LULA TORPÈ

Casa Museo Adeguamento Casa Tancale Carzedda Ufficio Turistico Adeguamento aree archeologiche.

Il comune di Lula intende intervenire sulle strutture della Casa L’edificio Casa Carzedda-Tancale destinato a casa del Parco, La casa del Parco presso il comune di Torpè oggetto Orune Area archeologica di Sant’Efis. Il sito archeologico Museo, sito in Centro storico, nella via retrostante Piazza situato nel centro storico di Siniscola in Via Piemonte n°20 da dell’intervento, si sviluppa su due piani con superficie risalente al periodo romano, nel territorio comunale di Orune. Costituzione, sulla quale si affaccia l’edificio adibito a Centro destinarsi a Casa del Parco, è stato recuperato a valere sui fondi coperta pari a m 50 al piano terra e mq 80 al primo piano. Nel sito è stato identificato un abitato di età romana imperiale di Educazione Ambientale, anch’esso di proprietà comunale e CIVIS –Rafforzamento centri minori. La casa, grazie al presente L’amministrazione comunale intende mettere in funzione la assai esteso nel corso di scavi archeologici realizzati a cura contiguo e comunicante con essa. Con l’intervento proposto si intervento dovrà ospitare uno spazio espositivo permanente casa del parco come Ufficio Turistico della rete dei parchi della Soprintendenza Archeologica di nel 1992/93 e nel intende allestire la Casa Museo per farne un vero e proprio un relativo alla cultura del territorio, la struttura gestionale del delle Baronie, punto di riferimento per l’intero percorso in 2002/03. L’intervento che si intende realizzare è finalizzato al pit stop all’interno dell’itinerario turistico, prevedendo anche Parco ed un centro di documentazione multimediale rivolto a termini di supporto, accoglienza e accompagnamento del miglioramento della accessibilità e dunque della capacità di allestire spazi appositi per lo svolgimento delle attività di turisti, semplici cittadini ed imprese. A queste funzioni si turista. attrattiva dell’area. Il tratto stradale in questione, che si gestione e segreteria con arredi apparecchiature hardware e affiancheranno spazi dedicati alla formazione. Si pensa quindi L’intervento prevede di dotare la struttura di arredi e estende per ca. 600,00 ml., è percorso da numerosi utenti, software, e dotare gli altri ambienti di sistemi espositivi a ad una struttura mutevole ed aperta, per parti, in modo attrezzature informatiche al fine di poter realizzare uno specialmente turisti, che quotidianamente attraversano il pavimento e a parete, quali teche, basi e totem metallici o in continuativo, con personale fisso e diversi livelli di fruizione. A spazio multifunzionale, intreccio di cultura, ambiente, tratto stradale per visitare all’area archeologica si Sant’Efis. legno, sistemi espositivi a parete su binari. La casa Museo non sostegno di questo carattere di apertura si è pensato anche alla enogastronomia e territorio, capace di rispondere alle L’intervento di manutenzione straordinaria è finalizzato a viene attualmente utilizzato in maniera adeguata in quanto presenza di funzioni di piccolo commercio di settore (bookshop esigenze diversificate degli interessi di un pubblico garantire quella serie di condizioni della pavimentazione sprovvisto di comfort tali da renderlo fruibile. Il progetto e prodotti tipici) e a caratterizzare anche lo spazio esterno con eterogeneo, svolgendo l’ importante funzione di Ufficio stradale che ne garantisca la percorribilità nel tempo. intende rispondere a tre principali esigenze che mirano alla l’individuazione di spazi di sosta legati alla ricreazione ed allo turistico che potrà essere gestito da associazioni o organizzazione energetico della struttura e alla sua studio. cooperative locali. L’intervento, come già detto, va a riqualificazione in ottica di sostenibilità ambientale, per completare le operazioni realizzate a valere sui bandi Civis garantirne una piena usabilità. Misura 5.1 del POR, Biddas e Domos allo scopo di valorizzare e qualificare il tessuto urbano circostante.

OSIDDA

Lodè Info Point Il progetto prevede la realizzazione di un infopoint, per la promozione turistica del territorio da collocarsi all’interno dell’edificio denominato “Casa del Parco”. La Casa del parco è un complesso, risalente agli inizi del secolo, costituito da piccoli Torpè ambienti, con stanze di varie forme e dimensioni, tipologia tipica della casa di . Annesso al complesso ci sono due cortili. La muratura è in pietra, 3 i solai in legno e i pavimenti in terra battuta. Il complesso è stato Onanì restaurato ed ha goduto dei finanziamenti legati ai bandi CIVIS, Posada con i quali si è ottenuto un edificio, che per avere una piena funzionalità, ai fini di utilizzo della collettività, mancano le attrezzature, alcune dotazioni di impianti e gli arredi. La casa risulterà un punto cruciale all’interno dell’itinerario con un 2 infopoint finalizzato ad orientare, informare e accogliere i turisti. L’intervento prevede di dotare la Casa di quelle attrezzature informatiche, arredi e impianti tali da rendere l’ufficio turistico in grado di fornire tutte le informazioni sui luoghi, sui percorsi che il territorio è in grado di offrire ad un visitatore. Si prevede inoltre un impianto di video sorveglianza nel suo complesso. L’info Point sarà il punto di riferimento per i cittadini ed i turisti che troveranno personale e materiale informativo per essere 4 1 orientati nella scoperta delle numerose ricchezze del territorio. Al suo interno sarà possibile visionare e ritirare il materiale di presentazione del Parco e il calendario delle feste e degli eventi 5 programmati. In sostanza, il Centro Visitatori rappresenta il punto di partenza dell’itinerario Parco, raccoglie e fornisce tutte 7 le indicazioni e le possibilità che il parco offre, che saranno poi riprese e specificate negli punti informativi dislocati nel Osidda territorio. 6

