Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il Commissario delegato per l'emergenza 120 32,6 39,4 SANT'ANTONIO DI GALLURA 16,2 20 59,8 OLBIA 117,6 7,8 175,2 60,8 TELTI 29,2 54,8 20,4 19,6 101,8 LOIRI PORTO SAN PAOLO MONTI 15,2 BERCHIDDA OLBIA 240 49 247,4 16,4 17,4 13,2 23,6 35,6 PADRU BUDONI 38,4 17,4 ALA' DEI SARDI 17,6 137,6 10,4 14 TORPE' 27,8 41,6 POSADA 14,4 41,2 35,8 86,4 35,6 27,8 BUDDUSO' 32,4 294,2 LODE' 26 0 21,8 114,2 ONANI' 56,2 BITTI SINISCOLA 16,6 23 136,6 20,4 22,8 259,4 LULA IRGOLI 36,2 30,4 ONIFAI 122,8 LOCULI 29,4 OROSEI 29 20,8 385,6 24 GALTELLI' 22,8 34,6 152 22,2 NUORO 164,6 28,8 378,2 21,8 26,2 18,8 OLIENA DORGALI 209 35,8 32,8 47,6 206,4 MACOMER 71,2 12,2 81,8 339,8 20,6 75 ORGOSOLO 78,4 84,2 29 30,8 86,6 469,6 URZULEI 52 28 130,6 TALANA BAULADU 20,8 15,2 DESULO 370 33 SOLARUSSA 9,2 VILLAGRANDE STRISAILI 33,6 316,4 22 29,8 25,6 ARZANA ORISTANO 46 108,6 9,6 SEULO GAIRO 77,8 PALMAS ARBOREA SEUI 79 113,8 25,2 9,2 USSASSAI 64,8 63 18,4 42,6 MARRUBIU 148 9,6 JERZU MORGONGIORI 28,6 ESTERZILI GAIRO TERRALBA SIRIS 12,8 URASMASULLAS SEUI 25,8 129 GONNOSTRAMATZA 8,2 192,8 SAN NICOLO' D'ARCIDANOMOGORO 193,6 91,2 2 ESCALAPLANO 246 PABILLONISSARDARA 41,2 JERZU 38,4 ARZANA 15,2 BALLAO 244,8 10,8 199,4 VILLAPUTZU SAN GAVINO MONREALESANLURI 16,2 ARMUNGIA 82,2 14,2 74,2 40 73,4 30,8 120,6 10,2 343,4 197,2 VILLASALTO 16,8 VILLACIDRO 27 18 21,4 188,2 VILLASOR 8,6 13,2 7,6 17,2 15,4 8,6 12,8 7 12,4 Cumulati del 18/11/2013 10 17,6 SILIQUA 17,6 102 10,2 0_50_mm 11 6,8 47,2 50_100_mm 3,8 100_200_mm 200_300_mm 300_400_mm 15,6 400_470_mm 6,2 COMUNI INTERESSATI 8 6,8 14,6 BACINI IDROGRAFICI 10,6 COMUNI 18,6 7 µ Scala 1:700.000.
Recommended publications
  • Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
    CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI
    [Show full text]
  • The Triassic and Jurassic Sedimentary Cycles in Central Sardinia
    Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2016 Vol. 8 (1.1) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge N°68 del 2-2-1960) Dipartimento Difesa del Suolo ISSN: 2038-4947 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 DOI: 10.3301/GFT.2016.01 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation L. G. Costamagna - S. Barca GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2016-8(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.8 No.1.1 (2016), 78 pp., 54 figs. (DOI 10.3301/GFT.2016.01) The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari 6-8 settembre 2010 Luca G. Costamagna*, Sebastiano Barca** * Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Trentino, 51 - 09127, Cagliari (Italy) ** Via P. Sarpi, 18 - 09131, Cagliari (Italy) Corresponding Author e-mail address: [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Editorial Responsible D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) W. Cavazza, F.L. Chiocci, R. Compagnoni, D. Cosentino, Technical Editor S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Mauro Roma (ISPRA-Roma) P.
