"Gomoretta" Comuni Di Bitti, Orune E Budduso
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Orune Provincia Di Nuoro Ufficio Personale °°°°°°
COMUNE DI ORUNE PROVINCIA DI NUORO UFFICIO PERSONALE °°°°°° DETERMINAZIONE N. 694 DEL 28.11.2017 OGGETTO: Concorso pubblico per esami per copertura a tempo part-time al 75% e indeterminato di n. 1 “Istruttore Amministrativo” Categoria C – posizione economica C1. Ammissione o esclusione candidati. ========= IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DATO atto che sulla GURI , 4^ Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 81 del 24.10-2017, veniva pubblicato un bando di concorso pubblico per soli esami per l’assunzione, a tempo part-time al 70% ed indeterminato, di n. 1 “Istruttore Amministrativo”, Categoria C, posizione economica C1, da destinare al settore amministrativo, in esecuzione della propria determinazione n. 543 del 29.09.2017 di approvazione del bando medesimo; ATTESO che ai sensi del vigente Regolamento degli uffici e servizi e delle norme dell’accesso agli impieghi vigente in questo Comune, è compito del sottoscritto l’esame delle domande presentate dai concorrenti ai fini dell’ammissione o esclusione dalle prove; VISTO a tal fine il già citato regolamento comunale per l’accesso agli impieghi e il dettato del bando stesso che costituisce ad ogni effetto interpretativo “Lex Specialis” del concorso stesso; ESAMINATE le domande presentate, alla luce di quanto sopra espresso; DETERMINA Di AMMETTERE alle prove concorsuali i seguenti candidati: N° NOMINATIVO LUOGO E DATA DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA 1 ZIDDA SONIA NUORO 03.06.1988 ORUNE 2 ZIDDA ANNALISA NUORO 15.05.1994 ORUNE 3 ZANZA ANTONELLA SASSARI 30.01.1988 BOSA 4 VINZI AGNESE NUORO 10.10.1981 OLIENA 5 VIAGGIU ANDREA SARDARA 21.07.1972 SARDARA 6 VARGIU PIERO IGLESIAS 25.08.1982 S. -
Bitti Posada Lodè Osidda Orune Torpè Siniscola Lula
LULA SINISCOLA TORPÈ ORUNE Casa Museo Adeguamento Casa Tancale Carzedda Ufficio Turistico Adeguamento aree archeologiche. Il comune di Lula intende intervenire sulle strutture della Casa L’edificio Casa Carzedda-Tancale destinato a casa del Parco, La casa del Parco presso il comune di Torpè oggetto Orune Area archeologica di Sant’Efis. Il sito archeologico Museo, sito in Centro storico, nella via retrostante Piazza situato nel centro storico di Siniscola in Via Piemonte n°20 da dell’intervento, si sviluppa su due piani con superficie risalente al periodo romano, nel territorio comunale di Orune. Costituzione, sulla quale si affaccia l’edificio adibito a Centro destinarsi a Casa del Parco, è stato recuperato a valere sui fondi coperta pari a m 50 al piano terra e mq 80 al primo piano. Nel sito è stato identificato un abitato di età romana imperiale di Educazione Ambientale, anch’esso di proprietà comunale e CIVIS –Rafforzamento centri minori. La casa, grazie al presente L’amministrazione comunale intende mettere in funzione la assai esteso nel corso di scavi archeologici realizzati a cura contiguo e comunicante con essa. Con l’intervento proposto si intervento dovrà ospitare uno spazio espositivo permanente casa del parco come Ufficio Turistico della rete dei parchi della Soprintendenza Archeologica di Nuoro nel 1992/93 e nel intende allestire la Casa Museo per farne un vero e proprio un relativo alla cultura del territorio, la struttura gestionale del delle Baronie, punto di riferimento per l’intero percorso in 2002/03. L’intervento che si intende realizzare è finalizzato al pit stop all’interno dell’itinerario turistico, prevedendo anche Parco ed un centro di documentazione multimediale rivolto a termini di supporto, accoglienza e accompagnamento del miglioramento della accessibilità e dunque della capacità di allestire spazi appositi per lo svolgimento delle attività di turisti, semplici cittadini ed imprese. -
Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-Mail [email protected] Nazionalità Italiana Data Di Nascita 17/1/1967
