En — 13.07.2005 — 001.001 — 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
RPP 2015 2017 (.Pdf)
Comune di Porto Torres Provincia di Sassari Relazione Previsionale e Programmatica 2015 – 2017 Elaborazione a cura del Servizio P rogrammazione e controllo Indice 1. Le caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell’economia e dei servizi ............................ 4 1.1 - La situazione demografica ......................................................................................................................... 4 1.1.1 - Popolazione .................................................................................................................................... 4 1.1.2 Popolazione di 15 anni e oltre classificata per massimo titolo di studio conseguito e provincia - anno 2013 ..................................................................................................................................... 6 1.1.3 Porto Torres - Popolazione per età, sesso e stato civile al 31.12.2014 ........................................... 7 1.1.4 - Distribuzione della popolazione di Porto Torres per classi di età da 0 a 18 anni al 31.12.2014. ..... 8 1.1.5 - Cittadini stranieri Porto Torres ....................................................................................................... 9 1.1.6 – Indici demografici e struttura della popolazione dal 2002 al 2015 ............................................. 11 Indice di vecchiaia .................................................................................................................................... 12 Indice di dipendenza strutturale ............................................................................................................ -
Accordo Di Programma "Logo's Cuore Dell'isola"
ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO PROGETTO DI SVILUPPO TERRITORIALE (PST) – PT CRP 24/INT ” LOGO'S, cuore dell'Isola” Unione di Comuni Logudoro Comunità Montana Goceano (Approvato con Delibera Giunta Regionale n°7/27 del 12 febbraio 2019) ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 24/INT "LOGO'S, cuore dell'Isola" L’anno duemiladiciannove, il giorno 14 del mese di febbraio, tra la Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata dal Presidente della Regione Francesco Pigliaru e dall’Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Raffaele Paci e L’Unione di Comuni Logudoro, rappresentata dal Presidente Angelo Sini La Comunità Montana del Goceano, rappresentata dal Presidente Vincenzo Cosseddu La Provincia di Sassari, rappresentata dall'Amministratore Straordinario Guido Sechi Premesso che - il Programma Regionale di Sviluppo 2014-2019 è stato approvato dal Consiglio Regionale con Risoluzione n. 6/5 del 24.2.2015 e prevede nell'ambito delle sue strategie, la Strategia 5.8 "Programmazione Territoriale", la quale ha come obiettivo principale quello di mettere a sistema le esperienze derivanti dalle precedenti stagioni dello sviluppo locale attivate in Sardegna, integrando e territorializzando le politiche, gli strumenti e le risorse della Programmazione 2014-2020 con quelle ordinarie della Regione, anche nella logica di specializzarne il relativo utilizzo, favorendo il miglioramento qualitativo e duraturo del grado di coesione sociale di un’area e contribuendo ad attivare percorsi virtuosi di crescita del territorio regionale; - la Legge Regionale 04 febbraio 2016, n. 2 “Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna”, prevede all’art. 3 che la Regione promuova attraverso le proprie politiche le Unioni di Comuni, con particolare riguardo alle aree con maggiore disagio socio-economico e ai piccoli comuni, ispirando gli strumenti della programmazione e le politiche di sviluppo ai valori della coesione e della diffusione equilibrata della crescita economica e sociale; 2/21 - con la Deliberazione G.R. -