    [Show full text]
  • Graduatoria Bando 2007 Villaputzu Ufficiale Internet
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna PERIMETRO FORESTALE CANTIERE EX SAF "MONTE GIRONI" VILLAPUTZU - BANDO LEGNA DI EUCALIPTUS NUMERO NOMINATIVO RESIDENZA ESTRAZ. 1 MURTAS DANILO VILLASALTO CA 2 FAA ARMANDO VILLAPUTZU CA 3 SECCI LUIGI SAN VITO CA 4 MELIS FAUSTO VILLAPUTZU CA 5 MURRUTZU TULLIO VILLAPUTZU CA 6 CARDIA PAOLO SAN VITO CA 7 ALEDDA ANDREA VILLAPUTZU CA 8 CARDIA FRANCO SAN VITO CA 9 ATZORI MARIA ASSUNTA SAN VITO CA 10 PORCU PIERO VILLAPUTZU CA 11 MURGIONI MAURA ELIANA VILLAPUTZU CA 12 PORCU GIORGIO VILLAPUTZU CA 13 FLORIS ANTONELLO SINNAI CA 14 SCHIRRU TIZIANA VILLAPUTZU CA 15 ARBA EMANUELE VILLAPUTZU CA 16 PIRAS ARMANDO VILLAPUTZU CA 17 MASSESSI ERMINIO VILLAPUTZU CA 18 PISU EMANUELE VILLAPUTZU CA 19 PORCU ARMANDO VILLAPUTZU CA 20 PORCU EFISIO VILLAPUTZU CA 21 UTZERI ELIO VILLAPUTZU CA 22 SANNA FRANCO VILLAPUTZU CA 23 ATZORI MARIANO VILLAPUTZU CA 24 SCROCCU BARBARA VILLAPUTZU CA 25 LOI RAFFAELE MURAVERA CA 26 TRAMATZU GIONATA VILLAPUTZU CA 27 CONGIU DINO VILLASALTO CA 28 CIREDDU DINO SAN VITO CA 29 OLLA TOMAS SAN VITO CA 30 AIRI MARCELLO VILLAPUTZU CA 31 MURGIONI LUIGI VILLAPUTZU CA 32 PILIA FABRIZIO SAN VITO CA 33 PISU RENATO VILLAPUTZU CA 34 PODDA MARIA VILLAPUTZU CA 35 SEU ANTONIANO VILLAPUTZU CA 36 MELIS PIERO SAN VITO CA 37 DEMURTAS MARIA LUCIA SAN VITO CA 38 CUCCU ALESSANDRO SAN VITO CA 39 PORCU GRAZIA VILLAPUTZU CA 40 CIREDDU PEPPINA SAN VITO CA 41 CARTA PIERO GIORGIO VILLAPUTZU CA 42 MULAS GIOVANNA SAN VITO CA 43 CARBONI GIANFRANCO VILLAPUTZU CA 44 PISANU ARMANDO VILLAPUTZU CA 45 PENDINO MARIA
    [Show full text]
  • Carta Delle Vocazioni Faunistiche Della Sardegna
    Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA SARDEGNA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA Sottoprogetto Z STUDIO RELATIVO AGLI UNGULATI 2 Università di Sassari Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica CARTA FAUNISTICA DELLA REGIONE SARDEGNA Sottoprogetto 3 Relazione conclusiva sullo studio relativo agli Ungulati selvatici Dicembre 2005 3 A cura di: Prof. Marco Apollonio Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari- Supervisione scientifica, elaborazione dati, stesura relazione. Dott. Siriano Luccarini Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari - Raccolta dati, elaborazione dati, stesura relazione. Dott.ssa Daniela Giustini Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari - Raccolta dati, elaborazione dati Dott. Massimo Scandura Dipartimento di Zoologia ed Antropologia Biologica - Università di Sassari – Stesura relazione Dott. Fabio Ghiandai Dipartimento di Zoologia e Antropologia Biologica - Università di Sassari - Raccolta dati, elaborazione dati 4 Ringraziamenti: Giunti alla fine del nostro faticoso lavoro ci sentiamo in dovere di ringraziare tutti coloro che ci hanno offerto il loro insostituibile aiuto, grazie al quale le nostre ricerche sono state completate. Solo la loro conoscenza del territorio ci ha permesso di incrementare notevolmente la quantità di dati raccolti rendendo la nostra ricerca molto più approfondita. Il nostro ringraziamento va pertanto
    [Show full text]
  • Maria Gabriella Mallica
    MARIA GABRIELLA MALLICA CURRICULUM CULTURALE Anno 1981 - Unitamente ad altri soci ho fondato la cooperativa “Curatoria Bonorzuli”, i cui scopi sociali erano incentrati sulla ricerca, studio, sviluppo e diffusione della Storia della Sardegna, nei diversi periodi storici, in ambito archeologico, monumentale, archivistico, etnografico; Insieme al dott. Giovanni Battista Mallica, presidente della cooperativa, e ai soci della stessa cooperativa: - ho organizzato e realizzato la pulizia ed il restauro delle travature lignee del chiostro di S. Lucia, convento francescano in San Gavino Monreale; - ho organizzato e realizzato a San Gavino Monreale, un corso estivo di Storia della Sardegna, aperto agli studenti delle scuole Medie Inferiori e Superiori; - ho coordinato e insegnato Educazione Civica e Storia della Sardegna, in un corso per ceramisti finanziato dalla Regione Sarda tenutosi a San Gavino Monreale. Anno 1982 - Ho coadiuvato nella organizzazione e realizzazione, nei Comuni di Sardara, Pabillonis, Masullas, San Gavino Monreale, Gonnosfanadiga e Guspini, la Mostra Etnografica Itinerante “I nostri tesori”, che ricostruiva gli ambienti domestici e di lavoro della civiltà contadina in quei territori. La Mostra era preceduta da un accurato lavoro di ricerca e attività di “prestito” degli oggetti esposti; Negli stessi Comuni, la Mostra Itinerante era aperta e inaugurata da conferenze tenute da docenti universitari (proff. F. C. Casula, L. Orrù, G. Sorgia ) e da Responsabili delle Soprintendenze Archivistica, Archeologica e ai B. A.A.A.S. (G .Todde, R. Porrà, F. Barreca, V. Santoni, G. Ugas, A. Ingegno ). Unitamente al Dott. G. B. Mallica ne ho curato l’impostazione e la realizzazione; - ho partecipato con altri autori (G. B. Mallica, G.
