100Dpi) 0 0,5 1 2 3 4 K M 0 0
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 9310 Sa Mela-Erula-Perfugas-Tempio
LINEA 9310 SA MELA-ERULA-PERFUGAS-TEMPIO Condizione pianificazione SCO FNSC SCO FNSC SCO FER SCO FERE FERI PENT Numero corsa 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 SA MELA Chiesa 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA bivio SP 2 07:00 07:00 07:56 14:00 15:08 15:25 SA MELA SP 2-Bar Tabacchi 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 SA MELA 07:01 07:01 07:57 14:01 15:09 15:26 ERULA via Meloni ASL 07:07 07:07 08:03 14:07 15:15 15:32 ERULA via Nazionale 7 07:08 07:08 08:04 14:08 15:16 15:33 CAMPU D`ULIMU 07:13 07:13 08:09 14:13 15:21 15:38 BIVIO SAS TANCHITAS 07:17 07:17 08:13 14:17 15:25 15:42 PERFUGAS 06:50 - - - - - - PERFUGAS Area interscambio SS672-SP2 06:55 07:23 07:23 07:28 08:19 14:23 15:31 15:48 PERFUGAS - 07:28 - 08:24 14:28 15:36 15:53 PERFUGAS scuole medie - - 08:25 COGHINAS Stazione 06:57 07:30 BIVIO Sas Contreddas 06:57 07:30 CANT. COGHINAS 06:59 07:32 BIVIO TISIENNARI 07:02 07:35 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:06 07:39 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:08 07:41 TISIENNARI 07:10 07:43 TISIENNARI bivio Scupaggiu 07:11 07:44 TISIENNARI bivio Sa Fraigada 07:13 07:46 BIVIO TISIENNARI 07:18 07:51 BIVIO SCALA RUIA 07:18 07:51 SS 127 Golden Gate 07:30 08:03 SS 127 Cant. -
Storia Di Berchidda
periodico di cultura e informazione aprile 2002 a. VIII, n. 2 [40] portare a cono- scenza di un pub- STORIA DI BERCHIDDA blico sempre più vasto gli elementi essenziali che Presto in libreria un volume con la trascrizione e il hanno caratteriz- zato la storia di commento della Cronaca dell’800 questo centro. Già di Mario Atzori sono noti i risultati delle indagini uante volte ci si è interrogati dare risposte a questi quesiti? svolte a proposito della testimonian- sulla storia di Berchidda? La difficoltà di soddisfare questo de- za storica più importante che il terri- Quante volte si è sentito il siderio di conoscenza sulla realtà torio conservi: i ruderi di quello che Q desiderio di conoscere pas- della nostra isola stava nell’assoluta un tempo fu il glorioso castello di sato delle nostre comunità, carenza di documentazione che fino Monte Acuto, che da il nome a tutta l’evoluzione sociale della popolazio- a qualche decennio fa si supponeva la vasta zona circostante. Ultima- ne attraverso i secoli, lo sviluppo del fosse pressoché irrimediabile. mente sono stati intensificati lavori territorio e delle attività che vi si so- Da qualche tempo, le ultime ricerche di ricerca, ordinamento e, in qualche no svolte, le tradizioni, la lingua? svolte sul territorio di vari paesi, tra i lodevole caso, restauro di documen- Quante volte non abbiamo saputo quali Berchidda, hanno consentito di ti che i due archivi presenti nel pae- se (parrocchiale e comunale) con- servano. Proprio in questi giorni viene avviato L’OLEIFICIO SI RINNOVA alle stampe un volume sulla storia di di Giuseppe Sini Berchidda che permetterà di offrire molte risposte al desiderio di infor- assemblea dei soci del loca- Il nuovo consiglio ha programmato mazione che da più parti viene ma- le oleificio ha provveduto a una serie di riunioni per mettere a nifestato. -
ASSL SASSARI 1.1 Sassari 6 Porto Torres Stintino Castelsardo Nulvi
