lavoro dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 141/2006 Vicari, A. Pagina 483

AUTONOMIE LOCALI I collegi di garanzia regionale Calamandrei, G. Pagina 493

Pagina 432 Biblioteca Quirinale GLI SPECIALI DI "NUOVA RASSEGNA" Le gare di appalto ed i controlli sulle procedure, sui requisiti di partecipazione e sulle offerte nel nuovo quadro normativo di riferimento Reale, V. Pagina 497

N. 5 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 32) Necessita ridefinire le funzioni della Provincia Italia, V. Camarda, L. Pagina 545

Le attuali funzioni della Provincia. Considerazioni critiche Italia, V. Scarpat, O. Pagina 545

Le funzioni della Provincia Camarda, L. Pagina 546

ARGOMENTI GENERALI Fonte di legittimazione del potere correttivo del Difensore civico Dalla Pria, G. Pagina 548

Stabilizzazione del personale precario con anzianità di tre anni maturata presso più enti Molica, S. Pagina 630

FINANZA PUBBLICA Il ricorso all'indebitamento per finanziare spese non d'investimento da parte dei consigli comunali Fraioli, F. Pagina 571

Disposizioni legislative degli ultimi anni in materia di riassegnazione delle risorse finanziarie. Le modifiche introdotte dalla legge finanziaria del 2008 Tarantino, G. Pagina 579

1) Consorzi di bonifica, quando a pagare deve essere la fiscalità generale; 2) Mercato dell'affitto, si ricrea con la proprietà diffusa; 3) Servizio conciliazione proprietario/inquilino

Pagina 433 Biblioteca Quirinale IMMOBILI, PROBLEMI VARI Sforza Fogliani, C. Pagina 583

Il rebus degli affidamenti dei servizi pubblici locali alla fine della 15. legislatura Purcaro, A. Pagina 585

ORGANIZZAZIONE, UFFICI E SERVIZI Lo spoils System: un istituto inquieto Ferri, A. Pagina 591

Organizzazione e management nell'Ente locale: superamento della cultura legalistica in una prospettiva di gestione manageriale Maggiore, R. Pagina 614

L'IMPIEGO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Il contenimento della spesa di personale nel comparto regioni e autonomie locali e i recenti orientamenti della Corte dei conti Geniale, C. Pagina 621

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO L'accesso ad informazioni non ancora contenute in atti al momento della richiesta da parte del consigliere comunale Petrulli, M. Pagina 626

APALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI Illegittimità del bando di gara: rinvio a disposizioni già abrogate Filippetti, I. Pagina 628

CONTABILITA', FINANZA E PATRIMONIO Brevi note sul disegno di legge delega in materia di contabilità ambientale Rossi, M. Pagina 632

CIRCOLAZIONE E TRAFFICO Valorizzazione dei trasporti pubblici di vario tipo nel territorio della Repubblica italiana. Incisiva e puntuale realizzazione di alcuni precetti costituzionali fondamentali Carnevale, P. Pagina 636

Pagina 434 Biblioteca Quirinale PROBLEMI DELLA SCUOLA A scuola di legalità, per una scuola di legalità. Una nuova alleanza tra genitori e scuola secondo il dettato costituzionale? Piazza, S. Vedova, R.P. Pagina 639

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA Ambiente - Rifiuti - Abbandono e deposito - Normativa - Proprietari dell'area relativa - Passiva conoscenza e tolleranza dell'abbandono e deposito dei rifiuti compiuti da altri - Colpevolezza - Inammissibilità Pagina 649

Ambiente - Rifiuti - Proroga delle gestioni in corso - Normativa - Inammissibilità - Corretta interpretazione Pagina 649

Processo amministrativo - Sentenza penale - Autorità di cosa giudicata nel giudizio amministrativo - Costituzione di parte civile della P.A. nel processo penale - Vincolo del giudice amministrativo e civile al rispetto della cosa giudicata nel procedimento penale Pagina 649

Urbanistica ed edilizia - Adozione del P.R.G. - Amministrazione - Apprezzamenti di merito - Sindacato di legittimità - Condizioni Pagina 649

Pagina 435 Biblioteca Quirinale Urbanistica ed edilizia - Concessione edilizia - Termine per l'impugnazione ad opera del confinante - Completamento dei lavori Pagina 650

Dipendenti enti locali - Copertura posto a tempo indeterminato tramite selezione pubblica - Tale posto è stato coperto da anni da personale a tempo determinato - Patto di stabilità interno - Disciplina Pagina 651

QUESTIONARIO Dipendenti enti locali - Utilizzo di lavoratori socialmente utili per attività di notificazione - Fattispecie Pagina 652

Edilizia - Adozione di un piano di recupero di iniziativa privata in variante al P.R.G. - Asservimento in aree ben individuate all'interno del piano ad uso pubblico e sottoscrizione relativa convenzione - Progetto di costruzione con posizionamento di dette aree in modo lievemente diverso da quello indicato negli elaborati grafici - Impegno di sottoscrivere nuova convenzione - Adozione di variante Pagina 652

Edilizia - Cessione di un lotto edificatorio nel piano particolareggiato per l'insediamento residenziale - Stipulazione di contratto preliminare con contestuale pagamento della metà del prezzo di cessione - Richiesta stipulazione di contratto definitivo dopo circa 12 anni dalla stipulazione del preliminare - Versamento da parte del promissario acquirente del saldo del prezzo di acquisto e stipulazione di fideiussione assicurativa a garanzia degli obblighi contrattuali - Stipulazione del contratto definitivo - Obbligazione Pagina 653

N. 6 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 33) La Provincia: un nuovo modo di governare il territorio: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 657

La Provincia nel disegno di legge di delega. Critiche Italia, V. Scarpat, O. Pagina 657

La Provincia: ente per il governo di area vasta Camarda, L. Pagina 659

Pagina 436 Biblioteca Quirinale ARGOMENTI GENERALI Ente pubblico e società a partecipazione pubblica: convergenze fra le due nozioni Ragazzini, A. Pagina 660

Il pensiero politico degli ultimi decenni: autori e possibili soluzioni per una giustizia «giusta» Manca, G.G. Pagina 669

APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI Brevi spunti di osservazione in tema di clausola che condiziona il conferimento d'incarico di progettazione al finanziamento dell'opera De Carlo, E. Pagina 676

L'IMPIEGO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Il fabbisogno di personale nelle amministrazioni pubbliche locali dopo la legge finanziaria del 2008 Geniale, C. Pagina 681

La sicurezza e salute dei lavoratori nell'Ente locale e sul territorio Alessio, L. Borghesi, S., Boschetti, B., Camarda, L., Cavalli, A., Gareri, R., Guariniello, R., Leocata, G., Maccarone, M., Vitale, R., Ziliani, G. Pagina 703

PUBBLICA SICUREZZA Pubblica sicurezza: struttura, funzioni ed ipotesi di riforma Asprone, M. Gallo, M. Pagina 685

DISCIPLINA DEL COMMERCIO Aziende commerciali: procedure per la gestione prò tempore, termine e modalità per la reintestazione dell'autorizzazione al titolare o agli eredi a fine gestione Di Stilo, R.O. Pagina 697

N. 7 / 2008

Ulteriormente rafforzato il Consiglio di Direzione di «Nuova Rassegna» Pagina 769

Pagina 437 Biblioteca Quirinale "IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 34)

La Provincia al centro del dibattito politico-istituzionale: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 770

L'abolizione delle Province e le funzioni amministrative ancora svolte Italia, V. Scarpat, O. Pagina 770

Alla ricerca della definizione delle funzioni dei diversi livelli di governo Camarda, L. Pagina 771

La Provincia una istituzione da ridefinire, potenziandone le funzioni Bassani, M. Pagina 772

Conserviamo la Provincia Pulli, G. Pagina 773

ARGOMENTI GENERALI La problematica dei contratti della pubblica Amministrazione Piraino, S. Pagina 775

FINANZA PUBBLICA Le ricadute del patto di stabilità interno sulla gestione degli enti locali Panassidi, G. Pagina 787

Pagina 438 Biblioteca Quirinale EDILIZIA E URBANISTICA Incostituzionalità dell'art. 5-bis della legge n. 359/1992 in tema di indennità di espropriazione e di occupazione: brevi riflessioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 348/2007 Assini, N. Filippucci, F. Pagina 798

AUTONOMIE LOCALI E REGIONALI Sicurezza sul lavoro: a chi spetta intervenire? Il possibile ruolo delle realtà locali Di Pietro, G. Pagina 802

Analisi per una prospettiva di regolamento: in particolare la disciplina del voto segreto Righi, E. Pagina 807

SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI L'ipotesi del C.C.N.L. dei segretari comunali e provinciali 2002-2005 e il recupero di una dignità dimenticata Manitta, G. presentazione di Camarda, L. Pagina 810

AZIENDE SANITARIE LOCALI La responsabilità amministrativo-contabile del Direttore generale della ASL Fraioli, F. Pagina 823

APPLATI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI Il nuovo codice degli appalti. Ammissibilità del sistema della sommatoria dei requisiti tra impresa ausiliaria e impresa ausiliata Asprone, M. Pagina 832

La relazione riservata del Collaudatore e del Direttore dei lavori nel codice «De Lise» Bianco, P. Pagina 837

Le transazioni nella pubblica Amministrazione Pizzuti, S. Pagina 840

Volontariato e appalti pubblici: riflessioni sulla sentenza della Corte di giustizia europea C- 119/06 Onorati, R. Pagina 849

Pagina 439 Biblioteca Quirinale PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO La tardività della richiesta di riesame del diniego di accesso al Difensore civico regionale (commento a T.A.R. Veneto, Sez. 1., n. 218/2008) Merlo, R. Pagina 854

CONTABILITA', FINANZA E PATRIMONIO La rendicontazione economico-patrimoniale. Il modello attuato dal Comune di Sestri Levante Piazzi, E. Strocchia, F. Pagina 859

ENTI LOCALI E CORTE DEI CONTI Il tesoriere dell'Ente locale deve verificare la coerenza delle spese con i relativi finanziamenti Oricchio, M. Pagina 869

DIRITTO DI FAMIGLIA In tema di PACS Solimene, A. Pagina 877

GIURISPRUDENZA Contabilità Pagina 881

Obbligazioni e contratti Pagina 889

QUESTIONARIO Edilizia - Localizzazione dei programmi di edilizia economica e popolare - Deliberazione consiliare ex art. 51 della legge 22 ottobre 1971, n. 865 - Comunicazione preventiva dell'avvio del procedimento a ciascuno dei proprietari avente interesse - Dichiarazione di pubblica utilità di tutte le opere che sulle stesse devono eseguirsi e di urgenza ed indifferibilità dei relativi lavori Pagina 891

Finanza pubblica - Spese per il personale - Patto di stabilità interno - Divieto Pagina 894

Pagina 440 Biblioteca Quirinale N. 8 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 35) La Provincia e la leale collaborazione tra gli enti: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 897

La Provincia come Ente di coordinamento Italia, V. Scarpat, O. Pagina 897

La Provincia snodo, in fase ascendente, delle vocazioni territoriali dei Comuni verso la Regione, in fase discendente, delle direttive regionali verso i Comuni Camarda, L. Pagina 898

ARGOMENTI GENERALI Lo Stato fra mito e realtà Piraino, S. Pagina 900

Pagina 441 Biblioteca Quirinale Il concetto di distinzione-integrazione dei poteri tra sfera politica e sfera burocratica in Comune e Provincia Camarda, L. Pagina 903

I principi di sussidiarietà e leale collaborazione nell'esercizio del potere sostitutivo dello Stato Amato, C. De Luca, G. Pagina 907

APPLATI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI La clausola d'indennizzo condizionata e la finanza di progetto: nota al secondo decreto correttivo del codice dei contratti (D.L.vo 31 luglio 2007, n. 113) Nicodemo, A. Pagina 917

La stazione unica appaltante: potenzialità e limiti Gullotti, E. Pagina 926

IMMOBILI, PROBLEMI VARI Risparmio energetico, lo Stato è criminogeno; Quorum costitutivo e deliberativo per la nomina e la conferma dell'amministratore condominiale Sforza Fogliani, C. Pagina 930

LAVORI PUBBLICI Appalti - Costi - Sicurezza Camarda, L. Pagina 931

Pagina 442 Biblioteca Quirinale IL DIRITTO NELLA GIURISPRUDENZA L'esecuzione della sentenza del giudice amministrativo Reggio, S. Reggio, S. Pagina 934

L'insindacabilità avanti al giudice amministrativo degli atti adottati dall'ufficio centrale per il referendum: tante incertezze per una comoda soluzione? (T.A.R. Lazio, Sez. 1., 9 gennaio-7 febbraio 2008, n. 1101) Ratto Trabucco, F. Pagina 944

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO Sulla non necessità della comunicazione dell'avvio del procedimento di revoca dell'incarico di assessore comunale Petrulli, M. Pagina 957

L'accesso agli atti di pianificazione urbanistica da parte del Consigliere comunale. A margine della recente sentenza del T.A.R. Veneto n. 3897 del 25 ottobre 2006 Spagnuolo, M. Pagina 960

CONTABILITA', FINANZA E PATRIMONIO Impieghi per il bilancio sociale: dal valore aggiunto ad un prospetto di fonti Strocchia, F. Pagina 967

ORGANIZZAZIONE UFFICI E SERVIZI Verso l'Amministrazione-Azienda: riflessi sulla responsabilità del dipendente pubblico (direttiva del Ministero della funzione pubblica n. 8/2007) Passavanti, R. Pagina 974

ASSISTENZA E PREVIDENZA SOCIALE Il requisito della residenza in luogo del domicilio di soccorso. Individuazione del Comune competente all'assunzione degli obblighi connessi all'integrazione economica delle rette di degenza presso strutture residenziali Merlo, R. Pagina 988

Pagina 443 Biblioteca Quirinale PROBLEMI DELLA SCUOLA Oltre la sindrome NIMBY nella scuola. Il patto di corresponsabilità come nuovo strumento istituzionale della funzione educativa nella costruzione della «cittadinanza democratica» Piazza, S. Vedova, R.P. Pagina 991

QUESTIONARIO Assistenza legale - Rimborso spese legali sostenute da dipendenti comunali per la difesa in giudizio - Fattispecie Pagina 1002

Dipendenti enti locali - Ingegnere, cat. D5 - Nulla osta per mobilità presso Comune nel quale presta servizio a tempo pieno - Autorizzazione da parte del Comune a prestare attività lavorativa presso altro Ente - Incompatibilità e cumulo di incarichi Pagina 1002

Lavori pubblici - Realizzazione di un'opera pubblica (strada pubblica) - Art. 4 del D.M. 22 aprile 2004 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Approvazione del progetto preliminare - Richiesto nulla osta al predetto Ministero Pagina 1004

Organizzazione uffici e servizi - Statuto - Funzioni gestionali ai singoli responsabili di area compreso - Segretario generale - Spettano Pagina 1005

Organizzazione uffici e servizi - Struttura residenziale per anziani affidata con contratto d'appalto a ditta privata - Educatore/coordinatore con prestazione coordinata e continuativa - Incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo Pagina 1006

NOTIZIARIO Nel quadro delle Celebrazioni per il 60° Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana in occasione della pubblicazione del libro del prof. Enrico Cuccodoro «La Costituzione che vive: valori e patriottismo costituzionale 1948-2008» Pagina 958

N. 9, 10 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 36)

Le comunità montane nel quadro della riforma delle autonomie locali: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 1009

Pagina 444 Biblioteca Quirinale Le Comunità montane Italia, V. Pagina 1009

La Comunità montana a sostegno della pianificazione della Provincia Camarda, L. Pagina 1010

Le Comunità montane sono avviate all'estinzione? Rauso, G. Pagina 1010

ARGOMENTI GENERALI Il riparto di giurisdizione: evoluzione legislativa e giurisprudenziale: 1. - Il contenzioso pensionistico Stipo, G. Pagina 1013

Banca centrale europea: analisi economica e finanziaria aprile 2008. Notazioni Locci, P. Pagina 1029

ENTI LOCALI E CORTE DEI CONTI Inaugurazione dell'anno giudiziario 2008 della Corte dei conti: notazioni in merito Locci, P. Pagina 1033

PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Il silenzio nell'esercizio della funzione pubblica e risarcimento danni Cuccolini, F. Pagina 1037

AUTONOMIE LOCALI E REGIONALI Le forme di cooperazione istituzionale tra enti locali: per una legge sulle associazioni tra comuni Purcaro, A. Pagina 1045

La riforma delle autonomie locali attraverso una ridefinizione del potere locale Baldanzini, A. Pagina 1050

Considerazioni sull'abolizione dell'Ente Provincia Pulli, I.R. Pagina 1053

Pagina 445 Biblioteca Quirinale TERRITORIO E AMBIENTE Istituzioni di raccolta differenziata Medugno, M. Pagina 1059

IGIENE E SANITA' Il contributo della sociologia per la quality promotion della medicina generale. Cenni teorici e suggerimenti pratici per la formazione dei medici di medicina generale Piazza, S. Pagina 1065

GLI SPECIALI DI "NUOVA RASSEGNA" La politica europea di sicurezza e difesa Moschella, G. Pagina 1081

N. 11 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 37) Segretario generale e/o Direttore generale: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 1137

Nuove riflessioni sul Direttore generale (City manager) dell'Ente locale Italia, V. Pagina 1137

Segretario generale o Direttore generale: un falso problema Camarda, L. Pagina 1138

Il Segretario comunale e la direzione complessiva del Comune Leone, E. Pagina 1139

RIFORME COSTITUZIONALI: studi e proposte Il valore ambientale e la tutela del mondo animale nelle prospettive di revisione della Costituzione Porena, D. Pagina 1141

ARGOMENTI GENERALI La democrazia territoriale. Spazi costituzionali e nuovi orizzonti di libertà: le dinamiche costituzionali e lo snodo dei poteri centrali e territoriali Cuccodoro, E. Pagina 1147

Pagina 446 Biblioteca Quirinale La Provincia Ente intermedio per ridurre la parcellizzazione delle funzioni Murmura, A. Pagina 1153

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO La problematica dei costi del diritto di accesso dei consiglieri comunali Petrulli, M. Pagina 1155

Programmazione di tutti gli incarichi esterni. Sufficiente la relazione previsionale e programmatica Glinianski, S. Pagina 1157

IMMOBILI, PROBLEMI VARI 1) Commissioni prefettizie sfratti, incostituzionali?; 2) Catasto, urgono decisioni Sforza Fogliani, C. Pagina 1158

SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI I diritti di rogito non spettano ai segretari distaccati Aronica, G. Pagina 1159

EDILIZIA E URBANISTICA La disciplina della modifica dello stato d'uso tra l'aspetto procedurale amministrativo e quello negoziale Mauriello, W. Pagina 1172

TERRITORIO E AMBIENTE Esempi di «eco-convenzioni» con le autorità amministrative e qualifica di P.G. per il volontariato ambientale Petroni, L. Pagina 1179

GLI ALTRI DIRITTI Il comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Con approfondite note documentali dedicate ad aspetti e particolarità riguardanti i beni culturali Tiberi, A. Pagina 1187

Pagina 447 Biblioteca Quirinale GLI SPECIALI DI "NUOVA RASSEGNA" La politica europea di sicurezza e difesa (continuazione) Moschella, G. Pagina 1235

N. 12 / 2008

QUESTIONARIO ... un anno di consulenza : Raccolta dei quesiti pubblicati nell'anno 2007 su «Nuova Rassegna» Servizio consulenza specializzata per i vostri quesiti Pagina II

Elenco dei consulenti autori delle soluzioni contenute nel presente fascicolo Pagina IV

Indice sistematico Pagina V

Pagina 448 Biblioteca Quirinale N. 13, 14 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 38) Il sofferto passaggio da uno Stato centralista ad uno Stato di tipo federalista: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 1361

Problemi sul nuovo Codice delle Autonomie Italia, V. Pagina 1361

Da uno Stato centralista verso la Repubblica delle Autonomie Camarda, L. Pagina 1362

Riflessioni sul nuovo Codice delle Autonomie Bassani, M. Pagina 1364

ARGOMENTI GENERALI Il metodo collegiale nel procedimento decisionale dei collegi pubblici: nascita, sviluppo e attuale applicazione Castronovo, G. Pagina 1365

Brevi note in merito all'accesso agli atti del processo contabile Fraioli, F. Pagina 1385

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO Provvedimenti eccezionali ed urgenti: il caso delle ordinanze Morelli, M. Pagina 1393

La rappresentanza legale dei comuni nell'attuale quadro normativo e giurisprudenziale De Carlo, E. Pagina 1395

Pagina 449 Biblioteca Quirinale La natura giuridica del decreto di revoca degli assessori comunali e provinciali Laudante, F. Pagina 1400

IMMOBILI, PROBLEMI VARI Decreto Bersani impianti, la Confedilizia si fa sentire (e ottiene); Rinnovato il contratto dei dipendenti da proprietari di fabbricati; Organizzazione sindacale nazionale, non basta definirsi tale Sforza Fogliani, C. Pagina 1404

FINANZA PUBBLICA Costi-benefici delle operazioni in derivati e disposizioni normative attuali Strocchia, F. Pagina 1405

EDILIZIA E URBANISTICA Impianti di telecomunicazione e radiotelevisivi e pianificazione urbanistica Assini, N. Labriola, R. Pagina 1419

Pianificazione urbanistica sostenibile e governo integrato del territorio. Nuovo modello pianificatorio adottato dalle regioni - Necessità di una legislazione nazionale di principi Nitti, N. Pagina 1425

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Sicurezza e salute dei lavoratori. Le novità introdotte dalla legge n. 123/2007 e dal D.L.vo n. 81/2008 Camarda, L. Pagina 1434

APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI Il criterio del favor partecipationis per risolvere i dubbi interpretativi dei bandi di gara Petrulli, M. Pagina 1440

Il fenomeno delle norme autoesecutive nell'ambito delle opere pubbliche Asprone, M. Pagina 1443

BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI Tutela e valorizzazione dei beni culturali dopo la riforma del titolo 5. alla luce della giurisprudenza costituzionale Bianchi, C. Pagina 1453

Pagina 450 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA Appalti (rubrica speciale con note di commento di Mario Petrulli Pagina 1471

QUESTIONARIO

Dipendenti enti locali - Posto vacante Cat. D - Progressione verticale dalla Cat. B3 alla Cat. C1 - Legittimità Pagina 1482

Comunità montane - Cantieri di lavoro - Progetto elaborato dalla Comunità montana con contributo regionale Pagina 1482

Obbligazioni e contratti - Rimozione di rifiuti abbandonati su terreno privato - Discarica abusiva - Obbligo ed oneri gravanti sul proprietario del fondo - In caso di inerzia o rifiuto la rimozione deve essere effettuata dal Comune a spese del contravventore, previo accertamento della condotta commissiva dolosa o colposa circa l'abbandono dei rifiuti Pagina 1483

Servizi pubblici - Affidamento a società partecipata della realizzazione e gestione di impianto fotovoltaico - Possibilità per la società di appaltare a terzi l'esecuzione dei lavori - Finanziamento dei lavori - Possibilità di garanzia a valere sul bilancio comunale Pagina 1483

Trattamento economico - Stabilizzazione istruttore contabile a tempo determinato - Precedente rapporto a tempo indeterminato in altro Comune - Cumulo Pagina 1486

N. 15 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma dlle Autonomie locali (n. 39) Quale approccio tenere per definire il nuovo testo unico degli enti locali?: nota introduttiva

Italia, V. Camarda, L. Pagina 1489

Il Codice delle autonomie: un Codice «breve» o «lungo»? Italia, V. Pagina 1489

Riforma costituzionale e riforma del T.U.: due percorsi distinti e convergenti Camarda, L. Pagina 1490

Pagina 451 Biblioteca Quirinale ARGOMENTI GENERALI La difesa civica con poca difesa. Vicissitudini di un istituto che non è diventato istituzione Olmi, G. Piazza, S. Pagina 1491

Pignoramento di denaro nei confronti degli enti pubblici. Espropriazione presso il terzo- tesoriere Bove, A. Pagina 1501

Titolo di studio di laurea breve: limiti e validità Molica, S. Pagina 1534

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO La revoca di un assessore comunale Ciccone, A. Pagina 1522

Profili dell'incompatibilità speciale dei componenti la Giunta comunale (ex art. 78, comma 3, D.L.vo 18 agosto 2000, n. 267) Dalla Pria, G. Pagina 1528

APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI Pesi e sub-pesi nell'offerta economicamente più vantaggiosa Morelli, M. Pagina 1532

L'illegittima commistione tra requisiti speciali di partecipazione alle gare ed elementi di valutazione delle offerte Urbani, M. Pagina 1535

Il sorteggio e l'offerta migliorativa in caso di ribassi percentuali uguali Bianco, P. Pagina 1549

AUTONOMIE LOCALI E REGIONALI Brevi considerazioni sul Convegno di Brescia sul Codice delle autonomie (con premessa di Lorenzo Camarda) Pulli, I.R. Pagina 1553

Pagina 452 Biblioteca Quirinale PRO)CEDIMENTO AMMINISTRATIVO Gli accordi amministrativi Piraino, S. Pagina 1557

SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI L'approvazione di un nuovo status del Segretario comunale Pulli, I.R. Pagina 1567

MUNICIPALIZZATE E SOCIETA' DI CAPITALI Società mista e «in house providing»: Modello organizzativo (A margine della sentenza dell'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1 del 3 marzo 2008) Navaro, F. Pagina 1571

Reinternalizzazione di servizi e vincoli in materia di personale: interessante parere della Sezione regionale di controllo del Veneto della Corte dei conti Rossi, M. Pagina 1579

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO T.U. in materia della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Soppressione dei libri matricola, del libro paga e del registro d'impresa per i datori agricoli. Istituzione del libro unico del lavoro (D.L.vo 9 aprile 2008, n. 81) Nitti, N. Pagina 1582

IMMOBILI, PROBLEMI VARI 1) Documentazione energetica, niente più obblighi; 2) Tassazione ai fini I.R.PE.F. dei canoni non percepiti; 3) La Cassazione sulla solidarietà nel condominio, nessun contrasto; 4) Cancellato l'incubo impianti Sforza Fogliani, C. Pagina 1595

FINANZA PUBBLICA Trattamento IVA del canone per l'affidamento di distribuzione del gas Ceriana, R. Pagina 1597

TERRITORIO E AMBIENTE Valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale: procedimento e tutela Centofanti, N. Pagina 1599

Pagina 453 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA ( con note)

Ambiente Pagina 1607

Beni culturali e paesaggistici Pagina 1607

Processo amministrativo Pagina 1608

Revoca del Presidente del Consiglio comunale Pagina 1609

Urbanistica ed edilizia Pagina 1610

QUESTIONARIO Amministratori enti locali - Unione di comuni - Statuto - Composizione - Consiglio di amministrazione Pagina 1612

Consiglieri comunali, provinciali e regionali - Lite pendente tra un'impresa la cui rappresentante legale è madre di un Consigliere comunale - Incompatibilità alla carica - Non ricorre Pagina 1613

Dipendenti enti locali - Autenticazione delle firme apposte sulle procure/deleghe di cui all'art. 410 c.p.c. - È di stretta competenza notarile Pagina 1613

Edilizia - Opificio industriale (capannone) realizzato sul lotto in due tronchi, in zona industriale, con sagoma d'ingombro autorizzata, situate a distanza conforme a quella prevista nel previdente strumento urbanistico - Variante non regolarizzata né in corso d'opera né con altro permesso di costruire, essendo quello a suo tempo rilasciato decaduto per decorso del tempo (3 anni) - Nuovo P.R.G. con inclusione dell'area in Zona omogenea F4 «Attrezzature d'interesse generale» - Richiesta permesso in sanatoria - Possibilità per motivi socio-economici, di giustizia e, anche, di buon senso Pagina 1614

Pagina 454 Biblioteca Quirinale N. 16 / 2008

«IL PUNTO»: spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 40) II Sindaco-Sceriffo: nota introduttiva (VITTORIO ITALIA e LORENZO CAMARDA) Pagina 1617

VITTORIO ITALIA - II Sindaco-Sceriffo ed il baricentro politico-amministrativo dell'Ente locale 1617

LORENZO CAMARDA - La sicurezza in mano al primo cittadino 1618

ARGOMENTI GENERALI SALVATORE PIRAINO - Sul fermo amministrativo di beni mobili registrati Pagina 1620

GIOVANNI GRAZIANO MANCA - Meta-pluridisciplinarità e nuovi saperi tra le sfide della P.A. del futuro Pagina 1624

Pagina 455 Biblioteca Quirinale DONATANTONIO MASTRANGELO - La questione della «pregiudizialità amministrativa»: cenni storici e prospettive Pagina 1631

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO MICHELA CASELLA - FRANCESCA TONOLINI - La natura giuridica dell'atto di revoca dell'assessore comunale e provinciale (con presentazione di LORENZO CAMARDA) Pagina 1639 L'IMPIEGO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ANDREA ClCCONE - L'applicazione limitata del contratto di somministrazione nella P.A Pagina 1645

MICHELE MARCUCCI - Nuove modalità di calcolo delle pensioni INPDAP con anzianità contributiva superiore a 40 anni. Buone nuove per alcuni pensionati grazie alle novità introdotte dall'INPDAP con la nota operativa n. 26 del 13 giugno 2008 Pagina 1648 RlCCARDO CERIANA - Maggiori controlli sulla contrattazione integrativa (D.L. n. 112/2008) . Pagina 1651

APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI PAOLO STEINER - Principio di proporzionalità e codice dei contratti pubblici Pagina 1653

Pagina 456 Biblioteca Quirinale FINANZA PUBBLICA ENRICO CUCCODORO - Vademecum per il federalismo fiscale. «Federare» è come dire «Unire» Pagina 1657

FRANCESCO STROCCHIA - II divieto per gli enti locali dell'indebitamento con rimborso unico a scadenza Pagina 1659

MAURIZIO DELFINO - I trasferimenti erariali e il conguaglio I.C.I. fabbricati rurali Pagina 1665

PUBBLICA SICUREZZA SERGIO PIZZUTI - Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (Modifiche all'art. 54 del T.U.E.L. apportate dall'art. 6 del D.L. n. 92/2008 convertito dalla legge n. 125/2008) 1674 Pagina 1674

MUNICIPALIZZATE E SOCIETÀ DI CAPITALI ANTONIO PURCARO - Servizi pubblici locali: gli affidamenti in house providing dopo la conversione del D.L. n. 112/2008. Brevi note all'art. li-bis. Pagina 1682

MICHELE NICO - Parte la riforma dei servizi pubblici locali. Ecco le novità su gare ed affidamenti in house Pagina 1687

AZIENDE SANITARIE LOCALI FULVIO FRÈ - I criteri di nomina dei direttori generali delle aziende sanitarie Pagina 1692

COSA NE PENSANO: echi e commenti PIETRO CARNEVALE - Lo stato di progressivo deterioramento delle pensioni di vecchiaia dei dipendenti statali Pagina 1698

Pagina 457 Biblioteca Quirinale GUIDA PER GLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI Sicurezza sui luoghi di lavoro MARCO MORELLI - II documento di valutazione dei rischi: dal D.L.vo n. 626/94 al D.L.vo n. 81/2008 Pagina 1699

L'impiego nelle pubbliche amministrazioni CLAUDIO GENIALE - II rapporto di lavoro pubblico negli enti locali e l'organizzazione dell'orario di lavoro Pagina 1704

GLI SPECIALI DI «NUOVA RASSEGNA» ALDO ALLEGRA - Valore e prezzo nel pensiero economico Pagina 1710

N. 17 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie (n. 41) Certezza e semplificazione del procedimento amministrativo costituiscono la garanzia del rapporto fiduciario tra cittadini e pubblica Amministrazione: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 1745

Pagina 458 Biblioteca Quirinale Il dovere di concludere il procedimento entro tempi certi e gli enti locali Italia, V. Pagina 1745

La responsabilità amministrativa legata alla certezza della conclusione del procedimento nella logica della semplificazione Camarda, L. Pagina 1747

ARGOMENTI GENERALI Il Difensore civico fra moral suasion e poteri di controllo Merlo, R. Pagina 1749

Il controllo interno di regolarità nell'Ente locale nelle forme dell'audit Coppola, A. Russo, C., Russo, S. Pagina 1777

