Progetto “La Bottega Dei Sapori” CUP E87B16001320009 CLP 1001031811GA160005 DCT 2016A1RO143

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Progetto “La Bottega Dei Sapori” CUP E87B16001320009 CLP 1001031811GA160005 DCT 2016A1RO143 Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 – “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” – Linea A1 – Asse Prioritario 1 – Occupazione. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo Progetto “La Bottega dei Sapori” CUP E87B16001320009 CLP 1001031811GA160005 DCT 2016A1RO143 Indirizzario Centri per l’Impiego – Ex Ufficio di collocamento Medio Campidano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza San Gavino Via Montevecchio (ex dopolavoro, 070 9376107/ 9377061 / [email protected] Pabillonis, Sardara, Villacidro, Arbus, Gonnosfanadiga, San Gavino Monreale, Guspini. Monreale fonderia) 9356900 rdegna.it Collinas, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri, Segariu, 0709307907 – Sanluri Via Cesare Pavese, 7 [email protected]. Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovafranca, Barumini, Furtei, 0709370282 Genuri, Serramanna, Serrenti, Villanovaforru. Cagliari Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza Sede decentrata Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Pula, Via Circonvallazione, 22 Domusdemaria, Elmas, Monastir, Pula, San Sperate, Sarroch, Sestu, Tel. 070 9245150 Assemini Via Lisbona, 3 070 94851 [email protected] Teulada, Ussana, Uta, Vallermosa, Villa S.Pietro, Villa Speciosa, Mail: Siliqua, Villasor. [email protected] Viale Borgo Cagliari, Monserrato Cagliari 070 52844 [email protected] Sant’Elia, sn Muravera Via Tirso 0709931345 [email protected] Muravera, San Vito, Villaputzu, Armungia, Castiadas Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Serdiana, Settimo San Villasimius, Via Vittorio Veneto, 3 Quartu Via Bizet 070836741 [email protected] Pietro, Sinnai, Soleminis, Villasimius, Burcei, Maracalagonis, Tel. 0707930249 S.E. Dolianova, Donori. Gesico, Guasila, Mandas, Nuraminis, Samatzai, San Basilio, San Nicolò Gerrei, Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto, Ballao, Barrali, Goni, Senorbì Via Carlo Sanna, 96 0709809167 [email protected] Guamaggiore, Ortacesus, Pimentel, Sant’Andrea Frius, Selegas, Senorbì, Silius. P.zza Costituzione, 0782802060 Gergei, Isili, Nuragus, Nurallao, Nurri, Orroli, Serri, Villanovatulo, Isili [email protected] 1 0782802053 Escolca, Escalaplano, Esterzili, Sadali, Seulo. FONDAZIONE – Iscritta al n. 239 del 16.03.2016 Registro Regionale delle persone giuridiche SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA Via Dante 254 scala L 09128 Cagliari tel. e fax 070.44740 - 070.3839082 Accreditamento Regione Sardegna X00022 www.cpeleonardo.it — [email protected][email protected] Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 – “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” – Linea A1 – Asse Prioritario 1 – Occupazione. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo Oristano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza Sede decentrata Assolo, Asuni, Curcuris, Genoni, Gonnosnò, Laconi, Ales Via Don Milani, snc 0783 998043 [email protected] Mogorella, Pau, Ruinas, Senis, Usellus, Albagiara, Ales, Nureci, Sini, Villa Sant’Antonio, Villaverde. Bosa, Viale Giovanni XXIII Tel. 0785 373266 Cuglieri, Santu Lussurgiu, Seneghe, Sennariolo, email: [email protected] Cuglieri Piazza convento, snc 0785 39623 [email protected] Tresnuraghes, Bonarcado, Scano di Montiferro. Comuni di competenza: Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Sagama, Suni, Tinnura. Aidomaggiore, Allai, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Fordongianus, Ghilarza, Neoneli, Norbello, Nughedu Ghilarza Via Roma, 14 0785 54005 [email protected] Santa Vittoria, Sedilo, Sorradile, Tadasuni, Ula Tirso, Abbasanta, Busachi, Paulilatino, Soddì. Gonnoscodina, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro Via Velio Spano, 3 0783 991486 [email protected] Morgongiori, Pompu, Simala, Siris, Baradili, Baressa, Mogoro. Bauladu, Cabras, Narbolia, Nurachi, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, Samugheo, 0783 Santagiusta, San Vero Milis, Siamaggiore, Oristano Via Costa, 10 [email protected] 770401/7704100 Siamanna, Simaxis, Solarussa, Tramatza, Zeddiani, Baratili San Pietro, Milis, Ollastra, Siapiccia, Villanova Truscheddu, Villaurbana, Zerfaliu. San Nicolò d’Arcidano, Uras, Arborea, Terralba, Terralba Piazza Libertà, 27-28 0783 853300 [email protected] Marrubiu. Carbonia-Iglesias Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza Calasetta, Carbonia, Carloforte, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Carbonia Via Dalmazia 0781 671235 [email protected]. Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Tratalias, Villaperuccio. lgesias Via Ada Negri 0781252793 [email protected]. Fluminimaggiore, Gonnesa, Musei, Villamassargia, Buggerru, Domusnovas, Iglesias. FONDAZIONE – Iscritta al n. 239 del 16.03.2016 Registro Regionale delle persone giuridiche SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA Via Dante 254 scala L 09128 Cagliari tel. e fax 070.44740 - 070.3839082 Accreditamento Regione Sardegna X00022 www.cpeleonardo.it — [email protected][email protected] Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 – “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” – Linea A1 – Asse Prioritario 1 – Occupazione. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo FONDAZIONE – Iscritta al n. 239 del 16.03.2016 Registro Regionale delle persone giuridiche SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA Via Dante 254 scala L 09128 Cagliari tel. e fax 070.44740 - 070.3839082 Accreditamento Regione Sardegna X00022 www.cpeleonardo.it — [email protected][email protected] .
Recommended publications
  • Bozza REGOLAMENTO INTERVENTI
    Comune di Assemini Bozza Comune di Capoterra REGOLAMENTO Comune di Decimomannu Comune di Decimoputzu INTERVENTI SOCIOASSISTENZIALI Comune di Domus De Maria DOMICILIARI ED EXTRA Comune di Elmas DOMICILIARI in favore dei nuclei familiari in condizione di fragilità Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Siliqua Comune di Sarroch Comune di Uta Comune di Teulada Comune di Villa San Comune di Vallermosa Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa 1 Introduzione La Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che la Repubblica assicuri, alle persone e alle famiglie, un “sistema integrato di interventi e servizi sociali”, promuova interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenga, elimini o riduca le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Per “interventi e servizi sociali” si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sopra descritto, compete agli Enti Locali, alle Regioni ed allo Stato, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, anche in ottemperanza di quanto previsto dalla Carta Costituzionale all’articolo 117.
    [Show full text]
  • Comune Cod. Indirizzo Telefono Attività Aree Orario Sportello Assemini Via 2 Agosto,23 070/940317 Amministrativa Ambulatoriale
    comune cod. indirizzo telefono attività Aree Orario Sportello Amministrativa Assemini via 2 Agosto,23 070/940317 A dal Lunedi al Venerdi dalle 12,00 alle 13,00 Ambulatoriale Amministrativa Burcei via Progresso n° 5 070/738296 A dal Lunedi al Venerdi dalle 8,00 alle 9,30 Ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Cagliari via Nebida,21 070/6092705 Amministrativa A-B-C Per l’anagrafe canina telefonare al n. 070/609 2714 - 2722 - 2726 per le prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 Cagliari via Funtana Raminosa n°17 Ambulatoriale c Appuntamento su prenotazione per anagrafe canina e sterilizzazioni Amministrativa, Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 12.00 alle 13.00 Decimoputzu via Casa Comunale 070/965484 A Ambulatoriale ( Per gli utenti dei Comuni di Decimoputzu e Villasor) Amministrativa, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 11,00 alle 12,30 (Per gli Dolianova via Emilio Lussu snc 070/743511 A-C Ambulatoriale utenti di Dolianova, Donori, Serdiana e Soleminis) Amministrativa, Isili via Europa,8 0782/802358 A-B-C dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 12.30 Ambulatoriale dalle 7,00 alle 7,30 dal lunedi al Venerdi Amministrativa Mandas via Nuoro s.n. c/o Municipio 070/984676 A dalle 13,00 alle 14,00 Mercoledi Giovedi e Venerdi Ambulatoriale (Per gli utenti dei comuni Mandas Gesico, Siurgus Donigala e Suelli) Amministrativa dalle 11,00 alle 12,30 dal lunedi al venerdi (Per gli utenti dei comuni di Orroli via Giardini dell'Infanzia n° 1 0782/847634 A Ambulatoriale Nurri e Orroli) Amministrativa Pula via XXIV Maggio A Ambulatoriale dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00.