    [Show full text]
  • 03Bis News Concorsi 19
    Per informazioni sulle opportunità di lavoro, sui bandi integrali e per una consulenza orientativa è possibile prendere un appuntamento presso lo sportello itinerante del Centro Servizi per l’inserimento lavorativo Comune di San Basilio Telefono/Fax 070/9816015 - E-mail: [email protected] INFORMAZIONI Newsletter aggiornata al 19/11/2012 Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario: avviso Dal giorno 13/11/2012 al giorno 03/12/2012 sono aperti i termini di presentazione delle domande nell’ambito degli Interventi per lo sviluppo del servizio civico volontario - anno 2012, “Avviso pubblico per la selezione di progetti di utilità sociale” da parte di Associazioni di promozione sociale, Cooperative Sociali, Associazioni di Volontariato, Organizzazioni non governative, senza finalità di lucro, operanti nei settori relativi all’Assistenza/Sociale e Socio- Sanitaria, Educazione e Promozione culturale, Tutela e Valorizzazione dell’ambiente e altri campi di interesse sociale, ambientale e culturale. I progetti presentati dagli Organismi dovranno coinvolgere soggetti residenti in Sardegna, privi di occupazione, a partire dai 18 anni di età ed in età lavorativa. L’avviso integrale è disponibile anche all’indirizzo www.regione.sardegna.it (percorso: Assessorati – Assessorato del lavoro – Servizi – Bandi e gare; oppure nella sezione “Consulta procedimenti” dedicata al Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione, raggiungibile attraverso il link: http://www.regione.sardegna.it/j/v/68?s=1&v=9&c=9003&na=1&n=10. Le candidature dovranno essere inoltrate entro e non oltre il giorno 3 dicembre 2012 a mezzo raccomandata A/R all’indirizzo: Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, Servizio Coordinamento delle Attività Territoriali del Lavoro e della Formazione, Via Caravaggio snc - 09121 Cagliari.
    [Show full text]
  • Ossana 28/05/59 Quartu Sant'elena Quartu Sant'elena Ca 90,00
    Unione Europea Assessorato del Lavoro Formazione Professionale, Fondo Sociale Europeo Cooperazione e Sicurezza Sociale CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO CON FORMAZIONE COMPLEMENTARE Lotto n° 4 AZIONE C CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO POSIZIONE Provincia di PUNTEGGIO GRADUATO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( COMPLESSI RIA sigla) VO 1 PIRAS GIUSEPPE 21/02/62 CAGLIARI SESTU CA 100,00 2 MASSIDDA ANGELO 04/03/61 CAGLIARI CAPOTERRA CA 95,00 3 CASULA FRANCESCA 27/04/70 CAGLIARI MONSERRATO CA 91,95 4 SORU MARIA MADDALENA 13/02/52 SANTADI CAGLIARI CA 90,00 5 MELONI LELIA 25/09/54 SAN VITO SAN VITO CA 90,00 6 SECCI CESELLA 06/10/54 VILLAPUTZU VILLAPUTZU CA 90,00 7 VENERDIANO MARINO 26/04/55 CAGLIARI MONSERRATO CA 90,00 8 MURA SALVATORE 26/12/55 SETTIMO SAN PIETRO SETTIMO SAN PIETRO CA 90,00 9 GHIRRA ALBINO 17/08/57 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 10 BOI PATRIZIA 17/03/59 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 11 PORTAS ROSSANA 28/05/59 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 12 PICCI MAURO 02/08/1963 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 13 CONTI MARIA BONARIA 31/08/63 CAGLIARI QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 14 TURRI ENRICA 04/01/66 QUARTU SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA CA 90,00 15 PINNA ANNAMARIA 12/09/69 VILLACIDRO ASSEMINI CA 86,50 16 MEREU MARIA CARMINA 14/07/54 CAGLIARI CAGLIARI CA 85,00 17 MARONGIU GIANPAOLO 23/07/55 DECIMOPUTZU DECIMOPUTZU CA 85,00 18 MELOSU IMMACOLATA 22/12/55 SELARGIUS SELARGIUS CA 85,00 19 DESSI ANNA 04/06/56 NURRI SAN SPERATE CA 85,00 20 PILLITU MARIA
    [Show full text]
  • Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
    Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria.
