DECIMOPUTZU VILLASPECIOSA Esecutivo WEB
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bozza REGOLAMENTO INTERVENTI
Comune di Assemini Bozza Comune di Capoterra REGOLAMENTO Comune di Decimomannu Comune di Decimoputzu INTERVENTI SOCIOASSISTENZIALI Comune di Domus De Maria DOMICILIARI ED EXTRA Comune di Elmas DOMICILIARI in favore dei nuclei familiari in condizione di fragilità Comune di Pula Comune di San Sperate Comune di Siliqua Comune di Sarroch Comune di Uta Comune di Teulada Comune di Villa San Comune di Vallermosa Pietro Comune di Villasor Comune di Villaspeciosa 1 Introduzione La Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”, prevede che la Repubblica assicuri, alle persone e alle famiglie, un “sistema integrato di interventi e servizi sociali”, promuova interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, prevenga, elimini o riduca le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione. Per “interventi e servizi sociali” si intendono tutte le attività relative alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti ed a pagamento o di prestazioni economiche destinate a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà che la persona umana incontra nel corso della sua vita escluse soltanto quelle assicurate dal sistema previdenziale e da quello sanitario, nonché quelle assicurate in sede di amministrazione della giustizia. La programmazione e l’organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali, sopra descritto, compete agli Enti Locali, alle Regioni ed allo Stato, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali, anche in ottemperanza di quanto previsto dalla Carta Costituzionale all’articolo 117. -
Comune Cod. Indirizzo Telefono Attività Aree Orario Sportello Assemini Via 2 Agosto,23 070/940317 Amministrativa Ambulatoriale
comune cod. indirizzo telefono attività Aree Orario Sportello Amministrativa Assemini via 2 Agosto,23 070/940317 A dal Lunedi al Venerdi dalle 12,00 alle 13,00 Ambulatoriale Amministrativa Burcei via Progresso n° 5 070/738296 A dal Lunedi al Venerdi dalle 8,00 alle 9,30 Ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.30. Cagliari via Nebida,21 070/6092705 Amministrativa A-B-C Per l’anagrafe canina telefonare al n. 070/609 2714 - 2722 - 2726 per le prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 Cagliari via Funtana Raminosa n°17 Ambulatoriale c Appuntamento su prenotazione per anagrafe canina e sterilizzazioni Amministrativa, Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 12.00 alle 13.00 Decimoputzu via Casa Comunale 070/965484 A Ambulatoriale ( Per gli utenti dei Comuni di Decimoputzu e Villasor) Amministrativa, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 11,00 alle 12,30 (Per gli Dolianova via Emilio Lussu snc 070/743511 A-C Ambulatoriale utenti di Dolianova, Donori, Serdiana e Soleminis) Amministrativa, Isili via Europa,8 0782/802358 A-B-C dal lunedì al venerdì dalle 11,00 alle 12.30 Ambulatoriale dalle 7,00 alle 7,30 dal lunedi al Venerdi Amministrativa Mandas via Nuoro s.n. c/o Municipio 070/984676 A dalle 13,00 alle 14,00 Mercoledi Giovedi e Venerdi Ambulatoriale (Per gli utenti dei comuni Mandas Gesico, Siurgus Donigala e Suelli) Amministrativa dalle 11,00 alle 12,30 dal lunedi al venerdi (Per gli utenti dei comuni di Orroli via Giardini dell'Infanzia n° 1 0782/847634 A Ambulatoriale Nurri e Orroli) Amministrativa Pula via XXIV Maggio A Ambulatoriale dal Lunedì al Venerdì dalle 8.00 alle 13.00. -
Registro Educatori