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Graziella Mellino Residenza Nule – SS Telefono +39.3496210273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/1/1967 ESPERIENZE LAVORATIVE • Date Da settembre 2008 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l - Sardegna di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede locale: Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza – Ricerca – Formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato Principali Mansioni Consulente esperto nella gestione delle risorse umane , in particolare: • Gestione di sistemi di valutazione ai sensi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali , in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art. 6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale • Attuale componente dei Nuclei di Valutazione nei seguenti comuni: Aritzo, Atzara, Baunei, Belvi, Bitti, Bolotana, Borore, Bortigali, Cardedu, Comunità Montana Mandrolisai, Consorzio Bimf, Flussio, Irgoli, Gadoni, Gairo, Gavoi, Jerzu, Lei, Lodè, Laconi, Lula, Magomadas, Mamoiada, Meana Sardo, Noragugume, Ollolai, Olzai, Onani, Orani, Ortueri, Orune, Osidda, Osini, Ovodda, Posada, Perdasdefogu, Sagama, San Teodoro, Sarule, Scano di Montiferro, Sennariolo, Seui, Sorgono, Talana, Tiana, Tinnura, Tonara, Torpè, Ulassai, Unione dei Comuni del Montalbo, Unione dei Comuni della Barbagia, Unione dei Comuni della Valle del Pardu e dei Tacchi, Urzulei, Ussassai, Villagrande Strisaili. Valutazione, esercizio 2012, ai sensi dell’art. 1 commi 39-40 della L. 190/2012, sulle motivazioni addotte dagli enti a giustificazione delle anomalie riscontrate nell’ambito della rilevazione sulle tipologie di lavoro flessibile di cui all’art. -
Biological and Distributional Overview of the Genus Eledonoprius (Coleoptera: Tenebrionidae): Rare Fungus-Feeding Beetles of European Old-Growth Forests
NOTE Eur. J. Entomol. 110(1): 173–176, 2013 http://www.eje.cz/pdfs/110/1/173 ISSN 1210-5759 (print), 1802-8829 (online) Biological and distributional overview of the genus Eledonoprius (Coleoptera: Tenebrionidae): Rare fungus-feeding beetles of European old-growth forests GIUSEPPE M. CARPANETO1, STEFANO CHIARI1, PAOLO A. AUDISIO2, PIERO LEO3, ANDREA LIBERTO4, NICKLAS JANSSON5 and AGNESE ZAULI1 1 Dipartimento di Biologia Ambientale, Università degli Studi Roma Tre, Viale G. Marconi 446, 00146 Roma, Italy; e-mails: [email protected]; [email protected]; [email protected] 2 Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin”, Università degli Studi La Sapienza, Viale Borelli 50, 00185 Roma, Italy; e-mail: [email protected] 3 Via P. Tola 21, 09128 Cagliari, Italy; e-mail: [email protected] 4 Via C. Pilotto 85/F 15, 00139 Roma, Italy; e-mail: [email protected] 5 Department of Physics, Chemistry and Biology, Linköping University, 581 83 Linköping, Sweden; e-mail: [email protected] Key words. Tenebrionidae, Eledonoprius, saproxylic fauna, mycophagy, bracket fungi, forest ecosystems, old trees, cork oaks Abstract. All the information on the genus Eledonoprius was gathered to provide an up to-date overview of the geographical distri- bution and ecology of its species, and to assess their association with old-growth forests. Based on recent samples collected in deciduous forests and woodlands of Italy, the authors outline the habitats of these rare species and give an account of their trophic relations with bracket fungi. E. armatus is recorded in Central Italy and Sardinia for the first time; E. -
Bollettino Del 08 Ottobre 2011
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA BOLLETTINO DEGLI INTERVENTI DELLE SQUADRE DELL'ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA sabato 8 ottobre 2011 Servizio Territoriale Cagliari - COP Cagliari Squadre schierate: 50 Personale schierato: 173 Squadre intervenute: 5 per un totale di 7 interventi Totale incendi: 5 nei comuni di: Senorbì, Mandas, Suelli, Villaputzu, Senorbì Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Senorbì (Is Araisi) 1 di Senorbi', Mandas (Sa Matta Groga) 1 di Siurgus Donigala, 1 di Senorbi', Suelli (Forrisceddu) 1 di Suelli, Villaputzu (Tuerra Manna) 1 di Muravera, 1 di Muravera, Senorbì (Monte Luna) 1 di Senorbi', Servizio Territoriale