La Ragazzina Che Andava a Cagliari Con Il Carro a Buoi Di Matteo Cucca

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Ragazzina Che Andava a Cagliari Con Il Carro a Buoi Di Matteo Cucca L'O7 lug-ago 016def_Layout 1 11/07/16 17.13 Pagina 30 30 | città&paesi | escalaplano La ragazzina che andava a Cagliari con il carro a buoi di Matteo Cucca Storia di tzia Mariuccia Orlando Tolu e il nostro. fregula e malloreddus. Il grano veniva trasportato in dei Inoltre, ogni qualvolta moriva un Pitzalis, classe 1919 sacchi, la capienza massima era di 21 bambino, veniva interpellata anche starelli. Il carro era ben carico, per fare su comali o meglio su perché portavamo anche la paglia e comaleddu po is pipius, una sorta di ono figlia di Sisinnio l’acqua per i buoi. Ho in mente cuscino a forma del piccolo defunto Pitzalis e Antonia Loi, ancora il nome di uno dei gioghi di realizzato con sa fronica, un’erba che tutti e due di Escalaplano. famiglia, Portadì beni e Xebera. veniva ben pigiata e stretta forte Sono nata il 10 marzo Arrivati in città lo versavamo in un forte, a cui venivano appesi tanti S1919, ora ho 97 anni. grande vascone, dove scendeva giù campanellini d’argento e oggetti de Mio padre, era di secondo letto, sino a non vedersi più. prata, infine addobbata con tanti sposato due volte; Bonino era mio Mi divertivo tanto, ero una ragazzina, fiori. Questo veniva appoggiato sopra fratello, poi avevo 5 fratellastri (Rosa, avrò avuto 14 anni. Facevo il bambino e subito dopo il funerale Felicina, Luigi, Raimondo e compagnia a mio fratello Bonino, più disfatto; gli oggetti presi in prestito Giuseppe). Mi sposai a 25 anni con grande di me di 4 anni, che aveva il venivano subito restituiti ai Giuseppe Bianco, contadino. Ebbi 4 compito di guidare il giogo. Lui fu proprietari. Lo faceva gratis, non figli: Luigi, Salvatore, Antonietta e molto sfortunato, morì per una chiedeva nessuna ricompensa. Maddalena, che morì durante il disgrazia. Mentre viaggiava su un Ormai tutti questi rituali, ai miei parto, non feci in tempo nemmeno a treno, diretto a Torino, scivolò dallo tempi tanto sentiti e praticati, non si battezzarla, poverina. sportellone e perse la vita schiacciato. fanno più, si sono persi nel tempo. Mio marito morì a 83 anni, nel 1994. Che brutta fine! C’è stato un vero e proprio Is picciocusu si occuparono dell’azienda Ricordo che, un giorno, mentre cambiamento, il lavoro in campagna familiare, mentre Antonietta studiò e eravamo in viaggio assieme, la ruota si è modernizzato, l’uomo e gli seguì la carriera da insegnante. Babbai, del nostro carro ne uscì fuori animali sono stati sostituiti dalle faceva il contadino e allevava 15/20 dall’ascia; così lo portammo da un macchine; sono aumentate le buoi che domava per il lavoro nei fabbro di un paesello vicino (di cui comodità, si fatica meno. campi. Ogni giorno, indossava il non ricordo il nome) ad aggiustarlo. costume sardo. Morì vestito così. Era Tutto venne risolto in giornata, ne uno dei più grandi proprietari terrieri approfittammo così per far riposare i del paese, seminava e raccoglieva buoi. tanto trigu murru, in base all’annata. Ora quelle ruote le teniamo Su lori una volta messato veniva fatto a custodite nella casa di Via mannugus. Così, con 9/10 mannugus si Indipendenza, e ogni volta che le formava