Comune Di Oristano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ambito Di Paesaggio N. 14 "Bassa Valle Del Fiume Tirso"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 14 "Bassa Valle del Fiume Tirso" Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - la parte settentrionale del Golfo di Oristano, che si estende con un ampio arco ellittico, dalla foce dello stagno di Mardini, a nord, fino a quella di s’Ena Arrubia a sud. Il litorale è caratterizzato da costa bassa e prevalentemente sabbiosa nella quale si sviluppa la spiaggia di Torre Grande. La continuità del cordone litoraneo è interrotta dalla presenza AMBITO n. 14 “BASSA VALLE DEL FIUME TIRSO” della foce fluviale del Fiume Tirso e dai numerosi canali lagunari attraverso cui le acque marine del golfo si connettono col sistema umido di Santa COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE Giusta; Cabras, Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea, Santa Giusta, Siamaggiore, L’Ambito comprende il Golfo di Oristano dalla foce dello stagno di - i versanti occidentali del Monte Arci, caratterizzati dalle falde pedemontane Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu, Zerfaliu Mardini a quella di S’Ena Arrubia. e segnati dall’articolata rete di canali drenanti naturali che alimentano i La sua struttura è articolata sul sistema idrografico del Tirso: tale INQUADRAMENTO TERRITORIALE corpi idrici superficiali e sotterranei della pianura di Oristano-Terralba; sistema, così definito, richiede necessariamente una gestione - la copertura vegetale delle aree non agricole, che è rappresentata da unitaria delle acque, da un punto di vista idraulico e qualitativo, il formazioni boschive, arbustive, a gariga, e in aree circoscritte, da biotopi controllo del loro utilizzo e prelievo per garantire gli apporti, la naturali, riscontrabili anche negli ambienti acquatici dei rii, degli stagni, gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche. -
Allegato C.C. N° 17 Convenzione Servizio Associato
Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale N° 17 del 22/04/2021 CONVENZIONE PER IL SERVIZIO ASSOCIATO DI “DATA PROTECTION OFFICER” (DPO) E SUPPORTO AGLI ADEMPIMENTI RELATIVI AL TRATTAMENTO DEI DATI, IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO 679/2016 (GDPR). L’anno duemila ventuno, il giorno del mese di presso la sede dell’Unione dei Comuni del Guilcier TRA i Comuni sotto riportati facenti parte dell’ambito territoriale “Guilcier”: Comune di ABBASANTA (codice fiscale Ente 00068600956), rappresentato dal Sindaco pro tempore Patrizia Carta, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di ABBASANTA; Comune di AIDOMAGGIORE (codice fiscale Ente 00077720951), rappresentato dal Sindaco pro tempore Mariano Salaris, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di AIDOMAGGIORE; Comune di BORONEDDU (codice fiscale Ente 80005490950), rappresentato dal Sindaco pro tempore Fabrizio Miscali, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di BORONEDDU; Comune di GHILARZA (codice fiscale Ente 00072080955), rappresentato dal Sindaco pro tempore Stefano Licheri, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di GHILARZA; Comune di NORBELLO (codice fiscale Ente 00077710952), rappresentato dal Sindaco pro tempore Matteo Manca, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di NORBELLO; 1 Allegato alla deliberazione -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di AIDOMAGGIORE Provincia di ORISTANO STATUTO COMUNALE Aggiornato in esecuzione della Legge 3 Agosto 1999, n°265 ANNO 2000 Allegato alla Del. C.C. n° 17, del 19/5/2000, modificata con Del. C.C. n° 25, del 30/6/2000 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Indice TITOLO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - Definizione pag. 4 Art. 2 - Finalità " Art. 3 - Programmazione e forme di cooperazione " Art. 4 - Territorio e sede comunale 5 Art. 5 - Albo Pretorio " Art. 6 - Stemma e gonfalone " TITOLO II - ORGANI ELETTIVI CAPO I - ORGANI DEL COMUNE Art. 7 - Organi pag. 6 2 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it CAPO II - CONSIGLIO COMUNALE Art. 8 - Consiglio Comunale pag. 6 Art. 9 - Composizione e durata in carica " Art. 10 - Insediamento del Consiglio Comunale " Art. 11 - I