Guida All'ospitalità 31 Gennaio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Guida All'ospitalità 2010
2010 Oristano di Provincia in ALITÀ ’OSPIT ALL A GUID O N A T S I R O I D A I C N I V O R P PORTOTORRES OLBIA SASSARI ALGHERO NUORO ORISTANO PROVINCIA DI ORISTANO INFORMAZIONI TURISTICHE · ASSESSORATO AL TURISMO Via Sen. Carboni • 09170 ORISTANO Piazza Eleonora, 19 • 09170 ORISTANO CAGLIARI Tel.+39 0783 7931 Tel.+39 0783 36831 · Fax +39 0783 3683263 www.provincia.or.it [email protected] GPS Lon. 39° 54’ 12.85” · Lat. 8° 35’ 31.03” WWW.ORISTANOWESTSARDINIA.IT GUIDA ALL’OSPITALITÀ 2010 IN PROVINCIA DI ORISTANO Progetto grafico: ADWM Oristano | Stampa: Tipografia Ghilarzese | Foto: Archivio Assessorato provinciale al Turismo · Mario Solinas · Luca Piana OLBIA PORTO TORRES SASSARI ALGHERO NUORO ARBATAX GUIDA ALL’OSPITALITÀ ORISTANO IN PROVINCIA DI ORISTANO 2010 CAGLIARI Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2010 ’Amministrazione Provinciale di Oristano rinnova ancora una volta la tradizione precisi e facilmente individuabili, non rappresentano dei riferimenti geografici. Sono Lormai pluridecennale, che è anche dovere istituzionale, di realizzare la guida piuttosto delle “immagini-simbolo”, che parlano a coloro che vorranno soggiornare all’ospitalità della Provincia di Oristano. nel nostro territorio indicando quali sono gli elementi che caratterizzano l’offerta Ovviamente resta intatto il significato originario della guida, quello di catalogo turistica della Provincia di Oristano: ambiente, archeologia, artigianato tipico, esauriente e completo (ad eccezione delle aziende agrituristiche che esulano dalle enogastronomia, golf, sport nautici, tradizioni, trekking. Sulla valorizzazione di questi competenze di questa Amministrazione) sulla consistenza e sulle tariffe degli esercizi settori si stanno concentrando le forze di questa Amministrazione e del Sistema ricettivi esistenti nel territorio. -
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
PIANO DI PROTEZIONE CIVILE - Strada Comunale Ollasta Usellus - S
AREA A RISCHIO R3-R4 (SCENARIO DI DANNO TERRITORIO CON INCENDIO IN LEGENDA AREA BOSCHIVA) - Popolazione residente in agro potenzialmente interessata da REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA rischio incendio boschivo: circa 6 persone R4 Rischio Alto (punteggi da 641 a 1200) SEDE DEL COC Il danno atteso è medio-elevato dove potenzialmente stazionano persone sia residenti R3 Rischio medio (punteggi da 321 a 640) (solo in caso di incendio) (residenze in agro) che per lo svolgimento di attività lavorative legate al mondo Scuola Primaria - Via Dei Caduti in Guerra n. 6 agropastorale e dove avviene la frequentazione di zone turistiche, come in prossimità delle R2 Rischio basso (punteggi da 131 a 320) aree archeologiche). Nella viabilità di accesso alle località citate, ODSUREDELOLWjGLLQFHQGLR R1 Rischio molto basso (punteggi da 3 a 130) qFRPXQTXHGLWLSRPHGLRIDWWDHFFH]LRQHSHUTXDOFKHFDVRDWUDWWLEDVVRLQDPSL Ambiente urbano non compreso in interfaccia tratti viari privi di vegetazione. Devono comunque essere effettuate le operazioni di PROVINCIA DI ORISTANO manutenzione delle sterpaglie nella fascia prossima alla pertinenza stradale e nella Viabilità Provinciale IDVFLDSHULPHWUDOHGLPHWULGDOO XUEDQR&LzULGXFHXOWHULRUPHQWHODSRVVLELOLWjGL Viabilità Comunale strategica LQQHVFR1HOO DUHDERVFKLYDSRVVRQRVYLOXSSDUVLLQFHQGLGLWLSR,93ULRULWj ç Direzione di spostamento in caso di evacuazione per incendio boschivo proveniente da quadranti meridionali, in funzione del punto di insorgenza COMUNE DI VILLA SANT'ANTONIO Incendio boschivo territoriale: durante l'emergenza incendio, -
Distretto Sociosanitario Di Ales