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA Il diritto di accesso agli atti amministrativi secondo la più recente giurisprudenza. 1) Principi, requisiti, modalità, casi di esclusione Azzoni, V. Pagina 1785

APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI Il sistema delle fonti normative negli appalti pubblici Urbani, M. Pagina 1794

L'IMPIEGO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI La responsabilità amministrativo-contabile di medici e farmacisti Fraioli, F. Pagina 1804

AUTONOMIE LOCALI E REGIONALI «Norme di principio» e strumenti di partecipazione negli statuti regionali: la partecipazione nella legislazione regionale con particolare riferimento alla Regione Toscana Piazza, S. Pagina 1810

Pagina 459 Biblioteca Quirinale PUBBLICA SICUREZZA Tutela dell'ordine pubblico e ruolo del Prefetto D'Urso, D. Pagina 1842

GUIDA PER GLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI L'impiego nelle amministrazioni pubbliche Le assenze per malattia negli enti locali: art. 71 del D.L. n. 112/2008, convertito dalla legge n. 133/2008 Geniale, C. Pagina 1856

LAVORI PUBBLICI La compensazione tra spese per opere pubbliche realizzate dal privato ed oneri di urbanizzazione nell'orientamento della giurisprudenza Dalla Pria, G. Pagina 1863

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE, AMMINISTRATIVA E TRIBUTARIA (con note)

Ambiente Pagina 1868

Obbligazioni e contratti Pagina 1869

Urbanistica ed edilizia Pagina 1870

QUESTIONARIO Amministratori enti locali - Assessore lavoratore dipendente saltuario in qualità di bracciante - Aspettativa non retribuita - Esclusione Pagina 1871

Amministratori enti locali - Assessore responsabile area tecnica - Conferimento compiti gestionali: abilitazione Pagina 1871

Pagina 460 Biblioteca Quirinale N. 18 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 42) Il Segretario comunale al centro di un dibattito irrisolto: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 1873

La delega per la nuova disciplina dei segretari comunali nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti Italia, V. Pagina 1873

L'indennità di direzione generale come elemento fisso nella retribuzione del Segretario Camarda, L. Pagina 1874

ARGOMENTI GENERALI La Costituzione fra democrazia e legalità Cuccodoro, E. Pagina 1879

Il riparto di giurisdizione. Evoluzione legislativa e giurisprudenziale: 2. - Il contenzioso elettorale Stipo, G. Pagina 1889

Diversità e conflitti locali nella società «giocale»: politiche di gestione e di controllo. Il ruolo di mediazione della difesa civica Piazza, S. Pagina 1913

AUTONOMIE LOCALI E REGIONALI Il difetto di potere del delegato comunale e del comitato referendario: nota a Corte cost. 11 aprile 2008, n. 99 Ratto Trabucco, F. Pagina 1922

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA Il diritto di accesso agli atti amministrativi secondo la più recente giurisprudenza. 2) La tutela giudiziaria e pregiudiziaria Azzoni, V. Pagina 1931

Pagina 461 Biblioteca Quirinale APPALTI, CONTRATTI ED OBBLIGAZIONI L'affidamento della direzione lavori a soggetti esterni alla P.A. nell'ambito della disciplina delle opere pubbliche Asprone, M. Pagina 1939

GUIDA PER GLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI Edilizia e urbanistica La perequazione Centofanti, N. Pagina 1948

SINDACO, PRESIDENTE, GIUNTA, CONSIGLIO Il diritto all'informazione dei consiglieri comunali e provinciali fra la legge n. 241/1990 e il T.U.E.L. n. 267/2000 Merlo, R. Pagina 1956

GLI SPECIALI DI "NUOVA RASSEGNA" Sistemi di aggiudicazione e adempimenti preliminari e conclusivi dei relativi procedimenti in materia di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture Reale, V. Pagina 1967

N. 19, 20 / 2008

APPALTI COSTI SICUREZZA : Nuove responsabilità per la stipula e la gestione degli appalti pubblici nel D.L.vo n. 81/2008 : Atti del Convegno svoltosi a Brescia il 24 e 25 settembre 2008

Prima giornata Introduzione Arch. ALBERTO CAVALLI, Presidente della Provincia di Brescia Pagina 2021

Presentazione dei lavori Dott. GIANI DOMINICI, Vice Direttore generale di FORUM P.A. - Roma Pagina 2024

Pagina 462 Biblioteca Quirinale RELAZIONI Appalti di lavori, forniture, servizi I principi fondanti della riforma Tarquini, G. Pagina 2025

Novità per la stipula e per la gestione dei contratti d'appalto di lavori, forniture e servizi Camarda, L. Pagina 2032

Analisi della determinazione dell'Autorità di vigilanza n. 3/2008 Rocchietti March, A. Pagina 2043

Contratti di appalto e di subappalto: salute e sicurezza sul lavoro. Dall'art. 7 D.L.vo n. 626/1994 all'art. 76 D.L.vo n. 81/2008 Nicoletti, G. Pagina 2058

La gestione delle attività in appalto: novità per le imprese introdotte dal D.L.vo n. 81/2008, con particolare riguardo ai costi della sicurezza Maccarone, M. Pagina 2071

La vigilanza ispettiva in materia di sicurezza dei cantieri: realtà, tendenze e prospettive in Lombardia Marcianò, A. Pagina 2083

Seconda giornata

Intervento introduttivo Aristide Peli, Vice Presidente Assessore al lavoro, attività produttive, economia della Provincia di Brescia Pagina 2093

RELAZIONI Sorveglianza sanitaria Le attività clinico-diagnostiche e preventive della Medicina del lavoro Alessio, L. Crippa, M. Pagina 2094

L'INAIL da Ente assicuratore a soggetto attivo della prevenzione: la sorveglianza sanitaria quale mezzo per ridurre il costo del lavoro Traficante, A. Speranza, A. Pagina 2102

Pagina 463 Biblioteca Quirinale Il Medico competente Lucchini, R. Pagina 2110

L'esperienza sul territorio bresciano Certificato di qualità dell'impresa Ciribini, A. Pagina 2115

L'esperienza bresciana nel campo della sicurezza nell'edilizia Crescini, A. Pagina 2124

La sindrome dell'edificio malato Borghesi, S. Pagina 2130

CONTRIBUTI La migrazione on line del sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) Lago, L. Pagina 2134

I costi della sicurezza Casella, M. Tonolini, F. Pagina 2138

Appalti e formazione nella sicurezza sul lavoro: ruolo ed aspetti innovativi della formazione Vitale, R. Pagina 2142

N. 21, 22 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 43) Il Segretario comunale alla ricerca di un'identità: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 2169

È opportuna negli enti locali la istituzione del Direttore generale? Pulli, I.R. Pagina 2169

Pagina 464 Biblioteca Quirinale Ancora sullo status giuridico del Segretario comunale Giardina, M.C. Pagina 2171

RIFORME COSTITUZIONALI: studi e proposte I limiti alla revisione costituzionale Gherghi, V. Pagina 2177

ARGOMENTI GENERALI Il federalismo e la Costituzione Murmura, A. Pagina 2182

Una riflessione sui valori fondamentali, sui diritti e le leggi Cuccodoro, E. Pagina 2183

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA Il diritto di accesso agli atti amministrativi secondo la più recente giurisprudenza. 3) Autotutela: i punti fermi della giurisprudenza Azzoni, V. Pagina 2190

Il ruolo del dirigente quale garante dell'imparzialità amministrativa : Atti del Convegno tenutosi a Firenze il 13 giugno 2008 Bassanini, F. Brachi, A., Corpaci, A., Franzoni, S., Gelli, F., Mascagni, F., Merloni, F., Panicucci, M., Scheggi, L. Pagina 2245

AUTONOMIE LOCALI E REGIONALI Note in margine ai profili dell'evoluzione normativa ed istituzionale in tema di aree e città metropolitane nell'esperienza italiana Piazza, S. Pagina 2200

ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI Brevi cenni sull'autonomia statutaria e regolamentare di comuni e province Navaro, F. Pagina 2218

GUIDA PER GLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI Contabilità, finanza e patrimonio Valorizzazione del patrimonio immobiliare degli enti locali e disposizioni normative relative

Strocchia, F. Pagina 2232

Pagina 465 Biblioteca Quirinale Appalti, contratti ed obbligazioni Che fine ha fatto il divieto di arbitrato nei contratti pubblici? (Dopo il decreto milleproroghe, la decadenza del decreto di proroga del milleproroghe e la sua reviviscenza nel D.L. n. 97/2008) Roggero, G. Pagina 2241

N. 23, 24 / 2008

"IL PUNTO": spunti e riflessioni sulla riforma delle Autonomie locali (n. 44)

Il Sindaco «sceriffo» nei limiti della autonomia: nota introduttiva Italia, V. Camarda, L. Pagina 2305

Le nuove ordinanze dei Sindaci sulla sicurezza urbana e l'incolumità pubblica Italia, V. Pagina 2305

Sindaco e Presidente della Provincia «sceriffi aggiunti» Camarda, L. Pagina 2306

ARGOMENTI GENERALI Ambiente e accesso ad atti e informazioni: principi generali e casi giurisprudenziali Petroni, L. Pagina 2307

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO NELLA GIURISPRUDENZA Il diritto di accesso agli atti amministrativi secondo la più recente giurisprudenza. 4) Gli atti amministrativi: tipologie, contenuti, requisiti e vizi. Una panoramica della giurisprudenza più recente Azzoni, V. Pagina 2317

FOCUS SUGLI ESPROPRI Espropri: brevi riflessioni sulla situazione in atto Morelli, M. Pagina 2326

Pagina 466 Biblioteca Quirinale LAVORI PUBBLICI Il compenso incentivante per progettisti dipendenti pubblici: brevi riflessioni sull'art. 61, comma 8, della legge 6 agosto 2008, n. 133 Reale, V. Pagina 2332

IMMOBILI, PROBLEMI VARI 1) Niente certificazione energetica, neppure regionale; 2) Più difficile affittare agli stranieri regolari Sforza Fogliani, C. Pagina 2336

GUIDA PER GLI OPERATORI DEGLI ENTI LOCALI Finanza pubblica Manovra finanziaria 2009-2011 degli enti locali: le disposizioni già in vigore nel 2008 e quelle con applicazione differita, la disciplina del patto di stabilità interno e gli adempimenti Moro, E. Pagina 2337

GLI SPECIALI DI "NUOVA RASSEGNA" Sistema integrato di interventi e servizi sociali Piscopo, M.

LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE

Editore: Cedam

Bimestrale

Pagina 467 Biblioteca Quirinale N. 1 / 2008

LE ATTUALITA' Valore formale e probatorio del documento informatico alla luce del d.lgs. 4 aprile 2006, n. 159 (d.lgs. 4 aprile 2006, n. 159) Sandei, C. Pagina 3

Circolazione di prodotti finanziari privi di prospetto: nuove forme di tutela del risparmio (art. 3, comma 8., d.lgs. 29 dicembre 2006, n. 303) Viglione, R. Pagina 43

Rito societario e codice della proprietà industriale: le strade si separano per una «svista» temporale nell'attuazione della delega legislativa (Corte cost. 17 maggio 2007, n. 170) Amendolagine, V. Pagina 81

I COMMENTARI Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 1. - Modifiche al codice civile : commi 1., 2. e 3. Commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 95

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 1. - Modifiche al codice civile : commi 4., 5. e 6. commento di Roma, R. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 113

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 155 bis c.c. - Affidamento a un solo genitore e opposizione all'affidamento condiviso commento di Bugetti, M.N. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 135

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 155 ter c.c. - Revisione delle disposizioni concernenti l'affidamento dei figli commento di Vullo, E. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 146

Pagina 468 Biblioteca Quirinale Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 155 quater c.c. - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza commento di Roma, U. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 151

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 155 quinquies c.c. - Disposizioni in favore dei figli maggiorenni commento di Roma, U. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 168

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 155 sexies c.c. - Poteri del giudice e ascolto del minore commento di Bugetti, M.N. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 183

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 2. - Modifiche al codice di procedura civile commento di Vullo, E. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 195

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 3. - Disposizioni penali commento di Venturoli, M. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 238

Pagina 469 Biblioteca Quirinale Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 4. - Disposizioni finali : comma 1. commento di Vullo, E. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 247

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 4. - Disposizioni finali : comma 2. commento di Mantovani, M. ; commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 249

Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (l. 8 febbraio 2006, n. 54) : Art. 5. - Disposizione finanziaria commentario a cura di Mantovani, M. Pagina 255

N. 2, 3 / 2008

LE ATTUALITA' La c.d. portabilità dei mutui e la cancellazione semplificata delle ipoteche nel decreto Bersani bis (d.l. 31 gennaio 2007, n. 7) Ceolin, M. Pagina 259

Il regime normativo «generale» della pubblicità (d.lgs. 2 agosto 2007 n. 145) De Cristofaro, G. Pagina 295

I COMMENTARI La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Note introduttive Di Cataldo, V. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 353

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 1. - Finalità commento di Di Cataldo, V. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 360

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 2. - Definizioni commento di Guglielmetti, G. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 364

Pagina 470 Biblioteca Quirinale La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 3. - Brevettabilità commento di Guglielmetti, G. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 369

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 4. - Esclusioni commento di Guglielmetti, G. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 396

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 5. - Procedimento commento di Leonini, F. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 413

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 6. - Licenza obbligatoria commento di Pennisi, R. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 423

Pagina 471 Biblioteca Quirinale La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 7. - Nullità commento di Pennisi, R. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 428

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 8. - Estensione della tutela. Art. 9. - Limiti all'estensione della tutela commento di Faelli, T. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 436

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 10. - Deposito, accesso e nuovo deposito di materiale biologico commento di Leonini, F. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 453

La protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche (l. 22 febbraio 2006, n. 78) : Art. 11. - Relazione al Parlamento commento di Cataldo, V. ; commentario a cura di Di Cataldo, V. Pagina 456

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 339. - Appellabilità delle sentenze commento di Balena, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 459

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 360. - Sentenze impugnabili e motivi di ricorso commento di Cartuso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 475

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 361. - Riserva facoltativa di ricorso contro sentenze non definitive commento di Cipriani, F. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 514

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 363. - Principio di diritto nell'interesse della legge commento di Reali, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 522

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 366. - Contenuto del ricorso commento di Caporusso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 538

Pagina 472 Biblioteca Quirinale La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 366 bis. - Formulazione dei motivi commento di Caporusso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 547

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 369. - Deposito del ricorso commento di Caporusso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 558

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 374. - Pronuncia a sezioni unite commento di Caporusso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 562

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 375. - Pronuncia in camera di consiglio. Art. 380 bis. - Procedimento per la decisione in camera di consiglio. Art. 380 ter. - Procedimento per la decisione sulle istanze di regolamento di giurisdizione e di competenza commento di Damiani, F.S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 571

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 384. - Enunciazione del principio di diritto e decisione della causa nel merito commento di Cartuso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 596

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 385. - Provvedimenti sulle spese commento di Deluca, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 622

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 388. - Trasmissione di copia del dispositivo al giudice di merito commento di Deluca, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 630

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 391. - Pronuncia sulla rinuncia commento di Impagnatiello, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 633

Pagina 473 Biblioteca Quirinale La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 391 bis. - Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di cassazione commento di Impagnatiello, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 637

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 391 ter. - Altri casi di revocazione ed opposizione di terzo commento di Impagnatiello, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 645

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 420 bis. - Accertamento pregiudiziale sull'efficacia, validità ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi. Art. 146 bis disp. att. - Accertamento pregiudiziale sull'efficacia, validità ed interpretazione dei contratti e accordi collettivi commento di Trisorio Liuzzi, G. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 663

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 133 disp. att. - Riserva di ricorso. Estinzione del processo commento di Cartuso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 684

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 134 bis disp. att. - Residenza o sede delle parti commento di Caporusso, S. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 692

La riforma del giudizio di cassazione (capo 1. del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40) : Art. 142 disp. att. - Ricorso di competenza delle sezioni unite e delle sezioni semplici commento di Cipriani, F. ; commentario a cura di Cipriani, F. Pagina 693

Pagina 474 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008

LE ATTUALITA' Il procedimento d'ingiunzione europeo. Le ragioni della scelta regolamentare Cultrera, M.R. Pagina 705

La legge fallimentare dopo il «correttivo» (d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169) Miccio, F. Pagina 727

I COMMENTARI Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 799

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 1. - Definizioni commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 801

Pagina 475 Biblioteca Quirinale Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 2. - Ambito di applicazione commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 816

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 3. - Efficacia della garanzia finanziaria commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 817

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 4. - Escussione del pegno commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 819

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 5. - Potere di disposizione delle attività finanziarie oggetto del pegno commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 821

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 6. - Cessione del credito o trasferimento della proprietà con funzione di garanzia commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 823

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 7. - Clausola di «close-out netting» commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 825

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 8. - Condizioni di realizzo e criteri di valutazione commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 826

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 9. - Effetti delle procedure di liquidazione sulle garanzie finanziarie commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 829

Pagina 476 Biblioteca Quirinale Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 10. - Legge regolante i diritti su strumenti finanziari in forma scritturale commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 832

Attuazione della direttiva 2002/47/CE, in materia di contratti di garanzia finanziaria (d.lgs. 21 maggio 2004, n. 170) : Art. 11. - Abrogazioni e modifiche commentario a cura di Guccione, A.V. Pagina 840

L'impresa di fronte all'informazione e consultazione dei lavoratori (d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) commentario a cura di Napoli, M. Pagina 843

L'impresa di fronte all'informazione e consultazione dei lavoratori (d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) : Art. 1. - Oggetto. Art. 2. - Definizioni. Art. 4. - Modalità dell'informazione e della consultazione : Informazione e consultazione in Italia tra continuità formale e sviluppi sistematici commento di Corti, M. ; commentario a cura di Napoli, M. Pagina 849

L'impresa di fronte all'informazione e consultazione dei lavoratori (d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) : Art. 3. - Campo di applicazione. Art. 9. - Disposizioni transitorie. Art. 10. - Oneri finanziari. Art. 11. - Entrata in vigore : Il campo di applicazione della disciplina dell'informazione e consultazione dei lavoratori commento di Alessi, C. ; commentario a cura di Napoli, M. Pagina 923

L'impresa di fronte all'informazione e consultazione dei lavoratori (d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) : Art. 5. - Informazioni riservate : Il problema delle informazioni riservate commento di Guaglianone, L. ; commentario a cura di Napoli, M. Pagina 934

L'impresa di fronte all'informazione e consultazione dei lavoratori (d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) : Art. 6. - Tutela dei rappresentanti dei lavoratori : La protezione dei rappresentanti dei lavoratori commento di Occhino, A. Pagina 951

L'impresa di fronte all'informazione e consultazione dei lavoratori (d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) : Art. 7. - Difesa dei diritti : Le sanzioni in caso di violazione delle disposizioni in tema di informazione e consultazione commento di Ferrante, V. ; commentario a cura di Napoli, M. Pagina 953

Pagina 477 Biblioteca Quirinale L'impresa di fronte all'informazione e consultazione dei lavoratori (d.lgs. 6 febbraio 2007, n. 25) : Art. 8. - Relazione con le disposizioni nazionali in materia di informazione econsultazione dei lavoratori : Le relazioni con il quadro normativo preesistente commento di Occhino, A. ; commentario a cura di Napoli, M. Pagina 964

N. 5 / 2008

LE ATTUALITA' Il regolamento n. 864/2007/CE sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali («Roma 2.») Franzina, P. Pagina 971

Le pratiche commerciali scorrette nei rapporti fra professionisti e consumatori (d.lgs. 2 agosto 2007, n. 146 e artt. 2, 4 e 8 d.lgs. 23 ottobre 2007, n. 221) De Cristofaro, G. Pagina 1057

Limiti nazionali e comunitari alle forme di prelievo regionale: il caso della Sardegna e delle c.d. «tasse sul lusso» (Corte cost. 13 febbraio 2008, n. 102) Greggi, M. Pagina 1117

I COMMENTARI Golden share, giurisprudenza comunitaria ed abrogazione dell'art. 2450 c.c. (di 15 febbraio 2007, n. 10) commentario a cura di Cavazza, C. Pagina 1193

N. 6 / 2008

LE ATTUALITA' Il nuovo procedimento europeo per le controversie di modesta entità Regolamento CE n. 861 / 2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 luglio 2007

Piccininni, L. Pagina 1213

Pagina 478 Biblioteca Quirinale L'esdebitazione del fallito: la prima bocciatura della Corte costituzionale (Corte cost, 30 maggio 2008, n. 181 Frascaroli Santi, E. Pagina 1235

Assegnazione della casa familiare e cause della perdita del diritto di godimento dell'immobile: l'interpretazione dell'art. 155 quater c.c. operata dalla Corte costituzionale ( Corte cost. 29 luglio 2008, n. 308) Villani, R. Pagina 1255

I COMMENTARI La relazione sulla gestione e la relazione di revisione dopo il d.lgs. 32/07 ( d.lgs. 2 febbraio 2007, n. 32) Commentario di Paolo Butturini Pagina 1289

Pagina 479 Biblioteca Quirinale Il NUOVO DIRITTO

Editore: Il nuovo diritto

Mensile

N. 1, 2 / 2008

EDITORIALE 'Ndrangheta: sintesi di una tensione fra un qui remoto e rurale e un altrove globalizzato e tecnologico Stilo, L. Pagina 3

I - DIRITTO PUBBLICO Diritto Penale - Studi di dottrina Ancora sulla tesi temeraria dell'omicidio preterintenzionale come dolo eventuale del fatto più grave Viola, L. Pagina 7

II - DIRITTO PRIVATO Diritto bancario - Studi di Giurisprudenza I contratti derivati e la tutela dell'investitore: la controversa nozione di "operatore qualificato" (nota a Tribunale Torino, 18 settembre 2007, n. 5930/07) Franchini, F. Pagina 12

Diritto delle successioni - Studi di dottrina Il legato d'azienda De Capua, M. Pagina 33

Pagina 480 Biblioteca Quirinale Diritto del lavoro - Studi di Giurisprudenza Mutuo consenso e rapporto di lavoro (nota a Tribunale di Salerno, Giudice del Lavoro, sentenza del 14-16 febbraio 2008) Pannone, O. Pagina 62

III - DIRITTO PROCESSUALE Procedura penale - Studi di Giurisprudenza Per la Consulta il tribunale del riesame non è tenuto ad un controllo solo formale dell'ipotesi accusatoria in base alla quale è stato applicato il sequestro preventivo (nota a Corte Costituzionale, ord. 4 aprile 2007, n. 157, Pres.: Bile, Est.: Flick) Aprile, E. Pagina 69

IV - RUBRICHE PROPRIETA' INTELLETTUALE C.P.I. e profili processuali: tra competenza delle sezioni specializzate e incostituzionalità del rito societario Montanaro, R. a cura di Tatafiore, A. Pagina 74

OSSERVATORIO SULLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE E LA PUBBLICITA' INGANNEVOLE E COMPARATIVA La classificazione in "stelle" vale per le strutture alberghiere e non per la locazione di appartamenti per le vacanze. La pubblicità dei prodotti alimentari e l'idoneità del messaggio a trarre in inganno i consumatori affetti da celiachia. Erogazione di prestiti personali e la necessaria presenza delle indicazioni previste per legge. La pubblicità ingannevole delle capsule dimagranti a cura di Serafino, A. Pagina 89

Pagina 481 Biblioteca Quirinale V - NOTIZIE E RECENSIONI Sommario - Notizie Sul computo del compenso per il lavoro straordinario svolto con continuità (Cass. Civ., sez. lavoro, sentenza 13 febbraio 2008, n. 3514).; Responsabilità dei genitori, vigilanza ed educazione dei figli (Cass. Civ., sez. 3., sentenza 14 marzo 2008, n. 7050).; Licenziamento, espressioni volgari del dipendente verso altri dipendenti (Cass. Civ., sez. lavoro, sentenza 19 febbraio 2008, n. 4067); Infortunio in itinere, copertura assicurativa, presupposti, attività di insegnamento (Cass. Civ., sez. lavoro, sentenza 7 febbraio 2008, n. 2895) Pagina 95

Sommario - Recensioni Centro ricerca e studi giuridico - economici "Allo Tatafiore" Pagina 103

Internet: i vantaggi per le aziende De Arcangelis, A. Pagina 104

Pagina 482 Biblioteca Quirinale N. 3, 4 / 2008

EDITORIALE E se fosse l'ora delle banche di Dio? Stilo, L. Pagina 115

I - DIRITTO PUBBLICO Diritto costituzionale - Studi di dottrina Profili di incostituzionalità delle alleanze pre-elettorali nella prospettiva della riforma tra aspettative politiche e ordine costituzionale Trerotola, E. Pagina 120

Diritto penale - Studi di Giurisrudenza Danneggiamento dei sistemi informatici ed accesso abusivo ai sensi dell'art. 615 ter del c.p. (nota a Corte di Appello di Bologna, Sezione 2. Penale, Sentenza 30 gennaio 2008) Modesti, G. Pagina 123

Diritto amministrativo - Studi di Giurisprudenza L'attribuzione della potestà sanzionatoria alle Camere di Commercio ai sensi dell'art. 20 del D.Lgs. n. 112/1998 (nota a Corte di Cassazione, Sez. 2. Civile, Sentenza del 16 febbraio 2007, n. 6559) Nappi, B. Pagina 142

II - DIRITTO PRIVATO Diritto del Lavoro - Studi di Dottrina Il lavoro dei religiosi Russo, F. Pagina 148

Pagina 483 Biblioteca Quirinale III - DIRITTO PROCESSUALE Procedura Penale - Studi di Giurisprudenza È illegittima la esclusione del potere del p.m. di appellare le sentenze di proscioglimento anche se emesse all'esito di un giudizio abbreviato (nota a Corte Costituzionale, sent. 20 luglio 2007, n. 320) Aprile, E. Pagina 174

IV - RUBRICHE IL NUOVO DIRITTO DELLO SPORT Cenni sugli adempimenti contabili delle associazioni sportive dilettantistiche e sul regime agevolato Mirra, V. Scalera, V. ; a cura di Mirra, V. Pagina 184

PROPRIETA' INTELLETTUALE La tutela della forma nelle opere d'arte applicata Giordano, D. a cura di Tatafiore, A. Pagina 193

OSSERVATORIO SULLE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE E LA PUBBLICITÀ INGANNEVOLE E COMPARATIVA : I costi nascosti delle offerte "navighi e parli gratis con tutti"; I metodi "perdi peso senza dieta"; L'insidia delle clausole nascoste; La pericolosità degli sketch televisivi a cura di Serafino, A. Pagina 220

V - NOTIZIE E RECENSIONI Sommario - Notizie Abbandono di rifiuti: i profili della responsabilità (Consiglio di Stato, sez. 5., decisione 4 marzo 2008 n. 807); Ricorso contro il parere di congruità del consiglio dell'ordine degli avvocati: la competenza è devoluta al giudice amministrativo (Cassazione civile, SS.UU., sentenza 12. marzo 2008, n. 6534); L'esercizio della condizione risolutiva da parte dell'istituto di credito fondiario (Sezioni Unite Civili, Sentenza 19 maggio 2008, n. 12639); Le notificazioni all'imputato non detenuto che abbia eletto domicilio (Sezioni Unite Penali, Sentenza 27 marzo 2008, n. 19602 27); La detenzione di alte quantità di stupefacenti non sempre è indice di una detenzione finalizzata allo spaccio. (Cassazione penale, sez. 5., sentenza 05 maggio 2008, n. 17899); La necessaria presenza di zone a parchegg Pagina 226

Pagina 484 Biblioteca Quirinale Sommario - Focus Firme elettroniche e pec: denunciato lo Stato italiano Fabiano, N. Penco, M. Pagina 230

N. 5, 6, 7 / 2008

EDITORIALE Blog and order. Il blog tra diffamazione a mezzo stampa e stampa clandestina Stilo, L. Pagina 235

I - DIRITTO PUBBLICO DIRITTO COSTITUZIONALE - STUDI DI DOTTRINA

Riflessioni a margine del caso Welby. Il difficile equilibrio tra libertà di autodeterminazione e diritto-dovere di curare CURZI, G. Pagina 237

DIRITTO PENALE - STUDI DI GIURISPRUDENZA REDAZIONE - Gli atti vessatori nell'ambiente di lavoro tra mobbing e maltrattamenti ( nota a Corte di Cassazione, sez. III penale, sentenza 7 luglio 2008, n. 27469

II - DIRITTO PRIVATO DIRITTO CIVILE - STUDI DI DOTTRINA La responsabilità civile del medico nell'ambito della chirurgia estetica FERRARA, E. Pagina 250

DIRITTO CIVILE - STUDI DI DOTTRINA I profili internazionali del diritto d'autore SCIALDONE, M. Pagina 279

DIRITTO SOCIETARIO - STUDI DI DOTTRINA L'utilizzo dei versamenti in conto aumento o in conto futuro aumento del capitale sociale per ripianare le perdite PLASMATI, G. Pagina 306

Pagina 485 Biblioteca Quirinale III - DIRITTO PROCESSUALE PROCEDURA PENALE - STUDI DI DOTTRINA Rapporto tra procedimento penale e processo tributario: problematiche sull'efficacia probatoria della sentenza penale nel processo tributario CONDELLO, D. Pagina 322

IV - RUBRICHE CRIMINOLOGIA a cura di D. G. MAGLIOCCA Pagina 331

OSSERVATORIO SULLE PRATICHE COMMERCIALI SCORETTE E LA PUBBLICITA' INGANNEVOLE E COMPARATIVA (a cura di A. SERAFINO)

V - NOTIZIE E RECENSIONI Sommario - Notizie Pagina 345

Sommario - Recensioni Pagina 348

Pagina 486 Biblioteca Quirinale PASSATO E PRESENTE Rivista di storia contemporanea

Editore: Ponte alle Grazie : [poi] Giunti ; [poi] Milano : Franco Angeli

Quadrimestrale

N. 73 / 2008

EDITORIALE Stato e Chiesa. Cittadini e cattolici Zagrebelsky, G. Pagina 5

SAGGI La «sana laicità» della Chiesa bellarminiana di Benedetto XVI tra «potestas indirecta» e «parresia» Ferrone, V. Pagina 21

Matti di fascismo, matti di guerra. Gli internati di Racconigi e la seconda guerra mondiale Tornabene, M. Pagina 41

INTERVENTI Oltre l'eurocentrismo. La storia economica dell'Africa e l'approccio comparato Austin, G. Pagina 65

STORICI E STORIA La storiografia sociale nell'Italia repubblicana Salvati, M. Pagina 91

Pagina 487 Biblioteca Quirinale RASSEGNE Alle origini del conflitto israelo-palestinese (1880-1920) Marzano, A. Pagina 111

RECENSIONI L'università tedesca sotto il nazismo Collotti, E. Pagina 125

SCHEDE Scuole in azione nell'Italia contemporanea a cura di Soldani, S. Pagina 139

Il sindacato in Italia a cura di De Amicis, N. Pagina 171

N. 74 / 2008

EDITORIALE Che Guevara, il mito da un secolo all'altro Santomassimo, G. Pagina 5

DISCUSSIONI Gli spazi bianchi di Giaime Pintor Natoli, C. De Luna, G., Santomassimo, G. Pagina 15

SAGGI Egemonia leninista, egemonia gramsciana Di Biagio, A. Pagina 29

Gramsci e la guerra: dal giornalismo alla riflessione storica d'Orsi, A. Pagina 55

INTERVENTI Insorgenze controrivoluzionarie e antinapoleoniche in Italia (1796-1814). Presunti complotti e sedicenti storici Cattaneo, M. Pagina 81

Pagina 488 Biblioteca Quirinale Oblio e memorie della schiavitù Turi, G. Pagina 109

RASSEGNE Il movimento afro-americano per i diritti civili Venturini, N. Pagina 133

RECENSIONI Per una storia della Shoah come autobiografia dell'Europa Salvati, M. Pagina 149

SCHEDE Il regime nazionalsocialista a cura di Collotti, E. Pagina 161

Da Giustizia e Libertà all'azionismo a cura di Panizza, C. Pagina 179

N. 75 / 2008

EDITORIALE Le molte facce di Gomorra Siebert, R. Pagina 5

DISCUSSIONI Le emozioni del Risorgimento a cura di Soldani, S. ; interventi di Maldini Chiarito, D., Macry, P., Banti, A.M. Pagina 17