DISPONIBILITA' ESPERIENZA AUTO ID NOMINATIVO RECAPITI PATENTE DISPONIBILITA' TURNI LAVORATIVA MUNITO Da Due A Tre Anni 06.30 - 14.00 14.00 - Capoterra Domus de Maria 14 Milena Spano 3407758684 (Minori Minori disabili B sì 20.00 Pula Sarroch Villa S. Pietro ) Assemini Capoterra Decimomannu Decimoputzu Elmas Pula San Sperate 17 Federica Peddio 3337943802 Tutti i turni Nessuna () B sì Sarroch Siliqua Uta Vallermosa Villasor Villaspeciosa Villa S. Pietro Assemini Capoterra Da Due A Tre Anni Decimomannu Decimoputzu 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 19 Marco Palomba 3288224059 B no Elmas San Sperate Siliqua 20.00 20.00 - 22.00 Salute mentale Adulti Uta Vallermosa Villasor Adulti disabili ) Villaspeciosa 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Capoterra Domus de Maria 21 Lorenza Selis 3339650340 B sì 20.00 (Minori ) Pula Sarroch Villa S. Pietro Capoterra Domus de Maria 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni 22 Irene Lorrai 3495539496 B sì Elmas Pula Sarroch Teulada 20.00 (Minori ) Uta Villa S. Pietro Maria Rosaria 06.30 - 14.00 14.00 - Fino A Un Anno Decimomannu Uta 24 3280423031 B sì Carboni 20.00 (Minori ) Villaspeciosa Da Uno A Due Anni Assemini Decimomannu Mariantonia 06.30 - 14.00 14.00 - (Minori Minori disabili 25 3401545817 no Decimoputzu Elmas Siliqua Serra 20.00 Adulti disabili Anziani Uta Vallermosa Villaspeciosa ) 06.30 - 14.00 14.00 - Meno Di Un Anno 27 Roberta Petrucci 3473905761 B sì Tutti i comuni 20.00 20.00 - 22.00 (Minori ) 06.30 - 14.00 14.00 - Piu Di Tre Anni Decimomannu San Sperate 30 Cinzia Zucca 3471163544 B sì 20.00 (Minori Adulti Altro ) Villasor Assemini Capoterra Elmas Anna Maria Rita 06.30 - 14.00 14.00 - 32 3472506986 Nessuna () B sì Sarroch Uta Villaspeciosa Villa Sanna 20.00 20.00 - 22.00 S. -
Attori, Strutture E Servizi Per L'impiego in Sardegna
Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale REGIONE SARDEGNA Attori, Strutture e Servizi per l’Impiego in Sardegna Soggetti, attività e caratteristiche Risultati dell’Analisi di campo sulla situazione di partenza Dicembre 2002 INDICE1 INTRODUZIONE.......................................................................................... 10 1 LA RILEVAZIONE SUL CAMPO..................................................... 14 2 IL PROFILO DEL SISTEMA ATTUALE DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO IN SARDEGNA............................................................. 16 2.1 Le “normalità” che contraddistinguono gli uffici pubblici............. 16 2.1.1 Il “peso” organizzativo delle attività amministrative .................. 17 2.1.2 Una dotazione tecnologica non sempre adeguata ................... 18 2.1.3 Una cultura professionale orientata agli adempimenti ............. 20 2.1.4 Insufficiente centralità delle relazioni con il territorio e le sue specifiche problematiche .............................................................. 20 2.2 Elementi innovativi emergenti......................................................... 21 2.2.1 Caratteri generali dell’innovazione .............................................. 22 2.2.2 Fattori che favoriscono l’innovazione.......................................... 22 2.2.2.1 Una nuova cultura professionale e nuove qualificazioni..... 22 2.2.2.2 La qualità dei dirigenti............................................................... 23 2.2.2.3 La -
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI
Linea 120 TUILI-PAULI ARBAREI-SARDARA-SANLURI-CAGLIARI Condizione pianificazione SCO SCO FER SCO GIO SCO SCO FNSC FNSC Numero corsa 1 13 3 5 7 9 11 15 17 TUILI via Roma-Chiesa 15:15 15:15 PAULI ARBAREI via Roma 5:56 15:25 15:25 LUNAMATRONA piazza IV novembre 6:00 15:29 15:29 LUNAMATRONA via Risorgimento 30-31 6:01 15:30 15:30 VILLANOVAFORRU via delle Tamerici 79 6:09 15:38 15:38 VILLANOVAFORRU piazza Costituzione-Museo 6:11 14:20 15:40 15:40 VILLANOVAFORRU via Umberto I 58 6:11 14:20 15:40 15:40 COLLINAS via Vittorio Emanuele 54 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 35 6:16 14:25 15:45 15:45 COLLINAS via Vittorio Emanuele 1 6:16 14:25 15:45 15:45 SARDARA via dei Platani 103 