Curriculum Vitae Piras Giovanni.Pdf
CURRICULUM VITAE et STUDIORUM Formato europeo DATI personali Nome GIOVANNI PIRAS Luogo e Data di nascita Putifigari, 03.07.1974 Codice Fiscale Nazionalità Italiana Residenza Indirizzo Domicilio/Studio Telefono Fax E-mail skipe Titolo Professionale Dottore Agronomo Titolo Accademico PhD – Dottore di ricerca in Scienze Forestali Istruzione e formazione (ordine temporale) Date (da – a) Giugno 1993 Istituto di istruzione Liceo Scientifico "Enrico Fermi", 07040 Alghero (SS) Qualifica conseguita Maturità Scientifica, votazione 56/60 Date (da – a) 21.07.2000 Istituto di istruzione Facoltà di Scienze Agrarie dell'Università degli Studi di Sassari Qualifica conseguita Laurea Magistrale Dottore in Scienze Agrarie, votazione 110/110 e Lode Date (da – a) Dal 10.05.2001 Istituto di formazione Ordine Dottori Agronomi e Forestali, Provincia di Sassari Qualifica conseguita Dottore Agronomo, iscritto all’Albo dei Dott. Agr. e Forest. della Provincia di Sassari, n° 634. (Iscrizione a margine dal 03.07.2007) Date (da – a) Dal 01.10.2000 al 23-05-2002 Istituto di istruzione Università degli Studi di Sassari Qualifica conseguita Specializzazione Insegnanti Scuola Secondaria – Laureati in Scienze Agrarie (Classe Ab. A-058) Date (da – a) a.a. 2000/2001 Istituto di formazione A.T.S. presso Eprom – Tecnoprogetti di Sassari Qualifica conseguita Corso “I.G.I.S.” (Implementazione Sistema Geografico Informativo) di 100 ore Date (da – a) Dal 27.07.2004 al 02.11.2004 Istituto di formazione ENAIP Sardegna – CSF Sassari con Assoindustriali Sassari Qualifica conseguita Coordinatore per la sicurezza nei cantieri” Ex-D.Lgs. 494/96; Corso da 120 ore Date (da – a) Dal 25.09.2006 al 29.09.2006 Istituto di formazione Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Qualifica conseguita Corso di “Telerilevamento e utilizzo Software Erdas” ed elaboraz. -
Allegato C Elenchi
PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI SEZIONE BONIFICA DELLE AREE INQUINATE Allegato C Elenchi Piano Regionale Bonifica delle Aree Inquinate (PRB) – Febbraio 2019 Elenco Discariche Numero progressivo Codice regionale Nome sito Comune Provincia Stato procedimento approvato Priorità 1 DU237 Discarica Punta e' Is Candiazzus IGLESIAS SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 2 DU294 Discarica Riu Gutturu Trottu TEULADA SU Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 3 DU276 Discarica Serriana SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 4 DU277 Discarica Pitzu Pranu SELARGIUS CA Piano della Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 5 DU045 Discarica Spiritu Santu OLBIA SS Progetto di Bonifica MEDIO‐ALTA 6 DU306 Discarica Bruncu Matta Nuxis VILLANOVAFORRU SU Indagini di Caratterizzazione MEDIO‐ALTA 7 DU236 Discarica Is Candiazzus Cungiau IGLESIAS SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIO‐ALTA 8 DU501 Discarica di San Lorenzo CAGLIARI CA Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 9 DU183 Discarica Cuile Sa Sedda Su Accu TERTENIA NU Indagini di Caratterizzazione MEDIA 10 DU069 Discarica Melagra (Padulo) TEMPIO PAUSANIA SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 11 DU189 Discarica Bacchida (Salinas) TORTOLI' NU Analisi di RischioMEDIA 12 DU064 Discarica Calancoi SASSARI SS Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 13 DU259 DISCARICA CRABIOLU SAMASSI SU Piano della CaratterizzazioneMEDIA 14 DU199 Discarica Gibas Altas ARBUS SU Progetto Preliminare di Bonifica MEDIA 15 DU266 Discarica Funtana Noa (Sassuni) SANLURI SU Interventi di MISP/Bonifica MEDIA 16 DU105 Discarica Punta -