una maniga, che veniva ben vedo mi ricordano questa avventura. legata; se ne facevano tante per poi Solitamente il viaggio di andata e essere caricate nel carro e depositate ritorno, se tutto andava bene, durava in s’axrola. Lì venivano sistemate e ben 5 giorni. distribuite a forma circolare. Parte del grano veniva macinato nel Il compito principale, a questo punto, molino di zio Salvatorico Pilia, e poi spettava ai buoi, che dovevano venduto in casa, nel rione di Santa treulai, aiutati da una grossa pietra Maria, più precisamente in Via legata con una catena a su giuali. Amsicora. Infine veniva fatto a mucchi e Mamai, Antonia Loi, era una brava bentulau, in modo che il grano si massaia, conosciuta e apprezzata da separasse dalla paglia. tutti per le sue grandi doti. Durante la stagione, il grano veniva Sapeva lavorare bene al telaio e venduto e portato a Cagliari 1 o al riusciva a trasformare la farina in massimo 2 volte . Si partiva con 4/5 pane, dolci e pasta. Facevamo is carri del paese; quelli di Raffaele cocoeddas, su pani pintau, su pani Aresu, Raffaele Carta, Peppino Ulleri, pesau, culurgionis, tallarinus, sa L'O7 lug-ago 016def_Layout 1 11/07/16 17.13 Pagina 31 Nella foto di Ugo Pellis, Sisinnio Pitzalis, padre di tzia Mariuccia impegnato nella trebbiatura (1934) (© Archivio fotografico della Società Filologica Friulana - OPAC SFF) L'O7 lug-ago 016def_Layout 1 11/07/16 17.13 Pagina 32 32 | città&paesi | escalaplano Il paese sull’altopiano di Marco Lampis er la leggenda Escalaplano era conosciuto con il nome di Escall’e Oru, ovvero Scala d’oro, da un’antica scala Pd’oro che sarebbe stata ritrovata nel territorio e appartenente ad una famiglia nobile. Del paese si scrive per la prima volta nel Repartimiento de Cerdena (1358), dove è chiamato Scala de Pla, verosimilmente dal luogo nel quale è situato, in apertura dell’altopiano (su pranu), da cui la denominazione sarda di Scalepranu, con il significato di passaggio all’altopiano. Il paese, infatti, si trova adagiato alle pendici dell’altopiano che domina il territorio posto a cavallo tra l’Ogliastra e il Sarcidano, e guarda verso il Gerrei. Per quanti vi giungono dal Campidano di Cagliari o dalle coste del Sarrabus, il territorio offre un paesaggio tipico collinare delle zone dell’entroterra sardo, con l’alternarsi di macchia mediterranea e campi coltivati, che prevalgono nettamente giungendo nella vallata di Is Ceas a pochi chilometri dall’abitato, lambito, sul versante opposto, dalla sughereta di Is Pranus, estesa oltre cento ettari e formante, insieme alle località San anche nel sito di Perda de Utzei. Palvicenses, come risulta dalla Tabula Giovanni e San Salvatore, più note per Nuraghi, oltre a quelli censiti nelle di Esterzili. la loro valenza archeologica e località già citate sono presenti anche Nel Repartimiento de Cerdena (1358) religiosa, un bellissimo e suggestivo a Fumia, Amuai, Pranu Illixi e Genna di Escalaplano, allora Villanova de parco tematico ambientale, Picinnu. Un altro nuraghe è presente ai Scala de Pla, si dice che era un paese archeologico, culturale e religioso. margini del centro urbano, in località nuovo, fuori dalla giurisdizione delle Il territorio è ricco di siti e monumenti Sibiriu. In località Is Cramoris, nella vecchie curatorie, situato fra la archeologici