ASSL SASSARI Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI 1.1 Sassari 6 Porto Torres 1.2 Stintino Castelsardo Nulvi Santa Maria Coghinas 1.3 Tergu Valledoria Viddalba Cargeghe Codrongianus Florinas Muros 1.4 1. Sassari Ossi Ploaghe Tissi Usini Bulzi Chiaramonti Erula 1.5 Laerru Martis Perfugas Sedini Osilo 1.6 Sennori 1 Sorso Banari Bessude Bonnanaro Bonorva Borutta Cheremule Cossoine 2.1 Giave 1 Mara Padria Pozzomaggiore 2. Alghero Semestene Siligo Thiesi Torralba Ittiri Monteleone Rocca Doria Putifigari 2.2 Romana Uri Villanova Monteleone Alghero 2.3 1 Olmedo Ardara Ittireddu Mores 3.1 Nughedu San Nicolo' Ozieri Pattada Tula Anela 3. Ozieri Benetutti Bono Bottida 3.2 Bultei 1 Burgos Esporlatu Illorai Nule ASSL OLBIA Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI Golfo Aranci 1.1 Olbia 5 Telti 1.2 La Maddalena 2 Arzachena 1.3 Palau Sant'Antonio di Gallura 1.4 Santa Teresa di Gallura 1. Olbia Berchidda 1.5 Monti 1 Oschiri Budoni Loiri Porto San Paolo 1.6 1 Padru San Teodoro Alà dei Sardi 1.7 Buddusò Aggius 2.1 Bortigiadas Tempio Pausania Calangianus 2.2 2. Tempio Pausania Luras Aglientu Badesi 2.3 Luogosanto Trinita' d'Agultu e Vignola ASSL NUORO Allegato 1 2014 DISTRETTO AMBITO COMUNI SEDI VACANTI Bitti Lula 1.1 Onanì Orune Osidda 1.2 Dorgali 1.3 Oliena 1 Olzai Oniferi Orani 1. Nuoro 1.4 Orotelli Ottana Sarule Fonni Gavoi 1.5 Lodine Ollolai Mamoiada 1.6 Orgosolo 1.7 Nuoro Birori Borore Dualchi 2.1 Macomer Noragugume 2. Macomer Sindia Bolotana Bortigali 2.2 Lei Silanus 1 Lodè Posada 3.1 Siniscola Torpè 1 3. -
Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P. -
Your Holiday in Sardinia Our Summer Holiday Houses in Agrustos (Budoni, OT) and Torpè (NU)
Your holiday in Sardinia Our summer holiday houses in Agrustos (Budoni, OT) and Torpè (NU). Dog&Cat.grafica Budoni, Agrustos (OT) DESCRIPTION The residences in the marina of Agrustos are a perfect reference point to get to know the beautiful north-eastern coast of Sardinia as well as the LOCATION beautiful beaches of San Teodoro and Budoni which are only 4 km away. Inserted near the pine Placed in: Agrustos, forest and the sea, they are limited by complex Budoni (Province: Olbia tourist hotel that guarantee relaxation and the Tempio) absence of traffic. All housing solutions are even Distance from Olbia: 30 100 meters away from the sandy beach and from Km the shady pine forest, really close to the famous Distance from the sea: port of Ottiolu (800 meters) with many essential 100 mt - Nearest beach: services and numerous beach activities. Marina di Agrustos WWW.ESTATESARDEGNA.IT WWW.ESTATESARDEGNA.COM 2 BUDONI, AGRUSTOS (OT) APARTMENT All apartments are fully functional and restored, they have a welcoming environment that can accommodate 2 to 5 people. Ideal for couples and families with children, they ensure proximity to the sea and the services, comfort and an excellent value for money. It is divided into the following types: - Two-room-apartment with 2 beds (35 sqm): private entrance with a large veranda and sun awning, outdoor shower, table and chairs, kitchenette with everything needed for cooking, bathroom with shower and washing machine, TV. - Villa with veranda with 4 beds (85 sqm): entrance with gate, private courtyard, outdoor shower, two large verandas furnished with table, chairs, TV and sun awnings, large living room with kitchen and housekeeper, two bedrooms (double and with separate beds), bathroom with shower and washing machine, sea view. -
Corso Per "Estetiste" Sede Di Svolgimento Sassari
