Corso Di Formazione Per Operatore Socio Sanitario
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
GIS-Based Landscape Analysis of Megalithic Graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2
GIS-based landscape analysis of megalithic graves in the Island of Sardinia (Italy) Riccardo Cicilloni 1, Marco Cabras 2 1. Department of History, Cultural Heritage and Territory, University of Cagliari. Via Is Mirrionis 1, 09123 Cagliari, Italy. Email: [email protected] 2. Ph.D. Candidate, Doctorado en Historia y Artes – Arquelogía y Cultura Material, Universidad de Granada. Via Is Mirrionis 119, 09121 Cagliari, Italy. Email: [email protected] Abstract: One of the most important megalithic groups in Western Europe in terms of number and characteristics is the group of over 200 monuments of various types in Sardinia. It now seems to be confirmed that the rise of the megalithic phenomenon was during the culture of San Michele of Ozieri (Late Neolithic, 4000-3300 B.C.E.). The Sardinian dolmen graves, however, had a maximum distribution during the Chalcolithic, as evidenced by most of the finds from excavations. The phenomenon also shows a close relationship beyond Sardinia and especially with the monuments of Catalonia, Pyrenees, non-coastal departments of French-midi, Corsica and Puglia. About 90 dolmen graves of various types have been investigated, namely the simple type, “corridor” type, “allée couverte” type, and others of uncertain attribution, located in central-western Sardinia, and particularly in a significant area of ca. 3500 km2 coinciding with the historical regions of Marghine-Planargia, Middle Valley of Tirso and Montiferru. This includes some 40% of all Sardinian dolmens. Locational trends and relationships with regard to landscape elements were studied with the aid of GIS methodologies such as viewshed and cost surface analysis. -
Graduatoria Provvisoria
azienda regionale pro s’edilitzia abitativa SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE UTENZE Via Piemonte n.2 – 08100 Nuoro – tel.0784242200 – fax 078432280 BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI ASSEGNATARI DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (ERP) GESTITI DA AREA – SERVIZIO TERRITORIALE DI NUORO FONDO 2015 GRADUATORIA PROVVISORIA PUNTI Norma a base N° LOCALITA' CODICE CONTRATTO ESITO ISTRUTTORIA CONTRIBUTO dell'attribuzione 1 ARZANA 5129 AMMESSA 100 214,79 Art. 5 L.R. 7/2000 2 ATZARA 6564 AMMESSA 31 23,87 Art. 5 L.R. 7/2000 3 BARISARDO 2016 AMMESSA 16 148,77 Art. 5 L.R. 7/2000 4 BAUNEI 3003 AMMESSA 100 813,26 Art. 5 L.R. 7/2000 5 BAUNEI 4130 AMMESSA 8 94,62 Art. 5 L.R. 7/2000 6 BELVI' 5724 AMMESSA 19 286,81 Art. 5 L.R. 7/2000 7 BITTI 8106 AMMESSA 9 4,72 Art. 5 L.R. 7/2000 8 BITTI 1467 AMMESSA 37 117,55 Art. 5 L.R. 7/2000 9 BITTI 8085 AMMESSA 38 54,22 Art. 5 L.R. 7/2000 10 BITTI 8435 AMMESSA 54 37,56 Art. 5 L.R. 7/2000 11 BORORE 8551 AMMESSA 48 55,81 Art. 5 L.R. 7/2000 12 BORORE 8609 AMMESSA 100 760,17 Art. 5 L.R. 7/2000 13 CARDEDU 2291 AMMESSA 38 436,53 Art. 5 L.R. 7/2000 14 DORGALI 8692 AMMESSA 50 618,23 Art. 5 L.R. 7/2000 15 DORGALI 1366 AMMESSA 100 696,37 Art. 5 L.R. 7/2000 16 DORGALI 1294 AMMESSA 42 519,58 Art. -
Determinazione ATS N.6235 Del 07/08/2019
SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N° ____ DEL __/__/____ Proposta n. 6166 del 15/07/2019 STRUTTURA PROPONENTE: SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE Dr.ssa Patrizia Sollai OGGETTO: Convenzione tra l'ATS Sardegna ASSL Nuoro e il Servizio Politiche per l'impresa dell'Assessorato Regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale finalizzata alla prosecuzione nel triennio 2019/2021 dei cantieri occupazionali ai sensi dell'art. 5 comma 13 L.R. N. 5/2015 con integrazioni introdotte dalla L.22/2017 art. 1 comma 7, in attuazione dell'art. 8 comma 45 LR n. 48/2018. Avvio dei progetti presso l'ASSL di Nuoro. Con