SAGGI Le poetesse del Risorgimento tra formazione letteraria e controllo morale Mori, M.T. Pagina 33

La frontiera porosa. Consumo di massa e consumo informale a Berlino prima del muro Anselmo, M. Pagina 57

Pagina 489 Biblioteca Quirinale INTERVENTI Sciopero di massa, democrazia e socialismo in Germania e in Austria: un'analisi comparata Natoli, C. Pagina 83

FONTI L'archivio del Congresso per la libertà della cultura a Chicago Muraca, D. Pagina 101

RASSEGNE L'insostenibile leggerezza del '77. Il trentennale tra nostalgia e demonizzazioni Galfré, M. Pagina 117

RECENSIONI La cittadinanza incompiuta delle donne Baritono, R. Pagina 135

SCHEDE Chiesa e società a cura di Bocchini Camaiani, B. Pagina 143

Pagina 490 Biblioteca Quirinale PERCORSI COSTITUZIONALI Quadrimestrale di diritti e libertà

Editore: Rubettino

Quadrimestrale

N. 1 /2008

Libertà e Sicurezza A cura di Giuseppe de Vergottini e Tommaso Edoardo Frosini

Ai lettori Pagina 5

To the Readers Pagina 7

GIUSEPPE DE VERGOTTINI Presentazione Perché per iniziare l‟attività di una nuova rivista giuridica si è scelto il tema libertà e sicurezza Pagina 9

Why we have chosen the issue of freedom and security to launch a new law journal Pagina 19

SAGGI GINEVRA CERRINA FERONI e GIUSEPPE MORBIDELLI La sicurezza: un valore superprimario Pagina 31

PAOLO BONETTI Profili costituzionali delle garanzie funzionali per gli agenti dei Servizi di informazione per la sicurezza Pagina 45

Pagina 491 Biblioteca Quirinale GIULIO M. SALERNO Il segreto di Stato tra conferme e novità Pagina 57

GIORGIO SPANGHER Il processo penale: da strumento di garanzia a mezzo di contrasto Pagina 79

LUCA MEZZETTI Ordine pubblico, sicurezza e polizia locale: il ruolo delle autonomie territoriali Pagina 87

GIANCARLO MONTEDORO Il diritto europeo di prevenzione al terrorismo: in margine al caso Segi Pagina 99

GUIDO GUIDI La Corte europea dei diritti dell‟uomo tra libertà e autorità Pagina 109

ANTONELLA BENAZZO Il dibattito su terrorismo, democrazia ed emergenza dopo l‟11 settembre Pagina 127

OSSERVATORIO STRANIERO MICHEL ROSENFELD Is judicial balancing appropriate in the war on terror? Contrasting ordinary times, emergencies and times of stress Pagina 139

LUC B. TREMBLAY Freedom and security in Canada since September 11, 2001 Pagina 149

CLAUDE KLEIN Le terrorisme devant la Cour suprême d‟Israël Pagina 165

RAINER ARNOLD La sicurezza come oggetto del diritto: la situazione in Germania Pagina 173

PEDRO JULIO TENORIO SANCHEZ Libertad y seguridad en la jurisprudencia del Tribunal Supremo y del Tribunal Constitucional Pagina 181

Pagina 492 Biblioteca Quirinale MARTIN SCHEININ “Balancing” and “Absolute” Human Rights in the fight against terrorism Pagina 191

RASSEGNE CARLA BASSU La giurisprudenza in tema di terrorismo e diritti in Canada e Regno Unito Pagina 201

GIULIA PILI La giurisprudenza in tema di terrorismo e diritti negli Stati Uniti d‟America Pagina 211

N. 2, 3 / 2008

Identità e Costituzione A cura di Vincenzo Lippolis, Giovanni Pitruzzella, Giulio M. Salerno

GIOVANNI PITRUZZELLA Presentazione Il costituzionalismo del XXI secolo e la sfida delle identità Pagina 5

21st century constitutionalism and the challenge of identities Pagina 17

SAGGI VINCENZO LIPPOLIS Il rapporto tra cittadinanza e identità nazionale Pagina 27

GIULIO M. SALERNO Identità nazionale e simbolismo costituzionale Pagina 39

ACHILLE CHIAPPETTI Cultura e identità nazionale nella Costituzione italiana Pagina 51

BENIAMINO CARAVITA DI TORITTO Identità europea, identità nazionali, identità locali: il senso e la direzione di una scommessa Pagina 67

Pagina 493 Biblioteca Quirinale CARLO FUSARO Presidente della Repubblica e identità italiana Pagina 73

PAOLO ARMAROLI La lingua italiana, questa sconosciuta Pagina 87

ELISABETTA PALICI DI SUINI La lingua tra globalizzazione, identità nazionale e identità minoritarie Pagina 101

LAURA LORELLO Identità e dialogo in una società complessa Pagina 115

MARIO RICCA Costituzione, identità, culture religiose Pagina 137

FRANCESCO RIMOLI L'identità ai tempi del pluralismo Pagina 151

GABRIELLA GALANTE Fedeltà e identità Pagina 161

OSSERVATORIO STRANIERO BRUNO DE WITTE Language rights in the European Union Pagina 175

STEPHANE PIERRE-CAPS La République française et les minorités: État des lieux Pagina 185

ULRIKE QUERCIA La tutela giuridica delle minoranze etniche, linguistiche e nazionali in Germania Pagina 195

SUSANNA MANCINI : a twofold constitutional identity with no room for minority rights Pagina 211

Pagina 494 Biblioteca Quirinale MARKKU SUKSI FInland: four different regimes of linguistic minority rights Pagina 223

RASSEGNE ANTONELLA SCIORTINO Sulla identità politica di genere Pagina 243

VALENTINA CUCCIA Libertà, espressione e identità Pagina 259

Notizie sugli autori Pagina 273

POLITICA DEL DIRITTO

Editore: Società Editrice Il Mulino

Trimestrale

N. 1 / 2008

SAGGI Il diritto di famiglia oggi: c'è qualcosa di nuovo, anzi d'antico Ferrando, G. Pagina 3

I diritti fondamentali in Europa fra politica e giurisprudenza Pinelli, C. Pagina 45

Adversarial ethic e diritto «invisibile» nella teoria classica del contratto Amodio, C. Pagina 69

Pagina 495 Biblioteca Quirinale INTERVENTI E DISCUSSIONI La Costituzione e i DICO, ovvero della difficoltà di una disciplina legislativa per le convivenze Rossi, E. Pagina 107

Lavoro e tutela dei diritti fondamentali nelle politiche europee del «dopo Lisbona» Bronzini, G. Pagina 141

Libertà di espressione e diritti umani in Turchia: il Consiglio consultivo dei diritti dell'uomo dinanzi al giudice penale Kaboglu, I.O. Pagina 165

N. 2 / 2008

SAGGI Rappresentanza e Governo, fra riforme elettorali (partigiane), partiti politici (sregolati) e governi (deboli) Gambino, S. Pagina 193

La democrazia dei segreti Catanzariti, M. Pagina 239

Discorso razzista e libertà di manifestazione del pensiero Pino, G. Pagina 287

INTERVENTI E DISCUSSIONI Corte dei Conti, media, opinione pubblica: per una corretta informazione istituzionale Azzariti, G. Pagina 307

L'affaire audiovisivo tra legislatore e giudice: una storia infinita? De Minico, G. Pagina 317

«Non si possono fare con una scavatrice tenere carezze». Sulla giustificazione dell'uso della forza militare contro aerei civili Siciliano, D. Pagina 353

Pagina 496 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

SAGGI L'espropriazione e il giudice, fra «princìpi» e «bilanciamento» dei diritti fondamentali Conti, R. Pagina 383

Ancora in tema di rapporti tra cedu e Costituzione: profili teorici e questioni pratiche Ruggeri, A. Pagina 443

Teoria del diritto e tecnica dell'argomentazione forense Gentili, A. Pagina 461

Modelli di tutela penale contro la violazione degli obblighi familiari Bartoli, R. Pagina 481

INTERVENTI E DISCUSSIONI La cittadinanza nella società del diritto privato Somma, A. Pagina 507

Per una riforma del regime giuridico dei beni pubblici. Le proposte della Commissione Rodotà Reviglio, E. Pagina 531

N. 4 / 2008

SAGGI Impronte digitali e diritti umani. In ricordo di Rosario Livatino Conti, R. Pagina 555

Realtà evolutiva della professione legale. Sfide della globalizzazione, "giocalizzazione" e adeguatezza degli standar professionali Dandi, A. Pagina 623

L'argomento comparatistico nel dibattito parlamentare sulla procreazione assistita Bagni. S. Pagina 635

Pagina 497 Biblioteca Quirinale Pagina 498 Biblioteca Quirinale INTERVENTI E DISCUSSIONI Tecnica e comunicazione: esigenze di certezza e semplificazione nella nuova "societàdell'informazione" Viggiano, M. Pagina 669

La legge sul voto degli italiani all'estero e la rottura del principio della rappresentanza parlamentare nazionale Sica, G. Pagina 703

IL PONTE Rivista di politica economica e cultura fondata da Piero Calamandrei

Editore: Il Ponte Editore

Mensile

N. 1, 2 / 2008

Altri riformismi, Filippo Turati a cura di David Bidussa e Andrea Panaccione

Verso il socialismo. Turati negli anni della sua formazione Bidussa, D. Pagina 7

Turati nell'Internazionale Panaccione, A. Pagina 25

Turati e il marxismo Favilli, P. Pagina 42

Pagina 499 Biblioteca Quirinale Cultura, cultura dell'organizzazione e organizzazione come formazione culturale nel riformismo turatiano allo specchio della «Critica sociale» Meriggi, M.G. Pagina 63

«Chi vigila dunque?». La classe operaia e gli altri proletari nella politica di Filippo Turati Petrillo, G. Pagina 90

Turati, il comunismo, il socialcomunismo Cortesi, L. Pagina 100

«Uomo giusto, uomo buono, maestro»: il Turati di Gaetano Arfè Scirocco, G. Pagina 119

Giudizi e pregiudizi su Filippo Turati Arfè, G. Pagina 123

DOCUMENTI L'umanista e il tribuno Tasca, A. Pagina 133

Un maestro di dottrina e di vita Labriola, A. Pagina 136

Il ricordo di Emile Vandervelde Pagina 139

N. 3 / 2008

FUORI QUOTA Povera Italia, ancora nelle mani di Berlusconi? Accattatis, V. Pagina 5

Contro la dittatura del mercato Coen, F. Pagina 6

Pagina 500 Biblioteca Quirinale La storia come monotona ripetizione Terranova, G. Pagina 8

Il "ferrarismo" di Panebianco Roveri, A. Pagina 10

La lezione della Sapienza Caneschi, M. Pagina 13

Logo e dialogo Rossi, M. Pagina 16

Luigi Russo schedato Stagnitto, B. Pagina 17

Russo a memoria Favati, G. Pagina 21

AGENDA POLITICA Due anni dopo Scarpari, G. Pagina 23

Tra fumanti rovine Barzanti, R. Pagina 29

La partita di Veltroni Genovese, R. Pagina 38

Mitocrazia, testo invisibile, corpo immaginario Baiada, L. Pagina 41

La Corte di giustizia europea e il principio di supremazia Accattatis, V. Viglietta, G. Pagina 49

Critica o fede. Il discorso di Benedetto XVI alla Sapienza Härle, C.-C. Pagina 56

Pagina 501 Biblioteca Quirinale AGENDA ECONOMICA Camorra di Stato e stato di emergenza: il caso dei rifiuti in Campania Bolognini, M. Pagina 62

Barbel for Bushel: la decadenza americana e quella italiana Saltini, A. Pagina 71

La (dé)rive gauche Orati, V. Pagina 77

MEMORIA COME DOMANI Undici agosto, ore 5 Guaita, M.L. Pagina 83

Bruno Trentin: l'autunno caldo dei diritti Girolami, E. Pagina 86

Gino Giugni e il riformismo italiano. Da Brodolini a Craxi Scirocco, G. Pagina 96

QUESTO E ALTRO Sulle metafore del ventunesimo secolo: lo schermo, l'alzheimer, lo zombie Tani, S. Pagina 102

Omaggio di un infedele a Commare, G. Pagina 118

Neolingua e dialettica Leoni, F. Pagina 125

Pagina 502 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008

Il cinema non è il cinema a cura di Rino Genovese, Mario Pezzella e Antonio Tricomi

Introduzione R. Genovese Pagina 5

Tanti film, niente più cinema Fofi, G. Pagina 13

Il piacere dell'incubo Bernardi, S. Pagina 16

L'auto-rispecchiamento della tecnica Livraghi, E. Pagina 28

Un'epopea crepuscolare. La «Cleopatra» di Mankiewicz Bourget, J.-L. Pagina 35

Impossibilità del sentire, «L'impero dei sensi» di Nagisa Oshima Sartini, A. Pagina 42

Girare intorno al vuoto. «Shining» e il cinema oltre il cinema Ferraro, G. Pagina 46

Lo stile è il genere. «King of New York» tra film gangster e noir Costantino, J. Pagina 55

Lontano dal mito. Note su «Gli spietati» di Clint Eastwood Pezzella, M. Pagina 64

Il cuore contenzioso dell'essere. «La sottile linea rossa» e il war movie Cattaneo, F. Pagina 70

Pagina 503 Biblioteca Quirinale «Otto donne e un mistero». Un «queer musical» Caramanna, A. Pagina 80

«Codice 46» di Michael Winterbottom. La bomba genetica Rossi, K. Violante, F. Pagina 89

Il resto della storia Rimini, T. Pagina 96

L'ineluttabile arte del remake. «King Kong» di Peter Jackson Crocchiola, M. Pagina 102

La farsa del grande capo Toracca, T. Pagina 109

Sul cinema di David Lynch. Luoghi fisici e spazi della mente Criconia, A. Pagina 115

L'arte dell'inganno Tricomi, A. Pagina 121

Quasi una conclusione. Un documentario sui rifiuti in Campania Genovese, R. Pagina 148

Gli autori Pagina 151

N. 5 / 2008

AGENDA POLITICA Berlusconi ter. Ma allora è un vizio Ancora nelle mani di Berlusconi Accattatis, V. Pagina 5

Un'avventura piena di pericoli Barzanti, R. Pagina 7

Pagina 504 Biblioteca Quirinale Semplificazione e governabilità Scarpari, G. Pagina 12

La svolta a destra della piccola America Tricomi, A. Pagina 18

Ognun per sé, e Berlusconi per tutti Roveri, A. Pagina 24

Vampiri Braccini, S. Pagina 26

Il cortocircuito del centro geografico e del centro politico Caneschi, M. Pagina 29

Un pungente paradosso Bagnoli, P. Pagina 32

Ricostruire la sinistra sulle idee di Einstein Imposimato, F. Pagina 37

Per una nuova sinistra Battistrada, F. Pagina 42

Sinistra addio Rossi, M. Pagina 46

L'autodistruzione della sinistra Genovese, R. Pagina 51

Dopo le elezioni, oltre la sinistra Monforte, M. Pagina 55

Le elezioni nel mirino della filologia Jasonni, M. Pagina 62

Pagina 505 Biblioteca Quirinale La Costituzione. Un promemoria per i prossimi sessant'anni Flick, G.M. Pagina 66

AGENDA ECONOMICA Attualità del marxismo: il lavoro come fonte del valore e lo sfruttamento Jossa, B. Pagina 87

MEMORIA COME DOMANI Il progetto di Buffarini Guidi per la soluzione finale del problema ebraico introduzione di Adler, F.H. Pagina 94

Gli ebrei: borghesi, nemici, vittime del fascismo Adler, F.H. Pagina 99

Equilibri più avanzati, compromesso storico, terza fase, l'ultima strategia politica Ferrara, G. Pagina 121

QUESTO E ALTRO Residuo laico e umanesimo nell'opera di Philip Roth Gaudio, A. Pagina 133

Le premier sexe: la figura femminile in Breton e Savinio Sequi, C. Pagina 142

Alessandro Manzoni: vizi e virtù di «un'arte di propaganda» Jasonni, M. Pagina 151

N. 6 / 2008

FUORI QUOTA Il traffico di rifiuti Imposimato, F. Pagina 5

Pagina 506 Biblioteca Quirinale Pane acqua e benzina Terranova, G. Pagina 8

I soldi non puzzano Santoni Rugiu, A. Pagina 10

L'ideologia diluita e il modello pedagogico Suv Santoni Rugiu, A. Pagina 12

Costituzione: scontro culturale, politico e sociale Chiellini, G. Pagina 14

Identità individuale e collettiva in Amartya Sen Ferrone, L. Pagina 16

Sui sogni di Adorno, fido maestro sostituto Bordoni, C. Pagina 21

Michele Brancale, un poeta nuovo anzi antico Gurrieri, E. Pagina 22

Le rose di Cordova Falconi, G. Pagina 25

AGENDA POLITICA Il «nuovo» Berlusconi Scarpari, G. Pagina 28

Una condizione extraparlamentare Genovese, R. Pagina 33

Niente intercettazioni e la corruzione scompare Raffaelli, T. Pagina 36

La Lega e le sorti della sinistra Mighelini, L. Pagina 39

Pagina 507 Biblioteca Quirinale L'insediamento della destra a Roma e nelle istituzioni nazionali Passini, R. Pagina 49

Abbiamo bisogno di un partito comunista? Screpanti, E. Pagina 52

Sicurezza: l'esperienza della Gran Bretagna per l'Italia uscita dalle elezioni Farruggia, F. Pagina 57

Sesso circense e sesso catacombale: il pro-life di Ferrara e la mitologia del corpo Baiada, L. Pagina 65

Valori costituzionali e giustizia amministrativa Potenza, R. Pagina 73

AGENDA ECONOMICA Il federalismo in Italia: speranze, rischi e illusioni Valentini, G. Pagina 81

Le molteplici declinazioni del federalismo Vitale, E. Pagina 96

MEMORIA COME DOMANI Il carteggio Calamandrei-Bianco-Agosti sul processo di via Rasella. 1949-50 Calamandrei, S. Pagina 107

L'aiuto cattolico ai criminali nazisti e il caso Hudal Roveri, A. Pagina 115

Fra Gramsci e Moro Vander, F. Pagina 122

Pagina 508 Biblioteca Quirinale QUESTO E ALTRO Nelson Rodrigues versus Jorge Amado Brunello, Y. Pagina 127

Come sorpassai la consuetudine: il «Verso libero» di Gian Pietro Lucini Stagnitto, B. Pagina 141

Patrice Chéreau premiato a Salonicco. Tutto il resto (vien dall'Est) è relativo Poli, G. Pagina 144

Pagina 509 Biblioteca Quirinale Manzoni e la giustizia Accattatis, V. Pagina 148

N. 7, 8 / 2008

Letteratura & a cura di Carlo Bordoni

Questo speciale Bordoni C. Pagina 5

LA CONDIZIONE LETTERARIA Letteratura/arte Dodici proposizioni per una sociologia critica delle arti De Paz, A. Pagina 11

Letteratura/filosofia La degenerazione delle pratiche di scrittura Berni, S. Pagina 23

Letteratura/poesia Ancora una letteratura? Ancora una poesia? Lunetta, M. Pagina 30

Letteratura/romanzo Non si può rifare Beethoven Barbolini, R. Pagina 36

Letteratura/linguaggio Dialogo tra un critico letterario e un linguista Dardano, M. Pagina 40

Letteratura/inconscio Il testo isterico Castoldi, A. Pagina 49

Pagina 510 Biblioteca Quirinale Letteratura/gastronomia Scrivere in cucina Neiger, A. Pagina 61

GENERI LETTERARI E PRODUZIONE DELL'IMMAGINARIO Letteratura/fantastico La letteratura e l'immaginario sociale Runcini, R. Pagina 69

Letteratura/fantascienza Un romanzo a futura memoria Pagetti, C. Pagina 80

Letteratura/generi Insomma, basta con il noir! Zandel, D. Pagina 91

Letteratura/cinema Film da leggere come romanzi Argentieri, M. Pagina 94

Letteratura/utopia Nell'inferno dei viventi Luzi, A. Pagina 106

Letteratura/salute Scrittura e processi di soggettivazione nell'età dei cyber-mostri Fadini, U. Pagina 112

INNOVAZIONE LETTERARIA E MUTAMENTO SOCIALE Letteratura/tradizione Gruppi e testi Rak, M. Pagina 125

Letteratura/postcolonialismo La pratica della rammemorazione Albertazzi, S. Pagina 131

Pagina 511 Biblioteca Quirinale Letteratura/postmoderno La fine del postmoderno e la nuova condizione dell'intellettuale Luperini, R. Pagina 139

Letteratura/frontiera La letteratura della migrazione in Italia Gnisci, A. Pagina 143

Letteratura/globalizzazione Interdipendenze globali, narrazioni concatenate e discontinuità: fili conduttori di un'idea della letteratura Scarsella, A. Pagina 146

Letteratura/editoria Potere (editoriale) e letteratura: rivincita del web e morte dell'autore Panella, G. Pagina 163

Pagina 512 Biblioteca Quirinale Letteratura/sociologia Alice e il personaggio coniglio Bordoni, C. Pagina 179

Gli autori Pagina 185

N. 9 / 2008

FUORI QUOTA Per un'Europa democratica Accattatis, V. Pagina 5

Il volto di Berlusconi e il vuoto della politica Jasonni, M. Pagina 7

Legislatura costituente e riforma della giustizia Gaudenzi, D. Pagina 9

Una farsa senza fine Gaudenzi, D. Pagina 12

I cimeli del XXI secolo fra parate e revisionisti Caneschi, M. Pagina 14

Quel sognatore del barone de Coubertin Santoni Rugiu, A. Pagina 18

Grembiule o grembiali per tutti e danza del ventre Santoni Rugiu, A. Pagina 20

La convivenza del postmoderno e del neomoderno Stefancic, M. Pagina 22

Pagina 513 Biblioteca Quirinale AGENDA POLITICA Un governo di classe Scarpari, G. Pagina 25

Bonapartismo e sarkozismo Accattatis, V. Pagina 33

L'edilizia che tutto unisce e cementa Raffaelli, T. Pagina 46

Dalla repubblica antifascista alla repubblica afascista Bagnoli, P. Pagina 50

2008: cosa succede a Verona? La Monica, D. Mozzo, M. Pagina 56

Pagina 514 Biblioteca Quirinale AGENDA ECONOMICA Patacche e «scajolate» nucleari Baracca, A. Pagina 69

L'ircocervo oggi: l'eguaglianza delle opportunità posizionali Bellanca, N. Pagina 79

MEMORIA COME DOMANI Hegelo-marxista e cattolicesimo sociale: la "Rivista Trimestrale" di Napoleoni e Rodano Cavalieri, D. Pagina 91

QUESTO E ALTRO Sulla lezione di Carlo Madrignani Lo Castro, G. Pagina 103

"Effetto Sicilia". Genesi del romanzo moderno Carmina, C. Pagina 106

Politicae filologia. Gli "Scritti sul fascismo e sula Resistenza" Dionisotti, C. Pagina 111

N. 10 / 2008

AGENDA POLITICA L'amaro risveglio Becattini, G. Pagina 5

L'handicap di Obama Vianello, M. Pagina 10

Tremonti, l'Alitalia e il gioco delle tre carte Scarpari, G. Pagina 18

L'istruzione nel Mezzogiorno: fatti e politiche Murrau, L. Scicchitano, S. Pagina 25

Pagina 515 Biblioteca Quirinale Il «malessere» del Sud e la Calabria dimenticata Mammone, A. Pagina 35

1968: ritorno al futuro Spedicato, P. Pagina 39

Tra sistema e frammento. La filosofia come sapere critico Altini, C. Pagina 44

La libertà nel socialismo Rossi, M. Pagina 52

Pagina 516 Biblioteca Quirinale AGENDA ECONOMICA Il premio Nobel per l'economia 2007 alla teoria del disegno dei meccanismi Menicucci, D. Pagina 68

Politiche di risparmio idrico ed energetico e cambiamento climatico Draghetti, T. Pagina 78

LA COOPERAZIONE Dal contratto di lavoro al contratto di associazione nelle cooperative di lavoro Tortia, E. Pagina 83

QUESTO E ALTRO Barthes e la fotografia: impressioni di realtà Corrado, G. Pagina 101

La poesia neodialettale in Italia D'Amaro, S. Pagina 109

Per l'edizione critica delle «Opere» di Sandro Penna Gurrieri, E. Pagina 119

Qui tutto bene e tutto male in generale Carlucci, C. Pagina 123

N. 11 / 2008

FUORI QUOTA La ragazzotta e l'uovo di Colombo Santoni Rugiu, A. Pagina 5

Il biocapitalismo nella società dei consumi Bordoni, C. Pagina 7

Pagina 517 Biblioteca Quirinale Tanto rumore per nulla Terranova, G. Pagina 9

Il nostro piccolo Kuwait Carlucci, C. Pagina 11

Un relativismo laico e socialista Berni, S. Pagina 12

Le radici della laicità Santoni Rugiu, A. Pagina 15

AGENDA POLITICA Dispotismo e democrazia Scarpari, G. Pagina 20

Italia, Occidente prossimo venturo Genovese, R. La Porta, F. Pagina 26

La disapplicazione della Carta costituzionale: una china molto pericolosa Potenza, R. Pagina 34

Il pubblico ministero dipendente e indipendente

Pagina 43

Quando il p.m. dipendeva dall'esecutivo Scarpari, G. Pagina 46

La difficile strada dell'obbligatorietà dell'azione penale Viglietta, G. Pagina 62

Il pubblico ministero fra amministrazione e giurisdizione Accattatis, V. Pagina 69

Pagina 518 Biblioteca Quirinale AGENDA ECONOMICA La democrazia nell'impresa e i suoi nemici Jossa, B. Pagina 77

MEMORIA COME DOMANI Una lettera di Vittorio Foa

Pagina 96

Florestano Vancini Roveri, A. Pagina 97

QUESTO E ALTRO Quando le vele non solcano il mare: «Gomorra» Rimini, T. Pagina 100

«Questi fantasmi»: l'immagine di Moro sul grande schermo Uva, C. Pagina 105

Il poco miracoloso «Miracolo a Sant'Anna» Barzanti, R. Pagina 111

Disastro restauro Scarpellini, P. Pagina 115

N. 12 / 2008

FUORI QUOTA Obama l'abbronzato, ovvero il Berlusconi trapelato di G. Corrado Pagina 5

Magistrati e tornelli di D. Gaudenza Pagina 7

Pagina 519 Biblioteca Quirinale Strategie della memoria di S. Calamandrei Pagina 9

Liber veritatis di S. Lanuzza Pagina 13

Un' estate a Barcellona di D. Gaudenzi Pagina 14

AGENDA POLITICA Barack Obama: l'audacia della speranza di V. Accettatis Pagina 16

Obama e Veltroni di F. Livorsi Pagina 23

Sotto il segno di Obama di M. Monforte Pagina27

Berlusconi, parentesi dello spirito o autobiografia della nazione? di D. Giachetti Pagina 32

Sfacciata nera. Eros in Africa, forze armate, identitarismo di L. Baiada Pagina 41

AGENDA ECONOMICA Il mercato del voto: la degenerazione monarchica dell'università di V. Orati Pagina 48

MEMORIA COME DOMANI Difendiamo la scuola democratica di P. Calamandrei con una presentazione di S. Calamandrei Pagina 58

Una stupefacente attualità di A. Santoni Rugiu Pagina 70

Pagina 520 Biblioteca Quirinale La requisitoria contro il cacciatore con il fucile spianato di M. Jasonni Pagina 71

Valiani, Rossi, Salvemini: antifascismo e anticlericalismo nel secondo dopoguerra di A. Ricciardi Pagina 76

QUESTO E ALTRO Un filo di gramigna nella Gomorra diffusa di I. Moscati Pagina 93

Un accademico irregolare di S. Lanuzza Pagina 100

Pagina 521 Biblioteca Quirinale Il XXI secolo sotto il segno del neobarocco di M. Caronna Pagina 106

Indice generale dell'annata 2008 Pagina 111

QUADERNI COSTITUZIONALI Rivista italiana di Diritto Costituzionale

Editore: Società Editrice Il Mulino

Trimestrale

N. 1 / 2008

STUDI E RICERCHE Cos'è la Costituzione? A proposito di un saggio di Roberto Bin Bognetti, G. Pagina 5

Cos'è la Costituzione? La vita del testo Chessa, O. Pagina 41

Rimedi peggiori dei mali: sui criteri di priorità nell'azione penale Catalano, S. Pagina 65

La dimensione istituzionale dei diritti dei coniugi e la pretesa dei diritti individuali dei conviventi Tondi della Mura, V. Pagina 101

Pagina 522 Biblioteca Quirinale NOTE E COMMENTI Translatio iudicii tra Corte costituzionale e Corte di cassazione: due sentenze «storiche» sono meglio di una? Romboli, R. Pagina 129

Le sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007: la CEDU da fonte ordinaria a fonte «sub-costituzionale» del diritto Tega, D. Pagina 133

Le sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007: la nuova collocazione della CEDU e le conseguenti prospettive di dialogo tra le Corti Napoli, C. Pagina 137

Le sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007: la dilatazione della tecnica della «interposizione» (e del giudizio costituzionale) Pignatelli, N. Pagina 140

Il dibattito sui partiti: per un diritto individuale di partecipazione politica Demuro, G. Pagina 144

Le intercettazioni «indirette» nei confronti dei parlamentari: cronaca di un'illegittimità costituzionale (pre)annunciata Giupponi, T.F. Pagina 147

Francia: è arrivata l'ora dell'exception d'inconstitutionnalité? Fabbrini, F. Pagina 150

Come sarà scelto il nuovo Alto rappresentante dell'Unione? Gianniti, L. Pagina 153

L'incerto mandato dell'Agenzia europea per i diritti fondamentali Scaffardi, L. Pagina 156

Famiglia e competenze dell'Unione europea: un potenziale conflitto? Vari, F. Pagina 160

Pagina 523 Biblioteca Quirinale L'insegnamento della religione in uno stato confessionista: il caso Folgero Minelli, C. Pagina 163

LETTURE E RILETTURE La gracile costituzione del Libano Pin, A. Pagina 171

RASSEGNE E CRONACHE Cronache costituzionali italiane (settembre - dicembre 2007) Pagina 195

Taccuino della giurisprudenza costituzionale (agosto - dicembre 2007) Pagina 203

Cronache costituzionali dall'estero (settembre - novembre 2007) Pagina 233 Regno Unito Pagina 233

Francia Pagina 235

Germania Pagina 238

Austria Pagina 240

Spagna Pagina 241

Stati Uniti D'America Pagina 243

Federazione di Russia Pagina 246

Giappone Pagina 246

Pagina 524 Biblioteca Quirinale Cronache dal Forum (settembre - dicembre 2007) Pagina 253

Abstracts Pagina 257

Notizie sui collaboratori di questo numero Pagina 259

N. 2 / 2008

STUDI E RICERCHE L'attuazione giudiziaria dei diritti costituzionali Lamarque, E. Pagina 269

La Presidenza della Repubblica nella democrazia bipolare e maggioritaria Cacace, E. Pagina 301

Il potere di scioglimento nel sistema bipolare: considerazioni «sotto dettatura» della prassi Timiani, M. Pagina 319

Sugli automatismi in tema di scioglimento anticipato delle Camere Leone, S. Pagina 339

NOTE E COMMENTI Dalle coalizioni-cartello ai partiti a vocazione maggioritaria: un passo verso la governabilità? Fusaro, C. Pagina 359

Sul premio di maggioranza: con o senza soglie minime di voti? Arconzo, G. Pagina 363

Il voto degli italiani all'estero fra presunti brogli e proposte di modifica Rubechi, M. Pagina 366

Pagina 525 Biblioteca Quirinale Sulla convocazione per decreto-legge in un'unica data delle elezioni nazionali e locali Allegretti, U. Pagina 370

Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica nella legge 3 agosto 2007 n. 124 Campanelli, G. Pagina 372

Note sul «caso Petroni»: ovvero se sia ancora necessario garantire l'imparzialità del servizio pubblico radiotelevisivo e come la si debba garantire Violini, L. Pagina 375

Dignità umana: un disvalore costituzionale? Gemma, G. Pagina 379

Dignità umana e libertà di espressione artistica nel «caso Esra» Schefold, D. Pagina 381

