Tabelle Viciniorità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Corso Di Formazione Per Operatore Socio Sanitario
UNIONE EUROPEA PROVINCIA DI NUORO Fondo Sociale Europeo Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale SETTORE LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE SOCIALI AVVISO PUBBLICO PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNUALITÀ 2011-2012 CIG. 4810202044 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE SOCIO SANITARIO GRADUATORIA RESIDENTI IN PROVINCIA DI NUORO IN ORDINE DI PUNTEGGIO Sono evidenziati in verde gli ammessi alla prova orale Prova 1 Prova 2 Titoli Titoli Valutazione Test Posizione Cognome Nome Data di nascita Luogo residenza Prov residenza Esperienza disoccupazione TOTALE competenze psicoattitudinale (MAX 17 Punti) (MAX 8 punti) (MAX 25 punti) (MAX 30 punti) 1 SANNA MARIA FRANCESCA 08/11/1972 MEANA SARDO NUORO 4,8 4 20 28,23 57,03 2 SALIS PIETRINA 22/03/1978 OLIENA NUORO 5 8 21 22,64 56,64 3 TIDU BARBARA 23/09/1971 TETI NUORO 12,2 8 23 12,33 55,53 4 CURRELI GIUSEPPINA 16/11/1977 ARITZO NUORO 13 1,5 25 15,58 55,08 5 SEDDA MARTA 13/08/1984 OLLOLAI NUORO 12 1,5 25 15,49 53,99 6 CONGIU GIOVANNA MARIA 08/12/1973 SILANUS NUORO 4,8 8 25 15,80 53,60 7 LICHERI BARBARA 29/12/1977 OLZAI NUORO 9 0 25 19,31 53,31 8 SECHI JENNIFER MARIA LUISA 16/11/1980 BORORE NUORO 7,8 8 25 12,34 53,14 9 DELIGIA SALVATORANGELA 29/06/1981 BORORE NUORO 12,4 1,5 25 14,18 53,08 10 MORO ANTONIETTA 30/09/1966 OLZAI NUORO 10 8 23 12,01 53,01 11 MELONI RITA 05/09/1966 ORTUERI NUORO 15,2 8 15 14,68 52,88 12 CARBONI FRANCESCA 31/10/1969 TONARA NUORO 17 8 12 15,64 52,64 13 TALLORU SERGIO MAURO 26/05/1985 TONARA NUORO -
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Graduatoria Provvisoria
azienda regionale pro s’edilitzia abitativa SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE UTENZE Via Piemonte n.2 – 08100 Nuoro – tel.0784242200 – fax 078432280 BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP) GESTITI DA AREA – SERVIZIO TERRITORIALE DI NUORO FONDO 2015 GRADUATORIA PROVVISORIA PUNTI Norma a base N° LOCALITA' CODICE CONTRATTO ESITO ISTRUTTORIA CONTRIBUTO dell'attribuzione 1 ARZANA 5129 AMMESSA 100 214,79 Art. 5 L.R. 7/2000 2 ATZARA 6564 AMMESSA 31 23,87 Art. 5 L.R. 7/2000 3 BARISARDO 2016 AMMESSA 16 148,77 Art. 5 L.R. 7/2000 4 BAUNEI 3003 AMMESSA 100 813,26 Art. 5 L.R. 7/2000 5 BAUNEI 4130 AMMESSA 8 94,62 Art. 5 L.R. 7/2000 6 BELVI' 5724 AMMESSA 19 286,81 Art. 5 L.R. 7/2000 7 BITTI 8106 AMMESSA 9 4,72 Art. 5 L.R. 7/2000 8 BITTI 1467 AMMESSA 37 117,55 Art. 5 L.R. 7/2000 9 BITTI 8085 AMMESSA 38 54,22 Art. 5 L.R. 7/2000 10 BITTI 8435 AMMESSA 54 37,56 Art. 5 L.R. 7/2000 11 BORORE 8551 AMMESSA 48 55,81 Art. 5 L.R. 7/2000 12 BORORE 8609 AMMESSA 100 760,17 Art. 5 L.R. 7/2000 13 CARDEDU 2291 AMMESSA 38 436,53 Art. 5 L.R. 7/2000 14 DORGALI 8692 AMMESSA 50 618,23 Art. 5 L.R. 7/2000 15 DORGALI 1366 AMMESSA 100 696,37 Art. 5 L.R. 7/2000 16 DORGALI 1294 AMMESSA 42 519,58 Art. -
COMUNE Di DUALCHI Provincia Di Nuoro Via Parini N° 1 C.A.P
COMUNE di DUALCHI Provincia di Nuoro Via Parini n° 1 c.a.p. 08010 __________________________________________________________________________________________ http://www.comune.dualchi.gov.it Tel. n° 0785.44723 & Fax. n° 0785.44902 e-mail: [email protected] CF e P.Iva 00155030919 AREA TECNICA AVVISO di APPALTO AGGIUDICATO Ai sensi dell’articolo 65 e 122 del D.Lgs. n° 163 del 12.04.2006 (Allegato IXA) dell’articolo 22 della L.R. n° 5 del 07.08.2007 dell’articolo 110 del D.P.R. n° 207 del 05.10.2010 Protocollo n° 132 del 12 Gennaio 2015 Stazione appaltante: Ufficio Tecnico del Comune di Dualchi, sito a Dualchi in via Parini n° 01 - C.a.p. 08010 in Provincia di Nuoro, Tel. n° 