Registro Educatori
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Bozza REGOLAMENTO INTERVENTI
Comune di Assemini Bozza Comune di Capoterra REGOLAMENTO Comune di Decimomannu Comune di Decimoputzu INTERVENTI SOCIOASSISTENZIALI Comune di Domus De Maria DOMICILIARI ED EXTRA Comune di Elmas DOMICILIARI in favore dei nuclei familiari in condizione di fragilità Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Siliqua Comune di Sarroch Comune di Uta Comune di Teulada Comune di Villa San Comune di Vallermosa Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa 1 Introduzione La Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che la Repubblica assicuri, alle persone e alle famiglie, un “sistema integrato di interventi e servizi sociali”, promuova interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenga, elimini o riduca le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Per “interventi e servizi sociali” si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sopra descritto, compete agli Enti Locali, alle Regioni ed allo Stato, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, anche in ottemperanza di quanto previsto dalla Carta Costituzionale all’articolo 117. -
Comune Cod. Indirizzo Telefono Attività Aree Orario Sportello Assemini Via 2 Agosto,23 070/940317 Amministrativa Ambulatoriale
comune cod. indirizzo telefono attività Aree Orario Sportello Amministrativa Assemini via 2 Agosto,23 070/940317 A dal Lunedi al Venerdi dalle 12,00 alle 13,00 Ambulatoriale Amministrativa Burcei via Progresso n° 5 070/738296 A dal Lunedi al Venerdi dalle 8,00 alle 9,30 Ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Cagliari via Nebida,21 070/6092705 Amministrativa A-B-C Per l’anagrafe canina telefonare al n. 070/609 2714 - 2722 - 2726 per le prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 Cagliari via Funtana Raminosa n°17 Ambulatoriale c Appuntamento su prenotazione per anagrafe canina e sterilizzazioni Amministrativa, Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 12.00 alle 13.00 Decimoputzu via Casa Comunale 070/965484 A Ambulatoriale ( Per gli utenti dei Comuni di Decimoputzu e Villasor) Amministrativa, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 11,00 alle 12,30 (Per gli Dolianova via Emilio Lussu snc 070/743511 A-C Ambulatoriale utenti di Dolianova, Donori, Serdiana e Soleminis) Amministrativa, Isili via Europa,8 0782/802358 A-B-C dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 12.30 Ambulatoriale dalle 7,00 alle 7,30 dal lunedi al Venerdi Amministrativa Mandas via Nuoro s.n. c/o Municipio 070/984676 A dalle 13,00 alle 14,00 Mercoledi Giovedi e Venerdi Ambulatoriale (Per gli utenti dei comuni Mandas Gesico, Siurgus Donigala e Suelli) Amministrativa dalle 11,00 alle 12,30 dal lunedi al venerdi (Per gli utenti dei comuni di Orroli via Giardini dell'Infanzia n° 1 0782/847634 A Ambulatoriale Nurri e Orroli) Amministrativa Pula via XXIV Maggio A Ambulatoriale dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00. -
A New Geophysical Contribution to the Study of Tre Campidano Geothermal Area (Sardinia,Italy)*
~.:~ Genshermics. VoI. 20. :-lo, 3. pp, 1-l7-1b3, 1991. 0375--{j5Qj/91 $3,00 + 0,00 Prinred in Great Britain. Pergamon Press pJc ©1991 CNR. A NEW GEOPHYSICAL CONTRIBUTION TO THE STUDY OF TRE CAMPIDANO GEOTHERMAL AREA (SARDINIA,ITALY)* R. BALIA,t M. CIMINALE,t M. LODDO,§ D. PATELLA ,IlG. PECORINI~ and A. TRAMACEREII t Istituto di Giacimenti Minerari. Geofisica e Scienze Geologiche, University of Cagliari. Piazza d'Armi. 09100 Cagliari, ltaly; t Dipartimento di Scienze della Terra, University of Calabria, 87100 Arcavacata di Rende, Cosenza, 1/01.1'; §Diparcimenro di Geologia e Geofisica, University of Bari, Campus Universitario. 