CURRICULUM VITAE Nome Graziella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Olzai Brochure
AUTUNNO IN BARBAGIA Basteranno cinque sensi per scoprire il cuore della Sardegna? Will five senses be enough to discover the heart of Sardinia? OLZAI 19 . 20 novembre November 19 . 20 | 2016 Arte, cultura e gastronomia nel rio Bìsine ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO OLZAI Il paese di Olzai nasce su una valle circondata da monti The village of Olzai is situated on a valley surrounded by mounts e alte colline che lo proteggono dai venti e che in antichità and high hills that protect it from winds and which in ancient times rappresentavano punti di osservazione privilegiata e rifugio represented privileged observation points and a safe shelter for the sicuro per le antiche popolazioni. Le fonti letterarie testimoniano populations. Literary sources prove the presence of prehistoric burials la presenza di sepolture preistoriche nei rilievi in località Lugulu in the mountains of Lugulu (or Lochìlo), Sedile and S’Ena de sa (o Lochìlo), Sedile e S’Ena de sa Vacca. In quest’ultima è ancora Vacca. In the latter it is still possible to visit the important tomb of possibile visitare l’importante tomba dei giganti datata tra the giants, dated between the Middle and Recent Bronze Age and il Bronzo Medio e Recente, considerata per lungo tempo un considered for a long time a dolmen because of its large covering slab dolmen a causa del grande lastrone di copertura (circa 4 metri). (about 4 meters). The presence of the ancient Sardinian civilization in La presenza dell’antica civiltà sarda nel territorio è testimoniata the area is attested by the ruins of 17 nuraghes since the beginning dai resti di ben 17 nuraghi censiti all’inizio del Novecento. -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art. -
Avviso Pubblico Di Selezione
SERVIZIO COORDINAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI E GOVERNANCE CPI DINUORO L.56/87 ex art.16 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE per l’assunzione, con CCNL di categoria del settore pubblico corrispondente, di personale A TEMPO DETERMINATO da impiegare presso il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale – Nuoro nei seguenti profili e qualifiche: N. 2 OPERAI SPECIALIZZATI-QUALIFICA DI SALDATORE-TUBISTA N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO-QUALIFICA DI CONDUCENTE DI ESCAVATRICE MECCANICA Determinazione Dirigenziale n. 1163 del 06/05/2019 Avviso pubblicato nel Portale SardegnaLavoro - Sezione Concorsi e selezioni - Selezioni per altre pubbliche amministrazioni - art.16 L. 56/1987 Il 08/05/2019 A seguito della richiesta, prot. n.2177 del 14/04/2019, integrata con nota del 24/04/2019, presentata dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale – Nuoro per l’avviamento a selezione per l’assunzione a tempo determinato, presso la sede del comprensorio irriguo consortile ricadente nei Comuni di Ottana, Olzai, Bolotana, Silanus, Orotelli, Orani, Noragugume, di: N. 2 OPERAI SPECIALIZZATI-QUALIFICA DI SALDATORE-TUBISTA N. 1 OPERAIO SPECIALIZZATO-QUALIFICA DI CONDUCENTE DI ESCAVATRICE MECCANICA con applicazione del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i dipendenti dei consorzi di bonifica di miglioramento fondiario, Titolo V, SI RENDE NOTO CHE dal giorno 27/05/2019 al giorno 31/05/2019 incluso Pag.1 di 7 SERVIZIO COORDINAMENTO DEI SERVIZI TERRITORIALI E GOVERNANCE CPI DINUORO gli interessati, in possesso dei requisiti generali e specifici, potranno presentare domanda di partecipazione alla selezione nelle modalità prescritte dal presente Avviso. Per quanto non disciplinato dal presente Avviso si fa riferimento alla disciplina contenuta nella Legge 56/1987 ex art.16, nella Deliberazione della Giunta Regionale 15/12, del 30.03.2004, nella Deliberazione di G.R. -