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via dei Platani 59 6:24 14:33 15:53 15:53 SARDARA via Cagliari 5 6:26 14:35 15:55 15:55 SARDARA via Oristano 127 - 11:08 - - - SARDARA via Oristano 3 - 11:09 - - - SARDARA via San Gavino 20 6:26 11:10 14:35 15:55 15:55 SANLURI viale Trieste 10 6:39 11:23 14:48 16:08 16:08 SANLURI Autostazione 6:40 6:40 6:40 11:24 14:49 16:09 16:09 16:10 SANLURI Piazza San Pietro - - 6:42 - - - SANLURI Porta nuova - - 6:42 - - - SERRENTI via Nazionale 257 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 213 6:53 6:53 6:53 11:37 16:22 16:23 SERRENTI via Nazionale 83 6:54 6:54 6:54 11:38 16:23 16:24 SERRENTI via Nazionale 19 6:55 6:55 6:55 11:39 16:24 16:25 VILLAGRECA Centro - 7:05 7:05 11:49 - - NURAMINIS via Nazionale 297 7:08 7:13 7:13 11:57 16:37 16:38 NURAMINIS via Nazionale 170 7:09 7:14 7:14 11:58 16:38 16:39 NURAMINIS fronte -
Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 24 Data di pubblicazione: 15 aprile 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Leggi regionali Leggi regionali Legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Capo I Riassetto territoriale, accertamento della volontà dei territori interessati, Unioni di province Art. 1 Finalità 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. La presente legge, nell'esercizio della competenza legislativa di cui all'articolo 3, primo comma, lettera b), dello Statuto speciale per la Sardegna, in attuazione degli articoli 5 e 114 della Costituzione, nel rispetto dei principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e in armonia con quanto previsto dalla Carta europea dell'autonomia locale, riforma la disciplina dell'assetto degli enti di area vasta della Sardegna in coerenza con le identità storico-culturali dei singoli territori, al fine di realizzare un equilibrio territoriale tra le diverse aree della Regione e di promuovere opportunità di sviluppo e di crescita uniformi e omogenee nell'Isola. Art. 2 Riforma dell'assetto territoriale complessivo 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge è riformato l'assetto territoriale complessivo definito ai sensi dell'articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna) secondo quanto disposto dal presente articolo: a) è istituita la Città metropolitana di Sassari con le finalità generali previste dall'articolo 1, comma 2, della legge 7 aprile 2014, n. -
Progetto “La Bottega Dei Sapori” CUP E87B16001320009 CLP 1001031811GA160005 DCT 2016A1RO143
Avviso POR Sardegna FSE 2014-2020 – “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy” – Linea A1 – Asse Prioritario 1 – Occupazione. Operazione cofinanziata al 50% con risorse del Fondo Sociale Europeo Progetto “La Bottega dei Sapori” CUP E87B16001320009 CLP 1001031811GA160005 DCT 2016A1RO143 Indirizzario Centri per l’Impiego – Ex Ufficio di collocamento Medio Campidano Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza San Gavino Via Montevecchio (ex dopolavoro, 070 9376107/ 9377061 / [email protected] Pabillonis, Sardara, Villacidro, Arbus, Gonnosfanadiga, San Gavino Monreale, Guspini. Monreale fonderia) 9356900 rdegna.it Collinas, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli Arbarei, Samassi, Sanluri, Segariu, 0709307907 – Sanluri Via Cesare Pavese, 7 [email protected]. Setzu, Siddi, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar, Villanovafranca, Barumini, Furtei, 0709370282 Genuri, Serramanna, Serrenti, Villanovaforru. Cagliari Sede Indirizzo Telefono Mail Comuni di competenza Sede decentrata Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Pula, Via Circonvallazione, 22 Domusdemaria, Elmas, Monastir, Pula, San Sperate, Sarroch, Sestu, Tel. 070 9245150 Assemini Via Lisbona, 3 070 94851 [email protected] Teulada, Ussana, Uta, Vallermosa, Villa S.Pietro, Villa Speciosa, Mail: Siliqua, Villasor. [email protected] Viale Borgo Cagliari, Monserrato Cagliari 070 52844 [email protected] Sant’Elia, sn Muravera Via Tirso 0709931345 [email protected] Muravera, San Vito, Villaputzu, Armungia, Castiadas Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Serdiana, Settimo San Villasimius, Via Vittorio Veneto, 3 Quartu Via Bizet 070836741 [email protected] Pietro, Sinnai, Soleminis, Villasimius, Burcei, Maracalagonis, Tel. 0707930249 S.E. -