la presente sottoscrizione i soggetti coinvolti nell'attività istruttoria, ciascuno per le attività e responsabilità di competenza dichiarano che la stessa è corretta, completa nonché conforme alle risultanze degli atti d'ufficio, per l'utilità e opportunità degli obiettivi aziendali e per l'interesse pubblico. RUOLO SOGGETTO FIRMA DIGITALE Estensore Dr.ssa Lucia Maria Cadeddu Responsabile del procedimento La presente Determinazione prevede un impegno di spesa a carico della Azienda per la Tutela della Salute SI [ ] NO [ X] DA ASSUMERE CON SUCCESSIVO PROVVEDIMENTO [ ] La presente Determinazione è soggetta al controllo preventivo di cui al comma 1 dell’art. 29 della L.R. 10/2006 e ss.mm.ii. SI [ ] NO [ X] Pagina 1 di 6 IL DIRETTORE DELLA SC RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE VISTA la Deliberazione del Direttore Generale n. 204 del 09/02/2018 con la quale è stato attribuito alla Dr.ssa Patrizia Sollai l’incarico di Direttore della S.C. -
A Palaeoenvironmental Reconstruction of the Middle Jurassic of Sardinia (Italy) Based on Integrated Palaeobotanical, Palynological and Lithofacies Data Assessment
Palaeobio Palaeoenv DOI 10.1007/s12549-017-0306-z ORIGINAL PAPER A palaeoenvironmental reconstruction of the Middle Jurassic of Sardinia (Italy) based on integrated palaeobotanical, palynological and lithofacies data assessment Luca Giacomo Costamagna1 & Evelyn Kustatscher2,3 & Giovanni Giuseppe Scanu1 & Myriam Del Rio1 & Paola Pittau1 & Johanna H. A. van Konijnenburg-van Cittert4,5 Received: 15 May 2017 /Accepted: 19 September 2017 # The Author(s) 2017. This article is an open access publication Abstract During the Jurassic, Sardinia was close to con- diverse landscape with a variety of habitats. Collection- tinental Europe. Emerged lands started from a single is- and literature-based palaeobotanical, palynological and land forming in time a progressively sinking archipelago. lithofacies studies were carried out on the Genna Selole This complex palaeogeographic situation gave origin to a Formation for palaeoenvironmental interpretations. They evidence a generally warm and humid climate, affected occasionally by drier periods. Several distinct ecosystems can be discerned in this climate, including alluvial fans This article is a contribution to the special issue BJurassic biodiversity and with braided streams (Laconi-Gadoni lithofacies), paralic ^ terrestrial environments . swamps and coasts (Nurri-Escalaplano lithofacies), and lagoons and shallow marine environments (Ussassai- * Evelyn Kustatscher [email protected] Perdasdefogu lithofacies). The non-marine environments were covered by extensive lowland and a reduced coastal Luca Giacomo Costamagna and tidally influenced environment. Both the river and the [email protected] upland/hinterland environments are of limited impact for Giovanni Giuseppe Scanu the reconstruction. The difference between the composi- [email protected] tion of the palynological and palaeobotanical associations evidence the discrepancies obtained using only one of those Myriam Del Rio [email protected] proxies. -
Elenco Corse
Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità PROVINCIA DELL’OGLIASTRA ELENCO CORSE PROGETTO DEFINITIVO Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CIREM CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCHE ECONOMICHE E MOBILITÁ Responsabile Scientifico Prof. Ing. Paolo Fadda Coordinatore Tecnico/Operativo Dott. Ing. Gianfranco Fancello Gruppo di lavoro Ing. Diego Corona Ing. Giovanni Durzu Ing. Paolo Zedda Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità SCHEMA DEI CORRIDOI ORARIO CORSE CORSE ‐ OGLIASTRA ‐ ANDATA RITORNO CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo 06:15 07:25 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 JERZU ARBATAX BUS_15_POSTI A 17:40 18:50 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 ARBATAX JERZU BUS_15_POSTI R 06:50 08:00 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 OSINI NUOVO TORTOLI' STAZIONE FDS BUS_55_POSTI A 13:40 14:50 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 TORTOLI' STAZIONE FDS OSINI NUOVO BUS_55_POSTI R 07:00 07:45 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI R 07:15 08:00 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI R 07:30 07:58 LINEA ROSSA 3 C ‐ scol 18,316 BARI SARDO LANUSEI PIAZZA V. -
