Statuto Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
C.C. N° 22 Del 23.09.2020 Adesione All
COMUNE DI AIDOMAGGIORE (PROVINCIA DI ORISTANO) www.comuneaidomaggiore.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N° 22 del 23/09/2020 ADESIONE ALLA ASSOCIAZIONE DI COMUNI DELL' ITINERARIO DEL ROMANICO IN SARDEGNA PER LA OGGETTO: CONSERVAZIONE, PROTEZIONE, VALORIZZAZIONE E MESSA IN RETE DEL BENE CULTURALE DEL ROMANICO. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno Duemilaventi addì Ventitre del mese di Settembre , alle ore 19:30, in Aidomaggiore, in modalità telematica (videoconferenza, tramite whatsapp) convocato con avvisi contenenti l'elenco degli oggetti da trattare, regolarmente consegnati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1ª convocazione, con l'intervento dei Sigg.ri Consiglieri: Cognome e Nome Presente Assente 1) Salaris Mariano X 2) Atzori Giovanni Antonio X 3) Barranca Antonella X 4) Carboni Mario X 5) Marras Massimo X 6) Masia Maria Lussoria X 7) Pala Maria Lourdes X 8) Virdis Simone X 9) Ziulu Raffaele X Assegnati N. 9 Presenti N. 6 Assenti N. 3 Assiste alla seduta il Segretario Comunale – Dott.ssa Isabella Miscali, la quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a) del D.Lgs. 18.8.2000, N. 267. Il Sindaco Dott. Ing. MARIANO SALARIS , assume la presidenza e, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto; Apre la seduta il Sindaco, il quale illustra la proposta di Deliberazione N° 74 del 21/09/2020 redatta -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
Sardegna Centrale Energia Sostenibile
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile dell’aggregazione Sardegna Centrale Energia Sostenibile Comuni di: Abbasanta Aidomaggiore Boroneddu Busachi Fordongianus Ghilarza Norbello Nughedu Santa Vittoria Ollastra Paulilatino Samugheo Siamaggiore Soddì Solarussa Tadasuni Zerfaliu Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - Sardegna Centrale Energia Sostenibile 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile – Sardegna Centrale Energia Sostenibile Prefazione Con l’adesione della Regione Sardegna al “Patto dei Sindaci” si è dato avvio all’iniziativa Sardegna CO2.0 che prevede una serie di azioni integrate e coordinate di breve, medio e lungo periodo, destinate a ridurre progressivamente il bilancio delle emissioni di CO2 nel territorio isolano, avviando, contestualmente, una riconversione dei processi produttivi e imprenditoriali tradizionali verso la green economy che sia suscettibile di perseguire ricadute occupazionali. Il Progetto Smart City inserito all’interno dell’iniziativa offre agli enti locali interessati gli strumenti necessari rivolti alla messa a punto di interventi di efficientamento energetico, sviluppo delle fonti rinnovabili e rilancio di nuovi programmi di politica energetica sostenibile. Con avviso pubblico tutti i Comuni della Sardegna sono stati invitati a manifestare l’interesse a partecipare a un percorso di affiancamento preordinato alla redazione di Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), aventi come obiettivo la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di CO2 a livello locale. Le Comunità che sono state selezionate (tra comuni singoli e associati) sono piccoli comuni virtuosi che si sono dimostrati sensibili ai temi del risparmio energetico e dell’energia sostenibile. I suddetti Comuni sono stati denominati Comunità Pioniere in quanto le loro azioni costituiranno modelli di replicabilità su tutto il territorio regionale. -
