Piano D'azione Per L'energia Sostenibile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano D'azione Per L'energia Sostenibile Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe GRUPPO DI LAVORO Amministrazioni e Uffici dei comuni di: Bosa, Bonarcado, Flussio, Magomadas, Milis, Modolo, Montresta, Narbolia, Sagama, San Vero Milis, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Zeddiani Consulente esterno: Ing. Giovanni Emanuele Antonio Vacca Struttura di Supporto: Direzione Generale della Presidenza, Servizio per il Coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO₂ – Green Economy Con la collaborazione di: Tutor di progetto: Alessandra Antonini, Giuseppe Aresu, Mario Castangia, Stefania Casula, Sebastiano Curreli, Emanuela Manca, Silvia Murgia, Gianluca Pisano, Raffaello Possidente, Stefano Renoldi, Maria Elena Sechi, Luca Soru Tutor di progetto: Anna Maria Cadau, Davide Cao, Antonello Caredda, Giacomo Marchiori, Daniele Meloni Si ringrazia, inoltre: Gruppo ENEL - Divisione Infrastrutture e Reti, Macro Area Territoriale CENTRO - Vettoriamento e Misura Sardegna per la gentile concessione dei dati sui consumi elettrici 1 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe PREFAZIONE Nell’ultimo decennio i problemi legati alla gestione e all’utilizzo dell'energia hanno acquistato un’importanza sempre maggiore nell’ambito dello sviluppo sostenibile, anche in virtù del fatto che l’energia costituisce l'elemento fondamentale nella vita di tutti i giorni e visto che i sistemi di produzione energetica utilizzati per la maggiore sono anche i principali responsabili delle questioni legate all'inquinamento e deterioramento ambientale. Per questo motivo le politiche energetiche si stanno orientando progressivamente verso sistemi il più possibile sostenibili rispetto alla situazione attuale, puntando su maggiore efficienza e gestione oculata dei consumi, innovazione delle fonti di trasformazione e produzione e dell’energia, utilizzo sempre più crescente di energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo viene a tradursi in una strategia comune in materia di energia e cambiamenti climatici adottata definitivamente dal Parlamento Europeo e dai vari stati membri, nella quale si fissa come obiettivo fondamentale la seguente politica: 1. ridurre le emissioni di CO₂ del 20%; 2. ridurre i consumi energetici del 20% attraverso un incremento dell’efficienza energetica; 3. soddisfare il 20% del fabbisogno di energia mediante la produzione da fonti rinnovabili. La comunità Pioniera "Lughe" (che significa “Luce” in lingua sarda) ha voluto dare il Suo contributo impegnandosi e partecipando al progetto Smart City - Patto dei Sindaci, in quanto profondamente convinta che il rispetto dell’ambiente mediante una corretta gestione delle risorse naturali e dell'energia sia un obiettivo primario per lo sviluppo consapevole e sostenibile. Pertanto al fine di razionalizzare i consumi energetici e raggiungere l'obiettivo comune l’Amministrazione ha deciso di procedere con la redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES). Il PAES non è altro che un documento che descrive una serie di progetti e azioni pratiche che il Comune metterà in atto, sia in interventi in essere che futuri, al fine di raggiungere ed eventualmente superare l’obiettivo di riduzione del 20% delle emissioni di CO₂ entro il 2020. 2 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe Questi interventi sostanzialmente riguardano la mobilità pulita, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati, la sensibilizzazione dei cittadini sul tema della razionalizzazione ed utilizzo intelligente dell'energia. Mediante il PAES, le Amministrazioni si impegnano quindi a rispettare gli obiettivi fissati dalla strategia dell’Unione Europea cercando di favorire la crescita dell’economia locale e la creazione di nuove figure professionali legate allo sviluppo della Green Economy sul proprio territorio. Il ruolo fondamentale di supervisione viene ovviamente ricoperto dai Comuni in quanto pianificatori e programmatori delle attività che possono essere inserite territorio. Gli stessi Comuni rivestono inoltre un importante compito relativo all’informazione, realizzazione di azioni esempio e di incoraggiamento attraverso: campagne, accordi, azioni di sensibilizzazione ambientale e diffusione delle buone metodologie sia all’interno dell’Ente che verso i cittadini. La stesura del PAES è stata possibile grazie al supporto ed impegno di varie figure quali Amministratori e tecnici dei vari Comuni facenti parte l'aggregazione, della Regione Autonoma della Sardegna, di Sardegna Ricerche e del suo gruppo di tutor, della SFIRS, oltre che alla collaborazione di un consulente esterno. I Sindaci 3 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe SOMMARIO Sommario Gruppo di Lavoro .................................................................................................................................. 1 Prefazione ................................................................................................................................................ 2 Sommario ................................................................................................................................................. 4 1 Sintesi del PAES ............................................................................................................................ 8 1.1 Premessa ........................................................................................................................................................ 8 1.2 Il programma Sardegna CO₂.0 e il Progetto “Smart City Comuni in Classe A” ................... 