Report Pianificazione Comunale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Triei Provincia Dell’Ogliastra Sito Web: -- Ufficio Tecnico
COMUNE DI TRIEI PROVINCIA DELL’OGLIASTRA SITO WEB: www.comune.triei.og.it -- UFFICIO TECNICO -- Prot. 2108 Triei, 10/05/2011 Provincia dell’Ogliastra Servizio Ambiente, Rifiuti ed Energia Via Pietro Pistis - 08045 Lanusei Fax 0782 41053 [email protected] [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Direzione generale della difesa dell’ambiente Via Roma, 80 - 09123 Cagliari fax 070/6066697 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio della sostenibilità ambientale e valutazione impatti Via Roma, 80 - 09123 Cagliari fax 070/6067578 - 070/6066664 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio Difesa Habitat Via Roma, 80 - 09123 Cagliari fax 070 606 7578 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio Tutela della Natura Via Roma, 80 - 09123 Cagliari fax 070/6066705 [email protected] 1 Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Servizio Tutela del suolo e politiche forestali Via Roma, 253 - 09123 Cagliari fax 070/6062765 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente Direzione generale del corpo forestale e di vigilanza ambientale Via Biasi, 7 - 09131 Cagliari fax 070/6066568 [email protected] Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell’Ambiente -
Elenco Corse
Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità PROVINCIA DELL’OGLIASTRA ELENCO CORSE PROGETTO DEFINITIVO Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CIREM CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCHE ECONOMICHE E MOBILITÁ Responsabile Scientifico Prof. Ing. Paolo Fadda Coordinatore Tecnico/Operativo Dott. Ing. Gianfranco Fancello Gruppo di lavoro Ing. Diego Corona Ing. Giovanni Durzu Ing. Paolo Zedda Centro Interuniversitario Regione Autonoma della Sardegna Provincia dell’Ogliastra Ricerche economiche e mobilità SCHEMA DEI CORRIDOI ORARIO CORSE CORSE ‐ OGLIASTRA ‐ ANDATA RITORNO CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" CORRIDOIO "GENNA e CRESIA" Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo Partenza Arrivo Nome Linee Nome Corsa Km Origine Destinazione Tipologia Veicolo 06:15 07:25 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 JERZU ARBATAX BUS_15_POSTI A 17:40 18:50 LINEA ROSSA 3630 C1 ‐ fer 40,151 ARBATAX JERZU BUS_15_POSTI R 06:50 08:00 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 OSINI NUOVO TORTOLI' STAZIONE FDS BUS_55_POSTI A 13:40 14:50 LINEA ROSSA 3630 C ‐ scol 43,012 TORTOLI' STAZIONE FDS OSINI NUOVO BUS_55_POSTI R 07:00 07:45 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C2 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI R 07:15 08:00 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 JERZU LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 BUS_55_POSTI A 13:42 14:27 LINEA ROSSA 3511 C1 ‐ scol 28,062 LANUSEI PIAZZA V. EMANUELE1 JERZU BUS_55_POSTI R 07:30 07:58 LINEA ROSSA 3 C ‐ scol 18,316 BARI SARDO LANUSEI PIAZZA V. -
Comune Di Triei Provincia Di Nuoro Servizio Amministrativo
Comune di Triei Provincia di Nuoro Servizio Amministrativo Elenco dei candidati ammessi e non ammessi al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Contabile, categoria B3, posizione economica B3 a tempo parziale 30 ore settimanali ed indeterminato IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Rende noto che con Determinazione n. 358 del 24.09.2019 è stato approvato l’elenco dei candidati ammessi e dei candidati non ammessi al Concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Amministrativo Contabile, categoria B3, posizione economica B3 a tempo parziale 30 ore settimanali ed indeterminato, come di seguito riportato: ELENCO CANDIDATI AMMESSI NUMERO COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA 1 ANGIUS ROBERTA Villasalto 09.05.1977 2 