consiglieri " Art. 12 - Dimissioni dei Consiglieri 7 Art. 13 - Prerogative e diritti dei Consiglieri " Art. 14 - Linee Programmatiche di mandato " Art. 15 - Gruppi consiliari 8 Art. 16 - Conferenza dei capigruppo " Art. 17 - Commissioni consiliari " Art. 18 - Forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze " Art. 19 - Convocazione del Consiglio 3 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it " Art. 20 - Validità delle sedute e delle deliberazioni " Art. 21 - Pubblicità delle sedute 9 Art. 22 - Votazioni " Art. 23 - Mozione di sfiducia " Art. 24 - Scioglimento del Consiglio Comunale " CAPO III - GIUNTA COMUNALE Art. 25 - Giunta comunale pag. 10 Art. 26 - Composizione e nomina " Art. 27 - Cause di incompatibilità ed ineleggibilità " Art. 28 - Revoca, dimissioni, decadenza " Art. 29 - Funzionamento della Giunta pag. 11 Art. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
C.C. N° 22 Del 23.09.2020 Adesione All
COMUNE DI AIDOMAGGIORE (PROVINCIA DI ORISTANO) www.comuneaidomaggiore.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N° 22 del 23/09/2020 ADESIONE ALLA ASSOCIAZIONE DI COMUNI DELL' ITINERARIO DEL ROMANICO IN SARDEGNA PER LA OGGETTO: CONSERVAZIONE, PROTEZIONE, VALORIZZAZIONE E MESSA IN RETE DEL BENE CULTURALE DEL ROMANICO. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno Duemilaventi addì Ventitre del mese di Settembre , alle ore 19:30, in Aidomaggiore, in modalità telematica (videoconferenza, tramite whatsapp) convocato con avvisi contenenti l'elenco degli oggetti da trattare, regolarmente consegnati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1ª convocazione, con l'intervento dei Sigg.ri Consiglieri: Cognome e Nome Presente Assente 1) Salaris Mariano X 2) Atzori Giovanni Antonio X 3) Barranca Antonella X 4) Carboni Mario X 5) Marras Massimo X 6) Masia Maria Lussoria X 7) Pala Maria Lourdes X 8) Virdis Simone X 9) Ziulu Raffaele X Assegnati N. 9 Presenti N. 6 Assenti N. 3 Assiste alla seduta il Segretario Comunale – Dott.ssa Isabella Miscali, la quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a) del D.Lgs. 18.8.2000, N. 267. Il Sindaco Dott. Ing. MARIANO SALARIS , assume la presidenza e, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto; Apre la seduta il Sindaco, il quale illustra la proposta di Deliberazione N° 74 del 21/09/2020 redatta -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Piano Urbanistico Intercomunale
COMUNE DI ABBASANTA COMUNE DI NORBELLO Provincia di Oristano PUI piano urbanistico intercomunale Abbasanta: Sindaco: Stefano Sanna Norbello: Sindaco: Matteo Manca Ufficio del piano intercomunale responsabile: Arch. Gianfranco Sedda coordinatore: Arch. Francesco Dettori progettisti: Dott.geol. Mario Nonne, geologia Prof. Ignazio Camarda, sistema ambientale Dott. agr. Antonello Brunu, sistema ambientale Ing. Fabio Cambula, idraulica e mobilità Ing. Alberto Vaquer VAS e GIS Arch. Maria D.F. Rosaria Manca, sistema insed. e beni cultur. Dott. Federico Nurra, beni archeologici Dott. Giuseppe Medda, analisi sociodemografiche Dott.ssa Daniela Madau, beni culturali ufficio interno: Ing. Alessandro Fadda, Geom. Graziano Piras Geom. Daniele Tola RELAZIONI E TABELLE ALLEGATO RELAZIONE GENERALE seconda parte - Quadro conoscitivo R01.b Scala __ APPROVAZIONI: DATE documento preliminare Dicembre 2014 adozione preliminare Settembre 2020 Comuni di Abbasanta e Norbello / PUI relazione generale parte seconda quadro conoscitivo Indice 1. Introduzione al quadro delle conoscenze .......................................................................................... 4 2. Analisi dell’assetto ambientale........................................................................................................... 5 2.1. Inquadramento geologico .................................................................................................................. 5 2.2. Elaborati ............................................................................................................................................ -
18 Regione Autonoma Sardegna.Pdf