PR COMUNE OR Abbasanta SS Aggius SS Aglientu OR
allegato a determinazione N. ______ del_____________ ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Servizio degli Enti Locali FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, PER L'ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI ANNO 2020 - IMPEGNO - 2^° TRIMESTRE - ASSEGNAZIONI STATALI PR COMUNE OR Abbasanta SS Aggius SS Aglientu OR Aidomaggiore SS Alà dei Sardi OR Albagiara OR Ales SS Alghero OR Allai SS Anela OR Arborea SU Arbus SS Ardara OR Ardauli NU Aritzo SU Armungia SS Arzachena NU Arzana CA Assemini OR Assolo OR Asuni NU Atzara NU Austis SS Badesi SU Ballao SS Banari OR Baradili OR Baratili San Pietro OR Baressa NU Bari Sardo SU Barrali SU Barumini OR Bauladu NU Baunei NU Belvì SS Benetutti SS Berchidda SS Bessude OR Bidonì NU Birori NU Bitti NU Bolotana OR Bonarcado SS Bonnanaro SS Bono SS Bonorva OR Boroneddu NU Borore NU Bortigali 1 allegato a determinazione N. ______ del_____________ ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINANTIAS E URBANISTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Servizio degli Enti Locali FONDO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI, PER L'ESPLETAMENTO DELLE FUNZIONI DI COMPETENZA E PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI ANNO 2020 - IMPEGNO - 2^° TRIMESTRE - ASSEGNAZIONI STATALI PR COMUNE SS Bortigiadas SS Borutta OR Bosa SS Bottidda SS Buddusò SS Budoni SU Buggerru SS Bultei SS Bulzi SU Burcei SS Burgos OR Busachi OR Cabras CA Cagliari SS Calangianus SU Calasetta CA Capoterra SU Carbonia NU Cardedu SS Cargeghe SU Carloforte SS Castelsardo SU Castiadas SS Cheremule SS Chiaramonti SS Codrongianos SU Collinas SS Cossoine OR Cuglieri OR Curcuris CA Decimomannu SU Decimoputzu NU Desulo SU Dolianova SU Domus de Maria SU Domusnovas SU Donori NU Dorgali NU Dualchi NU Elini CA Elmas SS Erula SU Escalaplano SU Escolca SS Esporlatu SU Esterzili SS Florinas SU Fluminimaggiore OR Flussio 2 allegato a determinazione N. -
Comune Di Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. -
Oristano Oristano
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2015 1 GIO TERRALBA- ANNIS GHILARZA-CALAMIDA AIDOMAGGIORE SIAMANNA BARATILI S.P. CURCURIS BOSA-SARDU /SCANOMONT. S.CROCE 2 VEN MARRUBIU PAULILATINO NUGHEDU S.V. VILLAURBANA ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS PIRAS 3 SAB SANTA GIUSTA SEDILO TADASUNI FORDONGIANUS SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU SANNA 4 DOM URAS ABBASANTA NEONELI PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO MORGONG. / MOGORELLA MONTRESTA / S.CATERINA SANNA 5 LUN TERRALBA-LANICCA NORBELLO SORRADILE ALLAI MILIS GONNOSTR. / LACONI SUNI SAN CARLO 6 MAR ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ARDAULI SOLARUSSA CABRAS-CHESSA / S. LUSSURGIU MASULLAS BOSA-SOLINAS/CUGLIERI LODDO 7 MER MOGORO-SANT'ANNA GHILARZA-CALAMIDA AIDOMAGGIORE BUSACHI SAN VERO MILIS ALES FLUSSIO BRESCIANI 