ARRU' ANNA MARIA Macomer 16.05.1974 3 BRACALONI MATTEO Lucca 23.05.1995 4 BRANDAS GUIDO * Lanusei 14.01.1990 5 BRUNDU ROSA Lanusei 09.10.1980 6 BUTTAU GIULIANA ANGELICA * Lanusei 29.03.1994 7 CABRAS ANNA MARIA Lotzorai 10.03.1970 8 CANOVA ANNALISA Nuoro 11.11.1980 9 CANU ROMINA Adliswil 03.12.1970 10 CAREDDA FEDERICA * Lanusei 23.04.1989 11 CARTA FRANCESCA * Lanusei 03.05.1991 12 CICALO' MARIA ANTONIETTA Reggio Emilia 13.03.1987 13 COCCO SUSANNA Lanusei 05.12.1988 14 CONCAS PAOLA Genk 13.10.1974 15 COTTU MARIA GIOVANNA Sassari 30.10.1977 16 DEIANA EMANUELE Lanusei 03.08.1986 17 DEIDDA BRIGIDA CRISTINA Silius 07.06.1987 18 DEL GIUDICE GIOVANNA Sassari 17.06.1987 19 DELOGU MANUELA * Siniscola 19.02.1979 20 DEMURTAS BARBARA Lanusei -
Comunicato Stampa NUORO Sarà La Palestra Del Ciusa L'hub Per Il Capoluogo Prosegue La Vaccinazione Contro Il Covid: Ecco Le Prossime Tappe
Comunicato stampa NUORO Sarà la palestra del Ciusa l'hub per il capoluogo Prosegue la vaccinazione contro il Covid: ecco le prossime tappe NUORO, 12 marzo 2021 – È la palestra dell'Istituto di Istruzione Superiore Francesco Ciusa, in viale della Costituzione a Nuoro, il grande hub destinato, a partire dalla prossima settimana, alla campagna di vaccinazione di massa dell'ASSL di Nuoro, a partire dai cittadini over 80 (a Nuoro città). Lo comunica il Commissario Straordinario dell'ASSL di Nuoro, Gesuina Cherchi, che si avvale del supporto della Dottoressa Maria Carmela Dessì, delegata dal Commissario quale referente unica per le vaccinazioni Covid. «Da martedì 16 marzo – spiega Gesuina Cherchi - si proseguirà con le vaccinazioni nei Distretti Socio Sanitari di Nuoro, Macomer e Siniscola: nelle sedi dei Poliambulatori Aziendali». «Ulteriori sedi in altri centri distrettuali – precisa ancora il Commissario ASSL Nuoro – sono state individuate per favorire il regolare svolgimento delle vaccinazioni, ed evitare lunghi e faticosi percorsi alle persone over 80, entro la prossima settimana». Le sedi individuate sono: Distretto Socio Sanitario di Nuoro oltre al capoluogo (palestra Istituto Francesco Ciusa), Gavoi (afferiranno Lodine Ollolai e Olzai), Orani (afferiranno Oniferi e Sarule), Fonni, Oliena, Orgosolo (afferirà Mamoiada), Bitti (afferiranno Lula, Onanì, Orune e Osidda), Dorgali, Ottana/Orotelli. Distretto Socio Sanitario di Macomer: hub principale a Macomer e unità mobile che si sposterà nei comuni del territorio, con due centri di riferimento (Borore e Silanus). Distretto Socio Sanitario di Siniscola: Siniscola (Posada, Lodè e Torpè) Orosei (Galtellì, Irgoli, Loculi e Onifai). Distretto Socio Sanitario di Sorgono: hub principale a Sorgono e unità mobile per i centri del territorio. -
Esito Definitivo Casa Anziani Osidda
UNIONE DEI COMUNI DEL MONT’ALBO CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA UFFICIO DI PIANO Via Isalle s.n. – 08029 - SINISCOLA (NU) - 0784 878648 – 0784 875117 - E mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] - Codice Fiscale: 01315860914 AVVISO DI ESITO PROCEDURA APERTA ex artt. 3, comma 1, lett. sss) e 60, del D. Lgs. 18/04/2016, n. 50 e ss.mm.ii. Rif. App. CRP-PT-30-02 - SIMOG – GARA N. 7173394 Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, contabilità, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione per RESTAURO DEL PALAZZO DEL CONTE TEODATO SITO NEL COMUNE DI POSADA (NU)”. Codice CUP: H17B17000600002 - Codice CIG: 759585275C Il presente avviso assolve altresì agli obblighi disposti dall’art. art. 1, comma 32, della Legge 6 novembre 2012, n.190 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione) e dall’art. 37 del D.lgs. del 14 marzo 2013, n. 33. AGGIUDICAZIONE IN VIA DEFINITIVA ED EFFICACE Determinazione di aggiudicazione definitiva n. 27 del 21.02.2019 Determinazione di aggiudicazione efficace n. 134 del 27.08.2019 Importo a base d’asta €. 209.486,71 oltre CNPAIA ed IVA Pubblicazione sulla G.U.U.E.- Gazzetta Ufficiale Unione n° GU/S S165 del 29.08.2018 Europea Pubblicazione in GURI n. 101 del 31.08.2018; Scadenza presentazione offerte 05.10.2018, ore 12:00 Data apertura offerte 08.10.2018, ore 15:30 Codice Identificativo Gara ( C. I. G. ) 759585275C Procedura di scelta del contraente Procedura Aperta Art. -