Legge Regionale 12 Aprile 2021, N. 7
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Buras n. 24 Data di pubblicazione: 15 aprile 2021 Il seguente documento è una copia dell'atto. La validità legale è riferita esclusivamente al fascicolo in formato PDF firmato digitalmente. Parte prima Leggi regionali Leggi regionali Legge regionale 12 aprile 2021, n. 7 Riforma dell'assetto territoriale della Regione. Modifiche alla legge regionale n. 2 del 2016, alla legge regionale n. 9 del 2006 in materia di demanio marittimo e disposizioni urgenti in materia di svolgimento delle elezioni comunali. Il Consiglio regionale ha approvato Il Presidente della Regione promulga la seguente legge: Capo I Riassetto territoriale, accertamento della volontà dei territori interessati, Unioni di province Art. 1 Finalità 1 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1. La presente legge, nell'esercizio della competenza legislativa di cui all'articolo 3, primo comma, lettera b), dello Statuto speciale per la Sardegna, in attuazione degli articoli 5 e 114 della Costituzione, nel rispetto dei principi costituzionali di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza e in armonia con quanto previsto dalla Carta europea dell'autonomia locale, riforma la disciplina dell'assetto degli enti di area vasta della Sardegna in coerenza con le identità storico-culturali dei singoli territori, al fine di realizzare un equilibrio territoriale tra le diverse aree della Regione e di promuovere opportunità di sviluppo e di crescita uniformi e omogenee nell'Isola. Art. 2 Riforma dell'assetto territoriale complessivo 1. Dalla data di entrata in vigore della presente legge è riformato l'assetto territoriale complessivo definito ai sensi dell'articolo 25 della legge regionale 4 febbraio 2016, n. 2 (Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna) secondo quanto disposto dal presente articolo: a) è istituita la Città metropolitana di Sassari con le finalità generali previste dall'articolo 1, comma 2, della legge 7 aprile 2014, n. -
Copia Di Elencooperatorizootecnicideroga
SERVIZIO SOSTENIBILITA' E QUALITA' DELLE PRODUZIONI AGRICOLE E ALIMENTARI ELENCO OPERATORI ZOOTECNICI REGIONE SARDEGNA IN DEROGA Allegato 1 Determinazione n. 3499/84 del 10 marzo 2016 Nome Residenza Indirizzo Codice Fiscale Organismo di controllo 1 Allenza Onofrio Siliqua Località Tovoi, snc LLNNFR81D09B354S Suolo e salute 2 Arzu Simona Talana Via V. Emanuele, 78 RZASMN84R48L036L BioAgriCert S.r.l. 3 Bacchitta M.Caterina Dorgali Via Mazzora, 1 BCCMCT73C58D345P BioAgriCert S.r.l. 4 Boi Giovanna Oliena Via Campidano, 2 BOIGNN63R44G031R BioAgriCert S.r.l. 5 Bosu Michele Orotelli Via Montero, 33 BSOMHL63L BioAgriCert S.r.l. 6 Bussu Gianfranco Macomer Via dei Mille, 2 BSSGFR63R27G044B BioAgriCert S.r.l. 7 Carzedda Anna Bitti Via Brigata Sassari, 192 CRZNNA89D58I452I Suolo e salute 8 Casu Francesco Bitti Via Brigata Sassari, 114 CSAFNC76P20F979E Suolo e salute 9 Corria Giovanni Orgosolo Vico dell'Assunta, 18 CRRGNN64E31G097D BioAgriCert S.r.l. 10 Corrias Antonella Oliena Via Alghero, 21 CRRNNL78L52F979L BioAgriCert S.r.l. 11 Corrias Francesco Salvatore Bolotana Via Perri, 4 CRRFNC36R25A948H BioAgriCert S.r.l. 12 Corrias Tonino Oliena Via Massaua, 3 CRRTNN63E14G031Z BioAgriCert S.r.l. 13 Cossa Caterina Sedilo Via Conte Serra, 6 CSSCRN78P49F979I BioAgriCert S.r.l. 14 Cossu Antonio Nuoro Via Gialet, 50 CSSNTN78E21F979J BioAgriCert S.r.l. 15 Curreli Francesco Olzai Via S. Anastasio, 23 CRRFNC91L30F979L BioAgriCert S.r.l. 16 Curreli Giov. Agostino Olzai Via S. Anastasio, 23 CRRGNN57D28G058S BioAgriCert S.r.l. 17 Demelas Sebastiano Bitti Via Brigata Sassari, 113 DMLSST47L05A895Q Suolo e salute 18 Demelas Tatiana Bitti Via Brigata Sassari, 113 DMLTTN77E43G203B Suolo e salute 19 Floris Angelo Onifai Via Mulas, 7 FLRNGL61L19G070Y BioAgriCert S.r.l. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