20 679 20200917104336.Pdf
DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Pianificazione comunale o intercomunale di protezione civile Elenco dei Comuni che hanno elaborato e trasmesso (o caricato nel Sistema Informativo di Protezione Civile regionale Zero Gis) il Piano comunale e/o intercomunale di protezione civile PROVINCIA DI SASSARI (dato aggiornato al 14 Settembre 2020) PIANO RISCHIO PIANO RISCHIO Provincia / Città PIANO RISCHIO COMUNE PREFETTURA IDRAULICO E INCENDI DI Metropolitana NEVE IDROGEOLOGICO INTERFACCIA AGGIUS SASSARI SASSARI SI SI AGLIENTU SASSARI SASSARI SI ALA' DEI SARDI SASSARI SASSARI SI SI ALGHERO SASSARI SASSARI SI SI ANELA SASSARI SASSARI SI SI SI ARDARA SASSARI SASSARI SI SI ARZACHENA SASSARI SASSARI SI SI BADESI SASSARI SASSARI SI SI BANARI SASSARI SASSARI SI SI BENETUTTI SASSARI SASSARI SI SI SI BERCHIDDA SASSARI SASSARI SI SI BESSUDE SASSARI SASSARI SI SI BONNANARO SASSARI SASSARI SI BONO SASSARI SASSARI SI SI SI BONORVA SASSARI SASSARI SI SI BORTIGIADAS SASSARI SASSARI SI SI BORUTTA SASSARI SASSARI SI SI BOTTIDDA SASSARI SASSARI SI SI SI BUDDUSO' SASSARI SASSARI SI SI BUDONI SASSARI NUORO SI SI BULTEI SASSARI SASSARI SI SI SI BULZI SASSARI SASSARI BURGOS SASSARI SASSARI SI SI SI CALANGIANUS SASSARI SASSARI SI SI SI CARGEGHE SASSARI SASSARI SI SI CASTELSARDO SASSARI SASSARI SI SI CHEREMULE SASSARI SASSARI SI CHIARAMONTI SASSARI SASSARI SI SI CODRONGIANOS SASSARI SASSARI SI SI COSSOINE SASSARI SASSARI SI SI ERULA SASSARI SASSARI SI SI ESPORLATU SASSARI SASSARI SI SI SI FLORINAS SASSARI SASSARI SI SI GIAVE SASSARI SASSARI GOLFO ARANCI SASSARI -
Comitato Regionale Sardegna
C.U.n°54 1 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti COMITATO REGIONALE SARDEGNA VIA O.BACAREDDA N°47 - 09127 CAGLIARI CENTRALINO: 070 23.30.800 FAX: 070 800.18.27 Indirizzi Internet: http://www.lnd.it http://www.figc-sardegna.it e-mail: [email protected] STAGIONE SPORTIVA 2016-2017 COMUNICATO UFFICIALE N°54 del 04 maggio 2017 1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C. 2. COMUNICAZIONI DELLA L.N.D. 3. COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE 3.1. Consiglio Direttivo 3.1.1. GARA DI FINALE PLAY-OFF CAMPIONATO DI ECCELLENZA 2016 / 2017 A seguito del risultato della gara di finale dei play-off del Campionato di Eccellenza “Budoni Calcio / Calangianus 1905”, disputata Domenica 30 aprile 2017, la Società Calcio Budoni, acquisisce il diritto di partecipare agli spareggi-promozione organizzati dalla Lega Nazionale Dilettanti (vedi Comunicato Ufficiale n° 1 della L.N.D.). Al primo turno della fase nazionale, la Società Calcio Budoni è stata accoppiata con la Società seconda classificata del Campionato di Eccellenza girone “A” del Comitato Regionale Lazio. 3.1.2. FINALE CAMPIONATO REGIONALE JUNIORES SERIE “D” STAGIONE SPORTIVA 2016 / 2017. A parziale rettifica di quanto pubblicato sul C.U. n° 53 del 27.04.2017, la gara di finale LATTE DOLCE / SEF TORRES 1903 valevole per determinare la squadra che parteciperà alla fase finale per il Titolo Nazionale del Campionato Juniores, per accordo tra le società, verrà disputata Venerdì 05.05.2017, alle ore 17:00, sul campo “Vanni Sanna” di Sassari, con eventuali tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e calci di rigore. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