9 1.3 Il Patto dei Sindaci ................................................................................................................................... 11 1.4 Obbiettivi al 2020 .................................................................................................................................... 13 2 Metodologia Generale ............................................................................................................ 14 2.1 Il Processo partecipativo nella elaborazione del PAES ............................................................ 14 2.1 Obiettivi delle attività partecipative ................................................................................................ 14 2.1.1 Timing e sviluppo delle attività .......................................................................................... 16 2.2 L’inventario Base delle Emissioni (IBE) ......................................................................................... 18 2.2.1 I Principali Fattori di Emissione in Atmosfera ............................................................. 19 2.2.2 Il Principio della CO₂ equivalente ...................................................................................... 20 3 Aspetti organizzativi e finanziari ....................................................................................... 21 3.1 Coordinamento, struttura organizzativa e risorse umane dedicate ................................... 21 3.2 Budget e risorse finanziarie previste per l’attuazione del Piano d’Azione ...................... 21 4 Inquadramento territoriale.................................................................................................. 22 4.1 Caratteristiche generali del territorio comunale ........................................................................ 22 4.2 Aspetti climatici ........................................................................................................................................ 28 4.3 Struttura demografica ............................................................................................................................ 29 4.4 Struttura socioeconomica..................................................................................................................... 33 4.5 Assetto urbanistico del territorio ...................................................................................................... 41 4 PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile della Comunità Pioniera Lughe 4.6 Analisi dei trasporti e della mobilità ................................................................................................ 42 4.7 La progettualità comunale e sovra comunale .............................................................................. 44 5 Analisi dei consumi energetici ............................................................................................ 47 5.1 Consumi finali di energia elettrica .................................................................................................... 47 5.2 La produzione locale di energia ......................................................................................................... 51 5.3 Altre Produzioni elettriche .................................................................................................................. 58 5.4 Consumi di Energia Termica ............................................................................................................... 58 6 L’inventario delle emissioni ................................................................................................. 60 6.1 Cos’è l’Inventario di Base delle emissioni (IBE/BEI) ................................................................ 60 6.2 Metodologia per l’elaborazione dei dati ......................................................................................... 61
Recommended publications
  • Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
    Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo;
    [Show full text]
  • Provincia Oristano 2013
    PROVINCIA ORISTANO (OR) Amministrazione Provinciale II - III Nurachi 43 Unione Comuni IV - VIII Nureci 44 Distretti socio-sanitari IX Ollastra 45 PLUS X - XI Oristano 46 Abbasanta 1 Palmas Arborea 47 Aidomaggiore 2 Pau 48 Albagiara 3 Paulilatino 49 Ales 4 Pompu 50 Allai 5 Riola Sardo 51 Arborea 6 Ruinas 52 Ardauli 7 Sagama 53 Assolo 8 Samugheo 54 Asuni 9 San Nicolò d’Arcidano 55 Baradili 10 San Vero Milis 56 Baratili S. Pietro 11 Santa Giusta 57 Baressa 12 Santu Lussurgiu 58 Bauladu 13 Scano di Montiferro 59 Bidonì 14 Sedilo 60 Bonarcado 15 Seneghe 61 Boroneddu 16 Senis 62 Bosa 17 Sennariolo 63 Busachi 18 Siamaggiore 64 Cabras 19 Siamanna 65 Cuglieri 20 Siapiccia 66 Curcuris 21 Simala 67 Flussio 22 Simaxis 68 Fordongianus 23 Sini 69 Genoni 24 Siris 70 Ghilarza 25 Soddì 71 Gonnoscodina 26 Solarussa 72 Gonnosnò 27 Sorradile 73 Gonnostramatza 28 Suni 74 Laconi 29 Tadasuni 75 Magomadas 30 Terralba 76 Marrubiu 31 Tinnura 77 Masullas 32 Tramatza 78 Milis 33 Tresnuraghes 79 Modolo 34 Ula Tirso 80 Mogorella 35 Uras 81 Mogoro 36 Usellus 82 Montresta 37 Villa Sant’Antonio 83 Morgongiori 38 Villa Verde 84 Narbolia 39 Villanova Truschedu 85 Neoneli 40 Villaurbana 86 Norbello 41 Zeddiani 87 Nughedu S. Vittoria 42 Zerfaliu 88 PROVINCIA DI ORISTANO Sup. Kmq. 3.039,99 - Abitanti 163.678 (*) Via Sen. E. Carboni, s. n. - 09170 Oristano Tel. 0783 - 7931 - 793209 - 71138 . [email protected] Fax 0783 - 793320 [email protected] (*) Pop. Res. al 01.01.2012 - Dati ISTAT [email protected] CIRCOSCRIZIONE ELETTORALE Sez.