The Differential Object Marking of the Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting
journal of language contact 13 (2020) 17-56 brill.com/jlc The Differential Object Marking of The Arborense Dialect of Sardinian in Language Contact Setting Daniela Boeddu Department of Classical Studies, Faculty of Arts, University of the Basque Country, Vitoria-Gasteiz, Spain [email protected] Abstract This paper focuses on the Arborense Differential Object Marking (dom) system, which in line with the typical Sardinian dom system marks the object noun phrases character- ized by a high degree of animacy and specificity with the preposition a. This is why the Sardinian dom is also called prepositional accusative. Authors dealing with other Sar- dinian dialects agree in identifying three domains of distribution of the phenomenon: with personal pronouns and personal names the use of the preposition is mandatory; with inanimate common nouns it is excluded; with common nouns referring animate beings, strong variability occurs. On the basis of an oral corpus of contemporary Arbo- rense, it can be stated that the area of mandatory use of dom is restricted in this dialect and that the optionality area turns out to be more extensive than assumed in tradi- tional descriptions of this Sardinian phenomenon. Since all the Arborense speakers of the oral corpus are bilingual (Sardinian-Italian), the data reflect the situation of dom in a contact setting scenario where Sardinian and both Standard and Regional Italian in- teract. According to Putzu (2005) and Blasco Ferrer and Ingrassia (2010), the extensive area of optionality for the use of the Sardinian dom should be the result of the influence of Standard Italian. However, two facts must be considered that make this idea ques- tionable: first, in the language contact scenario of Modern Sardinian not only Standard Italian but also Regional Italian (with a widespread use of the dom) play a role; second, the synchronic variation observed in contemporary Arborense replicates the same variation which characterizes historical data from texts of the 12th–19th centuries. -
Sanità Animale Distretti Di Siniscola Macomer Sorgono
Prestazioni erogate dal servizio: Il Servizio di Sanità Animale, afferente al Dipartimento di Prevenzione, si occupa principalmente di: • prevenzione, controllo ed eradicazione delle malattie degli animali da DIPARTIMENTO di PREVENZIONE reddito e da affezione, delle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali Direttore Dott. Giuseppe Fadda (ad interim) all'uomo) a tutela della salute umana ed animale • attivazione di indagini epidemiologiche nei focolai di malattia Servizio di Sanità Animale • interventi di polizia veterinaria • vigilanza e certificazioni per le movimentazioni animali, nazionali ed Direttore Dr. Dino Garau (ad interim) internazionali Via L. da Vinci 28, 08100 Nuoro tel. 0784 240 010 - fax 0784 240983 • indennizzo degli animali abbattuti in seguito a provvedimenti di polizia MAIL: [email protected] veterinaria PEC: [email protected] • interventi di profilassi per la rabbia mediante il controllo degli animali morsicatori Distretti di Siniscola, Macomer, Sorgono • vigilanza sui concentramenti di animali e stalle dei commercianti • gestione del sistema informativo della sanità animale • gestione dell'anagrafe degli allevamenti e relativa sorveglianza epidemiologica sulle malattie degli anima li • controllo degli animali selvatici e sinantropi (insetti,roditori… che pur non appartenendo all’uomo ne condividono gli spazi), ai fini della tutela della salute umana e dell'equilibrio fra uomo, animale ed ambiente • iniziative di educazione sanitaria presso le scu ole e per gli operatori del settore zootecnico • certificazioni rese nell'interesse dei privati Realizzata in collaborazione con il Servizio di Sanità Animale da URP P.O. San Francesco, Tel. 0784 240738; e mail: [email protected] – febbraio 2019 Ambulatori Distretto di Siniscola PERSONALE UFFICI AMMINISTRATIVI AMMINISTRATIVO Siniscola Sig.ra Floris Caterina COMUNI Mail: [email protected] Tel. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