ALLEGATO 18 - Progetti finanziati presentati dagli enti iscritti all'Albo della Regione Autonoma Sardegna Cod. Ente Denominazione Ente Titolo Progetto Sito Web Punteggio Volontari NZ03951 SCUOLA MATERNA PARITARIA N.S. DELLE GRAZIE L'allegro viaggio in mongolfiera www.legrazie.org 78 6 NZ04029 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ALI BABA' UN MONDO A COLORI! www.alinfanzia.it 77 4 NZ01135 COMUNE DI NUORO Strade Sicure: #adessobasta! www.comune.nuoro.it 76 4 NZ07349 COMUNE DI FLUSSIO ANZIANI CRE-ATTIVI www.comune.flussio.or.it 75 4 NZ03509 COMUNE DI POZZOMAGGIORE ANIMANDO IL TERRITORIO www.comune.pozzomaggiore.ss.it 74 4 NZ04669 COMUNE DI TRAMATZA TEMPO DEI NONNI www.comune.tramatza.or.it 74 4 NZ07616 KOROS SOC COOP SOCIALE ONLUS TI RACCONTO UNA STORIA www.lavalledichenale.it 74 4 NZ04807 COMUNE DI SAN VERO MILIS SANTERU: UNA COMUNITA' CHE PROMUOVE IL www.comune.sanveromilis.or.it 73 4 PROPRIO TERRITORIO NZ05227 COMUNE DI GIRASOLE ABC ACQUA BENE COMUNE https://www.comune.girasole.og.it/index.php 73 4 NZ05617 COMUNE DI TULA IN SERVIZIO PER L'AMBIENTE www.comune.tula.ss.it 73 4 NZ04399 COMUNE TALANA Talana Museo a cielo aperto www.comune.talana.nu.it 72 4 NZ04590 COMUNE DI ROMANA TUTELIAMO IL NOSTRO TERRITORIO www.comune.romana.ss.it 72 4 NZ05152 COMUNE DI SIAMAGGIORE (OR) ANIMATA-MENTE A SIAMAGGIORE www.comune.siamaggiore.or.it 72 4 NZ06220 COMUNE DI ESPORLATU ESP.LO.RA.N.DO. www.comune.esporlatu.ss.it 72 4 NZ01991 COMUNE DI BITTI CRESCERE E IMPARARE 2 www.comune.bitti.nu.it 71 4 NZ03351 COMUNE DI MAMOIADA DIAMOCI UNA MANO www.comune.mamoiada.nu.it -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 416 416 Ales Corso Gramsci 20 Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 416 (Ales Corso Gramsci 20) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ales Corso Gramsci 20: 06:15 - 14:20 (2) Ales Corso Gramsci 20: 05:38 - 14:05 (3) Asuni Piazza Dante 13a: 14:50 (4) Laconi Corso Garibaldi Fr.Comune: 10:50 - 13:35 (5) Mogoro: 07:00 - 13:25 (6) Nureci Via Ungheria 31: 10:30 (7) Terralba Via Porcella-Pressi Piazza Liberta': 07:00 - 13:25 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 416 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 416 Direzione: Ales Corso Gramsci 20 Orari della linea bus 416 18 fermate Orari di partenza verso Ales Corso Gramsci 20: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:15 - 14:20 martedì 06:15 - 14:20 Terralba Via Porcella-Pressi Piazza Liberta' Via Felice Porcella, Terralba mercoledì 06:15 - 14:20 Mogoro Via Antonio Gramsci 5 giovedì 06:15 - 14:20 Via Parte Montis, Mogoro venerdì 06:15 - 14:20 Mogoro Via Antonio Gramsci 71 sabato 06:15 - 14:20 Mogoro Via Antonio Gramsci 168 domenica Non in servizio Via Virgilio, Mogoro Mogoro Piazza Sant'Antioco, Mogoro Informazioni sulla linea bus 416 Masullas Via Nazionale 74 Direzione: Ales Corso Gramsci 20 Fermate: 18 Masullas Via Nazionale 20 Durata del tragitto: 42 min La linea in sintesi: Terralba Via Porcella-Pressi Siris Piazza Liberta', Mogoro Via Antonio Gramsci 5, Via Nazionale, Siris Mogoro Via Antonio Gramsci 71, Mogoro Via Antonio Gramsci 168, Mogoro, Masullas Via Simala Nazionale 74, Masullas Via Nazionale -
The Malvasia Wine of Bosa As an Example of Sardinian Terroir Through Its History, Economy, Traditions and Exploitation
ESPACIO Y TIEMPO, Revista de Ciencias Humanas, No 24-2010, pp. 59-98 THE MALVASIA WINE OF BOSA AS AN EXAMPLE OF SARDINIAN TERROIR THROUGH ITS HISTORY, ECONOMY, TRADITIONS AND EXPLOITATION Donatella CARBONI1 Sergio GINESU2 RESUMEN Cerdeña está entre las regiones italianas que producen más vino, pero también en la isla la cultura de la vid y del vino constituyen un bien inestimable, íntimamente ligado a su civilización y a sus tradiciones. Parte de este contexto es la producción de la Malvasia di Bosa, que ha contribuido desde siempre al desarrollo del sector vitivinícola de la isla, y aún ahora continúa haciéndolo. La profundización en un terroir específico, como este de la Malvasia de Bosa, requiere una amplia panorámica sobre otros campos: misteriosos orígenes del viñedo, diferentes tipologías que de esta última se pueden obtener hasta llegar a las características que residen en uno de los terroir de producción como por ejemplo la región de la Planargia. Así, las informaciones obtenidas a través de los datos estadísticos han permitido elaborar las dinámicas económicas relativas al terroir de la Malvasia de Bosa. Palabras