En Sardaigne Axe Central De Cagliari À Porto Torres (470 Km Environ)
CHEMIN de SANTU JACU (st. Jacques) en Sardaigne Axe central de Cagliari à Porto Torres (470 km environ) INTRODUCTION : Ce chemin a été conçu comme un itinéraire à parcourir à pied, à cheval ou autres quadrupèdes, à vélo; qui unisse la mer et la montagne, en passant par des lieux pas forcement touristiques, mais qui ont toutefois une cohérence avec le fait de représenter la Sardaigne "profonde". Balisé par des flèches jaunes pour l'instant (sauf dans les villes et villages où il y a des stickers bleus avec la coquille et la flèche jaunes), il requiert une certaine dose d'adaptation, car itinéraire est parfois rude, en dehors de tout, même si les amis du chemin ont fait des améliorations ces dernières années. Nous remercions dès maintenant ceux qui voudront bien nous aider, comme notre amie Isabelle, marcheuse au long cours qui nous a bien aidés. Nous savons bien que seule la fréquentation du chemin pourra en faire un "bon chemin". L'itinéraire idéal peut commencer d'un des points d'embarquement maritime ou aérien : Porto Torres, Olbia, Oristano, Cagliari qui sont pour nous des points d'arrivée de ce parcours. Mais ces points d'arrivée peuvent être aussi des points de départ pour le long chemin qui depuis Cagliari, port important dès l'Antiquité dans la Méditerranée, et le Sulcis traverse la Sardaigne à l'intérieur pour bifurquer ensuite. D'un coté on peut aller vers Macomer, Oristano et la côte occidentale, de l'autre on monte dans le Meilogu avec ses volcans et l itinéraire des basiliques romanes, en passant par Sassari pour rejoindre Porto Torres, point d'embarquement vers le continent (Gênes, Marseille, Barcelone, Séville, Lisbonne), d'où poursuivre notre chemin vers Compostelle et Finisterre, dans l'union réelle du chemin sarde avec le réseau des chemins européens de Saint Jacques, patrimoine de l'humanité, mais aussi port d'arrivée pour ceux qui veulent descendre vers le centre de la Sardaigne et les iles. -
La Criminalità in Sardegna Reati, Autori E Incidenza Sul Territorio
Università degli studi di Sassari Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società Centro di Studi Urbani La criminalità in Sardegna Reati, autori e incidenza sul territorio PRIMO RAPPORTO DI RICERCA ANTONIETTA MAZZETTE (a cura di) ANNA BUSSU GIOVANNI CARIA MARIA GRAZIA GIANNICHEDDA GIOVANNI MELONI STEFANIA PADDEU PATRIZIA PATRIZI CAMILLO TIDORE CARLO USAI edizioni unidata 2006 La criminalità in Sardegna Reati, autori e incidenza sul territorio PRIMO RAPPORTO DI RICERCA Comitato scientifico, équipe di ricerca, collaboratori ANTONIETTA MAZZETTE (responsabile scientifico), docente di Sociologia Urbana, Università di Sassari GIOVANNI CARIA, Magistrato presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Sassari MARIA GRAZIA GIANNICHEDDA, docente di Sociologia Politica, Università di Sassari GIOVANNI MELONI, docente di Diritto Romano, Università di Sassari, Presidente della Commissione speciale anticorruzione della Camera nella XIII Legislatura PATRIZIA PATRIZI, docente di Psicologia Sociale e Giuridica, Università di Sassari CAMILLO TIDORE, docente di Statistica Sociale, Università di Sassari ANNA BUSSU, dottoranda in Scienze della Governance e dei sistemi complessi, Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società MARIA DOMENICA DETTORI, tecnico laureato, Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società RONNY GAVINI, laureato in Scienze Politiche MARIA ISABELLA MELONI, dottore di ricerca in Strutture, Metodi e Fondamenti delle scienze sociali, Dipartimento di Economia, Istituzioni e Società STEFANIA PADDEU, dottoranda in Scienze della Governance -