riferibili al neolitico e vallata del Flumineddu a pochi metri Curatoria di Guallill, l’attuale Gerrei, e all’età nuragica. dallo stesso corso d’acqua, si trova un quella di Barbaga, la Barbagia di In località Santu Giuanni, a monte pozzo sacro. Seulo, non ancora censito dai Pisani della sorgente di Fossada, è presente Meritano certamente una menzione per imposte di moneta, di grano o di un’importante necropoli ipogeica, anche alcune cavità rinvenute in orzo, perché erano uomini che stavano composta da sette domus de janas, questo territorio, come sa Gruta de a malapena sottomessi a un padrone. collocate in prossimità di un nuraghe. Abellada e sa Gruta de Corti de Nel centro storico del paese si trova la Tutta l’area è caratterizzata da una Ladùmini. chiesa parrocchiale seicentesca stratificazione rocciosa affiorante, sono Vestigia di epoca romana si conservano dedicata a San Sebastiano martire, presenti un gran numero di coppelle, in località Is Arrantas, Perda de Utzei e costruita tra il 1614 e il 1623. Lo stile presumibilmente legate al culto Fossu de Canna. Nel primo secolo dopo è rinascimentale; il grande e originale dell’acqua e delle costellazioni. Altre Cristo il territorio era abitato e rosone della facciata è invece in stile domus con nuraghe sono presenti fiorente, e vi erano stanziati i popoli aragonese. Intorno al 1652 la L'O7 lug-ago 016def_Layout 1 11/07/16 17.13 Pagina 33 33 ||città&paesi | escalaplano vicini, in fuga dai bombardamenti, che vennero accolti in gran numero. Durante questa convivenza forzata, gli escalaplanesi si rivelarono accoglienti e solidali. La comunità dimostrò grande generosità e capacità di condivisione, virtù tutt’ora ricordate e riconosciute dai cagliaritani, con i quali, anche grazie a quell’esperienza si intensificarono i alcuni servizi, specie in campo socio legami e i rapporti anche di tipo sanitario e culturale. Il suo legame economico. con l’Ogliastra è dovuto Anche per questo gli escalaplanesi, principalmente all’appartenenza alla nonostante la loro tendenza a Diocesi di Lanusei. distinguersi, o meglio a non farsi In ragione della sua collocazione accomunare all’essere campidanesi geografica, ma verosimilmente anche popolazione di Escalaplano diminuì piuttosto che ogliastrini, si sono per le sue origini storiche, Escalaplano vertiginosamente a causa di sempre sentiti e si sentono tutt’ora non ha mai fatto parte di nessuno dei un’epidemia di peste. molto più legati al territorio territori di questa parte della La vita del paese fu quella degli altri identificabile con la provincia storica Sardegna, mantenendo la sua paesi dell’interno, fatta di lavoro e di di Cagliari, piuttosto che con altri caratteristica di paese e territorio di sudore sotto la giurisdizione feudale. territori, nei quali, suo malgrado, è confine tra le province di Nuoro e Agli inizi del XX secolo, la prima e la stato ricompreso. Cagliari, interposto tra Ogliastra, seconda guerra mondiale non Escalaplano, infatti, faceva parte della Sarcidano e Gerrei. La viabilità interessarono direttamente il paese, provincia di Nuoro fino al 24 luglio territoriale che lo attraversa, lo rende tuttavia gli avvenimenti bellici lo 2002, quando transitò in quella di luogo di transito e raccordo fra questi segnarono molto, soprattutto per la Cagliari.