PROVINCIA DI NUORO Piazza Italia 22 - 08100 NUORO - TEL
PROVINCIA DI NUORO Piazza Italia 22 - 08100 NUORO - TEL. 0784 238600 - FAX 0784.33325 web: WWW.PROVINCIA.NUORO.GOV.IT - pec: [email protected] ELEZIONI PROVINCIALI DEL 27/04/2019 Decreti Presidente RAS n. 126/2018 e n. 38/2019 AVENTI DIRITTO AL VOTO ACCERTATI PER L'ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 7 SEGGI ASSEGNATI ALLA PROVINCIA DI NUORO (ESCLUSA ZONA OMOGENEA OGLIASTRA) Elettori Seggio Fascia N. Comune Cognome Nome Carica Scheda per consiglio Popolazione comune Prov. 1 BELVI' CASULA SEBASTIANO Sindaco <1000 AZZURRA 1 NU 2 BELVI' ARANGINO GIULIO Consigliere <1000 AZZURRA 2 NU 3 BELVI' CADAU MAURIZIO Consigliere <1000 AZZURRA 3 NU 4 BELVI' CARDIA VALERIA Consigliere <1000 AZZURRA 4 NU 5 BELVI' CARRACOI FRANCA Consigliere <1000 AZZURRA 5 NU 6 BELVI' GIORGI MARCO Consigliere <1000 AZZURRA 6 NU 7 BELVI' MELIS GIUSEPPE Consigliere <1000 AZZURRA 7 NU 8 BELVI' ONANO MASSIMO Consigliere <1000 AZZURRA 8 NU 9 BELVI' ONANO MILENA Consigliere <1000 AZZURRA 9 NU 10 BELVI' SERRA ANSIO Consigliere <1000 AZZURRA 10 NU 11 BIRORI CADEDDU SILVIA Sindaco <1000 AZZURRA 1 NU 12 BIRORI CAMPUS DARIO Consigliere <1000 AZZURRA 2 NU 13 BIRORI CHESSA GIUSEPPINO Consigliere <1000 AZZURRA 3 NU 14 BIRORI DIANA ANTONELLO Consigliere <1000 AZZURRA 4 NU 15 BIRORI DIANA FEDERICA Consigliere <1000 AZZURRA 5 NU 16 BIRORI MATTEO CHESSA Consigliere <1000 AZZURRA 6 NU 17 BIRORI PABA MARCO MARIANO Consigliere <1000 AZZURRA 7 NU 18 BIRORI SANNA MARIANGELA Consigliere <1000 AZZURRA 8 NU 19 BIRORI SULAS STEFANO Consigliere <1000 AZZURRA 9 NU 20 BIRORI VECCHIO -
RDO Del 16.07.2021
CONSORZIO DI BONIFICA DELLA SARDEGNA CENTRALE - N U O R O Lettera di invito/RDO del 16.07.2021. – RFQ_376085. OGGETTO: Procedura selettiva per l’affidamento diretto ex art. 1 comma 2 lettera a) della Legge n° 120/2020 del “Servizio di nolo a caldo di macchine operatrici e autocarri di pronto intervento da effettuarsi nell’ambito della Gestione irrigua della Media Valle del Tirso con il sistema dell’Accordo Quadro”, mediante procedura telematica sulla piattaforma SARDEGNACAT - CIG: Z303246BF7. E’ indetta, presso questo Consorzio, una procedura di acquisizione del servizio in oggetto, ai sensi dell'art. 1 comma 2 lettera a) della Legge n. 120/2020, mediante richiesta di offerta (RDO) sulla piattaforma Sardegna CAT rivolta a tutti gli operatori economici, in possesso dei requisiti richiesti, regolarmente registrati sulla medesima piattaforma informatica ed iscritti alla categoria merceologica di riferimento AK23AS “Noleggio macchine operatrici”. Con la presente, Codesta Spett. le Ditta, se interessata, è invitata a presentare offerta intendendosi, con l'avvenuta partecipazione, pienamente riconosciute ed accettate tutte le modalità, le indicazioni e le prescrizioni previste dalla presente Lettera di invito e relativo Capitolato d’Oneri approvata con la determinazione a contrarre. 1. Stazione appaltante. Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale, via Santa Barbara n. 30, 08100 Nuoro, tel. 0784/233002, e-mail: [email protected]; PEC [email protected]. 2. Oggetto e descrizione del servizio da acquisire. L’appalto ha per oggetto il servizio di nolo a caldo (con operatore) di macchine operatrici e autocarri per l’esecuzione di interventi da compensare a ore. La durata del singolo intervento di nolo è variabile, in funzione delle esigenze gestionali ed operative del Distretto irriguo, indicativamente compresa tra una frazione di giornata e l’intera giornata lavorativa.