Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bozza REGOLAMENTO INTERVENTI
Comune di Assemini Bozza Comune di Capoterra REGOLAMENTO Comune di Decimomannu Comune di Decimoputzu INTERVENTI SOCIOASSISTENZIALI Comune di Domus De Maria DOMICILIARI ED EXTRA Comune di Elmas DOMICILIARI in favore dei nuclei familiari in condizione di fragilità Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Siliqua Comune di Sarroch Comune di Uta Comune di Teulada Comune di Villa San Comune di Vallermosa Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa 1 Introduzione La Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che la Repubblica assicuri, alle persone e alle famiglie, un “sistema integrato di interventi e servizi sociali”, promuova interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenga, elimini o riduca le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Per “interventi e servizi sociali” si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sopra descritto, compete agli Enti Locali, alle Regioni ed allo Stato, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, anche in ottemperanza di quanto previsto dalla Carta Costituzionale all’articolo 117. -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Comune Cod. Indirizzo Telefono Attività Aree Orario Sportello Assemini Via 2 Agosto,23 070/940317 Amministrativa Ambulatoriale
comune cod. indirizzo telefono attività Aree Orario Sportello Amministrativa Assemini via 2 Agosto,23 070/940317 A dal Lunedi al Venerdi dalle 12,00 alle 13,00 Ambulatoriale Amministrativa Burcei via Progresso n° 5 070/738296 A dal Lunedi al Venerdi dalle 8,00 alle 9,30 Ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Cagliari via Nebida,21 070/6092705 Amministrativa A-B-C Per l’anagrafe canina telefonare al n. 070/609 2714 - 2722 - 2726 per le prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 Cagliari via Funtana Raminosa n°17 Ambulatoriale c Appuntamento su prenotazione per anagrafe canina e sterilizzazioni Amministrativa, Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 12.00 alle 13.00 Decimoputzu via Casa Comunale 070/965484 A Ambulatoriale ( Per gli utenti dei Comuni di Decimoputzu e Villasor) Amministrativa, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 11,00 alle 12,30 (Per gli Dolianova via Emilio Lussu snc 070/743511 A-C Ambulatoriale utenti di Dolianova, Donori, Serdiana e Soleminis) Amministrativa, Isili via Europa,8 0782/802358 A-B-C dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 12.30 Ambulatoriale dalle 7,00 alle 7,30 dal lunedi al Venerdi Amministrativa Mandas via Nuoro s.n. c/o Municipio 070/984676 A dalle 13,00 alle 14,00 Mercoledi Giovedi e Venerdi Ambulatoriale (Per gli utenti dei comuni Mandas Gesico, Siurgus Donigala e Suelli) Amministrativa dalle 11,00 alle 12,30 dal lunedi al venerdi (Per gli utenti dei comuni di Orroli via Giardini dell'Infanzia n° 1 0782/847634 A Ambulatoriale Nurri e Orroli) Amministrativa Pula via XXIV Maggio A Ambulatoriale dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00. -
COMUNE Di DUALCHI Provincia Di Nuoro Via Parini N° 1 C.A.P
COMUNE di DUALCHI Provincia di Nuoro Via Parini n° 1 c.a.p. 08010 __________________________________________________________________________________________ http://www.comune.dualchi.gov.it Tel. n° 0785.44723 & Fax. n° 0785.44902 e-mail: [email protected] CF e P.Iva 00155030919 AREA TECNICA AVVISO di APPALTO AGGIUDICATO Ai sensi dell’articolo 65 e 122 del D.Lgs. n° 163 del 12.04.2006 (Allegato IXA) dell’articolo 22 della L.R. n° 5 del 07.08.2007 dell’articolo 110 del D.P.R. n° 207 del 05.10.2010 Protocollo n° 132 del 12 Gennaio 2015 Stazione appaltante: Ufficio Tecnico del Comune di Dualchi, sito a Dualchi in via Parini n° 01 - C.a.p. 08010 in Provincia di Nuoro, Tel. n° 0785.44723 & Fax. n° 0785.44902, e.mail [email protected] , indirizzo internet http://www.comune.dualchi.gov.it , ed e.mail certificata [email protected]. Procedura di gara: Negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara ai sensi dell’articolo 122 comma 7 e dell’articolo 57 comma 6 del D.Lgs. n° 163 del 12.04.2006. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: Del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, al netto del costo per il personale e degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza entrambi non soggetti a ribasso d’asta, ai sensi dell’articolo 82 comma 2 lettera b), con esclusione automatica delle offerte anomale individuate ai sensi dell’articolo 86 comma 1 e dall’articolo 122 comma 9 entrambi del D.Lgs. -
CURRICULUM VITAE Nome Graziella
CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del Dasein S.r.l datore di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente esperto in: responsabilità • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Componente dei Nuclei di Valutazione e/ OIV nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Desulo, Flussio, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Modolo, Montresta, Noragugume, Olzai, Onani, Orani, Osidda, Ovodda, Posada, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Silanus, Sorgono, Suni, Talana, Teti, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Tresnuraghes, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Urzulei, Ussassai, Villagrande . • Assistenza e formazione per la costruzione del Fondo incentivante : analisi e verifica del fondo incentivante del personale dipendente dell’ente ai -
Comunicato Stampa NUORO Sarà La Palestra Del Ciusa L'hub Per Il Capoluogo Prosegue La Vaccinazione Contro Il Covid: Ecco Le Prossime Tappe
Comunicato stampa NUORO Sarà la palestra del Ciusa l'hub per il capoluogo Prosegue la vaccinazione contro il Covid: ecco le prossime tappe NUORO, 12 marzo 2021 – È la palestra dell'Istituto di Istruzione Superiore Francesco Ciusa, in viale della Costituzione a Nuoro, il grande hub destinato, a partire dalla prossima settimana, alla campagna di vaccinazione di massa dell'ASSL di Nuoro, a partire dai cittadini over 80 (a Nuoro città). Lo comunica il Commissario Straordinario dell'ASSL di Nuoro, Gesuina Cherchi, che si avvale del supporto della Dottoressa Maria Carmela Dessì, delegata dal Commissario quale referente unica per le vaccinazioni Covid. «Da martedì 16 marzo – spiega Gesuina Cherchi - si proseguirà con le vaccinazioni nei Distretti Socio Sanitari di Nuoro, Macomer e Siniscola: nelle sedi dei Poliambulatori Aziendali». «Ulteriori sedi in altri centri distrettuali – precisa ancora il Commissario ASSL Nuoro – sono state individuate per favorire il regolare svolgimento delle vaccinazioni, ed evitare lunghi e faticosi percorsi alle persone over 80, entro la prossima settimana». Le sedi individuate sono: Distretto Socio Sanitario di Nuoro oltre al capoluogo (palestra Istituto Francesco Ciusa), Gavoi (afferiranno Lodine Ollolai e Olzai), Orani (afferiranno Oniferi e Sarule), Fonni, Oliena, Orgosolo (afferirà Mamoiada), Bitti (afferiranno Lula, Onanì, Orune e Osidda), Dorgali, Ottana/Orotelli. Distretto Socio Sanitario di Macomer: hub principale a Macomer e unità mobile che si sposterà nei comuni del territorio, con due centri di riferimento (Borore e Silanus). Distretto Socio Sanitario di Siniscola: Siniscola (Posada, Lodè e Torpè) Orosei (Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai). Distretto Socio Sanitario di Sorgono: hub principale a Sorgono e unità mobile per i centri del territorio. -
Esito Definitivo Casa Anziani Osidda
UNIONE DEI COMUNI DEL MONT’ALBO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UFFICIO DI PIANO Via Isalle s.n. – 08029 - SINISCOLA (NU) - 0784 878648 – 0784 875117 - E mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] - Codice Fiscale: 01315860914 AVVISO DI ESITO PROCEDURA APERTA ex artt. 3, comma 1, lett. sss) e 60, del D. Lgs. 18/04/2016, n. 50 e ss.mm.ii. Rif. App. CRP-PT-30-02 - SIMOG – GARA N. 7173394 Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per RESTAURO DEL PALAZZO DEL CONTE TEODATO SITO NEL COMUNE DI POSADA (NU)”. Codice CUP: H17B17000600002 - Codice CIG: 759585275C Il presente avviso assolve altresì agli obblighi disposti dall’art. art. 1, comma 32, della Legge 6 novembre 2012, n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) e dall’art. 37 del D.lgs. del 14 marzo 2013, n. 33. AGGIUDICAZIONE IN VIA DEFINITIVA ED EFFICACE Determinazione di aggiudicazione definitiva n. 27 del 21.02.2019 Determinazione di aggiudicazione efficace n. 134 del 27.08.2019 Importo a base d’asta €. 209.486,71 oltre CNPAIA ed IVA Pubblicazione sulla G.U.U.E.- Gazzetta Ufficiale Unione n° GU/S S165 del 29.08.2018 Europea Pubblicazione in GURI n. 101 del 31.08.2018; Scadenza presentazione offerte 05.10.2018, ore 12:00 Data apertura offerte 08.10.2018, ore 15:30 Codice Identificativo Gara ( C. I. G. ) 759585275C Procedura di scelta del contraente Procedura Aperta Art. -
Olzai Brochure
AUTUNNO IN BARBAGIA Basteranno cinque sensi per scoprire il cuore della Sardegna? Will five senses be enough to discover the heart of Sardinia? OLZAI 19 . 20 novembre November 19 . 20 | 2016 Arte, cultura e gastronomia nel rio Bìsine ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO OLZAI Il paese di Olzai nasce su una valle circondata da monti The village of Olzai is situated on a valley surrounded by mounts e alte colline che lo proteggono dai venti e che in antichità and high hills that protect it from winds and which in ancient times rappresentavano punti di osservazione privilegiata e rifugio represented privileged observation points and a safe shelter for the sicuro per le antiche popolazioni. Le fonti letterarie testimoniano populations. Literary sources prove the presence of prehistoric burials la presenza di sepolture preistoriche nei rilievi in località Lugulu in the mountains of Lugulu (or Lochìlo), Sedile and S’Ena