Recommended publications
  • The Triassic and Jurassic Sedimentary Cycles in Central Sardinia
    Geological Field Trips Società Geologica Italiana 2016 Vol. 8 (1.1) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografico dello Stato (legge N°68 del 2-2-1960) Dipartimento Difesa del Suolo ISSN: 2038-4947 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana - Sassari, 2008 DOI: 10.3301/GFT.2016.01 The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation L. G. Costamagna - S. Barca GFT - Geological Field Trips geological fieldtrips2016-8(1.1) Periodico semestrale del Servizio Geologico d'Italia - ISPRA e della Società Geologica Italiana Geol.F.Trips, Vol.8 No.1.1 (2016), 78 pp., 54 figs. (DOI 10.3301/GFT.2016.01) The Triassic and Jurassic sedimentary cycles in Central Sardinia: stratigraphy, depositional environment and relationship between tectonics and sedimentation 85° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, Sassari 6-8 settembre 2010 Luca G. Costamagna*, Sebastiano Barca** * Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Via Trentino, 51 - 09127, Cagliari (Italy) ** Via P. Sarpi, 18 - 09131, Cagliari (Italy) Corresponding Author e-mail address: [email protected] Responsible Director Claudio Campobasso (ISPRA-Roma) Editorial Board Editor in Chief Gloria Ciarapica (SGI-Perugia) M. Balini, G. Barrocu, C. Bartolini, 2 Editorial Responsible D. Bernoulli, F. Calamita, B. Capaccioni, Maria Letizia Pampaloni (ISPRA-Roma) W. Cavazza, F.L. Chiocci, R. Compagnoni, D. Cosentino, Technical Editor S. Critelli, G.V. Dal Piaz, C. D'Ambrogi, Mauro Roma (ISPRA-Roma) P.
    [Show full text]
  • Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
    PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il
    [Show full text]
  • Formazione Di Escalaplano
    CARTA GEOLOGICA D’ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 75 FORMAZIONE DI ESCALAPLANO A. NOME DELLA FORMAZIONE: Formazione di Escalaplano Sigla: ESC Formalizzazione: proposta. Autore/i: COSTAMAGNA L. G., BARCA S., DEL RIO M. & PITTAU P. (2000) Riferimento bibliografico: COSTAMAGNA L. G., BARCA S., DEL RIO M. & PITTAU P. (2000) - Stratigrafia, paleogeografia ed analisi di facies deposizionale del Trias del Sarcidano- Gerrei (Sardegna SE). Boll. Soc. Geol. It., 119, (2): 473-496, 15 figg., 2 tavv., Roma [5]. Eventuali revisioni: Altri lavori: [2], [3], [4], [6], [7], [8], [9], [10], [12], [13], [14]. Unità di rango superiore: Unità di rango inferiore: quattro litofacies [5]. B. CARTA GEOLOGICA NELLA QUALE COMPARE: (cfr. “COMMENTI”) Autore/i della carta: Data di pubblicazione: Scala della carta: Note illustrative di riferimento: Monografia allegata alla carta: C. SINONIMIE E PRIORITÀ: “marne, carniole e argille palustri” [15]; “buntsandstein Auct.” [11]. D. SEZIONE-TIPO: designata: Escalaplano. Tavoletta della sezione-tipo: 226 I NE, Escalaplano. Coordinate della base della sezione-tipo: Latitudine: 39,6167°N Longitudine: 9,3467°E Sezioni stratigrafiche di supporto: Escalaplano SO, Pran’è Massa, Bruncu Su Para [5], Is Forreddus, Arcu Is Fronestas [13]. Affioramenti tipici: tra le località di Laconi ed Escalaplano. E. ESTENSIONE DEGLI AFFIORAMENTI: meno di 10 kmq (desunta dall’area complessiva) Regione: Sardegna. F. CARATTERI LITOLOGICI DI TERRENO: l’unità è costituita da depositi silicoclastici prevalenti, e da subordinati sedimenti carbonatico-evaporitici, in cui possono essere distinte quattro litofacies. La base dell’unità è quasi sempre caratterizzata dalla presenza di un crostone carbonatico giallastro (calcrete) localmente cariato e grumoso, che mostra fenomeni di diagenesi carbonatica; il crostone, di spessore mai superiore al mezzo metro, riempie talora fratture sviluppatesi nel basamento paleozoico sottostante.