8 9 Lula Siniscola

Orune LODÈ ONANÌ BITTI POSADA

Centro studi sul Paesaggio

Centro Studi sul Paesaggio Comune di Lodè Casa del parco” sita in località Sant’Anna, edificio ex Cantoniera che si configura come un Centro di documentazione, promozione e formazione culturale sui problemi ambientali del territorio del Comune di Lodè ed in particolare del Montalbo, al servizio di tutti i cittadini, in particolare dei turisti ma anche degli studenti e dei giovani. Le finalità del Centro Studi sul Paesaggio, in armonia con gli indirizzi della programmazione Casa Museo Casa del Parco - info Point Centro formazione Ambientale regionale, sono quelle di produrre pubblicazioni scientifiche, organizzare archivi cartacei, sonori, fotografici, audiovisuali e L’intervento proposto interessa la struttura della Casa Museo, Il Comune dispone infatti di un fabbricato adibito a Casa del Centro Formazione Ambientale Comune di Posada presso la oggettuali, dotarsi di una biblioteca specializzata, di strutture di proprietà comunale sito nel Centro Storico, che si affaccia Parco, posto in via Giulio Cesare e ristrutturato grazie ai Casa del Parco “Casa delle Dame” finalizzato ad allestire un espositive per mostre temporanee e permanenti, di sale per sulla via Roma, recentemente restaurato con i fondi della L.R. finanziamenti di cui al bando Civis del P.O.R., che intende centro permanente di cultura ambientale sulla realtà del convegni e per attività dimostrative e didattiche, allestire 37/98. L’edificio, che attualmente è dato in gestione alla locale dotare di impianti, software e attrezzature da acquisire con i territorio con particolare attenzione ai principali sistemi di esposizioni, organizzare convegni, incontri scientifici, stabilire Pro Loco, è sprovvisto di arredi, attrezzature e impianti che ne finanziamenti previsti dal presente bando. La struttura è relazione tra i fiumi e i castelli o rocche difensive che rapporti di collaborazione con altre istituzioni e promuovere consentano la piena funzionalità. L’idea è quella di allestire i posta nel centro storico del rione “Gorofai”, in cui sono state testimoniano le vicende storiche nel corso dei secoli. Posada è la iniziative per scuole e associazioni. locali con specifici impianti e attrezzature. All’interno riqualificate anche le infrastrutture viarie e le reti dei servizi sede più adeguata per una proposta di questo genere per la Il Centro di Educazione Ambientale sarà dotato dei seguenti dell’edificio, gli ambienti vengono allestiti di volta in volta a (illuminazione, linee elettriche, linee telefoniche, reti di facilità del rapporto tra cultura, storia e ambiente. Il Centro vuole servizi e spazi: a) Sala per proiezione di audiovisivi; b) Mostre seconda delle esigenze con l’utilizzo di arredi di altre strutture acqua, fognaria e gas). Si tratta di un fabbricato di vecchia essere non un sistema statico di documentazione ma un polo naturalistiche – ambientali – culturali – archeologiche, c) di proprietà comunale. costruzione interamente ristrutturato composto da n. cinque dotato di tutte le tecnologie moderne per favorire la massima Laboratorio , d) Biblioteca , e) Ufficio. In questa fase Si ritiene pertanto necessario allestire uno spazio per lo unità immobiliari parte ad un piano e parte su due piani. interattività, strettamente collegato in un continuo racconto con progettuale, gli edifici sono già pronti per contenere ognuna svolgimento delle attività di gestione e segreteria con arredi La Casa del Parco, sarà adibita a Info Point, e inserita nel le testimonianze storiche e naturalistiche del territorio. delle funzioni individuate, proponendo spazi multimediali e apparecchiature hardware e software, e dotare gli altri circuito complessivo contribuirà ad incrementare e far L’interventi prevede l’acquisto di arredi, tecnologie, hardware e destinati alla formazione, all’esposizione, alla divulgazione ed ambienti di sistemi espositivi a pavimento e a parete, quali conoscere le potenzialità del territorio sopratutto in termini di software al fine di rendere il centro attivo e operativo nella rete al merchandising. L’intervento prevede l’adeguamento e la teche, basi e totem metallici o in legno, sistemi espositivi a ricettività e attrattività turistico, ambientale, e culturali, dei Parchi. messa in funzione di alcune aree della casa non operative per parete su binari. In particolare si prevede anche l’installazione favorendo quindi lo sviluppo turistico del territorio che Il Centro di Formazione Ambientale inoltre organizzerà percorsi mancanza di strumentazione tecnica. Si prevede di acquistare di un impianto fotovoltaico da 6 Kw garantendo presenta delle eccellenze non presenti in altri luoghi. Gli di qualificazione per Operatori turistici e dell’ambiente, che attrezzature utili agli utenti come macchine fotografiche e l’approvvigionamento energetico dell’edificio. interventi specifici che si prevede di attivare sono: iniziando con approcci propedeutici, consentirà videocamere, nonchè di adeguare l’area esterna alla Casa con completamento impianti con fornitura e installazione di progressivamente ai partecipanti di acquisire le qualifiche vetrate modulari per disabili, panche da esterno, allaccio telefonico e per postazioni multimediali; messa in istituzionali previste e permesse dalla normativa vigente. organizzazione della raccolta differenziata con cestini ad hoc. opera di un impianto di videosorveglianza esterno a protezione del fabbricato e delle attrezzature; fornitura di software e hardware; fornitura di arredi per ufficio.