San Sperate (Ca-Sardegna), Via Monastir
Layers (ISSN 2532-0289) 2, 2017, 47-71 San Sperate (Ca-Sardegna), Via Monastir. Le ceramiche nuragiche del Bronzo recente II e finale: caratteristiche formali ed aspetti funzionali Alberto Mossa Riassunto: Il settore nuragico individuato nella Via Monastir di San Sperate ha restituito una discreta quantità di fogge ceramiche riferibili ad un contesto del Bronzo recente e finale. Nonostante la situazione stratigrafica risultasse compromessa dall’escavazione delle trincee si è potuto ipotizzare, attraverso l’analisi tipologica, la cronologia degli stessi manufatti e delle strutture messe in luce. Parole chiave: Campidano meridionale, San Sperate, Bronzo recente, Bronzo finale, ceramica nuragica. Abstract: The nuragic area of Monastir street in San Sperate returned a fair amount of pottery styles and shapes referable to a context frequented during the late and final Bronze Age. Despite the stratigraphic situation compromised by the digging of the dugouts, it was possible to assume, through a typological analysis, the chronology of the artifacts and structures discovered. Keywords: Southern Campidano, San Sperate, Late Bronze Age, final Bronze Age, nuragic pottery. L’INSEDIAMENTO L’insediamento protostorico di Via Monastir-Via S. Giovanni di San Sperate si estende in un’area dell’attuale settore N/E del moderno abitato campidanese (Fig. 1.1); individuato in più punti dello stesso (UGAS 1993: 52-54), risulta antropizzato a partire dall’ultima fase del BM, come testimoniato dal ritrovamento, presso la chiesa di S. Giovanni Battista1, di alcuni 1 I materiali, individuati sono pertinenti ad alcuni frammenti di tegame a pareti basse e leggermente inclinate all’esterno ed ad una ciotola a calotta emisferica provvista di presa a linguetta impostata orizzontalmente. -
Allegato Alla Delib.G.R. N. 6/42 Del 5.2.2019
Allegato alla Delib.G.R. n. 6/42 del 5.2.2019 Elenco immobili da cedere a prezzo simbolico N. Prov. Comune N. Cespite Denominazione Catasto Foglio Mappale Sub Note Valore contabile PROGR. 1 CA Villaspeciosa 122004000636 Unità collabenti CF 16 103 0,01 2 CA Villaspeciosa 122004000637 Unità collabenti CF 16 105 0,01 3 CA Villaspeciosa 122004000638 Unità collabenti CF 16 109 0,01 4 CA Villaspeciosa 122004000639 Unità collabenti CF 16 112 0,01 5 CA Villaspeciosa 122004000640 Unità collabenti CF 16 114 0,01 6 CA Villaspeciosa 122004000641 Unità collabenti CF 16 115 0,01 7 CA Villaspeciosa 122005403319 Seminativo CT 16 13 442,00 8 CA Villaspeciosa 122005403320 Pascolo cespugliato CT 16 14 1.174,48 9 CA Villaspeciosa 122005403321 Pascolo cespugliato CT 16 16 684,13 10 CA Villaspeciosa 122005403322 Seminativo - Pascolo cespugliato CT 16 17 549,25 11 CA Villaspeciosa 122005403323 Seminativo CT 16 18 6.576,38 12 CA Villaspeciosa 122005403324 Seminativo CT 16 19 3.659,50 13 CA Villaspeciosa 122005403325 Pascolo arboreo CT 16 20 1.655,88 14 CA Villaspeciosa 122005403326 Pascolo seminativo CT 16 22 2.942,88 15 CA Villaspeciosa 122005403327 Seminativo pascolo arboreo CT 16 23 2.236,00 16 CA Villaspeciosa 122005403328 Pascolo seminativo CT 16 27 4.143,76 17 CA Villaspeciosa 122005403329 Seminativo pascolo arboreo CT 16 28 2.239,25 18 CA Villaspeciosa 122005403330 Seminativo CT 16 29 2.842,13 EX POLVERIERA SAN GIOVANNI 19 CA Villaspeciosa 122005403331 Seminativo CT 16 30 2.211,63 20 CA Villaspeciosa 122005403332 Seminativo CT 16 31 1.033,50 21 CA Villaspeciosa -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Confirming the Function of a Final Bronze Age Wine Processing Site in the Nuraghe Genna Maria in Villanovaforru (South Sardinia)