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • Tolu Albero Completo
    Tav. 1 (La ricostruzione genealogica di questa tavola è a cura di Enrico Tola Grixoni e Luigi Orrù di San Raimondo) Sebastiano Tolo (Oliena, sec. XVI) Ricco possidente di Oliena, nel 1565 ottiene in enfiteusi il salto di Biriddò dall’Arcivescovo di Cagliari Parragues Monserrato I 1 (Oliena, secc. XVI e XVII) Possidente e collettore delle rendite della diocesi - reso Cavaliere ereditario il 31 agosto 1605 - sposa (forse) 2 Dorabella Caterina Manca Pirella, Donzella (di Galtellì) Sebastiano, Cavaliere Monserrato II, Cavaliere Giovanni Mauro, Cavaliere (Secc. XVI e XVII) (Secc. XVI e XVII) (Secc. XVI e XVII) (presente alle Cortes del 1614) (presente alle Cortes del 1614) (presente alle Cortes del 1614) (?) sposa ...................... (?) Don Gabriele (Cav.) Sebastiano, Cav. Monserrato III, Cav. (Secc. XVI e XVII, Oliena e Galtellì) (Sec. XVII, Oliena) (Sec. XVII, Galtellì) presente alle Cortes del 1614 col padre; presente alle Cortes del presente alle Cortes del 1624, 1631 presente alle Cortes del 1624 e 1626 1624 col fratello Sebastiano, Oliena; presente alle Cortes del 1626 sposa ........ sposa ............. col fratello Monserrato, Galtellì; presente Cortes 1642, Oliena sposa ................ 3 3 Don Sebastiano Don Pietro Michele Emanuele, Cav. Monserrato IV, Cav. Giovanni Stefano, Cav. (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) (Oliena, sec. XVII) Presente alle Cortes del 1642 con il presente alle Cortes del 1642 presente alle Cortes del 1642 presente alle Cortes 1631, nel 1642 presente Cortes 1631, nel 1642 padre e a quelle del 1654; convocato ma con il padre e a quelle del 1654 anche quale procuratore di per procura a Emanuele e a per procura a Emanuele non abilitato a quelle del 1666 e 1677 Monserrato IV e Giovanni Stefano quelle del 1654; convocato ma non abilitato alle Cortes del 1666 sposa Tommasa Grazia Solinas (presunti fratelli) Salvatore, Cav.
    [Show full text]
  • Comune Di Escalaplano Provincia Del Sud Sardegna SERVIZIO TECNICO E PATRIMONIO Via Sindaco Giovanni Carta N
    Allegato 4 Comune di Escalaplano Provincia del sud Sardegna SERVIZIO TECNICO E PATRIMONIO Via Sindaco Giovanni Carta n. 18 - 09051 Tel. 0709541032 – fax 070 9541035 email: [email protected] - pec: [email protected] RELAZIONE TECNICA DI STIMA ESTRAZIONE SUGHERO PROPRIETA’ COMUNALE IN LOCALITA’ FOSSADA, RELIQUATO S.P.22 E PINETA. ANNUALITA’ 2019 1. PREMESSA Considerato che nell'anno 2009 si è proceduto all'estrazione del materiale sugheroso nelle proprietà comunali in località Fossada, Pineta e reliquato S.P. 22 in località Is Pranus e che pertanto, ad oggi, sono stati raggiunti i tempi minimi di maturazione per poter procedere ad una nuova estrazione, l'Amministrazione Comunale di Escalaplano (Prov. Sud Sardegna) ha conferito all'ufficio tecnico comunale l 'incarico di procedere alla stima del sughero estraibile dalle sughere presenti nelle suddette proprietà. 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il Comune di Escalaplano (338 m. s.l.m.) è ubicato nella Sardegna sud orientale, interposto tra le regioni storiche del Gerrei, Sarcidano e dell'Ogliastra. Il suo territorio, a tratti delimitato sul versante Ovest dal Flumendosa, è confinante ad ovest con il territorio del comune di Orroli, a nord con Esterzili e Seui (isola amministrativa), ad est con il comune di Perdasdefogu, a sud con i comuni di Villaputzu, Ballao e Goni. Ha una conformazione basso collinare, anche se a tratti si presenta aspra e accidentata, con altitudini comprese fra i 90 metri s.l.m. (valle del Flumendosa) e i 674 metri s.l.m. nella parte alta dell’altopiano, in località "Taccu", al confine con l’isola amministrativa del comune di Seui.
