Economic Survey of North Sardinia 2014
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Studio Del Territorio
Aggius Un luogo da scoprire A cura degli alunni della scuola secondaria di 1° grado dell’ISTITUTO COMPRENSIVO AGGIUS Anno scolastico 2006/2007 Premessa Tre anni fa c’è stata ad Aggius una festa perché al paese è stata riconosciuta la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano. Noi ragazzi della scuola media abbiamo cominciato a porci delle domande: - Perché questa festa? - Perché proprio Aggius? Così abbiamo fatto delle ricerche per approfondire le nostre conoscenze sul nostro paese riscoprendo antiche tradizioni, curiosità e bellezze del nostro paesaggio. Attraverso questo percorso, abbiamo appreso tantissime notizie che non sapevamo. Grazie a questo lavoro abbiamo scoperto le qualità del nostro paese. Con le nostre ricerche abbiamo realizzato questo libro con l’intenzione di far apprezzare di più Aggius, ai turisti e agli stessi aggesi, perché riteniamo che sia molto importante conoscere le proprie radici. Ringraziamo gli insegnanti che ci hanno aiutato dandoci indicazioni per realizzare al meglio questo progetto. 2 Aggius oggi Paese presepe sotto una catena di monti detta, a imitazione di quella lombarda di manzoniana memoria, il “Resegone”, circondato da boschi, orti a vigneti, Aggius ha uno dei più celebri panorami della Sardegna. Narra la leggenda che, al tempo delle faide più terribili, il diavolo si affacciasse al monte più incombente sul paese e facesse sordamente rimbombare il traballante masso di granito di “lu tamburu”, terrorizzando gli abitanti all’urlo di “Agghju meu, Agghju meu, candu sarà la dì chi ti z’agghju a pultà in buléu” che significa: “Aggius mio, quando verrà il giorno in cui ti porterò via in un turbine”. -
Linea 9310 Sa Mela-Erula-Perfugas-Tempio
LINEA 9310 SA MELA-ERULA-PERFUGAS-TEMPIO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO FNSC SCO FER SCO FERE FERI PENT Numero corsa 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 SA MELA Chiesa 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA bivio SP 2 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA SP 2-Bar Tabacchi 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 SA MELA 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 ERULA via Meloni ASL 07:07 07:07 08:03 14:07 15:15 15:32 ERULA via Nazionale 7 07:08 07:08 08:04 14:08 15:16 15:33 CAMPU D`ULIMU 07:13 07:13 08:09 14:13 15:21 15:38 BIVIO SAS TANCHITAS 07:17 07:17 08:13 14:17 15:25 15:42 PERFUGAS 06:50 - - - - - - PERFUGAS Area interscambio SS672-SP2 06:55 07:23 07:23 07:28 08:19 14:23 15:31 15:48 PERFUGAS - 07:28 - 08:24 14:28 15:36 15:53 PERFUGAS scuole medie - - 08:25 COGHINAS Stazione 06:57 07:30 BIVIO Sas Contreddas 06:57 07:30 CANT. COGHINAS 06:59 07:32 BIVIO TISIENNARI 07:02 07:35 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:06 07:39 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:08 07:41 TISIENNARI 07:10 07:43 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:11 07:44 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:13 07:46 BIVIO TISIENNARI 07:18 07:51 BIVIO SCALA RUIA 07:18 07:51 SS 127 Golden Gate 07:30 08:03 SS 127 Cant. -
ASSL SASSARI 1.1 Sassari 6 Porto Torres Stintino Castelsardo Nulvi
ASSL SASSARI Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI 1.1 Sassari 6 Porto Torres 1.2 Stintino Castelsardo Nulvi Santa Maria Coghinas 1.3 Tergu Valledoria Viddalba Cargeghe Codrongianus Florinas Muros 1.4 1. Sassari Ossi Ploaghe Tissi Usini Bulzi Chiaramonti Erula 1.5 Laerru Martis Perfugas Sedini Osilo 1.6 Sennori 1 Sorso Banari Bessude Bonnanaro Bonorva Borutta Cheremule Cossoine 2.1 Giave 1 Mara Padria Pozzomaggiore 2. Alghero Semestene Siligo Thiesi Torralba Ittiri Monteleone Rocca Doria Putifigari 2.2 Romana Uri Villanova Monteleone Alghero 2.3 1 Olmedo Ardara Ittireddu Mores 3.1 Nughedu San Nicolo' Ozieri Pattada Tula Anela 3. Ozieri Benetutti Bono Bottida 3.2 Bultei 1 Burgos Esporlatu Illorai Nule ASSL OLBIA Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI Golfo Aranci 1.1 Olbia 5 Telti 1.2 La Maddalena 2 Arzachena 1.3 Palau Sant'Antonio di Gallura 1.4 Santa Teresa di Gallura 1. Olbia Berchidda 1.5 Monti 1 Oschiri Budoni Loiri Porto San Paolo 1.6 1 Padru San Teodoro Alà dei Sardi 1.7 Buddusò Aggius 2.1 Bortigiadas Tempio Pausania Calangianus 2.2 2. Tempio Pausania Luras Aglientu Badesi 2.3 Luogosanto Trinita' d'Agultu e Vignola ASSL NUORO Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI Bitti Lula 1.1 Onanì Orune Osidda 1.2 Dorgali 1.3 Oliena 1 Olzai Oniferi Orani 1. Nuoro 1.4 Orotelli Ottana Sarule Fonni Gavoi 1.5 Lodine Ollolai Mamoiada 1.6 Orgosolo 1.7 Nuoro Birori Borore Dualchi 2.1 Macomer Noragugume 2. Macomer Sindia Bolotana Bortigali 2.2 Lei Silanus 1 Lodè Posada 3.1 Siniscola Torpè 1 3. -
Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P. -
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Oggetto: Procedura Di Valutazione D’Impatto Ambientale Ai Sensi Del D.Lgs
DELIBERAZIONE N. 43/22 DEL 28.10.2014 ————— Oggetto: Procedura di Valutazione d’Impatto Ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. relativa al progetto "Impianto eolico della potenza di 54 MW, costituito da 18 aerogeneratori, in loc. Monte Pèlao, nei Comuni di Bessude, Bonnanaro, Borutta e Thiesi, e relative opere elettriche connesse nei Comuni di Siligo, Ploaghe e Codrongianos". Proponente: Edison Energie Speciali S.p.A.. L'Assessore della Difesa dell'Ambiente riferisce che la Edison Energie Speciali S.p.A., ad agosto 2012, ha depositato l’istanza di Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) per il progetto di un impianto eolico della potenza di 54 MW, costituito da 18 aerogeneratori, nei Comuni di Bessude, Bonnanaro, Borutta e Thiesi, in loc. Monte Pèlao, e relative opere elettriche connesse nei Comuni di Siligo, Ploaghe e Codrongianos (località Sos Laccheddos, Campo Lazzari e Matta Chivasu), in Provincia di Sassari, progetto ascrivibile alla categoria di cui al punto 3, lettera a, dell’Allegato A1 alla Delib.G.R. n. 34/33 del 2012 "Impianti eolici per la produzione di energia elettrica", e alla categoria di cui al punto 7, lettera u), dell’Allegato B1 "lettrodotti aerei esterni per il trasporto di energia elettrica con tensione nominale superiore a 100 kV e con tracciato di lunghezza superiore a 3 km". Il progetto prevede la costruzione di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica costituito da 18 generatori (Bessude: 6 turbine; Bonnanaro: 2 turbine; Borutta: 5 turbine; Thiesi: 5 turbine), ciascuno di potenza nominale di 3 MW, con altezza massima al mozzo di 100 metri e diametro del rotore massimo di 115 metri (un'altezza massima complessiva di 150 metri). -
FILIGHEDDU Giovanni Via Roma 1, 07020 AGGIUS \\ \\ \\ \\ \\ \\ [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIGHEDDU Giovanni Indirizzo Via Roma 1, 07020 AGGIUS Telefono \\ \\ \\ Fax \\ \\ \\ E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 APRILE 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 21.03.2013 - Attualità • Nome e indirizzo datore di lavoro Ente Foreste della Sardegna/Agenzia Forestas – Servizio Territoriale di Tempio Pausania • Tipo di azienda o settore Ente Strumentale Regione Sardegna • Tipo di impiego Quadro Direttivo II° Livello • Principali mansioni e responsabilità 1. Responsabile Settore Tecnico. Compiti di coordinamento linee di attività tecniche (Uff. Tecnico, Autoparco, Antincendio e Protezione Civile, Innovazione Tecnologica). Alluvione 18 Novembre 2013. Distacco (5 GG) presso CCS Olbia per attività di coordinamento interventi EFS contingenti CA-OR-SS-LA-OT. Funzione di supporto tecnica-logistica primaria, collaborazione alle funzioni di supporto volontariato ed assistenza alla popolazione. 2. Sostituto del Direttore del Servizio in esercizio temporaneo per assenze (ferie, permessi e simili) del dirigente incaricato. • Date (da – a) 01.07.2007 - 21.03.2013 • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore Distretto Forestale di Gestione per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di programmazione e progettazione, controllo e verifca di attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. • Date (da – a) 01.07.2003 - 01.07.2007 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ufficio Forestale (II° Livello) per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di progettazione esecutiva, coordinamento e direzione dei lavori per le attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. -
