The Differential Object Marking of the Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida All'ospitalità 2010
2010 Oristano di Provincia in ALITÀ ’OSPIT ALL A GUID O N A T S I R O I D A I C N I V O R P PORTOTORRES OLBIA SASSARI ALGHERO NUORO ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO INFORMAZIONI TURISTICHE · ASSESSORATO AL TURISMO Via Sen. Carboni • 09170 ORISTANO Piazza Eleonora, 19 • 09170 ORISTANO CAGLIARI Tel.+39 0783 7931 Tel.+39 0783 36831 · Fax +39 0783 3683263 www.provincia.or.it [email protected] GPS Lon. 39° 54’ 12.85” · Lat. 8° 35’ 31.03” WWW.ORISTANOWESTSARDINIA.IT GUIDA ALL’OSPITALITÀ 2010 IN PROVINCIA DI ORISTANO Progetto grafico: ADWM Oristano | Stampa: Tipografia Ghilarzese | Foto: Archivio Assessorato provinciale al Turismo · Mario Solinas · Luca Piana OLBIA PORTO TORRES SASSARI ALGHERO NUORO ARBATAX GUIDA ALL’OSPITALITÀ ORISTANO IN PROVINCIA DI ORISTANO 2010 CAGLIARI Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2010 ’Amministrazione Provinciale di Oristano rinnova ancora una volta la tradizione precisi e facilmente individuabili, non rappresentano dei riferimenti geografici. Sono Lormai pluridecennale, che è anche dovere istituzionale, di realizzare la guida piuttosto delle “immagini-simbolo”, che parlano a coloro che vorranno soggiornare all’ospitalità della Provincia di Oristano. nel nostro territorio indicando quali sono gli elementi che caratterizzano l’offerta Ovviamente resta intatto il significato originario della guida, quello di catalogo turistica della Provincia di Oristano: ambiente, archeologia, artigianato tipico, esauriente e completo (ad eccezione delle aziende agrituristiche che esulano dalle enogastronomia, golf, sport nautici, tradizioni, trekking. Sulla valorizzazione di questi competenze di questa Amministrazione) sulla consistenza e sulle tariffe degli esercizi settori si stanno concentrando le forze di questa Amministrazione e del Sistema ricettivi esistenti nel territorio. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
CURRICULUM VITAE Nome Graziella
CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del Dasein S.r.l datore di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente esperto in: responsabilità • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Componente dei Nuclei di Valutazione e/ OIV nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Desulo, Flussio, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Modolo, Montresta, Noragugume, Olzai, Onani, Orani, Osidda, Ovodda, Posada, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Silanus, Sorgono, Suni, Talana, Teti, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Tresnuraghes, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Urzulei, Ussassai, Villagrande . • Assistenza e formazione per la costruzione del Fondo incentivante : analisi e verifica del fondo incentivante del personale dipendente dell’ente ai -
The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Bosa, Planargia E Montiferru
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p. -
Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art. -
Guida All'ospitalità 31 Gennaio
GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle -
Action Plan for Autonomous Region of Sardinia
Delivering Efficient Sustainable Tourism with low -carbon transport Innovations: Sustainable Mobility, Accessibility and Responsible Travel Action Plan for Autonomous Region of Sardinia Map of partner area / Partner info November 2020 Delivering Efficient Sustainable Tourism with low-carbon transport Innovations: S ustainable Mobility, Accessibility and Responsible Travel Map of Partner destination area / Partner info _________________________ © DESTI-SMART Project Partnership and Autonomous Region of Sardinia, Italy This publication may be reproduced in whole or in part and in any form for educational or non-profit purposes without special permission from the copyright holder, provided acknowledgement of the source is made. No use of this publication may be made for resale or for any other commercial purpose whatsoever without prior permission in writing from the DESTI-SMART Project Management and Coordination Unit and the respective partner: Region of Sardinia (Italy) Citation: Interreg Europe Project DESTI-SMART Action Plan Autonomous Region of Sardinia, Italy. The DESTI-SMART project Management and Coordination Unit would appreciate receiving a copy of any publication that uses this action plan as a source, to e-mail: [email protected] Disclaimer This document has been prepared with the financial support of Interreg Europe 2014-2020 interregional cooperation programme. The content of the document is the sole responsibility of the Autonomous Region of Sardinia and in no way reflect the views of the InnovaSUMP partnership, the European Union institutions, nor the Managing Authority of the Programme. Any reliance or action taken based on the information, materials and techniques described within this document are the responsibility of the user. The DESTI-SMART project partnership and the specific partner assume no responsibility for any consequences arising from use of the information described within this document. -
Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 24 Data di pubblicazione: 15 aprile 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Leggi regionali Leggi regionali Legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Capo I Riassetto territoriale, accertamento della volontà dei territori interessati, Unioni di province Art. 1 Finalità 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. La presente legge, nell'esercizio della competenza legislativa di cui all'articolo 3, primo comma, lettera b), dello Statuto speciale per la Sardegna, in attuazione degli articoli 5 e 114 della Costituzione, nel rispetto dei principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e in armonia con quanto previsto dalla Carta europea dell'autonomia locale, riforma la disciplina dell'assetto degli enti di area vasta della Sardegna in coerenza con le identità storico-culturali dei singoli territori, al fine di realizzare un equilibrio territoriale tra le diverse aree della Regione e di promuovere opportunità di sviluppo e di crescita uniformi e omogenee nell'Isola. Art. 2 Riforma dell'assetto territoriale complessivo 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge è riformato l'assetto territoriale complessivo definito ai sensi dell'articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna) secondo quanto disposto dal presente articolo: a) è istituita la Città metropolitana di Sassari con le finalità generali previste dall'articolo 1, comma 2, della legge 7 aprile 2014, n. -
Scarica Lo Speciale TURISMO EQUESTRE
SARDEGNA Periodico di turismo, tradizioni, feste popolari, natura, enogastronomia Magazin of tourism, traditions, popular festivals, nature, enogastronomy SARDINIA TOURISM ENGLISH/ITALIAN La Sartiglia di Oristano... 500 anni di emozioni The Sartiglia of Oristano... 500 years of emotions L’Ardia di Sedilo The Ardia of Sedilo Sa carrela ‘e nanti, Santu Lussurgiu Sa Carrela ‘e nanti, Santulussurgiu SPECIALE TURISMO EQUESTRE PROVINCIA DI ORISTANO Anno I - n. 0 gennaio 2011 € 5,00 Horse Tourism Province of Oristano | EDITORIALE SPONSORSe arrivi col volo della “flyoristano” nel nuovo Aereoporto di Fenosu... ...la tua vacanza inizia subito If you arrive with the flight of “flyoristano” in the new Airport of Oristano… your holyday immediately begins E sei subito ... E sei subito ... E sei subito ... E sei subito ... sui campi da golf a contatto con la natura in riva al mare indietro nel tempo Il campo di Is Arenas Golf & Country Sei un appassionato trekker il cavallo Le più belle spiagge della costa ovest In provincia di Oristano vi è il più alto Club, un 18 buche par 72 ed un hotel ti aspetta in aeroporto, per iniziare su- sono a soli 15 km. Nuoto, snorkerling, numero di nuraghi della Sardegna, 5 stelle è a soli 20 km. bito la tua vacanza. vela o diving... a te la scelta. pozzi sacri e città Punico-Fenice. And you’re immediately… And you’re immediately… And you’re immediately…by the sea And you’re immediately… on golf courses to contact with the nature The most beautiful beaches of the west back in time The golf course of Is Arenas Golf & Are you a passionate trekker? The hor- coast are at just 15 km.