    [Show full text]
  • Registro Educatori
    DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S.
    [Show full text]
  • Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana E Villasor
    COMUNICATO STAMPA UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO CAMPIDANO: MONASTIR NURAMINIS SAMATZAI SAN SPERATE USSANA E VILLASOR Monumenti Aperti 2019 Radici al Futuro 4 - 5 MAGGIO La ventitreesima edizione di Monumenti Aperti, manifestazione coordinata da Imago Mundi Onlus, nel suo secondo fine settimana arriva nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 maggio nei 6 comuni dell’Unione dei comuni del Basso Campidano: Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate, Ussana e Villasor. Grazie alla volontà delle rispettive amministrazioni comunali e all’entusiasmo dei volontari, sono visitabili complessivamente 36 monumenti del patrimonio artistico, religioso e civile, tra cui segnaliamo Necropoli a domus de janas de Is Aruttas a Monastir; la Tomba bizantina a Nuraminis; il Monte Granatico di Samatzai; la Parrocchia di San Sperate Martire a San Sperate, il Complesso termale a Ussana e infine il Castello Siviller a Villasor. In tutti i comuni numerose iniziative arricchiscono i due giorni di manifestazione. Mentre Gusta la città con attività ricettive e di ristorazione che aprono nelle giornate di Monumenti Aperti affinché la partecipazione sia più piacevole e godibile sarà solo a Monastir, Nuraminis, Samatzai, San Sperate e Villasor. Sarà inoltre attivo un servizio bus navetta gratuito di collegamento tra i comuni. “Monumenti Aperti rappresenta per il territorio dell’Unione dei Comuni del Basso Campidano un’irripetibile occasione di condivisione di un patrimonio culturale ed etnologico che, pur con le peculiarità locali, mostra una notevole omogeneità frutto del comune percorso storico che ha caratterizzato le comunità interessate. Un filo conduttore comune che porterà il visitatore, che calcherà le strade dei comuni coinvolti, a ripercorrere le tappe più significative della storia della Sardegna: dalle testimonianze prenuragiche di Monastir a quelle medievali di Samatzai e Villasor, passando per le vestigia bizantine di Nuraminis e romane di Ussana, per giungere all’arte contemporanea con i murales e le “pietre sonore” di San Sperate.