Cagliari - COP Iglesias Squadre schierate: 6 Personale schierato: 13 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Lanusei Squadre schierate: 34 Personale schierato: 242 Squadre intervenute: 0 per un totale di 0 interventi Totale incendi: 0 nei comuni di: Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: Servizio Territoriale Nuoro Squadre schierate: 34 Personale schierato: 88 Squadre intervenute: 8 per un totale di 10 interventi Totale incendi: 6 nei comuni di: Orune, Galtellì, Silanus, Orani, Orotelli, Nuoro Dettaglio interventi: Dettaglio squadre intervenute: OUNE (Nunnale) 1 di Orune, GALTELLI (DUARCONE) 1 di Loculi, 1 di Galtellì, SILANUS (NURAGHE CORVOS) 1 di Bolotana, ORANI (OLALO) 1 di Orani, 1 di Orani, OROTELLI (SOS MONTES TUNDOS) 1 di Nuoro, 1 di Orani, NUORO (Tres Nuraches) 1 di Nuoro, 1 di Nuoro, 1/3 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale Oristano Squadre schierate: 48 Personale schierato: 126 Squadre intervenute: 9 per un totale di 23 interventi Totale incendi: 21 nei comuni di: Riola, Barattili, Riola, S. -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Scheda Ambito 31
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 31 "Baronia" Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero roccioso, compreso tra Capo Comino e l’importante ecosistema marino-litorale di Berchida, con il complesso naturalistico costiero di Bidderosa; - le piccole insenature sabbiose che si susseguono dal promontorio di Cala Ginepro, attraverso Cala Liberotto, alle foci del Rio Sos Alinos, fino a Cala AMBITO n. 31 “BARONIA” Fuile e’ Mare, dove sfocia il Rio Sa Minda; DESCRIZIONE - la piana alluvionale-costiera del Fiume Cedrino; COMUNI COINVOLTI L'Ambito di paesaggio è segnato dal vasto sistema idrografico Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei - il sistema carsico del complesso calcareo-dolomitico di Dorgali; della media e bassa valle del Fiume Cedrino che, dalle foci - la dorsale calcarea di Monte Gutturgios - Monte Omene, confinante la INQUADRAMENTO TERRITORIALE (Marina di Orosei) verso l’interno, attraversa i rilievi balsatici, costituiti da altopiani frammentati da incisioni vallive profonde e valle strutturale di Lanaitto; sinuose. - la zona umida delle foci fluviali del Cedrino, il lido sabbioso della Marina di Orosei e la zona umida di Osalla; Il reticolo idrografico del Cedrino si estende fino a Badde Manna di Oliena e ai piedi dei contrafforti calcarei del Cusidore, di Pedra - il distretto estrattivo della coltivazione dei lapidei ornamentali del Calcare; Mugrones e Sos Nidos, e lungo il corso del Riu Flumineddu di - i siti di importanza comunitaria: Berchida e Bidderosa, Golfo di Orosei, Dorgali, attraverso la valle di Oddoene, fino all'imboccatura della Palude di Osalla, Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei-Su Sercone. -
Deliberazione . N. 18 Del 19.04.2018
UNIONE DEI COMUNI DEL MONT’ALBO Bitti – Lodè – Lula – Onanì – Orune – Osidda – Posada – Siniscola – Torpè Via Isalle s.n. – 08029 - SINISCOLA (NU) Tel. 0784 878648 – Fax 0784 875117 – E mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] Codice Fiscale: 01315860914 DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. 46 del 24.07.2018 Oggetto: Servizio di Censimento delle infrastrutture tecnologiche in grado di supportare la Tecnologia Block Chain nel p2p energetico, compreso l’adeguamento del PAES dell’Unione con l’inserimento delle schede progettuali e dati relativi ai Comuni di Posada, Orune, Torpè, Bitti nel sistema dinamico nuovo Patto dei Sindaci. E SARDEGNA” L’anno 2018 addì ventiquattro del mese di luglio alle ore 11,30 presso la Sede dell’ex Comunità Montana di Siniscola, via Isalle, si è riunita l'Assemblea dell’Unione dei Comuni del Mont’Albo, nelle persone seguenti: SINDACI di: Presenti - Assenti Bitti – Ciccolini Giuseppe Presidente x Lodè – Spanu Graziano Componente x Lula – Calia Mario “ x Onanì – Michelangeli Clara “ x Orune – Deiana Pietro “ x Osidda – Mossa Giovanni “ x Posada – Tola Roberto “ x Siniscola – Bellu Antonello “ x Torpè – Cabras Omar “ x PRESENTI N. 8 ASSENTI N. 1 Assiste la Segretaria Dr.ssa Graziella Deledda, la quale provvede alla redazione del presente atto. Risultato legale il numero degli intervenuti, assume la presidenza Ciccolini Giuseppe in qualità di Presidente dell’UNIONE e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. L’ASSEMBLEA DELL’UNIONE DEI COMUNI Visto lo Statuto dell'unione approvato con atto rep. 06/2008 registrato presso l'Agenzia delle Entrate di Nuoro il 17/07/2008, al n. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Gal Montalbo