Mattu Antonina
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTU ANTONINA Qualifica SEGRETARIO GENERALE Amministrazione COMUNE DI LANUSEI (NU) Telefono 0782/473130 E-mail [email protected] - ([email protected]) Nazionalità Italiana Data di nascita OMISSIS … ESPERIENZA LAVORATIVA DA DICEMBRE 2016 AD OGGI SEGRETARIO GENERALE DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI LANUSEI E I COMUNI DI OLZAI E OLLOLAI OLLOLAI (NU) • INCARICO DI PRESIDENTE NUCLEO VALUTAZIONE • INCARICO DI PRESIDENTE DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE DI PARTE PUBBLICA • INCARICO DI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI • SOSTITUZIONE RESPONSABILI PP.OO.. • RESPONSABILE ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA DA OTTOBRE 2005 AD AGOSTO SEGRETARIO GENERALE – SEDE TITOLARE COMUNE SINISCOLA .(NU) 2016 • NOMINA DI DIRETTORE (FINO AL MAGGIO 2016) • INCARICO DI PRESIDENTE NUCLEO VALUTAZIONE , DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE • RESPONSABILE UFFICIO PER I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI • SOSTITUZIONE RESPONSABILI LE PP.OO. IN CASO DI ASSENZA. • RESPONSABILE ANTICORRUZIONE (DAL 24/01/2014) • SUPPLENZE A SCAVALCO PRESSO I COMUNI DI BITTI, LOCULI, OLZAI E OLLOLAI (NU) DAL GENNAIO 2001 FINO A TITOLARE SEGRETERIA CONSORZIATA DEI COMUNI DI TONARA DESULO (NU) SETTEMBRE 2005 SUPPLENZE A SCAVALCO PRESSO I COMUNI DI ARITZO, BELVÌ, GADONI(NU) DAL MAGGIO 1997 FINO AL GENNAIO SEGRETARIO COMUNALE – SEDE TITOLARE COMUNE TONARA.(NU) 2001 • INCARICO DI PRESIDENTE NUCLEO VALUTAZIONE, • PRESIDENTE DELLA DELEGAZIONE TRATTANTE • RESP SERVIZIO AMM.VO E SOSTITUZIONE RESPONSABILI DI SERVIZIO IN CASO DI ASSENZA. • SUPPLENZE A SCAVALCO PRESSO I COMUNI DI ARITZO, BELVÌ E DESULO(NU) DAL FEBBRAIO AL MAGGIO 1997 SEGRETARIO COMUNALE – SEDE TITOLARE COMUNE DI OVODDA (NU) DAL 1990 AL 1996 SEGRETARIO COMUNALE – SEDE TITOLARE COMUNE DI TIANA.(NU) SUPPLENZE A SCAVALCO PRESSO I COMUNI DI ARITZO, AUSTIS, BELVÌ, GAVOI, MAMOIADA, TONARA E TETI. -
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori
Curriculum Vitae Maria Paola Dettori Informazioni personali Cognome / Nome Dettori Maria Paola Telefono 0792067407 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Maria Paola Dettori si laurea in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Cagliari, dove poi prosegue con la Scuola di specializzazione in Storia dell’Arte. Master di II livello “DECApro - Master Interdipartimentale in Diritto ed Economia per la Cultura e l’Arte nella Progettazione dello sviluppo territoriale”, Università degli Studi di Sassari Nel 2001 consegue l’idoneità al concorso per Funzionario Storico dell’Arte e Storico dell’Arte Direttore nei ruoli del Ministero dei Beni Culturali – Regione Sardegna. Di ruolo nella PA dal 2000, in servizio presso il MiBACT dall’ottobre 2005. Lavoro o posizione Funzionario Storico dell’arte Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico ricoperti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro / Incarichi di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale/ già Direttore Pinacoteca Nazionale di Sassari Principali attività e Responsabile Area funzionale Patrimonio storico artistico - Direttore Ufficio responsabilità attuali Esportazione opere d’arte contemporanea – Responsabile Ufficio Catalogo – Progettista e direttore Lavori di restauro - Curatrice mostre - Autrice di pubblicazioni scientifiche Incarichi e attività Incarichi e attività per il MiBACT 2019 (in corso) Responsabile di Area per il patrimonio storico artistico Direttore dell’Ufficio Esportazione Opere d’arte contemporanea Responsabile Ufficio Mostre e prestiti opere d’arte Progettista e Direttore lavori restauro opere d’arte di: Benetutti e Bortigali, Retabli Maestro di Ozieri, dipinti sec. XVI; Parrocchia sant’Antioco martire di Atzara (NU), statue lignee secc. XVII-XVIII; Chiesa santa Trinità di Sassari, dipinti secc. -