8 GIO ARCIDANO PAULILATINO NUGHEDU S.V. SIMAXIS BONARCADO RUINAS- SINI TINNURA CHESSA 9 VEN TERRALBA- LANICCA SEDILO BORONEDDU ZERFALIU BAULADU VILLA S. ANTONIO TRESNURAGHES SAN CARLO 10 SAB MARRUBIU GHILARZA-S.PALMERIO NEONELI SAMUGHEO / SIAMAGGIORE TRAMATZA USELLUS MAGOMADAS PIRAS 11 DOM SANTA GIUSTA NORBELLO SORRADILE OLLASTRA NARBOLIA GONNOSNO' BOSA-SARDU / SCANOMONT. PIRAS 12 LUN URAS ABBASANTA ARDAULI SIAMANNA NURACHI SIMALA MONTRESTA / S.CATERINA SANNA 13 MAR TERRALBA-ANNIS GHILARZA-CALAMIDA AIDOMAGGIORE VILLAURBANA RIOLA SARDO BARESSA / LACONI SUNI S. CROCE 14 MER ARBOREA PAULILATINO NUGHEDU S.V. FORDONGIANUS BARATILI S.P. SENIS MAGOMADAS LODDO 15 GIO MOGORO-SANT'ANNA SEDILO TADASUNI PALMAS ARBOREA ZEDDIANI VILLAVERDE FLUSSIO BRESCIANI 16 VEN ARCIDANO GHILARZA-S.PALMERIO NEONELI ALLAI SENEGHE - SILI' CURCURIS TINNURA CHESSA 17 SAB TERRALBA- LANICCA NORBELLO SORRADILE SOLARUSSA CABRAS-CONCAS GONNOSCODINA TRESNURAGHES SAN CARLO 18 DOM MARRUBIU ABBASANTA ARDAULI BUSACHI MILIS GENONI-PAU BOSA-SOLINAS / CUGLIERI SAN CARLO 19 LUN SANTA GIUSTA GHILARZA-CALAMIDA AIDOMAGGIORE SIMAXIS SAN VERO MILIS MORGONGIORI BOSA-SARDU / SCANOMONT. -
Calendario Raccoltadifferenziata Comuni Di: Norbello-Aidomaggiore-Ghilarza Anno 2020/21
UNIONE DEI COMUNI DEL GUILCIER ABBASANTA-AIDOMAGGIORE-BORONEDDU-GHILARZA-NORBELLO PAULILATINO-SEDILO-SODDÌ-TADASUNI CALENDARIO RACCOLTADIFFERENZIATA COMUNI DI: NORBELLO-AIDOMAGGIORE-GHILARZA ANNO 2020/21 Società concessionaria del servizio UBICAZIONE ECOCENTRI ABBASANTA • LOC. S'OLIA PAULILATINO • LOC. BENNALONGA AIDOMAGGIORE • LOC. SOS RUARZOS BORONEDDU • LOC. S'ORTU E PALAZZU [email protected] • NUMERO VERDE 800 069 960 • RETE FISSA 070 684415 GUILCIER.COSIR.ORG SERVIZIO A PAGAMENTO: AUTOSPURGO 800 260 062 • PRONTO INTERVENTO 348 5817879 UMIDO SI INGOMBRANTI SI • CONFERIRE MASSIMO 5 PEZZI PER VOLTA Conferire all’interno di un contenitore, nella busta biodegradabile e compostabile Lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, televisori, computer, stampanti, videoregistratori, forni Frutta, verdura, uova, pesce e i suoi residui, crostacei, gusci di cozze, vongole etc., elettrici, Hi-Fi, reti per letti e materassi, poltrone e divani, mobili vecchi, piccoli elettrodome- carne e piccoli ossi, pane, pasta, riso, resti di pietanze, scarti di cucina, e alimenti stici (telefoni, cellulari, frullatori, tostapane, caffettiere, giocattoli), pallets, materiali in legno avariati, fondi di caffè, filtri di thè e camomilla, tovaglioli e fazzoletti di carta usati, in genere. escrementi e lettiere di piccoli animali domestici (se biodegradabili, a base di argilla, Per usufruire del servizio ritiro ingombranti a domicilio, (max 5 pezzi per volta), occorre segatura, truccioli, sabbia naturale o carta). Piccole quantità di residui vegetali e fiori prenotarsi tramite il numero verde 800.069.960, oppure tramite il numero 070/684415. recisi, ceneri spente di caminetti. I numeri sono attivi Lunedi, Mercoledi e Venerdi dalle ore 09:00 alle ore 13:00, Martedi, UMIDO NO Giovedi, Sabato dalle ore 09:00 alle ore 14:00. -
Turni Delle Farmacie Del Mese Di Aprile 2016 1 Ven
TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI APRILE 2016 1 VEN TERRALBA- LANICCA ARDAULI SIAMANNA ZEDDIANI ALES TRESNURAGHES CHESSA 2 SAB MARRUBIU NORBELLO SOLARUSSA SENEGHE - SILI' RUINAS- SINI BOSA-SOLINAS / CUGLIERI SAN CARLO 3 DOM SANTA GIUSTA GHILARZA-S.PALMERIO SIMAXIS CABRAS-CONCAS VILLA S. ANTONIO BOSA-SARDU / SCANOMONT. SAN CARLO 4 LUN URAS NUGHEDU S.V. ZERFALIU MILIS USELLUS MONTRESTA / S.CATERINA PIRAS 5 MAR TERRALBA-ANNIS GHILARZA-CALAMIDA SAMUGHEO / SIAMAGGIORE SAN VERO MILIS GONNOSNO' / LACONI SUNI SANNA 6 MER ARBOREA PAULILATINO-TADASUNI OLLASTRA CABRAS-CHESSA / S. LUSSURGIU SIMALA MAGOMADAS SA.FI PHARMA 7 GIO MOGORO-SANT'ANNA SORRADILE SIAMANNA BONARCADO BARESSA FLUSSIO LODDO 8 VEN ARCIDANO ABBASANTA-NEONELI VILLAURBANA BAULADU SENIS TINNURA BRESCIANI 9 SAB TERRALBA- LANICCA SEDILO-BORONEDDU FORDONGIANUS TRAMATZA VILLAVERDE TRESNURAGHES CHESSA 10 DOM MARRUBIU AIDOMAGGIORE PALMAS ARBOREA NARBOLIA CURCURIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 11 LUN SANTA GIUSTA ARDAULI ALLAI NURACHI GONNOSCODINA BOSA-SARDU / SCANOMONT. SAN CARLO 12 MAR URAS NORBELLO BUSACHI RIOLA SARDO GENONI-PAU SUNI PIRAS 13 MER TERRALBA-ANNIS GHILARZA-S.PALMERIO SOLARUSSA BARATILI S.P. MORGONGIORI / LACONI MONTRESTA / S.CATERINA SANNA 14 GIO ARBOREA NUGHEDU S.V. SIMAXIS ZEDDIANI GONNOSTR. / MOGORELLA MAGOMADAS SA.FI PHARMA 15 VEN MOGORO-SANT'ANNA GHILARZA-CALAMIDA ZERFALIU SENEGHE - SILI' MASULLAS FLUSSIO LODDO 16 SAB ARCIDANO PAULILATINO-TADASUNI SAMUGHEO / SIAMAGGIORE CABRAS-CONCAS ALES TINNURA BRESCIANI 17 DOM TERRALBA- LANICCA SORRADILE OLLASTRA MILIS RUINAS- SINI -
C.C. N° 03 Del 20.02.2019 PLUS
COMUNE DI AIDOMAGGIORE PROVINCIA DI ORISTANO www.comuneaidomaggiore.gov.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N° 03 del 20/02/2019 Piano Locale Unitario dei servizi alla persona del Distretto OGGETTO: Ghilarza-Bosa – Approvazione modifica accordo di programma e convenzione per il triennio 2019/2021. L'anno Duemiladiciannove addì Venti del mese di Febbraio , alle ore 19:00, in Aidomaggiore, nella sala delle adunanze della Casa Comunale, convocato con avvisi contenenti l'elenco degli oggetti da trattare, regolarmente consegnati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1ª convocazione, con l'intervento dei Sigg.ri: Cognome e Nome Presente Assente 1) Salaris Mariano X 2) Atzori Giovanni Antonio X 3) Barranca Antonella X 4) Carboni Mario X 5) Marras Massimo X 6) Masia Maria Lussoria X 7) Pala Maria Lourdes X 8) Virdis Simone X 9) Ziulu Raffaele X Assegnati N. 9 Presenti N. 8 Assenti N. 1 Assiste alla seduta il Segretario Comunale – Dott.ssa Isabella Miscali, la quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a) del D.Lgs. 18.8.2000, N. 267. Il Sindaco Dott. Ing. Mariano Salaris , assume la presidenza e, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto; Apre la seduta il Sindaco, il quale illustra la proposta di Deliberazione N° 11 del 08/02/2019 redatta dal Responsabile del Servizio Amministrativo; IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la proposta di Deliberazione N° 11 del 08/02/2019, redatta dal Responsabile del Servizio Amministrativo, che si sostanzia nel provvedimento che segue; VISTA la Legge Regionale n° 23 del 23.12.2005, “Sistema integrato dei servizi alla persona. -
Artigiani Di Qualità Quality Craftsmen