ANALISI DI CONTESTO GAL MONTALBO A. Il territorio e l’ambiente naturale La nuova provincia di Núoro ha una superficie di 3.924 Kmq, il 16,3 % del totale regionale. Di questi le aree urbanizzate rappresentano appena l’1% dell’intero territorio mentre il restante 99% è costituito da boschi e territori agricoli 1. All’interno di questa provincia, nella parte nord est della Sardegna fra i territori del Nuorese e della Baronia, si trovano i dieci comuni del costituendo GAL Montalbo, ovvero: Bitti, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Onifai, Orune, Osidda, Posada e Torpè . La superficie complessiva su cui si estendono i 10 comuni è pari a 918 Kmq, con un livello di altitudine disomogeneo fra i centri che appartengono alla Baronia e al Nuorese; nel primo l’altitudine media è pari 89,4 metri s.l.m, mentre nel secondo è di 589,2. La morfologia del territorio è spesso caratterizzata da forte accidentalità, dislivelli accentuati, versanti ripidi e notevole presenza di forre e gole. Il clima tipico è quello mediterraneo, con precipitazioni concentrate nel periodo autunno-inverno e con siccità estiva. Le fasce fitoclimatiche e gli usi antropici del territorio rurale e forestale caratterizzano i vari paesaggi vegetazionali-forestali della provincia di Núoro. La vegetazione artificiale delle zone costiere è caratterizzata dalle pinete litoranee a pino domestico e pino d'Aleppo, quella naturale dalla macchia mediterranea a ginepro fenicio, lentisco e altre sclerofille e dalla vegetazione rupicola delle falesie rocciose della costa. Ad altitudini maggiori e verso l'interno aumenta la superficie occupata da leccete e sugherete. Il territorio è considerato un polmone verde per tutta l'area mediterranea; nelle sue vallate vi sono boschi di notevole rilievo costituiti da lecci, tassi, ginepri, roverelle, castagni, noccioli, sugherette, oltre alla macchia mediterranea, ovunque diffusa. -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Sardinia (M-ID: 2343)
+49 (0)40 468 992 48 Mo-Fr. 10:00h to 19.00h Sardinia (M-ID: 2343) https://www.motourismo.com/en/listings/2343-sardinia from €1,790.00 Dates and duration (days) 05/08/2022 - 05/15/2022 8 days 09/11/2022 - 09/18/2022 8 days Like a small continent, Sardinia lies in the rolling, warm sea. It is its diversity that gives it a very special charm. Its spectrum ranges from the wild, inaccessible mountain Meeting point in the evening at the ferry to Sardinia, dinner regions of the interior with those whimsical, craggy rock and overnight stay on the ferry (double cabins with gardens down to the Caribbean-like bright beaches on the shower/WC). Departure probably warm seashore. in Genoa. From the mystical fairy houses and giants' tombs, the prehistoric nuraghi to the headquarters of the world- Day 2: Arrival in the early morning and the first small famous to the headquarters of the world-famous Internet excursion provider Tiscali in Cagliari. From the depths of the In the morning after an early breakfast arrival with the ferry underground stalactite worlds, most of which are still in Olbia on Sardinia. On the well-built main road we first ride undiscovered, to the top of the island's almost 2000-metre- straight to Alghero, so that we can get rid of our luggage in high roof in the mighty and pristine Gennargentu our hotel. After a little refreshment we set off relieved to mountains. explore the northwestern tip of the island. As often as Legend has it that during the creation of the earth, God possible we move close to the coastline and catch views of completely forgot about the small island of Sardinia.