CORSO PER "ESTETISTE" SEDE DI SVOLGIMENTO SASSARI Assessorato del LAvoro, Formazione professionale, Coop. e Sic. Soc. Servizio di ccordinamento Territoriale delle sedi periferiche di SS-OT-NU-OG GRADUATORIA GENERALE PROVVISORIA Data di LR Disoc- N° Cognome Nome Residenza Prov Titolo di studio Note Nascita 845/78 cupato CLASSE DI ETA' FINO AI 27 ANNI 1 MADEDDU ROBERTA 25/12/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 2 PULINA MARIA BARBARA 30/10/1990 SILIGO SS DIPLOMA NO SI 3 MURGIA DEBORAH 02/10/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 4 ANGIUS CLAUDIA 07/09/1990 BONORVA SS LICENZA MEDIA NO SI 5 MASALA GIULIA 08/08/1990 URI SS LICENZA MEDIA NO SI 6 MARRAS SARA 03/08/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 7 CABULA MARISTELLA 02/08/1990 BORTIGALI NU LICENZA MEDIA NO SI 8 CHERCHI ELEONORA 02/08/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 9 PIRAS SILVIA 19/05/1990 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 10 MONTI FRANCESCA 23/03/1990 ALGHERO SS LICENZA MEDIA NO SI 11 MIGHELI ELEONORA 14/03/1990 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 12 RANUCCI SILVIA 23/11/1989 TORTOLI' NU LICENZA MEDIA NO SI 13 LAI ERICA 15/07/1989 USINI SS LICENZA MEDIA NO SI 14 FADDA FRANCESCA 12/07/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIANO SI 15 ORTU MARCELLA 10/05/1989 CHEREMULE SS DIPLOMA NO SI 16 FODDAI ALESSIA 25/04/1989 SASSARI SS LICENZA MEDIA NO SI 17 PIREDDA IRENE 16/04/1989 BANARI SS LICENZA MEDIA NO SI 18 MELONI FABIANA 03/04/1989 GAVOI NU DIPLOMA NO SI 19 DERIU SIMONA 02/04/1989 SANTU LUSSURGIU OR DIPLOMA NO SI 20 CANNAS CLAUDIA 14/03/1989 LOTZORAI OG LICENZA MEDIA NO SI 21 LANDE SILVIA 20/02/1989 SARULE NU LICENZA -
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
Avviso 2 Lotto 4 Commissario
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il Commissario Governativo delegato per l’emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nelle Province di Sassari e Olbia-Tempio in relazione alla strada statale Sassari-Olbia OPCM n. 3869 del 23 aprile 2010 OPCM n. 3895 del 20 agosto 2010 Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3869 del 23/4/2010 recante: “Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare l’emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nelle province di Sassari e OlbiaOlbia----Tempio,Tempio, in relazione alla strada statale Sassari --- Olbia”. AVVISO DI APPROVAZIONE PROGETTO ED INTERVENUTA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge: • Art. 17 del DPR327/01 e ss.mm.ii. • Art. 3 dell’OPCM n.3869 del 23/04/2010 che dispone le deroghe alle disposizioni normative • Art. 1 Ordinanza Commissariale n. 872/86 del 12/11/2012 che dispone la deroga sulla forma di comunicazione ai proprietari prevista dall’art. 17, comma 3 del DPR 327/01 e ss.mm.ii. Oggetto: Adeguamento al tipo B (4 corsie) dell’itinerario Sassari – Olbia. Lotto 4 Il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna nella sua qualità di Commissario Governativo delegato per l’emergenza determinatasi nel settore del traffico e della mobilità nelle province di Sassari e Olbia-Tempio, in relazione alla strada statale Sassari - Olbia AVVISA che con ordinanza commissariale n. 803/83 del 16/10/2012 è stato approvato il progetto preliminare “avanzato” per appalto integrato dei lavori di “Adeguamento al tipo B (4 corsie) dell’itinerario Sassari – Olbia. -
B3 Indice Generale Di Riferimento Frane
PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO – SUB-BACINO COGHINAS MANNU TEMO Perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e relative misure di salvaguardia (Legge 267/1998) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI ATTIVITA’ DI INDIVIDUAZIONE E DI PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO E GEOMORFOLOGICO E DELLE RELATIVE MISURE DI SALVAGUARDIA ( Legge 267/98) SUB-BACINO B3 COGHINAS MANNU TEMO INDICE GENERALE DI RIFERIMENTO DEI SITI A RISCHIO DI FRANA Comune Provincia Tavola n° Codice sito Scheda Scheda inventario intervento TRINITÀ D'AGULTU SASSARI 1 B3FR116 B3FR116 B3FR116 BADESI SASSARI 2 B3FR131 B3FR131 B3FR131 TEMPIO SASSARI 3 B3FR069 B3FR069 B3FR106 B3FR106 BORTIGIADAS SASSARI 4 B3FR069 B3FR069 B3FR070 B3FR070 B3FR070 BERCHIDDA SASSARI 5 B3FR010 B3FR010 PERFUGAS SASSARI 6 B3FR042 B3FR042 LAERRU SASSARI 7 B3FR148 B3FR148 SEDINI, BULZI SASSARI 8 B3FR072 B3FR072 B3FR072 B3FR073 B3FR073 B3FR073 B3FR050 B3FR050 B3FR050 B3FR142 B3FR142 B3FR109 B3FR109 B3FR109 SEDINI SASSARI 9 B3FR072 B3FR072 B3FR072 B3FR158 B3FR158 CASTELSARDO SASSARI 10 B3FR019 B3FR019 B3FR019 B3FR020 B3FR020 B3FR144 B3FR144 B3FR144 SORSO SASSARI 11 B3FR085 B3FR085 B3FR085 SENNORI SASSARI 12 B3FR085 B3FR085 B3FR085 B3FR159 B3FR159 OSILO SASSARI 13 B3FR082 B3FR082 B3FR082 B3FR083 B3FR083 B3FR084 B3FR084 OSILO SASSARI 14 B3FR081 B3FR081 B3FR082 B3FR082 B3FR082 B3FR112 B3FR112 B3FR112 OSILO SASSARI 15 B3FR113 B3FR113 NULVI SASSARI 16 B3FR074 B3FR074 B3FR074 B3FR075 B3FR075 B3FR075 OSILO SASSARI 17 B3FR037 B3FR037 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO – -
Esito Definitivo Casa Anziani Osidda
UNIONE DEI COMUNI DEL MONT’ALBO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UFFICIO DI PIANO Via Isalle s.n. – 08029 - SINISCOLA (NU) - 0784 878648 – 0784 875117 - E mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] - Codice Fiscale: 01315860914 AVVISO DI ESITO PROCEDURA APERTA ex artt. 3, comma 1, lett. sss) e 60, del D. Lgs. 18/04/2016, n. 50 e ss.mm.ii. Rif. App. CRP-PT-30-02 - SIMOG – GARA N. 7173394 Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per RESTAURO DEL PALAZZO DEL CONTE TEODATO SITO NEL COMUNE DI POSADA (NU)”. Codice CUP: H17B17000600002 - Codice CIG: 759585275C Il presente avviso assolve altresì agli obblighi disposti dall’art. art. 1, comma 32, della Legge 6 novembre 2012, n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) e dall’art. 37 del D.lgs. del 14 marzo 2013, n. 33. AGGIUDICAZIONE IN VIA DEFINITIVA ED EFFICACE Determinazione di aggiudicazione definitiva n. 27 del 21.02.2019 Determinazione di aggiudicazione efficace n. 134 del 27.08.2019 Importo a base d’asta €. 209.486,71 oltre CNPAIA ed IVA Pubblicazione sulla G.U.U.E.- Gazzetta Ufficiale Unione n° GU/S S165 del 29.08.2018 Europea Pubblicazione in GURI n. 101 del 31.08.2018; Scadenza presentazione offerte 05.10.2018, ore 12:00 Data apertura offerte 08.10.2018, ore 15:30 Codice Identificativo Gara ( C. I. G. ) 759585275C Procedura di scelta del contraente Procedura Aperta Art. -
The Pleistocene Non-Hominid Vertebrate Ichnofossil Record of Italy