    [Show full text]
  • Registro Educatori
    DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S.
    [Show full text]
  • Elenco Candidati Ammessi
    C O M U N E di A S S E M I N I Concorso pubblico per esami per la copertura di n.3 posti di Istruttore Amministrativo Contabile cat. C Candidati ammessi N° Mittente luogo e data di nascita riserva categoria di appartenza ammissione 1 ABIS ALESSANDRO CAGLIARI - 15.5.1981 AMMESSO 2 ABIS BARBARA CAGLIARI - 10.1.1975 AMMESSA 3 ABIS PIERLUIGI CAGLIARI - 21.10.1993 AMMESSO 4 ABIS VALENTINA CAGLIARI - 24.1.1979 AMMESSA 5 ADAMO ALESSANDRA CAGLIARI - 3.6.1971 AMMESSA 6 AGABIO ANTONIO CAGLIARI - 16.3.1992 AMMESSO 7 AGOSTA DAVIDE RAGUSA - 8.3.1981 AMMESSO 8 AGUS GIOVANNA VILLAGRANDE STRISAILI - 3.1.1968 AMMESSA 9 AGUS PAOLA CAGLIARI - 6.2.1975 AMMESSA 10 AIT HBIBI KHALID CAGLIARI - 2.5.1994 AMMESSO 11 ALBA BARBARA CAGLIARI - 30.8.1994 AMMESSA 12 ALEDDA FRANCESCA SORGONO - 19.9.1982 AMMESSA 13 ALICICCO SARA SASSARI - 17.5.1971 AMMESSA 14 ALTEA ELENA NUORO - 12.9.1995 AMMESSA 15 AMBANELLI FABRIZIO CAGLIARI - 27.8.1971 AMMESSO 16 AMBU ROBERTO CAGLIARI - 8.7.1992 AMMESSO 17 AMBUS GIOVANNI CAGLIARI - 8.8.1979 AMMESSO 18 ANDRIA MANUELA ANTONELLA LA MADDALENA - 4.4.1974 AMMESSA 19 ANEDDA VALENTINA CAGLIARI - 25.9.1986 AMMESSA 20 ANGIONI ALICE CAGLIARI - 28.9.1978 AMMESSA 21 ANGIONI MATTEO CAGLIARI - 11.10.1985 AMMESSO 22 ANGIONI ROBERTO CAGLIARI - 10.11.1985 AMESSO 23 ANGIONI SIMONA CAGLIARI - 27.05.1975 AMMESSO 24 ANGIUS ANTONIO ORISTANO 7.2.1973 AMMESSO 25 ANGIUS FABRIZIO CAGLIARI - 21.5.1980 AMMESSO 26 ANGIUS MONICA SAN GAVINO MONREALE 29.7.1975 AMMESSA 27 ANGIUS SILVIA CAGLIARI - 30.8.1985 AMMESSA 28 ARBA DONATELLA TORIINO - 6.4.1965 AMMESSA 29 ARBA
    [Show full text]
  • La Ragazzina Che Andava a Cagliari Con Il Carro a Buoi Di Matteo Cucca
    L'O7 lug-ago 016def_Layout 1 11/07/16 17.13 Pagina 30 30 | città&paesi | escalaplano La ragazzina che andava a Cagliari con il carro a buoi di Matteo Cucca Storia di tzia Mariuccia Orlando Tolu e il nostro. fregula e malloreddus. Il grano veniva trasportato in dei Inoltre, ogni qualvolta moriva un Pitzalis, classe 1919 sacchi, la capienza massima era di 21 bambino, veniva interpellata anche starelli. Il carro era ben carico, per fare su comali o meglio su perché portavamo anche la paglia e comaleddu po is pipius, una sorta di ono figlia di Sisinnio l’acqua per i buoi. Ho in mente cuscino a forma del piccolo defunto Pitzalis e Antonia Loi, ancora il nome di uno dei gioghi di realizzato con sa fronica, un’erba che tutti e due di Escalaplano. famiglia, Portadì beni e Xebera. veniva ben pigiata e stretta forte Sono nata il 10 marzo Arrivati in città lo versavamo in un forte, a cui venivano appesi tanti S1919, ora ho 97 anni. grande vascone, dove scendeva giù campanellini d’argento e oggetti de Mio padre, era di secondo letto, sino a non vedersi più. prata, infine addobbata con tanti sposato due volte; Bonino era mio Mi divertivo tanto, ero una ragazzina, fiori. Questo veniva appoggiato sopra fratello, poi avevo 5 fratellastri (Rosa, avrò avuto 14 anni. Facevo il bambino e subito dopo il funerale Felicina, Luigi, Raimondo e compagnia a mio fratello Bonino, più disfatto; gli oggetti presi in prestito Giuseppe). Mi sposai a 25 anni con grande di me di 4 anni, che aveva il venivano subito restituiti ai Giuseppe Bianco, contadino.