    [Show full text]
  • DOMOS Pubblicazione
    Bando Domos 2006 - Allegato A - Det. n.1501/G del 27/12/07 Comune capofila Comune Beneficiario Finanziamento ARDAULI€ 168.649,04 ALLAI € 180.207,12 BUSACHI€ 245.700,86 FORDONGIANUS € 323.549,75 NEONELI € 252.600,00 ARDAULI NUGHEDU SV € 130.017,45 SAMUGHEO € 79.360,24 SORRADILE € 109.131,98 ULA TIRSO€ 110.289,98 1.599.506,42 GHILARZA€ 276.442,00 AIDOMAGGIORE€ 257.570,00 GHILARZA SODDI'€ 65.988,00 TADASUNI€ 30.000,00 630.000,00 GONNOSNO'€ 182.051,59 ALES€ 280.886,15 MORGONGIORI€ - PAU € - SIAMANNA€ 83.099,66 GONNOSNO' USELLUS € 78.546,71 VILLAVERDE € 40.158,82 VILLAURBANA € 219.912,35 VILLA S ANTONIO€ 60.816,62 945.471,90 BONORVA€ 169.682,80 ALGHERO€ 141.309,07 BANARI€ 130.139,03 BESSUDE€ 64.954,72 BONNANARO€ 70.030,13 BORUTTA€ 132.662,01 COSSOINE€ 130.904,27 FLORINAS€ 92.840,99 GIAVE€ 129.097,24 BONORVA MARA€ 131.947,01 MONTELEONE ROCCA DORIA€ 124.765,75 PADRIA€ 144.000,00 POZZOMAGGIORE€ 134.738,32 ROMANA€ 131.781,64 SEMESTENE€ 130.072,80 THIESI€ 134.537,41 TORRALBA€ 132.696,63 VILLANOVA MONTELEONE€ 128.495,92 2.254.655,74 OZIERI€ 361.228,78 ARDARA€ 25.750,66 ITTIREDDU € 85.119,20 OZIERI MORES € 139.699,14 PATTADA€ 203.332,17 TULA€ 144.870,05 960.000,00 1 Bando Domos 2006 - Allegato A - Det. n.1501/G del 27/12/07 Comune capofila Comune Beneficiario Finanziamento ARITZO€ 298.532,82 ATZARA € 183.350,53 AUSTIS € 239.736,60 BELVI' € 73.237,40 GADONI € 105.578,06 ARITZO MEANA SARDO € 112.871,40 ORTUERI € 137.016,80 SORGONO€ 254.836,40 TONARA€ 194.839,99 1.600.000,00 GONNOSTRAMATZA€ 185.586,24 BARESSA € 30.191,84 BARADILI € 28.719,27 CURCURIS€
    [Show full text]
  • Relazione Di Fine Mandato
    Comune di Nuraminis RELAZIONE DI FINE MANDATO (Anni di mandato 2015 – 2020) (art. 4, comma 5, del D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 149, come modificato dall’art. 11 del D.L. 6 marzo 2014, n. 16, convertito dalla legge 2 maggio 2014, n. 68) 1 Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs. 6 settembre 2011 n. 149, recante: "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17, e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42". La relazione di fine mandato contiene la descrizione dettagliata delle principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a: a) sistema e esiti dei controlli interni; b) eventuali rilievi della Corte dei conti; c) azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard; d) situazione finanziaria e patrimoniale, anche evidenziando le carenze riscontrate nella gestione degli enti controllati dal comune o dalla provincia ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell'articolo 2359 del codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio; e) azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell'offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi; f) quantificazione della misura dell'indebitamento provinciale o comunale. Tale relazione è sottoscritta dal sindaco/presidente della provincia non oltre il sessantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato e, non oltre quindici giorni dopo la sottoscrizione della stessa, deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale e nei tre giorni successivi la relazione e la certificazione devono essere trasmesse dal sindaco/presidente della provincia alla sezione regionale di controllo della Corte dei conti.