Presentazione Primavera Nel Marghine, Ogliastra E Baronia 2016
Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia Edizione 2016 Comunicato stampa Nuoro, 13 aprile. Dal 16 aprile sino al 26 giugno 2016 si rinnova il consueto appuntamento primaverile che dal 2006 propone il viaggio tra i borghi e i paesi del Cuore della Sardegna. Alla conferenza stampa di presentazione della decima edizione della Primavera nel Marghine, Ogliastra e Baronia hanno partecipato il Presidente della CCIAA di Nuoro Agostino Cicalò, dell’Aspen Vincenzo Cannas e i rappresentanti di alcuni dei comuni aderenti al circuito (Lotzorai, Lodè, Posada, Urzulei, Bortigali, Bari Sardo, Arbatax – Tortolì, Girasole, Loceri). La Primavera è un lungo percorso che vedrà protagonisti venti paesi dalle affascinanti bellezze naturali e paesaggistiche, antiche tradizioni e un ricco patrimonio enogastronomico. Nel calendario della Primavera si confermano alcuni paesi dello scorso anno, come Girasole, Lodè, Siniscola, Bosa, Triei, Lotzorai, Macomer, Baunei, Arbatax, Bari Sardo, Urzulei e Lanusei che metteranno in luce le particolarità e le eccellenze dei diversi territori. Tra le novità dell’edizione 2016 si segnala la partecipazione di Loceri, Ilbono, Sindia, Posada, Lei, Osini, Bortigali e Birori. Il Viaggio nel Cuore della Sardegna in Primavera propone soprattutto la scoperta dei paesaggi incantati e della natura incontaminata, tra i colori intensi della natura e la costa dalle numerose varietà del turchese. “Fino a quando l’Aspen e la Camera di Commercio potranno proseguire nelle proprie attività - dichiara il Presidente Cannas - il nostro impegno sarà quello di continuare ad investire nelle manifestazioni utili per allungare la stagione turistica. Tutto ciò è possibile grazie al coordinamento con le amministrazioni comunali e con le realtà locali che vantano una particolare bravura nella realizzazione di prodotti di artigianato e dell’enogastronomia”. -
Provincia Di: NUORO Comune Di : MEANA SARDO
Provincia di: NUORO Comune di : MEANA SARDO PIANO SPEDITIVO DI PROTEZIONE CIVILE APPLICAZIONE PER IL RISCHIO DI INCENDIO DI INTERFACCIA APPROVATO CON ATTO DI C.C. N. 22/2009 MODIFICATO CON ATTO DI GC N. 101/2013 __________________________________________________________________________________________________________ PIANO SPEDITIVO DI EMERGENZA PER IL RISCHIO DI INCENDIO DI INTERFACCIA – Comune di Meana Sardo 1. PREMESSA Il presente piano riguarda quindi essenzialmente l'attività da porre in essere in caso di pericolo o di evento per incendio di interfaccia; presuppone evidentemente l'individuazione della pericolosità e del rischio insito nel territorio, e organizza le strutture e prevede le modalità e le procedure di attivazione e di esplicazione del soccorso fino al superamento dell'emergenza. Esclude, pertanto, l'attività da porre in essere per eliminare il rischio, ove possibile, o mitigare le conseguenze di eventi calamitosi, fatta eccezione per il fatto che lo stesso piano produce gli effetti previsti nel Piano regionale antincendio almeno per ciò che concerne la pulizia delle fasce stradali di competenza. A questo proposito risulta importante che il Comune proceda nell'attività gestionale e di assetto del territorio tenute presenti le condizioni di rischio esistenti (da cui possono risultare vincoli e limitazioni). Si ricorda che il Piano Comunale di Protezione Civile è un documento in continua evoluzione da aggiornare periodicamente al fine di recepire tutte quelle variazioni di dati che si producono nel tempo ed inoltre non è un documento normativo in quanto non è equiparabile ad un Piano Urbanistico Comunale che viceversa impone degli indirizzi precisi circa le edificazioni e lo sviluppo urbano previsti negli anni a venire. -