0785.44723 & Fax. n° 0785.44902, e.mail [email protected] , indirizzo internet http://www.comune.dualchi.gov.it , ed e.mail certificata [email protected]. Procedura di gara: Negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara ai sensi dell’articolo 122 comma 7 e dell’articolo 57 comma 6 del D.Lgs. n° 163 del 12.04.2006. Criterio di aggiudicazione dell’appalto: Del prezzo più basso, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, al netto del costo per il personale e degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza entrambi non soggetti a ribasso d’asta, ai sensi dell’articolo 82 comma 2 lettera b), con esclusione automatica delle offerte anomale individuate ai sensi dell’articolo 86 comma 1 e dall’articolo 122 comma 9 entrambi del D.Lgs. -
Elenco Corse
Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità PROVINCIA DELL’OGLIASTRA ELENCO CORSE PROGETTO DEFINITIVO Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CIREM CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCHE ECONOMICHE E MOBILITÁ Responsabile Scientifico Prof. Ing. Paolo Fadda Coordinatore Tecnico/Operativo Dott. Ing. Gianfranco Fancello Gruppo di lavoro Ing. Diego Corona Ing. Giovanni Durzu Ing. Paolo Zedda Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità SCHEMA DEI CORRIDOI ORARIO CORSE CORSE ‐ OGLIASTRA ‐ ANDATA RITORNO CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo 06:15 07:25 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 JERZU ARBATAX BUS_15_POSTI A 17:40 18:50 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 ARBATAX JERZU BUS_15_POSTI R 06:50 08:00 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 OSINI NUOVO TORTOLI' STAZIONE FDS BUS_55_POSTI A 13:40 14:50 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 TORTOLI' STAZIONE FDS OSINI NUOVO BUS_55_POSTI R 07:00 07:45 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI R 07:15 08:00 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI R 07:30 07:58 LINEA ROSSA 3 C ‐ scol 18,316 BARI SARDO LANUSEI PIAZZA V. -
N.001-2019 Istituz SUAPE Presso Unione Comuni D'ogliastra
COMUNE DI CARDEDU PROVINCIA DI NUORO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 1 del 24/01/2019 COPIA Oggetto: Istituzione dello Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'Attività Edilizia SUAPE Associato Ogliastra 2, presso lUnione Comuni d'Ogliastra. Approvazione schema di convenzione (allegato A). Approvazione schema di regolamento (allegato B). L’anno DUEMILADICIANNOVE il giorno ventiquattro del mese di gennaio alle ore 18,05 presso la sala delle adunanze, si è riunito il Consiglio Comunale,convocato con avvisi spediti a termini di legge, in sessione ordinaria ed in prima convocazione. Risultano presenti/assenti i seguenti consiglieri: PIRAS MATTEO PRESENTE MOLINARO ARMANDO PRESENTE COCCO SABRINA PRESENTE PILIA PATRIK PRESENTE CUCCA PIER LUIGI PRESENTE PISU MARIA SOFIA ASSENTE CUCCA SIMONE PRESENTE PODDA MARCO PRESENTE DEMURTAS MARCO PRESENTE SCATTU FEDERICO PRESENTE LOTTO GIOVANNI PRESENTE VACCA MARCELLO PRESENTE MARCEDDU MIRCO ASSENTE Quindi n. 11 (undici) presenti su n. 13 (tredici) componenti assegnati, n. 2 (due) assenti. il Signor Matteo Piras, nella sua qualità di Sindaco, assume la presidenza e, assistito dal Segretario Comunale Dott.ssa Giovannina Busia, sottopone all'esame del Consiglio la proposta di deliberazione di cui all'oggetto, di seguito riportata: IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che: • i Comuni di Arzana, Bari Sardo, Cardedu, Elini, Ilbono, Lanusei e Loceri, con rispettive deliberazioni consiliari, si sono costituiti in Unione ai sensi dell’art. 32 del T.U.E.L. 267/2000 e dell’articolo 3 della ex Legge Regionale 12/2005 - oggi sostituita dalla Legge Regionale 2/2016 - denominandola “ Unione Comuni D’Ogliastra ” ed approvando con i medesimi atti lo Statuto e l’atto costitutivo dell’Unione; • con deliberazione del Consiglio comunale n. -