    [Show full text]
  • La Sardegna Cresce Con L'europa
    La Sardegna cresce con l’Europa Cagliaritano Territory Basilica of Archaeological area Project jointly funded by the European Union San Saturnino of Sant’Eulalia Operational programme ERDF 2007 – 2013 Cagliari Cagliari EUROPEAN UNION ERDF - European Regional Development Fund - Axis I, Activity line 1.2.3.a. REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. ERDF Sardinia 2007-2013, Line 1 “Information Society”, Specific Goal 1.2. “Promoting and developing the information society with a particular attention to those key aspects that will sustain the development of the territory and the quality of life, as health, education and the promotion of culture”, Operational Goal 1.2.3. “Increasing the production of the digital contents”, Action Line of 1.2.3.a. “Actions for the production, publication and sharing on the web and on new media (DTV, mobile T, etc.) of digital contents concerning Sardinia’s culture, literature, music, territory and images for a social fruition”. Cultural heritage Cagliaritano We thank the Superintendence for the Architectural, Landscape, Historical, Artistic and Ethno-An - thropological Heritage for the metropolitan city of Cagliari and for the provinces of Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias and Ogliastra, for the kind cooperation. Territory Basilica of San Saturnino | Cagliari Archaeological area of Sant’Eulalia | Cagliari Cultural heritage Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordination and Production 3D and 3D Render Reconstruction Cagliaritano and Production Virtual Guided Territory Visits and Virtual Views Production Communication and Multimedia Basilica of San Saturnino Testaluna Srl: Text: Mrs. Lucia Mura 3D Planning and Interactivity Mrs. Rossana Martorelli Polonord Adeste Srl: Archeological area USB Pendrive Production of Sant’Eulalia Text: Mrs.
    [Show full text]
  • Nuragic Territory and Ancient Landscape. the Pranemuru Plateau (Sardinia) During the Bronze Age1
    NURAGIC TERRITORY AND ANCIENT LANDSCAPE. THE PRANEMURU PLATEAU (SARDINIA) DURING THE BRONZE AGE1 ABSTRACT Preface. Marisa Ruiz-Gálvez. Universidad Complutense This book is the result of the project Nuragic Territory and Ancient Landscape in the Prane- muru Plateau; a research and heritage project in the Nuoro Province (Sardinia) sponsored by the Spanish Ministerio de Educación (project DGES PB98-0840), the Universidad Complutense (Proyecto Multidisciplinar Complutense PR269-98/196) and the Instituto del Patrimonio Histó- rico Español (Ayudas a Misiones Arqueológicas Españolas en el Extranjero 1999-2001). It also had the valuable support of Ph.D. Fulvia Lo Schiavo, Soprintendente Dirigente for Archaeology in the Sassari and Nuoro Provinces until 2000, the person responsible of the research project in the Arrubiu nuraghe in Orroli. This project emerges from the team’s diverse interests as regards the study of the commercial relations in the Bronze Age Mediterranean region, the analysis of landscape in past farming so- cieties’ identity formation, and the causes, contexts and times of the Greek – Phoenician coloni- sation in the Mediterranean. The multidisciplinary project paid by the Universidad Complutense allowed the incorporation of geographers, who performed the GIS modelling used in the landscape study, as well as some rural development specialists who discussed the ways of making public and exhibiting the ar- chaeological heritage in the study territory. The project team members are sincerely grateful to the Spanish institutions and Italian authori- ties that sponsored this work, especially Ph.D. Lo Schiavo. Survey design. Marisa Ruiz-Gálvez. Universidad Complutense The study took place in the eastern half of the Sardinian Island, in the counties of Orroli, Nurri and Escalaplano in the Nuoro Province.
