Piano D'azione Per L'energia Sostenibile
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo viene a tradursi in una strategia comune in materia di energia e cambiamenti climatici adottata definitivamente dal Parlamento Europeo e dai vari stati membri, nella quale si fissa come obiettivo fondamentale la seguente politica: 1. ridurre le emissioni di CO₂ del 20%; 2. ridurre i consumi energetici del 20% attraverso un incremento dell’efficienza energetica; 3. soddisfare il 20% del fabbisogno di energia mediante la produzione da fonti rinnovabili. La comunità Pioniera "Lughe" (che significa “Luce” in lingua sarda) ha voluto dare il Suo contributo impegnandosi e partecipando al progetto Smart City - Patto dei Sindaci, in quanto profondamente convinta che il rispetto dell’ambiente mediante una corretta gestione delle risorse naturali e dell'energia sia un obiettivo primario per lo sviluppo consapevole e sostenibile. Pertanto al fine di razionalizzare i consumi energetici e raggiungere l'obiettivo comune l’Amministrazione ha deciso di procedere con la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). Il PAES non è altro che un documento che descrive una serie di progetti e azioni pratiche che il Comune metterà in atto, sia in interventi in essere che futuri, al fine di raggiungere ed eventualmente superare l’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di CO₂ entro il 2020. 2 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe Questi interventi sostanzialmente riguardano la mobilità pulita, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, la sensibilizzazione dei cittadini sul tema della razionalizzazione ed utilizzo intelligente dell'energia. Mediante il PAES, le Amministrazioni si impegnano quindi a rispettare gli obiettivi fissati dalla strategia dell’Unione Europea cercando di favorire la crescita dell’economia locale e la creazione di nuove figure professionali legate allo sviluppo della Green Economy sul proprio territorio. Il ruolo fondamentale di supervisione viene ovviamente ricoperto dai Comuni in quanto pianificatori e programmatori delle attività che possono essere inserite territorio. Gli stessi Comuni rivestono inoltre un importante compito relativo all’informazione, realizzazione di azioni esempio e di incoraggiamento attraverso: campagne, accordi, azioni di sensibilizzazione ambientale e diffusione delle buone metodologie sia all’interno dell’Ente che verso i cittadini. La stesura del PAES è stata possibile grazie al supporto ed impegno di varie figure quali Amministratori e tecnici dei vari Comuni facenti parte l'aggregazione, della Regione Autonoma della Sardegna, di Sardegna Ricerche e del suo gruppo di tutor, della SFIRS, oltre che alla collaborazione di un consulente esterno. I Sindaci 3 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe SOMMARIO Sommario Gruppo di Lavoro .................................................................................................................................. 1 Prefazione ................................................................................................................................................ 2 Sommario ................................................................................................................................................. 4 1 Sintesi del PAES ............................................................................................................................ 8 1.1 Premessa ........................................................................................................................................................ 8 1.2 Il programma Sardegna CO₂.0 e il Progetto “Smart City Comuni in Classe A” ................... 9 1.3 Il Patto dei Sindaci ................................................................................................................................... 11 1.4 Obbiettivi al 2020 .................................................................................................................................... 13 2 Metodologia Generale ............................................................................................................ 14 2.1 Il Processo partecipativo nella elaborazione del PAES ............................................................ 14 2.1 Obiettivi delle attività partecipative ................................................................................................ 14 2.1.1 Timing e sviluppo delle attività .......................................................................................... 16 2.2 L’inventario Base delle Emissioni (IBE) ......................................................................................... 18 2.2.1 I Principali Fattori di Emissione in Atmosfera ............................................................. 19 2.2.2 Il Principio della CO₂ equivalente ...................................................................................... 20 3 Aspetti organizzativi e finanziari ....................................................................................... 21 3.1 Coordinamento, struttura organizzativa e risorse umane dedicate ................................... 21 3.2 Budget e risorse finanziarie previste per l’attuazione del Piano d’Azione ...................... 21 4 Inquadramento territoriale.................................................................................................. 22 4.1 Caratteristiche generali del territorio comunale ........................................................................ 22 4.2 Aspetti climatici ........................................................................................................................................ 28 4.3 Struttura demografica ............................................................................................................................ 29 4.4 Struttura socioeconomica..................................................................................................................... 33 4.5 Assetto urbanistico del territorio ...................................................................................................... 41 4 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe 4.6 Analisi dei trasporti e della mobilità ................................................................................................ 42 4.7 La progettualità comunale e sovra comunale .............................................................................. 44 5 Analisi dei consumi energetici ............................................................................................ 47 5.1 Consumi finali di energia elettrica .................................................................................................... 47 5.2 La produzione locale di energia ......................................................................................................... 51 5.3 Altre Produzioni elettriche .................................................................................................................. 58 5.4 Consumi di Energia Termica ............................................................................................................... 58 6 L’inventario delle emissioni ................................................................................................. 60 6.1 Cos’è l’Inventario di Base delle emissioni (IBE/BEI) ................................................................ 60 6.2 Metodologia per l’elaborazione dei dati ......................................................................................... 61