Societa' Mail Campo Presidente Telefono
SOCIETA’ MAIL CAMPO PRESIDENTE TELEFONO ASDPOL ARITZO 1977 [email protected] STADIO DEL VENTO GIUSEPPE PILI 3285625660 ARITZO S.S. ATLETICO BONO [email protected] COMUNALE BONO MASSIMO USAI 3478002386 A.P.D. ATLETICO [email protected] CAMPO DEI GIULIO GIORGI 3339931744 NUORO SALESIANI NUORO U.S. BENETUTTI [email protected] COMUNALE A. ENRICO SCANU 3382659837 COCCO BENETUTTI POL. BITTESE [email protected] COMUNALE PEDDU GIOVANNA MAMELI 3382874081 BURRAI BITTI A.S.D. BOLOTANESE [email protected] COMUNALE P. PAOLO RUBATTA 3382950773 DELITALA BOLOTANA A.S.D. BORORE 1967 [email protected] COMUNALE MAURO TRAZZI 3314500287 BORORE A.S.D. CALAGONONE [email protected] TONINO CESELIA SALVATORE RUIU 3407289979 CALAGONONE A.S.D. CORRASI [email protected] COMUNALE GRAZIELLA TUFFU 3467987796 JR5364 ARENAGLIOS OLIENA POL. DORGALESE [email protected] COMUNALE OSOLAI GIANFRANCO 3497380259 DORGALI FRONTEDDU A.S.D. FANUM [email protected] COMUNALE P. FRANCO RINO 3393262116 OROSEI NANNI OROSEI CONTINI SOC. FOLGORE [email protected] CHICCU GALANTE ANNARITA 3493672379 MAMOIADA MAMOIADA CANNEDDU A.S.D. FONNI CALCIO [email protected] COMUNALE G. GIOVANNI 3408674820 MULAS FONNI MUREDDU POL. GENNARGENTU [email protected] STADIO DEL VENTO COSIMO PAOLO 3403124849 DESULO ARITZO MACCIONI S.S.D. IL [email protected] COMUNALE ENZA ORTU 3478653204 MELOGRANO OTTANA U.S. IRGOLESE [email protected] COMUNALE IRGOLI FRANCO LAI 3405037376 A.D.P. LA CALETTA [email protected] COMUNALE LA GIOVANNI MAURO 3498328033 CALETTA ANGHELEDDU G.S. MEANA SARDO [email protected] COMUNALE MICHELE PES 3204272705 LASARA’ MEANA SARDO A.S.D. NULESE [email protected] COMUNALE NULE ALESSANDRO 3471008526 CRASTA A.S.D. -
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori Informazioni personali Cognome / Nome Dettori Maria Paola Telefono 0792067407 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Maria Paola Dettori si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove poi prosegue con la Scuola di specializzazione in Storia dell’Arte. Master di II livello “DECApro - Master Interdipartimentale in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte nella Progettazione dello sviluppo territoriale”, Università degli Studi di Sassari Nel 2001 consegue l’idoneità al concorso per Funzionario Storico dell’Arte e Storico dell’Arte Direttore nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali – Regione Sardegna. Di ruolo nella PA dal 2000, in servizio presso il MiBACT dall’ottobre 2005. Lavoro o posizione Funzionario Storico dell’arte Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico ricoperti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro / Incarichi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale/ già Direttore Pinacoteca Nazionale di Sassari Principali attività e Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico - Direttore Ufficio responsabilità attuali Esportazione opere d’arte contemporanea – Responsabile Ufficio Catalogo – Progettista e direttore Lavori di restauro - Curatrice mostre - Autrice di pubblicazioni scientifiche Incarichi e attività Incarichi e attività per il MiBACT 2019 (in corso) Responsabile di Area per il patrimonio storico artistico Direttore dell’Ufficio Esportazione Opere d’arte contemporanea Responsabile Ufficio Mostre e prestiti opere d’arte Progettista e Direttore lavori restauro opere d’arte di: Benetutti e Bortigali, Retabli Maestro di Ozieri, dipinti sec. XVI; Parrocchia sant’Antioco martire di Atzara (NU), statue lignee secc. XVII-XVIII; Chiesa santa Trinità di Sassari, dipinti secc. -