    [Show full text]
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI CAGLIARI -CI-VS LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione O SSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI CAGLIARI – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino MASSIMO CURATOLO, ingegnere, membro di numerose commissioni di congruità presso enti pubblici. È stato capo area presso la struttura centrale della Agenzia del Territorio che si occupava di Osservatorio del mercato immobiliare. Ha diretto l’ufficio tecnico erariale di Isernia e di Viterbo. È stato capo del Servizio Tecnico 1° della Direzione Centrale dei SS.TT.EE. Autore/coautore di numerose pubblicazioni sia in campo estimale che catastale. Ha svolto numerosi incarichi di docenza. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.
    [Show full text]
  • Data Luogo Città Indirizzo 1 Murru Graziella 11/05/1959 Assolo Isili Via Dei Ginepri 21 3491237791 Si Tutti I Giorni Con Presen
    Registro degli Assistenti familiari PLUS 7 SARCIDANO - BARBAGIA DI SEULO N° Iscriz Cognome e Nome Nascita Residenza Recapito Titoli professionali Esperienza Disponibilità logistica e Orari di lavoro disponibili Tipologia e Auto Patente registro Telefonico lavorativa territoriale del servizio di caratteristiche del munito Data Luogo Città Indirizzo assistenza fornito servizio di assistenza offerto 1 Murru Graziella 11/05/1959 Assolo Isili Via Dei ginepri 21 3491237791 si Escolca,Gergei,Isili,Nuragus,Nurall tutti i giorni con presenza nessuna preferenza SI SI ao,Nurri,Orroli,Serri,Villanova Tulo part Time 2 Demuro Annalaura 07/12/1990 Cagliari Villanova Via campo dei 0782813151 si Escolca,Gergei,Nuragus,Nurallao, Tutti i giorni a tempo pieno nessuna preferenza si si Tulo fiori 14 Nurri,Orroli,Sadali,Serri,Seulo,Villa senza pernotto nova Tulo 3 Melis Arianna 22/10/1988 Cagliari Isili Via Paganini 21 3402922143 Corso di formazione no Escolca,Gergei,Isili,Nuragus,Nurall tutti i giorni con presenza a nessuna preferenza si si professionale ao,Serri,Villanova Tulo tempo pieno senza teorico/pratico di 200 pernotto ore 4 Lai Dalila 22/02/1987 Cagliari Gergei Vico II Municipio 3201629493 Corso di formazione si Escolca,Gergei,Isili,Nuragus,Nurall tutti i giorni con presenza a nessuna preferenza si si 4 professionale ao,Nurri,Orroli,Serri,Villanova Tulo tempo pieno senza teorico/pratico di 200 pernotto ore 5 Dessì Francesca 30/04/1973 Cagliari Esterzili Via Garibaldi 7 3395024357 Titolo di O.S.S. si Escalaplano,Esterzili,Isili,Sadali,Se tutti i giorni
    [Show full text]
  • O 09010 GIBA 3 Agus Mariella VIA I