    [Show full text]
  • ART 26-2010Definitivo
    CONTRIBUTI PER L'ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN PROVINCIA DI CAGLIARI ALLEGATO B L.R. 17/1999, ART. 26, BANDO 2010 SPESA BENEFICIARI-art.26 DISCIPLINA MANIFESTAZIONE LOCALITA' SVOLGIMENTO CONTRIBUTO PREVISTA 1 ATLETICA ORROLI MARIANO LEONI ATLETICA LEGGERA XXIV CORREORROLI – XIII memoral mariano leoni correOrroli 20,500,00 € 7.500,00 2 ASD G.S. RUNNES CAGLIARI ATLETICA LEGGERA CAMPIONATO NAZIONALE PER SOCIETA' SU PISTA cagliariPER AMAT ORI E MASTER30,000,00 M/F € 15.000,00 3 ASD SPIRITO SPORTIVO BASKET XV° International Christmas game Cagliari 40,000,00 € 15.000,00 ASD SCUOLA BASKET CAGLIARI BASKET 4 26° trofeo A.Segni Cagliari 19,055,00 € 6.000,00 ASD CIRCOLO BOCCIOFILO CAGLIARI BOCCE 5 VII trofeo citta' di cagliari memoral Efisio Orru' Cagliari 17,513,00 € 6.000,00 6 ASD GIESSE ASSEMINI CALCIO CALCIO 22° torneo inter.le della sardegnacalcio giov.le pa squaAssemini 2010 28,600,00 € 6.000,00 7 ASD GIOVENTU' ASSEMINI CALCIO CALCIO XV° Torneo internazionale di calcio giovanile “Giov aniAssemini promesse” 50,000,00 € 14.000,00 ASD POLISPORTIVA AIACE TELAMONIO CALCIO 8 14° Torneo internazionale “Sardinia Cup” Assemini 20,000,00 € 6.000,00 9 ASD EFFECI FERRINI CALCIO IV° Trofeo Effeciferrini Cagliari 28,550,00 € 4.000,00 10 ASD P.G.S. SANT'ELIA 90 CALCIO 11° Torneo internazionale di calcio giovanile Caglia ri € 16.000,00 € 6.000,00 11 CSEN CAGLIARI – COMITATO PROV.LE CALCIO V° Trofeo Sardegna CSEN calcio A 11 Cagliari- QUARTU S.E. SINNAI13,650,00 € 4.500,00 12 A.S.D. DECIMOPUTZU CALCIO Torneo di calcio settore giovanile "Sole e mare Cup" Decimoputzu2010 24,440,00 € 8.000,00 13 ASD POLISPORTIVA ELMAS CALCIO XVI° Torneo internazionale di calcio giovanile “Cit tà diELMAS Elmas” 20,450,00 € 6.500,00 14 ASD POLISPORTIVA ORROLESE CALCIO VIIII° Torneo internazionale di calcio giovanile “N uragheOrroli Arrubiu” 27,164,16 € 5.000,00 15 USD VILLASOR CALCIO 2° torneo internazionale di calcio giovanile citta' di villasorVillasor 21,800,00 € 5.000,00 16 ASD 2000 NON SOLO DANZA CALCIO 3° CSEN Sardegna Calcio A 5 Cagliari-Villaputzu 7,000 ,00 € 3.000,00 17 A.S.D.
    [Show full text]