Bitti Posada Lodè Osidda Orune Torpè Siniscola Lula
LULA SINISCOLA TORPÈ ORUNE Casa Museo Adeguamento Casa Tancale Carzedda Ufficio Turistico Adeguamento aree archeologiche. Il comune di Lula intende intervenire sulle strutture della Casa L’edificio Casa Carzedda-Tancale destinato a casa del Parco, La casa del Parco presso il comune di Torpè oggetto Orune Area archeologica di Sant’Efis. Il sito archeologico Museo, sito in Centro storico, nella via retrostante Piazza situato nel centro storico di Siniscola in Via Piemonte n°20 da dell’intervento, si sviluppa su due piani con superficie risalente al periodo romano, nel territorio comunale di Orune. Costituzione, sulla quale si affaccia l’edificio adibito a Centro destinarsi a Casa del Parco, è stato recuperato a valere sui fondi coperta pari a m 50 al piano terra e mq 80 al primo piano. Nel sito è stato identificato un abitato di età romana imperiale di Educazione Ambientale, anch’esso di proprietà comunale e CIVIS –Rafforzamento centri minori. La casa, grazie al presente L’amministrazione comunale intende mettere in funzione la assai esteso nel corso di scavi archeologici realizzati a cura contiguo e comunicante con essa. Con l’intervento proposto si intervento dovrà ospitare uno spazio espositivo permanente casa del parco come Ufficio Turistico della rete dei parchi della Soprintendenza Archeologica di Nuoro nel 1992/93 e nel intende allestire la Casa Museo per farne un vero e proprio un relativo alla cultura del territorio, la struttura gestionale del delle Baronie, punto di riferimento per l’intero percorso in 2002/03. L’intervento che si intende realizzare è finalizzato al pit stop all’interno dell’itinerario turistico, prevedendo anche Parco ed un centro di documentazione multimediale rivolto a termini di supporto, accoglienza e accompagnamento del miglioramento della accessibilità e dunque della capacità di allestire spazi appositi per lo svolgimento delle attività di turisti, semplici cittadini ed imprese. -
Patrimonio Immobiliare Del Comune Di Triei Descrizione
PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE DI TRIEI DESCRIZIONE E UBICAZIONE IMMOBILE ACQUEDOTTO ACQUEDOTTO CALAGASU ACQUEDOTTO RURALE - OSONO ACQUEDOTTO RURALE TRIEI - MULLO ANFITEATRO COMUNALE EX PIAZZA AI CADUTI AREA DI RACCOLTA RR.SS.UU. AREA VERDE ATTREZZATA IN LOCALITA' BAU NURAXI BENE COMUNE NON CENSIBILE VIALE ITALIA 15 BONIFICA RIO TRIEI BORGO ANTICO BIXINAU SERRA E PINNA CAMPO DA TENNIS LOC SA E VENU CAMPO SPORTIVO LOC SA E VENU CAMPO SPORTIVO PER CALCETTO A 5 IN LOCALITA MULLO CANALE DI GUARDIA RIO CALAGASU CENTRO SOCIALE SITO IN VIALE EUROPA CHIESA A CROCE ROMANA, SITA NELL'ABITATO DI TRIEI PIAZZA MUNICIPIO CHIESA CAMPESTRE SITA IN LOCALITA' MULLO' CHIESA S. PIETRO ARDALI CIMITERO LOC S'ARBAULARGIU COLLETTORE FOGNARIO ARDALI COLLETTORE FOGNARIO VIA VENEZIA COMPLESSO NURAGICO DI BAU NURAXI COMPLESSO ORTO BOTANICO IN LOCALITA OSONO PIAZZA BAU MEREU CONDOTTA IDRICA DI ADDUZIONE ALL'ABITATO TRIEI EDIFICIO RESIDENZIALE PER ANZIANI COMUNITA' ALLOGGIO SITA IN VIA COMUNALE ARDALI EX SEDE MUNICIPALE SITA IN PIAZZA MUNICIPIO FABBRICATO VIALE ITALIA N. 15 IMPIANTO DEL TIRO AL PIATTELLO SITO IN LOC. PEDRA PRANA IMPIANTO DI DEPURAZIONE E SOLLEVAMENTO REFLUI FRAZIONE ARDALI IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE IMPIANTO IDRICO ABBEVERATOIO AGRO DI TRIEI LOCALE DEPOSITO GENERICO LOCALE OBRIERE LOC. MULLO' LOCALE RICETTIVO LOC. BAU-NURAXI LOCALE RICETTIVO LOC. MULLO' LUDOTECA VIA FRANCESCO CIUSA NURAGHE BAU-NURAGI OPERE DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICHE PALESTRA COMUNALE VIALE EUROPA PARCO DI MULLO' PIAZZA MUNICIPIO PIAZZA PAPA GIOVANNI PAOLO II PIAZZETTA VIA COMUNALE ARDALI TERRENO DISTINTO IN CATASTO F. 67 MAP. 137/301 MQ. 795 PIAZZETTA VIA NAZIONALE SU TERRENO DISTINTO IN CATASTO F. 3 MAPPALE 850 DI MQ. -