    SELEZIONE PUBBLICA PER L'ASSUNZIONE DI N. 1 ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT. C1 ELENCO AMMESSI NOMINATIVO INDIRIZZO DOMICILIO 1 Abis Anna via RINASCITA09034 Villasor 20 C/ 2 Agosta Francesco 09010 GIBA O VIA 3 Agus Mariella 09040 SERDIANA ITA Via 4 Albanella Roberta 09030 Elmas Gili Via 5 Aledda Massimo 09048 Sinnai IV 6 Altea Roberto VIA UMBERTO09030 SARDARA I 37 via 7 Ambu Maria Grazia 09042 Monserrato Cle Via 8 Ambu Stefano 09028 Sestu Sar c/o 9 Anardu Leandra 09100 Cagliari AG 10 Angioni Michele VICO09042 III GIULIO MONSERRATO CESARE 14 Via 11 Angioni Nevina 09045 QUARTU S.E. PE VIA 12 Annis Valeria 09124 CAGLIARI CO VIC 13 Anolfo Gabriella 09040 SELEGAS O 14 Arca Antonella VIA GARIBALDI09096 SANTA 113 GIUSTA OR VIA 15 Ardau Angelo 09044 QUARTUCCIU PU Via 16 Ardau Laura 09126 Cagliari Dei VIA 17 Ardau Marco 09134 Cagliari DEI PIA 18 Aresu Luisella 09095 POMPU ZZ Via 19 Aresu Maria Francesca 09040 Donori Vitt VIA 20 Argiolas Carla 09042 Monserrato VIR VIA 21 Argiolas Daniela 09027 SERRENTI TO c/o 22 Argiolas Ignazio Ferdinando 09047 Selargius Fa Via 23 Ariu Giovanna 09042 Monserrato Car VIA 24 Arrù Marco 08015 Macomer (NU) PIE 25 Aru Stefania VIA LEOPARDI08015 Macomer 1 (NU) 26 Asili Carlo VIA XXV09041 APRILE Dolianova 1945 N. 37 27 Asunis Emanuela VIA COSTITUZIONE09040 SERDIANA SNC 28 Atzei Ingrid Corso09032 Africa Assemini 11 29 Atzei Linetta Via Nazionale09035 Gonnosfanadiga 81 CA 30 Atzei Veronica VICO09040 I GRUTTIXEDDAS SAN BASILIO 4CA 31 Atzeni Alessia Via G.09042 Cesare Monserrato 70 32 Atzeni Anna Maria VICO09031 I P.
    [Show full text]
  • Piano Regionale Di Previsione, Prevenzione E
    PIANO REGIONALE DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI 2020-2022 Anno 2020 PRESIDI TERRITORIALI ANTINCENDIO Approvato con deliberazione della Giunta Regionale n. 28/16 del 04/06/2020 Con il contributo di: Direzione Generale della Protezione Civile Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale dell’Agenzia FoReSTAS INDICE: SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA ……………………………………….. pag. 1 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA …………………………………………………………………………………………. “ 3 BASI OPERATIVE DEL CFVA ……………………………………………………………………………………………….. “ 8 SQUADRE DI LOTTA AGENZIA FORESTAS…………………………….……………………………………………… “ 10 STRUTTURA SEDI DEI VIGILI DEL FUOCO ..…………………………………………………………………………. “ 18 ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ……………………………………………………………………………….. “ 23 COMPAGNIE BARRACELLARI ……………………………………………………………………………………………… “ 38 SERVIZI TERRITORIALI ISPETTORATI RIPARTIMENTALI DEL CFVA 1 Servizi Territoriali Ripartimentali del CFVA - STIR DIREZIONE GENERALE DEL CFVA TEMPIO CAGLIARI IGLESIAS LANUSEI NUORO ORISTANO SASSARI PAUSANIA VIA CANEPA, 17 (EX VIALE DANTE VIA KENNEDY, 1 - VIA BIASI, 9 - 09131 VIA ILBONO - 08045 VIA TRIESTE 58 - VIA DONIZETTI, 15/A ENAOLI) - 09016 ALIGHIERI, 37 - 07029 TEMPIO CAGLIARI LANUSEI 08100 NUORO - 09170 ORISTANO IGLESIAS 07100 SASSARI PAUSANIA 2 STAZIONI FORESTALI DEL CFVA 3 Stazioni Forestali del CFVA (UOC) STAZIONE STIR COMUNE INDIRIZZO AMBITO VILLANOVAFRANCA, TURRI, GENURI, LAS PLASSAS, SIDDI, USSARAMANNA, BARUMINI CA BARUMINI VIA SAN NICOLA BARUMINI, GESTURI,
    [Show full text]