70125 Bari. lraly; IlDipartimento di Geofisica e Vulcanologia . Universiry of Napoli. Largo S.Marcellino 10.80138 Napoli. Italy: and ~ Dipartirnento di Scienze della Terra, University of Cagliari. Via Trentina, 09100 Cagliari, Italy iReceived September 1990; accepted far publication January 1991) Abstract-In order to achieve a better definition of the geothermal potential in the area of tbe Campidano graben (Sardinia, Italy), where there are some thermal springs, a rnulti-rnethodological geophysical survey has been combined with recent surface and subsurface geological information. New gravity and magnetic stations, distributed over the northern part of the area (Campidano of Oristano), have been measured lO complement already published data for tbe central-southern part of the graben. Deep dipole- dipole geoelectrical soundings have also been performed along two profiles perpendicular lO the strike of the graben. The geological interpretation of the geophysical data allows us to conclude that no shallow. exploitable geothermal reservoir exists in the survey area. INTRODUCTION The Campidano graben is an area of known geothermal interest in Italy. -
Serramanna 25 Aprile 2010
FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Sardo **** **** XXIX TROFEO ATLETICA SERRAMANNA ORGANIZZAZIONE: POL ATL SERRAMANNA Serramanna: 25-04-2010 ESORDIENTI FEMMINILI C PULCINI Mt 300 1 160 IODICE RACHELE EFC CA176 ATL VALERIA 2 154 CORDA VALENTINA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 3 165 SILESU BENEDETTA EFC OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 4 153 BASCIU ELEONORA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 5 159 DESSI CLAUDIA EFC CA176 ATL VALERIA 6 163 PILI BEATRICE EFC CA176 ATL VALERIA 7 151 SETZU SILVIA EFC CA010 POL ATL SERRAMANNA 8 152 ORRU' SIMONA EFC CA010 POL ATL SERRAMANNA 9 158 SCALAS GIORGIA EFC CA176 ATL VALERIA 10 157 MUSSETTI EMMA EFC CA049 GS ATLETICA CAPOTERRA 155 STOCCHINO EMMA EFC CA025 POL PARTEOLLA DOLIANOVA 156 CARRUCCIU ALESSIA EFC CA049 GS ATLETICA CAPOTERRA 161 FARCI SOFIA EFC CA176 ATL VALERIA 162 FARCI ANITA EFC CA176 ATL VALERIA 164 PORCU FRANCESCA EFC OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU ESORDIENTI FEMMINILI B MINIATLETICA METRI 300 1 170 CONTIS VIRGINIA EFB CA017 US ATL GUSPINI 2 188 SALE GIOVANNA EFB NU149 ATLETICA ORANI 3 181 MONNI CHIARA EFB CA176 ATL VALERIA 4 191 MURRU MARTINA EFB OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 5 177 PISPISA GAIA EFB CA069 ATL GONNESA 6 169 CARIA ALESSIA EFB CA017 US ATL GUSPINI 7 178 SPANO ERICA EFB CA154 GS RUNNERS CAGLIARI 8 190 SILESU MARTINA EFB OR162 ATL MONTE ARCI MARRUBIU 9 406 SITZIA MARIA CHIARA EFB CA072 ATL SAMATZAI GIORGIO MELIS 10 173 PODDA SARA EFB CA056 ATL POD SAN GAVINO 11 184 FRONGIA MICHELA EFB CA176 ATL VALERIA 12 185 PRISCO DENIA EFB CA176 ATL VALERIA 13 189 SCINTU -
Ossana 28/05/59 Quartu Sant'elena Quartu Sant'elena Ca 90,00
Unione Europea Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Fondo Sociale Europeo Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE Lotto n° 4 AZIONE C CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO POSIZIONE Provincia di PUNTEGGIO GRADUATO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( COMPLESSI RIA sigla) VO 1 PIRAS GIUSEPPE 21/02/62 CAGLIARI SESTU CA 100,00 2 MASSIDDA ANGELO 04/03/61 CAGLIARI CAPOTERRA CA 95,00 3 CASULA FRANCESCA 27/04/70 CAGLIARI MONSERRATO CA 91,95 4 SORU MARIA MADDALENA 13/02/52 SANTADI CAGLIARI CA 90,00 5 MELONI LELIA 25/09/54 SAN VITO SAN VITO CA 90,00 6 SECCI CESELLA 06/10/54 VILLAPUTZU VILLAPUTZU CA 90,00 7 VENERDIANO MARINO 26/04/55 CAGLIARI MONSERRATO CA 90,00 8 MURA SALVATORE 26/12/55 SETTIMO SAN PIETRO SETTIMO SAN PIETRO CA 90,00 9 GHIRRA ALBINO 17/08/57 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 10 BOI PATRIZIA 17/03/59 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 11 PORTAS ROSSANA 28/05/59 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 12 PICCI MAURO 02/08/1963 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 13 CONTI MARIA BONARIA 31/08/63 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 14 TURRI ENRICA 04/01/66 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 15 PINNA ANNAMARIA 12/09/69 VILLACIDRO ASSEMINI CA 86,50 16 MEREU MARIA CARMINA 14/07/54 CAGLIARI CAGLIARI CA 85,00 17 MARONGIU GIANPAOLO 23/07/55 DECIMOPUTZU DECIMOPUTZU CA 85,00 18 MELOSU IMMACOLATA 22/12/55 SELARGIUS SELARGIUS CA 85,00 19 DESSI ANNA 04/06/56 NURRI SAN SPERATE CA 85,00 20 PILLITU MARIA -
Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana E Villasor
COMUNICATO STAMPA UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO CAMPIDANO: MONASTIR NURAMINIS SAMATZAI SAN SPERATE USSANA E VILLASOR Monumenti Aperti 2019 Radici al Futuro 4 - 5 MAGGIO La ventitreesima edizione di Monumenti Aperti, manifestazione coordinata da Imago Mundi Onlus, nel suo secondo fine settimana arriva nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio nei 6 comuni dell’Unione dei comuni del Basso Campidano: Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor. Grazie alla volontà delle rispettive amministrazioni comunali e all’entusiasmo dei volontari, sono visitabili complessivamente 36 monumenti del patrimonio artistico, religioso e civile, tra cui segnaliamo Necropoli a domus de janas de Is Aruttas a Monastir; la Tomba bizantina a Nuraminis; il Monte Granatico di Samatzai; la Parrocchia di San Sperate Martire a San Sperate, il Complesso termale a Ussana e infine il Castello Siviller a Villasor. In tutti i comuni numerose iniziative arricchiscono i due giorni di manifestazione. Mentre Gusta la città con attività ricettive e di ristorazione che aprono nelle giornate di Monumenti Aperti affinché la partecipazione sia più piacevole e godibile sarà solo a Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate e Villasor. Sarà inoltre attivo un servizio bus navetta gratuito di collegamento tra i comuni. “Monumenti Aperti rappresenta per il territorio dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano un’irripetibile occasione di condivisione di un patrimonio culturale ed etnologico che, pur con le peculiarità locali, mostra una notevole omogeneità frutto del comune percorso storico che ha caratterizzato le comunità interessate. Un filo conduttore comune che porterà il visitatore, che calcherà le strade dei comuni coinvolti, a ripercorrere le tappe più significative della storia della Sardegna: dalle testimonianze prenuragiche di Monastir a quelle medievali di Samatzai e Villasor, passando per le vestigia bizantine di Nuraminis e romane di Ussana, per giungere all’arte contemporanea con i murales e le “pietre sonore” di San Sperate. -
Verbale 4° Incontro Distretto Rurale Campidano
DISTRETTO RURALE CAMPIDANO Verbale IV° incontro di animazione territoriale giovedì 10/12/2020 h. 17:30 Piattaforma Microsoft TEAMS gestita dal GAL Campidano L’anno duemilaventi addì dieci del mese di dicembre, si sono riuniti in videoconferenza- Piattaforma Microsoft Teams , previ avvisi pubblici sui canali web nella sezione dedicata e nella pagina Fb del GAL Campidano e inviti diretti via mail e whatsapp, il comitato promotore del Distretto Rurale del Campidano e i funzionari dell’agenzia LAORE, Pasquale Sulis, Giorgio Melis, Ciriaco Loddo, Paola Ugas, Francesco Sanna, Carlo Tuveri, Stefania Olla, con le aziende ed i rappresentanti delle P.A. (vedi report piattaforma TEAMS). L'incontro inizia alle 17:50 All’ordine del giorno: 1) Analisi dei Fabbisogni “albero dei problemi” 2) Varie ed eventuali Introduce l’incontro Stefano Musanti Presidente GAL Campidano (Capofila del comitato Promotore),che dopo i saluti, sintetizza il percorso svolto finora. Passa la parola a Pasquale Sulis, funzionario Laore, che presenta il programma dell’incontro dove verranno analizzati i fabbisogni del territorio attraverso l’insieme dei problemi raccolti nelle schede identificative di manifestazione di interesse, e precisate nella sessione presente. Procede con i lavori Carlo Tuveri, funzionario dell’agenzia LAORE che presenta e conduce lo strumento e le relative metodologie laboratoriali. In questa fase sono stati esaminati alcuni dei problemi suggeriti nelle schede identificative, questi verranno utilizzati per la costruzione ”dell’albero dei problemi”, individuando -