COMUNE DI MOGORO COMUNU DE MÒGURU (Provincia di Oristano) (Provincia de Aristanis) DISTRETTO SOCIOSANITARIO DI ALES-TERRALBA Provincia di Oristano, ATS Sardegna ASSL Oristano, Comuni di: Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Laconi, Marrubiu, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, San Nicolò D’Arcidano, Senis, Simala, Sini, Siris, Terralba, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde Allegato C) Al Servizio Sociale del Comune di ___________________________ OGGETTO: Domanda di accesso al Servizio di Assistenza Domiciliare PLUS (ADI Plus). Il/La sottoscritto/a (se persona diversa dall’utente) Cognome Nome Data e luogo di nascita Tipo di relazione con l’utente Residenza Recapiti telefonici/email DATI BENEFICIARIO: Cognome Nome Sesso M □ F □ Data di nascita Comune di nascita C.F. Comune di residenza Indirizzo Telefono /Email Domicilio Indirizzo Telefono/Email Stato civile Condizione lavorativa Grado d’istruzione EVENTUALE PERSONA INCARICATA DI TUTELA GIURIDICA o FAMILIARE DI RIFERIMENTO Nome____________________ Cognome ______________________ Ruolo ________________________ Residenza ________________________________________________________________ Tel. ________________________ Email ________________________________________ ____________________________________________________________________________________ Comune di Mogoro (OR) - 09095 – Via Leopardi n.10 – C.F. 00070400957 – www.comune.mogoro.or.it Ufficio di Piano – P.zza Giovanni -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili. -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
GRADUATORIA Avviamento a Selezione a Tempo Pieno E Indeterminato Di N
SERVIZIO POLITICHE A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI ESCLUSIONE SETTORE COLLOCAMENTO MIRATO E GESTIONE L. 68/99 ALLEGATO A - GRADUATORIA Avviamento a selezione a tempo pieno e indeterminato di n. 2 impiegati livello III, riservato agli iscritti nelle liste di cui all'art.8 Legge 12.03.1999 n.68 presso Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente della Sardegna – FORESTAS sede di lavoro: Servizio Territoriale di Oristano N. Data di Data di CPI Identificativo Riserva di Punteggio nascita anzianita’ univoco accertamento sanitario 1 13/03/1977 10/01/2003 ORISTANO 2019OR0016016 848,00 2 28/04/1985 09/08/2005 ALES 2019OR0015640 848,00 3 26/11/1963 01/09/1993 ALES 2019OR0015279 852,00 4 04/08/1978 19/01/2000 ORISTANO 2019OR0015282 852,00 5 10/07/1985 13/06/2001 ORISTANO 2019OR0015408 852,00 6 09/11/1985 03/04/2008 GHILARZA 2019OR0015906 852,00 7 06/12/1972 16/09/2008 ORISTANO 2019OR0015847 852,00 8 07/07/1970 02/03/1998 ORISTANO 2019OR0015634 853,00 9 18/11/1967 14/05/2001 ORISTANO 2019OR0015928 855,00 10 23/07/1974 03/03/1995 ORISTANO 2019OR0015393 856,00 11 10/11/1974 01/06/1995 ORISTANO 2019OR0015941 856,00 12 25/07/1973 25/11/1997 TERRALBA 2019OR0015806 856,00 13 05/09/1986 10/05/2005 CUGLIERI 2019OR0015374 856,00 14 18/03/1971 04/01/2007 ALES 2019OR0015503 856,00 15 24/12/1959 05/11/2009 MOGORO 2019OR0015933 857,00 16 09/09/1974 28/04/1995 ORISTANO 2019OR0015884 860,00 17 12/09/1982 08/10/1998 GHILARZA 2019OR0015359 860,00 Via Lepanto Tel. -
Fama' Franco Via Canalis N. 7 Int. 5
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAMA' FRANCO Indirizzo VIA CANALIS N. 7 INT. 5 - ORISTANO Telefono 0783/88213 Comune San Nicolò D'Arcidano (Iun-merc-ven) 0783/969050 Comune di Assolo (giovedì) 0783/96646 Comune di Simala (martedì.) Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita MESSINA — 03/02/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Unione dei Comuni del Terralbese Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria e Presidente nucleo di valutazione dell'Unione dei Comuni del Terralbese Date (da — a) 2010 — a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Titolare della segreteria convenzionata e Presidente nucleo di valutazione del Comune di San Nicolò D'Arcidano (capofila), Comune di Assolo e Comune di Nureci. Date (da — a) 2013 Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Mogorella e Comune di Simala Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Rispettivamente reggenza a scavalco e breve reggenza. Date (da — a) 2012 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di San Nicolò D'Arcidano Tipo di azienda o settore Ente pubblico Principali mansioni e responsabilità Responsabile SUAP presso il Comune di San Nicolò D'Arcidano Date (da — a) 2011 - a tutt'oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro -
Su Postale.Pub
suPostaledesalimbasarda Su POSTALEDESALIMBASARDA estunuprogetudesaProvìntziade Aristanisede73Comunes,ins’àmbitudesasatividadesculturalesdesuprogetu Lim- basarda:limbades’identidade,limbadesumundu –annualidade2007,finanziadu daesaPresidèntziadesuConsìgiudesosMinistros–DipartimentuprososAfares Regionales,cunformaasaLegen.482/99“ Normasinmatèriademinoriaslinguìsti- casistòricas ”. Su POSTALEDESALIMBASARDA estunamostradidatticasubrasalim- basardaeas’istòriadesaSardignachiataarribareintotusasIscolasMèdiasdesos Comuneschiantaderiduasuprogetu. Su POSTALEDESALIMBASARDA estunuprogetudesaProvìntziadeAristanispariscun sosComunesdeAbbasanta,Aidomaggiore,Albagiara,Ales,Allai,Ardauli,Assolo,Asuni,Bara- dili,BaratiliS.P.,Baressa,Bauladu,Bidonì,Bonarcado,Busachi,Cabras,Cuglieri,Curcuris,Flus- sio,Ghilarza,Gonnoscodina,Gonnosnò,Laconi,Marrubiu,Masullas,Milis,Modolo,Mogorel- la,Mogoro,Montresta,Morgongiori,Narbolia,Neoneli,Norbello,NugheduS.V.,Nureci,Nu- rachi,Oristano,PalmasArborea,Pau,Paulilatino,Pompu,RiolaSardo,Ruinas,Sagama,Samu- gheo,S.Nicolòd’Arcidano,SantaGiusta,SantuLussurgiu,SanVeroMilis,ScanodiMontiferro, Seneghe,Senis,Siamaggiore,Simala,Sini,Soddì,Solarussa,Sorradile,Suni,Tadasuni,Terralba, Tinnura,Tramatza,Tresnuraghes,UlaTirso,Usellus,VillanovaTruschedu,VillaS.Antonio,Vil- laurbana,Villaverde,Zeddiani,Zerfaliu. IlprogettoèstatoideatodallaProvinciadiOristanoSettorepromozionedelTerritorio,dalDirigentePiero Dau,ilResponsabiledelServizioCulturaGiorgioZagoeglioperatoridell’UfficiodellaLinguasarda.Hanno collaborato,pergliallestimentil’architettoPierpaoloPerra,peritestidistoriailprofessorRaimondoZucca, perleillustrazionisullastoriagiudicaleEmanueleMureddu. Perinformazioni: ProvìntziadeAristanis AssessoraduasaCultura SetorePromotzionedesuTerritòriu ServìtziuCultura UfìtziudesaLimbaedesaCulturaSarda dott.ssaMarinellaMarras dott.SalvatoreCubeddu tel.0783/3683.203 fax.0783/3683.264. -
The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island. -
Comuni Di Villaurbana- Mogorella, Ruinas Provincia Di Oristano Ufficio Segreteria Comunale
COMUNI DI VILLAURBANA- MOGORELLA, RUINAS PROVINCIA DI ORISTANO UFFICIO SEGRETERIA COMUNALE SERVIZI GENERALI CIRCOLARE INTERNA n. 14 del 27/11/2018 Al Responsabili del servizio finanziario Ai Responsabili dei servizi tecnici Ai responsabili dei servizi amministrativi A tutti i Responsabili di procedimento E P.C. Al Sig. Sindaco Al revisore dei Conti Al componente esterno del nucleo di valutazione OGGETTO: Attestazione annuale dell’Organismo di Valutazione sulla trasparenza - Anno 2018 Gentilissimi Vi rammento che anche quest’anno al 31 gennaio 2019 dovrà essere resa all’’autorità Anticorruzione, a cura del nucleo di valutazione, l’ attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista ai sensi dell’art. 14, co 4, lett) g. del D.Lgs. n. 33/2013 I responsabili di procedimento devono provvedere subito a una ricognizione della sezione Amministrazione Trasparente del proprio sito istituzionale e alla pronta implementazione delle sotto-sezioni che mostrino carenze, così da presentarsi preparati al meglio nel momento in cui il nucleo provvederà al controllo, alla compilazione della griglia e alla predisposizione dell’attestazione, che RAMMENTO in tutti e tre i comuni sarà eseguito entro i primi del mese di gennaio 2018. Pag. 1/2 - Ente: COMUNE DI OLLASTRA Anno: 2018 Numero: 5786 Tipo: I Data: 03.12.2018 Categoria: 1 Classe: 7 Vi rammento inoltre che il corretto inserimento dei dati di competenza a cura di ciascun Responsabile in tutte le sottosezioni di” Amministrazione Trasparente” è, oltre ad un adempimento imposto dalla legge con sanzioni di vario genere, un obiettivo di Performance Organizzativa 2018 in tutti e tre i Comuni il cui grado di attuazione sarà oggetto di verifica da parte del Nucleo di valutazione.