Comuni Dell'anglona E Gallura Che Abbracciano La Bassa Valle Del Coghinas Valledoria
COMUNI DELL’ANGLONA E GALLURA CHE ABBRACCIANO LA BASSA VALLE DEL COGHINAS VALLEDORIA Valledoria (fino al 1960 Codaruina , Codaruìna in gallurese e sassarese ) è un comune di 4.125 abitanti della provincia di Sassari , nell'antica regione dell' Anglona . Il paese si affaccia sul Golfo dell' Asinara , nei pressi della foce del fiume Coghinas . Il paese sorge sul sito dell’antico borgo romano di Codes , da cui deriva appellativo Codaruina . Nel medioevo fu sede della Diocesi di Ampurias , distrutta ripetutamente dai pirati barbari. Appartenuta al Giudicato di Torres e passato alla famiglia genovese dei Doria , dopo la conquista aragonese , la valle del Coghinas fu colpita da epidemie catastrofiche (secolo XV) che portarono allo spopolamento di queste terre. La ripresa demografica si ebbe, come del resto in tutta la bassa gallura , verso la metà dell’ Ottocento , grazie all’afflusso di famiglie galluresi da Aggius e Tempio Pausania che occuparono le vaste pianure deserte e fertilissime, dando vita all'insediamento di Codaruina, oggi Valledoria centro. Nel 1960 Codaruina si rese comune autonomo con il nome di Valledoria comprendendo le frazioni di La Muddizza, La Ciaccia, San Pietro, Baia Verde e Maragnani, il cui territorio era compreso nei comuni di Sedini e Castelsardo . Nel 1983 si è staccata la frazione di Santa Maria Coghinas divenuta comune autonomo. SANTA MARIA COGHINAS Santa Maria Coghinas (Cuzina in gallurese , Santa Maria Cutzinas in sardo ) è un comune di 1.439 abitanti della provincia di Sassari Il centro abitato sorge nella regione storica dell'Anglona , sulla riva occidentale del fiume Coghinas e ai piedi delle colline che delimitano la fertilissima valle alluvionale con una media di 2 m s.l.m. -
En — 13.07.2005 — 001.001 — 1
2005D0363 — EN — 13.07.2005 — 001.001 — 1 This document is meant purely as a documentation tool and the institutions do not assume any liability for its contents ►B COMMISSION DECISION of 2 May 2005 concerning animal health protection measures against African swine fever in Sardinia, Italy (notified under document number C(2005) 1321) (Text with EEA relevance) (2005/363/EC) (OJ L 118, 5.5.2005, p. 39) Amended by: Official Journal No page date ►M1 Commission Decision 2005/494/EC of 8 July 2005 L 182 26 13.7.2005 Corrected by: ►C1 Corrigendum, OJ L 120, 12.5.2005, p. 42 (2005/363/EC) 2005D0363 — EN — 13.07.2005 — 001.001 — 2 ▼B COMMISSION DECISION of 2 May 2005 concerning animal health protection measures against African swine fever in Sardinia, Italy (notified under document number C(2005) 1321) (Text with EEA relevance) (2005/363/EC) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Having regard to the Treaty establishing the European Community, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra-Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra- Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Having regard to Council Directive 2002/99/EC of 16 December 2002 laying down animal health rules governing the production, processing, distribution and introduction of products of animal origin for human consumption (3), and in particular Article 4(3) thereof, Whereas: (1) Commission Decision 2003/514/EC of 10 July 2003 concerning health protection measures against African swine fever in Sardinia, Italy (4) was adopted in response to the presence of African swine fever in the province of Nuoro, Sardinia, Italy. -
Istituto Tecnico Per Geometri "Gmdevilla"
ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI "G.M.DEVILLA" - SASSARI ELENCO ELETTORI RSU - COMPONENTE DOCENTI N° COGNOME NOME DATI ANAGRAFICI 1. ARRU ANTONELLA Sassari, 27/08/1968 2. ARRU PIER PAOLO Borutta (SS), 30/06/1959 3. ATZORI ALESSANDRO Sassari, 24/02/1970 4. BENELLI ALESSANDRA Sassari, 05/03/1961 5. BERGANTINO BEATRICE Ginevra, 10/11/1967 6. BRANCA PATRIZIA Sassari, 08/12/1958 7. CANU ANGELO Sassari, 27/01/1954 8. CAPITTA GIANCARLO Sassari, 09/07/1955 9. CARGIAGHE RITA FRANCESCA Nulvi (SS), 22/05/1973 10. CAROSSINO FRANCO Ales (OR), 15/10/1958 11. CESARACCIO GIOVANNA Sassari, 07/06/1955 12. CHESSA SALVATORE Semestene (SS), 10/05/1959 13. COLLAZUOL ANGELA Taranto, 03/04/1967 14. COSSU CARMELA Cagliari, 17/01/1951 15. CUCCURU MARIA NICOLETTA Sassari, 18/05/1971 16. DASARA MARIO Pattada (SS), 01/02/1955 17. DEI SANDRO Tortolì (NU), 06/12/1961 18. DEROMA ALBERTO Sassari, 23/01/1958 19. DERUDA MARIA LAURA Sassari, 12/03/1964 20. DETTORI GIOVANNI Genk (BG), 09/06/1958 21. FIORI SALVATORE PIETRO Sassari, 01/04/1955 22. FRESU ROBERTO Ozieri (SS), 13/05/1971 23. GANADU VALENTINA Sassari, 16/09/1974 24. GODDI LUCIANO Orune (NU), 13/01/1958 25. GREGANTI SIMONA Sassari, 23/06/1970 26. LEDDA ROBERTO GIUSEPPE Sassari, 14/03/1960 27. LUCAFERRI GIOVANNIGIUSEPPE A. Sassari, 05/05/1973 28. MANCONI GIORGIO Sassari, 04/01/1970 29. MARRAS MAURO Sassari, 26/03/1963 30. MASIA ANTONIO La Maddalena (SS), 21/09/1957 31. MOROSO MADDALENA Sassari, 11/08/1964 32. MURA ISABELLA VITTORIA Sassari, 27/01/1955 33. -
RPP 2015 2017 (.Pdf)
Comune di Porto Torres Provincia di Sassari Relazione Previsionale e Programmatica 2015 – 2017 Elaborazione a cura del Servizio P rogrammazione e controllo Indice 1. Le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia e dei servizi ............................ 4 1.1 - La situazione demografica ......................................................................................................................... 4 1.1.1 - Popolazione .................................................................................................................................... 4 1.1.2 Popolazione di 15 anni e oltre classificata per massimo titolo di studio conseguito e provincia - anno 2013 ..................................................................................................................................... 6 1.1.3 Porto Torres - Popolazione per età, sesso e stato civile al 31.12.2014 ........................................... 7 1.1.4 - Distribuzione della popolazione di Porto Torres per classi di età da 0 a 18 anni al 31.12.2014. ..... 8 1.1.5 - Cittadini stranieri Porto Torres ....................................................................................................... 9 1.1.6 – Indici demografici e struttura della popolazione dal 2002 al 2015 ............................................. 11 Indice di vecchiaia .................................................................................................................................... 12 Indice di dipendenza strutturale ............................................................................................................ -
Piga Giovanna Maria Indirizzo [Via Bernardo Demuro, 1, 07034
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Piga Nome Giovanna Maria Indirizzo [Via Bernardo Demuro, 1, 07034,Perfugas] Telefono 328/5426735 E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita [ 25, 02, 1957 ] REQUISITI PROFESSIONALI ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 16.4.2018 AL 7.7.2018 TITOLARE SEGRETERIA GENERALE COMUNE DI ARZACHENA DAL 8.7.2018 A TUTT’OGGI TITOLARE CONVENZIONE DI SEGRETERIA COMUNI ARZACHENA – Nome e indirizzo del datore di TRINITA’ D’AGULTU VIGNOLA ARZACHENA PIAZZA RISORGIMENTO lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ente locale Segretario Generale ( a) – SEGRETERIA generale – Funzioni e responsabilità previste dagli artt. 97 e seguenti del D. lgs n. 267/2000 Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza Titolare Ufficio Procedimenti disciplinari Presidente Nucleo valutazione Presidente delegazione trattante. Dal 16.4.2018 al 30.6.2018 reggenze non continuative nei comuni di Trinità D’Agultu (fino al 7.7.2018) Bortigiadas e Aglientu • Date (da – a) 01.11.2016 Al 15.04.2018 titolare convenzione segreteria fra i Comuni di Uri (capofila) , Trinità D’Agultu e Vignola, Aglientu e Bortigiadas • Nome e indirizzo del datore di Comune di Uri – Via Sassari lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Segretario Generale • Principali mansioni e b) – SEGRETERIA COMUNALE – responsabilità Funzioni e responsabilità previste dagli artt. 97 e seguenti del D. lgs n. 267/2000 Responsabile della prevenzione della corruzione