Cagliari ARMUNGIA X X BALLAO X X X ESCALAPLANO X X X
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Il COMMISSARIO DELEGATO ex OCDPC n. 122 DEL 20 PRESIDENTZIA NOVEMBRE 2013: PRIMI INTERVENTI URGENTI DI PRESIDENZA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DI NOVEMBRE 2013 NELLA REGIONE Il Commissario delegato per l'emergenza AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella A – Allegata all'Ordinanza n. 16 del 10/12/2013 come modificata dalle Ordinanze n. 17 e n. 18 del 12/12/2013 Interventi di Interventi di Interventi Danni al soccorso e Provincia COMUNI somma provvisionali patrimonio assistenza alla urgenza urgenti pubblico popolazione ARMUNGIA XX BALLAO XXX ESCALAPLANO XXX ESTERZILI XXX Cagliari SEULO X SILIQUA XXX VILLAPUTZU X VILLASALTO X VILLASOR XX BITTI XXX DESULO XX DORGALI XXX GALTELLI' XXXX IRGOLI XXX LOCULI XXX LODE' XXX LULA XXX MACOMER XX Nuoro NUORO XXX OLIENA XX ONANI' XXX ONIFAI XXX ORGOSOLO XX OROSEI XXX POSADA XX SINISCOLA XX TORPE' XXXX BAULADU X GONNOSTRAMATZA X MARRUBIU XXX MASULLAS XX MOGORO XXX MORGONGIORI XX Oristano ORISTANO XX PALMAS ARBOREA XXXX SAN NICOLO' D'ARCIDANO XX SIRIS X SOLARUSSA XXX TERRALBA XXXX URAS XX ALA' DEI SARDI XX ARZACHENA XXXX BERCHIDDA XX BUDDUSO' X BUDONI XX Olbia-Tempio LOIRI PORTO SAN PAOLO XXX MONTI XX OLBIA XXXX PADRU XXX SANT'ANTONIO DI GALLURA XX TELTI XX PABILLONIS XX SAN GAVINO MONREALE XXX Medio SANLURI XXX Campidano SARDARA X VILLACIDRO XX ARZANA XX GAIRO XXX JERZU XX SEUI XXX Ogliastra TALANA XX URZULEI XX USSASSAI X VILLAGRANDE STRISAILI XX COMUNI INTERESSATI E DATI PLUVIOMETRICI 84,4 PRESIDÈNTZIA 89,6 55,4 PRESIDENZA 60,6 ARZACHENA Il -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
Comune Dilodine
Distretto di Nuoro Comune di Nuoro LUS Ente Gestore BITTI, DORGALI , FONNI, GAVOI, LODINE, LULA, MAMOIADA, NUORO, OLIENA, OLLOLAI, OLZAI, ONANI, ONIFERI, ORANI, ORGOSOLO, OROTELLI, ORUNE, OSIDDA, OTTANA, SARULE Via Dante n. 44 – 08100 Nuoro -Tel.0784216869 - Tel/fax 0784216892 – email: [email protected] COMUNE DI LODINE AVVISO PUBBLICO Ai sensi dell’articolo 2 comma 4 della Legge di Stabilità approvata dal Consiglio Regionale l’11 marzo 2020 che recita testualmente: “a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e in considerazione del blocco dell'attività amministrativa degli uffici della Regione autonoma della Sardegna e di quelli delle amministrazioni locali, i termini di scadenza relativi a qualsiasi bando, procedure concorsuali, avvisi pubblici, presentazione di rendicontazioni da parte di enti pubblici e/o privati cittadini, relativi a qualsiasi fonte di finanziamento sono prorogati al 31 luglio 2020”, si informano i cittadini interessati a richiedere il Programma Regionale REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE 2019 (REIS) che il relativo bando è stato prorogato fino alle ore 13:00 del 30.06.2020. Si invitano, pertanto, i cittadini interessati, a munirsi di Attestazione ISEE 2020, che potrà essere richiesta con decorrenza 01.01.2020. La domanda può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare, così come risultante dallo stato di famiglia. Si ricorda, infine, che per accedere al REIS, il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti: A) RESIDENZA • I nuclei familiari anche unipersonali, residenti nel Comune di Lodine ivi comprese le famiglie di fatto, conviventi da almeno sei mesi, di cui almeno un componente sia residente, da almeno ventiquattro mesi, nel territorio della Regione Sardegna. -
Scheda Ambito 31