Broch-Gadoni
DOVE MANGIARE / WHERE TO EAT / OÙ MANGER Ristorante da Telemaco - Tel. 3334789646 Autunno in Barbagia 2012 Autunno in Barbagia 2012 La galleria della pizza - Tel. 3473477351 Dal 7 settembre al 16 dicembre DOVE DORMIRE / WHERE TO STAY / OÙ DORMIR Un percorso lungo 28 paesi, tra cultura, arte, enogastronomia, spettacoli B&B Forreddus e frakkas - Tel. 3485433676 e recupero delle tradizioni B&B Laraccuddu - Tel. 0784625798 An itinerary of 28 villages and a return to their traditions of culture, art, food, wine and artistic events Prendas de jerru Un parcours de 28 villages entre culture, art, oenogastronomie, spectacles et une mise en valeur des traditions 30 novembre 1-2 dicembre Gadoni Olbia Sassari - Porto Torres - Alghero NUORO Onanì Bitti Lula dcn 131 131 Orune Lollove Oliena Dorgali Orani Sarule Mamoiada Orgosolo Olzai Ollolai Gavoi 131 dcn Fonni Teti Ovodda Tiana Austis Sorgono Tonara Atzara Desulo Belvì Aritzo È una promozione Oristano - Cagliari Meana Sardo Lanusei Gadoni Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Turismo Artigianato e Commercio VENERDI 30 NOVEMBRE DA VISITARE: FRIDAY 30th NOVEMBER erda” and other typical dishes of Barbagia, by the VENTREDI, 16 NOVEMBRE 17h30 - Dégustation de “culurgiones frittus”, Ore 16.00 - Apertura manifestazione. • Miniera di Funtana Raminosa Un turismo nuovo 4pm - Opening of festivities: visits to old homes, Centro Commerciale Naturale Gadoni. 16h - Ouverture des manifestations: visites aux “cocoi e erda” et d’autres plats typiques de la Apertura e visita alle domus antigas, mostre, per la provincia di Nuoro, bus navetta e visite exhibits, workshops and displays of local products. 6.30pm - “Cantos e Ballos de Pratza”: singing and maisons anciennes, expositions, ateliers et stands de Barbagia, par le Centro Commerciale Naturale Gadoni. -
L'associazione Culturale Malik COMUNICA Che I Partecipanti
L’Associazione Culturale Malik COMUNICA che i partecipanti selezionati per il Laboratorio di Europrogettazione e Capacity Building “Giovani in Europa” sono i seguenti: GRUPPO A (TONARA, BELVì, ATZARA E GADONI) COGNOME NOME RESIDENZA/DOMICILIO RISULTATO 1 AGUS LUANA GADONI PARTECIPANTE 2 CASULA TAMARA GADONI PARTECIPANTE 3 CONTERI JESSICA TONARA UDITRICE/PARTECIPANTE 4 CURRELI ELEONORA ASIA GADONI PARTECIPANTE 5 DEIDDA NICCOLO’ GADONI PARTECIPANTE 6 FLORIS CHIARA TONARA PARTECIPANTE 7 GASPAROLI GIORGIA GADONI PARTECIPANTE 8 MELIS FEDERICO GADONI PARTECIPANTE 9 MELIS MARIA BELVì UDITRICE/PARTECIPANTE ANTONIETTA 10 MOI AURORA GADONI PARTECIPANTE 11 MOI AZZURRA GADONI PARTECIPANTE 12 MORO VALENTINA GADONI PARTECIPANTE 13 ORTU VALENTINA GADONI PARTECIPANTE 14 PORRU ELIA GADONI PARTECIPANTE 15 VACCA TONINA GADONI UDITRICE/PARTECIPANTE GRUPPO B (FONNI, MAMOIADA, ORGOSOLO E OROTELLI) COGNOME NOME RESIDENZA/DOMICILIO RISULTATO 1 BALLORE CLAUDIA MAMOIADA PARTECIPANTE 2 CARDENIA DAVIDE MAMOIADA PARTECIPANTE 3 CONGIU ANNA MARIA ORGOSOLO PARTECIPANTE 4 COSSEDDU ALESSANDRO MAMOIADA PARTECIPANTE 5 COSTA ANNA FONNI PARTECIPANTE 6 LOVICU SIMONA ORGOSOLO PARTECIPANTE 7 SEDDA FRANCESCA OROTELLI PARTECIPANTE 8 SERRA ANTONIA OROTELLI PARTECIPANTE 9 SODDU AMBRA MAMOIADA PARTECIPANTE GRUPPO C (OLLOLAI, LODINE E ONIFERI) COGNOME NOME RESIDENZA/DOMICILIO RISULTATO 1 BRAU LAURA ONIFERI PARTECIPANTE 2 CALVISI ANNA LAURA LODINE UDITRICE/PARTECIPANTE 3 CALVISI PASQUALINA LODINE UDITRICE/PARTECIPANTE 4 COLUMBU MARA OLLOLAI PARTECIPANTE 5 DAGA DANIELA ONIFERI PARTECIPANTE -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).