    [Show full text]
  • 167.971 Seggi Assegnati: N
    Allegato BBB alla Delib.G.R. n. 12/19 del 25.3.2010 L.R. 2 GENNAIO 1997, N. 4, ART.20 BIS COLLEGI ELETTORALI PROVINCIA DI ORISTANO Popolazione al 21 ottobre 2001: 167.971 Seggi assegnati: n. 24 1 – COLLEGIO DI ORISTANO 1 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti comuni: Oristano (Sez. 1-2-3-4-5-6-7 e 17) 2 – COLLEGIO DI ORISTANO 2 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 8-9-10-11-12-13-14-15-16 –18 e Sez. speciale Carcere) 3 – COLLEGIO DI ORISTANO 3 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano (Sez. 19-20-21-22-23-26-27e 28) 4 – COLLEGIO DI ORISTANO 4 Capoluogo: Oristano Comprende i seguenti Comuni: Oristano [Sez. 24-25, fraz. di Silì (Sez. 29 e 30), fraz. di Donigala (Sez. 31), fraz. di Nuraxinieddu (Sez. 32), fraz. di Massama (Sez. 33) fraz. di Torre Grande (Sez. 34)] 5 – COLLEGIO DI SANTA GIUSTA Capoluogo: Santa Giusta Comprende i seguenti Comuni: Santa Giusta, Palmas Arborea, San Quirico (fraz.Oristano – Sez. 35) e Tiria (fraz. di Palmas Arborea) 1/4 6 – COLLEGIO DI CABRAS Capoluogo: Cabras Comprende i seguenti Comuni: Cabras 7 – COLLEGIO DI TERRALBA Capoluogo: Terralba Comprende i seguenti Comuni: Terralba (Sez. 1-2-3-4-5-6-7) 8 – COLLEGIO DI ARBOREA Capoluogo: Arborea Comprende i seguenti Comuni: Arborea -Terralba (Sez. 10-11) 9 – COLLEGIO DI MARRUBIU Capoluogo: Marrubiu Comprende i seguenti Comuni: Marrubiu –Terralba (Sez. 8-9) 10 – COLLEGIO DI URAS Capoluogo: Uras Comprende i seguenti Comuni: Uras e San Nicolò d’Arcidano 11 – COLLEGIO DI BOSA Capoluogo: Bosa Comprende i seguenti Comuni: Bosa
    [Show full text]
  • The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
    ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island.
    [Show full text]
  • Bosa, Planargia E Montiferru
    A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI ___________________________ SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI CICLO XXVIII Bosa, Planargia e Montiferru: storia e istituzioni, geografia e toponomastica Relatore: Prof. ANGELO CASTELLACCIO Direttore della Scuola: Prof. MASSIMO ONOFRI Dottorando: CINZIO CUBEDDU ANNO ACCADEMICO 2012/2013 INDICE LA GEOGRAFIA p. 1 Il territorio della Planargia p. 1 Gli insediamenti p. 5 La cartografia p. 5 Le dinamiche insediative p. 8 TOPONOMASTICA MEDIEVALE DI BOSA p. 10 Toponomastica urbana p. 10 Toponomastica extraurbana p. 17 Bainas p. 17 Calameda p. 18 Campu de mare p. 19 Sa Sea p. 21 Castangias p. 22 Querquetannos p. 23 Sierra Ispinas p. 24 S’istagnone p. 24 Toponomastica costiera p. 26 Cala Fenuggiu p. 26 Cala de Moro p. 26 Castillo Barisone p. 27 Columbargia p. 27 Cumpoltittu p. 29 Isola Rossa p. 29 Marrargiu p. 31 Monte Mandrone p. 32 Punta Argentina p. 33 Il territorio del Montiferru p. 34 Il paesaggio p. 34 I fiumi p. 37 LA STORIA p. 38 Le vicende storiche: dalle invasioni arabe ai regni giudicali fino al 1317 p. 38 Gli Arabi e la Sardegna p.38 L’origine dei Regni giudicali p. 45 I Regni giudicali p. 47 Caratteri generali dei Regni giudicali p. 48 Le chiese in Planargia p. 50 Le chiese di Bosa p. 50 San Pietro Apostolo p. 50 San Giovanni Battista p. 53 Sant’Antonio Abate p. 55 Cattedrale della Beata Vergine Maria Immacolata p. 57 N. S. de Regnos Altos p. 60 Santa Maria Caravetta p.