Quali novità per le finanziarie regionali? Damiani, P. Pagina 385

Le Comité Balladur et la fonction présidentielle: les apories de «l'accountability à la française» Laffaille, F. Pagina 387

Le elezioni legislative in Francia: più conferme che novità Passaglia, P. Pagina 391

Il fascino discreto del Rapporto Attali e il metodo delle riforme in Italia Napolitano, G. Pagina 394

Il caso «Centro Europa 7»: il problema dell'assegnazione delle frequenze per l'attività radiotelevisiva Cuniberti, M. Pagina 399

Il caso «Centro Europa 7» : esiste un dopo? De Minico, G. Pagina 403

Pagina 526 Biblioteca Quirinale Un inadempimento odioso: la direttiva sulla tutela delle vittime dei reati Mastroianni, R. Pagina 406

Il divieto di subire maltrattamenti nello Stato verso cui è espulso lo straniero è bilanciabile? Bonetti, P. Pagina 409

Stampa e «segreti politici» davanti alla Corte di Strasburgo Stradella, E. Pagina 413

Per una «costituzione sportiva» multilivello Manzella, A. Pagina 416

LETTURE E RILETTURE I poteri impliciti nel federalismo tedesco del Grundgesetz Panara, C. Pagina 425

RASSEGNE E CRONACHE Cronache costituzionali italiane (I gennaio - 16 marzo 2008) Pagina 451

Taccuino delle giurisprudenza costituzionale (novembre 2007 - febbraio 2008) Pagina 455

Cronache costituzionali dall'estero (novembre 2007 - marzo 2008) Pagina 485 Regno Unito Pagina 485

Francia Pagina 487

Germania Pagina 489

Austria Pagina 492

Pagina 527 Biblioteca Quirinale Spagna Pagina 493

Stati Uniti D'America Pagina 495

Federazione di Russia Pagina 499

Cronache dal Forum (gennaio - marzo 2008)

Abstracts Pagina 507

Notizie sui collaboratori di questo numero Pagina 511

Pagina 528 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

STUDI E RICERCHE Libertà di pensiero e manifestazione di opinioni razziste e xenofobe Ambrosi, A. Pagina 519

Consenso e rifiuto delle cure in una recente sentenza della Cassazione Casonato, C. Pagina 545

Costituzione, «strane famiglie» e «nuovi matrimoni» Veronesi, P. Pagina 577

NOTE E COMMENTI Nuove prassi nella formazione del governo Merlini, S. Pagina 605

Il primo rinvio pregiudiziale da Palazzo della Consulta: la Corte costituzionale come «giudice europeo» Gennusa, M.E. Pagina 612

Il primo rinvio pregiudiziale da Palazzo della Consulta: verso il superamento della teoria dualista? Zicchittu, P. Pagina 615

L'uso dei nomi puntati nelle sentenze costituzionali Brugiotti, E. Pagina 619

Redditi su internet: conoscibilità o pubblicità dei dati personali? Tiberi, G. Pagina 623 Parlamento italiano, forma di governo ed Unione europea al termine della XV legislatura Tucciarelli, C. Pagina 627

La fiducia (a maggioranza semplice) a Zapatero Curreri, S. Pagina 631

Pagina 529 Biblioteca Quirinale Tra il negare e l'istigare c'è di mezzo il giustificare: su una decisione del Tribunale Costituzionale spagnolo Caruso, C. Pagina 635

Il caso Dorigo: una questione chiusa? Sileoni S. Pagina 641

Il caso Dorigo: riequilibrio tra poteri costituzionali Tanzarella, P. Pagina 645

Note critiche sulla Procura europea dopo Lisbona Leone, S. Pagina 648

Fecondazione artificiale e tutela della lavoratrice gestante Osti, A. Pagina 651

Dalla Corte di Lussemburgo una rilettura del federalismo belga Longo, E. Pagina 654

LETTURE E RILETTURE Il revisionismo francese visto cinquant'anni dopo Ceccanti, S. Pagina 661

RASSEGNE E CRONACHE Cronache costituzionali italiane (aprile - luglio 2008) Pagina 673

Taccuino della giurisprudenza costituzionale (febbraio - maggio 2008) Pagina 683

Cronache costituzionali dall'estero (marzo - maggio 2008) Pagina 715 Federazione di Russia Pagina 715

Pagina 530 Biblioteca Quirinale Regno Unito Pagina 718

Austria Pagina 720

Germania Pagina 721

Spagna Pagina 724

Stati Uniti D'America Pagina 725

Cronache dal Forum (marzo - maggio 2008) Pagina 731

Abstracts Pagina 733

Notizie sui collaboratori di questo numero Pagina 735

N. 4 / 2008

STUDI E RICERCHE La piramide rovesciata: la gerarchia tra le fonti del diritto parlamentare Bergonzini, C. Pagina 741

Riforme regolamentari e futuro del Parlamento Curreri, S. Pagina 763

I paradossi della questione di fiducia ai tempi del maggioritario Piccirilli, G. Pagina 789

Le scelte di finanza pubblica in una "democrazia decidente": alla ricerca di un nuovo ruolo per Governo e Parlamento Arconzo, G. Pagina 813

Pagina 531 Biblioteca Quirinale La lunga marcia verso la sindacabilità del procedimento legislativo Manetti, M. Pagina 835

La rappresentanza politica: un mito in declino? Barbera, A. Pagina 853

NOTE E COMMENTI I (latenti) conflitti fra Parlamento e Corte costituzionale Lombardi, G. Pagina 889

Il nuovo modello di Giustizia costituzionale francese Fabbrini, F. Pagina 894

La Cassazione e il "caso Calipari" Tondini, M. e Bertolin Federica Pagina 897

Note dall'Europa Il controllo della Corte di Giustizia sugli atti comuniatri tra tutela giurisdizionale dei diritti e lotta al terrorismo internazionale Cappuccio, L. Pagina 903

Adozione da parte dei single omo e eterosessuali: i paesi del Consiglio d'Europa stano perdendo il loro margine di aprezzamento? Lamarque, E. Pagina 906

Il federalismo fiscale italiano si costruisce anche a Strasburgo Pin, A. Pagina 910

LETTURE E RILETTURE Lo sviluppo del costituzionalismo e il ruolo della dottrina: il caso svizzero Biaggini, G. Pagina 917

RASSEGNE E CRONACHE Cronache costituzionali italiane (24 luglio - 3 ottobre 2008) Pagina 943

Pagina 532 Biblioteca Quirinale Taccuino della giurisprudenza costituzionale (maggio - agosto 2008) Pagina 947

Cronache costituzionali dall'estero (giugno - agosto 2008) Pagina 979 Regno Unito Pagina 979

Federazione di Russia Pagina 981

Germania Pagina 983

Austria Pagina 985

Francia Pagina 987

Spagna Pagina 990

Cronache dal Forum (giugno - agosto 2008) Pagina 993

Abstracts Pagina 997

Notizie sui collaboratori di questo numero Pagina 1001

Pagina 533 Biblioteca Quirinale QUADERNI DI SCIENZA POLITICA Rivista quadrimestrale

Editore: Giuffrè ; [poi] Torino : Name ; [poi] Genova : Coedit

Quadrimestrale

N. 1 / 2008

UN INEDITO La dimostrazione scientifica (presentazione di Adriano Gianturco Gulisano) Gianturco Gulisano) Pagina 7

SAGGI La modernità e la teoria classica della democrazia Boudon, R. Pagina 19

Alcuni problemi del realismo americano Fiammenghi, D. Pagina 51

La tolleranza della menzogna nella scena pubblica Rositi, F. Pagina 81

RICERCHE Fiducia e sostegno per la democrazia in Europa Memoli, V. Pagina 101

NOTE Tra Jefferson e Tocqueville Cofrancesco, D. Pagina 135

Pagina 534 Biblioteca Quirinale Summaries / Riassunti Pagina 167

N. 2 / 2008

SAGGI Le origini del gabinetto italiano come istituzione politica di governo Barbieri, C. Pagina 179

RICERCHE Il terrorismo suicida nel caso palestinese: una ricerca empirica (1993-2005) Marone, F. Pagina 207

I socialisti e l'Eliseo. Da Mitterrand a Royal Passarelli, G. Pagina 251

CLASSICI Dell'educazione politica Oakeshott, M. Pagina 291

LETTURE Lo stato dell'arte sulla teoria delle alleanze. Una riflessione sull'analisi dei rapporti inter- alleati Locatelli, A. Pagina 317

L'ordinamento italiano tra mediazione e compromesso Canale, L. Pagina 335

Il problema del potere ideologico in Michael Mann Franzosi, P. Pagina 345

Summaries / Riassunti Pagina 369

Pagina 535 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

SAGGI I caratteri storici della forma di governo dualistica Fioravanti, M. Pagina 383

Nazione e identità multiple Goio, F. Pagina 389

Può il liberalismo fare a meno della comunità politica? Cofrancesco, D. Pagina 443

RICERCHE Da partito di governo a partito extraparlamentare. La parabola della Rifondazione comunista, tra antagonismo sociale e calcolo delle compatibilità De Nardis, F. Pagina 451

NOTE Rule of Law e costituzionalismo Piana, D. Pagina 499

RASSEGNE Alle origini dei partiti etnoregionalisti. Una rassegna della letteratura Di Sotto, N. Pagina 529

Summaries / Riassunti Pagina 567

Indice dell'annata 2008 Pagina 571

Pagina 536 Biblioteca Quirinale QUADERNI DI STORIA

Editore: Dedalo Semestrale

N. 67 / 2008

SAGGI Des métamorphoses de l'autochtonie au temps de l'identité nationale Detienne, M. Pagina 5

Inherited Guilt in E.R. Dodds Gagné, R. Pagina 15

Bessarione e la cometa Braccini, T. Pagina 37

Alle radici della laicità Jasonni, M. Pagina 55

Sulla Repubblica napoletana del 1799. Mario Pagano e la riforma della società meridionale Ippolito, D. Pagina 73

L'Isocrate «vetustissimus» di Ulrich Fugger tra Hieronymus Wolfe Edward Henryson Martinelli Tempesta, S. Pinto, P.M. Pagina 111

Pagina 537 Biblioteca Quirinale MISCELLANEA Il cosiddetto Testamento di Ippocrate Angiò, F. Pagina 141

Strategie letterarie nel Cratilo Galli, D. Pagina 145

Il 'falso Lisia': la scrittura della contraffazione nel Fedro platonico Stella, M. Pagina 159

Cleofonte, l'ultimo demagogo Gallotta, S. Pagina 173

L'oppio, la tessitura e l'universo femminile nel tardo bronzo egeo e cipriota Gonzato, F. Pagina 187

Mussolini e gli ebrei Coccia, M. Pagina 201

La Scala, gli ebrei ed Erich Kleiber. Una vicenda antisemita del dicembre 1938 Capristo, A. Pagina 205

INEDITI Lettere di Lobel a Vitelli e Lobeliana minora di interesse callimacheo Lehnus, L. Pagina 221

Il terzo traduttore Carlucci, G. Pagina 239

RECENSIONI Nicola D'Elia, Delio Cantimori e la cultura politica tedesca (1927-1940) Fabre, G. Pagina 253

Pagina 538 Biblioteca Quirinale Corpus Christianorum. Thesaurus Patrum Graecorum. Thesaurus Photii Constantinopolitani. Bibliotheca, cur. Jacques Schamp, Bastien Kindt Bevegni, C. Pagina 261

Alessandro Barbero, 9 agosto 378. Il giorno dei barbari Tonelli, S. Pagina 267

Alessio Macrembolite, Dialogo dei ricchi e dei poveri, a cura di Marco Di Branco Bianchi, N. Pagina 273

PALCHETTO Artemidoro sottosopra Canfora, L. Pagina 287

Clausole in Simonidis! Di Commagene, A. Pagina 295

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA Mondo Antico 428 dopo Cristo. Storia di un anno di G. Traina Solaro, G. Pagina 302

Mondo Moderno Pagina 303

N. 68 / 2008

SAGGI Filologia del futuro remoto e nuova escatologia Lehnus, L. Pagina 5

La Shoah, un caso di percezione incompleta Jona, M. Pagina 15

Emendare Platone nell'antichità. Il caso del Vaticanus gr. 1 Luzzatto, M.J. Pagina 29

Pagina 539 Biblioteca Quirinale MISCELLANEA I volenterosi collaboratori di Mussolini. Un caso di antisemitismo del 1931 Fabre, G. Pagina 89

La presenza di Iperide nella XVIII declamazione libaniana Romaniello, M. Pagina 123

Zalmoxis nella tradizione greca. Rassegna e rilettura delle fonti Taufer, M. Pagina 131

INEDITI Il carteggio di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff e Gaetano De Sanctis Cuomo, V. Pagina 165

Quattro lettere inedite di Santo Mazzarino a Umberto Zanotti Bianco e i necrologi di Ettore Pais ed Ettore Ciccotti Senatore, F. Pagina 185

RECENSIONI Il papiro di Artemidoro (P. Artemid.), edito da Claudio Gallazzi, Bärbel Kramer, Salvatore Settis : Proemio Canfora, L. Pagina 215

Sull'anatomia dell'Artemidoro Otranto, R. Pagina 221

In origine era Ritter Canfora, L. Pagina 236

Il verso del papiro e la damnatio di Artemidoro Micunco, S. Pagina 241

Truccare numeri Canfora, L. Pagina 259

Pagina 540 Biblioteca Quirinale Variazioni su Ipsa Canfora, L. Pagina 261

[Kilibé] Carlucci, G. Pagina 263

Sampi? Carlucci, G. Pagina 265

Plasmare. Prime note sull'edizione del proemio Bossina, L. Pagina 268

Artemidoro elegiaco Lehnus, L. Pagina 279

La main du Papyrus dit «d'Artémidore» et les écritures dessinées de quelques papyrus d'Herculanum Delattre, D. Pagina 289

Le risolutive analisi chimico-fisiche del cosiddetto «Artemidoro» Vigna, L. Pagina 294

Aristeneto, Lettere d'amore, a cura di Anna Tiziana Drago Bianchi, N. Pagina 319

Ioannis Tzetzae Historiae, iterum edidit Petrus A.M. Leone Bianchi, N. Pagina 327

Bruce Karl Braswell - Margarethe Billerbeck, et alii, The Grammarian Epaphroditus: Testimonia and Fragments Angiò, F. Pagina 331

Pagina 541 Biblioteca Quirinale QUADERNI REGIONALI Rivista quadrimestrale di studi e documentazione fondata da Fausto Cuocolo

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane ESI ; [poi] Santarcangelo di Romagna (Rimini) : Maggioli Editore

Quadrimestrale

N. 1 / 2008(Gennaio - Aprile)

ARTICOLI Sulla revoca degli Assessori comunali e provinciali Toscano, A.L.M. Pagina 9

I rapporti Stato-Regioni in materia farmaceutica, tra diritti costituzionali e contenimento della spesa Cuocolo, L. Pagina 33

Federalismo e solidarietà Muraro, G. Pagina 51

DIBATTITI E ATTUALITA' Lo Spoils System nelle aziende sanitarie e nelle amministrazioni regionali alla luce della recente giurisprudenza della Corte Costituzionale Cursano, R. Pagina 61

Strumenti automatici per le Assemblee Legislative regionali: tra valutazione e partecipazione Romano, F. Pagina 75

Pagina 542 Biblioteca Quirinale Il diritto degli Enti territoriali in Polonia Mazza, M. Pagina 83

DOCUMENTAZIONE Studio della Commissione per il rafforzamento dell'istituzione e dell'autonomia organizzativa e funzionale delle Assemblee Legislative regionali Pagina 131

N. 2 / 2008 ( Maggio - Agosto)

ARTICOLI I livelli essenziali delle prestazioni nell'ambito dei servizi alla persona: dalla tutela della salute alla protezione sociale Banchero, A. Pagina 461

Diritti e doveri dei cittadini Grasso, G. Pagina 485

Aspetti finanziari e funzionali della normativa statale e regionale sulla disabilità Casale, G. Pagina 501

L'equità come correttivo dell'eguaglianza. Il ruolo delle autonomie territoriali Mattioni, A. Pagina 527

DIBATTITI E ATTUALITA' Le Regioni speciali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione: ancora "speciali"? Galliani, D. Pagina 549

I poteri normativi delle autorità amministrative indipendenti Foglia, M. Pagina 559

Pagina 543 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008 ( Settembre - Docembre)

ARTICOLI Modelli di regolazione giuridica, fonti e sitema delle competenze sulla formazione Caruso, B. - Comandè, D. Pagina 737

Riflessioni sul contrattatto a tempo determinato nel pubblico impiego Ciriello, A. Pagina 781

Il nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro Durante, E. Pagina 805

La responsabilità di risultato dei dirigenti pubblici Gatto, A. Pagina 817

Superare l'irresposabilità dffusa nelle amministrazioni pubbliche. Concorrenza e controllo Ichino, P. Pagina 835

La riforma del Titolo V Cost. : quale collocazione per il diritto del lavoro? Un'analisi dottrinale e giurisprudenziale Moro, G. Pagina 843

Le esperienze di misurazione e di valutazione della produttività dei servizi per l'impiego: riflessioni sul quadro comparato Sartori, A.

Il lavoro pubblico locale tra Stato e Regioni Zilli, A. Pagina 993

DIBATTITI E ATTUALITA' Sul rapporto tra regionalizzazione e aziendalizzazione in campo sanitario Balduzzi, A. Pagina 1029

Norme cedevoli e poteri sostitutivi legislativi nel nuovo assetto costituzionale Candido, A. Pagina 1055

Pagina 544 Biblioteca Quirinale Riflessioni di diritto costituzionale sull'obiezione di coscienza all'interruzione volontaria della gravidanza a 30 anni dalla legge n. 194 del 1978 Paris, D. Pagina 1079

QUESTE ISTITUZIONI

Editore: Queste istituzioni ricerche

TRIMESTRALE

N. 148 (gennaio - marzo 2008)

EDITORIALE L'Europa dell'opting out Pagina III

TACCUINO La cosiddetta crisi delle scienze sociali di Guido Martinotti Pagina 1

Per favore, non fate la carità! Microcredito: una rivoluzione? di Saveria Addotta Pagina 8

Al Tesoro con Andreatta: ricordi e un postscriptum di Sergio Ristuccia Pagina 18

Tornando ai programmi di Sergio Ristuccia Pagina 28

Pagina 545 Biblioteca Quirinale HOMO BENEFICUS: RICCHEZZE PRIVATE E PUBBLICHE VIRTU' Le grandi Fondazioni. Una speciale responsabilità sociale di Piero Bassetti, Marco Cammelli, Piero Gastaldo Pagina 37

Le Fondazioni negli Stati Uniti e in Italia. Storie diverse ma uguali responsabilità di Olivier Zunz Pagina 4

A che cosa servono le Fondazioni? di Daniel Akst Pagina 52

La filantropia internazionale: strategie per il cambiamento di Judith H. Dobrzynski Pagina 67

IMPLICAZIONI FINANZIARIE DELLE MIGRAZIONI: UNA QUESTIONE CARSICA Il "valore" dei migranti: dimensioni e modi dei trasferimenti monetari di Claudia Pompermaier Pagina 85

Per lo sviluppo locale nei Paesi d'origine:quanto contano le rimesse degli emigranti di Adriano Ferracuti Pagina 96

SAGGIO Antiche dottrine per un Parlamento moderno di Carlo Chimenti Pagina 107

CRONACHE DAL CSS Verbale Assemblea dei Soci CSS 2007 Pagina 125

CRONACHE DAL CRIC Un coordinamento per creare un forte circuito distributivo Intervista a Rosario Garra Pagina 151

Pagina 546 Biblioteca Quirinale N. 149 (aprile - giugno 2008)

EDITORIALE Prendere sul serio la società della conoscenza Pagina III

TACCUINO Nuovi riti di democrazia di Cristina Grasseni Pagina 1

Science and Governance: la provocazione della responsabilità di Valentina Porcellana Pagina 7

TRASFORMARE LA CONOSCENZA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Dossier Pagina 13

Trasferire tecnologie di origine spaziale a cura della redazione Pagina 17

Esperienze e progetti: i colloqui di un lungo incontro a cura di Fabio Biscotti e Arianna Santero Pagina 33

Verso gli obiettivi di Lisbona? di Fabio Biscotti Pagina 113

Il Programma Galileo nel quadro delle politiche dell'Unione europea di Emanuele Barreca Pagina 135

Pagina 547 Biblioteca Quirinale N. 150 / 151 (luglio - dicembre 2008)

EDITORIALE Memorandum per le elezioni del Parlamento europeo del 2009 Pagina III

TACCUINO Europa coordinata, non unita di Fiorella Kostoris Pagina 1

Un evviva, ma per quale Europa? di Francesco Velo Pagina 4

Università diffusa, ma che sia diversa di Francesco Pagliaru Pagina 15

L'eterna riforma dei servizi pubblici locali di Luigi Tretola Pagina 20

Musei gratis di Eliana De Simone Pagina 32

DIBATTITO Cosa possiamo imparare dalla Svezia di Bruce Stokes Pagina 41

Il Rapporto Rasmussen: migliore o maggiore regolazione dei mercati finanziari Intervista a Poul Rasmussen Pagina 47

GIUSTIZIA INTERNAZIONALE Lo stato dll'arte della lotta al terrorismo negli Stati Uniti di Carla Bassu Pagina 57

Pagina 548 Biblioteca Quirinale IL QUIRINALE Rivista d'Arte e Storia

Editore: Marilena Ferrari FMR

Semestrale

Anno quarto, numero sette

EDITORIALE Louis Godart Pagina7

Nostoi. Capolavori ritrovati Louis Godart Pagina 9

Ottocento. Da Canova al Quarto Stato Fernando Mazzocca e Carlo Sisi Pagina 21

Il Paradiso dell'Eden Giuseppe Proietto Pagina 33

Lupercal sub monte Palatino Irene Jacopi e Giovanna Tedone Pagina 87

Hitler al Quirinale Loretta Dolcini Pagina 97

La residenza dell'Ambasciata d'Italia a Berlino Antonio Puri Purini Pagina 121

Pagina 549 Biblioteca Quirinale Anno quinto - numero otto

Al lettore Marilena Ferrari Pagina 3

EDITORIALE Louis Godart Pagina 5

L'eredità di Luigi Einaudi. La nascita dell'Italia repubblicana e la costruzione dell'Europa Louis Godart Pagina 9

Giovanni Bellini Giovanni C.F. Villa Pagina 17

Il Buddha di Ajanta Giuseppe Proietti Pagina 33

Intorno al "Colle" nel VI secolo a. C. Michael Meier-Brügger Pagina 73

Galileo e gli "spettacoli del cielo" sul Colle del Quirinale Paolo Galluzzi Pagina 81

La residenza dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede Antonio Zanardi Landi Pagina 91

Pagina 550 Biblioteca Quirinale RASSEGNA PARLAMENTARE

Editore: ISLE ; [poi] Milano: Giuffrè ; [poi] Napoli : Casa Editrice Dott. E. Jovene

Trimestrale

N. 1 / 2008 (gennaio - marzo)

EDITORIALE Verso le riforme costituzionali: legislatura costituente o assemblea costituente? Pagina 7

SAGGI Laicità e confessioni religiose Ainis, M. Pagina 15

Costituzione e regole d'ingaggio de Vergottini, G. Pagina 53

Le regole sulla partecipazione delle donne in politica: dalle cosiddette «quote rosa» al rinnovato quadro costituzionale Salza I. Pagina 81

OSSERVATORIO PARLAMENTARE Intercettazioni indirette e dubbi di costituzionalità Mancini, L. Pagina 111

OSSERVATORIO PARLAMENTARE COMPARATO Risposte emergenziali alla violenza negli stadi. Il rapporto tra «libertà di tifo» e pubblica sicurezza in prospettiva comparata Bassu, C. Pagina 151

Pagina 551 Biblioteca Quirinale OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE Corsi e ricorsi dell'autonomia parlamentare tra livello nazionale e livello comunitario Costanzo, P. Pagina 171

Le implicazioni della giurisprudenza della Cassazione sull'autodichia delle Camere: dal «giusto processo» al «giusto procedimento parlamentare» Albanesi, E. Pagina 175

Il «caso Occhetto»: rinuncia all'elezione e autonomia del Parlamento europeo Curreri, S. Pagina 197

La verifica dei poteri: un caso di vindicatio potestatis da parte del Variamento europeo Gargani, G. Pagina 233

OSSERVATORIO SULLE REGIONI Un Senato «federale». A proposito di una recente proposta parlamentare D'Atena, A. Pagina 243

Asimmetria e modernizzazione del federalismo in Europa: il caso della riforma dello Statuto catalano Duranti, G. Pagina 249

CONVEGNI Gli scritti camerti di Carlo Esposito Introduzione Elia, L. Pagina 285

Conclusioni Chieppa, R. Pagina 293

DIZIONARIO PARLAMENTARE Commissioni in sede legislativa o deliberante Traversa, S. Pagina 305

Pagina 552 Biblioteca Quirinale N. 2 / 2008 (aprile - giugno)

SAGGI Multiculturalismo e libertà religiosa Catelani, A. Pagina 317

La legge finanziaria nella prospettiva di una riforma Dickmann, R. Pagina 341

La crisi del secondo Governo Prodi Leppolis, V. Pagina 375

Il diritto sociale alla salute, all'istruzione e all'abitazione degli stranieri «irregolari»: livelli di tutela Scuto, F. Pagina 381

OSSERVATORIO PARLAMENTARE L'ultimo tentativo: il Presidente Napolitano e il potere di scioglimento delle Camere Petrillo, P.L. Pagina 427

Indennità parlamentari Tabacchi, S. Pagina 451

OSSERVATORIO SULLE REGIONI Ineleggibilità e incompatibilità dei consiglieri regionali: «nuovi» principi e «vecchia» disciplina statale Perniciaro, G. Pagina 467

TEORIA E TECNICA DELLA LEGISLAZIONE Il miglioramento della legislazione in Italia ovvero una fatica di Sisifo Pagano, R. Pagina 495

Legistica e moral suasion presidenziale. La vicenda del c.d. decreto sicurezza Albanesi, E. Pagina 499

Pagina 553 Biblioteca Quirinale DIZIONARIO PARLAMENTARE Consiglio di presidenza del Senato Di Martino, G. Pagina 523

Commissioni in sede redigente Traversa, S. Pagina 535

Elenco collaboratori Pagina 540

N. 3 / 2008 ( luglio - settembre 2008)

SAGGI Aldo Bozzi in Assemblea Costituente Lupo, N. Pagina 547

Eguaglianza, ragionevolezza e giustizia costituzionale Silvestri, G. Pagina 573

OSSERVATORIO PARLAMENTARE La pubblicità dei lavori in commissione Cerreto, R. Pagina 601

Disciplina dei contratti e degli appalti nei regolamenti di contabilità delle Camere Di Martino, G. Pagina 623

OSSERVATORIO PARLAMENTARE COMPARATO Il Parlamentarismo spagnolo nel quadro dei rinnovati equilibri politico-istituzionali Duranti, G. Pagina 663

La «Natural Born Citizen Clause» tra dubbi interpretativi e necessità di riforma Mezzanotte, M. Pagina 675

Pagina 554 Biblioteca Quirinale OSSERATORIO GIURISPRUDENZIALE Il rapporto Governo-Parlamento nella conversione dei decreti-legge davanti alla Corte costituzionale Ghiribelli, A. Pagina 683

Intercettazioni «indirette»: consentita l'utilizzazione nei soli confronti dei soggetti terzi La Spada, A. Pagina 715

TEORIA E TECNICA DELLA LEGISLAZIONE Una nuova fonte del diritto: la legge organica : Isle - Scuola di scienza e tecnica della legislazione «Mario D'Antonio» Pagina 737

Semplificazione della legislazione e «taglia-leggi» Vicenzi, V. Pagina 771

CONVEGNI Presentazione del volume di Eugenio De Marco, La pubblica istruzione Traversa, S. Chieppa, R., Bilancia, P., Catelani, A., Loiodice, A., Santaniello, G., De Marco, E. Pagina 789

DIZIONARIO PARLAMENTARE Biblioteche parlamentari Casu, A. Pagina 821

Indennità parlamentari Tabacchi, S. Pagina 827

Commissioni in sede consultiva Traversa, S. Pagina 831

Elenco collaboratori Pagina 837

Pagina 555 Biblioteca Quirinale N. 4 / 2008 ( ottobre - dicembre 2008)

SAGGI L'antiparlamentarismo e i suoi interpreti Frosini, T.E. Pagina 845

Sulle proposte di modifica dei regolamenti parlamentari all'inizio della XVI legislatura Saitta, A. Pagina 871

OSSERVATORIO PARLAMENTARE La rivoluzione silenziosa delle procedure di bilancio Perna, R. Pagina 897

OSSERVATORIO SULLE REGIONI Il territorio regionale come problema di diritto costituzionale D'Atena, A. Pagina 911

OSSERVATORIO PARLAMENTARE COMPARATO Il deficit democratico europeo e le risposte del Trattato di Lisbona Pinelli, C. Pagina 925

Il Trattato di riforma dell'Unione europea e la «mistificazione» del processo costituente Marazzita, G. Pagina 941

OSSERVATORIO GIURISPRUDENZIALE L'insindacabilità dei consiglieri regionali tra riforme regionaliste e giurisprudenza costituzionale Bailo, F. Pagina 979

TEORIA E TECNICA DELLA LEGISLAZIONE Norme di principio sull'ordinamento sportivo nazionale e sulla giustizia sportiva : Isle - Scuola di scienza e tecnica della legislazione «Mario D'Antonio» Pagina 1005

CONVEGNI Presentazione del volume di Lucia Fiorentino, K. il lobbista. Introduzione al principio di democrazia partecipativa Traversa, S. Trupia, P., Mazzei, G., Lupo, N. Pagina 1017

Pagina 556 Biblioteca Quirinale RECENSIONI Learco Saporito, Regionalismo, federalismo e interesse nazionale Santaniello, G. Pagina 1033

DIZIONARIO PARLAMENTARE Commissioni in sede cosiddetta politica Traversa, S. Pagina 1037

Esame preliminare e sommario Vicenzi, V. Pagina 1041

Elenco collaboratori Pagina 1043

Indice generale annata 2008 Pagina 1045

Pagina 557 Biblioteca Quirinale RASSEGNA DELL'AVVOCATURA DELLO STATO

Editore: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato : Roma

Trimestrale

N. 1 / 2008

TEMI ISTITUZIONALI Discorso dell‟Avvocato Generale dello Stato Oscar Fiumara in occasione della Cerimonia di inaugurazione dell‟anno giudiziario. Roma, 25 gennaio 2008 Pagina 1

Indirizzi per la difesa delle amministrazioni statali in tema di invalidità civile (A.G.S. - Comunicazione di servizio del 23 aprile 2008 prot. 54340, n. 48 – Circolare del 23 aprile 2008 prot. 54346, n. 19; parere del 19 febbraio 2008 n. 23172) Pagina 5

CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE Oscar Fiumara, Paolo Gentili, Aspetti giuridici del multilinguismo - Intervento dell‟Avvocato Generale al convegno tenutosi nella sede della Accademia della Crusca. Firenze, 10 maggio 2008 Pagina 11

Maurizio Fiorilli, Sentenze rese dalla Corte di giustizia nell‟anno 2007, cause che hanno interessato l‟Italia. Breve sintesi Pagina 15

Pagina 558 Biblioteca Quirinale 1.- Le decisioni Valeria Santocchi, dossier, L‟autorizzazione del Prefetto agli Istituti di vigilanza (Corte di Giustizia CE, sent. 13 dicembre 2007 nella causa C-465/05; C.d.S., sez. IV, sent. 5 settembre 2007 n. 4647; circolare del Ministero dell‟interno 29 febbraio 2008 nr. 557/PAS/2731/10089.d(1)) Pagina 77

Maria Antonia Chieco, Violazione alla concorrenza - Imputazione responsabilità in caso di successione di imprese: il caso tabacchi italiani (Corte di Giustizia CE, sent. 11 dicembre 2007 nella causa C-280/06) Pagina 114

CONTENZIOSO NAZIONALE Valeria Camilli, Rita Tuccio, dossier, Ingresso - soggiorno dello straniero e tutela dell‟ordine pubblico: il problema dell‟effetto delle precedenti condanne penali ( C.d.S., sez. VI, sentt. 8 febbraio 2008 n. 415 e 13 marzo 2008, n. 1031; T.A.R. Umbria, Perugia, sez. I, sent. 6 giugno 2007 n. 505) Pagina 133