    [Show full text]
  • Attori, Strutture E Servizi Per L'impiego in Sardegna
    Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale REGIONE SARDEGNA Attori, Strutture e Servizi per l’Impiego in Sardegna Soggetti, attività e caratteristiche Risultati dell’Analisi di campo sulla situazione di partenza Dicembre 2002 INDICE1 INTRODUZIONE.......................................................................................... 10 1 LA RILEVAZIONE SUL CAMPO..................................................... 14 2 IL PROFILO DEL SISTEMA ATTUALE DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO IN SARDEGNA............................................................. 16 2.1 Le “normalità” che contraddistinguono gli uffici pubblici............. 16 2.1.1 Il “peso” organizzativo delle attività amministrative .................. 17 2.1.2 Una dotazione tecnologica non sempre adeguata ................... 18 2.1.3 Una cultura professionale orientata agli adempimenti ............. 20 2.1.4 Insufficiente centralità delle relazioni con il territorio e le sue specifiche problematiche .............................................................. 20 2.2 Elementi innovativi emergenti......................................................... 21 2.2.1 Caratteri generali dell’innovazione .............................................. 22 2.2.2 Fattori che favoriscono l’innovazione.......................................... 22 2.2.2.1 Una nuova cultura professionale e nuove qualificazioni..... 22 2.2.2.2 La qualità dei dirigenti............................................................... 23 2.2.2.3 La
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
    Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte
    [Show full text]
  • Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 24 Data di pubblicazione: 15 aprile 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Leggi regionali Leggi regionali Legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Capo I Riassetto territoriale, accertamento della volontà dei territori interessati, Unioni di province Art. 1 Finalità 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. La presente legge, nell'esercizio della competenza legislativa di cui all'articolo 3, primo comma, lettera b), dello Statuto speciale per la Sardegna, in attuazione degli articoli 5 e 114 della Costituzione, nel rispetto dei principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e in armonia con quanto previsto dalla Carta europea dell'autonomia locale, riforma la disciplina dell'assetto degli enti di area vasta della Sardegna in coerenza con le identità storico-culturali dei singoli territori, al fine di realizzare un equilibrio territoriale tra le diverse aree della Regione e di promuovere opportunità di sviluppo e di crescita uniformi e omogenee nell'Isola. Art. 2 Riforma dell'assetto territoriale complessivo 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge è riformato l'assetto territoriale complessivo definito ai sensi dell'articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna) secondo quanto disposto dal presente articolo: a) è istituita la Città metropolitana di Sassari con le finalità generali previste dall'articolo 1, comma 2, della legge 7 aprile 2014, n.
    [Show full text]
  • Allegato Alla Delib.G.R. N. 6/42 Del 5.2.2019
    Allegato alla Delib.G.R. n. 6/42 del 5.2.2019 Elenco immobili da cedere a prezzo simbolico N. Prov. Comune N. Cespite Denominazione Catasto Foglio Mappale Sub Note Valore contabile PROGR. 1 CA Villaspeciosa 122004000636 Unità collabenti CF 16 103 0,01 2 CA Villaspeciosa 122004000637 Unità collabenti CF 16 105 0,01 3 CA Villaspeciosa 122004000638 Unità collabenti CF 16 109 0,01 4 CA Villaspeciosa 122004000639 Unità collabenti CF 16 112 0,01 5 CA Villaspeciosa 122004000640 Unità collabenti CF 16 114 0,01 6 CA Villaspeciosa 122004000641 Unità collabenti CF 16 115 0,01 7 CA Villaspeciosa 122005403319 Seminativo CT 16 13 442,00 8 CA Villaspeciosa 122005403320 Pascolo cespugliato CT 16 14 1.174,48 9 CA Villaspeciosa 122005403321 Pascolo cespugliato CT 16 16 684,13 10 CA Villaspeciosa 122005403322 Seminativo - Pascolo cespugliato CT 16 17 549,25 11 CA Villaspeciosa 122005403323 Seminativo CT 16 18 6.576,38 12 CA Villaspeciosa 122005403324 Seminativo CT 16 19 3.659,50 13 CA Villaspeciosa 122005403325 Pascolo arboreo CT 16 20 1.655,88 14 CA Villaspeciosa 122005403326 Pascolo seminativo CT 16 22 2.942,88 15 CA Villaspeciosa 122005403327 Seminativo pascolo arboreo CT 16 23 2.236,00 16 CA Villaspeciosa 122005403328 Pascolo seminativo CT 16 27 4.143,76 17 CA Villaspeciosa 122005403329 Seminativo pascolo arboreo CT 16 28 2.239,25 18 CA Villaspeciosa 122005403330 Seminativo CT 16 29 2.842,13 EX POLVERIERA SAN GIOVANNI 19 CA Villaspeciosa 122005403331 Seminativo CT 16 30 2.211,63 20 CA Villaspeciosa 122005403332 Seminativo CT 16 31 1.033,50 21 CA Villaspeciosa
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]