Vitis 59, 93–100 (2020) DOI: 10.5073/vitis.2020.59.93-100 Confirming the function of a Final Bronze Age wine processing site in the Nuraghe Genna Maria in Villanovaforru (South Sardinia) G. DAMASCO1), D. DELPIANO1), R. LARCHER2), T. NARDIN2), M. PERRA3) and G. LOVICU1) 1) AGRIS Sardegna, Agricultural Research Agency of Sardinia, Cagliari, Italy 2) Edmund Mach Foundation, San Michele all'Adige, Italy 3) Director of Villanovafranca Museum "Su Mulinu", Venice, Italy Summary that of the Nuraghe Genna Maria studied in this article, brings a contribution to their dating and confirm the The stone artefact in the hut γ of the NuragheGe- existence of an oenological industry on the island in the nna Maria, object of this study, is part of a compound Archaic period (9th-10th century B.C.). still unpublished today and dated to the Nuragic peri- od. It was found during a 1991 excavation, revealing K e y w o r d s : stonewine press; wine processing; Bronze a situation unchanged since the collapse occurred be- Age; Sardinia; Nuragic civilization. tween the 10th and 9th century B.C., thus preserving the situation at the time of the collapse to this day. The presence of tartaric acid - the marker con- Introduction sidered to determinate the presence of wines or prod- ucts deriving from grapes - has been determined using Nuragic civilization and the Genna HPLC-DAD and UHPLC-HQOMS. So the findings M a r i a N u r a g h e : The nuragic civilization developed under examination, together with the overall evalua- during the Sardinian Bronze Age, and it reflects in the land- tion of the archaeological aspects examined, suggests to scape with the outlines of the megalithic structures of its positively consider the stone artifact as a "laccus" (the towers (the nuraghes), its tombs (traditionally called "giants' latin word for wine presses, still used in the Sardinian tombs"), its villages, and its ceremonial sites (PERRA 2013, language today ) for grape crushing. -
Elenco Ditte Beneficiarie Determinazione N
Elenco ditte beneficiarie ALLEGATO 1 Determinazione N.___________________ del______________ IMPORTO MOD. PROG. CUAA DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTA' IMPORTO RITENUTA PAGAMENTO 1 BSAMHL76H03B354Y ABIS MICHELE VIA DAMIANO CHIESA 48 SERRAMANNA€ 4.117,62 € - G 2 BSANLN43T16M025P ABIS NATALINO VIA Y GAGARIN 4 VILLASOR€ 1.499,19 € - G 3 00207620923 A.GRAMSCI COOPERATIVA AGRICOLA A RE LOCALITA' SAN GIORGIO SERRAMANNA€ 14.843,22 € 593,73 G 4 NGRLSS60C06D260V ANGIARGIA ULISSE VIA ALDO MORO, 6/B DECIMOPUTZU€ 11.151,00 € - G 5 NNANTN55M18F983P ANNI ANTONIO VICO MUNICIPIO N 10 NURAMINIS€ 7.743,75 € - G 6 NNANFR36H02F983X ANNI ONOFRIO VIA REGINA MARGHERITA 43 NURAMINIS€ 1.239,00 € - G 7 SSRNTN66T12L521P ASSORGIA ANTONIO VIA DE GASPERI 5 P 1 UTA€ 3.092,29 € - G 8 TZNMCL71L03I667G ATZENI MARCELLO VIA TOGLIATTI 9 SERRENTI€ 5.290,53 € - G 9 TZNNCL76E02L521V ATZENI NICOLA VIA DETTORI 6 UTA€ 7.211,10 € - G 10 02767510924 AZIENDA AGRICOLA DEI FRATELLI ALBER VIA GIUSTI N.9 SERRAMANNA€ 38.669,19 € 1.546,77 G 11 BTZMRC68L31B354M BATZELLA MARCO VIA NAZIONALE 211 NURAMINIS€ 2.230,20 € - G 12 BCCFCN50R53H738F BECCIU FELICINA CORSO XXV APRILE 6 VILLASOR€ 13.629,00 € - G 13 CBDDFN64D02B354R CABIDDU DELFINO VIA CONIUGI ROSEMBERG 13 SAMASSI€ 9.012,14 € - G 14 CBNLVE45R18H738J CABONI ELVIO VIA SACCO E VANZETTI 34 SAMASSI€ 855,53 € - G 15 CAOMCL38D13D259E CAO MARCELLO VIA VAL D'AOSTA 10 DECIMOMANNU€ 848,73 € - G 16 CPPGPR72E27F983H CAPPAI GIANPIERO VIA PALMIRO TOGLIATTI 14 NURAMINIS€ 4.968,39 € - G 17 CRBGRC51H66A474L CARBONI GRECA VIA CIMITERO 39 UTA€ 1.206,00 € - G