Diego Arocchi,Aplicabilità dela normativa della Regione Friuli Venezia Giulia in materia di lavori pubblici (Corte Cost., sentt. 23 novembre 2007 n. 401 e 14 dicembre 2007 n. 431) Pagina 159

Giuseppe Stuppia, L‟inammissibilità del regolamento preventivo di giurisdizione nei processi cautelari ( Cassaz., SS.UU, ord. 20 giugno 2007 n. 14293) Pagina 184

Federico Dinelli, Ancora “organi dello Stato con personalità giuridica”? (Cassaz., SS.UU., sent. 8 febbraio 2008 n. 3004) Pagina 188

Alfonso Mezzotero, Giuseppe Zuccaro, La notificazione della sentenza di primo grado all‟amministrazione statale costituita personalmente ex art. 417 bis c.p.c.: la Cassazione non persuade (Cassaz., sez. lav., sent. 22 febbraio 2008 n. 4690) Pagina 208

Flavia Piquè, I reati ambientali: le problematiche emerse di recente in materia di sequestro (Cassaz., sez. I pen., sent. 8 settembre 2006, n. 29855; sez. III pen., sent. 12 giugno 2007 n. 22826) Pagina 244

Pagina 559 Biblioteca Quirinale Davide Giovannelli, Lex est araneae tela: l‟esercizio della giurisdizione U.S.A. e l‟accertamento delle violazioni dello ius in bello (Corte d‟Assise di Roma, sez. III, sent. 25 ottobre 2007 – 3 gennaio 2008 n. 21) Pagina 262

Giuseppe Arpaia, Clausola compromissoria nulla per contrasto con norme imperative ed inserzione automatica di clausole (Arbitro Unico, lodo Napoli 24-26 novembre 2007) Pagina 281

Roberto Collacchi, Annotazione dei dati nel casellario imprese: disapplicazione della delibera della gara di appalto (C.d.S. sez.VI, dec. 27 giugno 2007 n.3704) Pagina 289

Cinzia F. Coduti, La centralità del rischio nella concessione di servizio pubblico (C.d.S., sez.V, sent. 15 gennaio 2008 n. 36) Pagina 298

PARERI DEL COMITATO CONSULTIVO Pagina 309

CONTRIBUTI DI DOTTRINA Maila Bevilacqua, La responsabilità ambientale da cosa in custodia Pagina 347

Pagina 560 Biblioteca Quirinale Riccardo Gai, Alcune riflessioni sulla tutela giurisdizionale nei confronti delle Autorità amministrative indipendenti Pagina 364

Gregorio Mattera, Intermediazione finanziaria e violazione degli obblighi di informazione Pagina 378

Susanna Screpanti, Il sindacato del Giudice amministrativo sulle valutazioni tecniche e sui poteri sanzionatori dell‟Autorità garante della concorrenza e del mercato Pagina 393

INDICI SISTEMATICI Pagina 421

N. 2 / 2008

INCONTRI DI STUDIO Gli strumenti di politica economica nel nuovo Titolo V della Costituzione. Atti del convegno tenutosi in occasione del 60° anniversario della Costituzione italiana (Roma, 12 marzo 2008, Avvocatura Generale dello Stato) Interventi di: Glauco Nori, Andrea Morrone, Roberto Bin, Fabrizio Fedeli. Pagina 1 Relazioni di: Floriana Cerniglia, Alberto Quadrio Curzio Pagina 64

CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE Daniele Rosato, Concessioni e appalti di servizi tra diritto comunitario e diritto nazionale Pagina 107

1.- Le decisioni Glauco Nori, Parzialità della contestazione nella condanna dell‟Italia sul condono IVA. (Corte di Giustizia CE, sent. 17 luglio 2008 nella causa C-132/06) Pagina 151

Aureliana Di Matteo, Sull‟affidamento diretto di servizi di trasporto sanitario, ad associazioni di volontariato. (Corte di Giustizia CE, sent. 29 novembre 2007 nella causa C-119/06) Pagina 162

Pagina 561 Biblioteca Quirinale Benedetto Brancoli Busdraghi, Diritto comunitario e lavoratori distaccati: dopo Ruffert, l‟accento è sui servizi. (Corte di Giustizia CE, sent. 3 aprile 2008 nella causa C-346/06) Pagina 178

Sara D‟Amario, Appalti pubblici: tutela delle informazioni riservate e diritto ad un equo processo. (Corte di Giustizia CE, sent. 14 febbraio 2008 nella causa C-450/06) Pagina 203

2.- I giudizi in corso Wally Ferrante (Libera circolazione delle merci, causa C-445/06). Pagina 216

Giuseppe Albenzio (Fiscalità, causa C-226/07) Pagina 225

Giuseppe Albenzio (Risorse proprie delle Comunità, causa C-275/07 Pagina 228

Giuseppe Fiengo (Ambiente e consumatori, causa C-317/07) Pagina 235

Giuseppe Albenzio (Unione doganale, causa C-375/07) Pagina 239

Wally Ferrante (Ravvicinamento delle legislazioni, causa C-509/07) Pagina 243

Wally Ferrante (Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, causa C-523/07) Pagina 246

Giuseppe Fiengo (Diritto delle imprese, causa C-538/07) Pagina 250

Giuseppe Fiengo (Libertà di stabilimento, cause riunite C-570/07 e C 571/07) Pagina 254

Wally Ferrante (Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, causa C-14/08) Pagina 259

PARERI DEL COMITATO CONSULTIVO Pagina 265

Pagina 562 Biblioteca Quirinale CONTRIBUTI DI DOTTRINA Mariaelena Panacci, Gli studi di settore dalla Finanziaria del 2007 a quella del 2008: quali novità? Pagina 287

Mauro Prinzivalli, Emanuela Pazzano, L‟accertamento del nesso causale e la conseguente responsabilità del Ministero passa attraverso un giudizio controfattuale: “L‟azione ipotizzata ed omessa avrebbe impedito l‟evento?” Pagina 296

Alessandro Zuccaro, Dalla procedura di infrazione al terzo decreto correttivo del Codice dei contratti. Verso un project financing di quinta generazione Pagina 319

INDICI SISTEMATICI Pagina 345

Pagina 563 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

TEMI ISTITUZIONALI Avvicendamenti alla Corte costituzionale.

Saluto dell‟Avvocato generale dello Stato Oscar Fiumara al Presidente uscente della Corte costituzionale Franco Bile e al nuovo giudice Giuseppe Frigo – Corte costituzionale, udienza del 4 novembre 2008 Saluto dell‟Avvocato generale dello Stato Oscar Fiumara al nuovo Presidente della Corte costituzionale Giovanni Maria FlicK e al nuovo giudice Alessandro Criscuolo – Corte costituzionale, udienza del 18 novembre 2008 Pagina 1

CONTENZIOSO COMUNITARIO ED INTERNAZIONALE Dimitris Liakopoulos, Giuseppe Mancini, La direttiva n. 2005/56/CE e la nuova disciplina comunitaria delle fusioni transfrontaliere di società di capitali Pagina 7

Liliana Tessaroli, Dossier - Nuove aperture negli appalti in house e nelle società miste Pagina 32

Daniele Rosato, I servizi pubblici locali alla luce della recente riforma: un passo avanti verso la concorrenza?. . . . . Pagina 71

1.- Le decisioni Carolina Layek, Appalti pubblici: legittimazione ad agire singulatim da parte di imprese membri di una associazione temporanea. (Corte di Giustizia CE, sent. 4 ottobre 2007 nella causa C-492/06) Pagina 86

2.- I giudizi in corso Wally Ferrante, Agricoltura, causa C-343/07 Pagina 94

Wally Ferrante, Aiuti di Stato, causa C-415/07 . . Pagina 101

Wally Ferrante, Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, causa C - 444/07 Pagina 105

Sergio Fiorentino, Libera prestazione dei servizi, causa C-138/08 Pagina 108

Pagina 564 Biblioteca Quirinale Giuseppe Albenzio, Libera circolazione delle merci, causa C - 158/08 Pagina 116

Giuseppe Albenzio, Giustizia e affari Interni, cause riunite da C - 175/08 a C- 179/08 Pagina 123

Giuseppe Fiengo, Libera prestazione dei servizi, causa C - 196/08 Pagina 131

Giuseppe Fiengo, Ambiente e consumatori, causa C- 218/08 Pagina 134

Giuseppe Fiengo, Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, causa C - 261/08 Pagina 138

Giacomo Aiello, Ambiente e consumatori, causa C - 297/08 Pagina 142

Sergio Fiorentino, Aiuti di Stato, causa T - 53/08 Pagina 156

CONTENZIOSO NAZIONALE Giuseppe Fiengo, Limiti alla capacità giuridica per le imprese pubbliche che gestiscono servizi pubblici locali (Corte Cost., sent. 1 agosto 2008 n. 326) Pagina 167

Alessandro Nastri, Inderogabilità del foro erariale (anche a fronte di una eccezione incompleta) (Cassaz., sez. III civ., ord. 7 agosto 2008 n. 21413) Pagina 181

Massimo Bachetti, Alessandra Bruni, Tullio Matteo Rubera, Le forze multinazionali all‟estero e l‟immunità penale dei militari: il caso “Calipari” (Corte d‟Assise di Roma, sez. III, sent. 25 ottobre 2007 n. 21; Cassaz. Penale, sez. I, sent. 24 luglio 2008 n. 31171) Pagina 184

Valeria Camilli, La natura giuridica degli enti fiera (T.A.R. Lazio, sez. III ter, sent. 1 aprile 2008 n. 2779) Pagina 214

Alessandro Nastri, Obbligo di motivazione sulla valutazione delle prove di concorso: il punteggio alfanumerico non basta (T.A.R. Campania, Napol, sez. V, sent. 2 settembre 2008, n. 9992 Pagina 226

PARERI DEL COMITATO CONSULTIVO Pagina 233

Pagina 565 Biblioteca Quirinale CONTRIBUTI DI DOTTRINA Roberto Antillo, Considerazioni critiche e spunti di riflessione sul sistema delle notifiche a mezzo posta (Art. 7 della legge 20 novembre 1982 n. 890, come modificato dall‟art. 36, co.2-quater e 2-quinques della legge 28 febbraio 2008 n. 31) Pagina 275

INDICI SISTEMATICI Pagina 283

RASSEGNA STORICA DEL RISORGIMENTO

Editore: Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Trimestrale

N. 1 / 2008

FONTI E MEMORIE I forti austriaci dell'era Conrad: progetti e realizzazioni 1907-1914 Malatesta, R. Pagina 3

La crisi delle miniere dell'Iglesiente (1914-1915) Dentoni, M.C. Pagina 37

Le lettere dei profughi di Caporetto: scrittura di guerra e autorappresentazione di un «esilio» in Italia (1917-1918) Ceschin, D. Pagina 61

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE Il Museo Francesco Baracca in Lugo di Romagna (Ravenna) Cani, N. Stella, G.C. Pagina 89

Pagina 566 Biblioteca Quirinale Progetto «Immagini della Grande Guerra» Gioia, P. Pagina 95

LIBRI E PERIODICI Pagina 98

VITA DELL'ISTITUTO Pagina 147

Notiziario Pagina 160

N. 2 / 2008

FONTI E MEMORIE Mazzini e il diritto Crifò, G. Pagina 163

L'Università nel percorso formativo delle élites cagliaritane Cinus, I. Pagina 175

Il Memoriale di Giuseppe Olivi, confermato Podestà di Treviso dopo la rivoluzione del 1848 Raffaelli, E. Zanandrea, S. Pagina 221

Studi sulla presenta militare italiana in Africa: l'istituzione della stagione Carabinieri Reali di Assab (1833) Carbone, F. Pagina 265

LIBRI E PERIODICI - Recensioni Pagina 265

VITA DELL'ISTITUTO Pagina 311

NOTIZIARIO Pagina 320

Pagina 567 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

FONTI E MEMORIE: ANTONELLA GRIMALDI, 'L'insurrezione genovese del 1849 Pagina 323

FRANCESCO LlOCE, Flussi migratori e politica africana: alcune lettere di Pisani Dossi a Luigi Bodio Pagina 379

LEONARDO MALATESTA, Le opere fortificate italiane della Grande Guerra in Valtellina Pagina 407

RASSEGNE E DISCUSSIONI: SERGIO TOMBARI, Una pagina di Risorgimento italiano: la morte di Rosalino Pilo Pagina 445

MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE: DARIO CECCUTI, Un recupero iconografico all'interno dell'Archivio del Museo Centrale del Risorgimento Pagina 448

LIBRI E PERIODICI - Recensioni Pagina 450

VITA DELL'ISTITUTO Pagina 471

NOTIZIARIO Pagina 480

N. 4 / 2008

FONTI E MEMORIE Un giornale raro del 1848. Il Ligure Popolare di San Remo Costa, E. Bertorello, E. Pagina 483

I testi scolastici fanno il popolo Fujisawa, F. Pagina 495

1887: un antecedente de la Conferencia Algeciras Robles Muñoz, C. Pagina 527

Pagina 568 Biblioteca Quirinale RASSEGNE E DISCUSSIONI Aurelio Saffi cittadino sammarinese ed altri inediti Tombari, S. Pagina 597

LIBRI E PERIODICI - Recensioni S. Franscini Polo Friz, L. Pagina 603

Stefano Franscini, 1796-1857. Le vie alla modernità Polo Friz, L. Pagina 603

F. Traniello Andrisani, G. Pagina 607

L'eredità di Giuseppe Mazzini nella civiltà contemporanea Furiozzi, G.B. Pagina 610

M. Severini Uguccioni, R.P. Pagina 613

C.M. Fiorentino Andrisani, G. Pagina 618

VITA DELL'ISTITUTO Pagina 628

INDICE DELL'ANNATA Pagina 636

Pagina 569 Biblioteca Quirinale LE REGIONI Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale

Editore: Società Editrice Il Mulino

Bimestrale

N. 1 / 2008

EDITORIALE Quali poteri normativi per l'autonomia locale? Giovanni Pitruzzella Pagina 3

ARTICOLI I comuni tedeschi e la globalizzazione Dian Schefold Pagina 11

The Delocalisation Issue in France and in a European Union Perspective Jacques Ziller Pagina 25

The Economic Activity of Local Authorities Outside Their Administrative Circumscription Spyridon Flogaitis Pagina 53

Concorso di competenze, clausole di prevalenza e competenze prevalenti Elena Buoso Pagina 61

Pagina 570 Biblioteca Quirinale Riflessioni sull'autonomia normativa degli enti locali Francesco Merloni Pagina 91 I regolamenti degli enti locali tra riserva di competenza e "preferenza" in un multilevel system of government Marco Mancini Pagina 113

Il "posto" delle fonti locali nel sistema Stefania Parisi pp. 155-190 Pagina 155

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE Ordinanza 26 giugno 2007, n. 242 (in tema di imposta regionale sulle attività produttive) Pagina 191

Ordinanza 3 luglio 2007, n. 250 (in tema di finanza regionale) Pagina 191

Ordinanza 3 luglio 2007, n. 252 (in tema di conflitto di attribuzioni) Pagina 191

Sentenza 6 luglio 2007, n. 255 (in tema di porti) Pagina 192

Sentenza 6 luglio 2007, n. 256 (in tema di lavori pubblici) Pagina 193

Sentenza 6 luglio 2007, n. 257 (in tema di finanza regionale) pp. 196-196 Pagina 196

Sentenza 13 luglio 2007, n. 268 (in tema di tutela e sicurezza del lavoro) Pagina 197

Sentenza 13 luglio 2007, n. 269 (in tema di lavori pubblici) Pagina 198

Sentenza 13 luglio 2007, n. 273 (in tema di camere di commercio) Pagina 199

Sentenza 13 luglio 2007, n. 275 (in tema di finanza regionale) Pagina 200

Sentenza 13 luglio 2007, n. 276 (in tema di finanza regionale) Pagina 201

Pagina 571 Biblioteca Quirinale Sentenza 17 luglio 2007, n. 286 (in tema di urbanistica) Pagina 202

Sentenza 17 luglio 2007, n. 288 (in tema di elezioni enti locali) Pagina 203

Sentenza 17 luglio 2007, n. 289 (in tema di organizzazione regionale) Pagina 203

Sentenza 20 luglio 2007, n. 300 (in tema di professioni) Pagina 204

Sentenza 20 luglio 2007, n. 301 (in tema di consiglio regionale) Pagina 205

Delibera parlamentare inibente v. delibera consigliare ininfluente? Note problematiche circa alcune recenti decisioni della Corte in materia di insindacabilità dei consiglieri regionali Annamaria Poggi Pagina 205

Sentenza 20 luglio 2007, n. 303 (in tema di telecomunicazioni) Pagina 211

Ordinanza 20 luglio 2007, n. 313 (in tema di tributi) Pagina 212

Sentenza 20 luglio 2007, n. 314 (in tema di urbanistica) Pagina 212

Ordinanza 27 luglio 2007, n. 332 (in tema di beni culturali e ambientali) Pagina 213

Sentenza 12 ottobre 2007, n. 339 (in tema di agricoltura e turismo) Pagina 213

Sentenza 19 ottobre 2007, n. 344 (in tema di porti) Pagina 215

Ordinanza 19 ottobre 2007, n. 346 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) Pagina 216

Pagina 572 Biblioteca Quirinale Ordinanza 26 ottobre 2007, n. 352 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) Pagina 216

Ordinanza 26 ottobre 2007, n. 353 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) Pagina 217

Ordinanza 26 ottobre 2007, n. 358 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) Pagina 217

Sentenza 31 ottobre 2007, n. 359 (in tema di lavoro e occupazione) Pagina 218

Sentenza 7 novembre 2007, n. 365 (in tema di sovranità) Pagina 218

La "sovranità" regionale come illusorio succedaneo di una "specialità" perduta: in margine alla sent. della Corte costituzionale n. 365/2007 Paolo Caretti Pagina 219

La resurrezione della sovranità statale nella sentenza n. 365 del 2007 Omar Chessa pp. 227 Pagina 227

NOTIZIE SUGLI AUTORI Pagina 239

N. 2 / 2008

EDITORIALE ... e l'autonomia politica? Riflessioni del dopo-elezioni Roberto Bin Pagina 243

ARTICOLI Il problema del rapporto tra gruppi consiliari e partiti politici Giandomenico Falcon, Carlo Padula Pagina 247

La legislazione regionale sulle IPAB dopo la riforma del Titolo V della Costituzione Sandro de Götzen Pagina 277

Pagina 573 Biblioteca Quirinale Dirigenza regionale e dirigenza locale: il riparto di potestà normativa Anna Trojsi Pagina 335

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE Sentenza 367/07 (in tema di beni culturali ed ambientali) Pagina 355

Sentenza 373/07 (in tema di ordinamento degli enti locali) Pagina 356

Sentenza 374/07 (in tema di camere di commercio) Pagina 357

Le camere di commercio nel sistema autonomistico dopo la riforma del Titolo V della Costituzione Pio G. Rinaldi Pagina 358

Ordinanza 375/07 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale) Pagina 370

Sentenza 378/07 (in tema di ambiente) Pagina 370

Autonomie speciali e tutela dell'ambiente Alberto Roccella Pagina 373

Sentenza 380/07 (in tema di ambiente)

Sentenza 387/07 (in tema di livelli essenziali delle prestazioni) Pagina 389

Sentenza 398/07 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale) Pagina 391

Sentenza 401/07 (in tema di concorrenza e lavori pubblici) Pagina 392

Alla ricerca della materia perduta Roberto Bin Pagina 398

Pagina 574 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

EDITORIALE Sui nuovi poteri dei Sindaci in materia di sicurezza: un rafforzamento delle autonomie locali? Alfredo Corpaci pp. 465-470 Pagina 465

ARTICOLI Il referendum propositivo e l'iniziativa legislativa popolare: l'esempio nordamericano e la prospettiva delle Regioni italiane Mario Gorlani pp. 471-492 Pagina 471

La disciplina degli "aiuti regionali" nel diritto comunitario: nuovi Orientamenti della Commissione europea, Regolamento (CE) n. 1628/2006 e "Carte regionali" Leonardo Brunetti pp. 493-514 Pagina 493

La costituzionalizzazione della lingua italiana: un'occasione per la "valorizzazione" degli idiomi regionali e locali Fabio Ratto Trabucco pp. 515-542 Pagina 515

L'impedimento permanente del Presidente della Giunta regionale Lino Panzeri pp. 543-570 Pagina 543

Il finanziamento della spesa sanitaria nella recente giurisprudenza costituzionale: tra tutela della salute, coordinamento della finanza pubblica e (in)attuazione dell'art. 119 Cost. Elena Innocenti pp. 571-600 Pagina 571

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE Sentenza 18 gennaio 2008, n. 1 (in tema di tutela della concorrenza, energia, governo del territorio) Pagina 601

Ordinanza 18 gennaio 2008, n. 5 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) Pagina 603

Pagina 575 Biblioteca Quirinale Ordinanza 18 gennaio 2008, n. 7 (in tema di edilizia residenziale pubblica) Pagina 603

Sentenza 25 gennaio 2008, n. 9 (in tema di governo del territorio, condono edilizio) Pagina 604

Sentenza 25 gennaio 2008, n. 10 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) Pagina 605

Ordinanza 8 febbraio 2008, n. 24 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale, tributi statali) Pagina 606

Sentenza 13 febbraio 2008, n. 25 (in tema di elezioni regionali, leggi statutarie delle Regioni speciali) Pagina 607

Sentenza 21 febbraio 2008, n. 27 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale, impiego regionale) Pagina 609

Ordinanza 21 febbraio 2008, n. 30 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) Pagina 610

Ordinanza 21 febbraio 2008, n. 32 (in tema di edilizia residenziale pubblica) Pagina 610

Pagina 576 Biblioteca Quirinale Libera circolazione dei cittadini e requisito di residenza regionale per l'accesso all'edilizia residenziale pubblica Fabio Corvaja Pagina 611

Ordinanza 21 febbraio 2008, n. 36 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale, caccia) Pagina 635

Ordinanza 27 febbraio 2008, n. 42 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) Pagina 635

Sentenza 4 marzo 2008, n. 45 (in tema di tutela della salute, finanza regionale Pagina 636

Sentenza 7 marzo 2008, n. 50 (in tema di finanza regionale, istruzione, servizi sociali, leale collaborazione) Pagina 637

La Corte costituzionale torna sui fondi statali vincolati, con alcune novità in materia di immigrazione Francesca Biondi Dal Monte Pagina 638

Sentenza 7 marzo 2008, n. 51 (in tema di aeroporti civili, leale collaborazione) Pagina 658

Leale collaborazione tra Stato e Regioni per i "requisiti di sistema" delle gestioni aeroportuali Silvio Busti Pagina 660

Sentenza 14 marzo 2008, n. 62 (in tema di tutela dell'ambiente) Pagina 681

Sentenza 14 marzo 2008, n. 63 (in tema di finanziamenti statali, principio di sussidiarietà)

Pagina 682

Prime correzioni di rotta della Corte costituzionale in matteria di tutela della concorrenza?

Roberto Caranta Pagina 683

Sentenza 28 marzo 2008, n. 73 (in tema di acque minerali e termali) Pagina 713

Pagina 577 Biblioteca Quirinale Sentenza 28 marzo 2008, n. 75 (in tema di impiego regionale) Pagina 714

Sentenza 28 marzo 2008, n. 77 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) Pagina 715

Ordinanza 28 marzo 2008, n. 80 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) Pagina 715

Sentenza 4 aprile 2008, n. 86 (in tema di tutela della salute) Pagina 716

Ordinanza 4 aprile 2008, n. 88 (in tema di giudizio di legittimità in via incidentale) Pagina 716

Sentenza 11 aprile 2008, n. 93 (in tema di professioni) Pagina 717

Sentenza 11 aprile 2008, n. 94 (in tema di demanio statale, turismo) Pagina 718

Sentenza 11 aprile 2008, n. 95 (in tema di impiego regionale) Pagina 718

Ordinanza 11 aprile 2008, n. 99 (in tema di enti locali) Pagina 719

Ordinanza 11 aprile 2008, n. 100 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale) Pagina 720

Sentenza 14 aprile 2008, n. 102 (in tema di tributi propri regionali) Pagina 720

Se il federalismo fiscale diventa questione di ...principi Matteo Barbero Pagina 723

Pagina 578 Biblioteca Quirinale Tributi propri delle Regioni speciali e armonia con i principi del sistema tributario statale tra rationes contraddittorie e discriminazioni irragionevoli Andrea Deffenu Pagina 729

OSSERVATORIO Problemi del quorum partecipativo nel referendum sulla legge statutaria sarda Omar Chessa Pagina 793

Invalidità del referendum e promulgazione della legge statutaria Gianmario Demuro Pagina 751

Notizie sugli autori Pagina 757

N. 4 / 5 2008

EDITORIALE Che cosa attendersi, e che cosa non attendersi, dal federalismo fiscale Giandomenico Falcon Pagina 765

ARTICOLI Riflessioni sulle sentenze della Corte costituzionale 303 del 2003 e 14 del 2004, ricordando Carlo Mezzanotte Pagina 771

Applicazione flessibile e interpretazione correttiva del riparto di competenze in due sentenze "storiche" Valerio Onida pp. Pagina 773

Istanze di unità e istanze autonomistiche nel "secondo regionalismo": le sentenze nn. 303 del 2003 e 14 del 2004 della Corte costituzionale e il loro seguito Adele Anzon Demmig Pagina 779

La tutela della concorrenza tra parte I e II della Costituzione (in margine alla sent. 14/2004 della Corte costituzionale) Raffaele Bifulco Pagina 791

Pagina 579 Biblioteca Quirinale Divagazioni sul ruolo del giudice (e della Corte costituzionale), a proposito di due sentenze di Carlo Mezzanotte Roberto Bin Pagina 801

Le sentenze nn. 303/2003 e 14/2004: due letture "creative" del nuovo Titolo V della Costituzione Paolo Caretti Pagina 807

Le aperture dinamiche del riparto delle competenze, tra punti fermi e nodi non sciolti Antonio D'Atena Pagina 811

Un problema, due risposte, alcune riflessioni Giandomenico Falcon

Pagina 580 Biblioteca Quirinale Giurisprudenza costituzionale creativa e costituzione vivente. A proposito delle sentenze n. 303 del 2003 e n. 14 del 2004 Stelio Mangiameli Pagina 825

Una breve considerazione sul fondamento delle "istanze unitarie" nella riflessione di Carlo Mezzanotte Emanuele Rossi Pagina 843 Il problematico "bilanciamento" tra politica e diritto costituzionale (tornando a riflettere su Corte cost. n. 303 del 2003) Antonio Ruggeri Pagina 849

Il principio di competenza tra flessibilizzazione ed esigenze unitarie nelle sentenze della Corte costituzionale n. 303 del 2003 e n. 14 del 2004 Ilenia Ruggiu Pagina 865

Competenze statali costituzionalmente giustificate e insufficienza del sindacato Rosanna Tosi Pagina 875

Esigenze unitarie e prospettive dinamiche della delimitazione delle competenze: qualche nota a margine delle sentenze nn. 303/2003 e 14/2004 della Corte costituzionale Luciano Vandelli Pagina 883

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE Ordinanza 15 aprile 2008, n. 103 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) Pagina 897

Pregiudiziale comunitaria ed "integrazione" di ordinamenti Sergio Bartole Pagina 898

Sentenza 18 aprile 2008, n. 104 (in tema di ambiente) Pagina 904

Separazione vs collaborazione: due nuove pronunce della Corte costituzionale in tema di tutela dell'ambiente e di materie trasversali Filippo Benelli Pagina 905

Sentenza 18 aprile 2008, n. 105 (in tema di ambiente) Pagina 914

Pagina 581 Biblioteca Quirinale Sentenza 24 aprile 2008, n. 120 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) Pagina 915

Sentenza 14 maggio 2008, n. 131 (in tema di cooperazione allo sviluppo) Pagina 916

Dalla Corte una conferma: la materia della cooperazione allo sviluppo resta sostanzialmente preclusa all'intervento legislativo regionale Davide Strazzari Pagina 918

Sentenza 14 maggio 2008, n. 133 (in tema di coordinamento informativo, statistico e informatico) Pagina 937

Ordinanza 14 maggio 2008, n. 140 (in tema di conflitto di attribuzioni)

Sentenza 16 maggio 2008, n. 142 (in tema di ambiente) Pagina 939

Sentenza 16 maggio 2008, n. 145 (in tema di finanza regionale) Pagina 940

Sentenza 20 maggio 2008, n. 159 (in tema di coordinamento della finanza pubblica) Pagina 942

Sentenza 20 maggio 2008, n. 164 (in tema di Regione Sardegna) Pagina 944

Sentenza 23 maggio 2008, n. 166 (in tema di edilizia residenziale pubblica) Pagina 945

Sentenza 23 maggio 2008, n. 168 (in tema di finanza regionale) Pagina 947

Sentenza 30 maggio 2008, n. 179 (in tema di professioni) Pagina 951

Sentenza 30 maggio 2008, n. 180 (in tema di ambiente) Pagina 951

Sentenza 30 maggio 2008, n. 188 (in tema di conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni) Pagina 952

Pagina 582 Biblioteca Quirinale Ordinanza 30 maggio 2008, n. 189 (in tema di conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato) Pagina 953

Sentenza 6 giugno 2008, n. 190 (in tema di finanza regionale) Pagina 954

Ordinanza 6 giugno 2008, n. 198 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) Pagina 956

Sentenza 13 giugno 2008, n. 200 (in tema di organi di garanzia statutaria) Pagina 957

La Consulta statutaria calabrese: tra incertezze legislative e parziali chiarimenti giurisprudenziali Cristina Napoli Pagina 958

Sentenza 13 giugno 2008, n. 201 (in tema di organi regionali) Pagina 968

Ancora una decisione di incostituzionalità di una legge regionale per violazione delle competenza dei nuovi statuti Paolo Giangaspero Pagina 969

Sentenza 13 giugno 2008, n. 203 (in tema di tutela della salute) Pagina 975

Sentenza 18 giugno 2008, n. 213 (in tema di bilancio regionale) Pagina 976

La Corte costituzionale risolve un problema di veridicità dei conti in termini di violazione dell'obbligo della copertura finanziaria Antonio Brancasi Pagina 976

Sentenza 18 giugno 2008, n. 214 (in tema di ambiente) Pagina 981

Sentenza 18 giugno 2008, n. 216 (in tema di giudizio di legittimità costituzionale in via principale) Pagina 982

Prove (poco gradite) di regionalismo cooperativo Michele Belletti Pagina 983

Pagina 583 Biblioteca Quirinale OSSERVATORIO Le leggi regionali in materia di diritto allo studio universitario: un'analisi comparata Elisa Fagnani Pagina 1001 REVUE DE DEUX MONDES

Editore: Sociètè de la Revue des Deux Mondes, Paris

Mensile

N. 1 - Janvier 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS Entretien En passant par la Chine F. Jullien et P. Sollers Page 9

René Girard et l'Apocalypse en littérature M. De Viry P. 17

Philippe Muray, d'un plasir l'autre O. Maillart P.22

Esprit de petitesse P. Caubet P. 36

Pagina 584 Biblioteca Quirinale L'analyse économique peut-elle être sauvée? A. Steta P. 45

En Transsibérien J.Y. Pranchère P. 51

JOURNAL LITTÉRAIRE Soljenitsyne, Sebastian, Barthes M. Crépu P. 63

INFORMER A - T - IL ENCORE UN SENSE? Les nouveaux habits de l'information T. Bronnec P. 79

Entretien Le journalisme est bien vivant B. Patino P. 89

Il ne faust pas diaboliser Google A. Keen et J. Min P. 94

1968 - 2008 : PENSER LES RUPTURES Ruines, fortune et Renaissance J. Y. Boriaud P. 101

Sous les pavés, la page M. Lambron P. 120

Pélieu, exilé volontaire L. Suel P. 128

Vision de Kerouac J. P. Rossignol P. 137

Pagina 585 Biblioteca Quirinale Évocation de Maurice Clavel E. De La Hèronnière p. 145

Maurice Clavel ou la Pentecôte des oubliés C. Jambet P. 150

CRITIQUES Livres Quand l'image s'appelle icöne A. Zavriew p. 159

Cinéma Vivre ensemble C. Soullard P. 166

Concerts Redécouverte de Stefano Landi M. De Brancovan P. 174

Pagina 586 Biblioteca Quirinale Enregistrer des opéras aujourd d'hui J. L. Macia P. 176

NOTES DE LECTURE P. 181

N. 2 - Fevrier 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXION Le divorce s'accroït entre le régime et la société iranienne R. Girard P. 9

Dialogue aux Enfers: Mauriac, Chateaubriand, Barrés J. P. Clément P. 15

Entretien Goethe et la lumière Lacoste, J. P. 35

L'infirmité de la paix de Babylone Nemo, P. P. 48

Épreuves sur Japon Naugrette J.P. P. 61

D'où vient la croissance èconomique? Steta, A. P. 68

JOURNAL LITTÉRAIRE Barthes, Compagnon, Garcin, Sallenave, Saviano Crépu, M. P. 77

Pagina 587 Biblioteca Quirinale LA CONDITION CANCER Entretien Une histoire qui en dit long Pinell P. P. 93

Le cancer aujourd'hui en France Clouet, O. P. 106

Après l'amiante, éviter d'autres drames Mourré A. P. 120

Entretien D'un cancer l'autre Janvier, A. P. 127

Hygiène de la condition Humaine. Rencontre avec David Servan - Schreiber Crépu, M. P. 137

CRITIQUES Produits de la civilisation perfectionnée Verger, F. P. 143

Aimer Pouchkine Verger, F. P. 149

Alaa El- Aswany, un brouilleur de pistes Treiner, S. P. 156

Cinéma Histoires de famille Soullard, C. P. 160

Kechiche, un chercheur d'or Crèpu, M. P. 166

Pagina 588 Biblioteca Quirinale Concerts Réouverture de l'Opéra-Comique De Brancovan, M. P. 168

Disques Bach made in Macia, J.L. P. 171

Expositions Trois événements autour de Mathias Grünewald David, A.L. P. 175

NOTES DE LECTURE P. 177

Pagina 589 Biblioteca Quirinale N. 3 - Mars 2008

CRONIQUE DIPLOMATIQUE Le grand jeu de la Russie et de la Chine en Asie centrale Bujon De L'Estang, F. P. 7

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS La vérité, sport de haut niveau De Viry, M. P. 29

Lyautey: itinéraire d'un colonisateur Cholvy, G. P. 36

La "France coloniale" a-t-elle existé? Bermond, D. P. 53 Cuba, le syndrome 1984 Blioch, V. P. 58

Entretien Quand la Russie critique l'Union européenne Marchand, P. P. 65

István Kemény, un poète du XXI siècle Métayer,G. P. 70

Du microcrédit au social business Steta, A. P. 89

JOURNAL LITTĖRAIRE Jambet, Billeter, Sereny, Gauchet, Plotin, Ernaux, Pleynet, Moreau-Sainz… Crépu, M. P. 97

PRÉSENCE DE LA MUSIQUE Entretien La musique et ses nouveaux horizons Bayle, L. P. 109

Pagina 590 Biblioteca Quirinale De l'apparition d'un musique nouvelle Liederman, P. P. 138

Entretien La recerche de l'unité absolue Eötvös, P. P. 156

En étroite collaboration Strauch, P. P. 163

CRITIQUES Livres Le racisme corps à corps Figuier, R. P. 175

Cinema Reprises à ne pas rater Soullard, C. P. 179

Concerts Retour de La Femme sans ombre De Brancovan, M. P. 183

Prometeo , l'utopie sonore de Luigi Nono Macia, J.L. P. 185

N. 4 - Avril 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS La chute de la maison Clinton n'aura pas lieu Verger, F. P. 11

Entretien D'un Allemagne à l'autre Schulze, I. P. 18

Pagina 591 Biblioteca Quirinale Ingo Schulze vu par ses traducteurs Lance, A. ; Lance - Otterbein, R.