    [Show full text]
  • Peter Van Dommelen December 2019 (Limited to Major and Recent Entries)
    Curriculum Vitae: Peter van Dommelen December 2019 (limited to major and recent entries) Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World Brown University, Box 1837 / 60 George Street Providence, RI 02912, USA • http://brown.edu/Departments/Joukowsky_Institute/ • https://vivo.brown.edu/display/pvandomm • [email protected] Education and Employment 2015-present Director of the Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World, Brown University Professor of Italian Studies (by courtesy) 2014-present Faculty Fellow of the Institute at Brown for Environment and Society 2012-present Joukowsky Family Professor of Archaeology and Professor of Anthropology, Brown University 2012 (April) Visiting Professor at the University of the Balearics (Department of History), Palma de Mallorca (Spain); 2011 (Feb-Aug) Visiting Professor in the Faculty of Architecture, University of Cagliari (Italy); 2008-2012 Professor of Mediterranean Archaeology, University of Glasgow; 2005-2008 Senior Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 2005-2006 Visiting Professor in the Department of Prehistory and Archaeology, University of Valencia (Spain); 1997-2005 Lecturer in (Mediterranean) Archaeology, University of Glasgow; 1998 Ph.D. formally awarded cum laude (23 April) by the University of Leiden (the Netherlands) for thesis On Colonial Grounds. A Comparative Study of Colonialism and Rural Settlement in 1st Millennium B.C. West Central Sardinia (published 1998: see below); 1993-1997 Graduate research assistant in the Department of Archaeology, Leiden University (the Netherlands); 1992-1993 Archaeological contract work in Italy; 1990-1991 British Council fellowship for postgraduate study at the Department of Anthropology, U.C.L.; 1984-1990 M.A.s in both Archaeology and Classics at the University of Leiden, the Netherlands (specializing in theoretical and Classical archaeology), the former awarded cum laude on 10/09/1990; the latter awarded 20/09/1990.
    [Show full text]
  • Acta Curiarum Regni Sardiniae 16. Il Parlamento Straordinario Del Viceré
    Acta Curiarum Regni Sardiniae 16. Il Parlamento straordinario del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona (1626) a cura di Gianfranco Tore ACTA CURIARUM REGNI SARDINIAE Volumi già pubblicati 1. 'Acta Curiarum Regni Sardiniae Istituzioni rappresentative nella Sardegna medioevale e moderna Atti del Seminario di Studi (Cagliari, 28-29 novembre 1984) Cagliari, 1986 (seconda edizione, 1989). 2. Il Parlamento di Pietro IV dAragona (1355) a cura di Giuseppe Meloni Cagliari, 1993. 3. I Parlamenti di Alfonso il Magnanimo (1421-1452) a cura di Alberto Boscolo Revisione, apparati e note di Olivetta Schena Cagliari, 1993. 5. I Parlamenti dei viceré Giovanni Dusay e Ferdinando Girón de Rebolledo (1494-1511) a cura di Anna Maria Oliva e Olivetta Schena Cagliari, 1998. 12. Il Parlamento del viceré Gastone de Moncada marchese di Aytona (1592-1594) a cura di Diego Quaglioni Cagliari, 1997. 14. Il Parlamento del viceré Carlo de Borja duca di Gandía (1614) a cura di Gian Giacomo Ortu Cagliari, 1995. 16. Il Parlamento straordinario del viceré Gerolamo Pimentel marchese di Bayona (1626) a cura di Gianfranco Tore Cagliari, 1998. ACTA CURIARUNI ******t**tt********t* REGNI SARDINIAE ************t*****t** IL PARLAMENTO STRAORDINARIO DEL VICERÉ GEROLAMO PIMENTEL MARCHESE DI BAYONA (1626) a cura di Gianfranco Tore CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA C) Copyright Consiglio regionale della Sardegna, 1998 Redazione, stampa e distribuzione a cura dell'EDI.CO.S. (Editori Consorziati sardi) s.r.l. Vía Contivecchi 8/2 - 09122 Cagliari Tel. e Fax (070) 270507 Fotocomposizione e impaginazione, Artestampa Via Catalani 30 - 09128 Cagliari Comitato scientifico per la pubblicazione degli Atti dei Parlamenti sardi Il PRESIDENTE del Consiglio regionale On.
