PR COMUNE OR Abbasanta SS Aggius SS Aglientu OR
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Studio Del Territorio
Aggius Un luogo da scoprire A cura degli alunni della scuola secondaria di 1° grado dell’ISTITUTO COMPRENSIVO AGGIUS Anno scolastico 2006/2007 Premessa Tre anni fa c’è stata ad Aggius una festa perché al paese è stata riconosciuta la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Noi ragazzi della scuola media abbiamo cominciato a porci delle domande: - Perché questa festa? - Perché proprio Aggius? Così abbiamo fatto delle ricerche per approfondire le nostre conoscenze sul nostro paese riscoprendo antiche tradizioni, curiosità e bellezze del nostro paesaggio. Attraverso questo percorso, abbiamo appreso tantissime notizie che non sapevamo. Grazie a questo lavoro abbiamo scoperto le qualità del nostro paese. Con le nostre ricerche abbiamo realizzato questo libro con l’intenzione di far apprezzare di più Aggius, ai turisti e agli stessi aggesi, perché riteniamo che sia molto importante conoscere le proprie radici. Ringraziamo gli insegnanti che ci hanno aiutato dandoci indicazioni per realizzare al meglio questo progetto. 2 Aggius oggi Paese presepe sotto una catena di monti detta, a imitazione di quella lombarda di manzoniana memoria, il “Resegone”, circondato da boschi, orti a vigneti, Aggius ha uno dei più celebri panorami della Sardegna. Narra la leggenda che, al tempo delle faide più terribili, il diavolo si affacciasse al monte più incombente sul paese e facesse sordamente rimbombare il traballante masso di granito di “lu tamburu”, terrorizzando gli abitanti all’urlo di “Agghju meu, Agghju meu, candu sarà la dì chi ti z’agghju a pultà in buléu” che significa: “Aggius mio, quando verrà il giorno in cui ti porterò via in un turbine”. -
Linea 9310 Sa Mela-Erula-Perfugas-Tempio
LINEA 9310 SA MELA-ERULA-PERFUGAS-TEMPIO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO FNSC SCO FER SCO FERE FERI PENT Numero corsa 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 SA MELA Chiesa 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA bivio SP 2 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA SP 2-Bar Tabacchi 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 SA MELA 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 ERULA via Meloni ASL 07:07 07:07 08:03 14:07 15:15 15:32 ERULA via Nazionale 7 07:08 07:08 08:04 14:08 15:16 15:33 CAMPU D`ULIMU 07:13 07:13 08:09 14:13 15:21 15:38 BIVIO SAS TANCHITAS 07:17 07:17 08:13 14:17 15:25 15:42 PERFUGAS 06:50 - - - - - - PERFUGAS Area interscambio SS672-SP2 06:55 07:23 07:23 07:28 08:19 14:23 15:31 15:48 PERFUGAS - 07:28 - 08:24 14:28 15:36 15:53 PERFUGAS scuole medie - - 08:25 COGHINAS Stazione 06:57 07:30 BIVIO Sas Contreddas 06:57 07:30 CANT. COGHINAS 06:59 07:32 BIVIO TISIENNARI 07:02 07:35 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:06 07:39 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:08 07:41 TISIENNARI 07:10 07:43 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:11 07:44 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:13 07:46 BIVIO TISIENNARI 07:18 07:51 BIVIO SCALA RUIA 07:18 07:51 SS 127 Golden Gate 07:30 08:03 SS 127 Cant. -
Statuto Comunale
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Comune di AIDOMAGGIORE Provincia di ORISTANO STATUTO COMUNALE Aggiornato in esecuzione della Legge 3 Agosto 1999, n°265 ANNO 2000 Allegato alla Del. C.C. n° 17, del 19/5/2000, modificata con Del. C.C. n° 25, del 30/6/2000 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it Indice TITOLO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - Definizione pag. 4 Art. 2 - Finalità " Art. 3 - Programmazione e forme di cooperazione " Art. 4 - Territorio e sede comunale 5 Art. 5 - Albo Pretorio " Art. 6 - Stemma e gonfalone " TITOLO II - ORGANI ELETTIVI CAPO I - ORGANI DEL COMUNE Art. 7 - Organi pag. 6 2 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it CAPO II - CONSIGLIO COMUNALE Art. 8 - Consiglio Comunale pag. 6 Art. 9 - Composizione e durata in carica " Art. 10 - Insediamento del Consiglio Comunale " Art. 11 - I consiglieri " Art. 12 - Dimissioni dei Consiglieri 7 Art. 13 - Prerogative e diritti dei Consiglieri " Art. 14 - Linee Programmatiche di mandato " Art. 15 - Gruppi consiliari 8 Art. 16 - Conferenza dei capigruppo " Art. 17 - Commissioni consiliari " Art. 18 - Forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze " Art. 19 - Convocazione del Consiglio 3 Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it " Art. 20 - Validità delle sedute e delle deliberazioni " Art. 21 - Pubblicità delle sedute 9 Art. 22 - Votazioni " Art. 23 - Mozione di sfiducia " Art. 24 - Scioglimento del Consiglio Comunale " CAPO III - GIUNTA COMUNALE Art. 25 - Giunta comunale pag. 10 Art. 26 - Composizione e nomina " Art. 27 - Cause di incompatibilità ed ineleggibilità " Art. 28 - Revoca, dimissioni, decadenza " Art. 29 - Funzionamento della Giunta pag. 11 Art. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E Lotta Attiva
PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2017-2019 Anno 2018 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 26/1 del 24.5.2018 Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Agenzia FoReSTAS INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 COMANDI DEI VIGILI DEL FUOCO ………………………………………………………………………………………. “ 17 DISTACCAMENTI DEI VIGILI DEL FUOCO ……………………………………………………………………………. “ 19 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 23 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 33 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO - 08045 VIA TRIESTE 58 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, USSARAMANNA, -
Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P. -
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
C.C. N° 22 Del 23.09.2020 Adesione All
COMUNE DI AIDOMAGGIORE (PROVINCIA DI ORISTANO) www.comuneaidomaggiore.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N° 22 del 23/09/2020 ADESIONE ALLA ASSOCIAZIONE DI COMUNI DELL' ITINERARIO DEL ROMANICO IN SARDEGNA PER LA OGGETTO: CONSERVAZIONE, PROTEZIONE, VALORIZZAZIONE E MESSA IN RETE DEL BENE CULTURALE DEL ROMANICO. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno Duemilaventi addì Ventitre del mese di Settembre , alle ore 19:30, in Aidomaggiore, in modalità telematica (videoconferenza, tramite whatsapp) convocato con avvisi contenenti l'elenco degli oggetti da trattare, regolarmente consegnati ai singoli Consiglieri, come risulta da dichiarazione in atti, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria ed in seduta pubblica di 1ª convocazione, con l'intervento dei Sigg.ri Consiglieri: Cognome e Nome Presente Assente 1) Salaris Mariano X 2) Atzori Giovanni Antonio X 3) Barranca Antonella X 4) Carboni Mario X 5) Marras Massimo X 6) Masia Maria Lussoria X 7) Pala Maria Lourdes X 8) Virdis Simone X 9) Ziulu Raffaele X Assegnati N. 9 Presenti N. 6 Assenti N. 3 Assiste alla seduta il Segretario Comunale – Dott.ssa Isabella Miscali, la quale provvede alla redazione del presente verbale, ai sensi dell’art. 97, 4° comma, lett. a) del D.Lgs. 18.8.2000, N. 267. Il Sindaco Dott. Ing. MARIANO SALARIS , assume la presidenza e, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento in oggetto; Apre la seduta il Sindaco, il quale illustra la proposta di Deliberazione N° 74 del 21/09/2020 redatta -
Ambito Di Paesaggio N. 16 "Montiferru"
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 16 "Montiferru" Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero delle baie di Santa Caterina di Pittinurri e di s’Archittu, delimitato dallo sviluppo irregolare di archi rocciosi, falesie e scogliere scolpite su arenarie e calcareniti biancastre del terziario; AMBITO n. 16 “MONTIFERRU” - il complesso orografico vulcanico del Montiferru e le formazioni boschive che caratterizzano i versanti che si presentano in un mosaico di comunità COMUNI COINVOLTI DESCRIZIONE vegetali diverse, rappresentate da una maestosa foresta composta da Cuglieri, Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Sennariolo