Journal of Mediterranean Earth Sciences 12 (2020), 193-212 doi: 10.3304/jmes.2020.16872 In: Romano M., Citton P. (Eds.), Tetrapod ichnology in Italy: the state of the art Journal of Mediterranean Earth Sciences The Pleistocene non-hominid vertebrate ichnofossil record of Italy Gian Luigi Pillola 1,*, Maria Rita Palombo 2, Adolfo Panarello 3, Daniel Zoboli 1 1 Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Cagliari, Monserrato (CA), Italy 2 Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Montelibretti (RM), Italy 3 Laboratorio di Ricerche Storiche e Archeologiche dell’Antichità, Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Cassino (FR), Italy * Corresponding author: [email protected] ABSTRACT - This work presents the current knowledge on the Quaternary vertebrate ichnological record (excluding the hominid data) of peninsular and insular Italy. In particular, the data concerning different Pleistocene localities of Sardinia (e.g. Capo Mannu and Funtana Morimenta) and the Middle Pleistocene Foresta “Devil’s Trails” ichnosite of Roccamonfina Volcano (Campania) are here discussed. In the Pleistocene record of Sardinia four ichnotaxa are known: Bifidipes aff. B. aeolis as regard the Early Pleistocene, and Proboscipeda panfamilia McNeil, Hills, Tolman, and Kooyman, 2007, Bifidipes isp. and Canipeda isp. as concerning the Middle-Late Pleistocene record. Four ichnotaxa are identified also in the Middle Pleistocene ichnosite of Foresta “Devil’s Trails”: Proboscipeda panfamilia, McNeil, Hills, Tolman, and Kooyman, 2007, Ursichnus isp., Hippipeda isp., and the ichnogenus Pecoripeda (? ichnosubgenus Cervipeda). The systematics of the mammal ichnofossils and the putative trackmakers are discussed and, furthermore, the ages, the stratigraphic and geological data are briefly treated to suggest the relative palaeoenvironmental contexts. -
FILIGHEDDU Giovanni Via Roma 1, 07020 AGGIUS \\ \\ \\ \\ \\ \\ [email protected]
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FILIGHEDDU Giovanni Indirizzo Via Roma 1, 07020 AGGIUS Telefono \\ \\ \\ Fax \\ \\ \\ E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 APRILE 1965 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 21.03.2013 - Attualità • Nome e indirizzo datore di lavoro Ente Foreste della Sardegna/Agenzia Forestas – Servizio Territoriale di Tempio Pausania • Tipo di azienda o settore Ente Strumentale Regione Sardegna • Tipo di impiego Quadro Direttivo II° Livello • Principali mansioni e responsabilità 1. Responsabile Settore Tecnico. Compiti di coordinamento linee di attività tecniche (Uff. Tecnico, Autoparco, Antincendio e Protezione Civile, Innovazione Tecnologica). Alluvione 18 Novembre 2013. Distacco (5 GG) presso CCS Olbia per attività di coordinamento interventi EFS contingenti CA-OR-SS-LA-OT. Funzione di supporto tecnica-logistica primaria, collaborazione alle funzioni di supporto volontariato ed assistenza alla popolazione. 2. Sostituto del Direttore del Servizio in esercizio temporaneo per assenze (ferie, permessi e simili) del dirigente incaricato. • Date (da – a) 01.07.2007 - 21.03.2013 • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore Distretto Forestale di Gestione per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di programmazione e progettazione, controllo e verifca di attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio. • Date (da – a) 01.07.2003 - 01.07.2007 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile Ufficio Forestale (II° Livello) per ambiti territoriali dei comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Berchidda, Aggius, Bortigiadas, Luras, Aglientu, Luogosanto, Badesi, Santa Teresa di Gallura. Compiti di progettazione esecutiva, coordinamento e direzione dei lavori per le attività forestali, di gestione faunistica, di protezione civile ed antincendio.