    [Show full text]
  • Comune Di San Vero Milis Statuto
    COMUNE DI SAN VERO MILIS STATUTO Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 59 del 26.09.91 e n. 82 del 20.12.91 Approvato dal Comitato Regionale di Controllo con atto n. 01776/04/91 e n. 1264/4/91 del 21.01.1992 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali l. La Comunità. di San Vero Milis è costituita dall'insieme delle persone che per nascita, tradizioni familiari o per libera scelta ritengono di farne parte in virtù di legami di natura culturale, economica e sociale che hanno con il territorio di San Vero Milis e con gli altri membri della Comunità. 2. La. Comunità di San Vero Milis è ente autonomo locale il quale ha rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e della legge generale dello Stato. 3. L'autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente Statuto. Art. 2 Finalità 1. Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della propria comunità ispirandosi ai valori ed agli obiettivi della. Costituzione. 2. Il Comune persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali alla amministrazione. 3. La sfera di governo del Comune è costituita dall'ambito territoriale degli interessi. 4. Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) Il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito e nella comunità nazionale; b) la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata, anche attraverso lo sviluppo di forme di associazionismo economico e di cooperazione; c) il sostegno alla realizzazione di un sistema globale ed integrato di sicurezza sociale e di tutela attiva della persona anche con la attività delle organizzazioni di volontariato; d) la tutela e lo sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla collettività una migliore qualità della.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 703 703 Baratili S.Pietro Via Roma 78 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 703 (Baratili S.Pietro Via Roma 78) ha 8 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Baratili S.Pietro Via Roma 78: 11:15 - 13:20 (2) Bosa Piazza Manin: 06:37 - 19:10 (3) Cuglieri Corso Umberto 113: 05:15 (4) Oristano Stazione Arst: 14:00 - 14:25 (5) Oristano Stazione Arst: 07:30 - 16:15 (6) Oristano Stazione F.S.: 05:25 - 18:10 (7) Oristano Z.I.: 06:00 (8) Suni Via Tinnura: 05:59 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 703 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Orari della linea bus 703 16 fermate Orari di partenza verso Baratili S.Pietro Via Roma 78: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:15 - 13:20 martedì 11:15 - 13:20 Oristano Z.I. SNC Via Zara, Oristano mercoledì 11:15 - 13:20 Oristano Vv. Ff. giovedì 11:15 - 13:20 Via del Porto, Oristano venerdì 11:15 - 13:20 Oristano Via Cagliari 397 sabato 11:15 - 13:20 395 Via Cagliari, Oristano domenica Non in servizio Oristano Stazione Arst 7 Vico Episcopio, Oristano Oristano Via Cagliari 103 172 Via Cagliari, Oristano Informazioni sulla linea bus 703 Direzione: Baratili S.Pietro Via Roma 78 Oristano Cuozzo Fermate: 16 25 B Via Cagliari, Oristano Durata del tragitto: 24 min La linea in sintesi: Oristano Z.I., Oristano Vv.