La struttura dell'Ambito è definita dalla dominante ambientale del lecci, querce caducifoglie, tasso, agrifoglio, acero minore e la copertura massiccio del Montiferru. La denominazione è derivante dal che doveva caratterizzare anche i versanti che, dopo i tagli e gli incendi, INQUADRAMENTO TERRITORIALE filone di ferro presente presso il Monte alle spalle della piana di sono stati trasformati parzialmente in aree di pascolo; Cornus. L'Ambito corrisponde all'esteso territorio che incorpora il - la valle del Rio S'Abba Lughida, nel versante occidentale, regno della fitta profilo del cono vulcanico del Montiferru, con la maggiore lecceta associata all'agrifoglio, alla roverella e al corbezzolo; -
ACN Medici Specialisti, Veterinari E Altre Professioni Sanitarie GRADUATORIA PROVVISORIA Anno 2019 S.C
ACN Medici Specialisti, Veterinari e altre professioni sanitarie GRADUATORIA PROVVISORIA anno 2019 S.C. MEDICINA C MEDICI VETERINARI ED ALTRE PROFESSIONALITA' SANITARIE (BIOLOGI, PSICOLOGI E CHIMICI) AMBULATORIALI VETERINARIA AREA A N° Progr. COGNOME NOME INDIRIZZO CITTA' C.A.P. PUNTEGGIO PREC 1 TESTONI FRANCESCO C.SO UMBERTO I, 74/A BONORVA 07012 13,186 2 GARAU STEFANIA VIA ROMA 21/B TUILI 09029 11,398 3 FALCHI ALESSANDRO VIA LEONARDO DA VINCI, 7 OZIERI 07014 10,721 4 IBBA PAOLA GIULIANA VIA ARISTANA, 45 ORISTANO 09170 9,893 5 CAPOBIANCO MICOL EVELINA VIA GINEVRA ZANETTI SASSARI 07100 9,890 6 BANDIERA MARIA ELISABETTA LOC. LI BUTTANGARI s.n.c SORSO 07037 9,810 7 DETTORI GIOVANNA VIA MALASPINA, 22 OSILO 07033 9,000 * 8 SANNA GIULIANA VIA CAVALLOTTI, 84 BITTI 08021 9,000 9 CAVEDAGNA GIOVANNI VIA DEL LENTISCHIO, 27 PORTO TORRES 07046 8,795 10 PETTAZZI GIOVANNI S.V. TIGNONE MONTI MINUDDU, SASSARI 07100 8,765 11 SFUNCIA ANTONIO VIA DAU, 4 SASSARI 07100 8,586 12 DONEDDU GIULIANA VIABRIGATA SASSARI, 108 BITTI 08021 8,522 13 CORSO SILVIA VIA TORINO, 13/B SENORBI' 09040 8,180 14 SCIVOLI ROSARIO VIA SALVEMINI, 14 BITTI 08021 8,000 * 15 PIRAS FRANCESCA VIA POLA, 5/A SASSARI 07100 8,000 * 16 FALCHI LAURA VIA PREFETTO MUGONI, 28 BULTEI 07010 8,000 * 17 SPISSU NICOLETTA VIA VARDABASSO,16 SASSARI 07100 8,000 * 18 PUDDU GIANMICHELE VIA MATTEO POLO, 4 OZIERI 07014 8,000 19 MONTISCI PIERPAOLO VIA GOLDONI, 16 MOGORO 09095 7,721 20 MUSIO PAOLA VICO IS ANEAS (TUNDA), 6 SAN VERO MILIS 09070 7,000 * 21 SOLINAS CINZIA VIA PIETRO MASTINO, 9 SASSARI 07100 7,000 22 TANDA BARBARA VIA P. -
Piano Urbanistico Intercomunale
COMUNE DI ABBASANTA COMUNE DI NORBELLO Provincia di Oristano PUI piano urbanistico intercomunale Abbasanta: Sindaco: Stefano Sanna Norbello: Sindaco: Matteo Manca Ufficio del piano intercomunale responsabile: Arch. Gianfranco Sedda coordinatore: Arch. Francesco Dettori progettisti: Dott.geol. Mario Nonne, geologia Prof. Ignazio Camarda, sistema ambientale Dott. agr. Antonello Brunu, sistema ambientale Ing. Fabio Cambula, idraulica e mobilità Ing. Alberto Vaquer VAS e GIS Arch. Maria D.F. Rosaria Manca, sistema insed. e beni cultur. Dott. Federico Nurra, beni archeologici Dott. Giuseppe Medda, analisi sociodemografiche Dott.ssa Daniela Madau, beni culturali ufficio interno: Ing. Alessandro Fadda, Geom. Graziano Piras Geom. Daniele Tola RELAZIONI E TABELLE ALLEGATO RELAZIONE GENERALE seconda parte - Quadro conoscitivo R01.b Scala __ APPROVAZIONI: DATE documento preliminare Dicembre 2014 adozione preliminare Settembre 2020 Comuni di Abbasanta e Norbello / PUI relazione generale parte seconda quadro conoscitivo Indice 1. Introduzione al quadro delle conoscenze .......................................................................................... 4 2. Analisi dell’assetto ambientale........................................................................................................... 5 2.1. Inquadramento geologico .................................................................................................................. 5 2.2. Elaborati ............................................................................................................................................