de sa (o Lochìlo), Sedile e S’Ena de sa Vacca. In quest’ultima è ancora Vacca. In the latter it is still possible to visit the important tomb of possibile visitare l’importante tomba dei giganti datata tra the giants, dated between the Middle and Recent Bronze Age and il Bronzo Medio e Recente, considerata per lungo tempo un considered for a long time a dolmen because of its large covering slab dolmen a causa del grande lastrone di copertura (circa 4 metri). (about 4 meters). The presence of the ancient Sardinian civilization in La presenza dell’antica civiltà sarda nel territorio è testimoniata the area is attested by the ruins of 17 nuraghes since the beginning dai resti di ben 17 nuraghi censiti all’inizio del Novecento. -
Bitti Posada Lodè Osidda Orune Torpè Siniscola Lula
LULA SINISCOLA TORPÈ ORUNE Casa Museo Adeguamento Casa Tancale Carzedda Ufficio Turistico Adeguamento aree archeologiche. Il comune di Lula intende intervenire sulle strutture della Casa L’edificio Casa Carzedda-Tancale destinato a casa del Parco, La casa del Parco presso il comune di Torpè oggetto Orune Area archeologica di Sant’Efis. Il sito archeologico Museo, sito in Centro storico, nella via retrostante Piazza situato nel centro storico di Siniscola in Via Piemonte n°20 da dell’intervento, si sviluppa su due piani con superficie risalente al periodo romano, nel territorio comunale di Orune. Costituzione, sulla quale si affaccia l’edificio adibito a Centro destinarsi a Casa del Parco, è stato recuperato a valere sui fondi coperta pari a m 50 al piano terra e mq 80 al primo piano. Nel sito è stato identificato un abitato di età romana imperiale di Educazione Ambientale, anch’esso di proprietà comunale e CIVIS –Rafforzamento centri minori. La casa, grazie al presente L’amministrazione comunale intende mettere in funzione la assai esteso nel corso di scavi archeologici realizzati a cura contiguo e comunicante con essa. Con l’intervento proposto si intervento dovrà ospitare uno spazio espositivo permanente casa del parco come Ufficio Turistico della rete dei parchi della Soprintendenza Archeologica di Nuoro nel 1992/93 e nel intende allestire la Casa Museo per farne un vero e proprio un relativo alla cultura del territorio, la struttura gestionale del delle Baronie, punto di riferimento per l’intero percorso in 2002/03. L’intervento che si intende realizzare è finalizzato al pit stop all’interno dell’itinerario turistico, prevedendo anche Parco ed un centro di documentazione multimediale rivolto a termini di supporto, accoglienza e accompagnamento del miglioramento della accessibilità e dunque della capacità di allestire spazi appositi per lo svolgimento delle attività di turisti, semplici cittadini ed imprese. -
Registro Educatori
DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S. -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art. -
Avviso Pubblico Di Selezione
SERVIZIO COORDINAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI E GOVERNANCE CPI DINUORO L.56/87 ex art.16 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE per l’assunzione, con CCNL di categoria del settore pubblico corrispondente, di personale A TEMPO DETERMINATO da impiegare presso il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale – Nuoro nei seguenti profili e qualifiche: N. 2 OPERAI SPECIALIZZATI-QUALIFICA DI SALDATORE-TUBISTA N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO-QUALIFICA DI CONDUCENTE DI ESCAVATRICE MECCANICA Determinazione Dirigenziale n. 1163 del 06/05/2019 Avviso pubblicato nel Portale SardegnaLavoro - Sezione Concorsi e selezioni - Selezioni per altre pubbliche amministrazioni - art.16 L. 56/1987 Il 08/05/2019 A seguito della richiesta, prot. n.2177 del 14/04/2019, integrata con nota del 24/04/2019, presentata dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale – Nuoro per l’avviamento a selezione per l’assunzione a tempo determinato, presso la sede del comprensorio irriguo consortile ricadente nei Comuni di Ottana, Olzai, Bolotana, Silanus, Orotelli, Orani, Noragugume, di: N. 2 OPERAI SPECIALIZZATI-QUALIFICA DI SALDATORE-TUBISTA N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO-QUALIFICA DI CONDUCENTE DI ESCAVATRICE MECCANICA con applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti dei consorzi di bonifica di miglioramento fondiario, Titolo V, SI RENDE NOTO CHE dal giorno 27/05/2019 al giorno 31/05/2019 incluso Pag.1 di 7 SERVIZIO COORDINAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI E GOVERNANCE CPI DINUORO gli interessati, in possesso dei requisiti generali e specifici, potranno presentare domanda di partecipazione alla selezione nelle modalità prescritte dal presente Avviso. Per quanto non disciplinato dal presente Avviso si fa riferimento alla disciplina contenuta nella Legge 56/1987 ex art.16, nella Deliberazione della Giunta Regionale 15/12, del 30.03.2004, nella Deliberazione di G.R.