www.or.camcom.it ARTIGIANI DI QUALITÀ QUALITY CRAFTSMEN I prodotti di qualità della provincia di Oristano Quality products of the province of Oristano Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Oristano tel 0783 21431 • fax 0783 73764 e-mail [email protected] a provincia di Oristano si trova sul versante centro-occidentale Ldella Sardegna. Il suo territorio, che si affaccia sul Mar Mediter- raneo, custodisce un ricco patrimonio ambientale, impreziosito dal sistema di stagni (dove si possono ammirare i fenicotteri rosa) e dal- le spiagge del Sinis (la più nota è quella di Is Arutas, caratteristica perché composta dalla sabbia di quarzo, tanti granelli simili ai chic- chi di riso). Storia e tradizione hanno reso famosa la provincia di Ori- stano, conosciuta per la sua eroina, Eleonora d'Arborea, e l'esperienza del Giudicato, ma anche per importanti manifestazioni quali la Sartiglia di Oristano, l'Ardia di Sedilo e la Corsa degli scalzi di Cabras. La laboriosità delle popolazioni oristanesi, inoltre, ha consentito di valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità. Da ricordare, ad esempio, la bottarga di muggine, il formaggio “Casi- zolu”, l'olio extra vergine d'oliva, il vino e il “Filu 'e ferru”, l'acquavite. Una laboriosità che contraddistingue anche l'artigianato d'arte, capace di assicurare un'offerta di grande valo- re. I tappeti e gli arazzi, le ceramiche, i gioielli, i ricami, i mobili, i complementi d'arredo in pietra e legno, la cestineria, rappresenta- no un insieme di produzioni, espressione della manualità più antica e della più efficace innovazione. Veri tesori ai quali non si può ri- nunciare. -
“Vivi Bargui! Comunità, Esperienze E Percorsi Intorno Al Lago Omodeo”
ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU E ASSENTU DE SU TERRITÒRIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 22 “Vivi BarGui! Comunità, esperienze e percorsi intorno al Lago Omodeo” Unione di Comuni del Guilcier Unione di Comuni del Barigadu Comuni di Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus, Ghilarza, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Paulilatino, Samugheo, Sedilo, Soddì, Sorradile, Tadasuni, Ula Tirso SOMMARIO 1. IL SOGGETTO PROPONENTE ........................................................................................................................... 3 1.1 ELENCO DEI COMUNI ADERENTI E RELATIVA UNIONE DI APPARTENENZA .................................................. 3 1.2 LE FUNZIONI FONDAMENTALI E I SERVIZI GESTITI IN ASSOCIAZIONE .......................................................... 4 1. UNIONE DEI COMUNI DEL GUILCIER .................................................................................................................. 4 2. UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU ............................................................................................................... 4 1.3 NUOVE FUNZIONI E/O SERVIZI DA ASSOCIARE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE ....................... 5 2. IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO .................................................................................................................... 6 3. INFORMAZIONI GENERALI SUL