Keynes avant la Théorie générale Steta, A. P. 38

La déesse du chaos De Viry, M. P. 43

Courte apologie de l'infanterie légère Crépu, M. P. 50

Un déjeuner de tête Lambron, M. P. 58

JOURNAL LITTÉRAIRE Cabanis, Vilmorin, Sereny, Welzer, Krakauer, Girardin, Guilbert, Vigne Crépu, M. P. 69

OÙ VA LA DROITE? Introduction P. 83 Droite réformiste en quête de ligne Laine, M. P. 84

Le sarkozysme est-il inspiré par la droite américaine? Laferrère, A. P. 102

Existe-t il une pensée économique de droite? Salin, P. P. 111

L'exception antilibérale française Boudon, R. P.120

Le fantasme Tony Blaire Pedder. S. P. 126

Pagina 592 Biblioteca Quirinale La droite et le victimisme: une victoire posthume de Mai 68 Erner, G. P. 131

La droite est-elle (encore) conservatrice? Feldman, J.P. P. 142

Entretien Les beaux jours de la division droite-gauche Gauchet, M. P. 148

CRITIQUES Livres Ce que peut sauver le massacre

Cinéma Des acteurs, des actrices avant toute chose Soullard, C. P. 170

Disques Pianistes français en vedette Macia, J.L. P. 174

NOTES DE LECTURE P. 179

N. 5 - Mai 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS Entretien La Shoah, une question logée au cœur de la civilitasion occidentale Friedländer, S. P. 9

Le fantôme de Ravelstein Verger, F. P. 16

Pagina 593 Biblioteca Quirinale Un ovni escorteur d'ovni De Viry, M. P. 23

Que reste-t-il de la rèvolution Keynésienne? Steta, A. P. 30

"Nous ne ferons rien sans eux" Darcos, X. P. 37

Double assassinat dans les rues et les campagnes de France Asso, F. P. 46

JOURNAL LITTÉRAIRE Jambert, Schwarzenbach, Gueniffey, Littel, Goncourt, Chastel….. Crépu, M. P. 59

XX - XXI SIĖCLE - L'ART, LE SACRÉ Entretien "Une paix plus profonde" Viola, B. P. 69

Georges Bataille: un noveau sacré Luotte, J.F. P. 80

Malraux, l'art et le sacré Cazenave, M. P. 87

Surréalisme et magie, magie du surréalisme Kopp, R. P. 94

Entretien La part du sacré dans l'art actuel Abadie, D. P. 101

Barthes, l'amoureux, le mystique Crépu, M. P. 114

Pagina 594 Biblioteca Quirinale La philosophie de l'art d'Étienne Gilson Jambet, C. P. 120

L'expérience de la présence de l'absolu Jossua, J.P. P. 125

Germain Nouveau, poète de l'amour, vagabond et mystique Suel, L. P. 135

Bâtisseur de lumière Soulages, P. P. 145

CRITIQUES Cinema "….si nous ne changeons pas nous-mêmes" Soullard, C. P. 165

Expositions Goya graveur au Petit Palais Powel, V.G. P. 168

Pagina 595 Biblioteca Quirinale Lovis Corinth ( 1858 - 1925 ), l'expression incarnée David, A.L. P. 175

Concerts L'Opéra entre tradition et décalage De Brancovan P. 177

Karajan, démiurge de son et d'images Macia, J.L. P. 180

NOTES DE LECTURE P. 185

N. 6 - JUIN 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS Tocqueville en Pennsylvanie Verger, F. P. 9

La nouvelle donne des médias Bille, J. P. 15

Retz, Bizot, et un tout petit peu Onfray De Viry, M. P. 29

La suprématie du dollar est-elle menacée? Steta, S. P. 36

JOURNAL LITTÉRAIRE Forestier, Schifres, Nourissier, Mattéi, Obama, Tincq Crépu, M. P. 43

NOUS AUTRES, MÉDITERRANÉENS Entretien Le temps très long est le temps des sages Ferro, M. P. 55

Pagina 596 Biblioteca Quirinale L'approche matérialiste de l'histoire Le Roy Ladurie, E. P. 69

Athènes après Rome Boriaud, J.Y. P. 73

Pagina 597 Biblioteca Quirinale Fernand Braudel et la grammaire des civilisations Mattéi, J.F. P. 87

Les "confidences" vénitiennes de Fernand Braudel Tabet, X. P. 95

Méditerranée: la demeure du temps Béji, H. P. 110

"Au-dessous" du Vésuve De La Héronnière, E. P. 119

Mer Méditerranée, des allers sans retour? Draï, R. P. 129

La Méditerranée comme centre, non comme périphérie Liogier, R. P. 141

Entretien Meditérranée: une union pour la paix Le Roy, A. P. 148

CRITIQUES Livres Cabrera Infante ou l'art de fumer Rossignol, J.P. P. 163

Qu'est-ce qu'être israélien? Treiner, S. P. 167

Cinéma Retour sur un succès populaire Soullard, C. P. 171

Pagina 598 Biblioteca Quirinale Concerts (Re)découvertes De Brancovan, M. P. 176

Disques Le concerto n'est pas la guerre… Macia, J.L. P. 179

NOTES DE LECTURE P. 183

N. 7 / 8 - Juillet-Août 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS Cronique diplomatique: Iran, peninsule Arabique, États-Unis Bujon De L'Estang, F. P. 9

Pagina 599 Biblioteca Quirinale Bahreïn et l'épopée carmate Jambet, C. P. 26

Mission à Abu Dhabi Gerard Powell, V. P. 34

Entretien La double guerre d'Ernst Jünger Hervier, J. P. 50

Blogging from Heaven. Un chat politique avec Harold Mencken Verger, F. P. 64

Les cinq propositions de Sébastien Lapaque De Viry, M. P. 71

Comment expliquer la hausse du prix de pétrole? Steta, A. P. 78

Les socialistes n'ont renoncé à rien Hollande, F. P. 84

JOURNAL LITTÉRAIRE Montherlant, Rocquet, Skira, Kristeva, Surin, Datong…. Crépu, M. P. 99

La province du Sichuan, splendide rebelle Malovic, D. P. 111

Pagina 600 Biblioteca Quirinale Des livres dans les tombes Mathieu, R. P. 125

Corps olympique et corps taoïste Graziani, R. P. 138

L'arme du boycottage Bermond, D. P. 162

CRITIQUES Livres La magie Cheever Verger, F, P. 171

Le signe et la chair Rossignol J.P. P. 174

Puissance et délicatesse de Siri Hustvedt Treiner, S. P. 179

Expositions Les illuminations de Charles Lapicque David, A.L. P. 182

Concerts Autour de la Russie De Brancovan, M. P. 184

Disques Magie et révélation du DVD Macia, J.L. P. 186

Pagina 601 Biblioteca Quirinale N. 9 - Septembre 2008

INÉDITS Le Jugement dernier Présentation par Manuel Carcassonne P. 9

Traces de sacré à Beaubourg Fumaroli, M. P. 32

Pagina 602 Biblioteca Quirinale ÉTUDES ET RÉFLEXIONS Pierre Messmer de la Résistance à l'Académie Séguin, P. P. 45

James Joyce et Gary Cooper Le Bihan, A. P. 51

Destinées parallèles Obama-McCain Verger, F. P. 63

Duteurtre, docteur subtil De Viry, M. P. 71

Quels concepts économiques pour analyser la pollution? Steta, A. P. 76

Regards sur un pacifiste: Jean Norton Cru Figuier, R. P. 82

JOURNAL LITTÉRAIRE Angot, Soljenitsyne, Rolin, La Genardière, Ford, Millet… Crépu, M. P. 93

DANS QUEL MONDE VIVONS-NOUS? Le Matin des abrutis Une révélation bonnetière De Viry, M. P. 105

Entretien Ėtre le chroniqueur de son temps Balandier, G. P. 111

La querelle de la narration Colonna, V. P. 119

Pagina 603 Biblioteca Quirinale Éco-spasme ou crise? De Rubercy, E. P. 137

Visages paysans À propos de Raymond Depardon Soulard, C. P. 147

Attention et simplicité De La Héronnière, E. P. 153

CRITIQUES Livres "Dieu changea de sexe, pour ainsi dire…" Zavriew, A. P. 167

Cinéma Avec son pantalon rouge Soullard, C. P. 173

Vaincre la mélancolie De Brancovan, M. P. 178

Trésors méconnus de la musique française Macia, J.L. P. 181

NOTES DE LECTURE P. 185

N. 10 /11 - Octobre - Novembre 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS De beaux principes Suleiman, E. P. 9

Pagina 604 Biblioteca Quirinale Demain, l'Amérique Bujon De L'Estang, F. P. 18

Retours à My Lai Bronnec, T. P. 26

L'œil de la guerre. Lee Miller et ses photos de presse Burke, C. P. 35

Rencontre avec Trisha Brown, légende vivante de la danse Danto, I. P. 49

Le péplum est dans la boîte, coco! De Viry, M. P. 53

Bernanos et Majorque Le Bihan, A. P. 58

JOURNAL LITTÉRAIRE Citati, Céline, Fleischer, Wollmann, Soullard, Lewinsky… Crépu, M. P. 69

LA PROCHAINE AMÉRIQUE Obama vs McCai Un combat moderne? Laine, M. P. 79

Entretien À l'heure des élections américaines Dujarric, R. et Fumaroli, S. P. 88

Obama et le rêve américain Spingler, M. P. 96

Politique étrangère: vers un second siecle americain? Laferrère, A. P. 105

Pagina 605 Biblioteca Quirinale L'économié, les candidaties et les americains Lecaussin, N. P. 112

La régime présidentiel américain et la liberté Feldman, J.P. P. 118

Les enjeux économiques de l'élection américaine Steta, A. P. 124

Conversation de funérailles Verger, F. P. 130

De la liberté en Amérique et chez les écrivains en particulier Carcassonne, M. P. 137

Quelque part dans les Adirondacks De La Héronniére, E. P. 143

Entretien À la frontière de la vérité et du mensonge BanKs, R. P. 147

CRITIQUES Livres Quoi de neuf en littérature? Andrew Sean Greer Verger, F. P. 159

Cinéma Choisir la forme Soullard, C. P. 166

Pagina 606 Biblioteca Quirinale Expositions Le futurisme, une révolution culturelle manquée? Kopp, R. P. 174

Disques De jeunes talents qui confirment Macia, J.L. P. 182

NOTE DE LECTURE Celia Bertin par Caravaggio P.187

N. 12 - Décembre 2008

ÉTUDES ET RÉFLEXIONS Happy End Verger, F. P. 11

Premiéres leçon d'une crise annoncée Steta, A. P. 17

Pagina 607 Biblioteca Quirinale Entretien Un petit tour chez les Lau Miranda, P. P. 23

Au cœr du vaudou Prier, P. P. 30

De Gaulle et la foi chrétienne De Saint Robert, P. P. 39

Napoléon et les juifs: deux cents ans d'ambiguïté et d'ambivalence Englund, S. P. 45

À la recherche de Thuy Bronnec, T. P. 61

Houellebecq, BHL De la générosité du snobisme De Viry, M. P. 69

JOURNAL LITTÉRAIRE Céline, Johnson, Julliard, Todd, Jamet… Bronnec, T. P. 69

LA PLACE DU MONSTRE Où est-il? Crépu, M. P. 93

La haine de l'individu Galibert, T. P.97

La perception du corps monstrueux Ancet, P. P. 105

La vie-qui-se-montre Coulon, E. P. 111

Pagina 608 Biblioteca Quirinale Sénèque: des monstres grecs dans le théatre des Romains Boriaud,J. Y. P. 119

Observations au sujet de l'exposition Bodies Atkins, A. P. 129

L'évangile du monstre Wahl, D. P. 135

La terre horrifiante De La Héronnière, È. P. 143

CRITIQUES Livres La fable de Juli Zeh Verger, F. P. 149

"Qu'est-ce qui fait courir Émile?" (selon Echenoz) Mare, A. P. 156

Cinéma Visages de mères Soullard, C. P. 160

Expositions Mantegna au Louvre Gérard Powell, V. P. 165

Concerts Le Bolchoï se met au goût du jour De Brancovan, M. P.171

Musiques Cantatrices: la discrète et l'exubèrante Macia, J.L. P. 173

Pagina 609 Biblioteca Quirinale NOTE DE LECTURE P. 179

REVUE DU DROIT PUBLIC ET DE LA SCIENCE POLITIQUE EN FRANCE ET À L'ÉTRANGER

Edtore: L.G.D.I.

Bimestrielle

N. 1 Janvier - Février 2008

Rapport de la Commission Balladur: libres propos croisés de Pierre Mazeaud et Olivier Schrameck Debat: Les facultés de droit dans la réfororme universitaire Propos introductif Gaudemet, Y. P. 51

La liberté du professeur des facultés de droit Morange, J. P. 54

DOCTRINE Droit Administratif L'accession à la propriété des usagers du service public du logement social Célestine, E. P. 81

Le statut des Terres Australes et Antarctiques Françaises après la loi du 21 février 2007 Eveillard, G. P. 103

Une légende fiscale: la définition de l'impôt de Gaston Jèze Négrin, O. P. 139

Pagina 610 Biblioteca Quirinale Le statut nouveau de collectivité d'outre-mer des îles de Saint-Barthélemy et de Saint- Martin Oraison, A. P. 153

Droit constitutionnel La dématérialisation du vote: un novel horizon pour la démocratie représentative? de Cazals, M. P. 185

La constitution de la Serbie-et-Monténégro. De l'unité au démembrement de la fédération Detais, J. P. 211

Les droits fondamentaux des personnes morales Faure, B. P. 233

Droit européen et droit communautaire Diversité culturelle et droit communautaire Amiel, O. P. 247

Droit international Les principes généraux dans la jrisprudence internationale: éléments d'une différenciation fonctionnelle Protiére, G. P. 259

Jurisprudence Précisions sur la compétence du juge judiciarie pour astreindre l'État (a propos de l'arrêt du Tribunal des conflits du 19 mars 2007) Seyfritz, M. P. 293

Chronique jurisprudentielle Jurisprudence constitutionnelle (2007) Rosseau , D. P. 313

Pagina 611 Biblioteca Quirinale N. 2 - Mars - Avril 2008

DOCTRINE Droit Administratif La décentralisation culturelle Collot, P.A. P. 335

Contribution à une théorie des avant-contrats administratifs: l'exemple de l'accord-cadre Févrot, O. P. 363

Le pouvoir réglementaire des autorités administratives indépendantes. Réflexions sur son objet et sa légimité Haquet, A. P. 395

L'apport de la protection de la libre concurrence à la théorie du contrat administratif Yannokopoulos, C. P. 421

Pagina 612 Biblioteca Quirinale Droit et développement durable Touzet, A. P. 453

Personnes publiques et contrat d'échange Yolka, P. P. 489

Droit constitutionnel L'amnistie en question Makowiak, J. P. 511

Problèmes et contradictions du droit anti-discriminatoire appliqué au domaine de la représentation politique des femmes. Regard comparatiste Tusseau, G. P. 539

Droit européen et droit communautaire La Catalogne: l'accès d'une entité infra-étatique aux juridictions communautaires Roca, D. P. 583

Chronique jurisprudentielle Jurisprudence administrative (2007) Guettier, C. P. 607

N. 3 - Mai - Jui 2008

Débat: Les facultés de droit dans la réforme universitaire Les bases consitutionnelles du droit universitaire Gaudemet, Y. P. 680

Quel avenir pour les corps universitaires? Brèves remarques sur les évolutions prévisibles de la condition des universitaires Melleray, F. P. 701

Dossier Questions à l'Europe, questions sur l'Europe Entretien avec Jean-Pierre Jouyet P. 715

Pagina 613 Biblioteca Quirinale Le droit constitutionnel européen en débat Gaudin, H. et Rosseau, D. P. 721

Le droit administratif européen en débat Della Cananea, G. P. 731

Loin des théories : le refus de la Cour de justice d'imposer un modèle juridictionnel européen Bonichot, J.C. P. 745

L'évolution de l'Union européenne : quelles perspectives pour ses relations avec l'autre Europe? Mouton, J.D. P. 754

Le Traité de Lisbonne: une sortie de crise pour l'Union européen ou plus? Oberdorff, H. P. 774

La mise en réseau des autorités de régulation Idot, L. P. 787

Du Traité constitutionnel au Traité de Lisbonne: tableau d'une négociation Jacqué, J.P. P. 822

DOCTRINE Droit Administratif Le droit au logement opposable vu de l'étranger: poudre aux yeux ou avancée décisive? Bernard, N. P. 833

La gestion déléguée des remontées mécaniques (ou la remise en question du droit des délégations de service public) Mollion, G. P. 863

Les gens du voyage: une catégorie ambiguë, source de discrimination indirecte La Berre, C. P. 891

Pagina 614 Biblioteca Quirinale L'abolition du bicamérisme norvégien Nguyén - Duy, I. P. 921

Chronique jurisprudentielle Jurisprudence de la Cour européenne de droit de l'homme (2007) Sudre, F. P. 937

Chronique bibliographique P. 969

N. 4 - Juillet - Août 2008

Débat: Les facultés de droit dans la réforme universitaire Facultés de droit et réforme universitaire au XIX siècle: la conquête d'un statut Mathieu, M. P. 999

DOCTRINE Droit Administratif Les biens communaux: Réminiscences actuelles d'une propriété collective d'Ancien Régime Sorbara, J.G. P. 1023

Droit constitutionnel Contractualisation et externalisation de la politique migratoire: analyse et critique de la loi Hortefeux Cournil, C. et Depigny, Y. P. 1045

Le constat juridictionnel de l'abrogation implicite d'une loi par la Constitution Sénac, C.É.

Droit comparé et étranger L'arrêt Bush v. Gore de la Cour suprême des États Unis ( 12 décembre 2000) Boudon, J. et Mongoin, D. P. 1101

Histoire des idées La Revue Progressiste de Droit Français: une lecture engagée du droit dans les années 1950 Dupré de Boulois, X. et Rolin,F. P. 1137

Pagina 615 Biblioteca Quirinale Jurisprudence Droit Administratif Les actions en dommages et intérêts pour infraction aux régles sur les ententes et abus de position dominante (à propos des arrête du Conseil d'État du 19 décembre 2007) Retour sur la question des rapports entre le dol et les pratiques anticoncurrentielles dans le contrats publics d'affaires Braconnier, S. P. 1160

Les conclusions du commissaire du Gouvernement sous l'arrêt Boulouis, N. P. 1174

La responsabilité de l'État du fait des vaccinations obligatoires: la jurisprudence sur la vaccination contre le virus de l'hépatite B Dieu, F. P. 1193

Pagina 616 Biblioteca Quirinale Droit constitutionnel Le iuge électoral : un seul juge pour deux logiques Camby, J. P. P. 1217

Droit européen et droit communautaire Les ambiguïtés de la compétence pénale de la Communauté européenne Marciali, S. P. 1231

N. 5 - Septembr - Octobre 2008

Débat: Les facultés de droit dans la réforme universitaire Le monopole de la collation des grades universitaires Remarques introductives Gaudemet, Y. P. 1259

Étude historique du droit positif et de ses évolutions contemporaines Prélot, P. H. P. 1264

DOCTRINE Droit constitutionnel L'exception d'inconstitutionnalité en France ou l'impossibilité du souhaitable? Millet, F.X. P. 1305

La réforme de la Chambre des Lords: chronique d'une révolution au long cours (1999 - 2007) Antoine, A. P. 1333

Jurisprudence Droit Administratif Journée de solidarité - Amende pour recours abusifs Gonnet, E. P. 1359

Pagina 617 Biblioteca Quirinale Droit constitutionnel La campagne électorale et l'hypermarché: les personnes morales de droit privé ne peuvent être acteurs de l'élection Camby, J.P. P. 1371

La rétention de sûreté Lemarchand P. 1381

Chronique jurisprudentielle Jurisprudence communautaire (2007) Gaudin, H. P. 1407

Jurisprudence européenne comparée (2007) Larsen, L. B. P. 1435

N. 6 - Novembre - Décembre 2008

Débat: Les facultés de droit dans la réforme universitaire (suite) L'autonomie des universités: une bouteille à l 'encre? Waline, J. P. 1467

DOCTRINE Droit Administratif Faut-il généraliser le recours administratif prélable obligatoire? Belda, B. P. 1483

Le risque en droit administratif "classique" Broyelle, C. P. 1513

La prescription administrative à l'épreuve de la réforme de la prescription en matiére civile Latournerie, J. P. 1525

Pagina 618 Biblioteca Quirinale La normalisation jurisprudentielle de l'association transparente. Retour sur plusieurs arrêts récents concernant les associations subventionnées par les collectivités locales Mouzet, P. P. 1539

Droit constitutionnel Belgique, la double crise Delpérée, F. P. 1563

L'interdiction de lire un discours écrit dans les assemblées parlementaires Quiriny, B. P. 1581

Droit européen et droit communautaire La nouvelle législation déléguée en droit communautaire, variation entre lois d'habilitation et ordonnances Pujol - Reversat, M. P. 1609

Pagina 619 Biblioteca Quirinale Jurisprudence Droit Administratif Le juge civil et l'appréciation de la conventionnalité des actes réglementaires. Concilier Septfonds et Société des Cafés Jacques Vabre Seiller, B. P. 1641

Droit européen et droit communautaire Que reste-t-il de l'autonomie procédurale des États membres? Perrin, A. P. 1661

Chronique bibliographique P. 1725

Tables des matières de l'année 2008 P. 1751

RIVISTA AMMINISTRATIVA DELLA REPUBBLICA ITALIANA Giornale ufficiale delle amministrazioni centrali e provinciali, dei Comuni e degli enti e istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza

Editore: R.A.R.I. Rivista amministrativa della Repubblica Italiana

Mensile

N. 1, 2 2008

CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE Il sistema statistico nazionale tra gli sviluppi dell'integrazione europea e le riforme amministrative e costituzionali Arsì, M. Pagina 3

Pagina 620 Biblioteca Quirinale VITA E POBLEMI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Le competenze in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione nel testo unico n. 152/2006 (artt. 57-63) Aliberti, C. Pagina 33

Il riparto di disciplina relativo ai settori ordinari e settori speciali nella nuova normativa dei lavori pubblici: la nozione di progetto preliminare Asprone, M. Pagina 55

Trasferimento di militari, garanzie partecipative e obbligo di motivazione Castiello, F. Pagina 63

GIURISPRUDENZA ANNOTATA L'accettazione delle dimissioni del pubblico dipendente alla luce dell'art. 21 bis L. 241/1990 (nota a Consiglio di Stato, Sez. 4., del 16 gennaio 2008, n. 73) Lemetre, F. Pagina 97

GIURISPRUDENZA Dimisssioni del pubblico dipendente P. 99

N. 3, 4 / 2008

CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE Il nuovo demanio Cacciavillani, I. Pagina 115

VITA E POBLEMI DELLA PUBLICA AMMINISTRAZIONE Informativa atipica e responsabilità solidale della stazione appaltante Ferraro, G. Pagina 127

I beni culturali ed il relativo regime di alienazione Asprone, M. Martini, S. Pagina 137

L'intervento iussu iudicis nel processo amministrativo Ardizzi, A. Pagina 143

Pagina 621 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA ANNOTATA Accesso ai dati sanitari soggetti a trattamento pubblico e diritto alla riservatezza (nota a Consiglio di Stato, Sez. 5. del 14 novembre 2006, n. 6681) Gaz, E. Pagina 215

GIURISPRUDENZA Atto amministrativo P. 215

N. 5 , 6 / 2008

CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE Il principio di continuità nel diritto amministrativo (parte seconda) Tomei, R. Pagina 235

Pagina 622 Biblioteca Quirinale VITA E POBLEMI DELLA PUBLICA AMMINISTRAZIONE L'accesso ai documenti della P.A.: alcune questioni aperte Nicodemo, G.F. Pagina 247

Il controllo della Corte dei conti sugli enti del S.S.N. in attuazione dell'art. 1, comma 170, della legge 266/2005 Palomba, V. Pagina 271

GIURISPRUDENZA ANNOTATA Alienazione dei beni culturali e natura della prelazione storico-artistica (nota a Consiglio di Stato, Sez. 6., del 27 febbraio 2008, n. 713) Lemetre, F. Pagina 295

Ancora sul (difficile?) equilibrio tra diritto interno e normativa comunitaria (nota a T.A.R. Veneto, Sez. 2., del 31 ottobre 2007, n. 3630) Rossi, D. Sardos Albertini, G.P. Pagina 305

Partecipazione allegare d'appalto e possibilità di autocertificazione della comunicazione antimafia (nota a T.A.R. Puglia - Lecce, Sez. 2., del 13 febbraio 2008, n. 516) Crisci, M. Pagina 317

Annullamento dell'aggiudicazione e rapporti con il contratto medio tempore stipulato: un'esigenza di effettività della tutela (nota a T.A.R. Lombardia - Milano, Sez. 1., dell'8 maggio 2008, n. 1380) Adami, P. Pagina 325

Pagina 623 Biblioteca Quirinale N. 7 , 8 / 2008

CONTRIBUTI AL DIRITTO E ALLA SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE Il delitto di omissione-rifiuto di atto d'ufficio dopo la riforma del procedimento e dell'atto amministrativo Cacciavillani, I. P. 347

La responsabilità della P.A. di fronte alle pretese risarcitorie conseguenti all'omessa o ritardata definizione dei procedimenti amministrativi Morcavallo, A. P. 357

VITA E POBLEMI DELLA PUBLICA AMMINISTRAZIONE La riorganizzazione del sistema di affidamento dei servizi pubblici locali di rilevanza economica Lunghi, L. P. 369

Professionalità e competenza tecnica dei componenti di commissioni giudicatrici di appalto pubblico: posizioni giurisprudenziali Pedaci, V. P. 383

In tema di false dichiarazioni dei concorrenti ad una gara pubblica Sbrana, F. P. 387

La tariffa per la gestione dei rifiuti Moglie, A. P. 395

GIURISPRUDENZA ANNOTATA Effetti dell'annullamento di aggiudicazione definitiva di una gara d'appalto sul contratto medio tempore stipulato e parzialmente eseguito dall'aggiudicatario illegittimo (nota a Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, n. 9 del 31 luglio 2008). Sciancalepore, V.D. P. 405

Effetti dell'annullamento dell'aggiudicazione sul contratto d'appalto stipulato e riparto di giurisdizione tra giudice amministrativo e giudice ordinario (nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 27169 del 28 dicembre 2007). Asprone, M P. 423

Pagina 624 Biblioteca Quirinale La "stabile temporaneità" dei regimi commissariali: un ossimoro lesivo delle competenze regionali? (nota a Corte Costituzionale, n. 277 del 16 luglio 2008). Lemetre, F. P. 437

Pagina 625 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA Contratti della P.A. P. 405

Giurisdizione e competenza P. 423

Pubblica Amministrazione P. 437

RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Editore: Giuffrè

Trimestrale

N. 1 / 2008

La distinzione tra norme internazionali di jus cogens e norme che producono obblighi erga omnes Picone, P. Pagina 5

Il consenso ad obbligarsi nel Trattato sulla non-proliferazione nucleare Fois, P. Pagina 39

L'art. 6 del regolamento Roma 2 e il diritto antitrust comunitario: conflitto di leggi e principio territorialistico Ballarino, T. Pagina 65

Pagina 626 Biblioteca Quirinale NOTE E COMMENTI Il seggio europeo alle Nazioni Unite Ronzitti, N. Pagina 79

Il Tribunale speciale per il Libano: fondamento e competenza Serra, G. Pagina 99

Lo stato di necessità nei procedimenti arbitrali ICSID contro l'Argentina: due soluzioni contrapposte Valenti, M. Pagina 114

PANORAMA Il limite costituzionale del rispetto degli «obblighi internazionali»: un parametro definito solo parzialmente Gaja, G. Pagina 136

Sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e ordinamento italiano in due recenti decisioni della Corte costituzionale Cannizzaro, E. Pagina 138

Indennità di esproprio e obblighi internazionali dopo le sentenze della Corte costituzionale

Padelletti, M.L. Pagina 143

Illegittimità costituzionale di leggi incompatibili con la Convenzione europea e possibili ripercussioni sull'esigenza del previo esaurimento dei ricorsi interni Saccucci, A. Pagina 150

ACCORDI INTERNAZIONALI Italia - Comunicati del Ministero degli affari esteri pubblicati nel 2007 e relativi alla vigenza di atti internazionali Pagina 249 Italia : Atti internazionali resi esecutivi con provvedimenti pubblicati nel 2007 Pagina 259