claves: vino, terroir, Malvasia de Bosa, Cerdeña, Italia. SUMMARY Sardinia is not one among the major wine producing regions in Italy, yet the culture of the grapevine and of wine constitute invaluable goods for the island as they are intimately tied up to its 1 Dipartimento di Teorie e Ricerche dei Sistemi Culturali. Università di Sassari. [email protected] 2 Dipartimento di Scienze botaniche, ecologiche e geologiche. Università di Sassari. [email protected] 59 heritage and traditions. Part of this context is the production of the Malvasia wine of Bosa, which has long and significantly contributed to the development of the wine sector of the island. -
Stagni E Lagune Produttive Della Sardegna
STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE SOMMARIO Sardegna terra di lagune 2 ZONA IV “Su Fassoni” 4 SARDEGNA MERIDIONALE | CAGLIARITANO 29 Legame tra ambiente e attività produttive 7 1 Laguna di Santa Gilla 30 Tutela dell’ambiente 8 2 Stagno di Nora o di Sant’Efisio 31 Tecniche di gestione e metodi di pesca 9 I principali ambienti umidi della Sardegna 12 ZONA V SARDEGNA SUD OCCIDENTALE | SULCIS-IGLESIENTE 32 ZONA I 1 Stagno di Malfatano 33 SARDEGNA NORD OCCIDENTALE | NURRA 14 2 Su Stangioni di Teulada 34 1 Stagno di Calich 15 3 Compendio Ittico Porto Pino 35 2 Stagno di Casaraccio 16 4 Stagno di Cirdu 36 3 Stagno di Pilo 17 5 Laguna di Boi Cerbus 37 ZONA II ZONA VI SARDEGNA NORD ORIENTALE | GALLURA | BARONIA 18 SARDEGNA OCCIDENTALE | ORISTANESE 38 1 Laguna di Porto Pozzo 19 1 Stagno di Pauli Biancu Turri 39 2 Stagno di San Teodoro 20 2 Stagno di San Giovanni e Laguna di Marceddì 40 3 Stagno di San Curcurica 21 3 Laguna di Corru s’Ittiri 41 4 Compendio Ittico Cedrino, Avalè-Su Petrosu 22 4 Stagno di S’Ena Arrubia 42 5 Stagno di Santa Giusta 43 6 Stagno di Cabras 44 ZONA III 7 Laguna di Mistras 45 SARDEGNA SUD ORIENTALE | OGLIASTRA | SARRABUS | GERREI 23 8 Stagno Is Benas 46 1 Stagno di Tortolì 24 2 Stagno di Sa Praia 25 Principali specie ittiche delle zone umide 50 3 Laguna di San Giovanni 26 Prodotti trasformati 57 4 Stagno di Colostrai 27 Aspetti nutrizionali 60 5 Stagno di Feraxi 28 Aspetti igienico sanitari 62 1 STAGNI E LAGUNE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA TRADIZIONI, SAPORI E AMBIENTE PREFAZIONE Sardegna terra di lagune li ambienti umidi della Sardegna sono un elemento paesaggistico dell’isola non tanto conosciuto ma non per questo meno caratterizzante, infatti lagune e stagni costieri hanno uno elevatissimo valore naturalistico e sono Gtra i più estesi d’Europa. -
Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (Ca
University of South Florida Scholar Commons Graduate Theses and Dissertations Graduate School 4-1-2010 Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.) Kyle P. Freund University of South Florida Follow this and additional works at: http://scholarcommons.usf.edu/etd Part of the American Studies Commons, and the Anthropology Commons Scholar Commons Citation Freund, Kyle P., "Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600-850 B.C.)" (2010). Graduate Theses and Dissertations. http://scholarcommons.usf.edu/etd/3429 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at Scholar Commons. It has been accepted for inclusion in Graduate Theses and Dissertations by an authorized administrator of Scholar Commons. For more information, please contact [email protected]. Lithic Technology and Obsidian Exchange Networks in Bronze Age Sardinia, Italy (ca. 1600–850 B.C.) by Kyle P. Freund A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts Department of Anthropology College of Arts and Sciences University of South Florida Major Professor: Robert H. Tykot, Ph.D. Nancy White, Ph.D. Thomas J. Pluckhahn, Ph.D. Date of Approval: April 1, 2010 Keywords: Mediterranean, Nuragic culture, Stone tools, Typologies, X-ray fluorescence (XRF), Geographic Information Systems (GIS) © Copyright 2010, Kyle P. Freund Acknowledgments Many thanks to all the members of my committee who have worked so tirelessly to see this through completion. Special thanks to Steven Reader for his patience and continued support. I would also like to acknowledge the Soprintendenza di Sassari for granting the permissions for the excavations and analysis of the materials.