Ambito di Paesaggio PPR Nuova individuazione Ambito di Paesaggio n. 31 "Baronia" Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei ELEMENTI STRUTTURA PERCETTIVA SARDEGNA NUOVE IDEE TAVOLO 2 “IL PROGETTO DEI PAESAGGI” Ambiente Incontri preliminari quaderno di lavoro - L’articolato sistema costiero roccioso, compreso tra Capo Comino e l’importante ecosistema marino-litorale di Berchida, con il complesso naturalistico costiero di Bidderosa; - le piccole insenature sabbiose che si susseguono dal promontorio di Cala Ginepro, attraverso Cala Liberotto, alle foci del Rio Sos Alinos, fino a Cala AMBITO n. 31 “BARONIA” Fuile e’ Mare, dove sfocia il Rio Sa Minda; DESCRIZIONE - la piana alluvionale-costiera del Fiume Cedrino; COMUNI COINVOLTI L'Ambito di paesaggio è segnato dal vasto sistema idrografico Dorgali, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lula, Oliena, Onifai, Orosei, Orune, Siniscola, Urzulei - il sistema carsico del complesso calcareo-dolomitico di Dorgali; della media e bassa valle del Fiume Cedrino che, dalle foci - la dorsale calcarea di Monte Gutturgios - Monte Omene, confinante la INQUADRAMENTO TERRITORIALE (Marina di Orosei) verso l’interno, attraversa i rilievi balsatici, costituiti da altopiani frammentati da incisioni vallive profonde e valle strutturale di Lanaitto; sinuose. - la zona umida delle foci fluviali del Cedrino, il lido sabbioso della Marina di Orosei e la zona umida di Osalla; Il reticolo idrografico del Cedrino si estende fino a Badde Manna di Oliena e ai piedi dei contrafforti calcarei del Cusidore, di Pedra - il distretto estrattivo della coltivazione dei lapidei ornamentali del Calcare; Mugrones e Sos Nidos, e lungo il corso del Riu Flumineddu di - i siti di importanza comunitaria: Berchida e Bidderosa, Golfo di Orosei, Dorgali, attraverso la valle di Oddoene, fino all'imboccatura della Palude di Osalla, Supramonte di Oliena, Orgosolo e Urzulei-Su Sercone. -
Analysis of 12,517 Inhabitants of a Sardinian Geographic Isolate Reveals That Predispositions to Thrombocytopenia and Thrombocytosis Are Inherited Traits
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by UnissResearch Original Articles Analysis of 12,517 inhabitants of a Sardinian geographic isolate reveals that predispositions to thrombocytopenia and thrombocytosis are inherited traits Ginevra Biino, 1,2 Carlo L. Balduini, 3 Laura Casula, 1 Piergiorgio Cavallo, 3 Simona Vaccargiu, 1,,2 Debora Parracciani, 4 Donatella Serra, 2 Laura Portas, 1 Federico Murgia, 1 and Mario Pirastu 1,2 1Institute of Population Genetics, National Council of Research, Sassari, Italy; 2Shardna Life Sciences, Cagliari, Italy; 3Department of Internal Medicine, IRCCS Foundation Policlinico S. Matteo, University of Pavia, Italy, and 4Genetic Park of Ogliastra, Perdasdefogu, Ogliastra, Italy ABSTRACT GB and CLB contributed equally to this manuscript. Background Thrombocytopenia is a common finding in several diseases but almost nothing is known about Acknowledgments: the authors the prevalence of thrombocytopenia in the general population. We examined the prevalence of would like to thank the thrombocytopenia and determinants of platelet count in a healthy population with a wide age population of Ogliastra for their range. collaboration and the municipal administrations for economic Design and Methods and logistic support. We performed a cross-sectional study on 12,517 inhabitants of ten villages (80% of residents) in a secluded area of Sardinia (Ogliastra). Participants underwent a complete blood count eval - Funding: this work was uation and a structured questionnaire, used to collect epidemiological data. supported by a grant from the Italian Ministry of Education, Results University and Research (MIUR) n°: 5571/DSPAR/2002. We observed a platelet count lower than 150 ¥10 9/L in 3.2% (2.8%-3.6%) of females and 4.8% (4.3%-5.4%) of males, with a value of 3.9% (3.6%-4.3%) in the entire population.