Attori, Strutture E Servizi Per L'impiego in Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale REGIONE SARDEGNA Attori, Strutture e Servizi per l’Impiego in Sardegna Soggetti, attività e caratteristiche Risultati dell’Analisi di campo sulla situazione di partenza Dicembre 2002 INDICE1 INTRODUZIONE.......................................................................................... 10 1 LA RILEVAZIONE SUL CAMPO..................................................... 14 2 IL PROFILO DEL SISTEMA ATTUALE DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO IN SARDEGNA............................................................. 16 2.1 Le “normalità” che contraddistinguono gli uffici pubblici............. 16 2.1.1 Il “peso” organizzativo delle attività amministrative .................. 17 2.1.2 Una dotazione tecnologica non sempre adeguata ................... 18 2.1.3 Una cultura professionale orientata agli adempimenti ............. 20 2.1.4 Insufficiente centralità delle relazioni con il territorio e le sue specifiche problematiche .............................................................. 20 2.2 Elementi innovativi emergenti......................................................... 21 2.2.1 Caratteri generali dell’innovazione .............................................. 22 2.2.2 Fattori che favoriscono l’innovazione.......................................... 22 2.2.2.1 Una nuova cultura professionale e nuove qualificazioni..... 22 2.2.2.2 La qualità dei dirigenti............................................................... 23 2.2.2.3 La -
ART 26-2010Definitivo
CONTRIBUTI PER L'ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN PROVINCIA DI CAGLIARI ALLEGATO B L.R. 17/1999, ART. 26, BANDO 2010 SPESA BENEFICIARI-art.26 DISCIPLINA MANIFESTAZIONE LOCALITA' SVOLGIMENTO CONTRIBUTO PREVISTA 1 ATLETICA ORROLI MARIANO LEONI ATLETICA LEGGERA XXIV CORREORROLI – XIII memoral mariano leoni correOrroli 20,500,00 € 7.500,00 2 ASD G.S. RUNNES CAGLIARI ATLETICA LEGGERA CAMPIONATO NAZIONALE PER SOCIETA' SU PISTA cagliariPER AMAT ORI E MASTER30,000,00 M/F € 15.000,00 3 ASD SPIRITO SPORTIVO BASKET XV° International Christmas game Cagliari 40,000,00 € 15.000,00 ASD SCUOLA BASKET CAGLIARI BASKET 4 26° trofeo A.Segni Cagliari 19,055,00 € 6.000,00 ASD CIRCOLO BOCCIOFILO CAGLIARI BOCCE 5 VII trofeo citta' di cagliari memoral Efisio Orru' Cagliari 17,513,00 € 6.000,00 6 ASD GIESSE ASSEMINI CALCIO CALCIO 22° torneo inter.le della sardegnacalcio giov.le pa squaAssemini 2010 28,600,00 € 6.000,00 7 ASD GIOVENTU' ASSEMINI CALCIO CALCIO XV° Torneo internazionale di calcio giovanile “Giov aniAssemini promesse” 50,000,00 € 14.000,00 ASD POLISPORTIVA AIACE TELAMONIO CALCIO 8 14° Torneo internazionale “Sardinia Cup” Assemini 20,000,00 € 6.000,00 9 ASD EFFECI FERRINI CALCIO IV° Trofeo Effeciferrini Cagliari 28,550,00 € 4.000,00 10 ASD P.G.S. SANT'ELIA 90 CALCIO 11° Torneo internazionale di calcio giovanile Caglia ri € 16.000,00 € 6.000,00 11 CSEN CAGLIARI – COMITATO PROV.LE CALCIO V° Trofeo Sardegna CSEN calcio A 11 Cagliari- QUARTU S.E. SINNAI13,650,00 € 4.500,00 12 A.S.D. DECIMOPUTZU CALCIO Torneo di calcio settore giovanile "Sole e mare Cup" Decimoputzu2010 24,440,00 € 8.000,00 13 ASD POLISPORTIVA ELMAS CALCIO XVI° Torneo internazionale di calcio giovanile “Cit tà diELMAS Elmas” 20,450,00 € 6.500,00 14 ASD POLISPORTIVA ORROLESE CALCIO VIIII° Torneo internazionale di calcio giovanile “N uragheOrroli Arrubiu” 27,164,16 € 5.000,00 15 USD VILLASOR CALCIO 2° torneo internazionale di calcio giovanile citta' di villasorVillasor 21,800,00 € 5.000,00 16 ASD 2000 NON SOLO DANZA CALCIO 3° CSEN Sardegna Calcio A 5 Cagliari-Villaputzu 7,000 ,00 € 3.000,00 17 A.S.D.