Cinema Sardo in Lutto Per La Scomparsa Di Fiorenzo Serra
Cultura 14 OTTOBRE 2005 Cinema sardo in lutto per la scomparsa di Fiorenzo Serra È stato il maggior documentarista cinematografico sardo - Aveva creato una casa di produzione con il fratello - Tra i suoi collaboratori i migliori intellettuali dell'Isola da Pigliaru a Pira, da Peppino Fiori a Mannuzzu a Manlio Brigaglia di Gianni Olla l 26 settembre è morto alletà vive soprattutto di agricoltura. E distiche della neonata Regione isolana, la poetica cinematografi- nifesto del Piano di Rinascita. di 84 anni Fiorenzo Serra, il di nuovo in giro a filmare lisola- Sarda, locchio del pittore e del- ca di Serra non è però mai stata Elencava, attraverso diversi capi- maggior documentarista cine- mento dei paesi sardi (Desulo, lantropologo. nostalgica. I piani sequenza che toli (la pastorizia, Cabras e il re- Imatografico sardo. Nato nel 1921 coloratissimo Tibet di legno e In una serie girata per lEtfas raccontano la costruzione del for- gno dei feudatari del pesce, le mi- a Portotorres, ma la sua passione pietra) e lesplosione cromatica (lattuale Ersat, lente di trasfor- no per la cottura dei vasi a Orista- niere, il banditismo, lemigrazio- per il cinema risale agli anni uni- dei costumi quando questi erano mazione agricola), composta di no (un pezzo da museo etnografi- ne), le urgenze e le contraddizio- versitari, trascorsi a Firenze negli ancora un ultimo residuo dellan- sei film dedicati alla Nurra e a co) non esaltano lastoricità, ma ni del processo di modernizzazio- anni che precedono lentrata in tica vita di paese. Castiadas, la forma filmica domi- evocano apertamente la trasfor- ne. Al film collaborarono i mag- guerra dellItalia. -
Locandina Evento
PRIMAVERA nel cuore della Sardegna Viaggia, scopri, balla. Vivi. Travel, discover, dance. Experience. LOCULI 13 . 14 maggio 13 . 14 may | 2017 ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO LOCULI Loculi è un piccolo paese in provincia di Nuoro, a pochi chilometri Loculi is a quaint village, in the province of Nuoro, only a few km away dalla costa orientale della Sardegna nella piana solcata dal Sologo, from the east coast of Sardinia. It is situated on the broad alluvial plain l’affluente del Cedrino, in un territorio principalmente collinare. of the Cedrino river and its tributary Sologo. Loculi is also home to A Loculi si trovano tanti affascinanti tesori archeologici, come le various fascinating archaeological treasures. Particularly noteworthy Domus de Janas, dette anche Concheddas, situate in prossimità del among these are the Domus de Janas also known as Concheddas, only paese. Nel territorio di Loculi sono presenti anche dei nuraghi: quello a few km outside the village and the mysterious nuraghes: Caraocu di Caraocu (o Corricanu), quello di Preda Longa e quello di Survare. or Corricanu, Preda Longa and Survare. Sull’origine del nome del paese non ci sono dati precisi a disposizione: The lack of written documents makes it difficult to identify the origins Loculi potrebbe derivare dal latino locus, cioè piccolo luogo o centro; of the village’s name. Loculi may be derived from the Latin word locus oppure dall’italiano loculo, ricordando forse qualche famoso loculo that means small place or village, or from the Italian word loculo funerario o qualche importante cimitero di cui non sono rimaste più in relation to an important burial recess and a cemetery, of which tracce; altri ancora infine pensano che possa derivare dal latinolucus no traces remained. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art.