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite Consiglio di sicurezza - Risoluzione 1782 (2007), adottata il 29 ottobre 2007, relativa alle misure adottate a carico della Costa d'Avorio Pagina 263

Pagina 627 Biblioteca Quirinale Consiglio di sicurezza : Risoluzione 1785 (2007), adottata il 21 novembre 2007, sulla situazione in Bosnia-Erzegovina Pagina 266

Consiglio di sicurezza : Risoluzione 1790 (2007), adottata il 18 dicembre 2007, con cui si riafferma e proroga l'autorizzazione alla presenza della forza multinazionale in Iraq Pagina 271

Consiglio di sicurezza : Risoluzione 1792 (2007), adottata il 19 dicembre 2007, relativa alle misure adottate a carico della Liberia Pagina 278

Consiglio di sicurezza : Risoluzione 1793 (2007), adottata il 21 dicembre 2007, con cui si riafferma e proroga il mandato dell'Ufficio integrato delle Nazioni Unite in Sierra Leone (UNIOSIL) Pagina 281

Consiglio di sicurezza : Risoluzione 1794 (2007), adottata il 21 dicembre 2007, sulla situazione nella Repubblica democratica del Congo Pagina 283

Assemblea generale - Risoluzione 61/295, adottata il 13 settembre 2007, contenente la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni Pagina 288

Assemblea generale : Risoluzione 62/63, adottata il 6 dicembre 2007, relativa alla responsabilità penale dei funzionari delle Nazioni Unite e degli esperti in missione Pagina 299

Assemblea generale : Risoluzione 62/149, adottata il 18 dicembre 2007, relativa alla moratoria dell'applicazione della pena di morte Pagina 301

BIBLIOGRAFIA Recensioni Emmanuelle Jouannet, Hélène Ruiz Fabri (a cura di), Impérialisme et droit international en Europe et aux Etats-Unis Picone, P. Pagina 307

Pagina 628 Biblioteca Quirinale N. 2 / 2008

La dottrina della «responsabilità di proteggere» e l'intervento umanitario Focarelli, C. Pagina 317

Europa, famiglia e diritto internazionale privato Mosconi, F. Pagina 347

Trasmissione dei dati personali e tutela della riservatezza: l'Accordo tra Unione europea e Stati Uniti del 2007 Terrasi, A. Pagina 375

NOTE E COMMENTI La libera circolazione dei cittadini comunitari e l'ordinamento italiano: (poche) luci e (molte) ombre nell'attuazione della direttiva 2004/38/CE Di Filippo, M. Pagina 420

Pagina 629 Biblioteca Quirinale PANORAMA Il carattere assoluto dell'obbligo di non-refoulement: la sentenza Saadi della Corte europea dei diritti dell'uomo Gianelli, A. Pagina 449

Anche le leggi precedenti la Convenzione europea dei diritti dell'uomo debbono essere rimosse dalla Corte costituzionale? Mastroianni, R. Pagina 456

La notifica degli atti tributari all'estero nella prospettiva comunitaria dopo la sentenza n. 366/07 della Corte costituzionale Dorigo, S. Pagina 459

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite Pagina 571

[Consiglio di sicurezza] Risoluzione 1803 (2008), adottata il 3 marzo 2008, con cui si prendono ulteriori misure a carico dell'Iran Pagina 572

[Consiglio di sicurezza] Risoluzione 1805 (2008), adottata il 20 marzo 2008, con cui si proroga il mandato della Direzione esecutiva del Comitato contro il terrorismo Pagina 579

[Consiglio di sicurezza] Risoluzione 1806 (2008), adottata il 20 marzo 2008, sulla situazione in Afghanistan Pagina 581

[Consiglio di sicurezza] Risoluzione 1807 (2008), adottata il 31 marzo 2008, con cui si prorogano e modificano le misure adottate a carico della Repubblica democratica del Congo Pagina 588

CRONACA Fondazione Gaetano Morelli - Corso seminariale sui ricorsi alla Corte europea dei diritti umani Pagina 598

Pagina 630 Biblioteca Quirinale LEGISLAZIONE Legislazione italiana Legge 25 febbraio 2008 n. 34: «Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 2007 Pagina 595

N. 3 / 2008

L'Alto rappresentante per la Bosnia-Erzegovina davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo Gradoni, L. Pagina 621

Protezione diplomatica, diritti umani e obblighi erga omnes Papa, M.I. Pagina 669

NOTE E COMMENTI Diniego dell'immunità giurisdizionale degli Stati stranieri per crimini, jus cogens e dinamica del diritto internazionale Focarelli, C. Pagina 738

Il paradosso della Corte penale internazionale: la sospensione quale garanzia dell'equità del processo? Ciampi, A. Pagina 758

Delocalizzazioni di imprese e azioni sindacali secondo la sentenza Viking Migliorini, S. Pagina 776

PANORAMA La Corte costituzionale come giudice nazionale ai sensi dell'art. 234 del Trattato CE: l'ordinanza n. 103 del 2008 Cannizzaro, E. Pagina 789

Processo non equo secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo e rinnovazione del giudizio secondo la Corte costituzionale Ciampi, A. Pagina 793

Pagina 631 Biblioteca Quirinale Nuovi orientamenti della Corte di cassazione in tema di riparazione del danno non patrimoniale per durata irragionevole del processo: la sentenza nel caso Zullo Vezzani, S. Pagina 800

Sull'ambito di applicazione ratione temporis del vizio di violenza nei trattati Vincenzetti, F. Pagina 806

BIBLIOGRAFIA Recensioni P. 930

N. 4 / 2008

Di pirati e Stati «falliti»: il Consiglio di sicurezza autorizza il ricorso alla forza nelle acque territoriali della Somalia Tancredi, A. Pagina 937

Il trasferimento di funzioni da UNMIK a EULEX in Kosovo Milano, E. Pagina 967

Esecuzioni mirate di sospetti terroristi e diritto alla vita Annoni, A. Pagina 991

NOTE E COMMENTI L'immunità funzionale degli organi stranieri dalla giurisdizione penale: il caso Calipari Ronzitti, N. Pagina 1033

La definizione di investimento nell'arbitrato tra Italia e Cuba Tonini, V. Pagina 1046

PANORAMA Sugli effetti delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza nell'ordinamento comunitario: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Kadi Cannizzaro, E. Pagina 1075

Pagina 632 Biblioteca Quirinale L'«autonomia» del sistema giuridico comunitario rispetto al diritto delle Nazioni Unite Gianelli, A. Pagina 1078

Può il giudice comunitario sindacare la validità internazionale di una risoluzione del Consiglio di sicurezza? Palchetti, P. Pagina 1085

«Pacchetto sicurezza» e violazioni (... sicure) di obblighi comunitari Adinolfi, A. Pagina 1088

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Nazioni Unite [Consiglio di sicurezza] - Risoluzione 1827 (2008), adottata il 23 luglio 2008, con cui si pone fine alla Missione delle Nazioni Unite in Etiopia ed Eritrea (UN-MEE) Pagina 1239

Pagina 633 Biblioteca Quirinale [Consiglio di sicurezza] - Risoluzione 1828 (2008), adottata il 31 luglio 2008, relativa alla situazione in Sudan Pagina 1240

[Consiglio di sicurezza] - Risoluzione 1829 (2008), adottata il 4 agosto 2008, con cui si istituisce l'Ufficio integrato delle Nazioni Unite per il consolidamento della pace in Sierra Leone (UNIPSIL) Pagina 1244

[Consiglio di sicurezza] - Risoluzione 1831 (2008), adottata il 19 agosto 2008, sulla situazione in Somalia Pagina 1246

[Consiglio di sicurezza] - Risoluzione 1833 (2008), adottata il 22 settembre 2008, sulla situazione in Afghanistan Pagina 1248

[Consiglio di sicurezza] - Risoluzione 1834 (2008), adottata il 24 settembre 2008, sulla situazione in Ciad e nella Repubblica centrafricana Pagina 1251

LEGISLAZIONE Legislazione italiana Legge 24 luglio 2008 n. 125: "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 maggio 2008 n. 92, recante misure urgenti in materia di sicurezza pubblica" Pagina 1255

CRONACA Fondation Paul Guggenheim - Premio Paul Guggenheim 2009 Pagina 1258

Croce Rossa italiana - X Premio di laurea «Giuseppe Barile e Pietro Verri» in diritto internazionale umanitario, diritti dell'uomo e diritto dei rifugiati Pagina 1258

BIBLIOGRAFIA Recensioni Picone, P. Pagina 1260

Charles-Emmanuel Còte, La participation des personnes privées au règlement des différends internationaux économiques: l'élargissement du droit de porter plainte à l'OMC; Hubert LE-SAFFRE, Le règlement des différends au sein de l'OMC et le droit de la responsabilité internationale Ligustro, A. Pagina 1269

Pagina 634 Biblioteca Quirinale RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO

Editore: Giuffrè Bimestrale

N. 1 / 2008

ARTICOLI Parte generale Vers une conception nouvelle de la sécurité européenne Dutheil De La Rochere, J. Pagina 1

Diritto europeo e processo amministrativo Sandulli, M.A. Pagina 37

Parte speciale Attività amministrative private nei servizi di interesse economico generale e principi dell'azione amministrativa Capantini, M. Pagina 71

Il finanziamento dei servizi di interesse economico generale in un sistema di mercato concorrenziale Ceraso, L. Pagina 97

Tempi del processo amministrativo ed effettività del diritto alla giustizia «celere» Guzzardo, G. Pagina 155

Servizi pubblici locali: affidamenti in house e società miste nella più recente giurisprudenza

Pagina 635 Biblioteca Quirinale Pallotta, A. Pagina 191

Il principio di buona amministrazione nella giurisprudenza comunitaria Serio, A. Pagina 237

«Vere» e «false» «golden shares» nella giurisprudenza comunitaria e la «deriva sostanzialista» della Corte di Giustizia, ovvero il «formalismo» del principio della «natura della cosa»: il caso Volkswagen, e altro Spattini, G.C. Pagina 303

GIURISPRUDENZA Note a sentenza L'art. 2449, comma 1 davanti alla corte di giustizia Barbieri, E.M. Pagina 373

La natura delle società a partecipazione pubblica tra interventi della Corte europea di giustizia e del legislatore nazionale Goisis, F. Pagina 396

INCONTRI - CONVEGNI - TAVOLE ROTONDE - RELAZIONI E INTERVENTI Incontro di Studio: «Tutela del risparmio e diritto comunitario» a cura di Baroni, L. Pagina 411

RECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE Paolo De Carli, L'emersione giuridica della società civile (con particolare riguardo alle azioni di sviluppo economico e ai servizi alla persona), Milano, Giuffrè, 2006 Cartei, G. Pagina 417

Jurgen Schwarze, Europdisches Wirtschaftsrecht. Grundlagen, Gestaltungsformen, Grenzen, Nomos Verlag, Baden-Baden, 2007 Galetta, D.-U. Pagina 419

Paul Craig, EU Administrative Law, Academy of European Law-European University Institute et Oxford University Press, Oxford, 2006 Ziller, J. Pagina 421

Michel Fromont, Droit administratif des Etats européens, PUF - Collection Thémis-Droit, Paris, 2006

Pagina 636 Biblioteca Quirinale Ziller, J. Pagina 422

N. 2 / 2008

ARTICOLI Parte generale Trasformazioni del sistema di tutela giurisdizionale nelle controversie di diritto pubblico per effetto della giurisprudenza europea Cerulli Irelli, V. Pagina 433

Le peculiarità dell'invalidità amministrativa per anticomunitarietà Chiti, M.P. Pagina 477

Illegittimità comunitaria e pari dignità degli ordinamenti Greco, G. Pagina 505

Il giudizio amministrativo fra annullamento e disapplicazione (ovvero dell'«insostenibile leggerezza» del processo impugnatorio) Montedoro, G. Pagina 519

GIURISPRUDENZA Note a sentenza La privatizzazione dell'AEM di Milano ed il principio comunitario di libera circolazione dei capitali. Osservazioni alla sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità europee, 6 dicembre 2007, in cause riunite C-463/04 e C-464/04 Pulcini, E. Pagina 568

Ubi jus imperii, reparatio cessat Taccola, C. Pagina 589

RECENSIONI E SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE Laura Ronchetti, Il nomos infranto: globalizzazione e costituzioni. Del limite come principio essenziale degli ordinamenti giuridici, Napoli, Jovene, 2007, 275 Arabia Aida, G. Pagina 609

Pagina 637 Biblioteca Quirinale I vestiti nuovi della Costituzione europea: un Trattato semplificato, ma molto complicato : recensione a: Jacques Ziller, Il nuovo Trattato europeo (con prefazione di G. Amato), Il Mulino, Bologna 2007, pp. 211 Bonini, M. Pagina 612

INCONTRI - CONVEGNI - TAVOLE ROTONDE - RELAZIONI E INTERVENTI Incontro di Studio: «Il nuovo Trattato europeo» : resoconto a cura di Baroni, L. Pagina 617

Customs Actions against IPR-Infringing Products under EC Law Bonadio, E. Pagina 623

RAPPORTI, DOCUMENTI E NOTIZIE Aiuti di Stato ed occupazione: il recupero della sovranità tributaria : commento a: Commissione europea, Scheme for reduced social security contributions in certain service sectors, decisione n. 581/2007, Bruxelles, 11 dicembre 2007 Buzzacchi, C. a cura di Bonini, M. Pagina 643

N. 3, 4 / 2008

ARTICOLI Parte generale Orientamenti e norme nazionali in materia di immigrazione. L'incidenza del diritto internazionale e comunitario, le iniziative di riforma Nascimbene, B. Pagina 719

Il cammino internazionale della Corte costituzionale dopo le sentenze n. 348 e 349 del 2007 Savino, M. Pagina 747

Parte speciale Il procedimento per l'individuazione dei progetti prioritari nel settore dei trasporti (artt. 154- 156 del Trattato): caratteri e limiti della pianificazione comunitaria Bertezzolo, G. Pagina 793

Pagina 638 Biblioteca Quirinale Procedimenti amministrativi europei: il caso del marchio counitario Cassatella, A. Pagina 835

Nuove forme di cooperazione territoriale transfrontaliera: il gruppo europeo di cooperazione territoriale Cocucci, V. Pagina 891

L'effettività della tutela giurisdizionale nell'ottica comunitaria: riflessioni in ordine alla tutela cautelare e alla restituzione di tributi riscossi in violazione del diritto comunitario Grandinetti, M. Monzani, S. Pagina 927

GIURISPRUDENZA Note a sentenza Rinaldi, B. Pagina 975

Pagina 639 Biblioteca Quirinale Il principio di proporzionalità tra vecchi e nuovi schemi interpretativi Spagnuolo, F. Pagina 1002

L'evoluzione dell'istituto dell'avvalimento nella giurisprudenza comunitaria e nazionale Polari, G. Pagina 1020

N. 5 / 2008

ARTICOLI Parte generale La direttiva 2007/66/CE: illegittimità comunitaria, sorte del contratto ed effetti collaterali indotti Greco, G. Pagina 1029

I servizi pubblici nel diritto comunitario: nozione e principi Trimarchi Banfi, F. Pagina 1063

Parte speciale L'azione di rivalsa sui dipendenti per responsabilità extracontrattuale delle Istituzioni europee Baroni, L. Pagina 1105

La nueva ley espanola de contratos del sector pùblico Moreno Molina, J.A. Pagina 1123

Prime osservazioni sulle previsioni del «Libro Bianco in materia di azioni per il risarcimento del danno per violazione delle norme antitrust» della Commissione e del Codice del Consumo quanto alle relazioni tra procedimenti antitrust e giurisdizione Bariatti, S. Perfetti, L. Pagina 1151

GIURISPRUDENZA Note a sentenza Società per azioni di diritto singolare, diritto comune delle società per azioni e libera circolazione dei capitali: il caso Wolkswagen Pizza, P. Pagina 1177

Pagina 640 Biblioteca Quirinale Il primato del diritto comunitario e il giudicato nazionale: un confronto che si poteva evitare o risolvere altrimenti Negrelli, A. Pagina 1217

La giusta indennità d'esproprio tra Costituzione e Corte Europea dei Diritti dell'Uomo Bonatti, S. Pagina 1288

INCONTRI - CONVEGNI - TAVOLE ROTONDE - RELAZIONI E INTERVENTI The European Asylum policy: towards a Common European Asylum System? Galetta, D.-U. Pagina 1339

N. 6 / 2008

ARTICOLI Parte generale La "mediazione" in Francia, Germania e nel Regno Unito. Un valido rimedio alternativo alla sentenza nelle liti con la pubblica amministrazione? Masucci, A. Pagina 1353

Riflessioni sul primato attenuato del diritto CEDU e sui suoi possibili sviluppi: prospettive interpretative per il giudizio amministrativo Valaguzza, S. Pagina 1375

Il diritto europeo e la ripartizione nazionale delle competenze tra lo Stato e le regioni Vesperini, G. Pagina 1427

Parte speciale L'affidamento di servizi socio-sanitari alle organizzazioni di volontariato e il diritto comunitario: la Corte di Giustizia manda un monito agli enti pubblici italiani Albanese, A. Pagina 1453

La strategia dei controlli nella governance comunitaria delle comunicazioni elettroniche Napolitano, G. Pagina 1469

Pagina 641 Biblioteca Quirinale GIURISPRUDENZA Note a sentenza Il riesame di decisioni amministrative definitive tra obbligo di cooperazione e certezza del diritto Cortese, F. Pagina 1527

Accesso dei terzi alla rete elettrica: un diritto «biunivoco» e direttamente applicabile Petruzzo, C. Pagina 1558

Il mutuo riconoscimento in trasformazione: il caso delle patenti di guida Bassi, N. Pagina 1582

NORMATIVA Rassegne e commenti Il sistema di conformazione delle istituzioni europee alle sentenze del Tribunale di Primo Grado e della Corte di giustizia. Una ricognizione Colcelli, V. Pagina 1491

L'accesso ai mercati esteri come strumento attuativo della strategia di Lisbona ed il nuovo ruolo di Stati membri e imprese nella politica commerciale dell'Unione Gulotta, C. Pagina 1614

Pagina 642 Biblioteca Quirinale

RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA Quadrimestrale della Società Italiana di Scienza politica

Editore: Società Editrice Il Mulino

Quadrimestrale

N. 1 / 2008

LA VICENDA TAMBRONI, LA QUESTIONE DELL'ANTIFASCISMO E LA NASCITA DEL «CENTROSINISTRA». UN CASO DI NARRAZIONE ANALITICA Curini, L. Martelli, P. Pagina 3

PERESTROIKA: LA CRITICA CONTEMPORANEA ALLO STUDIO «SCIENTIFICO» DELLA POLITICA Zambernardi, L. Pagina 31

LA RAPPRESENTANZA POLITICA REGIONALE: SICILIA E TOSCANA IN PROSPETTIVA COMPARATA Cerruto, M. Pagina 55

LESSICO RAPPRESENTANZA E PARTECIPAZIONE Almagisti, M. Pagina 89

FOCUS LA METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE Bellucci, P. Pagina 119

Pagina 643 Biblioteca Quirinale N. 2 / 2008

REGIMI IBRIDI O REGIMI IN TRANSIZIONE? Morlino, L. Pagina 169

IL «SARKOZYSMO» COME IMPRESA DI MOBILITAZIONE E DI UNIFICAZIONE DELLA DESTRA FRANCESE Haegel, F. Pagina 191

L'EUROPA NEL DISCORSO POLITICO DEGLI STATI MEMBRI: UN'ANALISI DEGLI EUROMANIFESTI Conti, N. Manca, A.R. Pagina 217

IL PROCESSO DI «INSTITUTION-BUILDING» NELL'UE: ELEMENTI PER UNA AGENDA DI RICERCA Domorenok, E. Pagina 249

FOCUS GLOBALIZZAZIONE, VIOLENZA, DEMOCRATIZZAZIONE E SVILUPPO NEGLI STUDI DI IPE: SPUNTI DI RIFLESSIONE E PROSPETTIVE DI RICERCA Baroncelli, E. Pagina 275

N. 3 / 2008

COOPERAZIONE «CENTRALIZZATA» E «DECENTRALIZZATA»: IL REGIME FINANZIARIO INTERNAZIONALE NELL'ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Moschella, M. Pagina 341

MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA DEMOCRAZIA A LIVELLO LOCALE: ESPERIENZE INNOVATIVE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA IN GERMANIA Geissel, B. Pagina 365

IL «CAPACITY BUILDING» TRA LILLIPUT, BROBDINGNAG E LAPUTA Natalini, A. Pagina 393

Pagina 644 Biblioteca Quirinale CONFLITTO E ACCORDO IN GOVERNI DI COALIZIONE: COME L'ITALIA È SEMPRE MENO UN «CASO DIFFERENTE» Moury, C. Timmermans, A. Pagina 417

FOCUS «GOVERNANCE» E DEMOCRAZIA: UN DIBATTITO Peters, B.G. P. 443

RIVISTA MILITARE

Editore: Stato Maggiore Esercito

Bimestrale

N. 1 / 2008

Il Mar Nero Ercolani, G. Frappi, C. Pagina 4

Darfur: la strage infinita Cellamare, D. Pagina 14

NATO Training Mission - Iraq Prizzi, L. Pagina 30

La Force Protection Battisti, G. Pagina 44

Pagina 645 Biblioteca Quirinale Nahr al-Bared: riscatto di un Esercito Bernacca, F. Pagina 54

La componente controaerei Di Ventura, V. Pagina 66

Il Progetto «Fanteria Futura» Impellizzeri, G. Pagina 76

Afghanistan: Operazione Unified Venture Romoli, G. Pagina 88

Pagina 646 Biblioteca Quirinale I militari d'oggi Caligaris, L. Pagina 100

L'evoluzione della fanteria italiana nella Grande Guerra Cappellano, F. Pagina 110

N. 2 / 2008

L'Europa guarda a est Romeo, G. Pagina 4

Un'Europa da rifondare Ciabattini Leonardi, A. Pagina 14

Guerriglia, terrorismo e guerra asimmetrica Botti, F. Pagina 22

Finabel Carai, G. Pagina 32

Un Osservatorio per la sicurezza nazionale Greggi, S. Pagina 40

L'esternalizzazione dei trasporti militari De Lorenzo, C. Fratini, F. Pagina 50

La XII battaglia dell'Isonzo Bonelli, E. Pagina 70

Il Generale Nicola Bellomo: un eroe discusso Borreca, A.C. Pagina 88

KOSOVO : Il sogno di Pristina Cellamare, D. Pagina 98

Pagina 647 Biblioteca Quirinale Calendesercito 2008 Leviti, L. Pagina 116

N. 3 / 2008

Una minaccia planetaria: i missili balistici DeBiaso, P. Pagina 4

Gli americani alle urne Ciabattini Leonardi, A. Pagina 14

La Libia apre al dialogo? Cellamare, D. Pagina 22

Guerre asimmetriche: eccezione o norma? Scollo, L. Pagina 38

Formazione e addestramento Boni, M. Pagina 46

La comunicazione militare Torres, M. Pagina 58

Urban Warfare tra dubbi e certezze Batacchi, P. Pagina 72

Information Operations Stoccuto, M. Pagina 82

Il sistema di radiolocalizzazione Blue Force Tracking Sileo, C. Pagina 94

Le truppe corazzate italiane: origini ed evoluzione Cappellano, F. Pagina 100

Pagina 648 Biblioteca Quirinale Fornovo: emblema dell'orgoglio italico Caimmi, R. Pagina 110

L'invenzione di Ctesibio Russo, F. Pagina 118

N. 4 / 2008

Israele: la crisi del sistema Cellamare, D. Pagina 4

La NATO CIS Service Agency Kreuzkam, T. Pagina 18

Afghanistan: la guerra dei media Ciavarrella, A. Pagina 26

La «Dottrina Petraeus» Bernacca, F. Pagina 34

Il PRT di Herat: una sfida da vincere De Masi, R. Viel, L. Pagina 48

La Scuola di Applicazione e Istituto di Studi Militari Maggi, G. De Luca, E. Pagina 57

La sicurezza dei sistemi informatici De Bono, G. Pagina 64

Il Performance Management Corradi, S. Gelormini, V. Pagina 74

Armi chimiche: il punto di situazione Mauro, V. Pagina 84

Pagina 649 Biblioteca Quirinale L'elicottero NH-90 Lopreiato, A. Pagina 92

Ritorno alla luce Tuccillo, A. Pagina 98

Il Generale Begani patriota e gentiluomo Bonelli, E. Pagina 106

I «Fanti dell'Aria» Ferrando, P.G. Pagina 120

N. 5 / 2008

L'allargamento dell'Unione Europea e gli standard sociali: l'Europa sociale come modello da esportare? La difesa preventiva Bove, G. Pagina 4

Il nuovo volto della Turchia Cellamare, D. Pagina 18

L'intrigo libanese Iacopi, M. Pagina 30

Contractors Tuccillo, A. Pagina 40

In cammino verso una Forza Integrata Terrestre Giraudi, G. Tiveron, A. Pagina 50

La tutela dei beni culturali nelle aree di crisi Panaino, A. Palmieri, A. Pagina 58

Appunti da Kabul Renna, M. Pagina 66

Pagina 650 Biblioteca Quirinale India e Cina: eserciti a confronto Batacchi, P. Pagina 74

Steadfast Cathode 2008 Amato, G. Pagina 82

Comunicazione non verbale e leadership Pizzo, M. Trepiccione, A. Pagina 90

Il criptex di Giovanni Fontana Russo, F. Pagina 100

Pagina 651 Biblioteca Quirinale Comunicare l'Esercito Gori, P. Pagina 110

4 novembre 1918 : Servizio Informazioni e vittoria Bonelli, E. Pagina 118

RIVISTA STORICA ITALIANA

Editore: Edizioni Scientifiche Italiane ESI

Quadrimestrale

N. 1 / 2008

Giochi di specchi. Dinamiche identitarie e rappresentazioni del Turco nella cultura italiana del Cinquecento Formica, M. Pagina 5

Deisti e puritani musulmani. Prime notizie europee sui wahhâbiti (1772-1830) - Parte prima Bonacina, G. Pagina 54

STORICI E STORIA Gianfranco Torcellan (1938-1966) Simonetto, M. Pagina 132

Pagina 652 Biblioteca Quirinale SALVEMINIANA (1957 - 2007) Fra Clio e Minerva. Gaetano Salvemini e l'istruzione Ricuperati, G. Pagina 183

Democrazia e libertà nella riflessione di Gaetano Salvemini tra le due guerre D'Elia, N. Pagina 240

STUDI E RICERCHE Commercio e assicurazioni a Cadice tra età moderna e contemporanea: la presenza dei Lloyd's Lepore, A. Pagina 272

«Il Fascismo manda l'Italia in rovina». Le note inedite di monsignor Domenico Tardini (23 settembre-13 dicembre 1935) Ceci, L. Pagina 294

RECENSIONI M. Ascheri, Le città-Stato. Le radici del municipalismo e del repubblicanesimo italiani Soldi Rondinini, G. Pagina 347

M.G. Nico Ottaviani, «Me son missa a scriver questa lettera...». Lettere e altre scritture femminili tra Umbria, Toscana e Marche nei secoli XV - XVI Davide, M. Pagina 354

La Réforme en France et en Italie. Contacts, comparaison, et contrastes, Etudes réunies par P. Benedicts, S. Seidel Menchi et A. Tallon Firpo, M. Pagina 359

Vita del Pellegrino penitente. Autobiografia di Monsignore Cacciaguerra 1495-1566, a cura di R. Ragone Sangalli, M. Pagina 368

F. Ambrosini, L'eresia di Isabella. Vita di Isabella da Passano, signora della Frattina (1542-1601) Peyronel Rambaldi, S. Pagina 378

Pagina 653 Biblioteca Quirinale L'Impero e l'Italia nella prima età moderna/Das Reich und Italien in der Frühen Neuzeit, a cura di/hrsg von M. Schnettger e M. Verga Zunckel, J. Pagina 384

G. Caridi, Essere o non essere re: Carlo di Barbone a Napoli e le attese deluse (1734- 1738) Mafrici, M. Pagina 391

A. Lilti, Le monde des salons. Sociabilità et mondanità à Paris au XVIII siècle Tocchini, G. Pagina 396

G. Restifo, I porti della peste. Epidemie mediterranee tra Sette e Ottocento Mafrici, M. Pagina 405

D. Brianta, L. Laureti, Cartografia, scienza di governo e territorio nell'Italia liberale Fumi, G. Pagina 409

«Faremo grande l'Università». Girolamo Palazzina - Giovanni Gentile. Un epistolario (1930-1938), a cura di M.A. Romani; «Da ieri ho l'inferno nel cuore». Girolamo Palazzina - Giovanni Gentile. Un epistolario (1930-1944), a cura di M.A. Romani; Costruire la classe dirigente. Lettere a un maestro, a cura di M.A. Romani Busino, G. Pagina 415

A. Ricciardi, Leo Valiani. Gli anni della formazione. Tra socialismo, comunismo e rivoluzione democratica Busino, G. Pagina 429

Pagina 654 Biblioteca Quirinale H. White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, a cura di E. Tortarolo Ricuperati, G. Pagina 433

N. 2 / 2008

L'elezione del 1573 e le prime storie di Polonia pubblicate in Francia Mazzei, R. Pagina 459

In omnibus ego. Luigi Guglielmo Moncada (1614-1672) Scalisi, L. Pagina 503

NUOVI SGUARDI SUL LIBERTINISMO EUROPEO Machiavelli e i «libertini» fiorentini (1522-1531). Una pagina dimenticata nella storia del libertinismo. Col Sermone sopra l'elezione del gonfaloniere del libertino Pierfilippo Pandolfini (1528) Barthas, J. Pagina 569

Libertino, libertinage, libertinismo: una categoria storiografica alle prese con le sue fonti Cavaillé, J.-P. Pagina 604

Pagina 655 Biblioteca Quirinale STUDI E STORIA Benedetto Croce e la Spagna Galasso, G. Pagina 656

STUDI E RICERCHE Un'egemonia sovracittadina: la famiglia della Torre di Milano e le città lombarde (1259- 1277) Grillo, P. Pagina 694

Alcuni appunti sul Grand Tour spagnolo a Roma Garcia Sanchez, J. Pagina 731

NOTE Conciliarismo, regalismo, impero nelle discussioni tre e quattrocentesche sulla donazione di Costantino Fubini, R. Pagina 753

Libertà degli antichi o libertà dei moderni: il mito romantico di Pasquale Paoli Mascilli Migliorini, L. Pagina 775

RECENSIONI G.S. Aldrete, Floods of the Tiber in Ancient Rome Bianco, A.D. Pagina 787

C.S. Mackay, Ancient Rome. A Military and Political History Castello, M.G. Pagina 791

S. Palmieri, La cancelleria del Regno di Sicilia in età angioina Casella D'Agostino, E. Pagina 795

L. Bely, L'art de la paix en Europe. Naissance de la diplomatie moderne XVI-XVIII siècle Ieva, F. Pagina 802

G. Sanna, Il Craftsman. Giornalismo e politica nell'Inghilterra del Settecento Delpiano, P. Pagina 809

Pagina 656 Biblioteca Quirinale Tecniche di normazione e pratica giuridica in Toscana in età granducale. Studi e Ricerche a margine della Legislazione toscana raccolta e illustrata dal dottore Lorenzo Cantini, a cura di Mario Montorzi; M. Montorzi, Crepuscoli granducali. Incontri di esperienza e di cultura giuridica in Toscana sulle soglie dell'età contemporanea Colao, F. Pagina 812

Diversità e minoranze nel Settecento, a cura di M. Formica e A. Postigliola Mangione, D. Pagina 819

Dictionnaire des Législateurs, 1791-1792, sous la direction de Edna Hindie Lamay De Francesco, A. Pagina 824

G.W. Bowersock, Saggi sulla tradizione classica. Dal Settecento al Novecento Marcone, A. Pagina 830

M. Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006 Ivetic, E. Pagina 833

S. Lusa, La dissoluzione del potere. Il partito comunista sloveno ed il processo di democratizzazione della repubblica Ivetic, E. Pagina 839

E. Gentile, Il fascino del persecutore. George L. Mosse e la catastrofe dell'uomo moderno

Torchiani, F. Pagina 843

Pagina 657 Biblioteca Quirinale RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO

Editore: Giuffrè

Trimestrale

N. 1 / 2008

ARTICOLI Instruments of a Universal Toolbox or Gadgets of Domestic Administration? The Aarhus Convention and Global Governance Dalle, B. Pagina 1

Pagina 658 Biblioteca Quirinale The Accountability of Private vs. Public Governance «by Information»: a Comparison of the Assessment Activities of the OECD and the IEA in the Field of Education Goldmann, M. Pagina 41

La difficile convivenza tra regolazione e antitrust: il caso delle comunicazioni elettroniche Conticelli, M. Tonetti, A. Pagina 71

Lo sviluppo sostenibile alla prova: la disciplina di VIA e VAS alla luce del d.lg. n. 152/2006 Fracchia, F. Mattassoglio, F. Pagina 121

NOTE Per i sessanta anni della Costituzione Amato, G. Pagina 159

I senatori vitalizi Maccanico, A. Pagina 165

Semplificazione amministrativa e competitività del sistema paese Bonetti, T. Pagina 173

RESOCONTI STRANIERI I progetti di riforma costituzionale e amministrativa nel Regno Unito e in Francia Savino, M. Pagina 201

NOTIZIE Un seminario su Giudici nazionali, Cedu e Corte europea dei diritti dell'uomo Macchia, M. Pacini, M. Pagina 281

La diciottesima riunione annuale del Gruppo europeo di diritto pubblico su La sicurezza europea Cirielli, P. Pagina 282

Il principio di legalità nel diritto amministrativo che cambia: il LIII convegno di studi amministrativi Macchia, M. Pagina 285

Pagina 659 Biblioteca Quirinale Il convegno annuale dell'Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo De Rosa, M. Pagina 288

Il secondo convegno italo-francese di diritto amministrativo Carmosino, C. Ciceroni, G. Pagina 290

Un convegno su Legittimità e merito amministrativo De Rosa, M. Pagina 292

Un incontro di studio sul «bilancio ambientale» D'Auria, M. Pagina 293

Le opere di Hans Kelsen Pagina 294

N. 2 / 2008

ARTICOLI La sicurezza europea Chiti, E. Mattarella, B.G. Pagina 305

Alla ricerca della coerenza: le tecniche del «dialogo nascosto» fra i giudici nell'ordinamento costituzionale multi-livello Fontanelli, F. Martinico, G. Pagina 351

Il principio di ragionevolezza nell'accordo sugli ostacoli tecnici al commercio Agus, D. Pagina 389

L'armonizzazione tecnica nello spazio giuridico globale Cirielli, P. Pagina 415

NOTE Le storture del pubblico impiego riformato Pisauro, G. Pagina 449

Pagina 660 Biblioteca Quirinale La contabilità ambientale nei bilanci pubblici D'Auria, M. Pagina 461

NOTIZIE Una giornata di studio sull'informazione di fonte pubblica Venturini, F. Pagina 629

Una nuova rivista di diritto amministrativo europeo Caranta, R. Pagina 632

La conferenza stampa annuale del Presidente della Corte costituzionale Mattarella, B.G. Pagina 634

Un convegno su Il sistema amministrativo italiano a dieci anni dalla «riforma Bassanini» Rubechini, P. Pagina 635

N. 3 / 2008

ARTICOLI Il giudice amministratore: ordine di ottemperare e qualificazione giuridica delle attività conseguenti Mari, A. Pagina 647

Gli effetti delle decisioni della Corte costituzionale : Una ricerca sull'impatto di alcuni tipi di decisioni della Corte costituzionale De Siervo, U. Pagina 695

Gli effetti delle decisioni della Corte costituzionale : Il seguito delle decisioni interpretative e additive di principio della Corte costituzionale presso le autorità giurisdizionali (anni 2000-2005) Lamarque, E. Pagina 699

Gli effetti delle decisioni della Corte costituzionale : I seguiti delle decisioni di interpretazione adeguatrice della Corte costituzionale nella giurisprudenza di legittimità della Corte di cassazione Amoroso, G. Pagina 769

Pagina 661 Biblioteca Quirinale Gli effetti delle decisioni della Corte costituzionale : Il seguito asimmetrico delle pronunce della Corte costituzionale Bignami, M. Pagina 807

Seguito giurisdizionale delle decisioni costituzionali interpretative e additive di principio ed elementi di 'diffusione' nel controllo di costituzionalità Parodi, G. Pagina 821

DISCUSSIONI Globalizzazione e diritto pubblico dell'economia (discussione sul libro di Marco D'Alberti, Poteri pubblici, mercati e globalizzazione) Marzano, A. Cassese, S., Amato, G., Tesauro, G., D'Alberti, M. Pagina 851

RIVISTA BIBLIOGRAFICA Opere di Paolo Grossi Cassese, S. Pagina 873

[Opere di] Vincenzo Lippolis - Giovanni Pitruzzella Silvestri, G. Pagina

[Opere di] Panagiotis Delimatsis Sgueo, G. Pagina

[Opere di] Lorenzo Saltari Gaietta, D.-U. Pagina

[Opere di] Francesco Angelini Savino, M. Pagina

NOTIZIE Gli Scritti giuridici di Feliciano Benvenuti Pagina 899

Il World Justice Forum Pagina 899

Pagina 662 Biblioteca Quirinale Un seminario dell'Accademia dei Lincei sui beni pubblici Arsì, M. Pagina 900

La globalizzazione del diritto penale in un volume sulla corruzione internazionale D'Auria, M. Pagina 901

N. 4 / 2008

ARTICOLI La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra Amato, G. Pagina 911

Stato moderno e Stato contemporaneo (rileggendo un libro di Arturo Carlo Jemolo) Irti, N. Pagina 921

Pagina 663 Biblioteca Quirinale Il sistema di risoluzione delle dispute del WTO; amministrazione, Corte o tertium genus? Marchetti, B. Pagina 933

L'esternalizzazione delle funzioni di ordine: il caso delle carceri D'Alterio, E. Pagina 969

RASSEGNE La giurisprudenza costituzionale in tema di indennizzo espropriativo Amoroso, G. Pagina 1031

PROBLEMI STORICI La libertà individuale come funzione dell'organizzazione pubblica: ordine giuridico e ordine politico in Silvio Trentin Cortese, F. Pagina 1067

RESOCONTI STRANIERI La legittimazione processuale degli Stati nell'ordinamento statunitense Gnes, M. Pagina 1117

OSSERVATORIO L'attività normativa del governo nel periodo dicembre 2007-maggio 2008 a cura di Casini, L., Conticelli, M. Pagina 1137

RIVISTA BIBLIOGRAFICA Opere di Ronald Holzhacker-Erik Albaek; Olaf Tans-Carla Zoethout-Jit Peters Chiti, E. Pagina 1153

NOTIZIE L'Ius Publicum Europaeum: una importante iniziativa tedesca Pagina 1193

Il progetto European Senior Civil Servant Mattarella, B.G. Pagina 1193

Pagina 664 Biblioteca Quirinale SAPERE

Editore: Dedalo

Bimestrale

N. 1 - gennaio - febbraio 2008

DOSSIER / ANNO POLARE INTERNAZIONALE Un evento scientifico straordinario rilancia la ricerca ai poli e mobilita oltre 50.000 scienziati di 63 paesi ma mentre tutti sgomitano sui plateau polari, gli italiani rischiano di perdere posizioni. Interventi di: Andrea Bernagozzi, Fausto Ferraccioli, Tom Jordan, Hugh Corr, Simone Turchetti, Katrina Dean, Simon Naylor e Martin Siegert

DIAGNOSI GENETICA DELL'EMBRIONE A proibire l'esame pre-impianto non è la legge ma le sue linee guida. Arbitrariamente

TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE A volte, le cose si vedono meglio dall'alto

STORIA DELLA SCIENZA Quei primi fermenti che dettero vita alla biochimica

TERAPIE MIRATE La partita a scacchi contro i linfomi giocata con gli strumenti della biologia molecolare

Pagina 665 Biblioteca Quirinale N. 2 - marzo - aprile 2008

DOSSIER – Gioventù difficile

La dialettica tra geni e ambiente alle origini dei disturbi dell'attaccamento Interventi di Filippo Muratori, Maria Romani, Paola Bernabei, Vincenzo Lezzi, Maurizio Pompili e Roberto Tatarelli

Pre-screening dei passeggeri Sacrificare la privacy sull'altare della sicurezza nazionale? Non sempre ne vale la pena

Storia delle particelle Nei primi anni Cinquanta, la straordinaraia avventura umana e scientifica dei "voli sardi"

Gialli scientifici Fu un impatto o un esplosione? A un secolo dall'evento di Tunguska, una missione italiana potrebbe aver svelato l'enigma

Bionica Dai laboratori di Pisa e di Roma un capolavoro di mano artificiale. Mossa dal pensiero

Libri Nascere, vivere e morire nel paese della laicità vigilata

N. 3 - maggio- giugno 2008

DOSSIER / I trent'anni dalla 194? 22 maggio 1978: il Parlamento legalizza l‟aborto e riconosce alle donne il diritto di scelta. Ecco perché fu una saggia decisione. Interventi di Michele Grandolfo e Angela Spinelli, Silvio Viale, Piera Brustia ed Eva Gerino, Chiara Lalli.

Concorsi ENEA Meritocrazia all‟italiana

Caso Campania L‟epidemiologia, grande incompresa

Teoria dei giochi Mettiamoci del sentimento

Pagina 666 Biblioteca Quirinale Vaccino contro l'HIV Speranze in fumo per nove trial

Normativa USA e UE, due modi di dire OGM

Corteccia visiva Risveglio al Prozac

Libri Il fascino inossidabile dei numeri primi

N. 4 - luglio - agosto 2008

SPECIALE / Da un quarto di secolo in qua Nel gennaio del 1983 si apriva una nuova stagione della già allora lunghissima vita di Sapere Venticinque anni dopo, l‟avventura continua

Malattie genetiche Ricerche d‟avanguardia contro la distrofia muscolare di Duchenne

Società dell’informazione Una lezione americana

Storia dell‟ambiente Law & soda

Tecnologia L‟elettricità corre sull‟onda

Energy drink Caffeina sotto mentite spoglie

Tossicologia Il futuro dei test? È in provetta

Belpaese Un manuale per salvare il patrimonio storico artistico

Gender gap Donne che non contano

Pagina 667 Biblioteca Quirinale N. 5 - settembre - ottobre

DOSSIER / La Fotochimica che verrà Economica, pulita, non invasiva: la luce è la chiave di una rivoluzione tecnologica sostenibile. Ecco come la si prepara nei laboratori italiani

Cern Con l‟inaugurazione del Large Hadron Collider si è aperta una nuova stagione per la fisica ad alte energie

Personaggi Ernst Haeckel, un darwinista romantico

DOCUMENTI È tempo di svuotare gli arsenali nucleari, a cominciare da quelli NATO in Europa

Social networking Dal computer al cellulare

Fecondazione artificiale Il successo è scritto nell‟ovocita

Libri Un indiano a Cambridge

Pagina 668 Biblioteca Quirinale N. 6 - novembre - dicembre 2008

DOSSIER / Cari Maestri Edoardo Amaldi, Bruno Touschek, Marcello Carapezza, Alberto Monroy. Quattro personalità scientifiche diverse, ma con qualcosa in comune: la capacità di formare ricercatori di livello mondiale

Hi-Tech Banda larga, costi ristretti

Economia La fabbrica delle bolle

Terapie per la mente Una guida per principianti

Internet Motori in evoluzione

Cinema I numeri sopra Berlino

Lotta alla malaria La mia ricerca in Africa

Libri Da Atene a Hollywood, una storia iconografica del vento

Pagina 669 Biblioteca Quirinale STRUMENTI CRITICI Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria

Editore: Il Mulino

Quadrimestrale

N. 1 - gennaio 2008

L'altro e il suo ingombro Moni Ovadia P. 1

Per Emilio Tadini: Il romanzo d'esordio, "Le armi l'amore" Clelia Martignoni P.11

Appunti su "La tempesta" di Emilio Tadini Giovanni Fontana P. 25

La città laboratorio di Emilio Tadini Anna Modena P. 39

Tu duca, tu segnore e tu maestro: Dante come compagno di resistenza nell'esilio di Peter Weiss Giuseppe Dolei P. 55

Oltre lo specchio. Dinamiche della scrittura diaristica Filippo Secchieri

Pagina 670 Biblioteca Quirinale P. 75

PRIMI PIANI Discorso libero indiretto e "imagery" in "The Hours" di Michael Cunningham Rachele Avagliano P. 95

La scrivania di Tyrone Slothrop. Guerra, storia e cinema nella narrazione postmoderna Giuseppe Episcopo pp. 111-132 P. 111

Le ambiguità strutturali del "Serpente" di Irene Rudmann P. 133

Biblioteca Fernando Bandini, Dietro i cancelli e altrove Anna Modena P. 147

Poesia in dialetto romagnolo 2006-2007 Giuseppe Bellosi P. 149

N. 2 - maggio 2008

Per una rilettura dell'"Orlando Furioso": intersezione di piani narrativi nei duelli incrociati alla fonte di Merlino Aldo Castellani P. 157

Oceani di panna, cremosi naufragi. Per una poetica del latte in Flaubert e Proust Christine Ott P. 177

Spitzer e Schuchardt: un dittico incompleto Guido Lucchini P. 199

PRIMI PIANI La bomba ballerina. Nota di lettura per "Mottetti" III 8 Giuseppe Marrani P. 233

Pagina 671 Biblioteca Quirinale Frammento XI di Clemente Rebora Marco Fasciolo P. 241

Scrittori e polizia fascista. Battaglie letterarie sotto il regime Giovanni Sedita P. 271

Su "Walde 'mare'". Ovvero la maternità della narrazione nell'opera di Alberto Savinio Gianni Crippa P. 285

Ekphrasis e ironia ne "Le Muse a Los Angeles" di Andrea Mirabile P. 313

BIBLIOTECA Criniques Italiennes, numéro spécial, Elio Vittoriani "la mécanique des idées, la force de la poésie", études réunies par Denis Ferraris et Vincent D'Orlando Giuseppe De Marco P. 327

Massimo Rizzante , L'albero. Saggi sul romanzo Andrea Inglese P. 331

N. 3 - settembre 2008

Don Ciccio rammemorò subito. Su un possibile palinsesto autobiografico nel secondo capitolo del "Pasticciaccio" Mauro Bignamini P. 339

Da due sorelle a due cugine: alle origini del "Pasticciaccio" Giorgio Panizza P. 365

Poetica e fenomenologia del frammento in Maurice Blanchot Filippo Secchieri P. 389

PRIMI PIANI Alcuni esempi semplici di strutture anagrammatiche Giampaolo Sasso P. 417

Pagina 672 Biblioteca Quirinale I due diversi volti della logica Guido Fiorentino P. 435

Per un attacco e per una chiusa di Sereni ("La spiaggia"; "Di taglio e cucito") Christian Genetelli P. 447

Le città del mondo di Elio Vittorini: viaggio e scrittura delle sguardo Giuseppe De Marco P. 457

BIBLIOTECA Angelo R. Pupino, Pirandello o l'arte della dissonanza. Saggio sui romanzi Guido Baldi P. 491

Per "Libera nos a malo". A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello, Atti del convegno internazionale di studi "In un semplice ghiribizzo", a cura di Giuseppe Barbieri e Francesca Caputo Giuliana Adamo P. 494

INDICE DEI NOMI DELL'ANNATA 2008 P. 501

STUDI STORICI Rivista trimestrale dell'Istituto Gramsci

Editore: Carocci

Trimestrale

Pagina 673 Biblioteca Quirinale N. 1 - gennaio - marzo 2008

La Russia nella grande guerra: unità patriottica, definizioni del conflitto, rappresentazioni del nemico Cigliano, G. Pagina 5

La politica economica estera del nazionalsocialismo tra il 1933 e il 1939. Un percorso obbligato? Fonzi, P. Pagina 51

OPINIONI E DIBATTITI Schiavi, colonie, rivoluzioni. Note in margine a due traduzioni recenti Tuccillo, A. Pagina 109

Il dibattito storiografico sulla guerra dei Sei giorni Scarantino, S. Pagina 135

RICERCHE Piero Sraffa e : l'«Ordine nuovo» e le lotte operaie in Inghilterra e in America (1921) Auletta, F. Pagina 177

Le associazioni per ragazzi promosse dal movimento operaio Fincardi, M. Pagina 209

Interesse pubblico e interesse privato nella politica della Libia durante l'amministrazione militare britannica (1945-1949) Cresti, F. Pagina 235

Pagina 674 Biblioteca Quirinale NOTE CRITICHE Le lettere dalla prigione di Aldo Moro Barbagallo, F. Pagina 261

Le patrie degli spagnoli Marino, I. Pagina 269

N. 2 / 2008

OPINIONI E DIBATTITI La madre di tutte le catastrofi Liverani, M. Pagina 277

Sul segretario regio al servizio degli Aragonesi di Napoli Vitale, G. Pagina 293

Procedure di giustizia in età moderna: i tribunali corporativi Caracausi, A. Pagina 323

Glen Bowersock e la tradizione classica Giardina, A. Jones, C., Mazza, M., Schiavone, A., Zecchini, G., Bowersock, G. Pagina 361

Storiografie parallele. Mario Del Treppo, Gabriella Rossetti e il Gisem Vitolo, G. Pagina 391

RICERCHE Terra, feudo, castello Vallone, G. Pagina 405

Fra mercato e pratica sanitaria: gli speziali a Roma nel 15. secolo Ait, I. Pagina 455

Pagina 675 Biblioteca Quirinale Il goticismo: un mito per la costruzione dell'identità svedese (1611-1682) Preste, T. Pagina 473

La riforma delle esequie a Napoli nel decennio francese Carnevale, D. Pagina 523

N. 3 - luglio - settembre 2008

Ricordo di Giuliano Procacci P. 557

Innocenzo Cervelli, Un comunista «libero». Nota su Gustave Lefrançais P. 561

OPINIONI E DIBATTITI Nicola Tranfaglia, Un «romanzo industriale e marinaro». La formazione di Alberto Pirelli e la Pirelli nei primi trent‟anni P. 667

OPINIONI E DIBATTITI Guido Verucci, La repressione del modernismo cattolico in Italia. Aspetti di una ricerca in corso P. 755

RICERCHE Marcello Musto, I «Manoscritti economico-filosofici del 1844» di Karl Marx: vicissitudini della pubblicazione e interpretazioni critiche P. 763

Marco Galeazzi, Il Pci e i paesi non allineati. La questione algerina (1957-1965) P. 793

NOTE CRITICHE Giovanni Romeo, A proposito di Chiese cristiane e sessualità nella storia. Note su un saggio recente P. 849

Roberto Finzi, Come non leggere un classico: su una recente (mis)interpretazione della divisione del lavoro in Adam Smith P. 857

LIBRI RICEVUTI P. 867

Pagina 676 Biblioteca Quirinale N. 4 - ottobre - dicembre 2008

Elio Lo Cascio, La dimensione finanziaria e monetaria della crisi del III secolo d.C. P. 877

OPINIONI E DIBATTITI Roberto Finzi, La cultura italiana e le leggi antiebraiche del 1938 P. 895

RICERCHE Mario Gaglione, Sancia D‟Aragona-Maiorca tra impegno di governo e «attivismo» francescano. P. 931

Carlo Baja Guarienti, Reggio, 28 giugno 1517. Liturgia di un omicidio P. 985

Giuseppe Cengiarotti, Politica malinconica. Note sul simbolismo imperiale P. 1001

Stefano Villani, Conversione e famiglia in due testi letterari italiani del Seicento P. 1039

Roberto Musetti, Il banco di commercio di marmi nella seconda metà del Settecento P. 1063 Veronica Granata, Non solo Mme de Staël: «femmes auteurs» e censura libraria nella Francia di Bonaparte P. 1105

NOTE CRITICHE Michele Simonetto, Scrittori controrivoluzionari italiani P. 1149 Corrado Vivanti, Gli assassini della memoria P. 1161 Indice dell’annata P. 1167

Pagina 677 Biblioteca Quirinale STUDIUM

Editore: Studium

Bimestrale

N. 1 / 2008

«Civitas communis»: la cittadinanza democratica Prenna, L. Pagina 15

La questione persona. Contributi di Ivaldo, M. Grandis, G., Pera, M., Possenti, V., Madricardo, A. Pagina 29

Giuseppe Capograssi: canto sublime dell'amore! Miccoli, P. Pagina 77

La Repubblica di Salò e la destra italiana Ciccardini, B. Pagina 83

ARTE E SPIRITUALITA' Il beato Schuster e la Beuroner Kunstschule Apa, M. Pagina 89

SPECCHIO DELLA SOCIETA' Il cinema del Sessantotto. Riflessioni a quarant'anni di distanza Dalla Torre, P. Pagina 125

Pagina 678 Biblioteca Quirinale INTERVENTI CRITICI Le donne e i processi di secolarizzazione Morelli, M.T.A. Pagina 133

Dell'inquietudine manzoniana: un saggio e una pièce teatrale Pierangeli, F. Pagina 136

Il futurismo di Antonucci: spettacolo e teatro Bertacchini, R. Pagina 141

Ritorna Servo inutile, problematico romanzo cristiano di Rodolfo Doni Bertacchini, R. Pagina 145

Poesia e arte nelle liriche di Aldo Renato Terrusi Valensise, M.R. Pagina 148

Luciana Vasile tra soddisfazione e inquietudine Caronia, S. Pagina 150

Un aggiornato contributo all'iconografia e ai rapporti tra arte e letteratura Testi, M. Pagina 153

N. 2 / 2008

Formare e istruire nel nome di Montini. Il trentesimo di fondazione dell'Opera per l'Educazione Cristiana di Brescia Camadini, G. Pagina 163

La laicità e il ruolo pubblico delle religioni D'Agostino Ungaretti, C. Vanzan P. Pagina 175

PAGINE DI STORIA Giuseppe Dalla Torre nella Chiesa e nella società italiana Malgeri, F. Pagina 189

Pagina 679 Biblioteca Quirinale I cattolici e la Costituzione Vasale, C. Pagina 199

TESTIMONIANZE Pietro Scoppola: un cattolico a modo suo Lipari, N. Pagina 213

Maestro per molti inatteso Trinchese, S. Pagina 221

IL PUNTO Le res publicae degli italiani Spagnesi, G. Pagina 223

LA PAROLA E LE FORME SIMBOLICHE L'acqua e la città nella poesia dell'Otto-Novecento europeo: note ed exempla Del Serra, M. Pagina 239

Cento libri per conoscere il Novecento Bertacchini, R. Pagina 259

IL PENSIERO Mysterium Creationis tra J. G. Fichte e sant'Anselmo Gianfreda, F. Pagina 267

Tommaso Rossi: un misconosciuto filosofo lodato da Vico De Spirito, A. Pagina 301

Augusto Del Noce critico della modernità Miccoli, P. Pagina 307

Pagina 680 Biblioteca Quirinale N. 3 / 2008

18 aprile 2008: una radice bianca Ciccardini, B. Pagina 323

La dimensione universale del bene comune: la prospettiva della dottrina sociale della Chiesa Toso, M. Pagina 331

IL PUNTO La scuola italiana e le continue riforme Manzoni, G.E. Pagina 365

Violenza e bullismo, o della recente "inciviltà" giovanile: come affrontarla? Vanzan, P. Pagina 371

Pagina 681 Biblioteca Quirinale PAGINE DI STORIA Giuseppe Garibaldi e la Liguria. A conclusione del bicentenario Veneruso, D. Pagina 385

Liberalismo e cattolicesimo nel pensiero economico di Francesco Vito Magliulo, A. Pagina 399

IL PENSIERO Rileggere Michele Federico Sciacca, filosofo "inattuale" Miccoli, P. Pagina 431

La libertà anima della verità. La Scuola francescana Pentangelo, R. Pagina 443

Agire e techne alla luce dell'antropologia pedagogica spagnola contemporanea Balduzzi, E. Pagina 455

N. 4 / 2008

La solidarietà, virtù della cittadinanza Prenna, L. Pagina 483

Il cielo è dei violenti? Religioni e violenza: la pericope di Mt 11, 12 Guccione, A. Pagina 489

Paolo VI e la modernità. Una nuova biografia a trent'anni dalla morte Manzoni, G.E. Pagina 505

«Conoscere è ricordare» Franchini, L. Pagina 509

La nona lettera di Romano Guardini. Il presente e il futuro dell'uomo Vacca, R. Pagina 515

Pagina 682 Biblioteca Quirinale DIBATTITI Il restauro delle architetture: la riflessione di Gianfranco Spagnesi Carbonara, G. Marconi, P. Pagina 521

IL PUNTO Integrazione e solidarietà. Intervista al Prefetto di Roma, Carlo Mosca Mosca, C. Vanzan, P. Pagina 535

L'uguaglianza nella diversità. L'inculturazione della fede in una società pluriculturale Todisco, O. Pagina 547

PAGINE DI STORIA I genocidi nel Novecento. Quadro storico e codificazione giuridica internazionale Azara, L. Pagina 557

Le donne nell'Italia del dopoguerra Taricone, F. Pagina 583

L'impegno delle donne nella Costituente. La conquista della cittadinanza Morelli, M.T.A. Pagina 589

LA CRITICA Autoritratto di Luigi Santucci, «laudese» del Novecento Bertacchini, R. Pagina 603

Il "caso Moro". «E può darsi che si stia, qui, facendo un romanzo» Caronia, S. Pagina 615

Gramsci e Moro: due storie parallele nell'Italia del Novecento Possati, L.M. Pagina 627

INTERVENTI CRITICI Le Settimane sociali, occasione di confronto Bonardi, B. Pagina 633

Pagina 683 Biblioteca Quirinale N. 5 / 2008

La corporeità fra natura e «artificio». I sentieri della persona e della scienza Campanini, G. Pagina 643

La religione civile degli italiani Vasale, C. Pagina 651

IMPRENDITORIALITA' E RESPONSABILITA' SOCIALE Giuseppe Tovini e il primato dell'educazione. Una reimmersione nello spirituale del vivere odierno Camadini, G. Pagina 669

Adriano Olivetti: fra impresa e cultura Schettini, B. Pagina 689

Democrazia partecipativi e Mezzogiorno. Il contributo dei meridionalisti cattolici Santillo, M. Pagina 711

Etica ed economia Morelli, M.T.A. Pagina 719

IL PUNTO La Russia, la Georgia e le regioni contese. Un profilo storico Magarotto, L. Shurgaia, G. Pagina 725

PAGINE DI STORIA A settant'anni dalle leggi razziali: storia, storiografia, memoria De Cesaris, V. Pagina 745

IL PENSIERO La domanda sul male e il diritto Maglio, G. Pagina 755

Pagina 684 Biblioteca Quirinale Ampia disamina dell'etica contemporanea Miccoli, P. Pagina 765

LA CRITICA Pinocchio, Giannettino in viaggio e il Cardinale Biffi Bertacchini, R. Pagina 771

Italo Calvino e l'ecologia letteraria Modena, R. Pagina 785

N. 6 / 2008

«Utopia» ieri e oggi. Dall'inesistenza nello spazio al trascendimento della spazialità Cappelletti, V. Pagina 805

Globalizzazione della democrazia e della vita buona. La destinazione universale dei beni Toso, M. Pagina 811

CENTRALITA' DELLA QUESTIONE UNIVERSITARIA Etica del sapere e pratica universitaria Ricci Sindoni, P. Pagina 837

Pagina 685 Biblioteca Quirinale La formazione universitaria oggi Todisco, O. Pagina 851

IL PUNTO In margine al caso Eluana: riflessioni giuridiche e morali sul vivere e sul morire D'Agostino Ungaretti, C. Vanzan S.J., P. Pagina 857

È bene recuperare i personalisti. A proposito della querelle su Roberta De Monticelli Vasale, L. Pagina 885

INCONTRI - Scrittori di frontiera Tawfik: «Io iracheno in Italia ho conosciuto la libertà» Vinciguerra, E. Pagina 893

PAGINE DI STORIA Un'utopia giovanile novecentesca. Il centenario dello scautismo Schirripa, V. Pagina 917

TESTIMONIANZE Il dinamismo fede-ragione nell'opera di Giuseppe Cristaldi Franco, A. Pagina 933

Pagina 686 Biblioteca Quirinale VENTUNESIMO SECOLO Rivista di Studi sulle Transizioni

Editore: Luiss University Press ; [poi] Soveria Mannelli : Rubbettino

Quadrimestrale

N. 15 / 2008

Editoriale Quagliarello, Gaetano ; Zaslavsky, Victor Pagina 5

I LIBERALI NELLA REPUBBLICA: L'ALTERNATIVA SCONFITTA Giovanni Malagodi e l'opposizione liberale al centrosinistra Orsina, Giovanni Pagina 9

La riorganizzazione del Pli Bruni, Domenico Maria Pagina 29

Liberali per il centrosinistra : radicali e Democrazia liberale Blasberg, Christian Pagina 51

Il pregiudizio antiliberale : Pli e destra economica nel discorso pubblico del centrosinistra Guiso, Andrea Pagina 81

Un tentativo di fronte padronale : la Confintesa (1956-1958) Tedesco, Luca Pagina 105

Pagina 687 Biblioteca Quirinale Fra Mosca e Croce Capperucci, Vera ; Compagna, Luigi Pagina 125

TRA PASSATO E FUTURO: LA RINASCITA DEL GIAPPONE Rafforzare il Giappone : i cambiamenti per cambiare Samuels, Richard J. Pagina 129

L'ambigua conservazione della memoria storica in Giappone Leroi Cortot, Alexandre Pagina 159

RECENSIONI L'ermeneutica del Vaticano II Federici, D. Pagina 189

I caratteri dell'età contemporanea Frangioni, A. P. 199

Alle origini della Repubblica: fratture e persistenze tra fascismo e democrazia De Luca, S. Pagina 207

N. 16 / 2008

L'ITALIA E IL SUO CONFINE ORIENTALE L'esodo istriano nella storiografia e nel dibattito pubblico in Italia, Slovenia e Croazia: 1991-2006 Cattaruzza, M. Moscarda, O. Pagina 9

"Italiani brava gente?" Storiografia recente dell'occupazione italiana in Croazia durante la seconda guerra mondiale Hodzic, S. Pagina 31

Militari italiani prigionieri in Jugoslavia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 Giusti, M.T. Pagina 57

Pagina 688 Biblioteca Quirinale I prodromi dell'eccidio di Porzûs Aga-Rossi, E. Carioti, A. Pagina 83

Puerto Rico (1976): le potenze occidentali e il problema comunista in Italia Varsori, A. Pagina 89

LA PRIMAVERA DI PRAGA: DOCUMENTAZIONE DAGLI ARCHIVI DI MOSCA La primavera di Praga: resistenza e resa dei comunisti italiani: documenti Zaslavsky, V. Pagina 123

RECENSIONI Longanesi, Pannunzio, Montanelli. Il giornalismo italiano negli anni difficili Nicolosi, G. Pagina 195

I liberali e la Resistenza: una guerra patriottica Grassi Orsini, F. Pagina 201

N. 17 / 2008

A SETTANT'ANNI DALLE LEGGI RAZZIALI Come ricordare il 1938. La stampa ebraica italiana e la memoria delle leggi razziali (1948- 1968) Mazzini, E. Pagina 21

La cultura penale fascista e il dibattito sul razzismo (1930-1939) Pavan, I. Pagina 45

L'atteggiamento della Chiesa cattolica verso gli ebrei nella stampa diocesana (1920- 1945). Il caso triveneto Perin, R. Pagina 79

Judenräte, Ghetti, Endlösung: tre componenti correlate di una politica antiebraica o elementi separati? Michman, D. Pagina 109

Pagina 689 Biblioteca Quirinale Contro il negazionismo: un dibattito tra storici e politici D'Ottavio, G. Pagina 119

IN RICORDO DI FRANÇOIS FEJTÖ Ricordi personali di François Fejtö Lazar, M. Pagina 131

François Fejtö e il mestiere di storico Argentieri, F. Pagina 135

Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale (1941-1944) Karlsen, P. Pagina 139

RECENSIONI Pastorale comunista. Berlinguer tra politica e testimonianza Guiso, A. Pagina 165

De Gasperi, Dossetti e la sussidiarietà secondo un italiano cardinale Quagliariello, G. Pagina 177

Una biografia di trincea Craveri, P. Pagina 181

Pagina 690 Biblioteca Quirinale