Calendario Prima Categoria Girone D 2017/2018
Calendario Prima Categoria Girone D 2017/2018 GIORNATA 1 GIORNATA 2 GIORNATA 3 Andata: 01/10/2017 16:00 Ritorno: 21/01/2018 15:00 Andata: 08/10/2017 16:00 Ritorno: 28/01/2018 15:00 Andata: 15/10/2017 16:00 Ritorno: 04/02/2018 15:00 Atletico Bono - San Giorgio Perfugas Bottidda Calcio - Malaspina Atletico Bono - Pozzomaggiore Frassati - Mesu e Rios Ozieri Ittiri Calcio - Codrongianos Frassati - Thiesi Lanteri Sassari - Olmedo Li Punti Calcio 1976 - Frassati Ittiri Calcio - Bottidda Calcio Malaspina - Ottava Mesu e Rios Ozieri - Siligo Lanteri Sassari - San Giorgio Perfugas Monte Alma - Li Punti Calcio 1976 Olmedo - Atletico Bono Malaspina - Li Punti Calcio 1976 Codrongianos - Bottidda Calcio Ottava - Monte Alma Monte Alma - Mesu e Rios Ozieri Pozzomaggiore - Ittiri Calcio San Giorgio Perfugas - Pozzomaggiore Codrongianos - Ottava Siligo - Thiesi Thiesi - Lanteri Sassari Siligo - Olmedo GIORNATA 4 GIORNATA 5 GIORNATA 6 Andata: 22/10/2017 16:00 Ritorno: 18/02/2018 15:00 Andata: 29/10/2017 15:00 Ritorno: 25/02/2018 15:00 Andata: 01/11/2017 15:00 Ritorno: 04/03/2018 15:00 Atletico Bono - Lanteri Sassari Bottidda Calcio - Ottava Atletico Bono - Frassati Li Punti Calcio 1976 - Bottidda Calcio Frassati - Olmedo Lanteri Sassari - Siligo Mesu e Rios Ozieri - Codrongianos Ittiri Calcio - Atletico Bono Li Punti Calcio 1976 - Ittiri Calcio Olmedo - Monte Alma Lanteri Sassari - Pozzomaggiore Mesu e Rios Ozieri - Ottava Ottava - Ittiri Calcio Malaspina - Mesu e Rios Ozieri Olmedo - Codrongianos Pozzomaggiore - Siligo Monte Alma - Thiesi Pozzomaggiore -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 761 761 Bono Piazza Gramsci Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 761 (Bono Piazza Gramsci) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bono Piazza Gramsci: 10:30 - 18:30 (2) Nughedu San Nicolo`: 07:15 - 19:35 (3) Ozieri Piazza S.Sebastiano: 07:35 - 19:52 (4) Ozieri Piazza S.Sebastiano: 06:45 - 20:10 (5) Sassari Via Padre Zirano: 06:35 - 21:51 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 761 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 761 Direzione: Bono Piazza Gramsci Orari della linea bus 761 24 fermate Orari di partenza verso Bono Piazza Gramsci: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 10:30 - 18:30 martedì 10:30 - 18:30 Sassari Via Padre Zirano Via Padre Francesco Zirano, Sassari mercoledì 10:30 - 18:30 Sassari Predda Niedda-Dd giovedì 10:30 - 18:30 32 Via Predda Niedda, Sassari venerdì 10:30 - 18:30 Sassari Agenzia Delle Entrate sabato 10:30 - 18:30 6 090064_str254, Sassari domenica 10:30 - 18:30 Sassari Via Turati 1 Via Enrico De Nicola, Sassari Chilivani Ippodromo Informazioni sulla linea bus 761 Chilivani Ristorante El Sombrero Fr Direzione: Bono Piazza Gramsci Fermate: 24 Ozieri San Nicola Durata del tragitto: 153 min La linea in sintesi: Sassari Via Padre Zirano, Sassari Ozieri Pretura Predda Niedda-Dd, Sassari Agenzia Delle Entrate, Sassari Via Turati, Chilivani Ippodromo, Chilivani Ozieri Piazza S.Sebastiano Ristorante El Sombrero Fr, Ozieri San Nicola, Ozieri SS132, Ozieri Pretura, Ozieri Piazza S.Sebastiano, Ozieri Guardia Di Finanza, SS 128