    [Show full text]
  • RTI Integra -App. 108.2017-AVVISI Ad OPPNENDUM Primo Esercizio
    n. Comune Prov. P.E.C. 1 Abbasanta OR [email protected] 2 Aidomaggiore OR [email protected] 3 Arborea OR [email protected] 4 Baratili San Pietro OR [email protected] 5 Bauladu OR [email protected] 6 Birori NU [email protected] 7 Bonarcado OR [email protected] 8 Boroneddu OR [email protected] 9 Borore NU [email protected] 10 Bortigali NU [email protected] 11 Bosa OR [email protected] 12 Cabras OR [email protected] 13 Cuglieri OR [email protected] 14 Dualchi NU [email protected] 15 Flussio OR [email protected] 16 Fordongianus OR [email protected] 17 Ghilarza OR [email protected] 18 Macomer NU [email protected] 19 Magomadas OR [email protected] 20 Marrubiu OR [email protected] 21 Milis OR [email protected] 22 Modolo OR [email protected] 23 Montresta OR [email protected] 24 Narbolia OR [email protected] 25 Noragugume NU [email protected] 26 Norbello OR [email protected] 27 Nurachi OR [email protected] 28 Ollastra OR [email protected] 29 Oristano OR [email protected] 30 Palmas Arborea OR [email protected] 31 Paulilatino OR [email protected]
    [Show full text]
  • ORISTANO NORD Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
    Anno Scolastico 2018-19 SARDEGNA AMBITO 0005 - ORISTANO NORD Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto ORIC82600R I.C. ORISTANO N. 3 OREE82601V SACRO CUORE NORMALE VIA AMSICORA ORISTANO ORIC825001 I.C. ORISTANO N. 2 OREE825013 VIA BELLINI NORMALE VIA BELLINI N.2 ORISTANO OREE825024 SILI' ORISTANO ORIC81400E I.C. CABRAS OREE81401L CABRAS NORMALE VIA C. BATTISTI 24 CABRAS OREE81402N SOLANAS - CABRAS VIA SAN PAOLO CABRAS OREE81403P RIOLA SARDO VIA ROMA RIOLA SARDO ORIC81200V I.C. SAN VERO MILIS OREE812011 SAN VERO NORMALE VIA UMBERTO I N. 12 SAN VERO OREE812088 NURACHI VIA GRAMSCI NURACHI MILIS - ZEDDIANI MILIS OREE812044 MILIS VIA FRANCESCO MILIS VACCA SN OREE812022 NARBOLIA CORSO UMBERTO NARBOLIA OREE812077 BARATILI S. PIETRO VIA NUOVA BARATILI SAN PIETRO ORIC80600G I.C. SANTULUSSURGIU OREE80601N SCUOLA PRIMARIA NORMALE VIA FRATI MINORI SANTU OREE80604R CUGLIERI VIA DELLE CUGLIERI SANTU LUSSURGIU LUSSURGIU RIMEMBRANZE OREE80603Q SCUOLA PRIMARIA PIAZZA GIOVANNI XXIII SENEGHE SENEGHE OREE80602P SCUOLA PRIMARIA VIALE EUROPA BONARCADO BONARCADO ORIC81800T I.C. ABBASANTA OREE81801X ABBASANTA NORMALE VIA GRAZIA DELEDDA ABBASANTA OREE818032 NORBELLO
    [Show full text]
  • Guida All'ospitalità 31 Gennaio
    GUIDA ALL’OSPITALITÀ IN PROVINCIA DI ORISTANO 2009 Le tariffe pubblicate nella guida sono quelle dichiarate dai gestori degli esercizi ricettivi per l’anno 2009 nche quest’anno, per un preciso dovere istituzionale e per non venir sostenibile che hanno come caratteristica il rispetto dell’ambiente e del Ameno ad una tradizione ampiamente consolidata che si rinnova da patrimonio naturale e culturale dei territori. Il turismo equestre, quello almeno due decenni, viene edita la guida all’ospitalità della Provincia di religioso e quello termale, l’ospitalità nei bed & breakfast e negli alberghi Oristano. diffusi, realtà ben consolidate nell’Oristanese. Forme di un turismo, Si tratta di un supporto di primaria importanza per il turista poiché offre insomma, che non si impone sul territorio ma che lo valorizza rispettandolo. informazioni complete e aggiornate sulla consistenza e sulle tariffe degli A ciò si aggiungono le forme più tradizionali di ospitalità con una presenza esercizi ricettivi esistenti nel territorio, nonché un elenco di indirizzi utili su sempre più ampia di strutture di fascia medio-alta che migliorano anche luoghi di interesse e servizi che aiuteranno il visitatore a trascorrere un sotto il profilo qualitativo il nostro patrimonio ricettivo. soggiorno migliore. Concludiamo con un augurio di buone vacanze a chi, anche grazie a questa La Provincia di Oristano sta concentrando le sue forze sullo sviluppo guida, sceglierà di visitare il nostro territorio, e un augurio di buon lavoro e di turistico ed in particolare su tutte quelle
    [Show full text]